summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati.pdfbin35369 -> 93531 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati.tex7
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.pdfbin0 -> 8692 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.tex56
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE11
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdfbin180589 -> 183881 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex89
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-Acrobat.pdfbin0 -> 445278 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdfbin1242645 -> 514541 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdfbin352980 -> 439265 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex218
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-Acrobat.pdfbin0 -> 496948 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdfbin51903 -> 54495 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex5
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdfbin427585 -> 444284 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex124
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdfbin380324 -> 389034 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx438
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty204
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty5
24 files changed, 752 insertions, 413 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati.pdf
index ae56c83e879..8c17d034feb 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati.tex
new file mode 100644
index 00000000000..a6adfda19db
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati.tex
@@ -0,0 +1,7 @@
+\documentclass{toptesi}
+\usepackage{pdfpages}
+\begin{document}
+\pagestyle{empty}
+\includepdf[pages=-,nup=2x2, delta=2ex 2ex,frame,column]{frontespizi-xetex}
+
+\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..c30b1235889
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.tex
new file mode 100644
index 00000000000..c5b3cea7136
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.tex
@@ -0,0 +1,56 @@
+% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
+% !TEX TS-program = pdflatex
+
+\documentclass[a4paper]{article}
+\usepackage{pict2e,xcolor}
+
+\definecolor{grigioI}{gray}{0.5}
+\definecolor{grigioII}{gray}{0.75}
+
+
+\begin{document}
+\unitlength=1mm
+
+\begin{picture}(30,30)
+\put(15,15){%
+\put(0,0){\circle{30}}
+\linethickness{4mm}\color{grigioI}
+\put(0,0){\circle{18}}
+\linethickness{0.4pt}\color{grigioII}
+\put(0,0){\circle*{7}}}
+\end{picture}
+
+
+\vspace{15mm}
+
+\begin{picture}(30,30)
+\color{grigioII}
+\polygon*(0,0)(30,0)(15,30)
+\color{grigioI}
+\polygon*(7.5,5)(22.5,5)(15,20)
+\end{picture}
+
+
+
+\vspace{15mm}
+
+\begin{picture}(45,30)
+\linethickness{2mm}
+\put(0,0){\framebox(45,30){}}
+\linethickness{15mm}\color{grigioI}
+\put(7.5,0){\line(0,1){30}}
+\put(37.5,0){\line(0,1){30}}
+\end{picture}
+
+
+\vspace{15mm}
+
+\begin{picture}(45,30)
+\linethickness{5mm}\color{grigioII}
+\polygon*(0,0)(45,0)(35,30)(10,30)
+\put(22.5,15){\color{white}\circle*{25}}
+\put(17.5,10){\color{grigioI}\polygon*(0,0)(10,0)(10,10)(0,10)}
+\end{picture}
+
+
+\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
index 4fb39bf56c7..a5a177bb871 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
@@ -1,4 +1,4 @@
-TOPtesi bundle version 5.73 of 2013/09/01
+TOPtesi bundle version 5.76 of 2013/01/05
Copyright 2013 Claudio Beccari
LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3 (or later)
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE
new file mode 100644
index 00000000000..cde856cc5fe
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE
@@ -0,0 +1,11 @@
+The following files have been removed in the TeX Live installation of
+the current package, typically due to duplication, lack of space, or
+missing source code. You can find these files on CTAN at
+ http://mirror.ctan.org/macros/latex/contrib/toptesi
+If questions or concerns, email tex-live@tug.org.
+
+ logouno.pdf
+ logotre.pdf
+ logo_blu.pdf
+ logoquattro.pdf
+ logodue.pdf
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
index 7c224936930..d21c6c96ad1 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
@@ -1,4 +1,4 @@
-manifest.txt (version 5.73)
+manifest.txt (version 5.76)
Copyright 2008-2013 Claudio Beccari
This work may be distributed and/or modified under the conditions of
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
index 828980bf742..616f0d7f56d 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
index cfef6131ab6..f3f51597698 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
@@ -1,15 +1,38 @@
-% Stand-alone sample usage of topfront
+% Stand-alone sample usage of package topfront
-% with XeLaTeX the document should be created with the UTF-8 encoding
+% With XeLaTeX the document should be created with the UTF-8 encoding
% Use the following Magic comment line only if you typeset the document with pdfLaTeX
+
% !TEX encoding = IsoLatin
+% Of course you may create the document in utf8 encodic even if you use pdfLaTeX,
+% but you have to change the above magic comment accordingly (change "IsoLatin"
+% with "UTF-8 Unicode"). Change also the inputenc option from "latin1" to "utf8".
+%
+% You need not care for any input encoding and any option to the inputenc
+% package, if you avoid using national non-ASCII characters, but use the
+% standard LaTeX commands to access them; for example: \`A, \ss, \L, etc.
+
+% This document may be typeset with
+%
+% 1) pdfLaTeX or XeLaTeX
+% 2) in Italian or in English
+% 3) with \frontepsizio or \frontespizio*
+%
+% for a total of 8 combinations.
+%
+% The typeset appearance changes a little bit by chosing different fonts
+% in the preamble settings. The Type 1 fonts available to pdfLaTeX
+% may be different from the OpenType fonts available to XeLaTeX.
+
+
\documentclass[a4paper,11pt,twoside]{report}% it works also with book and article
\usepackage{ifxetex}
\ifxetex
- \usepackage{fontspec}% Ddefault fonts are the Latin Modern OpenType ones
+ \usepackage{fontspec}
+ \setmainfont{Latin Modern Roman}% Latin Modern OpenType fonts
\usepackage{polyglossia}
\setmainlanguage{italian}
\setotherlanguage{english}
@@ -17,12 +40,13 @@
\usepackage[english,italian]{babel}
\usepackage[T1]{fontenc}\usepackage{lmodern}
\usepackage[latin1]{inputenc}
+ \usepackage{lmodern}% Latin Modern Type 1 fonts
\fi
\usepackage{graphicx}
\usepackage{topfront}
-\begin{document}\errorcontextlines=9
+\begin{document}
% These data must be here after \begin{document} and before \frontespizio if XeLaTeX
% is being used.
% When using pdfLaTeX these data may be anywhere before \frontespizio, even in the preamble.
@@ -32,24 +56,21 @@
\selectlanguage{english}% the default language is changed from Italian to English
%
+% Settings common to both languages
+% Redefine \IDN for English
-\ateneo{Universit\`a di Torino}
-\corsodilaurea{Astronomia applicata}
-\titolo{La pressione barometrica di~Giove}
-\sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}
-\candidato{\tabular{@{}l@{}}Galileo \textsc{Galilei}\\
-\quad matricola 123456\endtabular}
-\secondocandidato{\tabular{@{}l@{}}Evangelista \textsc{Torricelli}\\
-\quad matricola 123457\endtabular}
+\candidato{Galileo \textsc{Galilei}\IDN 123456}
+\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}
\relatore{prof.\ Margherita Hack}
-\NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Osservatorio Astronomico di Pino Torinese}
\tutoreaziendale{dott.\ Roberto Ferrero}
-\sedutadilaurea{Agosto 1615}
-\logosede{logounito}
+% The EnglisH definitions redefine all a infix words, besides a few variable strings.
+% Even the supervisor names may be redefines so as to write professional titles
+% according to the English style (capitalization, spelling, etc.)
+% For a specific kind of thesis some infix string redefinitions may be omitted.
+% Since this sample file may be typeset either in Italian or in English we need a test
-% Since this sample file may be typeset either in Italian or in English we need a test:
-\iflanguage{english}{%
+\iflanguage{english}{% English language
\retrofrontespizio{This work is subject to the Creative Commons Licence}
\DottoratoIn{PhD Course in\space}
\CorsoDiLaureaIn{Master degree course in\space}
@@ -60,15 +81,41 @@
\CandidateName{Candidates}% or Candidate
\AdvisorName{Supervisor}% or Supervisors
\TutorName{Tutor}
- \NomeTutoreAziendale{Internship Tutor}
+ \NomeTutoreAziendale{Internship Tutor\\Monviso Astronomical Observatory}
\CycleName{cycle}
\NomePrimoTomo{First volume}
\NomeSecondoTomo{Second Volume}
\NomeTerzoTomo{Third Volume}
\NomeQuartoTomo{Fourth Volume}
- \logosede{logotrieste,logopolito}% or comma separated list of logos
-}{}
-
+ \titolo{Jupiter barometric pressure}
+ \sottotitolo{Method to Medicean satellites}
+ \corsodilaurea{Applied Astronomy}
+ \logosede{logotre,logoquattro}% one logo or comma separated list of logos
+ \sedutadilaurea{August 1615}
+ \ateneo{West Piedmont University}
+ \nomeateneo{Royal Mountain Campus}
+ \renewcommand*\IDN{\\\quad ID number:\space}
+}{% Italian language
+ \ateneo{Universit\`a del Piemonte Occidentale}
+ \nomeateneo{Studium Monregalensis}
+ \corsodilaurea{Astronomia applicata}
+ \titolo{La pressione barometrica di Giove}
+ \sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}
+ \NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Osservatorio Astronomico del Monviso}
+ \sedutadilaurea{Agosto 1615}
+ \logosede{logouno,logodue}
+}
+% Use either one of the following commands. The first one puts the university logo(s)
+% at the top of the page and does or does not typeset the university denomination
+% depending on the fact that \ateneo contains some name or is empty; the
+% second one puts the university logo(s) after the thesis title and possible
+% subtitle, while prints at the top of the page the denomination of the
+% university and its possible proper name. When the logos do not contain the
+% denomination of the university the asterisk version is preferable.
+%
+% Comment out one of the two commands!
+%
+% \frontespizio
\frontespizio
\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-Acrobat.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-Acrobat.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..ca2042c0afd
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-Acrobat.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
index 6390bb48f18..d98d38914c0 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
index 92b016d32de..410817189f8 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
index 017c080ec1a..ccdb01d0c38 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
@@ -1,9 +1,8 @@
-%!TEX encoding = UTF-8 Unicode
-%!TEX TS-program = xelatex
-
+% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
+% !TEX TS-program = XeLaTeX
%
% toptesi-doc-xetex.tex
-%% Copyright 2012 Claudio Beccari
+%% Copyright 2013 Claudio Beccari
%
% This work may be distributed and/or modified under the
% conditions of the LaTeX Project Public License, either version 1.3
@@ -42,7 +41,8 @@
}
\newcommand*\prog[1]{\textsf{#1}}
\newcommand*\pack[1]{\textsl{\sffamily #1}}
-\newcommand*\meta[1]{$\langle$\textit{#1}$\rangle$}
+\let\class\pack
+\newcommand*\meta[1]{$\langle${\normalfont\textit{#1}}$\rangle$}
\newcommand*\file[1]{\texttt{#1}}
\providecommand\cs[1]{\texttt{\char92#1}}
\newcommand*\oarg[1]{\texttt{[}\meta{#1}\texttt{]}}
@@ -57,22 +57,11 @@
\edef\@tempa{\csname ver@#1\endcsname}%
\expandafter\@tempb\@tempa\relax? ? \relax\relax}
-
-\begin{document}%\lccode39=39
+\begin{document}
%
\GetFileInfo{toptesi.cls}
- \NomeMonografia{Manuale d'uso}
- \monografia{La classe \textsf{TOPtesi}}
- \sottotitolo{Per comporre le tesi al Poli \\e in molte altre università}
- \candidato{Claudio Beccari}
+%
\sedutadilaurea{Classe \textsf{toptesi} versione \fileversion\ del \filedate}
- \logosede{logopolito}
- \retrofrontespizio{Questo testo à libero secondo le condizioni stabilite dalla \LaTeX\ Project Public Licence (LPPL) riportata nell'appendice~\ref{ch:LPPL} alla pagina~\pageref{ch:LPPL}.
-
-\bigskip
-
-\noindent Composto con \XeLaTeX\ il \today
-\vspace*{5\baselineskip}}
\thispagestyle{empty}
@@ -87,7 +76,7 @@
- \frontespizio
+\frontespizio
\sommario
Questo testo serve per descrivere come comporre tipograficamente la tesi di laurea o la monografia o la dissertazione di dottorato mediante il noto programma di composizione \LaTeX, o meglio, mediante le sue varianti pdf\LaTeX\ e \XeLaTeX; per produrre con \XeLaTeX\ il file finale in formato PDF archiviabile secondo la norma ISO \mbox{19005-1} bisogna procedere attraverso il programma \prog{ghostscript} e le indicazioni contenute nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.
@@ -246,7 +235,7 @@ Disponendo di TeX Live sulle tre piattaforme che sono solito usare, Windows XP,
Fate solo attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con lo specifico sistema operativo, ma solitamente sono in ritardo di un paio di anni rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX\ Users Group! Se appena potete installate la distribuzione TeX Live completa scaricata dal sito \texttt{ctan} ufficiale. Esiste in rete un testo intitolato \emph{texlive-ubuntu.pdf}\footnote{Questo testo è stato scritto nel 2010 per installare TeX Live su Ubuntu, che è di tipo Debian, ma ci sono anche le istruzioni per Fedora e OpenSuse; con piccole varianti sono istruzioni che vanno bene per qualunque macchina Linux.}, che trovate con qualunque motore di ricerca; vi istruisce su come installare TeX Live fresco di giornata (e aggiornabile sistematicamente come detto sopra per le macchine Windows) a fianco della distribuzione Debian di TeX Live; quest'ultima serve per soddisfare le dipendenze di altri programmi Debian; la prima, invece, vi serve per lavorare davvero.
-\item Siete degli utenti delle piattaforme Macintosh e siete i possessori di un portatile o di un desktop che funziona con il sistema operativo Mac~OS~X. Anche voi avete a disposizione una distribuzione che si chiama \prog{Mac\TeX}, che viene installata e configurata con un particolare software adatto alla specificità del sistema che state usando. Cercate il nome MacTeX con un qualunque motore di ricerca e sarete portati ad un sito dal quale potrete scaricare il pacchetto di installazione (piuttosto grosso); alla fine del download vi viene chiesto se continuare con l'installazione; rispondendo affermativamente, il software vi viene scaricato sul disco che avrete indicato, ma quel che è più comodo, esso è già completo, come ogni distribuzione e installazione TeX Live. Il sistema \prog{Mac\TeX} produce il suo output essenzialmente in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la documentazione. Il pacchetto è già dotato dello shell editor \TeX{}shop che fa ricorso ad un suo previewer interno per il formato PDF; potrebbe essere una buona idea scaricare dalla rete anche l'applicativo freeware Adobe Reader che dalla versione 9 in poi è anche in grado di riconoscere se un file è conforme al formato PDF/A, anche se non è in grado di validarlo come tale; Adobe Reader X, quando apre un file che potrebbe essere conforme allo standard PDF/A, apre in testa alla schermata una riga di informazione nella quale dice che il file è conforme a questo standard; non è il caso di prendere per verità assoluta quella affermazione, perché i file che vengono classificati conformi allo standard PDF/A da Adobe Reader X, talvolta non passano il test di Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia consente di estrarre delle informazioni che sono difficili da estrarre con altri visualizzatori dei file in formato PDF e consente di aggiungere annotazioni. Naturalmente esistono altri visualizzatori dei file in formato PDF; il visualizzatore di sistema consente di aprire e di editare parzialmente anche altri formati grafici e consente di eseguire molte operazioni, in particolare sui file PDF, che in generale richiedono sofisticati programmi di editing grafico.
+\item Siete degli utenti delle piattaforme Macintosh e siete i possessori di un portatile o di un desktop che funziona con il sistema operativo Mac~OS~X. Anche voi avete a disposizione una distribuzione che si chiama \prog{Mac\TeX}, che viene installata e configurata con un particolare software adatto alla specificità del sistema che state usando. Cercate il nome MacTeX con un qualunque motore di ricerca e sarete portati ad un sito dal quale potrete scaricare il pacchetto di installazione (piuttosto grosso); alla fine del download vi viene chiesto se continuare con l'installazione; rispondendo affermativamente, il software vi viene scaricato sul disco che avrete indicato, ma quel che è più comodo, esso è già completo, come ogni distribuzione e installazione TeX Live. Il sistema \prog{Mac\TeX} produce il suo output essenzialmente in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la documentazione. Il pacchetto è già dotato dello shell editor \TeX{}shop che fa ricorso ad un suo previewer interno per il formato PDF; potrebbe essere una buona idea scaricare dalla rete anche l'applicativo freeware Adobe Reader che dalla versione 9 in poi è anche in grado di riconoscere se un file è o potrebbe essere conforme al formato PDF/A, anche se non è in grado di validarlo come tale; Adobe Reader X, quando apre un file che potrebbe essere conforme allo standard PDF/A, apre in testa alla schermata una riga di informazione nella quale dice che il file è conforme a questo standard; non è il caso di prendere per verità assoluta quella affermazione, perché i file che vengono classificati conformi allo standard PDF/A da Adobe Reader X, talvolta non passano il test di Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia consente di estrarre delle informazioni che sono difficili da estrarre con altri visualizzatori dei file in formato PDF e consente di aggiungere annotazioni. Naturalmente esistono altri visualizzatori dei file in formato PDF; sulle macchine Apple il visualizzatore di sistema consente di aprire e di editare parzialmente anche altri formati grafici e consente di eseguire molte operazioni, in particolare sui file PDF, che in generale richiedono sofisticati programmi di editing grafico.
Attenzione, però: il previewer interno di \TeX{}shop e \TeX{works} consentono di eseguire l'\textit{inverse search} e, ovviamente, anche di fare la \textit{forward search}. Questo è molto comodo durante la fase di editing del vostro documento. Gli altri visualizzatori hanno difficoltà se non proprio l'impossibilità di ``accordarsi'' con la parte di editing testuale per consentire la ricerca diretta e inversa. Oggi (2012) Texmaker e TeXstudio, entrambi multipiattaforma, sono dotati di visualizzatori interni che consentono la ricerca diretta e inversa; TeXstudio dalla versione 2.5 è anche in grado di interpretare le righe di autoconfigurazione scritte con le sintassi di \TeX{}shop e \TeX{}works.
@@ -279,7 +268,7 @@ Per le piattaforme Mac esistono diversi programmi; a me sembra che il migliore
di tutti sia \TeX{}shop, automaticamente installato quando si usa la
distribuzione \prog{Mac\TeX}. ``Migliore'' significa qui il giusto compromesso fra la semplicità e l'efficienza e la validissima integrazione con un suo visualizzatore interno che consente di eseguire con un semplice click di mouse il passaggio da un punto della finestra di composizione del file sorgente al punto corrispondente nella finestra del documento composto in formato PDF, e viceversa. Suo ``figlio'' \TeX{}works (multipiattaforma) sembra avere qualche funzionalità in meno (non è così vero), ma ha una interfaccia comodissima per scoprire la codifica di un file \file{.tex} e per convertire il file in un'altra codifica; \TeX{}shop e \TeX{}works sono autoconfigurabili per ciascun file \file{.tex} grazie ad alcune righe di commenti speciali da scrivere in testa la file, cosa che rende il loro uso incredibilmente comodo. TeXstudio dalla versione 2.4 in poi è in grado di interpretare le stesse righe speciali di \TeX{}shop e di autoconfigurarsi di conseguenza (settembre 2012). Emacs con Auctex è in grado di usare righe di autoconfigurazione che però hanno una sintassi diversa da quelle di \TeX{}shop. Questa affermazione vale anche per Aquamacs, che è una applicazione per Mac che integra direttamente emacs e Auctex.
-Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre notevoli vantaggi, compresa la visualizzazione di parti del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore il il software. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Anche \prog{Kile} ha questa funzionalità; risulta molto comoda. Quasi tutti gli editor citati \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \prog{TeXShop} per Mac, e \prog{TeXworks} e le due versioni \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio} per tutte le piattaforme permettono di eseguire nativamente la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \prog{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con molti editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con quella inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire.
+Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre notevoli vantaggi, compresa la visualizzazione di parti del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore il software. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Anche \prog{Kile} ha questa funzionalità; risulta molto comoda. Quasi tutti gli editor citati \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \prog{TeXShop} per Mac, e \prog{TeXworks} e le due versioni \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio} per tutte le piattaforme permettono di eseguire nativamente la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \prog{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con molti editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con quella inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire.
\section{Ora siete pronti}
Ora che avete scaricato tutto il software gratuito o commerciale di cui
@@ -330,7 +319,7 @@ Formato archiviabile& \centering PDF/A-1b & \centering NO (*) \tabularnewline
\end{tabular}\par}
\caption{Le principali differenze fra pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX}\label{tab:pdflatex-vs-xelatex}
\vspace{\smallskipamount}
-\small \noindent (*) \XeLaTeX\ non consente la produzione diretta del formato PDF/A, ma ne consente la trasformazione, forse, in modo più sicuro che con pdf\/\LaTeX.
+\small \noindent (*) \XeLaTeX\ non consente la produzione diretta del formato PDF/A, ma ne consente la trasformazione mediante altri programmi, forse, in modo ancor più sicuro che con pdf\/\LaTeX.
\noindent ($\dagger$) Dalla versione del 2010 pdf\LaTeX\ converte automaticamente in formato PDF i file EPS, conservandone quindi il carattere vettoriale; provvede anche a scontornarli.
\end{table}
@@ -350,7 +339,7 @@ Presso il Politecnico di Torino, l'ateneo preso come riferimento, le facoltà no
\begin{verbatim*}
\StrutturaDidattica{Dipartimento di }
\struttura{Ingegneria Strutturale}
-\corsodilaurea{Ingegneria di Ponti e strade}
+\corsodilaurea{Ingegneria di Ponti e Strade}
\end{verbatim*}
Il nome del corso di laurea potrebbe essere facoltativo se la struttura didattica competente cura la didattica per un solo corso di laurea, ma sicuramente questo corso non ha lo stesso nome della struttura didattica, quindi è opportuno specificarlo anche in questi casi; se invece la segreteria competente non richiede il nome di nessuna struttura didattica, allora il corso degli studi deve essere necessariamente indicato. Si noti: per facilitare l'inserimento di queste informazioni sono stati predisposti i comandi \verb|\StrutturaDidattica|, equivalente a \verb|\FacoltaDi|, e \verb|\struttura|, equivalente a \verb|\facolta|.
@@ -391,7 +380,7 @@ L'Interntional Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard
\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{pdflatex} e il formato PDF/A}
-Usando \prog{pdflatex} è necessario usare il pacchetto specifico \pack{pdfx} richiedendo nel preambolo del file principale della tesi che sia richiamato il file \texttt{pdfx.sty} con l'opzione giusta, precisamente il preambolo, subito prima di \verb|\begin{document}|, deve contenere la richiesta:
+Usando \prog{pdflatex} è necessario usare il modulo specifico \pack{pdfx} richiedendo nel preambolo del file principale della tesi che sia richiamato il file \texttt{pdfx.sty} con l'opzione giusta, precisamente il preambolo, subito prima di \verb|\begin{document}|, deve contenere la richiesta:
\begin{verbatim}
\usepackage[a-1b]{pdfx}
\end{verbatim}
@@ -428,16 +417,17 @@ I \emph{metadata} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'az
<rdf:li>Dissertazione</rdf:li>%
<rdf:li>Monografia}
\end{verbatim}
-Questa operazione, evidentemente va ripetuta per ogni documento da produrre in formato PDF/A, e quindi bisogna predisporre un diverso file \texttt{.xmpdata} contenente le informazioni specifiche relative allo specifico documento.
+Questa operazione, evidentemente va ripetuta per ogni documento da produrre in formato
+ PDF/A, e quindi bisogna predisporre un diverso file \texttt{.xmpdata} contenente le informazioni specifiche relative allo specifico documento.
-Ricordate solo che il pacchetto \pack{TOPtesi} non contiene nessuna verifica se state componendo con \prog{pdflatex} oppure con il semplice \prog{latex} o con qualche altro applicativo del sistema \TeX; controlla solo se state usando \prog{xelatex}. Il concetto è che \emph{dovete} usare \prog{pdflatex}. E se usate qualunque altro programma di composizione, o ottenete un messaggio di errore (con \prog{latex}), oppure non avete messaggi di errore ma il file PDF non è conforme alla norma PDF/A (con \prog{xelatex}, che però può essere ulteriormente elaborato per raggiungere lo scopo).
+Ricordate solo che il pacchetto \pack{TOPtesi} non contiene nessuna verifica se state componendo con \prog{pdflatex} oppure con il semplice \prog{latex} o con qualche altro applicativo del sistema \TeX; controlla solo se state usando \prog{xelatex}. Il concetto è che \emph{dovete} usare \prog{pdflatex}. E se usate qualunque altro programma di composizione, o ottenete un messaggio di errore (con \prog{latex}), oppure non avete messaggi di errore ma il file PDF non è conforme alla norma PDF/A (per esempio con con \prog{xelatex}, che però può essere ulteriormente elaborato per raggiungere lo scopo).
Se esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}\footnote{Ma è meglio che vi mettiate nelle condizioni di \emph{non usare} quei pacchetti che richiedano l'uso di comandi PostScript, come per esempio \pack{PSTriks} o \pack{XYpic}, ma di usare i pacchetti di grafica come \pack{pgf} e il suo ambiente \texttt{tikz} che consentono di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript.}, allora dovete usare il semplice \prog{latex}, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS e, per la conversione in file PDF/A, dovete poi usare \prog{ghostscript}; per come fare dovete consultare il libretto \textit{Saper Comunicare -- Cenni di scrittura tecnico scientifica} e/o la documentazione di \prog{ghostscript} (versione 8.61 o successiva) in particolare il file \texttt{ps2pdf.html}.
Ricordate solo che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \prog{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi.
\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{xelatex} e il formato PDF/A}\label{sec:XePDFA}
-Se invece usate il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; Precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \texttt{pdfa} nella dichiarazione di classe che chiama \texttt{toptesi}, usate \verb|\hypersetup| all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \texttt{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usato solo font UNICODE; \prog{xelatex} è fatto per questo. Per la matematica usate una delle quattro collezioni di font UNICODE oggi (2012) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math, TeX\ Gyre Pagella Math. Fate attenzione a che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema TeX contiene una collezione abbastanza ampia di font UNICODE, compresi i CM in formato UNICODE, che non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
+Se invece usate o dovete usare il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; Precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \texttt{pdfa} nella dichiarazione di classe che chiama \texttt{toptesi}, usate \verb|\hypersetup| all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \texttt{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usate solo font OpenType; \prog{xelatex} è fatto apposta per usare questi font. Per la matematica usate una delle collezioni di font OpenType oggi (2013) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math, TeX\ Gyre Pagella Math, \TeX\ Gyre Termes Math. Controllate che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema \TeX\ contiene una collezione abbastanza ampia di font OpenType, compresi i CM in formato OpenType, e non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
Dopo aver eseguito \prog{xelatex} sui file sorgente della vostra tesi vi ritrovate con un file PDF che non è ancora conforme allo standard PDF/A, ma basta usare \prog{ghostscript} per trasformarlo in un file conforme. Bisogna predisporre nella stessa cartella dove si trova il main file del documento un file che contenga i \emph{metadata}; per questo documento, composto con \prog{xelatex}, il file adatto a \prog{ghostscript} è il seguente:
\begin{verbatim}
@@ -449,7 +439,6 @@ Dopo aver eseguito \prog{xelatex} sui file sorgente della vostra tesi vi ritrova
% This assumes an ICC profile to reside in the file (ISO Coated sb.icc),
% unless the user modifies the corresponding line below.
-
systemdict /ProcessColorModel known {
systemdict /ProcessColorModel get dup /DeviceGray ne exch /DeviceCMYK ne and
} {
@@ -459,10 +448,9 @@ systemdict /ProcessColorModel known {
/ProcessColorModel cvx /rangecheck signalerror
} if
-
% Define entries to the document Info dictionary:
-/ICCProfile (/Users/claudio/icc/ECI-RGB.V1.0.icc) def
+/ICCProfile (/Users/claudio/icc/ECI-RGB.V1.0.icc) def % Modificato
[ /Title (La Classe TOPtesi) % Customize.
/Author (Claudio Beccari) % Customize.
@@ -505,7 +493,11 @@ Ora basta dare il comando nella finestra comandi:
\begin{flushleft}
\texttt{pdf2pdfa} \meta{Nome del main file senza estensione}
\end{flushleft}
-e \prog{ghostscript} si mette a lavorare finché produce in uscita un file PDF con il nome del file originario allungato con \texttt{-a}. A questo punto si può procedere con il software di verifica della natura PDF/A del file ottenuto; a me, seguendo le istruzioni che ho indicato, la verifica su questo file ha avuto sempre esito positivo al primo colpo.
+e \prog{ghostscript} si mette a lavorare finché produce in uscita un file PDF con il nome del file originario allungato con \texttt{-a}. A questo punto si può procedere con il software di verifica della natura PDF/A del file ottenuto; a me, seguendo le istruzioni che ho indicato, la verifica su questo file ha avuto sempre esito positivo al primo colpo, almeno usando Adobe Acrrobat Pro~8.1.
+
+Dispongo personalmente di Adobe Acrobat Pro XI, versione 11.0.04 che dovrebbe avere una versino più moderna della funzione Preflight, in grado di verificare la conformità anche con la norma PDF/A-2, pubblicate più recentemente. Evidentemente questa versione è più selettiva della versione 8.1, tanto che la procedura indicata sopra non sembra essere corretta, per un dettaglio che non sono riuscito ad identificare. Tuttavia se si compila il documento con \prog{xelatex} secondo le indicazioni esposta sopra, e non si usa \prog{ghostscript} ma si dà il file PDF appena ottenuto in pasto direttamente ad Adobe Acrobat Professional XI, la sua funzione Preflight è in grado di convertire il file originale in un file conforme alle norme PDF/A e di certificarne la natura.
+
+Ritengo che disporre del programma Adobe Acrobat Professional sia molto utile in generale, non solo per produrre file PDF/A compatibili; mi sento di suggerire agli studenti di prendere in considerazione l'acquisto di questo programma finché sono studenti; l'azienda che lo produce ha un programma Education che viene incontro agli studenti (e ai docenti) con sconti molto significativi sui suoi prodotti. Non mi permetto assolutamente di fare réclame per questo programma: ce ne sono altri in commercio che fanno questo genere di cose e quindi ogni utente è libero di acquistare quello di sua scelta, oppure di non acquistare nulla. Siccome i programmi commerciali sono costosi, la decisione di acquistare, eventualmente avvalendosi di condizioni di acquisto favorevoli, spetta solo e soltanto all'acquirente.
Le variazioni per Windows consistono nel fatto che l'eseguibile di \prog{ghostscript} si chiama \texttt{gswin32c} invece che \texttt{gs} e che i parametri di una macro si indicano con \verb|%1|, \verb|%2|,
eccetera, mentre quelli per UNIX si indicano con \verb|$1|, \verb|$2|, eccetera; in bash i commenti iniziano con il segno \texttt{\#} mentre in bat essi cominciano con \texttt{REM}.
@@ -544,14 +536,12 @@ piacere, per esempio, con grande fantasia, \texttt{myfile.tex}:
\documentclass[12pt]{toptesi}
\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}% o altro font
-\usepackage{polyglossia}
\setmainlanguage{italian}% o altra lingua
\begin{document}
-\logosede{logopolito}
-
+\ateneo{Università di Marconia}
+\logosede{logouno}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Tesi magistrale
-\facolta[III]{Ingegneria dell'Informazione}
\corsodilaurea{delle Telecomunicazioni}
\titolo{Titolo della tesi\\ di laurea magistrale}
\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea magistrale}
@@ -560,10 +550,11 @@ piacere, per esempio, con grande fantasia, \texttt{myfile.tex}:
\candidata{Susanna Rossi}
\secondacandidata{Laura Bruni}
%\retrofrontespizio{...}
-\frontespizio
+\frontespizio*
\end{document}
\end{verbatim}
Attenzione: la riga \verb|\documentclass| deve essere identica alla corrispondente riga del vostro main file; siccome \pack{TOPtesi} può usare diversi formati di carta, è necessario che il frontespizio sia composto su carta dello stesso formato. Non è invece necessario usare come font normale un font dello stesso corpo della tesi; con carte particolarmente piccole potrebbe essere più opportuno usare il corpo di 10\,pt invece che quello di 12\,pt.
+Se dovete scrivere in inglese o in un'altra lingua specificatelo con \verb|\setmainlanguae|.
Se volete usare \prog{pdflatex} aggiungete la chiamata ai pacchetti \pack{inputenc} e \pack{fontenc} con le opzioni di codifica che preferite; caricate, se lo volete, un pacchetto per scegliere un font per il frontespizio; per esempio:
\begin{verbatim}
@@ -572,15 +563,37 @@ Se volete usare \prog{pdflatex} aggiungete la chiamata ai pacchetti \pack{inpute
\usepackage[italian]{babel}% o altra lingua
\usepackage{txfonts}% o altro font
\end{verbatim}
+Ma se dovete scrivere il frontespizio in un'altra ligia bisogna agire come spiegato poco più avanti.
+
+In realtà il pacchetto \texttt{topfront} lavora bene in italiano e distingue i singolari dai plurali, i maschili dai femminili; non fa nulla di particolare se la lingua di composizione del frontespizio è l'inglese o un'altra lingua. Se volete comporre il frontespizio in inglese, allora specificatela come unica lingua o come lingua principale nelle opzioni di \verb|\documentclass| oppure, usando \prog{xelatex}, mediante il comando \cs{setmainlanguage}, ma fatelo prima di usare il comando \cs{frontespizio} o \cs{frontespizio*}, poi inserite i seguenti comandi, modificando gli argomenti a vostro piacimento e in accordo con le restrizioni burocratiche per i frontespizi delle tesi nella vostra università:\small
+\begin{verbatim}
+ \retrofrontespizio{This work is subject to the Creative Commons Licence}
+ \DottoratoIn{PhD Course in\space}
+ \NomeMonografia{Bachelor Degree Thesis}
+ \TesiDiLaurea{Master Degree Thesis}
+ \NomeDissertazione{PhD Dissertation}
+ \InName{in}
+ \CandidateName{Candidates}% or Candidate
+ \AdvisorName{Supervisors}% or Supervisor
+ \TutorName{Tutor}
+ \NomeTutoreAziendale{Internship Tutor}
+ \CycleName{cycle}
+ \NomePrimoTomo{First volume}
+ \NomeSecondoTomo{Second Volume}
+ \NomeTerzoTomo{Third Volume}
+ \NomeQuartoTomo{Fourth Volume}
+ \logosede{logouno,logodue}% one logo or a comma separated list of logos
+\end{verbatim}
+\normalsize
Passando uno di questi piccoli file a \prog{xelatex} o a \prog{pdflatex}, si ottiene
-un documento di una o due pagine, il frontespizio e facoltativamente il retrofrontespizio, che si possono stampare in varie copie per gli scopi detti sopra. Anche se componete il frontespizio in inglese, non potete fare a meno di chiamare \texttt{babel} o \texttt{polyglossia} perché \texttt{topfront} usa alcuni comandi di quel pacchetto. Naturalmente al posto di \texttt{italian} potete specificare un'altra lingua.
+un documento di una o due pagine, il frontespizio e, facoltativamente, il retrofrontespizio, che si possono stampare in varie copie per gli scopi detti sopra. Ricordate che \class{TOPtesi} pre"carica \pack{babel} o \pack{polyglossia} a seconda che usiate \prog{pdflatex} oppure \prog{xelatex}; non avete quindi l'obbligo di invocare di nuovo questi pacchetti se componenti il solo frontespizio usando \class{TOptesi}, ma dove specificare la lingua che volete usare nei modi descritti sopra.
Il retrofrontespizio non è necessario in senso assoluto quando volete produrre il frontespizio isolato. Non è nemmeno necessario quando volete comporre la tesi. Tuttavia il comando è disponibile e permette di aggiungere la dichiarazione legale in merito alla licenza; il retrofrontespizio di questa documentazione è stato composto con i comandi seguenti\footnote{Siccome questo codice contiene dei comandi \texttt{\string\ref}, può essere usato solo nella composizione del corpo della tesi dove le etichette invocate sono definite; se si vuole usare questo codice per comporre il retrofrontespizio assieme al frontespizio, ma isolatamente dalla tesi (lo sconsiglio), bisogna sostituire quei comandi e i loro argomenti con i valori reali.}:
\begin{verbatim}
- \retrofrontespizio{Questo testo è libero secondo le condizioni
- stabilite dalla \LaTeX\ Project Public Licence (LPPL) riportata
- nell'appendice~\ref{ch:LPPL} alla pagina~\pageref{ch:LPPL}.
+\retrofrontespizio{Questo testo è libero secondo le condizioni
+stabilite dalla \LaTeX\ Project Public Licence (LPPL) riportata
+nell'appendice~\ref{ch:LPPL} alla pagina~\pageref{ch:LPPL}.
\bigskip
@@ -589,11 +602,11 @@ Il retrofrontespizio non è necessario in senso assoluto quando volete produrre
\end{verbatim}
-Non dovete dimenticare che l'editor con cui scrivete questo piccolo file (e con il quale avete eventualmente scritto il file \meta{mainfile}\texttt{.cfg}) deve essere configurato con la codifica \texttt{UTF-8} se volete usare \prog{xelatex}.
+Non dovete dimenticare che, se volete usare \prog{xelatex}, l'editor con cui scrivete questo piccolo file (e con il quale avete eventualmente scritto il file \meta{mainfile}\texttt{.cfg}) deve essere configurato con la codifica \texttt{UTF-8}.
-L'altro file accessorio \texttt{topcoman.sty} contiene diversi utili comandi, alcuni già incorporati nella definizione della lingua italiana del sistema \TeX\ (solo se usate \pack{babel}). Tuttavia se dovete scrivere in
-una lingua diversa dall'italiano quei comandi non sono
-disponibili. Il file contiene anche un comando per la stampa in
+L'altro file accessorio \texttt{topcoman.sty} contiene diversi utili comandi, alcuni già incorporati nella definizione della lingua italiana del sistema \TeX\ (solo se usate \pack{babel}). Tuttavia se dovete scrivere in una lingua diversa dall'italiano quei comandi non sono disponibili e qui viene utile di avere quei comandi in un pacchetto distinto da \pack{babel} e non soggetto a test sulla lingua in uso.
+
+Il file contiene anche un comando per la stampa in
pulito di un programma; ci sono altri pacchetti \LaTeX\ che
consentono di stampare il listato di un programma, ma visto che vi
può servire per la tesi e, visto che una volta che lo conoscete vi
@@ -613,55 +626,48 @@ e lo si passa a \prog{pdflatex} per ottenere poi una stampa
ben composta da conservare per documentazione; per evitare che le
righe sbordino fuori della larghezza normale del testo, o, peggio
ancora, fuori dalla carta, sarebbe opportuno che le righe del
-programma non fossero più lunghe di una ottantina di caratteri per la carta A4, proporzionalmente di meno per formati di carta più piccoli.
+programma non fossero più lunghe di una ottantina di caratteri
+per la carta A4, proporzionalmente di meno per formati di carta più piccoli.
\section{Il logo dell'ateneo}
Non è generalmente necessario inserire nel frontespizio il logo dell'ateneo; controllate presso la vostra la vostra segreteria competente le regole fissate per la composizione del frontespizio. Se il logo è richiesto, allora la segreteria vi dice anche quale logo usare e da dove scaricarne il file che ne contiene la descrizione grafica.
Controllate se è un file vettoriale (estensione \file{.pdf} oppure \file{.eps}) oppure bitmapped (estensione \file{.jpg}, \file{.png}, \file{.bmp}, \file{.wmf}, \file{.tiff},\dots). Ricordate che \prog{pdflatex} e \prog{xelatex} possono incorporare solo i formati \file{.pdf}, \file{eps}\footnote{Dall'edizione di TeX Live 2011 anche \prog{pdflatex} è in grado di incorporare file in formato \file{.eps}, mentre prima era necessario convertirli preventivamente in formato \file{.pdf}.}, \file{.jpg} o \file{.png}). Se il file viene fornito in un formato diverso da questi quattro, è necessario convertirlo in uno di questi formati.
-Vale la pena di ricordare che il formato \file{.jpg} va bene per immagini a colori sfumati come le fotografie, mentre il formato \file{.png} è più adatto per disegni al tratto con righe fortemente contrastate rispetto allo sfondo. In generale, quindi, sarebbe meglio convertire nel formato \file{.png} un logo fornito in un formato diverso da quelli elencati sopra.
+Vale la pena di ricordare che il formato \file{.jpg} va bene per immagini a colori sfumati come le fotografie, mentre il formato \file{.png} è più adatto per disegni al tratto con righe fortemente contrastate rispetto allo sfondo. In generale, quindi, sarebbe meglio convertire nel formato \file{.png} un logo bitmapped fornito in un formato diverso da quelli elencati sopra. Potendo disporne, sarebbe sempre meglio usare un disegno veramente vettoriale del logo.
Ricordate anche che il logo dell'ateneo è di proprietà dell'ateneo stesso e va usato secondo regole precise; è per questo che il pacchetto \pack{TOPtesi} non viene distribuito più con i loghi di diversi atenei, come veniva fatto nelle prime edizioni.
-Merita segnalare che le tesi svolte nell'ambito di collaborazioni fra atenei possono richiedere i loghi dei diversi atenei partecipanti all'accordo; segnalo la Scuola interpolitecnica di dottorato condotto nell'ambito di un accordo fra i politecnici di Bari, Milano e Torino. Ricordo i programmi di doppia laurea condotti nell'ambito di accordi fra l'ateneo di appartenenza e un altro ateneo, generalmente europeo. Ricordo il programma europeo Erasmus Mundus dove il titolo di studio viene condotto da consorzi di almeno quattro atenei di nazioni diverse. In queste circostanze è spesso necessario inserire nel frontespizio i loghi di tutti gli atenei partecipanti alla convenzione.
+Merita segnalare che le tesi svolte nell'ambito di collaborazioni fra atenei possono richiedere i loghi dei diversi atenei partecipanti all'accordo; segnalo la Scuola Interpolitecnica di Dottorato condotto nell'ambito di un accordo fra i politecnici di Bari, Milano e Torino. Ricordo i programmi di doppia laurea condotti nell'ambito di accordi fra l'ateneo di appartenenza e un altro ateneo, generalmente europeo. Ricordo il programma europeo Erasmus Mundus dove il titolo di studio viene condotto da consorzi di almeno quattro atenei di nazioni diverse. In queste circostanze è spesso necessario inserire nel frontespizio i loghi di tutti gli atenei partecipanti alla convenzione.
Il pacchetto \pack{TOPtesi} contiene un comando molto potente, \cs{logosede}, che accetta la sintassi seguente:
-\begin{flushleft}
+\begin{flushleft}\obeylines
\cs{logosede}\oarg{altezza}\marg{file del logo}
+\medskip
+oppure
+\medskip
+\cs{logosede}\oarg{altezza}\marg{lista di nomi di file di loghi separati da virgole}
\end{flushleft}
-dove il valore prefissato per l'\meta{altezza} del logo è 3\,cm per la carta A4, e scalato proporzionalmente per carte di formato diverso; con l'argomento facoltativo si può specificare un'altezza leggermente maggiore o minore del valore predefinito. Il \meta{file del logo} è costituito da un solo nome di file o da una lista di nomi di file separati da virgole corrispondenti ciascuno al logo di un diverso ateneo. Questi file devono avere i formati corrispondenti a una delle quattro estensioni consentite, ma non è necessario specificare il nome del file completo di estensione; questa specificazione potrebbe essere necessaria solo nel caso in cui si disponga del logo di una dato ateneo in diversi formati.
+dove il valore prefissato per l'\meta{altezza} del logo è 2,5\,cm per la carta A4, e scalato proporzionalmente per carte di formato diverso; con l'argomento facoltativo si può specificare un'altezza leggermente maggiore o minore del valore predefinito. Il \meta{file del logo} o \meta{lista di nomi di file di loghi separati da virgole} è costituito da un solo nome di file o da una lista di nomi di file separati da virgole, corrispondenti ciascuno al logo di un diverso ateneo. Questi file devono avere i formati corrispondenti a una delle quattro estensioni consentite, ma non è necessario specificare il nome del file completo di estensione; questa specificazione potrebbe essere necessaria solo nel caso in cui si disponga del logo di uno stesso ateneo in diversi formati.
-Il programma codificato nel pacchetto \pack{TOPtesi} provvede a scalare tutti i loghi all'\meta{altezza specificata} e li compone affiancati su una sola riga distanziati mediante uno spazio predefinito di 3\,em, ma impostabile ad un valore leggermente maggiore o minore tramite il comando \cs{setlogodistance}, per esempio:
+Il programma codificato nel pacchetto \pack{TOPtesi} provvede a scalare tutti i loghi all'\meta{altezza} specificata e li compone affiancati su una sola riga distanziati mediante uno spazio predefinito di 3\,em; lo può impostare ad un valore leggermente maggiore o minore tramite il comando \cs{setlogodistance}, per esempio:
\begin{verbatim}
\setlogodistance{2em}
\end{verbatim}
-Se la riga di loghi, eventualmente scalati in altezza e distanziati dello spazio predefinito o esplicitamente specificato, risultasse più larga della giustezza della pagina del titolo, il programma provvede ad uno scalamento dell'intera riga di loghi in modo che non superi la giustezza della pagina. Un solo logo viene composto centrato; due o più loghi vengono ugualmente composti centrati ma distanziati come si è detto. Seguono alcuni esempi, ma si tenga presente che i loghi usati per questi esempi non sono distribuiti insieme al sorgente di questo file, a causa delle restrizioni sulla loro proprietà legale. Un solo logo appare come nel frontespizio di questo manuale; due loghi appaiono così:
-\begingroup\par\centering
-\logosede{logopolito,logoINPG}
-\printloghi
-\par
-\smallskip
-\endgroup
-
-Tre loghi appaiono così:
-\begingroup\par\centering
-\logosede{logopoliba,logopolimi,logopolito}
-\printloghi
-\par
-\smallskip
-\endgroup
-
-Quattro loghi di altezza predefinita producono una riga di loghi di altezza ridotta per consentire che appaiano tutti e quattro nella stessa riga:
-\begingroup\par\centering
-\logosede{logopolimi,logopolito,logoINPG,logoepfl}
-\printloghi
-\par
-\smallskip
-\endgroup
-Si noti che lo spazio a destra e a sinistra dei quattro loghi è voluto, perché si ritiene che una immagine, sia pure formata di quattro parti, appaia meglio sulla pagina se non si estende fino al filo dei margini.
+Se la riga di loghi, eventualmente scalati in altezza e distanziati dello spazio predefinito o esplicitamente specificato, risultasse più larga della giustezza della pagina del titolo, il programma provvede ad uno scalamento dell'intera riga di loghi in modo che non superi la giustezza della pagina. Un solo logo viene composto centrato; due o più loghi vengono ugualmente composti centrati ma distanziati come si è detto. Seguono alcuni esempi, ma si tenga presente che i loghi usati per questi esempi sono solo dei disegni creati in modo tale da avere la forma di un logo; loghi veri di diverse università non sono distribuiti insieme al sorgente di questo file, a causa delle restrizioni sulla loro proprietà legale; solo il vero logo del Politecnico di Torino appare nel frontespizio, perché questa è una pubblicazione ufficiale di quell'ateneo. Un solo logo appare come nel frontespizio di questo manuale; due loghi appaiono così:\\*[\smallskipamount]
+\centerline{\logosede{logouno,logodue}\printloghi}
+Tre loghi appaiono così:\\*[\medskipamount]
+\centerline{\logosede{logodue,logotre,logoquattro}
+\printloghi}
+\
+Quattro loghi, nonostante sia stata conservata l'\meta{altezza} predefinita, producono una riga di loghi di altezza ridotta per consentire che appaiano tutti e quattro nella stessa riga:\\*[\medskipamount]
+\centerline{\logosede{logoquattro,logouno,logotre,logodue}
+\printloghi}
+
+Si noti che il logo in testa alla pagina del frontespizio di questo documento è una esplicita richiesta espressa del Politecnico di Torino; molte altre sedi come la quasi totalità delle case editrici che mettono il loro logo nel frontespizio, lo mettono nella metà inferiore della pagina; ma la tesi di laurea o di dottorato è una documento particolare, il cui frontespizio deve soddisfare ad alcune esigenze burocratiche, e non può, quindi, soddisfare a criteri estetici molto stringenti. Per questo motivo, lo si vedrà meglio avanti, la classe \pack{TOPtesi} consente una variante del comando per creare i frontespizi, che intesta la pagina col nome dell'ateneo e mette i loghi nella metà inferiore della pagina. Se, come per il Politecnico di Torino, il nome fa parte del logo\footnote{Il logo di questo Politecnico è fatto di due parti: quella tonda di sinistra prende il nome di ``marchio'', mentre quello letterale a destra prende il nome di ``logotipo''; l'Ufficio Comunicazione e Immagine che si occupa di questi aspetti formali ha emesso una normativa specifica sui colori e le forme sia del marchio sia dei font usati per il logotipo.} non è il caso di ripetere il nome dell'ateneo nella parte alta della pagina perché vi appare già nel logotipo.
+Comunque, volendo, si può inserire in testa alla pagina sia il logo, sia il nome generico dell'ateneo sia il nome proprio dell'ateneo.; si veda più avanti come fare.
\section{Come si comincia}
Non vi sto a dire niente di come si scriva una tesi; so per
@@ -677,7 +683,7 @@ tesi, la monografia o la dissertazione.
Qui dirò solo come si comincia a scrivere il file sorgente della tesi. Ci sono essenzialmente due vie, ognuna delle quali offre vantaggi e svantaggi, quindi non si può dire a priori quale via sia la più indicata:
\begin{enumerate}
\item si compone un unico file come esemplificato con il file \texttt{toptesi-example.tex}
-il il file \texttt{toptesi-example-xetex.tex} allegati alla documentazione di \textsf{TOPtesi}. Questi file permettono di sperimentare diverse cose semplicemente mettendo o togliendo dei segni di commento all'inizio delle righe del preambolo che contengono alcuni comandi particolari. Esso è completo di bibliografia e quell'unico file permette di comporre una tesi completa; ovviamente può essere usato come modello per la vostra tesi; basta cambiare il contenuto dei comandi che contengono i nomi dei candidati, dei relatori, del titolo, dell'ateneo, della eventuale facoltà, eccetera. Ovviamente bisogna cambiare anche il contenuto dei capitoli e della bibliografia.
+il file \texttt{toptesi-example-xetex.tex} allegati alla documentazione di \textsf{TOPtesi}. Questi file permettono di sperimentare diverse cose semplicemente mettendo o togliendo dei segni di commento all'inizio delle righe del preambolo che contengono alcuni comandi particolari. Esso è completo di bibliografia e quell'unico file permette di comporre una tesi completa; ovviamente può essere usato come modello per la vostra tesi; basta cambiare il contenuto dei comandi che contengono i nomi dei candidati, dei relatori, del titolo, dell'ateneo, della eventuale facoltà, eccetera. Ovviamente bisogna cambiare anche il contenuto dei capitoli e della bibliografia.
\item Si spezza il file sorgente in un numero adeguato di file parziali da gestire come specificato qui di seguito; ogni file parziale conterrà solo una parte della tesi, per esempio un solo capitolo; siccome il tutto è gestito dal master file, ciascun file parziale non dovrà più contenere la dichiarazione della classe né il preambolo né le righe \verb|\begin{document}| e \verb|\end{document}|, ma solo il materiale relativo ad uno specifico capitolo cominciando appunto con la riga che ne specifica il titolo:
\verb|\chapter{Il titolo di questo capitolo}|.
@@ -1273,18 +1279,18 @@ le 30~pagine dattiloscritte o scritte a mano (!) e sulle quali si sta
studiando ancora oggi dopo più di 50~anni!
Vale la pena di commentare il misterioso comando \cs{blankpagestyle}. Quando si compone fronte e retro senza usare l'opzione di classe \texttt{openright}, i capitoli vengono sempre aperti nelle pagine di destra, cioè nelle pagine dispari. Per fare questo il comando \cs{chapter} agisce eseguendo subito il comando \cs{cleardoublepage} che, fra le altre cose, controlla se la nuova pagina su cui scrivere il titolo del capitolo sia dispari. Se non lo fosse provocherebbe la stampa di una pagina ``bianca''; bianca nel senso che non contiene testo ma contiene la testatina e il piedino.
-fino alla versione 0.62, questa eventuale pagina bianca prima dell'apertura di un nuovo capitolo conteneva la testatina e il piedino; d'accordo nel piedino c'è solo il numero della pagina, e ci può stare, ma nella testatina rimaneva il titolo del capitolo precedente: tipograficamente molto antiestetico ed errato. Ora di default questa pagina bianca viene composta solo con il piedino che, ricordiamo, contiene solo il numero della pagina. Alcuni preferiscono che questa pagina bianca sia bianca per davvero e non contenga nemmeno il piedino; eco in questo caso basta specificare:
+fino alla versione 0.62, questa eventuale pagina bianca prima dell'apertura di un nuovo capitolo conteneva la testatina e il piedino; d'accordo nel piedino c'è solo il numero della pagina, e ci può stare, ma nella testatina rimaneva il titolo del capitolo precedente: tipograficamente molto antiestetico ed errato. Ora di default questa pagina bianca viene composta solo con il piedino che, ricordiamo, contiene solo il numero della pagina. Alcuni preferiscono che questa pagina bianca sia bianca per davvero e non contenga nemmeno il piedino; ecco, in questo caso basta specificare:
\begin{flushleft}\ttfamily
\string\blankpagestyle\{empty\}
\end{flushleft}
e il problema è risolto. Volendo si potrebbe specificare il nome di qualunque altro stile di pagina già definito, ma ad essere franchi non vedo alternative fra lo stile \texttt{plain} o \texttt{empty} e gli altri stili che contengono sempre le testatine, eventualmente ridotte al solo loro filetto.
-Se si vuole usarlo, consiglio di usare questo comando subito dopo \verb|\begin{document}|.
+Se lo si vuole usare, consiglio di farlo subito dopo \verb|\begin{document}|.
\section{Comandi per il frontespizio}
-I comandi per la composizione del frontespizio debbono essere tutti inseriti nel preambolo, cioè prima di \verb|\begin{document}|.
+I comandi per la composizione del frontespizio \emph{possono} essere tutti inseriti nel preambolo, cioè prima di \verb|\begin{document}| se si compone con il programma \prog{pdflatex}, mentre \emph{debbono} essere inseriti dopo il preambolo, ma prima del comando \verb|\frontespizio| (con o senza asterisco), se si compone con \prog{xelatex}.
\begin {table}[p]
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
@@ -1393,7 +1399,7 @@ terzo candidato&
\cs{\logosede[...]\{...\}}&nessuno&\raggedright Inserisce nel frontespizio il logo
dell'ateneo, specificandone opzionalmente l'altezza
(default: 3\,cm)&
- \cs{\logosede\d[2cm]\{logopolito,\d logopolimi\}}\\
+ \cs{\logosede\d[2cm]\{logounio,\d logodue\}}\\
\cs{setlogodistance}\{...\}& 3\,em & imposta la distanza fra i loghi& \setlogodistance{25mm}\\
\midrule
\cs{\retrofrontespizio}& nessuno& \multicolumn2{p{.5\textwidth}}{Se specificato, serve
@@ -1482,23 +1488,23 @@ ha un relatore comportatevi come per la tesi di laurea. Se nel
vostro ateneo o nella vostra facoltà succede così, allora inserite
nel file di configurazione il seguente comando
\begin{verbatim}
-\TesidiLaurea{Tesi di Laurea Specialistica}
+\TesidiLaurea{Tesi di Laurea}
\end{verbatim}
-oppure cambiate ``Specialistica'' in ``Magistrale'' se così è l'uso
-della vostra facoltà o del vostro ateneo. Similmente cambiate le
-stringhe inserite dai vari comandi facendo ampio uso dei comandi
-esposti nelle tabelle~\ref{tab:front1}--\ref{tab:front4}, in
-particolare inserendoli nel file di configurazione, specialmente
-se devono rappresentare delle modifiche ``permanenti''; usateli
+Per la tesi del secondo ciclo aggiungete dopo la parola ``laurea'' l'indicazione ``specialistica'', oppure ``magistrale'' se così è l'uso nella vostra facoltà o nel vostro ateneo.
+
+Similmente cambiate le stringhe inserite dai vari comandi facendo ampio uso
+di quelli esposti nelle tabelle~\ref{tab:front1}--\ref{tab:front4}; in
+particolare inseriteli nel file di configurazione, specialmente se devono
+rappresentare delle modifiche ``permanenti''. \textcolor{red}{Usateli
anche per predisporre quelle stringhe in una lingua diversa
-dall'italiano.
+dall'italiano}.
Per comporre questo testo si è usata la classe \pack{TOPtesi},
e si è supposto di scrivere una monografia; tuttavia alcune
delle stringhe di default non sono adeguate a questo uso, quindi il
preambolo di questo documento contiene le seguenti specificazioni
che illustrano l'impiego di diversi fra i comandi descritti nelle
-tabelle citate:
+tabelle citate\footnote{In verità ho imbrogliato un poco. I comandi qui elencati producono un frontespizio molto simile a quello effettivamente presente in questo documento, ma non esattamente identico; in fondo questo documento non è una vera monografia di laurea, quindi mi sono permesso qualche lieve ``abbellimento''. Questo esempio, tra l'altro, mostra come mettere sia il logo sia il nome generico dell'ateneo in testa alla pagina.}:
\begin{verbatim}
\NomeMonografia{Manuale d'uso}
\monografia{La classe \textsf{TOPtesi}}
@@ -1506,11 +1512,17 @@ tabelle citate:
e in molte altre università}
\candidato{Claudio Beccari}
\sedutadilaurea{Versione \fileversion}
- \logosede{logopolito}
+ \ateneo{Politecnico di Torino}
+ \logosede{logo_blu}
+
+ \frontespizio
\end{verbatim}
Vale la pena di fare le seguenti osservazioni:
\begin {itemize}
+\item se si usa il comando \cs{frontespizio} il logo viene messo in testa; se si usa la forma asteriscata \cs{frontespizio*} il logo viene messo nella metà inferiore della pagina del titolo. Se il logo dell'ateneo confine per disteso il logotipo, cioè il nome per disteso, allora l'uso del comando \cs{ateneo} contenente il nome generico dell'ateneo implica una ridondanza di informazioni che potrebbe anche essere antiestetica; quid i, contrariamente a quanto si è fatto nella pagina del titolo di questo documento,
+se si usa il comando \cs{ateneo} sarebbe meglio usare il comando \cs{frontepizio*}, e viceversa. ma questa elasticità di scelta per la posizione del logo e la presenza del nome dell'ateneo consente di rispettare le diverse specifiche indicate dalle segreterie didattiche degli atenei.
+%
\item \texttt{\string\titolo} non deve
essere usato per la monografia (ma \texttt{\string\sottotitolo} si
può usare, come si è fatto per il frontespizio di questo
@@ -1525,7 +1537,13 @@ e \texttt{\string\terzorelatore} né per la dissertazione di dottorato né per l
%
\item L'indicazione della materia su cui si svolge la tesi di laurea o di dottorato non viene normalmente indicata se non, talvolta, nelle facoltà umanistiche.
%
-\item I secondi e terzi candidati non hanno senso né per le tesi di dottorato né per le monografie.
+\item I secondi e terzi candidati non hanno senso né per le tesi di dottorato né per le monografie. Per tutti i candidati il comando per inserirne il nominativo accetta due forme:
+\begin{flushleft}\obeylines
+\cs{candidato}\marg{Nome Cognome}
+oppure
+\cs{candidato}\marg{Nome Cognome {\normalfont\cs{IDN}} numero di matricola}
+\end{flushleft}
+Il \meta{numero di matricola} non è quasi mai necessario, quindi la sequenza \verb|\IDN| viene inserita solo se si vuole indicare anche il numero di matricola. La macro \cs{IDN} è predefinita per contenere la stringa \verb|\\\quad matricola:\space|; può venire ridefinita per contenere il nome dell'\emph{Identification number} oppure semplicemente \emph{ID}, e i due punti prima del comando \verb|\space| potrebbero essere sostituiti con qualche altro segno o semplicemente eliminati. Ovviamente questo è possibile anche per il comando \cs{candidata}.
%
\item Per la monografia l'informazione della data può essere omessa se non c'è una data per la presentazione.
%
@@ -1545,9 +1563,15 @@ bene anche senza le prestazioni di questo bellissimo pacchetto.
\section{Altri comandi}
-Il pacchetto \textsf{TOPtesi} richiede l'uso di altri comandi il più notevole dei quali è senza dubbio \verb|\frontespizio|. È un comando che non vuole argomenti e che va dato all'inizio, subito dopo l'apertura del documento o all'inizio del primo file incluso dal master file. Si veda comunque la tabella~\ref{tab:comandi}.
+Il pacchetto \textsf{TOPtesi} richiede l'uso di altri comandi il più notevole dei quali è senza dubbio \verb|\frontespizio| con la sua variante \verb|\frontespizio*|. È un comando che non vuole argomenti e che va dato all'inizio, subito dopo l'apertura del documento o all'inizio del primo file incluso dal master file. Si veda comunque la tabella~\ref{tab:comandi}.
+
+La differenza fra i due comandi consiste nel fatto che \verb|\frontespizio| compone il frontespizio della tesi come richiesto dal Politecnico di Torino, con il logo dell'ateneo in testa alla pagina. Invece la variante asteriscata compone il frontespizio scrivendo in testa il nome dell'ateneo e mettendo il logo nella metà inferiore della gabbia di stampa. Il risultato si vede chiaramente nella figura~\ref{fig:frontespizi}.
+
+Merita sottolineare che il formato richiesto dal Politecnico di Torino va bene nel senso che il logo di quell'ateneo contiene già il suo logotipo\footnote{ Il logo del Politecnico di Torino è formato da due parti accostate con un piccolo spazio fra le due; nella parte di sinistra compare il marchio dell'ateneo, il solito simbolo tondo, mentre la parte di destra contiene il logotipo, cioè il nome \textsf{POLITECNICO DI TORINO} su due righe scritto con certi font e con un colore particolare; font e colore non possono venire modificati, pena la violazione d'uso del logo.}. Sarebbe quanto mai inestetico, infatti, se in testa al frontespizio comparisse due volte il nome del Politecnico; quindi non è strano che l'intestazione della tesi contenga formalmente solo il logo. Lo stesso potrebbe essere fatto, per esempio, con i loghi di diverse università, per esempio quella di Torino, di Ca' Foscari a Venezia, di Bologna, dell'Università Cattolica, di Padova, oltre al logo del Politecnico di Milano, giusto per citarne alcuni, che contengono il marchio e il logotipo.
+
+Per le università che hanno un nome proprio, come per esempio \emph{Tor Vergata} per la seconda università di Roma, ma, che io sappia, non hanno il logotipo nel loro logo, sarebbe quanto mai inestetico Usare il logo sopra,, in testa, poi il nome proprio, poi tutto il resto; io non consiglierei mai di usare \verb|\frontespizio| in questi casi, ma userei solo \verb|\frontespizio*|.
-\begin{figure}[!htp]\centering
+\begin{figure}[p]\centering
\includegraphics[height=.9\textheight]{FrontespiziAssemblati}
\caption{I quattro frontespizi fondamentali}\label{fig:frontespizi}
\end{figure}
@@ -1564,7 +1588,10 @@ Comando\V & Default & Scopo \\[.5ex]
\cs{\figurespagetrue}&\cs{\figurespagefalse}& Fa o non fa stampare l'indice delle figure\\
\cs{\tablespagetrue}&\cs{\tablespagefalse}&Fa o non fa stampare l'indice delle tabelle\\
\cs{\frontespizio} & nessuno & Fa stampare il frontespizio ed eventualmente il
- retrofrontespizio \\
+ retrofrontespizio; il logo dell'ateneo appare in testa
+ alla pagina \\
+\cs{\frontespizio*} & nessuno & Come \cs{\frontespizio} ma con il logo dell'ateneo
+ nella metà inferiore della pagina\\
\cs{\sommario} &nessuno & Inizia un capitolo non numerato che ha per
intestazione la parola SOMMARIO (anche in lingua)\\
\cs{\ringraziamenti}&nessuno & Inizia un capitolo non numerato
@@ -1604,7 +1631,10 @@ Comando\V & Scopo \\[.5ex]
\hline
\cs{\candidato}\V &Si usa come di solito ma con l'opzione \texttt{classica}
produce la scrittura ``Laureando'' invece che ``Candidato''.\\
-\cs{\candidata} & Come sopra al femminile.\\
+\cs{\candidata} & Come sopra al femminile. Sia questo comando, sia il precedente
+ accettano che l'argomento sia scritto nella forma \meta{Nome Cognome
+ {\normalfont\cs{\IDN}} matricola} in alternativa a
+ \meta{Nome Cognome}.\\
\cs{\tomo} & Esegue i frontespizi successivi di una tesi divisa in tomi
scrivendovi Tomo primo, Tomo secondo, eccetera,
a seconda del numero progressivo dei volumi in cui è suddivisa la tesi
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-Acrobat.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-Acrobat.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..2efac29792c
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-Acrobat.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
index 60c75f54590..c28ee2f3a96 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
index 1dd85916faf..d7ce02b3f7b 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
@@ -50,6 +50,7 @@
citecolor={red},
urlcolor={blue}
}
+\usepackage{pict2e}
\begin{document}\errorcontextlines=9
% \english
@@ -57,7 +58,7 @@
% \begin{document}
\ateneo{Università degli Studi di Roma}
\nomeateneo{Tor Vergata}
-\logosede{logouniroma2}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per il dottorato al PoliTO
+\logosede{logouno}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per il dottorato al PoliTO
%\logosede{logopolito,logopolimi,logopoliba}% Per la scuola interpolitecnica di dottorato
\facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}
%\Materia{Remote sensing}
@@ -105,7 +106,7 @@ Stampato il \today}
\textdagger\ A mio nonno Pino
\end{dedica}
\else
- \frontespizio
+ \frontespizio*
\fi
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
index 1de5d9ff839..3cc33481fb8 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
index 5bbb04508b1..a91bcfa4333 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
@@ -1,10 +1,11 @@
% !TEX encoding = IsoLatin
-
+%%%%%%% La riga soprastante serve per configurare gli editor TeXShop, TeXWorks
+%%%%%%% e TeXstudio per gestire questo file con la codifica IsoLatin o Latin 1
+%%%%%%% o ISO 8859-1. Se si vuole usare un'altra codifica si veda sotto.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1.o Esempio con la classe toptesi
\documentclass[b5paper,10pt,twoside,cucitura]{toptesi}
-\usepackage{lipsum}
%\documentclass[twoside,cucitura,pdfa]{toptesi}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 2.o Esempio con la classe toptesi
% \documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,greek]{toptesi}
@@ -23,45 +24,77 @@
urlcolor={blue}
}
%
-% Esempio di composizione di tesi di laurea con PDFLATEX <---------------- !
+%%%%%%% Esempio di composizione di tesi di laurea con PDFLATEX <---------------- !
%
-% Questo esempio e' stato preparato inizialmente il 13-marzo-1989
-% e poi e' stato modificato via via che TOPtesi andava
-% arricchendosi di altre possibilità.
+%%%%%%% Questo esempio e' stato preparato inizialmente il 13-marzo-1989
+%%%%%%% e poi e' stato modificato via via che TOPtesi andava
+%%%%%%% arricchendosi di altre possibilità.
%
-% Per comporre con XeLaTeX, invece che con pdfLaTeX, vedere il file
-% toptesi-example-xetex.tex
-% A parte i font, bisogna specificare alcune cose dopo la fine del preambolo.
+%%%%%%% Per comporre con XeLaTeX, invece che con pdfLaTeX, vedere il file
+%%%%%%% toptesi-example-xetex.tex
+%%%%%%% A parte i font, bisogna specificare alcune cose dopo la fine del preambolo.
%
-% Nel seguito laurea "quinquennale" sta anche per "specialistica" o "magistrale".
+%%%%%%% Nel seguito laurea "quinquennale" sta anche per "specialistica" o "magistrale".
%
-% Cambiare encoding a piacere; oppure non caricare nessun encoding se si usano
-% solo caratteri a 7 bit (ASCII) nei file d'entrata. La codifica utf8 sarebbe
-% quella maggiormente desiderabile; richiede però un editor che sappia gestirla.
+%%%%%%% Cambiare encoding a piacere; oppure non caricare nessun encoding se si usano
+%%%%%%% solo caratteri a 7 bit (ASCII) nei file d'entrata. La codifica utf8 sarebbe
+%%%%%%% quella maggiormente desiderabile; richiede però un editor che sappia gestirla.
%
-\usepackage[latin1]{inputenc}% per macchine Linux/Mac/UNIX/Windows; meglio utf8
+\usepackage[latin1]{inputenc}% per macchine Linux/Mac/UNIX/Windows; sarebbe meglio utf8
\usepackage[T1]{fontenc}\usepackage{lmodern}
+
+%
+% Per scrivere testo fasullo in "latinorum"
+\usepackage{lipsum}
+%
+%%%%%%% Il nome generico dell'università viene sempre scritto se viene specificato;
+%%%%%%% di default il file \jobname.cfg definisce una stringa nulla. Se non si
+%%%%%%% specifica niente nel file di configurazione o qui nel preambolo, non viene
+%%%%%%% scritto niente.
+%%%%%%% Se il logo dell'università contiene anche il nome generico (o logotipo)
+%%%%%%% è opportuno che questa stringa resti vuota, ma se il logo non ne contiene
+%%%%%%% il nome è meglio specificarlo qui o nel file di configurazione.
+%%%%%%% Commentare la prossima riga per vedere che cosa succede.
+\ateneo{Universit{\`a} degli Studi di Marconia}
+%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%
-\ateneo{Universit{\`a} degli Studi di Trieste}
-\nomeateneo{Castello di Miramare}
+% Non tutte le università hanno un nome proprio
+\nomeateneo{Sede di Torre Elettra}
+%
+%%%%%%% Se \FacoltaDi è vuoto (qui e nel file di configurazione), non viene scritto
+%%%%%%% niente, ma se \FacoltaDi ha un argomento non nullo (per esempio "Dipartimento
+%%%%%%% di\space" allora viene scritto il nome della struttura didattica responsabile
+%%%%%%% per il corso di laurea. Qui nonostante sia specificato il nome proprio della
+%%%%%%% facoltà, non vine scritto niente perché \FacoltaDi è vuoto.
\FacoltaDi{}
\facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}
%\Materia{Remote sensing}
%\monografia{La pressione barometrica di Giove}% per la laurea triennale
\titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato
\sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato
+%
+%%%%%%% Corso degli studi
\corsodilaurea{Astronomia Applicata}% per la laurea
%\corsodidottorato{Meccanica}% per il dottorato
-%%%%%%% Trucco per inserire la matricola sotto il nome di ogni candidato
-\candidato{\tabular{@{}l@{}}Galileo \textsc{Galilei}\\matricola: 123456\endtabular}% per tutti i percorsi
-\secondocandidato{\tabular{@{}l@{}}Evangelista \textsc{Torricelli}\\matricola: 123457\endtabular}% per la laurea magistrale solamente
+%%%%%%% Per inserire la matricola sotto il nome di ogni candidato.
+%%%%%%% Usare solamente se prescritto dall'Università!
+%%%%%%% Se non è prescritto, scrivere solo il nome nei comandi seguenti.
+%%%%%%% Il comando \IDN è già definito nella classe ma lo si può ridefinire.
+\renewcommand*\IDN{\\\quad matricola: }
+%
+\candidato{Galileo \textsc{Galilei}\IDN 123456}% per tutti i percorsi
+\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}% per la laurea magistrale solamente
-%%%%%%%
+%%%%%%% Relatori o supervisori
+%
+%\AdvisorName{Supervisors}% esempio per l'inglese
%\direttore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
%\coordinatore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
\relatore{prof.\ Albert Einstein}% per la laurea e/o il dottorato
\secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun}% per la laurea magistrale
+
%%%%%%%%%% Trucco per mettere il correlatore senza usare l'opzione classica
%\relatore{\tabular{@{}l@{}}
%prof.\ Albert Enstein\\[1.5ex]
@@ -75,36 +108,49 @@
%\def\Candidati{Laureandi:}
%\def\Candidata{Laureanda:}
%\def\Candidate{Laureande:}
-%%%%%%%%%%
+
+%%%%%%%%%% Trucco per scrivere anche un quarto relatore
%\terzorelatore{{\tabular{@{}l}dott.\ Neil Armstrong\\prof. Maria Rossi\endtabular}}% per la laurea magistrale
+
+%%%%%%% Tutore
%\tutore{ing.~Karl Von Braun}% per il dottorato
\tutoreaziendale{dott.\ ing.\ Giovanni Giacosa}
\NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Centro Ricerche FIAT}
+
+%%%%%%% Seduta dell'esame
%\sedutadilaurea{Agosto 1615}% per la laurea quinquennale; oppure:
\sedutadilaurea{\textsc{Anno~accademico} 1615-1616}% per la laurea magistrale
%\esamedidottorato{Novembre 1610}% per il dottorato
%\annoaccademico{1615-1616}% solo con l'opzione classica
%\annoaccademico{2006-2007}% idem
-\ciclodidottorato{XV}% per il dottorato
-\logosede{logotrieste}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per
-% il dottorato al PoliTO; in questo calso si usa il "logopolito"
+\ciclodidottorato{XV}% solo per il dottorato
+
+%%%%%%% Logo della sede
+\logosede{logodue}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per
+% il dottorato al PoliTO; in questo caso si usa il "logopolito", il nome senza
+% estensione del file che contiene in forma grafica il logo.
%
-%\chapterbib %solo per vedere che cosa succede; e' preferibile comporre una sola bibliografia
-%\AdvisorName{Supervisors}
-\newtheorem{osservazione}{Osservazione}% Standard LaTeX
+%\chapterbib %solo per vedere che cosa succede; e' preferibile comporre una sola
+% bibliografia
+%%%%%%% Per cambiare l'offset per la rilegatura
%\setbindingcorrection{3mm}
+%%%%%%% Definizioni locali
+\newtheorem{osservazione}{Osservazione}% Standard LaTeX
+
+
\begin{document}\errorcontextlines=9% debugging
%\english% di default vale \italiano
-% Comment the following lines if you don't care about the title page in English
-% Change the strings if you want a title page and a copyright page in another language
-% Comment just the \iflanguage statement and the closing line of the language test
-% if you want to make a global change instead of a conditional one.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
- \iflanguage{english}{%
+%%%%%%% Change the strings if you want a title page and a copyright page in another language
+%%%%%%% Comment just the \iflanguage statement and the closing line of the language test
+%%%%%%% if you want to make a global change instead of a conditional one.
+%%%%%%% Comment the following indented lines if you don't care about the title page
+%%%%%%% in English
+\iflanguage{english}{%
\retrofrontespizio{This work is subject to the Creative Commons Licence}
\DottoratoIn{PhD Course in\space}
\CorsoDiLaureaIn{Master degree course in\space}
@@ -122,20 +168,22 @@
\NomeTerzoTomo{Third Volume}
\NomeQuartoTomo{Fourth Volume}
\logosede{logotrieste,logopolito}% or comma separated list of logos
- }{}
+}{}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-\expandafter\ifx\csname StileTrieste\endcsname\relax
- \frontespizio
-\else
- \paginavuota
+%%%%%%% Questo test è usato appunto per collaudare diversi stili, non per comporre
+%%%%%%% una vera tesi. Non usarlo mai, solo perché qui è usato!
+\ifbool{classica}%
+{\paginavuota
\begin{dedica}
A mio padre
\textdagger\ A mio nonno Pino
\end{dedica}
\tomo
-\fi
+}{%
+ \frontespizio
+}
\sommario
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
index 9ad9911227a..5d51a65a269 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
index 2da82ca05cc..c39f2646366 100644
--- a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
+++ b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
@@ -3,6 +3,8 @@
\begingroup
\input docstrip.tex
\keepsilent
+
+
\preamble
______________________________________________________
The TOPtesi package
@@ -50,11 +52,12 @@ its source file is another example of how to use toptesi.
\askforoverwritefalse
-\generateFile{toptesi.cls}{t}{\from{toptesi.dtx}{class}}
-\generateFile{toptesi.sty}{t}{\from{toptesi.dtx}{topsty}}
-\generateFile{topcoman.sty}{t}{\from{toptesi.dtx}{topcmn}}
-\generateFile{topfront.sty}{t}{\from{toptesi.dtx}{topfrn}}
-\generateFile{toptesi.cfg}{t}{\from{toptesi.dtx}{topcfg}}
+\generate{\file{toptesi.cls}{\from{toptesi.dtx}{class}}
+ \file{toptesi.sty}{\from{toptesi.dtx}{topsty}}
+ \file{topcoman.sty}{\from{toptesi.dtx}{topcmn}}
+ \file{topfront.sty}{\from{toptesi.dtx}{topfrn}}
+ \file{toptesi.cfg}{\from{toptesi.dtx}{topcfg}}
+ }
\def\tmpa{plain}
\ifx\tmpa\fmtname\endgroup\expandafter\bye\fi
@@ -88,25 +91,28 @@ its source file is another example of how to use toptesi.
% \iffalse
%<*driver>
\documentclass{ltxdoc}
-\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2013/09/01 v.5.73 Documented TeX file for
+\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2013/09/11 v.5.75 Documented TeX file for
the TOPtesi bundle]
\GetFileInfo{toptesi.dtx}
\title{The TOPtesi bundle}
\date{\fileversion\space--- \filedate}
\author{Claudio Beccari}
-\usepackage{metalogo}
+\usepackage{metalogo,multicol}
\def\prog#1{\textsf{#1}}
\def\pack#1{\textsf{\slshape#1}}
\begin{document}\errorcontextlines=9
\maketitle
+\begin{multicols}{2}
+\tableofcontents
+\end{multicols}
\setlength\hfuzz{20pt}
\DocInput{toptesi.dtx}
\end{document}
%</driver>
% \fi
%
-% \CheckSum{2705}
+% \CheckSum{2791}
%
%% \CharacterTable
%% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
@@ -709,7 +715,7 @@ the TOPtesi bundle]
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesClass{toptesi}%
-[2013/09/01 v.5.73 Class for typesetting university theses]
+[2013/09/11 v.5.75 Class for typesetting university theses]
% \end{macrocode}
%
% The class itself is very simple since it requires just the \texttt{report} document
@@ -765,7 +771,7 @@ the TOPtesi bundle]
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesPackage{toptesi}%
-[2013/09/01 v.5.73 Extension for toptesi.cls]%
+[2013/09/11 v.5.75 Extension for toptesi.cls]%
% \end{macrocode}
%
% We start with defining the debugging macros; these trace commands and macros
@@ -1580,7 +1586,8 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% printing the new tome title page.
% \begin{macrocode}
\newcounter{tomo}
-\newcommand*{\tomo}{\clearpage\stepcounter{tomo}\frontespizio}
+\newcommand*{\tomo}{\clearpage\stepcounter{tomo}%
+ \ifbool{classica}{\frontespizio*}{\frontespizio}}
% \end{macrocode}
% Folios as well are to be redefined and also the page styles require a redefinition so as
% to being able to use old style numbers. The macro |\lapagina| (it's not a case the this
@@ -1797,7 +1804,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% \fi
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{topfront}[2013/09/01 v.5.73 Title page for TOPtesi]
+\ProvidesPackage{topfront}[2013/09/11 v.5.75 Title page for TOPtesi]
% \end{macrocode}
% Per l'uso di topfront come pacchetto autonomo bisogna verificare che l'opzione |classica|
% corrisponda ad una impostazione corretta di |\ifclassica|; siccome questo |\if| è definito
@@ -1812,6 +1819,59 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
}{}
% \end{macrocode}
%
+% For the title page we need a special style, in order to put some information
+% in the header and some other in the footer, without actually changing the
+% page layout, except for centering the grid horizontally in the page.
+% The headers, due to a specific request of Politecnico di Torino, is to have
+% the university logo(s) in the header; other universities maintains their
+% logo(s) in the lower part of the page as it was done all the time in the
+% past. We need the some device to switch positions to the logos, without
+% actually changing the page layout. Since the logo(s) are sort of large,
+% the header must smash the header contents, so as to avoid any modification
+% of the position and size of the other parts of the page. The |TPT@logobox| box is being denied later on and the |\logosede| command takes care of filling it up/
+% \begin{macrocode}
+\def\headstrut{\vrule \@depth4\p@ \@height\z@ \@width\z@}
+\def\ps@titlepage{\let\@mkboth\@gobbletwo
+ \def\@oddfoot{\vbox to 0.05\paperheight{\vss
+ \hbox to\hsize{\hfil{\Large{\@submitdate}}\hfil}}}%
+ \let\@evenfoot\@oddfoot
+ \def\@oddhead{
+ \vbox to\headheight{\vss
+ \hbox to\textwidth{%
+ \headstrut\hfil
+ \raisebox{3\baselineskip}{\usebox\TPT@logobox}\hfil\null%
+ }%
+ \vss
+ }%
+ }%
+ \let\@evenhead\@oddhead
+ \def\chaptermark##1{}\def\sectionmark##1{}%
+}
+% \end{macrocode}
+%
+% similarly a different title page style for typesetting the logos in the lower half of the page is defined; since it is the only style usable with the classic option, wi call it the |classica| page style:
+% \begin{macrocode}
+ \def\ps@classica{\let\@mkboth\markboth
+ \def\@oddhead{\vbox{%
+ \hbox to \hsize{\hfill {\LARGE \@ateneo}\hfill}%
+ \ifclassica
+ \hbox to \hsize{\hfil\vrule\@width\z@
+ \@height2ex\vrule\@height1.4\p@\@depth-\p@\@width50mm\hfil}%
+ \fi
+ }}%
+ \def\@oddfoot{\vbox to \dimexpr\paperheight/20\relax{\vss
+ \ifclassica
+ \hbox to \hsize{\hfil\raisebox{-.3ex}[\z@][\z@]{%
+ \vrule\@height-2.6\p@\@depth3\p@\@width\dimexpr\textwidth/3}\hfil}%
+ \fi
+ \hbox to\hsize{\hfill{\Large{\@submitdate}}\hfill}}%
+ }%
+ \let\@evenhead\@oddhead
+ \let\@evenfoot\@oddfoot
+ }%
+% \end{macrocode}
+
+%
% The title page information depends on the type of ``thesis' that is being typeset.
% The following commands specify the kind of information that is going to be typeset.
% Some boolean variables are automatically set by the commands in order to change some
@@ -2087,20 +2147,31 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\ifcsundef{interno}{%\
\newlength\interno
\setlength\interno{\dimexpr\paperwidth/7}}{}
-\newcommand\logosede[2][\interno]{\def\@logosede{#2}\TPT@logoheight=#1}
+
+\newcommand\logosede[2][\interno]{\def\@logosede{#2}\TPT@logoheight=#1\relax
+\ifcsvoid{@logosede}{\sbox{\TPT@logobox}{}}{\begin{lrbox}{\TPT@logobox}\expandafter\fillup@TCP@logobox\@logosede,!}}
+
+\def\fillup@TCP@logobox#1,#2!{%
+ \ifblank{#1}{\end{lrbox}\ifdim\wd\TPT@logobox>\textwidth
+ \sbox\TPT@logobox{\resizebox{\textwidth}{!}{\box\TPT@logobox}}\fi}%
+ {\def\@logosede{#2}%
+ \includegraphics[height=\TPT@logoheight]{#1}\hskip\TPT@logospace
+ \expandafter\fillup@TCP@logobox\@logosede,!}}
-\newcommand\printloghi{\ifdefvoid{\@logosede}{}{%
-\begin{lrbox}{\TPT@logobox}\hskip\TPT@logospace
- \expandafter\@printloghi\@logosede,!}}
+\newcommand\printloghi{\unless\ifvoid\TPT@logobox\usebox{\TPT@logobox}\fi}
-\def\@printloghi#1,#2!{%
-\ifblank{#1}{\hskip\TPT@logospace\end{lrbox}\vspace*{\bigskipamount}%
-\leavevmode
-\ifdim\wd\TPT@logobox<\textwidth \box\TPT@logobox
-\else\resizebox{\textwidth}{!}{\box\TPT@logobox}%
-\fi}{\def\@logosede{#2}%
-\includegraphics[height=\TPT@logoheight]{#1}\hskip\TPT@logospace
- \expandafter\@printloghi\@logosede,!}}
+%\newcommand\printloghi{\ifdefvoid{\@logosede}{}{%
+%\begin{lrbox}{\TPT@logobox}\hskip\TPT@logospace
+% \expandafter\@printloghi\@logosede,!}}
+%
+%\def\@printloghi#1,#2!{%
+%\ifblank{#1}{\hskip\TPT@logospace\end{lrbox}\vspace*{\bigskipamount}%
+%\leavevmode
+%\ifdim\wd\TPT@logobox<\textwidth \box\TPT@logobox
+%\else\resizebox{\textwidth}{!}{\box\TPT@logobox}%
+%\fi}{\def\@logosede{#2}%
+%\includegraphics[height=\TPT@logoheight]{#1}\hskip\TPT@logospace
+% \expandafter\@printloghi\@logosede,!}}
\def\tutoreaziendale#1{\gdef\@tutoreaziendale{#1}}
@@ -2160,6 +2231,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\newcommand\NomeSecondoTomo[1]{\gdef\SecondoTomo{#1}}
\newcommand\NomeTerzoTomo[1]{\gdef\TerzoTomo{#1}}
\newcommand\NomeQuartoTomo[1]{\gdef\QuartoTomo{#1}}
+\newcommand\IDN{\\\quad matricola:\space}
% \end{macrocode}
%
% Now we can read the configuration file if it exists; in any case what is possibly
@@ -2242,97 +2314,113 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\@ifundefined{@InName}{\def\@InName{in}}{}
% \end{macrocode}
%
-% Finally we have the only active macro |\frontespizio|, the real macro that actually
-% typesets the title page. The macro starts with a local redefinition of the
-% \texttt{myheadings} page style; with this style the university name goes into the header,
-% while the exam date goes into the footer; in this way the information that must be typeset in
-% the title page is not crunched in too little a space and the overall text bounding box assumes
-% a shape similar to that of the page.
+% Finally we have the real macro |\frontespizio|, the real macro that actually
+% typesets the title page. Actually the macro starts with some tests in order
+% to decide if logos have to be set on topo or in the lower half of the title
+% page; if the |classica| option has been set, the logos can be typeset only
+% in the lower half of the title page, else the procedure tests if the
+% |\frontespizio command| is followed by the asterisk. The macro |\fr@ntespizio|
+% is the one that is invoked after such tests; it starts with the selection of the title page style; t local redefinition%>>>>>>
+% of the
+% \texttt{myheadings} page style or a new |titlepage| page style; with the former one
+% the university name goes into the header, while the exam date goes into the footer;
+% with the latter style, on the opposite, the university logo(s) go in the header,
+% while the Exam date remains in the footer. In this way the information that must
+% be typeset on the title page is not crunched in too little a space and the overall
+% text bounding box assumes a shape similar to that of the page.
%
% Everything is closed within a group so all definitions remain local.
% \begin{macrocode}
-\gdef\frontespizio{%
+\newif\iftopTPTlogos
+\def\frontespizio{%
+ \ifbool{classica}{\topTPTlogosfalse\fr@ntespizio}% else
+ {\@ifstar{\topTPTlogosfalse\fr@ntespizio}%
+ {\topTPTlogostrue\fr@ntespizio}}}
+
+\def\fr@ntespizio{%
\begingroup
- \def\ps@myheadings{\let\@mkboth\markboth
- \def\@oddhead{\vbox{%
- \hbox to \hsize{\hfill {\LARGE \@ateneo}\hfill}%
- \ifclassica
- \hbox to \hsize{\hfil\vrule\@width\z@
- \@height2ex\vrule\@height1.4\p@\@depth-\p@\@width50mm\hfil}%
- \fi
- }}%
- \def\@oddfoot{\vbox to \dimexpr\paperheight/20\relax{\vss
- \ifclassica
- \hbox to \hsize{\hfil\raisebox{-.3ex}[\z@][\z@]{%
- \vrule\@height-2.6\p@\@depth3\p@\@width\dimexpr\textwidth/3}\hfil}%
- \fi
- \hbox to\hsize{\hfill{\Large{\@submitdate}}\hfill}}%
- }%
- \let\@evenhead\@oddhead
- \let\@evenfoot\@oddfoot
- }%
+ \iftopTPTlogos
+ \thispagestyle{titlepage}
+ \else
+ \thispagestyle{classica}
+ \fi
% \end{macrocode}
%
% We want also the title page to be set in the middle of the page irrespective of
% the binding correction; so we assign the average of the two side margins to each margin.
% \begin{macrocode}
- \advance\oddsidemargin \evensidemargin
- \divide\oddsidemargin \tw@
+ \oddsidemargin=\dimexpr(\oddsidemargin+\evensidemargin)/2\relax
\evensidemargin \oddsidemargin
% \end{macrocode}
%
-% We select the \texttt{myheadings} page style; the |\null| command inserts a void horizontal
-% box into the vertical list; it is useful to act as a block against which the vertical glue
-% pushes for setting the subsequent material. The normal font is chosen in case preceding
+% The |\null| command inserts a void horizontal box into the vertical list;
+% it is useful to act as a block against which the vertical glue pushes for
+% setting the subsequent material. The normal font is chosen in case preceding
% commands did change the font characteristics.
% \begin{macrocode}
- \thispagestyle{myheadings}%
\null\setcounter{page}{1}%
\normalfont
% \end{macrocode}
-% The generic university name is already in the header; if it is non blank the first thing
+% The generic university name should already be in the header either in the logo
+% or in the header text; but in spite of this we test if the university generic
+% name macro is void, if it contains something, then we typeset also the generic
+% name; some candidates might obey to university regulations require the name
+% of the university be at the top, just under the logo. The switch |\ifcsvoid|
+% is true if |@ateneo| is empty or blank, false otherwise
+% \begin{macrocode}
+\iftopTPTlogos
+ \ifcsvoid{@ateneo}{}{%
+ {\centering\LARGE \@ateneo\par}\bigskip
+ }
+\fi
+% \end{macrocode}
+
+
+%if it is non blank
+% the first thing
% we set in the page is the university proper name and some vertical glue.
% \begin{macrocode}
\ifx\@nomeat\empty \else
- {\vspace*{-1.5\baselineskip}\centering
+ {%
+ \centering
{\Large \@nomeat}\par}\vfill
\fi
% \end{macrocode}
-% Then the faculty name comes next; but for the doctoral school it uses the doctoral school
-% name entered with |\scuoladidottorato|, otherwise it inserts the faculty ordinal number or
-% prefix and name already entered with the optional and required arguments of |\facolta|.
+% Then the faculty name comes next; but for the doctoral school it uses the doctoral
+% school name entered with |\scuoladidottorato|, otherwise it inserts the faculty
+% ordinal number or prefix and name already entered with the optional and required
+% arguments of |\facolta|.
% \begin{macrocode}
\begin{center}
{\rmfamily\mdseries
\ifdottorato
\large \@phdschool\par\medskip
\else
- \unless\ifx\@faculty\empty
+ \ifcsvoid{@faculty}{}{%
\LARGE\ifx\@facnumber\empty\else\@facnumber\space\fi
\@faculty\@facname\par\medskip
- \fi%
+ }
\fi
}%
% \end{macrocode}
-% Further specification: it inserts the field of the PhD research or the degree course name;
-% for example it inserts the line ``Philosophy Degree in Applied Tetratricotomy~--~XVI~cycle''
-% or ``Master of Science in Applied Tetratricotomy''.
+% Further specification: it inserts the field of the PhD research or the degree course
+% name; it inserts a line such as, for example, ``Philosophy Degree in Applied
+% Tetratricotomy~--~XVI~cycle'' or ``Master of Science in Applied Tetratricotomy''.
% \begin{macrocode}
- \ifx\@corso\empty \else{\large
+ \ifcsvoid{@corso}{}{{\large
\ifdottorato
\@PhDname\@corso\ifx\@ciclo\empty\else~--~\@ciclo\fi
\else
\@laureaname\@corso
\fi
- \par}
- \fi
+ \par}}
\end{center}
% \end{macrocode}
-% It now centers the name of the report, be it ``Doctoral Dissertation'' or ``Master Thesis''
-% or whatever; in case the command |\materia| was used, it then centers the area which the
-% thesis deals with.
+% It now centers the name of the report, be it ``Doctoral Dissertation'' or ``Master
+% Thesis'' or whatever; in case the command |\materia| was used, it then centers
+% the area which the thesis deals with.
% \begin{macrocode}
- \vfill
+ \vspace{\stretch{0.2}}
\begin{center}
\LARGE
\ifdottorato
@@ -2349,25 +2437,29 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\fi
\end{center}
% \end{macrocode}
-% Next comes the real title entered with |\titolo| or |\monografia| and the possible subtitle.
+%
+% Next comes the real title entered with |\titolo| or |\monografia| and the possible
+% subtitle.
% \begin{macrocode}
- \vfill
+ \vspace{\stretch{0.2}}
\begin{center}
{\huge\bfseries \baselineskip=0.95em plus 1pt
\@title \par}
\end{center}
-% con l'eventuale sottotitolo
+% \end{macrocode}
+% con l'eventuale sottotitolo:
+% \begin{macrocode}
\ifx\@subtitle\empty \else
\begin{center}%
\large\textrm{\@subtitle}\par
\end{center}%
\fi
% \end{macrocode}
-% If the option \texttt{classica} is in force the thesis might be divided in several volumes;
-% theses in humanities are apparently often oversized. In this case the |\frontespizio|
-% command may be given at the beginning of every volume and the counter \texttt{tomo} is
-% stepped up; the volume number is therefore printed in each title page; the infix string
-% may be redefined as it was shown above.
+% If the option \texttt{classica} is in force the thesis might be divided in several
+% volumes; theses in humanities are apparently often oversized. In this case the
+% |\frontespizio| command may be given at the beginning of every volume and the
+% counter \texttt{tomo} is stepped up; the volume number is therefore printed in
+% each title page; the infix string may be redefined as it was shown above.
% \begin{macrocode}
\ifclassica
\ifnum\value{tomo}>\z@
@@ -2382,20 +2474,26 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\else
\PackageWarning{toptesi}{%
Counter tomo equals \the\c@tomo\MessageBreak
- It was not considered a thesis might get
+ We never considered a thesis might get
divided in more than four volumes}%
\fi}}%
\fi
+ \vspace{1em}
\fi
\par
% \end{macrocode}
-% Going down in the title page now comes the optional insertion of the university logo(s);
-% this is a simple task once |\@logosede| has been defined, and this was done either with
-% an explicit command |\logosede| with its argument in the preamble, or a specific line
-% in the configuration file. If the internal |\@logosede| list is empty, the already
-% defined |\printloghi| macro does not do anything.
+% Going down in the title page, now comes the optional insertion of the university
+% logo(s);``optional'' in both meanings: lone or more university logos are not generally
+% required in a thesis, and in case it depends if the logo(s) have to be put in the
+% header or here.
+% This is a simple task since the |\logosede| already defined the contents to the box
+% |\TPT@logobox|, and this was done either with % an explicit command |\logosede|
+% with its argument in the preamble, or with a specific line in the configuration file.
+% If such box |\TPT@logobox| is void, the already defined |\printloghi| macro does
+% not do anything.
% \begin{macrocode}
- {\centering \printloghi\par}
+ \unless\iftopTPTlogos
+ {\centering \printloghi\par}\fi
% \end{macrocode}
%
% The final task is to typeset the possible supervisors' names, the candidates' names
@@ -2413,60 +2511,82 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\ifdottorato
\edef\@nomerelatore{\@PhDdirector}%
\else
- \ifx\@principaladviser\empty\else
- \def\@nomerelatore{\Relatore:}%
- \fi
+ \ifcsvoid{@principaladviser}{}{%
+ \def\@nomerelatore{\Relatore}}
\unless\ifclassica
- \ifx\@secondadviser\empty \else
- \def\@nomerelatore{\Relatori:}%
- \fi
+ \ifcsvoid{@secondadviser}{}{%
+ \def\@nomerelatore{\Relatori}}%
\fi
\fi
\fi
% \end{macrocode}
-% Similarly the label names for the exam candidates are chosen; in Italian the names are infix
-% strings that are selected according the gender and the number; if these labels have to be
-% set in a different language it is necessary to define one string that has to be selected by
-% the user according to number and gender. The label for the PhD candidate is left empty.
+% Similarly the label names for the exam candidates are chosen; in Italian such
+% names are infix strings that are selected according the gender and the number;
+% if these labels have to be set in a different language it is necessary to define
+% one string that has to be selected by the user according to number and gender.
+% The label for the PhD candidate is left empty.
% \begin{macrocode}
\ifdottorato
\let\@nomecandidato\empty
\else
- \iflanguage{italian}{%
+ \iflanguage{italian}{%
\iffemminile
- \def\@nomecandidato{\Candidata:}%
+ \def\@nomecandidato{\Candidata}%
\else
- \def\@nomecandidato{\Candidato:}%
+ \def\@nomecandidato{\Candidato}%
\fi
- \ifx\@secondauthor\empty \else
+ \ifcsvoid{@secondauthor}{}{%
\iffemminile
- \def\@nomecandidato{\Candidate:}%
+ \def\@nomecandidato{\Candidate}%
\else
- \def\@nomecandidato{\Candidati:}%
- \fi
- \fi}{}
- \fi
+ \def\@nomecandidato{\Candidati}%
+ \fi}
+ }{}%
+ \fi
% \end{macrocode}
%
-% For the supervisor(s) and of the candidate(s) name(s) a different approach is used for
-% each one of the three categories of theses. If a bachelor degree report is dealt with, the
-% name of the \emph{only} candidate is centered and written in caps-and-small-caps.
+% For the supervisor(s) and of the candidate(s) name(s) a different approach
+% is used for each one of the three categories of theses. If a bachelor degree
+% report is dealt with, the name of the \emph{only} candidate is centered and
+% written in caps-and-small-caps.
% \begin{macrocode}
\iflaureatriennale
\begin{center}%
\large\mdseries\textsc{\@author}
\end{center}%
% \end{macrocode}
-% For doctoral and master theses two virtual boxes (actually macros) are filled up so as to
-% align the supervisor name(s) and, in a second virtual box, the candidate name(s). The label is
-% set in the first line with proper number and gender; in the second line the first name, and
-% in the subsequent lines, if there are any, the other names. These virtual boxes actually
-% contain a tabular environment each; these environments shall be actually typeset when these
-% virtual box macros are executed. If the \texttt{classica} option is in force no label is set
-% over the principal advisor name, but a label is set over the co-advisor name(s). The type
-% size is also a little different for the \texttt{classica} option. The |\protect| command
-% is used to protect the names in case they contain accent macros that might be expanded at
-% the wrong moment.
+% For doctoral and master theses two virtual boxes (actually macros) are filled
+% up so as to align the supervisor name(s) and, in a second virtual box,
+% the candidate name(s). The label is set in the first line with proper number
+% and gender; in the second line the first name, and in the subsequent lines,
+% if there are any, the other names. These virtual boxes actually contain a tabular
+% environment each; these environments shall be actually typeset when these virtual
+% box macros are executed. If the \texttt{classica} option is in force no label is
+% set over the principal advisor name, but a label is set over the co-advisor name(s).
+% The type size is also a little different for the \texttt{classica} option. The
+% |\protect| command is used to protect the names in case they contain accent macros
+% that might be expanded at the wrong moment.
+% The candidate name(s) are typeset in another nested tabular environment of two
+% lines when the user typesets the entry in such a way:
+%\begin{verbatim}
+%\candidato{Mario Rossi \IDN 123456}
+%\end{verbatim}
+% where if just the name is used or the command |\IDN| is omitted but the
+% the ID number is entered, the whole string is written in one line without
+% any label before e the ID number; if, on the other side, the |\IDN| command
+% is redefined as not to produce a new line and the ID number is entered, the
+% latter is typeset in a new line after the candidate's name. By default the
+% |\IDN| macro is defined as:
+%\begin{verbatim}
+%\newcommand{\IDN}{\\\quad matricola:\space}
+%\end{verbatim}
+% but with |\renewcommand| the user can redefine it as s/he prefers, in
+% particular by changing the Italian name into a proper English one, may be
+% simply `ID'. It is necessary to recall that the ID number must be entered
+% only if required by the University regulations; il must not be typeset in
+% the title page just because it is possible to do it. If no number is entered,
+% the |\IDN| must not be used.
+
% \begin{macrocode}
\else
% Per laurea e dottorato con relatori e correlatori...
@@ -2493,60 +2613,54 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\end{tabular}%
}%
% \end{macrocode}
-% A similar approach is taken for the candidate name(s)
+% A similar approach is taken for the candidate name(s),although for code
+% clarity I prefer to define two secondary macros in order to format the
+% other candidates names and ID in the clearer way.
% \begin{macrocode}
+ \def\print@secondocandidato{\\\relax
+ \hbox{\large\tabular{@{}l@{}}\@secondauthor\endtabular}}
+ \def\print@terzocandidato{\\\relax
+ \hbox{\large\tabular{@{}l@{}}\@thirdauthor\endtabular}}
\def\BoxCandidati{%
\begin{tabular}[t]{l}%
\hbox{\unless\ifclassica\large\fi
\textbf{\protect\@nomecandidato}}\\[.6ex]
- \hbox{\large\textrm{\protect\@author}}%
- \ifx\@secondauthor\empty
- \else
- \\\hbox{\large\textrm{\protect\@secondauthor}}%
- \fi
- \ifx\@thirdauthor\empty
- \else
- \\\hbox{\large\textrm{\protect\@thirdauthor}}%
- \fi
+ \hbox{\large\tabular{@{}l@{}}\@author\endtabular}%
+ \ifcsvoid{@secondauthor}{}{\print@secondocandidato}%
+ \ifcsvoid{@thirdauthor}{}{\print@terzocandidato}%
\end{tabular}%
}%
% \end{macrocode}
-% The real typesetting of these name lists takes place now; if the thesis is referred to the
-% PhD school one type of layout is used, otherwise the default master thesis layout is used;
-% remember that the bachelor degree case has already taken place. For the doctoral
-% dissertation the doctoring person name is typeset centered in one line by itself and
-% everything else is set 3em below into a three column table extended to the |\hsize|, the
-% first line containing the person labels and the second line containing the true names. The
-% central column is used just for spacing, but it does not contain anything.
+% The real typesetting of these name lists takes place now; if the thesis is
+% referred to the PhD school one type of layout is used, otherwise the default
+% master thesis layout is used; remember that the bachelor degree case has
+% already taken place. For the doctoral dissertation the doctoral candidate name
+% is typeset centered in one line by itself and everything else is set 3em below
+% into a three column table extended to the |\hsize|, the first line containing
+% the person labels and the second line containing the true names. The central
+% column is used just for spacing, but it does not contain anything.
% \begin{macrocode}
\ifdottorato
\begin{center}\large
\textbf{\@author}\\[3em]
{\normalsize
- \begin {tabular*}{\hsize}{@{\extracolsep{\fill}}ccc}
- \ifx\@tutore\empty\else
- \textbf{\Tutore}
- \fi
- &\relax&
- \ifx\@principaladviser\empty\else
- \textbf{\@nomerelatore}
- \fi
- \\
- \ifx\@tutore\empty\else
- \@tutore
- \fi
- &\relax&
- \ifx\@principaladviser\empty\else
- \@principaladviser
- \fi
- \end{tabular*}
+ \begin {tabular*}{\hsize}{@{\extracolsep{\fill}}ccc}
+ \ifcsvoid{@tutore}{}{\textbf{\Tutore}}
+ &\relax&
+ \ifcsvoid{@principaladviser}{}{\textbf{\@nomerelatore}}
+ \\
+ \ifcsvoid{@tutore}{}{\@tutore}
+ &\relax&
+ \ifcsvoid{@principaladviser}{}{\@principaladviser}
+ \end{tabular*}
}%
\end{center}
\else
% \end{macrocode}
-% For the master thesis the two virtual boxes are set one besides the other but skewed so that
-% to the right or, respectively, to the left of every name there is enough space for the
-% signature. With the \texttt{classica} option in force the two boxes are simply aligned.
+% For the master thesis the two virtual boxes are set one besides the other but
+% skewed so that to the right or, respectively, to the left of every name there
+% is enough space for the signature. With the \texttt{classica} option in force
+% the two boxes are simply aligned.
% \begin{macrocode}
\unless\ifclassica
\begin{flushleft}%
@@ -2554,7 +2668,8 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\end{flushleft}\par\vspace*{-1.5\baselineskip}
\begin{flushright}%
\BoxCandidati
- \end{flushright}\else
+ \end{flushright}%
+ \else
\noindent
\makebox[\textwidth]{\BoxRelatori\hfill\BoxCandidati}\par
\fi
@@ -2563,11 +2678,10 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% \end{macrocode}
% The final item is the optional name of the company supervisor.
% \begin{macrocode}
-\ifx\@tutoreaziendale\@empty\else
+\ifcsvoid{@tutoreaziendale}{}{%
\vfill\vfill
{\centering \textbf{\@tutoreaziendalename}\\[.6ex]
- \@tutoreaziendale\par}
-\fi
+ \@tutoreaziendale\par}}
% \end{macrocode}
% All the material now is on the page; we put some more vertical glue and handle the
% copyright page; then we close the page sending it to the output file; the final
@@ -2579,7 +2693,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% text flush bottom with the text block, and then we ship out also this copyright page.
% \begin{macrocode}
\par\clearpage
- \ifdefempty{\@retrofrontespizio}{}%
+ \ifcsvoid{@retrofrontespizio}{}%
{\null\vfill\pagestyle{empty}\@retrofrontespizio\par\clearpage}%
\endgroup}
% \end{macrocode}
@@ -2637,7 +2751,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e
\ProvidesPackage{topcoman}%
- [2013/09/01 v.5.73 Additional commands for the TOPtesi bundle]
+ [2013/09/11 v.5.75 Additional commands for the TOPtesi bundle]
% \end{macrocode}
% The new command |\DeclareSlantedCapitalGreekLetters| optionally sets the capital
% Greek letters in math mode with the glyphs taken from the math italic fonts, not from
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
index 8d73dd1e112..942ddb99ec9 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
@@ -29,7 +29,7 @@
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e
\ProvidesPackage{topcoman}%
- [2013/09/01 v.5.73 Additional commands for the TOPtesi bundle]
+ [2013/09/11 v.5.75 Additional commands for the TOPtesi bundle]
\RequirePackage{ifxetex}
\ifxetex\else
\newcommand*\DeclareSlantedCapitalGreekLetters{%
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
index 9c19779f828..3955f93fc99 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
@@ -28,12 +28,48 @@
%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{topfront}[2013/09/01 v.5.73 Title page for TOPtesi]
+\ProvidesPackage{topfront}[2013/09/11 v.5.75 Title page for TOPtesi]
\@ifpackageloaded{etoolbox}{}{\RequirePackage{etoolbox}}
\ifcsundef{ifclassica}{%
\newif\ifclassica
\classicafalse
}{}
+\def\headstrut{\vrule \@depth4\p@ \@height\z@ \@width\z@}
+\def\ps@titlepage{\let\@mkboth\@gobbletwo
+ \def\@oddfoot{\vbox to 0.05\paperheight{\vss
+ \hbox to\hsize{\hfil{\Large{\@submitdate}}\hfil}}}%
+ \let\@evenfoot\@oddfoot
+ \def\@oddhead{
+ \vbox to\headheight{\vss
+ \hbox to\textwidth{%
+ \headstrut\hfil
+ \raisebox{3\baselineskip}{\usebox\TPT@logobox}\hfil\null%
+ }%
+ \vss
+ }%
+ }%
+ \let\@evenhead\@oddhead
+ \def\chaptermark##1{}\def\sectionmark##1{}%
+}
+ \def\ps@classica{\let\@mkboth\markboth
+ \def\@oddhead{\vbox{%
+ \hbox to \hsize{\hfill {\LARGE \@ateneo}\hfill}%
+ \ifclassica
+ \hbox to \hsize{\hfil\vrule\@width\z@
+ \@height2ex\vrule\@height1.4\p@\@depth-\p@\@width50mm\hfil}%
+ \fi
+ }}%
+ \def\@oddfoot{\vbox to \dimexpr\paperheight/20\relax{\vss
+ \ifclassica
+ \hbox to \hsize{\hfil\raisebox{-.3ex}[\z@][\z@]{%
+ \vrule\@height-2.6\p@\@depth3\p@\@width\dimexpr\textwidth/3}\hfil}%
+ \fi
+ \hbox to\hsize{\hfill{\Large{\@submitdate}}\hfill}}%
+ }%
+ \let\@evenhead\@oddhead
+ \let\@evenfoot\@oddfoot
+ }%
+
\newif\iffemminile
\newif\ifdottorato \dottoratofalse
\newif\iflaureatriennale \laureatriennalefalse
@@ -115,20 +151,19 @@
\ifcsundef{interno}{%\
\newlength\interno
\setlength\interno{\dimexpr\paperwidth/7}}{}
-\newcommand\logosede[2][\interno]{\def\@logosede{#2}\TPT@logoheight=#1}
-\newcommand\printloghi{\ifdefvoid{\@logosede}{}{%
-\begin{lrbox}{\TPT@logobox}\hskip\TPT@logospace
- \expandafter\@printloghi\@logosede,!}}
+\newcommand\logosede[2][\interno]{\def\@logosede{#2}\TPT@logoheight=#1\relax
+\ifcsvoid{@logosede}{\sbox{\TPT@logobox}{}}{\begin{lrbox}{\TPT@logobox}\expandafter\fillup@TCP@logobox\@logosede,!}}
-\def\@printloghi#1,#2!{%
-\ifblank{#1}{\hskip\TPT@logospace\end{lrbox}\vspace*{\bigskipamount}%
-\leavevmode
-\ifdim\wd\TPT@logobox<\textwidth \box\TPT@logobox
-\else\resizebox{\textwidth}{!}{\box\TPT@logobox}%
-\fi}{\def\@logosede{#2}%
+\def\fillup@TCP@logobox#1,#2!{%
+\ifblank{#1}{\end{lrbox}\ifdim\wd\TPT@logobox>\textwidth
+\sbox\TPT@logobox{\resizebox{\textwidth}{!}{\box\TPT@logobox}}\fi}%
+{\def\@logosede{#2}%
\includegraphics[height=\TPT@logoheight]{#1}\hskip\TPT@logospace
- \expandafter\@printloghi\@logosede,!}}
+ \expandafter\fillup@TCP@logobox\@logosede,!}}
+
+\newcommand\printloghi{\unless\ifvoid\TPT@logobox\usebox{\TPT@logobox}\fi}
+
\def\tutoreaziendale#1{\gdef\@tutoreaziendale{#1}}
\newcommand\retrofrontespizio[1]{\long\gdef\@retrofrontespizio{#1}}
@@ -150,6 +185,7 @@
\newcommand\NomeSecondoTomo[1]{\gdef\SecondoTomo{#1}}
\newcommand\NomeTerzoTomo[1]{\gdef\TerzoTomo{#1}}
\newcommand\NomeQuartoTomo[1]{\gdef\QuartoTomo{#1}}
+\newcommand\IDN{\\\quad matricola:\space}
\IfFileExists{\jobname.cfg}{\input{\jobname.cfg}}%
{\IfFileExists{toptesi.cfg}{\input{toptesi.cfg}}{}}
\@ifundefined{@cyclename}{\def\@cyclename{ciclo}}{}
@@ -202,34 +238,32 @@
\@ifundefined{@dissertazione}{\def\@dissertazione{Tesi di Dottorato}}{}
\@ifundefined{@monografia}{\def\@monografia{Monografia di Laurea}}{}
\@ifundefined{@InName}{\def\@InName{in}}{}
-\gdef\frontespizio{%
+\newif\iftopTPTlogos
+\def\frontespizio{%
+ \ifbool{classica}{\topTPTlogosfalse\fr@ntespizio}% else
+ {\@ifstar{\topTPTlogosfalse\fr@ntespizio}%
+ {\topTPTlogostrue\fr@ntespizio}}}
+
+\def\fr@ntespizio{%
\begingroup
- \def\ps@myheadings{\let\@mkboth\markboth
- \def\@oddhead{\vbox{%
- \hbox to \hsize{\hfill {\LARGE \@ateneo}\hfill}%
- \ifclassica
- \hbox to \hsize{\hfil\vrule\@width\z@
- \@height2ex\vrule\@height1.4\p@\@depth-\p@\@width50mm\hfil}%
- \fi
- }}%
- \def\@oddfoot{\vbox to \dimexpr\paperheight/20\relax{\vss
- \ifclassica
- \hbox to \hsize{\hfil\raisebox{-.3ex}[\z@][\z@]{%
- \vrule\@height-2.6\p@\@depth3\p@\@width\dimexpr\textwidth/3}\hfil}%
- \fi
- \hbox to\hsize{\hfill{\Large{\@submitdate}}\hfill}}%
- }%
- \let\@evenhead\@oddhead
- \let\@evenfoot\@oddfoot
- }%
- \advance\oddsidemargin \evensidemargin
- \divide\oddsidemargin \tw@
+ \iftopTPTlogos
+ \thispagestyle{titlepage}
+ \else
+ \thispagestyle{classica}
+ \fi
+ \oddsidemargin=\dimexpr(\oddsidemargin+\evensidemargin)/2\relax
\evensidemargin \oddsidemargin
- \thispagestyle{myheadings}%
\null\setcounter{page}{1}%
\normalfont
+\iftopTPTlogos
+ \ifcsvoid{@ateneo}{}{%
+ {\centering\LARGE \@ateneo\par}\bigskip
+ }
+\fi
+
\ifx\@nomeat\empty \else
- {\vspace*{-1.5\baselineskip}\centering
+ {%
+ \centering
{\Large \@nomeat}\par}\vfill
\fi
\begin{center}
@@ -237,22 +271,21 @@
\ifdottorato
\large \@phdschool\par\medskip
\else
- \unless\ifx\@faculty\empty
+ \ifcsvoid{@faculty}{}{%
\LARGE\ifx\@facnumber\empty\else\@facnumber\space\fi
\@faculty\@facname\par\medskip
- \fi%
+ }
\fi
}%
- \ifx\@corso\empty \else{\large
+ \ifcsvoid{@corso}{}{{\large
\ifdottorato
\@PhDname\@corso\ifx\@ciclo\empty\else~--~\@ciclo\fi
\else
\@laureaname\@corso
\fi
- \par}
- \fi
+ \par}}
\end{center}
- \vfill
+ \vspace{\stretch{0.2}}
\begin{center}
\LARGE
\ifdottorato
@@ -268,7 +301,7 @@
\\\@InName\\\@materia
\fi
\end{center}
- \vfill
+ \vspace{\stretch{0.2}}
\begin{center}
{\huge\bfseries \baselineskip=0.95em plus 1pt
\@title \par}
@@ -291,13 +324,15 @@
\else
\PackageWarning{toptesi}{%
Counter tomo equals \the\c@tomo\MessageBreak
- It was not considered a thesis might get
+ We never considered a thesis might get
divided in more than four volumes}%
\fi}}%
\fi
+ \vspace{1em}
\fi
\par
- {\centering \printloghi\par}
+ \unless\iftopTPTlogos
+ {\centering \printloghi\par}\fi
\vfill
\iflaureatriennale
\let\@nomerelatore\empty
@@ -305,37 +340,36 @@
\ifdottorato
\edef\@nomerelatore{\@PhDdirector}%
\else
- \ifx\@principaladviser\empty\else
- \def\@nomerelatore{\Relatore:}%
- \fi
+ \ifcsvoid{@principaladviser}{}{%
+ \def\@nomerelatore{\Relatore}}
\unless\ifclassica
- \ifx\@secondadviser\empty \else
- \def\@nomerelatore{\Relatori:}%
- \fi
+ \ifcsvoid{@secondadviser}{}{%
+ \def\@nomerelatore{\Relatori}}%
\fi
\fi
\fi
\ifdottorato
\let\@nomecandidato\empty
\else
- \iflanguage{italian}{%
+ \iflanguage{italian}{%
\iffemminile
- \def\@nomecandidato{\Candidata:}%
+ \def\@nomecandidato{\Candidata}%
\else
- \def\@nomecandidato{\Candidato:}%
+ \def\@nomecandidato{\Candidato}%
\fi
- \ifx\@secondauthor\empty \else
+ \ifcsvoid{@secondauthor}{}{%
\iffemminile
- \def\@nomecandidato{\Candidate:}%
+ \def\@nomecandidato{\Candidate}%
\else
- \def\@nomecandidato{\Candidati:}%
- \fi
- \fi}{}
- \fi
+ \def\@nomecandidato{\Candidati}%
+ \fi}
+ }{}%
+ \fi
\iflaureatriennale
\begin{center}%
\large\mdseries\textsc{\@author}
\end{center}%
+
\else
\def\BoxRelatori{%
\begin{tabular}[t]{l}%
@@ -359,42 +393,32 @@
\fi
\end{tabular}%
}%
+ \def\print@secondocandidato{\\\relax
+ \hbox{\large\tabular{@{}l@{}}\@secondauthor\endtabular}}
+ \def\print@terzocandidato{\\\relax
+ \hbox{\large\tabular{@{}l@{}}\@thirdauthor\endtabular}}
\def\BoxCandidati{%
\begin{tabular}[t]{l}%
\hbox{\unless\ifclassica\large\fi
\textbf{\protect\@nomecandidato}}\\[.6ex]
- \hbox{\large\textrm{\protect\@author}}%
- \ifx\@secondauthor\empty
- \else
- \\\hbox{\large\textrm{\protect\@secondauthor}}%
- \fi
- \ifx\@thirdauthor\empty
- \else
- \\\hbox{\large\textrm{\protect\@thirdauthor}}%
- \fi
+ \hbox{\large\tabular{@{}l@{}}\@author\endtabular}%
+ \ifcsvoid{@secondauthor}{}{\print@secondocandidato}%
+ \ifcsvoid{@thirdauthor}{}{\print@terzocandidato}%
\end{tabular}%
}%
\ifdottorato
\begin{center}\large
\textbf{\@author}\\[3em]
{\normalsize
- \begin {tabular*}{\hsize}{@{\extracolsep{\fill}}ccc}
- \ifx\@tutore\empty\else
- \textbf{\Tutore}
- \fi
- &\relax&
- \ifx\@principaladviser\empty\else
- \textbf{\@nomerelatore}
- \fi
- \\
- \ifx\@tutore\empty\else
- \@tutore
- \fi
- &\relax&
- \ifx\@principaladviser\empty\else
- \@principaladviser
- \fi
- \end{tabular*}
+ \begin {tabular*}{\hsize}{@{\extracolsep{\fill}}ccc}
+ \ifcsvoid{@tutore}{}{\textbf{\Tutore}}
+ &\relax&
+ \ifcsvoid{@principaladviser}{}{\textbf{\@nomerelatore}}
+ \\
+ \ifcsvoid{@tutore}{}{\@tutore}
+ &\relax&
+ \ifcsvoid{@principaladviser}{}{\@principaladviser}
+ \end{tabular*}
}%
\end{center}
\else
@@ -404,19 +428,19 @@
\end{flushleft}\par\vspace*{-1.5\baselineskip}
\begin{flushright}%
\BoxCandidati
- \end{flushright}\else
+ \end{flushright}%
+ \else
\noindent
\makebox[\textwidth]{\BoxRelatori\hfill\BoxCandidati}\par
\fi
\fi
\fi
-\ifx\@tutoreaziendale\@empty\else
+\ifcsvoid{@tutoreaziendale}{}{%
\vfill\vfill
{\centering \textbf{\@tutoreaziendalename}\\[.6ex]
- \@tutoreaziendale\par}
-\fi
+ \@tutoreaziendale\par}}
\par\clearpage
- \ifdefempty{\@retrofrontespizio}{}%
+ \ifcsvoid{@retrofrontespizio}{}%
{\null\vfill\pagestyle{empty}\@retrofrontespizio\par\clearpage}%
\endgroup}
%%
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
index ba08da58e9d..16e5d7f181a 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
@@ -29,7 +29,7 @@
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesClass{toptesi}%
-[2013/09/01 v.5.73 Class for typesetting university theses]
+[2013/09/11 v.5.75 Class for typesetting university theses]
\DeclareOption{a4paper}{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
\DeclareOption*{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
\ExecuteOptions{a4paper}
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
index bf22b228160..d394d8ff1ca 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
@@ -29,7 +29,7 @@
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesPackage{toptesi}%
-[2013/09/01 v.5.73 Extension for toptesi.cls]%
+[2013/09/11 v.5.75 Extension for toptesi.cls]%
\def\TRON{\tracingcommands \tw@ \tracingmacros \tw@}
\def\TROFF{\tracingcommands\z@ \tracingmacros \z@}
\let\TROF\TROFF
@@ -410,7 +410,8 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\def\Candidate{Laureande}
\fi
\newcounter{tomo}
-\newcommand*{\tomo}{\clearpage\stepcounter{tomo}\frontespizio}
+\newcommand*{\tomo}{\clearpage\stepcounter{tomo}%
+ \ifbool{classica}{\frontespizio*}{\frontespizio}}
\renewcommand*{\lapagina}{%
\ifnumeriromani
\thepage