summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2014-09-18 23:03:28 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2014-09-18 23:03:28 +0000
commit9987fbc1d8713da67d44b2da148fcd80a30cef27 (patch)
treef5d1d19cfb18b13d19182c59293af0075727e769 /Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi
parent3aa3efe34a10c31514aa576e82aae2beb265fe8e (diff)
toptesi (16sep14)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@35201 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README20
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE5
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.pdfbin0 -> 91805 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.tex68
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi1-xetex.pdfbin0 -> 45385 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi1-xetex.tex73
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.pdfbin0 -> 563050 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.tex68
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt13
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/pdfa-1b.xmpi33
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdfbin183881 -> 183900 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex21
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-Acrobat.pdfbin445278 -> 0 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.cfg92
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdfbin439265 -> 444860 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex163
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-Acrobat.pdfbin496948 -> 0 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.cfg92
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdfbin444284 -> 462030 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex4
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdfbin389034 -> 389038 bytes
21 files changed, 566 insertions, 86 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
index a5a177bb871..4ac7004e53c 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
@@ -1,4 +1,4 @@
-TOPtesi bundle version 5.76 of 2013/01/05
+TOPtesi bundle version 5.77 of 2014/09/15
Copyright 2013 Claudio Beccari
LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3 (or later)
@@ -15,12 +15,12 @@ language.
Thanks to its language management, the bundle is suited for
multilanguage theses that are more and more frequent thanks
to the double degree programs of the European Union Erasmus programs
-or Life Long Learning programs.
+or the Life Long Learning European programs.
-This important upgrade is intended to be compliant with XeLaTeX and
-the documentation explains how to obtain PDF/A-1b archivable files
-from both pdfLaTeX and XeLaTeX.
-Since version number 5.70 this is a stable bundle, although sume
+This important upgrade is intended to be compliant also with XeLaTeX
+and LuaLaTeX; the documentation explains how to obtain PDF/A-1b
+archivable files from pdfLaTeX, XeLaTeX, and LuaLaTeX.
+Since version number 5.70 this is a stable bundle, although some
corrections are introduced from time to time.
For installation, if the package is not already installed in your
@@ -35,10 +35,10 @@ configuration files (and the pdf documentation in English) and move
the .tex, .cls, .sty, .xmpdata, .ps and .cfg files to
.../texmf/tex/latex/toptesi
-Move the .txt, .pdf, files and this README file to
+Move the .txt and .pdf files plus this README file to
.../texmf/doc/latex/toptesi.
-If the cited folders do not exist, create them.
+If the mentioned folders do not exist, create them.
For a personal installation, the /texmf folder is your personal
texmf folder rooted in your home directory: ~ on Linux; ~/Library
@@ -47,11 +47,11 @@ systems, all of them containing in one form or another your login name.
If you are running a Windows platform change the slashes into backslashes
and prefix all paths with the drive letter and any other specific prefix
-that is present in your texmf tree.In any case remember to refresh the
+that is present in your texmf tree. In any case remember to refresh the
filename database!
If the package is already installed (it is with a complete TeXLive or
-Complete MiKTeX TeX system distribution), the texmf folder should be the
+complete MiKTeX TeX system distribution), the texmf folder should be the
<prefix>/texmf-dist system one. But in this case you don't need to
decompress anything and move files around. Possibly check if the
CTAN repository contains a newer version and, in case, use your package
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE
index cde856cc5fe..0bc757af20b 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE
@@ -5,7 +5,8 @@ missing source code. You can find these files on CTAN at
If questions or concerns, email tex-live@tug.org.
logouno.pdf
- logotre.pdf
- logo_blu.pdf
+ logo_blu.jpg
logoquattro.pdf
logodue.pdf
+ logotre.pdf
+ logo_blu.pdf
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..345eac2eb13
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.tex
new file mode 100644
index 00000000000..c0fad2d2d2f
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi-xetex.tex
@@ -0,0 +1,68 @@
+% !TEX TS-program = XeLaTeX
+% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
+
+\documentclass[12pt]{toptesi}\errorcontextlines=9
+%\usepackage{topfront,graphicx}
+%\usepackage{fontspec}
+\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}
+\usepackage{polyglossia}
+
+\begin{document}
+
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Magistrale
+\facolta{}
+\facolta{}
+\ateneo{Università di Marconia}
+\corsodilaurea{Ingegneria delle Telecomunicazioni}
+\titolo{Titolo della tesi\\ di laurea magistrale}
+\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea magistrale}
+\relatore{prof.\ Enrico Rosa}
+\sedutadilaurea{Dicembre 2011}
+\candidata{Susanna Rossi}
+\secondacandidata{Laura Bruni}
+\logosede{logo_blu}
+\frontespizio
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Triennale con tesi
+\TesiDiLaurea{Tesi di laurea}
+\ateneo{Politecnico di Einsteinia}
+\corsodilaurea{Ingegneria Biomedica}
+\candidato{Giovanni Bianchi \\\quad\IDN 654321}
+\secondacandidata{Laura Azzurri \\\quad\IDN 987654}
+\titolo{Titolo della tesi di laurea}
+\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea}
+\relatore{prof.\ Mario Rossi}
+\secondorelatore{Ing.\ Pietro Verdi}
+\sedutadilaurea{Ottobre 2011}
+\logosede{logo_blu,logoquattro}
+\frontespizio
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Dottorato
+
+\corsodidottorato{Meccanica}
+\ateneo{Università di Fermia}
+\ciclodidottorato{XIII}
+\esamedidottorato{Luglio 2011}
+\titolo{Titolo della tesi di dottorato}
+\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di dottorato}
+\candidata{Maria Neri}
+\tutore{prof.\ Alberto Aranci}
+\coordinatore{prof.\ Giorgio Bigi}
+\logosede{logouno}
+\frontespizio*
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Monografia
+
+\candidata{Anna Bianchi}
+\facolta{}
+\ateneo{Scuola Nazionale Superiore}
+\corsodilaurea{Energetica}
+\sedutadilaurea{Settembre 2011}
+\monografia{Titolo della monografia}
+\sottotitolo{Sottotitolo della monografia}
+\logosede{logotre}
+\frontespizio*
+
+
+\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi1-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi1-xetex.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..de7bbf01c9e
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi1-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi1-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi1-xetex.tex
new file mode 100644
index 00000000000..2189b70c33f
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi1-xetex.tex
@@ -0,0 +1,73 @@
+% !TEX TS-program = XeLaTeX
+% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
+
+\documentclass[12pt]{toptesi}
+%\usepackage{topfront,graphicx}
+%\usepackage{fontspec}
+\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}
+\usepackage{polyglossia}
+\usepackage{trace}
+\begin{document}\errorcontextlines=9
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Magistrale
+
+\facolta{}
+\facolta{}
+\ateneo{Università di Marconia}
+\nomeateneo{Elettra}
+\corsodilaurea{Ingegneria delle Telecomunicazioni}
+\titolo{Titolo della tesi\\ di laurea magistrale}
+\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea magistrale}
+\relatore{prof.\ Enrico Rosa}
+\sedutadilaurea{Dicembre 2011}
+\candidata{Susanna Rossi}
+\secondacandidata{Laura Bruni}
+\logosede{logouno}
+\frontespizio*
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Triennale con tesi
+\facolta{}
+\facolta{}
+\ateneo{Politecnico di Einsteinia}
+\TesiDiLaurea{Tesi di laurea}
+\candidato{Giovanni Bianchi}
+\titolo{Titolo della tesi di laurea}
+\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea}
+\relatore{prof.\ Mario Rossi}
+\secondorelatore{Ing.\ Pietro Verdi}
+\sedutadilaurea{Ottobre 2011}
+\logosede{logodue}
+\frontespizio*
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Dottorato
+
+\facolta{}
+\facolta{}
+\ateneo{Università di Fermia}
+\corsodidottorato{Meccanica}
+\ciclodidottorato{XIII}
+\esamedidottorato{Luglio 2011}
+\titolo{Titolo della tesi di dottorato}
+\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di dottorato}
+\candidata{Maria Neri}
+\tutore{prof.\ Alberto Aranci}
+\coordinatore{prof.\ Giorgio Bigi}
+\logosede{logotre}
+\frontespizio*
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Monografia
+
+\facolta{}
+\facolta{}
+\ateneo{Scuola Nazionale Superiore}
+\candidata{Anna Bianchi}
+\facolta[II]{Ingegneria}
+\corsodilaurea{Ingegneria Energetica}
+\sedutadilaurea{Settembre 2011}
+\monografia{Titolo della monografia}
+\sottotitolo{Sottotitolo della monografia}
+\logosede{logoquattro}
+\frontespizio*
+
+
+\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..82f23549b10
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.tex
new file mode 100644
index 00000000000..9cb1db65778
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/frontespizi2-xetex.tex
@@ -0,0 +1,68 @@
+% !TEX TS-program = XeLaTeX
+% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
+
+\documentclass[12pt]{toptesi}\errorcontextlines=9
+%\usepackage{topfront,graphicx}
+%\usepackage{fontspec}
+\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}
+\usepackage{polyglossia}
+
+\begin{document}
+
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Magistrale
+\facolta{}
+\facolta{}
+\ateneo{Università di Marconia}
+\corsodilaurea{Ingegneria delle Telecomunicazioni}
+\titolo{Titolo della tesi\\ di laurea magistrale}
+\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea magistrale}
+\relatore{prof.\ Enrico Rosa}
+\sedutadilaurea{Dicembre 2011}
+\candidata{Susanna Rossi}
+\secondacandidata{Laura Bruni}
+\logosede{logo_blu}
+\frontespizio
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Triennale con tesi
+\TesiDiLaurea{Tesi di laurea}
+\ateneo{Politecnico di Einsteinia}
+\corsodilaurea{Ingegneria Biomedica}
+\candidato{Giovanni Bianchi \\\quad\IDN 654321}
+\secondacandidata{Laura Azzurri \\\quad\IDN 987654}
+\titolo{Titolo della tesi di laurea}
+\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea}
+\relatore{prof.\ Mario Rossi}
+\secondorelatore{Ing.\ Pietro Verdi}
+\sedutadilaurea{Ottobre 2011}
+\logosede{logo_blu,logouno}
+\frontespizio
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Dottorato
+
+\corsodidottorato{Meccanica}
+\ateneo{Università di Fermia}
+\ciclodidottorato{XIII}
+\esamedidottorato{Luglio 2011}
+\titolo{Titolo della tesi di dottorato}
+\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di dottorato}
+\candidata{Maria Neri}
+\tutore{prof.\ Alberto Aranci}
+\coordinatore{prof.\ Giorgio Bigi}
+\logosede{logo_blu}
+\frontespizio
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Monografia
+
+\candidata{Anna Bianchi}
+\facolta{}
+\ateneo{Scuola Nazionale Superiore}
+\corsodilaurea{Energetica}
+\sedutadilaurea{Settembre 2011}
+\monografia{Titolo della monografia}
+\sottotitolo{Sottotitolo della monografia}
+\logosede{logo_blu}
+\frontespizio
+
+
+\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
index d21c6c96ad1..1b71fcc2b99 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
@@ -1,5 +1,5 @@
-manifest.txt (version 5.76)
-Copyright 2008-2013 Claudio Beccari
+manifest.txt (version 5.77)
+Copyright 2008-2014 Claudio Beccari
This work may be distributed and/or modified under the conditions of
the LaTeX Project Public License, either version 1.3 of this license or
@@ -25,6 +25,7 @@ This work consists of the following files
README
toptesi-exmple.xmpdata
toptesi-doc-xetex-def.ps
+
The files derived from the work are the following:
toptesi.cls
@@ -57,7 +58,7 @@ toptesi-example.tex and toptesi-example-xetex.tex and topfront-example.tex
are examples of the usage of this work, the first and third to be run with
pdfLaTeX, the second with XeLaTeX; they may be used as templates, but in
-themselves,although part of this Work, they may be used by the end user
+themselves, although part of this Work, they may be used by the end user
the way s/he likes best, in order to use them as templates, but the files
should not be modified unless their names are changed.
@@ -65,12 +66,12 @@ The above warning holds true also for the configuration file toptesi.cfg.
The files toptesi-example.xmpdata and toptesi-doc-xetex-def.ps
are examples of the contents and format of the metadata that must be
-included into the same directatory as the thesis main file in order to be
+included into the same directotory as the thesis main file in order to be
able to use pdflatex or ghostscript for producing a file that hopefully is
PDF/A-1b compliant (PDF/A-1b is the "weak" archivable PDF format).
-Warning: The PDF examples attached to this bundle contain some university
-logos; such logos are not distributed with this bundle since they are a
+Warning: The PDF examples attached to this bundle contain some fake university
+logos; the real logos are not distributed with this bundle since they are a
property of the specific universities. You can download them directly form
the university sites, or you may change the logo file names with those of
other institutions, in particular that of your own university; or you may
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/pdfa-1b.xmpi b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/pdfa-1b.xmpi
new file mode 100644
index 00000000000..51774840c0e
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/pdfa-1b.xmpi
@@ -0,0 +1,33 @@
+<?xpacket begin='' id='W5M0MpCehiHzreSzNTczkc9d'?>
+
+<x:xmpmeta xmlns:x="adobe:ns:meta/" x:xmptk="Adobe XMP Core 4.0-c316 44.253921, Sun Oct 01 2006 17:14:39">
+<rdf:RDF xmlns:rdf = "http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
+xmlns:pdfx = "http://ns.adobe.com/pdfx/1.3/"
+xmlns:pdfaid = "http://www.aiim.org/pdfa/ns/id/"
+xmlns:xap = "http://ns.adobe.com/xap/1.0/"
+xmlns:xapRights = "http://ns.adobe.com/xap/1.0/rights/"
+xmlns:dc = "http://purl.org/dc/elements/1.1/"
+xmlns:dcterms = "http://purl.org/dc/terms/"
+xmlns:prism = "http://prismstandard.org/namespaces/basic/2.0/">
+<rdf:Description rdf:about="" xmlns:pdf="http://ns.adobe.com/pdf/1.3/">
+<pdf:Producer>pdfTeX</pdf:Producer>
+</rdf:Description>
+<rdf:Description rdf:about="doi:">
+<dc:format>application/pdf</dc:format>
+<dc:title>La pressione barometrica di Giove</dc:title>
+<dc:creator><rdf:Seq><rdf:li>Galileo Galilei, Evangelista Torricelli</rdf:li></rdf:Seq></dc:creator>
+<dc:subject><rdf:Bag><rdf:li>Giove</rdf:li><rdf:li>Pressione</rdf:li><rdf:li>Satelliti medicei</rdf:li><rdf:li>Barometro</rdf:li></rdf:Bag></dc:subject>
+<prism:aggregationType>journal</prism:aggregationType>
+<prism:copyright></prism:copyright>
+<dc:publisher></dc:publisher>
+<pdfaid:part>1</pdfaid:part>
+<pdfaid:conformance>B</pdfaid:conformance>
+<xap:CreatorTool>pdfTeX</xap:CreatorTool>
+<xapRights:Marked>True</xapRights:Marked>
+<xap:ModifyDate>2013-09-15T19:42:26+02:00</xap:ModifyDate>
+<xap:CreateDate>2013-09-15T19:42:26+02:00</xap:CreateDate>
+<xap:MetadataDate>2013-09-15T19:42:26+02:00</xap:MetadataDate>
+</rdf:Description>
+</rdf:RDF>
+</x:xmpmeta>
+<?xpacket end='r'?>
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
index 616f0d7f56d..cbf6632298c 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
index f3f51597698..b900ec14a12 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
@@ -5,7 +5,7 @@
% !TEX encoding = IsoLatin
-% Of course you may create the document in utf8 encodic even if you use pdfLaTeX,
+% Of course you may create the document in utf8 encoding even if you use pdfLaTeX,
% but you have to change the above magic comment accordingly (change "IsoLatin"
% with "UTF-8 Unicode"). Change also the inputenc option from "latin1" to "utf8".
%
@@ -47,9 +47,10 @@
\usepackage{topfront}
\begin{document}
-% These data must be here after \begin{document} and before \frontespizio if XeLaTeX
-% is being used.
-% When using pdfLaTeX these data may be anywhere before \frontespizio, even in the preamble.
+% These data must be here after \begin{document} and before \frontespizio
+% if XeLaTeX is being used.
+% When using pdfLaTeX these data may be anywhere before \frontespizio,
+% even in the preamble.
% See the toptesi-doc-xetex.pdf documentation for more details.
%
% Uncomment the following line if you want a title page with English infix phrases
@@ -64,8 +65,8 @@
\relatore{prof.\ Margherita Hack}
\tutoreaziendale{dott.\ Roberto Ferrero}
-% The EnglisH definitions redefine all a infix words, besides a few variable strings.
-% Even the supervisor names may be redefines so as to write professional titles
+% The English definitions redefine all the infix words, besides a few variable strings.
+% Even the supervisor names may be redefined so as to write professional titles
% according to the English style (capitalization, spelling, etc.)
% For a specific kind of thesis some infix string redefinitions may be omitted.
% Since this sample file may be typeset either in Italian or in English we need a test
@@ -88,9 +89,9 @@
\NomeTerzoTomo{Third Volume}
\NomeQuartoTomo{Fourth Volume}
\titolo{Jupiter barometric pressure}
- \sottotitolo{Method to Medicean satellites}
+ \sottotitolo{Method of the Medicean satellites}
\corsodilaurea{Applied Astronomy}
- \logosede{logotre,logoquattro}% one logo or comma separated list of logos
+ \logosede{logotre,logoquattro}% one logo or a comma separated list of logos
\sedutadilaurea{August 1615}
\ateneo{West Piedmont University}
\nomeateneo{Royal Mountain Campus}
@@ -103,7 +104,7 @@
\sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}
\NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Osservatorio Astronomico del Monviso}
\sedutadilaurea{Agosto 1615}
- \logosede{logouno,logodue}
+ \logosede{logouno,logodue}% one logo or a comma separated list of logos
}
% Use either one of the following commands. The first one puts the university logo(s)
@@ -117,5 +118,5 @@
% Comment out one of the two commands!
%
% \frontespizio
-\frontespizio
+\frontespizio*
\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-Acrobat.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-Acrobat.pdf
deleted file mode 100644
index ca2042c0afd..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-Acrobat.pdf
+++ /dev/null
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.cfg b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.cfg
new file mode 100644
index 00000000000..e294bd83f58
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.cfg
@@ -0,0 +1,92 @@
+%%
+%% This is file `toptesi.cfg',
+%% generated with the docstrip utility.
+%%
+%% The original source files were:
+%%
+%% toptesi.dtx (with options: `topcfg')
+%% ______________________________________________________
+%% The TOPtesi package
+%% Copyright (C) 2012 Claudio Beccari
+%% All rights reserved
+%%
+%% License information appended
+%%
+%% \CharacterTable
+%% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
+%% Lower-case \a\b\c\d\e\f\g\h\i\j\k\l\m\n\o\p\q\r\s\t\u\v\w\x\y\z
+%% Digits \0\1\2\3\4\5\6\7\8\9
+%% Exclamation \! Double quote \" Hash (number) \#
+%% Dollar \$ Percent \% Ampersand \&
+%% Acute accent \' Left paren \( Right paren \)
+%% Asterisk \* Plus \+ Comma \,
+%% Minus \- Point \. Solidus \/
+%% Colon \: Semicolon \; Less than \<
+%% Equals \= Greater than \> Question mark \?
+%% Commercial at \@ Left bracket \[ Backslash \\
+%% Right bracket \] Circumflex \^ Underscore \_
+%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
+%% Right brace \} Tilde \~}
+%%
+%%================================================================
+%% This file is the only file of the TOPtesi bundle that the user
+%% can modify without restrictions in order to customize the
+%% contents of this configuration file to his/her needs. The user
+%% can add or remove lines, comment or uncomment lines, change the
+%% arguments to the macros, add definitions and so on.
+%% A better use of this file consists into copying it to another
+%% file to be named as the thesis main file and with extension
+%% .cfg; This bundle will try to read "\jobname.cfg"; if this file
+%% does not exist, it looks for toptesi.cfg and if this further
+%% does not exist, it does nothing. This means that the provided
+%% file toptesi.cfg is to be used preferably as a model, not to
+%% be used directly.
+%%================================================================
+%%
+\ateneo{}
+ \NomeMonografia{Manuale d'uso}
+ \monografia{La classe \textsf{TOPtesi}}
+ \sottotitolo{Per comporre le tesi al Poli \\e in molte altre università}
+ \candidato{Claudio Beccari}
+ \logosede{logo_blu}
+ \retrofrontespizio{Questo testo à libero secondo le condizioni stabilite dalla \LaTeX\ Project Public Licence (LPPL) riportata nell'appendice~\ref{ch:LPPL} alla pagina~\pageref{ch:LPPL}.
+
+\bigskip
+
+\noindent Composto con \XeLaTeX\ il \today
+\vspace*{5\baselineskip}}
+%%
+%% Copyright 2005-2012 Claudio Beccari
+%%
+%% Distributable under the LaTeX Project Public License,
+%% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of
+%% this license is at: http://www.latex-project.org/lppl.txt
+%%
+%% This work is "author-maintained"
+%%
+%% This work consists of this file toptesi.dtx, a README file
+%% and the derived files:
+%%
+%% toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcommand.sty,
+%% toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
+%%
+%% Furthermore the bundle contains the documentation source
+%% file toptesi-doc-xetex.tex and the derived file
+%% toptesi-doc-xetex.pdf.
+%%
+%% The toptesi-example.tex source file is just an example
+%% that shows how to use the various commands; by commenting
+%% or uncommenting certain source lines it is possible to
+%% typeset different kind of theses and their frontpages.
+%%
+%% The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration
+%% file that can be freely edited and modified.
+%%
+%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class,
+%% sty and cfg files and the English documentation file in
+%% pdf format.
+%%
+%% The documentation file toptesi-doc-xetex.pdf is in Italian;
+%% its source file is another example of how to use toptesi.
+%%
+%% End of file `toptesi.cfg'.
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
index 410817189f8..cca5904b1e8 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
index ccdb01d0c38..66a65a99e2c 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
@@ -78,14 +78,17 @@
\frontespizio
\sommario
- Questo testo serve per descrivere come comporre tipograficamente la tesi di laurea o la monografia o la dissertazione di dottorato mediante il noto programma di composizione \LaTeX, o meglio, mediante le sue varianti pdf\LaTeX\ e \XeLaTeX; per produrre con \XeLaTeX\ il file finale in formato PDF archiviabile secondo la norma ISO \mbox{19005-1} bisogna procedere attraverso il programma \prog{ghostscript} e le indicazioni contenute nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.
-
+ Questo testo serve per descrivere come comporre tipograficamente la tesi di laurea o la monografia o la dissertazione di dottorato mediante il noto programma di composizione \LaTeX, o meglio, mediante le sue varianti pdf\LaTeX, \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX; per produrre con \XeLaTeX\ il file finale in formato PDF archiviabile secondo la norma ISO \mbox{19005-1} bisogna procedere attraverso il programma \prog{ghostscript} e le indicazioni contenute nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.
+\english
+\sommario
+This text describes how to typeset a university master thesis, or the bachelor final report, or the PhD dissertation through the well known typesetting program \LaTeX, or rather through its variants pdf\/\LaTeX, \XeLaTeX, or \LuaLaTeX; in order to produce the final document in a PDF archivable format according to the ISO regulation \mbox{19005-1} it's necessary to proceed through the \prog{ghostscript} program and by following what is described in section~\ref{sec:XePDFA}.
+\italiano
\ringraziamenti
-Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2012) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato automaticamente in PDF. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni di \XeLaTeX\ sono pochissime e, con la classe \pack{TOPtesi}, quella forse più importante, ma facilmente risolvibile, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile direttamente, tanto che bisogna procedere come indicato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.}.
+Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo pdf\/\LaTeX, \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2014) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato automaticamente in PDF. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni di \XeLaTeX\ sono pochissime e, con la classe \pack{TOPtesi}, quella forse più importante, ma facilmente risolvibile, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile direttamente, tanto che bisogna procedere come indicato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.}.
\indici
@@ -424,10 +427,10 @@ Ricordate solo che il pacchetto \pack{TOPtesi} non contiene nessuna verifica se
Se esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}\footnote{Ma è meglio che vi mettiate nelle condizioni di \emph{non usare} quei pacchetti che richiedano l'uso di comandi PostScript, come per esempio \pack{PSTriks} o \pack{XYpic}, ma di usare i pacchetti di grafica come \pack{pgf} e il suo ambiente \texttt{tikz} che consentono di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript.}, allora dovete usare il semplice \prog{latex}, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS e, per la conversione in file PDF/A, dovete poi usare \prog{ghostscript}; per come fare dovete consultare il libretto \textit{Saper Comunicare -- Cenni di scrittura tecnico scientifica} e/o la documentazione di \prog{ghostscript} (versione 8.61 o successiva) in particolare il file \texttt{ps2pdf.html}.
-Ricordate solo che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \prog{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi.
+Ricordate solo che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \prog{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi. Lo stesso avviene con \LuaLaTeX\ sebbene questo programma disponga di ulteriori meccanismi per eseguire questo compito; il lettore che abbia la necessità di usare \LuaLaTeX\ lo conosce bene, altrimenti non si accingerebbe ad usarlo senza saperlo usare\dots
\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{xelatex} e il formato PDF/A}\label{sec:XePDFA}
-Se invece usate o dovete usare il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; Precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \texttt{pdfa} nella dichiarazione di classe che chiama \texttt{toptesi}, usate \verb|\hypersetup| all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \texttt{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usate solo font OpenType; \prog{xelatex} è fatto apposta per usare questi font. Per la matematica usate una delle collezioni di font OpenType oggi (2013) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math, TeX\ Gyre Pagella Math, \TeX\ Gyre Termes Math. Controllate che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema \TeX\ contiene una collezione abbastanza ampia di font OpenType, compresi i CM in formato OpenType, e non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
+Se invece usate o dovete usare il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \texttt{pdfa} nella dichiarazione di classe che chiama \texttt{toptesi}, usate \verb|\hypersetup| all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \texttt{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usate solo font OpenType; \prog{xelatex} è fatto apposta per usare questi font. Per la matematica usate una delle collezioni di font OpenType oggi (2014) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math, TeX\ Gyre Pagella Math, \TeX\ Gyre Termes Math. Controllate che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema \TeX\ contiene una collezione abbastanza ampia di font OpenType, compresi i CM in formato OpenType, e non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
Dopo aver eseguito \prog{xelatex} sui file sorgente della vostra tesi vi ritrovate con un file PDF che non è ancora conforme allo standard PDF/A, ma basta usare \prog{ghostscript} per trasformarlo in un file conforme. Bisogna predisporre nella stessa cartella dove si trova il main file del documento un file che contenga i \emph{metadata}; per questo documento, composto con \prog{xelatex}, il file adatto a \prog{ghostscript} è il seguente:
\begin{verbatim}
@@ -495,7 +498,7 @@ Ora basta dare il comando nella finestra comandi:
\end{flushleft}
e \prog{ghostscript} si mette a lavorare finché produce in uscita un file PDF con il nome del file originario allungato con \texttt{-a}. A questo punto si può procedere con il software di verifica della natura PDF/A del file ottenuto; a me, seguendo le istruzioni che ho indicato, la verifica su questo file ha avuto sempre esito positivo al primo colpo, almeno usando Adobe Acrrobat Pro~8.1.
-Dispongo personalmente di Adobe Acrobat Pro XI, versione 11.0.04 che dovrebbe avere una versino più moderna della funzione Preflight, in grado di verificare la conformità anche con la norma PDF/A-2, pubblicate più recentemente. Evidentemente questa versione è più selettiva della versione 8.1, tanto che la procedura indicata sopra non sembra essere corretta, per un dettaglio che non sono riuscito ad identificare. Tuttavia se si compila il documento con \prog{xelatex} secondo le indicazioni esposta sopra, e non si usa \prog{ghostscript} ma si dà il file PDF appena ottenuto in pasto direttamente ad Adobe Acrobat Professional XI, la sua funzione Preflight è in grado di convertire il file originale in un file conforme alle norme PDF/A e di certificarne la natura.
+Dispongo personalmente di Adobe Acrobat Pro XI, versione 11.0.04 che dovrebbe avere una versione più moderna della funzione Preflight, in grado di verificare la conformità anche con la norma PDF/A-2, pubblicate più recentemente. Evidentemente questa versione è più selettiva della versione 8.1, tanto che la procedura indicata sopra non sembra essere corretta, per un dettaglio che non sono riuscito ad identificare. Tuttavia se si compila il documento con \prog{xelatex} secondo le indicazioni esposta sopra, e non si usa \prog{ghostscript} ma si dà il file PDF appena ottenuto in pasto direttamente ad Adobe Acrobat Professional XI, la sua funzione Preflight è in grado di convertire il file originale in un file conforme alle norme PDF/A e di certificarne la natura.
Ritengo che disporre del programma Adobe Acrobat Professional sia molto utile in generale, non solo per produrre file PDF/A compatibili; mi sento di suggerire agli studenti di prendere in considerazione l'acquisto di questo programma finché sono studenti; l'azienda che lo produce ha un programma Education che viene incontro agli studenti (e ai docenti) con sconti molto significativi sui suoi prodotti. Non mi permetto assolutamente di fare réclame per questo programma: ce ne sono altri in commercio che fanno questo genere di cose e quindi ogni utente è libero di acquistare quello di sua scelta, oppure di non acquistare nulla. Siccome i programmi commerciali sono costosi, la decisione di acquistare, eventualmente avvalendosi di condizioni di acquisto favorevoli, spetta solo e soltanto all'acquirente.
@@ -546,7 +549,7 @@ piacere, per esempio, con grande fantasia, \texttt{myfile.tex}:
\titolo{Titolo della tesi\\ di laurea magistrale}
\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea magistrale}
\relatore{prof.\ Enrico Rosa}
-\sedutadilaurea{Dicembre 2013}
+\sedutadilaurea{Dicembre 2014}
\candidata{Susanna Rossi}
\secondacandidata{Laura Bruni}
%\retrofrontespizio{...}
@@ -771,7 +774,7 @@ lunghe citazioni e tutte le altre cose che rovinerebbero la
fluidità del testo, se fossero inserite direttamente nel corpo
della tesi.
-La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Oggi (2013), poi, si sta diffondendo l'uso del pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \texttt{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o il programma \prog{biber} (predefinito con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
+La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Da alcuni anni, poi, si sta diffondendo l'uso del pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \texttt{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o il programma \prog{biber} (predefinito con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
\subsection{La scelta della codifica per il file sorgente}
@@ -1571,12 +1574,27 @@ Merita sottolineare che il formato richiesto dal Politecnico di Torino va bene n
Per le università che hanno un nome proprio, come per esempio \emph{Tor Vergata} per la seconda università di Roma, ma, che io sappia, non hanno il logotipo nel loro logo, sarebbe quanto mai inestetico Usare il logo sopra,, in testa, poi il nome proprio, poi tutto il resto; io non consiglierei mai di usare \verb|\frontespizio| in questi casi, ma userei solo \verb|\frontespizio*|.
+
+Ovviamente perché il comando esegua il suo compito, tutte le informazioni rilevanti devono già essere state scritte prima di dare il comando \cs{frontespizio} o nel file di configurazione.
+
+Nella figura~\ref{fig:frontespizi} sono riportati quattro esempi di frontespizi relativi ai tipi di tesi seguenti:
+\begin{itemize}
+\item tesi di laurea specialistica o magistrale,
+\item dissertazione di dottorato
+\item tesi di laurea del Vecchio Ordinamento,
+\item monografia di laurea,
+\end{itemize}
+Con questi modelli lo studente che compila la sua tesi usando \textsf{TOPtesi} può scegliere la versione che fa al caso suo e sa anche che cosa deve configurare per eseguire alcuni cambiamenti.\enlargethispage*{3\baselineskip}
+
+
+\clearpage
+
\begin{figure}[p]\centering
\includegraphics[height=.9\textheight]{FrontespiziAssemblati}
\caption{I quattro frontespizi fondamentali}\label{fig:frontespizi}
\end{figure}
-\begin{table}
+\begin{table}[p]
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string
\def\d{\discretionary{\%}{}{}}
@@ -1590,7 +1608,7 @@ Comando\V & Default & Scopo \\[.5ex]
\cs{\frontespizio} & nessuno & Fa stampare il frontespizio ed eventualmente il
retrofrontespizio; il logo dell'ateneo appare in testa
alla pagina \\
-\cs{\frontespizio*} & nessuno & Come \cs{\frontespizio} ma con il logo dell'ateneo
+\cs{\frontespizio*} & nessuno & Come \cs{\frontespizio} ma con il logo dell'ateneo
nella metà inferiore della pagina\\
\cs{\sommario} &nessuno & Inizia un capitolo non numerato che ha per
intestazione la parola SOMMARIO (anche in lingua)\\
@@ -1602,24 +1620,21 @@ Comando\V & Default & Scopo \\[.5ex]
\texttt{\char92figures\-page\-true} e
\texttt{\char92tables\-page\-true},
anche gli indici delle figure e delle
- tabelle.\\[.5ex]
+ tabelle.\\
+\cs{\paginavuota} &nessuno & Emette nel file di uscita una pagina totalmente
+ bianca, senza nemmeno il numero della pagina. Non so
+ a che cosa possa servire, ma non costa niente
+ mettere a disposizione anche questo comando che mi è
+ stato richiesto a gran voce.\\
+\cs{\NoteWhiteLine} &nessuno & Anche questo comando mi è stato richiesto a gran
+ voce e serve per mettere in nota una riga
+ completamente bianca.\\[.5ex]
\hline
\end{tabular}}
\caption{Comandi ulteriori di \textsf{TOPtesi}}\label{tab:comandi}
\end{table}
-Ovviamente perché il comando esegua il suo compito, tutte le informazioni rilevanti devono già essere state scritte prima di dare il comando \cs{frontespizio} o nel file di configurazione.
-
-Nella figura~\ref{fig:frontespizi} sono riportati quattro esempi di frontespizi relativi ai tipi di tesi seguenti:
-\begin{itemize}
-\item tesi di laurea specialistica o magistrale,
-\item dissertazione di dottorato
-\item tesi di laurea del Vecchio Ordinamento,
-\item monografia di laurea,
-\end{itemize}
-Con questi modelli lo studente che compila la sua tesi usando \textsf{TOPtesi} può scegliere la versione che fa al caso suo e sa anche che cosa deve configurare per eseguire alcuni cambiamenti.\enlargethispage*{3\baselineskip}
-
\begin{table}[p]
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string
@@ -1637,31 +1652,28 @@ Comando\V & Scopo \\[.5ex]
\meta{Nome Cognome}.\\
\cs{\tomo} & Esegue i frontespizi successivi di una tesi divisa in tomi
scrivendovi Tomo primo, Tomo secondo, eccetera,
- a seconda del numero progressivo dei volumi in cui è suddivisa la tesi
- (massimo quattro).\\
+ a seconda del numero progressivo dei volumi in cui è suddivisa l
+ a tesi (massimo quattro).\\
\cs{\annoaccademico} & Il suo argomento può essere un anno solare o
-due anni separati da una lineetta.
+ due anni separati da una lineetta.
Viene scritto nel frontespizio della tesi o del singolo tomo
- con la specificazione che si tratta dell'anno accademico e non della data
- della presentazione della tesi.\\
+ con la specificazione che si tratta dell'anno accademico e non
+ della data della presentazione della tesi.\\
\cs{\EnDash} & Produce una lineetta lunga come ---, ma ribassata in modo che stia
bene fra numeri di stile antico.\\
-\cs{\nota[...]} & Serve per comporre una nota senza ricorrere al contatore numerico di default.
- Il simbolo con cui viene richiamata di default è l'asterisco, ma si può
- mettere qualunque segno matematico senza esplicitare i segni di dollaro,
- per esempio si può scrivere \cs{\nota[\s\dagger]\{Questa nota \dots\}}\\
+\cs{\nota[...]} & Serve per comporre una nota senza ricorrere al contatore numerico
+ di default.
+ Il simbolo con cui viene richiamata di default è l'asterisco, ma
+ si può mettere qualunque segno matematico senza esplicitare i segni
+ di dollaro, per esempio si può scrivere
+ \cs{\nota[\s\dagger]\{Questa nota \dots\}}\\
\texttt{dedica} & È un ambiente con cui si può stampare una
-pagina di dedica;
- generalmente questa pagina viene prima del frontespizio.\\
+ pagina di dedica; generalmente questa pagina viene dopo il
+ frontespizio.\\
\texttt{citazioni} & È un ambiente che consente di scrivere una pagina con frasi argute.
- L'arguzia dipende dall'autore; spesso nei libri, raramente nelle tesi,
- l'autore cita frasi celebri o che in qualche modo hanno a che fare con
- il contenuto del testo.\\
-\cs{\paginavuota} & Emette nel file di uscita una pagina totalmente bianca, senza nemmeno
- il numero della pagina. Non so a che cosa possa servire, ma non costa niente
- mettere a disposizione anche questo comando che mi è stato richiesto a gran voce.\\
-\cs{\NoteWhiteLine} & Anche questo comando mi è stato richiesto a gran voce e serve per
- mettere in nota una riga completamente bianca.\\[.5ex]
+ L'arguzia dipende dall'autore; spesso nei libri, raramente nelle
+ tesi, l'autore cita frasi celebri o che in qualche modo hanno
+ a che fare con il contenuto del testo.\\[.5ex]
\hline
\end{tabular}}
\caption{Comandi ulteriori per il frontespizio e per il corpo
@@ -1712,25 +1724,62 @@ definizioni di default delle stringhe in lingua. Ovviamente
bisogna che chi clona e modifica il file \texttt{topfront.sty} e
lo modifica per adattarlo ad una determinata lingua, deve
conoscere quella lingua da maestro. Suggerirei però di non
-modificare le strutture con cui è composto il frontespizio del
-nostro Politecnico, perché effettivamente contiene tutti gli
-elementi richiesti ``per legge'' ed è tipograficamente abbastanza
+modificare le strutture con cui è composto il frontespizio,
+perché effettivamente contiene tutti gli
+elementi richiesti ``per legge'' ed è tipograficamente abbastanza
equilibrato; la sfalsatura del blocco dei relatori e di quello dei
candidati lascia abbastanza spazio per le firme di legge, anche se
introduce un elemento di asimmetria; tuttavia~\dots
\end{sloppypar}
-Il pacchetto \textsf{TOPtesi} carica di default sia \texttt{babel} o \texttt{polyglossia} sia
-\texttt{graphicx}; certo potrebbe caricare di default anche
-\texttt{amsmath} e i suoi compagni, ma non tutti hanno bisogno di
-scrivere e comporre matematica avanzata e se non vengono usati essi
-comportano uno spreco di memoria e un sia pur piccolo rallentamento
-nell'esecuzione. Ritengo quindi che sia meglio che ognuno si carichi i
-pacchetti che intende davvero usare.
-
-Si ricordi che specificando l'opzione \texttt{pdfa}, bisogna usare esclusivamente \texttt{pdflatex} (con il parametro \verb|\pdfoutput| caricato con un numero positivo, generalmente~1); viene caricato un file di estensione specifico che a sua volta attiva la possibilità di disporre dei link interni ed esterni, che sono così comodi per ``navigare'' dentro al documento. Eventuali personalizzazioni devono perciò venire eseguite immediatamente dopo la dichiarazione della classe, altrimenti non vengono recepite correttamente. Bisogna altresì ricordarsi di predisporre il file con i \emph{metadata} richiesti dal formato PDF/A.
-
-È possibile usare il semplice \texttt{latex} (o anche \texttt{pdflatex}, con il valore di \verb|\pdfoutput| caricato con il valore~0); ma questo serve solo per produrre un file in formato DVI, che può servire solo per una stampa della tesi su carta; può venire trasformato nel formato PS tramite l'applicativo \texttt{dvips}, ma questo formato non stamperebbe meglio di quel che si potrebbe ottenere dai ``previewer'' recenti per il formato DVI che siano anche in grado di inviare il file DVI in stampa. Viceversa è più interessante disporre della versione finale in formato PDF, cosa che si può ottenere mediante il programma \texttt{ps2pdf} il quale, con opportuni artifici, permette anche di produrre un file in formato PDF/A. Ma allora perché non ottenere questo risultato in un passaggio solo? Certo, potrebbe esserci l'esigenza di usare estensioni che fanno uso del linguaggio PostScript, ma, solitamente, agendo direttamente con \texttt{pdflatex} si possono usare altri pacchetti di estensione che consentono di evitare del tutto il linguaggio PostScript. Non consiglierei, invece, l'uso generalizzato di \XeLaTeX, ma lo consiglierei solo per quelle tesi, specialmente di carattere umanistico, che hanno bisogno di maneggiare agevolmente font di diversi tipi per scrivere con alfabeti o sillabari o sistemi di ideogrammi per i quali pdf\/\LaTeX\ è, sì, attrezzato, ma rende molto più faticosa l'intera operazione.
+Il pacchetto \textsf{TOPtesi} carica di default sia \texttt{babel} o
+\texttt{polyglossia} sia \texttt{graphicx}; certo potrebbe caricare di
+default anche \texttt{amsmath} e i suoi compagni, ma non tutti hanno
+bisogno di scrivere e comporre matematica avanzata e se non vengono
+usati essi comportano uno spreco di memoria e un sia pur piccolo
+rallentamento nell'esecuzione. Ritengo quindi che sia meglio che ognuno
+si carichi i pacchetti che intende davvero usare.
+
+Si ricordi che specificando l'opzione \texttt{pdfa}, bisogna usare
+esclusivamente \texttt{pdflatex} (con il parametro \verb|\pdfoutput|
+caricato con un numero positivo, generalmente~1); viene caricato un
+file di estensione specifico che a sua volta attiva la possibilità
+di disporre dei link interni ed esterni, che sono così comodi per
+``navigare'' dentro il documento. Eventuali personalizzazioni devono
+perciò venire eseguite immediatamente dopo la dichiarazione della
+classe, altrimenti non vengono recepite correttamente. Bisogna
+altresì ricordarsi di predisporre il file con i \emph{metadata}
+richiesti dal formato PDF/A.
+
+È possibile usare il semplice \texttt{latex} (o anche \texttt{pdflatex},
+con il valore di \verb|\pdfoutput| caricato con il valore~0); ma questo
+serve solo per produrre un file in formato DVI, che può servire solo per
+una stampa della tesi su carta; può venire trasformato nel formato PS
+tramite l'applicativo \texttt{dvips}, ma questo formato non stamperebbe
+meglio di quel che si potrebbe ottenere dai ``previewer'' recenti per
+il formato DVI che siano anche in grado di inviare i file DVI in stampa.
+Viceversa è più interessante disporre della versione finale in formato PDF,
+cosa che si può ottenere mediante il programma \texttt{ps2pdf} il quale,
+con opportuni artifici, permette anche di produrre un file in formato PDF/A.
+Ma allora perché non ottenere questo risultato in un passaggio solo? Certo,
+potrebbe esserci l'esigenza di usare estensioni che fanno uso del linguaggio
+PostScript, ma, solitamente, agendo direttamente con \texttt{pdflatex} si
+possono usare altri pacchetti di estensione che consentono di evitare del
+tutto il linguaggio PostScript. Non consiglierei, invece, l'uso generalizzato
+di \XeLaTeX, ma lo consiglierei solo per quelle tesi, specialmente di
+carattere umanistico, che hanno bisogno di maneggiare agevolmente font di
+diversi tipi per scrivere con alfabeti o sillabari o sistemi di ideogrammi
+per i quali pdf\/\LaTeX\ è, sì, attrezzato, ma rende molto più faticosa
+l'intera operazione. Molto interessante sarebbe anche il programma di
+composizione \LuaLaTeX, che incorpora una buona parte del linguaggio di
+scripting Lua; questo a sua volta permette di compiere diverse azioni
+esternamente al programma di tipocomposizione, e in certi casi esso si
+può considerare una estensione molto utile del programma pdf\LaTeX. Benché
+questo programma possa usare la microtipografia come pdf\LaTeX\ e i font
+OpenType come \XeLaTeX, non vale la pena farne uso se non si ha davvero
+bisogno di sfruttarne le funzionalità. Inoltre oggi il nuovo linguaggio
+di programmazione interno del sistema \TeX, L3, viene usato prevalentemente
+proprio per creare il formato di questo programma di tipocomposizione.
So per certo che le tesi di filologia classica possono essere
composte molto bene con \LaTeX\ e \textsf{TOPtesi}; se bisogna
@@ -1742,7 +1791,7 @@ sono fra i più gradevoli che esistano; il pacchetto
mette a disposizione una miriade di comandi per comporre quei
segni ``strani'' che i filologi usano per scrivere le loro opere.
-Per le edizioni critiche esiste il pacchetto \texttt{ledmac}; io non
+Per le edizioni critiche esiste il pacchetto \texttt{eledmac}; io non
l'ho mai usato, ma sembra che sia di grande aiuto per gli umanisti.
Per gli scienziati e i tecnologi esistono troppi pacchetti
@@ -1751,7 +1800,7 @@ tutti, o anche elencare solo i più importanti.
Non resta che augurare:
\begin {center}\Large\bfseries
-Buona composizione con pdf\/\LaTeX\ o \XeLaTeX!
+Buona composizione con pdf\/\LaTeX\ o \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX!
\end{center}
\appendix
\input{LPPL}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-Acrobat.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-Acrobat.pdf
deleted file mode 100644
index 2efac29792c..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-Acrobat.pdf
+++ /dev/null
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.cfg b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.cfg
new file mode 100644
index 00000000000..82b7f29b513
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.cfg
@@ -0,0 +1,92 @@
+%%
+%% This is file `toptesi.cfg',
+%% generated with the docstrip utility.
+%%
+%% The original source files were:
+%%
+%% toptesi.dtx (with options: `topcfg')
+%% ______________________________________________________
+%% The TOPtesi package
+%% Copyright (C) 2013 Claudio Beccari
+%% All rights reserved
+%%
+%% License information appended
+%%
+%% \CharacterTable
+%% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
+%% Lower-case \a\b\c\d\e\f\g\h\i\j\k\l\m\n\o\p\q\r\s\t\u\v\w\x\y\z
+%% Digits \0\1\2\3\4\5\6\7\8\9
+%% Exclamation \! Double quote \" Hash (number) \#
+%% Dollar \$ Percent \% Ampersand \&
+%% Acute accent \' Left paren \( Right paren \)
+%% Asterisk \* Plus \+ Comma \,
+%% Minus \- Point \. Solidus \/
+%% Colon \: Semicolon \; Less than \<
+%% Equals \= Greater than \> Question mark \?
+%% Commercial at \@ Left bracket \[ Backslash \\
+%% Right bracket \] Circumflex \^ Underscore \_
+%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
+%% Right brace \} Tilde \~}
+%%
+%%================================================================
+%% This file is the only file of the TOPtesi bundle that the user
+%% can modify without restrictions in order to customize the
+%% contents of this configuration file to his/her needs. The user
+%% can add or remove lines, comment or uncomment lines, change the
+%% arguments to the macros, add definitions and so on.
+%% A better use of this file consists into copying it to another
+%% file to be named as the thesis main file and with extension
+%% .cfg; This bundle will try to read "\jobname.cfg"; if this file
+%% does not exist, it looks for toptesi.cfg and if this further
+%% does not exist, it does nothing. This means that the provided
+%% file toptesi.cfg is to be used preferably as a model, not to
+%% be used directly.
+%%================================================================
+%%
+\ateneo{}% Nessun nome di default
+\facolta{}% nessun nome di default
+\FacoltaDi{}% non viene scritta nessuna indicazione per la facoltà
+%%\DottoratoIn{Corso di dottorato in }
+\CorsoDiLaureaIn{Corso di Laurea in }
+\TesiDiLaurea{Tesi di Laurea Magistrale}
+%%\NomeMonografia{Monografia di Laurea}
+%%\NomeDissertazione{Tesi di Dottorato}
+\InName{in}
+%%\TutorName{Tutore}
+%%\CycleName{ciclo}
+%%\retrofrontespizio{Questo lavoro è soggetto alla Creative Commons Licence}
+%%
+%% Copyright 2005-2012 Claudio Beccari
+%%
+%% Distributable under the LaTeX Project Public License,
+%% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of
+%% this license is at: http://www.latex-project.org/lppl.txt
+%%
+%% This work is "author-maintained"
+%%
+%% This work consists of this file toptesi.dtx, a README file
+%% and the derived files:
+%%
+%% toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcommand.sty,
+%% toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
+%%
+%% Furthermore the bundle contains the documentation source
+%% file toptesi-doc-xetex.tex and the derived file
+%% toptesi-doc-xetex.pdf.
+%%
+%% The toptesi-example.tex source file is just an example
+%% that shows how to use the various commands; by commenting
+%% or uncommenting certain source lines it is possible to
+%% typeset different kind of theses and their frontpages.
+%%
+%% The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration
+%% file that can be freely edited and modified.
+%%
+%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class,
+%% sty and cfg files and the English documentation file in
+%% pdf format.
+%%
+%% The documentation file toptesi-doc-xetex.pdf is in Italian;
+%% its source file is another example of how to use toptesi.
+%%
+%% End of file `toptesi.cfg'.
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
index 3cc33481fb8..7f9ac6fada5 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
index a91bcfa4333..d736ae250b4 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
@@ -5,7 +5,7 @@
%%%%%%% o ISO 8859-1. Se si vuole usare un'altra codifica si veda sotto.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1.o Esempio con la classe toptesi
-\documentclass[b5paper,10pt,twoside,cucitura]{toptesi}
+\documentclass[b5paper,10pt,twoside,cucitura,classica]{toptesi}
%\documentclass[twoside,cucitura,pdfa]{toptesi}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 2.o Esempio con la classe toptesi
% \documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,greek]{toptesi}
@@ -192,6 +192,8 @@
mediante un metodo originale messo a punto dai candidati, che si basa
sul rilevamento telescopico della pressione.
+% \paginavuota % funziona anche senza specificare l'opzione classica
+
\ringraziamenti
I candidati ringraziano vivamente il Granduca di Toscana per i mezzi
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
index 5d51a65a269..33770a3ac81 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
Binary files differ