summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex14
1 files changed, 11 insertions, 3 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex
index 1ec76826f7b..df269000620 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex
@@ -15,7 +15,7 @@ scauthors=true,
%inbeforejournal=true,
%origfieldsformat=brackets,%parens
latinemph=true,
-commacit=true,
+%commacit=true,
annotation=true,
%library=false,
backref,
@@ -25,6 +25,7 @@ hyperref,
+\bibliography{philosophy-examples}
\bibliography{../philosophy-examples}
%\bibliography{biblatex-examples} % il file examples.bib si trova nella cartella di biblatex
@@ -43,6 +44,8 @@ hyperref,
%\renewcommand{\annotationfont}{}
%\renewcommand{\libraryfont}{\sffamily}
%\renewcommand*{\volnumpunct}{/}
+%\renewcommand*{\volumfont}{}
+%\renewcommand*{\volumfont}{\scshape}
%%-------------------------------------------------------
@@ -59,14 +62,19 @@ hyperref,
\section{File test per lo stile \texttt{philosophy-verbose}}
Qui abbiamo la prima citazione del \citetitle{Cartesio:2002} di Cartesio.\footcite[Cfr.][43]{Cartesio:2002}
-Ecco poi un riferimento alla stessa opera, con l'indicazione della pagina\autocite[26]{Cartesio:2002}, e un altro al medesimo luogo della citazione precedente\autocite[26]{Cartesio:2002}. Ora citiamo un altro testo, che comparirà per esteso,\autocite[59--61]{Termini:2007} e poi nuovamente il testo di Cartesio, che comparirà nella forma abbreviata.\autocite[35]{Cartesio:2002} Ecco poi un esempio d'uso del comando \verb|\ccite|.\footnote{Il tema è stato ampiamente trattato in \cite{knuth:ct:a}, e nel successivo \ccite{knuth:ct:c}.}
+Ecco poi un riferimento alla stessa opera, con l'indicazione della pagina\autocite[26]{Cartesio:2002}, e un altro al medesimo luogo della citazione precedente\autocite[26]{Cartesio:2002}. Ora citiamo un altro testo, che comparirà per esteso,\autocite[59--61]{Termini:2007} e poi nuovamente il testo di Cartesio, che comparirà nella forma abbreviata.\autocite[35]{Cartesio:2002}
\section{Voci \texttt{@incollection}}
Qui abbiamo un articolo su collettanea\footnote{\label{nota:federspil}\cite{Federspil:2009}.}
e questo è un altro esempio.\footnote{\label{nota:corrocher}\cite{Corrocher:2009}.} Come si vede, le informazioni relative alla \texttt{collection} compaiono estesamente nella nota \ref{nota:federspil} e abbreviate nella nota \ref{nota:corrocher}. Nella bibliografia finale, invece, ogni voce \texttt{incollection} (o \texttt{inbook}) sarà completa di tutte le informazioni. In tutte le note di questo paragrafo è stato utilizzato il campo \texttt{crossref}, che nel caso di due o più citazioni dalla stessa \texttt{@collection} riporta quest'ultima in bibliografia, sebbene non direttamente citata.
-\newpage
+\section{Comando $\backslash$\texttt{ccite}}
+
+Ecco un esempio di nota composta utilizzando il comando \verb|\ccite|.\footnote{L'argomento è stato sviluppato da \cite{Pantieri:2008} e nel successivo
+\ccite{Pantieri:2009}.}
+
+\newpage
%% SIGLE
\printshorthands