diff options
author | Karl Berry <karl@freefriends.org> | 2011-05-13 22:25:31 +0000 |
---|---|---|
committer | Karl Berry <karl@freefriends.org> | 2011-05-13 22:25:31 +0000 |
commit | 0fba1e4fc3e1972ca7b3fbd6803b1962312351b5 (patch) | |
tree | 779c736a92680067a86f890c285366cb530fa57e /Master/texmf-dist/doc | |
parent | e21c9571155f291cb0cf82705c495d87e0b5e60d (diff) |
toptesi 5.05 (13may11)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@22461 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc')
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README | 23 | ||||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt | 23 | ||||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.pdf | bin | 587456 -> 585230 bytes | |||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.tex | 196 | ||||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf | bin | 374949 -> 251706 bytes | |||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex | 34 | ||||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf | bin | 377307 -> 376877 bytes |
7 files changed, 112 insertions, 164 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README index 472b91ed8f2..c1bf5b30041 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README @@ -15,19 +15,26 @@ TeX system distribution, either read the Italian documentation in toptesi-doc.pdf or quickly decompress the toptesi.zip file and move toptesi-doc.pdf -toptesi.dtx +toptesi/pdf + +to /texmf/doc/latex/toptesi. + -in your local texmf tree, for example in /texmf/doc/latex/toptesi. -Extract the derived files. -Notice that by running pdflatex on toptesi.dtx you simultaneouly get -the class and package files and the pdf documentation in English. +Move: + +toptesi.dtx +toptesi-doc.tex + +to /texmf/source/latex/toptesi. -Then move all other (non pdf) files into /texmf/tex/latex/toptesi. +Run pdflatex on toptesi.dtx in order to get the class, style and +configuration files (and the pdf documentation in English) and move +the .cls, sty, and .cfg files to /texmf/tex/latex/toptesi If the cited folders do not exist, create them. If you are runing a Windows platform change the slashes into backslashes and prefix all paths with the drive letter and any other specific prefix -that is present in your local texmf tree. +that is present in your texmf tree. -In any case remeber to refresh your filename database!
\ No newline at end of file +In any case remeber to refresh the filename database!
\ No newline at end of file diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt index 5810237b6ad..69bd579cb12 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt @@ -1,4 +1,4 @@ -manifest.txt (version 5.04) +manifest.txt (version 5.05) Copyright 2008-2011 Claudio Beccari This work may be distributed and/or modified under the conditions of @@ -8,7 +8,7 @@ is in http://www.latex-project.org/lppl.txt and version 1.3 or later is part of all distributions of LaTeX version 2003/12/01 or later. This work itself and every derived work are subject to the above -license, except the file toptesi.cfg that, although part of the work, +licence, except the file toptesi.cfg that, although part of the work, may be modified at will by the user. This work has the LPPL maintenance status "author-maintained". @@ -18,7 +18,7 @@ This work consists of the files listed in manifest.txt This work consists of the following files manifest.txt toptesi.dtx - toptesi-doc.pdf + toptesi.ins toptesi-doc.tex README @@ -29,12 +29,17 @@ The files derived from the work are the following: topcoman.sty topfront.sty toptesi.cfg - trieste.txt topsiz14.clo + toptesi.pdf + toptesi-doc.pdf + +The toptesi.dtx file is self extracting and self documenting; if you run +pdflatex on it you get at the same time the class, the style and the configuration files, together with the English documented file. + +The Italian documentation is obtained by running pdflatex on +toptesi-doc.tex -The documentation in English may be derived by running LaTeX on -toptesi.dtx. The documentation in Italian is contained in -toptesi-doc.pdf. These documentations are complementary to one another. +The two documentations pdf files are complementary to one another. The logos of the Institutes of Technology of Turin (Politecnico di Torino), Bari, Lausanne and Grenoble, of the Universities of Trieste, @@ -47,7 +52,7 @@ of other universities. In any case, before using any logo, the user must inquire at the relevant University in order to find out if there are -any prominent or subtle limitations in the use of their logo. The +any prominent or subtle limitations in the legal use of their logo. The fraudulent or improper use of these logos is in the complete responsibility of the user. @@ -62,4 +67,4 @@ The file toptesi-example.xmpdata is an example of the contents and format of the metadata that must be included into the same directatory as the thesis main file in order to be able to use pdflatex for typesetting a file that hopefully is PDF/A-1b -compliant, i.e. the "weak" archivable PDF format. +compliant, that is in the "weak" archivable PDF format. diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.pdf Binary files differindex 1af94354b78..6cf12622491 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.pdf +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.pdf diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.tex index f1f0aef6eff..4dafd98d299 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.tex +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.tex @@ -201,7 +201,7 @@ elementi marcati nello stesso modo vengono composti nello stesso modo. Così si evitano quelle disuniformità compositive che si notano assai spesso quando si usa un word processor comune. -Attenzione: questa guida presuppone che voi abbiate già uno conoscenza di base del linguaggio di \emph{mark-up} di \LaTeX. Se non l'avete ancora, installate pure il [programma, ma non usate questa guida per imparare a comporre testi con LaTeX. Esistono diversi testi gratuiti in rete, da \emph{\LaTeX\ per l'impaziente} a \emph{L'arte di scrivere con \LaTeX} a \emph{Introduzione all'arte della composizione tipografica con \LaTeX}; vi basta cercare questi titoli con un qualunque motore di ricerca e troverete da dove scaricarli. +Attenzione: questa guida presuppone che voi abbiate già uno conoscenza di base del linguaggio di \emph{mark-up} di \LaTeX. Se non l'avete ancora, installate pure il programma, ma non usate questa guida per imparare a comporre testi con \LaTeX. Esistono diversi testi gratuiti in rete, da \emph{\LaTeX\ per l'impaziente} a \emph{L'arte di scrivere con \LaTeX} a \emph{Introduzione all'arte della composizione tipografica con \LaTeX}; vi basta cercare questi titoli con un qualunque motore di ricerca e troverete da dove scaricarli. Ricordatevi però che il vostro primo problema sarà quello di superare lo scoglio psicologico di non vedere subito il frutto delle vostre fatiche; abituati come siete ai word processor che seguono il paradigma \emph{What you see is what you get}, che più realisticamente andrebbe scritto \emph{What you see is all you can get} (Quello che vedi e tutto quel che puoi ottenere), dovete passare al paradigma: \emph{What you see is what you mean}, dove l'aspetto grafico di quel che si vede sullo schermo del PC in fase di composizione non è importante, ma è importante quello che avete scritto; il suo aspetto grafico gli verrà dato da \LaTeX\ in un secondo tempo e in una maniera estremamente professionale. Non pretendo di dire che non si possano scrivere tesi ancora più professionali di come si ottengono con \textsf{TOPtesi}, ma certo il risultato è molto migliore di quello che si può ottenere con qualsiasi word processor. @@ -220,21 +220,11 @@ Ci sono sostanzialmente tre situazioni: \item se siete degli utenti delle piattaforme Windows allora collegatevi in rete al sito \texttt{www.miktex.org} e scaricatevi ed installatevi la distribuzione di \LaTeX, o meglio, del sistema -\TeX\ chiamato MiK\TeX. Scaricatevi l'installazione minima -\texttt{small-miktex} e, seguendo le istruzioni di installazione, -configurate il programma in modo da consentirgli di scaricare -dalla rete ogni possibile pacchetto di estensione che possa via -via esservi necessario. Ovviamente questo scaricamento implica una -connessione di rete sufficientemente veloce; personalmente io mi -sono scaricato tutto sul mio hard disk in una cartella che mi -funziona da archivio; quando MiK\TeX\ ha bisogno di estensioni -esso è configurato per scaricare quanto gli occorre dalla mia -cartella di archivio. Saltuariamente aggiorno il contenuto della -cartella di archivio, diciamo ogni due o tre mesi, per cui il mio -software è sempre aggiornatissimo. Però non imitatemi, se non -disponete di una connessione veloce; io uso \LaTeX\ e gli altri -programmi accessori in modo molto avanzato ed è per questo che mi -tengo tutto a portata di mano, oops! di mouse. +\TeX\ chiamato MiK\TeX. Scaricatevi l'installazione completa, \emph{non} l'installazione minima o ``basic''. Ovviamente questo scaricamento implica una +connessione di rete sufficientemente veloce. + +{\tolerance=9999 +Personalmente, anche sulla mia macchina virtuale Windows, io preferisco usare la distribuzione multipiattaforma \TeX~Live; basta scaricare da \texttt{http:/"/www.ctan.org"/tex-archive"/systems"/texlive"/tlnet} il pacchetto \texttt{install-tl.zip}, decomprimere il pacchetto, leggere le istruzioni, e lanciare l'installatore specificando anche il sito da cui eseguire lo scaricamento die file sia per la prima installazione sia per i successivi aggiornamenti. Il sito più conveniente per gli utenti italiani non è il \emph{mirror} ufficiale di Roma2, quello di default, (che funziona ma può risultare lentissimo), ma è il sito \texttt{http:/"/bo.mirror.garr.it"/mirrors"/CTAN"/systems"/texlive"/tlnet}. Tenuto conto che bisogna installare circa 2\,GiB di file, ci vuole una buona mezzz'oretta per installare il tutto con un collegamento ADSL sufficientemente veloce, ma poi Il sistema è pronto per funzionare senza ulteriori configurazioni. Il bello di questa distribuzione è che i suoi moltissimi pacchetti vengono aggiornati piuttosto spesso e io personalmente il il \TeX\ Live Manager almeno una volta alla settimana per essere sempre aggiornato alle ultime versioni di qualunque pacchetto; uso la stessa distribuzione e lo stesso manager anche su una mia macchina Macintosh e su un'altra macchina Linux.\par} \item Siete degli utenti di Linux; in questo caso siete particolarmente fortunati perché il sistema \TeX\ fa parte integrante di @@ -251,6 +241,8 @@ software già predisposto fin dalla nascita per macchine UNIX e Linux e quindi evitate tutti i (pochi) piccoli bug che si incontrano quando le cose sono tradotte per altri sistemi. +Piuttosto se siete utenti di un Debian/Linux, vi conviene installare in parallelo alla distribuzione TeX Live/Debian o alla vecchia distribuzione teTeX, anche la distribuzione \TeX\ Live indicata sopra, perché questa è sempre aggiornata o comunque è aggiornabile in tempo reale, mentre le distribuzioni Debian hanno sempre almeno due anni di età; siccome questo è un periodo di rapida evoluzione, due anni sono troppi, e quindi è decisamente preferibile disporre della distribuzione \TeX\ Live ufficiale prodotta dall'apposito Working Group di TUG (l'associazione internazionale degli utenti di \TeX, oltre che l'ente ufficiale che produce e distribuisce il sistema \TeX). + \item Siete degli utenti delle piattaforme Macintosh e siete i fortunati possessori di un portatile o di un desktop che funziona con il sistema operativo Mac~OS~X. Anche voi avete a disposizione @@ -260,28 +252,19 @@ specificità del sistema che state usando. Cercate il nome MacTeX con un qualunque motore di ricerca e sarete portati ad un sito dal quale potrete scaricare il pacchetto di installazione (piuttosto grosso); alla fine del download vi viene chiesto se continuare con -l'installazione; rispondendo affermativamente, il software vi vene +l'installazione; rispondendo affermativamente, il software vi viene scaricato sul disco che avrete indicato, ma quel che è più -comodo, esso già configurato per scrivere e sillabare anche in -italiano. Il sistema \texttt{Mac\TeX} produce il suo output solo +comodo, esso è già pronto per funzionare senza bisogno di ulteriori configurazioni. Il sistema \texttt{Mac\TeX} produce il suo output solo in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la -documentazione, perché la cosa può essere critica con +documentazione, perché la cosa può essere critica con l'inserimento delle immagini. Il pacchetto è già dotato dello -shell editor \TeX{}shop e fa ricorso al previewer di sistema per -il formato PDF; potrebbe essere una buona idea scaricare dalla -rete anche l'applicativo freeware Adobe Reader che consente una -visualizzazione forse migliore ma con una possibilità di -navigazione all'interno del documento maggiore che non col -previewer di sistema. - -Attenzione, però: il previewer di sistema consente di eseguire +shell editor \TeX{}shop e fa ricorso ad un suo previewer interno per +il formato PDF. + +Attenzione: questo previewer interno consente di eseguire l'\textit{inverse search} mentre l'editor \TeX{}shop consente di fare la \textit{forward search}. Questo è molto comodo durante la -fase di editing del vostro documento. Invece Adobe Reader -(e Adobe Acrobat), che io sappia, non sono capaci di eseguire -l'\textit{inverse search} per cui l'editing diventa un poco più -complicato. - +fase di editing del vostro documento. \end{enumerate} Poi avete bisogno di programmi accessori per visualizzare sullo @@ -296,45 +279,21 @@ di qualcosa come \texttt{ghostscript} e/o \texttt{GSView} o altri simili software che con Linux sono solitamente già disponibili insieme al sistema. In ogni caso non è difficile trovare in rete i luoghi da dove scaricarli. Per il formato \texttt{.pdf} Linux, -come al solito già attrezzato, ma suggerisco per tutti e tre i -tipi di piattaforme il programma \texttt{Adobe Reader} che la -Adobe mette a disposizione di chiunque e gratuitamente per tutte -le possibili piattaforme. Naturalmente l'\texttt{Adobe Reader} è -una specie di programma dimostrativo, per altro eccellente; ma -credo che la Adobe lo metta a disposizione per far venire -l'acquolina in bocca e per invogliare a comperare il prodotto -commerciale completo \texttt{Adobe Acrobat}, che per gli studenti -non costa molto. Secondo me vale ogni dollaro che costa, ma -ovviamente questo giudizio dipende dall'uso che se ne fa. +come al solito è già attrezzato. Infine è necessario disporre di un programma di composizione di testi ASCII che sia anche un po' d'aiuto per comporre con \LaTeX. Il programma gratuito che, a detta degli appassionati, serve per fare tutto sarebbe \texttt{emacs}, disponibile per tutte e tre le -piattaforme anche se è nativo di UNIX. Sarà anche vero che è +piattaforme anche se è nativo di UNIX. Sarà anche vero che è quasi onnipotente, ma per me è difficile da usare; diciamo che ha una curva di apprendimento piuttosto ripida e per la mia età le salite ripide non sono indicate. -Per le piattaforme Linux esiste un bel software che si chiama -\texttt{Kile} (KDE Integrated \LaTeX\ Environment) ed è fatto -apposta per lavorare con \LaTeX. Esso è montabile anche sulle -piattaforme Windows pur di disporre dell'ambiente \texttt{Cygwin} -(un simulatore di UNIX compatibile con la maggior parte dei -sistemi Operativi per Windows) dentro il quale si sia già -installato tanto KDE (K Desktop Environment) quanto le sue -librerie di sviluppo. - -Per le piattaforme Windows ci sono diverse soluzioni di tipo -freeware, per esempio \texttt{Winshell} e \texttt{TeXnicCenter}. -Esiste il prodotto shareware WinEdt scaricabile da \texttt{www.winedt.com}. Vale ogni dollaro che costa e non serve solo per lavorare con \LaTeX; io l'ho usato -anche per i miei linguaggi di programmazione preferiti e credo di avere risparmiato un bel po' di tempo grazie alle sue funzionalità. +Per tutte e tre le piattaforme è disponibile l'editor gratuito TeXmakerX, scaricabile dalla rete; esso è multipiattaforma ed è capace di lavorare anche con l'encoding UNICODE e di riconoscere se un file sorgente è codificato UNICODE oppure nella codifica di default del particolare sistema operativo della macchina. Anche TeXmakerX è dotato di un visualizzatore PDF interno che gli consente di tenere sincronizzate le finestre di editing e di composizione, cosicché come si muove il cursore in una finestra, simultaneamente si muove anche l'altra finestra alla posizione corrispondente. Estremamente utile, comodo e facile da usare. -Per le piattaforme Mac esistono diversi programmi; a me sembra il migliore -di tutti sia TeXShop, automaticamente installato quando si usa il -pacchetto \texttt{Mac\TeX}. +Per le piattaforme Mac esistono diversi programmi e vi si può installare anche TeXmakerX; a me, però, sembra che il migliore di tutti sia TeXShop, automaticamente installato quando si usa il pacchetto \texttt{Mac\TeX}. -Per tutte e tre le piattaforme principali \texttt{TeXmakerX} offre notevoli vantaggi, compresa la visualizzazione di parti del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore il il sofware. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Anche \texttt{Kile} ha questa funzionalità; risulta molto comoda. Quasi tutti gli editor citati \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \texttt{TeXShop} per Mac, e \texttt{TeXworks} per tutte le piattaforme permettono di eseguire la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \texttt{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con l'editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con la ricerca inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire. \section{Ora siete pronti} Ora che avete scaricato tutto il software gratuito o commerciale di cui @@ -406,7 +365,7 @@ nel comporre una poesia o un romanzo. \section{Dove sono i file di \textsf{TOPtesi}?} La distribuzione di \textsf{TOPtesi} contiene molti file; ma ogni distribuzione moderna del sistema \TeX\ li carica tutti senza che dobbiate intervenire a mano. Tuttavia è importante che voi sappiate dove trovare questi file. -L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-distr}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} Seguito dal vostro user name oppure da \texttt{All users}; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{Library}. +L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-distr}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} Seguito dal vostro user nome oppure da \texttt{All users}; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{Library}. Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente, lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX\ è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguibili nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \texttt{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito e modificatelo secondo le vostre necessità. @@ -493,7 +452,7 @@ Questa operazione, evidentemente va ripetuta per ogni documento da produrre in f Ricordate solo che il pacchetto \textsf{TOPtesi} non contiene nessuna verifica se state componendo con \texttt{pdflatex} oppure con il semplice \texttt{latex} o con qualche altro applicativo del sistema \TeX. Il concetto è che \emph{dovete} usare \texttt{pdflatex}. -Se esistono validi motivi per non usare \texttt{pdflatex} (ma è meglio che vi mettiate nelle condizioni di \emph{non usare} quei pacchetti che richiedano l'uso di comandi PostScript, come per esempio \textsf{PSTriks} o \textsf{XYpic}, ma di usare i pacchetti di grafica come \textsf{pgf} e il suo ambiente \texttt{tikz} che consento di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript), allora dovete usare il semplice \LaTeX, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS; per la conversione in file PDF/A dovete poi usare \texttt{ghostscript}; per come fare dovete consultare il libretto \textit{Saper Cominicare -- Cenni di scrittura tecnico scientifica} e/o la documentazione di \texttt{ghostscript} (versione 8.61 o successiva) in particolare il file \texttt{ps2pdf.html}. +Se esistono validi motivi per non usare \texttt{pdflatex} (ma è meglio che vi mettiate nelle condizioni di \emph{non usare} quei pacchetti che richiedano l'uso di comandi PostScript, come per esempio \textsf{PSTriks} o \textsf{XYpic}, ma di usare i pacchetti di grafica come \textsf{pgf} e il suo ambiente \texttt{tikz} che consento di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript), allora dovete usare il semplice \LaTeX, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS; per la conversione in file PDF/A dovete poi usare \texttt{ghostscript}; per come fare dovete consultare il libretto \textit{Saper Comunicare -- Cenni di scrittura tecnico scientifica} e/o la documentazione di \texttt{ghostscript} (versione 8.61 o successiva) in particolare il file \texttt{ps2pdf.html}. Ricordate solo che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \texttt{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi. @@ -584,7 +543,7 @@ tesi. Ci sono essenzialmente due vie, ognuna delle quali offre vantaggi e svanta \begin{enumerate} \item si compone un unico file come esemplificato con il file \texttt{toptesi-example.tex} allegato alla documentazione di \textsf{TOPtesi}. Questo file permette di sperimentare diverse cose semplicemente mettendo o togliendo dei segni di commento all'inizio delle righe del preambolo che contengono alcuni comandi particolari. Esso è completo di bibliografia e quell'unico file permette di comporre una tesi completa; ovviamente può essere usato come modello per la vostra tesi; basta cambiare il contenuto dei comandi che contengono i nomi dei candidati, dei relatori, del titolo, dell'ateneo, della facoltà, eccetera. Ovviamente bisogna cambiare anche il contenuto dei capitoli. -\item Si spezza il file sorgente in un numero adeguato di file parziali da gestire come specificato qui di seguito; ogni file parziale conterrà solo una parte della tesi, per esempio un solo capitolo; siccome il tutto è gestito dal master file, ciascun file parziale non dovrà più contenere la dichiarazione della classe né il preambolo né le righe \verb|\begin{document}| e \verb|\end{document}|, ma solo il materiale relativo ad uno specifico capitolo cominciando apputo con la righa che ne specifica il titolo: \verb|\chapter{Il titolo di questo capitolo}|. +\item Si spezza il file sorgente in un numero adeguato di file parziali da gestire come specificato qui di seguito; ogni file parziale conterrà solo una parte della tesi, per esempio un solo capitolo; siccome il tutto è gestito dal master file, ciascun file parziale non dovrà più contenere la dichiarazione della classe né il preambolo né le righe \verb|\begin{document}| e \verb|\end{document}|, ma solo il materiale relativo ad uno specifico capitolo cominciando appunto con la riga che ne specifica il titolo: \verb|\chapter{Il titolo di questo capitolo}|. \end{enumerate} Avendo già predisposto una scaletta da seguire per comporre la @@ -667,6 +626,18 @@ lunghe citazioni e tutte le altre cose che rovinerebbero la fluidità del testo, se fossero inserite direttamente nel corpo della tesi. La bibliografia conclude la tesi. +Alcuni laureandi desiderano mettere una dedica o delle citazioni nelle loro tesi; nelle versioni precedenti di questo pacchetto era necessario ricorrere all'opzione \texttt{classica}, ma ora questi ambienti, molto semplici, direi quasi rudimentali, sono accessibili a tutti i laureandi senza bisogno di specificare l'opzione \texttt{classica}. + +Perché questi due piccoli ambienti sono rudimentali? Per consentire a ciascuno di scegliere i font che preferisce, la forma, la serie e il corpo; nell'ambiente \texttt{dedica} di default il corpo corrisponde alla dichiarazione \verb|\LARGE| e la forma alla dichiarazione \verb|\itshape|, ma nessuno vieta di iniziare la dedica specificando, per esempio: +\begin{verbatim} +\begin{dedica} +\normalfont \large\scshape +... +\end{dedica} +\end{verbatim} +Per l'ambiente \texttt{citazioni} non è stata preimpostata nessuna dichiarazione per i font, quindi l'utente è completamente responsabile della scelta dei font. +Entrambi gli ambienti sono realizzati con una composizione in bandiera, perché la giustezza è ridotta a metà di quella del testo, ma lil testo della dedica o delle citazioni è composto dentro una ``paginetta'' (\texttt{minipage}) collocata a due terzi dalla base della griglia di stampa a filo del margine esterno. + \subsection{La scelta della codifica per il file sorgente} @@ -878,31 +849,10 @@ documentazione che accompagna la vostra distribuzione; qui darò alcuni cenni relativi alle distribuzioni che io conosco. \subsubsection{MiK\TeX} -Questa distribuzione è senz'altro la più semplice da gestire, fra quelle che hanno bisogno di essere gestite. Si apre il wizard da \texttt{Avvio$|$Programmi$|$MiKTeX$|$MiKTeX\textvisiblespace Set"tings}. Esso apre una finestra di dialogo con diverse linguette; si clicca sulla linguetta Languages e viene aperta un'altra finestra con l'elenco di tutte le lingue gestibili, alcune già con il segno di spunta alla loro sinistra nell'apposito quadratino, altre senza il segno di spunta. Potete cliccare per togliere il segno di spunta sulle lingue già spuntate, ma che non userete mai, e potete aggiungere il segno di spunta cliccando nel quadratino corrispondente alle lingue desiderate. - -Poi uscite dal dialogo per la scelta delle lingue cliccando \texttt{OK} e tornate sulla -linguetta General; qui trovate due bottoni il primo dei quali -serve per aggiornare il database dei nomi dei file, mentre il -secondo serve per re-inizializzare i file di formato, cioè quei -file che contengono già la traduzione in linguaggio macchina di -tutte le operazioni che la vostra distribuzione del sistema \TeX\ -è capace di compiere con i vari applicativi. La divisione in -sillabe è una di quelle operazioni che deve essere inizializzata, -perché richiede strutture dati particolari che sarebbe troppo -lungo generare di volta in volta. Cliccate sul bottone per -re-inizializzare i file di formato; alla fine di questa operazione -potete chiudere il wizard e controllare, dopo aver ricomposto, per -esempio, \texttt{sample.tex} che le prime righe del file -\texttt{.log} contengono tutte le lingue che volete usare. +Questa distribuzione nella sua versione completa è in grado di gestire tutte le lingue che il sistema \TeX\ conosce, quindi non c'è bisogno di nessuna configurazione ulteriore. \subsubsection{teTeX e Debian teTeX } -La distribuzione \texttt{teTeX} non viene più aggiornata da quando esiste \TeX\-live; mi risulta che venga ancora distribuita dai sistemi Linux basati su Debian. - - -Queste distribuzioni di \textsf{teTeX} per Linux basate su Debian per -la mia esperienza non richiedono nessuna configurazione, perché -sono già inizializzate per trattare \emph{tutte} le lingue di cui -il sistema \TeX\ è capace. +La distribuzione \texttt{teTeX} non viene più aggiornata da quando esiste \TeX\-live; mi risulta che venga ancora distribuita da alcuni sistemi Linux basati su Debian; per esempio Slackware. Tuttavia, sempre per mia esperienza, ho installato \TeX\-live sulla mia versione Debian di Ubuntu e non ho avuto nessunissimo problema; la distribuzione \TeX\-live è sempre veramente aggiornata in tempo praticamente reale e il suo ``package manager'' consente l'aggiornamento continuo, indipendentemente dalle ``uscite'' annuali di \TeX\-live; mi permetterei di consigliare di non usare \texttt{teTeX} nemmeno nella versione Debian, ma non vorrei passare per un iconoclasta di quella gloriosa distribuzione. @@ -911,11 +861,8 @@ Tuttavia, sempre per mia esperienza, ho installato \TeX\-live sulla mia versione La distribuzione \TeX-live nasce già configurata per tutte le lingue che \LaTeX\ è capace di gestire, quindi anche l'italiano; bisogna ricorrere ai suoi comandi di configurazione solo se si vuole aggiungere una lingua la cui sillabazione non sia distribuita insieme a \TeX\-live. Questo evento è talmente raro che non vale la pena di insistervi sopra. Tuttavia un laureando che svolga la sua tesi sull'ostrogoto altomedievale e disponesse solo della sillabazione per l'ostrogoto classico e per l'ostrogoto contemporaneo, si troverebbe in difficoltà; infatti, prima ancora di inserire le regole per l'ostrogoto altomedievale, dovrebbe scriversi le regole di sillabazione e codificarle nel linguaggio specifico richiesto dal sistema \TeX; questo è tutt'altro che facile ed è riservato a specialisti molto avanzati. -\subsubsection{Pro\TeX} -La distribuzione \textsf{pro\TeX} è per le macchine Windows ma di fatto installa MiK\TeX\ e i programmi accessori con una procedura guidata che dovrebbe semplificare le cose. Essa è distribuita con lo stesso DVD con il quale viene distribuito anche \TeX-live e dovrebbe avere il vantaggio di avere la stessa disponibilità di estensioni che ha \TeX-live. Il DVD è prodotto annualmente dall'associazione degli utenti di \TeX, TUG (\texttt{www.tug.org}); non disponendo di un collegamento internet veloce, si potrebbe risparmiare sulla bolletta del telefono chiedendo alla associazione di inviare per posta il DVD. La configurazione delle lingue gestibili si esegue come indicato per MiK\TeX. - \subsubsection{Mac\TeX} -Dal 2007 la distribuzione di \texttt{Mac\TeX} sostanzialmente coincide con\TeX-live, salvo che contiene anche programmi accessori specifici per le macchine Macintosh; è preconfigurato per gestire tutte le lingue, compreso l'italiano, di cui il sistema è capace. +Dal 2007 la distribuzione di \texttt{Mac\TeX} sostanzialmente coincide con\TeX-live, salvo che contiene anche programmi accessori specifici per le macchine Macintosh; è preconfigurato per gestire tutte le lingue di cui il sistema è capace, compreso l'italiano. @@ -1486,23 +1433,11 @@ possano operare indifferentemente sia \LaTeX\ sia pdf\LaTeX, tranne il formato dei file prodotti dal programma MetaPost, che è assai raro e poco usato, certamente non usato per i loghi. -\textcolor{red}{Questa osservazione vale anche per tutte le altre figure da -importare nel documento da file esterni. La cosa è scritta a -chiare lettere nella guida \texttt{grfguide} che accompagna ogni -distribuzione del sistema \TeX, ma è un fatto che viene -dimenticato troppo spesso e che obbliga a cercare aiuto da chi ne -sa di più, compagni o professori, ma che anche loro talvolta -dimenticano.} - -\textcolor{red}{Esistono programmi per passare da un formato all'altro, ma anche -disponendo di quei programmi e conoscendo i vantaggi e gli -svantaggi di un formato rispetto ad un altro, questa operazione -viene dimenticata troppo spesso, perché troppo spesso ci si -dimentica di questa incompatibilità.} +No, anzi: dal 2010 il programma {pdf\LaTeX} è capace di gestire da solo anche le figure in formato \texttt{.eps}, nel senso cha da solo se le converte nel formato \texttt{.pdf} senza bisogno di chiederglielo esplicitamente; una volta prodotta la figura convertita, {pdf\LaTeX} la riconosce e non esegue più di nuovo la conversione. Perché allora non ho distribuito loghi solo in formato \texttt{.eps}? Perché questo formato è molto ingombrante e per produrre un file finale in formato \texttt{.pdf} bisogna comunque disporre di figure in formato accettabile da {pdf\LaTeX} senza conversioni di mezzo. Forse in un prossimo futuro eliminerò dalla distribuzione tutte le figure in formato \texttt{.eps}, con buona pace di coloro che continuano ad usare \LaTeX invece di {pdf\LaTeX}. Per questi utenti ricordo che il programma GUI \texttt{gview} è in grado di aprire un file \texttt{.pdf} e di salvarlo in formato \texttt{.eps}, quindi non sarebbe difficile fare la conversione a mano nemmeno per quei pochi utenti che continuano ad usare \LaTeX. Per questo io preferisco usare sempre e solamente il compilatore pdf\LaTeX, se non altro perché accetta un maggior numero di -formati grafici. L'unico inconveniente è che non posso usare il +formati grafici. L'unico inconveniente è che non posso usare direttamente il pacchetto \texttt{PSTricks}; ma finora me la sono cavata molto bene anche senza le prestazioni di questo bellissimo pacchetto. @@ -1514,7 +1449,7 @@ non vuole argomenti e che va dato all'inizio, subito dopo l'apertura del documento o all'inizio del primo file incluso dal master file. Si veda comunque la tabella~\ref{tab:comandi}. -\begin{table} +\begin{table}[p] \def\V{\rule{0pt}{2.5ex}} \def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string \def\d{\discretionary{\%}{}{}} @@ -1537,6 +1472,18 @@ Comando\V & Default & Scopo \\[.5ex] \texttt{\char92tables"page"true}, anche gli indici delle figure e delle tabelle.\\[.5ex] +\texttt{dedica} && È un ambiente con cui si può stampare una + pagina di dedica; generalmente questa pagina viene prima del + frontespizio.\\ +\texttt{citazioni} && È un ambiente che consente di scrivere una pagina con frasi argute. + L'arguzia dipende dall'autore; spesso nei libri, raramente nelle tesi, + l'autore cita frasi celebri o che in qualche modo hanno a che fare con + il contenuto del testo.\\ +\cs{\paginavuota} &nessuno & Emette nel file di uscita una pagina totalmente bianca, + senza nemmeno il numero della pagina. Non so a che cosa + possa servire, ma non costa niente mettere a disposizione + anche questo comando che mi è stato richiesto a gran + voce.\\ \hline \end{tabular}} \caption{Comandi ulteriori di \textsf{TOPtesi}}\label{tab:comandi} @@ -1558,7 +1505,7 @@ Nella figura~\ref{fig:frontespizi} sono riportati quattro esempi di frontespizi Con questi modelli lo studente che compila la sua tesi usando \textsf{TOPtesi} può scegliere la versione che fa al caso suo e sa anche che cosa deve configurare per eseguire alcuni cambiamenti. -\enlargethispage*{3\baselineskip} +%\enlargethispage*{3\baselineskip} \begin{figure}[!htp]\centering \begin{minipage}{.45\textwidth}\centering @@ -1596,34 +1543,24 @@ Comando\V & Scopo \\[.5ex] a seconda del numero progressivo dei volumi in cui è suddivisa la tesi (massimo quattro).\\ \cs{\annoaccademico} & Il suo argomento può essere un anno solare o -due anni separati da una lineetta. + due anni separati da una lineetta. Viene scritto nel frontespizio della tesi o del singolo tomo - con la specificazione che si tratta dell'anno accademico e non della data - della presentazione della tesi.\\ + con la specificazione che si tratta dell'anno accademico e non della + data della presentazione della tesi.\\ \cs{\EnDash} & Produce una lineetta lunga come ---, ma ribassata in modo che stia - bene fra numeri di stile antico.\\ -\cs{\nota[...]} & Serve per comporre una nota senza ricorrere al contatore numerico di default. + bene fra numeri scritti con le cifre minuscole.\\ +\cs{\nota[...]} & Serve per comporre una nota senza ricorrere al contatore numerico di + default. Il simbolo con cui viene richiamata di default è l'asterisco, ma si può mettere qualunque segno matematico senza esplicitare i segni di dollaro, per esempio si può scrivere \cs{\nota[\s\dagger]\{Questa nota \dots\}}\\ -\texttt{dedica} & È un ambiente con cui si può stampare una -pagina di dedica; - generalmente questa pagina viene prima del frontespizio.\\ -\texttt{citazioni} & È un ambiente che consente di scrivere una pagina con frasi argute. - L'arguzia dipende dall'autore; spesso nei libri, raramente nelle tesi, - l'autore cita frasi celebri o che in qualche modo hanno a che fare con - il contenuto del testo.\\ -\cs{\paginavuota} & Emette nel file di uscita una pagina totalmente bianca, senza nemmeno - il numero della pagina. Non so a che cosa possa servire, ma non costa niente - mettere a disposizione anche questo comando che mi è stato richiesto a gran voce.\\ \cs{\NoteWhiteLine} & Anche questo comando mi è stato richiesto a -gran voce e serve per mettere - in nota una riga completamente bianca.\\[.5ex] + gran voce e serve per mettere in nota una riga completamente bianca. + \\[.5ex] \hline \end{tabular}} \caption{Comandi ulteriori per il frontespizio e per il corpo -della tesi definiti con l'opzione -\texttt{classica}}\label{tab:front5} +della tesi definiti con l'opzione \texttt{classica}}\label{tab:front5} \end{table} @@ -1637,7 +1574,6 @@ laurea}, oppure \emph{tesi di laurea specialistica}, oppure \emph{tesi di laurea magistrale}, oppure \emph{dissertazione di dottorato}. - Non fa tutto, ci mancherebbe altro, visto che nessuna persona è in grado di prevedere tutte le necessità delle altre persone. @@ -1648,7 +1584,7 @@ immedesimare nelle necessità altrui e magari deve darsi da fare per creare qualcosa di nuovo che possa essere utile agli altri e forse anche a se stesso. -Una cosa certamente che rimane da fare è un procedimento più +Una cosa certamente che rimane da fare è un procedimento più semplice per la composizione del frontespizio in una lingua diversa dall'italiano. Attualmente il procedimento si rifà all'uso delle macro che servono per definire le stringhe in lingua; il @@ -1669,7 +1605,7 @@ frontespizio italiano. Questi file differirebbero da quello per il frontespizio in italiano perché vi sarebbero ridefinite tutte le definizioni di default delle stringhe in lingua. Ovviamente bisogna che chi clona e modifica il file \texttt{topfront.sty} e -lo modifica per adattarlo ad una determinata lingua, deve +lo modifica per adattarlo ad una determinata lingua, debba conoscere quella lingua da maestro. Suggerirei però di non modificare le strutture con cui è composto il frontespizio del nostro Politecnico, perché effettivamente contiene tutti gli @@ -1687,7 +1623,7 @@ comportano uno spreco di memoria e un sia pur piccolo rallentamento nell'esecuzione. Ritengo quindi che sia meglio che ognuno si carichi i pacchetti che intende davvero usare. -Si ricordi che specificando l'opzione \texttt{pdfa}, bisogna usare esclusivamente \texttt{pdflatex} (con il parametro \verb|\pdfoutput| caricato con un numero positivo, generalmente~1); viene caricato un file di estensione specifico che a sua volta attiva la possibilità di disporre dei link interni ed esterni, che sono così comodi per ``navigare'' dentro al documento. Eventali personalizzazioni devono perciò venire eseguite immediatamente dopo la dichiarazione della classe, altrimenti non vengono recepite correttamente. Bisogna altresì ricordarsi di predisporre il file con i \emph{metadata} richiesti dal formato PDF/A. +Si ricordi che specificando l'opzione \texttt{pdfa}, bisogna usare esclusivamente \texttt{pdflatex} (con il parametro \verb|\pdfoutput| caricato con un numero positivo, generalmente~1); viene caricato un file di estensione specifico che a sua volta attiva la possibilità di disporre dei link interni ed esterni, che sono così comodi per ``navigare'' dentro al documento. Eventuali personalizzazioni devono perciò venire eseguite immediatamente dopo la dichiarazione della classe, altrimenti non vengono recepite correttamente. Bisogna altresì ricordarsi di predisporre il file con i \emph{metadata} richiesti dal formato PDF/A. È possibile usare il semplice \texttt{latex} (o anche \texttt{pdflatex}, con il valore di \verb|\pdfoutput| caricato con il valore~0); ma questo serve solo per produrre un file in formato DVI, che può servire solo per una stampa della tesi su carta; può venire trasformato nel formato PS tramite l'applicativo \texttt{dvips}, ma questo formato non stamperebbe meglio di quel che si potrebbe ottenere dai ``previewer'' recenti per il formato DVI che siano anche in grado di inviare il file DVI in stampa. Viceversa è più interessante disporre della versione finale in formato PDF, cosa che si può ottenere mediante il programma \texttt{ps2pdf} il quale, con opportuni artifici, permette anche di produrre un file in formato PDF/A. Ma allora perché non ottenere questo risultato in un passaggio solo? Certo, potrebbe esserci l'esigenza di usare estensioni che fanno uso del linguaggio PostScript, ma, solitamente, agendo direttamente con \texttt{pdflatex} si possono usare altri pacchetti di estensione che consentono di evitare del tutto il linguaggio PostScript. diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf Binary files differindex 3aaab4949bd..df9e3b8c377 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex index 3df16600a6d..7b4bdc25685 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex @@ -1,17 +1,18 @@ %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1.o Esempio con la classe toptesi -%\documentclass[12pt,twoside,cucitura]{toptesi} -\documentclass[twoside,cucitura,pdfa]{toptesi} +\documentclass[12pt,twoside,cucitura]{toptesi} %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 2.o Esempio con la classe toptesi +%\documentclass[twoside,cucitura,pdfa]{toptesi} % Commentare le righe seguenti se NON si è specificata l'opzione "pdfa" -\hypersetup{% - pdfpagemode={UseOutlines}, - bookmarksopen, - pdfstartview={FitH}, - colorlinks, - linkcolor={blue}, - citecolor={red}, - urlcolor={blue} - } +%\hypersetup{% +% pdfpagemode={UseOutlines}, +% bookmarksopen, +% pdfstartview={FitH}, +% colorlinks, +% linkcolor={blue}, +% citecolor={red}, +% urlcolor={blue} +% } +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 3.o Esempio con la classe toptesi % \documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,greek]{toptesi} % \usepackage[or]{teubner} %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% @@ -78,22 +79,21 @@ %\setbindingcorrection{3mm} \begin{document}\errorcontextlines=9 -\expandafter\ifx\csname StileTrieste\endcsname\relax - \frontespizio -\else - \paginavuota +\ifclassica + \tomo \begin{dedica} A mio padre \textdagger\ A mio nonno Pino \end{dedica} - \tomo +\else + \frontespizio \fi \sommario - La pressione barometrica di Giove viene misurata +La pressione barometrica di Giove viene misurata mediante un metodo originale messo a punto dai candidati, che si basa sul rilevamento telescopico della pressione. diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf Binary files differindex 695747cf5b4..1a5617a501f 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf |