diff options
author | Karl Berry <karl@freefriends.org> | 2013-01-30 23:58:50 +0000 |
---|---|---|
committer | Karl Berry <karl@freefriends.org> | 2013-01-30 23:58:50 +0000 |
commit | db908823bf32703fe586c3f2fe3ad133d4f23ae7 (patch) | |
tree | 5f09c30a33dd29f10cf6f78400fc6862c04d2aa4 /Master | |
parent | ef054c73e8082ce75078170aa2d4b963d5453b88 (diff) |
toptesi (30jan13)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@28992 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master')
15 files changed, 84 insertions, 40 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README index 1d5295c45c4..ce984f132a8 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README @@ -1,4 +1,4 @@ -TOPtesi bundle version 5.62 of 2012/12/26 +TOPtesi bundle version 5.62a of 2013/01/30 Copyright 2012 Claudio Beccari LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3 (or later) diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt index 77185fba56f..f8fa8d60c33 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt @@ -1,4 +1,4 @@ -manifest.txt (version 5.62) +manifest.txt (version 5.62a) Copyright 2008-2012 Claudio Beccari This work may be distributed and/or modified under the conditions of diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf Binary files differindex ffe58e08c2c..5c0f16251c9 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf Binary files differindex 0fe1cfc582b..abde1dc3e8e 100755 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex index c30058adf0d..98604288ea1 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex @@ -45,7 +45,7 @@ \newcommand*\meta[1]{$\langle$\textit{#1}$\rangle$} \newcommand*\file[1]{\texttt{#1}} \providecommand\cs[1]{\texttt{\char92#1}} -\newcommand*\oarg[1]{\texttt{]}\meta{#1}\texttt{]}} +\newcommand*\oarg[1]{\texttt{[}\meta{#1}\texttt{]}} \newcommand*\marg[1]{\texttt{\{}\meta{#1}\texttt{\}}} \makeatletter \def\GetFileInfo#1{% @@ -223,9 +223,9 @@ Attenzione: questa guida presuppone che voi abbiate già uno conoscenza di base Ricordatevi però che il vostro primo problema sarà quello di superare lo scoglio psicologico di non vedere subito il frutto delle vostre fatiche; abituati come siete ai word processor che seguono il paradigma \emph{What you see is what you get}, che più realisticamente andrebbe scritto \emph{What you see is all you can get} (Quello che vedi e tutto quel che puoi ottenere), dovete passare al paradigma: \emph{What you see is what you mean}, dove l'aspetto grafico di quel che si vede sullo schermo del PC in fase di composizione non è importante, ma è importante quello che avete scritto; il suo aspetto grafico gli verrà dato da \LaTeX\ in un secondo tempo e in una maniera estremamente professionale. Non pretendo di dire che non si possano scrivere tesi ancora più professionali di come si ottengono con \textsf{TOPtesi}, ma certo il risultato è molto migliore di quello che si può ottenere con qualsiasi word processor. -Vi sconsiglio fortemente di lasciarvi ``attrarre'' dall'usare programmi come LyX o TeXmacs' vi danno l'illusione di comporre come fareste con un comune word processor, anzi TeXmacs usa gli stessi font che userebbe \LaTeX; è tutta una illusione; la comodità del comporre in modo da vedere sullo schermo qualcosa che vorrebbe essere molto simile a quanto \LaTeX\ produrrà, vi distrae dal vostro compito di fare attenzione al significato di quello che scrivete, e vi mettere a ``giocare'' con la sua forma. Non solo, ma quando vorrete estendere le capacità di presentare il testo alla \LaTeX\ di quello che volete scrivere, scoprirete ben presto che con LyX e difficile e con TeXmacs è impossibile. +Vi sconsiglio fortemente di lasciarvi ``attrarre'' dall'usare programmi come LyX o TeXmacs' vi danno l'illusione di comporre come fareste con un comune word processor, anzi TeXmacs usa gli stessi font che userebbe \LaTeX; è tutta una illusione; la comodità del comporre in modo da vedere sullo schermo qualcosa che vorrebbe essere molto simile a quanto \LaTeX\ produrrà, vi distrae dal vostro compito di fare attenzione al significato di quello che scrivete, e vi mettete a ``giocare'' con la sua forma. Non solo, ma quando vorrete estendere le capacità di presentare il testo alla \LaTeX\ di quello che volete scrivere, scoprirete ben presto che con LyX e difficile e con TeXmacs è impossibile. -Procuratevi invece un ottimo \emph{shell editor} predisposto per lavorare con \LaTeX\ e, possibilmente, anche con \XeLaTeX; supererete ben presto l'imbarazzo di non poter vedere subito il risultato del vostro scrivere, am sarete abbondantemente ricompensati dalle infinite possibilità compositive dei programmi del sistema \TeX. Più avanti ne parlerò diffusamente, ma qui ho voluto avvisarvi subito di non farvi incantare dal canto delle sirene come LyX e TeXmacs. +Procuratevi invece un ottimo \emph{shell editor} predisposto per lavorare con \LaTeX\ e, possibilmente, anche con \XeLaTeX; supererete ben presto l'imbarazzo di non poter vedere subito il risultato del vostro scrivere, ma sarete abbondantemente ricompensati dalle infinite possibilità compositive dei programmi del sistema \TeX. Più avanti ne parlerò diffusamente, ma qui ho voluto avvisarvi subito di non farvi incantare dal canto delle sirene come LyX e TeXmacs. \section{Installare \LaTeX} Per cominciare a lavorare con \LaTeX\ per prima cosa dovete @@ -257,7 +257,7 @@ Merita di segnalare che per tutte e tre le piattaforme è disponibile e, general Poi avete bisogno di programmi accessori per visualizzare sullo schermo e/o stampare su carta i prodotti delle vostre composizioni. Ognuna delle tre piattaforme tipo può avere già installati sia i visualizzatori dei file in formato \texttt{.dvi}, \texttt{.ps} o \texttt{.pdf}. Il formato \texttt{.dvi} è il formato nativo del sistema \TeX\ quindi il software per visualizzare e stampare arriva insieme alla distribuzione che avete già installato, però oggi è un formato che non si usa quasi più. Per il formato \texttt{.ps} bisogna disporre di qualcosa come \prog{ghostscript} e/o \prog{GSView} o altri simili software che con Linux sono solitamente già disponibili insieme al sistema. In ogni caso non è difficile trovare in rete i luoghi da dove scaricarli. Per il formato \texttt{.pdf} Linux, come al solito è già attrezzato, ma non è male per tutti e tre i tipi di piattaforme il programma \prog{Adobe Reader} che la Adobe mette a disposizione di chiunque e gratuitamente per tutte le possibili piattaforme. Naturalmente l'\prog{Adobe Reader} è una specie di programma dimostrativo, per altro eccellente; ma credo che la Adobe lo metta a disposizione per far venire l'acquolina in bocca e per invogliare a comperare il prodotto commerciale completo \prog{Adobe Acrobat}, che per gli studenti non costa molto. Secondo me vale ogni dollaro che costa, ma ovviamente questo giudizio dipende dall'uso che se ne fa. -Oggi, invece, è molto importante disporre di visualizzatori PDF integrati con l'editor, in modo che siano predisposti per lavorare in tandem sia per mostrare costantemente a fianco della finestra di editing la finestra del file composto in formato PDF, sia per fare la ricerca diretta e inversa; oltre ai già citati \TeX{}shop (solo Mac) e \TeX{}works (multipattaforma) posso citare gli editor TeXsudio e Texmaker (multipiattaforma e molto simili fra loro); altri \emph{shell editor} non dispongono di un visualizzatore integrato, am possono venire ``sincronizzati'' con visualizzatori esterni; per esempio su piattaforme Windows il visualizzatore sincronizzabile è SumatraPDF; si Linux è Okular; su Mac ne posso citare altri due: TeXnicle (gratuito) e Texpad (commerciale, ma con un costo accessibilissimo) che non solo hanno il visualizzatore integrato, ma le loro ``finestre'' sono in realtà due parti di una stessa finestra; ingrandendola a pieno schermo si ottiene una comodità di composizione difficilmente ottenibile con altri sistemi. +Oggi, invece, è molto importante disporre di visualizzatori PDF integrati con l'editor, in modo che siano predisposti per lavorare in tandem sia per mostrare costantemente a fianco della finestra di editing la finestra del file composto in formato PDF, sia per fare la ricerca diretta e inversa; oltre ai già citati \TeX{}shop (solo Mac) e \TeX{}works (multipattaforma) posso citare gli editor TeXsudio e Texmaker (multipiattaforma e molto simili fra loro); altri \emph{shell editor} non dispongono di un visualizzatore integrato, ma possono venire ``sincronizzati'' con visualizzatori esterni; per esempio su piattaforme Windows il visualizzatore sincronizzabile è SumatraPDF; su Linux è Okular; su Mac ne posso citare altri due: TeXnicle (gratuito) e Texpad (commerciale, ma con un costo accessibilissimo) che non solo hanno il visualizzatore integrato, ma le loro ``finestre'' sono in realtà due parti di una stessa finestra; ingrandendola a pieno schermo si ottiene una comodità di composizione difficilmente ottenibile con altri sistemi. Anche Emacs (multipiattaforma), arricchito del plug-in Auctex, che lo rende particolarmente adatta per gestire i file del sistema \TeX, è sincronizzabile con vari visualizzatori PDF; avendo la pazienza di imparare ad usarlo in modo non superficiale, Emacs assieme ad Auctex rendono il lavoro con il sistema \TeX\ particolarmente comodo. Sarà anche vero che è quasi onnipotente, ma per me è difficile da usare; diciamo che ha @@ -579,7 +579,7 @@ un documento di una o due pagine, il frontespizio e facoltativamente il retrofro Il retrofrontespizio non è necessario assolutamente quando volete produrre il frontespizio isolato. Non è nemmeno necessario quando volete comporre la tesi. Tuttavia il comando è disponibile e permette di aggiungere la dichiarazione legale in merito alla licenza; il retrofrontespizio di questa documentazione è stato composto con i comandi seguenti: \begin{verbatim} - \retrofrontespizio{Questo testo à libero secondo le condizioni + \retrofrontespizio{Questo testo è libero secondo le condizioni stabilite dalla \LaTeX\ Project Public Licence (LPPL) riportata nell'appendice~\ref{ch:LPPL} alla pagina~\pageref{ch:LPPL}. @@ -619,21 +619,21 @@ programma non fossero più lunghe di una ottantina di caratteri. \section{Il logo dell'ateneo} Non è generalmente necessario inserire nel frontespizio il logo dell'ateneo; controllate presso la vostra facoltà o presso la vostra segreteria competente le regole fissate per la composizione del frontespizio. Se il logo è richiesto, allora la segreteria vi dice anche quale logo usare e da dove scaricarne il file che ne contiene la descrizione grafica. -Controllate se è un file vettoriale (estensione \file{.pdf} oppure \file{.eps}) oppure bitmapped (estensione \file{.jpg}, \file{.png}, \file{.bmp}, \file{.wmf}, \file{.tiff},\dots). Ricordate che \prog{pdflatex} e \prog{xelatex} possono incorporare solo i formati \file{.pdf}, \file{eps}\footnote{Dall'edizione di TeX Live 2011 anche \prog{pdflatex} è in grado di incorporare file in formato \file{.eps}, mentre prima era necessario convertirli in formato \file{.pdf}.}, \file{.jpg} o \file{.png}). Se il file viene fornito in un formato diverso da questi quattro, è necessario convertirlo in uno di questi formati. +Controllate se è un file vettoriale (estensione \file{.pdf} oppure \file{.eps}) oppure bitmapped (estensione \file{.jpg}, \file{.png}, \file{.bmp}, \file{.wmf}, \file{.tiff},\dots). Ricordate che \prog{pdflatex} e \prog{xelatex} possono incorporare solo i formati \file{.pdf}, \file{eps}\footnote{Dall'edizione di TeX Live 2011 anche \prog{pdflatex} è in grado di incorporare file in formato \file{.eps}, mentre prima era necessario convertirli preventivamente in formato \file{.pdf}.}, \file{.jpg} o \file{.png}). Se il file viene fornito in un formato diverso da questi quattro, è necessario convertirlo in uno di questi formati. -Vale la pena di ricordare che il formato \file{.jpg} va bene per immagini a colori sfumati come le fotografie, mentre il formato \file{.png} è molto adatto per disegni al tratto con righe fortemente contrastate rispetto allo sfondo. In generale, quindi, sarebbe meglio convertire nel formato \file{.png} un logo fornito in un formato incompatibile. +Vale la pena di ricordare che il formato \file{.jpg} va bene per immagini a colori sfumati come le fotografie, mentre il formato \file{.png} è più adatto per disegni al tratto con righe fortemente contrastate rispetto allo sfondo. In generale, quindi, sarebbe meglio convertire nel formato \file{.png} un logo fornito in un formato incompatibile. -Ricordate anche che il logo dell'ateneo è di proprietà dell'ateneo stesso e va usato secondo regole precise; è per questo che il pacchetto \pack{TOPtesi} non viene distribuito con i loghi di diversi atenei, come veniva fatto nelle prime edizioni. +Ricordate anche che il logo dell'ateneo è di proprietà dell'ateneo stesso e va usato secondo regole precise; è per questo che il pacchetto \pack{TOPtesi} non viene distribuito più con i loghi di diversi atenei, come veniva fatto nelle prime edizioni. -Merita segnalare che le tesi svolte nell'ambito di collaborazioni fra atenei possono richiedere i loghi dei diversi atenei partecipanti all'accordo; segnalo la Scuola interpolitecnica di dottorato condotto nell'ambito di un accordo fra i politecnico di Bari, Milano e Torino. Ricordo i programmi di doppia laurea condotto nell'ambito di un accordo fra l'ateneo di appartenenza e un altro ateneo generalmente europeo. Ricordo il programma europeo Erasmus Mundus dove il titolo di studio viene condotto da consorzi di almeno quattro atenei di nazioni diverse. In queste circostanze è spesso necessario inserire nel frontespizio i loghi di tutti gli atenei partecipanti alla convenzione. +Merita segnalare che le tesi svolte nell'ambito di collaborazioni fra atenei possono richiedere i loghi dei diversi atenei partecipanti all'accordo; segnalo la Scuola interpolitecnica di dottorato condotto nell'ambito di un accordo fra i politecnici di Bari, Milano e Torino. Ricordo i programmi di doppia laurea condotti nell'ambito di accordi fra l'ateneo di appartenenza e un altro ateneo, generalmente europeo. Ricordo il programma europeo Erasmus Mundus dove il titolo di studio viene condotto da consorzi di almeno quattro atenei di nazioni diverse. In queste circostanze è spesso necessario inserire nel frontespizio i loghi di tutti gli atenei partecipanti alla convenzione. Il pacchetto \pack{TOPtesi} contiene un comando molto potente, \cs{logosede}, che accetta la sintassi seguente: \begin{flushleft} \cs{logosede}\oarg{altezza}\marg{file del logo} \end{flushleft} -dove il valore prefissato per l'\meta{altezza} del logo è 3\,cm; con l'argomento facoltativo si più specificare un'altezza leggermente maggiore o minore del valore predefinito. Il \meta{file del logo} è costituito da un solo nome di file o da una lista di nomi di file separati da virgole corrispondenti ciascuno al logo di un diverso ateneo. Questi file devono avere i formati corrispondenti a una delle quattro estensioni consentite, ma non è necessario e specificare il nome del file completo di estensione; questa specificazione potrebbe essere necessaria solo nel caso in cui si disponga del logo di una dato ateneo in diversi formati. +dove il valore prefissato per l'\meta{altezza} del logo è 3\,cm; con l'argomento facoltativo si più specificare un'altezza leggermente maggiore o minore del valore predefinito. Il \meta{file del logo} è costituito da un solo nome di file o da una lista di nomi di file separati da virgole corrispondenti ciascuno al logo di un diverso ateneo. Questi file devono avere i formati corrispondenti a una delle quattro estensioni consentite, ma non è necessario specificare il nome del file completo di estensione; questa specificazione potrebbe essere necessaria solo nel caso in cui si disponga del logo di una dato ateneo in diversi formati. -Il programma codificato nel pacchetto \pack{TOPtesi} provvede a scalare tutti i loghi all'\meta{altezza specificata} e li compone affiancati su una sola riga distanziati mediante uno spazio predefinito in 3\,em, ma impostabile ad un valore leggermente maggiore o minore tramite il comando \cs{setlogodistance}, per esempio: +Il programma codificato nel pacchetto \pack{TOPtesi} provvede a scalare tutti i loghi all'\meta{altezza specificata} e li compone affiancati su una sola riga distanziati mediante uno spazio predefinito di 3\,em, ma impostabile ad un valore leggermente maggiore o minore tramite il comando \cs{setlogodistance}, per esempio: \begin{verbatim} \setlogodistance{2em} \end{verbatim} @@ -654,14 +654,14 @@ Tre loghi appaiono cos: \smallskip \endgroup -Quattro loghi di altezza predefinita producono una riga di loghi di altezza ridotto per consentire che appaiono tutti e quattro nella stessa riga: +Quattro loghi di altezza predefinita producono una riga di loghi di altezza ridotta per consentire che appaiono tutti e quattro nella stessa riga: \begingroup\par\centering \logosede{logopolimi,logopolito,logoINPG,logoepfl} \printloghi \par \smallskip \endgroup -Si noti che lo spazio a destra e a sinistra dei quattro loghi è voluto, perché si ritiene che una immagine, sia pura formata di quattro parti, appaia meglio sulla pagina se non si estende fino al filo dei margini. +Si noti che lo spazio a destra e a sinistra dei quattro loghi è voluto, perché si ritiene che una immagine, sia pure formata di quattro parti, appaia meglio sulla pagina se non si estende fino al filo dei margini. \section{Come si comincia} @@ -786,7 +786,7 @@ per esempio le lettere accentate; a meno che non usiate \prog{xelatex} vi sugger \end{verbatim} che va bene sia per le macchine Windows, sia per quelle basate su UNIX. -Gli editor \TeX{}Shop, \TeX{}works, TeXmaker, TeXStudio, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \texttt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fa le decine di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se usate \prog{xelatex} questa codifica è necessaria ma non è necessario esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato, per esempio, con l'opzione \texttt{latin1}. Ma se dovete scrivere la vostra tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che usate, ed è un problema che dovete risolvere da soli. +Gli editor \TeX{}Shop, \TeX{}works, TeXmaker, TeXStudio, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \texttt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fra le decine di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se usate \prog{xelatex} questa codifica è necessaria ma non bisogna esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato, per esempio, con l'opzione \texttt{latin1}. Ma se dovete scrivere la vostra tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che usate, ed è un problema che dovete risolvere da soli. Bisogna notare che vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \verb|\E| per scrivere È. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo. Il comando: \begin{verbatim} @@ -1173,19 +1173,20 @@ modo matematico. Essi sono raccolti nella tabella~\ref{tab:generale}. \begin{table}\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}} \def\cs#1{\texttt{\string#1}} \centering \footnotesize -\begin{tabular}{llp{.3\textwidth}p{.3\textwidth}} +\begin{tabular}{llp{.26\textwidth}p{.30\textwidth}} \hline Comando\V & Default & Scopo & Esempio d'uso \\[.5ex] \hline - \cs{\interlinea\string{\dots\string}} & + \cs{\interlinea\{...\}} & 1.0 & Modifica l'argomento di - \cs{\linespread}\newline \textcolor{red}{NON usare se non costretti con la forza!}\newline Modo testo & - \cs{\interlinea\string{1.05\string}} \newline + \cs{\linespread}\newline \textcolor{red}{NON usare se non + costretti con la forza!}\newline Modo testo + &\cs{\interlinea\string{1.05\string}} \newline oppure \newline - \cs{\begin\string{interlinea\string}\string{1.05\string}} \newline + \cs{\begin\string{interlinea\string}\{1.05\}}\newline \dots\newline - \cs{\end\string{interlinea\string}}\newline - Vedi annotazioni sull'interlinea nel testo\\ + \cs{\end\{interlinea\}}\newline + Vedi annotazioni sull'\hskip0pt interlinea nel testo \\ \cs{\ohm} & & Omega ``diritto''\newline Modi testo e matematico & \texttt{45\string\ohm}\\ \cs{\ped\string{...\string}}& @@ -1207,7 +1208,13 @@ modo matematico. Essi sono raccolti nella tabella~\ref{tab:generale}. \texttt{27\string\unit\string{\string\gradi\ C\string}} \\ \cs{\listing\string{...\string}}& nessuno & Listato di un programma in caratteri typewriter & - \texttt{\string\listing\string{toptesi.tex\string}}\\[.5ex] + \texttt{\string\listing + \string{toptesi.tex\string}}\\ +\cs{\blankpagestyle\{...\}}&plain & impostazione dello stile della pagina eventualmente + emessa da \cs{\cleardoublepage} quando deve passare ad una + pagina dispari in composizione fronte retro + & \cs{\blankpagestyle\{empty\}} + \\[.5ex] \hline \end{tabular} \caption{Comandi di tipo generale}\label{tab:generale} @@ -1264,6 +1271,15 @@ sguardo. Ricordate che ci sono state in passato tesi che non superavano le 30~pagine dattiloscritte o scritte a mano (!) e sulle quali si sta studiando ancora oggi dopo più di 50~anni! +Vale la pena di commentare il misterioso comando \cs{blankpagestyle}. Quando si compone fronte e retro senza usare l'opzione di classe \texttt{openright}, i capitoli vengono sempre aperti nelle pagine di destra, cioè nelle pagine dispari. Per fare questo il comando \cs{chapter} agisce eseguendo subito il comando \cs{cleardoublepage} che, fra le altre cose, controlla se la nuova pagina su cui scrivere il titolo del capitolo sia dispari. Se non lo fosse provocherebbe la stampa di una pagina ``bianca''; bianca nel senso che non contiene testo ma contiene la testatina e il piedino. +fino alla versione 0.62, questa eventuale pagina bianca prima dell'apertura di un nuovo capitolo conteneva la testatina e il piedino; d'accordo nel piedino c'è solo il numero della pagina, e ci può stare, ma nella testatina rimaneva il titolo del capitolo precedente: tipograficamente molto antiestetico ed errato. Ora di default questa pagina bianca viene composta solo con il piedino che, ricordiamo, contiene solo il numero della pagina. Alcuni preferiscono che questa pagina bianca sia bianca per davvero e non contenga nemmeno il piedino; eco in questo caso basta specificare: +\begin{flushleft}\ttfamily +\string\blankpagestyle\{empty\} +\end{flushleft} +e il problema è risolto. Volendo si potrebbe specificare il nome di qualunque altro stile di pagina già definito, ma ad essere franchi non vedo alternative fra lo stile \texttt{plain} o \texttt{empty} e gli altri stili che contengono sempre le testatine, eventualmente ridotte al solo loro filetto. + +Se si vuole usarlo, consiglio di usare questo comando subito dopo \verb|\begin{document}|. + \section{Comandi per il frontespizio} diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf Binary files differindex 60c75f54590..d4368f7e60e 100755 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex index 51608dc230d..1dd85916faf 100755 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex @@ -40,7 +40,7 @@ % Commentare le righe seguenti se NON si non si vogliono i link ipertestuali; in questo % caso non usare nemmeno l'opzione pdfa. Se si specifica pdfa e si vogliono i % collegamenti ipertestuali, allora conservare solo le righe del comando \hypersetup. -\usepackage{hyperref} +\csname ifT@Ppdfa\endcsname\else\usepackage{hyperref}\fi \hypersetup{% pdfpagemode={UseOutlines}, bookmarksopen, diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf Binary files differindex f2879ce12fb..e344454ba0f 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex index e2860c6adbb..bfc1d53f5e1 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex @@ -4,6 +4,7 @@ %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1.o Esempio con la classe toptesi \documentclass[12pt,twoside,cucitura]{toptesi} +\usepackage{lipsum} %\documentclass[twoside,cucitura,pdfa]{toptesi} %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 2.o Esempio con la classe toptesi % \documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,greek]{toptesi} @@ -203,6 +204,13 @@ Essi furono per la prima volta osservati da uno dei candidati mentre sperimentava l'efficacia del tubo occhiale che aveva appena inventato rielaborando una idea sentita di seconda mano da un viaggiatore appena arrivato dai Paesi Bassi. + +%\blankpagestyle{headings} + +%\lipsum[1-2] + + + \chapter{Il barometro} \section{Generalit{\`a}} \begin{interlinea}{0.87} Il barometro, come dice il nome, serve per @@ -307,7 +315,6 @@ descritto cost{\`\i}. - \begin{thebibliography}{9} \bibitem{gal} G.~Galilei, {\em Nuovi studii sugli astri medicei}, Manunzio, Venetia, 1612. diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf Binary files differdeleted file mode 100644 index 4c944907de2..00000000000 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf +++ /dev/null diff --git a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx index 59737fc5613..96286084513 100644 --- a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx +++ b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx @@ -85,11 +85,11 @@ another example of how to use toptesi. % \iffalse %<*driver> \documentclass{ltxdoc} -\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2012/12/26 v.5.62 Documented TeX file for +\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2013/01/29 v.5.62a Documented TeX file for the TOPtesi bundle] \GetFileInfo{toptesi.dtx} \title{The TOPtesi bundle} -\date{\fileversion\space\filedate} +\date{\fileversion\space--- \filedate} \author{Claudio Beccari} \usepackage{metalogo} @@ -102,7 +102,7 @@ the TOPtesi bundle] %</driver> % \fi % -% \CheckSum{2613} +% \CheckSum{2635} % %% \CharacterTable %% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z @@ -144,7 +144,7 @@ the TOPtesi bundle] % \end{abstract} % % \section{Introduction} -% The TOPtesi bundle collects a certain number of files, specifically +% The TOPtesi bundle contains a certain number of files, specifically % \begin{itemize} % \item a class file \texttt{toptesi.cls} to be used as the main document class; the main % document may be any of a certain number of reports that in Italy @@ -693,7 +693,7 @@ the TOPtesi bundle] % \begin{macrocode} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} \ProvidesClass{toptesi}% -[2012/12/26 v.5.62 Class for typesetting university theses] +[2013/01/29 v.5.62a Class for typesetting university theses] % \end{macrocode} % % The class itself is very simple since it requires just the \texttt{report} document @@ -747,7 +747,7 @@ the TOPtesi bundle] % \begin{macrocode} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} \ProvidesPackage{toptesi}% -[2012/12/26 v.5.62 Extension for toptesi.cls]% +[2013/01/29 v.5.62a Extension for toptesi.cls]% % \end{macrocode} % % We start with defining the debugging macros; these trace commands and macros @@ -955,8 +955,8 @@ the TOPtesi bundle] \AtBeginDocument{\frontmatter} % \end{macrocode} % The main matter is automatically established with the first |\chapter| command issued by -% the user; this means that every command that starts a section at the ``chapter'' level within -% the front matter must be executed without an explicit call to |\chapter|. +% the user; this means that every command that starts a section at the ``chapter'' level +% within the front matter must be executed without an explicit call to |\chapter|. % % By default we set to false the boolean variables that control the typesetting of the % list of figures and the list of tables. @@ -964,6 +964,23 @@ the TOPtesi bundle] \figurespagefalse \tablespagefalse % \end{macrocode} +% +% Before going further on, we redefine the |\cleardoublepage| command so that +% it uses by default the plain page style, but it can be set to any other style; +% we define a blahk page style as an alias to an existing page style; then we +% define a command to let this page style to be an alias of some other page +% style; eventually we use this alias as the page style that |\cleardoublepage| +% uses for outputting the blank page in case it is necessary so as to open on +% a right page. The user can redefine the blank page style as often as he +% whishes, and, of course, it is better he plans such a redefinition in advance, +% before the need arises to output a blank page. +% \begin{macrocode} +\newcommand\blankpagestyle[1]{\def\blank@ps{#1}} +\def\blank@ps{plain} +\renewcommand\cleardoublepage{\clearpage\ifodd\value{page}\else\if@twoside\if@openright +\clearpage\null\thispagestyle{\blank@ps}\clearpage\fi\fi\fi} +% \end{macrocode} +% % We have to define the front matter sectioning names |\sommario| and |\ringraziamenti| % so as to remain in the front matter. % \begin{macrocode} @@ -1740,7 +1757,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}% % \fi % \begin{macrocode} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} -\ProvidesPackage{topfront}[2012/12/26 v.5.62 Title page for TOPtesi] +\ProvidesPackage{topfront}[2013/01/29 v.5.62a Title page for TOPtesi] % \end{macrocode} % % The title page information depends on the type of ``thesis' that is being typeset. @@ -2547,7 +2564,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}% % \begin{macrocode} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e \ProvidesPackage{topcoman}% - [2012/12/26 v.5.62 Additional commands for the TOPtesi bundle] + [2013/01/29 v.5.62a Additional commands for the TOPtesi bundle] % \end{macrocode} % The new command |\DeclareSlantedCapitalGreekLetters| optionally sets the capital % Greek letters in math mode with the glyphs taken from the math italic fonts, not from diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty index 4554298fa04..78c892824ec 100644 --- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty +++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty @@ -29,7 +29,7 @@ %% Right brace \} Tilde \~} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e \ProvidesPackage{topcoman}% - [2012/12/26 v.5.62 Additional commands for the TOPtesi bundle] + [2013/01/29 v.5.62a Additional commands for the TOPtesi bundle] \RequirePackage{ifxetex} \ifxetex\else \newcommand*\DeclareSlantedCapitalGreekLetters{% diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty index 006a3fc8fb6..97c9d520e3f 100644 --- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty +++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty @@ -28,7 +28,7 @@ %% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \| %% Right brace \} Tilde \~} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} -\ProvidesPackage{topfront}[2012/12/26 v.5.62 Title page for TOPtesi] +\ProvidesPackage{topfront}[2013/01/29 v.5.62a Title page for TOPtesi] \newif\iffemminile \newif\ifdottorato \dottoratofalse \newif\iflaureatriennale \laureatriennalefalse diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls index e5b4cdee6b3..bc326cff2c3 100644 --- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls +++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls @@ -29,7 +29,7 @@ %% Right brace \} Tilde \~} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} \ProvidesClass{toptesi}% -[2012/12/26 v.5.62 Class for typesetting university theses] +[2013/01/29 v.5.62a Class for typesetting university theses] \DeclareOption*{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}} \ProcessOptions\relax \LoadClass[a4paper]{report} diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty index 69f63edf66f..01cdac30328 100644 --- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty +++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty @@ -29,7 +29,7 @@ %% Right brace \} Tilde \~} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} \ProvidesPackage{toptesi}% -[2012/12/26 v.5.62 Extension for toptesi.cls]% +[2013/01/29 v.5.62a Extension for toptesi.cls]% \def\TRON{\tracingcommands \tw@ \tracingmacros \tw@} \def\TROFF{\tracingcommands\z@ \tracingmacros \z@} \let\TROF\TROFF @@ -145,6 +145,10 @@ \AtBeginDocument{\frontmatter} \figurespagefalse \tablespagefalse +\newcommand\blankpagestyle[1]{\def\blank@ps{#1}} +\def\blank@ps{plain} +\renewcommand\cleardoublepage{\clearpage\ifodd\value{page}\else\if@twoside\if@openright +\clearpage\null\thispagestyle{\blank@ps}\clearpage\fi\fi\fi} \def\sommario{% \iffrontmatter\else\frontmattertrue\fi \if@openright\cleardoublepage\else\clearpage\fi |