summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex20
1 files changed, 11 insertions, 9 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
index 8798f34e193..8106e2c9587 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
@@ -26,7 +26,7 @@
% numerazioneromana,%
% libro%
]{toptesi}\errorcontextlines=100
-\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2020-05-12 v.0.9.47 TOPtesi Italian Documentation]
+\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2020-05-19 v.0.9.48 TOPtesi Italian Documentation]
%%% Il pacchetto imakeidx va caricato prima di pdfx,
%%% altrimenti non funziona bene
\usepackage{imakeidx}% Vedi documentazione
@@ -529,7 +529,9 @@ In particolare, anche se \TOPtesi è costruita sopra la classe \class{report}, d
\begin{description}[noitemsep]
\item[\cs{frontmatter}] è l'impostazione di default; non è necessario specificare questo comando; la differenza rispetto alla definizione della classe \class{book} consiste nel fatto che per impostazione predefinita \emph{non} usa la numerazione romana per le pagine; questo tipo di numerazione si può ottenere solo con l'opzione della classe \chiave{numerazioneromana} che, se impostata, modifica l'aspetto dei numeri usando il maiuscoletto per quelli romani, invece delle cifre arabe. I comandi di sezionamento non asteriscati non sono numerati ma sono elencati nell'indice; tuttavia al primo comando \cs{chapter} che il compilatore incontra, passa automaticamente alla \cs{mainmatter}. Per questo i capitoli corrispondenti ai ringraziamenti e al sommario sono ottenuti mediante comandi specifici proprio per non commutare alla \cs{mainmatter}.
%
-\item[\cs{mainmatter}] Numera i capitoli e li indica nell'indice generale; se la numerazione della parte iniziale era romana, la cambia in numerazione con cifre arabe ricominciando da~1, mentre se la numerazione della parte iniziale era in cifre arabe la prosegue senza cambiare aspetto. Come detto, non è necessario, anche se non è proibito, esplicitare questo comando, perché la commutazione dalla parte iniziale a quella principale della tesi avviene automaticamente quando il programma di compilazione incontra il primo comando \cs{chapter}. Questo implica che un'eventuale prefazione o presentazione del lavoro sia formata da un capitolo numerato; questa è l'impostazione predefinita di \TOPtesi; se si vuole fare diversamente bisogna ricorrere al comando \cs{chapter*} ma se si vuole che sia indicato nell'indice, bisogna usare il comando \cs{addcontentsline} con i suoi vari argomenti; invece, con l'attuale versione di \TOPtesi, per avere le intestazioni nelle testatine, basta specificare uno stile di pagina che disponga di testatine prima di invocare quel comando asteriscato
+\item[\cs{mainmatter}] Numera i capitoli e li indica nell'indice generale; se la numerazione della parte iniziale era romana, la cambia in numerazione con cifre arabe ricominciando da~1, mentre se la numerazione della parte iniziale era in cifre arabe la prosegue senza cambiare aspetto. Come detto, non è necessario, anche se non è proibito, esplicitare questo comando, perché la commutazione dalla parte iniziale a quella principale della tesi avviene automaticamente quando il programma di compilazione incontra il primo comando \cs{chapter}. Questo implica che un'eventuale prefazione o presentazione del lavoro sia formata da un capitolo numerato; questa è l'impostazione predefinita di \TOPtesi; se si vuole fare diversamente bisogna ricorrere al comando \cs{chapter*} ma se si vuole che sia indicato nell'indice, bisogna usare il comando \cs{addcontentsline} con i suoi vari argomenti; invece, con l'attuale versione di \TOPtesi, per avere le intestazioni nelle testatine, basta specificare uno stile di pagina che disponga di testatine prima di invocare quel comando asteriscato.
+
+Nella parte principale non ha senso inserire un capitolo non numerato, tranne, forse alla fine per comporre un breve capitoletto conclusivo o una postfazione. Se lo si facesse e il capitolo fosse strutturato in paragrafi, sottoparagrafi, eccetera, questi verrebbero numerati con il numero del capitolo precedente; l che sarebbe assurdo. Quindi un eventuale capitoletto conclusivo o una postfazione deve essere semplice e non strutturato; può essere inserito prima di eventuali appendici numerate; con le versioni 6.4.04 e seguenti di \TOPtesi le appendici che seguono il predetto capitoletto non numerato prima di incontrare il comando \cs{backmatter} (che non numererebbe le appendici, quindi adatto a riceverne una sola) verrebbero numerate esplicitamente con le solite lettere maiuscole.
%
\item[\cs{backmatter}] Inizia la composizione della parte finale della tesi. Generalmente questa parte finale contiene la bibliografia, ma può contenere anche liste di acronimi, nomenclature, indice analitico,~\dots, tutte parti non obbligatorie, ma talvolta necessarie a seconda del tipo di tesi e del suo contenuto. I comandi \cs{chapter}, quando si compone fronte"/retro, possono iniziare anche sulle pagine pari e non sono numerati. Perciò se la tesi contiene una sola appendice, questa non ha bisogno di numerazione e può costituire il primo capitolo della parte finale; se invece le appendici sono più di una, vanno inserite verso la fine della parte principale, dopo aver esplicitato l'istruzione \cs{appendix}, che cambia la numerazione dei capitoli da numerica a letterale e cambia il nome “Capitolo” nel nome “Appendice” (espressi nella lingua principale della tesi).
%
@@ -781,7 +783,7 @@ Inizialmente il diagramma di flusso del funzionamento di \TOPtesi era quello lin
Il tutto era molto semplice, e per ciò stesso era anche molto rigido e non consentiva personalizzazioni di nessun genere.
-A partire dalla versione 5.85 di \TOPtesi l'utente poteva caricare alcuni pacchetti a sua scelta; la loro presenza veniva controllata dal modulo \pack{topcoman} che a seconda di quali fossero caricati si comportava in modo diverso per evitare possibili conflitti. Allo stesso tempo l'utente poteva impostare determinate variabili booleane, che a seconda del loro stato di `vero' o `falso', gli permettevano di comporre il frontespizio con i comandi del pacchetto \pack{topfront} oppure del pacchetto esterno \pack{frontespizio} modificandone così l'aspetto rispetto a quello che \TOPtesi aveva sempre composto. Il diagramma di flusso mostrato nella figura~\ref{fig:toptesi+frontspizio} è leggermente più complesso, ma tutto sommato ancora molto semplice. In sostanza il frontespizio viene composto o con i comandi originali di \TOPtesi oppure con quelli del pacchetto \pack{frontespizio} ma i due modi sono mutuamente esclusivi e non si possono mescolare le due modalità.
+A partire dalla versione 5.85 di \TOPtesi l'utente poteva caricare alcuni pacchetti a sua scelta; la loro presenza veniva controllata dal modulo \pack{topcoman} che a seconda di quali fossero caricati si comportava in modo diverso per evitare possibili conflitti. Allo stesso tempo l'utente poteva impostare determinate variabili booleane, che a seconda del loro stato di `vero' o `falso', gli permettevano di comporre il frontespizio con i comandi del pacchetto \pack{topfront} oppure del pacchetto esterno \pack{frontespizio} modificandone così l'aspetto rispetto a quello che \TOPtesi aveva sempre composto. Il diagramma di flusso mostrato nella figura~\ref{fig:toptesi+frontespizio} è leggermente più complesso, ma tutto sommato ancora molto semplice. In sostanza il frontespizio viene composto o con i comandi originali di \TOPtesi oppure con quelli del pacchetto \pack{frontespizio} ma i due modi sono mutuamente esclusivi e non si possono mescolare le due modalità.
\begin{figure}\centering\unitlength=0.009\textwidth
\begin{picture}(115,45)(0,-3)
@@ -805,7 +807,7 @@ A partire dalla versione 5.85 di \TOPtesi l'utente poteva caricare alcuni pacche
\fileicon(95,10){.pdf}
\end{picture}
\caption{Diagramma di flusso di \TOPtesi versione 5.85}
-\label{fig:toptesi+frontspizio}
+\label{fig:toptesi+frontespizio}
\end{figure}
Nel 2016 sono emerse altre necessità. La SCUola di DOttorato (ScuDo) del Politecnico di Torino ha richiesto ai suoi dottorandi di comporre la loro dissertazione con uno stile particolare, specificatamente con un frontespizio molto diverso da quello ottenibile con il modulo \pack{topfront} o il pacchetto \pack{frontespizio}. Inoltre la ScuDo ha richiesto una cosa che viene fatta solo per questo tipo di tesi ed è assente da tutti gli altri moduli: un colophon\index{colophon} nell'ultima pagina, nel quale si spiega che la tesi è stata composta con questa classe.
@@ -1603,7 +1605,7 @@ Per la tesina da presentare all'esame di stato per il conseguimento del diploma
\begin{figure}[p]\centering
\fbox{\includegraphics[height=\dimexpr\textheight-2\fboxrule-2\fboxsep-2.5\baselineskip]{Frontespizio-sss}}
-\caption{Esempio di frontspizio per una tesina}
+\caption{Esempio di frontespizio per una tesina}
\label{fig:frontepizio-tesina}
\end{figure}
@@ -1957,7 +1959,7 @@ aprendo un terminale o un prompt dei comandi, scrivendoci
dentro \verb|texdoc pdfpages| e poi premendo il tasto \tasto{invio}.
\begin{figure}[t]\frame{\includegraphics[width=\textwidth]{FrontespizioLandscape}}
-\caption[Frontespizio con l'orientamento landscape ottenuto con l'ambiente titlepage]{Frontespizio con l'orientamento \opt{landscape} ottenuto con l'ambiente \env{titlepage}}\label{fig:frontespizio-landscape}
+\caption[Frontespizio con in landscape ottenuto con l'ambiente titlepage]{Frontespizio con l'orientazione \opt{landscape} ottenuto con l'ambiente \env{titlepage}}\label{fig:frontespizio-landscape}
\end{figure}
Volendo, si potrebbe mettere tutto il codice precedente in un file personale, per esempio \file*{IlMioFrontespizio.tex}, e immetterlo nel corpo della tesi semplicemente usando il comando \cs{input}. Il corpo della tesi risulta alleggerito e la sua gestione e manutenzione ne risulta semplificata.
@@ -2146,7 +2148,7 @@ Analogamente si deve procedere per capitoli non numerati nella front matter:
\chapter*{Prologo}}
\addcontentsline{toc}{chapter}{Prologo}
\end{verbatim}
-dove \cs{frontmattertrue} mantiene lo stile di composizione della front matter, anche se\cs{chapter} di suo farebbe passare dalla parte inziale a quella principale.
+dove \cs{frontmattertrue} mantiene lo stile di composizione della front matter, anche se\cs{chapter} di suo farebbe passare dalla parte iniziale a quella principale.
Queste osservazioni non dipendono tanto dalla nuova definizione del comando \cs{chapter}, perché anche nelle precedenti versioni era così, ma non era sottolineato abbastanza.
@@ -2392,7 +2394,7 @@ del sito \url{https://www.guitex.org}.
Per i ringraziamenti si è già sottolineata la loro utilità solo in certe circostanze e la loro inutilità quando quelle circostanze non sussistono; per il “sommario” la questione è diversa. Infatti in italiano la parola “sommario” può voler dire diverse cose; può indicare una breve descrizione del contenuto di un documento e in questo caso la lingua inglese è più precisa perché indica questa descrizione col nome di \emph{abstract}. “Sommario” può indicare un riassunto o una sinossi piuttosto approfonditi e in questo caso l'inglese usa il nome di \emph{summary}. Inoltre “sommario” può essere usato in italiano come sinonimo di “indice generale”, mentre l'inglese usa solamente la locuzione nominale \emph{table of contents}. Con \TOPtesi l'abstract si crea con l'ambiente \amb{abstract} con un'avvertenza: se lo si scrive in italiano bisogna cambiargli il nome da “Sommario” in qualcosa d'altro che personalmente non saprei come scegliere; se lo si volesse chiamare “Breve descrizione”, per esempio, bisognerebbe aggiungere nel preambolo l'istruzione
\begin{sintassi}
-\cs{addto}\Marg{\cs{captionsintalian}}\Marg{\cs{renewcommand}\cs{abstractname}\Marg{Breve descrizione}}
+\cs{addto}\Marg{\cs{captionsitalian}}\Marg{\cs{renewcommand}\cs{abstractname}\Marg{Breve descrizione}}
\end{sintassi}
mentre componendo in inglese (e probabilmente anche in altre lingue) non è necessario aggiungere nessuna istruzione.
@@ -4260,7 +4262,7 @@ Consiglierei l'uso di \XeLaTeX o \LuaLaTeX solo per quelle tesi, specialmente d
So per certo che le tesi di filologia classica possono essere composte molto bene con \pdfLaTeX\ e \textsf{TOPtesi}; se bisogna usare una buona dose di lingua greca classica è conveniente caricare il pacchetto \pack{teubner}\footnote{A tutt'oggi (\the\year) il pacchetto \pack{teubner} funziona correttamente solo con \pdfLaTeX.}; gli intenditori sanno perfettamente che i font greci della casa editrice Teubner di Lipsia sono fra i più gradevoli che esistano; il pacchetto \texttt{teubner} fa uso di un'ottima imitazione di quei font e mette a disposizione una miriade di comandi per comporre quei segni “strani” che i filologi usano per scrivere le loro opere.
-Per le edizioni critiche esistono i pacchetti \texttt{eledmac} e \pack{reledmac}; io non li ho mai usati, ma sembra che siano di grande aiuto per gli umanisti.
+Per le edizioni critiche esistono i pacchetti \pack{eledmac} e \pack{reledmac}; io non li ho mai usati, ma sembra che siano di grande aiuto per gli umanisti.
Per gli scienziati e i tecnologi esistono troppi pacchetti specializzati e sarebbe impossi"bile, e forse inutile, elencarli tutti o anche elencare solo i più importanti.