summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex
blob: 05a744fd0558ab7b0d892813ad831f17236beee9 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
\documentclass[a4paper]{article}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[english,german,italian]{babel}
\usepackage[italian=guillemets]{csquotes}

\usepackage[%
style=philosophy-verbose,
%scauthors=true,
%scauthorsbib=true,
%scauthorscite=true,
%publocformat=locpubyear,%loccolonpub,
%volnumformat=volnumstrings,% volnumparens,
%volumeformat=romansc,%romanupp, arabic,
%editionformat=roman,romansc,romanupp, arabic,
%inbeforejournal=true,
%origfieldsformat=brackets,%parens
%latinemph=true,
%commacit=true,
%singletitle,
annotation=true,
library=false,
backref,
hyperref,
%babel=other
]{biblatex}

\bibliography{philosophy-examples,biblatex-examples}
\bibliography{../philosophy-examples}
%\bibliography{biblatex-examples} % il file examples.bib si trova nella cartella di biblatex

\defbibheading{esempio}{\section*{Bibliografia esemplificativa}} 
\defbibheading{primary}{\section*{Riferimenti bibliografici}}
\defbibheading{siti}{\section*{Sitografia}}



%% 			personalizzazioni
%%-------------------------------------------------------

%\DeclareFieldFormat{backrefparens}{#1}
%\DeclareFieldFormat{backrefparens}{\mkbibbrackets{#1}}

%\renewcommand{\annotationfont}{}
%\renewcommand{\libraryfont}{\sffamily}
%\renewcommand*{\volnumpunct}{/}
%%-------------------------------------------------------


%%----------------------------------------------------------------------------------------------------------
\usepackage{hyperref}




\begin{document}

\section{File test per lo stile \texttt{philosophy-verbose}}
%
Qui abbiamo la prima citazione del \citetitle{Cartesio:2002} di Cartesio.\footcite[Cfr.][43]{Cartesio:2002}
Ecco poi un riferimento alla stessa opera, con l'indicazione della pagina\autocite[26]{Cartesio:2002}, e un altro al medesimo luogo della citazione precedente\autocite[26]{Cartesio:2002}. Ora citiamo un altro testo, che comparirà per esteso,\autocite[59--61]{Termini:2007} e poi nuovamente il testo di Cartesio, che comparirà nella forma abbreviata.\autocite[35]{Cartesio:2002} 
%
\section{Voci \texttt{@incollection}}
Qui abbiamo un articolo su collettanea\footnote{\label{nota:federspil}\cite{Federspil:2009}.}
e questo è un altro esempio.\footnote{\label{nota:corrocher}\cite{Corrocher:2009}.} Come si vede, le informazioni relative alla \texttt{collection} compaiono estesamente nella nota \ref{nota:federspil} e abbreviate nella nota \ref{nota:corrocher}. Nella bibliografia finale, invece, ogni voce \texttt{incollection} (o \texttt{inbook}) sarà completa di tutte le informazioni. In tutte le note di questo paragrafo è stato utilizzato il campo \texttt{crossref}, che nel caso di due o più citazioni dalla stessa \texttt{@collection} riporta quest'ultima in bibliografia, sebbene non direttamente citata.

\section{Comando $\backslash$\texttt{ccite}}

Ecco un esempio di nota composta utilizzando il comando \verb|\ccite|.\footnote{L'argomento è stato sviluppato da \cite{Pantieri:2008} e nel successivo 
\ccite{Pantieri:2009}.}




\newpage
\printbibliography
% SIGLE
\printshorthands


% BIBLIOGRAFIE
Si noti che nelle bibliografie seguenti la lista degli autori/editori è riportata completamente, sebbene venga troncata nelle citazioni. Ciò si può ottenere attraverso le opzioni \texttt{maxnames=999} e \texttt{minnames=999}, passate direttamente al comando \verb|\printbibliography|.

% Note da stampare dopo il titolo ma prima della lista dei riferimenti
\defbibnote{notaesempio}{\small\sffamily Questa bibliografia contiene gli esempi, più o 
		meno fittizi, citati in questo articolo, esclusi i testi contenuti nei riferimenti 
		bibliografici. I dati relativi alle voci si trovano nel file \texttt{philosophy-examples.bib}.}

\defbibnote{notariferimenti}{\small\sffamily In questa bibliografia si noti come il campo 
\texttt{annotation} venga usato per produrre delle voci commentate. In questo modo possiamo fornire per ciascuna voce un breve sommario}

% Bibliografia esemplificativa
\phantomsection{}
\addcontentsline{toc}{section}{Bibliografia esemplificativa}
\printbibliography[maxnames=999,minnames=999,prenote=notaesempio,heading=esempio,keyword=Esempio]

% Riferimenti bibliografici
\phantomsection{}
\addcontentsline{toc}{section}{\refname}
\printbibliography[maxnames=999,minnames=999,prenote=notariferimenti,heading=primary,keyword=primary]

\end{document}