summaryrefslogtreecommitdiff
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2012-09-10 22:52:57 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2012-09-10 22:52:57 +0000
commitae7109f2fab6c082ec89fb538add7cdd9c0fafb5 (patch)
tree8e93beaf297f6a75d7efd809005fe8dba0676500
parent609646087cbaa858a54237f6d1682bb6b4bbef9d (diff)
toptesi (10sep12)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@27640 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README8
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdfbin344737 -> 347069 bytes
-rwxr-xr-xMaster/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdfbin288741 -> 290568 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex316
-rwxr-xr-xMaster/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdfbin67474 -> 67837 bytes
-rwxr-xr-xMaster/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex5
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdfbin362512 -> 364222 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx102
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty9
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg1
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty2
14 files changed, 245 insertions, 204 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
index c4a37cb362c..f0678668f4f 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
@@ -1,5 +1,5 @@
-TOPtesi bundle version 5.60 of 2012/07/31
-Copyright 2011 Claudio Beccari
+TOPtesi bundle version 5.61 of 2012/09/09
+Copyright 2012 Claudio Beccari
LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3 (or later)
The TOPtesi bundle contains everything is needed for typesetting a
@@ -15,11 +15,11 @@ Thanks to its language management, the bundle is suited for
multilanguage theses that are more and more frequent thanks
to the double degree programs of the European Union Erasmus programs.
-This important upgrade is intended to be compliant with XeLaTeX and the documentation explains how to obtain PDF/A-1b archivable files from both pdfLaTeX and XeLaTeX. The version number 5.59 is to be considered as a stable beta version; in the sense that it should be equivalento to version 5.50 when used with pdfLaTeX, and an experimental version when used with XeLaTeX.
+This important upgrade is intended to be compliant with XeLaTeX and the documentation explains how to obtain PDF/A-1b archivable files from both pdfLaTeX and XeLaTeX. The version number 5.61 is a stable version.
For installation, if the package is not already installed in your
TeX system distribution, either read the Italian documentation in
-toptesi-doc.pdf or quickly decompress the toptesi.zip file and move
+toptesi-doc-xetex.pdf or quickly decompress the toptesi.zip file and move
all the pdf files
to /texmf/doc/latex/toptesi.
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
index a8e263bec2c..edeb0730fac 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
@@ -1,4 +1,4 @@
-manifest.txt (version 5.60)
+manifest.txt (version 5.61)
Copyright 2008-2012 Claudio Beccari
This work may be distributed and/or modified under the conditions of
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
index 278fb039e19..b312213aea2 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
index 52bdf2cd6df..d959a43b78b 100755
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
index 5720ae61d63..819a3c633f0 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
@@ -3,7 +3,7 @@
%
% toptesi-doc-xetex.tex
-%% Copyright 2011 Claudio Beccari
+%% Copyright 2012 Claudio Beccari
%
% This work may be distributed and/or modified under the
% conditions of the LaTeX Project Public License, either version 1.3
@@ -44,18 +44,38 @@
}
\newcommand*\prog[1]{\textsf{#1}}
\newcommand*\pack[1]{\textsl{\sffamily #1}}
-\newcommand\meta[1]{$\langle$\textit{#1}$\rangle$}
+\newcommand*\meta[1]{$\langle$\textit{#1}$\rangle$}
+\newcommand*\file[1]{\texttt{#1}}
+\makeatletter
+\def\GetFileInfo#1{%
+ \def\filename{#1}%
+ \def\@tempb##1 ##2 ##3\relax##4\relax{%
+ \def\filedate{##1}%
+ \def\fileversion{##2}%
+ \def\fileinfo{##3}}%
+ \edef\@tempa{\csname ver@#1\endcsname}%
+ \expandafter\@tempb\@tempa\relax? ? \relax\relax}
\begin{document}%\lccode39=39
%%%% inserire il valore corretto della versione di toptesi
-\def\fileversion{5.59}
+\GetFileInfo{toptesi.cls}
\NomeMonografia{Manuale d'uso}
\monografia{La classe \textsf{TOPtesi}}
\sottotitolo{Per comporre le tesi al Poli \\e in molte altre università}
\candidato{Claudio Beccari}
\sedutadilaurea{Versione \fileversion}
\logosede{logopolito}
+ \retrofrontespizio{Questo testo à libero secondo le condizioni stabilite dalla Creative Commons Licence, versione 3.0 o posteriore. L'enunciato integrale della Licenza in versione~3.0 è reperibile all'indirizzo internet \url{http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it}.
+
+Si è liberi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti condizioni: attribuzione, non commerciale, non opere derivate. Il significato di queste caratteristiche è spiegato in dettagli nel sito internet indicato sopra.
+
+
+ \bigskip
+
+Composto il 9 settembre 2012
+\vspace*{5\baselineskip}}
+
\thispagestyle{empty}
\vspace*{.2\textheight}
@@ -80,7 +100,7 @@
\ringraziamenti
-Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2011) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato in PDF. Per questo motivo alcune delle cose descritte in questo documento possono risultare non adatte alla composizione con \prog{xelatex}. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni sono pochissime, e quella forse più preoccupante, con la classe \pack{toptesi}, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile con \XeLaTeX.}.
+Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2012) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato in PDF. Per questo motivo alcune delle cose descritte in questo documento possono risultare non adatte alla composizione con \prog{xelatex}. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni sono pochissime, e quella forse più preoccupante, con la classe \pack{toptesi}, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile con \XeLaTeX.}.
\indici
@@ -98,7 +118,7 @@ sola curiosità, ammesso che ce ne sia ancora qualcuna disponibile
e le poche superstiti non siano tutte nei musei.
Oggi si scrive con uno dei tanti sistemi di elaborazione di testi,
-detti anche ``word processors'', che fanno parte più o meno di
+detti anche ``word processor'', che fanno parte più o meno di
default di ogni dotazione iniziale di qualsiasi PC di qualunque
marca e con qualunque sistema operativo.
@@ -152,7 +172,7 @@ gestibile la mole enorme delle estensioni di \LaTeX\ che in
comunità degli altri utenti. Insomma è successo con \TeX\ e
\LaTeX\ quello che succede normalmente con il software libero.
-Attenzione: Knuth paga di tasca sua un dollaro a chiunque trovi un
+Attenzione: Knuth paga di tasca sua un assegno a chiunque trovi un
errore nel suo software; a tutt'oggi non è andato in bancarotta,
sia perché gli errori sono rarissimi, sia perché quelle poche
persone che hanno segnalato errori veri e hanno ricevuto l'assegno
@@ -207,12 +227,12 @@ Attenzione: questa guida presuppone che voi abbiate già uno conoscenza di base
Ricordatevi però che il vostro primo problema sarà quello di superare lo scoglio psicologico di non vedere subito il frutto delle vostre fatiche; abituati come siete ai word processor che seguono il paradigma \emph{What you see is what you get}, che più realisticamente andrebbe scritto \emph{What you see is all you can get} (Quello che vedi e tutto quel che puoi ottenere), dovete passare al paradigma: \emph{What you see is what you mean}, dove l'aspetto grafico di quel che si vede sullo schermo del PC in fase di composizione non è importante, ma è importante quello che avete scritto; il suo aspetto grafico gli verrà dato da \LaTeX\ in un secondo tempo e in una maniera estremamente professionale. Non pretendo di dire che non si possano scrivere tesi ancora più professionali di come si ottengono con \textsf{TOPtesi}, ma certo il risultato è molto migliore di quello che si può ottenere con qualsiasi word processor.
-Volete avere una migliore approssimazione sulla finestra di composizione, in modo da restare su una via di mezzo fra le due posizioni di composizione? Usate LyX, oppure usate la componente \prog{Writer} di OpenOffice; questa componente può essere arricchita con una estensione, scaricabile dal sito di OpenOffice, che si chiama \prog{Writer2LaTeX}. Mentre sto scrivendo questi appunti la versione stabile non consente di usare \prog{Writer} come se fosse un editor per \LaTeX; ma è già disponibile una versione sperimentale, che diventerà la versione ufficiale~1.2 di questa estensione, che permette di usare con certe limitazioni il programma \prog{Writer} come un editor per \LaTeX, per poi disporre di un comodo bottone da cliccare per ottenere la composizione del testo sorgente, ed un altro comodo bottone per la visualizzazione dell'uscita in formato PDF. Gli utenti esperti possono superare le limitazioni inserendo nel testo sorgente adeguate istruzioni in linguaggio \LaTeX, cosicché quello che non può fare \prog{Writer} come word processor, lo fa poi \LaTeX\ nella sua qualità di text processor.
+Vi sconsiglio fortemente di lasciarvi ``attrarre'' dall'usare programmi come LyX o TeXmacs' vi danno l'illusione di comporre come fareste con un comune word processor, anzi TeXmacs usa gli stessi font che userebbe \LaTeX; è tutta una illusione; la comodità del comporre in modo da vedere sullo schermo qualcosa che vorrebbe essere molto simile a quanto \LaTeX\ produrrà, vi distrae dal vostro compito di fare attenzione al significato di quello che scrivete, e vi mettere a ``giocare'' con la sua forma. Non solo, ma quando vorrete estendere le capacità di presentare il testo alla \LaTeX\ di quello che volete scrivere, scoprirete ben presto che con LyX e difficile e con TeXmacs è impossibile.
-Personalmente non consiglierei queste vie di mezzo; tuttavia vale la pena sapere che esistono e che possono essere usate, sia pure con qualche limitazione. Non le consiglio, perché il fatto di non poter vedere subito l'aspetto grafico di quanto si scrive è un pregio, non un difetto; chi scrive non è distratto dai dettagli grafici e concentra la sua attenzione su quello che scrive.
+Procuratevi invece un ottimo \emph{shell editor} predisposto per lavorare con \LaTeX\ e, possibilmente, anche con \XeLaTeX; supererete ben presto l'imbarazzo di non poter vedere subito il risultato del vostro scrivere, am sarete abbondantemente ricompensati dalle infinite possibilità compositive dei programmi del sistema \TeX. Più avanti ne parlerò diffusamente, ma qui ho voluto avvisarvi subito di non farvi incantare dal canto delle sirene come LyX e TeXmacs.
\section{Installare \LaTeX}
-Quindi per cominciare a lavorare con \LaTeX\ per prima cosa dovete
+Per cominciare a lavorare con \LaTeX\ per prima cosa dovete
installarvi il software; ovviamente se vi siete già installati
l'intero sistema \TeX\ ed è già calibrato per comporre
correttamente, potete saltare questo paragrafo.
@@ -222,16 +242,16 @@ Ci sono sostanzialmente tre situazioni:
\item se siete degli utenti delle piattaforme Windows allora
collegatevi in rete al sito \texttt{www.miktex.org} e scaricatevi
ed installatevi la distribuzione di \LaTeX, o meglio, del sistema
-\TeX\ chiamato MiK\TeX. Scaricatevi l'installazione completa, anche se potreste installarvi la versione di base \texttt{small-miktex} e, seguendo le istruzioni di installazione,
-potreste configurare il programma in modo da consentirgli di scaricare
+\TeX\ chiamato MiK\TeX. Scaricatevi l'installazione completa, anche se potreste installarvi la versione di base \texttt{small-miktex} che, seguendo le istruzioni di installazione,
+potreste configurare in modo da consentirgli di scaricare
dalla rete ogni possibile pacchetto di estensione che possa via
via esservi necessario.
Ovviamente questo scaricamento implica una
connessione di rete sufficientemente veloce; personalmente ero solito scaricare la versione completa. Poi ho cambiato piattaforma (sono passato ad una marca che sembra di origine scozzese) e non uso più MiKTeX (che però ho usato con la massima soddisfazione fin dai suoi primi passi).
-Oggi su una macchina Windows preferirei installare la versione TeX Live che viene gestita nello stesso modo sia sulle piattaforme Windows, Linux e Mac. Il pregio è che la versione TeX Live viene aggiornata quasi quotidianamente sui server e comunque è la versione dalla quale Christian Schenk (il curatore di MiKTeX) attinge per creare gli aggiornamenti di MiKTeX.
-Saltuariamente aggiorno l'installazione, mediante un comodo TeX Live Manager con interfaccia grafica, diciamo ogni due o tre settimane, per cui il mio software è sempre aggiornatissimo.
+Oggi su una macchina Windows preferirei installare la versione TeX Live che viene gestita nello stesso modo sia sulle piattaforme Windows, Linux e Mac. Il pregio è che la versione TeX Live viene aggiornata quasi quotidianamente sui server e comunque è la versione dalla quale Christian Schenk (il curatore di MiKTeX) attinge per creare gli aggiornamenti di MiKTeX; necessariamente, quindi, prima che Christian sia riuscito a portare MiK\TeX\ allo stesso livello di TeX Live, passano di solito alcune settimane, a volte anche di più; non voglio togliere niente alla bravura di Christian, ma il progetto MiK\TeX\ è il lavoro di un solo uomo, mentre TeX Live è il frutto del lavoro di una squadra completa e attivissima.
+Disponendo di TeX Live sulle tre piattaforme che sono solito usare, Windows XP, Ubuntu Linux e Mac, saltuariamente aggiorno ciascuna installazione, mediante un comodo TeX Live Manager con interfaccia grafica, diciamo ogni due o tre settimane, per cui il mio software è sempre aggiornatissimo; lo consiglio anche a voi.
\item Siete degli utenti di Linux; in questo caso siete particolarmente
fortunati perché il sistema \TeX\ fa parte integrante di
@@ -239,14 +259,16 @@ qualunque distribuzione, anche se non viene installato di default;
vi basta inserire il disco di installazione o vi basta connettervi
in rete e invocare uno dei vari programmi come \prog{apt-get},
\prog{rpm} o \prog{yast} per scaricare tutto quanto vi serve e
-per configurare l'installazione. Ricordatevi che Linux un po'
+per configurare l'installazione. Ricordatevi che Linux è un po'
più ``ruspante'' di Windows, e quindi la configurazione richiede
un po' più di attenzione e di smanettamento con la riga di
comando; ma a questo, in qualità di ``pinguini doc'', ci siete
abituati; in compenso avete il beneficio di avere tutto quanto il
software già predisposto fin dalla nascita per macchine UNIX e
Linux e quindi evitate tutti i (pochi) piccoli bug che si
-incontrano quando le cose sono tradotte per altri sistemi. Fate solo attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con lo specifico sistema operativo, ma solitamente sono in ritardo di un paio di anni rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX\ Users Group! Se appena potete installate la distribuzione TeX Live completa scaricata dal sito \texttt{ctan} ufficiale.
+incontrano quando le cose sono tradotte per altri sistemi.
+
+Fate solo attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con lo specifico sistema operativo, ma solitamente sono in ritardo di un paio di anni rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX\ Users Group! Se appena potete installate la distribuzione TeX Live completa scaricata dal sito \texttt{ctan} ufficiale. Esiste in rete un testo intitolato \emph{texlive-ubuntu.pdf}\footnote{Questo testo è stato scritto nel 2010 per installare TeX Live su Ubuntu, che è di tipo Debian, ma ci sono anche le istruzioni per Fedora e OpenSuse; con piccole varianti sono istruzioni che vanno bene per qualunque macchina Linux.}, che trovate con qualunque motore di ricerca; vi istruisce su come installare TeX Live fresco di giornata (e aggiornabile sistematicamente come detto sopra per le macchine Windows) a fianco della distribuzione Debian di TeX Live; quest'ultima serve per soddisfare le dipendenze di altri programmi Debian; la prima, invece, vi serve per lavorare davvero.
\item Siete degli utenti delle piattaforme Macintosh e siete i
fortunati possessori di un portatile o di un desktop che funziona
@@ -257,36 +279,33 @@ specificità del sistema che state usando. Cercate il nome MacTeX
con un qualunque motore di ricerca e sarete portati ad un sito dal
quale potrete scaricare il pacchetto di installazione (piuttosto
grosso); alla fine del download vi viene chiesto se continuare con
-l'installazione; rispondendo affermativamente, il software vi vene
-scaricato sul disco che avrete indicato, ma quel che è più
-comodo, esso già configurato per scrivere e sillabare anche in
-italiano. Il sistema \prog{Mac\TeX} produce il suo output solo
+l'installazione; rispondendo affermativamente, il software vi viene
+scaricato sul disco che avrete indicato, ma quel che è più
+comodo, esso è già ccompleto, come ogni distribuzione e installazione TeX Live.
+Il sistema \prog{Mac\TeX} produce il suo output solo
in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la
-documentazione, perché la cosa può essere critica con
-l'inserimento delle immagini. Il pacchetto è già dotato dello
-shell editor \TeX{}shop e fa ricorso ad un suo previewer interno per
+documentazione. Il pacchetto è già dotato dello
+shell editor \TeX{}shop che fa ricorso ad un suo previewer interno per
il formato PDF; potrebbe essere una buona idea scaricare dalla
-rete anche l'applicativo freeware Adobe Reader che dalla versione 9 in poi è anche in grado di riconoscere se un file è conforme al formato PDF/A, anche se non è in grado di validarlo come tale; Adobe Reader X quando apre un file che potrebbe essere conforme allo standard PDF/A apre in testa una riga di informazione nella quale dice che il file è conforme a questo standard; non è il caso di prendere per verità assoluta quella affermazione assoluta, perché talvolta i file che passano il test di Adobe Reader X non passano il test di Preflight di Adobe Acrobat.. Consente di estrarre delle informazioni che sono difficili da estrarre con altri visualizzatori dei file in formato PDF e consente di aggiungere annotazioni. Naturalmente esistono altri visualizzatori dei file in formato PDF; il visualizzatore di sistema consente di aprire e di editare parzialmente anche altri formati grafici e consente di eseguire molte operazioni, in particolare sui file PDF, che in generale richiedono sofisticati programmi di editing grafico.
+rete anche l'applicativo freeware Adobe Reader che dalla versione 9 in poi è anche in grado di riconoscere se un file è conforme al formato PDF/A, anche se non è in grado di validarlo come tale; Adobe Reader X, quando apre un file che potrebbe essere conforme allo standard PDF/A, apre in testa alla schermata una riga di informazione nella quale dice che il file è conforme a questo standard; non è il caso di prendere per verità assoluta quella affermazione assoluta, perché talvolta i file che vengono classificati conformi allo standard PDF/A da Adobe Reader X, talvolta non passano il test di Preflight di Adobe Acrobat. Consente di estrarre delle informazioni che sono difficili da estrarre con altri visualizzatori dei file in formato PDF e consente di aggiungere annotazioni. Naturalmente esistono altri visualizzatori dei file in formato PDF; il visualizzatore di sistema consente di aprire e di editare parzialmente anche altri formati grafici e consente di eseguire molte operazioni, in particolare sui file PDF, che in generale richiedono sofisticati programmi di editing grafico.
Attenzione, però: il previewer interno di \TeX{}shop e \TeX{works} consentono di eseguire l'\textit{inverse search} e, ovviamente, anche di fare la \textit{forward search}. Questo è molto comodo durante la fase di editing del vostro documento. Gli altri visualizzatori hanno difficoltà se non proprio l'impossibilità di ``accordarsi'' con la parte di editing testuale per consentire la ricerca diretta e inversa.
\end{enumerate}
-Merita di segnalare che per tutte e tre le piattaforme è disponibile e, generalmente, è già installato di default anche l'editor \TeX{}works (multipiattaforma) che con il suo visualizzatore interno consente di eseguire su tutte le piattaforme la ricerca diretta e inversa. Ad alcuni, abituati a interfacce grafiche fornite di molte barre cariche di icone per eseguire il possibile e l'impossibile, \TeX{}works piace poco perché la sua schermata è scarna ed essenziale, ma c'è un motivo: nei moderni schermi larghi, con rapporto di forma 16:9, lo schermo contiene accostate e senza sovrapposizioni sia la finestra di editing sia quella del testo composto; questo è molto comodo, più di quanto si possa immaginare, per ``lavorare'' agevolmente il documento da comporre.
+Merita di segnalare che per tutte e tre le piattaforme è disponibile e, generalmente, è già installato di default anche l'editor \TeX{}works (multipiattaforma) che con il suo visualizzatore interno consente di eseguire su tutte le piattaforme la ricerca diretta e inversa. Ad alcuni, abituati a interfacce grafiche fornite di molte barre cariche di icone per eseguire il possibile e l'impossibile, \TeX{}works piace poco perché la sua schermata è minimale, ma c'è un motivo: nei moderni schermi larghi, con rapporto di forma 16:9, lo schermo contiene accostate e senza sovrapposizioni sia la finestra di editing sia quella del testo composto; questo è molto comodo, più di quanto si possa immaginare, per ``lavorare'' agevolmente il documento da comporre.
Poi avete bisogno di programmi accessori per visualizzare sullo schermo e/o stampare su carta i prodotti delle vostre composizioni. Ognuna delle tre piattaforme tipo può avere già
-installati sia i visualizzatori dei file in formato \texttt{.dvi}, \texttt{.ps} o \texttt{.pdf}. Il formato \texttt{.dvi} è il formato nativo del sistema \TeX\ quindi il software per visualizzare e stampare arriva insieme alla distribuzione che avete già installato. Per il formato \texttt{.ps} bisogna disporre di qualcosa come \prog{ghostscript} e/o \prog{GSView} o altri simili software che con Linux sono solitamente già disponibili insieme al sistema. In ogni caso non è difficile trovare in rete i luoghi da dove scaricarli. Per il formato \texttt{.pdf} Linux, come al solito è già attrezzato, ma suggerisco per tutti e tre i tipi di piattaforme il programma \prog{Adobe Reader} che la Adobe mette a disposizione di chiunque e gratuitamente per tutte le possibili piattaforme. Naturalmente l'\prog{Adobe Reader} è una specie di programma dimostrativo, per altro eccellente; ma credo che la Adobe lo metta a disposizione per far venire l'acquolina in bocca e per invogliare a comperare il prodotto commerciale completo \prog{Adobe Acrobat}, che per gli studenti non costa molto. Secondo me vale ogni dollaro che costa, ma ovviamente questo giudizio dipende dall'uso che se ne fa.
-
-Infine è necessario disporre di un programma di composizione di
-testi ASCII che sia anche un po' d'aiuto per comporre con \LaTeX.
-Il programma gratuito che, a detta degli appassionati, serve per
-fare tutto sarebbe \prog{emacs}, disponibile per tutte e tre le
-piattaforme anche se è nativo di UNIX. Sarà anche vero che è
-quasi onnipotente, ma per me è difficile da usare; diciamo che ha
+installati sia i visualizzatori dei file in formato \texttt{.dvi}, \texttt{.ps} o \texttt{.pdf}. Il formato \texttt{.dvi} è il formato nativo del sistema \TeX\ quindi il software per visualizzare e stampare arriva insieme alla distribuzione che avete già installato, però oggi è un formato che non si usa quasi più. Per il formato \texttt{.ps} bisogna disporre di qualcosa come \prog{ghostscript} e/o \prog{GSView} o altri simili software che con Linux sono solitamente già disponibili insieme al sistema. In ogni caso non è difficile trovare in rete i luoghi da dove scaricarli. Per il formato \texttt{.pdf} Linux, come al solito è già attrezzato, ma non è male per tutti e tre i tipi di piattaforme il programma \prog{Adobe Reader} che la Adobe mette a disposizione di chiunque e gratuitamente per tutte le possibili piattaforme. Naturalmente l'\prog{Adobe Reader} è una specie di programma dimostrativo, per altro eccellente; ma credo che la Adobe lo metta a disposizione per far venire l'acquolina in bocca e per invogliare a comperare il prodotto commerciale completo \prog{Adobe Acrobat}, che per gli studenti non costa molto. Secondo me vale ogni dollaro che costa, ma ovviamente questo giudizio dipende dall'uso che se ne fa.
+
+Oggi, invece, è molto importante disporre di visualizzatori PDF integrati con l'editor, in modo che siano predisposti per lavorare in tandem sia per mostrare costantemente a fianco della finestra di editing la finestra del file composto in formato PDF, sia per fare la ricerca diretta e inversa; oltre ai già citati \TeX{}shop (solo Mac) e \TeX{]works (multipattaforma) posso citare gli editor TeXsudio e Texmaker (multipiattaforma e molto simili fra loro); altri \emph{shell editor} non dispongono di un visualizzatore integrato, am possono venire ``sincronizzati'' con visualizzatori esterni; per esempio su piattaforme Windows il visualizzatore sincronizzabile è SumatraPDF; si Linux è Okular; su Mac ne posso citare altri due: TeXnicle (gratuito) e Texpad (commerciale, ma con un costo accessibilissimo) che non solo hanno il visualizzatore integrato, ma le loro ``finestre'' sono in realtà due parti di una stessa finestra; ingrandendola a pieno schermo si ottiene una comodità di composizione difficilmente ottenibile con altri sistemi.
+
+Anche Emacs (multipiattaforma), arricchito del plug-in Auctex, che lo rende particolarmente adatta per gestire i file del sistema \TeX, è sincronizzabile con vari visualizzatori PDF; avendo la pazienza di imparare ad usarlo in modo non superficiale, Emacs assieme ad Auctex rendono il lavoro con il sistema \TeX\ particolarmente comodo. Sarà anche vero che è
+quasi onnipotente, ma per me è difficile da usare; diciamo che ha
una curva di apprendimento piuttosto ripida e per la mia età le
salite ripide non sono indicate.
-Per le piattaforme Linux esiste un bel software che si chiama
+Per le piattaforme Linux esiste un bello \emph{shell editor} che si chiama
\prog{Kile} (KDE Integrated \LaTeX\ Environment) ed è fatto
apposta per lavorare con \LaTeX. Esso è montabile anche sulle
piattaforme Windows pur di disporre dell'ambiente \prog{Cygwin}
@@ -295,15 +314,13 @@ sistemi Operativi per Windows) dentro il quale si sia già
installato tanto KDE (K Desktop Environment) quanto le sue
librerie di sviluppo.
-Per le piattaforme Windows ci sono diverse soluzioni di tipo
-freeware, per esempio \prog{TeXnicCenter}, \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio}, questi ultimi multipiattaforma, molto versatili e, dalla versione 2 in pi, sono dotati di un visualizzatore interno per il formato PDF estremamente valido (vedi più avanti).
-Esiste il prodotto shareware WinEdt scaricabile da \texttt{www.winedt.com}. Vale ogni dollaro che costa e non serve solo per lavorare con \LaTeX; io l'ho usato anche per i miei linguaggi di programmazione preferiti e credo di avere risparmiato un bel po' di tempo grazie alle sue funzionalità.
+Per le piattaforme Windows Il programma di installazione di MiK\TeX\ offre la possibilità di installare \prog{TeXnicCenter}, ma lo sconsiglio vivamente, perché non è all'altezza delle distribuzioni moderne di TeX Live. C'è anche lo \emph{shell editor} WinEdt (shareware), ottimo e dalla versione 8 in poi sembra che sia dotato di un visualizzatore integrato PDF (comunque è sincronizzabile con SumatraPDF).
Per le piattaforme Mac esistono diversi programmi; a me sembra che il migliore
di tutti sia \TeX{}shop, automaticamente installato quando si usa la
-distribuzione \prog{Mac\TeX}. ``Migliore'' significa qui il giusto compromesso fra la semplicità e l'efficienza e la validissima integrazione con un suo visualizzatore interno che consente di eseguire con un semplice click di mouse il passaggio da un punto della finestra di composizione del file sorgente al punto corrispondente nella finestra del documento composto in formato PDF, e viceversa.
+distribuzione \prog{Mac\TeX}. ``Migliore'' significa qui il giusto compromesso fra la semplicità e l'efficienza e la validissima integrazione con un suo visualizzatore interno che consente di eseguire con un semplice click di mouse il passaggio da un punto della finestra di composizione del file sorgente al punto corrispondente nella finestra del documento composto in formato PDF, e viceversa. Suo ``filgio'' \TeX{}works (multipiattaforma) sembra avere qualche funzionalità in meno (non è così vero), ma ha una interfaccia comodissima per scoprire al codifica di un file \file{.tex} e per convertire il file in un'altra codifica; \TeX{}shop e \TeX{}works sono autoconfigurabili per ciascun file \file{.tex} grazie ad alcune righe di commenti speciali da scrivere in testa la file, cosa che rende il loro uso incredibilmente comodo. TeXstudio dalla versione 2.4 in poi è in grado di interpretare le stesse ricche speciali di \TeX{}shop e di autoconfigurarsi di conseguenza (settembre 2012). Emacs con Auctex sono in grado di usare righe di autoconfigurazione che però hanno una sintassi divera da quelle di \TeX{}shop.
-Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre notevoli vantaggi, compresa la visualizzazione di parti del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore il il software. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Anche \prog{Kile} ha questa funzionalità; risulta molto comoda. Quasi tutti gli editor citati \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \prog{TeXShop} per Mac, e \prog{TeXworks} e le due versioni \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio} per tutte le piattaforme permettono di eseguire la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \prog{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con l'editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con quella inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire.
+Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre notevoli vantaggi, compresa la visualizzazione di parti del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore il il software. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Anche \prog{Kile} ha questa funzionalità; risulta molto comoda. Quasi tutti gli editor citati \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \prog{TeXShop} per Mac, e \prog{TeXworks} e le due versioni \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio} per tutte le piattaforme permettono di eseguire la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \prog{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con molti editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con quella inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire.
\section{Ora siete pronti}
Ora che avete scaricato tutto il software gratuito o commerciale di cui
@@ -315,9 +332,9 @@ Attenzione: non si minimizzi la frase precedente: la documentazione va letta sem
A qualcuno può venire in mente: ``Ma non sarà mica che ci siano in giro dei programmi che permettono di fare tutto questo in modo WYSIWYG?'' Come noto, WYSIWYG è l'acronimo che si forma con le iniziali di ``what you see is what you get''. \LaTeX\ dovrebbe essere classificato con l'acronimo WYSIWYM che sta per ``what you see is what you mean''. Certo per ottenere esattamente quello che si voleva bisogna lavorare (apparentemente) di più; in realtà bisogna usare di più la testa e di meno il mouse.
-Tuttavia là fuori nei negozi ci sono diversi prodotti che consentono di usare \LaTeX\ praticamente in modo WYSIWYG; da Scientific Word a LyX a TeXmacs a Textures ce ne è per ogni piattaforma; LyX e TeXmacs sono freeware mentre gli altri costano attorno ai 500\textdollar. Poi c'è la soluzione gratuita di OpenOffice con l'estensione~1.2 di \prog{Writer2LaTeX}.
+Tuttavia là fuori nei negozi ci sono diversi prodotti che consentono di usare \LaTeX\ praticamente in modo WYSIWYG; da Scientific Word a LyX a TeXmacs a Textures ce ne è per ogni piattaforma; LyX e TeXmacs sono freeware mentre gli altri costano attorno ai 500\textdollar. Poi c'è la soluzione gratuita di OpenOffice con l'estensione~1.2 di \prog{Writer2LaTeX}. Io le sconsiglio tutte, come ho già avuto modo di dire, e qui ne ripeto i motivi.
-Sia però chiaro; per poter operare in modo ``sincrono'' così da avere immediatamente sullo schermo una cosa molto simile a quello che si otterrà sulla carta, il programma deve essere velocissimo ad eseguire il rendering grafico di quanto viene via via composto; per questo motivo deve rinunciare a non poche funzionalità del sistema \TeX. Però tutti questi software hanno la possibilità di salvare i file in formato \texttt{.tex}, cioè nel formato sorgente del sistema \TeX, per cui una volta finito l'editing si può eseguire la composizione finale con il programma vero, e non tramite le funzionalità del programma di editing.
+Per poter operare in modo ``sincrono'' così da avere immediatamente sullo schermo una cosa molto simile a quello che si otterrà sulla carta, il programma deve essere velocissimo ad eseguire il rendering grafico di quanto viene via via composto; per questo motivo deve rinunciare a non poche funzionalità del sistema \TeX. Però tutti questi software hanno la possibilità di salvare i file in formato \texttt{.tex}, cioè nel formato sorgente del sistema \TeX, per cui una volta finito l'editing si può eseguire la composizione finale con il programma vero, e non tramite le funzionalità del programma di editing.
Io ho cominciato a lavorare con \LaTeX\ a metà degli anni '80 e non ho mai usato editor sincroni. Una ventina di anni fa ho esaminato Textures per aiutare un collega statunitense che stava scrivendo un libro con quel software, ma non sapeva come fare per disporre di macro adatte per la composizione della matematica di cui aveva bisogno; ma dopo poco ho lasciato perdere perché dovevo lavorare su una piattaforma Mac altrui e non potevo seccarlo in continuazione per chiedergli come si fa questo, come si fa quello; allora il sistema operativo era molto diverso dall'attuale Mac~OS~X e solo gli addetti ai lavori sapevano come usarlo al meglio. Però non ne ero rimasto particolarmente impressionato, anche perché allora i font vettoriali venivano gestiti in modo molto più complesso di oggi.
@@ -334,7 +351,7 @@ stessi, proprio per poter massimizzare la velocità di rendering.
conoscenza di \LaTeX\ e che conosciate la differenza fra \LaTeX,
pdf\LaTeX\ e \XeLaTeX.}
-Nello stesso modo dubito che qualcuno abbia conoscenze a proposito del programma e mark-up \XeLaTeX; è un tipo di mark-up molto simile a quello di \LaTeX\ e di pdf\LaTeX, ma ha una gestione dei font diversa e può usare anche i font del sistema operativo della vostra macchina, senza dover fare nessuna acrobazia. Esso ha delle limitazioni per quel che riguarda la creazione dei file in formato PDF archiviabile, benché l'uscita finale sia in formato PDF; gli si possono dare in pasto le figure nei formati accettati sia dal programma \prog{latex} (formato EPS), sia dal programma \prog{pdflatex} (formati PDF, PNG, JPG). Per la gestione delle lingue dispone di un suo pacchetto \pack{polyglossia} che è specifico per questo programma di composizione. L'uso di \XeLaTeX\ non è ancora molto sviluppato, ma certamente è il motore di composizione più adatto alle tesi di carattere letterario, specialmente se contengono estesi brani composti con ``lettere'' non appartenenti all'alfabeto latino.
+Nello stesso modo dubito che qualcuno abbia conoscenze a proposito del programma e mark-up \XeLaTeX; è un tipo di mark-up molto simile a quello di \LaTeX\ e di pdf\LaTeX, ma ha una gestione dei font diversa e può usare anche i font del sistema operativo della vostra macchina, senza dover fare nessuna acrobazia. Esso ha delle limitazioni per quel che riguarda la creazione dei file in formato PDF archiviabile, benché l'uscita finale sia in formato PDF; gli si possono dare in pasto le figure nei formati accettati sia dal programma \prog{latex} (formato EPS), sia dal programma \prog{pdflatex} (formati PDF, PNG, JPG). Per la gestione delle lingue dispone di un suo pacchetto \pack{polyglossia} che è specifico per questo programma di composizione. L'uso di \XeLaTeX\ non è ancora molto sviluppato, ma sta guadagnando terreno specialmente fra i linguisti; certamente è il motore di composizione più adatto alle tesi di carattere letterario, specialmente se contengono estesi brani composti con ``lettere'' non appartenenti all'alfabeto latino.
Merita qui segnalare con una tabellina le principali differenze fra pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX, tabella~\ref{tab:pdflatex-vs-xelatex}.
@@ -352,19 +369,19 @@ Lingue retrograde & \raggedright Solo mediante pacchetti esterni
& \centering Font OpenType \tabularnewline
Ideogrammi & \raggedright Solo mediante pacchetti esterni
& \centering Font OpenType \tabularnewline
-Gestione Lingue & \centering circa 50 lingue &\centering circa 40 lingue \tabularnewline
-Formati immagini & \raggedright EPS per uscita in DVI oppure PDF, JPG, PNG per uscita in PDF & PDF, JPG, PNG, EPS \tabularnewline
-Possibilità di scontornare&\centering SI & \raggedright Ridotta e accessibile solo attraverso i comandi primitivi del motore \prog{xetex}\tabularnewline
-Microgiustificazione& \centering Completa & \centering Quasi assente \tabularnewline
+Gestione Lingue & \centering quasi 80 lingue &\centering quasi 70 lingue \tabularnewline
+Formati immagini & \raggedright EPS($\dagger$), PDF, JPG, PNG & PDF, JPG, PNG, EPS \tabularnewline
+Possibilità di scontornare&\centering SI & \raggedright Ridotta ma può essere migliorata attraverso i comandi primitivi del motore \prog{xetex}\tabularnewline
+Microgiustificazione& \centering Completa & \centering Solo protrusione \tabularnewline
Formato archiviabile& \centering PDF/A-1b & \centering NO (*) \tabularnewline
\bottomrule
\end{tabular}\par}
\caption{Le principali differenze fra pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX}\label{tab:pdflatex-vs-xelatex}
+\vspace{\smallskipamount}
\small \noindent (*) \XeLaTeX\ non consente la produzione diretta del formato PDF/A, ma ne consente la trasformazione, forse, in modo più sicuro che con pdf\/\LaTeX.
-\end{table}
-
-
+\noindent ($\dagger$) Dalla versione del 2010 pdf\LaTeX converte automaticamente in formato PDF i file EPS, conservandone quindi il carattere vettoriale; provvede anche a scontornarli.
+\end{table}
\chapter{L'uso di \textsf{TOPtesi}}
@@ -376,14 +393,14 @@ l'acronimo TOP sta per \textcolor{red}{TO}rino \textcolor{red}{P}olitecnico e na
Tuttavia il pacchetto non è stato creato solo per il Politecnico
di Torino; le informazioni relative a questo ateneo sono di
-default, così come la facoltà di ingegneria è la facoltà di
+default, così come la facoltà di ingegneria è la facoltà di
default. Ma i comandi predisposti consentono di personalizzare il
pacchetto per ogni ateneo e ogni facoltà e, oserei dire, in ogni
lingua.
-Tenete conto che \textsf{TOPtesi} è già stato usato anche per
+Tenete conto che \textsf{TOPtesi} è già stato usato anche per
scrivere tesi in filologia classica greca e in filologia copta;
-\textsf{TOPtesi} non è limitato solo a scritti delle discipline
+\textsf{TOPtesi} non è limitato solo a scritti delle discipline
cosiddette esatte, quelle che fanno un grande uso del linguaggio
matematico, ma è altrettanto utile per scrivere testi in
discipline umanistiche, perché \LaTeX\ e pdf\LaTeX\ sono
@@ -394,7 +411,7 @@ nel comporre una poesia o un romanzo o un'edizione critica.
\section{Dove sono i file di \textsf{TOPtesi}?}
La distribuzione di \textsf{TOPtesi} contiene molti file; ma ogni distribuzione moderna del sistema \TeX\ li carica tutti senza che dobbiate intervenire a mano. Tuttavia è importante che voi sappiate dove trovare questi file.
-L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro user name oppure da \texttt{All users}; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{\textasciitilde/Library}. L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ve lo dovete creare voi. In esso creerete una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui metterete i vostri file di classe, di stile, di definizioni, eccetera, personali. quando aggiornate la vostra distribuzione del sistema \TeX\ le cartelle degli alberi di sistema potranno essere completamente riscritte, mentre il vostro albero personale non verrà assolutamente modificato.
+L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro user name, oppure da \texttt{All users}, oppure da \texttt{Users} seguito dal vostro nome; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{\textasciitilde/Library}. L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ve lo dovete creare voi. In esso creerete una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui metterete i vostri file di classe, di stile, di definizioni, eccetera, personali. quando aggiornate la vostra distribuzione del sistema \TeX\ le cartelle degli alberi di sistema potranno essere completamente riscritte, mentre il vostro albero personale non verrà assolutamente modificato.
Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente, lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX\ è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguibili nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \texttt{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito e modificatelo secondo le vostre necessità.
@@ -416,26 +433,24 @@ nulla è cristallizzato, fisso e immutabile. Tuttavia il file
di configurazione semplifica molto la vita e se ne consiglia
l'uso.
-Potete perciò usare un diverso file di configurazione, sempre chiamato però \texttt{toptesi.cfg}, collocato nella stessa cartella dove risiede il materiale da comporre. Per esempio, poteste comporre la monografia di laurea creando da qualche parte la cartella \texttt{/monografia} e in questa cartella vi copiate \texttt{toptesi.cfg} che poi modificherete a vostro piacimento; in questa cartella sistemerete anche i file per comporre la monografia. Quando due anni dopo componete la vostra tesi di laurea magistrale, create da qualche parte la cartella \texttt{/tesi} e mettetevi dentro un copia del file \texttt{toptesi.cfg} con la vostra configurazione adattata alla tesi magistrale; in questa stessa cartella metterete i file relativi alla vostra tesi magistrale. Se dopo tre anni prenderete il dottorato e vi scriverete la vostra dissertazione dottorale, createvi da qualche parte la cartella \texttt{/dissertazione} e mettetevi dentro un'altra copia di \texttt{toptesi.cfg} che configurerete per la vostra dissertazione; sempre in questa stessa cartella metterete i file necessari per comporre la vostra dissertazione.
+Potete perciò usare un diverso file di configurazione, sempre chiamato però \texttt{toptesi.cfg}, collocato nella stessa cartella dove risiede il materiale da comporre. Per esempio, potreste comporre la monografia di laurea creando da qualche parte la cartella \texttt{/monografia} e in questa cartella vi copiate \texttt{toptesi.cfg} che poi modificherete a vostro piacimento; in questa cartella sistemerete anche i file per comporre la monografia. Quando due anni dopo componete la vostra tesi di laurea magistrale, create da qualche parte la cartella \texttt{/tesi} e mettetevi dentro un copia del file \texttt{toptesi.cfg} con la vostra configurazione adattata alla tesi magistrale; in questa stessa cartella metterete i file relativi alla vostra tesi magistrale. Se dopo tre anni prenderete il dottorato e vi scriverete la vostra dissertazione dottorale, createvi da qualche parte la cartella \texttt{/dissertazione} e mettetevi dentro un'altra copia di \texttt{toptesi.cfg} che configurerete per la vostra dissertazione; sempre in questa stessa cartella metterete i file necessari per comporre la vostra dissertazione.
\section{Il formato PDF/A}
-Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex}. In particolare, se si usa \prog{xelatex} e se si vogliono realizzare gli hyperlink interni si deve chiamare esplicitamente il pacchetto \pack{hyperref} configurandolo come meglio si crede, ma usando solo il comando \verb|hypersetup| per impostare le opzioni e le personalizzazioni; per sfruttare al meglio le possibilità offerte da \prog{xelatex} è necessario caricare il pacchetto \pack{fontspec} che, senza ulteriori opzioni o specificazioni, usa di default i font Latin Modern nella versione OpenType; volendo si possono usare i comandi specifici disponibili con quel pacchetto per caricare font diversi. Notate che se avete predisposto il preambolo del vostro file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex} e avete anche specificato l'opzione \texttt{pdfa}, come indicato qui di seguito, potrete ugualmente compilare il vostro documento anche con \prog{xelatex}, perché TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che state usando e sa che il vostro file sorgente parte dal presupposto che volevate creare gli hyperlink, sfruttando il fatto di aver specificato quell'opzione. In altre parole, non avete bisogno di modificare il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex}. Però il file prodotto con \prog{xelatex}, per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativo al formato archiviabile, necessita di ulteriore elaborazione.
-
-
+Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex}. In particolare, se si usa \prog{xelatex} e se si vogliono realizzare gli hyperlink interni si deve chiamare esplicitamente il pacchetto \pack{hyperref} configurandolo come meglio si crede, ma usando solo il comando \verb|\hypersetup| per impostare le opzioni e le personalizzazioni; per sfruttare al meglio le possibilità offerte da \prog{xelatex} è necessario caricare il pacchetto \pack{fontspec} che, senza ulteriori opzioni o specificazioni, usa di default i font Latin Modern nella versione OpenType; volendo si possono usare i comandi specifici disponibili con quel pacchetto per caricare font diversi. Notate che se avete predisposto il preambolo del vostro file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex} e avete anche specificato l'opzione \texttt{pdfa}, come indicato qui di seguito, potrete ugualmente compilare il vostro documento anche con \prog{xelatex}, perché TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che state usando e sa che il vostro file sorgente parte dal presupposto che volevate creare gli hyperlink, sfruttando il fatto di aver specificato quell'opzione. In altre parole, non avete bisogno di modificare il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex}. Però il file prodotto con \prog{xelatex}, per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativo al formato archiviabile, necessita di ulteriore elaborazione.
-Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, sta cercando di ``smaterializzare'' le copie di archivio delle tesi di laurea. Sono al corrente che dal 2008 è allo studio un processo per consegnare la copia di archivio della tesi tramite il Portale della Didattica, in modo da eliminare le copie cartacee; non sono al corrente dell'esito di questo studio a cui ho collaborato all'inizio, ma che non posso più seguire da quando sono in pensione.
+Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, intende ``smaterializzare'' le copie di archivio delle tesi di laurea. Questo intendimento è cominciato nel 2008 ma non sono al corrente dell'esito di questo studio a cui ho collaborato all'inizio prima di andare in pensione.
Il problema dell'archiviazione elettronica è che il materiale archiviato deve essere reperibile, leggibile e stampabile anche di qui a, diciamo, cinquanta anni. Per questo è necessario che esso sia archiviato in un formato standard e che nel futuro continuino ad esistere i programmi per la visualizzazione e la stampa di questo formato.
-L'Interntional Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005. Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadata} specificati dalla norma stessa. Esistono due sottoformati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE e che il file deve mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Per il Politecnico è sufficiente il sottoformato PDF/A-1b.
+L'Interntional Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005 (nel 2011 è stato approvato un nuovo stanrd, ma per quello che interessa qui non è necessario vederne le modifiche in dettaglio). Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadata} specificati dalla norma stessa. Esistono due sottoformati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Per il Politecnico è sufficiente il sottoformato PDF/A-1b.
\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{pdflatex} e il formato PDF/A}
-Usando \prog{pdflatex} è necessario usare il pacchetto specifico \pack{pdfx} richiedendo nel preambolo del file principale della tesi che sia richiamato il file \texttt{pdfx.sty} con l'opzione giusta, precisamente il preambolo, subito prima di \verb|\begin{document}|, deve contenere la richiesta:
+Usando \prog{pdflatex} è necessario usare il pacchetto specifico \pack{pdfx} richiedendo nel preambolo del file principale della tesi che sia richiamato il file \texttt{pdfx.sty} con l'opzione giusta, precisamente il preambolo, subito prima di \verb|\begin{document}|, deve contenere la richiesta:
\begin{verbatim}
\usepackage[a-1b]{pdfx}
\end{verbatim}
-Per facilitare la composizione della tesi questa richiesta è già contenuta nella classe \pack{TOPtesi}, quindi lo studente non deve preoccuparsi di niente, fuorché installare il pacchetto \pack{pdfx} nel proprio albero locale.
+Per facilitare la composizione della tesi questa richiesta è già contenuta nella classe \pack{TOPtesi}, quindi lo studente non deve preoccuparsi di niente, fuorché installare il pacchetto \pack{pdfx} nel proprio albero locale\footnote{Basta copiarlo dall'albero di sistema, ma bisogna apportare qualche piccola modifica, cosa che non è lecito fare nell'albero di sistema.}.
Se questo pacchetto non fosse già caricato con l'installazione del sistema \TeX\ in un albero di sistema, bisogna provvedere scaricando il pacchetto dagli archivi \textsc{ctan} e installandolo nel proprio albero personale. Siccome bisogna provvedere ad una certa personalizzazione, è consigliabile eseguire questa installazione nell'albero personale, perché quando si aggiorna il sistema \TeX, vengono riscritti tutti i file degli alberi di sistema, ma non quelli dell'albero personale.
@@ -458,10 +473,10 @@ Il file \texttt{pdfx.sty} carica anche il file \texttt{hyperref.sty} che permett
\end{verbatim}
e, come si vede, la personalizzazione è stata eseguita subito dopo il caricamento di \pack{hyperref} (operazione eseguita dal file di classe) e prima di invocare altri eventuali pacchetti. Naturalmente la personalizzazione indicata è solo indicativa e riportata a titolo di esempio.
-I \emph{metadata} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \texttt{pdfx.sty}; ma questo non può contenere i \emph{metadata} specifici del documento che si sta componendo; è necessario allora predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera l'eseguibile \prog{pdflatex}) un file contenente i \emph{metadata} specifici, e che abbia estensione \texttt{xmpdata}. Per esempio, il file principale di questo documento (quando veniva compilato con \prog{pdflatex}) si chiamava \texttt{toptesi-doc.tex}: nella cartella dove risiede era stato creato il file \texttt{toptesi-doc.xmpdat} con il seguente contenuto:
+I \emph{metadata} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \texttt{pdfx.sty}; ma questo non può contenere i \emph{metadata} specifici del documento che si sta componendo; è necessario allora predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera l'eseguibile \prog{pdflatex}) un file contenente i \emph{metadata} specifici, e che abbia estensione \texttt{xmpdata}. Per esempio, il file principale di questo documento (quando veniva compilato con \prog{pdflatex}) si chiamava \texttt{toptesi-doc.tex}: nella cartella dove risiede era stato creato il file \texttt{toptesi-doc.xmpdata} con il seguente contenuto:
\begin{verbatim}
\Author{Claudio Beccari}
-\Title{La classe ToPtesi}
+\Title{La classe TOPtesi}
\Keywords{LaTeX</rdf:li>%
<rdf:li>Tesi</rdf:li>%
<rdf:li>PDF/A</rdf:li>%
@@ -472,12 +487,12 @@ Questa operazione, evidentemente va ripetuta per ogni documento da produrre in f
Ricordate solo che il pacchetto \pack{TOPtesi} non contiene nessuna verifica se state componendo con \prog{pdflatex} oppure con il semplice \prog{latex} o con qualche altro applicativo del sistema \TeX; controlla solo se state usando \prog{xelatex}. Il concetto è che \emph{dovete} usare \prog{pdflatex}. E se usate qualunque altro programma di composizione, o ottenete un messaggio di errore (con \prog{latex}), oppure non avete messaggi di errore ma il file PDF non è conforme alla norma PDF/A (con \prog{xelatex}, che però può essere ulteriormente elaborato per raggiungere lo scopo).
-Se esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex} \footnote{Ma è meglio che vi mettiate nelle condizioni di \emph{non usare} quei pacchetti che richiedano l'uso di comandi PostScript, come per esempio \pack{PSTriks} o \pack{XYpic}, ma di usare i pacchetti di grafica come \pack{pgf} e il suo ambiente \texttt{tikz} che consentono di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript.}, allora dovete usare il semplice \prog{latex}, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS e, per la conversione in file PDF/A, dovete poi usare \prog{ghostscript}; per come fare dovete consultare il libretto \textit{Saper Comunicare -- Cenni di scrittura tecnico scientifica} e/o la documentazione di \prog{ghostscript} (versione 8.61 o successiva) in particolare il file \texttt{ps2pdf.html}.
+Se esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}\footnote{Ma è meglio che vi mettiate nelle condizioni di \emph{non usare} quei pacchetti che richiedano l'uso di comandi PostScript, come per esempio \pack{PSTriks} o \pack{XYpic}, ma di usare i pacchetti di grafica come \pack{pgf} e il suo ambiente \texttt{tikz} che consentono di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript.}, allora dovete usare il semplice \prog{latex}, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS e, per la conversione in file PDF/A, dovete poi usare \prog{ghostscript}; per come fare dovete consultare il libretto \textit{Saper Comunicare -- Cenni di scrittura tecnico scientifica} e/o la documentazione di \prog{ghostscript} (versione 8.61 o successiva) in particolare il file \texttt{ps2pdf.html}.
Ricordate solo che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \prog{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi.
\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{xelatex} e il formato PDF/A}
-Se invece usate il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; Precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \texttt{pdfa} nella dichiarazione di classe che chiama \texttt{toptesi}, usate \verb|\hypersetup| all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \texttt{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, Ma usato solo font UNICODE; \prog{xelatex} è fatto per questo. Per la matematica usat una delle tre collezioni di font UNICODE oggi (2011) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math. Fate attenzione a che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema TeX contiene una collezione abbastanza ampi di font UNICODE, compresi i CM in formato UNICODE, che non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
+Se invece usate il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; Precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \texttt{pdfa} nella dichiarazione di classe che chiama \texttt{toptesi}, usate \verb|\hypersetup| all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \texttt{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usato solo font UNICODE; \prog{xelatex} è fatto per questo. Per la matematica usate una delle tre collezioni di font UNICODE oggi (2012) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math. Fate attenzione a che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema TeX contiene una collezione abbastanza ampia di font UNICODE, compresi i CM in formato UNICODE, che non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
Dopo aver eseguito \prog{xelatex} sui file sorgente della vostra tesi vi ritrovate con un file PDF che non è ancora conforme allo standard PDF/A, ma basta usare \prog{ghostscript} per trasformarlo in un file conforme. Bisogna predisporre nella stessa cartella dove si trova il main file del documento un file che contenga i \emph{metadata}; per questo documento, composto con \prog{xelatex}, il file adatto a \prog{ghostscript} è il seguente:
\begin{verbatim}
@@ -504,10 +519,10 @@ systemdict /ProcessColorModel known {
/ICCProfile (/Users/claudio/icc/ECI-RGB.V1.0.icc) def
-[ /Title (La Classe TOPtesi) % Customize.
+[ /Title (La Classe TOPtesi) % Customize.
/Author (Claudio Beccari) % Customize.
/Subject (File PDF ottenuto con XeLaTeX) % Customize.
- /DOCINFO pdfmark
+/DOCINFO pdfmark
% Define an ICC profile:
@@ -530,7 +545,7 @@ systemdict /ProcessColorModel known {
Questo file è formato dal nome del file .tex. \texttt{toptesi-doc-xetex} agglutinato alla ``desinenza'' \texttt{-def.ps}, per un nome complessivo \texttt{toptesi-doc-xetex-def.ps}. Ripeto: deve essere memorizzato nella stessa cartella dove si trova il main file del documento.
-Per eseguire la conversione conviene predisporsi una procedura .bat (per Windows) o bash {per UNIX} del tipo seguente (mostro la procedura bash che con minime modifiche si trasforama in una procedura bat) dal nome \texttt{pdf2pdfa}:
+Per eseguire la conversione conviene predisporsi una procedura .bat (per Windows) o bash {per UNIX} del tipo seguente (mostro la procedura bash che con minime modifiche si trasforma in una procedura bat) dal nome \texttt{pdf2pdfa}:
\begin{verbatim}
#!/bin/bash
file1=$1.pdf
@@ -538,7 +553,7 @@ file2=$1-a.pdf
file3=$1-def.ps
# QUANTO SEGUE DEVE ESSERE SCRITTO SU UNA SOLA RIGA
gs -dPDFA -dNOOUTERSAVE -dUseCIEColor -dCompatibilityLevel=1.4
--sDEVICE=pdfwrite -sProcessColorModel=DeviceCMYK
+-sDEVICE=pdfwrite -sProcessColorModel=DeviceRGB
-sPDFACompatibilityPolicy=1 -o $file2 ./$file3 $file1
\end{verbatim}
Ora basta dare il comando nella finestra comandi:
@@ -595,9 +610,10 @@ piacere, per esempio, con grande fantasia, \texttt{myfile.tex}:
\titolo{Titolo della tesi\\ di laurea magistrale}
\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea magistrale}
\relatore{prof.\ Enrico Rosa}
-\sedutadilaurea{Dicembre 2011}
+\sedutadilaurea{Dicembre 2012}
\candidata{Susanna Rossi}
\secondacandidata{Laura Bruni}
+%\retrofrontespizio{...}
\frontespizio
\end{document}
\end{verbatim}
@@ -611,20 +627,38 @@ Se volete usare \prog{pdflatex} aggiungete la chiamata ai pacchetti \pack{inpute
\end{verbatim}
Passando questo piccolo file a \prog{xelatex} o a \prog{pdflatex}, si ottiene
-un documento di una sola pagina, il frontespizio, che si può
-stampare in varie copie per gli scopi detti sopra. Anche se componete il frontespizio in inglese, non potete fare a meno di chiamare \texttt{babel} o \texttt{polyglossia} perché \texttt{topfront} usa alcuni comandi di quel pacchetto. Naturalmente al posto di \texttt{italian} potete specificare un'altra lingua.
+un documento di una o due pagine, il frontespizio e facoltativamente il retrofrontepspizio, che si possonostampare in varie copie per gli scopi detti sopra. Anche se componete il frontespizio in inglese, non potete fare a meno di chiamare \texttt{babel} o \texttt{polyglossia} perché \texttt{topfront} usa alcuni comandi di quel pacchetto. Naturalmente al posto di \texttt{italian} potete specificare un'altra lingua.
-Non dovete dimenticare che l'editor con cui scrivete questo piccolo file (e con il quale avete eventualmente scritto il file \texttt{toptesi.cfg}) deve essere configurato con la codifica \texttt{UTF8} se volete usare \prog{xelatex}.
+Il retrofrontespizio non è necessario assolutamente quando volete produrre il frontespizio isolato. Non è nemmeno necessario quando volete comporre la tesi. Tuttavia il comando è disponibile e permette di aggiungere la dichiarazione legale in merito alla licenza; il retrofrontespizio di questa documentazione è stato composto con i comandi seguenti:
+\begin{verbatim}
+\retrofrontespizio{Questo testo à libero secondo le condizioni
+stabilite dalla Creative Commons Licence, versione 3.0 o posteriore.
+L'enunciato integrale della Licenza in versione~3.0 è reperibile
+all'indirizzo internet
+\url{http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it}.
+
+Si è liberi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre
+in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle
+seguenti condizioni: attribuzione, non commerciale, non opere derivate.
+Il significato di queste caratteristiche è spiegato in dettagli nel
+sito internet indicato sopra.
+
+\bigskip
-L'altro file accessorio \texttt{topcoman.sty} contiene diversi
-utili comandi, alcuni già incorporati nella definizione della
-lingua italiana del sistema \TeX\ (solo se usate \pack{babel}) . Tuttavia se dovete scrivere in
+Composto il ...
+\vspace*{5\baselineskip}}
+\end{verbatim}
+
+
+Non dovete dimenticare che l'editor con cui scrivete questo piccolo file (e con il quale avete eventualmente scritto il file \texttt{toptesi.cfg}) deve essere configurato con la codifica \texttt{UTF-8} se volete usare \prog{xelatex}.
+
+L'altro file accessorio \texttt{topcoman.sty} contiene diversi utili comandi, alcuni già incorporati nella definizione della lingua italiana del sistema \TeX\ (solo se usate \pack{babel}). Tuttavia se dovete scrivere in
una lingua diversa dall'italiano quei comandi non sono
disponibili. Il file contiene anche un comando per la stampa in
pulito di un programma; ci sono altri pacchetti \LaTeX\ che
consentono di stampare il listato di un programma, ma visto che vi
può servire per la tesi e visto che una volta che lo conoscete vi
-potrebbe piacere e poi vorreste continuare ad usarlo, è meglio
+potrebbe piacere e poi vorreste continuare ad usarlo, è meglio
disporne come pacchetto separato. Non sarebbe difficile per
esempio stamparsi in pulito il listato del proprio programma
\texttt{myprogram.c}: si scrive semplicemente un file del tipo
@@ -636,7 +670,7 @@ esempio stamparsi in pulito il listato del proprio programma
\listing{myprogram.c}
\end{document}
\end{verbatim}
-e lo si passa a \prog{pdflatex} per ottenere poi una stampa
+e lo si passa a \prog{pdflatex} per ottenere poi una stampa
ben composta da conservare per documentazione; per evitare che le
righe sbordino fuori della larghezza normale del testo, o, peggio
ancora, fuori dalla carta, sarebbe opportuno che le righe del
@@ -688,7 +722,7 @@ master file sarà dunque composto così:
\sottotitolo{Cosa succede quando si spacca un capello in quattro}
\candidata{Maria Chiomafolta}
\relatore{prof.\ Piero Scapigliati}
- \sedutadilaurea{Maggio 2012}
+ \sedutadilaurea{Maggio 2013}
%
\include{preliminari}
\include{capitolo1}
@@ -701,12 +735,12 @@ master file sarà dunque composto così:
\end{verbatim}
È da osservare in particolare che l'aver scritto l'argomento di
-\verb+\includeonly+ nel modo esemplificato sopra, permette di
+\verb|\includeonly| nel modo esemplificato sopra, permette di
inserire dei segni di commento all'inizio di alcune delle righe in
modo da eseguire, per esempio, la compilazione selettiva di un
solo capitolo conservando tutte le informazioni incrociate
relative agli altri capitoli già compilati. Con i PC di oggi la
-compilazione è rapidissima, quindi non vi invito a seguire questa
+compilazione è rapidissima, quindi non vi invito a seguire questa
procedura per risparmiare tempo di compilazione; faccio solo
notare che il fatto di tenere separate le varie parti della tesi
permette di lavorare con più ordine e di risparmiare non poco
@@ -745,7 +779,7 @@ lunghe citazioni e tutte le altre cose che rovinerebbero la
fluidità del testo, se fossero inserite direttamente nel corpo
della tesi.
-La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Oggi, poi, si sta diffondendo l'uso del pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \texttt{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex}, sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
+La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Oggi (2012), poi, si sta diffondendo l'uso del pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \texttt{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o \prog{biber} (obbligatorio con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
\subsection{La scelta della codifica per il file sorgente}
@@ -756,7 +790,7 @@ quelle che si possono ottenere con combinazioni di tasti sia sotto
Windows sia sotto Linux o Mac~OS~X; per default \textsf{TOPtesi}
non specifica nessuna particolare codifica dell'input; ma perché
il programma di tipocomposizione elabori correttamente i file sorgente o si usa \prog{xelatex} ricordando di salvare i file con la codifica UNICODE o UTF-8, oppure non si specifica nessuna particolare codifica ma si usano solo i caratteri ASCII a
-7~bit, oppure ancora si usano i caratteri nazionali direttamente da
+7~bit; oppure ancora si usano i caratteri nazionali direttamente da
tastiera ma si specifica la codifica che l'editor usato ha
impiegato per salvare nei file i codici dei caratteri non ASCII,
per esempio le lettere accentate; a meno che non usiate \prog{xelatex} vi suggerisco di specificare esplicitamente la codifica mediante il comando
@@ -765,11 +799,12 @@ per esempio le lettere accentate; a meno che non usiate \prog{xelatex} vi sugger
\end{verbatim}
che va bene sia per le macchine Windows, sia per quelle basate su UNIX.
-Glieditor \TeX{}Shop, \TeX{}works, TeXmaker, TeXStudio, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \texttt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fa le decine di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se usate \prog{xelatex} questa codifica è necessaria ma non è necessario esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato, per esempio, con l'opzione \texttt{latin1}. Ma se dovete scrivere la vostra tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che usate, ed è un problema che dovete risolvere da soli.
+Gli editor \TeX{}Shop, \TeX{}works, TeXmaker, TeXStudio, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \texttt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fa le decine di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se usate \prog{xelatex} questa codifica è necessaria ma non è necessario esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato, per esempio, con l'opzione \texttt{latin1}. Ma se dovete scrivere la vostra tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che usate, ed è un problema che dovete risolvere da soli.
Bisogna notare che vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \verb|\E| per scrivere È. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo. Il comando:
\begin{verbatim}
-\newcommand*\E{\`E\space}
+\usepackage{xspace}
+\newcommand*\E{\`E\xspace}
\end{verbatim}
inserisce direttamente una È all'inizio di un periodo e inserisce direttamente lo spazio successivo, per cui, senza inserire esplicitamente nessun comando di spaziatura dopo il comando \verb|\E|, si può scrivere semplicemente:
\begin{verbatim}
@@ -779,9 +814,11 @@ per ottenere:
\begin{quote}
È conveniente rilevare che\dots
\end{quote}
-Se il vostro editor vi consente di selezionale le maiuscole accentate da una tabella oppure vi consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, fatene uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo.
+L'uso del pacchetto \pack{space} fa sì che esso, tramite il comando \verb|\xspace| inseriva uno spazio, a meno che il comando \verb|\E| non sia seguito da qualunque cosa non sia uno spazio, per esempio un segno di interpunzione, o una tilde di legatura; anche il comando esplicito di spazio \verb*|\ | impedisce l'inserimento di un ulteriore spazio da parte di \verb|\xspace|.
-Se volete o dovete usare \prog{pdflatex} dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografica monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \texttt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se usate l'ortografia politonica, allora dovete richiedere per \texttt{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
+Se il vostro editor vi consente di selezionare le maiuscole accentate da una tabella oppure vi consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, fatene uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo.
+
+Se volete o dovete usare \prog{pdflatex} dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografica monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \texttt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se usate l'ortografia politonica, allora dovete richiedere per \texttt{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
\begin{verbatim}
\documentclass[...,greek,...]{toptesi}
...
@@ -790,7 +827,8 @@ Se volete o dovete usare \prog{pdflatex} dovete caricare nel vostro preambolo t
...
\end{document}
\end{verbatim}
-Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \textsf{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene installato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \texttt{polutoniko} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi il pacchetto \pack{teubner} non è stato controllato sotto \XeLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
+
+Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \textsf{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene installato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \texttt{polutoniko} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi (2012) il pacchetto \pack{teubner} non è stato adeguatamente controllato sotto \XeLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
%%% MODIFICARE LA FRASE PRECEDENTE QUANDO TEUBNER SARÀ A POSTO!!!!
@@ -806,9 +844,9 @@ Solo per scrivere in inglese non è necessario specificare nessuna codifica per
Inoltre con questa codifica la presenza di accenti impedisce la divisione in sillabe o ne riduce molto l'efficacia; per l'italiano il problema è relativamente modesto perché normalmente gli accenti compaiono solo sull'ultima vocale delle parole \emph{tronche}. Quindi con questa codifica la parola ``qualità'' viene divisa in ``qua-lità'' invece che in ``qua-li-tà''. Invece in francese una parola come ``électricité'' non viene divisa per niente a causa dell'accento sulla prima vocale.
-Allora per tutte le lingue diverse dall'inglese, ma anche per l'inglese, è quanto mai opportuno specificare per i font di uscita la codifica \texttt{T1}. C'è però un problemino, facilmente risolubile, ma bisogna pensarci: fino ad oggi (2011) i font di default usati da \LaTeX\ e pdf\LaTeX\ sono i font della collezione Computer Modern con codifica \texttt{OT1}; e ogni installazione del sistema \TeX\ li può usare sia nella versione ``bitmapped'' sia in quella PostScript Type~1. Quest'ultima dovrebbe essere quella da usare sempre con il formato PDF del file di uscita, perché questo formato è portabile da una macchina ad un'altra, indipendentemente dal sistema operativo usato. Se poi il file deve essere archiviato esso deve essere in formato PDF, quindi, di fatto non ci sono scelte.
+Allora per tutte le lingue diverse dall'inglese, ma anche per l'inglese, è quanto mai opportuno specificare per i font di uscita la codifica \texttt{T1}. C'è però un problemino, facilmente risolubile, ma bisogna pensarci: fino ad oggi (2012) i font di default usati da \LaTeX\ e pdf\LaTeX\ sono i font della collezione Computer Modern con codifica \texttt{OT1}; e ogni installazione del sistema \TeX\ li può usare sia nella versione ``bitmapped'' sia in quella PostScript Type~1. Quest'ultima dovrebbe essere quella da usare sempre con il formato PDF del file di uscita, perché questo formato è portabile da una macchina ad un'altra, indipendentemente dal sistema operativo usato. Se poi il file deve essere archiviato esso deve essere in formato PDF, quindi, di fatto non ci sono scelte.
-I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste il pacchetto \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente, ma scaricare dalla rete questo pacchetto enorme richiede molto tempo e poi occupa molto spazio sul disco del vostro~PC (per altro questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX). Per aggirare questi inconvenienti bisogna usare i font della collezione Latin Modern, normalmente preinstallati, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà:
+I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste il pacchetto \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente, ma scaricare dalla rete questo pacchetto enorme richiede molto tempo e poi occupa molto spazio sul disco del vostro~PC (però questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX). Per aggirare questi inconvenienti bisogna usare i font della collezione Latin Modern, normalmente preinstallati, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà:
\begin{verbatim}
\documentclass[...]{toptesi}
...
@@ -819,13 +857,13 @@ I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anc
...
\end{verbatim}
-Se il file viene gestito con \prog{xelatex}, oltre alla codifica \texttt{utf-8} di default che non va esplicitata, basta richiedere l'uso del pacchetto \pack{fontspec} senza ulteriori opzioni e viene automaticamente caricata ed usata la collezione dei font Latin Modern nella loro versione OpenType; a questo provvede direttamente la classe TOPtesi. Usando \prog{xelatex} gli appositi comandi per la selezione dei font sia testuali sia per la matematica può essere eseguita nel preambolo senza bisogno di ricaricare il pacchetto \pack{fontenc}. Volendo, invece di usare i font latin Modern, si possono impostare facilmente altre famiglie di font con comodi comandi che fanno riferimento ai font OpenType installati sulla propria macchina.
+Se il file viene gestito con \prog{xelatex}, oltre alla codifica \texttt{utf-8} di default \emph{che non va esplicitata}, basta richiedere l'uso del pacchetto \pack{fontspec} senza ulteriori opzioni e viene automaticamente caricata ed usata la collezione dei font Latin Modern nella loro versione OpenType; a questo provvede direttamente la classe TOPtesi. Usando \prog{xelatex}, gli appositi comandi per la selezione dei font sia testuali sia per la matematica può essere eseguita nel preambolo senza bisogno di ricaricare il pacchetto \pack{fontenc}. Volendo, invece di usare i font Latin Modern, si possono impostare facilmente altre famiglie di font con comodi comandi che fanno riferimento ai font OpenType installati sulla propria macchina.
Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX\ ci sono anche altri pacchetti usabili per impiegare altri font diversi da quelli della collezione Latin Modern, che comunque, secondo me, sono i migliori per la loro completezza; grazie al diverso disegno dei corpi minori la lettura dei pedici e degli apici ne risulta agevolata.
Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con il pacchetto \textsf{txfonts}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con il pacchetto \textsf{pxfonts}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e allungano la tesi di qualche pagina.
-Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole tronche in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo si consiglia sempre di usare la codifica \texttt{T1} anche per l'italiano se si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di rendere ancora migliori le righe del testo composto; purtroppo questo pacchetto non è ancora completamente usabile con \prog{xelatex}, almeno fino a quando questo programma produrrà il suo file PDF di uscita convertendo un formato intermedio che si chiama XDV (DVI esteso).
+Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo si consiglia sempre di usare la codifica \texttt{T1} anche per l'italiano se si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di rendere ancora migliori le righe del testo composto; purtroppo le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili con \prog{xelatex}, almeno fino a quando questo programma produrrà il suo file PDF di uscita convertendo un formato intermedio in formato XDV (DVI esteso).
\section{Come stampare la tesi}
@@ -834,9 +872,9 @@ Il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene anche l'opzione di composizione
\emph{in bianca e volta}, ma di default compone su una facciata sola
della pagina.
-Qual è la differenza? È quella che si osserva nei libri composti
+Qual è la differenza? È quella che si osserva nei libri composti
meglio, cioè nei libri con i fogli stampati davanti e di dietro:
-quando il libro è aperto la striscia bianca formata dai due
+quando il libro è aperto la striscia bianca formata dai due
margini interni delle pagine affacciate è circa uguale a ciascuno
dei margini esterni. Invece quando si stampa su una facciata sola
il corpo del testo è centrato e i margini laterali sono
@@ -917,29 +955,28 @@ configurato.
Per esempio, componendo con \prog{xelatex} questo file di documentazione, il file
\texttt{toptesi\discretionary{}{-}{-}doc\discretionary{}{-}{-}xetex.log} contiene nelle prime righe quanto segue:
\begin{verbatim}
-This is XeTeX, Version 3.1415926-2.3-0.9997.5 (TeX Live 2011)
-(format=xelatex 2011.7.3) 27 JUL 2011 20:03
+This is XeTeX, Version 3.1415926-2.4-0.9998 (TeX Live 2012)
+ (format=xelatex 2012.7.10) 9 SEP 2012 16:04
entering extended mode
- restricted \write18 enabled.
+ \write18 enabled.
file:line:error style messages enabled.
%&-line parsing enabled.
**toptesi-doc-xetex.tex
(./toptesi-doc-xetex.tex
-LaTeX2e <2009/09/24>
-Babel <v3.8l> and hyphenation patterns for english, dumylang,
-nohyphenation, german-x-2009-06-19, ngerman-x-2009-06-19,
-afrikaans, ancientgreek, ibycus, arabic, armenian, basque,
-bulgarian, catalan, pinyin, coptic, croatian, czech, danish,
-dutch, ukenglish, usenglishmax, esperanto, estonian, ethiopic,
-farsi, finnish, french, galician, german, ngerman,
-swissgerman, monogreek, greek, hungarian, icelandic,
-assamese, bengali, gujarati, hindi, kannada, malayalam,
-marathi, oriya, panjabi, tamil, telugu, indonesian,
-interlingua, irish, italian, kurmanji, lao, latin, latvian,
-lithuanian, mongolian, mongolianlmc, bokmal, nynorsk, polish,
-portuguese, romanian, russian, sanskrit, serbian, serbianc,
-slovak, slovenian, spanish, swedish, turkish, turkmen,
-ukrainian, uppersorbian, welsh, loaded.
+LaTeX2e <2011/06/27>
+Babel <v3.8m> and hyphenation patterns for english, dumylang,
+nohyphenation, german-x-2012-05-30, ngerman-x-2012-05-30, afrikaans,
+ancientgreek, ibycus, arabic, armenian, basque, bulgarian, catalan,
+pinyin, coptic, croatian, czech, danish, dutch, ukenglish,
+usenglishmax, esperanto, estonian, ethiopic, farsi, finnish, french,
+friulan, galician, german, ngerman, swissgerman, monogreek, greek,
+hungarian, icelandic, assamese, bengali, gujarati, hindi, kannada,
+malayalam, marathi, oriya, panjabi, tamil, telugu, indonesian,
+interlingua, irish, italian, kurmanji, latin, latvian, lithuanian,
+mongolian, mongolianlmc, bokmal, nynorsk, polish, portuguese,
+romanian, romansh, russian, sanskrit, serbian, serbianc, slovak,
+slovenian, spanish, swedish, turkish, turkmen, ukrainian,
+uppersorbian, welsh, loaded.
\end{verbatim}
Questo listato è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione \TeX Live completa o quando si usa la distribuzione MiK\TeX~2.9 (o successiva) completa; serve
@@ -977,28 +1014,14 @@ potete chiudere il wizard e controllare, dopo aver ricomposto, per
esempio, \texttt{sample.tex} che le prime righe del file
\texttt{.log} contengano tutte le lingue che volete usare.
-\subsubsection{teTeX e Debian teTeX }
-La distribuzione \texttt{teTeX} non viene più aggiornata da quando esiste \TeX\-Live; mi risulta che venga ancora distribuita da alcuni sistemi Linux basati su Debian.
-
-Queste distribuzioni di \textsf{teTeX} per Linux basate su Debian per
-la mia esperienza non richiedono nessuna configurazione, perché
-sono già inizializzate per trattare \emph{tutte} le lingue di cui
-il sistema \TeX\ è capace. Però si tratta sempre di una versione datata; la distribuzione \textsf{teTeX}, poi, lo è certamente perché il suo aggiornamento è cessato nel 2005.
-
-Tuttavia, sempre per mia esperienza, ho installato \TeX\-live completa ottenuta scaricando il file ISO della distribuzione di \TeX~Live sulla mia versione (Debian) di Ubuntu e non ho avuto nessunissimo problema; la distribuzione \TeX\-live completa è sempre veramente aggiornata in tempo praticamente reale e il suo ``package manager'' consente l'aggiornamento continuo, indipendentemente dalle ``uscite'' annuali di \TeX\-live; mi permetterei di consigliare di non usare \texttt{teTeX} nemmeno nella versione Debian, ma non vorrei passare per un iconoclasta di quella gloriosa distribuzione. Invece la versione Debian di \TeX~Live installabile su Ubuntu con i suoi programmi di installazione è vecchia e molto parziale e richiede di specificare l'installazione di ciascun pacchetto specifico per ciascuna lingua che si desidera usare; l'unica preinstallata è quella relativa all'inglese; tutte le altre vanno installate esplicitamente. È possibile far convivere sulla stessa macchina due diverse distribuzioni di \TeX~Live, perché le dipendenze Debian impongono la presenza della versione Debian.
\subsubsection{\TeX Live}
La distribuzione \TeX~Live completa distribuita sul circuito \textsc{ctan} nasce già configurata per tutte le lingue che \LaTeX\ è capace di gestire, quindi anche l'italiano; bisogna ricorrere ai suoi comandi di configurazione solo se si vuole aggiungere una lingua la cui sillabazione non sia distribuita insieme a \TeX\ Live. Questo evento è talmente raro che non vale la pena di insistervi sopra. Tuttavia un laureando che svolga la sua tesi sull'ostrogoto altomedievale e disponesse solo della sillabazione per l'ostrogoto classico e per l'ostrogoto contemporaneo, si troverebbe in difficoltà; infatti, prima ancora di inserire le regole per l'ostrogoto altomedievale, dovrebbe scriversi le regole di sillabazione e codificarle nel linguaggio specifico richiesto dal sistema \TeX; questo è tutt'altro che facile ed è riservato a specialisti molto avanzati.
-\subsubsection{Pro\TeX}
-La distribuzione \textsf{pro\TeX} è per le macchine Windows ma di fatto installa MiK\TeX\ e i programmi accessori con una procedura guidata che dovrebbe semplificare le cose. Essa è distribuita con lo stesso DVD con il quale viene distribuito anche \TeX-live e dovrebbe avere il vantaggio di avere la stessa disponibilità di estensioni che ha \TeX-live. Il DVD è prodotto annualmente dall'associazione degli utenti di \TeX, TUG (\texttt{www.tug.org}); non disponendo di un collegamento internet veloce, si potrebbe risparmiare sulla bolletta del telefono chiedendo alla associazione di inviare per posta il DVD. La configurazione delle lingue gestibili si esegue come indicato per MiK\TeX.
-
\subsubsection{Mac\TeX}
-Dal 2007 la distribuzione di \prog{Mac\TeX} sostanzialmente coincide con\TeX-live, salvo che contiene anche programmi accessori specifici per le macchine Macintosh; è preconfigurato per gestire tutte le lingue di cui il sistema è capace, compreso l'italiano. Ma per l'ostrogoto altomedievale\dots
-
-
+Dal 2007 la distribuzione di \prog{Mac\TeX} sostanzialmente coincide con \TeX-live, salvo che contiene anche programmi accessori specifici per le macchine Macintosh; è preconfigurato per gestire tutte le lingue di cui il sistema è capace, compreso l'italiano. Ma per l'ostrogoto altomedievale\dots
\subsubsection{Distribuzioni commerciali}
@@ -1131,7 +1154,7 @@ che produce il file del documento composto in formato
\texttt{.pdf} si chiama \prog{pdftex}, ma questa versione comprende tutte le estensioni di $\epsilon$\TeX. Bene, queste estensioni servono anche per gestire le lingue
con scrittura retrograda pur di disporre dei pacchetti relativi a queste lingue.
-Anche \prog{xelatex} è in grado di gestire le lingue retrograde ed è capace con modesti adattamenti di comporre in verticale (cinese, giapponese,\dots).
+Anche \prog{xelatex} è in grado di gestire le lingue retrograde ed è capace con modesti adattamenti per comporre in verticale (cinese, giapponese,\dots).
\chapter{I comandi specifici introdotti da \textsf{TOPtesi}}
@@ -1187,7 +1210,7 @@ correttamente. In particolare il titolo della tesi e i titoli dei
capitoli possono andare a capo solo prima di articoli,
preposizioni semplici o articolate, congiunzioni e brevi avverbi
come ``non''; per evitare di andare a capo dopo queste parti del
-titolo si abbia l'accortezza di inserire il segno di legame
+titolo si abbia l'accortezza di inserire il segno di legatura
\verb|~| fra queste brevi parole e le parole seguenti; per
esempio, il titolo della tesi fornita come modello va scritto
nella forma \verb|La~pressione barometrica di~Giove|.
@@ -1449,6 +1472,7 @@ tesi di laurea e della dissertazione di dottorato}\label{tab:front3}
\cs{\TutorName\{...\}} & \serve ``Tutore''\\
\cs{\NomeTutoreAziendale\{...\}}& \serve ``Supervisore aziendale''; usando un argomento che contenga anche
indicazioni di ``a capo'', nella seconda riga si può scrivere il nome dell'azienda.\\
+\cs{\retrofrontespizio} & Se specificato serve solitamente per scrivere nel verso della pagina del frontespizio alcune dichiarazioni di carattere legale; accetta un argomento composto anche da diversi capoversi.\\
\cs{\CycleName\{...\}} & \serve ``ciclo''; serve essenzialmente per indicare il ciclo di dottorato\\
\cs{\NomePrimoTomo\{...\}} & \serve ``Tomo primo''\\
\cs{\NomeSecondoTomo\{...\}} & \serve ``Tomo secondo''\\
@@ -1460,7 +1484,7 @@ tesi di laurea e della dissertazione di dottorato}\label{tab:front3}
\caption{Comandi per modificare le parole e/o le brevi frasi scritte
nel frontespizio o per cambiare le parole italiane di default in altre
parole diverse, o per esprimere gli stessi concetti in un'altra
-lingua}\label{tab:front4}
+lingua; comando per comporre il verso del frontespizio.}\label{tab:front4}
\end{table}
I comandi di questa sezione possono essere introdotti in un ordine qualunque, ma è più chiaro se sono introdotti nell'ordine in cui sono elencati.
@@ -1492,7 +1516,7 @@ se devono rappresentare delle modifiche ``permanenti''; usateli
anche per predisporre quelle stringhe in una lingua diversa
dall'italiano.
-Per comporre questo manuale si è usata la classe \texttt{toptesi},
+Per comporre questo testo si è usata la classe \texttt{toptesi},
e si è supposto di scrivere una monografia; tuttavia alcune
delle stringhe di default non sono adeguate a questo uso, quindi il
preambolo di questo documento contiene le seguenti specificazioni
@@ -1537,7 +1561,7 @@ le tesi di dottorato né per le monografie.
\item Per la monografia l'informazione della data può essere omessa
se non c'è una data per la presentazione.
%
-\item Il pacchetto \textsf{TOPtesi} inizialmente veniva distribuito con un certo numero di loghi di università italiane e straniere; La politica di \TeX~Live ẁ quella di distribuire solo materiale con licenza libera e incondizionata; i loghi delle varie università certamente non lo sono, quindi i loghi non vengono più distribuiti con \pack{TOPtesi}. Ogni laureando è quindi tenuto a chiedere il logo alla sua università accettandone tutte le limitazioni d'uso che l'università potrebbe imporgli.
+\item Il pacchetto \textsf{TOPtesi} inizialmente veniva distribuito con un certo numero di loghi di università italiane e straniere. La politica di \TeX~Live è quella di distribuire solo materiale con licenza libera e incondizionata; i loghi delle varie università certamente non lo sono, quindi i loghi non vengono più distribuiti con \pack{TOPtesi}. Ogni laureando è quindi tenuto a chiedere il logo alla sua università accettandone tutte le limitazioni d'uso che l'università potrebbe imporgli.
\end{itemize}
Per quanto riguarda i loghi, la loro inserzione implica l'uso del
@@ -1546,19 +1570,7 @@ default; specificare nuovamente quel pacchetto non produce nessun
danno, perché \LaTeX\ controlla da solo se lo deve caricare o non
lo deve ricaricare.
-Tuttavia va segnalato un punto che dovrebbe essere evidente dal
-fatto che sono presenti le figure dei loghi sia nel formato
-\texttt{.eps} gestibile da \LaTeX\ e \texttt{dvips}, sia nel
-formato \texttt{.pdf} gestibile da {pdf\LaTeX}. I due insiemi di
-formati sono disgiunti, nel senso che non esiste un formato su cui
-possano operare indifferentemente sia \LaTeX\ sia pdf\LaTeX,
-tranne il formato dei file prodotti dal programma MetaPost, che è
-assai raro e poco usato, certamente non è usato per i loghi.
-
-\XeLaTeX, invece, gestisce tranquillamente sia i file \texttt{.eps}, sia quelli \texttt{.pdf}, \texttt{.png}, \texttt{.jpg}.
-
-\textcolor{red}{Questa osservazione vale anche per tutte le altre figure da
-importare nel documento da file esterni. La cosa è scritta a
+\textcolor{red}{Per i formati dei file grafici da includere, sia pdf\LaTeX\ sia \XeLaTeX\ accettano i formati PDF, PNG, JPG, MPS, EPS. La cosa è scritta a
chiare lettere nella guida \texttt{grfguide} che accompagna ogni
distribuzione del sistema \TeX, ma è un fatto che viene
dimenticato troppo spesso e che obbliga a cercare aiuto da chi ne
@@ -1569,11 +1581,10 @@ dimenticano.}
disponendo di quei programmi e conoscendo i vantaggi e gli
svantaggi di un formato rispetto ad un altro, questa operazione
viene dimenticata troppo spesso, perché troppo spesso ci si
-dimentica di questa incompatibilità.}
+dimentica di queste limitazioni sui formati.}
Per questo io preferisco usare sempre e solamente i compilatori
-pdf\/\LaTeX\ o \XeLaTeX, se non altro perché accettano un maggior numero di
-formati grafici. L'unico inconveniente è che non posso usare il
+pdf\/\LaTeX\ o \XeLaTeX. L'unico inconveniente è che non posso usare il
pacchetto \texttt{PSTricks}; ma finora me la sono cavata molto
bene anche senza le prestazioni di questo bellissimo pacchetto.
@@ -1601,7 +1612,8 @@ Comando\V & Default & Scopo \\[.5ex]
\hline
\cs{\figurespagetrue}&\cs{\figurespagefalse}& Fa o non fa stampare l'indice delle figure\\
\cs{\tablespagetrue}&\cs{\tablespagefalse}&Fa o non fa stampare l'indice delle tabelle\\
-\cs{\frontespizio} & nessuno & Fa stampare il frontespizio \\
+\cs{\frontespizio} & nessuno & Fa stampare il frontespizio ed eventualmente il
+ retrofrontespizio \\
\cs{\sommario} &nessuno & Inizia un capitolo non numerato che ha per
intestazione la parola SOMMARIO (anche in lingua)\\
\cs{\ringraziamenti}&nessuno & Inizia un capitolo non numerato
@@ -1679,8 +1691,7 @@ gran voce e serve per mettere
\hline
\end{tabular}}
\caption{Comandi ulteriori per il frontespizio e per il corpo
-della tesi definiti con l'opzione
-\texttt{classica}}\label{tab:front5}
+della tesi definiti con l'opzione \texttt{classica}}\label{tab:front5}
\end{table}
@@ -1694,7 +1705,6 @@ laurea}, oppure \emph{tesi di laurea specialistica}, oppure
\emph{tesi di laurea magistrale}, oppure \emph{dissertazione di
dottorato}.
-
Non fa tutto, ci mancherebbe altro, visto che nessuna persona è in
grado di prevedere tutte le necessità delle altre persone.
@@ -1705,7 +1715,7 @@ immedesimare nelle necessità altrui e magari deve darsi da fare
per creare qualcosa di nuovo che possa essere utile agli altri e
forse anche a se stesso.
-Una cosa certamente che rimane da fare è un procedimento più
+Una cosa certamente che rimane da fare è un procedimento più
semplice per la composizione del frontespizio in una lingua
diversa dall'italiano. Attualmente il procedimento si rifà all'uso
delle macro che servono per definire le stringhe in lingua; il
@@ -1759,7 +1769,7 @@ mette a disposizione una miriade di comandi per comporre quei
segni ``strani'' che i filologi usano per scrivere le loro opere.
Per le edizioni critiche esiste il pacchetto \texttt{ledmac}; io non
-l'ho mai usato, ma sembra che sia di grande aiuto per i letterati.
+l'ho mai usato, ma sembra che sia di grande aiuto per gli umanisti.
Per gli scienziati e i tecnologi esistono troppi pacchetti
specializzati e sarebbe impossibile, e forse inutile, elencarli
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
index 72511da14e4..3d9a9508443 100755
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
index 0e1bccde90a..1cd777fa4a7 100755
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
@@ -75,6 +75,11 @@
%
%\chapterbib %solo per vedere che cosa succede; e' preferibile comporre una sola bibliografia
%\AdvisorName{Supervisors}
+\retrofrontespizio{Questo testo è sottoposto alla Creative Common Licence
+
+\vspace{2\baselineskip}
+
+Stampato il \today}
\newtheorem{osservazione}{Osservazione}% Standard LaTeX
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
index a14af5d1b26..782b4f97cc3 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
index 35d43c2a388..84102d259ec 100644
--- a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
+++ b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
@@ -85,7 +85,7 @@ another example of how to use toptesi.
% \iffalse
%<*driver>
\documentclass{ltxdoc}
-\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2012/07/31 v.5.60 Documented TeX file for
+\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2012/09/09 v.5.61 Documented TeX file for
the TOPtesi bundle]
\GetFileInfo{toptesi.dtx}
\title{The TOPtesi bundle}
@@ -102,7 +102,7 @@ the TOPtesi bundle]
%</driver>
% \fi
%
-% \CheckSum{2552}
+% \CheckSum{2565}
%
%% \CharacterTable
%% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
@@ -270,9 +270,9 @@ the TOPtesi bundle]
% the same data for different ``reports''; well, a university student might write a
% bachelor's ``monografia'', then a master thesis and finally a doctoral dissertation;
% why should s/he repeat his/her name, the name of the institution, and so on?
-% all the user commands for the title page redefine default values or strings;
-% therefore if none of the required information is given, the default values and strings are
-% typeset, possibly with hilarious results\dots
+% All the user commands for the title page redefine default values or strings;
+% therefore if none of the required information is given, the default values and strings
+% are typeset, possibly with hilarious results\dots
%
% Since most users are supposed to be Italian, the user commands are mostly in Italian;
% the following description gives their names and meanings; every command receives one
@@ -354,8 +354,8 @@ the TOPtesi bundle]
% \Item[corsodilaurea] gets the proper name of the degree course; the phrase that describes
% the degree course is specified, if necessary, with the following
% command; with this one you specify just, say, ``Electrical Engineering''
-% \Item[CorsoDiLaureaIn] gets the generic name of the degree course, for example ``Bachelor
-% Degree in''
+% \Item[CorsoDiLaureaIn] gets the generic name of the degree course, for example
+% ``Bachelor Degree in''
% \Item[TesiDiLaurea] gets the generic phrase that describes the thesis; by default it is
% ``Tesi di Laurea''; in English one might set it to ``Master Thesis''.
% \Item[NomeMonografia] gets the phrase that describes the bachelor's report; by default
@@ -372,24 +372,29 @@ the TOPtesi bundle]
% after all the command |\annoaccademico| is defined only with that option.
% \Item[logosede] specifies the name of the file that contains the university logo;
% no default is defined; rather a warning message is issued if no name is
-% given or the file is missing, but typesetting goes on without the inclusion
-% of any logo.
+% given or the file is missing, but typesetting goes on without the
+% inclusion of any logo.
% \Item[setbindingcorrection] sets up the length to displace the text block to the external
-% margin so as to have a wider internal margin to accommodate for the binding
-% correction. Its argument is not optional and is used to modify the default
-% correction of 7\,mm.
+% margin so as to have a wider internal margin to accommodate the binding
+% correction. Its argument is not optional and is used to modify the
+% default correction of 7\,mm.
+% \Item[retrofrontespizio] with its argument, made up one or several paragraphs, defines
+% what should be printed on the verso of the title page, generally named
+% ``copyright page''; if this command is specified with an empty
+% text or if it is not used at all, no copyright page is assumed.
% \end{description}
%
% Since the infix strings are all memorized into control sequences and for each of them it
% is possible to use a defining command, all strings can be modified at will, so that there
-% is no difficulty to localize the package in another language; this comes particularly handy
-% for the Erasmus students on double degree programs.
+% is no difficulty to localize the package in another language; this comes particularly
+% handy for the Erasmus students on double degree programs.
%
-% As a final remark notice that the commands for typesetting the title page are contained
-% in the package \texttt{topfront.sty}, which can be used as an autonomous extension to the
-% \texttt{report} document class. One could easily typeset just the title page with a separate
-% \TeX\ source file so as to test the completeness of the commands and coherence of the
-% configuration file or for just printing the isolated title page.
+% As a final remark notice that the commands for typesetting the title page and the
+% copyright page are contained in the package \texttt{topfront.sty}, which can be used
+% as an autonomous extension to the \texttt{report} document class. One could easily
+% typeset just the title page with a separate \TeX\ source file so as to test the
+% completeness of the commands and coherence of the configuration file or for just
+% printing the isolated title and copyright (if any) pages.
%
% \subsection{Typesetting commands}
% The bundle and the TOPtesi document class accept all \LaTeX\ commands provided by
@@ -679,7 +684,7 @@ the TOPtesi bundle]
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesClass{toptesi}%
-[2012/07/31 v.5.60 Class for typesetting university theses]
+[2012/09/09 v.5.61 Class for typesetting university theses]
% \end{macrocode}
%
% The class itself is very simple since it requires just the \texttt{report}
@@ -731,7 +736,7 @@ the TOPtesi bundle]
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesPackage{toptesi}%
-[2012/07/31 v.5.60 Extension for toptesi.cls]%
+[2012/09/09 v.5.61 Extension for toptesi.cls]%
% \end{macrocode}
%
% We start with defining the debugging macros; these trace commands and macros
@@ -1724,7 +1729,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% \fi
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{topfront}[2012/07/31 v.5.60 Title page for TOPtesi]
+\ProvidesPackage{topfront}[2012/09/09 v.5.61 Title page for TOPtesi]
% \end{macrocode}
%
% The title page information depends on the type of ``thesis' that is being typeset.
@@ -1921,17 +1926,25 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% and a compulsory argument that corresponds to the type of faculty; for example, with
% |\facolta[II]{Ingegneria}| the package typesets in the title page ``II Facolt\`a di
% Ingengeria''; if the optional argument is not specified, no roman numeral is typeset; the
-% infix string \verb*+Facolt\`a di + may be changed with the configuration file depending on
-% the default language.
-% Finally |\logosede| gets the name of the graphic file that contains the information relative
-% to the university logo. If such logo is not available, the user does not specify this
-% command; if the user uses this command to insert the university logo but the file is not
-% available the usual \texttt{graphicx} package warning is issued but compilation goes on
-% without the logo.
-% The |\tutoreaziendale| macro is the last addition; several students who work on their thesis
-% or final project in a company want to have the company supervisor name printed in the title
-% page; this does not preclude expressing the student's deepest thanks in the acknowledgements
-% section, but it does not harm to name this person also in the title page.
+% infix string \verb*+Facolt\`a di + may be changed with the configuration file depending
+% on the default language.
+% Finally |\logosede| gets the name of the graphic file that contains the information
+% relative to the university logo. If such logo is not available, the user does not specify
+% this command; if the user uses this command to insert the university logo but the file
+% is not available the usual \texttt{graphicx} package warning is issued but compilation
+% goes on without the logo.
+% The |\tutoreaziendale| macro is the last title page addition; several students, who work
+% on their thesis or final project in a company, want to have the company supervisor name
+% printed in the title page; this does not preclude expressing the student's deepest thanks
+% in the acknowledgements section, but it does not harm to name this person also in the
+% title page.
+% Finally the |\retrofrontespizio| command, that by default is empty, allows to typeset
+% a copyright page; the argument of this command is in total responsibility of the user
+% who must write it in the thesis main language; the user can specify from zero to
+% several paragraphs, separated by the vertical spaces s/he thinks best; the argument
+% by default is typeset at the bottom f the text block of the copyright page. The user
+% can specify any permeant space at the bottom of his/her argument, so as to set the
+% text in the position s/he likes best.
% \begin{macrocode}
\def\ciclodidottorato#1{\gdef\@ciclo{#1 \@cyclename}}%
\def\corsodilaurea#1{\global\dottoratofalse\gdef\@corso{#1}}
@@ -1944,6 +1957,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\newcommand\facolta[2][]{\gdef\@facname{#2}\gdef\@facnumber{#1}}
\def\logosede#1{\edef\@logosede{\noexpand\includegraphics[width=3cm]{#1}}}
\def\tutoreaziendale#1{\gdef\@tutoreaziendale{#1}}
+\newcommand\retrofrontespizio[1]{\long\gdef\@retrofrontespizio{#1}}
% \end{macrocode}
%
% The following commands are user commands that modify the infix strings
@@ -2043,6 +2057,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\@ifundefined{@tutoreaziendale}{\def\@tutoreaziendale{}}{}
\@ifundefined{@tutoreaziendalename}%
{\def\@tutoreaziendalename{Supervisore Aziendale}}{}
+\@ifundefined{@retrofrontespizio}{\def\@retrofrontespizio{}}{}
\@ifundefined{@subtitle}{\def\@subtitle{}}{}
%
\@ifundefined{@corso}{\def\@corso{}}{}
@@ -2403,12 +2418,18 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\@tutoreaziendale\par}
\fi
% \end{macrocode}
-% All the material now is on the page; we put some more vertical glue and we close the page
-% sending it to the output file; the final |\endgroup| closes the |\begingroup| that was
-% set at the beginning of this long macro.
-% \begin{macrocode}
- \vfill\par\null
- \if@twoside\cleardoublepage\else\clearpage\fi
+% All the material now is on the page; we put some more vertical glue and handle the
+% copyright page; then we close the page sending it to the output file; the final
+% |\endgroup| closes the |\begingroup| that was set at the beginning of this long macro.
+% In order to handle the copyright page, we test if the internal definition of the
+% copyright page text is empty; in this case no copyright page should be output, and
+% a |\creadoublepage| works fine in both one and two side printing; I the copyright page
+% text is not empty, after the shipping out of the title page, we set the copyright page
+% text flush bottom with the text block, and then we ship out also this copyright page.
+% \begin{macrocode}
+ \par\vfill\null
+ \ifdefempty{\@retrofrontespizio}{\cleardoublepage}%
+ {\clearpage\null\vfill\@retrofrontespizio\par\clearpage}%
\endgroup}
% \end{macrocode}
% \iffalse
@@ -2443,6 +2464,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\InName{in}
%%\TutorName{Tutore}
%%\CycleName{ciclo}
+%%\retrofrontespizio{Questo testo è soggetto alla Creative Commons Licence}
% \end{macrocode}
% \iffalse
%</topcfg>
@@ -2457,7 +2479,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e
\ProvidesPackage{topcoman}%
- [2012/07/31 v.5.60 Additional commands for the TOPtesi bundle]
+ [2012/09/09 v.5.61 Additional commands for the TOPtesi bundle]
% \end{macrocode}
% The new command |\DeclareSlantedCapitalGreekLetters| optionally sets the capital
% Greek letters in math mode with the glyphs taken from the math italic fonts, not from
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
index a5cb9a57632..fe500cb97c7 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
@@ -29,7 +29,7 @@
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e
\ProvidesPackage{topcoman}%
- [2012/07/31 v.5.60 Additional commands for the TOPtesi bundle]
+ [2012/09/09 v.5.61 Additional commands for the TOPtesi bundle]
\RequirePackage{ifxetex}
\ifxetex\else
\newcommand*\DeclareSlantedCapitalGreekLetters{%
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
index 4c97cb8b94d..6b629c41293 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
@@ -28,7 +28,7 @@
%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{topfront}[2012/07/31 v.5.60 Title page for TOPtesi]
+\ProvidesPackage{topfront}[2012/09/09 v.5.61 Title page for TOPtesi]
\newif\iffemminile
\newif\ifdottorato \dottoratofalse
\newif\iflaureatriennale \laureatriennalefalse
@@ -101,6 +101,7 @@
\newcommand\facolta[2][]{\gdef\@facname{#2}\gdef\@facnumber{#1}}
\def\logosede#1{\edef\@logosede{\noexpand\includegraphics[width=3cm]{#1}}}
\def\tutoreaziendale#1{\gdef\@tutoreaziendale{#1}}
+\newcommand\retrofrontespizio[1]{\long\gdef\@retrofrontespizio{#1}}
\newcommand\FacoltaDi[1]{\gdef\@faculty{#1}}
\newcommand\DottoratoIn[1]{\gdef\@PhDname{#1}}
\newcommand\CorsoDiLaureaIn[1]{\gdef\@laureaname{#1}}
@@ -145,6 +146,7 @@
\@ifundefined{@tutoreaziendale}{\def\@tutoreaziendale{}}{}
\@ifundefined{@tutoreaziendalename}%
{\def\@tutoreaziendalename{Supervisore Aziendale}}{}
+\@ifundefined{@retrofrontespizio}{\def\@retrofrontespizio{}}{}
\@ifundefined{@subtitle}{\def\@subtitle{}}{}
\@ifundefined{@corso}{\def\@corso{}}{}
\@ifundefined{@ciclo}{\def\@ciclo{}}{}
@@ -382,8 +384,9 @@
{\centering \textbf{\@tutoreaziendalename}\\[.6ex]
\@tutoreaziendale\par}
\fi
- \vfill\par\null
- \if@twoside\cleardoublepage\else\clearpage\fi
+ \par\vfill\null
+ \ifdefempty{\@retrofrontespizio}{\cleardoublepage}%
+ {\clearpage\null\vfill\@retrofrontespizio\par\clearpage}%
\endgroup}
%%
%% Copyright 2005-2012 Claudio Beccari
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
index 0534db68816..6f390341655 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
@@ -47,6 +47,7 @@
\InName{in}
%%\TutorName{Tutore}
%%\CycleName{ciclo}
+%%\retrofrontespizio{Questo testo è soggetto alla Creative Commons Licence}
%%
%% Copyright 2005-2012 Claudio Beccari
%%
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
index 0d80a4cd689..aed8ea17b95 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
@@ -29,7 +29,7 @@
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesClass{toptesi}%
-[2012/07/31 v.5.60 Class for typesetting university theses]
+[2012/09/09 v.5.61 Class for typesetting university theses]
\DeclareOption*{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
\ProcessOptions\relax
\LoadClass[a4paper]{report}
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
index b1e7cdf70e8..d5af1a921c7 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
@@ -29,7 +29,7 @@
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesPackage{toptesi}%
-[2012/07/31 v.5.60 Extension for toptesi.cls]%
+[2012/09/09 v.5.61 Extension for toptesi.cls]%
\def\TRON{\tracingcommands \tw@ \tracingmacros \tw@}
\def\TROFF{\tracingcommands\z@ \tracingmacros \z@}
\let\TROF\TROFF