summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2011-11-02 22:53:48 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2011-11-02 22:53:48 +0000
commita5797bfe0d38a27b9e5a2cbf4f118eb09232fad0 (patch)
treeb55baca02dc28aeaa3cf06ae4ba917122837c0b8 /Master/texmf-dist
parent6f714441a5f4ecd5bc220e2f50cc98472bc079d0 (diff)
toptesi 5.59c (30oct11)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@24466 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README9
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt2
-rwxr-xr-xMaster/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdfbin288741 -> 288034 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex154
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdfbin269948 -> 270356 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex1
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdfbin387132 -> 391591 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx176
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty6
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty6
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg4
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls6
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty16
13 files changed, 236 insertions, 144 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
index 5aa46645bf4..e3fec364d5d 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
@@ -1,4 +1,4 @@
-TOPtesi bundle version 5.59b of 2011/10/06
+TOPtesi bundle version 5.59c of 2011/10/30
Copyright 2011 Claudio Beccari
LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3 (or later)
@@ -15,7 +15,12 @@ Thanks to its language management, the bundle is suited for
multilanguage theses that are more and more frequent thanks
to the double degree programs of the European Union Erasmus programs.
-This important upgrade is intended to be compliant with XeLaTeX and the documentation explains how to obtain PDF/A-1b archivable files from both pdfLaTeX and XeLaTeX. The version number 5.59 is to be considered as a stable beta version; in the sense that it should be equivalento to version 5.50 when used with pdfLaTeX, and an experimental version when used with XeLaTeX.
+This important upgrade is intended to be compliant with XeLaTeX
+and the documentation explains how to obtain PDF/A-1b archivable
+files from both pdfLaTeX and XeLaTeX. The version number 5.59 is
+to be considered as a stable beta version; in the sense that it
+should be equivalento to version 5.50 when used with pdfLaTeX,
+and an experimental version when used with XeLaTeX.
For installation, if the package is not already installed in your
TeX system distribution, either read the Italian documentation in
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
index 6d461954ef9..dbcdcd1bf97 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
@@ -1,4 +1,4 @@
-manifest.txt (version 5.59b)
+manifest.txt (version 5.59)
Copyright 2008-2011 Claudio Beccari
This work may be distributed and/or modified under the conditions of
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
index 52bdf2cd6df..51b28c04ef0 100755
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
index 0a82212156c..38074326355 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
@@ -1,4 +1,4 @@
-%!TEX encoding = UTF-8 Unicode
+%!TEX encoding = UTF-8 Unicode
%!TEX TS-program = xelatex
%
@@ -25,7 +25,7 @@
\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}
\setsansfont[Ligatures=TeX, Scale=MatchLowercase]{TeX Gyre Heros}
\setmonofont{UM Typewriter}
-\usepackage{amsmath}
+\usepackage{amsmath}
\usepackage{unicode-math}
\setmathfont{XITS Math}
\usepackage{metalogo}
@@ -45,11 +45,13 @@
\newcommand*\prog[1]{\textsf{#1}}
\newcommand*\pack[1]{\textsl{\sffamily #1}}
\newcommand\meta[1]{$\langle$\textit{#1}$\rangle$}
+\newcommand\cs[1]{\texttt{\char92#1}}
+\setcleardoublepage{empty}
\begin{document}%\lccode39=39
%%%% inserire il valore corretto della versione di toptesi
-\def\fileversion{5.59}
+\def\fileversion{5.59c}
\NomeMonografia{Manuale d'uso}
\monografia{La classe \textsf{TOPtesi}}
\sottotitolo{Per comporre le tesi al Poli \\e in molte altre università}
@@ -225,13 +227,13 @@ ed installatevi la distribuzione di \LaTeX, o meglio, del sistema
\TeX\ chiamato MiK\TeX. Scaricatevi l'installazione completa, anche se potreste installarvi la versione di base \texttt{small-miktex} e, seguendo le istruzioni di installazione,
potreste configurare il programma in modo da consentirgli di scaricare
dalla rete ogni possibile pacchetto di estensione che possa via
-via esservi necessario.
+via esservi necessario.
Ovviamente questo scaricamento implica una
connessione di rete sufficientemente veloce; personalmente ero solito scaricare la versione completa. Poi ho cambiato piattaforma (sono passato ad una marca che sembra di origine scozzese) e non uso più MiKTeX (che però ho usato con la massima soddisfazione fin dai suoi primi passi).
Oggi su una macchina Windows preferirei installare la versione TeX Live che viene gestita nello stesso modo sia sulle piattaforme Windows, Linux e Mac. Il pregio è che la versione TeX Live viene aggiornata quasi quotidianamente sui server e comunque è la versione dalla quale Christian Schenk (il curatore di MiKTeX) attinge per creare gli aggiornamenti di MiKTeX.
-Saltuariamente aggiorno l'installazione, mediante un comodo TeX Live Manager con interfaccia grafica, diciamo ogni due o tre settimane, per cui il mio software è sempre aggiornatissimo.
+Saltuariamente aggiorno l'installazione, mediante un comodo TeX Live Manager con interfaccia grafica, diciamo ogni due o tre settimane, per cui il mio software è sempre aggiornatissimo.
\item Siete degli utenti di Linux; in questo caso siete particolarmente
fortunati perché il sistema \TeX\ fa parte integrante di
@@ -296,14 +298,14 @@ installato tanto KDE (K Desktop Environment) quanto le sue
librerie di sviluppo.
Per le piattaforme Windows ci sono diverse soluzioni di tipo
-freeware, per esempio \prog{TeXnicCenter}, \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio}, questi ultimi multipiattaforma, molto versatili e, dalla versione 2 in pi, sono dotati di un visualizzatore interno per il formato PDF estremamente valido (vedi più avanti).
+freeware, per esempio \prog{TeXnicCenter}, \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio}, questi ultimi multipiattaforma, molto versatili e, dalla versione 2 in poi, sono dotati di un visualizzatore interno per il formato PDF estremamente valido (vedi più avanti).
Esiste il prodotto shareware WinEdt scaricabile da \texttt{www.winedt.com}. Vale ogni dollaro che costa e non serve solo per lavorare con \LaTeX; io l'ho usato anche per i miei linguaggi di programmazione preferiti e credo di avere risparmiato un bel po' di tempo grazie alle sue funzionalità.
Per le piattaforme Mac esistono diversi programmi; a me sembra che il migliore
di tutti sia \TeX{}shop, automaticamente installato quando si usa la
distribuzione \prog{Mac\TeX}. ``Migliore'' significa qui il giusto compromesso fra la semplicità e l'efficienza e la validissima integrazione con un suo visualizzatore interno che consente di eseguire con un semplice click di mouse il passaggio da un punto della finestra di composizione del file sorgente al punto corrispondente nella finestra del documento composto in formato PDF, e viceversa.
-Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre notevoli vantaggi, compresa la visualizzazione di parti del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore il il software. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Anche \prog{Kile} ha questa funzionalità; risulta molto comoda. Quasi tutti gli editor citati \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \prog{TeXShop} per Mac, e \prog{TeXworks} e le due versioni \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio} per tutte le piattaforme permettono di eseguire la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \prog{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con l'editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con quella inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire.
+Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre notevoli vantaggi, compresa la visualizzazione di parti del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore il il software. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Anche \prog{Kile} ha questa funzionalità; risulta molto comoda. Quasi tutti gli editor citati \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \prog{TeXShop} per Mac, e \prog{TeXworks} e le due versioni \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio} per tutte le piattaforme permettono di eseguire la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \prog{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con l'editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con quella inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire.
\section{Ora siete pronti}
Ora che avete scaricato tutto il software gratuito o commerciale di cui
@@ -352,15 +354,17 @@ Lingue retrograde & \raggedright Solo mediante pacchetti esterni
& \centering Font OpenType \tabularnewline
Ideogrammi & \raggedright Solo mediante pacchetti esterni
& \centering Font OpenType \tabularnewline
-Gestione Lingue & \centering circa 50 lingue &\centering circa 40 lingue \tabularnewline
+Gestione Lingue & \centering circa 75 lingue &\centering circa 50 lingue \tabularnewline
Formati immagini & \raggedright EPS per uscita in DVI oppure PDF, JPG, PNG per uscita in PDF & PDF, JPG, PNG, EPS \tabularnewline
-Possibilità di scontornare&\centering SI & \raggedright Ridotta e accessibile solo attraverso i comandi primitivi del motore \prog{xetex}\tabularnewline
-Microgiustificazione& \centering Completa & \centering Quasi assente \tabularnewline
-Formato archiviabile& \centering PDF/A-1b & \centering NO (*) \tabularnewline
+Possibilità di scontornare&\centering SI & \raggedright Si, ma\dots\tabularnewline
+Microgiustificazione& \centering Completa & \centering Solo protrusione (*)\tabularnewline
+Formato archiviabile& \centering PDF/A-1b & \centering Non direttamente (**) \tabularnewline
\bottomrule
\end{tabular}\par}
\caption{Le principali differenze fra pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX}\label{tab:pdflatex-vs-xelatex}
-\small \noindent (*) \XeLaTeX\ non consente la produzione diretta del formato PDF/A, ma ne consente la trasformazione, forse, in modo più sicuro che con pdf\/\LaTeX.
+\small
+\noindent (*) La microgiustificazione consiste nel consentire una certa protrusione dei caratteri fuori dai margini e nell'usare varianti dei font con metriche diverse che riguardano particolarmente la larghezza; \XeLaTeX\ non può gestire queste varianti, ma può gestire al protrusione.
+\noindent (**) \XeLaTeX\ non consente la produzione diretta del formato PDF/A, ma ne consente la trasformazione tramite \textsf{ghostscript}, forse, in modo più efficace che con pdf\/\LaTeX.
\end{table}
@@ -394,7 +398,7 @@ nel comporre una poesia o un romanzo o un'edizione critica.
\section{Dove sono i file di \textsf{TOPtesi}?}
La distribuzione di \textsf{TOPtesi} contiene molti file; ma ogni distribuzione moderna del sistema \TeX\ li carica tutti senza che dobbiate intervenire a mano. Tuttavia è importante che voi sappiate dove trovare questi file.
-L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro user name oppure da \texttt{All users}; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{\textasciitilde/Library}. L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ve lo dovete creare voi. In esso creerete una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui metterete i vostri file di classe, di stile, di definizioni, eccetera, personali. quando aggiornate la vostra distribuzione del sistema \TeX\ le cartelle degli alberi di sistema potranno essere completamente riscritte, mentre il vostro albero personale non verrà assolutamente modificato.
+L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro user name oppure da \texttt{All users}; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{\textasciitilde/Library}. L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ve lo dovete creare voi. In esso creerete una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui metterete i vostri file di classe, di stile, di definizioni, eccetera, personali. Quando aggiornate la vostra distribuzione del sistema \TeX\ le cartelle degli alberi di sistema potranno essere completamente riscritte, mentre il vostro albero personale non verrà assolutamente modificato.
Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente, lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX\ è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguibili nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \texttt{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito e modificatelo secondo le vostre necessità.
@@ -442,7 +446,7 @@ Se questo pacchetto non fosse già caricato con l'installazione del sistema \TeX
{\tolerance=9999
Non solo, ma il formato PDF/A richiede che sia specificato un profilo di colore; se il disco fisso non contenesse già il file indicato nella documentazione del pacchetto \textsf{pdfx}, si consiglia di scaricare dalla pagina di download del sito \texttt{www.eci.org} il file \texttt{ECI-RGB.V1.0.icc} e di modificare con questo nome le varie righe del file \pack{pdfx.sty} che contengono il riferimento ad un file \texttt{.icc} o \texttt{.icm} diverso.\par}
-Il file \texttt{pdfx.sty} carica anche il file \texttt{hyperref.sty} che permette di eseguire i link interni e (parzialmente) quelli esterni del file PDF. Non è quindi possibile fare a meno di questo file; tuttavia, subito all'inizio del preambolo è possibile personalizzare le informazioni da inserire nel file PDF mediante i parametri dell'argomento del comando \verb|\hypersetup|; a titolo di esempio questo documento informativo può venire composto con questa personalizzazione:
+Il file \texttt{pdfx.sty} carica anche il file \texttt{hyperref.sty} che permette di eseguire i link interni e (parzialmente) quelli esterni del file PDF. Non è quindi possibile fare a meno di questo file; tuttavia, subito all'inizio del preambolo è possibile personalizzare le informazioni da inserire nel file PDF mediante i parametri dell'argomento del comando \verb|\hypersetup|; a titolo di esempio questo documento informativo può venire composto con questa personalizzazione:
\begin{verbatim}
\documentclass[12pt,twoside,pdfa]{toptesi}
\hypersetup{%
@@ -494,7 +498,7 @@ systemdict /ProcessColorModel known {
systemdict /ProcessColorModel get dup /DeviceGray ne exch /DeviceCMYK ne and
} {
true
-} ifelse
+} ifelse
{ (ERROR: ProcessColorModel must be /DeviceGray or DeviceCMYK.)=
/ProcessColorModel cvx /rangecheck signalerror
} if
@@ -512,7 +516,7 @@ systemdict /ProcessColorModel known {
% Define an ICC profile:
[/_objdef {icc_PDFA} /type /stream /OBJ pdfmark
-[{icc_PDFA} <</N systemdict /ProcessColorModel get
+[{icc_PDFA} <</N systemdict /ProcessColorModel get
/DeviceGray eq {1} {4} ifelse >> /PUT pdfmark
[{icc_PDFA} ICCProfile (r) file /PUT pdfmark
@@ -537,8 +541,8 @@ file1=$1.pdf
file2=$1-a.pdf
file3=$1-def.ps
# QUANTO SEGUE DEVE ESSERE SCRITTO SU UNA SOLA RIGA
-gs -dPDFA -dNOOUTERSAVE -dUseCIEColor -dCompatibilityLevel=1.4
--sDEVICE=pdfwrite -sProcessColorModel=DeviceCMYK
+gs -dPDFA -dNOOUTERSAVE -dUseCIEColor -dCompatibilityLevel=1.4
+-sDEVICE=pdfwrite -sProcessColorModel=DeviceCMYK
-sPDFACompatibilityPolicy=1 -o $file2 ./$file3 $file1
\end{verbatim}
Ora basta dare il comando nella finestra comandi:
@@ -659,7 +663,7 @@ tesi. Ci sono essenzialmente due vie, ognuna delle quali offre vantaggi e svanta
\begin{enumerate}
\item si compone un unico file come esemplificato con il file \texttt{toptesi-example.tex} allegato alla documentazione di \textsf{TOPtesi}. Questo file permette di sperimentare diverse cose semplicemente mettendo o togliendo dei segni di commento all'inizio delle righe del preambolo che contengono alcuni comandi particolari. Esso è completo di bibliografia e quell'unico file permette di comporre una tesi completa; ovviamente può essere usato come modello per la vostra tesi; basta cambiare il contenuto dei comandi che contengono i nomi dei candidati, dei relatori, del titolo, dell'ateneo, della facoltà, eccetera. Ovviamente bisogna cambiare anche il contenuto dei capitoli e della bibliografia.
-\item Si spezza il file sorgente in un numero adeguato di file parziali da gestire come specificato qui di seguito; ogni file parziale conterrà solo una parte della tesi, per esempio un solo capitolo; siccome il tutto è gestito dal master file, ciascun file parziale non dovrà più contenere la dichiarazione della classe né il preambolo né le righe \verb|\begin{document}| e \verb|\end{document}|, ma solo il materiale relativo ad uno specifico capitolo cominciando appunto con la riga che ne specifica il titolo:
+\item Si spezza il file sorgente in un numero adeguato di file parziali da gestire come specificato qui di seguito; ogni file parziale conterrà solo una parte della tesi, per esempio un solo capitolo; siccome il tutto è gestito dal master file, ciascun file parziale non dovrà più contenere la dichiarazione della classe né il preambolo né le righe \verb|\begin{document}| e \verb|\end{document}|, ma solo il materiale relativo ad uno specifico capitolo cominciando appunto con la riga che ne specifica il titolo:
\verb|\chapter{Il titolo di questo capitolo}|.
Il file che contiene il capitolo può venire chiuso con il comando \verb|\endinput|, dopo il quale il file può contenere qualunque cosa che non verrà mai letta dal programma di tipocomposizione, ma per voi potrebbe essere molto utile per scrivere vostre annotazioni personali.
\end{enumerate}
@@ -743,7 +747,7 @@ Nelle varie appendici verranno raccolte le misure eseguite, gli
sviluppi matematici, i listati dei programmi, le note critiche, le
lunghe citazioni e tutte le altre cose che rovinerebbero la
fluidità del testo, se fossero inserite direttamente nel corpo
-della tesi.
+della tesi.
La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Oggi, poi, si sta diffondendo l'uso del pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \texttt{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex}, sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
@@ -779,7 +783,7 @@ per ottenere:
\begin{quote}
È conveniente rilevare che\dots
\end{quote}
-Se il vostro editor vi consente di selezionale le maiuscole accentate da una tabella oppure vi consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, fatene uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo.
+Se il vostro editor vi consente di selezionare le maiuscole accentate da una tabella oppure vi consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, fatene uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo.
Se volete o dovete usare \prog{pdflatex} dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografica monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \texttt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se usate l'ortografia politonica, allora dovete richiedere per \texttt{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
\begin{verbatim}
@@ -790,7 +794,7 @@ Se volete o dovete usare \prog{pdflatex} dovete caricare nel vostro preambolo t
...
\end{document}
\end{verbatim}
-Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \textsf{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene installato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \texttt{polutoniko} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi il pacchetto \pack{teubner} non è stato controllato sotto \XeLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
+Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \textsf{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene caricato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \texttt{polutoniko} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi il pacchetto \pack{teubner} non è stato controllato sotto \XeLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
%%% MODIFICARE LA FRASE PRECEDENTE QUANDO TEUBNER SARÀ A POSTO!!!!
@@ -808,7 +812,7 @@ Inoltre con questa codifica la presenza di accenti impedisce la divisione in sil
Allora per tutte le lingue diverse dall'inglese, ma anche per l'inglese, è quanto mai opportuno specificare per i font di uscita la codifica \texttt{T1}. C'è però un problemino, facilmente risolubile, ma bisogna pensarci: fino ad oggi (2011) i font di default usati da \LaTeX\ e pdf\LaTeX\ sono i font della collezione Computer Modern con codifica \texttt{OT1}; e ogni installazione del sistema \TeX\ li può usare sia nella versione ``bitmapped'' sia in quella PostScript Type~1. Quest'ultima dovrebbe essere quella da usare sempre con il formato PDF del file di uscita, perché questo formato è portabile da una macchina ad un'altra, indipendentemente dal sistema operativo usato. Se poi il file deve essere archiviato esso deve essere in formato PDF, quindi, di fatto non ci sono scelte.
-I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste il pacchetto \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente, ma scaricare dalla rete questo pacchetto enorme richiede molto tempo e poi occupa molto spazio sul disco del vostro~PC (per altro questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX). Per aggirare questi inconvenienti bisogna usare i font della collezione Latin Modern, normalmente preinstallati, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà:
+I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste il pacchetto \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente, ma scaricare dalla rete questo pacchetto enorme richiede molto tempo e poi occupa molto spazio sul disco del vostro~PC (per altro questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX). Per aggirare questi inconvenienti bisogna usare i font della collezione Latin Modern, normalmente preinstallati, per cui nel preambolo del file \emph{da gestire con \prog{pdflatex}} si specificherà:
\begin{verbatim}
\documentclass[...]{toptesi}
...
@@ -819,13 +823,13 @@ I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anc
...
\end{verbatim}
-Se il file viene gestito con \prog{xelatex}, oltre alla codifica \texttt{utf-8} di default che non va esplicitata, basta richiedere l'uso del pacchetto \pack{fontspec} senza ulteriori opzioni e viene automaticamente caricata ed usata la collezione dei font Latin Modern nella loro versione OpenType; a questo provvede direttamente la classe TOPtesi. Usando \prog{xelatex} gli appositi comandi per la selezione dei font sia testuali sia per la matematica può essere eseguita nel preambolo senza bisogno di ricaricare il pacchetto \pack{fontenc}. Volendo, invece di usare i font latin Modern, si possono impostare facilmente altre famiglie di font con comodi comandi che fanno riferimento ai font OpenType installati sulla propria macchina.
+Se il file viene gestito con \prog{xelatex}, oltre alla codifica \texttt{utf-8} di default che non va esplicitata, basta richiedere l'uso del pacchetto \pack{fontspec} senza ulteriori opzioni e viene automaticamente caricata ed usata la collezione dei font Latin Modern nella loro versione OpenType; a questo provvede direttamente la classe TOPtesi. Usando \prog{xelatex} gli appositi comandi per la selezione dei font sia testuali sia per la matematica può essere eseguita nel preambolo senza bisogno di ricaricare il pacchetto \pack{fontenc}. Volendo, invece di usare i font Latin Modern, si possono impostare facilmente altre famiglie di font con comodi comandi che fanno riferimento ai font OpenType installati sulla propria macchina.
Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX\ ci sono anche altri pacchetti usabili per impiegare altri font diversi da quelli della collezione Latin Modern, che comunque, secondo me, sono i migliori per la loro completezza; grazie al diverso disegno dei corpi minori la lettura dei pedici e degli apici ne risulta agevolata.
-Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con il pacchetto \textsf{txfonts}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con il pacchetto \textsf{pxfonts}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e allungano la tesi di qualche pagina.
+Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con il pacchetto \textsf{txfonts}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con il pacchetto \textsf{pxfonts}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e allungano la tesi di qualche pagina.
-Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole tronche in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo si consiglia sempre di usare la codifica \texttt{T1} anche per l'italiano se si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di rendere ancora migliori le righe del testo composto; purtroppo questo pacchetto non è ancora completamente usabile con \prog{xelatex}, almeno fino a quando questo programma produrrà il suo file PDF di uscita convertendo un formato intermedio che si chiama XDV (DVI esteso).
+Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole tronche in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo si consiglia sempre di usare la codifica \texttt{T1} anche per l'italiano se si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di rendere ancora migliori le righe del testo composto; purtroppo questo pacchetto non è ancora completamente usabile con \prog{xelatex}, almeno fino a quando questo programma produrrà il suo file PDF di uscita convertendo un formato intermedio che si chiama XDV (DVI esteso). Però ne è disponibile la versione 2.5 beta, da cercare in rete, che consente di operare a la microgiustificazione soltanto con la protrusione di parti di caratteri fuori dai margini. Questo testo è stato composto usando questa variante ``beta'', e devo dire che ne sono piuttosto soddisfatto.
\section{Come stampare la tesi}
@@ -867,7 +871,7 @@ margini esterni. Se si stampa solo in bianca invece sarebbe il
caso di aumentare il margine sinistro; tuttavia non ho realizzato
questo spostamento non solo perché il margine destro resta di una
certa ampiezza e può accogliere le note
-marginali\marginpar{\small\sffamily\raggedright Questa è una nota
+marginali\marginpar{\small\sffamily\raggedright Questa è una nota
marginale}, se si decide di farne uso, ma anche perché, almeno al
Politecnico di Torino, la copia da depositare nella segreteria di
facoltà non deve essere realizzata su carta, ma deve essere
@@ -918,31 +922,34 @@ Per esempio, componendo con \prog{xelatex} questo file di documentazione, il fil
\texttt{toptesi\discretionary{}{-}{-}doc\discretionary{}{-}{-}xetex.log} contiene nelle prime righe quanto segue:
\begin{verbatim}
This is XeTeX, Version 3.1415926-2.3-0.9997.5 (TeX Live 2011)
-(format=xelatex 2011.7.3) 27 JUL 2011 20:03
+(format=xelatex 2011.9.28) 18 OCT 2011 19:58
entering extended mode
restricted \write18 enabled.
file:line:error style messages enabled.
%&-line parsing enabled.
**toptesi-doc-xetex.tex
(./toptesi-doc-xetex.tex
-LaTeX2e <2009/09/24>
-Babel <v3.8l> and hyphenation patterns for english, dumylang,
-nohyphenation, german-x-2009-06-19, ngerman-x-2009-06-19,
+LaTeX2e <2011/06/27>
+Babel <v3.8m> and hyphenation patterns for english, dumylang,
+nohyphenation, german-x-2011-07-01, ngerman-x-2011-07-01,
afrikaans, ancientgreek, ibycus, arabic, armenian, basque,
bulgarian, catalan, pinyin, coptic, croatian, czech, danish,
dutch, ukenglish, usenglishmax, esperanto, estonian, ethiopic,
farsi, finnish, french, galician, german, ngerman,
-swissgerman, monogreek, greek, hungarian, icelandic,
+swissgerman, monogreek, greek, hungarian, icelandic,
assamese, bengali, gujarati, hindi, kannada, malayalam,
marathi, oriya, panjabi, tamil, telugu, indonesian,
interlingua, irish, italian, kurmanji, lao, latin, latvian,
lithuanian, mongolian, mongolianlmc, bokmal, nynorsk, polish,
portuguese, romanian, russian, sanskrit, serbian, serbianc,
slovak, slovenian, spanish, swedish, turkish, turkmen,
-ukrainian, uppersorbian, welsh, loaded.
+ukrainian, uppersorbian, welsh, bohairic, loaded.
\end{verbatim}
-Questo listato è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione \TeX Live completa o quando si usa la distribuzione MiK\TeX~2.9 (o successiva) completa; serve
+Questo listato è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione
+\TeX Live completa o quando si usa la distribuzione MiK\TeX~2.9
+(o successiva) completa\footnote{Non vi comparirà la lingua Bohairica,
+perché questa sillabazione l'ho creata io per mio uso personale.}; serve
per dare una idea di quello che contengono le prime righe del file
in questione. Se, come è possibile, dopo la prima installazione
il vostro primo file \texttt{.log} non contiene fra le lingue
@@ -1049,10 +1056,10 @@ nell'altra lingua è opportuno servirsi dei comandi di
\texttt{babel}, in particolare l'ambiente \texttt{otherlanguage},
per esempio:
\begin{verbatim}
-... disse:
+... disse:
``\begin{otherlanguage}{english}
Mr Livingstone, I suppose\dots
-\end{otherlanguage}''
+\end{otherlanguage}''
e si strinsero la mano.
\end{verbatim}
\end{sloppypar}
@@ -1078,9 +1085,9 @@ Oppure, se la lingua richiede un alfabeto speciale, se ne può specificare il fo
Ciò fatto si dispone per ogni lingua, tranne quella principale, di un ambiente dal nome uguale alla lingua, che all'occorrenza seleziona anche il font specifico, la cui famiglia abbia un nome che comincia con il nome della lingua. Per esempio:
\begin{verbatim}
\begin{greek}
-Οἰόνται τινές, βασιλεῦ Γέλων, τοῦ ψάμμον τὸν ἀριθμὸν ἄπειρον εἶμεν
-τῷ πλήθει· λέγω δὲ οὐ μόνον τοῦ περὶ Συρακούσας τε καὶ τὰν ἄλλαν
-Σικελίαν ὑπάρχοντος, ἀλλὰ καὶ τοῦ κατὰ πᾶσαν χώραν τάν τε οἰκημέναν
+Οἰόνται τινές, βασιλεῦ Γέλων, τοῦ ψάμμον τὸν ἀριθμὸν ἄπειρον εἶμεν
+τῷ πλήθει· λέγω δὲ οὐ μόνον τοῦ περὶ Συρακούσας τε καὶ τὰν ἄλλαν
+Σικελίαν ὑπάρχοντος, ἀλλὰ καὶ τοῦ κατὰ πᾶσαν χώραν τάν τε οἰκημέναν
καὶ τὰν ἀοὶκητον.
\end{greek}
\end{verbatim}
@@ -1159,7 +1166,7 @@ la classe \texttt{report}.
\begin{description}\def\Item[#1]{\item[\normalfont\texttt{#1}]}
\Item[chapterbib] serve per specificare che si desidera la composizione della bibliografia alla fine di ogni capitolo; la bibliografia va composta a mano; se si desidera comporla con \textsc{Bib\TeX} si invochi invece il pacchetto \texttt{chapterbib.sty} con il solito comando \verb|\usepackage|. Si abbia cura di leggere attentamente la documentazione di quel pacchetto.
-%
+%
\Item[classica] Serve per usare delle denominazioni un po' diverse
dei comandi e per dare una forma diversa al loro contenuto; il
frontespizio ne viene un poco modificato con un look più adatto
@@ -1253,7 +1260,7 @@ modo matematico. Essi sono raccolti nella tabella~\ref{tab:generale}.
\texttt{\string$\string\eu\string^\string{\string\gei\string\omega\ t\string}\string$} \\
\cs{\eu} & & Numero ``e'' in tondo\newline Solo modo matematico &
\texttt{\string$\string\eu\string^\string{\string\gei\string\omega\ t\string}\string$} \\
-\cs{\gradi} & & circoletto alzato\newline Modo testo e
+\cs{\gradi} & & circoletto alzato\newline Modo testo e
matematico &
\texttt{27\string\unit\string{\string\gradi\ C\string}} \\
\cs{\listing\string{...\string}}&
@@ -1264,7 +1271,8 @@ modo matematico. Essi sono raccolti nella tabella~\ref{tab:generale}.
\caption{Comandi di tipo generale}\label{tab:generale}
\end{table}
-Vale la pena di commentare sull'uso dell'ambiente \texttt{interlinea} e del comando \texttt{\string\interlinea}.
+{\tolerance=9999
+Vale la pena di commentare sull'uso dell'ambiente \texttt{interlinea} e del comando \texttt{\string\interlinea}.\par}
Il primo confina il suo effetto all'interno dell'ambiente da lui
stesso formato; il secondo agisce come una dichiarazione che resta
@@ -1308,6 +1316,7 @@ allora impostate il fattore di \texttt{interlinea} al massimo a
ricordatevi di re-impostare per \texttt{interlinea} il valore unitario
di default.
+\enlargethispage{-3\baselineskip}
Tra l'altro non vorreste mica usare l'espediente di un grande fattore
di interlinea solo per rimpolpare una tesi dal volume modesto? Esso
sarebbe un espediente talmente puerile che sarebbe scoperto al primo
@@ -1316,6 +1325,7 @@ le 30~pagine dattiloscritte o scritte a mano (!) e sulle quali si sta
studiando ancora oggi dopo più di 50~anni!
+
\section{Comandi per il frontespizio}
I comandi per la composizione del frontespizio debbono essere tutti inseriti nel preambolo, cioè prima di \verb|\begin{document}|.
@@ -1441,9 +1451,11 @@ tesi di laurea e della dissertazione di dottorato}\label{tab:front3}
\cs{\NomeMonografia\{...\}} & \serve ``Monografia di Laurea''\\
\cs{\NomeDissertazione\{...\}} & \serve ``Dissertazione di Dottorato''\\
\cs{\InName\{...\}} & \serve ``in''; in tedesco potrebbe essere ``auf'', in francese ``en'', ecc.\\
-\cs{\CandidateName\{...\}} & \serve ``Candidato''; per questo e i due comandi successivi il programma riesce
- a scegliere la stringa giusta adattata in numero e genere; nel cambiare queste stringhe
- il compositore ha una sola possibilità e deve scegliere direttamente il genere e il numero.\\
+\cs{\CandidateName\{...\}} & \serve ``Candidato''; per questo e i due comandi
+ successivi il programma riesce a scegliere la stringa giusta
+ adattata in numero e genere; nel cambiare queste stringhe
+ il compositore ha una sola possibilità e deve scegliere
+ direttamente il genere e il numero.\\
\cs{\AdvisorName\{...\}} & \serve ``Relatore''\\
\cs{\CoAdvisorName\{...\}} & \serve ``Correlatore''; questo comando si può usare sempre, ma il suo contenuto viene effettivamente usato solo se si specifica l'opzione \texttt{classica}; se in italiano non piace ``Correlatore'' ma si preferisce ``Corelatore'' o ``Co-relatore'', sempre con l'opzione \texttt{classica}, si può correggere la versione di default.\\
\cs{\TutorName\{...\}} & \serve ``Tutore''\\
@@ -1483,7 +1495,7 @@ nel file di configurazione il seguente comando
\begin{verbatim}
\TesidiLaurea{Tesi di Laurea Specialistica}
\end{verbatim}
-oppure cambiate ``Specialistica'' in `Magistrale'' se così è l'uso
+oppure cambiate ``Specialistica'' in ``Magistrale'' se così è l'uso
della vostra facoltà o del vostro ateneo. Similmente cambiate le
stringhe inserite dai vari comandi facendo ampio uso dei comandi
esposti nelle tabelle~\ref{tab:front1}--\ref{tab:front4}, in
@@ -1534,26 +1546,39 @@ nelle facoltà umanistiche.
\item I secondi e terzi candidati non hanno senso né per
le tesi di dottorato né per le monografie.
%
+\item Anche scrivendo in italiano, non solo in lingue straniere, alcuni studenti hanno bisogno di mettere un nome diverso al posto di ``Candidato'' anche nelle sue varianti femminili e plurali. La cosa è ancora più interessante perché talvolta questa classe non viene usata per comporre tesi (del resto anch'io, ora, sto usando la variante per la monografia, senza in realtà scrivere una monografia), ma anche tesine, rapporti di laboratorio o altri rapporti tecnici con un minimo di decoro compositivo. Se la parola da usare è Studente, e l'autore è unico, il comando \cs{CandidateName} funziona benissimo; ma se ci sono una o più studentesse, o se i membri del gruppo che redige il rapporto sono una pluralità di persone, allora il comando precedente non va più bene, specialmente in italiano, perché in italiano la classe esegue l'analisi ``grammaticale'' dei comandi ed è in grado di distinguere da sola quale genere e quale numero usare. Allora si possono ridefinire i comandi \cs{Candidato}, \cs{Candidati}, \cs{Candidata} e \cs{Candidate} rispetivamente con ``Studente'', ``Studenti'', ``Studentessa'' e ``Studentesse''.
+
+Alternativamente, sia in italiano, sia nelle lingue straniere si possono indicare un pluralità di nomi in questo modo:
+\begin{verbatim}
+\documentclass[...]{toptesi}
+...
+\CandidateName{Studenti}
+...
+\begin{document}
+...
+\candidato{\tabular{@{}l@{}}Mario Rossi\\
+ Daniela Bianchi\\
+ Franco Verdi\endtabular}
+...
+
+\end{verbatim}
+
+{\tolerance=9999
+Questo produce l'elenco degli autori nello stesso modo nel quale lo produrrebbe \textsf{TOPtesi}, ma senza bisogno di ripetere i comandi \cs{secondacandidata}, \cs{terzocandidato}.\par}
+%
\item Per la monografia l'informazione della data può essere omessa
se non c'è una data per la presentazione.
%
-\item Il pacchetto \textsf{TOPtesi} inizialmente veniva distribuito con un certo numero di loghi di università italiane e straniere; La politica di \TeX~Live ẁ quella di distribuire solo materiale con licenza libera e incondizionata; i loghi delle varie università certamente non lo sono, quindi i loghi non vengono più distribuiti con \pack{TOPtesi}. Ogni laureando è quindi tenuto a chiedere il logo alla sua università accettandone tutte le limitazioni d'uso che l'università potrebbe imporgli.
+\item Il pacchetto \textsf{TOPtesi} inizialmente veniva distribuito con un certo numero di loghi di università italiane e straniere; La politica di \TeX~Live è quella di distribuire solo materiale con licenza libera e incondizionata; i loghi delle varie università certamente non lo sono, quindi i loghi non vengono più distribuiti con \pack{TOPtesi}. Ogni laureando è quindi tenuto a chiedere il logo alla sua università accettandone tutte le limitazioni d'uso che l'università potrebbe imporgli.
\end{itemize}
Per quanto riguarda i loghi, la loro inserzione implica l'uso del
pacchetto \texttt{graphicx}, che \textsf{TOPtesi} carica di
default; specificare nuovamente quel pacchetto non produce nessun
-danno, perché \LaTeX\ controlla da solo se lo deve caricare o non
+danno, perché \LaTeX\ controlla da solo se lo deve caricare o non
lo deve ricaricare.
-Tuttavia va segnalato un punto che dovrebbe essere evidente dal
-fatto che sono presenti le figure dei loghi sia nel formato
-\texttt{.eps} gestibile da \LaTeX\ e \texttt{dvips}, sia nel
-formato \texttt{.pdf} gestibile da {pdf\LaTeX}. I due insiemi di
-formati sono disgiunti, nel senso che non esiste un formato su cui
-possano operare indifferentemente sia \LaTeX\ sia pdf\LaTeX,
-tranne il formato dei file prodotti dal programma MetaPost, che è
-assai raro e poco usato, certamente non è usato per i loghi.
+pdf\/\LaTeX\ gestisce i formati grafici \texttt{.pdf},\texttt{.png},\texttt{.jpg} e\texttt{.eps}, per quest'ultimo provvedendo da solo alla conversione \emph{una tantum} nel formato \texttt{.pdf}.
\XeLaTeX, invece, gestisce tranquillamente sia i file \texttt{.eps}, sia quelli \texttt{.pdf}, \texttt{.png}, \texttt{.jpg}.
@@ -1571,11 +1596,13 @@ svantaggi di un formato rispetto ad un altro, questa operazione
viene dimenticata troppo spesso, perché troppo spesso ci si
dimentica di questa incompatibilità.}
+\textcolor{red}{Oggi, che con la possibilità di eseguire la conversione automatica dal formato \texttt{.eps} al formato \texttt{.pdf}, questa incompatibilità si è fortemente ridotta; rimane il fatto che pdf\/\LaTeX\ non può usare direttamente programmi come \texttt{PSTricks}, se non attraverso l'intermediario di alcuni pacchetti di interfaccia che consentono di superare lo scoglio, ma che rallentano non poco l'esecuzione della composizione.}
+
Per questo io preferisco usare sempre e solamente i compilatori
pdf\/\LaTeX\ o \XeLaTeX, se non altro perché accettano un maggior numero di
formati grafici. L'unico inconveniente è che non posso usare il
pacchetto \texttt{PSTricks}; ma finora me la sono cavata molto
-bene anche senza le prestazioni di questo bellissimo pacchetto.
+bene anche senza le prestazioni di questo bellissimo pacchetto\footnote{In realtà non ho verificato se \XeLaTeX\ e \texttt{PSTricks} siano o non siano compatibili. Io di solito uso il pacchetto \texttt{tikz} per eseguire disegni avanzati all'altezza di \texttt{PSTricks}.}.
\section{Altri comandi}
@@ -1636,6 +1663,19 @@ Con questi modelli lo studente che compila la sua tesi usando
anche che cosa deve configurare per eseguire alcuni cambiamenti.
\enlargethispage*{3\baselineskip}
+Merita infine segnalare che non è necessario ricorrere mai al pacchetto \textsf{emptypage} per consentire che le pagine bianche siano vuote per davvero; infatti sono stati introdotti altri comandi per aumentare la funzionalità de comando \cs{cleardoublepage}; tali comandi sono:
+\begin{flushleft}
+\texttt{\char92setcleardoublepage\{}\meta{stile}\texttt{\}}\\
+\texttt{\char92cleardoublepage[}\meta{stile}\texttt{]}
+\end{flushleft}
+
+Il primo comando imposta lo \meta{stile} che si desidera usare di default; per compatibilità con le impostazioni originali, se questo comando non viene specificato dall'utente, lo stile di default è \texttt{plain}, che prevede solo il numero della pagina in calce.
+
+Se invece lo \meta{stile} viene usato come argomento facoltativo di \cs{cleardoublepage}, quello stile viene usato solo per quella particolare istanza di \cs{cleardoublepage}.
+
+
+
+
\begin{table}[p]
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
index 9db1c4bdc82..91b12f5cb69 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
index e153d8ca1be..8d7363f6ae6 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
@@ -78,6 +78,7 @@
%\setbindingcorrection{3mm}
\begin{document}\errorcontextlines=9
+\setcleardoublepage{empty}
\expandafter\ifx\csname StileTrieste\endcsname\relax
\frontespizio
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
index 34f1d3f1de3..32f03226af6 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
index e74e3c9ffa6..07f7c2a5686 100644
--- a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
+++ b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
@@ -39,11 +39,11 @@ frontpages.
The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration file that can be
freely edited and modified.
-By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class, sty and cfg files
+By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class, sty and cfg files,
and the English documentation file in pdf format.
The documentation file toptesi-doc-xetex.pdf is in Italian; its source file is
-another example of how to use toptesi.
+another example of how to use toptesi while typesetting with XeLaTeX.
\endpostamble
\askforoverwritefalse
@@ -58,7 +58,7 @@ another example of how to use toptesi.
\endgroup
%</internal>
%
-% Copyright 1989--2006 Claudio Beccari
+% Copyright 1989--2011 Claudio Beccari
%
% This file is part of the TOPtesi bundle
% -------------------------------------------
@@ -85,7 +85,7 @@ another example of how to use toptesi.
% \iffalse
%<*driver>
\documentclass{ltxdoc}
-\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2011/10/06 v.5.59b Documented TeX file for
+\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2011/10/18 v.5.59c Documented TeX file for
the TOPtesi bundle]
\GetFileInfo{toptesi.dtx}
\title{The TOPtesi bundle}
@@ -102,7 +102,7 @@ the TOPtesi bundle]
%</driver>
% \fi
%
-% \CheckSum{2559}
+% \CheckSum{2590}
%
%% \CharacterTable
%% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
@@ -137,10 +137,10 @@ the TOPtesi bundle]
% XeLaTeX is that the option pdfa cannot be used any more, because it resorts to a
% compilation with pdf\LaTeX; the typesetting engine \XeTeX\ does not produce directly
% any PDF output but a modified, extended DVI output, even if this format is immediately
-% transformed into a PDF file through a special version, xdvipdfmx, of the conversion program. Another
-% minor XeLaTeX feature is that it cannot fully exploit the typesetting facilities of
-% the micro type package, but the wide choice of OpenType fonts replaces almost completely
-% such missing feature.
+% transformed into a PDF file through a special version, xdvipdfmx, of the conversion
+% program. Another minor XeLaTeX feature is that it cannot fully exploit the typesetting
+% facilities of the |microtype| package, but the wide choice of OpenType fonts replaces
+% almost completely such missing feature.
% \end{abstract}
%
% \section{Introduction}
@@ -153,8 +153,8 @@ the TOPtesi bundle]
% magistrale'', ``tesi di dottorato'', ``dissertazione di dottorato'', and so on.
% All these documents have in common the fact that they all conclude a period of university
% education. Moreover since they may conclude a double degree university program, they may
-% receive foreign names such as, for example, ``Projet de fin d'\'etudes'', ``Master thesis'',
-% and the like.
+% receive foreign names such as, for example, ``Projet de fin d'\'etudes'', ``Master
+% thesis'', and the like.
% \item An extension package \texttt{toptesi.sty} that contains most of the code
% for the real typesetting; it might be used as an extension to the report class file,
% although this use is discouraged.
@@ -170,14 +170,15 @@ the TOPtesi bundle]
% one who is working on his/her degree course final report must retrieve the logo of his/her
% university, but s/he should pay attention to use it according to the rules and limitations
% of the university.
-% \item A documentation file \texttt{toptesi-doc-xetex.pdf} written in Italian where every
-% feature is explained in detail; essential information is given in this English documentation.
+% \item A documentation file \texttt{toptesi-doc-xetex.pdf}, written in Italian, where every
+% feature is explained in detail; essential information is given in this English
+% documentation.
% The source file of the documentation \texttt{toptesi-doc-xetex.tex} may be used as a sample
% for typesetting one's thesis with XeLaTeX.
% \end{itemize}
%
% The above files are complemented with a configuration file that any user may
-% personalize at will; these personalizations make it easy to configure the
+% customize at will; these personalizations make it easy to configure the
% bundle so as to make it suitable for another language; in facts the \textsf{babel} and
% \textsf{polyglossia} packages contains localizations for many languages, but such
% localisations deal with the standard infix \LaTeX\ names and phrases and do not cope
@@ -199,7 +200,7 @@ the TOPtesi bundle]
% \XeLaTeX\ is the fact that this program cannot still \emph{directly} produce the output
% file in PDF format, although it automatically transforms its specific output file into
% PDF format. This implies that the specific \textsf{pdftex} features required to produce
-% a PDF/A compliant output PDF file suitable for long term archiving cannot be used. But
+% a PDF/A compliant output PDF file, suitable for long term archiving, cannot be used. But
% with some attention the PDF file output by \XeLaTeX\ may be converted to PDF/A by using
% the program \prog{ghostscript}.
%
@@ -212,10 +213,10 @@ the TOPtesi bundle]
% as a typewriter written one.
%
% Theses very often are full of specialized material: formulas, diagrams and pictures,
-% texts written in non latin alphabets, special symbols for philological mark-up, and
+% texts written in non Latin alphabets, special symbols for philological mark-up, and
% the like; a common typewriter would not be suitable and the quality of the contents
% requires professional typesetting; this is why I strongly believe that instructions
-% on typesetting styles that refer to the ``gone by times'' of mechanical typewriters
+% on typesetting styles that refer to the ``gone-by-times'' of mechanical typewriters
% should be banned.
%
% Most new commands refer themselves to the information that should be typeset in the
@@ -239,15 +240,14 @@ the TOPtesi bundle]
% some variations are also introduced in the title page.
%
% \Item[cucitura] In two sided printing it is better to move the
-% typesetting grid towards the outer edges so as to cope with the thesis binding
+% typesetting grid towards the outer margins so as to cope with the thesis binding
% that is generally not made up by sewing together a number of signatures;
% the default outer displacement is fixed to~7mm, but it can be customized by means
% of a proper entry in the configuration file or by an explicit command in the preamble.
%
-% \Item[14pt] Extends the normal size choice to 14 points; it is appreciated
-% in various fields of humanities, but I would discourage this use in a technical
-% thesis, where 10 point perhaps is too small, but 11 point or 12 point typesetting
-% may be adequate.
+% \Item[14pt] Extends the normal size choice to 14 points; it is appreciated in various
+% fields of humanities, but I would discourage this use in a technical thesis, where 10 point
+% default size perhaps is too small, but 11 point or 12 point typesetting may be adequate.
%
% \Item[autoretitolo] This option modifies the left hand (even numbered) pages
% in two side typesetting; normally the even numbered page headings contain
@@ -256,7 +256,7 @@ the TOPtesi bundle]
% have even numbered headings contain the author's name and the thesis title, while the odd
% numbered ones contain the chapter title. Since the thesis title might be too
% long to fit in the header together with the author's name, the |\title| macro
-% as been modified so as to accept an optional short title, similarly to the
+% as been modified so as to accept an optional short title, similarly to the other
% sectioning commands.
%
% \Item[oldstyle] Also this option works only if \texttt{classica} had already been
@@ -275,9 +275,9 @@ the TOPtesi bundle]
% typeset, possibly with hilarious results\dots
%
% Since most users are supposed to be Italian, the user commands are mostly in Italian;
-% the following description gives their names and meanings; every command receives one
-% argument; only the command |\title| accepts an optional argument according to the usual
-% \LaTeX\ syntax:
+% the following description gives their names and meanings; most commands receive one
+% argument; only the command |\titolo| and |\cleardoublepage| accept an optional argument
+% according to the usual \LaTeX\ syntax:
% \[
% \makebox[0pt]{%
% \texttt{\char92}\emph{command}\relax
@@ -313,8 +313,8 @@ the TOPtesi bundle]
% \Item[tutore] gets the name of the doctorate tutor; there is no difference with regards
% to the \cs{relatore}, but the default phrase ``Tutore'' is printed above
% this person's name.
-% \Item[TutorName] gets the phrase that describes the tutor position, possibly in a different
-% language.
+% \Item[TutorName] gets the phrase that describes the tutor position, possibly in a
+% different language.
% \Item[AdvisorName] gets the string that qualifies the supervisor(s); the default string
% is ``Relatore:'' or ``Relatori:'' for the plural; in another language
% this command is used to define the string, say, ``Supervisors:'' if the
@@ -330,10 +330,10 @@ the TOPtesi bundle]
% \Item[terzocandidato] gets the name of the third male author
% \Item[terzacandidata] gets the name of the third female author; most often the thesis
% author is just one person; but there are some institutions where group
-% final works are accepted; it is assumed that the group does not contain more
-% than three authors. The specification of the gender allows the software
-% to determine the correct labeling phrase in the proper gender and proper
-% number.
+% final works are accepted; it is assumed that the group does not contain
+% more than three authors. The specification of the gender allows the
+% software to determine the correct labeling phrase in the proper gender and
+% proper number.
% For different languages there might be no difference in gender but
% there is a difference in the plural ending.
% \Item[CandidateName] gets the string that describes the student status in a foreign
@@ -341,7 +341,10 @@ the TOPtesi bundle]
% colons) adjusted to masculine or feminine, singular or plural; with the
% option \texttt{classica} the string becomes ``Laureando:''; in other
% languages it is necessary to specify this string in the proper gender and
-% number.
+% number. Alternatively it is possible to redefine the macros |\Candidato|
+% (masculine singular), |\Candidata| (feminine singular), |\Candidati|
+% (masculine or mixed gender plural), |\Candidate| (feminine plural), in
+% order to adjust the candidates' labels to the proper gender and number.
% \Item[sedutadilaurea] gets the date of the final exam, or presentation, or defense of the
% thesis; if this date is omitted the default date is the current
% month and year in Italian.
@@ -378,6 +381,13 @@ the TOPtesi bundle]
% margin so as to have a wider internal margin to accommodate for the binding
% correction. Its argument is not optional and is used to modify the default
% correction of 7\,mm.
+% \Item[cleardoublepage] may be used as the default command, but it accepts an optional
+% argument in order to chose the page style for the possible blank page to be
+% output in order to open the next major section on an odd page when
+% typesetting with the |twosides| option.
+% \Item[setcleardoublepage] uses its argument to establish the default page style when
+% typesetting a blanck page by means of the command |\cleardoublepage|. If
+% this command is not used the default page style is |plain|.
% \end{description}
%
% Since the infix strings are all memorized into control sequences and for each of them it
@@ -394,23 +404,24 @@ the TOPtesi bundle]
% \subsection{Typesetting commands}
% The bundle and the TOPtesi document class accept all \LaTeX\ commands provided by
% the \LaTeX\ \texttt{kernel}, the \texttt{report} document class, and the \texttt{graphicx}
-% extension package, besides those provided by the \texttt{babel} package.
+% extension package, besides those provided by the \texttt{babel} or \texttt{polyglossia}
+% packages.
% If the source thesis file is being typeset by means of \XeLaTeX\ the \texttt{babel}
% package is not loaded; in its place the \texttt{polyglossia} package is loaded that
% should implement in \XeLaTeX\ most of the functionality provided by \texttt{babel} to
% \LaTeX. ``Most'' means that not all the functionality is available, therefore it's better
% to consult the documentation of \texttt{polyglossia} before using its built in commands.
%
-% With this respect it must be underlined that the Italian and English languages are specified
-% by default, the Italian one being the default language. An initial specification of
-% |\selectlanguage{english}| sets the English language as default. Should a student typeset
-% the thesis in French by means of \textsf{pdflatex}, it would be necessary to specify the
-% option \texttt{french} among the
-% \emph{class} options, and so start the document by specifying |\selectlanguage{french}|.
+% With this respect it must be underlined that the Italian and English languages are
+% specified by default, the Italian one being the default language. An initial specification
+% of |\selectlanguage{english}| sets the English language as default. Should a student
+% typeset the thesis in French by means of \textsf{pdflatex}, it would be necessary to
+% specify the option \texttt{french} among the \emph{class} options, and so start the
+% document by specifying |\selectlanguage{french}|.
% But the user should pay attention to use \texttt{babel} in the proper way:
% \begin{itemize}
-% \item Due to the way \LaTeX\ classes load the requested files, and to the fact that the
-% \texttt{babel} package has already been loaded by the \texttt{toptesi} class, the user
+% \item Due to the way \LaTeX\ classes load the requested package files, and to the fact that
+% the \texttt{babel} package has already been loaded by the \texttt{toptesi} class, the user
% cannot reload it with a different list of language options; therefore the latter language
% options \emph{must be specified} as global class options; therefore, if the thesis has
% to be typeset, for example, in French, is is necessary to do the following:
@@ -420,7 +431,7 @@ the TOPtesi bundle]
%\begin{document}
%\selectlanguage{french}
%\end{verbatim}
-% But if the thesis should be typeset in Frenche by means of \XeLaTeX, then it is perfectly
+% But if the thesis should be typeset in French by means of \XeLaTeX, then it is perfectly
% legal to specify the auxiliary language in this way:
%\begin{verbatim}
%\documentclass[...]{toptesi}
@@ -429,18 +440,18 @@ the TOPtesi bundle]
%\begin{document}
%\selectlanguage{french}
%\end{verbatim}
-% \item With the 2010 \TeX\ system distributions, both \TeX Live and MiKTeX, all known
+% \item With the 2010 \TeX\ system full distributions, both \TeX Live and MiKTeX, all known
% (to \LaTeX) language hyphenation rules are preloaded; with other less up to date
% \TeX\ system distributions this might not be true. With both distributions also the
-% languages hyphenation rules known to \XeLaTeX\ are all preloaded.
+% language hyphenation rules known to \XeLaTeX\ are all preloaded.
% Remember that \texttt{babel} and \texttt{polyglossia} macros select the language
% typesetting rules, but hyphenation is activated only if the program format file has been
% generated with the pertinent language hyphenation rules. You can check this detail by
% reading the first dozen lines of your thesis \texttt{.log} file; there is the list of all
% language hyphenation rules that are available in the format file.
-% While (American) English is the default and almost any \emph{basic} distribution of the \TeX\
-% system has many language defaults, it is more likely that French is preloaded while Italian is
-% not. Complete distributions don't exhibit this flaw.
+% While (American) English is the default and almost any \emph{basic} distribution of the
+% \TeX\ system has many language defaults, it is more likely that French is preloaded while
+% Italian is not. Complete distributions don't exhibit this flaw.
%
% Should the required language(s) be missing, the user is forced to read his/her distribution
% instructions, so as to find out how to configure his/her system so as to consider the
@@ -461,7 +472,7 @@ the TOPtesi bundle]
% regulations.
% Some of these commands are already defined with the \texttt{babel} Italian option, but if
% your thesis is written in different languages it may happen that such commands are not
-% available any more when you select another language; with the presence of the definitions
+% available any more when you select the other language; with the presence of the definitions
% contained in \texttt{topcoman.sty} such useful commands remain available with every
% language. The \texttt{polyglossia} package does not produce any useful additional command
% for writing in a ISO compliant way, therefore the macros contained in the
@@ -474,8 +485,12 @@ the TOPtesi bundle]
% means: it changes the definitions of the mathematical capital Greek
% letters so that they are typeset in ``italics''; they are in effects taken from the math
% italic alphabet, instead of the default roman one. This option is useful with \LaTeX,
-% while with \XeLaTeX\ it is unnecessary due to the larger set of math alphabets and math
-% font commands that are available with proper UNICODE math fonts.
+% while with \XeLaTeX\ it is unnecessary, due to the larger set of math alphabets and math
+% font commands that are available with proper UNICODE math fonts. Beware: in French, in
+% spite of the ISO regulations, the Greek math symbols are supposed to be always upright,
+% both the upper and lower case letters; with XeLaTeX there are no problems; when using
+% pdfLaTeX it's necessary to use font that have both varieties of Greek letters, such as the
+% Times eXtended , the Palatino eXtende, the Fourier fonts, et cetera.
% %
% \Item[ensuremath] should be already defined in the \LaTeX\ kernel;
% should one still be using an obsolete version, this command gets
@@ -488,7 +503,7 @@ the TOPtesi bundle]
% \Item[ped] inserts a subscript in upright type; the ISO regulations
% require the use of italics for physical or mathematical quantities, and
% upright type for whatever is not a variable, from the names of
-% functions (such as sin, cos, log, etc.), to the indices that contain
+% functions (such as sin, cos, log, etc.), to any index that contains
% information on something that is not variable. This means that $V_i$
% requires an italic index to imply that the object $V$ is the $i$-th in
% a set, while, say, $V_{\mathrm{max}}$ indicates the maximum value of the
@@ -525,24 +540,24 @@ the TOPtesi bundle]
% (much shorter than the traditional Italian name ``i~lunga'') and the
% indicated spelling ``gei'' is the phonetic Italian rendering of the
% English word. The imaginary unit is not a variable, and the ISO regulations
-% require it is typed with anxx upright serifed font, just as operators are.
+% require it to be typed with an upright serifed font, just as operators are.
% %
% \Item[eu] inserts the Euler number symbol ``e'' in upright type; since
% this entity is not a variable, but it is a mathematical constant, the
% ISO regulations require it to be written in upright type. The ISO regulations require
% the upright type for ``e'' and any mathematical constant, but
-% the electron charge $e$ is typeset in math italics because this physical
+% the electron charge $e$ is typeset in math italics because this is a physical
% ``constant'', not a mathematical one. \XeTeX\ allows to typeset upright Greek letters,
% so there is the facility to typeset an upright ``pi'' (the number) to be distinguished
% from an inclined ''pi'' (the angle).
% %
% \Item[listing] requires for its argument the name of a file and typesets it in verbatim
% mode; this command is very useful for typesetting the listings of the programs that were
-% written for the thesis; for best results it is recommended that the source program has
-% lines not longer than 80 characters. There exists an external package \texttt{listings},
-% that the user might want to load, that does a similar work in a more professional and
-% configurable way; this package simpler command might be preferable for its simplicity,
-% but of course it is not compulsory.
+% written for the thesis; for best results it is recommended that the source program
+% lines are not longer than 80 characters. There exists an external package
+% \texttt{listings}, that the user might want to load, that does a similar work in a more
+% professional and configurable way; this package simpler command might be preferable for its
+% simplicity, but of course it is not compulsory.
% \end{description}
%
% All these commands are defined into the separate package \texttt{topcoman.sty}
@@ -553,7 +568,7 @@ the TOPtesi bundle]
% because the typesetting engine in this case cannot directly produce a PDF formatted output
% file. For this reason the option \texttt{pdfa}, that shall be described shortly, should
% not specified to the class |toptesi|; at the same time if this option is specified, but
-% the thesis is typeset by means of \XeLaTeX, the effects of this options are be disabled.
+% the thesis is typeset by means of \XeLaTeX, the effects of this options are disabled.
%
% Politecnico di Torino as well as many other Italian and foreign universities are
% moving towards archiving theses in electronic format, specifically in the PDF one. The
@@ -561,10 +576,11 @@ the TOPtesi bundle]
% years from now?''
%
% This essential question has been answered by the International Standards Organization
-% (ISO) that in 2005 published the regulation ISO~19005-1. This regulation defines a
-% PDF variant suitable for archiving, named PDF/A, that has two sub-formats
-% distinguished as PDF/A-1a, and PDF/A-1b. The `a' sub-format is more exacting, while
-% the `b' one is less stringent.
+% (ISO) that in 2005 published the regulation\footnote{In 2011 the updated regulation
+% 19005-2:2011 has been published, but ths does not imply substancial modifications in this
+% thesis bundle.} ISO~19005-1. This regulation defines a PDF variant suitable for archiving,
+% named PDF/A, that has two sub-formats distinguished as PDF/A-1a, and PDF/A-1b. The `a'
+% sub-format is more exacting, while the `b' one is less stringent.
%
% The requirements for the `a' sub-format imply not only those imposed on the `b' one,
% but also that all characters are conforming to UNICODE and that the logical structure
@@ -677,7 +693,7 @@ the TOPtesi bundle]
%<*class>
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesClass{toptesi}
- [2011/10/06 v.5.59b Class for typesetting university theses]
+ [2011/10/18 v.5.59c Class for typesetting university theses]
% \end{macrocode}
%
% The class itself is very simple since it requires just the \texttt{report}
@@ -725,7 +741,7 @@ the TOPtesi bundle]
% \begin{macrocode}
%<*topsty>
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{toptesi}[2011/10/06 v.5.59b Extension for toptesi.cls]%
+\ProvidesPackage{toptesi}[2011/10/18 v.5.59c Extension for toptesi.cls]%
% \end{macrocode}
%
% We start with defining the debugging macros; these trace commands and macros
@@ -928,7 +944,7 @@ the TOPtesi bundle]
\def\frontmatter{\clearpage\ps@plain\pagenumbering{roman}%
\numeriromanitrue\frontmattertrue\@openrightfalse}
\def\mainmatter{\if@twoside\@openrighttrue\fi
- \clearpage\ps@headings\pagenumbering{arabic}%
+ \cleardoublepage\ps@headings\pagenumbering{arabic}%
\numeriromanifalse\frontmatterfalse}
\AtBeginDocument{\frontmatter}
% \end{macrocode}
@@ -987,6 +1003,10 @@ the TOPtesi bundle]
\if@twocolumn\onecolumn\@tempswatrue\else\@tempswafalse\fi
\null\vfil
\secdef\@part\@spart}
+\def\@endpart{\vfil\cleardoublepage
+ \if@tempswa
+ \twocolumn
+ \fi}
% \end{macrocode}
% At the same time we have to make sure that |\tableofcontents|,
% |\listoftables| and |\listoffigures| do not exit from the front matter style.
@@ -1694,6 +1714,24 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
}{%
\endlist\clearpage
}
+% \end{macrocode}
+% Another enhancement that |toptesi| has compared to the original |report| class is a
+% redefined |\cleardoublepage| macro. This new macro may leave, as usual, a blank page in
+% order to skip to an odd numbered one. But the default style of this blank page may be set
+% as the user likes best. The default style is |plain|, because I think that it's better to
+% always have a numbered page than a totally white page. Nevertheless what I think it is more
+% suitable is not something anybody should agree with; therefore the command accepts an
+% optional argument so as to use the style s/he likes best; moreover the command
+% |\setcleardoublepage| redefines the default style as many times the user would like to
+% switch style. |\TT@clpagedefault| contains the default style; |\setcleardoublepage|
+% redefines the above default, and |\cleardoublepage| uses the symbolic name
+% |\TT@clpagedefault| or the optional argument and therefore uses the style that has been set
+% as the default one or the style the uses wants to use in a particular instance.
+% \begin{macrocode}
+\def\TT@clpagedefault{plain}
+\newcommand*\setcleardoublepage[1]{\gdef\TT@clpagedefault{#1}}
+\renewcommand\cleardoublepage[1][\TT@clpagedefault]{\clearpage\if@twoside \ifodd\c@page\else
+ \hbox{}\thispagestyle{#1}\newpage\if@twocolumn\hbox{}\thispagestyle{#1}\newpage\fi\fi\fi}
%</topsty>
% \end{macrocode}
%
@@ -1713,7 +1751,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% \begin{macrocode}
%<*topfrn>
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{topfront}[2011/10/06 v.5.59b Title page for TOPtesi]
+\ProvidesPackage{topfront}[2011/10/18 v.5.59c Title page for TOPtesi]
% \end{macrocode}
%
% The title page information depends on the type of ``thesis' that is being typeset.
@@ -2442,7 +2480,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% \begin{macrocode}
%<*topcmn>
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e
-\ProvidesPackage{topcoman}[2011/10/06 v.5.59b Additional TOPtesi commands]
+\ProvidesPackage{topcoman}[2011/10/18 v.5.59c Additional TOPtesi commands]
% \end{macrocode}
% The new command |\DeclareSlantedCapitalGreekLetters| optionally sets the capital
% Greek letters in math mode with the glyphs taken from the math italic fonts, not from
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
index 59829f8fc4f..67bde1f5a9f 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
@@ -28,7 +28,7 @@
%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e
-\ProvidesPackage{topcoman}[2011/10/06 v.5.59b Additional TOPtesi commands]
+\ProvidesPackage{topcoman}[2011/10/18 v.5.59c Additional TOPtesi commands]
\RequirePackage{ifxetex}
\ifxetex\else
\newcommand*\DeclareSlantedCapitalGreekLetters{%
@@ -118,10 +118,10 @@
%% The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration file that can be
%% freely edited and modified.
%%
-%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class, sty and cfg files
+%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class, sty and cfg files,
%% and the English documentation file in pdf format.
%%
%% The documentation file toptesi-doc-xetex.pdf is in Italian; its source file is
-%% another example of how to use toptesi.
+%% another example of how to use toptesi while typesetting with XeLaTeX.
%%
%% End of file `topcoman.sty'.
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
index 8e63eb06eaa..77b54453d26 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
@@ -28,7 +28,7 @@
%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{topfront}[2011/10/06 v.5.59b Title page for TOPtesi]
+\ProvidesPackage{topfront}[2011/10/18 v.5.59c Title page for TOPtesi]
\@ifundefined{ifclassica}{%
\expandafter\newif\csname ifclassica\endcsname}{\relax}
\newif\iffemminile
@@ -413,10 +413,10 @@
%% The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration file that can be
%% freely edited and modified.
%%
-%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class, sty and cfg files
+%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class, sty and cfg files,
%% and the English documentation file in pdf format.
%%
%% The documentation file toptesi-doc-xetex.pdf is in Italian; its source file is
-%% another example of how to use toptesi.
+%% another example of how to use toptesi while typesetting with XeLaTeX.
%%
%% End of file `topfront.sty'.
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
index 78dcce4b29b..b964abee937 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
@@ -73,10 +73,10 @@
%% The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration file that can be
%% freely edited and modified.
%%
-%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class, sty and cfg files
+%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class, sty and cfg files,
%% and the English documentation file in pdf format.
%%
%% The documentation file toptesi-doc-xetex.pdf is in Italian; its source file is
-%% another example of how to use toptesi.
+%% another example of how to use toptesi while typesetting with XeLaTeX.
%%
%% End of file `toptesi.cfg'.
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
index 18133588270..bd669db176b 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
@@ -29,7 +29,7 @@
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesClass{toptesi}
- [2011/10/06 v.5.59b Class for typesetting university theses]
+ [2011/10/18 v.5.59c Class for typesetting university theses]
\DeclareOption*{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
\ProcessOptions\relax
\LoadClass[a4paper]{report}
@@ -72,10 +72,10 @@
%% The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration file that can be
%% freely edited and modified.
%%
-%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class, sty and cfg files
+%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class, sty and cfg files,
%% and the English documentation file in pdf format.
%%
%% The documentation file toptesi-doc-xetex.pdf is in Italian; its source file is
-%% another example of how to use toptesi.
+%% another example of how to use toptesi while typesetting with XeLaTeX.
%%
%% End of file `toptesi.cls'.
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
index d11331cf8e2..a45b2caec5d 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
@@ -28,7 +28,7 @@
%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{toptesi}[2011/10/06 v.5.59b Extension for toptesi.cls]%
+\ProvidesPackage{toptesi}[2011/10/18 v.5.59c Extension for toptesi.cls]%
\def\TRON{\tracingcommands \tw@ \tracingmacros \tw@}
\def\TROFF{\tracingcommands\z@ \tracingmacros \z@}
\let\TROF\TROFF
@@ -139,7 +139,7 @@
\def\frontmatter{\clearpage\ps@plain\pagenumbering{roman}%
\numeriromanitrue\frontmattertrue\@openrightfalse}
\def\mainmatter{\if@twoside\@openrighttrue\fi
- \clearpage\ps@headings\pagenumbering{arabic}%
+ \cleardoublepage\ps@headings\pagenumbering{arabic}%
\numeriromanifalse\frontmatterfalse}
\AtBeginDocument{\frontmatter}
\figurespagefalse
@@ -174,6 +174,10 @@
\if@twocolumn\onecolumn\@tempswatrue\else\@tempswafalse\fi
\null\vfil
\secdef\@part\@spart}
+\def\@endpart{\vfil\cleardoublepage
+ \if@tempswa
+ \twocolumn
+ \fi}
\renewcommand\tableofcontents{%
\if@twocolumn\@restonecoltrue\onecolumn\else\@restonecolfalse\fi
\if@openright\cleardoublepage\else\clearpage\fi
@@ -501,6 +505,10 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
}{%
\endlist\clearpage
}
+\def\TT@clpagedefault{plain}
+\newcommand*\setcleardoublepage[1]{\gdef\TT@clpagedefault{#1}}
+\renewcommand\cleardoublepage[1][\TT@clpagedefault]{\clearpage\if@twoside \ifodd\c@page\else
+ \hbox{}\thispagestyle{#1}\newpage\if@twocolumn\hbox{}\thispagestyle{#1}\newpage\fi\fi\fi}
%%
%% Copyright 2005-2011 Claudio Beccari
%%
@@ -527,10 +535,10 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
%% The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration file that can be
%% freely edited and modified.
%%
-%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class, sty and cfg files
+%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class, sty and cfg files,
%% and the English documentation file in pdf format.
%%
%% The documentation file toptesi-doc-xetex.pdf is in Italian; its source file is
-%% another example of how to use toptesi.
+%% another example of how to use toptesi while typesetting with XeLaTeX.
%%
%% End of file `toptesi.sty'.