summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.tex
blob: 7e0ce56195e6178e643e6414ab63a90a12ddbb1e (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
% !TEX TS-program = pdflatex
% !TEX encoding = UTF-8 Unicode

\documentclass[12pt]{ltxdockit}
\usepackage{btxdockit}

\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[american,english,italian]{babel}
\usepackage[babel,italian=guillemets]{csquotes}
\usepackage[%
	backend=biber,
	style=philosophy-modern,
	natbib=true,
	library=true,
	annotation=true,
	hyperref]{biblatex}
\addbibresource{biblatex-philosophy.bib}

\DeclareBibliographyCategory{web}
\addtocategory{web}{ctan,pantieri:sito,guit:sito}
\nocite{ctan,pantieri:sito,guit:sito}

\usepackage[left=1.75in,top=.4in,right=1in,bottom=.6in, includeheadfoot]{geometry}                   

\usepackage{fourier}
\renewcommand{\sfdefault}{lmss}

\usepackage{guit}
\usepackage{mdframed}	
\usepackage{tikz}	
\usepackage{sectsty}
	\sectionfont{\spotcolor\sffamily}
	\subsectionfont{\spotcolor}
	\subsubsectionfont{\spotcolor} 
	\paragraphfont{\spotcolor}
	\subparagraphfont{\spotcolor} 
%	hyperref setup
%%-------------------------------------------------------------------------------------------------
\rcsid{$Id: biblatex-philosophy.tex,v 0.8b 2012/05/06 17:00:00 valbusa beta $}

\titlepage{%
	  title= {\color{spot}Guida  al pacchetto\\ \sty{biblatex-philosophy}},
	  subtitle={\itshape Stili bibliografici per gli utenti (italiani) di \sty{biblatex}},
	  url={http://tug.ctan.org/tex-archive/macros/latex/exptl/biblatex-contrib/biblatex-philosophy},
	  author={Ivan Valbusa},
	  email={ivan.valbusa@univr.it},
	  revision={\rcsrevision},
	  date={\rcstoday}}	
\hypersetup{%
	  pdftitle={Guida  al pacchetto \sty{biblatex-philosophy}},
	  pdfsubject={Stili bibliografici per \sty{biblatex}},
	  pdfauthor={Ivan Valbusa},
	  pdfkeywords={philosophy, biblatex, latex, 
	  bibtex, notes, bibliography, references, citation, italian, PhD},
	  citecolor=spot,
	  linkcolor=spot,
	  urlcolor=spot} 

% New commands and environments
\lstnewenvironment{latexcode}[1][]{%
		\lstset{%
			aboveskip=\lstenvsep,
		    xleftmargin=3pt,
		    xrightmargin=3pt,
		    frame=single,
		    rulecolor=\color{blue!30},
		    style=latex,#1}}{}
  \newenvironment{bibexample}{%
\begin{mdframed}%
			[linewidth=1,
			linecolor=blue!30, 
		    backgroundcolor=blue!5,
		    innertopmargin=.2\baselineskip,
			skipabove=.5\baselineskip,
			skipbelow=.5\baselineskip]}
  {\end{mdframed}}
  	
\newcommand{\new}{\marginpar{\textcolor{red}{\textbf{NEW!}}}}
\newcommand{\modernentry}[3][r]{%
	\makebox[\bibhang][#1]{#2}%
		\hskip\yeartitle
			\parbox[t]{11.3cm}{#3}\par\nobreak\vskip1ex}
\newcommand{\evidenzia}[1]{\textcolor{red!40!black}{#1}}


%--------------------------------------------------------------------
%
%					BEGIN DOCUMENT
%
%--------------------------------------------------------------------

\begin{document}

\printtitlepage

\begin{abstract}
\small
	\begin{otherlanguage}{english}
	This package provides three bibliography and citation styles for use with Philipp 
	Lehman's \sty{biblatex} package. It is particularly meant for Italian users who want to cite 
	original texts and their translations in the same entry. Some new options and features 
	allow you to personalize the style of the entries and to compose annotated bibliographies.
	The default settings are based on the styles  predominant in Italian publications and
	the package actually provides the localization file for use the styles in English and Italian 
	documents. Simple redefinitions are needed for the other languages.  
	\end{otherlanguage}
\end{abstract} 

\tableofcontents

\section{Introduzione}

%*******************************************************************
\subsection{License (English)}
%*******************************************************************

Copyright \copyright\ 2009-2010 Ivan Valbusa. This package is author-maintained. 
Permission is granted to copy, distribute and/or modify this software under the 
terms of the LaTeX Project Public License, version 1.3c.\fnurl{http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/lppl.txt.} This software is provided “as is”, without warranty of any kind, either expressed or implied, including, but not limited to, the implied warranties of merchantability and fitness for a particular purpose.

%*******************************************************************
\subsection{Ringraziamenti}
%*******************************************************************

Nella scrittura dei codici ho largamente preso ispirazione da alcuni stili disponibili  in rete, in particolare gli stili \sty{dw} di Dominik \textcite{wassenhoven:dw}, \sty{mla} di James \textcite{clawson:mla} e \sty{historian} di Sander \textcite{glibof:historian}. Fondamentale è stata inoltre la lunga discussione (tuttora in corso) sul forum del \GuIT.\fnurl{http://www.guit.sssup.it/phpbb/viewtopic.php?t=6717.} A tutti coloro che hanno partecipato alla discussione va un mio ringraziamento particolare.


%*******************************************************************
%
\subsection{Caratteristiche degli stili}\label{sec:introduction}
%
%*******************************************************************

Questo pacchetto mette a disposizione due stili bibliografici autore-anno adatti per citazioni in testo o in nota  (\sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern}; in seguito \sty{classic} e \sty{modern}) e uno stile prolisso pensato per bibliografie composte nelle note a piè di pagina secondo la tradizione di molte scienze umane (\sty{philosophy-verbose}; in seguito \sty{verbose}).

La loro caratteristica principale è la possibilità di comporre voci bibliografiche contenenti contemporaneamente i dati della pubblicazione originale e dell'eventuale traduzione. Un ampio set di opzioni consente poi di modificare lo stile di alcuni elementi della voce bibliografica (sezione \ref{sec:options}) e di comporre bibliografie annotate o commentate (sezione \ref{sec:annotation}). Ecco un esempio:
	\begin{bibexample}
	Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Flammarion, 
	Paris, prima edizione 1902; trad. it. \emph{La 	
		scienza e l'ipotesi}, testo greco a fronte, a cura di Corrado Sinigaglia,  
		Bompiani, Milano 2003.
	\end{bibexample}

Questi stili sono impostati per rispondere in particolare alle esigenze del pubblico italiano (per esempio si usa la virgola al posto del punto fermo per separare le  unità della voce bibliografica), ma possono essere usati con qualsiasi lingua riconosciuta da \sty{babel}. 
Attualmente sono disponibili i supporti per la lingua italiana e inglese, mentre per le altre lingue sono necessari dei semplici codici aggiuntivi (sezione \ref{sec:lingue}).

\begin{marglist}
\item[philosophy-classic]
Lo stile \sty{classic} è un classico stile autore-anno che produce voci bibliografiche come quella appena riportata e permette di ottenere riferimenti compatti nel caso di citazioni multiple. Una citazione come questa: 
\begin{latexcode}
\textcite{knuth:ct:a,knuth:ct:b,knuth:ct:c,knuth:ct:d,knuth:ct:e}
\end{latexcode}
produce l'output:
\begin{bibexample}
\textcite{knuth:ct:a,knuth:ct:b,knuth:ct:c,knuth:ct:d,knuth:ct:e}
\end{bibexample}
anziché la forma più estesa:
\begin{bibexample}
Knuth (1984); Knuth (1986a); Knuth (1986b); Knuth (1986c); Knuth (1986d)
\end{bibexample}

\item[philosophy-modern]\label{esempio-modern}
Lo stile \sty{modern}, nato da una richiesta di Lorenzo Pantieri sul forum del \GuIT,\footnote{\url{http://www.guit.sssup.it/phpbb/viewtopic.php?t=6472}.} usa lo schema \sty{classic} per le citazioni ma permette di avere una bibliografia organizzata per ``blocchi'' di autori, particolarmente adatta a bibliografie in cui vi sono molti testi relativi ad uno stesso autore:

\noindent\begin{minipage}{\textwidth}
	\begin{bibexample}
		\textsc{Spencer, Herbert}
		\bigskip
		
		\modernentry{1891a}{\emph{Essays. Scientific, Political, \& Speculative}, 
			3~vol., Williams and Norgate, Edinburgh.}
		\modernentry{1891b}{“The Classification of the Sciences”, in Spencer 
			(1891a).}
		\modernentry{1891c}{“The Genesis of Science”, in Spencer (1891a), 
			prima edizione in \emph{The British Quarterly Review}, 1854.}
	\end{bibexample}
\end{minipage}
\item[philosophy-verbose]
Lo stile \sty{verbose} è pensato per le citazioni prolisse fatte nelle note a piè di pagina e segue lo schema maggiormente diffuso nella letteratura umanistica italiana.

In base a questo schema viene riportata  l'intera voce bibliografica nella prima occorrenza di una citazione, mentre nelle citazioni successive viene usato il titolo o il titolo breve (\bibfield{shorttitle}), seguito dall'espressione ``cit.''. Se la stessa opera viene citata due volte consecutivamente, nella seconda occorrenza compare l'espressione ``Ivi''. Infine, se una citazione si riferisce alla stessa opera e alla stessa pagina della citazione precedente, viene usata l'espressione ``Ibidem'':
		\begin{bibexample}
				\textsuperscript{1} Cfr. Cartesio, \emph{Discorso sul metodo}, trad. e 
				introd. di Lucia Urbani Ulivi, 1\textsuperscript{a} ed., testo francese a fronte, Bompiani, 
				Milano 2002, p. 43.\\
				\textsuperscript{2} Ivi, p. 26. \\
				\textsuperscript{3} Ibidem. \\
				\textsuperscript{4} Settimo Termini, «Vita morte e miracoli di Alan 
				Mathison Turing», in \emph{Vite matematiche. Protagonisti del '900 da 
				Hilbert a Wiles}, a cura di Claudio Bartocci \emph{et al.}, Springer-Verlag Italia, 
				Milano 2007, pp. 59-61.\\
				\textsuperscript{5} Cartesio, \emph{Discorso sul metodo} cit., p. 35.
		\end{bibexample}

Quando per un certo autore è presente in bibliografia una sola opera, con l'opzione \opt{singletitle=true} viene usata l'abbreziazione ``op. cit.'' al posto del titolo (breve) seguito da ``cit.'':
		\begin{bibexample}
				\textsuperscript{6} Cartesio, op. cit., p. 35.
		\end{bibexample}

Le \emph{latinitates}, ad esclusione di ``cit.'',  vengono stampate di default in tondo. Se si preferiscono in corsivo si può usare l'opzione \opt{latinemph} (sezione \ref{sec:options-verbose}).
\end{marglist}

%*******************************************************************
\subsection{Uso}
%*******************************************************************

Per avere delle voci composte secondo lo stile italiano più diffuso è necessario caricare i pacchetti \sty{babel} e \sty{csquotes} nel preambolo del documento \file{.tex}:
\begin{latexcode}
\usepackage[italian]{babel} 
\usepackage[italian=guillemets]{csquotes} 
\usepackage[style=philosophy-<style>]{biblatex}
\addbibresource{<.bib file>}
\end{latexcode}

Al posto di ``<style>'' si metterà uno dei tre nomi: \sty{classic}, \sty{modern} o \sty{verbose};  al posto di ``<.bib file>'' si  metterà il nome dell'archivio bibliografico \file{.bib}. Si vedano anche i file di esempio \file{test-philosophy-<>.tex}.

Si ricorda infine che alcune funzionalità di \sty{biblatex} richiedono l'uso di \bin{biber} al posto di \bin{bibtex}. In questo caso va caricata anche l'opzione:
\begin{latexcode}
backend=biber
\end{latexcode}

%*********************************************************************
%
\section{Campi e opzioni}
%
%*********************************************************************

%*********************************************************************
\subsection{Campi}\label{sec:campi}
%*********************************************************************

In questa sezione viene spiegata la funzione dei nuovi campi introdotti dagli stili \sty{philosophy}. Rimangono naturalmente disponibili tutti i campi standard previsti da \sty{biblatex} per ciascun tipo di voce bibliografica, per i quali si rimanda a \textcite{pantieri:artelatex,lehman:biblatex}. Per il funzionamento di questi campi si vedano anche gli esempi raccolti nel file \file{biblatex-philosophy.bib}.

%*********************************************************************
\subsubsection{Campi per traduzioni o pubblicazioni originali}
%*********************************************************************

I campi seguenti possono contenere i dati della traduzione o i dati dell'edizione originale. Con l'opzione \opt{origfields=trans} (default) verranno preceduti dalla stringa ``trad. it'' (in inglese ``trans.''); con l'opzione  \opt{origfields=origed} verranno preceduti dalla stringa ``ed. orig.'' (in inglese ``org. ed.'') (vedi sezione \ref{sec:options-general}).

\paragraph{Avvertenza}
Affinché questi campi vengono stampati \emph{deve} essere presente il campo \bibfield{origdate}. In caso contrario verranno ignorati.

\begin{fieldlist}


% ORIGTITLE

\fielditem{origtitle}{literal} 

Il campo per il titolo della traduzione/edizione originale.

% ORIGPUBLISHER

\fielditem{origpublisher}{list} 

Il campo per l'editore della traduzione/edizione originale.

% ORIGLOCATION

\fielditem{origlocation}{list}

Il campo per il luogo di pubblicazione della traduzione/edizione originale.

% ORIGDATE

\fielditem{origdate}{range} 

Il campo per l'anno di pubblicazione della traduzione/edizione originale.
\begin{bibexample}
Robert Bringhurst (1992), \emph{The Elements of Typographic Style}, Hartley \& Marks Publisher Inc., Vancouver, Canada; trad. it. \evidenzia{\emph{Gli elementi dello stile tipografico}, Sylvestre Bonnard, Milano 2009.}
\end{bibexample}

% REPRINTTITLE

\fielditem{reprinttitle}{literal} 

Il campo per il titolo della ristampa di un volume o di un articolo. Deve essere usato in alternativa a \bibfield{origtitle}, ma se coincide con quest'ultimo non viene stampato \parencite[vedi][]{Galilei:dialogo}.

% USERA

\fielditem{usera}{literal}

Questo campo viene stampato dopo il campo \bibfield{origtitle} nello stesso formato della voce cui appartiene e può essere usato nelle voci \bibtype{inbook}, \bibtype{incollection} e \bibtype{article} per il titolo del volume collettivo nel quale compaiono le eventuali traduzioni/edizioni originali:

		\begin{bibexample}
		 Moore, George Edward (1903), «The refutation of idealism», \emph{Mind}, N.S., 12 (mag. 1903), p. 433-453; trad. it. «La confutazione dell’idealismo», in \evidenzia{\emph{Il Neoempirismo}}, a cura di Alberto Pasquinelli, UTET, Torino 1969, p. 35-61.
		\end{bibexample}

% USERB

\fielditem{userb}{literal} 

Questo campo viene stampato in carattere normale dopo il campo \bibfield{origtitle} e può essere utilizzato per inserire informazioni sulla traduzione/edizione originale, come i nomi di curatore, traduttore, prefattore, ecc.:
		\begin{bibexample}
			 Mach, Ernst (1883), \emph{Die Mechanik in ihrer Entwickelung historisch-kritisch dargestellt}; trad. it. \emph{La meccanica nel suo sviluppo storico-critico}, \evidenzia{traduzione, introduzione e note di Alfonsina D’Elia}, Bollati Boringhieri, Torino 1977.
		\end{bibexample}

% USERC

\fielditem{userc}{literal} 

Questo campo viene stampato alla fine della voce bibliografica, dopo il campo \bibfield{origdate}, e può essere usato per i numeri di pagina della traduzione/edizione originale o per qualsiasi altra informazione utile. Nel primo caso si può omettere la stringa ``p.'', in quanto viene inserita automaticamente:
		\begin{bibexample}
		 Moore, George Edward (1903), «The refutation of idealism», \emph{Mind}, N.S., 12 (mag. 1903), p. 433-453; trad. it.\tikz{\node at (0,0) (origtitle){};}«La confutazione dell’idealismo», in \emph{Il Neoempirismo}, a cura di Alberto Pasquinelli, UTET, Torino 1969, \evidenzia{p. 35-61}.
		\end{bibexample}

\end{fieldlist}


%*******************************************************************
\subsubsection{Bibliografie commentate}\label{sec:annotation}
%*******************************************************************

Gli stili mettono a disposizione altri due campi molto utili, per esempio, per produrre voci commentate, come quelle riportate alla fine di questo articolo.
	\begin{fieldlist}
		
% LIBRARY

		\fielditem{library}{literal} 
		
		Il contenuto di questo campo viene stampato alla fine della voce bibliografica, 
		in un nuovo periodo. È pensato per informazioni bibliografiche  
		accessorie, quali notizie di carattere storiografico, sulla reperibilità della 
		fonte, ecc.: 
			\begin{bibexample}
				 Heidegger, Martin (2001a), \emph{Sein und Zeit}, 18a ed., Max Niemeyer Verlag, Tübingen. \evidenzia{Apparso originariamente nel 1927 nell’annuario diretto da H. Husserl \emph{Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung (vol. VIII)}.}
			\end{bibexample}

% ANNOTATION

		\fielditem{annotation}{literal} 
		
		Questo campo viene stampato grazie all'opzione \opt{annotation} dopo il campo \bibfield{library}, in un nuovo paragrafo.
		Il font di default si può cambiare ridefinendo il comando \cmd{annotationfont} 
		(sezione \ref{sec:commands-general}):
		\begin{bibexample}
		 Lehman, Philipp (2011), \emph{The biblatex package. Programmable Bibliographies and Citations}, ver. 1.7, \texttt{http://www.ctan.org/tex-archive/ macros/latex/exptl/biblatex/doc/}.
		\smallskip
		
		{\footnotesize\evidenzia{Questa è la documentazione ufficiale del pacchetto \sty{biblatex}. Sebbene non sia di facile lettura è indispensabile per chi voglia modificare le funzioni degli stili esistenti ovvero crearne di nuovi.} \par}
		
		\end{bibexample}

% ANNOTE
		
		\fielditem{annote}{literal} 
		
		Un alias di \bibfield{annotation} usato da BibDesk.
		
	\end{fieldlist}

%*******************************************************************
\subsubsection{Altri campi}
%*******************************************************************

\begin{fieldlist}

% NAMEADDON

\fielditem{nameaddon}{literal} 

Una specifica inserita dopo il nome in bibliografia. Utile nel caso di autori conosciuti con pseudonimi, nomi latinizzati, ecc:
\begin{bibexample}
Komensky, Jan Amos \evidenzia{[Comenio]} (1969), \emph{Opera Omnia}, Praga.
\end{bibexample}

	\end{fieldlist}

%*******************************************************************
\subsection{Opzioni}\label{sec:options}
%*******************************************************************

Oltre alle opzioni standard di \sty{biblatex}, gli stili \sty{philosophy} forniscono  nuove opzioni che permettono di personalizzare molti elementi delle citazioni e della  bibliografia. Per altre personalizzazioni si vedano \textcite{lehman:biblatex,Pantieri:2009}.

%*******************************************************************
\subsubsection{Opzioni generali}\label{sec:options-general}
%*******************************************************************


\begin{optionlist}

% SHORTHANDINTRO

\boolitem[true]{shorthandintro}
		\begin{valuelist}
			\item[true] Stampa la frase ``cit. come [sigla]'' per introdurre l'abbreviazione nella prima citazione. Usando il campo \bibfield{shorthandintro} può essere sovrascritta, ma la sigla va inclusa nella frase alternativa:
			\begin{bibexample}
			Kant (1968a [cit. come KpV], 1968b \evidenzia{[cit. come KU]}).\\
			Kant (Kr, KU).
			\end{bibexample}
	
			\begin{bibexample}
			\textsuperscript{1} Cfr. Immanuel Kant, \emph{Kritik der Urtheilskraft}, in \emph{Kants Werke. Akademie Textausgabe}, 9 vol., Walter de Gruyter, Berlin 1968, vol. 5, p. 165-485 \evidenzia{(cit. come KU)}.\\[1ex]
			\textsuperscript{2} KU, p. 25. 
			\end{bibexample}
			\item[false] Stampa la sigla senza la frase introduttiva anche nella prima citazione. Quest'opzione richiede una lista delle sigle usate (comando \cmd{printshorthand}).
		\end{valuelist}


% ORIGFIELDS

\optitem[true]{origfields}{\opt{trans}, \opt{none}, \opt{origed}}
		\begin{valuelist}
			\item[trans] Stampa i campi \bibfield{-orig}. Richiede il
			campo \bibfield{origdate}.
			\item[none] Non stampa i campi \bibfield{-orig}.
			\item[origed] Questa opzione cita prima i dati della traduzione e aggiunge i 
				dati della pubblicazione originale alla fine della voce, preceduti dalla 
				stringa ``ed.~orig'' (``orig. ed.'' per testi in inglese):
				 \begin{bibexample}
				 Nikolaj Ivanovi\v{c} Loba\v{c}evskij (1994),	 \emph{Nuovi principi della geometria. Con una teoria completa delle parallele}, a cura di Lucio Lombarto Radice, prefazione di Evandro Agazzi, Bollati Boringhieri, Torino; \evidenzia{ed. orig.} 1835.
				 \end{bibexample}
		\end{valuelist}
		
% ORIGED

\boolitem[true]{origed}

Analoga alla precedente ma può essere impostata solo per la voce corrente nel campo \bibfield{options}  \parencite[vedi][]{Lobacevskij:1994}.

% ORIGFIELDSFORMAT

\optitem[semicolon]{origfieldsformat}{\opt{semicolon}, \opt{parens}, \opt{brackets}}
		\begin{valuelist}
		\item[semicolon] 
		I dati della traduzione/edizione originale sono preceduti dal punto e 
		virgola:
				\begin{bibexample}%
				Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Paris,
				 Flammarion\evidenzia{; trad. it. \emph{La scienza e l'ipotesi}, Milano, 
				 Bompiani 2003}.
				\end{bibexample}
		\item[parens] 
		Mette i dati della traduzione/edizione originale tra parentesi tonde:
				\begin{bibexample}%
				Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Paris, 
				Flammarion \evidenzia{(trad. it. \emph{La scienza e l'ipotesi}, Milano, 
				Bompiani 2003)}.
				\end{bibexample}
		\item[brackets] 
		Mette i dati della traduzione/edizione originale tra parentesi quadre:
				\begin{bibexample}%
				Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Paris, 
				Flammarion \evidenzia{[trad. it. \emph{La scienza e l'ipotesi}, Milano, 
				Bompiani 2003]}.
				\end{bibexample}
\end{valuelist}

% SCAUTHORS

\boolitem[false]{scauthors}
		Stampa in maiuscoletto i nomi degli autori, dei curatori (compresi eventuali
		 prefissi o affissi come ``Von'', ``De'', ``Junior'') o dell'etichetta, che 
		 compaiono all'inizio della voce bibliografica:
				\begin{bibexample}
				\evidenzia{\textsc{Poincaré, Jules-Henri}} (1968), 
				\emph{La science et l'hypothèse}, Flammarion, Paris.
				\end{bibexample}
		Per avere in maiuscoletto anche i nomi che compaiono all'interno della voce 
		bibliografica (campi \bibfield{translator}, \bibfield{foreword}, 
		\bibfield{introduction}, ecc.), è necessario il seguente codice:
\begin{latexcode}
\renewcommand*{\mkbibnamelast}[1]{\textsc{#1}}
\renewcommand*{\mkbibnamefirst}[1]{\textsc{#1}}
\renewcommand*{\mkbibnameprefix}[1]{\textsc{#1}}
\end{latexcode}

\boolitem[false]{scauthorsbib}
		Come la precedente, ma solo per la bibliografia.

\boolitem[false]{scauthorscite}
		Come la precedente, ma solo per le citazioni.

% PUBLOCFORMAT

\optitem[publocyear]{publocformat}{\opt{publocyear}, \opt{locpubyear}, \opt{loccolonpub}}
		Questa opzione mette a disposizione tre stili per comporre il blocco 
		``casa editrice/luogo/anno'' ed è attiva anche per i campi \bibfield{orig-}.
				\begin{valuelist}[labelwidth={a}]
				\item[publocyear]
								\begin{bibexample}
								Oxford University Press, Oxford 2007
								\end{bibexample}
				\item[locpubyear]
								\begin{bibexample}
								Oxford, Oxford University Press, 2007
								\end{bibexample}
				\item[loccolonpub]
								\begin{bibexample}
								Oxford: Oxford University Press, 2007 
								\end{bibexample}
				\end{valuelist}

%VOLNUMFORMAT

\optitem[plain]{volnumformat}{\opt{strings}, \opt{parens}, \opt{plain}}
		Questa opzione mette a disposizione tre stili per comporre il blocco
		``volume/numero'' nelle voci \bibtype{article}.
				\begin{valuelist}[labelwidth={a}]
				\item[plain]
							\begin{bibexample}
							\ldots \emph{Journal Title}, 5, 8, \ldots 
							\end{bibexample}
				\item[strings] 
							\begin{bibexample}
							\ldots \emph{Journal Title}, vol.~5, n.~8, \ldots
							\end{bibexample}
				\item[parens]
							\begin{bibexample}
							\ldots \emph{Journal Title} (5, 8), \ldots 
							\end{bibexample}
				\end{valuelist}
			Queste opzioni possono essere combinate con l'opzione 
			\opt{volumeformat}. Inoltre, ridefinendo opportunamente il comando 
			\cmd{volnumpunct} (sezione \ref{sec:commands-general}) si possono ottenere 
			altre combinazioni:
					\begin{bibexample}
					\ldots\ \emph{Journal Title}, 5/8, \ldots \\
					\ldots\ \emph{Journal Title}, \textsc{V}/8, \ldots \\
					\ldots\ \emph{Journal Title} (5/8), \ldots \\
					\ldots\ \emph{Journal Title} (\textsc{V}/8), \ldots
					\end{bibexample}

% VOLUMEFORMAT

\optitem[arabic]{volumeformat}{\opt{roman}, \opt{romanupp}, \opt{romansc}, \opt{arabic}}
		Questa opzione mette a disposizione quattro stili per comporre 
		il numero del volume:
				\begin{valuelist}
				\item[arabic]
							\begin{bibexample}
							\ldots \emph{Book Title}, vol. 5, \ldots 
							\end{bibexample}
				\item[roman] 
							\begin{bibexample}
							\ldots \emph{Book Title}, vol. iv, \ldots 
							\end{bibexample}
				\item[romansc]
							\begin{bibexample}
							\ldots \emph{Book Title}, vol. \textsc{xi}, \ldots 
							\end{bibexample}
				\item[romanupp]
							\begin{bibexample}
							\ldots \emph{Book Title}, vol. X, \ldots 
							\end{bibexample}
				\end{valuelist}

		Poiché agisce sul campo \bibfield{volume} per tutti i tipi di voce, se si vuole
		 ripristinare il formato di default per le voci diverse da \bibtype{article} 
		serve il codice:
\begin{latexcode}
\DeclareFieldFormat{volume}{\bibstring{volume}~#1}
\end{latexcode}

% EDITIONFORMAT

\optitem[arabic]{editionformat}{\opt{roman}, \opt{romanupp}, \opt{romansc}, \opt{arabic}}
		Questa opzione mette a disposizione quattro stili per comporre 
		il numero dell'edizione:
				\begin{valuelist}
				\item[arabic] 
						\begin{bibexample}
						\ldots \emph{Book Title}, 5\textsuperscript{a} ed., \ldots 
						\end{bibexample}
				\item[roman] 
						\begin{bibexample}\ldots \emph{Book Title}, iii ed., \ldots 
						\end{bibexample}
				\item[romansc] 
						\begin{bibexample}
						\ldots \emph{Book Title}, \textsc{xi} ed., \ldots 
						\end{bibexample}
				\item[romanupp] 
						\begin{bibexample}
						\ldots \emph{Book Title}, X ed., \ldots 
						\end{bibexample}
				\end{valuelist}

% INBEFOREJOURNAL

\boolitem[false]{inbeforejournal}
Stampa la stringa ``in'' prima del nome della rivista nelle voci \bibtype{article}.

% ANNOTATION

\boolitem[false]{annotation}
		Mostra il contenuto del campo \bibfield{annotation} solo 
		nella bibliografia (vedi sezione \ref{sec:annotation}).  

% LIBRARY

\boolitem[true]{library}
		Mostra il contenuto del campo \bibfield{library} sia nella bibliografia 
		sia nelle citationi (vedi sezione \ref{sec:annotation}).

%*******************************************************************
\subsubsection{Opzioni per gli stili \sty{philosophy-classic} e 
	\sty{philosophy-modern}}\label{sec:options-classic-modern}
%*******************************************************************

% SQUARE

\boolitem[false]{square}

Con quest'opzione vengono usate le parentesi quadre al posto delle parentesi tonde nelle citazioni e nell'etichetta dell'anno in bibliografia:
\begin{bibexample}
Poincaré, Jules-Henri \evidenzia{[1968]}, \emph{La science et l'hypothèse}, Flammarion, Paris.
\end{bibexample}

% YEARLEFT

\boolitem[false]{yearleft}

Questa opzione (deprecata), disponibile solo per lo stile \sty{modern}, allinea al margine sinistro l'etichetta dell'anno in bibliografia. 

% RESTORECLASSIC

\boolitem[true]{restoreclassic}
Quest'opzione, definita solo per lo stile \sty{modern}, può essere passata al comando \cmd{printbibliography} per ottenere una bibliografia con lo stile \sty{classic} all'interno di un documento che usa lo stile \sty{modern}. La \emph{Sitografia} riportata alla fine di questa guida ne è un esempio.

%%*******************************************************************
\subsubsection{Opzioni per lo stile \sty{philosophy-verbose}}\label{sec:options-verbose}
%%*******************************************************************

% LATINEMPH

\boolitem[false]{latinemph}
Stampa le \emph{latinitates} ``{ivi}'' e ``{ibidem}'' in corsivo.

% COMMACIT

\boolitem[false]{commacit}
Aggiunge una virgola tra il titolo abbreviato e l'espressione ``cit.''
				\begin{bibexample}
				Cartesio, \emph{Discorso sul metodo}, cit. 
				\end{bibexample}
\end{optionlist}


%%*******************************************************************
%
\section{Comandi e lunghezze}
%
%%*******************************************************************

%%*******************************************************************
\subsection{Generali}\label{sec:commands-general}
%%*******************************************************************

\begin{ltxsyntax}

% ANNOTATIONFONT

\cmditem{annotationfont}{code}\hfill default: \cmd{footnotesize}

Il font del campo \bibfield{annotation}. Può essere ridefinito, per esempio, con:
\begin{latexcode}
\renewcommand{\annotationfont}{\normalsize\sffamily}
\end{latexcode}

% LIBRARYFONT

\cmditem{libraryfont}{code}\hfill default: \cmd{normalfont}

Il font del campo \bibfield{library}. Può essere ridefinito, per esempio, con:
\begin{latexcode}
\renewcommand{\libraryfont}{\sffamily}
\end{latexcode}

% VOLNUMPUNCT

\cmditem{volnumpunct}{code}\hfill default: \cmd{addcomma}\cmd{space}

Il separatore tra il volume e il numero nelle voci \bibtype{article}. Può essere ridefinito, per esempio, con:
\begin{latexcode}
\renewcommand*{\volnumpunct}{/}
\end{latexcode}

\end{ltxsyntax}

%%*******************************************************************
\subsection{Stile \sty{philosophy-modern}}
%%*******************************************************************

Lo stile \sty{modern} definisce le seguenti nuove lunghezze:

\begin{ltxsyntax}

% POSTNAMESEP

	\lenitem{postnamesep} 
	
	Lo spazio tra l'autore e la prima voce bibliografica relativa.

% YEARTITLE
	
	\lenitem{yeartitle} 
	Lo spazio tra l'anno e il titolo.

\end{ltxsyntax}

Vengono inoltre usate alcune lunghezze standard di \sty{biblatex}:
\begin{ltxsyntax}
	\lenitem{bibnamesep} Lo spazio verticale che separa i blocchi relativi a due autori diversi.
	\lenitem{bibitemsep} Lo spazio verticale che separa le singole voci bibliografiche.
	\lenitem{bibhang} Il rientro riservato all'anno.
\end{ltxsyntax}

Le definizioni di default sono le seguenti:
\begin{latexcode}
\setlength{\yeartitle}{0.8em}
\setlength{\postnamesep}{0.5ex plus 2pt minus 1pt}
\setlength{\bibitemsep}{\postnamesep}
\setlength{\bibnamesep}{1.5ex plus 2pt minus 1pt}
\setlength{\bibhang}{4\parindent}
\end{latexcode}

%%*******************************************************************
\subsection{Comandi per citazioni}\label{sec:commands:citations}
%%*******************************************************************

\begin{ltxsyntax}

% SDCITE

\cmditem{sdcite}{key} \hfill !EXPERIMENTAL!

Questo comando è disponibile solo con gli stili \sty{classic} e \sty{modern} e produce un'etichetta in stile autore-titolo invece che autore-anno. È utile nel caso di opere senza data o classici del pensiero (vedi sez.~\ref{sec:senzadata}).

% FOOTCITET

\cmditem{footcitet}{key} \hfill !EXPERIMENTAL!

Analogo a \cmd{footcite}, ma con lo stile di \cmd{textcite}, come in questa\footcitet[12-13]{Corrocher:2009} e quest'altra\footcitet{Corrocher:2009} nota. È disponibile solo con gli stili \sty{classic} e \sty{modern}.
\end{ltxsyntax}


\begin{ltxsyntax}

% CCITE

\cmditem{ccite}{key}\hfill !EXPERIMENTAL!

Questo comando è analogo a \cmd{cite}, ma omette il nome dell'autore (curatore). È definito solo per lo stile \sty{verbose}.

Il codice seguente:
\begin{latexcode}
L'argomento viene sviluppato in \cite{Rossi:2007} e nel successivo 
\ccite{Rossi:2008}.
\end{latexcode}
dà questo risultato:
\begin{bibexample}
L'argomento è stato sviluppato da P. Rossi, \emph{Storia dei tipi}, La TeXnica, Verona 2007 e nel successivo \emph{Tipi della storia}, Typographica, Milano 2008.
\end{bibexample}

\end{ltxsyntax}


%*******************************************************************
%
\section{Classici e opere senza data}\label{sec:senzadata}
%
%*******************************************************************


Molti considerano gli stili autore-anno inadatti a citare classici del pensiero e opere antiche ovvero prive di data di pubblicazione. Chi fosse di questo parere può usare lo stile \sty{verbose}, che è stato creato a tale scopo. Chi invece non vuole rinunciare all'efficacia degli stili \sty{classic} o \sty{modern}, ma non riesce ad accettare un riferimento come \textcite{nietzsche:historie}, può valutare la possibilità di usare un'abbreviazione o una sigla, da inserire nell'apposito campo \bibfield{shorthand}:
\begin{bibexample}
La prima citazione in testo: \textcite{kant:kpv}. Citiamo ancora \textcite[135]{kant:kpv} e \textcite{kant:ku}.\footcite[E ora la terza citazione in nota:][]{kant:kpv}
\end{bibexample}
Come si vede, a partire dalla seconda occorrenza viene usata l'abbreviazione richiamata nella prima occorrenza con un testo introduttivo. Attraverso l'opzione \opt{shorthandintro=false} è possibile impostare lo stile in modo che usi sempre l'abbreviazione (se disponibile). In questo modo non apparirà nessun riferimento ``fuorviante''.

Un'alternativa alle abbreviazioni è rappresentata dal nuovo comando \cmd{sdcite}, che permette di citare un'opera indicandone autore e titolo (adottando localmente un diverso schema di citazione). Ciò comporta sicuramente un'incongruenza, perché nella bibliografia tale voce sarebbe riportata comunque seguendo lo schema autore-anno, ma è un'incongruenza per la quale molti sarebbero disposti a chiudere un occhio. Con questa soluzione si potrà rimandare a ``Kant, \emph{Critica della ragion pura}'', con il comando:
\begin{latexcode}
 \sdcite{kant:krv}.
\end{latexcode}

In alcuni casi è possibile inserire nel campo \bibfield{year} l'espressione ``s.d.'' (senza data), o espressioni analoghe \parencite[vedi][]{guzman:sd}.\footnote{Soluzione adottata da \textcite[394]{eco:2004}.} Se però i testi senza data relativi a uno stesso autore sono molti, per evitare successioni troppo lunghe di ``s.d.a'', ``s.d.b'', ``s.d.c'', ecc., sarà opportuno indirizzarsi verso la soluzione delle sigle indicata sopra.

È infine il caso di ricordare che \sty{biblatex} mette a disposizione molti campi, come \bibfield{note}, \bibfield{addendum}, \bibfield{titleaddon}, nei quali si possono inserire altre informazioni utili per identificare un'opera citata. Se questi non dovessero bastare è sempre possibile utilizzare il campo \bibfield{library} (sezione \ref{sec:annotation}).


%*********************************************************************
%
\section{Voci \bibtype{incollection} e \bibtype{inbook}}\label{sec:incoll}
%
%*********************************************************************


I tipi di voce messi a disposizione da \sty{biblatex} per citare parti di volumi sono i seguenti:
\begin{typelist}
\typeitem{incollection} Contributo su una \bibtype{collection} che forma un'unità autonoma con autore e titolo distinti.
\typeitem{suppcollection} Materiale supplementare in una \bibtype{collection}, come prefazioni, introduzioni, ecc. Negli stili \sty{philosophy} è un alias di \bibtype{incollection}.
\typeitem{inbook} Parte di un \bibtype{book} che forma un'unità indipendente e con un titolo proprio. Per esempio, un saggio pubblicato in un'edizione critica. Il titolo viene stampato in tondo e tra virgolette.
\typeitem{bookinbook} Simile a \bibtype{inbook}, ma pensato per opere pubblicate originariamente come libri. Per esempio, un libro contenuto in un'edizione critica. Il titolo viene stampato in corsivo.
\typeitem{suppbook} Materiale supplementare in un \bibtype{book}. 
Mentre \bibtype{inbook} è dedicato a parti di libro con un titolo autonomo (per esempio un saggio in una raccolta di saggi di uno stesso autore), questo tipo di voce è pensato per elementi quali: prefazione, introduzione, postfazione, ecc. Negli stili \sty{philosophy} questo tipo di voce è un alias di \bibtype{inbook}.
\end{typelist}

Supponiamo ora di dover citare una o più voci \bibtype{incollection} contenute in una stessa \bibtype{collection}. (Lo stesso discorso vale per gli altri tipi appena descritti). Si possono presentare due casi distinti:
\begin{enumerate}
\item Viene citata un'unica \bibtype{incollection};
\item Vengono citate due o più \bibtype{incollection}.
\end{enumerate}

Gli stili \sty{classic} e \sty{modern} funzionano in maniera leggermente diversa diverso dallo stile \sty{verbose}. Vediamone le differenze.

%*******************************************************************
\subsection*{\sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern}}
%*******************************************************************

Se si cita un solo contributo appartenente a una \bibtype{collection}, i dati relativi a quest'ultima vengono riportati all'interno della stessa \bibtype{incollection} e nella bibliografia finale comparirà solo quest'ultima:
	\begin{bibexample}
Rossitto, Cristina (1977), «Opposizione e non contraddizione nella \emph{Metafisica} di Aristotele», in \emph{La contraddizione}, a cura di Enrico Berti, Città Nuova, Roma, p. 43-69.\\[1ex]
Termini, Settimo (2007), «Vita morte e miracoli di Alan Mathison Turing», in \emph{Vite matematiche. Protagonisti del ’900 da Hilbert a Wiles}, a cura di Claudio Bartocci, Renato Betti, Angelo Guerraggio e Roberto Lucchetti, Springer-Verlag Italia, Milano.
	\end{bibexample}
Se invece vengono citati due o più voci \bibtype{incollection} appartenenti a una stessa \bibtype{collection}, all'interno della voce \bibtype{incollection} apparirà il riferimento alla \bibtype{collection} di appartenenza, che verrà riportata come voce autonoma nella bibliografia (anche qualora non fosse stata citata direttamente):
	\begin{bibexample}
Corrocher, Roberto (2009), «Riflessioni sull’uomo di fronte a nuove sfide», in Giaretta \emph{et al.} (2009), p. 27-42.\\[1ex]
Federspil, Giovanni e Roberto Vettor (2009), «Medicina: un unico metodo e una sola argomentazione?», in Giaretta \emph{et al.} (2009), p. 43-74.\\[1ex]
Giaretta, Pierdaniele, Antonio Moretto, Gian Franco Gensini e Marco Trabucchi (a cura di) (2009), \emph{Filosofia delle medicina. Metodo, modelli, cura ed errori}, il Mulino, Bologna.
	\end{bibexample}
	
%*******************************************************************
\subsection*{\sty{philosophy-verbose}}
%*******************************************************************

Con lo stile \sty{verbose}, nel caso in cui si citi un solo contributo appartenente a una data \bibtype{collection} il meccanismo è lo stesso di quello appena descritto. Se vengono citati due o più contributi, la \bibtype{collection} viene riportata per esteso solo nella prima occorrenza e troncata nelle successive:
\begin{bibexample}
Corrocher, Roberto, «Riflessioni sull’uomo di fronte a nuove sfide», in \evidenzia{\emph{Filosofia delle medicina. Metodo, modelli, cura ed errori}, a cura di Pierdaniele Giaretta \emph{et al.}, il Mulino, Bologna 2009}, p. 27-42.\\[1ex]
Federspil, Giovanni e Roberto Vettor, «Medicina: un unico metodo e una sola argomentazione?», in \evidenzia{\emph{Filosofia delle medicina} cit.}, p. 43-74.
\end{bibexample}

Nella bibliografia finale la \bibtype{collection} apparirà come voce autonoma, ma non avrà mai abbreviazioni (ad eccezione della lista dei curatori) all'interno delle \bibtype{incollection} che vi si riferiscono. Se si vuole evitare che la \bibtype{collection} appaia in bibliografia si usi l'opzione \opt{skipbib} nel campo \bibfield{options}:
\begin{bibexample}
\item
{\Large Bibliografia\par\nobreak\vskip4ex}

\noindent Corrocher, Roberto, «Riflessioni sull’uomo di fronte a nuove sfide», in \emph{Filosofia delle medicina. Metodo, modelli, cura ed errori}, a cura di Pierdaniele Giaretta \emph{et al.}, il Mulino, Bologna 2009, p. 27-42.\\[1ex]
Federspil, Giovanni e Roberto Vettor, «Medicina: un unico metodo e una sola argomentazione?», in \emph{Filosofia delle medicina. Metodo, modelli, cura ed errori}, a cura di Pierdaniele Giaretta \emph{et al.}, il Mulino, Bologna 2009, p. 43-74.\\[1ex]
Giaretta, Pierdaniele, Antonio Moretto, Gian Franco Gensini e Marco Trabucchi (a cura di) (2009), \emph{Filosofia delle medicina. Metodo, modelli, cura ed errori}, il Mulino, Bologna.
\end{bibexample}


%*******************************************************************
%
\section{Impostazioni per le altre lingue}\label{sec:lingue}
%
%*******************************************************************


Gli stili \sty{philosophy} vengono forniti con il supporto linguistico per la lingua inglese e italiana. Per l'uso degli stili con lingue differenti saranno necessarie alcune righe di codice da aggiungere nel preambolo.
Si può prendere ad esempio il codice che sarebbe necessario per la lingua inglese (se non fosse già supportata):
\begin{latexcode}
\NewBibliographyString{transtolang,origed,cited,reviewof,nodate}
\DefineBibliographyStrings{english}{%
	inherit      = {english},
	nodate       = {n\adddot d\adddot},
	cited        = {cit\adddot},
	ibidem       = {ivi},
	loccit	     = {ibidem},
	origed       = {orig\adddotspace ed\adddot},
	transtolang  = {trans\adddot},
	editor	     = {\mkpureparens{ed\adddot}},
	editors      = {\mkpureparens{eds\adddot}},
	andothers    = {\mkbibemph{et\addabbrvspace al\adddot}},	
	backrefpage  = {cited on p\adddot},
	backrefpages = {cited on pp\adddot}
}
\end{latexcode}

Come anticipato, gli stili impostano la virgola come separatore tra le unità della voce bibliografica, mentre secondo altre tradizioni (quella anglosassone, per esempio) si usa il punto fermo. Se si preferisce questa soluzione si usi il codice seguente:
\begin{latexcode}
\renewcommand*{\newunitpunct}{\addperiod\space}
\end{latexcode}



%*******************************************************************
%
\section{Conclusione}
%
%*******************************************************************


Arrivati a questo punto credo risulti abbastanza chiara la difficoltà nella gestione della bibliografia con \LaTeX. A mio avviso questa difficoltà non è però imputabile al programma, bensì ad alcune cattive abitudini o ad alcune nostre discutibili esigenze.
Lo scopo di una bibliografia è fornire al lettore tutte le indicazioni necessarie per individuare con certezza e in maniera inequivocabile le fonti che vengono citate o i testi a cui si rimanda. Quando si riesce ad ottenere questo risultato si è già a metà dell'opera. Rimangono solo le questioni stilistiche per le quali vale il detto: \emph{quot capita tot sententiae}. Mi pare infine che anche la tanto annosa quanto seria questione che sorge ``quando si hanno opere la cui edizione originale non coincide con l'edizione consultata'' sia risolta, purché si adotti il criterio, lodevole sul piano del rigore, di indicare sempre almeno il titolo e l'anno dell'edizione originale.


%*******************************************************************
%
%			Esempi
%
%*******************************************************************

\section{Esempi}

% Sigle
\phantomsection{}
\addcontentsline{toc}{subsection}{Sigle}
\printshorthands[heading=subbibliography,title=Sigle]

\defbibnote{esempio}{\small\sffamily Questa bibliografia contiene gli esempi, più o 	meno fittizi, citati in questo articolo, esclusi i testi contenuti nei riferimenti
	bibliografici.  Si veda il file \sty{biblatex-philosophy.bib}.}
\defbibnote{sitografia}{\small\sffamily Lo stile \sty{modern} non è adatto a 
	comporre elenchi di siti web e altre fonti non tradizionali. Questa sitografia in 
	stile \sty{classic} è ottenuta grazie all'opzione \opt{restoreclassic}.}

\phantomsection{}
\addcontentsline{toc}{subsection}{Esempi}
% Bibliografia esemplificativa
\phantomsection{}
\addcontentsline{toc}{subsection}{Bibliografia esemplificativa}
\printbibliography[prenote=esempio,heading=subbibliography,title=Bibliografia esemplificativa,keyword=esempio]
% Sitografia

\phantomsection{}
\addcontentsline{toc}{subsection}{Sitografia}
\printbibliography[prenote=sitografia,restoreclassic,heading=subbibliography,title=Sitografia,category=web]

%*******************************************************************
%
\section{Changes}
%
%*******************************************************************

\begin{changelog}

\begin{release}{0.8b}{2012/05/06}
\item Maintenance release, no changes.
\end{release}

\begin{release}{0.8a}{2012/04/21}
\item Added entry option \opt{origed} \see{sec:options}
\item Added package option \opt{restoreclassic} \see{sec:options-classic-modern}
\item Changed option \opt{volnumformat} \see{sec:options}
\item Changed \opt{origfieldstype} \see{sec:options}
\item Inverted \bibfield{usera} and \bibfield{origtitle} roles  \see{sec:options}
\item Renamed \opt{origfieldstype} to \opt{origfields}  \see{sec:options}
\item Removed field \bibfield{userd}  \see{sec:options}
\item Updated documentation
\end{release}

\begin{release}{0.7c}{2011/05/16}
\item Fixed some bugs
\item New option \opt{origfieldstype}\see{sec:options-general}
\item Added bibliography string \opt{nodate} (for italian only)
\item Updated documentation
\end{release}


\begin{release}{0.7b}{2010-04-23}
\item Removed package option \opt{romanvol}\see{sec:options-general}
\item Added package option \opt{volumeformat}\see{sec:options-general}
\item Added package option \opt{editionformat}\see{sec:options-general}
\item Activated the option \opt{singletitle} for style \sty{philosophy-verbose}\see{sec:introduction}
\item Added bibliography string \opt{cit}
\item Updated documentation
\end{release}

\begin{release}{0.7a}{2010-04-03}
\item Added command \opt{volumfont}\see{sec:commands-general}
\item Added command \opt{footcitet}\see{sec:commands:citations}
\item Updated documentation
\end{release}

\begin{release}{0.7}{2010-03-30}
\item Removed package option \opt{colonloc}
\item Removed package option \opt{origparens}
\item Removed package option \opt{origbrackets}
\item Added package option \opt{origfieldsformat}\see{sec:options-general}
\item Added package option \opt{publocformat}\see{sec:options-general}
\item Added package option \opt{commacit}\see{sec:options-verbose}
\item Added package option \opt{inbeforejournal}\see{sec:options-general}
\item Added package option \opt{romanvol}\see{sec:options-general}
\item Added package option \opt{volnumformat}\see{sec:options-general}
\item Added command \opt{volnumpunct}\see{sec:commands-general}
\item Added citation command \cmd{sdcite}\see{sec:commands:citations}
\item Added citation command \cmd{ccite}\see{sec:commands:citations}
\item Updated documentation
\end{release}

\begin{release}{0.6}{2010-03-07}
\item Added localization file \texttt{italian-philosophy.lbx}
\item Added file \texttt{philosophy-standard.bbx}
\item New documentation file \texttt{biblatex-philosophy}
\item Removed file \texttt{philosophy-authoryear-doc.tex}
\item Removed file \texttt{philosophy-verbose-doc.tex}
\end{release}

\begin{release}{0.5}{}
\item Added new bibliography style \texttt{philosophy-verbose}
\item Added localization file \texttt{italian-philosophy.lbx}
\item Added package option \opt{origparens}\see{sec:options-general}
\item Added package option \opt{origbrackets}\see{sec:options-general}
\item Added package option \opt{latinemph}\see{sec:options-verbose}
\item Changed package option \opt{scauthors}\see{sec:options-general}
\item Changed package option \opt{scauthorscite}\see{sec:options-general}
\item Changed package option \opt{scauthorsbib}\see{sec:options-general}
\item Renamed file \texttt{biblatex-philosophy-doc.tex} to \texttt{philosophy-authoryear-doc.tex}
\item Added file \texttt{philosophy-verbose-doc.tex}
\item Updated documentation
\end{release}

\begin{release}{0.4}{}
\item Improved compatibility for \sty{biblatex}, version 0.9
\end{release}

\end{changelog}

%*******************************************************************
%
%			Bibligrafia
%
%*******************************************************************

\phantomsection{}
\addcontentsline{toc}{section}{\refname}
\printbibliography[keyword=primaria]

\nocite{Rossitto:1977,Termini:2007,comenio:oo,gregorio:appunti,Poincare:1968,Bringhurst:1992,Mach:1883,Moore:1903,heidegger:sz,Lobacevskij:1994}
\end{document}