summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/macros/latex/contrib/technica/examples/foscolo.tex
blob: 84c6704d1b8eb233ce4c4c314067d4856a3f64a6 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
1198
1199
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
1211
1212
1213
1214
1215
1216
1217
1218
1219
1220
1221
1222
1223
1224
1225
1226
1227
1228
1229
1230
1231
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
1239
1240
1241
1242
1243
1244
1245
1246
1247
1248
1249
1250
1251
1252
1253
1254
1255
1256
1257
1258
1259
1260
1261
1262
1263
1264
1265
1266
1267
1268
1269
1270
1271
1272
1273
1274
1275
1276
1277
1278
1279
1280
1281
1282
1283
1284
1285
1286
1287
1288
1289
1290
1291
1292
1293
1294
1295
1296
1297
1298
1299
1300
1301
1302
1303
1304
1305
1306
1307
1308
1309
1310
1311
1312
1313
1314
1315
1316
1317
1318
1319
1320
1321
1322
1323
1324
1325
1326
1327
1328
1329
1330
1331
1332
1333
1334
1335
1336
1337
1338
1339
1340
1341
1342
1343
1344
1345
1346
1347
1348
1349
1350
1351
1352
1353
1354
1355
1356
1357
1358
1359
1360
1361
1362
1363
1364
1365
1366
1367
1368
1369
1370
1371
1372
1373
1374
1375
1376
1377
1378
1379
1380
1381
1382
1383
1384
1385
1386
1387
1388
1389
1390
1391
1392
1393
1394
1395
1396
1397
1398
1399
1400
1401
1402
1403
1404
1405
1406
1407
1408
1409
1410
1411
1412
1413
1414
1415
1416
1417
1418
1419
1420
1421
1422
1423
1424
1425
1426
1427
1428
1429
1430
1431
1432
1433
1434
1435
1436
1437
1438
1439
1440
1441
1442
1443
1444
1445
1446
1447
1448
1449
1450
1451
1452
1453
1454
1455
1456
1457
1458
1459
1460
1461
1462
1463
1464
1465
1466
1467
1468
1469
1470
1471
1472
1473
1474
1475
1476
1477
1478
1479
1480
1481
1482
1483
1484
1485
1486
1487
1488
1489
1490
1491
1492
1493
1494
1495
1496
1497
1498
1499
1500
1501
1502
1503
1504
1505
1506
1507
1508
1509
1510
1511
1512
1513
1514
1515
1516
1517
1518
1519
1520
1521
1522
1523
1524
1525
1526
1527
1528
1529
1530
1531
1532
1533
1534
1535
1536
1537
1538
1539
1540
1541
1542
1543
1544
1545
1546
1547
1548
1549
1550
1551
1552
1553
1554
1555
1556
1557
1558
1559
1560
1561
1562
1563
1564
1565
1566
1567
1568
1569
1570
1571
1572
1573
1574
1575
1576
1577
1578
1579
1580
1581
1582
1583
1584
1585
1586
1587
1588
1589
1590
1591
1592
1593
1594
1595
1596
1597
1598
1599
1600
1601
1602
1603
1604
1605
1606
1607
1608
1609
1610
1611
1612
1613
1614
1615
1616
1617
1618
1619
1620
1621
1622
1623
1624
1625
1626
1627
1628
1629
1630
1631
1632
1633
1634
1635
1636
1637
1638
1639
1640
1641
1642
1643
1644
1645
1646
1647
1648
1649
1650
1651
1652
1653
1654
1655
1656
1657
1658
1659
1660
1661
1662
1663
1664
1665
1666
1667
1668
1669
1670
1671
1672
1673
1674
1675
1676
1677
1678
1679
1680
1681
1682
1683
1684
1685
1686
1687
1688
1689
1690
1691
1692
1693
1694
1695
1696
1697
1698
1699
1700
\documentclass[11pt]{book}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[ibycus,italian]{babel}[2005/05/21 v3.8g]
\usepackage[pagestyles,innermarks,clearempty]{titlesec}[2005/01/22 v2.6]
\usepackage{titletoc}[2005/01/22 v1.5]
\usepackage[repeat]{TEXNIKA}
\usepackage{poetry}
\usepackage{example}

\TextWidth  {4.5in}
\TextHeight {7in}

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%


  \titleformat  {\chapter}[block]
                {\RelSize{1}\centering}
                {}
                {0pt}
                {\LETTERspace}
  \renewcommand {\contentsname}{INDICE}

  \titlecontents {section}[0pt]
                 {\vspace {1\leading plus .5\leading}}
                 {}
                 {}
                 {\hfill \OldStyleNums{\thecontentspage}}
                 [\addvspace{.33ex}]


%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

\newpagestyle {Ortis} {
  \sethead   [\oldstylenums{\thepage}]
             [\textsc{ultime lettere di}]
             [\firsttitlemarks \textit{\subsectiontitle}]
             {\firsttitlemarks \textit{\subsectiontitle}}
             {\textsc{jacopo ortis}}
             {\oldstylenums{\thepage}}
  \Capita    {section}{subsection}
}

\newcounter {first}
\newcounter {last}

\newpagestyle {Sepolcri} {
  \sethead   [\oldstylenums{\thepage}]
             [\textsc{dei sepolcri}]
             [\firsttitlemarks  \setcounter {first}{\subsectiontitle}
              \bottitlemarks \setcounter {last}{\subsectiontitle} 
              \NumberRange {\value{first}}{\value{last}}{last}
              \RelSize{-2}[\thefirst \textendash \thelast]
             {\firsttitlemarks  \setcounter {first}{\subsectiontitle}
              \bottitlemarks \setcounter {last}{\subsectiontitle} 
              \NumberRange {\value{first}}{\value{last}}{last}
              \RelSize{-2}\thefirst \textendash \thelast]}
             {\textsc{dei sepolcri}}
             {\oldstylenums{\thepage}}
  \Capita    {section}{subsection}
}

\newpagestyle {Didimo} {
  \sethead   [\oldstylenums{\thepage}]
             [\textsc{notizia intorno a}]
             [\firstlinetitlemarks [\RomanNumeral{\subsectiontitle}]
             {\firstlinetitlemarks \RomanNumeral{\subsectiontitle}]}
             {\textsc{didimo chierico}}
             {\oldstylenums{\thepage}}
  \Capita    {section}{subsection}
}

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

\Novus \titulus \opera
\Caput           {\section \contents}

\Novus  \titulus \Titulus
\Facies         {\itshape #1}
\Forma          {\rangedright} 
\SpatiumSupra   {1\leading plus .5\leading minus .5\leading \penalty (.2)}
\SpatiumInfra   {.5\leading plus .25\leading minus .25\leading
                 \penalty 10000}
\Caput          {\subsection \headline}

\Novus \numerus  \Ncv
\Facies          {\RelSize{-1}\oldstylenums{#1}}
\Locus           {\rightmargin + 7mm}
\Modus           {\milestone}
\Progressio      {0}

\newcommand {\cv} {\Ncv*{=+1}}
\newcommand {\CV} {\leavevmode\Ncv{0}\cv}

\newlength {\guillemets}
\setlength {\guillemets}{\widthof{\guillemetleft}+1pt}

\Novus \textus \virgolette
\Locus         {\textleftedge - \guillemets} 
\Facies        {\guillemetleft}
\Modus         {\milestone}

\Novum \spatium \vacua
\Facies         {.5\leading plus .25\leading minus .125\leading}

\Novum \spatium \Vacua
\Facies         {1\leading plus .5\leading minus .25\leading}

\begin{document}

\ExampleTitle [i]{Ugo Foscolo}
                 {Poesie e Prose}
                 {Classici Italiani, Rusconi,  1987}


\addtocontents{toc}{\protect\thispagestyle{empty}}
\tableofcontents
\cleardoublepage

\opera {\textit{Da} \notcontents{\\[1ex]}ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS}


\cleardoublepage
\pagestyle {Ortis}

\parindent 2em

\thispagestyle{empty}
\prosa 

\Titulus{\notheadline{29 Aprile}\headline{Da' colli Euganei}}

\CV Vicino a lei io sono sì pieno di vita che appena sento di 
vivere. Così quand'io mi desto dopo un pacifico sonno, se il 
raggio di Sole mi riflette su gli occhi, la mia vista si 
abbaglia e si perde in un torrente di luce.

\cv Da gran tempo mi lagno della inerzia in cui vivo. Al riaprirsi
della primavera mi proponeva di studiare botanica; e in due settimane
io aveva raccattato su per le balze parecchie dozzine di piante che
adesso non so più dove me le abbia riposte. Mi sono assai volte
dimenticato il mio Linneo sopra i sedili del giardino, o appié di
qualche albero; l'ho finalmente perduto. Jeri Michele me ne ha recato
due foglj tutti umidi di rugiada; e stamattina mi ha recato notizia
che il rimanente era stato mal concio dal cane dell'ortolano.
\cv Teresa mi sgrida: per compiacerle m'accingo a scrivere; ma sebbene
incominci con la più bella vocazione che mai, non so andar innanzi
per più di tre o quattro periodi. Mi assumo mille argomenti; mi
s'affacciano mille idee: scelgo, rigetto, poi torno a scegliere;
scrivo finalmente, straccio, cancello, e perdo spesso mattina e sera:
la mente si stanca, le dita abbandonano la penna, e mi avvengo d'avere
gittato il tempo e la fatica. \textendash \cv Se non che t'ho detto
che lo scrivere libri la è cosa da più e da meno delle mie forze:
aggiungi lo stato dell'animo mio, e t'accorgerai che s'io ti scrivo
ogni tanto una lettera, non è poco. \textendash{} Oh la scimunita
figura ch'io fo quand'ella siede lavorando, ed io leggo! M'interrompo
a ogni tratto, ed ella: Proseguite! Torno a leggere: dopo due carte la
mia pronunzia diventa più rapida e termina borbottando in cadenza. \cv
Teresa s'affanna: Deh leggete un po' ch'io v'intenda! \textendash{} io
continuo; ma gli occhi miei, non so come, si sviano disavvedutamente
dal libro, e si trovano immobili su quell'angelico viso. Divento
muto; cade il libro e si chiude; perdo il segno, né so più ritrovarlo
\textendash{} Teresa vorrebbe adirarsi; e sorride.

\cv Pur se afferrassi tutti i pensieri che mi passano per fantasia!
\textendash{} ne vo notando su' cartoni e su' margini del mio
Plutarco; se non che, non sì tosto scritti, m'escono dalla mente;
e quando poi li cerco sovra la carta, ritrovo aborti d'idee scarne
sconnesse, freddissime. Questo ripiego di notare i pensieri, anzi
che lasciarli maturare dentro l'ingegno, è pur misero! \textendash{}
ma così si fanno de' libri composti d'altrui libri a mosaico.
\textendash{} E a me pure, fuor d'intenzione, è venuto fatto un
mosaico. \textendash{} \cv In un libretto inglese ho trovato un
racconto di sciagura; e mi pareva a ogni frase di leggere le disgrazie
della povera Lauretta: \textendash{} il Sole illumina da per tutto
ed ogni anno i medesimi guai su la terra! \textendash{} Or io per
non parere di scioperare mi sono provato di scrivere i casi di
Lauretta, traducendo per l'appunto quella parte del libro inglese, e
togliendovi, mutando, aggiungendo assai poco di mio, avrei raccontato
il vero, mentre forse il mio testo è romanzo. \cv Io voleva in quella
sfortunata creatura mostrare a Teresa uno specchio della fatale
infelicità dell'amore. Ma credi tu che le sentenze, e i consigli,
e gli esempj de' danni altrui giovino ad altro fuorché a irritare
le nostre passioni? Inoltre in cambio di narrare di Lauretta, ho
parlato di me: tale è lo stato dell'anima mia, torna sempre a tastare
le proprie piaghe \textendash{} però non mi pare di lasciar leggere
questi tre o quattro fogli a Teresa: le farei più male che bene
\textendash{} e per ora lascio anche stare di scrivere \textendash{}
Tu leggili. Addio.

\Vacua
\noindent\CV \centerline{\textsc{frammento della storia di lauretta}}\par
\vacua

\endProsa
\begingroup
  % We must close Prosa and re-open it again because any changes
  % to \textus take effect only when the domain is entered.

  \Locus \textus {\leftmargin + \guillemets} 
  \Modus         {\measure {-\guillemets}}

  \Prosa
  \virgolette* 
Non so se il cielo badi alla terra. Pur se ci ha qualche volta 
badato (o almeno il primo giorno che la umana razza ha 
incominciato a formicolare) io credo che il Destino abbia 
scritto negli eterni libri:

\spatium {.25\leading minus .1\leading}
{\parindent 9em \RelSize {-1}\scshape l'uomo sarà infelice\par}
\spatium {.25\leading minus .1\leading}

\cv Né oso appellarmi di questa sentenza, perché non saprei forse a
che tribunale, tanto più che mi giova crederla utile alle tante altre
\textit{razze} viventi ne' mondi innumerabili. Ringrazio nondimeno
quella Mente che mescendosi all'universo degli enti, li fa sempre
rivivere distruggendoli; perché con le miserie, ci ha dato almeno il
dono del pianto, ed ha punito coloro che con una insolente filosofia
si vogliono ribellare dalla umana sorte, negando loro gl'inesausti
piaceri della compassione \textendash{} \textit{Se vedi alcuno
addolorato e piangente non piangere}. Stoico! or non sai tu che le
lagrime di un uomo compassionevole sono per l'infelice più dolci della
rugiada su l'erbe appassite?


\cv O Lauretta! io piansi con te sulla bara del tuo povero amante,
e mi ricordo che la mia compassione disacerbava l'amarezza del tuo
dolore. T'abbandonavi sovra il mio seno, e i tuoi biondi capelli mi
coprivano il volto, e il tuo pianto bagnava le mie guance; poi col tuo
fazzoletto mi rasciugavi, e rasciugavi le tue lagrime che tornavano
a sgorgarti dagli occhi e scorrerti sulle labbra. \textendash{}
Abbandonata da tutti! \textendash{} ma io no; non ti ho abbandonata
mai.

\cv Quando tu erravi fuor di te stessa per le romite spiagge del
mare, io seguiva furtivamente i tuoi passi per poterti salvare
dalla disperazione del tuo dolore. Poi ti chiamava a nome, e tu mi
stendevi la mano, e sedevi al mio fianco. Saliva in cielo la Luna,
e tu guardandola cantavi pietosamente \textendash{} taluno avrebbe
osato deriderti: ma il Consolatore de' disgraziati che guarda con un
occhio stesso e la pazzia e la saviezza degli uomini, e che compiange
e i loro delitti e le loro virtù \textendash{} udiva forse le tue
meste voci, e ti spirava qualche conforto: le preci del mio cuore
t'accompagnavano: e a Dio sono accetti i voti e i sacrificj delle
anime addolorate. \textendash{} \cv I flutti gemeano con flebile
fiotto, e i venti che gl'increspavano gli spingeano a lambir quasi
la riva dove noi stavamo seduti. E tu alzandoti appoggiata al mio
braccio t'indirizzavi a quel sasso ove parevati di vedere ancora il
tuo Eugenio, e sentir la sua voce, e la sua mano, e i suoi baci.
\textendash{} Or che mi resta? esclamavi; la guerra mi allontana i
fratelli, e la morte mi ha rapito il padre e l'amante; abbandonata da
tutti!

\cv O Bellezza, genio benefico della natura! Ove mostri l'amabile
tuo sorriso scherza la gioja, e si diffonde la voluttà per eternare
la vita dell'universo: chi non ti conosce e non ti sente incresca
al mondo e a se stesso. Ma quando la virtù ti rende più cara, e le
sventure, togliendoti la baldanza e la invidia della felicità, ti
mostrano ai mortali co' crini sparsi e privi delle allegre ghirlande
\textendash{} chi è colui che può passarti davanti e non altro
offerirti che un'inutile occhiata di compassione?

\cv Ma io t'offeriva, o Lauretta, le mie lagrime, e questo mio
romitorio dove \textit{tu avresti mangiato del mio pane, e bevuto
nella mia tazza, e ti saresti addormentata sovra il mio petto}. Tutto
quello ch'io aveva! e meco forse la tua vita sebbene non lieta,
sarebbe stata libera almeno e pacifica. Il cuore nella solitudine e
nella pace va a poco a poco obbliando i suoi affanni; perché la pace e
la libertà si compiacciono della semplice e solitaria natura.

\cv Una sera d'autunno la Luna appena si mostrava alla terra
rifrangendo i suoi raggi su le nuvole trasparenti, che accompagnandola
l'andavano ad ora ad ora coprendo, e che sparse per l'ampiezza del
cielo rapivano al mondo le stelle. Noi stavamo intenti a' lontani
fuochi dei pescatori, e al canto del gondoliere che col suo remo
rompea il silenzio e la calma dell'oscura laguna. \cv Ma Lauretta
volgendosi cercò con gli occhi intorno il suo innamorato; e si rizzò,
e ramingò un pezzo chiamandolo; poi stanca tornò dov'io sedeva, e
s'assise quasi spaventata della sua solitudine. Guardandomi parea che
volesse dirmi: Io sarò abbandonata anche da te! \textendash{} e chiamò
il suo cagnuolino.

\cv Io? \textendash{} Chi l'avrebbe mai detto che quella dovesse
essere l'ultima sera ch'io la vedeva! Era vestita di bianco; un
nastro cilestro raccogliea le sue chiome, e tre mammole appassite
spuntavano in mezzo al lino che velava il suo seno. \textendash{} Io
l'ho accompagnata fino all'uscio della sua casa; e sua madre che venne
ad aprirci mi ringraziava della cura ch'io mi prendeva per la sua
disgraziata figliuola. Quando fui solo m'accorsi che m'era rimasto fra
le mani il suo fazzoletto: \textendash{} gliel ridarò domani, diss'io.

\cv I suoi mali incominciavano già a mitigarsi, ed io forse
\textendash{} è vero; io non poteva darti il tuo Eugenio; ma ti
sarei stato sposo, padre, fratello. I miei concittadini persecutori,
giovandosi de' manigoldi stranieri, proscrissero improvvisamente il
mio nome; né ho potuto, o Lauretta, lasciarti neppure l'ultimo addio.

\cv Quand'io penso all'avvenire e mi chiudo gli occhi per non
conoscerlo e tremo e mi abbandono con la memoria a' giorni passati,
io vo per lungo tratto vagando sotto gli alberi di queste valli,
e mi ricordo le sponde del mare, e i fuochi lontani, e il canto
del gondoliere. M'appoggio ad un tronco \textendash{} sto pensando
\textendash{} \textit{il cielo me l'avea conceduta; ma l'avversa
fortuna me l'ha rapita!} traggo il suo fazzoIetto \textendash{}
\textit{infelice chi ama per ambizione! ma il tuo cuore, o Lauretta,
è fatto per la schietta natura}: m'ascugo gli occhi, e torno sul far
della notte alla mia casa.

\cv Che fai tu frattanto? torni errando lungo le spiagge e mandando
preghiere e lagrime a Dio? \textendash{} Vieni! tu corrai le frutta
del mio giardino; \textit{tu berrai nella mia tazza, tu mangerai del
mio pane, e ti poserai sovra il mio seno} e sentirai come batte, come
oggi batte assai diversamente il mio cuore. Quando si risveglierà
il tuo martirio, e lo spirito sarà vinto dalla passione, io ti
verrò dietro per sostenerti in mezzo al cammino, e per guidarti, se
ti smarrissi, alla mia casa; mai ti verrò dietro tacitamente per
lasciarti libero almeno il conforto del pianto. Io ti sarò padre,
fratello \textendash{} ma, il mio cuore \textendash{} se tu vedessi
il mio cuore! - una lagrima bagna la carta e cancella ciò che vado
scrivendo.

\cv Io la ho veduta tutta fiorita di gioventù e di bellezza; e poi
impazzita, raminga, orfana; e la ho veduta baciare le labbra morenti
del suo unico consolatore \textendash{} e poscia inginocchiarsi con
pietosa superstizione davanti a sua madre lagrimando e pregandola
acciocché ritirasse la maledizione che quella madre infelice
aveva fulminata contro la sua figliuola. \textendash{} \cv Così
la povera Lauretta mi lasciò nel cuore per sempre la compassione
delle sue sventure. Preziosa eredità ch'io vorrei pur dividere con
voi tutti a' quali non resta altro conforto che di amare la virtù
e di compiangerla. Voi non mi conoscete; ma noi, chiunque voi
siate, noi siamo amici. Non odiate gli uomini prosperi; solamente
fuggiteli. \guillemetright \par
% The ** command must appear on a line that is guaranteed to come
% AFTER the last line to which the * command applies.
\virgolette**
\endProsa
\endgroup

\Prosa

\Titulus{Milano\notheadline{, 6 Febbraro 1799}}

 \CV Diriggi le tue lettere a Nizza di Provenza perch'io domani
parto verso Francia: e chi sa? forse assai più lontano: certo che in
Francia non mi starò lungamente. Non rammaricarti, o Lorenzo, di ciò;
e consola quanto tu puoi la povera madre mia. Tu dirai forse ch'io
dovrei fuggire prima me stesso, e che se non v'ha luogo dov'io trovi
stanza, sarebbe omai tempo ch'io m'acquetassi. \cv È vero, non trovo
stanza; ma qui peggio che altrove. La stagione, la nebbia perpetua,
quest'aria morta, certe fisonomie \textendash{} e poi \textendash{}
forse m'inganno \textendash{} ma parmi di trovar poco cuore; né posso
incolparli; tutto si acquista; ma la compassione e la generosità, e
molto più certa delicatezza di animo nascono sempre con noi, e non le
cerca se non chi le sente. \textendash{} Insomma domani. E mi si è
fitta in fantasia tale necessità di partire, che queste ore d'indugio
mi pajono anni di carcere.

\cv Malaugurato! perché mai tutti i suoi sensi si risentono soltanto
al Malaugurato! perché mai tutti i suoi sensi si risentono soltanto
al dolore, simili a quelle membra scorticate che all'alito più
blando dell'aria si ritirano? goditi il mondo com'è, e tu vivrai più
riposato e men pazzo. \textendash{} \cv Ma se a chi mi declama sì
fatti sermoni, io dicessi: Quando ti salta addosso la febbre, fa che
il polso ti batta più lento, e sarai sano \textendash{} non avrebbe
egli ragione da credermi farneticante di peggior febbre? come dunque
potrò io dar leggi al mio sangue che fluttua rapidissimo? e quando
urta nel cuore io sento che vi si ammassa bollendo, e poi sgorga
impetuosamente; e spesso all'improvviso e talora fra il sonno par
che voglia spaccarmisi il petto. \textendash{} \cv O Ulissi! eccomi
ad obbedire alla vostra saviezza, a patti ch'io, quando vi veggo
dissimulatori, agghiacciati, incapaci di soccorrere alla povertà senza
insultarla, e di difendere il debole dalla ingiustizia; quando vi
veggo, per isfamare le vostre plebee passioncelle, prostrati appié del
potente che odiate e che vi disprezza, allora io possa trasfondere
in voi una stilla di questa mia fervida bile che pure armò spesso la
mia voce e il mio braccio contro la prepotenza; che non mi lascia
mai gli occhi asciutti né chiusa la mano alla vista della miseria;
e che mi salverà sempre dalla bassezza. Voi vi credete savi, e il
mondo vi predica onesti: ma toglietevi la paura! \textendash{} \cv
Non vi affannate dunque; le parti sono pari: Dio vi preservi dalle
mie pazzie; ed io lo prego con tutta l'espansione dell'anima perché
mi preservi dalla vostra \textit{saviezza}. \textendash{} \cv E
s'io scorgo costoro, anche quando passano senza vedermi, io corro
subitamente a cercare rifugio nel tuo petto, o Lorenzo. Tu rispetti
amorosamente le mie passioni, quantunque tu abbia sovente veduto
il leone ammansarsi alla sola tua voce. Ma ora! Tu il vedi: ogni
consiglio e ogni ragione è funesta per me. Guai s'io non obbedissi al
mio cuore! \textendash{} la Ragione? \textendash{} è come il vento;
ammorza le faci, ed anima gl'incendj. Addio frattanto.

\Titulus{\notheadline{Ore 10, della mattina}\headline{}}

\cv Ripenso \textendash{} e sarà meglio che tu non mi scriva finché
tu non abbia mie lettere. Prendo il cammino delle Alpi Liguri per
iscansare i ghiacci del Moncenis: sai quanto micidiale m'è il freddo.

\Titulus{\notheadline{Ore 1}\headline{}}

\cv Nuovo inciampo: hanno a passare ancora due giorni prima ch'io
riabbia il passaporto. Consegnerò questa lettera nel punto ch'io sarò
per salire in calesse.

\Titulus{\notheadline{8 Febbraro, ore 1 1/2}\headline{}}

\CV Eccomi con le lagrime su le tue lettere. Riordinando le mie carte
mi sono venuti sott'occhio questi pochi versi che tu mi scrivevi sotto
una lettera di mia madre due giorni innanzi ch'io abbandonassi i miei
colli. \textendash{} \cv ``T'accompagnano tutti i miei pensieri, o
mio Jacopo: t'accompagnano i miei voti, e la mia amicizia, che vivrà
eterna per te. Io sarò sempre l'amico tuo e il tuo fratello d'amore;
e dividerò teco anche l'anima mia.'' Sai tu ch'io vo ripetendo queste
parole, e mi sento sì fieramente percosso che sono in procinto di
venire a gittarmiti al collo e a spirare fra le tue braccia? Addio
addio. Tornerò.

\Titulus{\notheadline{Ore 3}\headline{}}

\cv Sono andato a dire addio al Parini. \textendash{} Addio, mi disse,
o giovine sfortunato. Tu porterai da per tutto e sempre con te le
tue generose passioni alle quali non potrai soddisfare giammai. Tu
sarai sempre infelice. Io non posso consolarti co' miei consiglj,
perché neppure giovano alle sventure mie derivanti dal medesimo
fonte. Il freddo dell'età ha intorpidito le mie membra; ma il cuore
\textendash{} veglia ancora. Il solo conforto ch'io possa darti è
la mia pietà: e tu la porti tutta con te. \cv Fra poco io non vivrò
più, ma se le mie ceneri serberanno alcun sentimento \textendash{} se
troverai qualche sollievo querelandoti su la mia sepoltura, vieni.
\textendash{} Io proruppi in dirottissime lagrime, e lo lasciai: ed
uscì seguendomi con gli occhi mentr'io fuggiva per quel lunghissimo
corridojo, e intesi che ei tuttavia mi diceva con voce piangente
\textendash{} addio.

\Titulus{\notheadline{Ore 9 della sera}\headline{}}

\cv Tutto è in punto: I cavalli sono ordinati per la mezzanotte
\textendash{} vado a coricarmi così vestito sino a che giungano:
mi sento sì stracco! \textendash{} addio frattanto; addio Lorenzo
\textendash{} Scrivo il tuo nome e ti saluto con tenerezza e con
certa superstizione ch'io non ho provato mai mai. Ci rivedremo
\textendash{} se mai dovessi! no, io non morrei senza rivederti e
senza ringraziarti per sempre \textendash{} e te, mia Teresa: ma
poiché il mio infelicissimo amore costerebbe la tua pace ed il pianto
della tua famiglia, io fuggo senza sapere dove mi trascinerà il mio
destino: l'Alpi e l'Oceano e un mondo intero, s'è possibile, ci
divida.

\Titulus{Genova\notheadline{, 11 Febbraro}}

\CV Ecco il Sole più bello! Tutte le mie fibre sono in un tremito
soave perché risentono la giocondità di questo Cielo raggiante e
salubre. Sono pure contento di essere partito! proseguirò fra poche
ore; non so ancora dirti dove mi fermerò, né quando terminerà il mio
viaggio: ma per li 16 sarò in Tolone.

\Titulus{Dalla Pietra\notheadline{, 15 Febbraro}}

\CV Strade alpestri, montagne orride dirupate, tutto il rigore del
tempo, tutta la stanchezza e i fastidj del viaggio, e poi?

\begin{versus}
\Locus \textus {+ 4em}
      Nuovi tormenti e nuovi tormentati. 
\end{versus}

\cv Scrivo da un paesetto appié delle Alpi Marittime. E mi fu forza
di sostare perché la posta è senza cavalcatura; né so quando potrò
partire. Eccomi dunque sempre con te, e sempre con nuove afflizioni:
sono destinato a non movere passo senza incontrare lungo la mia via
dolore. \textendash{} \cv In questi due giorni io usciva verso mezzodì
un miglio forse lungi dall'abitato, passeggiando fra certi oliveti
che stanno verso la spiaggia del mare: io vado a consolarmi a' raggi
del Sole, e a bere di quel aere vivace; quantunque anche in questo
tepido clima il verno di questo anno è clemente meno assai dell'usato.
\cv E là mi pensava di essere tutto solo, o almeno sconosciuto a
que' viventi che passavano; ma appena mi ridussi a casa, Michele il
quale salì a ravviarmi il fuoco, mi venia raccontando, come certo
uomo quasi mendico capitato poc'anzi in questa balorda osteria gli
chiese, s'io era un giovine che avea già tempo studiato in Padova;
non gli sapea dire il nome, ma porgeva assai contrassegni e di me e
di que' tempi, e nominava te pure \textendash{} \cv Davvero, seguì a
dire Michele, io mi trovava imbrogliato; gli risposi nonostante ch'ei
s'apponeva: parlava veneziano; ed è pure la dolce cosa il trovare in
queste solitudini un compatriota \textendash{} e poi \textendash{}
è così stracciato! insomma io gli promisi \textendash{} forse può
dispiacere al signore \textendash{} ma mi ha fatto tanta compassione,
ch'io gli promisi di farlo venire; anzi sta qui fuori. \textendash{}
\cv E venga, io dissi a Michele \textendash{} e aspettandolo mi
sentiva tutta la persona inondata d'una subitanea tristezza. \cv Il
ragazzo rientrò con un uomo alto, macilento; parea giovine e bello;
ma il suo volto era contraffatto dalle rughe del dolore. Fratello!
io era impellicciato e al fuoco; stava gittato oziosamente nella
seggiola vicina il mio larghissimo tabarro; l'oste andava su e giù
allestendomi da desinare \textendash{} e quel misero; era appena in
farsetto di tela ed io intirizziva solo a guardarlo. \cv Forse la mia
mesta accoglienza e il meschino suo stato l'hanno disanimato alla
prima; ma poi da poche mie parole s'accorse che il tuo Jacopo non è
nato per disanimare gl'infelici; e s'assise con me a riscaldarsi,
narrandomi quest'ultimo lagrimevole anno della sua vita. \cv Mi disse:
Io conobbi famigliarmente uno scolare che era dì e notte a Padova con
voi \textendash{} e ti nominò \textendash{} quanto tempo è ormai ch'io
non ne odo novella! ma spero che la fortuna non gli sarà così iniqua.
Io studiava allora \textendash{} non ti dirò, mio Lorenzo, chi egli è.
Dovrò io contristarti con le sciagure di un uomo che hai conosciuto
felice, e che tu forse ami ancora? è troppo anche se la sorte ti ha
condannato ad affliggerti sempre per me.

\cv Ei proseguiva: Oggi venendo da Albenga, prima di arrivare nel
paese v'ho scontrato lungo la marina. Voi non vi siete avveduto com'io
mi voltava spesso a considerarvi, e mi parea di avervi raffigurato;
ma non conoscendovi che di vista, ed essendo scorsi quattro anni,
sospettava di sbagliare. Il vostro servo poi mi accertò.

\cv Lo ringraziai perch'ei fosse venuto a vedermi; gli parlai di te;
e voi mi siete anche più grato, gli dissi, perché m'avete recato
il nome di Lorenzo. \textendash{} Non ti ripeterò il suo doloroso
racconto. Emigrò per la pace di Campo Formio, e s'arruolò Tenente
nell'artiglieria Cisalpina. Querelandosi un giorno delle fatiche e
delle angarie che gli parea di sopportare, gli fu da un amico suo
proferito un impiego. Abbandonò la milizia. \cv Ma l'amico, l'impiego,
e il tetto gli mancarono. Tapinò per l'Italia, e s'imbarcò a Livorno.
\textendash{} Ma mentr'esso parlava, io udiva nella camera contigua
un rammarichio di bambino e un sommesso lamento; e m'avvidi ch'egli
andavasi soffermando, e ascoltava con certa ansietà: e quando quel
rammarichio taceva, ei ripigliava. \textendash{} Forse, gli diss'io,
saranno passaggeri giunti pur ora. \textendash{} No, mi rispose; è la
mia figlioletta di tredici mesi che piange.

\cv E seguì a narrarmi, ch'ei mentre era Tenente s'ammogliò a
una fanciulla di povero stato, e che le perpetue marcie a cui la
giovinetta non potea reggere, e lo scarso stipendio lo stimolarono
anche più a confidare in colui che poi lo tradì. Da Livorno navigò
a Marsiglia, così alla ventura: e si trascinò per tutta Provenza; e
poi nel Delfinato, cercando d'insegnare l'Italiano, senza mai potersi
trovare né lavoro né pane; ed ora tornavasi d'Avignone a Milano. \cv
Io mi rivolgo addietro, continuò, e guardo il tempo passato, e non so
come sia passato per me. Senza danaro; seguitato sempre da una moglie
estenuata, co' piedi laceri, con le braccia spossate dal continuo peso
di una creatura innocente che domanda alimento all'esausto petto di
sua madre, e che strazia con le sue strida le viscere degli sfortunati
suoi genitori, mentre non possiamo acquetarla con la ragione delle
nostre disgrazie. \cv Quante giornate arsi, quante notti assiderati
abbiamo dormito nelle stalle fra' giumenti, o come le bestie nelle
caverne! cacciato di città in città da tutti i governi, perché la mia
indigenza mi serrava la porta de' magistrati, o non mi concedeva di
dar conto di me: e chi mi conosceva, o non volle più conoscermi, o
mi voltò le spalle. \textendash{} \cv E sì, gli diss'io, so che in
Milano e altrove molti de' nostri concittadini emigrati sono tenuti
liberali. \textendash{} \cv Dunque, soggiunse, la mia fiera fortuna
li ha fatti crudeli unicamente per me. Anche le persone di ottimo
cuore si stancano di fare del bene; sono tanti i tapini! \cv Io non
lo so \textendash{} ma il tale \textendash{} il tale (e i nomi di
questi uomini ch'io scopriva così ipocriti mi erano, Lorenzo, tante
coltellate nel cuore) chi mi ha fatto aspettare assai volte vanamente
alla sua porta; chi dopo sviscerate promesse, mi fe' camminare molte
miglia sino al suo casino di diporto, per farmi la limosina di poche
lire: il più umano mi gittò un tozzo di pane senza volermi vedere;
e il più magnifico mi fece così sdruscito passare fra un corteggio
di famigli e di convitati, e dopo d'avermi rammemorata la scaduta
prosperità della mia famiglia, e inculcatomi lo studio e la probità,
mi disse amichevolmente che non mi rincrescesse di ritornare domattina
per tempo. \cv Tornatomi, ritrovai nell'anticamera tre servidori,
uno de' quali mi disse che il padrone dormiva; e mi pose nelle mani
due scudi e una camicia. Ah signore! non so se voi siete ricco; ma
il vostro aspetto, e que' sospiri mi dicono che voi siete sventurato
e pietoso. Credetemi; io vidi per prova che il danaro fa parere
benefico anche l'usurajo, e che l'uomo splendido di rado si degna di
locare il suo beneficio fra' cenci. \textendash{} \cv Io taceva; ed
ei rizzandosi per accommiatarsi riprese a dire: I libri m'insegnavano
ad amare gli uomini e la virtù; ma i libri, gli uomini e la virtù mi
hanno tradito. Ho dotta la testa; sdegnato il cuore; e le braccia
inette ad ogni utile mestiere. Se mio padre udisse dalla terra ove
sta seppellito con che gemito grave io lo accuso di non avere fatti
i suoi cinque figliuoli legnajuoli o sartori! Per la misera vanità
di serbare la nobiltà senza la fortuna, ha sprecato per noi tutto
quel poco che ei possedeva, nelle università e nel bel mondo. E noi
frattanto? \textendash{} \cv Non ho mai saputo che si abbia fatto la
fortuna degli altri fratelli miei. Scrissi molte lettere; non però
vidi risposta: o sono miseri, o sono snaturati. Ma per me, ecco il
frutto delle ambiziose speranze del padre mio. Quante volte io sono
condotto o dalla notte, o dalla fame a ricoverarmi in una osteria; ma
entrandovi, non so come pagherò la mattina imminente. Senza scarpe,
senza vesti \textendash{} \cv Ah copriti! gli diss'io, rizzandomi;
e lo coprii del mio tabarro. E Michele, che essendo venuto già in
camera per qualche faccenda vi s'era fermato poco discosto ascoltando,
si avvicinò asciugandosi gli occhi col rovescio della mano, e gli
aggiustava in dosso quel tabarro: ma con certo rispetto, come s'ei
temesse d'insultare alla scaduta fortuna di quella persona così ben
nata.

\cv O Michele! io mi ricordo che tu potevi vivere libero sino al dì
che tuo fratello maggiore avviando una botteghetta, ti chiamò seco;
eppure scegliesti di rimanerti con me, benché servo: io noto l'amoroso
rispetto per cui tu dissimuli gl'impeti miei fantastici; e taci anche
le tue ragioni ne' momenti dell'ingiusta mia collera: e vedo con
quanta ilarità te la passi fra le noje della mia solitudine; e vedo la
fede con che sostieni i travaglj di questo mio pellegrinaggio. Spesso
col tuo giovale sembiante mi rassereni; ma quando io taccio le intere
giornate, vinto dal mio nerissimo umore, tu reprimi la gioja del tuo
cuore contento per non farmi accorgere del mio stato. \cv Pure! questo
atto gentile verso quel disgraziato ha santificata la mia riconoscenza
verso di te. Tu se' il figliuolo della mia nutrice, tu se' allevato
nella mia casa; né io t'abbandonerò mai. Ma io t'amo ancor più poiché
mi avvedo che il tuo stato servile avrebbe forse indurita la bella tua
indole, se non ti fosse stata coltivata dalla mia tenera madre, da
quella donna che con l'animo suo delicato, e co' soavi suoi modi fa
cortese e amoroso tutto quello che vive in lei.

\cv Quando fui solo, diedi a Michele quel più che ho potuto; ed
esso, mentre io desinava, lo recò a quel derelitto. Appena mi sono
risparmiato tanto da arrivare a Nizza dove negozierò le cambiali
ch'io né banchi di Genova mi feci spedire per Tolone e Marsiglia.
\textendash{} \cv Stamattina quando ei, prima di andarsene, è venuto
con la sua moglie e con la sua creatura per ringraziarmi, ed io vedeva
con quanto giubilo mi replicava: Senza di voi io sarei oggi andato
cercando il primo spedale \textendash{} io non ho avuto animo di
rispondergli; ma il mio cuore dicevagli: Ora tu hai come vivere per
quattro mesi \textendash{} per sei \textendash{} e poi? La bugiarda
speranza ti guida intanto per mano, e l'ameno viale dove t'innoltri
mette forse a un sentiero più disastroso. Tu cercavi il primo spedale
\textendash{} e t'era forse poco discosto l'asilo della fossa. \cv Ma
questo mio poco soccorso, né la sorte mi concede di ajutarti davvero,
ti ridarà più vigore da sostenere di nuovo e per più tempo que' mali
che già t'avevano quasi consunto e liberato per sempre. Goditi intanto
del presente \textendash{} ma quanti disagi hai pur dovuto durare
perché questo tuo stato, che a molti pure sarebbe affannoso, a te paja
sì lieto! Ah se tu non fossi padre e marito, io ti darei forse un
consiglio! \textendash{} e senza dirgli parola, l'ho abbracciato; e
mentre partivano, io li guardava, stretto d'un crepacuore mortale.

\cv Jer sera spogliandomi io pensava: Perché mai quell'uomo emigrò
dalla sua patria? perché s'ammogliò? perché mai lasciò un pane
sicuro? e tutta la storia di lui pareva il romanzo di un pazzo; ed io
sillogizzava cercando ciò ch'egli per non strascinarmi dietro tutte
quelle sciagure, avrebbe potuto fare, o non fare. Ma siccome ho più
volte udito infruttuosamente ripetere sì fatti perché, ed ho veduto
che tutti fanno da medici nelle altrui malattie \textendash{} io sono
andato a dormire borbottando: O mortali che giudicate inconsiderato
tutto quello che non è prospero, mettetevi una mano sul petto e poi
confessate \textendash{} siete più savj, o più fortunati?

\cv Or credi tu vero tutto ciò ch'ei narrava? \textendash{} Io?
Credo ch'egli era mezzo nudo, ed io vestito; ho veduto una moglie
languente; ho udito le strida di una bambina. Mio Lorenzo, si vanno
pure cercando con la lanterna nuove ragioni contro del povero perché
si sente nella coscienza il diritto che la Natura gli ha dato su le
sostanze del ricco. \textendash{} Eh! le sciagure non derivano per
lo più che da' vizj; e in costui forse derivarono da un delitto.
\textendash{} Forse? per me non lo so, né lo indago. \cv Io giudice,
condannerei tutti i delinquenti; ma io uomo, ah! penso al ribrezzo
col quale nasce la prima idea del delitto; alla fame e alle passioni
che strascinano a consumarlo; agli spasimi perpetui; al rimorso con
che l'uomo si sfama del frutto insanguinato dalla colpa, alle carceri
che il reo si mira sempre spalancate per seppellirlo \textendash{}
e se poi scampando dalla giustizia, ne paga il fio col disonore
e con l'indigenza, dovrò io abbandonarlo alla disperazione ed a
nuovi delitti? è egli solo colpevole? la calunnia, il tradimento
del secreto, la seduzione, la malignità, la nera ingratitudine sono
delitti più atroci, ma sono essi neppur minacciati? e chi dal delitto
ha ricavato campi ed onore! \textendash{} \cv O legislatori, o
giudici, punite: ma talvolta aggiratevi ne' tuguri della plebe e ne'
sobborghi di tutte le città capitali, e vedrete ogni giorno un quarto
della popolazione che svegliandosi su la paglia non sa come placare
le supreme necessità della vita. Conosco che non si può rimutare
la società; e che l'inedia, le colpe, e i supplizj sono anch'essi
elementi dell'ordine e della prosperità universale; però si crede
che il mondo non possa reggersi senza giudici né senza patiboli; ed
io lo credo poiché tutti lo credono. Ma io? non sarò giudice mai.
\cv In questa gran valle dove l'umana specie nasce, vive, muore,
si riproduce, s'affanna, e poi torna a morire, senza saper come né
perché, io non distinguo che fortunati e sfortunati. E se incontro
un infelice, compiango la nostra sorte; e verso quanto balsamo posso
su le piaghe dell'uomo: ma lascio i suoi meriti e le sue colpe su la
bilancia di Dio.

\Titulus{Ventimiglia\notheadline{, 19 e 20 Febbraro}}

\CV Tu sei disperatamente infelice; tu vivi fra le agonie della morte,
e non hai la sua tranquillità: ma tu dèi tollerarle per gli altri.
\textendash{} Così la Filosofia domanda agli uomini un eroismo da cui
la Natura rifugge. Chi odia la propria vita può egli amare il minimo
bene che è incerto di recare alla Società e sacrificare a questa
lusinga molti anni di pianto? e come potrà sperare per gli altri
colui che non ha desiderj, né speranze per sé; e che abbandonato da
tutto, abbandona se stesso? \textendash{} \cv Non sei misero tu solo.
\textendash{} Pur troppo! ma questa consolazione non è anzi argomento
dell'invidia secreta che ogni uomo cova dell'altrui prosperità?
La miseria degli altri non iscema la mia. Chi è tanto generoso da
addossarsi le mie infermità? e chi anco volendo, il potrebbe? avrebbe
forse più coraggio da comportarle; ma cos'è il coraggio voto di forza?
Non è vile quell'uomo che è travolto dal corso irresistibile di una
fiumana; bensì chi ha forze da salvarsi e non le adopra. \cv Ora dov'è
il sapiente che possa costituirsi giudice delle nostre intime forze?
chi può dare norma agli effetti delle passioni nelle varie tempre
degli uomini e delle incalcolabili circostanze onde decidere: Questi
è un vile, perché soggiace; quegli che sopporta, è un eroe? mentre
l'amore della vita è così imperioso che più battaglia avrà fatto il
primo per non cedere, che il secondo per sopportare.

\cv Ma i debiti i quali tu hai verso la Società? \textendash{}
Debiti? forse perché mi ha tratto dal libero grembo della Natura,
quand'io non aveva né la ragione, né l'arbitrio di acconsentirvi,
né la forza di oppormivi, e mi educò fra' suoi bisogni e fra' suoi
pregiudizj? \textendash{} Lorenzo, perdona s'io calco troppo su
questo discorso tanto da noi disputato. Non voglio smoverti dalla
tua opinione sì avversa alla mia; vo' bensì dileguare ogni dubbio da
me. Saresti convinto al pari di me, se ti sentissi le piaghe mie;
il Cielo te le risparmi! \textendash{} \cv Ho io contratto questi
debiti spontaneamente? e la mia vita dovrà pagare, come uno schiavo, i
mali che la Società mi procaccia, solo perché gli intitola beneficj?
e sieno beneficj: ne godo e li ricompenso fino che vivo; e se nel
sepolcro non le sono io di vantaggio, qual bene ritraggo io da lei nel
sepolcro? O amico mio! ciascun individuo è nemico nato della Società,
perché la Società è necessaria nemica degli individui.\cv Poni che
tutti i mortali avessero interesse di abbandonare la vita, credi tu
che la sosterrebbero per me solo? e s'io commetto un'azione dannosa
a' più, io sono punito; mentre non mi verrà fatto mai di vendicarmi
delle loro azioni, quantunque ridondino in sommo mio danno. Possono
ben essi pretendere ch'io sia figliuolo della grande famiglia; ma
io rinunziando e a' beni e a' doveri comuni posso dire: \cv Io sono
un mondo in me stesso: e intendo d'emanciparmi perché mi manca la
felicità che mi avete promesso. Che s'io dividendomi non trovo la
mia porzione di libertà; se gli uomini me l'hanno invasa perché sono
più forti; se mi puniscono perché la ridomando \textendash{} non
gli sciolgo io dalle loro bugiarde promesse e dalle mie impotenti
querele cercando scampo sotterra? \cv Ah! que' filosofi che hanno
evangelizzato le umane virtù, la probità naturale, la reciproca
benevolenza \textendash{} sono inavvedutamente apostoli degli astuti,
ed adescano quelle poche anime ingenue e bollenti le quali amando
schiettamente gli uomini per l'ardore di essere riamate, saranno
sempre vittime tardi pentite della loro leale credulità. \textendash{}

\cv Eppur quante volte tutti questi argomenti della ragione hanno
trovato chiusa la porta del mio cuore, perch'io tuttavia mi sperava
di consecrare i miei tormenti all'altrui felicità! Ma! \textendash{}
per il nome d'Iddio, ascolta e rispondimi. A che vivo? di che pro ti
son io, io fuggitivo fra queste cavernose montagne? di che onore a me
stesso, alla mia patria, a' miei cari? V'ha egli diversità da queste
solitudini alla tomba? La mia morte sarebbe per me la meta de' guai,
e per voi tutti la fine delle vostre ansietà sul mio stato. Invece
di tante ambasce continue, io vi darei un solo dolore \textendash{}
tremendo, ma ultimo: e sareste certi della eterna mia pace. I mali non
ricomprano la vita.

\cv E penso ogni giorno al dispendio di cui da più mesi sono causa a
mia madre; né so come ella possa far tanto. S'io mi tornassi, troverei
casa nostra vedova del suo splendore. E incominciava già ad oscurarsi,
molto innanzi ch'io mi partissi, per le pubbliche e private estorsioni
le quali non restano di percuoterci. Né però quella madre benefattrice
cessa dalle sue cure: trovai dell'altro denaro a Milano; ma queste
affettuose liberalità le scemeranno certamente quegli agi fra'
quali nacque. Pur troppo fu moglie mal avventurata! le sue sostanze
sostengono la mia casa che rovinava per le prodigalità di mio padre;
e l'età di lei mi fa ancora più amari questi pensieri. \textendash{}
\cv Se sapesse! tutto è vano per lo sfortunato suo figliuolo. E
s'ella vedesse qui dentro \textendash{} se vedesse le tenebre e la
consunzione dell'anima mia! deh! non gliene parlare, o Lorenzo: ma
vita è questa? \textendash{} Ah sì! io vivo ancora; e l'unico spirito
de' miei giorni è una sorda speranza che li rianima sempre, e che
pure tento di non ascoltare: non posso \textendash{} e s'io voglio
disingannarla, la si converte in disperazione infernale. \textendash{}
\cv Il tuo giuramento, o Teresa, proferirà ad un tempo la mia sentenza
\textendash{} ma finché tu se' libera; \textendash{} e il nostro amore
è tuttavia nell'arbitrio delle circostanze \textendash{} dell'incerto
avvenire \textendash{} e della morte, tu sarai sempre mia. Io ti
parlo, e ti guardo, e ti abbraccio: e mi pare che così da lontano
tu senta l'impressioni de' miei baci e delle mie lagrime. Ma quando
tu sarai offerita dal padre tuo come olocausto di riconciliazione
su l'altare di Dio \textendash{} quando il tuo pianto avrà ridata
la pace alla tua famiglia \textendash{} allora \textendash{} non io
\textendash{} ma la disperazione sola, e da sé, annienterà l'uomo e le
sue passioni. \cv E come può spegnersi, mentre vivo, il mio amore? e
come non ti sedurranno sempre nel tuo secreto le sue dolci lusinghe?
ma allora più non saranno sante e innocenti. Io non amerò, quando sarà
d'altri, la donna che fu mia \textendash{} amo immensamente Teresa;
ma non la moglie d'Odoardo \textendash{} ohimè! tu forse mentre
scrivo sei nel suo letto! \textendash{} Lorenzo! \textendash{} \cv
Ahi Lorenzo! eccolo quel demonio mio persecutore; torna a incalzarmi,
a premermi, a investirmi, e m'accieca l'intelletto, e mi ferma
perfino le palpitazioni del cuore, e mi fa tutto ferocia, e vorrebbe
il mondo finito con me. \textendash{} Piangete tutti \textendash{}
e perché mi caccia fra le mani un pugnale, e mi precede, e si volge
guardando se io lo sieguo, e mi addita dov'io devo ferire? Vieni
tu dall'altissima vendetta del Cielo? \textendash{} \cv E così nel
mio furore e nelle mie superstizioni io mi prostendo su la polvere
a scongiurare orrendamente un Dio che non conosco, che altre volte
ho candidamente adorato, ch'io non offesi, di cui dubito sempre
\textendash{} e poi tremo, e l'adoro. Dov'io cerco ajuto? non in me,
non negli uomini: la Terra io la ho insanguinata, e il Sole è negro.

\cv Alfine eccomi in pace! \textendash{} Che pace? stanchezza, sopore
di sepoltura. Ho vagato per queste montagne. Non v'è albero, non
tugurio, non erba. Tutto è bronchi; aspri e lividi macigni; e qua
e là molte croci che segnano il sito de' viandanti assassinati.
\textendash{} \cv Là giù è il Roja, un torrente che quando si disfanno
i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi, e per gran tratto ha
spaccato in due questa immensa montagna. V'è un ponte presso alla
marina che ricongiunge il sentiero. Mi sono fermato su quel ponte,
e ho spinto gli occhi sin dove può giungere la vista; e percorrendo
due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi, appena si vedono
imposte su le cervici dell'Alpi altre Alpi di neve che s'immergono
nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde \textendash{} da quelle
spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana, e per
quelle fauci invade il Mediterraneo. La Natura siede qui solitaria e
minacciosa, e caccia da questo suo regno tutti i viventi.

\cv I tuoi confini, o Italia, son questi! ma sono tutto dì sormontati
d'ogni parte dalla pertinace avarizia delle nazioni. Ove sono dunque i
tuoi figli? Nulla ti manca se non la forza della concordia. Allora io
spenderei gloriosamente la mia vita infelice per te: ma che può fare
il solo mio braccio e la nuda mia voce? \textendash{} Ov'è l'antico
terrore della tua gloria? Miseri! noi andiamo ogni dì memorando la
libertà e la gloria degli avi, le quali quanto più splendono tanto
più scoprono la nostra abbietta schiavitù. Mentre invochiamo quelle
ombre magnanime, i nostri nemici calpestano i loro sepolcri. \cv E
verrà forse giorno che noi perdendo e le sostanze, e l'intelletto, e
la voce, sarem fatti simili agli schiavi domestici degli antichi, o
trafficati come i miseri Negri, e vedremo i nostri padroni schiudere
le tombe e disseppellire, e disperdere al vento le ceneri di que'
Grandi per annientarne le ignude memorie: poiché oggi i nostri fasti
ci sono cagione di superbia, ma non eccitamento dell'antico letargo.

\cv Così grido quand'io mi sento insuperbire nel petto il nome
Italiano, e rivolgendomi intorno io cerco, né trovo più la mia patria.
\textendash{} Ma poi dico: Pare che gli uomini sieno fabbri delle
proprie sciagure; ma le sciagure derivano dall'ordine universale,
e il genere umano serve orgogliosamente e ciecamente a' destini.
Noi argomentiamo su gli eventi di pochi secoli: che sono eglino
nell'immenso spazio del tempo? Pari alle stagioni della nostra vita
normale, pajono talvolta gravi di straordinarie vicende, le quali
pur sono comuni e necessarj effetti del tutto. \cv L'universo si
controbilancia. Le nazioni si divorano perché una non potrebbe
sussistere senza i cadaveri dell'altra. Io guardando da queste Alpi
l'Italia piango e fremo, e invoco contro agl'invasori vendetta; ma
la mia voce si perde tra il fremito ancora vivo di tanti popoli
trapassati, quando i Romani rapivano il mondo, cercavano oltre a' mari
e a' deserti nuovi imperi da devastare, manomettevano gl'Iddii de'
vinti, incatenevano principi e popoli liberissimi, finché non trovando
più dove insanguinare i lor ferri, li ritorceano contro le proprie
viscere. \cv Così gli Israeliti trucidavano i pacifici abitatori di
Canaan, e i Babilonesi poi strascinarono nella schiavitù i sacerdoti,
le madri, e i figliuoli del popolo di Giuda. Così Alessandro rovesciò
l'impero di Babilonia, e dopo avere passando arsa gran parte della
terra, si corrucciava che non vi fosse un altro universo.\cv Così gli
Spartani tre volte smantellarono Messene e tre volte cacciarono dalla
Grecia i Messeni che pur Greci erano della stessa religione e nipoti
de' medesimi antenati. Così sbranavansi gli antichi Italiani finché
furono ingojati dalla fortuna di Roma. Ma in pochissimi secoli la
regina del mondo divenne preda de' Cesari, de' Neroni, de' Costantini,
de' Vandali, e de' Papi. Oh quanto fumo di umani roghi ingombrò il
Cielo della America, oh quanto sangue d'innumerabili popoli che né
timore né invidia recavano agli Europei, fu dall'Oceano portato a
contaminare d'infamia le nostre spiagge! ma quel sangue sarà un dì
vendicato e si rovescierà su i figli degli Europei! \cv Tutte le
nazioni hanno le loro età. Oggi sono tiranne per maturare la propria
schiavitù di domani: e quei che pagavano dianzi vilmente il tributo,
lo imporranno un giorno col ferro e col fuoco. La Terra è una foresta
di belve. La fame, i diluvj, e la peste sono ne' provvedimenti della
Natura come la sterilità di un campo che prepara l'abbondanza per
l'anno vegnente: e chi sa? fors'anche le sciagure di questo globo
apparecchiano la prosperità di un altro.

\cv Frattanto noi chiamiamo pomposamente virtù tutte quelle azioni
che giovano alla sicurezza di chi comanda e alla paura di chi serve.
I governi impongono giustizia: ma potrebbero eglino imporla se per
regnare non l'avessero prima violata? Chi ha derubato per ambizione le
intere province, manda solennemente alle forche chi per fame invola
del pane. Onde quando la forza ha rotti tutti gli altrui diritti, per
serbarli poscia a se stessa inganna i mortali con le apparenze del
giusto, finché un'altra forza non la distrugga. Eccoti il mondo, e gli
uomini. \cv Sorgono frattanto d'ora in ora alcuni più arditi mortali;
prima derisi come frenetici, e sovente come malfattori, decapitati:
che se poi vengono patrocinati dalla fortuna ch'essi credono lor
propria, ma che in somma non è che il moto prepotente delle cose,
allora sono obbediti e temuti, e dopo morte deificati. Questa è la
razza degli eroi, de' capisette, e de' fondatori delle nazioni i quali
dal loro orgoglio e dalla stupidità de' volghi si stimano saliti
tant'alto per proprio valore; e sono cieche ruote dell'oriuolo.\cv
Quando una rivoluzione nel globo è matura, necessariamente vi sono
gli uomini che la incominciano, e che fanno de' loro teschj sgabello
al trono di chi la compie. E perché l'umana schiatta non trova né
felicità né giustizia sopra la terra, crea gli Dei protettori della
debolezza e cerca premj futuri del pianto presente. Ma gli Dei si
vestirono in tutti i secoli delle armi de' conquistatori: e opprimono
le genti con le passioni, i furori, e le astuzie di chi vuole regnare.

\cv Lorenzo, sai tu dove vive ancora la vera virtù? in noi pochi
deboli e sventurati; in noi, che dopo avere sperimentati tutti gli
errori, e sentiti tutti i guai della vita, sappiamo compiangerli e
soccorrerli. Tu o Compassione, sei la sola virtù! tutte le altre sono
virtù usuraje.

\cv Ma mentre io guardo dall'alto le follie e le fatali sciagure della
umanità, non mi sento forse tutte le passioni e la debolezza ed il
pianto, soli elementi dell'uomo? Non sospiro ogni dì la mia patria?
Non dico a me lagrimando: Tu hai una madre e un amico \textendash{}
tu ami \textendash{} te aspetta una turba di miseri, a cui se' caro,
e che forse sperano in te \textendash{} dove fuggi? anche nelle terre
straniere ti perseguiranno la perfidia degli uomini e i dolori e la
morte: qui cadrai forse, e niuno avrà compassione di te; e tu senti
pure nel tuo misero petto il piacere di essere compianto. Abbandonato
da tutti, non chiedi tu ajuto dal Cielo? non t'ascolta; eppure nelle
tue afflizioni il tuo cuore torna involontario a lui \textendash{} va,
prostrati; ma all'are domestiche.

\cv O natura! hai tu forse bisogno di noi sciagurati, e ci consideri
come i vermi e gl'insetti che vediamo brulicare e moltiplicarsi senza
sapere a che vivano? Ma se tu ci hai dotati del funesto istinto della
vita sì che il mortale non cada sotto la soma delle tue infermità ed
ubbidisca irrepugnabilmente a tutte le tue leggi, perché poi darci
questo dono ancor più funesto della ragione? Noi tocchiamo con mano
tutte le nostre calamità ignorando sempre il modo di ristorarle.

\cv Perché dunque io fuggo? e in quali lontane contrade io vado a
perdermi? dove mai troverò gli uomini diversi dagli uomini? O non
presento io forse i disastri, le infermità, e la indigenza che fuori
della mia patria mi aspettano? \textendash{} Ah no! Io tornerò a voi,
o sacre terre, che prime udiste i miei vagiti, dove tante volte ho
riposato queste mie membra affaticate, dove ho trovato nella oscurità
e nella pace i miei pochi diletti, dove nel dolore ho confidato i miei
pianti. \cv Poiché tutto è vestito di tristezza per me, se null'altro
posso ancora sperare che il sonno eterno della morte \textendash{} voi
sole, o mie selve, udirete il mio ultimo lamento, e voi sole coprirete
con le vostre ombre pacifiche il mio freddo cadavere. Mi piangeranno
quegli infelici che sono compagni delle mie disgrazie \textendash{} e
se le passioni vivono dopo il sepolcro, il mio spirito doloroso sarà
confortato da' sospiri di quella celeste fanciulla ch'io credeva nata
per me, ma che gl'interessi degli uomini e il mio destino feroce mi
hanno strappata dal petto. \endProsa

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

\cleardoublepage
\pagestyle{empty}
\opera {DEI SEPOLCRI}
\cleardoublepage

\Caput  \Titulus {}
\Titulus {\textsc{deorum. manium. iura. sancta. sunto}}
\spatium {4\leading minus 1\leading}

\Locus \numeri {\rightmargin - 1cm}
\Facies        {\oldstylenums{#1}}
\Caput         {\subsection \headline}

\Locus \textus {+5em}

\pagestyle {Sepolcri} 
\thispagestyle{empty}

\titulus {DEI SEPOLCRI\\[1.5ex]{\RelSize{-2}A IPPOLITO PINDEMONTE}}
\spatium {1.5\leading minus 1\leading}

\Versus
\numerus{1}
All'ombra de' cipressi e dentro l'urne
confortate di pianto è forse il sonno
della morte men duro? Ove piú il Sole
per me alla terra non fecondi questa
bella d'erbe famiglia e d'animali,
e quando vaghe di lusinghe innanzi
a me non danzeran l'ore future,
né da te, dolce amico, udrò piú il verso
e la mesta armonia che lo governa,
né piú nel cor mi parlerà lo spirto
delle vergini Muse e dell'amore,
unico spirto a mia vita raminga,
qual fia ristoro a' dí perduti un sasso
che distingua le mie dalle infinite
ossa che in terra e in mar semina morte?
Vero è ben, Pindemonte! Anche la Speme,
ultima Dea, fugge i sepolcri: e involve
tutte cose l'obblío nella sua notte;
e una forza operosa le affatica
di moto in moto; e l'uomo e le sue tombe
e l'estreme sembianze e le reliquie
della terra e del ciel traveste il tempo.
Ma perché pria del tempo a sé il mortale
invidierà l'illusïon che spento
pur lo sofferma al limitar di Dite?
Non vive ei forse anche sotterra, quando
gli sarà muta l'armonia del giorno,
se può destarla con soavi cure
nella mente de' suoi? Celeste è questa
corrispondenza d'amorosi sensi,
celeste dote è negli umani; e spesso
per lei si vive con l'amico estinto
e l'estinto con noi, se pia la terra
che lo raccolse infante e lo nutriva,
nel suo grembo materno ultimo asilo
porgendo, sacre le reliquie renda
dall'insultar de' nembi e dal profano
piede del vulgo, e serbi un sasso il nome,
e di fiori odorata arbore amica
le ceneri di molli ombre consoli.
\Vacua
Sol chi non lascia eredità d'affetti
poca gioia ha dell'urna; e se pur mira
dopo l'esequie, errar vede il suo spirto
fra 'l compianto de' templi acherontei,
o ricovrarsi sotto le grandi ale
del perdono d'lddio: ma la sua polve
lascia alle ortiche di deserta gleba
ove né donna innamorata preghi,
né passeggier solingo oda il sospiro
che dal tumulo a noi manda Natura.
Pur nuova legge impone oggi i sepolcri
fuor de' guardi pietosi, e il nome a' morti
contende. E senza tomba giace il tuo
sacerdote, o Talia, che a te cantando
nel suo povero tetto educò un lauro
con lungo amore, e t'appendea corone;
e tu gli ornavi del tuo riso i canti
che il lombardo pungean Sardanapalo,
cui solo è dolce il muggito de' buoi
che dagli antri abdüani e dal Ticino
lo fan d'ozi beato e di vivande.
O bella Musa, ove sei tu? Non sento
spirar l'ambrosia, indizio del tuo nume,
fra queste piante ov'io siedo e sospiro
il mio tetto materno. E tu venivi
e sorridevi a lui sotto quel tiglio
ch'or con dimesse frondi va fremendo
perché non copre, o Dea, l'urna del vecchio
cui già di calma era cortese e d'ombre.
Forse tu fra plebei tumuli guardi
vagolando, ove dorma il sacro capo
del tuo Parini? A lui non ombre pose
tra le sue mura la citta, lasciva
d'evirati cantori allettatrice,
non pietra, non parola; e forse l'ossa
col mozzo capo gl'insanguina il ladro
che lasciò sul patibolo i delitti.
Senti raspar fra le macerie e i bronchi
la derelitta cagna ramingando
su le fosse e famelica ululando;
e uscir del teschio, ove fuggia la luna,
l'úpupa, e svolazzar su per le croci
sparse per la funerëa campagna
e l'immonda accusar col luttüoso
singulto i rai di che son pie le stelle
alle obblïate sepolture. Indarno
sul tuo poeta, o Dea, preghi rugiade
dalla squallida notte. Ahi! su gli estinti
non sorge fiore, ove non sia d'umane
lodi onorato e d'amoroso pianto.
\Vacua
Dal dí che nozze e tribunali ed are
diero alle umane belve esser pietose
di se stesse e d'altrui, toglieano i vivi
all'etere maligno ed alle fere
i miserandi avanzi che Natura
con veci eterne a sensi altri destina.
Testimonianza a' fasti eran le tombe,
ed are a' figli; e uscían quindi i responsi
de' domestici Lari, e fu temuto
su la polve degli avi il giuramento:
religïon che con diversi riti
le virtú patrie e la pietà congiunta
tradussero per lungo ordine d'anni.
Non sempre i sassi sepolcrali a' templi
fean pavimento; né agl'incensi avvolto
de' cadaveri il lezzo i supplicanti
contaminò; né le città fur meste
d'effigïati scheletri: le madri
balzan ne' sonni esterrefatte, e tendono
nude le braccia su l'amato capo
del lor caro lattante onde nol desti
il gemer lungo di persona morta
chiedente la venal prece agli eredi
dal santuario. Ma cipressi e cedri
di puri effluvi i zefiri impregnando
perenne verde protendean su l'urne
per memoria perenne, e prezïosi
vasi accogliean le lagrime votive.
Rapían gli amici una favilla al Sole
a illuminar la sotterranea notte,
perché gli occhi dell'uom cercan morendo
il Sole; e tutti l'ultimo sospiro
mandano i petti alla fuggente luce.
Le fontane versando acque lustrali
amaranti educavano e vïole
su la funebre zolla; e chi sedea
a libar latte o a raccontar sue pene
ai cari estinti, una fragranza intorno
sentía qual d'aura de' beati Elisi.
Pietosa insania che fa cari gli orti
de' suburbani avelli alle britanne
vergini, dove le conduce amore
della perduta madre, ove clementi
pregaro i Geni del ritorno al prode
cne tronca fe' la trïonfata nave
del maggior pino, e si scavò la bara.
Ma ove dorme il furor d'inclite gesta
e sien ministri al vivere civile
l'opulenza e il tremore, inutil pompa
e inaugurate immagini dell'Orco
sorgon cippi e marmorei monumenti.
Già il dotto e il ricco ed il patrizio vulgo,
decoro e mente al bello italo regno,
nelle adulate reggie ha sepoltura
già vivo, e i stemmi unica laude. A noi
morte apparecchi riposato albergo,
ove una volta la fortuna cessi
dalle vendette, e l'amistà raccolga
non di tesori eredità, ma caldi
sensi e di liberal carme l'esempio.
\Vacua
A egregie cose il forte animo accendono
l'urne de' forti, o Pindemonte; e bella
e santa fanno al peregrin la terra
che le ricetta. Io quando il monumento
vidi ove posa il corpo di quel grande
che temprando lo scettro a' regnatori
gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela
di che lagrime grondi e di che sangue;
e l'arca di colui che nuovo Olimpo
alzò in Roma a' Celesti; e di chi vide
sotto l'etereo padiglion rotarsi
piú mondi, e il Sole irradïarli immoto,
onde all'Anglo che tanta ala vi stese
sgombrò primo le vie del firmamento:
-- Te beata, gridai, per le felici
aure pregne di vita, e pe' lavacri
che da' suoi gioghi a te versa Apennino!
Lieta dell'aer tuo veste la Luna
di luce limpidissima i tuoi colli
per vendemmia festanti, e le convalli
popolate di case e d'oliveti
mille di fiori al ciel mandano incensi:
e tu prima, Firenze, udivi il carme
che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco,
e tu i cari parenti e l'idïoma
désti a quel dolce di Calliope labbro
che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma
d'un velo candidissimo adornando,
rendea nel grembo a Venere Celeste;
ma piú beata che in un tempio accolte
serbi l'itale glorie, uniche forse
da che le mal vietate Alpi e l'alterna
onnipotenza delle umane sorti
armi e sostanze t' invadeano ed are
e patria e, tranne la memoria, tutto.
Che ove speme di gloria agli animosi
intelletti rifulga ed all'Italia,
quindi trarrem gli auspici. E a questi marmi
venne spesso Vittorio ad ispirarsi.
Irato a' patrii Numi, errava muto
ove Arno è piú deserto, i campi e il cielo
desïoso mirando; e poi che nullo
vivente aspetto gli molcea la cura,
qui posava l'austero; e avea sul volto
il pallor della morte e la speranza.
Con questi grandi abita eterno: e l'ossa
fremono amor di patria. Ah sí! da quella
religïosa pace un Nume parla:
e nutria contro a' Persi in Maratona
ove Atene sacrò tombe a' suoi prodi,
la virtú greca e l'ira. Il navigante
che veleggiò quel mar sotto l'Eubea,
vedea per l'ampia oscurità scintille
balenar d'elmi e di cozzanti brandi,
fumar le pire igneo vapor, corrusche
d'armi ferree vedea larve guerriere
cercar la pugna; e all'orror de' notturni
silenzi si spandea lungo ne' campi
di falangi un tumulto e un suon di tube
e un incalzar di cavalli accorrenti
scalpitanti su gli elmi a' moribondi,
e pianto, ed inni, e delle Parche il canto.
\Vacua
Felice te che il regno ampio de' venti,
Ippolito, a' tuoi verdi anni correvi!
E se il piloto ti drizzò l'antenna
oltre l'isole egèe, d'antichi fatti
certo udisti suonar dell'Ellesponto
i liti, e la marea mugghiar portando
alle prode retèe l'armi d'Achille
sovra l'ossa d'Ajace: a' generosi
giusta di glorie dispensiera è morte;
né senno astuto né favor di regi
all'Itaco le spoglie ardue serbava,
ché alla poppa raminga le ritolse
l'onda incitata dagl'inferni Dei.

E me che i tempi ed il desio d'onore
fan per diversa gente ir fuggitivo,
me ad evocar gli eroi chiamin le Muse
del mortale pensiero animatrici.
Siedon custodi de' sepolcri, e quando
il tempo con sue fredde ale vi spazza
fin le rovine, le Pimplèe fan lieti
di lor canto i deserti, e l'armonia
vince di mille secoli il silenzio.
Ed oggi nella Troade inseminata
eterno splende a' peregrini un loco,
eterno per la Ninfa a cui fu sposo
Giove, ed a Giove diè Dàrdano figlio,
onde fur Troia e Assàraco e i cinquanta
talami e il regno della giulia gente.
Però che quando Elettra udí la Parca
che lei dalle vitali aure del giorno
chiamava a' cori dell'Eliso, a Giove
mandò il voto supremo: -- E se, diceva,
a te fur care le mie chiome e il viso
e le dolci vigilie, e non mi assente
premio miglior la volontà de' fati,
la morta amica almen guarda dal cielo
onde d'Elettra tua resti la fama. --
Cosí orando moriva. E ne gemea
l'Olimpio: e l'immortal capo accennando
piovea dai crini ambrosia su la Ninfa,
e fe' sacro quel corpo e la sua tomba.
Ivi posò Erittonio, e dorme il giusto
cenere d'Ilo; ivi l'iliache donne
sciogliean le chiome, indarno ahi! deprecando
da' lor mariti l'imminente fato;
ivi Cassandra, allor che il Nume in petto
le fea parlar di Troia il dí mortale,
venne; e all'ombre cantò carme amoroso,
e guidava i nepoti, e l'amoroso
apprendeva lamento a' giovinetti.
E dicea sospiranda: -- Oh se mai d'Argo,
ove al Tidíde e di Läerte al figlio
pascerete i cavalli, a voi permetta
ritorno il cielo, invan la patria vostra
cercherete! Le mura, opra di Febo,
sotto le lor reliquie fumeranno.
Ma i Penati di Troia avranno stanza
in queste tombe; ché de' Numi è dono
servar nelle miserie altero nome.
E voi, palme e cipressi che le nuore
piantan di Priamo, e crescerete ahi presto
di vedovili lagrime innaffiati,
proteggete i miei padri: e chi la scure
asterrà pio dalle devote frondi
men si dorrà di consanguinei lutti,
e santamente toccherà l'altare.
Proteggete i miei padri. Un dí vedrete
mendico un cieco errar sotto le vostre
antichissime ombre, e brancolando
penetrar negli avelli, e abbracciar l'urne,
e interrogarle. Gemeranno gli antri
secreti, e tutta narrerà la tomba
Ilio raso due volte e due risorto
splendidamente su le mute vie
per far piú bello l'ultimo trofeo
ai fatati Pelídi. Il sacro vate,
placando quelle afflitte alme col canto,
i prenci argivi eternerà per quante
abbraccia terre il gran padre Oceàno.
E tu onore di pianti, Ettore, avrai,
ove fia santo e lagrimato il sangue
per la patria versato, e finché il Sole
risplenderà su le sciagure umane.

\endVersus
\Locus \textus -

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

\Novus* \numerus \numerus  

\Novus  \numerus \Nsect
\Facies          {\ROMANnumeral{#1}. }
\Caput           {\subsection \headline}

\newcommand {\sect} {\Nsect*{=+1}}


\cleardoublepage
\pagestyle {empty}

\prosa 

\opera {{\RelSize{1}\LetterSpace{NOTIZIA}} \notcontents{\\[1ex]}
          INTORNO A \notcontents{\\[1ex]}
          {\RelSize{1}\LetterSpace{DIDIMO CHIERICO}}
%          \contents{NOTIZIA INTORNO A DIDIMO CHIERICO}
}

\thispagestyle {empty}
\cleardoublepage
\pagestyle {Didimo} 
\thispagestyle {empty}

\parindent 1em

\sect Un nostro concittadino mi raccomandò, mentr'io militava fuori
d'Italia, tre suoi manoscritti affinché se agli uomini dotti parevano
meritevoli della stampa, io rimpatriando li pubblicassi. Esso
andava pellegrinando per trovare un'università, dove, diceva egli,
s'imparasse a comporre libri utili per chi non è dotto, ed innocenti
per chi non è per anche corrotto; da che tutte le scuole d'Italia gli
parevano piene o di matematici, i quali standosi muti s'intendevano
fra di loro; o di grammatici che ad alte grida insegnavano il bel
parlare e non si lasciavano intendere ad anima nata; o di poeti che
impazzavano a stordire chi non li udiva, e a dire il benvenuto a ogni
nuovo padrone de' popoli, senza fare né piangere, né ridere il mondo;
e però come fatui noiosi, furono più giustamente d'ogni altro esiliati
da Socrate, il quale, secondo Didimo, era dotato di spirito profetico,
specialmente per le cose che accadono all'età nostra.

\sect L'uno de' manoscritti è forse di trenta fogli col titolo:
\textit{Didymi clerici prophetae minimi Hypercalypseos, liber
singularis} e sa di satirico. I pochi a' quali lo lasciai leggere,
alle volte ne risero; ma non s'assumevano d'interpretarmelo. E mi
dispongo a lasciarlo inedito per non essere liberale di noia a molti
lettori che forse non penetrerebbero nessuna delle trecento trentatré
allusioni racchiuse in altrettanti versetti scritturali, di cui
l'opuscoletto è composto. Taluni fors'anche, presumendo troppo del
loro acume, starebbero a rischio di parere commentatori maligni.
Però s'altri n'avesse copia la serbi. Il farsi ministri degli altrui
risentimenti, benché giusti, è poca onestà; massime quando paiono
misti al disprezzo che la coscienza degli scrittori teme assai più
dell'odio.

\sect Bensì gli uomini letterati, che Didimo scrivendo nomina
Maestri miei lodarono lo spirito di veracità e d'indulgenza
d'un altro suo manoscritto da me sottomesso al loro giudizio. E
nondimeno quasi tutti mi vanno dissuadendo dal pubblicarlo; e a
taluno piacerebbe ch'io lo abolissi. È un giusto volume dettato
in greco nello stile degli Atti degli Apostoli; ed ha per titolo
\foreignlanguage{ibycus}{\textit{Didu'mou klerikou= `Upomnhma'twn
bibli'a pe'nte}}: e suona \textit{Didymi clerici libri memoriales
quinque}. L'autore descrive schiettamente i casi per lui memorabili
dell'età sua giovenile: parla di tre donne delle quali fu innamorato;
e accusando sé solo delle loro colpe, ne piange; parla de' molti
paesi da lui veduti, e si pente d'averli veduti: ma più che d'altro
si pente della sua vita perduta fra gli uomini letterati, e mentre
par ch'ei gli esalti, fa pur sentire ch'ei li disprezza. Malgrado la
sua naturale avversione contro chi scrive per pochi, ei dettò questi
\textit{Ricordi} in lingua nota a rarissimi, \textit{affinché}, com'ei
dice, \textit{i soli colpevoli vi leggessero i propri peccati, senza
scandalo delle persone dabbene; le quali non sapendo leggere che nella
propria lingua, sono men soggette all'invidia, alla boria, ed alla}
\textsc{venalità}: ho contrassegnato quest'ultima voce, perché è mezzo
cassata nel manoscritto. L'autore inoltre mi diede arbitrio di far
tradurre quest'operetta, purché trovassi scrittore italiano che avesse
più merito che celebrità di grecista. \textit{E siccome}, dicevami
Didimo, \textit{uno scrittore di tal peso lavora prudentemente a
bell'agio e con gravità, i maestri miei avranno frattanto tempo, o di
andarsene in pace, e non saranno più nominati né in bene né in male;
o di ravvedersi di quegli errori, attraverso de' quali noi mortali
giungiamo talvolta alla saviezza}. Farò dunque che sia tradotto; e
quanto alla stampa, mi governerò secondo i tempi, i consigli e i
portamenti degli uomini dotti.

\sect Tuttavia, affinché i lettori abbiano saggio della operetta
greca, ne feci tradurre parecchi passi, e li ho, quanto più
opportunamente potevasi, aggiunti alle postille notate da
Didimo nel suo terzo manoscritto, dove si contiene la versione
dell'\textit{Itinerario sentimentale di Yorick}; libro più celebrato
che inteso; perché fu da noi letto in francese, o tradotto in italiano
da chi non intendeva l'inglese: della versione uscita di poco in
Milano, non so. Innanzi di dar alle stampe questa di Didimo, ricorsi
nuovamente a' letterati pel loro parere. Chi la lodò, chi la biasimò
di troppa fedeltà; altri la lesse volentieri come liberissima; e
taluno s'adirò de' troppi arbitrii del traduttore. Molti, e fu in
Bologna, avrebbero desiderato lo stile condito di sapore più antico:
moltissimi, e fu in Pisa, mi confortavano a ridurla in istile moderno,
depurandola sovra ogni cosa de' modi troppo toscani; finalmente in
Pavia nessuno si degnò di badare allo stile; notarono nondimeno con
geometrica precisione alcuni passi bene o male intesi dal traduttore.
Ma io stampandola, sono stato accuratamente all'autografo: e solamente
ho mutato verso la fine del capo \textsc{xxxv} un vocabolo; e un
altro n'ho espunto dall'intitolazione del capo seguente perché mi
parve evidente che Didimo contro all'intenzione dell'autore inglese
offendesse, nel primo passo il Principe della letteratura fiorentina,
e nell'altro i nani innocenti della città di Milano.

\sect Di questo \textit{Itinerario del parroco Lorenzo Sterne}, Didimo
mi disse due cose (da lui taciute, né so perché, nell'epistola a'
suoi lettori) le quali pur giovano a intendere un autore oscurissimo
anche a' suoi concittadini, e a giudicare con equità de' difetti
del traduttore. La prima si è: ``Che con nuova specie d'ironia,
non epigrammatica, né suasoria, ma candidamente ed affettuosamente
storica, Yorick da' fatti narrati in lode de' mortali, deriva lo
scherno contro a molti difetti, segnatamente contro alla fatuità del
loro carattere''. L'altra: ``Che Didimo benché scrivesse per ozio,
rendeva conto a sé stesso d'ogni vocabolo; ed aveva tanto ribrezzo a
correggere le cose una volta stampate (\textit{il che}, secondo lui,
\textit{era manifestissima irriverenza a' lettori}) che viaggiò in
Fiandra a convivere con gli Inglesi, i quali vi si trovano anche al dì
d'oggi, onde farsi spianare molti sensi intricati; e lungo il viaggio
si soffermava per l'appunto negli alberghi di cui Yorick parla nel suo
Itinerario, e ne chiedeva notizie a' vecchi che lo avevano conosciuto;
poi si tornò a stare a dimora nel contado tra Firenze e Pistoia, a
imparare migliore idioma di quello che s'insegna nelle città e nelle
scuole''.

\sect Ora per gli uomini dotti, i quali furono dalla lettura di que'
manoscritti e da questa versione dell'\textit{Itinerario sentimentale}
invogliati di sapere notizie del carattere e della vita di Didimo,
e me ne richiedono istantemente, scriverò le scarse, ma veracissime
cose che io so come testimonio oculare. Giova a ogni modo premettere
tre avvertenze. Primamente: avendolo io veduto per pochi mesi e con
freddissima famigliarità, non ho potuto notare (il che avviene a
parecchi) se non le cose più consonanti o dissonanti co' sentimenti
e le consuetudini della mia vita. Secondo: de' vizi e delle virtù
capitali che distinguono sostanzialmente uomo da uomo, se pure ei
ne aveva, non potrei dire parola: avresti detto ch'ei lasciandosi
sfuggire tutte le sue opinioni, custodisse industriosamente nel
proprio segreto tutte le passioni dell'animo. Finalmente: reciterò le
parole di Didimo, poiché essendo un po' metafisiche, ciascheduno de'
lettori le interpreti meglio di me, e le adatti alle proprie opinioni.

\sect Teneva irremovibilmente strani sistemi; e parevano nati
con esso: non solo non li smentiva co' fatti; ma, come fossero
assiomi, proponevali senza prove: non però disputava a difenderli;
e per apologia a chi gli allegava evidenti ragioni, rispondeva in
intercalare: \textsc{opinioni}. Portava anche rispetto a' sistemi
altrui, o forse anche per noncuranza, non movevasi a confutarli;
certo è ch'io in sì fatte controversie, l'ho veduto sempre tacere,
ma senza mai sogghignare; e l'unico vocabolo, \textit{opinioni}, lo
proferiva con serietà religiosa. A me disse una volta: \textit{Che la
gran valle della vita è intersecata da molte viottole tortuosissime;
e chi non si contenta di camminare sempre per una sola, vive e muore
perplesso, né arriva mai a un luogo dove ognuno di que' sentieri
conduce l'uomo a vivere in pace seco e con gli altri. Non trattasi
di sapere quale sia la vera via; bensì di tenere per vera una sola,
e andar sempre innanzi}. Stimava fra le doti naturali all'uomo,
primamente la bellezza; poi la forza dell'animo, ultimo l'ingegno.
Delle acquisite, come a dire della dottrina, non faceva conto se non
erano congiunte alla rarissima arte d'usarne. Lodava la ricchezza più
di quelle cose ch'essa può dare; e la teneva vile, paragonandola alle
cose che non può dare. Dell'Amore aveva in un quadretto un'immagine
simbolica, diversa dalle solite de' pittori e de' poeti, su la quale
egli aveva fatto dipingere l'allegoria di un nuovo sistema amoroso;
ma tenea quel quadretto coperto sempre d'un velo nero. Uno de' cinque
libri de' quali è composto il manoscritto greco citato poc'anzi,
ha per intitolazione: \textit{Tre Amori}. -- E i tre capitoli di
esso libro incominciano: \textit{Rimorso primo}; \textit{Rimorso
secondo}; \textit{Rimorso terzo}: e conclude: \textit{Non essere
l'Amore se non se inevitabili tenebre corporee le quali si disperdono
più o men tardi da sé: ma dove la religione, la filosofia o la
virtù vogliono diradarle o abbellirle del loro lume, allora quelle
tenebre ravviluppano l'anima, e la conducono per la via della virtù a
perdizione}. Riferisco le parole; altri intenda.

\sect Da' sistemi e dalla perseveranza con che li applicava al suo
modo di vivere, derivavano azioni e sentenze degne di riso. Riferirò
le poche di cui mi ricordo. Celebrava Don Chisciotte come beatissimo,
perché s'illudeva di gloria scevra d'invidia; e d'amore scevro di
gelosia. Cacciava i gatti perché gli parevano più taciturni degli
altri animali: li lodava nondimeno perché si giovano della società
come i cani, e della libertà quanto i gufi. Teneva gli accattoni per
più eloquenti di Cicerone nella parte della perorazione, e periti
fisionomi assai più di Lavater. Non credeva che chi abita accanto a
un macellaro, o su le piazze de patiboli fosse persona da fidarsene.
Credeva nell'ispirazione profetica, anzi presumeva di saperne le
fonti. Incolpava il berretto, la vesta da camera e le pantofole de'
mariti della prima infedeltà delle mogli. Ripeteva (e ciò più che riso
moverà sdegno) che la favola d'Apollo scorticatore atroce di Marsia
era allegoria sapientissima non tanto della pena dovuta agl'ignoranti
prosontuosi, quanto della vendicativa invidia de' dotti. Su di che
allegava Diodoro Siculo lib. \textsc{iii} n. \oldstylenums{59}, dove,
oltre la crudeltà del Dio de' poeti, si narrano i bassi raggiri co'
quali ei si procacciò la vittoria. Ogni qual volta incontrava de'
vecchi sospirava esclamando: \textit{Il peggio è viver troppo!} e un
giorno, dopo assai mie preghiere, me ne disse il perché: \textit{La
vecchiaia sente con atterrita Coscienza i rimorsi, quando al mortale
non rimane vigore, né tempo d'emendar la sua vita}. Nel proferire
queste parole, le lagrime gli pioveano dagli occhi, e fu l'unica volta
che lo vidi piangere; e seguitò a dire: \textit{Ahi! la Coscienza è
codarda! e quando tu se' forte da poterli correggere, la ti dice il
vero sottovoce e palliandolo di recriminazioni contro la fortuna ed il
prossimo: e quando poi tu se' debole, la ti rinfaccia con disperata
superstizione, e la ti atterra sotto il peccato, in guisa che tu non
puoi risorgere alla virtù. O codarda! non ti pentire, o codarda! Bensì
paga il debito, facendo del bene ove hai fatto del male. Ma tu se'
codarda; e non sai che o sofisticare, o angosciarti}. -- Quel giorno
io credeva che volesse impazzare: e stette più d'una settimana a
lasciarsi vedere in piazza. Sì fatti erano i suoi paradossi morali.

\sect E quanto alle scienze ed alle arti asseriva: che le scienze
erano una serie di proposizioni le quali aveano bisogno di
dimostrazioni apparentemente evidenti ma sostanzialmente incerte,
perché le si fondavano spesso sopra un principio ideale: che
la geometria, non applicabile alle arti, era una galleria di
scarne definizioni; e che, malgrado l'algebra, resterà scienza
imperfetta e per lo più inutile finché non sia conosciuto il sistema
incomprensibile dell'Universo. \textit{L'umana ragione}, diceva
Didimo, \textit{si travaglia su le mere astrazioni; piglia le mosse
e senza avvedersi a principio, dal nulla; e dopo lunghissimo viaggio
si torna a occhi aperti e atterriti nel nulla: e al nostro intelletto
la \textsc{sostanza} della Natura ed il \textsc{nulla} furono sono e
saranno sinonimi. Bensì le arti non solo imitano ed abbeliscono le
\textsc{apparenze} della Natura, ma possono insieme farle rivivere
agli occhi di chi le vede o vanissime o fredde; e ne' poeti de' quali
mi vo ricordando a ogni tratto, porto meco una galleria di quadri
i quali mi fanno osservare le parti più belle e più animate degli
originali che trovo su la mia strada; ed io spesso il trapasserei
senza accorgermi ch'e'mi stanno tra' piedi per avvertirmi con mille
nuove sensazioni ch'io vivo}. E però Didimo sosteneva che le arti
possono più che le scienze far men inutile e più gradito il vero
a' mortali; e che la vera sapienza consiste nel giovarsi di quelle
poche verità che sono certissime a' sensi; perché o sono dedotte da
una serie lunga di fatti, o sono sì pronte che non danno bisogno di
dimostrazioni scientifiche.

\sect Leggeva quanti libri gli capitavano; non rileggeva da capo a
fondo fuorché la Bibbia. Degli autori ch'ei credeva degni d'essere
studiati, aveva tratte parecchie pagine, e ricucitele in un solo
grosso volume. Sapeva a memoria molti versi di antichi poeti e tutto
il poema delle Georgiche. Era devoto di Virgilio; nondimeno diceva:
\textit{Che s'era fatto prestare ogni cosa da Omero, dagli occhi
in fuori}. D'Omero aveva un busto e se lo trasportava di paese in
paese; e v'avea posto per iscrizione due versi greci che suonavano:
\textit{A costui fu assai di cogliere la verginità di tutte le Muse e
lasciò per gli altri le altre bellezze di quelle Deità}. Cantava, e
s'intendeva da per sé, quattro odi di Pindaro. Diceva che Eschilo era
\textit{un bel rovo infuocato sopra un monte deserto}; e Shakspeare,
\textit{una selva incendiata che faceva bel vedere di notte, e
mandava fumo noioso di giorno}. Paragonava Dante \textit{a un gran
lago circondato di burroni e di selve sotto un cielo oscurissimo,
sul quale si poteva andare a vela in burrasca}; e che il Petrarca
\textit{lo derivò in tanti canali tranquilli ed ombrosi, dove possano
sollazzarsi le gondole degli innamorati co' loro strumenti; e ve
ne sono tante, che que' canali}, dicea Didimo, \textit{sono oramai
torbidi, o fatti gore stagnanti}: tuttavia s'egli intendeva una
sinfonia e nominava il \textit{Petrarca}, era indizio che la musica
gli pareva assai bella. Maggiore stranezza si era il panegirico
ch'ei faceva di certo poemetto latino da lui anteposto perfino alle
Georgiche, \textit{perché}, diceva Didimo, \textit{mi par d'essere a
nozze con tutta l'allegra comitiva di Bacco}. Didimo per altro beveva
sempre acqua pura. Aveva non so quali controversie con l'Ariosto, ma
le ventilava da sé; e un giorno mostrandomi dal molo di Dunkerque le
lunghe onde con le quali l'Oceano rompea sulla spiaggia, esclamò:
\textit{Così vien poetando l'Ariosto}. Tornandosi meco verso le belle
colonne che adornano la cattedrale di quella città, si fermò sotto
il peristilio, e adorò. Poi volgendosi a me, mi diede intenzione che
sarebbe andato alla questua a pecuniare tanto da erigere una chiesa al
Paracleto e riporvi le ossa di Torquato Tasso; purché nessun sacerdote
che insegnasse grammatica potesse ufficiarvi, e nessun fiorentino
accademico della Crusca appressarvisi. Nel mese di giugno del 1804
pellegrinò da Ostenda sino a Montreuil per gli accampamenti italiani;
ed a' militari, che si dilettavano di ascoltarlo, diceva certe sue
omelie all'improvviso, pigliando sempre per testo de' versi delle
epistole d'Orazio. Richiesto da un ufficiale perché non citasse mai le
odi di quel poeta, Didimo in risposta gli regalò la sua tabacchiera
fregiata d'un mosaico d'egregio lavoro dicendo: \textit{Fu fatto a
Roma d'alcuni frammenti di pietre preziose dissotterrate in Lesbo}.

\sect Ma quantunque non parlasse che di poeti, Didimo scriveva
in prosa perpetuamente; e se ne teneva. Scriveva anche arringhe,
e faceva da difensore ufficioso a' soldati colpevoli sottoposti
a' consigli di guerra, e se mai ne vedeva per le taverne, pagava
loro da bere, e spiegava ad essi il \textit{Codice militare}.
Oltre a' tre manoscritti raccomandatimi, serbava parecchi suoi
scartafacci ma non mi lasciò leggere se non un solo capitolo di
un suo \textit{Itinerario lungo la Repubblica Letteraria}. In
esso capitolo descriveva un'implacabile guerra tra le lettere
dell'abbiccì, e le cifre arabiche, le quali finalmente trionfarono
con accortissimi stratagemmi, tenendo ostaggi l'\textit{a}, la
\textit{b}, la \textit{x} che erano andate ambasciatori, e quindi
furono tirannicamente angariate con inesprimibili e angosciose
fatiche. Dopo il desinare, Didimo si riduceva in una stanza appartata
a ripulire i suoi manoscritti ricopiandoli per tre volte. Ma la
prima composizione, com'ei diceva, la creava all'opera seria o in
mercato. Ed io in Calais lo vidi per più ore della notte a un caffè,
scrivendo in furia al lume delle lampade del biliardo, mentr'io stava
giocandovi, ed ei sedeva presso ad un tavolino, intorno al quale
alcuni ufficiali questionavano di tattica, e fumavano mandandosi
scambievolmente de' brindisi. Gl'intesi dire: \textit{Che la vera
tribolazione degli autori veniva, a chi dalla troppa economia della
penuria, e a chi dallo scialacquo dell'abbondanza; e ch'esso aveva la
beatitudine di potere scrivere trenta fogli allegramente di pianta; la
maledizione di volerli poi ridurre in tre soli, come a ogni modo, e
con infinito sudore, faceva sempre}.

\sect Ora dirò de' suoi costumi esteriori. Vestiva da prete; non
però assunse gli ordini sacri, e si faceva chiamare Didimo di nome,
e chierico di cognome; ma gli rincresceva sentirsi dar dell'abate.
Richiestone, mi rispose: \textit{La fortuna m'avviò da fanciullo al
chiericato; poi la natura mi ha deviato dal sacerdozio: mi sarebbe
rimorso l'andare innanzi, e vergogna il tornarmene addietro: e perché
io tanto quanto disprezzo chi muta istituto di vita, mi porto in pace
la mia tonsura e questo mio abito nero: così posso o ammogliarmi,
o aspirare ad un vescovato}. Gli chiesi a quale de' due partiti
s'appiglierebbe. Rispose: \textit{Non ci ho pensato: a chi non ha
patria non istà bene l'essere sacerdote, né padre}. Fuor dell'uso
de' preti, compiacevasi della compagnia degli uomini militari.
Viaggiando perpetuamente, desinava a tavola rotonda con persone di
varie nazioni; e se taluno (com'oggi s'usa) professavasi cosmopolita,
egli si rizzava senz'altro. S'addomesticava alle prime; benché
con gli uomini cerimoniosi parlasse asciutto; ed a' ricchi pareva
altero: evitava le sette e le confraternite; e seppi che rifiutò
due patenti accademiche. Usava per lo più ne' crocchi delle donne,
però ch'ei le reputava \textit{più liberalmente dotate dalla natura
di compassione e di pudore; due forze pacifiche le quali}, diceva
Didimo, \textit{temprano sole tutte le altre forze guerriere del
genere umano}. Era volentieri ascoltato, né so dove trovasse materie;
perché alle volte chiacchierava per tutta una sera, senza dire parola
di politica, di religione, o di amori altrui. Non interrogava mai
\textit{per non indurre}, diceva Didimo, \textit{le persone a dir la
bugia}: e alle interrogazioni rispondeva proverbi o guardava in viso
chi gli parlava. Non partecipava né una dramma del suo secreto ad
anima nata: \textit{Perché}, diceva Didimo, \textit{il mio secreto è
la sola proprietà sulla terra ch'io degni di chiamar mia, e che divisa
nuocerebbe agli altri ed a me}. Né pativa d'essere depositario degli
altrui secreti: \textit{Non ch'io non fidi di serbargli inviolati: ma
avviene che a volere scampare dalla perdizione qualche persona m'è
pure necessità a rivelare alle volte il secreto che m'ha confidato:
tacendolo, la mia fede riescirebbe sinistra; e manifestandolo,
m'avvilirei davanti a me stesso}. Accoglieva lietissimo nelle sue
stanze: al passeggio voleva andar solo, o parlava a persone che non
aveva veduto mai, e che gli davano nell'idea: e se alcuno de' suoi
conoscenti accostavasi a lui, si levava di tasca un libretto, e per
primo saluto gli recitava alcuni squarci di traduzioni moderne de'
poeti greci; e rimanevasi solo. Usava anche sentenze enigmatiche.
Nessun frizzo; se non una volta, e per non ricaderci, rilesse i
quattro evangelisti. Ma di tutti questi capricci e costumi di Didimo,
s'avvedevano gli altri assai tardi; perch'ei non li mostrava, né li
occultava; onde credo che venissero da disposizione naturale.

\sect Dissi che teneva chiuse le sue passioni; e quel poco che ne
traspariva, pareva calore di fiamma lontana. A chi gli offeriva
amicizia, lasciava intendere che \textit{la colla cordiale, per cui
l'uno si attacca all'altro, l'aveva già data a que' pochi ch'erano
giunti innanzi}. Rammentava volentieri la sua vita passata, ma non
m'accorsi mai ch'egli avesse fiducia ne' giorni avvenire o che ne
temesse. Chiamavasi molto obbligato a un Don Iacopo Annoni curato,
a cui Didimo aveva altre volte servito da chierico nella parrocchia
d'Inverigo: e stando fuori di patria, carteggiava unicamente con
esso. Mostravasi gioviale e compassionevole, e benché fosse alloramai
intorno a' trent'anni, aveva aspetto assai giovanile; e forse per
queste ragioni Didimo tuttoché forestiero, non era guardato dal popolo
di mal occhio, e le donne passando gli sorridevano, e le vecchie si
soffermavano accanto a una porticciuola a discorrere seco, e molti
fantolini, de' quali egli si compiaceva, gli correvano lietissimi
attorno. Ammirava assai; ma \textit{più con gli occhiali}, diceva
egli, \textit{che col telescopio}: e disprezzava con taciturnità sì
sdegnosa da far giusto e irreconciliabile il risentimento degli uomini
dotti. Aveva per altro il compenso di non patire d'invidia, la quale
in chi ammira e disprezza non trova mai luogo. E' diceva: \textit{La
rabbia e il disprezzo sono due gradi estremi dell'ira: le anime deboli
arrabbiano; le forti disprezzano ma tristo e beato chi non s'adira!}

\sect Insomma pareva uomo che essendosi in gioventù lasciato governare
dall'indole sua naturale, s'accomodasse, ma senza fidarsene, alla
prudenza mondana. E forse aveva più amore che stima per gli uomini;
però non era orgoglioso né umile. Parea verecondo, perché non
era né ricco né povero. Forse non era avido né ambizioso, perciò
parea libero. Quanto all'ingegno, non credo che la natura l'avesse
moltissimo prediletto, né poco. Ma l'aveva temprato in guisa da non
potersi imbevere degli altrui insegnamenti; e quel tanto che produceva
da sé, aveva certa novità che allettava, e la primitiva ruvidezza che
offende. Quindi derivava in esso per avventura quell'esprimere in
modo tutto suo le cose comuni; e la propensione di censurare i metodi
delle nostre scuole. Inoltre sembravami ch'egli sentisse non so qual
dissonanza nell'armonia delle cose del mondo: non però lo diceva.
Dalla sua operetta greca si desume quanto meritamente si vergognasse
della sua giovanile intolleranza. Ma pareva, quando io lo vidi, più
disingannato che rinsavito; e che senza dar noia agli altri, se ne
andasse quietissimo e sicuro di sé medesimo per la sua strada, e
sostandosi spesso, quasi avesse più a cuore di non deviare che di
toccare la meta. Queste a ogni modo sono tutte mie congetture.

\sect Avendolo io nell'anno \oldstylenums{1806} lasciato in Amersfort,
e desiderando di dargli avviso del giudizio de' \textit{Maestri
suoi} intorno a' tre manoscritti da me recati in Italia, scrissi ad
Inverigo a domandarne novelle al Reverendo Don Iacopo Annoni; e perché
questi s'era trasferito da molto tempo in una chiesa su' colli del
lago di Pusiano, presso la villa Marliani, lo visitai nell'estate
dell'anno seguente; né ho potuto riportare dalla mia gita se non
una notizia ch'io già sapeva, e i lineamenti di Didimo giovinetto.
Quel buon vecchio sacerdote, regalandomi il disegno che ho posto
in fronte a questa notizia, mi disse afflittissimo: So che in un
paese lontano chiamato Bologna a mare, Didimo regalò tutti i suoi
libri e scartafacci a un altro giovine militare che ne usasse a suo
beneplacito; e fece proponimento di né più leggere né più scrivere; da
indi in qua, e gli è pur molto tempo, non so più dov' e' sia, né se
viva.

\sect Mi diede inoltre copia di un epitaffio che Didimo s'era
apparecchiato molti anni innanzi; ed io lo pubblico, affinché s'egli
mai fosse morto, ed avesse agli ospiti suoi lasciato tanto da porgli
una lapide, lo facciano scolpire sovr'essa:

\spatium {1\leading}
\begin{versus}
\Forma \strophae {c}
DIDYMI . CLERICI
VITIA . VIRTUS . OSSA
HIC . POST . ANNOS . \dag\dag\dag
CONQUIEVERUNT
\end{versus}
\endprosa 
\end{document}