summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2013-03-09 22:48:45 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2013-03-09 22:48:45 +0000
commitdf7a192f3b37a90f139d5d692723f19a617e059d (patch)
tree1d116f4695eb5ad177dba36266bec78c67aaef7d /Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi
parente5a6c6950568e82a64a93d21506185e09559e61b (diff)
toptesi (9mar13)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@29321 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README4
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdfbin1938668 -> 1953258 bytes
-rwxr-xr-xMaster/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdfbin360192 -> 363051 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex38
-rwxr-xr-xMaster/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdfbin52019 -> 51903 bytes
-rwxr-xr-xMaster/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdfbin270829 -> 357967 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex9
9 files changed, 30 insertions, 25 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
index ce984f132a8..84934690b8a 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
@@ -1,4 +1,4 @@
-TOPtesi bundle version 5.62a of 2013/01/30
+TOPtesi bundle version 5.7 of 2013/03/08
Copyright 2012 Claudio Beccari
LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3 (or later)
@@ -19,7 +19,7 @@ to the double degree programs of the European Union Erasmus programs.
This important upgrade is intended to be compliant with XeLaTeX and
the documentation explains how to obtain PDF/A-1b archivable files
from both pdfLaTeX and XeLaTeX.
-The version number 5.62 is a stable version.
+The version number 5.70 is a stable version.
For installation, if the package is not already installed in your
TeX system distribution, either read the Italian documentation in
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
index f8fa8d60c33..e9f4ae93792 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
@@ -1,4 +1,4 @@
-manifest.txt (version 5.62a)
+manifest.txt (version 5.70)
Copyright 2008-2012 Claudio Beccari
This work may be distributed and/or modified under the conditions of
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
index 5c0f16251c9..c6069fc584c 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
index abde1dc3e8e..a6f2e3897d0 100755
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
index 98604288ea1..620e732fac1 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
@@ -351,11 +351,16 @@ dissertazioni di dottorato da comporre presso il Politecnico di Torino;
l'acronimo TOP sta per \textcolor{red}{TO}rino \textcolor{red}{P}olitecnico e naturalmente gioca un po' anche sull'altro significato della parola inglese ``top''.
Tuttavia il pacchetto non è stato creato solo per il Politecnico
-di Torino; le informazioni relative a questo ateneo sono di
-default, così come la facoltà di ingegneria è la facoltà di
-default. Ma i comandi predisposti consentono di personalizzare il
-pacchetto per ogni ateneo e ogni facoltà e, oserei dire, in ogni
-lingua.
+di Torino, il cui nome è il nome preimpostato; invece la stringa ``Facoltà di~'' e il nome della facoltà sono vuote. Questo dipende dall'ultima riforma universitaria approvata in Italia, che ha obbligato gli atenei a riformulare gli statuti in modo da eliminare sostanzialmente le facoltà; in alcuni casi strutture didattiche equivalenti alle facoltà sono sopravvissute sotto altro nome, in altri sono sparite definitivamente. In alcuni casi il coordinamento delle attività didattiche è passato ai dipartimenti. Lo studente deve quindi informarsi presso la sua segreteria didattica competente per sapere come debba essere intestato il frontespizio delle monografie, tesi magistrali o dissertazioni di dottorato. I comandi predisposti in questo pacchetto consentono di personalizzare la composizione del proprio lavoro finale per ogni ateneo e ogni struttura didattica e, oserei dire, in ogni lingua.
+
+Presso il Politecnico di Torino, l'ateneo preso come riferimento, le facoltà non esistono più; perciò il valore preimpostato per la stinga ``Facoltà di~'' è nullo; un test per la composizione del frontespizio verifica la presenza di questa stringa nulla e omette completamente di indicare qualsiasi informazione sulla struttura didattica; in altri atenei potrebbe essere utile inserire nel file di configurazione qualcosa come:
+\begin{verbatim*}
+\StrutturaDidattica{Dipartimento di }
+\struttura{Ingegneria Strutturale}
+\corsodilaurea{Ingegneria di Ponti e strade}
+\end{verbatim*}
+Il nome del corso di laurea potrebbe essere facoltativo se la struttura didattica competente cura la didattica per un solo corso di laurea, ma sicuramente questo corso non ha lo stesso nome della struttura didattica, quindi è opportuno specificarlo anche in questi casi; se invece la segreteria competente non richiede il nome di nessuna struttura didattica, allora il corso degli studi deve essere necessariamente indicato. Si noti: per facilitare l'inserimento di queste informazioni sono stati predisposti i comandi \verb|\StrutturaDidattica|, equivalente a \verb|\FacoltaDi|, e \verb|\struttura|, equivalente a \verb|\facolta|.
+
Tenete conto che \textsf{TOPtesi} è già stato usato anche per
scrivere tesi in filologia classica greca e in filologia copta;
@@ -617,7 +622,7 @@ ancora, fuori dalla carta, sarebbe opportuno che le righe del
programma non fossero più lunghe di una ottantina di caratteri.
\section{Il logo dell'ateneo}
-Non è generalmente necessario inserire nel frontespizio il logo dell'ateneo; controllate presso la vostra facoltà o presso la vostra segreteria competente le regole fissate per la composizione del frontespizio. Se il logo è richiesto, allora la segreteria vi dice anche quale logo usare e da dove scaricarne il file che ne contiene la descrizione grafica.
+Non è generalmente necessario inserire nel frontespizio il logo dell'ateneo; controllate presso la vostra la vostra segreteria competente le regole fissate per la composizione del frontespizio. Se il logo è richiesto, allora la segreteria vi dice anche quale logo usare e da dove scaricarne il file che ne contiene la descrizione grafica.
Controllate se è un file vettoriale (estensione \file{.pdf} oppure \file{.eps}) oppure bitmapped (estensione \file{.jpg}, \file{.png}, \file{.bmp}, \file{.wmf}, \file{.tiff},\dots). Ricordate che \prog{pdflatex} e \prog{xelatex} possono incorporare solo i formati \file{.pdf}, \file{eps}\footnote{Dall'edizione di TeX Live 2011 anche \prog{pdflatex} è in grado di incorporare file in formato \file{.eps}, mentre prima era necessario convertirli preventivamente in formato \file{.pdf}.}, \file{.jpg} o \file{.png}). Se il file viene fornito in un formato diverso da questi quattro, è necessario convertirlo in uno di questi formati.
@@ -678,7 +683,7 @@ tesi, la monografia o la dissertazione.
Qui dirò solo come si comincia a scrivere il file sorgente della
tesi. Ci sono essenzialmente due vie, ognuna delle quali offre vantaggi e svantaggi, quindi non si può dire a priori quale via sia la più indicata:
\begin{enumerate}
-\item si compone un unico file come esemplificato con il file \texttt{toptesi-example.tex} allegato alla documentazione di \textsf{TOPtesi}. Questo file permette di sperimentare diverse cose semplicemente mettendo o togliendo dei segni di commento all'inizio delle righe del preambolo che contengono alcuni comandi particolari. Esso è completo di bibliografia e quell'unico file permette di comporre una tesi completa; ovviamente può essere usato come modello per la vostra tesi; basta cambiare il contenuto dei comandi che contengono i nomi dei candidati, dei relatori, del titolo, dell'ateneo, della facoltà, eccetera. Ovviamente bisogna cambiare anche il contenuto dei capitoli e della bibliografia.
+\item si compone un unico file come esemplificato con il file \texttt{toptesi-example.tex} allegato alla documentazione di \textsf{TOPtesi}. Questo file permette di sperimentare diverse cose semplicemente mettendo o togliendo dei segni di commento all'inizio delle righe del preambolo che contengono alcuni comandi particolari. Esso è completo di bibliografia e quell'unico file permette di comporre una tesi completa; ovviamente può essere usato come modello per la vostra tesi; basta cambiare il contenuto dei comandi che contengono i nomi dei candidati, dei relatori, del titolo, dell'ateneo, della eventuale facoltà, eccetera. Ovviamente bisogna cambiare anche il contenuto dei capitoli e della bibliografia.
\item Si spezza il file sorgente in un numero adeguato di file parziali da gestire come specificato qui di seguito; ogni file parziale conterrà solo una parte della tesi, per esempio un solo capitolo; siccome il tutto è gestito dal master file, ciascun file parziale non dovrà più contenere la dichiarazione della classe né il preambolo né le righe \verb|\begin{document}| e \verb|\end{document}|, ma solo il materiale relativo ad uno specifico capitolo cominciando appunto con la riga che ne specifica il titolo:
\verb|\chapter{Il titolo di questo capitolo}|.
@@ -894,8 +899,8 @@ questo spostamento non solo perché il margine destro resta di una
certa ampiezza e può accogliere le note
marginali\marginpar{\small\sffamily\raggedright Questa è una nota
marginale}, se si decide di farne uso, ma anche perché, almeno al
-Politecnico di Torino, la copia da depositare nella segreteria di
-facoltà non deve essere realizzata su carta, ma deve essere
+Politecnico di Torino, la copia da depositare nella segreteria
+didattica non deve essere realizzata su carta, ma deve essere
registrata su un dischetto o su un CD-ROM in formato \texttt{.pdf}
(o in formato \texttt{.doc} se non si usa \LaTeX) e chi legge la
tesi sullo schermo preferisce senz'altro avere il testo centrato
@@ -1298,9 +1303,10 @@ Comando & Default & Scopo & Esempio d'uso \\
\cs{\ateneo\{II Università di Roma\}} \\
\cs{\nomeateneo\s{...\s}}& nessuno& Definisce il nome proprio dell'Ateneo &
\cs{\nomeateneo\{Tor Vergata\}} \\
-\cs{\facolta[...]\s{...\s}}& Ingegneria& Definisce il nome della
+\cs{\facolta[...]\s{...\s}}& nessuno & Definisce il nome della
Facoltà opzionalmente con l'indicazione dell'ordinale&
\cs{\facolta[III]\d\{Scienze\}} \\
+\cs{\struttura} && sinonimo del comando \cs{\facolta}&\\
\cs{\corsodilaurea\s{...\s}}& nessuno& Definire il nome del corso di laurea &
\cs{\corsodilaurea\d\{Fisica\}} \\
\cs{\corsodidottorato\{...\}}& nessuno&Definisce il nome del corso di dottorato&
@@ -1313,7 +1319,7 @@ Facoltà opzionalmente con l'indicazione dell'ordinale&
\cs{\sottotitolo\{Metodo Barometrico\}} \\
\cs{\Materia\{...\}}&nessuno&Definisce la materia su cui verte la tesi &
\cs{\Materia\{Remote Sensing\}} \\
-\cs{\materia\{...\}}&nessuno&sinonimo di \cs{\Materia} &
+\cs{\materia\{...\}}&nessuno&sinonimo del comando \cs{\Materia} &
\cs{\materia\d\{Letteratura ostrogota\}} \\
\bottomrule
\end{tabular}}
@@ -1414,7 +1420,13 @@ tesi di laurea e della dissertazione di dottorato. Comando per comporre il verso
\makebox[\textwidth]{\small%
\begin{tabular}{@{}p{.35\textwidth}p{.63\textwidth}@{}}
\toprule
-\cs{\FacoltaDi\{...\}}\V & \serve ``Facoltà di'' prima del nome della facoltà \\
+\cs{\FacoltaDi\{...\}}\V & definisce una stringa con il nome generico della
+ struttura didattica, per esempio ``Scuola di~'',
+ prima del nome della struttura; di default è
+ impostata una stringa nulla, cosicché non viene
+ scritto nulla nel frontespizio in merito alla struttura
+ didattica competente\\
+\cs{\StrutturaDidattica\{...\}} & sinonimo del comando \cs{\FacoltaDi}\\
\cs{\DottoratoIn\{...\}} & \serve ``Dottorato in'' prima del nome del dottorato\\
\cs{\CorsoDiLaureaIn\{...\}} & \serve ``Corso di Laurea in'' prima del nome del corso di laurea\\
\cs{\TesiDiLaurea\{...\}} & \serve ``Tesi di Laurea''\\
@@ -1424,7 +1436,7 @@ tesi di laurea e della dissertazione di dottorato. Comando per comporre il verso
\cs{\CandidateName\{...\}} & \serve ``Candidato''; per questo e i due comandi
successivi il programma riesce
a scegliere la stringa giusta adattata in numero e genere;
- nel cambiare queste stringhe
+ nel cambiare queste stringhe
il compositore ha una sola possibilità e deve scegliere
direttamente il genere e il numero.\\
\cs{\AdvisorName\{...\}} & \serve ``Relatore''\\
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
index d4368f7e60e..60c75f54590 100755
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
index 1dd85916faf..51608dc230d 100755
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
@@ -40,7 +40,7 @@
% Commentare le righe seguenti se NON si non si vogliono i link ipertestuali; in questo
% caso non usare nemmeno l'opzione pdfa. Se si specifica pdfa e si vogliono i
% collegamenti ipertestuali, allora conservare solo le righe del comando \hypersetup.
-\csname ifT@Ppdfa\endcsname\else\usepackage{hyperref}\fi
+\usepackage{hyperref}
\hypersetup{%
pdfpagemode={UseOutlines},
bookmarksopen,
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
index e344454ba0f..359775790a9 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
index bfc1d53f5e1..e2860c6adbb 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
@@ -4,7 +4,6 @@
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1.o Esempio con la classe toptesi
\documentclass[12pt,twoside,cucitura]{toptesi}
-\usepackage{lipsum}
%\documentclass[twoside,cucitura,pdfa]{toptesi}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 2.o Esempio con la classe toptesi
% \documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,greek]{toptesi}
@@ -204,13 +203,6 @@ Essi furono per la prima volta osservati da uno dei candidati mentre
sperimentava l'efficacia del tubo occhiale che aveva appena inventato
rielaborando una idea sentita di seconda mano da un viaggiatore appena arrivato
dai Paesi Bassi.
-
-%\blankpagestyle{headings}
-
-%\lipsum[1-2]
-
-
-
\chapter{Il barometro}
\section{Generalit{\`a}}
\begin{interlinea}{0.87} Il barometro, come dice il nome, serve per
@@ -315,6 +307,7 @@ descritto cost{\`\i}.
+
\begin{thebibliography}{9}
\bibitem{gal} G.~Galilei, {\em Nuovi studii sugli astri medicei}, Manunzio,
Venetia, 1612.