summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/macros/latex/contrib/technica/examples/foscolo.tex
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'macros/latex/contrib/technica/examples/foscolo.tex')
-rw-r--r--macros/latex/contrib/technica/examples/foscolo.tex1700
1 files changed, 1700 insertions, 0 deletions
diff --git a/macros/latex/contrib/technica/examples/foscolo.tex b/macros/latex/contrib/technica/examples/foscolo.tex
new file mode 100644
index 0000000000..84c6704d1b
--- /dev/null
+++ b/macros/latex/contrib/technica/examples/foscolo.tex
@@ -0,0 +1,1700 @@
+\documentclass[11pt]{book}
+\usepackage[latin1]{inputenc}
+\usepackage[ibycus,italian]{babel}[2005/05/21 v3.8g]
+\usepackage[pagestyles,innermarks,clearempty]{titlesec}[2005/01/22 v2.6]
+\usepackage{titletoc}[2005/01/22 v1.5]
+\usepackage[repeat]{TEXNIKA}
+\usepackage{poetry}
+\usepackage{example}
+
+\TextWidth {4.5in}
+\TextHeight {7in}
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+
+
+ \titleformat {\chapter}[block]
+ {\RelSize{1}\centering}
+ {}
+ {0pt}
+ {\LETTERspace}
+ \renewcommand {\contentsname}{INDICE}
+
+ \titlecontents {section}[0pt]
+ {\vspace {1\leading plus .5\leading}}
+ {}
+ {}
+ {\hfill \OldStyleNums{\thecontentspage}}
+ [\addvspace{.33ex}]
+
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+
+\newpagestyle {Ortis} {
+ \sethead [\oldstylenums{\thepage}]
+ [\textsc{ultime lettere di}]
+ [\firsttitlemarks \textit{\subsectiontitle}]
+ {\firsttitlemarks \textit{\subsectiontitle}}
+ {\textsc{jacopo ortis}}
+ {\oldstylenums{\thepage}}
+ \Capita {section}{subsection}
+}
+
+\newcounter {first}
+\newcounter {last}
+
+\newpagestyle {Sepolcri} {
+ \sethead [\oldstylenums{\thepage}]
+ [\textsc{dei sepolcri}]
+ [\firsttitlemarks \setcounter {first}{\subsectiontitle}
+ \bottitlemarks \setcounter {last}{\subsectiontitle}
+ \NumberRange {\value{first}}{\value{last}}{last}
+ \RelSize{-2}[\thefirst \textendash \thelast]
+ {\firsttitlemarks \setcounter {first}{\subsectiontitle}
+ \bottitlemarks \setcounter {last}{\subsectiontitle}
+ \NumberRange {\value{first}}{\value{last}}{last}
+ \RelSize{-2}\thefirst \textendash \thelast]}
+ {\textsc{dei sepolcri}}
+ {\oldstylenums{\thepage}}
+ \Capita {section}{subsection}
+}
+
+\newpagestyle {Didimo} {
+ \sethead [\oldstylenums{\thepage}]
+ [\textsc{notizia intorno a}]
+ [\firstlinetitlemarks [\RomanNumeral{\subsectiontitle}]
+ {\firstlinetitlemarks \RomanNumeral{\subsectiontitle}]}
+ {\textsc{didimo chierico}}
+ {\oldstylenums{\thepage}}
+ \Capita {section}{subsection}
+}
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+
+\Novus \titulus \opera
+\Caput {\section \contents}
+
+\Novus \titulus \Titulus
+\Facies {\itshape #1}
+\Forma {\rangedright}
+\SpatiumSupra {1\leading plus .5\leading minus .5\leading \penalty (.2)}
+\SpatiumInfra {.5\leading plus .25\leading minus .25\leading
+ \penalty 10000}
+\Caput {\subsection \headline}
+
+\Novus \numerus \Ncv
+\Facies {\RelSize{-1}\oldstylenums{#1}}
+\Locus {\rightmargin + 7mm}
+\Modus {\milestone}
+\Progressio {0}
+
+\newcommand {\cv} {\Ncv*{=+1}}
+\newcommand {\CV} {\leavevmode\Ncv{0}\cv}
+
+\newlength {\guillemets}
+\setlength {\guillemets}{\widthof{\guillemetleft}+1pt}
+
+\Novus \textus \virgolette
+\Locus {\textleftedge - \guillemets}
+\Facies {\guillemetleft}
+\Modus {\milestone}
+
+\Novum \spatium \vacua
+\Facies {.5\leading plus .25\leading minus .125\leading}
+
+\Novum \spatium \Vacua
+\Facies {1\leading plus .5\leading minus .25\leading}
+
+\begin{document}
+
+\ExampleTitle [i]{Ugo Foscolo}
+ {Poesie e Prose}
+ {Classici Italiani, Rusconi, 1987}
+
+
+\addtocontents{toc}{\protect\thispagestyle{empty}}
+\tableofcontents
+\cleardoublepage
+
+\opera {\textit{Da} \notcontents{\\[1ex]}ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS}
+
+
+\cleardoublepage
+\pagestyle {Ortis}
+
+\parindent 2em
+
+\thispagestyle{empty}
+\prosa
+
+\Titulus{\notheadline{29 Aprile}\headline{Da' colli Euganei}}
+
+\CV Vicino a lei io sono sì pieno di vita che appena sento di
+vivere. Così quand'io mi desto dopo un pacifico sonno, se il
+raggio di Sole mi riflette su gli occhi, la mia vista si
+abbaglia e si perde in un torrente di luce.
+
+\cv Da gran tempo mi lagno della inerzia in cui vivo. Al riaprirsi
+della primavera mi proponeva di studiare botanica; e in due settimane
+io aveva raccattato su per le balze parecchie dozzine di piante che
+adesso non so più dove me le abbia riposte. Mi sono assai volte
+dimenticato il mio Linneo sopra i sedili del giardino, o appié di
+qualche albero; l'ho finalmente perduto. Jeri Michele me ne ha recato
+due foglj tutti umidi di rugiada; e stamattina mi ha recato notizia
+che il rimanente era stato mal concio dal cane dell'ortolano.
+\cv Teresa mi sgrida: per compiacerle m'accingo a scrivere; ma sebbene
+incominci con la più bella vocazione che mai, non so andar innanzi
+per più di tre o quattro periodi. Mi assumo mille argomenti; mi
+s'affacciano mille idee: scelgo, rigetto, poi torno a scegliere;
+scrivo finalmente, straccio, cancello, e perdo spesso mattina e sera:
+la mente si stanca, le dita abbandonano la penna, e mi avvengo d'avere
+gittato il tempo e la fatica. \textendash \cv Se non che t'ho detto
+che lo scrivere libri la è cosa da più e da meno delle mie forze:
+aggiungi lo stato dell'animo mio, e t'accorgerai che s'io ti scrivo
+ogni tanto una lettera, non è poco. \textendash{} Oh la scimunita
+figura ch'io fo quand'ella siede lavorando, ed io leggo! M'interrompo
+a ogni tratto, ed ella: Proseguite! Torno a leggere: dopo due carte la
+mia pronunzia diventa più rapida e termina borbottando in cadenza. \cv
+Teresa s'affanna: Deh leggete un po' ch'io v'intenda! \textendash{} io
+continuo; ma gli occhi miei, non so come, si sviano disavvedutamente
+dal libro, e si trovano immobili su quell'angelico viso. Divento
+muto; cade il libro e si chiude; perdo il segno, né so più ritrovarlo
+\textendash{} Teresa vorrebbe adirarsi; e sorride.
+
+\cv Pur se afferrassi tutti i pensieri che mi passano per fantasia!
+\textendash{} ne vo notando su' cartoni e su' margini del mio
+Plutarco; se non che, non sì tosto scritti, m'escono dalla mente;
+e quando poi li cerco sovra la carta, ritrovo aborti d'idee scarne
+sconnesse, freddissime. Questo ripiego di notare i pensieri, anzi
+che lasciarli maturare dentro l'ingegno, è pur misero! \textendash{}
+ma così si fanno de' libri composti d'altrui libri a mosaico.
+\textendash{} E a me pure, fuor d'intenzione, è venuto fatto un
+mosaico. \textendash{} \cv In un libretto inglese ho trovato un
+racconto di sciagura; e mi pareva a ogni frase di leggere le disgrazie
+della povera Lauretta: \textendash{} il Sole illumina da per tutto
+ed ogni anno i medesimi guai su la terra! \textendash{} Or io per
+non parere di scioperare mi sono provato di scrivere i casi di
+Lauretta, traducendo per l'appunto quella parte del libro inglese, e
+togliendovi, mutando, aggiungendo assai poco di mio, avrei raccontato
+il vero, mentre forse il mio testo è romanzo. \cv Io voleva in quella
+sfortunata creatura mostrare a Teresa uno specchio della fatale
+infelicità dell'amore. Ma credi tu che le sentenze, e i consigli,
+e gli esempj de' danni altrui giovino ad altro fuorché a irritare
+le nostre passioni? Inoltre in cambio di narrare di Lauretta, ho
+parlato di me: tale è lo stato dell'anima mia, torna sempre a tastare
+le proprie piaghe \textendash{} però non mi pare di lasciar leggere
+questi tre o quattro fogli a Teresa: le farei più male che bene
+\textendash{} e per ora lascio anche stare di scrivere \textendash{}
+Tu leggili. Addio.
+
+\Vacua
+\noindent\CV \centerline{\textsc{frammento della storia di lauretta}}\par
+\vacua
+
+\endProsa
+\begingroup
+ % We must close Prosa and re-open it again because any changes
+ % to \textus take effect only when the domain is entered.
+
+ \Locus \textus {\leftmargin + \guillemets}
+ \Modus {\measure {-\guillemets}}
+
+ \Prosa
+ \virgolette*
+Non so se il cielo badi alla terra. Pur se ci ha qualche volta
+badato (o almeno il primo giorno che la umana razza ha
+incominciato a formicolare) io credo che il Destino abbia
+scritto negli eterni libri:
+
+\spatium {.25\leading minus .1\leading}
+{\parindent 9em \RelSize {-1}\scshape l'uomo sarà infelice\par}
+\spatium {.25\leading minus .1\leading}
+
+\cv Né oso appellarmi di questa sentenza, perché non saprei forse a
+che tribunale, tanto più che mi giova crederla utile alle tante altre
+\textit{razze} viventi ne' mondi innumerabili. Ringrazio nondimeno
+quella Mente che mescendosi all'universo degli enti, li fa sempre
+rivivere distruggendoli; perché con le miserie, ci ha dato almeno il
+dono del pianto, ed ha punito coloro che con una insolente filosofia
+si vogliono ribellare dalla umana sorte, negando loro gl'inesausti
+piaceri della compassione \textendash{} \textit{Se vedi alcuno
+addolorato e piangente non piangere}. Stoico! or non sai tu che le
+lagrime di un uomo compassionevole sono per l'infelice più dolci della
+rugiada su l'erbe appassite?
+
+
+\cv O Lauretta! io piansi con te sulla bara del tuo povero amante,
+e mi ricordo che la mia compassione disacerbava l'amarezza del tuo
+dolore. T'abbandonavi sovra il mio seno, e i tuoi biondi capelli mi
+coprivano il volto, e il tuo pianto bagnava le mie guance; poi col tuo
+fazzoletto mi rasciugavi, e rasciugavi le tue lagrime che tornavano
+a sgorgarti dagli occhi e scorrerti sulle labbra. \textendash{}
+Abbandonata da tutti! \textendash{} ma io no; non ti ho abbandonata
+mai.
+
+\cv Quando tu erravi fuor di te stessa per le romite spiagge del
+mare, io seguiva furtivamente i tuoi passi per poterti salvare
+dalla disperazione del tuo dolore. Poi ti chiamava a nome, e tu mi
+stendevi la mano, e sedevi al mio fianco. Saliva in cielo la Luna,
+e tu guardandola cantavi pietosamente \textendash{} taluno avrebbe
+osato deriderti: ma il Consolatore de' disgraziati che guarda con un
+occhio stesso e la pazzia e la saviezza degli uomini, e che compiange
+e i loro delitti e le loro virtù \textendash{} udiva forse le tue
+meste voci, e ti spirava qualche conforto: le preci del mio cuore
+t'accompagnavano: e a Dio sono accetti i voti e i sacrificj delle
+anime addolorate. \textendash{} \cv I flutti gemeano con flebile
+fiotto, e i venti che gl'increspavano gli spingeano a lambir quasi
+la riva dove noi stavamo seduti. E tu alzandoti appoggiata al mio
+braccio t'indirizzavi a quel sasso ove parevati di vedere ancora il
+tuo Eugenio, e sentir la sua voce, e la sua mano, e i suoi baci.
+\textendash{} Or che mi resta? esclamavi; la guerra mi allontana i
+fratelli, e la morte mi ha rapito il padre e l'amante; abbandonata da
+tutti!
+
+\cv O Bellezza, genio benefico della natura! Ove mostri l'amabile
+tuo sorriso scherza la gioja, e si diffonde la voluttà per eternare
+la vita dell'universo: chi non ti conosce e non ti sente incresca
+al mondo e a se stesso. Ma quando la virtù ti rende più cara, e le
+sventure, togliendoti la baldanza e la invidia della felicità, ti
+mostrano ai mortali co' crini sparsi e privi delle allegre ghirlande
+\textendash{} chi è colui che può passarti davanti e non altro
+offerirti che un'inutile occhiata di compassione?
+
+\cv Ma io t'offeriva, o Lauretta, le mie lagrime, e questo mio
+romitorio dove \textit{tu avresti mangiato del mio pane, e bevuto
+nella mia tazza, e ti saresti addormentata sovra il mio petto}. Tutto
+quello ch'io aveva! e meco forse la tua vita sebbene non lieta,
+sarebbe stata libera almeno e pacifica. Il cuore nella solitudine e
+nella pace va a poco a poco obbliando i suoi affanni; perché la pace e
+la libertà si compiacciono della semplice e solitaria natura.
+
+\cv Una sera d'autunno la Luna appena si mostrava alla terra
+rifrangendo i suoi raggi su le nuvole trasparenti, che accompagnandola
+l'andavano ad ora ad ora coprendo, e che sparse per l'ampiezza del
+cielo rapivano al mondo le stelle. Noi stavamo intenti a' lontani
+fuochi dei pescatori, e al canto del gondoliere che col suo remo
+rompea il silenzio e la calma dell'oscura laguna. \cv Ma Lauretta
+volgendosi cercò con gli occhi intorno il suo innamorato; e si rizzò,
+e ramingò un pezzo chiamandolo; poi stanca tornò dov'io sedeva, e
+s'assise quasi spaventata della sua solitudine. Guardandomi parea che
+volesse dirmi: Io sarò abbandonata anche da te! \textendash{} e chiamò
+il suo cagnuolino.
+
+\cv Io? \textendash{} Chi l'avrebbe mai detto che quella dovesse
+essere l'ultima sera ch'io la vedeva! Era vestita di bianco; un
+nastro cilestro raccogliea le sue chiome, e tre mammole appassite
+spuntavano in mezzo al lino che velava il suo seno. \textendash{} Io
+l'ho accompagnata fino all'uscio della sua casa; e sua madre che venne
+ad aprirci mi ringraziava della cura ch'io mi prendeva per la sua
+disgraziata figliuola. Quando fui solo m'accorsi che m'era rimasto fra
+le mani il suo fazzoletto: \textendash{} gliel ridarò domani, diss'io.
+
+\cv I suoi mali incominciavano già a mitigarsi, ed io forse
+\textendash{} è vero; io non poteva darti il tuo Eugenio; ma ti
+sarei stato sposo, padre, fratello. I miei concittadini persecutori,
+giovandosi de' manigoldi stranieri, proscrissero improvvisamente il
+mio nome; né ho potuto, o Lauretta, lasciarti neppure l'ultimo addio.
+
+\cv Quand'io penso all'avvenire e mi chiudo gli occhi per non
+conoscerlo e tremo e mi abbandono con la memoria a' giorni passati,
+io vo per lungo tratto vagando sotto gli alberi di queste valli,
+e mi ricordo le sponde del mare, e i fuochi lontani, e il canto
+del gondoliere. M'appoggio ad un tronco \textendash{} sto pensando
+\textendash{} \textit{il cielo me l'avea conceduta; ma l'avversa
+fortuna me l'ha rapita!} traggo il suo fazzoIetto \textendash{}
+\textit{infelice chi ama per ambizione! ma il tuo cuore, o Lauretta,
+è fatto per la schietta natura}: m'ascugo gli occhi, e torno sul far
+della notte alla mia casa.
+
+\cv Che fai tu frattanto? torni errando lungo le spiagge e mandando
+preghiere e lagrime a Dio? \textendash{} Vieni! tu corrai le frutta
+del mio giardino; \textit{tu berrai nella mia tazza, tu mangerai del
+mio pane, e ti poserai sovra il mio seno} e sentirai come batte, come
+oggi batte assai diversamente il mio cuore. Quando si risveglierà
+il tuo martirio, e lo spirito sarà vinto dalla passione, io ti
+verrò dietro per sostenerti in mezzo al cammino, e per guidarti, se
+ti smarrissi, alla mia casa; mai ti verrò dietro tacitamente per
+lasciarti libero almeno il conforto del pianto. Io ti sarò padre,
+fratello \textendash{} ma, il mio cuore \textendash{} se tu vedessi
+il mio cuore! - una lagrima bagna la carta e cancella ciò che vado
+scrivendo.
+
+\cv Io la ho veduta tutta fiorita di gioventù e di bellezza; e poi
+impazzita, raminga, orfana; e la ho veduta baciare le labbra morenti
+del suo unico consolatore \textendash{} e poscia inginocchiarsi con
+pietosa superstizione davanti a sua madre lagrimando e pregandola
+acciocché ritirasse la maledizione che quella madre infelice
+aveva fulminata contro la sua figliuola. \textendash{} \cv Così
+la povera Lauretta mi lasciò nel cuore per sempre la compassione
+delle sue sventure. Preziosa eredità ch'io vorrei pur dividere con
+voi tutti a' quali non resta altro conforto che di amare la virtù
+e di compiangerla. Voi non mi conoscete; ma noi, chiunque voi
+siate, noi siamo amici. Non odiate gli uomini prosperi; solamente
+fuggiteli. \guillemetright \par
+% The ** command must appear on a line that is guaranteed to come
+% AFTER the last line to which the * command applies.
+\virgolette**
+\endProsa
+\endgroup
+
+\Prosa
+
+\Titulus{Milano\notheadline{, 6 Febbraro 1799}}
+
+ \CV Diriggi le tue lettere a Nizza di Provenza perch'io domani
+parto verso Francia: e chi sa? forse assai più lontano: certo che in
+Francia non mi starò lungamente. Non rammaricarti, o Lorenzo, di ciò;
+e consola quanto tu puoi la povera madre mia. Tu dirai forse ch'io
+dovrei fuggire prima me stesso, e che se non v'ha luogo dov'io trovi
+stanza, sarebbe omai tempo ch'io m'acquetassi. \cv È vero, non trovo
+stanza; ma qui peggio che altrove. La stagione, la nebbia perpetua,
+quest'aria morta, certe fisonomie \textendash{} e poi \textendash{}
+forse m'inganno \textendash{} ma parmi di trovar poco cuore; né posso
+incolparli; tutto si acquista; ma la compassione e la generosità, e
+molto più certa delicatezza di animo nascono sempre con noi, e non le
+cerca se non chi le sente. \textendash{} Insomma domani. E mi si è
+fitta in fantasia tale necessità di partire, che queste ore d'indugio
+mi pajono anni di carcere.
+
+\cv Malaugurato! perché mai tutti i suoi sensi si risentono soltanto
+al Malaugurato! perché mai tutti i suoi sensi si risentono soltanto
+al dolore, simili a quelle membra scorticate che all'alito più
+blando dell'aria si ritirano? goditi il mondo com'è, e tu vivrai più
+riposato e men pazzo. \textendash{} \cv Ma se a chi mi declama sì
+fatti sermoni, io dicessi: Quando ti salta addosso la febbre, fa che
+il polso ti batta più lento, e sarai sano \textendash{} non avrebbe
+egli ragione da credermi farneticante di peggior febbre? come dunque
+potrò io dar leggi al mio sangue che fluttua rapidissimo? e quando
+urta nel cuore io sento che vi si ammassa bollendo, e poi sgorga
+impetuosamente; e spesso all'improvviso e talora fra il sonno par
+che voglia spaccarmisi il petto. \textendash{} \cv O Ulissi! eccomi
+ad obbedire alla vostra saviezza, a patti ch'io, quando vi veggo
+dissimulatori, agghiacciati, incapaci di soccorrere alla povertà senza
+insultarla, e di difendere il debole dalla ingiustizia; quando vi
+veggo, per isfamare le vostre plebee passioncelle, prostrati appié del
+potente che odiate e che vi disprezza, allora io possa trasfondere
+in voi una stilla di questa mia fervida bile che pure armò spesso la
+mia voce e il mio braccio contro la prepotenza; che non mi lascia
+mai gli occhi asciutti né chiusa la mano alla vista della miseria;
+e che mi salverà sempre dalla bassezza. Voi vi credete savi, e il
+mondo vi predica onesti: ma toglietevi la paura! \textendash{} \cv
+Non vi affannate dunque; le parti sono pari: Dio vi preservi dalle
+mie pazzie; ed io lo prego con tutta l'espansione dell'anima perché
+mi preservi dalla vostra \textit{saviezza}. \textendash{} \cv E
+s'io scorgo costoro, anche quando passano senza vedermi, io corro
+subitamente a cercare rifugio nel tuo petto, o Lorenzo. Tu rispetti
+amorosamente le mie passioni, quantunque tu abbia sovente veduto
+il leone ammansarsi alla sola tua voce. Ma ora! Tu il vedi: ogni
+consiglio e ogni ragione è funesta per me. Guai s'io non obbedissi al
+mio cuore! \textendash{} la Ragione? \textendash{} è come il vento;
+ammorza le faci, ed anima gl'incendj. Addio frattanto.
+
+\Titulus{\notheadline{Ore 10, della mattina}\headline{}}
+
+\cv Ripenso \textendash{} e sarà meglio che tu non mi scriva finché
+tu non abbia mie lettere. Prendo il cammino delle Alpi Liguri per
+iscansare i ghiacci del Moncenis: sai quanto micidiale m'è il freddo.
+
+\Titulus{\notheadline{Ore 1}\headline{}}
+
+\cv Nuovo inciampo: hanno a passare ancora due giorni prima ch'io
+riabbia il passaporto. Consegnerò questa lettera nel punto ch'io sarò
+per salire in calesse.
+
+\Titulus{\notheadline{8 Febbraro, ore 1 1/2}\headline{}}
+
+\CV Eccomi con le lagrime su le tue lettere. Riordinando le mie carte
+mi sono venuti sott'occhio questi pochi versi che tu mi scrivevi sotto
+una lettera di mia madre due giorni innanzi ch'io abbandonassi i miei
+colli. \textendash{} \cv ``T'accompagnano tutti i miei pensieri, o
+mio Jacopo: t'accompagnano i miei voti, e la mia amicizia, che vivrà
+eterna per te. Io sarò sempre l'amico tuo e il tuo fratello d'amore;
+e dividerò teco anche l'anima mia.'' Sai tu ch'io vo ripetendo queste
+parole, e mi sento sì fieramente percosso che sono in procinto di
+venire a gittarmiti al collo e a spirare fra le tue braccia? Addio
+addio. Tornerò.
+
+\Titulus{\notheadline{Ore 3}\headline{}}
+
+\cv Sono andato a dire addio al Parini. \textendash{} Addio, mi disse,
+o giovine sfortunato. Tu porterai da per tutto e sempre con te le
+tue generose passioni alle quali non potrai soddisfare giammai. Tu
+sarai sempre infelice. Io non posso consolarti co' miei consiglj,
+perché neppure giovano alle sventure mie derivanti dal medesimo
+fonte. Il freddo dell'età ha intorpidito le mie membra; ma il cuore
+\textendash{} veglia ancora. Il solo conforto ch'io possa darti è
+la mia pietà: e tu la porti tutta con te. \cv Fra poco io non vivrò
+più, ma se le mie ceneri serberanno alcun sentimento \textendash{} se
+troverai qualche sollievo querelandoti su la mia sepoltura, vieni.
+\textendash{} Io proruppi in dirottissime lagrime, e lo lasciai: ed
+uscì seguendomi con gli occhi mentr'io fuggiva per quel lunghissimo
+corridojo, e intesi che ei tuttavia mi diceva con voce piangente
+\textendash{} addio.
+
+\Titulus{\notheadline{Ore 9 della sera}\headline{}}
+
+\cv Tutto è in punto: I cavalli sono ordinati per la mezzanotte
+\textendash{} vado a coricarmi così vestito sino a che giungano:
+mi sento sì stracco! \textendash{} addio frattanto; addio Lorenzo
+\textendash{} Scrivo il tuo nome e ti saluto con tenerezza e con
+certa superstizione ch'io non ho provato mai mai. Ci rivedremo
+\textendash{} se mai dovessi! no, io non morrei senza rivederti e
+senza ringraziarti per sempre \textendash{} e te, mia Teresa: ma
+poiché il mio infelicissimo amore costerebbe la tua pace ed il pianto
+della tua famiglia, io fuggo senza sapere dove mi trascinerà il mio
+destino: l'Alpi e l'Oceano e un mondo intero, s'è possibile, ci
+divida.
+
+\Titulus{Genova\notheadline{, 11 Febbraro}}
+
+\CV Ecco il Sole più bello! Tutte le mie fibre sono in un tremito
+soave perché risentono la giocondità di questo Cielo raggiante e
+salubre. Sono pure contento di essere partito! proseguirò fra poche
+ore; non so ancora dirti dove mi fermerò, né quando terminerà il mio
+viaggio: ma per li 16 sarò in Tolone.
+
+\Titulus{Dalla Pietra\notheadline{, 15 Febbraro}}
+
+\CV Strade alpestri, montagne orride dirupate, tutto il rigore del
+tempo, tutta la stanchezza e i fastidj del viaggio, e poi?
+
+\begin{versus}
+\Locus \textus {+ 4em}
+ Nuovi tormenti e nuovi tormentati.
+\end{versus}
+
+\cv Scrivo da un paesetto appié delle Alpi Marittime. E mi fu forza
+di sostare perché la posta è senza cavalcatura; né so quando potrò
+partire. Eccomi dunque sempre con te, e sempre con nuove afflizioni:
+sono destinato a non movere passo senza incontrare lungo la mia via
+dolore. \textendash{} \cv In questi due giorni io usciva verso mezzodì
+un miglio forse lungi dall'abitato, passeggiando fra certi oliveti
+che stanno verso la spiaggia del mare: io vado a consolarmi a' raggi
+del Sole, e a bere di quel aere vivace; quantunque anche in questo
+tepido clima il verno di questo anno è clemente meno assai dell'usato.
+\cv E là mi pensava di essere tutto solo, o almeno sconosciuto a
+que' viventi che passavano; ma appena mi ridussi a casa, Michele il
+quale salì a ravviarmi il fuoco, mi venia raccontando, come certo
+uomo quasi mendico capitato poc'anzi in questa balorda osteria gli
+chiese, s'io era un giovine che avea già tempo studiato in Padova;
+non gli sapea dire il nome, ma porgeva assai contrassegni e di me e
+di que' tempi, e nominava te pure \textendash{} \cv Davvero, seguì a
+dire Michele, io mi trovava imbrogliato; gli risposi nonostante ch'ei
+s'apponeva: parlava veneziano; ed è pure la dolce cosa il trovare in
+queste solitudini un compatriota \textendash{} e poi \textendash{}
+è così stracciato! insomma io gli promisi \textendash{} forse può
+dispiacere al signore \textendash{} ma mi ha fatto tanta compassione,
+ch'io gli promisi di farlo venire; anzi sta qui fuori. \textendash{}
+\cv E venga, io dissi a Michele \textendash{} e aspettandolo mi
+sentiva tutta la persona inondata d'una subitanea tristezza. \cv Il
+ragazzo rientrò con un uomo alto, macilento; parea giovine e bello;
+ma il suo volto era contraffatto dalle rughe del dolore. Fratello!
+io era impellicciato e al fuoco; stava gittato oziosamente nella
+seggiola vicina il mio larghissimo tabarro; l'oste andava su e giù
+allestendomi da desinare \textendash{} e quel misero; era appena in
+farsetto di tela ed io intirizziva solo a guardarlo. \cv Forse la mia
+mesta accoglienza e il meschino suo stato l'hanno disanimato alla
+prima; ma poi da poche mie parole s'accorse che il tuo Jacopo non è
+nato per disanimare gl'infelici; e s'assise con me a riscaldarsi,
+narrandomi quest'ultimo lagrimevole anno della sua vita. \cv Mi disse:
+Io conobbi famigliarmente uno scolare che era dì e notte a Padova con
+voi \textendash{} e ti nominò \textendash{} quanto tempo è ormai ch'io
+non ne odo novella! ma spero che la fortuna non gli sarà così iniqua.
+Io studiava allora \textendash{} non ti dirò, mio Lorenzo, chi egli è.
+Dovrò io contristarti con le sciagure di un uomo che hai conosciuto
+felice, e che tu forse ami ancora? è troppo anche se la sorte ti ha
+condannato ad affliggerti sempre per me.
+
+\cv Ei proseguiva: Oggi venendo da Albenga, prima di arrivare nel
+paese v'ho scontrato lungo la marina. Voi non vi siete avveduto com'io
+mi voltava spesso a considerarvi, e mi parea di avervi raffigurato;
+ma non conoscendovi che di vista, ed essendo scorsi quattro anni,
+sospettava di sbagliare. Il vostro servo poi mi accertò.
+
+\cv Lo ringraziai perch'ei fosse venuto a vedermi; gli parlai di te;
+e voi mi siete anche più grato, gli dissi, perché m'avete recato
+il nome di Lorenzo. \textendash{} Non ti ripeterò il suo doloroso
+racconto. Emigrò per la pace di Campo Formio, e s'arruolò Tenente
+nell'artiglieria Cisalpina. Querelandosi un giorno delle fatiche e
+delle angarie che gli parea di sopportare, gli fu da un amico suo
+proferito un impiego. Abbandonò la milizia. \cv Ma l'amico, l'impiego,
+e il tetto gli mancarono. Tapinò per l'Italia, e s'imbarcò a Livorno.
+\textendash{} Ma mentr'esso parlava, io udiva nella camera contigua
+un rammarichio di bambino e un sommesso lamento; e m'avvidi ch'egli
+andavasi soffermando, e ascoltava con certa ansietà: e quando quel
+rammarichio taceva, ei ripigliava. \textendash{} Forse, gli diss'io,
+saranno passaggeri giunti pur ora. \textendash{} No, mi rispose; è la
+mia figlioletta di tredici mesi che piange.
+
+\cv E seguì a narrarmi, ch'ei mentre era Tenente s'ammogliò a
+una fanciulla di povero stato, e che le perpetue marcie a cui la
+giovinetta non potea reggere, e lo scarso stipendio lo stimolarono
+anche più a confidare in colui che poi lo tradì. Da Livorno navigò
+a Marsiglia, così alla ventura: e si trascinò per tutta Provenza; e
+poi nel Delfinato, cercando d'insegnare l'Italiano, senza mai potersi
+trovare né lavoro né pane; ed ora tornavasi d'Avignone a Milano. \cv
+Io mi rivolgo addietro, continuò, e guardo il tempo passato, e non so
+come sia passato per me. Senza danaro; seguitato sempre da una moglie
+estenuata, co' piedi laceri, con le braccia spossate dal continuo peso
+di una creatura innocente che domanda alimento all'esausto petto di
+sua madre, e che strazia con le sue strida le viscere degli sfortunati
+suoi genitori, mentre non possiamo acquetarla con la ragione delle
+nostre disgrazie. \cv Quante giornate arsi, quante notti assiderati
+abbiamo dormito nelle stalle fra' giumenti, o come le bestie nelle
+caverne! cacciato di città in città da tutti i governi, perché la mia
+indigenza mi serrava la porta de' magistrati, o non mi concedeva di
+dar conto di me: e chi mi conosceva, o non volle più conoscermi, o
+mi voltò le spalle. \textendash{} \cv E sì, gli diss'io, so che in
+Milano e altrove molti de' nostri concittadini emigrati sono tenuti
+liberali. \textendash{} \cv Dunque, soggiunse, la mia fiera fortuna
+li ha fatti crudeli unicamente per me. Anche le persone di ottimo
+cuore si stancano di fare del bene; sono tanti i tapini! \cv Io non
+lo so \textendash{} ma il tale \textendash{} il tale (e i nomi di
+questi uomini ch'io scopriva così ipocriti mi erano, Lorenzo, tante
+coltellate nel cuore) chi mi ha fatto aspettare assai volte vanamente
+alla sua porta; chi dopo sviscerate promesse, mi fe' camminare molte
+miglia sino al suo casino di diporto, per farmi la limosina di poche
+lire: il più umano mi gittò un tozzo di pane senza volermi vedere;
+e il più magnifico mi fece così sdruscito passare fra un corteggio
+di famigli e di convitati, e dopo d'avermi rammemorata la scaduta
+prosperità della mia famiglia, e inculcatomi lo studio e la probità,
+mi disse amichevolmente che non mi rincrescesse di ritornare domattina
+per tempo. \cv Tornatomi, ritrovai nell'anticamera tre servidori,
+uno de' quali mi disse che il padrone dormiva; e mi pose nelle mani
+due scudi e una camicia. Ah signore! non so se voi siete ricco; ma
+il vostro aspetto, e que' sospiri mi dicono che voi siete sventurato
+e pietoso. Credetemi; io vidi per prova che il danaro fa parere
+benefico anche l'usurajo, e che l'uomo splendido di rado si degna di
+locare il suo beneficio fra' cenci. \textendash{} \cv Io taceva; ed
+ei rizzandosi per accommiatarsi riprese a dire: I libri m'insegnavano
+ad amare gli uomini e la virtù; ma i libri, gli uomini e la virtù mi
+hanno tradito. Ho dotta la testa; sdegnato il cuore; e le braccia
+inette ad ogni utile mestiere. Se mio padre udisse dalla terra ove
+sta seppellito con che gemito grave io lo accuso di non avere fatti
+i suoi cinque figliuoli legnajuoli o sartori! Per la misera vanità
+di serbare la nobiltà senza la fortuna, ha sprecato per noi tutto
+quel poco che ei possedeva, nelle università e nel bel mondo. E noi
+frattanto? \textendash{} \cv Non ho mai saputo che si abbia fatto la
+fortuna degli altri fratelli miei. Scrissi molte lettere; non però
+vidi risposta: o sono miseri, o sono snaturati. Ma per me, ecco il
+frutto delle ambiziose speranze del padre mio. Quante volte io sono
+condotto o dalla notte, o dalla fame a ricoverarmi in una osteria; ma
+entrandovi, non so come pagherò la mattina imminente. Senza scarpe,
+senza vesti \textendash{} \cv Ah copriti! gli diss'io, rizzandomi;
+e lo coprii del mio tabarro. E Michele, che essendo venuto già in
+camera per qualche faccenda vi s'era fermato poco discosto ascoltando,
+si avvicinò asciugandosi gli occhi col rovescio della mano, e gli
+aggiustava in dosso quel tabarro: ma con certo rispetto, come s'ei
+temesse d'insultare alla scaduta fortuna di quella persona così ben
+nata.
+
+\cv O Michele! io mi ricordo che tu potevi vivere libero sino al dì
+che tuo fratello maggiore avviando una botteghetta, ti chiamò seco;
+eppure scegliesti di rimanerti con me, benché servo: io noto l'amoroso
+rispetto per cui tu dissimuli gl'impeti miei fantastici; e taci anche
+le tue ragioni ne' momenti dell'ingiusta mia collera: e vedo con
+quanta ilarità te la passi fra le noje della mia solitudine; e vedo la
+fede con che sostieni i travaglj di questo mio pellegrinaggio. Spesso
+col tuo giovale sembiante mi rassereni; ma quando io taccio le intere
+giornate, vinto dal mio nerissimo umore, tu reprimi la gioja del tuo
+cuore contento per non farmi accorgere del mio stato. \cv Pure! questo
+atto gentile verso quel disgraziato ha santificata la mia riconoscenza
+verso di te. Tu se' il figliuolo della mia nutrice, tu se' allevato
+nella mia casa; né io t'abbandonerò mai. Ma io t'amo ancor più poiché
+mi avvedo che il tuo stato servile avrebbe forse indurita la bella tua
+indole, se non ti fosse stata coltivata dalla mia tenera madre, da
+quella donna che con l'animo suo delicato, e co' soavi suoi modi fa
+cortese e amoroso tutto quello che vive in lei.
+
+\cv Quando fui solo, diedi a Michele quel più che ho potuto; ed
+esso, mentre io desinava, lo recò a quel derelitto. Appena mi sono
+risparmiato tanto da arrivare a Nizza dove negozierò le cambiali
+ch'io né banchi di Genova mi feci spedire per Tolone e Marsiglia.
+\textendash{} \cv Stamattina quando ei, prima di andarsene, è venuto
+con la sua moglie e con la sua creatura per ringraziarmi, ed io vedeva
+con quanto giubilo mi replicava: Senza di voi io sarei oggi andato
+cercando il primo spedale \textendash{} io non ho avuto animo di
+rispondergli; ma il mio cuore dicevagli: Ora tu hai come vivere per
+quattro mesi \textendash{} per sei \textendash{} e poi? La bugiarda
+speranza ti guida intanto per mano, e l'ameno viale dove t'innoltri
+mette forse a un sentiero più disastroso. Tu cercavi il primo spedale
+\textendash{} e t'era forse poco discosto l'asilo della fossa. \cv Ma
+questo mio poco soccorso, né la sorte mi concede di ajutarti davvero,
+ti ridarà più vigore da sostenere di nuovo e per più tempo que' mali
+che già t'avevano quasi consunto e liberato per sempre. Goditi intanto
+del presente \textendash{} ma quanti disagi hai pur dovuto durare
+perché questo tuo stato, che a molti pure sarebbe affannoso, a te paja
+sì lieto! Ah se tu non fossi padre e marito, io ti darei forse un
+consiglio! \textendash{} e senza dirgli parola, l'ho abbracciato; e
+mentre partivano, io li guardava, stretto d'un crepacuore mortale.
+
+\cv Jer sera spogliandomi io pensava: Perché mai quell'uomo emigrò
+dalla sua patria? perché s'ammogliò? perché mai lasciò un pane
+sicuro? e tutta la storia di lui pareva il romanzo di un pazzo; ed io
+sillogizzava cercando ciò ch'egli per non strascinarmi dietro tutte
+quelle sciagure, avrebbe potuto fare, o non fare. Ma siccome ho più
+volte udito infruttuosamente ripetere sì fatti perché, ed ho veduto
+che tutti fanno da medici nelle altrui malattie \textendash{} io sono
+andato a dormire borbottando: O mortali che giudicate inconsiderato
+tutto quello che non è prospero, mettetevi una mano sul petto e poi
+confessate \textendash{} siete più savj, o più fortunati?
+
+\cv Or credi tu vero tutto ciò ch'ei narrava? \textendash{} Io?
+Credo ch'egli era mezzo nudo, ed io vestito; ho veduto una moglie
+languente; ho udito le strida di una bambina. Mio Lorenzo, si vanno
+pure cercando con la lanterna nuove ragioni contro del povero perché
+si sente nella coscienza il diritto che la Natura gli ha dato su le
+sostanze del ricco. \textendash{} Eh! le sciagure non derivano per
+lo più che da' vizj; e in costui forse derivarono da un delitto.
+\textendash{} Forse? per me non lo so, né lo indago. \cv Io giudice,
+condannerei tutti i delinquenti; ma io uomo, ah! penso al ribrezzo
+col quale nasce la prima idea del delitto; alla fame e alle passioni
+che strascinano a consumarlo; agli spasimi perpetui; al rimorso con
+che l'uomo si sfama del frutto insanguinato dalla colpa, alle carceri
+che il reo si mira sempre spalancate per seppellirlo \textendash{}
+e se poi scampando dalla giustizia, ne paga il fio col disonore
+e con l'indigenza, dovrò io abbandonarlo alla disperazione ed a
+nuovi delitti? è egli solo colpevole? la calunnia, il tradimento
+del secreto, la seduzione, la malignità, la nera ingratitudine sono
+delitti più atroci, ma sono essi neppur minacciati? e chi dal delitto
+ha ricavato campi ed onore! \textendash{} \cv O legislatori, o
+giudici, punite: ma talvolta aggiratevi ne' tuguri della plebe e ne'
+sobborghi di tutte le città capitali, e vedrete ogni giorno un quarto
+della popolazione che svegliandosi su la paglia non sa come placare
+le supreme necessità della vita. Conosco che non si può rimutare
+la società; e che l'inedia, le colpe, e i supplizj sono anch'essi
+elementi dell'ordine e della prosperità universale; però si crede
+che il mondo non possa reggersi senza giudici né senza patiboli; ed
+io lo credo poiché tutti lo credono. Ma io? non sarò giudice mai.
+\cv In questa gran valle dove l'umana specie nasce, vive, muore,
+si riproduce, s'affanna, e poi torna a morire, senza saper come né
+perché, io non distinguo che fortunati e sfortunati. E se incontro
+un infelice, compiango la nostra sorte; e verso quanto balsamo posso
+su le piaghe dell'uomo: ma lascio i suoi meriti e le sue colpe su la
+bilancia di Dio.
+
+\Titulus{Ventimiglia\notheadline{, 19 e 20 Febbraro}}
+
+\CV Tu sei disperatamente infelice; tu vivi fra le agonie della morte,
+e non hai la sua tranquillità: ma tu dèi tollerarle per gli altri.
+\textendash{} Così la Filosofia domanda agli uomini un eroismo da cui
+la Natura rifugge. Chi odia la propria vita può egli amare il minimo
+bene che è incerto di recare alla Società e sacrificare a questa
+lusinga molti anni di pianto? e come potrà sperare per gli altri
+colui che non ha desiderj, né speranze per sé; e che abbandonato da
+tutto, abbandona se stesso? \textendash{} \cv Non sei misero tu solo.
+\textendash{} Pur troppo! ma questa consolazione non è anzi argomento
+dell'invidia secreta che ogni uomo cova dell'altrui prosperità?
+La miseria degli altri non iscema la mia. Chi è tanto generoso da
+addossarsi le mie infermità? e chi anco volendo, il potrebbe? avrebbe
+forse più coraggio da comportarle; ma cos'è il coraggio voto di forza?
+Non è vile quell'uomo che è travolto dal corso irresistibile di una
+fiumana; bensì chi ha forze da salvarsi e non le adopra. \cv Ora dov'è
+il sapiente che possa costituirsi giudice delle nostre intime forze?
+chi può dare norma agli effetti delle passioni nelle varie tempre
+degli uomini e delle incalcolabili circostanze onde decidere: Questi
+è un vile, perché soggiace; quegli che sopporta, è un eroe? mentre
+l'amore della vita è così imperioso che più battaglia avrà fatto il
+primo per non cedere, che il secondo per sopportare.
+
+\cv Ma i debiti i quali tu hai verso la Società? \textendash{}
+Debiti? forse perché mi ha tratto dal libero grembo della Natura,
+quand'io non aveva né la ragione, né l'arbitrio di acconsentirvi,
+né la forza di oppormivi, e mi educò fra' suoi bisogni e fra' suoi
+pregiudizj? \textendash{} Lorenzo, perdona s'io calco troppo su
+questo discorso tanto da noi disputato. Non voglio smoverti dalla
+tua opinione sì avversa alla mia; vo' bensì dileguare ogni dubbio da
+me. Saresti convinto al pari di me, se ti sentissi le piaghe mie;
+il Cielo te le risparmi! \textendash{} \cv Ho io contratto questi
+debiti spontaneamente? e la mia vita dovrà pagare, come uno schiavo, i
+mali che la Società mi procaccia, solo perché gli intitola beneficj?
+e sieno beneficj: ne godo e li ricompenso fino che vivo; e se nel
+sepolcro non le sono io di vantaggio, qual bene ritraggo io da lei nel
+sepolcro? O amico mio! ciascun individuo è nemico nato della Società,
+perché la Società è necessaria nemica degli individui.\cv Poni che
+tutti i mortali avessero interesse di abbandonare la vita, credi tu
+che la sosterrebbero per me solo? e s'io commetto un'azione dannosa
+a' più, io sono punito; mentre non mi verrà fatto mai di vendicarmi
+delle loro azioni, quantunque ridondino in sommo mio danno. Possono
+ben essi pretendere ch'io sia figliuolo della grande famiglia; ma
+io rinunziando e a' beni e a' doveri comuni posso dire: \cv Io sono
+un mondo in me stesso: e intendo d'emanciparmi perché mi manca la
+felicità che mi avete promesso. Che s'io dividendomi non trovo la
+mia porzione di libertà; se gli uomini me l'hanno invasa perché sono
+più forti; se mi puniscono perché la ridomando \textendash{} non
+gli sciolgo io dalle loro bugiarde promesse e dalle mie impotenti
+querele cercando scampo sotterra? \cv Ah! que' filosofi che hanno
+evangelizzato le umane virtù, la probità naturale, la reciproca
+benevolenza \textendash{} sono inavvedutamente apostoli degli astuti,
+ed adescano quelle poche anime ingenue e bollenti le quali amando
+schiettamente gli uomini per l'ardore di essere riamate, saranno
+sempre vittime tardi pentite della loro leale credulità. \textendash{}
+
+\cv Eppur quante volte tutti questi argomenti della ragione hanno
+trovato chiusa la porta del mio cuore, perch'io tuttavia mi sperava
+di consecrare i miei tormenti all'altrui felicità! Ma! \textendash{}
+per il nome d'Iddio, ascolta e rispondimi. A che vivo? di che pro ti
+son io, io fuggitivo fra queste cavernose montagne? di che onore a me
+stesso, alla mia patria, a' miei cari? V'ha egli diversità da queste
+solitudini alla tomba? La mia morte sarebbe per me la meta de' guai,
+e per voi tutti la fine delle vostre ansietà sul mio stato. Invece
+di tante ambasce continue, io vi darei un solo dolore \textendash{}
+tremendo, ma ultimo: e sareste certi della eterna mia pace. I mali non
+ricomprano la vita.
+
+\cv E penso ogni giorno al dispendio di cui da più mesi sono causa a
+mia madre; né so come ella possa far tanto. S'io mi tornassi, troverei
+casa nostra vedova del suo splendore. E incominciava già ad oscurarsi,
+molto innanzi ch'io mi partissi, per le pubbliche e private estorsioni
+le quali non restano di percuoterci. Né però quella madre benefattrice
+cessa dalle sue cure: trovai dell'altro denaro a Milano; ma queste
+affettuose liberalità le scemeranno certamente quegli agi fra'
+quali nacque. Pur troppo fu moglie mal avventurata! le sue sostanze
+sostengono la mia casa che rovinava per le prodigalità di mio padre;
+e l'età di lei mi fa ancora più amari questi pensieri. \textendash{}
+\cv Se sapesse! tutto è vano per lo sfortunato suo figliuolo. E
+s'ella vedesse qui dentro \textendash{} se vedesse le tenebre e la
+consunzione dell'anima mia! deh! non gliene parlare, o Lorenzo: ma
+vita è questa? \textendash{} Ah sì! io vivo ancora; e l'unico spirito
+de' miei giorni è una sorda speranza che li rianima sempre, e che
+pure tento di non ascoltare: non posso \textendash{} e s'io voglio
+disingannarla, la si converte in disperazione infernale. \textendash{}
+\cv Il tuo giuramento, o Teresa, proferirà ad un tempo la mia sentenza
+\textendash{} ma finché tu se' libera; \textendash{} e il nostro amore
+è tuttavia nell'arbitrio delle circostanze \textendash{} dell'incerto
+avvenire \textendash{} e della morte, tu sarai sempre mia. Io ti
+parlo, e ti guardo, e ti abbraccio: e mi pare che così da lontano
+tu senta l'impressioni de' miei baci e delle mie lagrime. Ma quando
+tu sarai offerita dal padre tuo come olocausto di riconciliazione
+su l'altare di Dio \textendash{} quando il tuo pianto avrà ridata
+la pace alla tua famiglia \textendash{} allora \textendash{} non io
+\textendash{} ma la disperazione sola, e da sé, annienterà l'uomo e le
+sue passioni. \cv E come può spegnersi, mentre vivo, il mio amore? e
+come non ti sedurranno sempre nel tuo secreto le sue dolci lusinghe?
+ma allora più non saranno sante e innocenti. Io non amerò, quando sarà
+d'altri, la donna che fu mia \textendash{} amo immensamente Teresa;
+ma non la moglie d'Odoardo \textendash{} ohimè! tu forse mentre
+scrivo sei nel suo letto! \textendash{} Lorenzo! \textendash{} \cv
+Ahi Lorenzo! eccolo quel demonio mio persecutore; torna a incalzarmi,
+a premermi, a investirmi, e m'accieca l'intelletto, e mi ferma
+perfino le palpitazioni del cuore, e mi fa tutto ferocia, e vorrebbe
+il mondo finito con me. \textendash{} Piangete tutti \textendash{}
+e perché mi caccia fra le mani un pugnale, e mi precede, e si volge
+guardando se io lo sieguo, e mi addita dov'io devo ferire? Vieni
+tu dall'altissima vendetta del Cielo? \textendash{} \cv E così nel
+mio furore e nelle mie superstizioni io mi prostendo su la polvere
+a scongiurare orrendamente un Dio che non conosco, che altre volte
+ho candidamente adorato, ch'io non offesi, di cui dubito sempre
+\textendash{} e poi tremo, e l'adoro. Dov'io cerco ajuto? non in me,
+non negli uomini: la Terra io la ho insanguinata, e il Sole è negro.
+
+\cv Alfine eccomi in pace! \textendash{} Che pace? stanchezza, sopore
+di sepoltura. Ho vagato per queste montagne. Non v'è albero, non
+tugurio, non erba. Tutto è bronchi; aspri e lividi macigni; e qua
+e là molte croci che segnano il sito de' viandanti assassinati.
+\textendash{} \cv Là giù è il Roja, un torrente che quando si disfanno
+i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi, e per gran tratto ha
+spaccato in due questa immensa montagna. V'è un ponte presso alla
+marina che ricongiunge il sentiero. Mi sono fermato su quel ponte,
+e ho spinto gli occhi sin dove può giungere la vista; e percorrendo
+due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi, appena si vedono
+imposte su le cervici dell'Alpi altre Alpi di neve che s'immergono
+nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde \textendash{} da quelle
+spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana, e per
+quelle fauci invade il Mediterraneo. La Natura siede qui solitaria e
+minacciosa, e caccia da questo suo regno tutti i viventi.
+
+\cv I tuoi confini, o Italia, son questi! ma sono tutto dì sormontati
+d'ogni parte dalla pertinace avarizia delle nazioni. Ove sono dunque i
+tuoi figli? Nulla ti manca se non la forza della concordia. Allora io
+spenderei gloriosamente la mia vita infelice per te: ma che può fare
+il solo mio braccio e la nuda mia voce? \textendash{} Ov'è l'antico
+terrore della tua gloria? Miseri! noi andiamo ogni dì memorando la
+libertà e la gloria degli avi, le quali quanto più splendono tanto
+più scoprono la nostra abbietta schiavitù. Mentre invochiamo quelle
+ombre magnanime, i nostri nemici calpestano i loro sepolcri. \cv E
+verrà forse giorno che noi perdendo e le sostanze, e l'intelletto, e
+la voce, sarem fatti simili agli schiavi domestici degli antichi, o
+trafficati come i miseri Negri, e vedremo i nostri padroni schiudere
+le tombe e disseppellire, e disperdere al vento le ceneri di que'
+Grandi per annientarne le ignude memorie: poiché oggi i nostri fasti
+ci sono cagione di superbia, ma non eccitamento dell'antico letargo.
+
+\cv Così grido quand'io mi sento insuperbire nel petto il nome
+Italiano, e rivolgendomi intorno io cerco, né trovo più la mia patria.
+\textendash{} Ma poi dico: Pare che gli uomini sieno fabbri delle
+proprie sciagure; ma le sciagure derivano dall'ordine universale,
+e il genere umano serve orgogliosamente e ciecamente a' destini.
+Noi argomentiamo su gli eventi di pochi secoli: che sono eglino
+nell'immenso spazio del tempo? Pari alle stagioni della nostra vita
+normale, pajono talvolta gravi di straordinarie vicende, le quali
+pur sono comuni e necessarj effetti del tutto. \cv L'universo si
+controbilancia. Le nazioni si divorano perché una non potrebbe
+sussistere senza i cadaveri dell'altra. Io guardando da queste Alpi
+l'Italia piango e fremo, e invoco contro agl'invasori vendetta; ma
+la mia voce si perde tra il fremito ancora vivo di tanti popoli
+trapassati, quando i Romani rapivano il mondo, cercavano oltre a' mari
+e a' deserti nuovi imperi da devastare, manomettevano gl'Iddii de'
+vinti, incatenevano principi e popoli liberissimi, finché non trovando
+più dove insanguinare i lor ferri, li ritorceano contro le proprie
+viscere. \cv Così gli Israeliti trucidavano i pacifici abitatori di
+Canaan, e i Babilonesi poi strascinarono nella schiavitù i sacerdoti,
+le madri, e i figliuoli del popolo di Giuda. Così Alessandro rovesciò
+l'impero di Babilonia, e dopo avere passando arsa gran parte della
+terra, si corrucciava che non vi fosse un altro universo.\cv Così gli
+Spartani tre volte smantellarono Messene e tre volte cacciarono dalla
+Grecia i Messeni che pur Greci erano della stessa religione e nipoti
+de' medesimi antenati. Così sbranavansi gli antichi Italiani finché
+furono ingojati dalla fortuna di Roma. Ma in pochissimi secoli la
+regina del mondo divenne preda de' Cesari, de' Neroni, de' Costantini,
+de' Vandali, e de' Papi. Oh quanto fumo di umani roghi ingombrò il
+Cielo della America, oh quanto sangue d'innumerabili popoli che né
+timore né invidia recavano agli Europei, fu dall'Oceano portato a
+contaminare d'infamia le nostre spiagge! ma quel sangue sarà un dì
+vendicato e si rovescierà su i figli degli Europei! \cv Tutte le
+nazioni hanno le loro età. Oggi sono tiranne per maturare la propria
+schiavitù di domani: e quei che pagavano dianzi vilmente il tributo,
+lo imporranno un giorno col ferro e col fuoco. La Terra è una foresta
+di belve. La fame, i diluvj, e la peste sono ne' provvedimenti della
+Natura come la sterilità di un campo che prepara l'abbondanza per
+l'anno vegnente: e chi sa? fors'anche le sciagure di questo globo
+apparecchiano la prosperità di un altro.
+
+\cv Frattanto noi chiamiamo pomposamente virtù tutte quelle azioni
+che giovano alla sicurezza di chi comanda e alla paura di chi serve.
+I governi impongono giustizia: ma potrebbero eglino imporla se per
+regnare non l'avessero prima violata? Chi ha derubato per ambizione le
+intere province, manda solennemente alle forche chi per fame invola
+del pane. Onde quando la forza ha rotti tutti gli altrui diritti, per
+serbarli poscia a se stessa inganna i mortali con le apparenze del
+giusto, finché un'altra forza non la distrugga. Eccoti il mondo, e gli
+uomini. \cv Sorgono frattanto d'ora in ora alcuni più arditi mortali;
+prima derisi come frenetici, e sovente come malfattori, decapitati:
+che se poi vengono patrocinati dalla fortuna ch'essi credono lor
+propria, ma che in somma non è che il moto prepotente delle cose,
+allora sono obbediti e temuti, e dopo morte deificati. Questa è la
+razza degli eroi, de' capisette, e de' fondatori delle nazioni i quali
+dal loro orgoglio e dalla stupidità de' volghi si stimano saliti
+tant'alto per proprio valore; e sono cieche ruote dell'oriuolo.\cv
+Quando una rivoluzione nel globo è matura, necessariamente vi sono
+gli uomini che la incominciano, e che fanno de' loro teschj sgabello
+al trono di chi la compie. E perché l'umana schiatta non trova né
+felicità né giustizia sopra la terra, crea gli Dei protettori della
+debolezza e cerca premj futuri del pianto presente. Ma gli Dei si
+vestirono in tutti i secoli delle armi de' conquistatori: e opprimono
+le genti con le passioni, i furori, e le astuzie di chi vuole regnare.
+
+\cv Lorenzo, sai tu dove vive ancora la vera virtù? in noi pochi
+deboli e sventurati; in noi, che dopo avere sperimentati tutti gli
+errori, e sentiti tutti i guai della vita, sappiamo compiangerli e
+soccorrerli. Tu o Compassione, sei la sola virtù! tutte le altre sono
+virtù usuraje.
+
+\cv Ma mentre io guardo dall'alto le follie e le fatali sciagure della
+umanità, non mi sento forse tutte le passioni e la debolezza ed il
+pianto, soli elementi dell'uomo? Non sospiro ogni dì la mia patria?
+Non dico a me lagrimando: Tu hai una madre e un amico \textendash{}
+tu ami \textendash{} te aspetta una turba di miseri, a cui se' caro,
+e che forse sperano in te \textendash{} dove fuggi? anche nelle terre
+straniere ti perseguiranno la perfidia degli uomini e i dolori e la
+morte: qui cadrai forse, e niuno avrà compassione di te; e tu senti
+pure nel tuo misero petto il piacere di essere compianto. Abbandonato
+da tutti, non chiedi tu ajuto dal Cielo? non t'ascolta; eppure nelle
+tue afflizioni il tuo cuore torna involontario a lui \textendash{} va,
+prostrati; ma all'are domestiche.
+
+\cv O natura! hai tu forse bisogno di noi sciagurati, e ci consideri
+come i vermi e gl'insetti che vediamo brulicare e moltiplicarsi senza
+sapere a che vivano? Ma se tu ci hai dotati del funesto istinto della
+vita sì che il mortale non cada sotto la soma delle tue infermità ed
+ubbidisca irrepugnabilmente a tutte le tue leggi, perché poi darci
+questo dono ancor più funesto della ragione? Noi tocchiamo con mano
+tutte le nostre calamità ignorando sempre il modo di ristorarle.
+
+\cv Perché dunque io fuggo? e in quali lontane contrade io vado a
+perdermi? dove mai troverò gli uomini diversi dagli uomini? O non
+presento io forse i disastri, le infermità, e la indigenza che fuori
+della mia patria mi aspettano? \textendash{} Ah no! Io tornerò a voi,
+o sacre terre, che prime udiste i miei vagiti, dove tante volte ho
+riposato queste mie membra affaticate, dove ho trovato nella oscurità
+e nella pace i miei pochi diletti, dove nel dolore ho confidato i miei
+pianti. \cv Poiché tutto è vestito di tristezza per me, se null'altro
+posso ancora sperare che il sonno eterno della morte \textendash{} voi
+sole, o mie selve, udirete il mio ultimo lamento, e voi sole coprirete
+con le vostre ombre pacifiche il mio freddo cadavere. Mi piangeranno
+quegli infelici che sono compagni delle mie disgrazie \textendash{} e
+se le passioni vivono dopo il sepolcro, il mio spirito doloroso sarà
+confortato da' sospiri di quella celeste fanciulla ch'io credeva nata
+per me, ma che gl'interessi degli uomini e il mio destino feroce mi
+hanno strappata dal petto. \endProsa
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+
+\cleardoublepage
+\pagestyle{empty}
+\opera {DEI SEPOLCRI}
+\cleardoublepage
+
+\Caput \Titulus {}
+\Titulus {\textsc{deorum. manium. iura. sancta. sunto}}
+\spatium {4\leading minus 1\leading}
+
+\Locus \numeri {\rightmargin - 1cm}
+\Facies {\oldstylenums{#1}}
+\Caput {\subsection \headline}
+
+\Locus \textus {+5em}
+
+\pagestyle {Sepolcri}
+\thispagestyle{empty}
+
+\titulus {DEI SEPOLCRI\\[1.5ex]{\RelSize{-2}A IPPOLITO PINDEMONTE}}
+\spatium {1.5\leading minus 1\leading}
+
+\Versus
+\numerus{1}
+All'ombra de' cipressi e dentro l'urne
+confortate di pianto è forse il sonno
+della morte men duro? Ove piú il Sole
+per me alla terra non fecondi questa
+bella d'erbe famiglia e d'animali,
+e quando vaghe di lusinghe innanzi
+a me non danzeran l'ore future,
+né da te, dolce amico, udrò piú il verso
+e la mesta armonia che lo governa,
+né piú nel cor mi parlerà lo spirto
+delle vergini Muse e dell'amore,
+unico spirto a mia vita raminga,
+qual fia ristoro a' dí perduti un sasso
+che distingua le mie dalle infinite
+ossa che in terra e in mar semina morte?
+Vero è ben, Pindemonte! Anche la Speme,
+ultima Dea, fugge i sepolcri: e involve
+tutte cose l'obblío nella sua notte;
+e una forza operosa le affatica
+di moto in moto; e l'uomo e le sue tombe
+e l'estreme sembianze e le reliquie
+della terra e del ciel traveste il tempo.
+Ma perché pria del tempo a sé il mortale
+invidierà l'illusïon che spento
+pur lo sofferma al limitar di Dite?
+Non vive ei forse anche sotterra, quando
+gli sarà muta l'armonia del giorno,
+se può destarla con soavi cure
+nella mente de' suoi? Celeste è questa
+corrispondenza d'amorosi sensi,
+celeste dote è negli umani; e spesso
+per lei si vive con l'amico estinto
+e l'estinto con noi, se pia la terra
+che lo raccolse infante e lo nutriva,
+nel suo grembo materno ultimo asilo
+porgendo, sacre le reliquie renda
+dall'insultar de' nembi e dal profano
+piede del vulgo, e serbi un sasso il nome,
+e di fiori odorata arbore amica
+le ceneri di molli ombre consoli.
+\Vacua
+Sol chi non lascia eredità d'affetti
+poca gioia ha dell'urna; e se pur mira
+dopo l'esequie, errar vede il suo spirto
+fra 'l compianto de' templi acherontei,
+o ricovrarsi sotto le grandi ale
+del perdono d'lddio: ma la sua polve
+lascia alle ortiche di deserta gleba
+ove né donna innamorata preghi,
+né passeggier solingo oda il sospiro
+che dal tumulo a noi manda Natura.
+Pur nuova legge impone oggi i sepolcri
+fuor de' guardi pietosi, e il nome a' morti
+contende. E senza tomba giace il tuo
+sacerdote, o Talia, che a te cantando
+nel suo povero tetto educò un lauro
+con lungo amore, e t'appendea corone;
+e tu gli ornavi del tuo riso i canti
+che il lombardo pungean Sardanapalo,
+cui solo è dolce il muggito de' buoi
+che dagli antri abdüani e dal Ticino
+lo fan d'ozi beato e di vivande.
+O bella Musa, ove sei tu? Non sento
+spirar l'ambrosia, indizio del tuo nume,
+fra queste piante ov'io siedo e sospiro
+il mio tetto materno. E tu venivi
+e sorridevi a lui sotto quel tiglio
+ch'or con dimesse frondi va fremendo
+perché non copre, o Dea, l'urna del vecchio
+cui già di calma era cortese e d'ombre.
+Forse tu fra plebei tumuli guardi
+vagolando, ove dorma il sacro capo
+del tuo Parini? A lui non ombre pose
+tra le sue mura la citta, lasciva
+d'evirati cantori allettatrice,
+non pietra, non parola; e forse l'ossa
+col mozzo capo gl'insanguina il ladro
+che lasciò sul patibolo i delitti.
+Senti raspar fra le macerie e i bronchi
+la derelitta cagna ramingando
+su le fosse e famelica ululando;
+e uscir del teschio, ove fuggia la luna,
+l'úpupa, e svolazzar su per le croci
+sparse per la funerëa campagna
+e l'immonda accusar col luttüoso
+singulto i rai di che son pie le stelle
+alle obblïate sepolture. Indarno
+sul tuo poeta, o Dea, preghi rugiade
+dalla squallida notte. Ahi! su gli estinti
+non sorge fiore, ove non sia d'umane
+lodi onorato e d'amoroso pianto.
+\Vacua
+Dal dí che nozze e tribunali ed are
+diero alle umane belve esser pietose
+di se stesse e d'altrui, toglieano i vivi
+all'etere maligno ed alle fere
+i miserandi avanzi che Natura
+con veci eterne a sensi altri destina.
+Testimonianza a' fasti eran le tombe,
+ed are a' figli; e uscían quindi i responsi
+de' domestici Lari, e fu temuto
+su la polve degli avi il giuramento:
+religïon che con diversi riti
+le virtú patrie e la pietà congiunta
+tradussero per lungo ordine d'anni.
+Non sempre i sassi sepolcrali a' templi
+fean pavimento; né agl'incensi avvolto
+de' cadaveri il lezzo i supplicanti
+contaminò; né le città fur meste
+d'effigïati scheletri: le madri
+balzan ne' sonni esterrefatte, e tendono
+nude le braccia su l'amato capo
+del lor caro lattante onde nol desti
+il gemer lungo di persona morta
+chiedente la venal prece agli eredi
+dal santuario. Ma cipressi e cedri
+di puri effluvi i zefiri impregnando
+perenne verde protendean su l'urne
+per memoria perenne, e prezïosi
+vasi accogliean le lagrime votive.
+Rapían gli amici una favilla al Sole
+a illuminar la sotterranea notte,
+perché gli occhi dell'uom cercan morendo
+il Sole; e tutti l'ultimo sospiro
+mandano i petti alla fuggente luce.
+Le fontane versando acque lustrali
+amaranti educavano e vïole
+su la funebre zolla; e chi sedea
+a libar latte o a raccontar sue pene
+ai cari estinti, una fragranza intorno
+sentía qual d'aura de' beati Elisi.
+Pietosa insania che fa cari gli orti
+de' suburbani avelli alle britanne
+vergini, dove le conduce amore
+della perduta madre, ove clementi
+pregaro i Geni del ritorno al prode
+cne tronca fe' la trïonfata nave
+del maggior pino, e si scavò la bara.
+Ma ove dorme il furor d'inclite gesta
+e sien ministri al vivere civile
+l'opulenza e il tremore, inutil pompa
+e inaugurate immagini dell'Orco
+sorgon cippi e marmorei monumenti.
+Già il dotto e il ricco ed il patrizio vulgo,
+decoro e mente al bello italo regno,
+nelle adulate reggie ha sepoltura
+già vivo, e i stemmi unica laude. A noi
+morte apparecchi riposato albergo,
+ove una volta la fortuna cessi
+dalle vendette, e l'amistà raccolga
+non di tesori eredità, ma caldi
+sensi e di liberal carme l'esempio.
+\Vacua
+A egregie cose il forte animo accendono
+l'urne de' forti, o Pindemonte; e bella
+e santa fanno al peregrin la terra
+che le ricetta. Io quando il monumento
+vidi ove posa il corpo di quel grande
+che temprando lo scettro a' regnatori
+gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela
+di che lagrime grondi e di che sangue;
+e l'arca di colui che nuovo Olimpo
+alzò in Roma a' Celesti; e di chi vide
+sotto l'etereo padiglion rotarsi
+piú mondi, e il Sole irradïarli immoto,
+onde all'Anglo che tanta ala vi stese
+sgombrò primo le vie del firmamento:
+-- Te beata, gridai, per le felici
+aure pregne di vita, e pe' lavacri
+che da' suoi gioghi a te versa Apennino!
+Lieta dell'aer tuo veste la Luna
+di luce limpidissima i tuoi colli
+per vendemmia festanti, e le convalli
+popolate di case e d'oliveti
+mille di fiori al ciel mandano incensi:
+e tu prima, Firenze, udivi il carme
+che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco,
+e tu i cari parenti e l'idïoma
+désti a quel dolce di Calliope labbro
+che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma
+d'un velo candidissimo adornando,
+rendea nel grembo a Venere Celeste;
+ma piú beata che in un tempio accolte
+serbi l'itale glorie, uniche forse
+da che le mal vietate Alpi e l'alterna
+onnipotenza delle umane sorti
+armi e sostanze t' invadeano ed are
+e patria e, tranne la memoria, tutto.
+Che ove speme di gloria agli animosi
+intelletti rifulga ed all'Italia,
+quindi trarrem gli auspici. E a questi marmi
+venne spesso Vittorio ad ispirarsi.
+Irato a' patrii Numi, errava muto
+ove Arno è piú deserto, i campi e il cielo
+desïoso mirando; e poi che nullo
+vivente aspetto gli molcea la cura,
+qui posava l'austero; e avea sul volto
+il pallor della morte e la speranza.
+Con questi grandi abita eterno: e l'ossa
+fremono amor di patria. Ah sí! da quella
+religïosa pace un Nume parla:
+e nutria contro a' Persi in Maratona
+ove Atene sacrò tombe a' suoi prodi,
+la virtú greca e l'ira. Il navigante
+che veleggiò quel mar sotto l'Eubea,
+vedea per l'ampia oscurità scintille
+balenar d'elmi e di cozzanti brandi,
+fumar le pire igneo vapor, corrusche
+d'armi ferree vedea larve guerriere
+cercar la pugna; e all'orror de' notturni
+silenzi si spandea lungo ne' campi
+di falangi un tumulto e un suon di tube
+e un incalzar di cavalli accorrenti
+scalpitanti su gli elmi a' moribondi,
+e pianto, ed inni, e delle Parche il canto.
+\Vacua
+Felice te che il regno ampio de' venti,
+Ippolito, a' tuoi verdi anni correvi!
+E se il piloto ti drizzò l'antenna
+oltre l'isole egèe, d'antichi fatti
+certo udisti suonar dell'Ellesponto
+i liti, e la marea mugghiar portando
+alle prode retèe l'armi d'Achille
+sovra l'ossa d'Ajace: a' generosi
+giusta di glorie dispensiera è morte;
+né senno astuto né favor di regi
+all'Itaco le spoglie ardue serbava,
+ché alla poppa raminga le ritolse
+l'onda incitata dagl'inferni Dei.
+
+E me che i tempi ed il desio d'onore
+fan per diversa gente ir fuggitivo,
+me ad evocar gli eroi chiamin le Muse
+del mortale pensiero animatrici.
+Siedon custodi de' sepolcri, e quando
+il tempo con sue fredde ale vi spazza
+fin le rovine, le Pimplèe fan lieti
+di lor canto i deserti, e l'armonia
+vince di mille secoli il silenzio.
+Ed oggi nella Troade inseminata
+eterno splende a' peregrini un loco,
+eterno per la Ninfa a cui fu sposo
+Giove, ed a Giove diè Dàrdano figlio,
+onde fur Troia e Assàraco e i cinquanta
+talami e il regno della giulia gente.
+Però che quando Elettra udí la Parca
+che lei dalle vitali aure del giorno
+chiamava a' cori dell'Eliso, a Giove
+mandò il voto supremo: -- E se, diceva,
+a te fur care le mie chiome e il viso
+e le dolci vigilie, e non mi assente
+premio miglior la volontà de' fati,
+la morta amica almen guarda dal cielo
+onde d'Elettra tua resti la fama. --
+Cosí orando moriva. E ne gemea
+l'Olimpio: e l'immortal capo accennando
+piovea dai crini ambrosia su la Ninfa,
+e fe' sacro quel corpo e la sua tomba.
+Ivi posò Erittonio, e dorme il giusto
+cenere d'Ilo; ivi l'iliache donne
+sciogliean le chiome, indarno ahi! deprecando
+da' lor mariti l'imminente fato;
+ivi Cassandra, allor che il Nume in petto
+le fea parlar di Troia il dí mortale,
+venne; e all'ombre cantò carme amoroso,
+e guidava i nepoti, e l'amoroso
+apprendeva lamento a' giovinetti.
+E dicea sospiranda: -- Oh se mai d'Argo,
+ove al Tidíde e di Läerte al figlio
+pascerete i cavalli, a voi permetta
+ritorno il cielo, invan la patria vostra
+cercherete! Le mura, opra di Febo,
+sotto le lor reliquie fumeranno.
+Ma i Penati di Troia avranno stanza
+in queste tombe; ché de' Numi è dono
+servar nelle miserie altero nome.
+E voi, palme e cipressi che le nuore
+piantan di Priamo, e crescerete ahi presto
+di vedovili lagrime innaffiati,
+proteggete i miei padri: e chi la scure
+asterrà pio dalle devote frondi
+men si dorrà di consanguinei lutti,
+e santamente toccherà l'altare.
+Proteggete i miei padri. Un dí vedrete
+mendico un cieco errar sotto le vostre
+antichissime ombre, e brancolando
+penetrar negli avelli, e abbracciar l'urne,
+e interrogarle. Gemeranno gli antri
+secreti, e tutta narrerà la tomba
+Ilio raso due volte e due risorto
+splendidamente su le mute vie
+per far piú bello l'ultimo trofeo
+ai fatati Pelídi. Il sacro vate,
+placando quelle afflitte alme col canto,
+i prenci argivi eternerà per quante
+abbraccia terre il gran padre Oceàno.
+E tu onore di pianti, Ettore, avrai,
+ove fia santo e lagrimato il sangue
+per la patria versato, e finché il Sole
+risplenderà su le sciagure umane.
+
+\endVersus
+\Locus \textus -
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+
+\Novus* \numerus \numerus
+
+\Novus \numerus \Nsect
+\Facies {\ROMANnumeral{#1}. }
+\Caput {\subsection \headline}
+
+\newcommand {\sect} {\Nsect*{=+1}}
+
+
+\cleardoublepage
+\pagestyle {empty}
+
+\prosa
+
+\opera {{\RelSize{1}\LetterSpace{NOTIZIA}} \notcontents{\\[1ex]}
+ INTORNO A \notcontents{\\[1ex]}
+ {\RelSize{1}\LetterSpace{DIDIMO CHIERICO}}
+% \contents{NOTIZIA INTORNO A DIDIMO CHIERICO}
+}
+
+\thispagestyle {empty}
+\cleardoublepage
+\pagestyle {Didimo}
+\thispagestyle {empty}
+
+\parindent 1em
+
+\sect Un nostro concittadino mi raccomandò, mentr'io militava fuori
+d'Italia, tre suoi manoscritti affinché se agli uomini dotti parevano
+meritevoli della stampa, io rimpatriando li pubblicassi. Esso
+andava pellegrinando per trovare un'università, dove, diceva egli,
+s'imparasse a comporre libri utili per chi non è dotto, ed innocenti
+per chi non è per anche corrotto; da che tutte le scuole d'Italia gli
+parevano piene o di matematici, i quali standosi muti s'intendevano
+fra di loro; o di grammatici che ad alte grida insegnavano il bel
+parlare e non si lasciavano intendere ad anima nata; o di poeti che
+impazzavano a stordire chi non li udiva, e a dire il benvenuto a ogni
+nuovo padrone de' popoli, senza fare né piangere, né ridere il mondo;
+e però come fatui noiosi, furono più giustamente d'ogni altro esiliati
+da Socrate, il quale, secondo Didimo, era dotato di spirito profetico,
+specialmente per le cose che accadono all'età nostra.
+
+\sect L'uno de' manoscritti è forse di trenta fogli col titolo:
+\textit{Didymi clerici prophetae minimi Hypercalypseos, liber
+singularis} e sa di satirico. I pochi a' quali lo lasciai leggere,
+alle volte ne risero; ma non s'assumevano d'interpretarmelo. E mi
+dispongo a lasciarlo inedito per non essere liberale di noia a molti
+lettori che forse non penetrerebbero nessuna delle trecento trentatré
+allusioni racchiuse in altrettanti versetti scritturali, di cui
+l'opuscoletto è composto. Taluni fors'anche, presumendo troppo del
+loro acume, starebbero a rischio di parere commentatori maligni.
+Però s'altri n'avesse copia la serbi. Il farsi ministri degli altrui
+risentimenti, benché giusti, è poca onestà; massime quando paiono
+misti al disprezzo che la coscienza degli scrittori teme assai più
+dell'odio.
+
+\sect Bensì gli uomini letterati, che Didimo scrivendo nomina
+Maestri miei lodarono lo spirito di veracità e d'indulgenza
+d'un altro suo manoscritto da me sottomesso al loro giudizio. E
+nondimeno quasi tutti mi vanno dissuadendo dal pubblicarlo; e a
+taluno piacerebbe ch'io lo abolissi. È un giusto volume dettato
+in greco nello stile degli Atti degli Apostoli; ed ha per titolo
+\foreignlanguage{ibycus}{\textit{Didu'mou klerikou= `Upomnhma'twn
+bibli'a pe'nte}}: e suona \textit{Didymi clerici libri memoriales
+quinque}. L'autore descrive schiettamente i casi per lui memorabili
+dell'età sua giovenile: parla di tre donne delle quali fu innamorato;
+e accusando sé solo delle loro colpe, ne piange; parla de' molti
+paesi da lui veduti, e si pente d'averli veduti: ma più che d'altro
+si pente della sua vita perduta fra gli uomini letterati, e mentre
+par ch'ei gli esalti, fa pur sentire ch'ei li disprezza. Malgrado la
+sua naturale avversione contro chi scrive per pochi, ei dettò questi
+\textit{Ricordi} in lingua nota a rarissimi, \textit{affinché}, com'ei
+dice, \textit{i soli colpevoli vi leggessero i propri peccati, senza
+scandalo delle persone dabbene; le quali non sapendo leggere che nella
+propria lingua, sono men soggette all'invidia, alla boria, ed alla}
+\textsc{venalità}: ho contrassegnato quest'ultima voce, perché è mezzo
+cassata nel manoscritto. L'autore inoltre mi diede arbitrio di far
+tradurre quest'operetta, purché trovassi scrittore italiano che avesse
+più merito che celebrità di grecista. \textit{E siccome}, dicevami
+Didimo, \textit{uno scrittore di tal peso lavora prudentemente a
+bell'agio e con gravità, i maestri miei avranno frattanto tempo, o di
+andarsene in pace, e non saranno più nominati né in bene né in male;
+o di ravvedersi di quegli errori, attraverso de' quali noi mortali
+giungiamo talvolta alla saviezza}. Farò dunque che sia tradotto; e
+quanto alla stampa, mi governerò secondo i tempi, i consigli e i
+portamenti degli uomini dotti.
+
+\sect Tuttavia, affinché i lettori abbiano saggio della operetta
+greca, ne feci tradurre parecchi passi, e li ho, quanto più
+opportunamente potevasi, aggiunti alle postille notate da
+Didimo nel suo terzo manoscritto, dove si contiene la versione
+dell'\textit{Itinerario sentimentale di Yorick}; libro più celebrato
+che inteso; perché fu da noi letto in francese, o tradotto in italiano
+da chi non intendeva l'inglese: della versione uscita di poco in
+Milano, non so. Innanzi di dar alle stampe questa di Didimo, ricorsi
+nuovamente a' letterati pel loro parere. Chi la lodò, chi la biasimò
+di troppa fedeltà; altri la lesse volentieri come liberissima; e
+taluno s'adirò de' troppi arbitrii del traduttore. Molti, e fu in
+Bologna, avrebbero desiderato lo stile condito di sapore più antico:
+moltissimi, e fu in Pisa, mi confortavano a ridurla in istile moderno,
+depurandola sovra ogni cosa de' modi troppo toscani; finalmente in
+Pavia nessuno si degnò di badare allo stile; notarono nondimeno con
+geometrica precisione alcuni passi bene o male intesi dal traduttore.
+Ma io stampandola, sono stato accuratamente all'autografo: e solamente
+ho mutato verso la fine del capo \textsc{xxxv} un vocabolo; e un
+altro n'ho espunto dall'intitolazione del capo seguente perché mi
+parve evidente che Didimo contro all'intenzione dell'autore inglese
+offendesse, nel primo passo il Principe della letteratura fiorentina,
+e nell'altro i nani innocenti della città di Milano.
+
+\sect Di questo \textit{Itinerario del parroco Lorenzo Sterne}, Didimo
+mi disse due cose (da lui taciute, né so perché, nell'epistola a'
+suoi lettori) le quali pur giovano a intendere un autore oscurissimo
+anche a' suoi concittadini, e a giudicare con equità de' difetti
+del traduttore. La prima si è: ``Che con nuova specie d'ironia,
+non epigrammatica, né suasoria, ma candidamente ed affettuosamente
+storica, Yorick da' fatti narrati in lode de' mortali, deriva lo
+scherno contro a molti difetti, segnatamente contro alla fatuità del
+loro carattere''. L'altra: ``Che Didimo benché scrivesse per ozio,
+rendeva conto a sé stesso d'ogni vocabolo; ed aveva tanto ribrezzo a
+correggere le cose una volta stampate (\textit{il che}, secondo lui,
+\textit{era manifestissima irriverenza a' lettori}) che viaggiò in
+Fiandra a convivere con gli Inglesi, i quali vi si trovano anche al dì
+d'oggi, onde farsi spianare molti sensi intricati; e lungo il viaggio
+si soffermava per l'appunto negli alberghi di cui Yorick parla nel suo
+Itinerario, e ne chiedeva notizie a' vecchi che lo avevano conosciuto;
+poi si tornò a stare a dimora nel contado tra Firenze e Pistoia, a
+imparare migliore idioma di quello che s'insegna nelle città e nelle
+scuole''.
+
+\sect Ora per gli uomini dotti, i quali furono dalla lettura di que'
+manoscritti e da questa versione dell'\textit{Itinerario sentimentale}
+invogliati di sapere notizie del carattere e della vita di Didimo,
+e me ne richiedono istantemente, scriverò le scarse, ma veracissime
+cose che io so come testimonio oculare. Giova a ogni modo premettere
+tre avvertenze. Primamente: avendolo io veduto per pochi mesi e con
+freddissima famigliarità, non ho potuto notare (il che avviene a
+parecchi) se non le cose più consonanti o dissonanti co' sentimenti
+e le consuetudini della mia vita. Secondo: de' vizi e delle virtù
+capitali che distinguono sostanzialmente uomo da uomo, se pure ei
+ne aveva, non potrei dire parola: avresti detto ch'ei lasciandosi
+sfuggire tutte le sue opinioni, custodisse industriosamente nel
+proprio segreto tutte le passioni dell'animo. Finalmente: reciterò le
+parole di Didimo, poiché essendo un po' metafisiche, ciascheduno de'
+lettori le interpreti meglio di me, e le adatti alle proprie opinioni.
+
+\sect Teneva irremovibilmente strani sistemi; e parevano nati
+con esso: non solo non li smentiva co' fatti; ma, come fossero
+assiomi, proponevali senza prove: non però disputava a difenderli;
+e per apologia a chi gli allegava evidenti ragioni, rispondeva in
+intercalare: \textsc{opinioni}. Portava anche rispetto a' sistemi
+altrui, o forse anche per noncuranza, non movevasi a confutarli;
+certo è ch'io in sì fatte controversie, l'ho veduto sempre tacere,
+ma senza mai sogghignare; e l'unico vocabolo, \textit{opinioni}, lo
+proferiva con serietà religiosa. A me disse una volta: \textit{Che la
+gran valle della vita è intersecata da molte viottole tortuosissime;
+e chi non si contenta di camminare sempre per una sola, vive e muore
+perplesso, né arriva mai a un luogo dove ognuno di que' sentieri
+conduce l'uomo a vivere in pace seco e con gli altri. Non trattasi
+di sapere quale sia la vera via; bensì di tenere per vera una sola,
+e andar sempre innanzi}. Stimava fra le doti naturali all'uomo,
+primamente la bellezza; poi la forza dell'animo, ultimo l'ingegno.
+Delle acquisite, come a dire della dottrina, non faceva conto se non
+erano congiunte alla rarissima arte d'usarne. Lodava la ricchezza più
+di quelle cose ch'essa può dare; e la teneva vile, paragonandola alle
+cose che non può dare. Dell'Amore aveva in un quadretto un'immagine
+simbolica, diversa dalle solite de' pittori e de' poeti, su la quale
+egli aveva fatto dipingere l'allegoria di un nuovo sistema amoroso;
+ma tenea quel quadretto coperto sempre d'un velo nero. Uno de' cinque
+libri de' quali è composto il manoscritto greco citato poc'anzi,
+ha per intitolazione: \textit{Tre Amori}. -- E i tre capitoli di
+esso libro incominciano: \textit{Rimorso primo}; \textit{Rimorso
+secondo}; \textit{Rimorso terzo}: e conclude: \textit{Non essere
+l'Amore se non se inevitabili tenebre corporee le quali si disperdono
+più o men tardi da sé: ma dove la religione, la filosofia o la
+virtù vogliono diradarle o abbellirle del loro lume, allora quelle
+tenebre ravviluppano l'anima, e la conducono per la via della virtù a
+perdizione}. Riferisco le parole; altri intenda.
+
+\sect Da' sistemi e dalla perseveranza con che li applicava al suo
+modo di vivere, derivavano azioni e sentenze degne di riso. Riferirò
+le poche di cui mi ricordo. Celebrava Don Chisciotte come beatissimo,
+perché s'illudeva di gloria scevra d'invidia; e d'amore scevro di
+gelosia. Cacciava i gatti perché gli parevano più taciturni degli
+altri animali: li lodava nondimeno perché si giovano della società
+come i cani, e della libertà quanto i gufi. Teneva gli accattoni per
+più eloquenti di Cicerone nella parte della perorazione, e periti
+fisionomi assai più di Lavater. Non credeva che chi abita accanto a
+un macellaro, o su le piazze de patiboli fosse persona da fidarsene.
+Credeva nell'ispirazione profetica, anzi presumeva di saperne le
+fonti. Incolpava il berretto, la vesta da camera e le pantofole de'
+mariti della prima infedeltà delle mogli. Ripeteva (e ciò più che riso
+moverà sdegno) che la favola d'Apollo scorticatore atroce di Marsia
+era allegoria sapientissima non tanto della pena dovuta agl'ignoranti
+prosontuosi, quanto della vendicativa invidia de' dotti. Su di che
+allegava Diodoro Siculo lib. \textsc{iii} n. \oldstylenums{59}, dove,
+oltre la crudeltà del Dio de' poeti, si narrano i bassi raggiri co'
+quali ei si procacciò la vittoria. Ogni qual volta incontrava de'
+vecchi sospirava esclamando: \textit{Il peggio è viver troppo!} e un
+giorno, dopo assai mie preghiere, me ne disse il perché: \textit{La
+vecchiaia sente con atterrita Coscienza i rimorsi, quando al mortale
+non rimane vigore, né tempo d'emendar la sua vita}. Nel proferire
+queste parole, le lagrime gli pioveano dagli occhi, e fu l'unica volta
+che lo vidi piangere; e seguitò a dire: \textit{Ahi! la Coscienza è
+codarda! e quando tu se' forte da poterli correggere, la ti dice il
+vero sottovoce e palliandolo di recriminazioni contro la fortuna ed il
+prossimo: e quando poi tu se' debole, la ti rinfaccia con disperata
+superstizione, e la ti atterra sotto il peccato, in guisa che tu non
+puoi risorgere alla virtù. O codarda! non ti pentire, o codarda! Bensì
+paga il debito, facendo del bene ove hai fatto del male. Ma tu se'
+codarda; e non sai che o sofisticare, o angosciarti}. -- Quel giorno
+io credeva che volesse impazzare: e stette più d'una settimana a
+lasciarsi vedere in piazza. Sì fatti erano i suoi paradossi morali.
+
+\sect E quanto alle scienze ed alle arti asseriva: che le scienze
+erano una serie di proposizioni le quali aveano bisogno di
+dimostrazioni apparentemente evidenti ma sostanzialmente incerte,
+perché le si fondavano spesso sopra un principio ideale: che
+la geometria, non applicabile alle arti, era una galleria di
+scarne definizioni; e che, malgrado l'algebra, resterà scienza
+imperfetta e per lo più inutile finché non sia conosciuto il sistema
+incomprensibile dell'Universo. \textit{L'umana ragione}, diceva
+Didimo, \textit{si travaglia su le mere astrazioni; piglia le mosse
+e senza avvedersi a principio, dal nulla; e dopo lunghissimo viaggio
+si torna a occhi aperti e atterriti nel nulla: e al nostro intelletto
+la \textsc{sostanza} della Natura ed il \textsc{nulla} furono sono e
+saranno sinonimi. Bensì le arti non solo imitano ed abbeliscono le
+\textsc{apparenze} della Natura, ma possono insieme farle rivivere
+agli occhi di chi le vede o vanissime o fredde; e ne' poeti de' quali
+mi vo ricordando a ogni tratto, porto meco una galleria di quadri
+i quali mi fanno osservare le parti più belle e più animate degli
+originali che trovo su la mia strada; ed io spesso il trapasserei
+senza accorgermi ch'e'mi stanno tra' piedi per avvertirmi con mille
+nuove sensazioni ch'io vivo}. E però Didimo sosteneva che le arti
+possono più che le scienze far men inutile e più gradito il vero
+a' mortali; e che la vera sapienza consiste nel giovarsi di quelle
+poche verità che sono certissime a' sensi; perché o sono dedotte da
+una serie lunga di fatti, o sono sì pronte che non danno bisogno di
+dimostrazioni scientifiche.
+
+\sect Leggeva quanti libri gli capitavano; non rileggeva da capo a
+fondo fuorché la Bibbia. Degli autori ch'ei credeva degni d'essere
+studiati, aveva tratte parecchie pagine, e ricucitele in un solo
+grosso volume. Sapeva a memoria molti versi di antichi poeti e tutto
+il poema delle Georgiche. Era devoto di Virgilio; nondimeno diceva:
+\textit{Che s'era fatto prestare ogni cosa da Omero, dagli occhi
+in fuori}. D'Omero aveva un busto e se lo trasportava di paese in
+paese; e v'avea posto per iscrizione due versi greci che suonavano:
+\textit{A costui fu assai di cogliere la verginità di tutte le Muse e
+lasciò per gli altri le altre bellezze di quelle Deità}. Cantava, e
+s'intendeva da per sé, quattro odi di Pindaro. Diceva che Eschilo era
+\textit{un bel rovo infuocato sopra un monte deserto}; e Shakspeare,
+\textit{una selva incendiata che faceva bel vedere di notte, e
+mandava fumo noioso di giorno}. Paragonava Dante \textit{a un gran
+lago circondato di burroni e di selve sotto un cielo oscurissimo,
+sul quale si poteva andare a vela in burrasca}; e che il Petrarca
+\textit{lo derivò in tanti canali tranquilli ed ombrosi, dove possano
+sollazzarsi le gondole degli innamorati co' loro strumenti; e ve
+ne sono tante, che que' canali}, dicea Didimo, \textit{sono oramai
+torbidi, o fatti gore stagnanti}: tuttavia s'egli intendeva una
+sinfonia e nominava il \textit{Petrarca}, era indizio che la musica
+gli pareva assai bella. Maggiore stranezza si era il panegirico
+ch'ei faceva di certo poemetto latino da lui anteposto perfino alle
+Georgiche, \textit{perché}, diceva Didimo, \textit{mi par d'essere a
+nozze con tutta l'allegra comitiva di Bacco}. Didimo per altro beveva
+sempre acqua pura. Aveva non so quali controversie con l'Ariosto, ma
+le ventilava da sé; e un giorno mostrandomi dal molo di Dunkerque le
+lunghe onde con le quali l'Oceano rompea sulla spiaggia, esclamò:
+\textit{Così vien poetando l'Ariosto}. Tornandosi meco verso le belle
+colonne che adornano la cattedrale di quella città, si fermò sotto
+il peristilio, e adorò. Poi volgendosi a me, mi diede intenzione che
+sarebbe andato alla questua a pecuniare tanto da erigere una chiesa al
+Paracleto e riporvi le ossa di Torquato Tasso; purché nessun sacerdote
+che insegnasse grammatica potesse ufficiarvi, e nessun fiorentino
+accademico della Crusca appressarvisi. Nel mese di giugno del 1804
+pellegrinò da Ostenda sino a Montreuil per gli accampamenti italiani;
+ed a' militari, che si dilettavano di ascoltarlo, diceva certe sue
+omelie all'improvviso, pigliando sempre per testo de' versi delle
+epistole d'Orazio. Richiesto da un ufficiale perché non citasse mai le
+odi di quel poeta, Didimo in risposta gli regalò la sua tabacchiera
+fregiata d'un mosaico d'egregio lavoro dicendo: \textit{Fu fatto a
+Roma d'alcuni frammenti di pietre preziose dissotterrate in Lesbo}.
+
+\sect Ma quantunque non parlasse che di poeti, Didimo scriveva
+in prosa perpetuamente; e se ne teneva. Scriveva anche arringhe,
+e faceva da difensore ufficioso a' soldati colpevoli sottoposti
+a' consigli di guerra, e se mai ne vedeva per le taverne, pagava
+loro da bere, e spiegava ad essi il \textit{Codice militare}.
+Oltre a' tre manoscritti raccomandatimi, serbava parecchi suoi
+scartafacci ma non mi lasciò leggere se non un solo capitolo di
+un suo \textit{Itinerario lungo la Repubblica Letteraria}. In
+esso capitolo descriveva un'implacabile guerra tra le lettere
+dell'abbiccì, e le cifre arabiche, le quali finalmente trionfarono
+con accortissimi stratagemmi, tenendo ostaggi l'\textit{a}, la
+\textit{b}, la \textit{x} che erano andate ambasciatori, e quindi
+furono tirannicamente angariate con inesprimibili e angosciose
+fatiche. Dopo il desinare, Didimo si riduceva in una stanza appartata
+a ripulire i suoi manoscritti ricopiandoli per tre volte. Ma la
+prima composizione, com'ei diceva, la creava all'opera seria o in
+mercato. Ed io in Calais lo vidi per più ore della notte a un caffè,
+scrivendo in furia al lume delle lampade del biliardo, mentr'io stava
+giocandovi, ed ei sedeva presso ad un tavolino, intorno al quale
+alcuni ufficiali questionavano di tattica, e fumavano mandandosi
+scambievolmente de' brindisi. Gl'intesi dire: \textit{Che la vera
+tribolazione degli autori veniva, a chi dalla troppa economia della
+penuria, e a chi dallo scialacquo dell'abbondanza; e ch'esso aveva la
+beatitudine di potere scrivere trenta fogli allegramente di pianta; la
+maledizione di volerli poi ridurre in tre soli, come a ogni modo, e
+con infinito sudore, faceva sempre}.
+
+\sect Ora dirò de' suoi costumi esteriori. Vestiva da prete; non
+però assunse gli ordini sacri, e si faceva chiamare Didimo di nome,
+e chierico di cognome; ma gli rincresceva sentirsi dar dell'abate.
+Richiestone, mi rispose: \textit{La fortuna m'avviò da fanciullo al
+chiericato; poi la natura mi ha deviato dal sacerdozio: mi sarebbe
+rimorso l'andare innanzi, e vergogna il tornarmene addietro: e perché
+io tanto quanto disprezzo chi muta istituto di vita, mi porto in pace
+la mia tonsura e questo mio abito nero: così posso o ammogliarmi,
+o aspirare ad un vescovato}. Gli chiesi a quale de' due partiti
+s'appiglierebbe. Rispose: \textit{Non ci ho pensato: a chi non ha
+patria non istà bene l'essere sacerdote, né padre}. Fuor dell'uso
+de' preti, compiacevasi della compagnia degli uomini militari.
+Viaggiando perpetuamente, desinava a tavola rotonda con persone di
+varie nazioni; e se taluno (com'oggi s'usa) professavasi cosmopolita,
+egli si rizzava senz'altro. S'addomesticava alle prime; benché
+con gli uomini cerimoniosi parlasse asciutto; ed a' ricchi pareva
+altero: evitava le sette e le confraternite; e seppi che rifiutò
+due patenti accademiche. Usava per lo più ne' crocchi delle donne,
+però ch'ei le reputava \textit{più liberalmente dotate dalla natura
+di compassione e di pudore; due forze pacifiche le quali}, diceva
+Didimo, \textit{temprano sole tutte le altre forze guerriere del
+genere umano}. Era volentieri ascoltato, né so dove trovasse materie;
+perché alle volte chiacchierava per tutta una sera, senza dire parola
+di politica, di religione, o di amori altrui. Non interrogava mai
+\textit{per non indurre}, diceva Didimo, \textit{le persone a dir la
+bugia}: e alle interrogazioni rispondeva proverbi o guardava in viso
+chi gli parlava. Non partecipava né una dramma del suo secreto ad
+anima nata: \textit{Perché}, diceva Didimo, \textit{il mio secreto è
+la sola proprietà sulla terra ch'io degni di chiamar mia, e che divisa
+nuocerebbe agli altri ed a me}. Né pativa d'essere depositario degli
+altrui secreti: \textit{Non ch'io non fidi di serbargli inviolati: ma
+avviene che a volere scampare dalla perdizione qualche persona m'è
+pure necessità a rivelare alle volte il secreto che m'ha confidato:
+tacendolo, la mia fede riescirebbe sinistra; e manifestandolo,
+m'avvilirei davanti a me stesso}. Accoglieva lietissimo nelle sue
+stanze: al passeggio voleva andar solo, o parlava a persone che non
+aveva veduto mai, e che gli davano nell'idea: e se alcuno de' suoi
+conoscenti accostavasi a lui, si levava di tasca un libretto, e per
+primo saluto gli recitava alcuni squarci di traduzioni moderne de'
+poeti greci; e rimanevasi solo. Usava anche sentenze enigmatiche.
+Nessun frizzo; se non una volta, e per non ricaderci, rilesse i
+quattro evangelisti. Ma di tutti questi capricci e costumi di Didimo,
+s'avvedevano gli altri assai tardi; perch'ei non li mostrava, né li
+occultava; onde credo che venissero da disposizione naturale.
+
+\sect Dissi che teneva chiuse le sue passioni; e quel poco che ne
+traspariva, pareva calore di fiamma lontana. A chi gli offeriva
+amicizia, lasciava intendere che \textit{la colla cordiale, per cui
+l'uno si attacca all'altro, l'aveva già data a que' pochi ch'erano
+giunti innanzi}. Rammentava volentieri la sua vita passata, ma non
+m'accorsi mai ch'egli avesse fiducia ne' giorni avvenire o che ne
+temesse. Chiamavasi molto obbligato a un Don Iacopo Annoni curato,
+a cui Didimo aveva altre volte servito da chierico nella parrocchia
+d'Inverigo: e stando fuori di patria, carteggiava unicamente con
+esso. Mostravasi gioviale e compassionevole, e benché fosse alloramai
+intorno a' trent'anni, aveva aspetto assai giovanile; e forse per
+queste ragioni Didimo tuttoché forestiero, non era guardato dal popolo
+di mal occhio, e le donne passando gli sorridevano, e le vecchie si
+soffermavano accanto a una porticciuola a discorrere seco, e molti
+fantolini, de' quali egli si compiaceva, gli correvano lietissimi
+attorno. Ammirava assai; ma \textit{più con gli occhiali}, diceva
+egli, \textit{che col telescopio}: e disprezzava con taciturnità sì
+sdegnosa da far giusto e irreconciliabile il risentimento degli uomini
+dotti. Aveva per altro il compenso di non patire d'invidia, la quale
+in chi ammira e disprezza non trova mai luogo. E' diceva: \textit{La
+rabbia e il disprezzo sono due gradi estremi dell'ira: le anime deboli
+arrabbiano; le forti disprezzano ma tristo e beato chi non s'adira!}
+
+\sect Insomma pareva uomo che essendosi in gioventù lasciato governare
+dall'indole sua naturale, s'accomodasse, ma senza fidarsene, alla
+prudenza mondana. E forse aveva più amore che stima per gli uomini;
+però non era orgoglioso né umile. Parea verecondo, perché non
+era né ricco né povero. Forse non era avido né ambizioso, perciò
+parea libero. Quanto all'ingegno, non credo che la natura l'avesse
+moltissimo prediletto, né poco. Ma l'aveva temprato in guisa da non
+potersi imbevere degli altrui insegnamenti; e quel tanto che produceva
+da sé, aveva certa novità che allettava, e la primitiva ruvidezza che
+offende. Quindi derivava in esso per avventura quell'esprimere in
+modo tutto suo le cose comuni; e la propensione di censurare i metodi
+delle nostre scuole. Inoltre sembravami ch'egli sentisse non so qual
+dissonanza nell'armonia delle cose del mondo: non però lo diceva.
+Dalla sua operetta greca si desume quanto meritamente si vergognasse
+della sua giovanile intolleranza. Ma pareva, quando io lo vidi, più
+disingannato che rinsavito; e che senza dar noia agli altri, se ne
+andasse quietissimo e sicuro di sé medesimo per la sua strada, e
+sostandosi spesso, quasi avesse più a cuore di non deviare che di
+toccare la meta. Queste a ogni modo sono tutte mie congetture.
+
+\sect Avendolo io nell'anno \oldstylenums{1806} lasciato in Amersfort,
+e desiderando di dargli avviso del giudizio de' \textit{Maestri
+suoi} intorno a' tre manoscritti da me recati in Italia, scrissi ad
+Inverigo a domandarne novelle al Reverendo Don Iacopo Annoni; e perché
+questi s'era trasferito da molto tempo in una chiesa su' colli del
+lago di Pusiano, presso la villa Marliani, lo visitai nell'estate
+dell'anno seguente; né ho potuto riportare dalla mia gita se non
+una notizia ch'io già sapeva, e i lineamenti di Didimo giovinetto.
+Quel buon vecchio sacerdote, regalandomi il disegno che ho posto
+in fronte a questa notizia, mi disse afflittissimo: So che in un
+paese lontano chiamato Bologna a mare, Didimo regalò tutti i suoi
+libri e scartafacci a un altro giovine militare che ne usasse a suo
+beneplacito; e fece proponimento di né più leggere né più scrivere; da
+indi in qua, e gli è pur molto tempo, non so più dov' e' sia, né se
+viva.
+
+\sect Mi diede inoltre copia di un epitaffio che Didimo s'era
+apparecchiato molti anni innanzi; ed io lo pubblico, affinché s'egli
+mai fosse morto, ed avesse agli ospiti suoi lasciato tanto da porgli
+una lapide, lo facciano scolpire sovr'essa:
+
+\spatium {1\leading}
+\begin{versus}
+\Forma \strophae {c}
+DIDYMI . CLERICI
+VITIA . VIRTUS . OSSA
+HIC . POST . ANNOS . \dag\dag\dag
+CONQUIEVERUNT
+\end{versus}
+\endprosa
+\end{document}