summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-verbose-doc.tex
blob: 492aeae45bf9da728776f78b4c99f108b19be474 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
\documentclass{ltxdockit}
\usepackage{btxdockit}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[greek,american,german,english,italian]{babel}
\usepackage{lmodern}
\usepackage[babel,italian=guillemets]{csquotes}
\usepackage[dvipsnames,svgnames]{xcolor}

\usepackage[left=1.75in,top=1in,right=1in,bottom=1in, includeheadfoot]{geometry}                   

\hypersetup{%
citecolor=spot,
linkcolor=spot,
urlcolor=Maroon}

\usepackage{sectsty}
\sectionfont{\spotcolor}\subsectionfont{\spotcolor}\subsubsectionfont{\spotcolor} 
\paragraphfont{\spotcolor}\subparagraphfont{\spotcolor} 

\usepackage{booktabs,shortvrb,paralist,enumitem,guit}

% loading biblatex
\usepackage[%
style=philosophy-verbose,
scauthors=true,
%scauthorsbib=true,
%scauthorscite=true,
locpubyear=true,
origparens=true,
%origbrackets=true,
%itbackref=true, % only for documents written in italian language
%origbrackets,
%latinemph=true,
annotation=true,
%library=false,
backref,
hyperref,
%babel=other
]{biblatex}

% 					bibliography databases
%%-------------------------------------------------------------------------------------------------
\bibliography{philosophy-examples}

%					     biblatex settings
%%-------------------------------------------------------------------------------------------------
\defbibheading{esempio}{\section*{Bibliografia esemplificativa}} 
\defbibheading{primary}{\section*{Riferimenti bibliografici}}
\defbibheading{biblatex}{\section*{Altre voci bibliografiche}}\usepackage{hyperref}


%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%					Title-page declarations
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\rcsid{$Id: philosophy-verbose-doc.tex,v 0.5 2010/03/07 17:00:00 Valbusa beta $}
\titlepage{%
  title={\textcolor{spot}{Guida allo stile bibliografico}\\ \sty{philosophy-verbose}},
  subtitle={Per il pacchetto \sty{biblatex}},
  url={http://tug.ctan.org/tex-archive/macros/latex/exptl/biblatex-contrib/biblatex-philosophy},
  author={Ivan Valbusa},
  email={ivan.valbusa@univr.it},
  revision={\rcsrevision},
  date={\rcstoday}}

% New commands and environments
\lstnewenvironment{bibexample}[1][]
  {\lstset{%
     aboveskip=1.5\lstenvsep,
     xleftmargin=3pt,
     xrightmargin=3pt,
     frame=single,
     backgroundcolor=\color{boxfill},
     fillcolor=\color{white},
     rulecolor=\color{boxframe},
     framesep=2.5pt,
     framerule=0.5pt,
     style=latex,#1}}
  {}
  \lstnewenvironment{latexcode}[1][]
  {\lstset{%
     aboveskip=\lstenvsep,
     xleftmargin=3pt,
     xrightmargin=3pt,
     frame=single,
     backgroundcolor=\color{boxfill},
     fillcolor=\color{boxfill},
     rulecolor=\color{boxfill},
     framesep=2.5pt,
     framerule=3pt,
     style=bibtex,#1}
    }
  {}

\frenchspacing

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%
%						BEGIN DOCUMENT
%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\begin{document}

%%---	TITLEPAGE	---------------------------------------
%%*******************************************************************
\printtitlepage

%%---	ABSTRACT	---------------------------------------
%%*******************************************************************
\begin{abstract}
\small
\begin{otherlanguage}{english}
\sty{Philosophy-verbose} provides a bibliography and citation style for use with Philipp Lehman's \sty{biblatex} package. This style is intended for citations given in footnotes and provides new options and features  to manage the information about the translation of foreign texts or their reprints. The default settings are based on the styles predominant  in Italian publications but these styles can be used with every language recognized by \texttt{babel}, possibly redefining some bibliography strings. 
 
The option \opt{itbackref} can currently be used only with the documents written in italian language. For the other languages its effect can be obtained changing the macro \texttt{pageref} with the code described in section \ref{sec:backref}. 

\end{otherlanguage}
\end{abstract} 
%%*******************************************************************

 
%%---	INDICE	-------------------------------------------
\tableofcontents

%*******************************************************************
\section{Introduzione}
%*******************************************************************

Lo stile \sty{philosophy-verbose} è uno stile bibliografico completo per il pacchetto \sty{biblatex},\footnote{Per un primo approccio a \sty{biblatex} si rimanda a \textcite{Pantieri:2009}, che è una delle migliori introduzioni all'argomento.}
 adatto per le citazioni in forma estesa poste nelle note a piè di pagina, che fa uso delle più frequenti \emph{latinitates} diffuse in italia ({ibidem}, {ivi}, {cit.}). È nato per rispondere alle esigenze degli utenti italiani di \LaTeX{} che lavorano soprattutto nell'ambito umanistico dove questa forma di trattamento della bibliografia è molto diffusa. Assieme agli stili  \sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern},\footnote{La documentazione di questi stili si trova nel file \file{philosophy-authoryear-doc.pdf}.} dai quali prende spunto e che vengono distribuiti in questo stesso pacchetto, contribuisce a fornire in particolare al pubblico italiano uno strumento completo per la gestione delle bibliografie in qualsiasi campo di studi.

La caratteristica principale dello stile \sty{philosophy-verbose} è la possibilità di inserire nel record bibliografico le informazioni relative alla traduzione o alla ristampa di un testo straniero. È inoltre possibile comporre bibliografie commentate, utilizzando il campo \bibfield{annotation}, e sono a disposizione alcuni campi, oltre a quelli standard, utili per voci bibliografiche particolarmente complesse.

A differenza degli  stili \sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern}, che sono basati sullo schema autore--anno, lo stile \sty{philosophy-verbose} è basato sullo stile \texttt{authortitle} relativamente alla bibliografia e per quanto riguarda le citazioni sugli schemi \texttt{verbose-trad2} e \texttt{verbose-trad1}, dei quali di fatto rappresenta una integrazione.
Per tale motivo, lo stile \sty{philosophy-verbose} è da considerarsi totalmente indipendente dagli altri due stili \sty{philosophy} e anche questa documentazione permette una lettura autonoma.

Lo stile è impostato per la lingua italiana ma può essere usato con qualsiasi lingua riconosciuta da \sty{babel} con semplici ridefinizioni. Le definizioni delle stringhe sono descritte nella sezione \ref{sec:lingue}. 

Mi sono reso conto che descrivere tutti i casi che si possono presentare nella composizione della bibliografia è un lavoro forse più difficile di scrivere uno stile bibliografico. Pertanto anche in questa documentazione spesso si è lasciato che gli esempi parlassero al posto delle parole.

Nella scrittura dei codici ho largamente preso ispirazione da altri stili che si trovano in rete, in particolare gli stili \sty{dw} di Dominik Waßenhoven, \sty{mla} di James Clawson e \sty{historian} di Sander Glibof. Fondamentale è stata inoltre la lunga discussione (tutt'ora in corso) sul forum del \GuIT\fnurl{http://www.guit.sssup.it/phpbb/viewtopic.php?t=6717.}. A tutti coloro che hanno partecipato alla discussione va un mio particolare ringraziamento.

%*******************************************************************
\subsection{License}
%*******************************************************************

Copyright \copyright\ 2010 Ivan Valbusa. This package is author-maintained. 
Permission is granted to copy, distribute and/or modify this software under the 
terms of the LaTeX Project Public License, version 1.3c.\fnurl{http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/lppl.txt}

%*******************************************************************
\subsection{Installazione}
%*******************************************************************

Prima di poter usare lo stile \sty{philosophy-verbose} è necessario installare il pacchetto \sty{biblatex}, che può essere scaricato da CTAN.\fnurl{http://www.ctan.org/tex- archive/help/Catalogue/entries/biblatex.html}
Successivamente bisogna posizionare i file dello stile \sty{philosophy-verbose} nelle cartelle corrette dell'albero locale o dell'albero personale:\footnote{Per informazioni sulle modalità di installazione dei pacchetti rimando a \textcite{Pantieri:2008}.}
\begin{compactitem}
\item  \sty{philosophy-verbose.bbx}  nella sottocartella ``bbx''
\item \sty{philosophy-verbose.cbx} nella sottocartella ``cbx''
\item \sty{italian-philosophy.cbx} nella sottocartella ``lbx''
\end{compactitem}
Dopo aver installato correttamente tutti i file necessari, lo stile si usa nel seguente modo:
\begin{latexcode}
\usepackage[style=philosophy-verbose]{biblatex}
\end{latexcode}

Per ottenere la bibliografia sono necessari tre passaggi:
\begin{compactenum}
\item Compilare una volta con \bin{latex}
\item Eseguire \bin{bibtex}
\item Compilare un'altra volta con \bin{latex}
\end{compactenum}
In alcuni casi potrebbe essere necessaria un'ulteriore compilazione con \bin{latex}.
Ricordo infine che per un corretto funzionamento degli stili va caricato il pacchetto \sty{csquotes}:
\begin{verbatim}
\usepackage[babel,italian=guillemets]{csquotes}
\end{verbatim}

%*******************************************************************
\section[Lo schema di citazione]{Lo schema di citazione dello stile \sty{philosophy-verbose}}
%*******************************************************************

Il funzionamento dello schema di citazione fornito dallo stile \sty{philosophy-verbose} è molto semplice.\footnote{Lo stile bibliografico, fatta eccezione per il trattamento delle voci \bibtype{inbook} e \bibtype{incollection} (vedi sez. \ref{sec:incoll}), del campo \bibfield{annotation} e per l'uso delle \emph{latinitates}, è identico allo schema di citazione, e non verrà discusso.}  La prima volta che un'opera viene citata, compare l'intera voce bibliografica, così come appare nella bibliografia finale,  escluso il campo \bibfield{annotation} (vedi sezione \ref{sec:annlib}). Nelle citazioni successive alla prima comparirà il titolo o il titolo breve, se presente (\bibfield{shorttitle}), seguito dall'espressione ``cit.''. Se la stessa opera viene citata due volte consecutivamente, nella seconda occorrenza comparirà l'espressione ``ivi''. Se una citazione si riferisce alla stessa opera e alla stessa pagina della citazione precedente, verrà usata l'espressione ``ibidem''. Le \emph{latinitates}, ad esclusione di ``cit.'',  vengono stampate di default in tondo. Se si preferiscono in corsivo si usi l'opzione \opt{latinemph} (vedi sezione \ref{sec:opzioni}).

Le quattro note seguenti chiariranno questo semplice meccanismo.
Qui abbiamo la prima citazione del \citetitle{Cartesio:2002} di Cartesio.\footcite[Cfr.][43]{Cartesio:2002}
Ecco poi un riferimento alla stessa opera, con l'indicazione della pagina\autocite[26]{Cartesio:2002}, e un altro al medesimo luogo della citazione precedente\autocite[26]{Cartesio:2002}. Ora citiamo un altro testo, che comparirà per esteso,\autocite[59--61]{Termini:2007} e poi nuovamente il testo di Cartesio, che comparirà nella forma abbreviata.\autocite[35]{Cartesio:2002}

%*********************************************************************
\subsection{Voci \bibtype{incollection} e \bibtype{inbook}}\label{sec:incoll}
%*********************************************************************

Nel caso delle citazioni di contributi su volumi collettivi (voci \bibtype{incollection}) o di opere raccolte in una collezione di uno stesso autore (voci \bibtype{inbook}), nella prima citazione viene sempre riportato per esteso il riferimento al \bibtype{book} o alla \bibtype{collection} di riferimento. Se si citano altri contributi della stessa \bibtype{collection} (\bibtype{book}), per quest'ultima viene usata la forma abbreviata. Anche in questo caso alcuni esempi chiariranno il meccanismo. 

Qui abbiamo un articolo su collettanea\footnote{\label{nota:federspil}\cite{Federspil:2009}.}
e questo è un altro esempio.\footnote{\label{nota:corrocher}\cite{Corrocher:2009}.} Come si vede, le informazioni relative alla \bibtype{collection} compaiono estesamente nella nota \ref{nota:federspil} e abbreviate nella nota \ref{nota:corrocher}. Nella bibliografia finale, invece, ogni voce \bibtype{incollection} (o \bibtype{inbook}) sarà completa di tutte le informazioni. In tutte le note di questo paragrafo è stato utilizzato il campo \texttt{crossref}, che nel caso di due o più citazioni dalla stessa \texttt{@collection} riporta quest'ultima in bibliografia, sebbene non direttamente citata (per dettagli vedi sezione \ref{sec:crossref}).

%Si noti infine che mentre nella nota \ref{nota:federspil} compare prima il titolo della \bibtype{collection} e successivamente i curatori, nella nota \ref{nota:corrocher} avviene il contrario. Questo comportamento è stato voluto, perché la nota \ref{nota:corrocher} potrebbe comparire anche molte pagine dopo la nota \ref{nota:federspil} e in questa forma è più semplice controllare la voce nella bibliografia finale. Si vedano anche questa\autocite{westfahl:space} e quest'altra nota.\autocite{dordrecht:space}

%*******************************************************************
\section{Le nuove opzioni}\label{sec:opzioni}
%*******************************************************************

Oltre alle opzioni standard di \sty{biblatex}, lo stile \sty{philosophy-verbose} fornisce le seguenti nuove opzioni, che permettono di personalizzare alcuni elementi delle citazioni e della  bibliografia.\footnote{Per le altre innumerevoli personalizzazioni rimando alla documentazione del pacchetto \sty{biblatex} \parencite[cfr.][]{lehman:2010} e all'ottimo contributo di \textcite{Pantieri:2009}. Per un'introduzione generale su come gestire la bibliografia con \LaTeX\ si veda \cite{Mori:2008}.}

\begin{optionlist}
\boolitem[false]{scauthors}\marginpar{\color{red}NEW!}
Stampa in maiuscoletto i nomi degli autori e dei curatori (compresi eventuali prefissi o affissi come ``Von'', ``De'', ``Junior'') o dell'etichetta, nel caso non siano presenti, sia nella bibliografia sia nelle citazioni. Vengono stampati in maiuscoletto solo i nomi che compaiono all'inizio della voce bibliografica. Per avere in maiuscoletto anche i nomi che compaiono all'interno della voce bibliografica (campi \bibfield{translator}, \bibfield{foreword}, \bibfield{introduction}, ecc.), sia nella bibliografia sia nelle citazioni, è sufficiente il seguente codice, da inserire nel preambolo:
\begin{latexcode}
\renewcommand*{\mkbibnamelast}[1]{\textsc{#1}}
\renewcommand*{\mkbibnamefirst}[1]{\textsc{#1}}
\renewcommand*{\mkbibnameprefix}[1]{\textsc{#1}}
\end{latexcode}

\boolitem[false]{scauthorsbib}\marginpar{\color{red}NEW!}
Stampa in maiuscoletto i nomi degli autori e dei curatori (compresi eventuali prefissi o affissi) o dell'etichetta, nel caso non siano presenti, solo nella bibliografia. Vengono stampati in maiuscoletto solo i nomi che compaiono all'inizio della voce bibliografica.

\boolitem[false]{scauthorscite}\marginpar{\color{red}NEW!}
Stampa in maiuscoletto i nomi degli autori e dei curatori (compresi eventuali prefissi o affissi) o dell'etichetta, nel caso non siano presenti, solo nelle citazioni. Vengono stampati in maiuscoletto solo i nomi che compaiono all'inizio della voce bibliografica.

\boolitem[false]{locpubyear}
Permette di scegliere tra la forma ``Casa editrice, Luogo Anno''  e la 
forma ``Luogo: Casa editrice, Anno''. Questa opzione agisce sia sui campi dell'edizione originale sia sui campi relativi alla traduzione o alla ristampa.

\boolitem[false]{origparens}\marginpar{\color{red}NEW!}
Include le informazioni relative alla traduzione o alla ristampa tra parentesi tonde. 

\boolitem[false]{origbrackets}\marginpar{\color{red}NEW!}
Include le informazioni relative alla traduzione o alla ristampa tra parentesi quadre.

\boolitem[false]{latinemph}\marginpar{\color{red}NEW!}
Stampa le latinitates \emph{ivi} e \emph{ibidem} in corsivo.

\boolitem[false]{annotation}
Permette di stampare il contenuto del campo \bibfield{annotation}, se 
presente, in un nuovo paragrafo e solo nella bibliografia.

\boolitem[false]{library}
Permette di stampare il contenuto del campo \bibfield{library}, se 
presente.

\end{optionlist}

%*******************************************************************
\section{Traduzioni e ristampe}
%*******************************************************************

Lo stile \sty{philosophy-verbose} prevede alcuni campi per gestire le voci bibliografiche in cui compaiono informazioni sulla traduzione di testi stranieri o sulla ristampa. Di seguito si farà riferimento al caso di voci bibliografiche con relativa traduzione italiana, sebbene gli stili possano essere usati con qualsiasi lingua riconosciuta da \sty{babel}. In questo caso, tuttavia, potrebbero essere necessari alcuni aggiustamenti.
Rimangono naturalmente disponibili tutti i campi standard previsti da \sty{biblatex} per ciascun tipo di voce bibliografica, per i quali si rimanda alla documentazione del pacchetto.\autocite[Vedi][]{lehman:2010}

\begin{fieldlist}
\fielditem{origtitle}{literal} Il campo per il titolo della traduzione italiana.
\fielditem{origpublisher}{list} Il campo per l'editore della traduzione italiana.
\fielditem{origlocation}{list} Il campo per il luogo di pubblicazione della traduzione italiana.
\fielditem{origdate}{range}\marginpar{\color{red}NEW!} Il campo per l'anno di pubblicazione della traduzione italiana. Sostituisce il campo \bibfield{origyear} usato in recedenti versioni di \sty{biblatex}.
\fielditem{reprinttitle}{literal} Il campo per il titolo della ristampa di un volume o di un articolo. Deve essere usato in alternativa al campo \bibfield{origtitle}.
\fielditem{usera}{literal} Questo campo viene stampato prima del campo \bibfield{origtitle} e può essere usato nelle voci \bibtype{inbook}, \bibtype{incollection} e \bibtype{article},  per inserire il titolo dell'edizione italiana di un articolo apparso su rivista o di un contributo apparso in una raccolta, e successivamente pubblicato in una collezione in lingua italiana (vedi nota \ref{nota:moore}).
Il campo \bibfield{usera} produce testo nello stile del titolo della relativa voce bibliografica. Per modificare il formato di questo campo solo per le voci tipo \bibtype{article}, e ottenere testo in stile italico, è sufficiente scrivere:

\begin{latexcode}[style=latex]{}
\DeclareFieldFormat[article]{usera}{\emph{#1}}
\end{latexcode}

\fielditem{userb}{literal} Questo campo viene stampato dopo il campo \bibfield{origtitle} (o \bibfield{reprinttitle}), in carattere normale, e può essere utilizzato per inserire informazioni sull'ed\-izio\-ne italiana, come il nome del curatore.
 \fielditem{userc}{literal} Questo campo viene stampato alla fine della voce bibliografica, dopo il campo \bibfield{origdate}, e può essere usato per i numeri di pagina dell'edizione italiana o per qualsiasi altra informazione ritenuta utile. Nel primo caso è sufficiente inserire il numero o l'intervallo, senza le stringhe ``p.'' o ``pp.''.
\end{fieldlist}

Ecco alcuni esempi di voce bibliografica in cui vengono usati questi campi. Il caso più semplice è quello di un volume singolo, nel quale vengono usati i campi \texttt{orig-} e \bibfield{userb}.\footnote{\label{nota:poincare} \cite{Poincare:1968}; qui è stato usato anche il campo standard \bibfield{addendum}. \cite{Descartes:1897}.}
%\begin{bibexample}
%\end{bibexample}

Si noti che nella nota \ref{nota:poincare} vengono citati due testi. Se adesso citiamo nuovamente il secondo testo, indicando una pagina precisa,\footnote{\Cite[35]{Descartes:1897}} trattandosi di note consecutive comparirà correttamente l'espressione ``ivi'', che si riferisce evidentemente all'ultimo testo citato. (Se si ritiene che questo possa generare confusione è possibile annullare l'effetto del contatore che gestisce le stringhe ``ivi'' e ``ibidem'', aggiungendo alla fine della nota \ref{nota:poincare} il comando \cmd{mancite}.)
Se ora vogliamo rimandare allo stesso luogo della nota precedente\autocite[35]{Descartes:1897}, comparirà correttamente l'espressione ``ibidem'', che sta appunto per ``la stessa opera e lo stesso luogo''.

Finora si sono visti esempi di voci compelte di tutte le indicazioni relative alla traduzione. Spesso è tuttavia sufficiente fornire il luogo e la data di pubblicazione dell'edizione originale. In una voce come questa\autocite{Mach:1883} viene indicato solo il titolo e l'anno dell'edizione originale, mentre vengono date tutte le indicazioni relative alla traduzione italiana. La stessa cosa può essere fatta ``invertendo i ruoli'': in quest'altra nota\autocite{Heidegger:2001,Bringhurst:1996} vengono indicati solo il luogo e l'anno della traduzione citata.  
Tuttavia, se non viene usato il campo \bibfield{origlocation} non verrà stampata alcuna informazione inserita negli altri campi \bibfield{orig-}. Questo campo è quindi indispensabile se si vuole usare questa funzionalità dello stile.\footnote{In realtà esiste un piccolo trucco per aggirare questa restrizione, ovvero inserire un gruppo vuoto, \texttt{\{\}}, nel campo \bibfield{origlocation}. In questo modo è possibile riportare soltanto l'editore e l'anno della traduzione citata.}

Più complesso è il caso di traduzioni di articoli su rivista tradotti e raccolti in una \bibtype{collection}.\footnote{\label{nota:moore}\cite{Moore:1903}.} Si noti la complessità del record bibliografico relativo alla nota \ref{nota:moore}, nel quale vengono utilizzati i campi \bibfield{orig-}, \bibfield{usera}, \bibfield{userb} e \bibfield{userc}:
\begin{bibexample}
@article{Moore:1903,
	Author = {George Edward Moore},
	Title = {The refutation of idealism},
	Journal = {Mind},
	Series = {N.S.},
	Month = {5},
	Number = {12},
	Pages = {433-453},
	Year = {1903},
	Origlocation = {Torino},
	Origpublisher = {UTET},
	Origtitle = {Il Neoempirismo},
	Origdate = {1969},
	Usera = {La confutazione dell'idealismo},
	Userb = {a cura di Alberto Pasquinelli},
	Userc = {35-61},
	Annote = {L'articolo citato compare in una 
	\texttt{collection} in italiano. La voce relativa alla 
	\texttt{collection} compare per esteso},
	Keywords = {Esempio}}
\end{bibexample}

Nel caso delle ristampe è possibile usare il campo \bibfield{reprinttitle}. Tale campo sostituisce il campo \bibfield{origtittle}, che pertanto non deve essere usato contemporaneamente, pena l'annullamento di quest'effetto.\autocite{Galilei1} La nota precedente è stata ottenuta partendo da un record bibliografico che fa uso dei campi \bibfield{org-} (escluso \bibfield{origtitle}), \bibfield{userb}, \bibfield{userc}, e \bibfield{library}:
\begin{bibexample}
@book{Galilei1,
	Author = {Galileo Galilei},
	Title = {Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo},
	Reprinttitle = {Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo},
	Year = {1632},
	Origdate = {1980},
	Origlocation = {Torino},
	Origpublisher = {UTET},
	Userb = {a cura di Franz Brunetti},
	Userc = {vol.~2},
	Library = {Edizione usata: UTET, Torino 2000},
	Annote = {Questo testo {\`e} stato edito nel 1632 ma si {\`e} 
	utilizzata l'edizione pi{\`u} recente del 2000. Si noti l'uso dei 
	campi \texttt{userb}, \texttt{userc} e \texttt{library}},
	Keywords = {Esempio}}
\end{bibexample}
L'utente si può sbizzarrire nel complicare questa voce bibliografica aggiungendo le informazioni che preferisce, eventualmente usando anche gli altri campi disponibili (\bibfield{note}, \bibfield{addendum}, \bibfield{titleaddon}, ecc.).\footnote{La stessa voce potrebbe essere anche trasformata in una voce \bibtype{inbook}, sicuramente più rigorosa in lavori di carattere accademico, che evidentemente dovrebbe far riferimento all'edizione nazionale delle opere di Galilei.}
 
Preciso che per ottenere le informazioni sulla ristampa \emph{deve} essere usato comunque il campo \bibfield{reprinttitle}. Tuttavia se il titolo della ristampa è identico al titolo originale (come nell'esempio precedente) il campo \bibfield{reprinttitle} non verrà stampato. 

Una situazione analoga è quella della traduzione di una voce \bibtype{inbook}.\footnote{\label{note:kant}\cite{kant:kpv}.} Se ora citiamo nuovamente quest'opera\autocite{kant:kpv} comparirà la sigla, che è stata inserita nel record bibliografico nell'apposito campo \bibfield{shorthand}, e che verrà automaticamente stampata nella lista delle sigle (che si ottiene con il comando \cmd{printshorthands}).\footcite[Un altro esempio d'uso delle sigle per la citazione dei testi classici:][]{Metaphysica}
%\begin{bibexample}
%\end{bibexample}

Tipicamente, in una raccolta di opere di uno stesso autore possono comparire sia volumi singoli sia articoli apparsi originariamente su rivista, oltre a scritti inediti, lettere, comunicazioni di convegni e quant'altro. Per ciascuna di queste voci si dovrebbe usare una formattazione distinta. Anziché creare un nuovo tipo di voce per ognuna di questi casi (per esempio \bibtype{artincollection}, \bibtype{bookincollection}, ecc.) si è adottato un criterio diverso: i titoli delle voci \bibtype{inbook} verranno stampati in corsivo indipendentemente dalla tipologia di scritto, sia esso un  volume singolo, come nel caso della nota \ref{note:kant}, o un articolo.

%*******************************************************************
\section[Bibliografie commentate]{Bibliografie commentate: i campi \bibfield{library} e \bibfield{annotation}}\label{sec:annlib}
%*******************************************************************

Gli stili permettono di utilizzare altri due campi molto utili, per esempio, per produrre bibliografie commentate. Nelle bibliografie di questo articolo se ne possono trovare numerosi esempi.
%
\begin{fieldlist}
\fielditem{library}{literal} Il contenuto di questo campo viene stampato alla fine della voce bibliografica, prima dei riferimenti alle pagine in cui è stato citato il testo (che si ottengono con l'opzione \opt{backref}).
\fielditem{annotation}{literal} Questo campo viene stampato dopo il campo \bibfield{library}, in un nuovo paragrafo. Il font di default è \cmd{sffamily}. È possibile anche usare l'alias \bibfield{annote}, come è stato fatto in questo documento.\footnote{Gli utenti di BibDesk potranno inserire le informazioni direttamente nella finestra ``Annote'' del record bibliografico.}
\end{fieldlist}
 Per modificare il font di questi campi sarà sufficiente ridefinire i comandi  \cmd{libraryfont} e \cmd{annotationfont}. Per esempio:

\begin{latexcode}
\renewcommand{\libraryfont}{\small\itshape}
\renewcommand{\annotationfont}{\small\itshape}
\end{latexcode}

%*******************************************************************
\section[L'opzione \opt{backref}]{Miglioramento dell'opzione \opt{backref}}\label{sec:backref}
%*******************************************************************

L'opzione \opt{backref} di \sty{biblatex} permette di avere in bibliografia i riferimenti alle pagine in cui il testo è stato citato. L'effetto che si ottiene di default non è però soddisfacente. Lo stile \sty{philosophy-verbose} permette di ottenere i riferimenti tra parentesi tonde e in un nuovo periodo. Inoltre con l'opzione \opt{itbackref} è possibile ottenere una forma che si adatta molto bene alla lingua italiana. Si vedano i numerosi esempi riportati nelle bibliografie finali.

Per eliminare le parentesi tonde basta scrivere nel preambolo:
\begin{latexcode}
\DeclareFieldFormat{backrefparens}{#1}
\end{latexcode}
Se si vogliono le parentesi quadre:
\begin{latexcode}
\DeclareFieldFormat{backrefparens}{\mkbibbrackets{#1}}
\end{latexcode}

È inoltre possibile utilizzare il codice seguente, da inserire nel preambolo, per ulteriori personalizzazioni. Per esempio, per ottenere ``Citato a pagina'' e ``Citato alle pagine'':
\begin{latexcode}
\renewbibmacro*{pageref}{%
  \iflistundef{pageref}
    {}
    {\setunit{\addperiod\space}%
    \ifnum\value{pageref}>1\relax
    \printtext[backrefparens]{<<Citato\addspace alle\addspace pagine\ppspace>>%
       \printlist[pageref][-\value{listtotal}]{pageref}\adddot}
     \else
     \printtext[backrefparens]{<<Citato\addspace a\addspace pagina\ppspace>>%
       \printlist[pageref][-\value{listtotal}]{pageref}\adddot}
     \fi}}
\end{latexcode}

Lo stesso risultato si potrebbe ottenere attivando l'opzione \opt{itbackref} e ridefinendo globalmente le srtinghe \texttt{page} e \texttt{pages} con:
\begin{latexcode}
\DefineBibliographyStrings{italian}{%
  page	=  {pagina},
  pages	=  {pagine}}
\end{latexcode}
In questo modo, tuttavia, anche nelle citazioni, ``pagina'' e ``pagine'' comparirebbero non abbreviate.

%*******************************************************************
\section{Riferimenti incrociati}\label{sec:crossref}
%*******************************************************************

Lo stile \sty{philosophy-verbose} permette di gestire in maniera efficace voci bibliografiche complesse, nelle quali sia contenuto un riferimento ad un altro testo, usando il campo \bibfield{crossref}. 

Nel caso di citazioni di voci \bibtype{incollection} (ma ciò che segue vale anche per le voci \bibtype{inbook}) si possono presentare due casi:

\begin{compactenum}
	\item La citazione di un solo contributo \bibtype{incollection} può essere fatta:
		\begin{compactenum}
		\item usando il campo \bibfield{crossref}.\footcite[Cfr.][]{Rossitto:1977} Si noti come in questo caso, trattandosi di un solo contributo non viene riportata nella bibliografia finale la voce relativa alla \bibtype{collection};
		\item mettendo i dati necessari all'interno della stessa voce e usando il campo \bibfield{xref}, dove andrà inserita l'etichetta relativa alla \bibtype{collection}.  Trattandosi di una sola voce, questo metodo sarà analogo al precedente.
	\item mettendo semplicemente i dati necessari all'interno della stessa voce.\footcite[cfr.][]{Valbusa:2007,nietzsche:historie}
		\end{compactenum}
	\item Se si devono citare due o più contributi  di una \bibtype{collection} è molto comodo usare il campo \bibfield{crossref}\footcites[Cfr.][]{Corrocher:2009}{Federspil:2009}{kant:kpv}{kant:ku}. In questo caso, però, la voce relativa alla \bibtype{collection}  viene riportata come voce autonoma, sebbene non sia direttamente citata nel testo. Visto che lo stile \sty{philosophy-verbose} contiene le informazioni della \bibtype{collection} all'interno di ogni voce \bibtype{incollection}, se non si vuole che la \bibtype{collection} venga riportata in bibliografia è possibile usare il campo \bibfield{options}, con l'opzione \opt{skibib=true}:
\begin{bibexample}
@collection{Filmed:2009,
	<<Options = {skipbib=true},>>
	Booktitle = {Filosofia delle medicina},
	Editor = {Pierdaniele Giaretta and Antonio Moretto and Gian 
	Franco Gensini and Marco Trabucchi},
	Keywords = {Esempio},
	Location = {Bologna},
	Publisher = {il Mulino},
	Subtitle = {Metodo, modelli, cura ed errori},
	Title = {Filosofia delle medicina},
	Year = {2009}}
\end{bibexample}
In alternativa è possibile usare il campo \bibfield{xef} passando a \sty{biblatex} l'opzione \opt{mincrossrefs=999}. In questo modo la \bibtype{collection} verrà stampata in bibliografia solo se verranno citati almeno 999 contributi appartenenti ad essa.
\end{compactenum}

Tipicamente, in una raccolta di opere di uno stesso autore possono comparire sia volumi singoli sia articoli apparsi originariamente su rivista, oltre a scritti inediti, lettere, comunicazioni di convegni e quant'altro. Per ciascuna di queste voci si dovrebbe usare una formattazione distinta. Anziché creare un nuovo tipo di voce per ognuna di questi casi (per esempio \bibtype{artincollection}, \bibtype{bookincollection}, ecc.) si è adottato un criterio diverso: i titoli delle voci \bibtype{inbook} verranno stampati in corsivo indipendentemente dalla tipologia di scritto, sia esso un  volume singolo o un articolo.

%*******************************************************************
\section{Impostazioni per la lingua}\label{sec:lingue}
%*******************************************************************

\subsection{Lingua italiana}

Lo stile \sty{philosophy-verbose} viene distribuito con il file \file{italian-philosophy.lbx} per il supporto linguistico, che contiene le definizioni delle stringhe usate dagli stili. Per modificare anche solo uno delle stringhe che sono state definite in questo file è necessario ridefinirle nel preambolo integralmente, con il seguente codice:
\begin{latexcode}
\DeclareLanguageMapping{italian}{italian}
\DefineBibliographyStrings{italian}{%
	opcit	= {cit\adddot},
	ibidem= {ivi},
	loccit	= {ibidem},
	sequentes = {ss\adddot},
	sequens =  {s\adddot},
	<<reprint = {ristampa},>>
	reprintas = {trad\adddotspace it\adddot},
	see = {vedi},
	andothers = {\mkbibemph{et\addabbrvspace al\adddot}},
	editor = {(a cura di)},
	editors = {(a cura di)},
	withcommentator = {con commenti di},
	withannotator = {annotazioni di},
	withintroduction = {introduzione di},
	withforeword = {prefazione di},
	withafterword = {postfazione di}}
\end{latexcode}
La prima riga serve per caricare il file \file{italian.lbx} e il codice successivo riporta tutte le stringhe definite nel file \file{italian-philosophy.lbx}. Nel codice sopra è stata ridefinita la stringa \texttt{reprint}, reso di default con ``rist.''.

%*******************************************************************
\subsection{Altre lingue}
%*******************************************************************

Lo stile descritto è compatibili con qualsiasi lingua riconosciuta dal pacchetto \sty{babel}. Per ottenere un buon risultato sarà però necessario ridefinire alcune stringhe. Per la lingua inglese, per esempio, è sufficiente inserire nel preambolo questo codice:
\begin{latexcode}
\DefineBibliographyStrings{english}{%
  reprint	=  {reprint},
  reprintas	=  {eng\adddotspace trans\adddot}}
\end{latexcode}

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%				BIBLIOGRAPHY and SHORTHANDS
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%


% Sigle
\phantomsection{}
\addcontentsline{toc}{section}{Sigle}
\printshorthands

\defbibnote{notaesempio}{\small\sffamily Questa bibliografia contiene gli esempi, più o meno fittizi, citati in questo articolo, esclusi i testi contenuti nei riferimenti bibliografici.  Si veda il file \sty{philosophy-examples.bib}.}

\defbibnote{notariferimenti}{\small\sffamily In questa bibliografia si noti come il campo 
\bibfield{annotation} venga usato per produrre delle voci commentate. In questo modo possiamo fornire per ciascuna voce un breve sommario}

% Bibliografia esemplificativa
\phantomsection{}
\addcontentsline{toc}{section}{Bibliografia esemplificativa}
\printbibliography[minnames=999,maxnames=999,
prenote=notaesempio,heading=esempio,keyword=Esempio]

% Riferimenti bibliografici
\nocite{Gregorio:2009}
\phantomsection{}
\addcontentsline{toc}{section}{\refname}
\printbibliography[minnames=999,maxnames=999,prenote= notariferimenti,heading=primary,keyword=primary]


\end{document}