summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2015-12-13 23:42:13 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2015-12-13 23:42:13 +0000
commit3807f54388c3f5abc707c05be526c6c9c0c04623 (patch)
treea91021a51d94f8120ac394394e912f1572f5f605 /Master
parente2bc38f38458aaa4ba4279985cd65ded257e5eb7 (diff)
toptesi (13dec15)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@39092 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati1.pdfbin109267 -> 80344 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati2.pdfbin109919 -> 80997 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati2.tex7
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespizioLandscape.pdfbin108158 -> 62921 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.pdfbin8692 -> 0 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.tex56
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logoblu.pdfbin0 -> 62474 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logodue.pdfbin0 -> 1674 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logoquattro.pdfbin0 -> 1676 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logotre.pdfbin0 -> 1676 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logouno.pdfbin0 -> 1676 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README21
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE8
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-ambiente-frontespizio.pdfbin436073 -> 398352 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-ambiente-frontespizio.tex206
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.pdfbin91805 -> 0 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.tex68
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi1-xetex.pdfbin45385 -> 16598 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.pdfbin107458 -> 78551 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.tex2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi3-xetex.pdfbin108105 -> 79208 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi3-xetex.tex2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt38
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdfbin183900 -> 150894 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex57
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdfbin368150 -> 361005 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex260
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdfbin50160 -> 47015 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex14
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdfbin469262 -> 504728 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex26
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex-def.ps (renamed from Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex-def.ps)0
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.cfg (renamed from Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.cfg)2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.pdfbin0 -> 1878690 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.tex (renamed from Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex)525
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.xmpdata4
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdfbin879224 -> 0 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdfbin386686 -> 405286 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx459
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty63
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty41
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg35
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls54
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty69
44 files changed, 980 insertions, 1037 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati1.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati1.pdf
index 06ea2875f2d..7774c91c7e4 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati1.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati1.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati2.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati2.pdf
index e53027a63cf..fe3f66dd998 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati2.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati2.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati2.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati2.tex
new file mode 100644
index 00000000000..d028c0f24af
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespiziAssemblati2.tex
@@ -0,0 +1,7 @@
+\documentclass{toptesi}
+\usepackage{pdfpages}
+\begin{document}
+\pagestyle{empty}
+\includepdf[pages=-,nup=2x2, delta=2ex 2ex,frame,column]{frontespizi3-xetex}
+
+\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespizioLandscape.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespizioLandscape.pdf
index aa4e48455e5..d50a53a3b71 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespizioLandscape.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespizioLandscape.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.pdf
deleted file mode 100644
index c30b1235889..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.pdf
+++ /dev/null
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.tex
deleted file mode 100644
index c5b3cea7136..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LoghiFinti.tex
+++ /dev/null
@@ -1,56 +0,0 @@
-% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-% !TEX TS-program = pdflatex
-
-\documentclass[a4paper]{article}
-\usepackage{pict2e,xcolor}
-
-\definecolor{grigioI}{gray}{0.5}
-\definecolor{grigioII}{gray}{0.75}
-
-
-\begin{document}
-\unitlength=1mm
-
-\begin{picture}(30,30)
-\put(15,15){%
-\put(0,0){\circle{30}}
-\linethickness{4mm}\color{grigioI}
-\put(0,0){\circle{18}}
-\linethickness{0.4pt}\color{grigioII}
-\put(0,0){\circle*{7}}}
-\end{picture}
-
-
-\vspace{15mm}
-
-\begin{picture}(30,30)
-\color{grigioII}
-\polygon*(0,0)(30,0)(15,30)
-\color{grigioI}
-\polygon*(7.5,5)(22.5,5)(15,20)
-\end{picture}
-
-
-
-\vspace{15mm}
-
-\begin{picture}(45,30)
-\linethickness{2mm}
-\put(0,0){\framebox(45,30){}}
-\linethickness{15mm}\color{grigioI}
-\put(7.5,0){\line(0,1){30}}
-\put(37.5,0){\line(0,1){30}}
-\end{picture}
-
-
-\vspace{15mm}
-
-\begin{picture}(45,30)
-\linethickness{5mm}\color{grigioII}
-\polygon*(0,0)(45,0)(35,30)(10,30)
-\put(22.5,15){\color{white}\circle*{25}}
-\put(17.5,10){\color{grigioI}\polygon*(0,0)(10,0)(10,10)(0,10)}
-\end{picture}
-
-
-\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logoblu.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logoblu.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..285e893b065
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logoblu.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logodue.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logodue.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..d7f5c149a8f
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logodue.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logoquattro.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logoquattro.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..8705401d4e8
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logoquattro.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logotre.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logotre.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..ae4f6ad1535
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logotre.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logouno.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logouno.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..d50ddc3fe51
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Logouno.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
index 72815abae58..36d22e7ff57 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
@@ -1,10 +1,10 @@
-TOPtesi bundle version 5.86 of 2015
+TOPtesi bundle version 5.90 of 2015
Copyright 2015 Claudio Beccari
LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3 (or later)
The TOPtesi bundle contains everything is needed for typesetting a
bachelor, master or PhD thesis in Italian (or in any other language
-supported by LaTeX: the bundle supports multi-language use).
+supported by LaTeX: the bundle supports multi-language use).
The infix strings may be selected and specified at will by means
of a configuration file, so as to customise the information of the
@@ -20,16 +20,21 @@ This version of TOPtesi is intended to be compliant also with XeLaTeX
and LuaLaTeX; the documentation explains also how to obtain PDF/A-1b
archivable files from pdfLaTeX, XeLaTeX, and LuaLaTeX.
-Version 5.86 has been enhanced with some more class options that allow
+Version 5.90 has been enhanced with some more class options that allow
TOPtesi to be used with external packages for typesetting the title
page with different styles.
-Version 5.86 has a completely enhanced and redone Italian documentation file
-toptesi-it-xetex.pdf.
+Version 5.90 has a completely enhanced and redone Italian documentation
+file toptesi-it-pdftex.pdf.
+
+Version 5.90 explains in detail how to obtain PDF/A compliant files
+for long time archiving. Methods are different for the three main
+typesetting programs, particularly delicate for XeLaTeX produced PDF
+files.
For installation, if the package is not already installed in your
TeX system distribution, either read the Italian documentation in
-toptesi-it-xetex.pdf or quickly decompress the toptesi.zip file
+toptesi-it-pdftex.pdf or quickly decompress the toptesi.zip file
and move all files to:
.../texmf/source/latex/toptesi.
@@ -37,7 +42,9 @@ and move all files to:
Run pdflatex on toptesi.dtx in order to get the class, style and
configuration files (and the pdf documentation in English) and move
the .tex, .cls, .sty, .xmpdata, .ps and .cfg files (including the
-example .tex files) to .../texmf/tex/latex/toptesi
+example .tex files) to .../texmf/tex/latex/toptesi/; do move to this
+folder also the GuITlogo.pdf, MPlogo.pdf, Logouno.pdf, Logo2,pdf,
+Logotre.pdf, Logoblu.pdf, and Logoquattro.pdf.
Move the .txt and .pdf files plus this README file to
.../texmf/doc/latex/toptesi.
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE
index 0bc757af20b..b5550803339 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE
@@ -4,9 +4,5 @@ missing source code. You can find these files on CTAN at
http://mirror.ctan.org/macros/latex/contrib/toptesi
If questions or concerns, email tex-live@tug.org.
- logouno.pdf
- logo_blu.jpg
- logoquattro.pdf
- logodue.pdf
- logotre.pdf
- logo_blu.pdf
+ MPlogo.pdf
+ GuITlogo.pdf
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-ambiente-frontespizio.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-ambiente-frontespizio.pdf
index e9aa9a0975a..a4ac111473f 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-ambiente-frontespizio.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-ambiente-frontespizio.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-ambiente-frontespizio.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-ambiente-frontespizio.tex
index dff1c8e5854..3ced179aee9 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-ambiente-frontespizio.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-ambiente-frontespizio.tex
@@ -2,55 +2,36 @@
% !TEX TS-program = pdflatex
%
% File per collaudare gli ambienti frontespizio e frontespizio*
-\documentclass[11pt
+\documentclass[%
+%10pt
+,11pt
+%12pt
,twoside
-%,classica,oldstyle,autoretitolo
-,greek
+%,classica
+%,oldstyle
+%,autoretitolo
+,greek% per comporre parte del testo in greco
+,cucitura
]{toptesi}
-% \usepackage[or]{teubner}
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-% Commentare la riga seguente se si è specificata l'opzione "pdfa"
-\usepackage{hyperref}
-
-\hypersetup{%
- pdfpagemode={UseOutlines},
- bookmarksopen,
- pdfstartview={FitH},
- colorlinks,
- linkcolor={blue},
- citecolor={red},
- urlcolor={blue}
- }
+% \usepackage{teubner}% per le notazioni filologiche greche
%
-%%%%%%% Esempio di composizione di tesi di laurea con PDFLATEX <---------------- !
-%
-%%%%%%% Questo esempio e' stato preparato inizialmente il 13-marzo-1989
-%%%%%%% e poi e' stato modificato via via che TOPtesi andava
-%%%%%%% arricchendosi di altre possibilità.
-%
-%%%%%%% Per comporre con XeLaTeX, invece che con pdfLaTeX, vedere il file
-%%%%%%% toptesi-example-xetex.tex
-%%%%%%% A parte i font, bisogna specificare alcune cose dopo la fine del preambolo.
-%
-%%%%%%% Nel seguito laurea "quinquennale" sta anche per "specialistica" o "magistrale".
-%
-%%%%%%% Cambiare encoding a piacere; oppure non caricare nessun encoding se si usano
-%%%%%%% solo caratteri a 7 bit (ASCII) nei file d'entrata. La codifica utf8 sarebbe
-%%%%%%% quella maggiormente desiderabile; richiede un editor che sappia gestirla.
-%
-\usepackage[utf8]{inputenc}% per macchine Linux/Mac/UNIX/Windows; sarebbe meglio utf8
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% per macchine Linux/Mac/UNIX/Windows; sarebbe meglio utf8
+%\usepackage[latin1]{inputenc}
+\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{lmodern}
\usepackage{textcomp}
-%
-% Per scrivere testo fasullo in "latinorum"
-\usepackage{lipsum}
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+\usepackage{lipsum}% Per scrivere testo fasullo in "latinorum"
+
+\usepackage{pict2e}% elimina ogni limitazione all'ambiente picture
%
-%\english% di default vale \italiano
+%\english% di default la lingua è impostata con \italiano
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%% Change the strings if you want a title page and a copyright page
%%%%%%% in another language
%%%%%%% Comment just the \iflanguage statement and the closing line of the language test
@@ -76,127 +57,65 @@
\NomeQuartoTomo{Fourth Volume}
\logosede{logouno,logodue}% or comma separated list of logos
}{}
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-%
-% Non tutte le università hanno un nome proprio
-%\nomeateneo{Sede di Torre Elettra}
-%
-%%%%%%% ATTENZIONE!
-%%%%%%% Se \FacoltaDi è vuoto (qui e nel file di configurazione), non viene scritto
-%%%%%%% niente, ma se \FacoltaDi ha un argomento non nullo (per esempio "Dipartimento
-%%%%%%% di\space" allora viene scritto il nome della struttura didattica responsabile
-%%%%%%% per il corso di laurea. Qui nonostante sia specificato il nome proprio della
-%%%%%%% facoltà, non viene scritto niente perché \FacoltaDi ha un argomento nullo.
-%\FacoltaDi{}
-%\facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}
-%\Materia{Remote sensing}
-%\monografia{La pressione barometrica di Giove}% per la laurea triennale
-%\titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato
-%\sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato
-%
-%%%%%%% Corso degli studi
-%\corsodilaurea{Astronomia Applicata}% per la laurea
-%\corsodidottorato{Meccanica}% per il dottorato
-
-%%%%%%% Per inserire la matricola sotto il nome di ogni candidato.
-%%%%%%% Usare solamente se prescritto dall'Università!
-%%%%%%% Se non è prescritto, scrivere solo il nome nei comandi seguenti.
-%%%%%%% Il comando \IDN è già definito nella classe ma lo si può ridefinire.
-%\renewcommand*\IDN{\\\quad matricola: }
-%
-%\candidato{Galileo \textsc{Galilei}\IDN 123456}% per tutti i percorsi
-%\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}% per la laurea magistrale solamente
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-%%%%%%% Relatori o supervisori
-%
-%\AdvisorName{Supervisors}% esempio per l'inglese
-%\direttore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
-%\coordinatore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
-%\relatore{prof.\ Albert Einstein}% per la laurea e/o il dottorato
-%\secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun}% per la laurea magistrale
-
-%%%%%%%%%% Trucco per mettere il correlatore senza usare l'opzione classica
-%\relatore{\tabular{@{}l@{}}
-%prof.\ Albert Enstein\\[1.5ex]
-%\textbf{Correlatore:}\\
-%dipl.~ing.~Werner von Braun
-%\endtabular}
-%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% Lasciare questo per ultimo dopo aver caricato tutti gli altri pacchetti
%
-%%%%%%%%%% Trucco per far scrivere Laureando/a/i/e al posto di "Candidato/a/i/e"
-%\def\Candidato{Laureando:}
-%\def\Candidati{Laureandi:}
-%\def\Candidata{Laureanda:}
-%\def\Candidate{Laureande:}
-
-%%%%%%%%%% Trucco per scrivere anche un quarto relatore
-%\terzorelatore{{\tabular{@{}l}dott.\ Neil Armstrong\\prof. Maria Rossi\endtabular}}% per la laurea magistrale
-
-%%%%%%% Tutore
-%\tutore{ing.~Karl Von Braun}% per il dottorato
-%\tutoreaziendale{dott.\ ing.\ Giovanni Giacosa}
-%\NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Centro Ricerche FIAT}
-
-%%%%%%% Seduta dell'esame
-%\sedutadilaurea{Agosto 1615}% per la laurea quinquennale; oppure:
-%\sedutadilaurea{\textsc{Anno~accademico} 1615-1616}% per la laurea magistrale
-%\esamedidottorato{Novembre 1610}% per il dottorato
-%\annoaccademico{1615-1616}% solo con l'opzione classica
-%\annoaccademico{2006-2007}% idem
-%\ciclodidottorato{XV}% solo per il dottorato
-
-%%%%%%% Logo della sede
-%\logosede{logodue}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per
-% il dottorato al PoliTO; in questo caso si usa il "logopolito", il nome senza
-% estensione del file che contiene in forma grafica il logo.
-%
-%\chapterbib %solo per vedere che cosa succede; e' preferibile comporre una sola
-% bibliografia
+% Commentare la riga seguente se si è specificata l'opzione "pdfa"
+\usepackage{hyperref}
-%%%%%%% Per cambiare l'offset per la rilegatura
-%\setbindingcorrection{3mm}
+\hypersetup{%
+ pdfpagemode={UseOutlines},
+ bookmarksopen,
+ pdfstartview={FitH},
+ colorlinks,
+ linkcolor={blue},
+ citecolor={blue},
+ urlcolor={blue}
+ }
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%% Definizioni locali
\newtheorem{osservazione}{Osservazione}% Standard LaTeX
-\begin{document}\errorcontextlines=9% debugging
-%\english% di default vale \italiano
+\begin{document}
+\errorcontextlines=9% debugging
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Questo codice serve per collaudare gli ambienti frontespizio e frontespizio*
% con l'asterisco il logo dell'ateneo va a finire sotto il titolo nella seconda
% metà della pagina; senza asterisco va a finire in testa.
\begin{frontespizio}
-\ateneo{Università di Marconia}
-%\ateneo{}
-\nomeateneo{Sede di Torre Elettra}
-\FacoltaDi{}
-\facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}
+\ateneo{Università di Marconia}% nome generico dell'universita'
+%\ateneo{}% nome generico vuoto per sperimentare nei vari casi
+\nomeateneo{Sede di Torre Elettra}% nome proprio dell'universita'
+\FacoltaDi{}% prefisso vuoto per la facolta'
+\facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}% dottrine della facolta'
\titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato
\sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato
\corsodilaurea{Astronomia Applicata}% per la laurea
-\renewcommand*\IDN{\\\quad matricola: }
+\renewcommand*\IDN{\\\quad matricola: }% per definire il prefisso del numero di matricola
\candidato{Galileo \textsc{Galilei}\IDN 123456}% per tutti i percorsi
-\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}% per la laurea magistrale
+\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}% solo per l. magistrale
\relatore{prof.\ Albert Einstein}% per la laurea e/o il dottorato
-\secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun}% per la laurea magistrale
+\secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun}% solo per la laurea magistrale
\tutoreaziendale{dott.\ ing.\ Giovanni Giacosa}
\NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Centro Ricerche FIAT}
\sedutadilaurea{\textsc{Anno~accademico} 1615-1616}% per la laurea magistrale
\ciclodidottorato{XV}% solo per il dottorato
\logosede{logouno}% questo e' ovviamente facoltativo
\end{frontespizio}
-
+%%%%% altre possibilità di sperimentazione
%\topTPTlogostrue
%%\topTPTlogosfalse
%\frontespizio
-\sommario
+\sommario % stamp il sommario
La pressione barometrica di Giove viene misurata
mediante un metodo originale messo a punto dai candidati, che si basa
@@ -204,7 +123,7 @@ sul rilevamento telescopico della pressione.
% \paginavuota % funziona anche senza specificare l'opzione classica
-\ringraziamenti
+\ringraziamenti % stampa i ringraziamenti, di solito superflui e inutili
I candidati ringraziano vivamente il Granduca di Toscana per i mezzi
messi loro a disposizione, ed il signor Von Braun, assistente del
@@ -212,13 +131,14 @@ prof.~Albert Einstein, per le informazioni riservate che egli ha
gentilmente fornito loro, e per le utili discussioni che hanno permesso
ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda.
-\tablespagetrue\figurespagetrue % normalmente questa riga non serve ed e' commentata
+\tablespagetrue\figurespagetrue % usare solo se necessario
\indici
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%% Altro esperimento con l'opzione classica
%%%%%%%% Non usare mai anche se qui lo si è fatto!
%%%%%%%% Oltretutto funziona solo se si è specificata la lingua greca fra le opzioni.
-%%%%%%%% Commentare fa \ifclassica fino a \fi compresi.
+%%%%%%%% Commentare da \ifclassica fino a \fi compresi.
\ifclassica
\begin{citazioni}
\textit{testo testo testo\\testo testo testo}
@@ -232,9 +152,12 @@ ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda.
\fi
%%%%%%%% fine esperimento
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+
+
\mainmatter
-\part{Prima Parte}
+\part{Prima Parte}% di solito non è necessario dividere la tesi in parti
\chapter{Introduzione generale}
\section{Principi generali}
@@ -273,12 +196,9 @@ Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura \ref{fig1}.
\begin{figure}[ht]\centering
\setlength{\unitlength}{0.01\textwidth}
\begin{picture}(40,30)(30,0)
-\put(50,15){\circle{20}}
-\put(47,15){\circle*{1}}
-\put(30,0){\line(0,1){30}}
-\put(30,30){\line(1,0){40}}
-\put(70,30){\line(0,-1){30}}
-\put(70,0){\line(-1,0){40}}
+\put(50,15){\scalebox{1}[0.7]{\circle{20}}}
+\put(48.5,15){\circle*{1}}
+\put(30,0){\framebox(40,30){}}
\end{picture}
\caption{Orbita del generico satellite; si noti l'eccentricità dell'orbita rispetto al pianeta.\label{fig1}}
\end{figure}
@@ -368,7 +288,8 @@ chiodi aguzzi nel legname.
% didascalia
\centering % comando necessario per centrare la tabella
\begin{tabular}% % inizio vero e proprio della tabella
-{rrrrrr} % parametri di incolonnamento
+{*6r} % parametri di incolonnamento per 6 collonne
+ % allineate a sinistra
\hline\hline % filetti orizzontali sopra la tabella
% intestazione della tabella
\multicolumn{3}{c}{\rule{0pt}{2.5ex}Temperatura} % \rule serve per lasciare
@@ -414,9 +335,6 @@ descritto cost\`i.\cite{duane1964}
Monitoring}, IEEE Transactions on Aerospace, Vol. 2, pp. 563-566, 1964
\end{thebibliography}
-
-
-
\end{document}
% altri riferimenti da usare come esempi.
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.pdf
deleted file mode 100644
index 345eac2eb13..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.pdf
+++ /dev/null
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.tex
deleted file mode 100644
index c0fad2d2d2f..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.tex
+++ /dev/null
@@ -1,68 +0,0 @@
-% !TEX TS-program = XeLaTeX
-% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-
-\documentclass[12pt]{toptesi}\errorcontextlines=9
-%\usepackage{topfront,graphicx}
-%\usepackage{fontspec}
-\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}
-\usepackage{polyglossia}
-
-\begin{document}
-
-
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Magistrale
-\facolta{}
-\facolta{}
-\ateneo{Università di Marconia}
-\corsodilaurea{Ingegneria delle Telecomunicazioni}
-\titolo{Titolo della tesi\\ di laurea magistrale}
-\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea magistrale}
-\relatore{prof.\ Enrico Rosa}
-\sedutadilaurea{Dicembre 2011}
-\candidata{Susanna Rossi}
-\secondacandidata{Laura Bruni}
-\logosede{logo_blu}
-\frontespizio
-
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Triennale con tesi
-\TesiDiLaurea{Tesi di laurea}
-\ateneo{Politecnico di Einsteinia}
-\corsodilaurea{Ingegneria Biomedica}
-\candidato{Giovanni Bianchi \\\quad\IDN 654321}
-\secondacandidata{Laura Azzurri \\\quad\IDN 987654}
-\titolo{Titolo della tesi di laurea}
-\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea}
-\relatore{prof.\ Mario Rossi}
-\secondorelatore{Ing.\ Pietro Verdi}
-\sedutadilaurea{Ottobre 2011}
-\logosede{logo_blu,logoquattro}
-\frontespizio
-
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Dottorato
-
-\corsodidottorato{Meccanica}
-\ateneo{Università di Fermia}
-\ciclodidottorato{XIII}
-\esamedidottorato{Luglio 2011}
-\titolo{Titolo della tesi di dottorato}
-\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di dottorato}
-\candidata{Maria Neri}
-\tutore{prof.\ Alberto Aranci}
-\coordinatore{prof.\ Giorgio Bigi}
-\logosede{logouno}
-\frontespizio*
-
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Monografia
-
-\candidata{Anna Bianchi}
-\facolta{}
-\ateneo{Scuola Nazionale Superiore}
-\corsodilaurea{Energetica}
-\sedutadilaurea{Settembre 2011}
-\monografia{Titolo della monografia}
-\sottotitolo{Sottotitolo della monografia}
-\logosede{logotre}
-\frontespizio*
-
-
-\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi1-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi1-xetex.pdf
index de7bbf01c9e..af1a3661efb 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi1-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi1-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.pdf
index 594d87b4230..f5129a3fa3d 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.tex
index 52036dbba91..e6c855aec5e 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.tex
@@ -7,7 +7,7 @@
\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}
\usepackage{polyglossia}
-\begin{document}
+\begin{document}\pagestyle{empty}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Magistrale
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi3-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi3-xetex.pdf
index ef8298a4efd..1abcc932b5f 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi3-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi3-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi3-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi3-xetex.tex
index 06850c1baa5..1a86785f831 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi3-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi3-xetex.tex
@@ -7,7 +7,7 @@
\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}
\usepackage{polyglossia}
-\begin{document}
+\begin{document}\pagestyle{empty}
\classicatrue
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Magistrale
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
index 5c2645af4e7..6bf06007c70 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
@@ -1,4 +1,4 @@
-manifest.txt (TOPtesi version 5.86)
+manifest.txt (TOPtesi version 5.90)
Copyright 2008-2015 Claudio Beccari
This work may be distributed and/or modified under the conditions of
@@ -8,14 +8,15 @@ is in http://www.latex-project.org/lppl.txt and version 1.3 or later is
part of all distributions of LaTeX version 2003/12/01 or later.
This work itself and every derived work are subject to the above
-licence, except the file toptesi.cfg that, although part of the work,
-may be modified at will by the user.
+licence, included the file toptesi.cfg that may be copied to a
+different named file and the copy modified at will by the user.
This work has the LPPL maintenance status "author-maintained".
This work consists of the files listed in manifest.txt
-This work consists of the following files
+This work consists of the following files:
+
manifest.txt
toptesi.dtx
toptesi-example.tex
@@ -23,8 +24,10 @@ This work consists of the following files
toptesi-example-con-frontespizio.tex
topfront-example
README
- toptesi-exmple.xmpdata
+ toptesi-example.xmpdata
toptesi-it-xetex-def.ps
+ toptesi-it-pdftex.xmpdata
+ toptesi-it-pdftex.tex
The files derived from the work are the following:
@@ -38,31 +41,32 @@ The files derived from the work are the following:
toptesi-example-xetex.pdf
toptesi-example-con-frontespizio.pdf
topfront-example.pdf
+ toptesi-it-pdftex.pdf
The toptesi.dtx file is self extracting and self documenting; if you run
pdflatex on it you get at the same time the class, the style files besides
the toptesi configuration file, together with the English documented file.
-The Italian documentation is obtained by running XeLaTeX on
-toptesi-it-xetex.tex; this documentation has been completely redone compared
+The Italian documentation is obtained by running pdfLaTeX on
+toptesi-it-pdftex.tex; this documentation has been completely redone compared
to previous versions.
-The two documentations pdf files, toptesi.pdf and toptesi-it-xetex.pdf,
+The two documentations pdf files, toptesi.pdf and toptesi-it-pdftex.pdf,
are complementary to one another.
The four files
-toptesi-example.tex and toptesi-example-xetex.tex and topfront-example.tex
-and toptesi-example-con-frontespizio.tex
-
+toptesi-example.tex
+toptesi-example-xetex.tex
+topfront-example.tex
+toptesi-example-con-frontespizio.tex
are examples of the usage of this work, the first, third and fourth to be
-run with pdfLaTeX, the second with XeLaTeX; they may be used as templates,
-but in themselves, although part of this Work, they may be used by the end
-user the way s/he likes best, in order to use them as templates, but the
-files should not be modified unless their names are changed.
-
-The above warning holds true also for the configuration file toptesi.cfg.
+run with pdfLaTeX, the second with XeLaTeX or LuaLaTeX; they may be used
+as templates, but in themselves, although part of this Work, they may be
+used by the end user the way s/he likes best, in order to use them as
+templates, but the files should not be modified unless their names are
+changed.
The files toptesi-example.xmpdata and toptesi-doc-xetex-def.ps
are examples of the contents and format of the metadata that must be
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
index cbf6632298c..40b2a9a8b78 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
index 091318ed6cd..faa072a073f 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
@@ -1,7 +1,8 @@
% Stand-alone sample usage of package topfront
% With XeLaTeX the document should be created with the UTF-8 encoding
-% Use the following Magic comment line only if you typeset the document with pdfLaTeX
+% Use the following Magic comment line only if you typeset the document
+% with pdfLaTeX
% !TEX encoding = IsoLatin
@@ -15,7 +16,7 @@
% This document may be typeset with
%
-% 1) pdfLaTeX or XeLaTeX
+% 1) pdfLaTeX or XeLaTeX or LuaLaTeX
% 2) in Italian or in English
% 3) with \frontepsizio or \frontespizio*
%
@@ -23,24 +24,24 @@
%
% The typeset appearance changes a little bit by choosing different fonts
% in the preamble settings. The Type 1 fonts available to pdfLaTeX
-% may be different from the OpenType fonts available to XeLaTeX.
+% may be different from the OpenType fonts available to XeLaTeX or LuaLaTeX.
\documentclass[a4paper,11pt,twoside]{report}% it works also with book and article
-\usepackage{ifxetex}% to test if the typesetting engine is pdflatex or xelatex
+\usepackage{iftex}% to test if the typesetting engine is pdflatex or xelatex
-\ifxetex
+\ifPDFTeX % settings for pdfLaTeX
+ \usepackage[english,italian]{babel}
+ \usepackage[T1]{fontenc}
+ \usepackage[latin1]{inputenc}% It would be better to use utf8
+ \usepackage{lmodern}% Latin Modern Type 1 fonts
+\else % settings for XeLaTeX and LuaLaTeX
\usepackage{fontspec}
\setmainfont{Latin Modern Roman}% Latin Modern OpenType fonts
\usepackage{polyglossia}
\setmainlanguage{italian}
\setotherlanguage{english}
-\else
- \usepackage[english,italian]{babel}
- \usepackage[T1]{fontenc}
- \usepackage[latin1]{inputenc}% It would be better to use utf8
- \usepackage{lmodern}% Latin Modern Type 1 fonts
\fi
\usepackage{graphicx}
@@ -48,12 +49,10 @@
\begin{document}
% These data must be here after \begin{document} and before \frontespizio
-% if XeLaTeX is being used.
-% When using pdfLaTeX these data may be anywhere before \frontespizio,
-% even in the preamble.
-% See the toptesi-doc-xetex.pdf documentation for more details.
+% if XeLaTeX or LuaLaTeX is being used.
+% See the toptesi-doc-pdftex.pdf documentation for more details.
%
-% Uncomment the following line if you want a title page with English infix phrases
+% Comment the following line if you want a title page with Italian infix phrases
\selectlanguage{english}% the default language is changed from Italian to English
%
@@ -65,12 +64,22 @@
\relatore{prof.\ Margherita Hack}
\tutoreaziendale{dott.\ Roberto Ferrero}
-% The English definitions redefine all the infix words, besides a few variable strings.
+% The English definitions redefine all the infix words, besides a few variable
+% strings.
% Even the supervisor names may be redefined so as to write professional titles
% according to the English style (capitalisation, spelling, etc.)
% For a specific kind of thesis some infix string redefinitions may be omitted.
-% Since this sample file may be typeset either in Italian or in English we need a test
+% Since this sample file may be typeset either in Italian or in English we need
+% a test.
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% WARNING %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% Use either the frontespizio starred or unstarred environment
+% OR the isolated \frontespizio starred or unstarred command
+% The environment should be preferred.
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+\begin{frontespizio*}
\iflanguage{english}{% English language
\retrofrontespizio{This work is subject to the Creative Commons Licence}
\DottoratoIn{PhD Course in\space}
@@ -94,6 +103,7 @@
\logosede{logotre,logoquattro}% one logo or a comma separated list of logos
\sedutadilaurea{August 1615}
\ateneo{West Piedmont University}
+% \ateneo{}
\nomeateneo{Royal Mountain Campus}
\renewcommand*\IDN{\\\quad ID number:\space}
}{% Italian language
@@ -106,17 +116,6 @@
\sedutadilaurea{Agosto 1615}
\logosede{logouno,logodue}% one logo or a comma separated list of logos
}
+\end{frontespizio*}
-% Use either one of the following commands. The first one puts the university logo(s)
-% at the top of the page and does or does not typeset the university denomination
-% depending on the fact that \ateneo contains some name or is empty; the
-% second one puts the university logo(s) after the thesis title and possible
-% subtitle, while prints at the top of the page the denomination of the
-% university and its possible proper name. When the logo(s) do not contain the
-% denomination of the university the asterisk version is preferable.
-%
-% Comment out only one of the two following commands!
-%
-% \frontespizio
-\frontespizio*
\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf
index 67da05e6994..afd3503b19a 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex
index 0502143fa73..6393893907c 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex
@@ -1,32 +1,52 @@
+% !TEX TS-program = pdflatex
% !TEX encoding = IsoLatin
%%%%%%% La riga soprastante serve per configurare gli editor TeXShop, TeXWorks
%%%%%%% e TeXstudio per gestire questo file con la codifica IsoLatin o Latin 1
%%%%%%% o ISO 8859-1. Se si vuole usare un'altra codifica si veda sotto.
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1.o Esempio con la classe toptesi
-\documentclass[a4paper,12pt,twoside,cucitura,classica,noTOPfront]{toptesi}
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 2.o Esempio con la classe toptesi
-%\documentclass[twoside,cucitura,pdfa]{toptesi}
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 3.o Esempio con la classe toptesi
-% \documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,greek]{toptesi}
-% \usepackage[or]{teubner}
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-%%%%%%% Cambiare encoding a piacere; oppure non caricare nessun encoding se si usano
-%%%%%%% solo caratteri a 7 bit (ASCII) nei file d'entrata. La codifica utf8 sarebbe
-%%%%%%% quella maggiormente desiderabile; richiede per un editor che sappia gestirla.
-%
-\usepackage[latin1]{inputenc}% per macchine Linux/Mac/UNIX/Windows; sarebbe meglio utf8
-\usepackage[T1]{fontenc}\usepackage{lmodern}
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+\documentclass[%
+a4paper
+%,b5paper
+%,a5paper
+%,10pt
+%,11pt
+,12pt
+,twoside
+,cucitura
+%,classica
+,noTOPfront
+]{toptesi}
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%
+
+% Per macchine Linux/Mac/UNIX/Windows e' meglio utf8
+%\usepackage[utf8]{inputenc}
+\usepackage[latin1]{inputenc}
+\usepackage[T1]{fontenc}
+\usepackage{lmodern}
+\usepackage{textcomp}
%
-% Per scrivere testo fasullo in "latinorum"
-\usepackage{lipsum}
+\usepackage{pict2e}% per togliere ogni limitazione all'ambiente picture
+%
+%\usepackage{lipsum}% Per scrivere testo fasullo in pseudo-latino
%
\unless\ifTOPfront% esegue solo se si specificata l'opzione "noTOPfront"
\usepackage{frontespizio}
\fi
-% Commentare la riga seguente se si specificata l'opzione "pdfa"
+% Decommentare se si vuole produrre un file PDF/A archiviabile;
+% Ricordarsi che se lo si vuol fare si devonono specificare i metadati
+% indispensabili in un file con lo stesso nome del file principale e
+% con l'estensione .xmpdata; con questo file sarebbe:
+% toptesi-example-con-frontespizio.xmpdata
+
+% usepackage[a-1b]{pdfx}% a-1b: livello di archiviabilit (vedi doc. di pdfx)
+
+% Caricare sempre per ultimo; dopo ci possono stare rarissimi pacchetti legati,
+% per esempio, all'uso di lingue che si scrivono in senso retrogrado.
+
\usepackage{hyperref}
\hypersetup{%
@@ -35,75 +55,29 @@
pdfstartview={FitH},
colorlinks,
linkcolor={blue},
- citecolor={red},
+ citecolor={blue},
urlcolor={blue}
}
%
-%%%%%%% Esempio di composizione di tesi di laurea con PDFLATEX <---------------- !
-%
-%%%%%%% Questo esempio e' stato preparato inizialmente il 13-marzo-1989
-%%%%%%% e poi e' stato modificato via via che TOPtesi andava
-%%%%%%% arricchendosi di altre possibilit.
-%
-%%%%%%% Per comporre con XeLaTeX, invece che con pdfLaTeX, vedere il file
-%%%%%%% toptesi-example-xetex.tex
-%%%%%%% A parte i font, bisogna specificare alcune cose dopo la fine del preambolo.
-%
-%%%%%%% Nel seguito laurea "quinquennale" sta anche per "specialistica" o "magistrale".
-%
-
-%\chapterbib %solo per vedere che cosa succede; e' preferibile comporre una sola
-% bibliografia
-%%%%%%% Per cambiare l'offset per la rilegatura
-%\setbindingcorrection{3mm}
+%\setbindingcorrection{3mm}%%%%%%% Per cambiare l'offset per la rilegatura
+ %%%%%%% di solito non necessario
%%%%%%% Definizioni locali
\newtheorem{osservazione}{Osservazione}% Standard LaTeX
-\begin{document}\errorcontextlines=9% debugging
+\begin{document}
+%\errorcontextlines=9% debugging (che non sia mai necessario!)
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-%%%%% Test vari per comporre le pagine iniziali.
-%%%%% in una tesi vera cancellare le parti che non interessano
-
-%%%%% Il test \ifTOPfront serve per verificare se si sta usando il pacchetto TOPfront
-%%%%% per comporre il frontespizio.
-%%%%%
-%%%%% Il ramo "vero" permette di configurare anche le opportune parole fisse
-%%%%% in una lingua diversa dall'italiano
-%%%%%
-%%%%% Il ramo "falso" serve per comporre il frontespizio con le funzionalit del
-%%%%% pacchetto frontespizio.
-%%%%% L'utente ne legga la documentazione per sfruttare meglio le sue funzionalit
-%%%%% e per usare lo sue possibilit di configurazione.
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% Con l'opzione noTOPfront si stabilisce se non usare il modulo nativo topfront
+% per creare il frontespizio, o se usare il pacchetto esterno frontsizio
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\ifTOPfront % da usare solo se NON si specifica l'opzione noTOPfront
- %%%%%%% Il nome generico dell'universit viene sempre scritto se viene specificato;
- %%%%%%% di default il file \jobname.cfg definisce una stringa nulla. Se non si
- %%%%%%% specifica niente nel file di configurazione o qui nel preambolo, non viene
- %%%%%%% scritto niente.
- %%%%%%% Se il logo dell'universit contiene anche il nome generico (o logotipo)
- %%%%%%% opportuno che questa stringa resti vuota, ma se il logo non ne contiene
- %%%%%%% il nome meglio specificarlo qui o nel file di configurazione.
- %%%%%%% Commentare la prossima riga per vedere che cosa succede.
- \ateneo{Universit{\`a} degli Studi di Marconia}
- %
- %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
- %
- % Non tutte le universit hanno un nome proprio
- \nomeateneo{Sede di Torre Elettra}
- %
- %%%%%%% Se \FacoltaDi vuoto (qui e nel file di configurazione), non viene scritto
- %%%%%%% niente, ma se \FacoltaDi ha un argomento non nullo (per esempio "Dipartimento
- %%%%%%% di\space" allora viene scritto il nome della struttura didattica responsabile
- %%%%%%% per il corso di laurea. Qui nonostante sia specificato il nome proprio della
- %%%%%%% facolt, non viene scritto niente perch \FacoltaDi ha un argomento nullo.
- %%%%%%%
- %%%%%%% ATTENZIONE!
- %%%%%%% Queste avvertenze valgono se *NON* si specificata l'opzione "noTOPfront"
- %%%%%%% Altrimenti valgono le impostazioni predisposte con il pacchetto esterno
- %%%%%%% usato epr comporre il frontespizio.
+ \ateneo{Universit{\`a} degli Studi di Marconia}% Nome generico del'universita'
+ \nomeateneo{Sede di Torre Elettra}% nome proprio dell'universita'
\FacoltaDi{}
\facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}
%\Materia{Remote sensing}
@@ -111,24 +85,14 @@
\titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato
\sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato
%
- %%%%%%% Corso degli studi
\corsodilaurea{Astronomia Applicata}% per la laurea
%\corsodidottorato{Meccanica}% per il dottorato
-
- %%%%%%% Per inserire la matricola sotto il nome di ogni candidato.
- %%%%%%% Usare solamente se prescritto dall'Universit!
- %%%%%%% Se non prescritto, scrivere solo il nome nei comandi seguenti.
- %%%%%%% Il comando \IDN gi definito nella classe ma lo si pu ridefinire.
+ %
\renewcommand*\IDN{\\\quad matricola: }
%
\candidato{Galileo \textsc{Galilei}\IDN 123456}% per tutti i percorsi
- \secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}% per la laurea magistrale solamente
+ \secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}% solo per l. magistrale
- %%%%%%% Relatori o supervisori
- %
- %\AdvisorName{Supervisors}% esempio per l'inglese
- %\direttore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
- %\coordinatore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
\relatore{prof.\ Albert Einstein}% per la laurea e/o il dottorato
\secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun}% per la laurea magistrale
@@ -146,10 +110,10 @@
%\def\Candidata{Laureanda:}
%\def\Candidate{Laureande:}
- %%%%%%%%%% Trucco per scrivere anche un quarto relatore
- %\terzorelatore{{\tabular{@{}l}dott.\ Neil Armstrong\\prof. Maria Rossi\endtabular}}% per la laurea magistrale
-
- %%%%%%% Tutore
+ %%%%%%%%%% Trucco per scrivere anche un quarto relatore per la laurea magistrale
+ %\terzorelatore{{\tabular{@{}l}dott.\ Neil Armstrong\\
+ % prof. Maria Rossi\endtabular}}%
+ %
%\tutore{ing.~Karl Von Braun}% per il dottorato
\tutoreaziendale{dott.\ ing.\ Giovanni Giacosa}
\NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Centro Ricerche FIAT}
@@ -159,22 +123,21 @@
\sedutadilaurea{\textsc{Anno~accademico} 1615-1616}% per la laurea magistrale
%\esamedidottorato{Novembre 1610}% per il dottorato
%\annoaccademico{1615-1616}% solo con l'opzione classica
- %\annoaccademico{2006-2007}% idem
+ %\annoaccademico{2007}% idem
\ciclodidottorato{XV}% solo per il dottorato
- %%%%%%% Logo della sede
- \logosede{logodue}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per
- % il dottorato al PoliTO; in questo caso si usa il "logopolito", il nome senza
- % estensione del file che contiene in forma grafica il logo.
+ \logosede{logodue}%%%%%%% Logo della sede
%
%\english% La linga di default l'italiano perch in forza il comando \italiano
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-%%%%%%% Change the strings if you want a title page and a copyright page in another language
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%% Change the strings if you want a title page and a copyright page in another
+%%%%%%% language
%%%%%%% Comment just the \iflanguage statement and the closing line of the language test
%%%%%%% if you want to make a global change instead of a conditional one.
%%%%%%% Comment the following indented lines if you don't care about the title page
%%%%%%% in English
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\iflanguage{english}{%
\retrofrontespizio{This work is subject to the Creative Commons Licence}
\DottoratoIn{PhD Course in\space}
@@ -194,6 +157,7 @@
\NomeQuartoTomo{Fourth Volume}
\logosede{logotrieste,logopolito}% one logo or comma separated list of logos
}{}%
+% Esperimento per vedere i risultati; non e' da fare in una tesi vera
\ifbool{classica}%
{\tomo
\paginavuota
@@ -205,31 +169,31 @@
}{%
\frontespizio
}
+% Ma bisogna ricordarsi di usare a seconda dei casi \frontespizio o \tomo
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-
-\else % Questo test serve per usare il codice solo se si specificata
-% l'opzione "noTOPfront"; altrimenti tutto questo codice non serve.
-
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% PER USARE IL PACCHETTO frontespizio
+%%%%%%%%%%%%%%%%%% Fine delle impostazioni con topfront %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%% Inizio impostazioni per frontespizio %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+\else
+% Questo test serve per usare il codice solo se si specificata
+% l'opzione "noTOPfront"; altrimenti tutto questo codice non serve.
\begin{frontespizio}
-\Universita {Marconia}
-\Logo [1.5cm]{logodue}
-\Facolta {Matematica, Fisica e~Scienze Naturali}
-\Corso [Laurea Magistrale]{Astronomia Applicata}
-\Annoaccademico {1615-1616}
-\Titoletto {Tesi di laurea magistrale}
-\Titolo {La pressione barometrica di~Giove}
-\Sottotitolo {Alcune considerazioni mutevoli}
-\Sottotitolo {Metodo dei satelliti medicei}
-\Candidato [123456]{Galileo Galilei}
-\Candidato [123457]{Evangelista Torricelli}
-\Relatore {Prof.~Albert Einstein}
-\Relatore {Dipl.~ing.~Werner von Braun}
-\NCorrelatore{Tutore aziendale}{Tutori aziendali}
-\Correlatore {Dott.~ing.~Giovanni Giacosa\\\textmd{\quad Centro Ricerche FIAT}}
-%\Correlatore{Ubaldo Kutuzu}
+ \Universita {Marconia}
+ \Logo [1.5cm]{logodue}
+ \Facolta {Matematica, Fisica e~Scienze Naturali}
+ \Corso [Laurea Magistrale]{Astronomia Applicata}
+ \Annoaccademico {1615-1616}
+ \Titoletto {Tesi di laurea magistrale}
+ \Titolo {La pressione barometrica di~Giove}
+ \Sottotitolo {Alcune considerazioni mutevoli}
+ \Sottotitolo {Metodo dei satelliti medicei}
+ \Candidato [123456]{Galileo Galilei}
+ \Candidato [123457]{Evangelista Torricelli}
+ \Relatore {Prof.~Albert Einstein}
+ \Relatore {Dipl.~ing.~Werner von Braun}
+ \NCorrelatore{Tutore aziendale}{Tutori aziendali}
+ \Correlatore {Dott.~ing.~Giovanni Giacosa\\\textmd{\quad Centro Ricerche FIAT}}
+ %\Correlatore{Ubaldo Kutuzu}
\end{frontespizio}
% per collaudare alcune opzioni
\paginavuota
@@ -239,17 +203,11 @@
\textdagger\ A mio nonno Pino
\end{dedica}
\fi
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-
-%%%%%%% Questo test usato appunto per collaudare diversi stili, non per comporre
-%%%%%%% una vera tesi. Non usarlo mai, solo perch qui usato!
-\ifTOPfront
-% questa parte viene eseguita solo se NON si specificata l'opzione noTOPfront
-\else
-% Invece questa parte viene eseguita so;o se si specificato l'opzione noTOPfront
-\fi
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Fine impostazioni con frontespizio %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-\sommario
+
+\sommario% compone il sommario
La pressione barometrica di Giove viene misurata
mediante un metodo originale messo a punto dai candidati, che si basa
@@ -257,7 +215,7 @@ sul rilevamento telescopico della pressione.
% \paginavuota % funziona anche senza specificare l'opzione classica
-\ringraziamenti
+\ringraziamenti% compone i ringraziamenti che di solito sono inutili
I candidati ringraziano vivamente il Granduca di Toscana per i mezzi
messi loro a disposizione, ed il signor Von Braun, assistente del
@@ -265,26 +223,26 @@ prof.~Albert Einstein, per le informazioni riservate che egli ha
gentilmente fornito loro, e per le utili discussioni che hanno permesso
ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda.
-\tablespagetrue\figurespagetrue % normalmente questa riga non serve ed e' commentata
+\tablespagetrue\figurespagetrue % usare solo se richiesto
\indici
-\expandafter\ifx\csname StileTrieste\endcsname\relax
-\else
- \begin{citazioni}
- \textit{testo testo testo\\testo testo testo}
-
- [\textsc{G.\ Leopardi}, Operette Morali]
-
- \textgreek{>all'a p'anta <o k'eraunos d'' >oiak'izei}
-
- [Eraclito, fr.\ D-K 134]
- \end{citazioni}
-
-\fi
-
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Esperimento; da non usare in una tesi vera %%%%%%
+%\ifclassica
+% \begin{citazioni}
+% \textit{testo testo testo\\testo testo testo}
+%
+% [\textsc{G.\ Leopardi}, Operette Morali]
+%
+% \textgreek{>all'a p'anta <o k'eraunos d'' >oiak'izei}
+%
+% [Eraclito, fr.\ D-K 134]
+% \end{citazioni}
+%
+%\fi
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\mainmatter
-\part{Prima Parte}
+%\part{Prima Parte}% Di solito le tesi non sono divise in parti
\chapter{Introduzione generale}
\section{Principi generali}
@@ -323,12 +281,9 @@ Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura \ref{fig1}.
\begin{figure}[ht]\centering
\setlength{\unitlength}{0.01\textwidth}
\begin{picture}(40,30)(30,0)
-\put(50,15){\circle{20}}
+\put(50,15){\scalebox{1}[0.7]{\circle{20}}}
\put(47,15){\circle*{1}}
-\put(30,0){\line(0,1){30}}
-\put(30,30){\line(1,0){40}}
-\put(70,30){\line(0,-1){30}}
-\put(70,0){\line(-1,0){40}}
+\put(30,0){\framebox(40,30){}}
\end{picture}
\caption{Orbita del generico satellite; si noti l'eccentricit dell'orbita rispetto al pianeta.\label{fig1}}
\end{figure}
@@ -407,9 +362,6 @@ terrestre%
\dots e che va a capo.
}\fi.
-%\selectlanguage{english}
-%\EnableFigTabNames
-
La densit{\`a} del mercurio {\`e} molto alta e varia con la temperatura come
pu{\`o} desumersi dalla tabella \ref{t:1}.
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
index f4eb9fd1664..5b8539fee04 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
index 6c5e940c0fa..0c9089eaff4 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
@@ -1,7 +1,7 @@
%!TEX encoding = UTF-8 Unicode
%!TEX TS-program = xelatex
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Esempio di composizione con XeLaTeX
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Esempio di composizione con XeLaTeX o LuaLatex
\documentclass[%
% 10pt
% 11pt
@@ -125,8 +125,10 @@ ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda.
\indici% stampo i vari indici
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-% Altro esperimento da non ripetere mau
-\ifclassica
+% Altro esperimento da non ripetere mai
+% QUi lo si fa per mostrare come viene composto il testo greco inserito
+% direttamente in greco nel file sorgente
+%\ifclassica
\begin{citazioni}
\textit{testo testo testo\\testo testo testo}
@@ -136,15 +138,15 @@ ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda.
ἀλλὰ πάντα ὁ κέραυνος δ' ὀιακίζει
\end{greek}
- [Eraclito, fr.\ D-K 134]
+ [\textsc{Eraclito}, fr.\ D-K 134]
\end{citazioni}
-\fi
+%\fi
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\mainmatter
-\part{Prima Parte}
+%\part{Prima Parte}% Di solito le tesi non sono divise in parti
\chapter{Introduzione generale}
\section{Principi generali}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
index 6a0dc762f69..9d3156bac78 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
index d9c49f93c22..4c15cdee40d 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
@@ -1,3 +1,4 @@
+% !TEX TS-program = pdflatex
% !TEX encoding = IsoLatin
%%%%%%% La riga soprastante serve per configurare gli editor TeXShop, TeXWorks
@@ -9,7 +10,19 @@
\documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,greek]{toptesi}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-% Commentare la riga seguente se si specificata l'opzione "pdfa"
+\usepackage[latin1]{inputenc}% per macchine Linux/Mac/UNIX/Windows; sarebbe meglio utf8
+\usepackage[T1]{fontenc}\usepackage{lmodern}
+
+% Vedere la documentazione italiana o inglese di TOPtesi per le attenzioni
+% che bisogna usare al fine di ottenere un file veramente conforme alle norme
+% per l'archiviabilita'.
+
+% Questo file composto correttamente con il pacchetto pdfx, risulta conforme
+% alle norme PDF/A-b. In altre circostanze, con diversi file immessi, non sempre
+% si ottine la conformit.
+
+\usepackage[a-1b]{pdfx} % per generare un file conforme alla norma PDF/A-1b
+
\usepackage{hyperref}
\hypersetup{%
@@ -18,15 +31,12 @@
pdfstartview={FitH},
colorlinks,
linkcolor={blue},
- citecolor={red},
+ citecolor={blue},
urlcolor={blue}
}
%
%%%%%%% Esempio di composizione di tesi di laurea con PDFLATEX <---------------- !
%
-\usepackage[latin1]{inputenc}% per macchine Linux/Mac/UNIX/Windows; sarebbe meglio utf8
-\usepackage[T1]{fontenc}\usepackage{lmodern}
-
%
% Per scrivere testo fasullo in "latinorum"
\usepackage{lipsum}
@@ -179,7 +189,7 @@ ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda.
\textgreek{>all'a p'anta <o k'eraunos d'' >oiak'izei}
- [Eraclito, fr.\ D-K 134]
+ [\textsc{Eraclito}, fr.\ D-K 134]
\end{citazioni}
\fi
@@ -232,7 +242,7 @@ Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura \ref{fig1}.
\put(70,30){\line(0,-1){30}}
\put(70,0){\line(-1,0){40}}
\end{picture}
-\caption{Orbita del generico satellite; si noti l'eccentricit dell'orbita rispetto al pianeta.\label{fig1}}
+\caption{Orbita del generico satellite; si noti l'eccentricit\`a dell'orbita rispetto al pianeta.\label{fig1}}
\end{figure}
Per misurare le grandezze che compaiono in questa formula \`e necessario
@@ -333,7 +343,7 @@ chiodi aguzzi nel legname.
&100 & & & 13,3 & \\ % numeriche sotto le intestazioni
\hline \hline % Filetti di fine tabella
\end{tabular}
-\caption[Densit\`a del mercurio]{Densit\`a del mercurio. Si pu fare molto meglio usando il pacchetto \textsf{booktabs}.} \label{t:1} % didascalia con label
+\caption[Densit\`a del mercurio]{Densit\`a del mercurio. Si pu\`o fare molto meglio usando il pacchetto \textsf{booktabs}.} \label{t:1} % didascalia con label
\end{table}
%\selectlanguage{italian}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex-def.ps b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex-def.ps
index 7a894f7a191..7a894f7a191 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex-def.ps
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex-def.ps
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.cfg b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.cfg
index 2540d3cd75c..f8abfd7d632 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.cfg
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.cfg
@@ -53,7 +53,7 @@
\bigskip
-\noindent Composto con \XeLaTeX\ il \today
+\noindent Composto con \ifPDFTeX\pdfLaTeX\else\ifXeTeX\XeLaTeX\else\ifLuaTeX\LuaLaTeX\else ???\fi\fi\fi\ il \today
\vspace*{5\baselineskip}}
%%
%% Copyright 2005-2012 Claudio Beccari
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..3f88179a492
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.tex
index f64458ea0db..f098434c7df 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.tex
@@ -1,8 +1,26 @@
% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-% !TEX TS-program = XeLaTeX
+% !TEX TS-program = LuaLaTeX
%
-% toptesi-it-xetex.tex
-%% Copyright 2013 Claudio Beccari
+%---------------------------- English ----------------------------
+% The above auto configuration lines, useful for those LaTeX
+% Friendly editors that are capable of using them, specify that
+% the typesetting program to be used for typesetting this file
+% is pdfLaTeX; you may change it to XeLaTeX or LuaLaTeX.
+% With pdfLaTeX you should obtain a PDF/A compatible PDF file;
+% with XeLaTeX and LuaLaTeX please read this file at section 3.9.
+%
+%------------------------- Italiano ------------------------------
+% Le prime due righe sono le righe di autoconfigurazione, utili
+% per quegli shell editor capaci di interpretarle, e specificano
+% che questo file dovrebbe essere compilato mediante il programma
+% pdfLATeX ; ma potete cambiare quella specificazione imponendo
+% la composizione con XeLaTeX o LuaLaTeX. Con pdfLaTeX si ottiene
+% direttamente un file PDF/A compatibile; con gli altri due
+% programmi è bene leggere questa documentazione al paragrafo 3.9.
+%----------------------------------------------------------------
+%
+% toptesi-it-pdftex.tex
+%% Copyright 2015 Claudio Beccari
%
% This work may be distributed and/or modified under the
% conditions of the LaTeX Project Public License, either version 1.3
@@ -20,29 +38,45 @@
% http://www.latex-project.org/
%
\documentclass[12pt,twoside]{toptesi}
-\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2015 v.0.99d]
-\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}
-\setsansfont[Ligatures=TeX, Scale=MatchLowercase]{TeX Gyre Heros}
-\setmonofont{UM Typewriter}
-\setmainlanguage[babelshorthands]{italian}
-\usepackage{amsmath}
-\usepackage{unicode-math}
-\setmathfont{XITS Math}
-\usepackage{metalogo,mflogo}
-\usepackage{longtable,booktabs,array,tabularx,fancyvrb}
-\usepackage{guit}
+\ProvidesFile{toptesi-it-pdftex.tex}[2015 v.0.99d]
+\ifPDFTeX
+ \usepackage[utf8]{inputenc}
+ \usepackage[T1]{fontenc}
+ \usepackage{newtxtext,newtxmath,textcomp,textalpha}
+ \usepackage[a-1b]{pdfx}
+ \usepackage{mflogo}
+ \usepackage{guit}
+\else
+ \usepackage{fontspec}
+ \usepackage{xcolor}
+ \newcommand*\MP{{\setbox0\hbox{M}\relax
+ \includegraphics[height=\ht0]{MPlogo}}}
+ \newcommand*\GuIT{{\setbox0\hbox{Hg}\relax
+ \raisebox{-\dp0}{\includegraphics[height=\dimexpr\ht0+\dp0]{GuITlogo}}}}
+ \setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}
+ \setsansfont[Ligatures=TeX, Scale=MatchLowercase]{TeX Gyre Heros}
+ \setmonofont{UM Typewriter}
+ \setmainlanguage[babelshorthands]{italian}
+ \usepackage{amsmath}
+ \usepackage{unicode-math}
+ \setmathfont{XITS Math}
+ \ifLuaTeX
+ \newcommand\inputencoding[1]{}
+ \usepackage[a-1b]{pdfx}
+ \fi
+\fi
+\usepackage{metalogo,longtable,booktabs,array,tabularx,fancyvrb,enumitem}
\usepackage{imakeidx}
\usepackage{hyperref}
-\hypersetup{%
- pdfpagemode={UseOutlines},
- bookmarksopen,
- pdfstartview={FitH},
- colorlinks,
- linkcolor={blue},
- citecolor={blue},
- urlcolor={blue}
- }
-
+ \hypersetup{%
+ pdfpagemode={UseOutlines},
+ bookmarksopen,
+ pdfstartview={FitH},
+ colorlinks,
+ linkcolor={blue},
+ citecolor={blue},
+ urlcolor={blue}
+ }
\makeindex[intoc,columns=2]
\newcommand*\prog[1]{\textsf{#1}\index{programma!#1@\textsf{#1}}}
@@ -56,7 +90,7 @@
\newcommand*\oarg[1]{\texttt{[}\meta{#1}\texttt{]}}
\newcommand*\marg[1]{\texttt{\{}\meta{#1}\texttt{\}}}
\newcommand*\Arg[1]{\texttt{\{#1\}}}
-\newcommand*\opt[1]{\texttt{#1}\index{opzione!#1@\texttt{#1}}}
+\newcommand*\opt[1]{\texttt{#1}\index{opzione!#1@\texttt{#1}}}\let\opz\opt
\newcommand*\Font[1]{\textit{#1}\index{font!#1@\textit{#1}}}
\providecommand*\pdfLaTeX{}
@@ -64,6 +98,7 @@
\providecommand*\XeLaTeX{}
\renewcommand*\XeLaTeX{X\kern-0.14em\raisebox{-0.5ex}{\rotatebox[origin=c]{180}{E}}\kern-0.075em\LaTeX}
\let\acro\textsc
+\providecommand*\MiKTeX{MiK\TeX}
\makeatletter
\def\GetFileInfo#1{%
@@ -100,17 +135,17 @@
\sommario
- Questo testo serve per descrivere come comporre tipograficamente la tesi di laurea o la monografia o la dissertazione di dottorato mediante il noto programma di composizione \LaTeX, o meglio, mediante le sue varianti \pdfLaTeX, \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX; per produrre con \XeLaTeX\ il file finale in formato PDF archiviabile secondo la norma ISO \mbox{19005-1} bisogna procedere attraverso il programma \prog{ghostscript} e le indicazioni contenute nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.
+ Questo testo serve per descrivere come comporre tipograficamente la tesi di laurea o la monografia o la dissertazione di dottorato mediante il noto programma di composizione \LaTeX, o meglio, mediante le sue varianti \pdfLaTeX, \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX; per produrre con \XeLaTeX\ il file finale in formato PDF archiviabile secondo la norma ISO \mbox{19005-1} bisogna procedere come descritto nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.
\english
\sommario
-This text describes how to typeset a university master thesis, or the bachelor final report, or the PhD dissertation through the well known typesetting program \LaTeX, or rather through its variants \pdfLaTeX, \XeLaTeX, or \LuaLaTeX; in order to produce the final document in a PDF archivable format according to the ISO regulation \mbox{19005-1} it's necessary to proceed through the \prog{ghostscript} program and by following what is described in section~\ref{sec:XePDFA}.
+This text describes how to typeset a university master thesis, or the bachelor final report, or the PhD dissertation through the well known typesetting program \LaTeX, or rather through its variants \pdfLaTeX, \XeLaTeX, or \LuaLaTeX; in order to produce the final document in a PDF archivable format according to the ISO regulation \mbox{19005-1} it's necessary to proceed as described in section~\ref{sec:XePDFA}.
\italiano
\ringraziamenti
-Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo \pdfLaTeX, \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2015) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato automaticamente in PDF. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni di \XeLaTeX\ sono pochissime e, con la classe \pack{toptesi}, quella forse più importante, ma facilmente risolvibile, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile direttamente, tanto che bisogna procedere come indicato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.}.
+Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo \pdfLaTeX, \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2015) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato automaticamente in PDF. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni di \XeLaTeX\ sono pochissime e, con la classe \pack{toptesi}, quella forse più importante, ma facilmente risolvibile, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile direttamente, ma bisogna procedere come indicato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.}.
\figurespagetrue
\tablespagetrue
@@ -152,7 +187,7 @@ TOPtesi serve anche per fornire alcune altre semplici estensioni che rendono pi
Come tutti i pacchetti che estendono la funzionalità di \LaTeX, TOPtesi definisce la geometria della pagina e dispone le informazioni accessorie come le testatine e i piedini. Queste impostazioni non sono modificabili né con TOPtesi né con la maggior parte degli altri pacchetti destinati alle tesi. Vale il concetto ``prendere o lasciare''.
-Prima di usare TOPtesi si esaminino i semplici esempi contenuti nei file accessori di questo pacchetto: \file{toptesi-example.pdf}, \file{toptesi-example-xetex.pdf}, \file{topfront.example.pdf}, \texttt{toptesi-example-con-frontespizio.pdf}\index{file!toptesi-example-con-frontespizio.pdf@\texttt{toptesi\discretionary{-}{}{-}example\discretionary{-}{}{-}con\discretionary{-}{}{-}frontespizio.pdf}}. Si potrà vedere se l'impaginazione aggrada oppure se si desidera un'altra impaginazione; in questo secondo caso ci si rivolga ad altre classi e ad altri pacchetti: in rete non è difficile usare un motore di ricerca per trovare il pacchetto \pack{frontespizio}, le classi \class{sapthesis}, \class {suftesi}, \class{TesiModerna}, \class{TesiClassica} e diverse altre classi prodotte specialmente nel mondo angloamericano e ancor meno adatte ad una personalizzazione multilingue. Alcune di queste classi sono dotate di eccellenti file di documentazione, altre sono usabili grazie a ``template'' o modelli di tesi scritte facendo uso di testo fittizio, ma tali da rendere immediatamente l'idea di come usare quei software.
+{\tolerance=3000 Prima di usare TOPtesi si esaminino i semplici esempi contenuti nei file accessori di questo pacchetto: \file{toptesi-example.pdf}, \file{toptesi-example-xetex.pdf}, \file{topfront.example.pdf}, \texttt{toptesi-example-con-frontespizio.pdf}\index{file!toptesi-example-con-frontespizio.pdf@\texttt{toptesi\discretionary{-}{}{-}example\discretionary{-}{}{-}con\discretionary{-}{}{-}frontespizio.pdf}}. Si potrà vedere se l'impaginazione aggrada oppure se si desidera un'altra impaginazione; in questo secondo caso ci si rivolga ad altre classi e ad altri pacchetti: in rete non è difficile usare un motore di ricerca per trovare il pacchetto \pack{frontespizio}, le classi \class{sapthesis}, \class {suftesi}, \class{TesiModerna}, \class{TesiClassica} e diverse altre classi prodotte specialmente nel mondo angloamericano e ancor meno adatte ad una personalizzazione multilingue. Alcune di queste classi sono dotate di eccellenti file di documentazione, altre sono usabili grazie a ``template'' o modelli di tesi scritte facendo uso di testo fittizio, ma tali da rendere immediatamente l'idea di come usare quei software.\par}
Volendo, anche i file sorgente di questi esempi d'uso del pacchetto TOPtesi, elencati sopra con i nomi dei corrispondenti file PDF, possono essere usati come modelli; persino il file sorgente di questo manuale può essere usato come modello; basta cercare nelle cartelle dell'installazione di TOPtesi i file \file{.tex}, copiarseli in una propria cartella personale, cambiare loro il nome (attenzione, questo è importantissimo) e modificarne il contenuto a proprio piacimento. Con un minimo di attenzione si possono eliminare quelle parti che non servono; si possono modificare le opzioni della classe, si possono compilare con diversi motori di tipocomposizione del sistema \TeX. Non è forse fuori luogo sottolineare che l'uso dei modelli può essere molto utile per cominciare, ma fa perdere di vista il fatto che \LaTeX\ può fare molte più cose di quelle che si inseriscono solitamente negli esempi.\enlargethispage{-1\baselineskip}
@@ -167,7 +202,7 @@ Conviene leggere l'uso dei loghi nel paragrafo~\ref{ssec:loghi}, perché TOPtesi
Il paragrafo~\ref{sec:cominciare} espone come impostare inizialmente il documento principale della tesi e di come frazionarne il contenuto in diversi file. Non esiste un unico metodo e i vari metodi presentano vantaggi e svantaggi. Conviene conoscere bene questi metodi e i loro pro e contro, anche perché nell'uso elementare di \LaTeX\ questi concetti non vengono mai affrontati.
-Il paragrafo~\ref{sec:codifica} è fondamentale; disporre di un editor che salva i file sorgente con una certa codifica e poi cercare di compilare quei file con \LaTeX\ impostato per una codifica diversa, vuol dire combinare pasticci inenarrabili; in questo manuale si consiglia di usare sia per l'editor si per \LaTeX\ la codifica \opt{utf8} ma è i laureando che deve sceglierla in base alle caratteristiche del suo software e ai programmi che intende usare per la compilazione. Tutti e tre i programmi principali di composizione, \pdfLaTeX, \XeLaTeX, e \LuaLaTeX\ funzionano bene con la codifica \opt{utf8}; \pdfLaTeX\ funziona anche con altre codifiche; gli editor un po' datati non funzionano con la codifica \opt{utf8}, quindi è evidente che le varie situazioni richiedono impostazioni attente e accurate. Se fosse necessario, l'argomento codifiche può essere approfondito anche su altri testi liberi, per esempio la guida tematica che si trova nella sezione documentazione dell'associazione \GuIT, in \url{http://guitex.org/home/images/doc/GuideGuIT/introcodifiche.pdf} dal titolo \emph{Introduzione alle codifiche in entrata e in uscita}.
+Il paragrafo~\ref{sec:codifica} è fondamentale; disporre di un editor che salva i file sorgente con una certa codifica e poi cercare di compilare quei file con \LaTeX\ impostato per una codifica diversa, vuol dire combinare pasticci inenarrabili; in questo manuale si consiglia di usare sia per l'editor si per \LaTeX\ la codifica \opt{utf8} ma è i laureando che deve sceglierla in base alle caratteristiche del suo software e ai programmi che intende usare per la compilazione. Tutti e tre i programmi principali di composizione, \pdfLaTeX, \XeLaTeX, e \LuaLaTeX\ funzionano bene con la codifica \opt{utf8}; \pdfLaTeX\ funziona anche con altre codifiche; gli editor un po' datati non funzionano con la codifica \opt{utf8}, quindi è evidente che le varie situazioni richiedono impostazioni attente e accurate. Se fosse necessario, l'argomento codifiche può essere approfondito anche su altri testi liberi, per esempio sulla guida tematica che si trova nella sezione documentazione dell'associazione \GuIT, in \url{http://guitex.org/home/images/doc/GuideGuIT/introcodifiche.pdf} dal titolo \emph{Introduzione alle codifiche in entrata e in uscita}.
Il paragrafo~\ref{sec:lingue} descrive come impostare il file sorgente della tesi per comporre il testo in diverse lingue o per impostare una lingua principale diversa dall'italiano. È essenziale per comporre tesi in programmi di doppia laurea. Infatti TOPtesi è stato creato anche per poter soddisfare le esigenze che un numero sempre maggiore di laureandi incontrano quando partecipano a programmi di doppio titolo con i vari programmi europei Erasmus, Life Long Learning, Erasmus Mundus, eccetera; le tesi svolte in questi percorsi solitamente richiedono l'uso di altre lingue oltre o in sostituzione dell'italiano. TOPtesi viene incontro a queste esigenze sia grazie all'uso di \LaTeX\ o \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ che sono in grado di gestire una ottantina di lingue, sia perché quasi tutti i comandi che devono essere usati per il frontespizio e per molte strutture interne sono completamente configurabili in accordo con le lingue usate. Il paragrafo~\ref{sec:lingue} provvede a spiegare come eseguire queste configurazioni.
@@ -197,7 +232,7 @@ La classe \class{toptesi} carica questo modulo solo durante l'esecuzione del com
%
\Item[topcoman] un piccolo pacchetto che contiene alcuni comandi utili in generale, non solo per l'uso con TOPtesi. Non è possibile inibirne il caricamento, ma spero che provveda da solo a non entrare in conflitto con altri pacchetti; finora non ho incontrato conflitti.
%
-\Item[ifxetex] serve per distinguere il motore di composizione con cui si compila la tesi.
+\Item[iftex] serve per distinguere il motore di composizione con cui si compila la tesi.
%
\item[\normalfont\meta{nome del main file}\file{.cfg}] Il file di configurazione specifico per una data tesi viene caricato solo se esiste nella medesima cartella dove risiede il main file della tesi stessa.
%
@@ -205,9 +240,14 @@ La classe \class{toptesi} carica questo modulo solo durante l'esecuzione del com
%
\Item[polyglossia] viene caricato solo se la tesi viene composta con \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX. L'italiano viene specificato come lingua principale, e l'inglese come altra lingua.
%
-\Item[pdfx] viene caricato solo se è stata specificata l'opzione \opt{pdfa} per produrre un file possibilmente conforme al formato PDF/A.
+%\Item[pdfx] viene caricato solo se è stata specificata l'opzione \opt{pdfa} per
+% produrre un file possibilmente conforme al formato PDF/A.
%
-\Item[hyperref] serve per comporre i collegamenti ipertestuali. Non è il caso di preoccuparsi di quando TOPtesi carica \pack{hyperref} perché ci pensa lui a ritardarne la chiamata al momento di iniziare la composizione del documento. Si veda più avanti per sapere come e quando eventualmente configurare \pack{hyperref} con le sue opzioni.
+%\Item[hyperref] serve per comporre i collegamenti ipertestuali. Non è il caso di
+%preoccuparsi di quando TOPtesi carica \pack{hyperref} perché ci pensa lui a
+%ritardarne la chiamata al momento di iniziare la composizione del documento. Si
+%veda più avanti per sapere come e quando eventualmente configurare
+%\pack{hyperref} con le sue opzioni.
\end{description}
Il laureando è tenuto a documentarsi su ciascuno di quei pacchetti; normalmente egli dispone di tutta la documentazione di cui necessita già nella sua installazione del sistema TeX\ completo e aggiornato; basta che apra un terminale e vi scriva dentro;
@@ -224,7 +264,7 @@ Si noti: non sono precaricati i pacchetti \pack{inputenc} per definire la codifi
È voluto: \pack{inputenc} non deve essere caricato se si usano \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX, ma in entrambi i casi l'editor che si usa per comporre il file sorgente \emph{deve} essere configurato in modo che salvi i file sorgente con la codifica \opt{utf8}. Con \pdfLaTeX\ ci sarebbe una certa libertà nello scegliere la codifica d'entrata, ma, insisto, sarebbe meglio in ogni caso evitare di usare qualunque altra codifica diversa da \opt{utf8}.
-Per i font di uscita la o le codifiche da specificare dipendono dalle lingue usate; ripeto la raccomandazione di preferire i font espressamente confezionati per l'uso con \pdfLaTeX, quando si compone con questo programma; se si usano i programmi \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ si abbia l'accortezza di usare il pacchetto \pack{fontspec} specificandogli le opzioni giuste e caricando poi, mediante se sue funzionalità, i font OpenType di cui si sia accertata la presenza sulla propria macchina, e si sia verificato che contengono tutti i glifi che si intendono usare nella tesi. Tanto per citare l'importanza di questa verifica, questi programmi lavorano di default con i font Latin Modern, che, come dice il nome, contengono \emph{solo} i caratteri latini. Se ci fosse bisogno di scrivere in greco o in cirillico, per esempio, allora i font OpenType UCM (distribuiti con il sistema \TeX\ completo e aggiornato) contengono anche questi alfabeti.
+Per i font di uscita la o le codifiche da specificare dipendono dalle lingue usate; ripeto la raccomandazione di preferire i font espressamente confezionati per l'uso con \pdfLaTeX, quando si compone con questo programma; se si usano i programmi \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ si abbia l'accortezza di usare il pacchetto \pack{fontspec} specificandogli le opzioni giuste e caricando poi, mediante le sue funzionalità, i font OpenType di cui si sia accertata la presenza sulla propria macchina, e si sia verificato che contengono tutti i glifi che si intendono usare nella tesi. Tanto per citare l'importanza di questa verifica, questi programmi lavorano di default con i font Latin Modern, che, come dice il nome, contengono \emph{solo} i caratteri latini. Se ci fosse bisogno di scrivere in greco o in cirillico, per esempio, allora i font OpenType UCM (distribuiti con il sistema \TeX\ completo e aggiornato) contengono anche questi alfabeti.
Ecco quindi che la specificazione delle codifiche dei font di uscita è importante per \pdfLaTeX\ perché con questo programma i font predefiniti sono i Computer Modern codificati in \opt{OT1}, cioè mancano di qualunque segno accentato e non sono nemmeno completamente compatibili con la codifica \acro{ascii}. Questi font preimpostati potevano (forse) andare bene ai primordi dell'esistenza del sistema \TeX\ ma non vanno bene oggi nemmeno per l'inglese, visto che anche in inglese si fanno citazioni di testi o di nomi di persone in lingue straniere che usano caratteri latini accentati.
@@ -383,7 +423,7 @@ l'intero sistema \TeX\ ed è già calibrato per comporre
correttamente, potete saltare questo paragrafo.
Ci sono sostanzialmente tre situazioni.
-\begin{enumerate}
+\begin{enumerate}[noitemsep]
\item Se siete degli utenti delle piattaforme Windows allora potreste collegarvi in rete al sito \url{www.miktex.org} e scaricarvi ed installarvi la distribuzione di \LaTeX, o meglio, del sistema \TeX\ chiamato MiK\TeX. Se procedete per questa via, allora scaricatevi l'installazione completa, anche se potreste installarvi la versione di base \texttt{small-miktex} che, seguendo le istruzioni di installazione, potreste configurare in modo da consentirgli di scaricare dalla rete ogni possibile pacchetto di estensione che possa via via esservi necessario.
Ovviamente questo modo di installare il sistema \TeX\ implica una connessione di rete sufficientemente veloce; personalmente ero solito scaricare la versione completa. Poi ho cambiato piattaforma (sono passato ad una marca che sembra di origine scozzese) e non uso più MiKTeX (che però ho usato con la massima soddisfazione fin dai suoi primi passi).
@@ -663,7 +703,10 @@ nell'appendice~\ref{ch:LPPL} alla pagina~\pageref{ch:LPPL}.
\bigskip
-\noindent Composto con \XeLaTeX\ il \today
+\noindent Composto con
+\ifPDFTeX\pdfLaTeX\else
+\ifXeTeX\XeLaTeX\else
+\ifLuaTeX\LuaLaTeX\else???\fi\fi\fi\ il \today
\vspace*{5\baselineskip}}
\end{verbatim}
@@ -672,7 +715,7 @@ Non dovete dimenticare che, se volete usare \prog{xelatex}, l'editor con cui scr
Nell'esempio di frontespizio presentato sopra si è usato l'ambiente \amb{frontespizio*} che è una novità a partire dalla versione del pacchetto TOPtesi 5.85. I comandi \cs{frontespizio} e \cs{frontespizio*} funzionano ancora, ma suggerisco di usare gli ambienti.
-Vediamo le differenze: nella figura~\ref{fig:4frontespizi} si vedono sempre i loghi all'inizio della pagina, non ci sono filetti di nessun genere, il nome dell'università ci può essere o può mancare, le diverse tipologie di tesi hanno informazioni diverse. I loghi sono tutti in testa alla pagina ma potrebbero essere anche nella parte inferiore; la differenza dipende dall'usare l'ambiente \amb{frontespizio} che mette i loghi in testa, o l'ambiente \amb{frontespizio*} che mette i loghi nella parte inferiore della pagina; la figura~\ref{fig:frontespizi} nella pagina~\pageref{fig:frontespizi}, infatti, mostra i fontespizi di sinistra che sono stati composti con l'ambiente \amb{frontespizio} e quelli di destra composti con l'ambiente \amb{frontespizio*}. Il nome dell'ateneo appare o non appare a seconda che il comando \cs{ateneo} contenga un argomento vuoto o un argomento con un nome esplicito. Le altre informazioni dipendono da quali comandi si sono usati per caratterizzare la tesi triennale, magistrale o dottorale. Questi comandi verrano descritti dettagliatamnte più avanti.
+Vediamo le differenze: nella figura~\ref{fig:4frontespizi} si vedono sempre i loghi all'inizio della pagina, non ci sono filetti di nessun genere, il nome dell'università ci può essere o può mancare, le diverse tipologie di tesi hanno informazioni diverse. I loghi sono tutti in testa alla pagina ma potrebbero essere anche nella parte inferiore; la differenza dipende dall'usare l'ambiente \amb{frontespizio} che mette i loghi in testa, o l'ambiente \amb{frontespizio*} che mette i loghi nella parte inferiore della pagina; la figura~\ref{fig:frontespizi} nella pagina~\pageref{fig:frontespizi}, infatti, mostra i fontespizi di sinistra che sono stati composti con l'ambiente \amb{frontespizio} e quelli di destra composti con l'ambiente \amb{frontespizio*}. Il nome dell'ateneo appare o non appare a seconda che il comando \cs{ateneo} contenga un argomento vuoto o un argomento con un nome esplicito. Le altre informazioni dipendono da quali comandi si sono usati per caratterizzare la tesi triennale, magistrale o dottorale. Questi comandi verrano descritti dettagliatamente più avanti.
\begin{figure}[p]\centering
\includegraphics[height=0.875\textheight]{FrontespiziAssemblati1}
@@ -727,7 +770,7 @@ filetti & assenti & presenti \tabularnewline
\cs{frontespizio*} & come \amb{frontespizio*} & come \amb{frontespizio*} \tabularnewline
\bottomrule
\end{tabularx}
-\caption{Varie modalità di ocmposizione del frontespizio}\label{tab:modalitaperfrontespizi}
+\caption{Varie modalità di composizione del frontespizio}\label{tab:modalitaperfrontespizi}
\end{table}
@@ -810,7 +853,7 @@ Potrebbe essere necessario comporre il frontespizio in modo diverso da come vien
Esistono alcune strade: una è quella di usare l'ambiente \amb{titlepage} e scriverci dentro quello che si vuole in accordo con le prescrizioni del proprio ateneo; l'altra è quella di usare altri pacchetti espressamente creati per comporre frontespizi, in particolare il pacchetto \pack{frontespizio}.
Ci sono diversi motivi per i quali un laureando o dottorando vorrebbe comporre un frontespizio diverso da quello predefinito da TOPtesi con il suo modulo \pack{topfront}.
-\begin{enumerate}
+\begin{enumerate}[noitemsep]
\item Le specifiche per le tesi di una data università sono inconciliabili con quelle preimpostate da TOPtesi.
\item Le informazioni da inserire nel frontespizio sono diverse da quelle preimpostate da TOPtesi.
\item Il laureando non deve soddisfare a specifiche particolari ma vuole comporre un frontespizio personalizzato a suo piacimento.
@@ -824,7 +867,7 @@ La secondo via può dare risultati buoni, grazie alla possibilità di personaliz
\subsection{Comporre il frontespizio con l'ambiente titlepage}
Per seguire questa strada, qui posso dare solo delle indicazioni generiche.
-\begin{enumerate}
+\begin{enumerate}[noitemsep]
\item Aperto l'ambiente \env{titlepage} sarebbe opportuno cambiare localmente la geometria del layout della pagina, specificandolo con
\begin{flushleft}
\cs{thispagestyle}\marg{stile}
@@ -912,6 +955,7 @@ Un esempio di un frontespizio costruito per questa via è quello che un utente h
{\footfont Anno accademico 2111--2112\par}
\end{titlepage}
+\end{document}
\end{verbatim}
Nel codice precedente appaiono alcuni comandi per i font i cui nomi per le corrispondenti dichiarazioni sono ispirati a quelli contenuti nel pacchetto \pack{frontespizio}, ma i nomi sono irrilevanti, nel senso che qualunque altro nome sarebbe stato altrettanto valido; è invece utile che i nomi dei font siano scelti in modo che ricordino la funzione per la quale sono stati definiti.
@@ -919,7 +963,7 @@ Nel codice precedente appaiono alcuni comandi per i font i cui nomi per le corri
La pagina che l'utente ha ottenuto è contenuta nella figura~\ref{fig:frontespizio-landscape}. Per inserirla come frontespizio della tesi egli ha poi usato il pacchetto \pack{pdfpages} che permette di inserire pagine scelte di un file PDF in un documento da comporre con \LaTeX. Se ne veda la documentazione aprendo un terminale o un prompt dei comandi, scrivendoci dentro \verb|texdoc pdfpages| e poi premendo il tasto \fbox{invio}.
\begin{figure}[t]\frame{\includegraphics[width=\textwidth]{FrontespizioLandscape}}
-\caption{Frontespizio con l'orientamento \opt{landscape} ottenuto sfruttando l'ambiente \env{titlepage}}\label{fig:frontespizio-landscape}
+\caption{Frontespizio con l'orientamento \opt{landscape} ottenuto con l'ambiente \env{titlepage}}\label{fig:frontespizio-landscape}
\end{figure}
@@ -1020,7 +1064,7 @@ impostare e scrivere un rapporto tecnico-scientifico qual è la
tesi, la monografia o la dissertazione.
Qui dirò solo come si comincia a scrivere il file sorgente della tesi. Ci sono essenzialmente due vie, ognuna delle quali offre vantaggi e svantaggi, quindi non si può dire a priori quale via sia la più indicata.
-\begin{enumerate}
+\begin{enumerate}[noitemsep]
\item Si compone un unico file come esemplificato con i file \file{toptesi-example.tex}, \file{toptesi-example-xetex.tex} e \texttt{toptesi-example-con-frontespizio.tex}\index{file!toptesi-example-con-frontespizio.tex@\texttt{toptesi\discretionary{-}{}{-}example\discretionary{-}{}{-}con\discretionary{-}{}{-}frontespizio.tex}} allegati alla documentazione di TOPtesi. Questi file permettono di sperimentare diverse cose semplicemente mettendo o togliendo dei segni di commento all'inizio delle righe del preambolo che contengono alcuni comandi particolari. Essi sono completi di bibliografia e quell'unico file permette di comporre una tesi completa; ovviamente può essere usato come modello per una tesi; basta cambiare il contenuto dei comandi che contengono i nomi dei candidati, dei relatori, del titolo, dell'ateneo, della eventuale facoltà, eccetera. Ovviamente bisogna cambiare anche il contenuto dei capitoli e della bibliografia.
\item Si spezza il file sorgente in un numero adeguato di file parziali da gestire come specificato qui di seguito; ogni file parziale conterrà solo una parte della tesi, per esempio un solo capitolo; siccome il tutto è gestito dal master file, ciascun file parziale non dovrà più contenere la dichiarazione della classe né il preambolo né le righe \cs{begin}\Arg{document} e \cs{end}\Arg{document}, ma solo il materiale relativo ad uno specifico capitolo cominciando appunto con la riga che ne specifica il titolo:
@@ -1218,7 +1262,7 @@ Se il file viene gestito con \prog{xelatex}, oltre alla codifica \opt{utf8} di d
Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX\ ci sono anche altri pacchetti usabili per impiegare altri font diversi da quelli della collezione Latin Modern, che comunque, secondo me, sono i migliori per la loro completezza; grazie al diverso disegno dei corpi minori la lettura dei pedici e degli apici ne risulta agevolata.
-Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newtxtext} e \pack{newtxmath}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newpxtext} e \pack{newpxmath}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e allungano la tesi di qualche pagina. I nuovi pacchetti \pack{newtx...} e \pack{newpx...} sono configurabili con diverse opzioni; li consiglio a coloro che vogliono usare i font Times o Palatino, ma se devo dare un consiglio assoluto, direi che sia sempre preferibile usare i font Latin Modern dalle prestazioni molto migliori grazie ai corpi ottici; volendo si può usare il pacchetto \pack{cfr-lm} che consente di personalizzare fortemente le proprietà dei font Latin Modern da usare, per esempio permettendo l'uso delle cifre minuscole {\addfontfeature{Numbers=OldStyle}{1234567890}} nel testo, e le cifre maiuscole 1234567890 nella composizione della matematica.
+Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newtxtext} e \pack{newtxmath}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newpxtext} e \pack{newpxmath}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e allungano la tesi di qualche pagina. I nuovi pacchetti \pack{newtx...} e \pack{newpx...} sono configurabili con diverse opzioni; li consiglio a coloro che vogliono usare i font Times o Palatino, ma se devo dare un consiglio assoluto, direi che sia sempre preferibile usare i font Latin Modern dalle prestazioni molto migliori grazie ai corpi ottici; volendo si può usare il pacchetto \pack{cfr-lm} che consente di personalizzare fortemente le proprietà dei font Latin Modern da usare, per esempio permettendo l'uso delle cifre minuscole \ifPDFTeX\oldstylenums{1234567890}\else{\addfontfeature{Numbers=OldStyle}{1234567890}}\fi\ nel testo, e le cifre maiuscole 1234567890 nella composizione della matematica.
Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo, quando si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}, si consiglia sempre di usare la codifica \opt{T1}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare anche il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di comporre ancora meglio le righe del testo; con \prog{xelatex}, invece, le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili; comunque si può usare \pack{microtype} anche compilando con \prog{xelatex} sebbene i miglioramenti siano meno ``vistosi'' che con \prog{pdflatex}.
@@ -1295,7 +1339,7 @@ Tuttavia la composizione in lingue diverse dall'inglese (che è la
lingua di default per una installazione ``vergine'' del sistema
\TeX) richiede che il sistema sia configurato per gestire diverse
lingue; perciò le operazioni da fare sono essenzialmente due.
-\begin{enumerate}
+\begin{enumerate}[noitemsep]
\item Bisogna configurare il sistema \TeX\ per gestire diverse lingue;
\item Bisogna specificare nel comando di apertura del master file di quali altre
lingue ci si vuole servire \textcolor{red}{oltre all'italiano e all'inglese che sono già automaticamente invocati da \textsf{TOPtesi}}. Si ricorda che non si può più invocare nel preambolo il pacchetto \textsf{babel} una seconda volta, quando esso è già stato invocato una prima volta nel corpo della classe. Si veda nel seguito come bisogna specificare le ulteriori lingue oltre all'italiano e all'inglese.
@@ -1313,17 +1357,17 @@ nell'esempio \texttt{sample.log}; nelle prime righe di questo file
troverete le lingue per le quali il vostro sistema è già
configurato.
-Per esempio, componendo con \prog{xelatex} questo file di documentazione, il file
-\texttt{toptesi\discretionary{}{-}{-}it\discretionary{}{-}{-}xetex.log} nel 2012 conteneva nelle prime righe quanto segue:
+Per esempio, componendo con \prog{pdflatex} questo file di documentazione, il file
+\texttt{toptesi\discretionary{}{-}{-}it\discretionary{}{-}{-}pdftex.log} nel 2012 conteneva nelle prime righe quanto segue:
\begin{verbatim}
-This is XeTeX, Version 3.1415926-2.4-0.9998 (TeX Live 2012)
- (format=xelatex 2012.7.10) 9 SEP 2012 16:04
+This is pdfTeX, Version 3.1415926-2.4-0.9998 (TeX Live 2012)
+ (format=pdflatex 2012.7.10) 9 SEP 2012 16:04
entering extended mode
\write18 enabled.
file:line:error style messages enabled.
%&-line parsing enabled.
-**toptesi-it-xetex.tex
-(./toptesi-it-xetex.tex
+**toptesi-it-pdftex.tex
+(./toptesi-it-pdftex.tex
LaTeX2e <2011/06/27>
Babel <v3.8m> and hyphenation patterns for english, dumylang,
nohyphenation, german-x-2012-05-30, ngerman-x-2012-05-30, afrikaans,
@@ -1339,14 +1383,15 @@ romanian, romansh, russian, sanskrit, serbian, serbianc, slovak,
slovenian, spanish, swedish, turkish, turkmen, ukrainian,
uppersorbian, welsh, loaded.
\end{verbatim}
+%) per pareggiare il matching delle parentesi
Dal 2014, purtroppo l'elenco delle lingue è sostituito dalla seguente breve frase:
\begin{verbatim}
Babel <3.9k> and hyphenation patterns for 81 languages loaded.
\end{verbatim}
-Ma non c'è bisogno di preoccuparsi; nella mia macchina sono installate alcune lingue in più di quelle di default, ma se il numero è così alto, vuol dire che sono installate tutte le lingue che \prog{xelatex} è capace di gestire; fra queste c'è l'italiano, tre versioni di greco, due versioni di latino, eccetera. L'elenco completo può venire letto nel file \file{xelatex.log} (o, componendo con \prog{pdflatex}, nel file \file{pdflatex.log}) che si trovano in uno degli alberi del sistema \TeX. La lettura è un po' criptica, anche perché il file è piuttosto lungo, ma basta cercare la stringa \texttt{l@english}, e di lì in avanti è registrato tutto quello che serve conoscere per l'elenco delle lingue installate.
+Ma non c'è bisogno di preoccuparsi; nella mia macchina sono installate alcune lingue in più di quelle di default, ma se il numero è così alto, vuol dire che sono installate tutte le lingue che \prog{xelatex} è capace di gestire; fra queste c'è l'italiano, tre versioni di greco, due versioni di latino, eccetera. L'elenco completo può venire letto nel file \file{pdflatex.log} (o, componendo con \prog{xelatex}, nel file \file{xelatex.log}) che si trovano in uno degli alberi del sistema \TeX. La lettura è un po' criptica, anche perché il file è piuttosto lungo, ma basta cercare la stringa \texttt{l@english}, e di lì in avanti è registrato tutto quello che serve conoscere per l'elenco delle lingue installate.
-Quel listato o quella riga è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione \TeX Live completa o quando si usa la distribuzione MiK\TeX~2.9 (o successiva) completa; serve per dare una idea di quello che contengono le prime righe del file in questione. Se, come è possibile, dopo la prima installazione il vostro primo file \texttt{.log} non contiene fra le lingue elencate anche l'italiano (oppure sono elencate solo una mezza dozzina di lingue, oppure si dice che le lingue installate sono in un numero molto inferiore a 80), allora questa è la cosa più urgente da fare; non vorrete mica che la vostra tesi, scritta in italiano, abbia le parole divise in sillabe in fin di riga con le regole angloamericane? Se poi siete su un programma di doppia laurea e dovete scrivere parte della tesi nella lingua dell'università straniera di cui prendete l'altro titolo, allora è necessario avere disponibile almeno anche quella lingua. Questo inghippo avviene quando si scarica una versione ridotta delle distribuzioni del sistema \TeX, oppure quando si usa la distribuzione \TeX~Live/Debian (sempre sconsigliabile per vari motivi, non escluso il fatto che l'installazione di default prevede solo la sillabazione per l'inglese).
+Quel listato o quella riga è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione \TeX Live completa o quando si usa la distribuzione MiK\TeX~2.9 (o successiva) completa; serve per dare un'idea di quello che contengono le prime righe del file in questione. Se, come è possibile, dopo la prima installazione il vostro primo file \texttt{.log} non contiene fra le lingue elencate anche l'italiano (oppure sono elencate solo una mezza dozzina di lingue, oppure si dice che le lingue installate sono in un numero molto inferiore a 80), allora questa è la cosa più urgente da fare; non vorrete mica che la vostra tesi, scritta in italiano, abbia le parole divise in sillabe in fin di riga con le regole angloamericane? Se poi siete su un programma di doppia laurea e dovete scrivere parte della tesi nella lingua dell'università straniera di cui prendete l'altro titolo, allora è necessario avere disponibile almeno anche quella lingua. Questo inghippo avviene quando si scarica una versione ridotta delle distribuzioni del sistema \TeX, oppure quando si usa la distribuzione \TeX~Live/Debian (sempre sconsigliabile per vari motivi, non escluso il fatto che l'installazione di default prevede solo la sillabazione per l'inglese).
Le regole per inizializzare le lingue gestibili differiscono da
distribuzione a distribuzione del sistema \TeX. Leggete quindi la
@@ -1462,138 +1507,323 @@ Per scrivere in lingue che implicano alfabeti diversi da quello latino, ovviamen
Anche \prog{xelatex} è in grado di gestire le lingue retrograde ed è capace con modesti adattamenti di alcuni comandi di comporre in verticale (cinese, giapponese,\dots).
\section{Il formato PDF/A}\label{sec:PDFA}
-Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex}. In particolare, se si usa \prog{xelatex} e se si vogliono realizzare gli hyperlink interni non si deve chiamare esplicitamente il pacchetto \pack{hyperref}, ma lo si può configurare come meglio si crede usando solo il comando \cs{hypersetup} per impostare le opzioni e le personalizzazioni; per sfruttare al meglio le possibilità offerte da \prog{xelatex} è necessario caricare il pacchetto \pack{fontspec} che, senza ulteriori opzioni o specificazioni, usa di default i font Latin Modern nella versione OpenType; volendo si possono usare i comandi specifici disponibili con quel pacchetto per caricare font diversi. Notate che se avete predisposto il preambolo del vostro file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex} e avete anche specificato l'opzione \opt{pdfa}, come indicato qui di seguito, potrete ugualmente compilare il vostro documento anche con \prog{xelatex}, perché TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che state usando e sa che il vostro file sorgente parte dal presupposto che volevate creare gli hyperlink, sfruttando il fatto di aver specificato quell'opzione. In altre parole, non avete bisogno di modificare il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex}. Però il file prodotto con \prog{xelatex}, per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativa al formato archiviabile, necessita di ulteriore elaborazione.
+Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex}. In particolare, per sfruttare al meglio le possibilità offerte da \prog{xelatex} è necessario caricare il pacchetto \pack{fontspec} che, senza ulteriori opzioni o specificazioni, usa di default i font Latin Modern nella versione OpenType; volendo si possono usare i comandi specifici disponibili con quel pacchetto per caricare font diversi. Notate che se si è predisposto il preambolo del file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex}, si può ugualmente compilare il documento anche con \prog{xelatex}, perché TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che si sta usando e sa che il file sorgente parte dal presupposto che si volevano creare gli hyperlink. In altre parole, non c'è bisogno di modificare sostanzialmente il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex}, se non eventualmente usando solo il ramo \emph{vero} oppure \emph{falso} del test indicato qui sotto. Però il file prodotto con \prog{xelatex} necessita di ulteriore elaborazione per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativa al formato archiviabile.
+
+Si può comunque fare riferimento alla parte iniziale del preambolo del file usato per comporre questa stessa documentazione, che qui si riporta nuovamente:\label{pag:preambolo-pdfa}
+\begin{verbatim}
+\ifPDFTeX
+ \usepackage[utf8]{inputenc}
+ \usepackage[T1]{fontenc}
+ \usepackage{newtxtext,newtxmath,textcomp,textalpha}
+ \usepackage[a-1b]{pdfx}
+ \usepackage{mflogo}
+ \usepackage{guit}
+\else
+ \usepackage{fontspec}
+ \usepackage{xcolor}
+ \newcommand*\MP{{\setbox0\hbox{M}\relax
+ \includegraphics[height=\ht0]{MPlogo}}}
+ \newcommand*\GuIT{{\setbox0\hbox{Hg}\relax
+ \raisebox{-\dp0}{\includegraphics[height=\dimexpr\ht0+\dp0]{GuITlogo}}}}
+ \setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}
+ \setsansfont[Ligatures=TeX, Scale=MatchLowercase]{TeX Gyre Heros}
+ \setmonofont{UM Typewriter}
+ \setmainlanguage[babelshorthands]{italian}
+ \usepackage{amsmath}
+ \usepackage{unicode-math}
+ \setmathfont{XITS Math}
+ \ifLuaTeX
+ \usepackage[a-1b]{pdfx}
+ \fi
+\fi
+\usepackage{metalogo,longtable,booktabs,array,tabularx,fancyvrb}
+\usepackage{imakeidx}
+\usepackage{hyperref}
+ \hypersetup{%
+ pdfpagemode={UseOutlines},
+ bookmarksopen,
+ pdfstartview={FitH},
+ colorlinks,
+ linkcolor={blue},
+ citecolor={blue},
+ urlcolor={blue}
+ }
+\end{verbatim}
+Come si vede, viene usato il test \cs{ifPDFTeX} definito dal pacchetto \pack{iftex} già caricato dalla classe \class{toptesi}; questo pacchetto definisce i tre comandi di test \cs{ifPDFTeX}, \cs{ifXeTeX} e \cs{ifLuaTeX} con i quali si può controllare quale motore di composizione si sta usando, \pdfLaTeX, \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX, così da poter agire di conseguenza. Nel predisporre questa documentazione ho collaudato solo le funzionalità mediante \pdfLaTeX\ e \XeLaTeX; per \LuaLaTeX\ ho verificato soltanto che produce quasi gli stessi risultati che si ottengono con \XeLaTeX, nel senso che dal punto di vista della microtipografia \pdfLaTeX\ e \LuaLaTeX\ sono equivalenti perché usano sia la protrusione dei caratteri, sia l'espansione, mentre \XeLaTeX\ può usare solo la protrusione; le differenze nell'impaginazione sono minime, tuttavia non sono nulle. Dal punto di vista dell'archiviabilità dei file, invece, a quanto sembra \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX\ sono equivalenti.
-Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, intende ``smaterializzare'' le copie di archivio delle tesi di laurea. Questo intendimento è cominciato nel 2008 ma non sono al corrente dell'esito di questo studio a cui ho collaborato all'inizio prima di andare in pensione.
+Va notato che i due rami del test contengono le istruzioni per caricare pacchetti diversi e alcune definizioni, quelle dei loghi di \GuIT\ e di \MP, che ricorrono a font vettoriali, ma non OpenType, per cui potrebbero dare luogo a problemi per la conformità alle norme PDF/A quando si usa \XeLaTeX. Si spiegherà meglio nell'apposito paragrafo.
-Il problema dell'archiviazione elettronica è che il materiale archiviato deve essere reperibile, leggibile e stampabile anche di qui a, diciamo, cinquanta anni. Per questo è necessario che esso sia archiviato in un formato standard e che nel futuro continuino ad esistere i programmi per la visualizzazione e la stampa di questo formato.
+Facendo seguito a quanto preannunciato, mentre lavorando con \pdfLaTeX\ si carica esplicitamente il pacchetto \pack{pdfx} con l'opzione \opz{a-1b}, con \XeLaTeX\ quel pacchetto non viene caricato e più avanti si spiega come fare ad ottenere un file PDF/A ricorrendo a altri programmi. Va notato però che il pacchetto \pack{pdfx} deve essere caricato \emph{dopo} i pacchetti che specificano le codifiche d'ingresso e quelle dei font di uscita, ma prima del pacchetto \pack{hyperref}; quest'ultimo può venire caricato (sempre per ultimo) a meno che non si debba comporre parte o tutto il documento in una lingua scritta da destra a sinistra; in questo caso le specifiche per questo tipo di lingue vanno specificate dopo \pack{hyperref}.
-L'International Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005 (nel 2011 è stato approvato un aggiornamento dello standard, ma per quello che interessa qui non è necessario vederne le modifiche in dettaglio). Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadata} specificati dalla norma stessa. Esistono due sottoformati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Per il Politecnico sarebbe sufficiente il sottoformato PDF/A-1b.
+Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, intende ``smaterializzare'' le copie di archivio delle tesi di laurea. Questo intendimento è cominciato nel 2008 ma non sono al corrente dell'esito di questa operazione a cui ho collaborato parzialmente prima di andare in pensione.
+
+Il problema dell'archiviazione elettronica è che il materiale archiviato deve essere reperibile, leggibile e stampabile per un tempo indefinito, anche secoli! Per questo è necessario che esso sia archiviato in un formato standard e che nel futuro continuino ad esistere i programmi per la visualizzazione e la stampa di questo formato.
+
+L'International Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005 (nel 2011 e poi ancora nel 2012 sono stati approvati due aggiornamenti dello standard, ma per quello che interessa qui non è necessario vederne le modifiche in dettaglio). Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadati} specificati dalla norma stessa. Esistono due sotto"formati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Per il Politecnico sarebbe sufficiente il sotto"formato PDF/A-1b.
\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{pdflatex} e il formato PDF/A}
+
Usando \prog{pdflatex} è necessario usare il modulo specifico \pack{pdfx} richiedendo nel preambolo del file principale della tesi che sia richiamato il file \file{pdfx.sty} con l'opzione giusta, precisamente il preambolo, subito prima di \cs{begin}\Arg{document}, deve contenere la richiesta:
\begin{verbatim}
\usepackage[a-1b]{pdfx}
\end{verbatim}
-Per facilitare la composizione della tesi questa istruzione è già contenuta nella classe \pack{toptesi}, quindi lo studente non deve preoccuparsi di niente, fuorché installare il pacchetto \pack{pdfx} nel proprio albero locale\footnote{Basta copiarlo dall'albero di sistema, ma bisogna apportare qualche piccola modifica, cosa che non è lecito fare nell'albero di sistema.}.
+come è stato mostrato precedentemente nella pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}; si ripete il fatto importantissimo che il pacchetto deve venire caricato dopo il pacchetto \pack{inputenc}, per evitare l'errore di \emph{Option clash}; \LaTeX, infatti, consente di invocare due volte lo stesso pacchetto purché la seconda invocazione non specifichi opzioni diverse dalla prima oppure non specifichi nessuna opzione; il pacchetto \pack{pdfx} invoca il pacchetto \pack{inputenc} senza nessuna opzione e quindi è compatibile con l'invocazione precedente. Bisogna anche caricarlo prima di \pack{hyperref} e se quest'ultimo deve venire configurato lo si deve fare non per mezzo di opzioni nella chiamata del pacchetto, ma mediante l'apposito comando \cs{hypersetup} e i suoi argomenti
-Se questo pacchetto non fosse già caricato con l'installazione del sistema \TeX\ in un albero di sistema, bisogna provvedere scaricando il pacchetto dagli archivi \url{http://www.tug.org/ctan.html} e installandolo nel proprio albero personale. Siccome bisogna provvedere ad una certa personalizzazione, è consigliabile eseguire questa installazione nell'albero personale, perché quando si aggiorna il sistema \TeX, vengono riscritti tutti i file degli alberi di sistema, ma non quelli dell'albero personale.
+Il pacchetto \pack{pdfx} è già presente con ogni installazione completa del sistema \TeX; se si disponesse di una installazione di base o, comunque, parziale e il pacchetto non fosse già installato, bisogna provvedere con i metodi specifici di ciascuna installazione. Se ne consiglia la lettura della documentazione, perché consente una certa dose di personalizzazione.
-{\tolerance=9999
-Non solo, ma il formato PDF/A richiede che sia specificato un profilo di colore; se il disco fisso non contenesse già il file indicato nella documentazione del pacchetto \pack{pdfx}, si consiglia di scaricare dalla pagina di download del sito \url{www.eci.org} il file \file{ECI-RGB.V1.0.icc} e di modificare con questo nome le varie righe del file \pack{pdfx.sty} che contengono il riferimento ad un file \texttt{.icc} o \texttt{.icm} diverso.\par}
+Il pacchetto \pack{pdfx} con l'opzione \opz{a-1b} provvede a quasi tutto il necessario, per esempio a definire un profilo di colore, ma non provvede ai metadati specifici di ogni particolare documento, di cui invece parlerò più avanti.
-Il file \file{pdfx.sty} carica anche il pacchetto \pack{hyperref} che permette di eseguire i link interni e (parzialmente) quelli esterni del file PDF. Non è quindi possibile fare a meno di questo file; tuttavia, subito all'inizio del preambolo è possibile personalizzare le informazioni da inserire nel file PDF mediante i parametri dell'argomento del comando \cs{hypersetup}; a titolo di esempio questo manualetto può venire composto con la personalizzazione seguente:
-\begin{verbatim}
-\documentclass[12pt,twoside,pdfa]{toptesi}
-\hypersetup{%
- pdfpagemode={UseOutlines},
- bookmarksopen,
- pdfstartview={FitH},
- colorlinks,
- linkcolor={blue},
- citecolor={blue},
- urlcolor={blue}
- }
-...
-\end{verbatim}
-e, come si vede, la personalizzazione è stata eseguita subito dopo il caricamento di \pack{hyperref} (operazione eseguita dal file di classe) e prima di invocare altri eventuali pacchetti. Naturalmente la personalizzazione indicata è solo indicativa e riportata a titolo di esempio.
-I \emph{metadata} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \file{pdfx.sty}; ma questo non può contenere i \emph{metadata} specifici del documento che si sta componendo; è necessario allora predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera l'eseguibile \prog{pdflatex}) un file contenente i \emph{metadata} specifici, e che abbia estensione \texttt{.xmpdata}. Per esempio, il file principale di questo documento (quando veniva compilato con \prog{pdflatex}) si chiamava \texttt{toptesi-it.tex}: nella cartella dove risiedeva era stato creato il file \texttt{toptesi-it.xmpdata} con il seguente contenuto:
+I {metadati} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \file{pdfx.sty}; ma per i {metadati} specifici del documento che si sta componendo è necessario predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera l'eseguibile \prog{pdflatex}) un file contenente i {metadati}; il file deve avere lo stesso nome del file principale della tesi e l'estensione \texttt{.xmpdata}. Per esempio, il file principale di questo documento (quando lo si vuole comporre con \prog{pdflatex}) si chiama \texttt{toptesi-it-pdftex.tex}: nella cartella dove risiede è stato creato il file \texttt{toptesi-it-pdftex.xmpdata} con il seguente contenuto:
\begin{verbatim}
\Author{Claudio Beccari}
\Title{La classe TOPtesi}
-\Keywords{LaTeX</rdf:li>%
-<rdf:li>Tesi</rdf:li>%
-<rdf:li>PDF/A</rdf:li>%
-<rdf:li>Dissertazione</rdf:li>%
-<rdf:li>Monografia}
+\Keywords{LaTeX\sep PDF/A\sep Tesi\sep Dissertazione\sep Monografia}
\end{verbatim}
-Questa operazione, evidentemente va ripetuta per ogni documento da produrre in formato PDF/A, e quindi bisogna predisporre un diverso file \file{.xmpdata} contenente le informazioni specifiche relative allo specifico documento.
+Questa operazione, evidentemente va adattata per ogni documento da produrre in formato PDF/A, e quindi bisogna predisporre un diverso file \file{.xmpdata} contenente le informazioni relative allo specifico documento.
+
+Ci si ricordi solo che il pacchetto \pack{toptesi} non contiene nessuna verifica se si sta componendo con \prog{pdflatex} oppure con il semplice \prog{latex} o con qualche altro applicativo del sistema \TeX; controlla solo se si sta usando \prog{pdflatex} e assume che se non si sta componendo con \prog{pdfltex} allora si sta usando \prog{xelatex} oppure \prog{lualatex}. Il concetto è che \emph{bisogna} usare \prog{pdflatex}. E se si usa qualunque altro programma di composizione,\begin{itemize}[noitemsep]
+\item o si ottiene un messaggio d'errore (con \prog{latex}),
+\item oppure non ci sono messaggi di errore ma il file PDF non è conforme alla norma PDF/A (per esempio con con \prog{xelatex}, che però può essere ulteriormente elaborato per raggiungere lo scopo).
+\end{itemize}
+
+Se esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}\footnote{Ma è meglio evitare di usare quei pacchetti che richiedono comandi PostScript, come per esempio \pack{PSTriks} o \pack{XYpic}, ma è preferibile usare i pacchetti di grafica, come \pack{pgf} con il suo modulo \pack{tikz}, che consentono di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript.}, allora bisogna usare il semplice \prog{latex}, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS e, per la conversione in file PDF/A, bisogna poi usare \prog{ghostscript}; si può procedere come indicato sotto nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}, indicando per la variabile \texttt{file1} il valore \verb|$1.ps| invece del valore \verb|$1.pdf|.
-Ricordate solo che il pacchetto \pack{toptesi} non contiene nessuna verifica se state componendo con \prog{pdflatex} oppure con il semplice \prog{latex} o con qualche altro applicativo del sistema \TeX; controlla solo se state usando \prog{xelatex}. Il concetto è che \emph{dovete} usare \prog{pdflatex}. E se usate qualunque altro programma di composizione, o ottenete un messaggio di errore (con \prog{latex}), oppure non avete messaggi di errore ma il file PDF non è conforme alla norma PDF/A (per esempio con con \prog{xelatex}, che però può essere ulteriormente elaborato per raggiungere lo scopo).
+Bisogna ricordare che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se si usa \prog{pdflatex} con i font di default, se si incorporano solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue); se ogni file PDF da incorporare contiene al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il suo testo,, non si dovrebbero incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della tesi.
-Se esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}\footnote{Ma è meglio che vi mettiate nelle condizioni di \emph{non usare} quei pacchetti che richiedano l'uso di comandi PostScript, come per esempio \pack{PSTriks} o \pack{XYpic}, ma di usare i pacchetti di grafica come \pack{pgf} e il suo modulo \pack{tikz} che consentono di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript.}, allora dovete usare il semplice \prog{latex}, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS e, per la conversione in file PDF/A, dovete poi usare \prog{ghostscript}; per come fare dovete consultare il libretto \textit{Saper Comunicare -- Cenni di scrittura tecnico scientifica} e/o la documentazione di \prog{ghostscript} (versione 8.61 o successiva) in particolare il file \file{ps2pdf.html}.
+Il pacchetto \pack{pdfx} non funziona con \LuaLaTeX\ sebbene questo programma disponga di ulteriori meccanismi per eseguire questo compito; il lettore che abbia la necessità di usare \LuaLaTeX\ lo conosce bene, altrimenti non si accingerebbe ad usarlo senza saperlo usare\dots\ Alla peggio gestisce un file prodotto con \LuaLaTeX\ come se fosse stato composto con \XeLaTeX. Tuttavia\dots\ Si veda il paragrafo~\ref{sec:LuaPDFA}.
+
+Più avanti c'è un paragrafo dedicato al caso che un file così prodotto non risulti conforme alla norma PDF/A.
-Bisogna ricordare che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \prog{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi. Lo stesso avviene con \LuaLaTeX\ sebbene questo programma disponga di ulteriori meccanismi per eseguire questo compito; il lettore che abbia la necessità di usare \LuaLaTeX\ lo conosce bene, altrimenti non si accingerebbe ad usarlo senza saperlo usare\dots
\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{xelatex} e il formato PDF/A}\label{sec:XePDFA}
-Se invece usate o dovete usare il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \opt{pdfa} nella dichiarazione di classe che usa la classe \class{toptesi}, usate \cs{hypersetup} all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \class{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usate solo font OpenType; \prog{xelatex} è fatto apposta per usare questi font. Per la matematica usate una delle collezioni di font OpenType oggi (2015) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math, TeX\ Gyre Pagella Math, \TeX\ Gyre Termes Math. Controllate che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema \TeX\ contiene una collezione abbastanza ampia di font OpenType, compresi i CM in formato OpenType, e non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
+Se invece si deve usare il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e si vuole avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora bisogna procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti con \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; precisamente si usano le stesse cautele raccomandate per quando si usa il programma \prog{pdflatex}; bisogna predisporre un preambolo simile al ramo\emph{falso} del test indicato nella pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}; si incorporano figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma bisogna usare solo font OpenType; \prog{xelatex} è fatto apposta per usare questi font. Per la matematica si usi una delle collezioni di font OpenType oggi (2015) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math, TeX\ Gyre Pagella Math, \TeX\ Gyre Termes Math. Si controlli che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate) o che se li contiene non siano usate lettere accentate; apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema \TeX\ contiene una collezione abbastanza ampia di font OpenType, compresi i CM in formato OpenType, e non ci sono in realtà veri problemi con il testo da comporre; potrebbero essercene se si incorporano pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
+
+
+\subsubsection{Uso di \texorpdfstring{\prog}{}{ghostscript}}
-Dopo aver eseguito \prog{xelatex} sui file sorgente della vostra tesi vi ritrovate con un file PDF che non è ancora conforme allo standard PDF/A, ma basta usare \prog{ghostscript} per trasformarlo in un file conforme. Bisogna predisporre nella stessa cartella dove si trova il main file del documento un file che contenga i \emph{metadata}; per questo documento, composto con \prog{xelatex}, il file adatto a \prog{ghostscript} è il seguente:
+Dopo aver eseguito \prog{xelatex} sui file sorgente della tesi ci si ritrova con un file PDF che non è ancora conforme allo standard PDF/A, e bisogna provvedere con altri programmi. Qui indicherò due o tre metodi che possono avere vantaggi o svantaggi,nessuno è perfetto, ma funzionano.
+
+Si può usare \prog{ghostscript} per trasformare un file PDF in un altro PDF/A. Bisogna predisporre nella stessa cartella dove si trova il main file del documento un file che contenga i {metadati}; per comporre questo documento composto con \prog{xelatex}, il file adatto per \prog{ghostscript} è il seguente:
\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
%!
-% $Id: PDFA_def.ps 8284 2007-10-10 17:40:38Z giles $
% This is a sample prefix file for creating a PDF/A document.
% Feel free to modify entries marked with "Customize".
-
% This assumes an ICC profile to reside in the file (ISO Coated sb.icc),
% unless the user modifies the corresponding line below.
-systemdict /ProcessColorModel known {
- systemdict /ProcessColorModel get dup /DeviceGray ne exch /DeviceCMYK ne and
-} {
- true
-} ifelse
-{ (ERROR: ProcessColorModel must be /DeviceGray or DeviceCMYK.)=
- /ProcessColorModel cvx /rangecheck signalerror
-} if
+% Define entries in the document Info dictionary :
+/ICCProfile (~/icc/srgb.icc) def
+def
-% Define entries to the document Info dictionary:
+[ /Title (La classe TOPtesi) % Customize.
+ /Author (Claudio Beccari) % Customize.
+ /Subject (File PDF ottenuto con XeLaTeX) % Customize.
+ /DOCINFO pdfmark
-/ICCProfile (/Users/claudio/icc/ECI-RGB.V1.0.icc) def % Modificato
-
-[ /Title (La Classe TOPtesi) % Customize.
-/Author (Claudio Beccari) % Customize.
-/Subject (File PDF ottenuto con XeLaTeX) % Customize.
-/DOCINFO pdfmark
-
-% Define an ICC profile:
+% Define an ICC profile :
[/_objdef {icc_PDFA} /type /stream /OBJ pdfmark
-[{icc_PDFA} <</N systemdict /ProcessColorModel get
-/DeviceGray eq {1} {4} ifelse >> /PUT pdfmark
+[{icc_PDFA}
+<<
+ /N currentpagedevice /ProcessColorModel known {
+ currentpagedevice /ProcessColorModel get dup /DeviceGray eq
+ {pop 1} {
+ /DeviceRGB eq
+ {3}{4} ifelse
+ } ifelse
+ } {
+ (ERROR, unable to determine ProcessColorModel) == flush
+ } ifelse
+>> /PUT pdfmark
[{icc_PDFA} ICCProfile (r) file /PUT pdfmark
-% Define the output intent dictionary:
+% Define the output intent dictionary :
[/_objdef {OutputIntent_PDFA} /type /dict /OBJ pdfmark
[{OutputIntent_PDFA} <<
- /Type /OutputIntent % Must be so (the standard requires).
- /S /GTS_PDFA1 % Must be so (the standard requires).
- /DestOutputProfile {icc_PDFA} % Must be so (see above).
- /OutputConditionIdentifier (CGATS TR001) % Customize
+ /Type /OutputIntent % Must be so (the standard requires).
+ /S /GTS_PDFA1 % Must be so (the standard requires).
+ /DestOutputProfile {icc_PDFA} % Must be so (see above).
+ /OutputConditionIdentifier (sRGB) % Customize
>> /PUT pdfmark
[{Catalog} <</OutputIntents [ {OutputIntent_PDFA} ]>> /PUT pdfmark
\end{Verbatim}
-Questo file è formato dal nome del file \texttt{.tex.}, \texttt{toptesi-it-xetex}, agglutinato alla ``desinenza'' \texttt{-def.ps}, per un nome complessivo \texttt{toptesi-it-xetex-def.ps}. Ripeto: deve essere memorizzato nella stessa cartella dove si trova il main file del documento.
+Questo file è formato dal nome del file \texttt{.tex.}, \texttt{toptesi-it-xetex}, agglutinato alla ``desinenza'' \texttt{-def.ps}, per un nome complessivo \texttt{toptesi-it-xetex-def.ps}. Ripeto: deve essere memorizzato nella stessa cartella dove si trova il main file del documento. Voglio far notare che ho usato questo file di metadati per alcuni anni; oggi la libreria di \prog{ghostscript}, versione 9.16, indica di modificare un file \verb|PDFA_def.ps| diverso da quel modello, ma, devo ammetterlo, la documentazione di che cosa indicare nelle nuove parti configurabili è tutt'altro che chiara e, pur essendo possibile farlo, non ci sono riuscito.
-Per eseguire la conversione conviene predisporsi una procedura .bat (per Windows) o bash {per UNIX} del tipo seguente (mostro la procedura bash che con minime modifiche si trasforma in una procedura bat) dal nome \texttt{pdf2pdfa}:
+Si noti ancora che i file \file{.icc} necessari per specificare i profili di colore devono risiedere in una cartella accessibile attraverso uno dei percorsi indicati nella variabile di sistema \verb|PATH|; io per la mia macchina ho creato una cartella chiamata \verb|icc|, inserita nella mia \verb|$HOME|; nei sistemi UNIX il simbolo \verb|~| indica questa `casa' delle cartelle; nei sistemi Windows recenti, la \verb|$HOME| non è rappresentata da un simbolo, ma corrisponde al nome dell'utente nella cartella \verb|C:\Users\|; quindi la \verb|$HOME| dell'utente Mario, sarà indicata con \verb|C:\Users\Mario\|. Nella cartella \verb|icc| (o comunque la si voglia chiamare) bisogno copiare i vari file \file{.icc} distribuiti insieme all'installazione di \prog{ghostscript}; nelle macchine UNIX, questi file si trovano in una sottocartella di sistema che si chiama \verb|/usr/local/share/ghostscript/|\meta{versione}\verb|/iccprofiles/|. Con la versione che sto usando \meta{versione} vale 9.16 e contiene una decina di file che descrivono i profili di colore, compreso il file \file{srgb.icc} indicato nel precedente listato di codice PostScript.
+
+Comunque per eseguire la conversione conviene predisporsi una procedura .bat (per Windows) o bash {per UNIX} del tipo seguente (mostro la procedura bash che con minime modifiche si trasforma in una procedura bat) dal nome \texttt{pdf2pdfa}:
\begin{verbatim}
#!/bin/bash
file1=$1.pdf
file2=$1-a.pdf
file3=$1-def.ps
+echo 'Running gs to pdfa'
# QUANTO SEGUE DEVE ESSERE SCRITTO SU UNA SOLA RIGA
-gs -dPDFA -dNOOUTERSAVE -dUseCIEColor -dCompatibilityLevel=1.4
--sDEVICE=pdfwrite -sProcessColorModel=DeviceRGB
--sPDFACompatibilityPolicy=1 -o $file2 ./$file3 $file1
+gs -dPDFACompatibilityPolicy=1 -dPDFA=1 -dBATCH -dNOPAUSE
+-sColorConversionStrategy=/RGB -sDEVICE=pdfwrite
+-sOutputFile=$file2 $file3 $file1
\end{verbatim}
-Ora basta dare il comando nella finestra comandi:
+
+Salvato il file in un ramo del \texttt{PATH} dove il sistema operativo può trovare i file (per esempio in \texttt{~/bin/}) e assicuratici che sulle macchine UNIX il file abbia impostato il bit di eseguibilità, basta dare il comando nella finestra comandi:
\begin{flushleft}
\texttt{pdf2pdfa} \meta{Nome del main file senza estensione}
\end{flushleft}
-e \prog{ghostscript} si mette a lavorare finché produce in uscita un file PDF con il nome del file originario allungato con \texttt{-a}. A questo punto si può procedere con il software di verifica della natura PDF/A del file ottenuto; a me, seguendo le istruzioni che ho indicato, la verifica su questo file ha avuto sempre esito positivo al primo colpo, almeno mediante il programma Adobe Acrrobat Pro~8.1.
+e \prog{ghostscript} si mette a lavorare finché produce in uscita un file PDF con il nome del file originario allungato con \texttt{-a}. A questo punto si può procedere con il software di verifica della natura PDF/A del file ottenuto.
-Dispongo personalmente di Adobe Acrobat Pro XI, versione 11.0.04 che dovrebbe avere una versione più moderna della funzione Preflight, in grado di verificare la conformità anche con la norma PDF/A-2, pubblicata più recentemente. Evidentemente questa versione è più selettiva della versione 8.1, tanto che la procedura indicata sopra non sembra essere corretta, per un dettaglio che non sono riuscito ad identificare. Tuttavia se si compila il documento con \prog{xelatex} secondo le indicazioni esposta sopra, e non si usa \prog{ghostscript} ma si dà il file PDF appena ottenuto in pasto direttamente ad Adobe Acrobat Professional XI, la sua funzione Preflight è in grado di convertire il file originale in un file conforme alle norme PDF/A e di certificarne la natura.
+Le variazioni per Windows consistono nel fatto che l'eseguibile di \prog{ghostscript} si chiama \prog{gswin32c} invece che \prog{gs}, e che i parametri di una macro si indicano con \verb|%1|, \verb|%2|,
+eccetera, mentre quelli per UNIX si indicano con \verb|$1|, \verb|$2|, eccetera; in bash i commenti iniziano con il segno \texttt{\#} mentre in bat essi cominciano con \texttt{REM}.
-Ritengo che disporre del programma Adobe Acrobat Professional sia molto utile in generale, non solo per produrre file PDF/A compatibili; mi sento di suggerire agli studenti di prendere in considerazione l'acquisto di questo programma finché sono studenti; l'azienda che lo produce ha un programma Education che viene incontro agli studenti (e ai docenti) con sconti molto significativi sui suoi prodotti. Non mi permetto assolutamente di fare réclame per questo programma: ce ne sono altri in commercio che fanno questo genere di cose e quindi ogni utente è libero di acquistare quello di sua scelta, oppure di non acquistare nulla. Siccome i programmi commerciali sono costosi, la decisione di acquistare, eventualmente avvalendosi di condizioni di acquisto favorevoli, spetta solo e soltanto all'acquirente.
+Nessuno vieta di arricchire la definizione delle due versioni della procedura per verificare l'esistenza del file PDF da convertire, o l'esistenza del file dei {metadati}, con la possibilità di emettere dei messaggi cosicché l'utente possa regolarsi nel caso qualcosa risulti mancante. Tuttavia l'essenza dello script bash è quella indicata.
-Le variazioni per Windows consistono nel fatto che l'eseguibile di \prog{ghostscript} si chiama \prog{gswin32c} invece che \prog{gs} e che i parametri di una macro si indicano con \verb|%1|, \verb|%2|,
-eccetera, mentre quelli per UNIX si indicano con \verb|$1|, \verb|$2|, eccetera; in bash i commenti iniziano con il segno \texttt{\#} mentre in bat essi cominciano con \texttt{REM}.
+Va notato che i collegamenti ipertestuali all'interno del file convertito con \prog{ghostscript} in un file conforme alla norma PDF/A vengono tutti disattivati; secondo me non è una grave perdita per un file da archiviare, ma certamente lo è per un documento da consultare a schermo.
+
+\subsubsection{Uso di \texorpdfstring{\pack}{}{pdfpages}}
+
+Un secondo metodo con il quale ho avuto risultati positivi ricorre al pacchetto \pack{pdfpages} ma, come col metodo precedente, ha il difetto di perdere gli eventuali collegamenti ipertestuali interni.
+
+Supponiamo quindi di disporre di un file PDF composto secondo le raccomandazioni indicate nei paragrafi precedenti. Tanto per mettere i puntini sulle `i', il lettore attento ha notato che le due parti del test indicato nella pagina~\pageref{pag:prambolo-pdfa} sono leggermente diverse, infatti per i loghi \GuIT\ e \MP\ ho creato le definizioni per produrre questi loghi importando e scalando due file PDF appositamente predisposti (con \prog{pdflatex}), conformi alla norma PDF/A e opportunamente scontornati. Li ho predisposti con i loghi molto grandi, ma pur sempre vettoriali, in modo che possano venire ingranditi o rimpiccioliti a piacere. Le due macro \cs{GuIT} e \cs{MP}, infatti, scalano quelle due immagini PDF in modo che siano grandi come il testo circostante e abbiano la linea di base esattamente allineata con quella del testo. In quanto file PDF/A, essi contengono tutte le informazioni che devono contenere, metadati e font esattamente come la norma richiede; presi a sé, essi passano le verifiche eseguite con Adobe Acrobat Pro~XI. Il file \file{toptesi-it-xetex.pdf} composto con tutte le attenzioni descritte sopra non soddisfa alla norma PDF/A perché nel comporlo non si è potuto usare il pacchetto \pack{pdfx}.
+
+Si prepara ora un altro semplicissimo file che viene chiamato \file{toptesi-it-xepages.tex} con il seguente contenuto:
+\begin{verbatim}
+% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
+% !TEX TS-program = pdflatex
+\documentclass[a4paper]{report}
+\usepackage{pdfpages}
+\usepackage[a-1b]{pdfx}
+\nofiles
+\begin{document}\pagestyle{empty}
+\includepdf[pages=-]{toptesi-it-xetex.pdf}
+\end{document}
+\end{verbatim}
+e lo si affianca con il corrispondente file \file{toptesi-it-xepages.xmpdata} il cui contenuto è identico al file \file{toptesi-it-xetex.xmpdata} che si sarebbe preparato per comporre l'analogo file se lo si fosse potuto comporre con \prog{pdflatex}.
+
+Il piccolo file precedente è in grado di produrre un file PDF/A perché il suo preambolo è correttamente predisposto per questo scopo; carica il pacchetto \pack{pdfpages} che serve per importare tutte o una selezione di pagine di un file PDF comunque composto, dentro il file che si ottiene elaborandolo con \prog{pdflatex}; sottolineo \textcolor{red}{\prog{pdflatex}}, non con \prog{xelatex}. Se il file \file{toptesi-it-xetex.pdf} non contiene file importati con caratteristiche incompatibili, il file PDF ottenuto risulta conforme alla norma PDF/A, ma se il file di partenza conteneva collegamenti ipertestuali, il file finalmente ottenuto è privo di collegamenti ipertestuali.
+
+\subsubsection{Non usare i due pacchetti \texorpdfstring{\pack}{}{pax} e \texorpdfstring{\pack}{}{pdfpages}}
+Il pacchetto \pack{pax} è stato costruito per ridare funzionalità ai collegamenti ipertestuali contenuti in file PDF immessi completamente o in parte dentro altri file PDF. Funziona perfettamente, ma il pacchetto \pack{pdfx} non riesce a gestire le operazioni del pacchetto \pack{pax}, per cui tutti le le informazioni relative ai collegamenti vengono ripristina, ma il file complessivo non rispetta le specifiche della norma PDF/A e gli errori segnalati dalla funzione Preflight di Adobe Acrobat Pro~XI riguardano solo gli hyperlink, quando lo stesso file PDF ricomposto solo con l'uso di \pack{pdfx} e \pack{pdfpages} è perfettamente conforme con le norme PDF/A, anche se i suoi link non sono attivi.
+
+\iffalse % Inizio metacommento
+Prima di tutto bisogna installare quanto serve per far lavorare il pacchetto \pack{pacx}; esso di per sé è gia presente in una installazione completa del sistema \TeX, ma va affiancato da un altro pacchetto Java che va installato mediante il seguente comando:
+\begin{verbatim}
+pdfannotextractor --install --debug
+\end{verbatim}
+che provvede a scaricare dalla rete il pacchetto \pack{PDFBox-0.7.3} con le funzionalità del quale il pacchetto \pax{può} funzionare. Ciò fatto si può procedere.
+
+Questo terzo metodo è una variante del secondo: si predispone di un piccolo file \file{toptesi-it-xetex-pax.tex}, affiancato dal solito file di metadati con il nome coerente con quello del file \file{.tex}, così composto:
+\begin{verbatim}
+% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
+% !TEX TS-program = pdflatex
+\documentclass[a4paper]{report}
+% L'ordine con cui si caricano i pacchetti è critico!
+\usepackage[a-1b]{pdfx}
+\usepackage{pdfpages}
+\usepackage{pax}
+\nofiles
+\begin{document}\pagestyle{empty}
+\includepdf[pages=-]{toptesi-it-xetex.pdf}
+\end{document}
+\end{verbatim}
+che contiene in più il pacchetto \pack{pax}. Prima di comporlo si apre un terminale e si dà il comando (scritto su una sola riga):
+\begin{verbatim}
+pdfannotextractor toptesi-it-xetex.pdf
+toptesi-it-xetex.pdf
+\end{verbatim}
+
+Il comando indicato esegue uno script \prog{java} che si trova già installato con una distribuzione \TeX~Live completa e aggiornata. Esso fa rifermento anche ad un altro script in Perl, e alla fine dell'esecuzione produce un file \file{toptesi-it-xetex.pax} che contiene le informazioni relative ai collegamenti ipertestuali. A questo punto si compila almeno due volte il file \file{toptesi-it-xetex-pax.tex} e quello che si ottiene dovrebbe essere un file PDF/A contenente anche i collegamenti ipertestuali.
+
+La documentazione del pacchetto \pack{pax} è molto ``essenziale'', anche perché esemplifica le procedure per installare il software necessario riferendosi soltanto ad una piattaforma Linux. In realtà in pacchetti e gli script da usare possono essere tranquillamente gestiti anche sulle altre piattaforme, perché gli interpreti \prog{Java} e \prog{Perl} sono disponibili per tutte le piattaforme, tuttavia le operazioni di installazione non sono semplici e vanno eseguite con molta cura.
+\fi %Fine metacommanto
+
+\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{lualatex} e il formato PDF/A}\label{sec:LuaPDFA}
+Questo paragrafo è un po' strano, visto che precedentemente si è detto di trattare i file prodotti con \LaTeX\ come quelli prodotti con \XeLaTeX. L'affermazione è vera, ma forzando un poco le cose si riesce ad ottenere direttamente un file PDF/A anche con \LuaLaTeX.
+
+Ci sono alcune trappole in \pack{pdfx} che impediscono a \LuaLaTeX di funzionare correttamente senza segnalare errori di ``Undefined control sequence'' e simili; si potrebbe lasciare correre e al primo arresto del programma si potrebbe rispondere inserendo il carattere \verb|S| nella console in risposta al punto interrogativo del messaggio d'errore; la compilazione andrebbe alla fine senza ulteriori problemi, ma la cosa è particolarmente fastidiosa.
+
+Suggerisco allora di crearsi una versione modificata di \pack{pdfx} seguendo le indicazioni seguenti:
+\begin{enumerate}[noitemsep]
+\item Si copi il file \file{pdfx.sty} e lo si salvi con un nome diverso, per esempio \file{mypdfx.sty} nella cartella di lavoro o in una cartella appositamente predisposta nel proprio albero personale; in questo caso con \MiKTeX\ è necessario aggiornare il database dei nomi dei file con i comandi di cui quella distribuzione dispone. È chiaro che nel preambolo bisogna poi caricare il pacchetto \pack{mypdfx} che sarebbe bene che sia modificato in modo da restare compatibile con la compilazione mediante \pdfLaTeX.
+%
+\item Modificare il nuovo pacchetto \pack{mypdfx} introducendo el seguenti modifiche.
+\begin{enumerate}[noitemsep]
+\item Dopo le righe:\begin{verbatim}
+\ProvidesPackage{pdfx}
+ [2015/02/17 v1.5.3 PDF/X and PDF/A support (CVR/HTH/RRM/PS)]
+\end{verbatim}
+inserire il codice seguente:
+\bgroup \color{red}%
+\begin{verbatim}
+\RequirePackage{iftex}%
+
+\ifLuaTeX
+ \RequirePackage{pdftexcmds}%
+ \unless\ifcsname pdfmdfivesum\endcsname
+ \let\pdfmdfivesum\pdf@mdfivesum\fi
+\fi
+\end{verbatim}
+\egroup
+Il pacchetto \pack{iftex} serve per distinguere con quale motore di composizione si sta lavorando e definisce gli switch \cs{ifPDFTeX}, \cs{ifXeTeX} e \cs{ifLuaTeX} come veri o falsi a seconda del motore usato; infatti nel codice precedente le tre righe sono eseguite solo se si sta lavorando con \LuaLaTeX.
+\item cercare nel file \emph{ogni} istruzione che indichi l'uso del pacchetto \pack{inputenc} o che usi il comando \cs{inputencoding} (con il suo argomento) e racchiuderla dentro il costrutto logico:
+\bgroup\color{red}%
+\begin{verbatim}
+\ifPDFTeX ... \fi
+\end{verbatim}
+\egroup
+\end{enumerate}
+Queste sono le due ragioni di (modesta) incompatibilità fra \pack{pdfx} e \LuaLaTeX.
+
+Merita però osservare che se la data del vostro pacchetto \pack{pdfx} è posteriore a quella indicata sopra, è possibile che non sia necessaria nessuna modifica; quindi prima di procedere con queste modifiche si provi ad eseguire \LuaLaTeX\ sul file principale della tesi avendo specificato il normale pacchetto \pack{pdfx} e si veda se la compilazione procede senza errori; se vien comunicato che \cs{pdfmdfivesum} è una ``Undefined control sequence'', allora le modifiche sopra indicate sono necessarie.
+%
+\item Lo ripeto: il pacchetto \pack{mypdfx} è ora compatibile sia con \pdfLaTeX\ sia con \LuaLaTeX, e può essere usato per comporre file PDF/A sia con l'uno sia con l'altro programma. Non usare né \pack{pdfx} né \pack{mypdfx} se si compila il documento con \XeLaTeX.
+\end{enumerate}
-Nessuno vieta di arricchire la definizione della procedura per verificare l'esistenza del file PDF da convertire, o l'esistenza del file dei \emph{metadata}, con la possibilità di emettere dei messaggi cosicché l'utente possa regolarsi nel caso qualcosa risulti mancante. Tuttavia l'essenza dello script bash è quella indicata.
+Si predisponga il preambolo del file sorgente come se lo si dovesse predisporre per \XeLaTeX; font, scelta delle lingue, eccetera, ma si aggiunga anche la chiamata al pacchetto \pack{mypdfx} come si è fatto (o si può fare) per compilare con \pdfLaTeX. Si predisponga il file di metadati come in quel caso.
+
+Si compili ora il file principale del documento come si è fatto con \pdfLaTeX; la compilazione comincerà e procederà fino alla fine senza interruzioni.
+
+Se il file sorgente e i file inclusi, figure comprese, erano conformi con le specifiche del formato PDF/A-1b, il file PDF in uscita risulta conforme alle norme. Preflight lo conferma e può aggiungere la dichiarazione di conformità ai metadati contenuti nel file.
+
+Questo risolve il problema e se c'erano motivi validi per scegliere di comporre il testo con \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX, la soluzione con \LuaLaTeX\ può risultare conforme alle norme, purché, evidentemente, i file sorgente non immettano qualcosa di proibito all'interno del file di uscita.
+
+È vero, dunque, che il pacchetto \pack{pdfx} è incompatibile con \LuaLaTeX\ ma non lo è così tanto da non poter essere usato con piccoli ritocchi per produrre un documento conforme alle norme PDF/A, pur avendo usato funzionalità estese rispetto all'uso dei font OpenType e alla gestione delle lingue da scrivere con alfabeti molto diversi dall'alfabeto latino che si usa normalmente.
+
+\section{Verifica della conformità}
+
+Bisogna innanzi tutto disporre degli strumenti per verificare se un file è conforme alla norma PDF/A.
+
+In rete ci sono siti dove viene eseguita la verifica della conformità di un file PDF con la norma del sotto"formato PDF/A-1b, ma di solito l'esito della verifica è negativo, per lo meno a me non è mai capitato che un file conforme venisse riconosciuto tale mediante le verifiche in rete.
+
+Per verificare in modo serio la conformità ci sono due strade che non si escludono a vicenda.
+\begin{enumerate}[noitemsep]
+\item Si cerca in dipartimento una stazione di lavoro dove un computer sia dotato del programma commerciale {Adobe Acrobat Pro XI}; spesso i dipartimenti dispongono di licenze multiple, oppure è possibile che un ricercatore dia una mano lasciando usare un suo calcolatore sul quale è montato il software indicato. Si procede poi come indicato qui di seguito.
+\item La Adobe, come molte altre imprese produttrici di software, dispone di un programma \emph{Education} che consente agli studenti e ai docenti di università e scuole secondarie superiori di acquistare i loro software a prezzi molto, molto vantaggiosi. Io come privato cittadino non mi sarei mai comprato l'Adobe Acrobat Pro XI se non avessi avuto la possibilità di avvantaggiarmi di questa offerta vantaggiosissima; come professore ho potuto farlo senza bisogno di ricorrere ad una versione fornitami dal Politecnico sotto una sua licenza multipla.
+\end{enumerate}
+
+Disponendo dunque di Adobe Acrobat Pro XI, si apre il file PDF (precedentemente caricato su una chiavetta se si deve ricorrere ad un calcolatore dipartimentale o comunque a un calcolatore non proprio), si va nella voce di menù \textsf{Edit} e si sceglie l'opzione \textsf{Preflight}; nella finestrina che si pare si sceglie la voce \textsf{PDF/A compliance} e sotto questa la voce \textsf{Verify compliance with PDF/A-1b}; poi si clicca sul bottone \textsf{Analyse}; dopo pochi secondi si apre una seconda finestrina dove appare il risultato dell'analisi. Se il risultato è positivo si ha la possibilità di appendere ai metadati il risultato dell'analisi e il file è definitivamente pronto e certificato come conforme alla norma PDF/A-1b.
+
+Se invece l'analisi indicasse errori, bisogna provvedere a correggerli; è vero che nella stessa finestrina c'è anche il bottone \textsf{Analyse and fix}, ma l'operazione di ``aggiustamento'' di solito riesce a correggere errori molto veniali, quindi con i programmi di composizione del sistema \TeX\ (col quale non si compiono errori veniali) questo aggiustamento è raro che abbia successo.
+
+Bisogna avere pazienza e cercare di leggere con attenzione i messaggi di diagnostica che \textsf{Preflight} produce. Se mancano i metadati e/o il profilo di colore, significa che il file non è stato prodotto con le procedure descritte nei paragrafi precedenti.
+
+Gli errori che restano sono di solito dei tipi seguenti.
+\begin{enumerate}[noitemsep]
+\item Se è stato specificato un profilo di colore CMYK (celeste, lilla, giallo, nero) si è fatto un errore nello specificare il profilo di colore oppure si è inserita un'immagine a colori che è colorata con lo schema CMYK. Nel primo caso è bene verificare di avere specificato il profilo giusto. Nel secondo caso bisogna convertire il profilo di colore mediante qualsiasi programma di fotoritocco; segnalo il programma aperto e libero GIMP (GNU Image Management Program), disponibile per le tre piattaforme più comuni e i sistemi operativi Mac, Windows e Linux. Esso è in grado di aprire immagini in ``qualsiasi'' formato bitmapped o vettoriale, di elaborarlo secondo i desideri dell'utente, per poi salvarlo in qualsiasi formato bitmapped, ma non nei formati vettoriali.
+%
+\item Alcuni font hanno glifi di larghezza nulla, fra questi ci sono almeno due glifi della famiglia matematica \texttt{cmsym}; \pack{toptesi} provvede già da solo a sostituire questi glifi con altri simili o con disegni, in modo da correggere l'errore; tuttavia questi glifi potrebbero essere presenti in file importati.
+%
+\item Alcune figure sia raster (a cui siano state sovrapposte legende testuali con caratteri vettoriali) sia vettoriali (che contengono legende testuali) possono mancare dell'inclusione dei font; per cui quando queste immagini vengono immesse nel file PDF che si vorrebbe conforme con la norma, questa conformità viene a mancare. Se si sono prodotti direttamente tali file da includere, bisogna avere cura di far sì che tutti i glifi dei font usati nel file da includere siano essi stessi inclusi direttamente; esattamente com ho fatto con i loghi \GuIT\ e \MP\ di cui ho detto prima. Purtroppo questo è un caso molto frequente; quindi capita sovente di dover procedere alla correzione di questi file.
+
+Per le figure con legende testuali, basta convertire l'intera figura nel formato \file{.png} (se contiene disegni al tratto) oppure \file{.jpg} se contiene colori sfumati) e il gioco è fatto.
+
+Ma se si vuole mantenere la natura vettoriale si potrebbe usare il programma gratuito \prog{Inkscape} che è in grado di aprire file vettoriali (PDF, EPS, PS) e di trasformarli in file con le estensioni vettoriali, ma dopo aver trasformato i caratteri nelle loro outline, cioè nei disegni dei contorni dei glifi, riempiti dello stesso colore che avevano quei glifi nella figura originale. Spesso questa trasformazione va a buon fine.
+
+Come esperienza personale ritengo che sia opportuno convertire ogni figura vettoriale con i glifi sostituiti dai loro contorni, solo nel formato EPS, che non gestisce le trasparenze, gestite, invece, dal formato \file{.pdf}. In questo modo i tre programmi che ci interessano, \prog{pdflatex}, \prog{xelatex} e \prog{lualatex}, sono tutti e tre in grado di ricevere figure in formato \file{.eps}, e di incorporarlo nel file PDF in uscita. In questo modo si è sicuri di poter evitare le trasparenze, che sono vietate con il formato PDF/A-1b.
+\end{enumerate}
+
+Come si vede, dunque, la produzione di un file conforme alla norma PDF/A non è una operazione semplice e senza disporre di Adobe Acrobat Pro XI si consuma molto tempo a ricorrere a postazioni di lavoro esterne, dovendo chiedere favori a laboratori o ad altre persone. Però se si osservano le indicazioni di questo paragrafo, è possibile che il file della tesi sia conforme alla norma fin dal primo momento. Questa stessa guida è stata prodotta con questo tipo di correzioni, ma io sono avvantaggiato perché dispongo personalmente del software necessario alla verifica.
\chapter{I comandi specifici introdotti da \textsf{TOPtesi}}\label{cap:comandispecifici}
@@ -1675,7 +1905,17 @@ pagine con i numeri all'antica, cioè con segni di altezze e
profondità diverse; si confronti \oldstylenums{1234567890} con
1234567890.
%
-\Item[pdfa] Serve per attivare la composizione di un file PDF che possa passare la verifica per la certificazione del formato PDF/A. Attenzione: si ricorda che questa operazione viene eseguita tramite l'uso del file \texttt{pdfx.sty} che a sua volta richiama il file \texttt{hyperref.sty} con la giusta opzione per il formato PDF/A. Eventuali personalizzazioni per configurare gli stili di composizione dei link generati da \texttt{hyperref.sty} devono essere dichiarate subito dopo la dichiarazione della classe. Se si specificano queste personalizzazioni, ma non è stata data l'opzione \texttt{pdfa}, viene prodotto un errore terminale. Inoltre bisogna ricordarsi di predisporre il file \texttt{.xmpdata} oppure \texttt{-def.ps} contenente i \emph{metadata} relativi al documento specifico come si è già spiegato in precedenza.
+%\Item[pdfa] Serve per attivare la composizione di un file PDF che possa passare
+%la verifica per la certificazione del formato PDF/A. Attenzione: si ricorda che
+%questa operazione viene eseguita tramite l'uso del file \texttt{pdfx.sty} che a
+%sua volta richiama il file \texttt{hyperref.sty} con la giusta opzione per il
+%formato PDF/A. Eventuali personalizzazioni per configurare gli stili di
+%composizione dei link generati da \texttt{hyperref.sty} devono essere dichiarate
+%subito dopo la dichiarazione della classe. Se si specificano queste
+%personalizzazioni, ma non è stata data l'opzione \texttt{pdfa}, viene prodotto
+%un errore terminale. Inoltre bisogna ricordarsi di predisporre il file
+%\texttt{.xmpdata} oppure \texttt{-def.ps} contenente i \emph{metadata} relativi
+%al documento specifico come si è già spiegato in precedenza.
%
\Item[noTOPfront] e \opt{usefrontespizio} sono opzioni equivalenti; servono per evitare il caricamento del pacchetto nativo di TOPtesi, \pack{topfront} in modo da poter comporre il frontespizio con pacchetti esterni, evitando conflitti con quei pacchetti.
\end{description}
@@ -1871,7 +2111,7 @@ tabelle citate\footnote{In verità ho imbrogliato un poco. I comandi qui elencat
\end{verbatim}
\begin{figure}[p]\centering
-\includegraphics[height=.9\textheight]{FrontespiziAssemblati}
+\includegraphics[height=.9\textheight]{FrontespiziAssemblati1}
\caption{I quattro frontespizi fondamentali}\label{fig:frontespizi}
\end{figure}
@@ -1930,7 +2170,7 @@ Per le università che hanno un nome proprio, come per esempio \emph{Tor Vergata
Ovviamente perché il comando esegua il suo compito, tutte le informazioni rilevanti devono già essere state scritte prima di dare il comando \cs{frontespizio} o nel file di configurazione o nel preambolo.
Nella figura~\ref{fig:frontespizi} nella pagina~\pageref{fig:frontespizi} sono riportati quattro esempi di frontespizi relativi ai tipi di tesi seguenti:
-\begin{itemize}
+\begin{itemize}[noitemsep]
\item tesi di laurea specialistica o magistrale,
\item dissertazione di dottorato
\item tesi di laurea del Vecchio Ordinamento,
@@ -2280,30 +2520,9 @@ usati essi comportano uno spreco di memoria e un sia pur piccolo
rallentamento nell'esecuzione. Ritengo quindi che sia meglio che ognuno
si carichi i pacchetti che intende davvero usare.
-Si ricordi che specificando l'opzione \texttt{pdfa}, bisogna usare
-esclusivamente \texttt{pdflatex}; viene caricato un
-file di estensione specifico che a sua volta attiva la possibilità
-di disporre dei link interni ed esterni, che sono così comodi per
-``navigare'' dentro il documento. Eventuali personalizzazioni devono
-perciò venire eseguite immediatamente dopo la dichiarazione della
-classe, altrimenti non vengono recepite correttamente. Bisogna
-altresì ricordarsi di predisporre il file con i \emph{metadata}
-richiesti dal formato PDF/A.
-
-È possibile usare il semplice \texttt{latex}; ma questo
-serve solo per produrre un file in formato DVI, che può servire solo per
-una stampa della tesi su carta; può venire trasformato nel formato PS
-tramite l'applicativo \texttt{dvips}, ma questo formato non stamperebbe
-meglio di quel che si potrebbe ottenere dai ``previewer'' recenti per
-il formato DVI che siano anche in grado di inviare i file DVI in stampa.
-Viceversa è più interessante disporre della versione finale in formato PDF,
-cosa che si può ottenere mediante il programma \texttt{ps2pdf} il quale,
-con opportuni artifici, permette anche di produrre un file in formato PDF/A.
-Ma allora perché non ottenere questo risultato in un passaggio solo? Certo,
-potrebbe esserci l'esigenza di usare estensioni che fanno uso del linguaggio
-PostScript, ma, solitamente, agendo direttamente con \texttt{pdflatex} si
-possono usare altri pacchetti di estensione che consentono di evitare del
-tutto il linguaggio PostScript.
+Si ricordi che volendo ottenere un file PDF/A conforme, bisogna usare
+preferibilmente \texttt{pdflatex}. Bisogna ricordarsi altresì di predisporre il file con i \emph{metadata} richiesti dal formato PDF/A.
+
Non consiglierei, invece, l'uso generalizzato
di \XeLaTeX, ma lo consiglierei solo per quelle tesi, specialmente di
@@ -2321,6 +2540,8 @@ bisogno di sfruttarne le funzionalità. Inoltre oggi il nuovo linguaggio
di programmazione interno del sistema \TeX, L3, viene usato prevalentemente
proprio per creare il formato di questo programma di tipocomposizione.
+Si tenga presente che in questa documentazione ho fatto anche esempi in greco, scrivendo direttamente in greco antico nel file sorgente. Non ho nemmeno definito al lingua greca, ma ho caricato il pacchetto \pack{textalpha} che consente di disporre dei necessari meccanismi per scrivere in greco anche se non è stata specificata la lingua; per quel che serviva qui, era più che sufficiente, ma se si dovessero comporre molti passi in greco sarebbe meglio disporre della specificazione della lingua greca mediante \pack{babel} o \pack{polyglossia}.
+
So per certo che le tesi di filologia classica possono essere
composte molto bene con \pdfLaTeX\ e \textsf{TOPtesi}; se bisogna
usare una buona dose di lingua greca classica è conveniente
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.xmpdata b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.xmpdata
new file mode 100644
index 00000000000..7f787ba20fe
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-pdftex.xmpdata
@@ -0,0 +1,4 @@
+\Title{La classe TOPtesi}
+\Author{Claudio Beccari}
+\Keywords{Tesi di laurea\sep Tesi di dottorato\sep classe LaTeX\sep
+pdfLaTeX\sep XeLaTeX\sep LuaLaTeX} \ No newline at end of file
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf
deleted file mode 100644
index b3f6f77416f..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf
+++ /dev/null
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
index 8e1f68d3ac2..a413114ad35 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
index cd1653a9182..956b0a358be 100644
--- a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
+++ b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
@@ -8,7 +8,7 @@
\preamble
______________________________________________________
The TOPtesi package
- Copyright (C) 2014 Claudio Beccari
+ Copyright (C) 2015 Claudio Beccari
All rights reserved
License information appended
@@ -16,7 +16,7 @@
\endpreamble
\postamble
-Copyright 2005-2014 Claudio Beccari
+Copyright 2005-2015 Claudio Beccari
Distributable under the LaTeX Project Public License,
version 1.3c or higher (your choice). The latest version of
@@ -31,8 +31,8 @@ toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcommand.sty,
toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
Furthermore the bundle contains the documentation source
-file toptesi-it-xetex.tex and the derived file
-toptesi-it-xetex.pdf.
+file toptesi-it-pdftex.tex and the derived file
+toptesi-it-pdftex.pdf.
The toptesi-example.tex source file is just an example
that shows how to use the various commands; by commenting
@@ -40,18 +40,22 @@ or uncommenting certain source lines it is possible to
typeset different kind of theses and their front pages.
The topfront-example.tex source file is an example of how
-to produce just the title page with toptesi and the external
+to produce just the title page with TOPtesi and the external
package frontespizio.
The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration
-file that can be freely edited and modified.
+file that can be copied to another file and its copy freely
+edited and customized.
By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class,
sty and cfg files and the English documentation file in
pdf format.
-The documentation file toptesi-it-xetex.pdf is in Italian;
-its source file is another example of how to use toptesi.
+The source file of the Italian documentation file
+toptesi-it-pdftex.pdf is another example of how to use TOPtesi.
+In spite of its name, toptesi-it-pdftex.tex may be typeset
+with pdfLaTeX, XeLaTeX, and LuaLateX; see the first comment
+lines of the file for how-to information.
\endpostamble
\askforoverwritefalse
@@ -68,7 +72,7 @@ its source file is another example of how to use toptesi.
\endgroup
%</internal>
%
-% Copyright 1989--2014 Claudio Beccari
+% Copyright 1989--2015 Claudio Beccari
%
% This file is part of the TOPtesi bundle
% -------------------------------------------
@@ -93,14 +97,31 @@ its source file is another example of how to use toptesi.
% \fi
%
% \iffalse
+%^^A The following trick uses the same date for every file header.
+%<class,topsty,topcmn,topfrn>\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2015/01/01]
+%<*driver>
+\ProvidesFile{toptesi.dtx}[%
+%</driver>
+%<class>\ProvidesClass{toptesi}[%
+%<topsty>\ProvidesPackage{toptesi}[%
+%<topcmn>\ProvidesPackage{topcoman}[%
+%<topfrn>\ProvidesPackage{topfront}[%
+%<*driver,class,topsty,topcmn,topfrn>
+2015/12/06 v.5.90
+%<class>Class for typesetting university theses]
+%<topsty>Extension for toptesi.cls]
+%<topcmn>Additional commands for the TOPtesi bundle]
+%<topfrn>Title page for TOPtesi and other classes]
+%</driver,class,topsty,topcmn,topfrn>
+%<*driver>
+]
+%</driver>
%<*driver>
\documentclass{ltxdoc}
-\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2015/11/03 v.5.86g Documented TeX file for
-the TOPtesi bundle]
\GetFileInfo{toptesi.dtx}
\title{The TOPtesi bundle}
\date{\fileversion\space--- \filedate}
- \author{Claudio Beccari}
+ \author{Claudio Beccari\thanks{E-mail: \texttt{claudio dot beccari at gmail dot com}}}
\usepackage{metalogo,multicol}
\def\prog#1{\textsf{#1}}
@@ -116,23 +137,7 @@ the TOPtesi bundle]
%</driver>
% \fi
%
-% \CheckSum{2792}
-%
-%% \CharacterTable
-%% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
-%% Lower-case \a\b\c\d\e\f\g\h\i\j\k\l\m\n\o\p\q\r\s\t\u\v\w\x\y\z
-%% Digits \0\1\2\3\4\5\6\7\8\9
-%% Exclamation \! Double quote \" Hash (number) \#
-%% Dollar \$ Percent \% Ampersand \&
-%% Acute accent \' Left paren \( Right paren \)
-%% Asterisk \* Plus \+ Comma \,
-%% Minus \- Point \. Solidus \/
-%% Colon \: Semicolon \; Less than \<
-%% Equals \= Greater than \> Question mark \?
-%% Commercial at \@ Left bracket \[ Backslash \\
-%% Right bracket \] Circumflex \^ Underscore \_
-%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
-%% Right brace \} Tilde \~}
+% \CheckSum{2763}
%
% \begin{abstract}
% This file describes the TOPtesi bundle; it is a set of files designed to
@@ -661,13 +666,17 @@ the TOPtesi bundle]
% All these commands are defined into the separate package \texttt{topcoman.sty}
% that might be used as an independent extension package with any document class.
%
-% \section{PDF format suitable for archiving}
+% \section{PDF/A archivable format}
% This section in general does not apply if the thesis is typeset by means
% of \XeLaTeX, because the typesetting engine in this case cannot directly
-% produce a PDF formatted output file. For this reason the option |pdfa|, that
-% shall be described shortly, should not specified to the class |toptesi|;
-% at the same time if this option is specified, but the thesis is typeset by
-% means of \XeLaTeX, the effects of this options are disabled.
+% produce a PDF formatted output file. Nevertheless even a PDF produced with
+% \XeLaTeX\ can be made PDF/A compliant; even better, \LuaLaTeX, whose source
+% file is practically the same as that of \XeLaTeX, may produce a PDF/A
+% compliant output file if the user forces a little bit the compilation.
+%
+% More details are give in the Italian documentation contained in files
+% \texttt{toptesi\discretionary{-}{}{-}it-pdftex}, |toptesi-it-xetex|, and
+% |toptesi-it-luatex|.
%
% Politecnico di Torino as well as many other Italian and foreign universities
% are moving towards archiving theses in electronic format, specifically in the
@@ -679,120 +688,138 @@ the TOPtesi bundle]
% regulation defines a PDF variant suitable for archiving, named PDF/A, that
% has two sub-formats distinguished as PDF/A-1a, and PDF/A-1b. The `a'
% sub-format is more exacting, while the `b' one is less stringent. Recently
-% ISO has published an upgrade to these regulations, but here we stick to the
+% ISO has published upgrades to these regulations, but here we stick to the
% older ones, that are a sub set of the newer ones, and for which suitable
% software is available.
%
-% The requirements for the `a' sub-format imply not only those imposed on the `b' one,
-% but also that all characters are conforming to UNICODE and that the logical structure
-% of the document be maintained. The requirements for the `b' sub-format are that the
-% document must be reproducible without modifications exactly as it was at the moment
-% of archiving. Both sub-formats must contain \emph{metadata} that are searchable even
-% without decompressing the normally compressed PDF file, and that contain information
-% useful for archive maintenance; among these informations, of course, the PDF/A
-% category the document belongs to, the document title, the authors, and few other
-% optional information, such as the keywords that ease up library searches.
-%
-% Since version 1.40, the program \texttt{pdflatex} is capable of producing PDF/A-1b
-% conforming files, provided that some attention is put into the manipulation of the
-% source file of the thesis. With the distribution of the 2008 version of the \TeX\
-% system, the executable \texttt{pdflatex} has version number 1.40.9 (or higher)
-% and is capable of producing PDF/A-1b files.
-%
-% The particular attention needed to avoid problems with the PDF/A certification is
-% summarised as follows:
+% The requirements for the `a' sub-format imply not only those imposed on
+% the `b' one, but also that all characters are conforming to UNICODE and
+% that the logical structure of the document be accessible from outside
+% (Tagged PDF). The requirements for the `b' sub-format are that the
+% document must be reproducible without modifications exactly as it was at
+% the moment of archiving. Both sub-formats must contain \emph{metadata}
+% that are searchable even without decompressing the normally compressed
+% PDF file, and that contain information useful for archive maintenance;
+% among these informations, of course, the PDF/A category the document belongs
+% to, the document title, the authors, and few other optional pieces of
+% information, such as the keywords that ease up library searches.
+%
+% Since version 1.40, the program \texttt{pdflatex} is capable of producing
+% PDF/A-1b conforming files, provided that some attention is put into the
+% manipulation of the source file of the thesis. With the distribution of
+% the 2008 version of the \TeX\ system, the executable \texttt{pdflatex} has
+% version number 1.40.9 (or higher) and is capable of producing PDF/A-1b files.
+%
+% The particular attention needed to avoid problems with the PDF/A certification
+% is summarised as follows:
% \begin{enumerate}
-% \item The preliminary essential requirement is that the \texttt{pdflatex} engine used
-% to typeset the thesis be sufficiently recent to support the PDF/A requirements. It's
-% better to have the most recent distribution of the \TeX\ system installed on your PC.
-% Do not try to typeset the thesis with the `old' \LaTeX; you \emph{must} process the
-% input thesis file(s) with \texttt{pdflatex} or with \prog{xelatex} or with
-% \prog{lualatex}; in the following,
-% no specific check will be made in order to verify if you are actually using
-% \texttt{pdflatex}. If you really need to use the `old' \LaTeX, you get a DVI
-% file and you need to transform it with |dvips| into a PS file; at this point you
-% have lost the possibility of exploiting the internal commands of |pdflatex| version
-% 1.40.9 or later. You can still produce a PDF/A final document, but you have to
-% transform it by means of |ghostscript|; read the |ghostscript| (version 8.61 or later)
-% documentation file |ps2pdf.html| in order to find out how to produce the correct PS
-% to PDF/A transformation. A procedure similar to this one is available when the
-% thesis is typeset by means of \XeLaTeX, and produces valid results provided some
-% caution is exercised when using fonts.
+% \item The preliminary essential requirement is that the \texttt{pdflatex}
+% engine used to typeset the thesis be sufficiently recent to support the
+% PDF/A requirements. It's better to have the most recent distribution of
+% the \TeX\ system installed on your PC. Do not try to typeset the thesis
+% with the `old' \LaTeX; you \emph{must} process the input thesis file(s)
+% with \texttt{pdflatex} or with \prog{xelatex} or with \prog{lualatex};
+% in the following, no specific check will be made in order to verify if
+% you are actually using \texttt{pdflatex}. If you really need to use the
+% `old' \LaTeX, you get a DVI file and you need to transform it with |dvips|
+% into a PS file; at this point you have lost the possibility of exploiting
+% the internal commands of |pdflatex| version 1.40.9 or later. You can still
+% produce a PDF/A final document, but you have to transform it by means of
+% |ghostscript|; read the |ghostscript| (version 8.61 or later) documentation
+% file |ps2pdf.html| in order to find out how to produce the correct PS to
+% PDF/A transformation. A procedure similar to this one is available when
+% the thesis is typeset by means of \XeLaTeX, and produces valid results
+% provided some caution is exercised when using fonts. The documentation in
+% Italian describes several methods to transform a non compliant PDF/A file
+% into a compliant one, and how to correct the ``imperfections'' that forbid
+% any valid transformation.
%
% \item Your up-to-date complete \TeX\ distribution should contain the package
-% \textsf{pdfx}; if it does not, upgrade your \TeX\ system complete distribution.
+% \textsf{pdfx}; if it does not, upgrade your \TeX\ system complete
+% distribution.
%
-% \item Install in the main \texttt{pdfx} directory a good version of a color model
-% profile file, such as, for example, \texttt{ECI-RGB-V1.0.icc} (see the download
-% page of the site \texttt{www.eci.org}).
-%
-% \item If your thesis main file, the one you run your \texttt{pdflatex} on, is named,
-% say, \texttt{JohnSmithMasterThesis.tex}, prepare in the same directory another file
-% named \texttt{JohnSmithMasterThesis.xmpdata} that contains the \emph{metadata}
-% relative to the thesis; pay attention to follow the stringent syntax described and
-% exemplified in the \textsf{pdfx} documentation. A minimal set of \emph{metadata}
-% example would be the following one:
+% \item If your thesis main file, the one you run your \texttt{pdflatex} on,
+% is named, say, \texttt{JohnSmithMasterThesis.tex}, prepare in the same
+% directory another file named \texttt{JohnSmithMasterThesis.xmpdata} that
+% contains the \emph{metadata} relative to the thesis; pay attention to
+% follow the stringent syntax described and exemplified in the \textsf{pdfx}
+% documentation. A minimal set of \emph{metadata} example would be the
+% following one:
% \begin{verbatim}
% \Title{Experiments in Trichotetratomy}
% \Author{John Smith}
% \end{verbatim}
-% Keywords require a specific XML style format that can be examined in the package
-% documentation.
+% Keywords require a specific XML style format that can be examined in the
+% package documentation.
%
-% \item Some mathematical symbol commands obtained from the standard \LaTeX\ set-up
-% and the standard mathematical fonts require some patching that is already included
-% in this \texttt{TOPtesi} bundle; but it is not excluded that with other fonts similar
-% patches might be requested. The UNICODE math fonts used by \XeLaTeX\ do not require any
-% patch, but unfortunately its PDF byproduct is not PDF/A compliant (it must be converted
-% by means of \prog{ghostscript}).
+% \item Some mathematical symbol commands obtained from the standard \LaTeX\
+% set-up and the standard mathematical fonts require some patching that is
+% already included in this \texttt{TOPtesi} bundle; but it is not excluded
+% that with other fonts similar patches might be requested. The UNICODE
+% math fonts used by \XeLaTeX\ do not require any patch, but unfortunately
+% its PDF byproduct is not PDF/A compliant (it must be converted by means
+% of \prog{ghostscript}).
%
% \item Use only PNG and JPEG images with RGB color profiles.
%
-% \item If you include PDF images that contain some text, be sure that the fonts for
-% this text are completely embedded in the included file. Should the PDF file come
-% from an external drawing program be sure to configure that program so that it embeds
-% all the fonts used in the image. If you don't succeed, open the PDF file with
-% the free program \texttt{inkscape} and save it back in PDF format; the missing fonts
-% will be replaced with their traced outlines and this will not disturb the PDF/A
-% conformity.
-%
-% \item Verify your final PDF file with a suitable program and do not give up doing the
-% necessary corrections or modifications while the verification program keeps saying
-% that this or that is not conforming to the PDF/A specification. A suitable program
-% is the Preflight plug-in of Adobe Acrobat Professional version 8 or later, but this,
-% although the most authoritative, is a commercial program; probably your university
-% has special facilities for this task.
-%
-% \item If you use \prog{xelatex} for typesetting your thesis, you have to accompany your
-% master file with another one that contains the metadata and other necessary
-% information.
-% Be sure to call this auxiliary file has the masterfile name glued with |-def.ps|; so if
-% your mastefile is named \texttt{JohnSmithMasterThesis.tex}, name this auxiliary file as
-% \texttt{JohnSmithMasterThesis-def.ps} and fill in the necessary metadata and other
-% technical information into this file in the lines marked with |% Customize|. Then run
-% the \prog{ghostscript} program with the proper name (different for Windows or UNIX-like
-% platforms) with the proper input parameters and options as the |PS2PD.hhtml| file explains. There are strong chances that
-% if you follow the general recommendations shown here and in this document
-% |toptesi-it-xetex.pdf| file, the output file will be PDF/A compliant.
+% \item If you include PDF images that contain some text, be sure that the
+% fonts for this text are completely embedded in the included file. Should
+% the PDF file come% from an external drawing program be sure to configure
+% that program so that it embeds all the fonts used in the image. If you
+% don't succeed, open the PDF file with the free program \texttt{inkscape}
+% and save it back in PDF format; the missing fonts will be replaced with
+% their traced outlines and this will not disturb the PDF/A conformity. Pay
+% attention, because Inkscape might save your file with some specifications
+% for transparency; Transparency specification destroy the PDF/A compliance.
+%
+% \item Verify your final PDF file with a suitable program and do not give
+% up doing the necessary corrections or modifications while the verification
+% program keeps saying that this or that is not conforming to the PDF/A
+% specification. A suitable program is the Preflight module of Adobe Acrobat
+% Pro~XI, but this, although the most authoritative, is a commercial program;
+% probably your university has special facilities for this task.
+%
+% \item If you use \prog{xelatex} and you want to convert it by means of
+% |ghostscript|for typesetting your thesis, you have to accompany your
+% master file with another one that contains the metadata and other necessary
+% information. Be sure to call this auxiliary file has the masterfile name
+% glued with |-def.ps|; so if your masterfile is named
+% \texttt{JohnSmithMasterThesis.tex}, name this auxiliary file as
+% \texttt{JohnSmithMasterThesis-def.ps} and fill in the necessary metadata
+% and other technical information into this file in the lines marked with
+% |% Customize|. Then run the \prog{ghostscript} program with the proper
+% name (different for Windows or UNIX-like platforms) with the proper input
+% parameters and options as the |PS2PD.hhtml| file explains. There are
+% strong chances that if you follow the general recommendations shown here
+% and in the document |toptesi-it-xetex.pdf| file, the output file will be
+% PDF/A compliant.
+% \item If you really have to typeset your document with \prog{xelatex} because
+% you have to use Opentype fonts or you have to manage languages in a
+% different way from what you can di with |babel|, then prefer using
+% \prog{lualatex}, even if you have to force the compilation; formally
+% \LuaLaTeX\ and package \pack{pdfx} are incompatible (by the end of 2015),
+% but if at the first error you force the continuation of the compilation
+% you may end up with a compliant PDF/A file.
%\end{enumerate}
%
% Warning: if you are using Adobe Reader X (or later), this program will open
-% a PDF file beginning with an information header stating that the file is
+% a PDF file beginning with an information header stating that the file
% PDF/A claims to be compliant; maybe it's true, but do not trust this
% information too much, at least don't believe that this information is a
% ``certification'' of the PDF/A compliance. I have seen files with this
% comforting information that did not pass the Preflight test!
%
-% Up to today the realisation of PDF/A conforming files sets forth several problems
-% that are of great concern for the large Institutions that have thousands of documents
-% a year to archive; it is not a question implied in the free nature of the
-% \prog{pdflatex} and \prog{xelatex} programs, that, on the opposite, according to my
-% experience have a very high rate of success in producing PDF/A compliant documents.
-% If you stick to the default \TeX\ system Type~1 256-glyph, or to the UNICODE encoded
-% otf or ttf fonts and use this patched version of \texttt{TOPtesi} you should be able
+% Up to today the realisation of PDF/A conforming files sets forth several
+% problems that are of great concern for the large Institutions that have
+% thousands of documents a year to archive; it is not a question implied
+% in the free nature of the \prog{pdflatex}, \prog{xelatex}, and \prog{lualatex}
+% programs, that, on the opposite, according to my experience have a very high
+% rate of success in producing PDF/A compliant documents. If you stick to the
+% default \TeX\ system Type~1 256-glyph, or to the UNICODE encoded otf or ttf
+% fonts and use this patched version of \texttt{TOPtesi} you should be able
% to avoid most problems.
%
-% \StopEventually{} ^^A qui si puo' mettere una bibliografia
+% \StopEventually{} ^^A Bibliography?
%
% \section{Documented code}
% \subsection{The class code}
@@ -803,26 +830,22 @@ the TOPtesi bundle]
% \iffalse
%<*class>
% \fi
-% \begin{macrocode}
-\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesClass{toptesi}%
-[2015/11/03 v.5.86g Class for typesetting university theses]
-% \end{macrocode}
-%
-% The class itself is very simple since it requires just the \texttt{report} document
-% class and some packages with some default options. All options specified for the
-% \texttt{toptesi} class are passed on to the \texttt{report} class; the |a4paper|
-% option is made the default, but the user can call the class with any valid
-% \LaTeX\ paper size. According to the \LaTeX\ machinery of option passing,
-% the |\ExecuteOption| command assures that |a4paper| is the default size,
-% but it is not being used if another paper size code is specified to the class.
-% The same holds true for the other class options, except for the encoding code
-% string because their passing machinery does not hold true for the \pack{inputenc}
-% package; therefore this package is not loaded any more as it was in previous
-% versions\footnote{Thanks to Enrico Gregorio who pointed out this feature.}
-% of the class. On the opposite if another language is specified in the list of
-% \pack{toptesi} class options, this language would be appended to the \pack{babel}
-% package default options and, beware!, it would become the default language.
+%
+% The class itself is very simple since it requires just the \texttt{report}
+% document class and some packages with some default options. All options
+% specified for the \texttt{toptesi} class are passed on to the \texttt{report}
+% class; the |a4paper| option is made the default, but the user can call the
+% class with any valid \LaTeX\ paper size. According to the \LaTeX\ machinery
+% of option passing, the |\ExecuteOption| command assures that |a4paper|
+% is the default size, but it is not being used if another paper size code is
+% specified to the class. The same holds true for the other class options,
+% except for the encoding code string because their passing machinery does
+% not hold true for the \pack{inputenc} package; therefore this package is
+% not loaded any more as it was in previous versions of the class\footnote{Thanks
+% to Enrico Gregorio who pointed out this feature.}. On the opposite if another
+% language is specified in the list of \pack{toptesi} class options, this
+% language would be appended to the \pack{babel} package default options and,
+% beware!, it would become the default language.
% \begin{macrocode}
\DeclareOption{a4paper}{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
\DeclareOption{titlepage}{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
@@ -830,16 +853,16 @@ the TOPtesi bundle]
\ExecuteOptions{a4paper,titlepage}
\ProcessOptions\relax
\LoadClass{report}
-\RequirePackage{ifxetex}
-\ifxetex
- \RequirePackage{fontspec}
+\RequirePackage{iftex}
+\ifPDFTeX
+ \RequirePackage[english,italian]{babel}
+\else
\RequirePackage{polyglossia}
\setmainlanguage{italian}
\setotherlanguage{english}
\renewcommand*{\iflanguage}[1]{\ifnum\the\language=\csname l@#1\endcsname
- \expandafter\@firstoftwo\else\expandafter\@secondoftwo\fi}
-\else
- \RequirePackage[english,italian]{babel}
+ \expandafter\@firstoftwo\else
+ \expandafter\@secondoftwo\fi}
\fi
\RequirePackage{toptesi}
%
@@ -862,11 +885,6 @@ the TOPtesi bundle]
% \iffalse
%<*topsty>
% \fi
-% \begin{macrocode}
-\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{toptesi}%
-[2015/11/03 v.5.86g Extension for toptesi.cls]%
-% \end{macrocode}
%
% We start with defining the debugging macros; these trace commands and macros
% are the usual ones I use for debugging. I know the \texttt{trace} package is supposed
@@ -913,7 +931,6 @@ the TOPtesi bundle]
\newlength\T@Pbinding\setlength\T@Pbinding{7mm}
\def\setbindingcorrection#1{\T@Pbinding=#1}
\newif\if@binding \@bindingfalse
-\newif\ifT@Ppdfa \T@Ppdfafalse
\newif\ifchapterbibliography \chapterbibliographyfalse
\newif\ifclassica \classicafalse
\DeclareOption{cucitura}{\@bindingtrue}
@@ -923,7 +940,8 @@ the TOPtesi bundle]
\DeclareOption{classica}{\classicatrue}
\DeclareOption{autoretitolo}{\ifclassica\@utoretitolotrue\fi}
\DeclareOption{oldstyle}{\ifclassica\@ldstyletrue\fi}
-\DeclareOption{pdfa}{\T@Ppdfatrue}
+\DeclareOption{pdfa}{\PackageWarning{toptesi}{Option pdfa ignored.\MessageBreak
+Read documentation toptesi-it-*.pdf, because package pdfx has changed}}
\DeclareOption{usefrontespizio}{\T@Pfrontespiziotrue\TOPfrontfalse}
\DeclareOption{noTOPfront}{\T@Pfrontespiziotrue\TOPfrontfalse}
%
@@ -1068,7 +1086,7 @@ the TOPtesi bundle]
\advance\leftskip\@tempdima
\hskip -\leftskip
#1\nobreak\hfil \nobreak
- \hb@xt@\@pnumwidth{\hss\unless\ifxetex\normalfont\fi\scshape{#2}}\par
+ \hb@xt@\@pnumwidth{\hss\ifPDFTeX\normalfont\fi\scshape{#2}}\par
\penalty\@highpenalty
\endgroup
\fi}
@@ -1594,16 +1612,18 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
}
% \end{macrocode}
%
-% Last but not least, here come the specifications for the PDF/A-1b format. First of
-% all the patches to the macros |\not| and |\mapstochar| that produce problems with
-% the format, because they have a declared width of 0\,pt; this is no problem for
-% \texttt{latex} or \texttt{pdflatex}, but it is a problem for the PDF/A format.
-% Therefore these commands must be replaced by equivalent ones that do not use zero-width
-% glyps. For |\not|, another slash can be used, but in order to have it the right size
-% in all math typesetting modes it is necessary to have a different command for
-% every mode; this is achieved with the |\mathchoice| primitive as such:
+% Last but not least, here come the specifications for the PDF/A-1b format.
+% First of all the patches to the macros |\not| and |\mapstochar| that produce
+% problems with the format, because they have a declared width of 0\,pt; this
+% is no problem for \texttt{latex} or \texttt{pdflatex}, but it is a problem
+% for the PDF/A format.
+% Therefore these commands must be replaced by equivalent ones that do not use
+% zero-width glyphs. For |\not|, another slash can be used, but in order to
+% have it the right size in all math typesetting modes it is necessary to have
+% a different command for every mode; this is achieved with the |\mathchoice|
+% primitive as such:
% \begin{macrocode}
-\ifxetex\else
+\ifPDFTeX
\renewcommand*\not{\mathrel{\mathchoice%
{\rlap{$\displaystyle\mkern2.5mu\mathnormal{/}$}}%
{\rlap{$\textstyle\mkern2.5mu\mathnormal{/}$}}%
@@ -1611,13 +1631,13 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
{\rlap{$\scriptscriptstyle\mkern2.5mu\mathnormal{/}$}}%
}}
% \end{macrocode}
-% Actually the zero-width property of the slash must be simulated with a zero-width box
-% but within this box it is necessary to specify the typesetting style of the math
-% mode material.
+% Actually the zero-width property of the slash must be simulated with a
+% zero-width box but within this box it is necessary to specify the typesetting
+% style of the math mode material.
%
-% A similar trick is used to patch the |\mapstochar| command but no other glyph was
-% found suitable for substituting the original one; therefore we had to make it up
-% with the |picture| environment:
+% A similar trick is used to patch the |\mapstochar| command but no other glyph
+% was found suitable for substituting the original one; therefore we had to make
+% it up with the |picture| environment:
% \begin{macrocode}
\renewcommand\mapstochar{\mathrel{\mathchoice
{\displaystyle\unitlength=0.0555\fontdimen6\font
@@ -1634,34 +1654,14 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\line(0,1){4}}\endpicture}
}}\fi
% \end{macrocode}
-% The above patches are introduced irrespective of using \texttt{pdflatex} for producing
-% a PDF/A compliant file; one might need to produce a traditional PDF file, or even a
-% DVI file, to be converted to the PS format, in order to possibly further transform
-% it to PDF/A by means of \texttt{ghostscript} (see the details in the
-% \texttt{ps2pdf.html} file belonging to the \texttt{ghostscript} documentationx). The
-% patches are avoided if XeLaTeX is being used with the UNICODE math definitions.
-%
-% Finally, if the class option |pdfa| was specified, we load the |pdfx.sty| file
-% with the suitable option for typesetting a (hopefully) PDF/A compliant file.
-% We must remember that |pdfx.sty| on turn loads
-% the |hyperref.sty| file with the necessary |pdfa| option. The user, therefore does
-% not need to reload that package, but is free to configure it through the
-% |\hypersetup| command arguments right at the beginning of the thesis main file.
-%
-% Nevertheless if \XeLaTeX\ is being used to typeset the document, loading
-% of the package |pdfx| skipped; at the same time if the |pdfa| option was
-% specified, the |hyperref| package gets loaded anyhow. If with \XeLaTeX\ you
-% do not want to use hyperlinks, do not specifica the |pdfa| option to the
-% |toptesi| class.
-% \begin{macrocode}
-\ifT@Ppdfa
- \unless\ifxetex
- \RequirePackage[a-1b]{pdfx}
- \else
- \RequirePackage{hyperref}
- \fi
-\fi
-% \end{macrocode}
+% The above patches are introduced irrespective of using \texttt{pdflatex} for
+% producing a PDF/A compliant file; one might need to produce a traditional PDF
+% file, or even a DVI file, to be converted to the PS format, in order to
+% possibly further transform it to PDF/A by means of \texttt{ghostscript} (see
+% the details in the \texttt{ps2pdf.html} file belonging to the
+% \texttt{ghostscript} documentationx).
+% The patches are avoided if XeLaTeX is being used with the UNICODE math
+% definitions.
%
% \subsection{The \texttt{classica} option}
% As mentioned above, the \texttt{classica} option was devised in order to cope with
@@ -1771,13 +1771,13 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\def\@oddfoot{\null \hfill \textbf{\lapagina} \hfill \null}%
\let\@evenfoot\@oddfoot
\def\@evenhead{%
- \setbox\@intesta\hbox{\unless\ifxetex\latintext\fi
+ \setbox\@intesta\hbox{\ifPDFTeX\latintext\fi
\footnotesize\strut\textsc{%
\@author\ifx\@secondauthor\empty\else\ et al.\fi: \@stitle}%
}%
\ifdim\wd\@intesta>\textwidth\headwrn{\titolo}\fi
\underline{\makebox[\textwidth]{\box\@intesta}}}%
- \def\@oddhead{\unless\ifxetex\latintext\fi
+ \def\@oddhead{\ifPDFTeX\latintext\fi
\setbox\@intesta\hbox{%
\footnotesize\strut\textsl{\rightmark}}%
\ifdim\wd\@intesta>\textwidth \headWarn{\section}\fi%
@@ -1788,19 +1788,19 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\renewcommand*{\ps@headings}{\let\@mkboth\markboth
\def\@oddfoot{\null \hfill \textbf{\lapagina}\hfill \null}%
\let\@evenfoot\empty\let\@evenhead\empty
- \def\@oddhead{{\setbox\z@\hbox{\unless\ifxetex\latintext\fi\footnotesize
+ \def\@oddhead{{\setbox\z@\hbox{\ifPDFTeX\latintext\fi\footnotesize
\textsc{%
\@author\ifx\@secondauthor\empty\else\ et al.\fi: \@stitle}}%
- \setbox\tw@\hbox{\unless\ifxetex\latintext\fi\footnotesize\textsl{\rightmark}}%
+ \setbox\tw@\hbox{\ifPDFTeX\latintext\fi\footnotesize\textsl{\rightmark}}%
\dimen@=\dimexpr2em + \wd\z@ + \wd\tw@\relax
\ifdim\dimen@<\textwidth \relax
\else
\setbox\z@\vbox{\hsize.48\textwidth\parindent\z@\raggedright
- \unless\ifxetex\latintext\fi\footnotesize\textsc{%
+ \ifPDFTeX\latintext\fi\footnotesize\textsc{%
\@author\ifx\@secondauthor\empty\else\ et al.\fi: \@stitle
}}%
\setbox\tw@\vbox{\hsize.48\textwidth\parindent\z@\raggedleft
- \unless\ifxetex\latintext\fi\footnotesize\textsl{\rightmark}}%
+ \ifPDFTeX\latintext\fi\footnotesize\textsl{\rightmark}}%
\fi
\setbox\@intesta\vbox to\z@{%
\vss\hbox to\textwidth{\strut\box\z@\hfill\box\tw@}}%
@@ -1935,10 +1935,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% \iffalse
%<*topfrn>
% \fi
-% \begin{macrocode}
-\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{topfront}[2015/11/03 v.5.86g Title page for TOPtesi and other classes]
-% \end{macrocode}
+%
% In oder to use |topfront| as a stand-alone extension package with other
% classes it is necessary to verify if the |classica| option corresponds
% to a valid setting of |\ifclassica|; since this test is defined in the
@@ -2988,11 +2985,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% \iffalse
%<*topcmn>
% \fi
-% \begin{macrocode}
-\NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e
-\ProvidesPackage{topcoman}%
- [2015/11/03 v.5.86g Additional commands for the TOPtesi bundle]
-% \end{macrocode}
+%
% The new command |\DeclareSlantedCapitalGreekLetters| optionally sets the capital
% Greek letters in math mode with the glyphs taken from the math italic fonts, not from
% the math roman fonts, as it is by default; some authors prefer to use both symbols
@@ -3000,8 +2993,8 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% the XeTeX typesetting engine is used; in facts the Unicode math defines specific
% commands for setting any Latin or Greek mathematical letter in any possible font shape and series.
% \begin{macrocode}
-\RequirePackage{ifxetex}
-\ifxetex\else
+\RequirePackage{iftex}
+\ifPDFTeX
\newcommand*\DeclareSlantedCapitalGreekLetters{%
\mathchardef\Gamma="7100
\mathchardef\Delta="7101
@@ -3024,23 +3017,24 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% already loaded the |\RequirePackage| command performs the necessary tests and possibly
% does not load anything.
% \begin{macrocode}
-\providecommand{\ensuremath}[1]{\ifmmode#1\else$#1$\fi}%
-\providecommand\textormath{}
-\renewcommand{\textormath}{\ifmmode\expandafter\@secondoftwo\else
+\providecommand*\ensuremath[1]{\ifmmode#1\else$#1$\fi}%
+\providecommand*\textormath{}
+\renewcommand*\textormath{\ifmmode\expandafter\@secondoftwo\else
\expandafter\@firstoftwo\fi}
\providecommand*\textsubscript{\raisebox{-0.5ex}}
-\ifxetex\else
+\ifPDFTeX
\RequirePackage{textcomp}
\fi
% \end{macrocode}
-% The following commands may be already defined; should they be missing they are supplied
-% here. Most of them are already defined in the Italian option to the
-% \texttt{babel} language if the thesis is typeset with \textsf{pdflatex} that loads that
-% package; these commands are not predefined if the thesis is typeset with \XeLaTeX\
-% that does not load the \texttt{babel} package; but remember; this package may be used
-% as a stand alone one, without the initial call by the \texttt{toptesi} document class,
-% so that the language Italian might be undefined.
+% The following commands may be already defined; should they be missing they
+% are supplied here. Most of them are already defined in the Italian option
+% to the \texttt{babel} language if the thesis is typeset with \textsf{pdflatex}
+% that loads that package; these commands are not predefined if the thesis is
+% typeset with \XeLaTeX\ or \LuaLaTeX\ that do not load the \texttt{babel}
+% package; but remember; this package may be used as a stand alone one, without
+% the initial call by the \texttt{toptesi} document class, so that the language
+% Italian might be undefined.
% \begin{macrocode}
\providecommand{\ohm}{\textormath{\textohm}{\mathrm{\Omega}}}
\providecommand{\ped}[1]{\textormath{\textsubscript{#1}}{_{\mathrm{#1}}}}
@@ -3048,8 +3042,13 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\providecommand{\unit}[1]{\ensuremath{{\mathrm{\,#1}}}}
\providecommand{\gei}{\ensuremath{{\mathop{\mathrm{j}}\nolimits}}}
\providecommand{\eu}{\ensuremath{{\mathop{\mathrm{e}}\nolimits}}}
-\providecommand{\micro}{\textormath{\textmu}{\ifxetex\mathup{\mu}\else
- \ifx\muup\undefined\mu\else\muup\fi\fi}}
+\providecommand{\micro}{\textormath{\textmu}{%
+ \ifPDFTeX
+ \ifx\muup\undefined\mu\else\muup\fi
+ \else
+ \mathup{\mu}%
+ \fi
+}}
\providecommand{\gradi}{\textormath{\textdegree}{^\circ}}
% \end{macrocode}
%
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
index eaf94ed3c3b..908d1f8cd7b 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
@@ -7,31 +7,17 @@
%% toptesi.dtx (with options: `topcmn')
%% ______________________________________________________
%% The TOPtesi package
-%% Copyright (C) 2014 Claudio Beccari
+%% Copyright (C) 2015 Claudio Beccari
%% All rights reserved
%%
%% License information appended
%%
-%% \CharacterTable
-%% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
-%% Lower-case \a\b\c\d\e\f\g\h\i\j\k\l\m\n\o\p\q\r\s\t\u\v\w\x\y\z
-%% Digits \0\1\2\3\4\5\6\7\8\9
-%% Exclamation \! Double quote \" Hash (number) \#
-%% Dollar \$ Percent \% Ampersand \&
-%% Acute accent \' Left paren \( Right paren \)
-%% Asterisk \* Plus \+ Comma \,
-%% Minus \- Point \. Solidus \/
-%% Colon \: Semicolon \; Less than \<
-%% Equals \= Greater than \> Question mark \?
-%% Commercial at \@ Left bracket \[ Backslash \\
-%% Right bracket \] Circumflex \^ Underscore \_
-%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
-%% Right brace \} Tilde \~}
-\NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e
-\ProvidesPackage{topcoman}%
- [2015/11/03 v.5.86g Additional commands for the TOPtesi bundle]
-\RequirePackage{ifxetex}
-\ifxetex\else
+\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2015/01/01]
+\ProvidesPackage{topcoman}[%
+2015/12/06 v.5.90
+Additional commands for the TOPtesi bundle]
+\RequirePackage{iftex}
+\ifPDFTeX
\newcommand*\DeclareSlantedCapitalGreekLetters{%
\mathchardef\Gamma="7100
\mathchardef\Delta="7101
@@ -45,13 +31,13 @@
\mathchardef\Psi="7109
\mathchardef\Omega="710A
}\fi
-\providecommand{\ensuremath}[1]{\ifmmode#1\else$#1$\fi}%
-\providecommand\textormath{}
-\renewcommand{\textormath}{\ifmmode\expandafter\@secondoftwo\else
+\providecommand*\ensuremath[1]{\ifmmode#1\else$#1$\fi}%
+\providecommand*\textormath{}
+\renewcommand*\textormath{\ifmmode\expandafter\@secondoftwo\else
\expandafter\@firstoftwo\fi}
\providecommand*\textsubscript{\raisebox{-0.5ex}}
-\ifxetex\else
+\ifPDFTeX
\RequirePackage{textcomp}
\fi
\providecommand{\ohm}{\textormath{\textohm}{\mathrm{\Omega}}}
@@ -60,8 +46,13 @@
\providecommand{\unit}[1]{\ensuremath{{\mathrm{\,#1}}}}
\providecommand{\gei}{\ensuremath{{\mathop{\mathrm{j}}\nolimits}}}
\providecommand{\eu}{\ensuremath{{\mathop{\mathrm{e}}\nolimits}}}
-\providecommand{\micro}{\textormath{\textmu}{\ifxetex\mathup{\mu}\else
- \ifx\muup\undefined\mu\else\muup\fi\fi}}
+\providecommand{\micro}{\textormath{\textmu}{%
+ \ifPDFTeX
+ \ifx\muup\undefined\mu\else\muup\fi
+ \else
+ \mathup{\mu}%
+ \fi
+}}
\providecommand{\gradi}{\textormath{\textdegree}{^\circ}}
\providecommand*{\programmafont}{\ttfamily\footnotesize}
\def\listing#1{\par\begingroup
@@ -97,7 +88,7 @@
\let\p@figure\empty\let\p@table\empty}
\DisableFigTabNames
%%
-%% Copyright 2005-2014 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2015 Claudio Beccari
%%
%% Distributable under the LaTeX Project Public License,
%% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of
@@ -112,8 +103,8 @@
%% toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
%%
%% Furthermore the bundle contains the documentation source
-%% file toptesi-it-xetex.tex and the derived file
-%% toptesi-it-xetex.pdf.
+%% file toptesi-it-pdftex.tex and the derived file
+%% toptesi-it-pdftex.pdf.
%%
%% The toptesi-example.tex source file is just an example
%% that shows how to use the various commands; by commenting
@@ -121,17 +112,21 @@
%% typeset different kind of theses and their front pages.
%%
%% The topfront-example.tex source file is an example of how
-%% to produce just the title page with toptesi and the external
+%% to produce just the title page with TOPtesi and the external
%% package frontespizio.
%%
%% The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration
-%% file that can be freely edited and modified.
+%% file that can be copied to another file and its copy freely
+%% edited and customized.
%%
%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class,
%% sty and cfg files and the English documentation file in
%% pdf format.
%%
-%% The documentation file toptesi-it-xetex.pdf is in Italian;
-%% its source file is another example of how to use toptesi.
+%% The source file of the Italian documentation file
+%% toptesi-it-pdftex.pdf is another example of how to use TOPtesi.
+%% In spite of its name, toptesi-it-pdftex.tex may be typeset
+%% with pdfLaTeX, XeLaTeX, and LuaLateX; see the first comment
+%% lines of the file for how-to information.
%%
%% End of file `topcoman.sty'.
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
index 1a713a47257..1e315cbf3e3 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
@@ -7,28 +7,15 @@
%% toptesi.dtx (with options: `topfrn')
%% ______________________________________________________
%% The TOPtesi package
-%% Copyright (C) 2014 Claudio Beccari
+%% Copyright (C) 2015 Claudio Beccari
%% All rights reserved
%%
%% License information appended
%%
-%% \CharacterTable
-%% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
-%% Lower-case \a\b\c\d\e\f\g\h\i\j\k\l\m\n\o\p\q\r\s\t\u\v\w\x\y\z
-%% Digits \0\1\2\3\4\5\6\7\8\9
-%% Exclamation \! Double quote \" Hash (number) \#
-%% Dollar \$ Percent \% Ampersand \&
-%% Acute accent \' Left paren \( Right paren \)
-%% Asterisk \* Plus \+ Comma \,
-%% Minus \- Point \. Solidus \/
-%% Colon \: Semicolon \; Less than \<
-%% Equals \= Greater than \> Question mark \?
-%% Commercial at \@ Left bracket \[ Backslash \\
-%% Right bracket \] Circumflex \^ Underscore \_
-%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
-%% Right brace \} Tilde \~}
-\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{topfront}[2015/11/03 v.5.86g Title page for TOPtesi and other classes]
+\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2015/01/01]
+\ProvidesPackage{topfront}[%
+2015/12/06 v.5.90
+Title page for TOPtesi and other classes]
\@ifpackageloaded{etoolbox}{}{\RequirePackage{etoolbox}}
\ifcsundef{ifclassica}{%
\newif\ifclassica
@@ -470,7 +457,7 @@
{\null\vfill\thispagestyle{empty}\@retrofrontespizio\par\clearpage}%
\endgroup}
%%
-%% Copyright 2005-2014 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2015 Claudio Beccari
%%
%% Distributable under the LaTeX Project Public License,
%% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of
@@ -485,8 +472,8 @@
%% toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
%%
%% Furthermore the bundle contains the documentation source
-%% file toptesi-it-xetex.tex and the derived file
-%% toptesi-it-xetex.pdf.
+%% file toptesi-it-pdftex.tex and the derived file
+%% toptesi-it-pdftex.pdf.
%%
%% The toptesi-example.tex source file is just an example
%% that shows how to use the various commands; by commenting
@@ -494,17 +481,21 @@
%% typeset different kind of theses and their front pages.
%%
%% The topfront-example.tex source file is an example of how
-%% to produce just the title page with toptesi and the external
+%% to produce just the title page with TOPtesi and the external
%% package frontespizio.
%%
%% The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration
-%% file that can be freely edited and modified.
+%% file that can be copied to another file and its copy freely
+%% edited and customized.
%%
%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class,
%% sty and cfg files and the English documentation file in
%% pdf format.
%%
-%% The documentation file toptesi-it-xetex.pdf is in Italian;
-%% its source file is another example of how to use toptesi.
+%% The source file of the Italian documentation file
+%% toptesi-it-pdftex.pdf is another example of how to use TOPtesi.
+%% In spite of its name, toptesi-it-pdftex.tex may be typeset
+%% with pdfLaTeX, XeLaTeX, and LuaLateX; see the first comment
+%% lines of the file for how-to information.
%%
%% End of file `topfront.sty'.
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
index ad73f0c1d1d..ba739bd2bd6 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
@@ -7,26 +7,11 @@
%% toptesi.dtx (with options: `topcfg')
%% ______________________________________________________
%% The TOPtesi package
-%% Copyright (C) 2014 Claudio Beccari
+%% Copyright (C) 2015 Claudio Beccari
%% All rights reserved
%%
%% License information appended
%%
-%% \CharacterTable
-%% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
-%% Lower-case \a\b\c\d\e\f\g\h\i\j\k\l\m\n\o\p\q\r\s\t\u\v\w\x\y\z
-%% Digits \0\1\2\3\4\5\6\7\8\9
-%% Exclamation \! Double quote \" Hash (number) \#
-%% Dollar \$ Percent \% Ampersand \&
-%% Acute accent \' Left paren \( Right paren \)
-%% Asterisk \* Plus \+ Comma \,
-%% Minus \- Point \. Solidus \/
-%% Colon \: Semicolon \; Less than \<
-%% Equals \= Greater than \> Question mark \?
-%% Commercial at \@ Left bracket \[ Backslash \\
-%% Right bracket \] Circumflex \^ Underscore \_
-%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
-%% Right brace \} Tilde \~}
%%
%%================================================================
%% This file is the only file of the TOPtesi bundle that the user
@@ -54,7 +39,7 @@
%%\CycleName{ciclo}
%%\retrofrontespizio{Questo testo è soggetto alla Creative Commons Licence}
%%
-%% Copyright 2005-2014 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2015 Claudio Beccari
%%
%% Distributable under the LaTeX Project Public License,
%% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of
@@ -69,8 +54,8 @@
%% toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
%%
%% Furthermore the bundle contains the documentation source
-%% file toptesi-it-xetex.tex and the derived file
-%% toptesi-it-xetex.pdf.
+%% file toptesi-it-pdftex.tex and the derived file
+%% toptesi-it-pdftex.pdf.
%%
%% The toptesi-example.tex source file is just an example
%% that shows how to use the various commands; by commenting
@@ -78,17 +63,21 @@
%% typeset different kind of theses and their front pages.
%%
%% The topfront-example.tex source file is an example of how
-%% to produce just the title page with toptesi and the external
+%% to produce just the title page with TOPtesi and the external
%% package frontespizio.
%%
%% The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration
-%% file that can be freely edited and modified.
+%% file that can be copied to another file and its copy freely
+%% edited and customized.
%%
%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class,
%% sty and cfg files and the English documentation file in
%% pdf format.
%%
-%% The documentation file toptesi-it-xetex.pdf is in Italian;
-%% its source file is another example of how to use toptesi.
+%% The source file of the Italian documentation file
+%% toptesi-it-pdftex.pdf is another example of how to use TOPtesi.
+%% In spite of its name, toptesi-it-pdftex.tex may be typeset
+%% with pdfLaTeX, XeLaTeX, and LuaLateX; see the first comment
+%% lines of the file for how-to information.
%%
%% End of file `toptesi.cfg'.
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
index 64aa5488a9e..e8cf65f4a55 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
@@ -7,49 +7,35 @@
%% toptesi.dtx (with options: `class')
%% ______________________________________________________
%% The TOPtesi package
-%% Copyright (C) 2014 Claudio Beccari
+%% Copyright (C) 2015 Claudio Beccari
%% All rights reserved
%%
%% License information appended
%%
-%% \CharacterTable
-%% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
-%% Lower-case \a\b\c\d\e\f\g\h\i\j\k\l\m\n\o\p\q\r\s\t\u\v\w\x\y\z
-%% Digits \0\1\2\3\4\5\6\7\8\9
-%% Exclamation \! Double quote \" Hash (number) \#
-%% Dollar \$ Percent \% Ampersand \&
-%% Acute accent \' Left paren \( Right paren \)
-%% Asterisk \* Plus \+ Comma \,
-%% Minus \- Point \. Solidus \/
-%% Colon \: Semicolon \; Less than \<
-%% Equals \= Greater than \> Question mark \?
-%% Commercial at \@ Left bracket \[ Backslash \\
-%% Right bracket \] Circumflex \^ Underscore \_
-%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
-%% Right brace \} Tilde \~}
-\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesClass{toptesi}%
-[2015/11/03 v.5.86g Class for typesetting university theses]
+\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2015/01/01]
+\ProvidesClass{toptesi}[%
+2015/12/06 v.5.90
+Class for typesetting university theses]
\DeclareOption{a4paper}{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
\DeclareOption{titlepage}{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
\DeclareOption*{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
\ExecuteOptions{a4paper,titlepage}
\ProcessOptions\relax
\LoadClass{report}
-\RequirePackage{ifxetex}
-\ifxetex
- \RequirePackage{fontspec}
+\RequirePackage{iftex}
+\ifPDFTeX
+ \RequirePackage[english,italian]{babel}
+\else
\RequirePackage{polyglossia}
\setmainlanguage{italian}
\setotherlanguage{english}
\renewcommand*{\iflanguage}[1]{\ifnum\the\language=\csname l@#1\endcsname
- \expandafter\@firstoftwo\else\expandafter\@secondoftwo\fi}
-\else
- \RequirePackage[english,italian]{babel}
+ \expandafter\@firstoftwo\else
+ \expandafter\@secondoftwo\fi}
\fi
\RequirePackage{toptesi}
%%
-%% Copyright 2005-2014 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2015 Claudio Beccari
%%
%% Distributable under the LaTeX Project Public License,
%% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of
@@ -64,8 +50,8 @@
%% toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
%%
%% Furthermore the bundle contains the documentation source
-%% file toptesi-it-xetex.tex and the derived file
-%% toptesi-it-xetex.pdf.
+%% file toptesi-it-pdftex.tex and the derived file
+%% toptesi-it-pdftex.pdf.
%%
%% The toptesi-example.tex source file is just an example
%% that shows how to use the various commands; by commenting
@@ -73,17 +59,21 @@
%% typeset different kind of theses and their front pages.
%%
%% The topfront-example.tex source file is an example of how
-%% to produce just the title page with toptesi and the external
+%% to produce just the title page with TOPtesi and the external
%% package frontespizio.
%%
%% The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration
-%% file that can be freely edited and modified.
+%% file that can be copied to another file and its copy freely
+%% edited and customized.
%%
%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class,
%% sty and cfg files and the English documentation file in
%% pdf format.
%%
-%% The documentation file toptesi-it-xetex.pdf is in Italian;
-%% its source file is another example of how to use toptesi.
+%% The source file of the Italian documentation file
+%% toptesi-it-pdftex.pdf is another example of how to use TOPtesi.
+%% In spite of its name, toptesi-it-pdftex.tex may be typeset
+%% with pdfLaTeX, XeLaTeX, and LuaLateX; see the first comment
+%% lines of the file for how-to information.
%%
%% End of file `toptesi.cls'.
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
index ff1ed164f8d..8adcdcd339c 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
@@ -7,29 +7,15 @@
%% toptesi.dtx (with options: `topsty')
%% ______________________________________________________
%% The TOPtesi package
-%% Copyright (C) 2014 Claudio Beccari
+%% Copyright (C) 2015 Claudio Beccari
%% All rights reserved
%%
%% License information appended
%%
-%% \CharacterTable
-%% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
-%% Lower-case \a\b\c\d\e\f\g\h\i\j\k\l\m\n\o\p\q\r\s\t\u\v\w\x\y\z
-%% Digits \0\1\2\3\4\5\6\7\8\9
-%% Exclamation \! Double quote \" Hash (number) \#
-%% Dollar \$ Percent \% Ampersand \&
-%% Acute accent \' Left paren \( Right paren \)
-%% Asterisk \* Plus \+ Comma \,
-%% Minus \- Point \. Solidus \/
-%% Colon \: Semicolon \; Less than \<
-%% Equals \= Greater than \> Question mark \?
-%% Commercial at \@ Left bracket \[ Backslash \\
-%% Right bracket \] Circumflex \^ Underscore \_
-%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
-%% Right brace \} Tilde \~}
-\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{toptesi}%
-[2015/11/03 v.5.86g Extension for toptesi.cls]%
+\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2015/01/01]
+\ProvidesPackage{toptesi}[%
+2015/12/06 v.5.90
+Extension for toptesi.cls]
\def\TRON{\tracingcommands \tw@ \tracingmacros \tw@}
\def\TROFF{\tracingcommands\z@ \tracingmacros \z@}
\let\TROF\TROFF
@@ -41,7 +27,6 @@
\newlength\T@Pbinding\setlength\T@Pbinding{7mm}
\def\setbindingcorrection#1{\T@Pbinding=#1}
\newif\if@binding \@bindingfalse
-\newif\ifT@Ppdfa \T@Ppdfafalse
\newif\ifchapterbibliography \chapterbibliographyfalse
\newif\ifclassica \classicafalse
\DeclareOption{cucitura}{\@bindingtrue}
@@ -51,7 +36,8 @@
\DeclareOption{classica}{\classicatrue}
\DeclareOption{autoretitolo}{\ifclassica\@utoretitolotrue\fi}
\DeclareOption{oldstyle}{\ifclassica\@ldstyletrue\fi}
-\DeclareOption{pdfa}{\T@Ppdfatrue}
+\DeclareOption{pdfa}{\PackageWarning{toptesi}{Option pdfa ignored.\MessageBreak
+Read documentation toptesi-it-*.pdf, because package pdfx has changed}}
\DeclareOption{usefrontespizio}{\T@Pfrontespiziotrue\TOPfrontfalse}
\DeclareOption{noTOPfront}{\T@Pfrontespiziotrue\TOPfrontfalse}
\ProcessOptions\relax
@@ -139,7 +125,7 @@
\advance\leftskip\@tempdima
\hskip -\leftskip
#1\nobreak\hfil \nobreak
- \hb@xt@\@pnumwidth{\hss\unless\ifxetex\normalfont\fi\scshape{#2}}\par
+ \hb@xt@\@pnumwidth{\hss\ifPDFTeX\normalfont\fi\scshape{#2}}\par
\penalty\@highpenalty
\endgroup
\fi}
@@ -383,7 +369,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\fi
\RequirePackage{topcoman}%
}
-\ifxetex\else
+\ifPDFTeX
\renewcommand*\not{\mathrel{\mathchoice%
{\rlap{$\displaystyle\mkern2.5mu\mathnormal{/}$}}%
{\rlap{$\textstyle\mkern2.5mu\mathnormal{/}$}}%
@@ -404,13 +390,6 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\picture(0,0)\put(1,0.2){\linethickness{0.56\unitlength}%
\line(0,1){4}}\endpicture}
}}\fi
-\ifT@Ppdfa
- \unless\ifxetex
- \RequirePackage[a-1b]{pdfx}
- \else
- \RequirePackage{hyperref}
- \fi
-\fi
\ifTOPfront
\ifclassica
\def\Candidato{Laureando}
@@ -438,13 +417,13 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\def\@oddfoot{\null \hfill \textbf{\lapagina} \hfill \null}%
\let\@evenfoot\@oddfoot
\def\@evenhead{%
- \setbox\@intesta\hbox{\unless\ifxetex\latintext\fi
+ \setbox\@intesta\hbox{\ifPDFTeX\latintext\fi
\footnotesize\strut\textsc{%
\@author\ifx\@secondauthor\empty\else\ et al.\fi: \@stitle}%
}%
\ifdim\wd\@intesta>\textwidth\headwrn{\titolo}\fi
\underline{\makebox[\textwidth]{\box\@intesta}}}%
- \def\@oddhead{\unless\ifxetex\latintext\fi
+ \def\@oddhead{\ifPDFTeX\latintext\fi
\setbox\@intesta\hbox{%
\footnotesize\strut\textsl{\rightmark}}%
\ifdim\wd\@intesta>\textwidth \headWarn{\section}\fi%
@@ -455,19 +434,19 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\renewcommand*{\ps@headings}{\let\@mkboth\markboth
\def\@oddfoot{\null \hfill \textbf{\lapagina}\hfill \null}%
\let\@evenfoot\empty\let\@evenhead\empty
- \def\@oddhead{{\setbox\z@\hbox{\unless\ifxetex\latintext\fi\footnotesize
+ \def\@oddhead{{\setbox\z@\hbox{\ifPDFTeX\latintext\fi\footnotesize
\textsc{%
\@author\ifx\@secondauthor\empty\else\ et al.\fi: \@stitle}}%
- \setbox\tw@\hbox{\unless\ifxetex\latintext\fi\footnotesize\textsl{\rightmark}}%
+ \setbox\tw@\hbox{\ifPDFTeX\latintext\fi\footnotesize\textsl{\rightmark}}%
\dimen@=\dimexpr2em + \wd\z@ + \wd\tw@\relax
\ifdim\dimen@<\textwidth \relax
\else
\setbox\z@\vbox{\hsize.48\textwidth\parindent\z@\raggedright
- \unless\ifxetex\latintext\fi\footnotesize\textsc{%
+ \ifPDFTeX\latintext\fi\footnotesize\textsc{%
\@author\ifx\@secondauthor\empty\else\ et al.\fi: \@stitle
}}%
\setbox\tw@\vbox{\hsize.48\textwidth\parindent\z@\raggedleft
- \unless\ifxetex\latintext\fi\footnotesize\textsl{\rightmark}}%
+ \ifPDFTeX\latintext\fi\footnotesize\textsl{\rightmark}}%
\fi
\setbox\@intesta\vbox to\z@{%
\vss\hbox to\textwidth{\strut\box\z@\hfill\box\tw@}}%
@@ -526,7 +505,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\endlist\clearpage
}
%%
-%% Copyright 2005-2014 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2015 Claudio Beccari
%%
%% Distributable under the LaTeX Project Public License,
%% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of
@@ -541,8 +520,8 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
%% toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
%%
%% Furthermore the bundle contains the documentation source
-%% file toptesi-it-xetex.tex and the derived file
-%% toptesi-it-xetex.pdf.
+%% file toptesi-it-pdftex.tex and the derived file
+%% toptesi-it-pdftex.pdf.
%%
%% The toptesi-example.tex source file is just an example
%% that shows how to use the various commands; by commenting
@@ -550,17 +529,21 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
%% typeset different kind of theses and their front pages.
%%
%% The topfront-example.tex source file is an example of how
-%% to produce just the title page with toptesi and the external
+%% to produce just the title page with TOPtesi and the external
%% package frontespizio.
%%
%% The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration
-%% file that can be freely edited and modified.
+%% file that can be copied to another file and its copy freely
+%% edited and customized.
%%
%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class,
%% sty and cfg files and the English documentation file in
%% pdf format.
%%
-%% The documentation file toptesi-it-xetex.pdf is in Italian;
-%% its source file is another example of how to use toptesi.
+%% The source file of the Italian documentation file
+%% toptesi-it-pdftex.pdf is another example of how to use TOPtesi.
+%% In spite of its name, toptesi-it-pdftex.tex may be typeset
+%% with pdfLaTeX, XeLaTeX, and LuaLateX; see the first comment
+%% lines of the file for how-to information.
%%
%% End of file `toptesi.sty'.