summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/beamer2thesis/content_end_ita.tex
blob: 82b9b113f7d1ce02df1797023cdd26aa70630429 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
\begin{frame}[t,fragile]{Il risultato}
Il pdf generato presenta, automaticamente, alcune proprietà:
\begin{itemize}
\item il titolo
\item il nome dell'autore
\item l'oggetto
\begin{itemize}
\item Thesis Presentation utilizzando la lingua inglese
\item Presentazione Tesi di Laurea in italiano
\end{itemize}
\end{itemize}
Tutto ciò è reso possibile grazie alle opzioni del pacchetto hyperref. Per creare riferimenti nel testo il codice da utilizzare è:
\begin{itemize}
\item \verb!\label{nome-riferimento}! nel punto sorgente
\item \verb!\ref{nome-riferimento}! nel punto in cui richiamate il riferimento
\item \verb!\href{url}{name-url}! per specificare indirizzi web
\end{itemize}
\end{frame}


\begin{frame}[fragile]{Suggerimenti}
\begin{itemize}
\item Per realizzare una slide si usa l'ambiente \emph{frame}, con allineamenti in alto (t), al centro (c) oppure in basso (b): suggerisco di usare il primo; il codice è\\
\verb!\begin{frame}[t]{titolo-della-slide}!
\begin{flushleft}
text
\end{flushleft}
\verb!\end{frame}!
\item Per facilitare la scrittura ho creato un nuovo ambiente che ha questa proprietà intrinsecamente:\\
\verb!\begin{tframe}{titolo-della-slide}!
\begin{flushleft}
text
\end{flushleft}
\verb!\end{tframe}!
\end{itemize}
\end{frame}

\begin{frame}[fragile]{Suggerimenti (II)}
\begin{itemize}
\item Per realizzare la prima pagina, è stato introdotto il comando \verb!\titlepageframe!
\begin{itemize}
\item naturalmente è possibile usare un approccio più \emph{standard}\\
\verb!\begin{frame}[plain]!\\
\verb!\titlepage! \\
\verb!\end{frame}!
\item In questo caso \textbf{non} inserite un titolo alla slide
\end{itemize}
\item Se dovete inserire del codice con gli ambenti \emph{verbatim} o \emph{listings} \textbf{non utilizzate} \emph{tframe}, ma:\\
\verb!\begin{frame}[t,fragile]{titolo-della-slide}!
\begin{verbatim}
\verb!codice!
\end{verbatim}
\verb!\end{frame}!
\end{itemize}
\end{frame}

\begin{frame}[t,fragile]{Suggerimenti (III)}
\begin{itemize}
\item Se il titolo è troppo lungo rischia di non essere perfettamente inserito a fondo diapositiva, perciò si può utilizzare il \highlight{titolo corto}; ad esempio:
\begin{verbatim}
\title[Titolo corto]{Titolo lungo}
\end{verbatim}
In questo modo il titolo lungo viene soltanto inserito nel frontespizio.
\item In caso si abbiano più di due relatori o correlatori, suggerisco di inserirli con i comandi riportati in slide \ref{secondrel} separati da una virgola.
\end{itemize}
\end{frame}

\begin{tframe}{Su Facebook}
La rilevanza di Facebook, ad oggi, è nota a tutti: per questo motivo, esistono:
\begin{itemize}
\item il gruppo \href{https://www.facebook.com/\#!/groups/beamer2thesis/}{Beamer2Thesis}
\item la pagina \href{https://www.facebook.com/\#!/pages/Beamer2Thesis/112814205489099}{Beamer2Thesis}
\end{itemize} 
In questo modo potete postare i vostri commenti, suggerimenti, idee e domande in modo più \emph{familiare}. Inoltre è possibile trovare ulteriori esempi.
\end{tframe}

\begin{tframe}{Cronologia}
Di seguito sono riportate le principali caratteristiche delle versioni:
\begin{itemize}
\item iniziale (2011-01-17):
\begin{itemize}
\item colori, secondo logo, secondo candidato, ambiente tframe, titleline, bullet, lingue (inglese, italiano), separatore per la numerazione delle slide; 
\end{itemize}
\item versione 2.0:
\begin{itemize}
\item terzo logo, correlatore, nuovi modi di evidenziazione del testo, comando per il frontespizio, nuovi ambienti \emph{adv} e \emph{disadv}, supporto a \XeTeX\, e \XeLaTeX\,, ambienti block;
\end{itemize}
\item versione 2.1:
\begin{itemize}
\item opzione sulla codifica, secondo relatore, secondo correlatore.
\end{itemize}
\item versione 2.2:
\begin{itemize}
\item supporto per più lingue, titolo corto, suggerimento per evidenziare formule matematiche.
\end{itemize}
\end{itemize}
\end{tframe}

\begin{tframe}{Ringraziamenti}
\begin{itemize}
\item Voglio ringraziare le persone, che con preziosi suggerimenti, hanno contribuito alla realizzazione:
\begin{itemize}
\item Alessio Califano
\item Alessio Sanna
\item Luca De Villa Palù
\item Mariano \emph{Dave} Graziano
\item Giovanna Turvani
\item Mattia Stefano
\item Nicola Tuveri
\item Giuliana Galati
\end{itemize}
\end{itemize}
Un ringraziamento speciale è per il professor Claudio Beccari per i commenti sulla prima versione.
\end{tframe}