summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/macros/latex/contrib/technica/examples/polizian.tex
blob: 44a32dbe45309ac57e4f50ae143d46e52822a94f (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
1198
1199
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
1211
1212
1213
1214
1215
1216
1217
1218
1219
1220
1221
1222
1223
1224
1225
1226
1227
1228
1229
1230
1231
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
1239
1240
1241
1242
1243
1244
1245
1246
1247
1248
1249
1250
1251
1252
1253
1254
1255
1256
1257
1258
1259
1260
1261
1262
1263
1264
1265
1266
1267
1268
1269
1270
1271
1272
1273
1274
1275
1276
1277
1278
1279
1280
1281
1282
1283
1284
1285
1286
1287
1288
1289
1290
1291
1292
1293
1294
1295
1296
1297
1298
1299
1300
1301
1302
1303
1304
1305
1306
1307
1308
1309
1310
1311
1312
1313
1314
1315
1316
1317
1318
1319
1320
1321
1322
1323
1324
1325
1326
1327
1328
1329
1330
1331
1332
1333
1334
1335
1336
1337
1338
1339
1340
1341
1342
1343
1344
1345
1346
1347
1348
1349
1350
1351
1352
1353
1354
1355
1356
1357
1358
1359
1360
1361
1362
1363
1364
1365
1366
1367
1368
1369
1370
1371
1372
1373
1374
1375
1376
1377
1378
1379
1380
1381
1382
1383
1384
1385
1386
1387
1388
1389
1390
1391
1392
1393
1394
1395
1396
1397
1398
1399
1400
1401
1402
1403
1404
1405
1406
1407
1408
1409
1410
1411
1412
1413
1414
1415
1416
1417
1418
1419
1420
1421
1422
1423
1424
1425
1426
1427
1428
1429
1430
1431
1432
1433
1434
1435
1436
1437
1438
1439
1440
1441
1442
1443
1444
1445
1446
1447
1448
1449
1450
1451
1452
1453
1454
1455
1456
1457
1458
1459
1460
1461
1462
1463
1464
1465
1466
1467
1468
1469
1470
1471
1472
1473
1474
1475
1476
1477
1478
1479
1480
1481
1482
1483
1484
1485
1486
1487
1488
1489
1490
1491
1492
1493
1494
1495
1496
1497
1498
1499
1500
1501
1502
1503
1504
1505
1506
1507
1508
1509
1510
1511
1512
1513
1514
1515
1516
1517
1518
1519
1520
1521
1522
1523
1524
1525
1526
1527
1528
1529
1530
1531
1532
1533
1534
1535
1536
1537
1538
1539
1540
1541
1542
1543
1544
1545
1546
1547
1548
1549
1550
1551
1552
1553
1554
1555
1556
1557
1558
1559
1560
1561
1562
1563
1564
1565
1566
1567
1568
1569
1570
1571
1572
1573
1574
1575
1576
1577
1578
1579
1580
1581
1582
1583
1584
1585
1586
1587
1588
1589
1590
1591
1592
1593
1594
1595
1596
1597
1598
1599
1600
1601
1602
1603
1604
1605
1606
1607
1608
1609
1610
1611
1612
1613
1614
1615
1616
1617
1618
1619
1620
1621
1622
1623
1624
1625
1626
1627
1628
1629
1630
1631
1632
1633
1634
1635
1636
1637
1638
1639
1640
1641
1642
1643
1644
1645
1646
1647
1648
1649
1650
1651
1652
1653
1654
1655
1656
1657
1658
1659
1660
1661
1662
1663
1664
1665
1666
1667
1668
1669
1670
1671
1672
1673
1674
1675
1676
1677
1678
1679
1680
1681
1682
1683
1684
1685
1686
1687
1688
1689
1690
1691
1692
1693
1694
1695
1696
1697
1698
1699
1700
1701
1702
1703
1704
1705
1706
1707
1708
1709
1710
1711
1712
1713
1714
1715
1716
1717
1718
1719
1720
1721
1722
1723
1724
1725
1726
1727
1728
1729
1730
1731
1732
1733
1734
1735
1736
1737
1738
1739
1740
1741
1742
1743
1744
1745
1746
1747
1748
1749
1750
1751
1752
1753
1754
1755
1756
1757
1758
1759
1760
1761
1762
1763
1764
1765
1766
1767
1768
1769
1770
1771
1772
1773
1774
1775
1776
1777
1778
1779
1780
1781
1782
1783
1784
1785
1786
1787
1788
1789
1790
1791
1792
1793
1794
1795
1796
1797
1798
1799
1800
1801
1802
1803
1804
1805
1806
1807
1808
1809
1810
1811
1812
1813
1814
1815
1816
1817
1818
1819
1820
1821
1822
1823
1824
1825
1826
1827
1828
1829
1830
1831
1832
1833
1834
1835
1836
1837
1838
1839
1840
1841
1842
1843
1844
1845
1846
1847
1848
1849
1850
1851
1852
1853
1854
1855
1856
1857
1858
1859
1860
1861
1862
1863
1864
1865
1866
1867
1868
1869
1870
1871
1872
1873
1874
1875
1876
1877
1878
1879
1880
1881
1882
1883
1884
1885
1886
1887
1888
1889
1890
1891
1892
1893
1894
1895
1896
1897
1898
1899
1900
1901
1902
1903
1904
1905
1906
1907
1908
1909
1910
1911
1912
1913
1914
1915
1916
1917
1918
1919
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
2051
2052
2053
2054
2055
2056
2057
2058
2059
2060
2061
2062
2063
2064
2065
2066
2067
2068
2069
2070
2071
2072
2073
2074
2075
2076
2077
2078
2079
2080
2081
2082
2083
2084
2085
2086
2087
2088
2089
2090
2091
2092
2093
2094
2095
2096
2097
2098
2099
2100
2101
2102
2103
2104
2105
2106
2107
2108
2109
2110
2111
2112
2113
2114
2115
2116
2117
2118
2119
2120
2121
2122
2123
2124
2125
2126
2127
2128
2129
2130
2131
2132
2133
2134
2135
2136
2137
2138
2139
2140
2141
2142
2143
2144
2145
2146
2147
2148
2149
2150
2151
2152
2153
2154
2155
2156
2157
2158
2159
2160
2161
2162
2163
2164
2165
2166
2167
2168
2169
2170
2171
2172
2173
2174
2175
2176
2177
2178
2179
2180
2181
2182
2183
2184
2185
2186
2187
2188
2189
2190
2191
2192
2193
2194
2195
2196
2197
2198
2199
2200
2201
2202
2203
2204
2205
2206
2207
2208
2209
2210
2211
2212
2213
2214
2215
2216
2217
2218
2219
2220
2221
2222
2223
2224
2225
2226
2227
2228
2229
2230
2231
2232
2233
2234
2235
2236
2237
2238
2239
2240
2241
2242
2243
2244
2245
2246
2247
2248
2249
2250
2251
2252
2253
2254
2255
2256
2257
2258
2259
2260
2261
2262
2263
2264
2265
2266
2267
2268
2269
2270
2271
2272
2273
2274
2275
2276
2277
2278
2279
2280
2281
2282
2283
2284
2285
2286
2287
2288
2289
2290
2291
2292
2293
2294
2295
2296
2297
2298
2299
2300
2301
2302
2303
2304
2305
2306
2307
2308
2309
2310
2311
2312
2313
2314
2315
2316
2317
2318
2319
2320
2321
2322
2323
2324
2325
2326
2327
2328
2329
2330
2331
2332
2333
2334
2335
2336
2337
2338
2339
2340
2341
2342
2343
2344
2345
2346
2347
2348
2349
2350
2351
2352
2353
2354
2355
2356
2357
2358
2359
2360
2361
2362
2363
2364
2365
2366
2367
2368
2369
2370
2371
2372
2373
2374
2375
2376
2377
2378
2379
2380
2381
2382
2383
2384
2385
2386
2387
2388
2389
2390
2391
2392
2393
2394
2395
2396
2397
2398
2399
2400
2401
2402
2403
2404
2405
2406
2407
2408
2409
2410
2411
2412
2413
2414
2415
2416
2417
2418
2419
2420
2421
2422
2423
2424
2425
2426
2427
2428
2429
2430
2431
2432
2433
2434
2435
2436
2437
2438
2439
2440
2441
2442
2443
2444
2445
2446
2447
2448
2449
2450
2451
2452
2453
2454
2455
2456
2457
2458
2459
2460
2461
2462
2463
2464
2465
2466
2467
2468
2469
2470
2471
2472
2473
2474
2475
2476
2477
2478
2479
2480
2481
2482
2483
2484
2485
2486
2487
2488
2489
2490
2491
2492
2493
2494
2495
2496
2497
2498
2499
2500
2501
2502
2503
2504
2505
2506
2507
2508
2509
2510
2511
2512
2513
2514
2515
2516
2517
2518
2519
2520
2521
2522
2523
2524
2525
2526
2527
2528
2529
2530
2531
2532
2533
2534
2535
2536
2537
2538
2539
2540
2541
2542
2543
2544
2545
2546
2547
2548
2549
2550
2551
2552
2553
2554
2555
2556
2557
2558
2559
2560
2561
2562
2563
2564
2565
2566
2567
2568
2569
2570
2571
2572
2573
2574
2575
2576
2577
2578
2579
2580
2581
2582
2583
2584
2585
2586
2587
2588
2589
2590
2591
2592
2593
2594
2595
2596
2597
2598
2599
2600
2601
2602
2603
2604
2605
2606
2607
2608
2609
2610
2611
2612
2613
2614
2615
2616
2617
2618
2619
2620
2621
2622
2623
2624
2625
2626
2627
2628
2629
2630
2631
2632
2633
2634
2635
2636
2637
2638
2639
2640
2641
2642
2643
2644
2645
2646
2647
2648
2649
2650
2651
2652
2653
2654
2655
2656
2657
2658
2659
2660
2661
2662
2663
2664
2665
2666
2667
2668
2669
2670
2671
2672
2673
2674
2675
2676
2677
2678
2679
2680
2681
2682
2683
2684
2685
2686
2687
2688
2689
2690
2691
2692
2693
2694
2695
2696
2697
2698
2699
2700
2701
2702
2703
2704
2705
2706
2707
2708
2709
2710
2711
2712
2713
2714
2715
2716
2717
2718
2719
2720
2721
2722
2723
2724
2725
2726
2727
2728
2729
2730
2731
2732
2733
2734
2735
2736
2737
2738
2739
2740
2741
2742
2743
2744
2745
2746
2747
2748
2749
2750
2751
2752
2753
2754
2755
2756
2757
2758
2759
2760
2761
2762
2763
2764
2765
2766
2767
2768
2769
2770
2771
2772
2773
2774
2775
2776
2777
2778
2779
2780
2781
2782
2783
2784
2785
2786
2787
2788
2789
2790
2791
2792
2793
2794
2795
2796
2797
2798
2799
2800
2801
2802
2803
2804
2805
2806
2807
2808
2809
2810
2811
2812
2813
2814
2815
2816
2817
2818
2819
2820
2821
2822
2823
2824
2825
2826
2827
2828
2829
2830
2831
2832
2833
2834
2835
2836
2837
2838
2839
2840
2841
2842
2843
2844
2845
2846
2847
2848
2849
2850
2851
2852
2853
2854
2855
2856
2857
2858
2859
2860
2861
2862
2863
2864
2865
2866
2867
2868
2869
2870
2871
2872
2873
2874
2875
2876
2877
2878
2879
2880
2881
2882
2883
2884
2885
2886
2887
2888
2889
2890
2891
2892
2893
2894
2895
2896
2897
2898
2899
2900
2901
2902
2903
2904
2905
2906
2907
2908
2909
2910
2911
2912
2913
2914
2915
2916
2917
2918
2919
2920
2921
2922
2923
2924
2925
2926
2927
2928
2929
2930
2931
2932
2933
2934
2935
2936
2937
2938
2939
2940
2941
2942
2943
2944
2945
2946
2947
2948
2949
2950
2951
2952
2953
2954
2955
2956
2957
2958
2959
2960
2961
2962
2963
2964
2965
2966
2967
2968
2969
2970
2971
2972
2973
2974
2975
2976
2977
2978
2979
2980
2981
2982
2983
2984
2985
2986
2987
2988
2989
2990
2991
2992
2993
2994
2995
2996
2997
2998
2999
3000
3001
3002
3003
3004
3005
3006
3007
3008
3009
3010
3011
3012
3013
3014
3015
3016
3017
3018
3019
3020
3021
3022
3023
3024
3025
3026
3027
3028
3029
3030
3031
3032
3033
3034
3035
3036
3037
3038
3039
3040
3041
3042
3043
3044
3045
3046
3047
3048
3049
3050
3051
3052
3053
3054
3055
3056
3057
3058
3059
3060
3061
3062
3063
3064
3065
3066
3067
3068
3069
3070
3071
3072
3073
3074
3075
3076
3077
3078
3079
3080
3081
3082
3083
3084
3085
3086
3087
3088
3089
3090
3091
3092
3093
3094
3095
3096
3097
3098
3099
3100
3101
3102
3103
3104
3105
3106
3107
3108
3109
3110
3111
3112
3113
3114
3115
3116
3117
3118
3119
3120
3121
3122
3123
3124
3125
3126
3127
3128
3129
3130
3131
3132
3133
3134
3135
3136
3137
3138
3139
3140
3141
3142
3143
3144
3145
3146
3147
3148
3149
3150
3151
3152
3153
3154
3155
3156
3157
3158
3159
3160
3161
3162
3163
3164
3165
3166
3167
3168
3169
3170
3171
3172
3173
3174
3175
3176
3177
3178
3179
3180
3181
3182
3183
3184
3185
3186
3187
3188
3189
3190
3191
3192
3193
3194
3195
3196
3197
3198
3199
3200
3201
3202
3203
3204
3205
3206
3207
3208
3209
3210
3211
3212
3213
3214
3215
3216
3217
3218
3219
3220
3221
3222
3223
3224
3225
3226
3227
3228
3229
3230
3231
3232
\documentclass[11pt]{book}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}[2005/05/21 v3.8g]
\usepackage[pagestyles,innermarks,clearempty]{titlesec}[2005/01/22 v2.6]
\usepackage{titletoc}[2005/01/22 v1.5]
\usepackage[repeat]{poetry}
\usepackage{drama}
\usepackage{example}

\TextHeight {7.5in}
\TextWidth  {4.5in}

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%


  \titleformat  {\chapter}[block]
                {\RelSize{1}\centering}
                {}
                {0pt}
                {\LETTERspace}
  \renewcommand {\contentsname}{INDICE}

  \titlecontents {section}[0pt]
                 {\vspace {1\leading plus .5\leading}}
                 {\scshape\MakeLowercase}
                 {\scshape\MakeLowercase}
                 {\hfill \OldStyleNums{\thecontentspage}}
                 [\addvspace{.33ex}]


%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

\newpagestyle {pagina} {
  \sethead   [\oldstylenums{\thepage}]
             [\scshape\MakeLowercase{Poliziano}]
             []
             {}
             {\firsttitlemarks \scshape\MakeLowercase{\sectiontitle}}
             {\oldstylenums{\thepage}}
  \Capita    {section}{subsection}
}             

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%


\Facies \personae {\textsc{#1}{#2}\\\textsc{#1}} 
\Locus            {\centre}
\SpatiumSupra     {2ex plus .5ex minus .25ex \penalty -100}
\SpatiumInfra     {1ex plus .5ex minus .125ex \penalty 10000}

\Facies \(        {\itshape}
\Forma            {\hangafter 1 \hangindent 1em} 
\SpatiumSupra     {2ex plus .5ex minus .25ex \penalty -100}
\SpatiumInfra     {2ex plus .5ex minus .25ex \penalty 100}

\Facies \[        {\textit{#1:}}
\Forma            {\hangafter 1 \hangindent 1em}
\SpatiumAnte      {.33em}

\Locus  \numeri   {\rightmargin}
\Facies           {\RelSize{-1}\oldstylenums{#1}}

\SpatiumInfra \stropham {0ex plus .25ex\penalty -50}

\newcommand {\terzine}
  {\Progressio \numeri {3}\Forma \strophae {100}}

\newcommand {\ottave} 
  {\Progressio \numeri {8} \Forma \strophae[8]{10}}

\newcommand {\spazio} {.66ex plus .33ex\penalty -50}

\newcommand {\canzona} {%
  \Progressio \numeri {27778}%
  \Forma \strophae {10 {\spazio} 100000 {\spazio} 1
                       {\spazio} 100000 {\spazio} 1
                       {\spazio} 100000 {\spazio} 1
                       {\spazio} 100000 {\spazio} 10}%
}

\newcommand {\saffiche} {%
  \Progressio \numeri {4} 
  \Forma \strophae {000 {\penalty 100} 1 {\spazio} }}

\Facies \tituli {\RelSize{+2}\LetterSpace{#1}}
\SpatiumSupra*  {.3\textheight}
\SpatiumInfra   {\penalty -10000}

\Novus \numerus \Nstanza
\Facies         {\oldstylenums{#1}}

\Novus \titulus \stanza
\Facies         {\Nstanza*{=+1}}
\Forma          {\rightskip 1.7in\centered}
\SpatiumSupra   {1\leading plus 1\leading minus .5\leading\penalty -100}
\SpatiumInfra   {.5\leading plus .5\leading minus .25\leading\penalty 10000}

\Novus \titulus \libro
\Facies         {\thispagestyle{empty}\MakeUppercase{Libro #1}}
\SpatiumSupra   {3ex plus 1ex \penalty -10000}
\SpatiumInfra   {2ex plus 1ex \penalty 10000}

\Novus \textus  \sinossi
\Locus          {\rightmargin}
\Modus          {\aligned{right} \rangedright{1.25in}}
\Facies         {\RelSize{-1}\textit{#1.}}

\Novus \titulus \opera
\Facies         {\cleardoublepage\thispagestyle{empty}#1%
%                 \cleardoublepage\thispagestyle{empty}}
                 \newpage\thispagestyle{empty}}
\Caput          {\section}

\begin{document}

\ExampleTitle [i]{ANGELO AMBROGINI\\[.5ex](\textsc{il poliziano})}
                 {POESIE}
                 {Poesie Italiane\\[.75ex]
                  Biblioteca Universale Rizzoli}

\addtocontents{toc}{\protect\thispagestyle{empty}}
\tableofcontents
\pagestyle{pagina}


\opera {STANZE DE MESSER ANGELO PO\\LITIANO COMINCIATE PER LA \\%
GIOSTRA DEL MAGNIFICO \\GIVLIANO DI PIERO DE\\MEDICI
\contents{Stanze per la giostra di Giuliano de Medici}
\headline{Stanze per la giostra}}

\Versus

\libro{primo}

\Forma \strophae {0 {\penalty 10000} 0*6 {\penalty 10000} 0}
\Locus \textus {+1em}
\Facies \strophae {\stanza} 
\Nstanza {0}

Le gloriose pompe e' fieri ludi \sinossi{Preposizione}
 della città che 'l freno allenta e stringe 
 a magnanimi Toschi, e i regni crudi
 di quella dea che 'l terzo ciel dipinge,
 e i premi degni alli onorati studi,
 la mente audace a celebrar mi spinge,
 sì che i gran nomi e i fatti egregi e soli
 fortuna o morte o tempo non involi.
 

%2
 
O bello idio ch'al cor per gli occhi inspiri %
 \sinossi{Invocazione\\ ad Amore}
 dolce disir d'amaro pensier pieno,
 e pasciti di pianto e di sospiri,
 nudrisci l'alme d'un dolce veleno,
 gentil fai divenir ciò che tu miri,
 né può star cosa vil drento al suo seno;
 Amor, del quale i' son sempre suggetto,
 porgi or la mano al mio basso intelletto.
 

%3
 
Sostien tu el fascio ch'a me tanto pesa,
 reggi la lingua, Amor, reggi la mano;
 tu principio, tu fin dell'alta impresa,
 tuo fia l'onor, s'io già non prego invano;
 di', signor, con che lacci da te presa
 fu l'alta mente del baron toscano
 più gioven figlio della etrusca Leda,
 che reti furno ordite a tanta preda.
 

%4
 
E tu, ben nato Laur, sotto il cui velo %
\sinossi{Invocazione\\a Laurenzio\\de Medici}
 Fiorenza lieta in pace si riposa,
 né teme i venti o 'l minacciar del celo
 o Giove irato in vista più crucciosa,
 accogli all'ombra del tuo santo stelo
 la voce umil, tremante e paurosa;
 o causa, o fin di tutte le mie voglie,
 che sol vivon d'odor delle tuo foglie.
 
%5
 
Deh, sarà mai che con più alte note,
 se non contasti al mio volar fortuna,
 lo spirto della membra, che devote
 ti fuor da' fati insin già dalla cuna,
 risuoni te dai Numidi a Boote,
 dagl'Indi al mar che 'l nostro celo imbruna,
 e posto il nido in tuo felice ligno,
 di roco augel diventi un bianco cigno?
 

%6
 
Ma fin ch'all'alta impresa tremo e bramo,
 e son tarpati i vanni al mio disio,
 lo glorioso tuo fratel cantiamo,
 che di nuovo trofeo rende giulio
 il chiaro sangue e di secondo ramo:
 convien ch'i' sudi in questa polver io.
 Or muovi prima tu mie' versi, Amore,
 ch'ad alto volo impenni ogni vil core.
 

%7
 
E se qua su la fama el ver rimbomba,
 che la figlia di Leda, o sacro Achille,
 poi che 'l corpo lasciasti intro la tomba,%
 \sinossi{Escusazione dell'avere %
             alquanto intermesso %
             la traduzione omerica}
 t'accenda ancor d'amorose faville,
 lascia tacere un po' tuo maggior tromba
 ch'i' fo squillar per l'italiche ville,
 e tempra tu la cetra a nuovi carmi,
 mentr'io canto l'amor di Iulio e l'armi.
 

%8
 
Nel vago tempo di sua verde etate, \sinossi{Narrazione}
 spargendo ancor pel volto il primo fiore,
 né avendo il bel Iulio ancor provate
 le dolce acerbe cure che dà Amore,
 viveasi lieto in pace e 'n libertate; %
 \sinossi{Qual fussi di Iulio la vita %
          avanti che s'innamorassi}
 talor frenando un gentil corridore,
 che gloria fu de' ciciliani armenti,
 con esso a correr contendea co' venti:
 

%9
 
ora a guisa saltar di leopardo,
 or destro fea rotarlo in breve giro;
 or fea ronzar per l'aere un lento dardo,
 dando sovente a fere agro martiro.
 Cotal viveasi il giovene gagliardo;
 né pensando al suo fato acerbo e diro,
 né certo ancor de' suo' futuri pianti,
 solea gabbarsi delli afflitti amanti.
 

%10
 
Ah quante ninfe per lui sospirorno!
 Ma fu sì altero sempre il giovinetto,
 che mai le ninfe amanti nol piegorno,
 mai poté riscaldarsi il freddo petto.
 Facea sovente pe' boschi soggiorno,
 inculto sempre e rigido in aspetto;
 e 'l volto difendea dal solar raggio,
 con ghirlanda di pino o verde faggio.
 

%11
 
Poi, quando già nel ciel parean le stelle,
 tutto gioioso a sua magion tornava;
 e 'n compagnia delle nove sorelle
 celesti versi con disio cantava,
 e d'antica virtù mille fiammelle
 con gli alti carmi ne' petti destava:
 così, chiamando amor lascivia umana,
 si godea con le Muse o con Diana.
 

%12
 
E se talor nel ceco labirinto
 errar vedeva un miserello amante,
 di dolor carco, di pietà dipinto,
 seguir della nemica sua le piante,
 e dove Amor il cor li avessi avinto,
 lì pascer l'alma di dua luci sante
 preso nelle amorose crudel gogne,
 sì l'assaliva con agre rampogne:
 

%13
 
`Scuoti, meschin, del petto il ceco errore, %
 \sinossi{Parole di Iulio a' gioveni amanti}
 ch'a te stessi te fura, ad altrui porge;
 non nudrir di lusinghe un van furore,
 che di pigra lascivia e d'ozio sorge.
 Costui che 'l vulgo errante chiama Amore  \sinossi{Che cosa\\ sia Amore}
 è dolce insania a chi più acuto scorge:
 sì bel titol d'Amore ha dato il mondo
 a una ceca peste, a un mal giocondo.
 

%14
 
Ah quanto è uom meschin, che cangia voglia \kern -.5in%
 \sinossi{Contro\\alle donne}
 per donna, o mai per lei s'allegra o dole;
 e qual per lei di libertà si spoglia
 o crede a sui sembianti, a sue parole!  
 Ché sempre è più leggier ch'al vento foglia,
 e mille volte el dì vuole e disvuole:
 segue chi fugge, a chi la vuol s'asconde,
 e vanne e vien, come alla riva l'onde.
 

%15
 
Giovane donna sembra veramente
 quasi sotto un bel mare acuto scoglio,
 o ver tra' fiori un giovincel serpente
 uscito pur mo' fuor del vecchio scoglio.
 Ah quanto è fra' più miseri dolente
 chi può soffrir di donna il fero orgoglio!
 Ché quanto ha il volto più di biltà pieno,
 più cela inganni nel fallace seno.
 

%16
 
Con essi gli occhi giovenili invesca
 Amor, ch'ogni pensier maschio vi fura;
 e quale un tratto ingoza la dolce esca
 mai di sua propria libertà non cura;
 ma, come se pur Lete Amor vi mesca,
 tosto obliate vostra alta natura;
 né poi viril pensiero in voi germoglia,
 sì del proprio valor costui vi spoglia.
 

%17
 
Quanto è più dolce, quanto è più securo %
 \sinossi{Laude\\della vita\\rusticana}
 seguir le fere fugitive in caccia
 fra boschi antichi fuor di fossa o muro,
 e spiar lor covil per lunga traccia!
 Veder la valle e 'l colle e l'aer più puro,
 l'erbe e' fior, l'acqua viva chiara e ghiaccia!
 Udir li augei svernar, rimbombar l'onde,
 e dolce al vento mormorar le fronde!
 

%18
 
Quanto giova a mirar pender da un'erta
 le capre, e pascer questo e quel virgulto;
 e 'l montanaro all'ombra più conserta
 destar la sua zampogna e 'l verso inculto;
 veder la terra di pomi coperta,
 ogni arbor da' suoi frutti quasi occulto;
 veder cozzar monton, vacche mughiare
 e le biade ondeggiar come fa il mare!
 

%19
 
Or delle pecorelle il rozo mastro
 si vede alla sua torma aprir la sbarra;
 poi quando muove lor con suo vincastro,
 dolce è a notar come a ciascuna garra.
 Or si vede il villan domar col rastro
 le dure zolle, or maneggiar la marra;
 or la contadinella scinta e scalza
 star coll'oche a filar sotto una balza.
 

%20
 
In cotal guisa già l'antiche genti %
 \sinossi{Qual fussi\\l'età aurea}
 si crede esser godute al secol d'oro;
 né fatte ancor le madre eron dolenti
 de' morti figli al marzial lavoro;
 né si credeva ancor la vita a' venti
 né del giogo doleasi ancora il toro;
 lor case eron fronzute querce e grande,
 ch'avean nel tronco mèl, ne' rami ghiande.
 

%21
 
Non era ancor la scelerata sete
 del crudele oro entrata nel bel mondo;
 viveansi in libertà le genti liete,
 e non solcato il campo era fecondo.
 Fortuna invidiosa a lor quiete
 ruppe ogni legge, e pietà misse in fondo;
 lussuria entrò ne' petti e quel furore
 che la meschina gente chiama amore'.
 

%22
 
In cotal guisa rimordea sovente
 l'altero giovinetto e sacri amanti,
 come talor chi sé gioioso sente
 non sa ben porger fede alli altrui pianti;
 ma qualche miserello, a cui l'ardente
 fiamme struggeano i nervi tutti quanti,
 gridava al ciel: `Giusto sdegno ti muova,
 Amor, che costui creda almen per pruova'.
 

%23
 
Né fu Cupido sordo al pio lamento, \sinossi{Parole\\d'Amore\\ irato}
 e 'ncominciò crudelmente ridendo:
 `Dunque non sono idio? dunque è già spento
 mie foco con che il mondo tutto accendo?
 Io pur fei Giove mughiar fra l'armento,
 io Febo drieto a Dafne gir piangendo,
 io trassi Pluto delle infernal segge:
 e che non ubidisce alla mia legge?
 

%24
 
Io fo cadere al tigre la sua rabbia
 al leone il fer rughio, al drago il fischio;
 e quale è uom di sì secura labbia,
 che fuggir possa il mio tenace vischio?
 Or, ch'un superbo in sì vil pregio m'abbia
 che di non esser dio vegna a gran rischio?
 Or veggiàn se 'l meschin ch'Amor riprende,
 da due begli occhi se stesso or difende'.
 

%25
 
Zefiro già, di be' fioretti adorno,%
 \sinossi{Descrizione di primavera}
 avea de' monti tolta ogni pruina;
 avea fatto al suo nido già ritorno
 la stanca rondinella peregrina;
 risonava la selva intorno intorno
 soavemente all'ôra mattutina,
 e la ingegnosa pecchia al primo albore
 giva predando ora uno or altro fiore.
 

%26
 
L'ardito Iulio, al giorno ancora acerbo, %
 \sinossi{Breve\\ descrizione\\ d'una caccia}
 allor ch'al tufo torna la civetta,
 fatto frenare il corridor superbo,
 verso la selva con sua gente eletta                         
 prese el cammino, e sotto buon riserbo %
 \sinossi{Ordinazione\\ alla caccia}
 seguial de' fedel can la schiera stretta;
 di ciò che fa mestieri a caccia adorni,
 con archi e lacci e spiedi e dardi e corni.
 

%27
 
Già circundata avea la lieta schiera %
 \sinossi{Principio\\ della caccia\\ misto\\ %
  di diversi\\ accidenti}
 il folto bosco, e già con grave orrore
 del suo covil si destava ogni fera;
 givan seguendo e bracchi il lungo odore;
 ogni varco da lacci e can chiuso era,
 di stormir d'abbaiar cresce il romore,
 di fischi e bussi tutto il bosco suona,
 del rimbombar de' corni el cel rintruona.
 

%28
 
Con tal romor, qualor più l'aer discorda, \sinossi{Comparazione}
 di Giove il foco d'alta nube piomba;
 con tal tumulto, onde la gente assorda,
 dall'alte cataratte il Nil rimbomba;
 con tale orror, del latin sangue ingorda,
 sonò Megera la tartarea tromba.
 Qual animal di stiza par si roda,
 qual serra al ventre la tremante coda.
 

%29
 
Spargesi tutta la bella compagna: %
 \sinossi{Varii officii\\ de'\\ cacciatori}
 altri alle reti, altri alla via più stretta;
 chi serba in coppia e can, chi gli scompagna;
 chi già 'l suo ammette, chi 'l richiama e alletta;
 chi sprona el buon destrier per la campagna;
 chi l'adirata fera armato aspetta;
 chi si sta sovra un ramo a buon riguardo,
 chi in man lo spiede e chi s'acconcia el dardo.
 

%30
 
Già le setole arriccia e arruota e denti %
 \sinossi{Varii atti\\di fere}
 el porco entro 'l burron; già d'una grotta
 spunta giù 'l cavriuol; già e vecchi armenti
 de' cervi van pel pian fuggendo in frotta;
 timor gl'inganni della volpe ha spenti;
 le lepri al primo assalto vanno in rotta;
 di sua tana stordita esce ogni belva;
 l'astuto lupo vie più si rinselva,
 

%31
 
e rinselvato le sagace nare
 del picciol bracco pur teme il meschino;
 ma 'l cervio par del veltro paventare,
 de' lacci el porco o del fero mastino.
 Vedesi lieto or qua or là volare \sinossi{Di Iulio}
 fuor d'ogni schiera il gioven peregrino;
 pel folto bosco el fer caval mette ale,
 e trista fa qual fera Iulio assale.
 

%32
 
Quale el centaur per la nevosa selva \sinossi{Comparazione}
 di Pelio o d'Elmo va feroce in caccia,
 dalle lor tane predando ogni belva:
 or l'orso uccide, or al lion minaccia;
 quanto è più ardita fera più s'inselva,
 e 'l sangue a tutte drento al cor s'aghiaccia;
 la selva trema e gli cede ogni pianta,
 gli arbori abbatte o sveglie, o rami schianta.
 

%33
 
Ah quanto a mirar Iulio è fera cosa %
 \sinossi{Descrizione\\ di Iulio\\ nella caccia}
 romper la via dove più 'l bosco è folto
 per trar di macchia la bestia crucciosa,
 con verde ramo intorno al capo avolto,
 colla chioma arruffata e polverosa,
 e d'onesto sudor bagnato il volto!
 Ivi consiglio a sua fera vendetta
 prese Amor, che ben loco e tempo aspetta;
 

%34
 
e con sua man di leve aier compuose %
 \sinossi{Che arte\\usassi Amore\\ad innamorarlo}
 l'imagin d'una cervia altera e bella:
 con alta fronte, con corna ramose,
 candida tutta, leggiadretta e snella.
 E come tra le fere paventose
 al gioven cacciator s'offerse quella,
 lieto spronò il destrier per lei seguire,
 pensando in brieve darli agro martire.
 

%35
 
Ma poi che 'nvan dal braccio el dardo scosse,
 del foder trasse fuor la fida spada,
 e con tanto furor il corsier mosse,
 che 'l bosco folto sembrava ampia strada.
 La bella fera, come stanca fosse,
 più lenta tuttavia par che sen vada;
 ma quando par che già la stringa o tocchi,
 picciol campo riprende avanti alli occhi.
 

%36
 
Quanto più segue invan la vana effigie,
 tanto più di seguirla invan s'accende;
 tuttavia preme sue stanche vestigie,
 sempre la giunge, e pur mai non la prende:
 qual fino al labro sta nelle onde stigie \sinossi{Comparazione}
 Tantalo, e 'l bel giardin vicin gli pende,
 ma qualor l'acqua o il pome vuol gustare,
 subito l'acqua e 'l pome via dispare.
 

%37
 
Era già drieto alla sua desianza
 gran tratta da' compagni allontanato,
 né pur d'un passo ancor la preda avanza,
 e già tutto el destrier sente affannato;
 ma pur seguendo sua vana speranza,
 pervenne in un fiorito e verde prato:
 ivi sotto un vel candido li apparve
 lieta una ninfa, e via la fera sparve.
 

%38
 
La fera sparve via dalle suo ciglia,
 ma 'l gioven della fera ormai non cura;
 anzi ristringe al corridor la briglia,
 e lo raffrena sovra alla verdura.
 Ivi tutto ripien di maraviglia
 pur della ninfa mira la figura:
 parli che dal bel viso e da' begli occhi
 una nuova dolcezza al cor gli fiocchi.
 

%39
 
Qual tigre, a cui dalla pietrosa tana \sinossi{Comparazione}
 ha tolto il cacciator li suoi car figli;
 rabbiosa il segue per la selva ircana,
 che tosto crede insanguinar gli artigli;
 poi resta d'uno specchio all'ombra vana,
 all'ombra ch'e suoi nati par somigli;
 e mentre di tal vista s'innamora
 la sciocca, el predator la via divora.
 

%40
 
Tosto Cupido entro a' begli occhi ascoso, %
 \sinossi{Attitudine\\ bella di\\ Cupido nel\\ ferir Iulio}
 al nervo adatta del suo stral la cocca,
 poi tira quel col braccio poderoso,
 tal che raggiugne e l'una e l'altra cocca;
 la man sinistra con l'oro focoso,
 la destra poppa colla corda tocca:
 né pria per l'aer ronzando esce 'l quadrello,
 che Iulio drento al cor sentito ha quello.
 

%41
 
Ahi qual divenne! ah come al giovinetto %
 \sinossi{Come Iulio\\ s'innamorassi}
 corse il gran foco in tutte le midolle!
 che tremito gli scosse il cor nel petto!
 d'un ghiacciato sudor tutto era molle;
 e fatto ghiotto del suo dolce aspetto,
 giammai li occhi da li occhi levar puolle;
 ma tutto preso dal vago splendore,
 non s'accorge el meschin che quivi è Amore.
 

%42
 
Non s'accorge ch'Amor lì drento è armato
 per sol turbar la suo lunga quiete;
 non s'accorge a che nodo è già legato,
 non conosce suo piaghe ancor segrete;
 di piacer, di disir tutto è invescato,
 e così il cacciator preso è alla rete.
 Le braccia fra sé loda e 'l viso e 'l crino,
 e 'n lei discerne un non so che divino.
 

%43
 
Candida è ella, e candida la vesta,
 ma pur di rose e fior dipinta e d'erba;
 lo inanellato crin dall'aurea testa %
 \sinossi{Descrizione\\ breve\\ delle bellezze\\ della\\ sua donna}
 scende in la fronte umilmente superba.
 Rideli a torno tutta la foresta,
 e quanto può suo cure disacerba;
 nell'atto regalmente è mansueta,
 e pur col ciglio le tempeste acqueta.
 

%44
 
Folgoron gli occhi d'un dolce sereno,
 ove sue face tien Cupido ascose;
 l'aier d'intorno si fa tutto ameno
 ovunque gira le luce amorose.
 Di celeste letizia il volto ha pieno,
 dolce dipinto di ligustri e rose;
 ogni aura tace al suo parlar divino,
 e canta ogni augelletto in suo latino.
 

%45
 
Con lei sen va Onestate umile e piana \sinossi{Onestate}
 che d'ogni chiuso cor volge la chiave;
 con lei va Gentilezza in vista umana,\sinossi{Gentilezza}
 e da lei impara il dolce andar soave.
 Non può mirarli il viso alma villana,
 se pria di suo fallir doglia non have;
 tanti cori Amor piglia fere o ancide,
 quanto ella o dolce parla o dolce ride.
 

%46
 
Sembra Talia se in man prende la cetra, \sinossi{Talia}
 sembra Minerva se in man prende l'asta; \sinossi{Minerva}
 se l'arco ha in mano, al fianco la faretra,
 giurar potrai che sia Diana casta. \sinossi{Diana}
 Ira dal volto suo trista s'arretra,
 e poco, avanti a lei, Superbia basta;
 ogni dolce virtù l'è in compagnia, \sinossi{Biltà,\\Leggiadria}
 Biltà la mostra a dito e Leggiadria.
 

%47
 
Ell'era assisa sovra la verdura,
 allegra, e ghirlandetta avea contesta
 di quanti fior creassi mai natura,
 de' quai tutta dipinta era sua vesta.
 E come prima al gioven puose cura,
 alquanto paurosa alzò la testa;
 poi colla bianca man ripreso il lembo,
 levossi in piè con di fior pieno un grembo.
 

%48
 
Già s'inviava, per quindi partire,
 la ninfa sovra l'erba, lenta lenta,
 lasciando il giovinetto in gran martire,
 che fuor di lei null'altro omai talenta.
 Ma non possendo el miser ciò soffrire,
 con qualche priego d'arrestarla tenta;
 per che, tutto tremando e tutto ardendo,
 così umilmente incominciò dicendo:
 

%49
 
`O qual che tu ti sia, vergin sovrana,%
 \sinossi{Parole\\ di Iulio\\ alla ninfa}
 o ninfa o dea, ma dea m'assembri certo;
 se dea, forse se' tu la mia Diana;
 se pur mortal, chi tu sia fammi certo,
 ché tua sembianza è fuor di guisa umana;
 né so già io qual sia tanto mio merto,
 qual dal cel grazia, qual sì amica stella,
 ch'io degno sia veder cosa sì bella'.
 

%50
 
Volta la ninfa al suon delle parole,
 lampeggiò d'un sì dolce e vago riso,
 che i monti avre' fatto ir, restare il sole:
 ché ben parve s'aprissi un paradiso.
 Poi formò voce fra perle e viole,
 tal ch'un marmo per mezzo avre' diviso;
 soave, saggia e di dolceza piena,
 da innamorar non ch'altri una Sirena:
 

%51
 
`Io non son qual tua mente invano auguria, %
 \sinossi{Risposta\\ della ninfa}
 non d'altar degna, non di pura vittima;
 ma là sovra Arno innella vostra Etruria
 sto soggiogata alla teda legittima;
 mia natal patria è nella aspra Liguria, \sinossi{Genova}
 sovra una costa alla riva marittima,
 ove fuor de' gran massi indarno gemere
 si sente il fer Nettunno e irato fremere.
 

%52
 
Sovente in questo loco mi diporto,
 qui vegno a soggiornar tutta soletta;
 questo è de' mia pensieri un dolce porto,
 qui l'erba e' fior, qui il fresco aier m'alletta;
 quinci il tornare a mia magione è accorto,
 qui lieta mi dimoro Simonetta,
 all'ombre, a qualche chiara e fresca linfa,
 e spesso in compagnia d'alcuna ninfa.
 

%53
 
Io soglio pur nelli ociosi tempi,
 quando nostra fatica s'interrompe,
 venire a' sacri altar ne' vostri tempî
 fra l'altre donne con l'usate pompe;
 ma perch'io in tutto el gran desir t'adempi
 e 'l dubio tolga che tuo mente rompe,
 meraviglia di mie bellezze tenere
 non prender già, ch'io nacqui in grembo a Venere.
 

%54
 
Or poi che 'l sol sue rote in basso cala, %
 \sinossi{Descrizione\\ della sera}
 e da questi arbor cade maggior l'ombra,
 già cede al grillo la stanca cicala,
 già 'l rozo zappator del campo sgombra,
 e già dell'alte ville il fumo essala,
 la villanella all'uom suo el desco ingombra;
 omai riprenderò mia via più accorta,
 e tu lieto ritorna alla tua scorta'.
 

%55
 
Poi con occhi più lieti e più ridenti, %
 \sinossi{Come\\ la ninfa\\ si parte}
 tal che 'l ciel tutto asserenò d'intorno,
 mosse sovra l'erbetta e passi lenti
 con atto d'amorosa grazia adorno.
 Feciono e boschi allor dolci lamenti
 e gli augelletti a pianger cominciorno;
 ma l'erba verde sotto i dolci passi
 bianca, gialla, vermiglia e azurra fassi.
 

%56
 
Che de' far Iulio? Ahimè, ch'e' pur desidera %
\sinossi{L'autore\\ di Iulio}
 seguir sua stella e pur temenza il tiene:
 sta come un forsennato, e 'l cor gli assidera,
 e gli s'aghiaccia el sangue entro le vene;
 sta come un marmo fisso, e pur considera
 lei che sen va né pensa di sue pene,
 fra sé lodando il dolce andar celeste
 e 'l ventilar dell'angelica veste.
 

%57
 
E' par che 'l cor del petto se li schianti,
 e che del corpo l'alma via si fugga,
 e ch'a guisa di brina, al sol davanti,
 in pianto tutto si consumi e strugga.
 Già si sente esser un degli altri amanti,
 e pargli ch'ogni vena Amor li sugga;
 or teme di seguirla, or pure agogna,
 qui 'l tira Amor, quinci il ritrae vergogna.
 

%58
 
`U' sono or, Iulio, le sentenzie gravi, %
 \sinossi{Parole\\ dell'autore\\ a Iulio}
 le parole magnifiche e' precetti
 con che i miseri amanti molestavi?
 Perché pur di cacciar non ti diletti?
 Or ecco ch'una donna ha in man le chiavi
 d'ogni tua voglia, e tutti in sé ristretti
 tien, miserello, i tuoi dolci pensieri;
 vedi chi tu se' or, chi pur dianzi eri.
 

%59
 
Dianzi eri d'una fera cacciatore,
 più bella fera or t'ha ne' lacci involto;
 dianzi eri tuo, or se' fatto d'Amore,
 sei or legato, e dianzi eri disciolto.
 Dov'è tuo libertà, dov'è 'l tuo core?
 Amore e una donna te l'ha tolto.
 Ahi, come poco a sé creder uom degge!
 ch'a virtute e fortuna Amor pon legge'.
 

%60
 
La notte che le cose ci nasconde \sinossi{Descrizione\\ della notte}
 tornava ombrata di stellato ammanto,
 e l'usignuol sotto l'amate fronde
 cantando ripetea l'antico pianto,
 ma sola a' sua lamenti Ecco risponde,
 ch'ogni altro augel quetato avea già 'l canto;
 dalla chimmeria valle uscian le torme
 de' Sogni negri con diverse forme.
 

%61
 
E gioven che restati nel bosco erono,
 vedendo il cel già le sue stelle accendere,
 sentito il segno, al cacciar posa ferono;
 ciascun s'affretta a lacci e reti stendere,
 poi colla preda in un sentier si schierono:
 ivi s'attende sol parole a vendere,
 ivi menzogne a vil pregio si mercono;
 poi tutti del bel Iulio fra sé cercono.
 

%62
 
Ma non veggendo il car compagno intorno,
 ghiacciossi ognun di subita paura
 che qualche cruda fera il suo ritorno
 non li 'mpedisca o altra ria sciagura.
 Chi mostra fuochi, chi squilla el suo corno,
 chi forte il chiama per la selva oscura,
 le lunghe voci ripercosse abondono,
 e `Iulio Iulio' le valli rispondono.
 

%63
 
Ciascun si sta per la paura incerto,
 gelato tutto, se non ch'ei pur chiama;
 veggiono il cel di tenebre coperto,
 né san dove cercar, bench'ognun brama.
 Pur `Iulio Iulio' suona il gran diserto;
 non sa che farsi omai la gente grama.
 Ma poi che molta notte indarno spesono,
 dolenti per tornarsi il cammin presono.
 

%64
 
Cheti sen vanno e pure alcun col vero
 la dubia speme alquanto riconforta,
 ch'el sia rèdito per altro sentiero
 al loco ove s'invia la loro scorta.
 Ne' petti ondeggia or questo or quel pensiero,
 che fra paura e speme il cor traporta:
 così raggio, che specchio mobil ferza, \sinossi{Comparazione}
 per la gran sala or qua or là si scherza.
 

%65
 
Ma 'l gioven, che provato avea già l'arco
 ch'ogni altra cura sgombra fuor del petto,
 d'altre speme e paure e pensier carco,
 era arrivato alla magion soletto.
 Ivi pensando al suo novello incarco
 stava in forti pensier tutto ristretto,
 quando la compagnia piena di doglia
 tutta pensosa entrò dentro alla soglia.
 

%66
 
Ivi ciascun più da vergogna involto
 per li alti gradi sen va lento lento:
 quali i pastori a cui il fer lupo ha tolto \sinossi{Comparazione}
 il più bel toro del cornuto armento,
 tornonsi a lor signor con basso volto,
 né s'ardiscon d'entrar all'uscio drento;
 stan sospirosi e di dolor confusi,
 e ciascun pensa pur come sé scusi.
 

%67
 
Ma tosto ognuno allegro alzò le ciglia,
 veggendo salvo lì sì caro pegno:
 tal si fe', poi che la sua dolce figlia \sinossi{Comparazione}
 ritrovò, Ceres giù nel morto regno.
 Tutta festeggia la lieta famiglia
 con essi, e Iulio di gioir fa segno,
 e quanto el può nel cor preme sua pena
 e il volto di letizia rasserena.
 

%68
 
Ma fatta Amor la sua bella vendetta, %
 \sinossi{Quello che\\ facessi Amore\\ dopo la sua\\ vendetta}
 mossesi lieto pel negro aere a volo,
 e ginne al regno di sua madre in fretta,
 ov'è de' picciol suoi fratei lo stuolo:
 al regno ov'ogni Grazia si diletta,  \sinossi{Regno di Venere}
 ove Biltà di fiori al crin fa brolo, \sinossi{Amori. Grazie}
 ove tutto lascivo, drieto a Flora, \sinossi{Biltà. Flora}
 Zefiro vola e la verde erba infiora. \sinossi{Zefiro}
 

%69
 
Or canta meco un po' del dolce regno, %
 \sinossi{Invocazione\\ a\\ Erato musa}
 Erato bella, che 'l nome hai d'amore;
 tu sola, benché casta, puoi nel regno
 secura entrar di Venere e d'Amore;
 tu de' versi amorosi hai sola il regno,
 teco sovente a cantar viensi Amore;
 e, posta giù dagli omer la faretra,
 tenta le corde di tua bella cetra.
 

%70
 
Vagheggia Cipri un dilettoso monte, %
 \sinossi{Descrizione\\ della casa\\ di Venere}
 che del gran Nilo e sette corni vede
 e 'l primo rosseggiar dell'orizonte,
 ove poggiar non lice al mortal piede.
 Nel giogo un verde colle alza la fronte,
 sotto esso aprico un lieto pratel siede,
 u' scherzando tra' fior lascive aurette
 fan dolcemente tremolar l'erbette.
 

%71
 
Corona un muro d'or l'estreme sponde
 con valle ombrosa di schietti arbuscelli,
 ove in su' rami fra novelle fronde
 cantano i loro amor soavi augelli.
 Sentesi un grato mormorio dell'onde,
 che fan duo freschi e lucidi ruscelli, \sinossi{Due ruscelli}
 versando dolce con amar liquore,
 ove arma l'oro de' suoi strali Amore.
 

%72
 
Né mai le chiome del giardino eterno
 tenera brina o fresca neve imbianca;
 ivi non osa entrar ghiacciato verno,
 non vento o l'erbe o li arbuscelli stanca;
 ivi non volgon gli anni il lor quaderno,
 ma lieta Primavera mai non manca,  \sinossi{Primavera}
 ch'e suoi crin biondi e crespi all'aura spiega,
 e mille fiori in ghirlandetta lega.
 

%73
 
Lungo le rive e frati di Cupido,  \sinossi{Amori}
 che solo uson ferir la plebe ignota,
 con alte voci e fanciullesco grido \sinossi{Compagnia\\ delli Amori}
 aguzzon lor saette ad una cota.
 Piacere e Insidia, posati in sul lido, \sinossi{Piacere, Insidia}
 volgono il perno alla sanguigna rota,
 e 'l fallace Sperar col van Disio     \sinossi{Speme, Disio}
 spargon nel sasso l'acqua del bel rio.
 

%74
 
Dolce Paura e timido Diletto, \sinossi{Paura, Diletto}
 dolce Ire e dolce Pace insieme vanno; \sinossi{Ire, Pace}
 le Lacrime si lavon tutto il petto   \sinossi{Lacrime}
 e 'l fiumicello amaro crescer fanno;
 Pallore smorto e paventoso Affetto  \sinossi{Pallore, Spavento}
 con Magreza si duole e con Affanno; \sinossi{Magrezza, Affanno}
 vigil Sospetto ogni sentiero spia, \sinossi{Sospetto}
 Letizia balla in mezo della via.  \sinossi{Letizia}
 

%75
 
Voluttà con Belleza si gavazza, \sinossi{Voluttà. Belleza}
 va fuggendo il Contento e siede Angoscia, \sinossi{Contento. Angoscia}
 el ceco Errore or qua or là svolazza,  \sinossi{Errore}
 percuotesi il Furor con man la coscia; \sinossi{Furore}
 la Penitenzia misera stramazza,     \sinossi{Penitenzia}
 che del passato error s'è accorta poscia, 
 nel sangue Crudeltà lieta si ficca, \sinossi{Crudeltà.\\ Desperazione}
 e la Desperazion se stessa impicca. 
 

%76
 
Tacito Inganno e simulato Riso \sinossi{Inganno, Riso}
 con Cenni astuti messaggier de' cori, \sinossi{Cenni}
 e fissi Sguardi, con pietoso viso,  \sinossi{Sguardi}
 tendon lacciuoli a Gioventù tra' fiori. \sinossi{Gioventù}
 Stassi, col volto in sulla palma assiso, \sinossi{Pianto}
 el Pianto in compagnia de' suo' Dolori;  \sinossi{Dolori}
 e quinci e quindi vola sanza modo
 Licenzia non ristretta in alcun nodo. \sinossi{Licenzia}
 

%77
 
Con tal milizia e tuoi figli accompagna
 Venere bella, madre delli Amori.
 Zefiro il prato di rugiada bagna,  \sinossi{Zefiro}
 spargendolo di mille vaghi odori:
 ovunque vola, veste la campagna
 di rose, gigli, violette e fiori;
 l'erba di sue belleze ha maraviglia:
 bianca, cilestra, pallida e vermiglia.
 

%78
 
Trema la mammoletta verginella %
 \sinossi{Varie guise\\ di fiori}
 con occhi bassi, onesta e vergognosa;
 ma vie più lieta, più ridente e bella, \sinossi{Viola mammola}
 ardisce aprire il seno al sol la rosa: \sinossi{Rosa}
 questa di verde gemma s'incappella,
 quella si mostra allo sportel vezosa,
 l'altra, che 'n dolce foco ardea pur ora,
 languida cade e 'l bel pratello infiora.
 

%79
 
L'alba nutrica d'amoroso nembo
 gialle, sanguigne e candide viole; \sinossi{Viole}
 descritto ha 'l suo dolor Iacinto in grembo, \sinossi{Iacinto}
 Narcisso al rio si specchia come suole;  \sinossi{Narcisso}
 in bianca vesta con purpureo lembo
 si gira Clizia palidetta al sole;      \sinossi{Clizia}
 Adon rinfresca a Venere il suo pianto, \sinossi{Adone}
 tre lingue mostra Croco, e ride Acanto. \sinossi{Croco, Acanto}
 

%80
 
Mai rivestì di tante gemme l'erba
 la novella stagion che 'l mondo aviva.
 Sovresso il verde colle alza superba
 l'ombrosa chioma u' el sol mai non arriva;
 e sotto vel di spessi rami serba
 fresca e gelata una fontana viva, \sinossi{Fontana}
 con sì pura, tranquilla e chiara vena,
 che gli occhi non offesi al fondo mena.
 

%81
 
L'acqua da viva pomice zampilla,
 che con suo arco il bel monte sospende;
 e, per fiorito solco indi tranquilla
 pingendo ogni sua orma, al fonte scende:
 dalle cui labra un grato umor distilla,
 che 'l premio di lor ombre alli arbor rende;
 ciascun si pasce a mensa non avara,
 e par che l'un dell'altro cresca a gara.
 

%82
 
Cresce l'abeto schietto e sanza nocchi %
 \sinossi{Varie guise di\\ piante. Abete}
 da spander l'ale a Borea in mezo l'onde;
 l'elce che par di mèl tutta trabocchi, \sinossi{Elce}
 e 'l laur che tanto fa bramar suo fronde; \sinossi{Lauro}
 bagna Cipresso ancor pel cervio gli occhi \sinossi{Cipresso}
 con chiome or aspre, e già distese e bionde;
 ma l'alber, che già tanto ad Ercol piacque,  \sinossi{Albero}
 col platan si trastulla intorno all'acque.   \sinossi{Platano}
 

%83
 
Surge robusto el cerro, et alto el faggio, \sinossi{Cerro, Faggio}
 nodoso el cornio, e 'l salcio umido e lento; %
 \sinossi{Cornio, Salcio}
 l'olmo fronzuto, e 'l frassin pur selvaggio; %
 \sinossi{Ormo, Frassino}
 el pino alletta con suoi fischi il vento. \sinossi{Pino}
 L'avorniol tesse ghirlandette al maggio,  \sinossi{Avorniolo}
 ma l'acer d'un color non è contento;  \sinossi{Acero}
 la lenta palma serba pregio a' forti, \sinossi{Palma}
 l'ellera va carpon co' piè distorti.  \sinossi{Ellera}
 

%84
 
Mostronsi adorne le vite novelle  \sinossi{Vite}
 d'abiti varie e con diversa faccia:
 questa gonfiando fa crepar la pelle,
 questa racquista le già perse braccia;
 quella tessendo vaghe e liete ombrelle,
 pur con pampinee fronde Apollo scaccia;
 quella ancor monca piange a capo chino,
 spargendo or acqua per versar poi vino.
 

%85
 
El chiuso e crespo bosso al vento ondeggia, \sinossi{Bosso}
 e fa la piaggia di verdura adorna;
 el mirto, che sua dea sempre vagheggia, \sinossi{Mirto}
 di bianchi fiori e verdi capelli orna.
 Ivi ogni fera per amor vaneggia, \sinossi{Varii\\ atti di fere}
 l'un ver l'altro i montoni armon le corna,
 l'un l'altro cozza, l'un l'altro martella, \sinossi{Montoni}
 davanti all'amorosa pecorella.
 

%86
 
E mughianti giovenchi a piè del colle \sinossi{Giovenchi}
 fan vie più cruda e dispietata guerra,
 col collo e il petto insanguinato e molle,
 spargendo al ciel co' piè l'erbosa terra.
 Pien di sanguigna schiuma el cinghial bolle, \sinossi{Cinghiale}
 le larghe zanne arruota e il grifo serra,
 e rugghia e raspa e, per più armar sue forze,
 frega il calloso cuoio a dure scorze.
 

%87
 
Pruovon lor punga e daini paurosi, \sinossi{Daini}
 e per l'amata druda arditi fansi;
 ma con pelle vergata, aspri e rabbiosi,
 e tigri infuriati a ferir vansi; \sinossi{Tigri}
 sbatton le code e con occhi focosi
 ruggendo i fier leon di petto dansi; \sinossi{Leoni}
 zufola e soffia il serpe per la biscia, \sinossi{Serpe}
 mentre ella con tre lingue al sol si liscia. \sinossi{Biscia}
 

%88
 
El cervio appresso alla Massilia fera \sinossi{Cervio}
 co' piè levati la sua sposa abbraccia;
 fra l'erbe ove più ride primavera,
 l'un coniglio coll'altro s'accovaccia; \sinossi{Conigli}
 le semplicette lepri vanno a schiera,  \sinossi{Lepri}
 de' can secure, ad amorosa traccia:
 sì l'odio antico e 'l natural timore
 ne' petti ammorza, quando vuole, Amore.
 

%89
 
E muti pesci in frotta van notando %
 \sinossi{Varii\\ atti di pesci}
 dentro al vivente e tenero cristallo,
 e spesso intorno al fonte roteando
 guidon felice e dilettoso ballo;
 tal volta sovra l'acqua, un po' guizzando,
 mentre l'un l'altro segue, escono a gallo:
 ogni loro atto sembra festa e gioco,
 né spengon le fredde acque il dolce foco.
 

%90
 
Li augelletti dipinti intra le foglie \sinossi{Augelli}
 fanno l'aere addolcir con nuove rime,
 e fra più voci un'armonia s'accoglie
 di sì beate note e sì sublime,
 che mente involta in queste umane spoglie
 non potria sormontare alle sue cime;
 e dove Amor gli scorge pel boschetto,
 salton di ramo in ramo a lor diletto.
 

%91
 
Al canto della selva Ecco rimbomba,
 ma sotto l'ombra che ogni ramo annoda,
 la passeretta gracchia e a torno romba; \sinossi{Passera}
 spiega il pavon la sua gemmata coda,  \sinossi{Pavone}
 bacia el suo dolce sposo la colomba,  \sinossi{Colombi}
 e bianchi cigni fan sonar la proda;  \sinossi{Cigni}
 e presso alla sua vaga tortorella    \sinossi{Tortora}
 il pappagallo squittisce e favella.  \sinossi{Pappagallo}
 

%92
 
Quivi Cupido e' suoi pennuti frati, \sinossi{Cupido}
 lassi già di ferir uomini e dei,    \sinossi{Amori}
 prendon diporto, e colli strali aurati
 fan sentire alle fere i crudi omei;
 la dea Ciprigna fra' suoi dolci nati  \sinossi{Venere}
 spesso sen viene, e Pasitea con lei, %
 \sinossi{Pasitea, una delle\\ tre Grazie,\\ moglie del Sonno}
 quetando in lieve sonno gli occhi belli
 fra l'erbe e' fiori e' gioveni arbuscelli.
 

%93
 
Muove dal colle, mansueta e dolce,
 la schiena del bel monte, e sovra i crini \sinossi{Palazo\\ di Venere}
 d'oro e di gemme un gran palazo folce,
 sudato già nei cicilian camini.
 Le tre Ore, che 'n cima son bobolce,  \sinossi{Le tre Ore}
 pascon d'ambrosia i fior sacri e divini:
 né prima dal suo gambo un se ne coglie,
 ch'un altro al ciel più lieto apre le foglie.
 

%94
 
Raggia davanti all'uscio una gran pianta,
 che fronde ha di smeraldo e pomi d'oro:
 e pomi ch'arrestar fenno Atalanta,
 ch'ad Ippomene dienno il verde alloro.
 Sempre sovresso Filomela canta,
 sempre sottesso è delle Ninfe un coro;
 spesso Imeneo col suon di sua zampogna
 tempra lor danze, e pur le noze agogna.
 

%95
 
La regia casa il sereno aier fende,
 fiammeggiante di gemme e di fino oro,
 che chiaro giorno a meza notte accende;
 ma vinta è la materia dal lavoro.
 Sovra a colonne adamantine pende
 un palco di smeraldo, in cui già fuoro
 aneli e stanchi, drento a Mongibello,
 Sterope e Bronte et ogni lor martello. \sinossi{Sterope. Bronte}
 

%96
 
Le mura a torno d'artificio miro
 forma un soave e lucido berillo;
 passa pel dolce oriental zaffiro
 nell'ampio albergo el dì puro e tranquillo;
 ma il tetto d'oro, in cui l'estremo giro
 si chiude, contro a Febo apre il vessillo;
 per varie pietre il pavimento ameno
 di mirabil pittura adorna il seno.
 

%97
 
Mille e mille color formon le porte, %
 \sinossi{Che sculture\\ fussi\\ nelle porte}
 di gemme e di sì vivi intagli chiare,
 che tutte altre opre sarian roze e morte
 da far di sé natura vergognare:
 nell'una è insculta la 'nfelice sorte %
 \sinossi{Natività di Venere}
 del vecchio Celio, e in vista irato pare \sinossi{Celio}
 suo figlio, e colla falce adunca sembra \sinossi{Saturno}
 tagliar del padre le feconde membra.
 

%98
 
Ivi la Terra con distesi ammanti \sinossi{Terra}
 par ch'ogni goccia di quel sangue accoglia,
 onde nate le Furie e' fier Giganti \sinossi{Furie}
 di sparger sangue in vista mostron voglia; \sinossi{Giganti}
 d'un seme stesso in diversi sembianti
 paion le Ninfe uscite sanza spoglia,  \sinossi{Ninfe}
 pur come snelle cacciatrice in selva,
 gir saettando or una or altra belva.
 

%99
 
Nel tempestoso Egeo in grembo a Teti \sinossi{Mare Egeo}
 si vede il frusto genitale accolto,
 sotto diverso volger di pianeti
 errar per l'onde in bianca schiuma avolto;
 e drento nata in atti vaghi e lieti
 una donzella non con uman volto,
 da zefiri lascivi spinta a proda, %
 \sinossi{Venere sovra\\ un nicchio}
 gir sovra un nicchio, e par che 'l cel ne goda.
 

%100
 
Vera la schiuma e vero il mar diresti,
 e vero il nicchio e ver soffiar di venti;
 la dea negli occhi folgorar vedresti,
 e 'l cel riderli a torno e gli elementi;
 l'Ore premer l'arena in bianche vesti,
 l'aura incresparle e crin distesi e lenti;
 non una, non diversa esser lor faccia,
 come par ch'a sorelle ben confaccia.
 

%101
 
Giurar potresti che dell'onde uscissi
 la dea premendo colla destra il crino,
 coll'altra il dolce pome ricoprissi;
 e, stampata dal piè sacro e divino,
 d'erbe e di fior l'arena si vestissi;
 poi, con sembiante lieto e peregrino,
 dalle tre ninfe in grembo fussi accolta,
 e di stellato vestimento involta.
 

%102
 
Questa con ambe man le tien sospesa
 sopra l'umide trezze una ghirlanda
 d'oro e di gemme orientali accesa,
 questa una perla alli orecchi accomanda;
 l'altra al bel petto e' bianchi omeri intesa,
 par che ricchi monili intorno spanda,
 de' quai solien cerchiar lor proprie gole,
 quando nel ciel guidavon le carole.
 

%103
 
Indi paion levate inver le spere
 seder sovra una nuvola d'argento:
 l'aier tremante ti parria vedere
 nel duro sasso, e tutto il cel contento;
 tutti li dei di sua biltà godere,
 e del felice letto aver talento:
 ciascun sembrar nel volto meraviglia,
 con fronte crespa e rilevate ciglia.
 

%104
 
Nello estremo, se stesso el divin fabro %
 \sinossi{Vulcano\\ marito di\\ Venere}
 formò felice di sì dolce palma,
 ancor dalla fucina irsuto e scabro,
 quasi obliando per lei ogni salma,
 con desire aggiugnendo labro a labro
 come tutta d'amor gli ardessi l'alma:
 e par vie maggior fuoco acceso in ello,
 che quel ch'avea lasciato in Mongibello.
 

%105
 
Nell'altra in un formoso e bianco tauro %
 \sinossi{Intagli\\ nella porta\\ Europa}
 si vede Giove per amor converso
 portarne il dolce suo ricco tesauro,
 e lei volgere il viso al lito perso
 in atto paventosa; e i bei crin d'auro
 scherzon nel petto per lo vento avverso;
 la vesta ondeggia, e indrieto fa ritorno,
 l'una man tiene al dorso, e l'altra al corno.
 

%106
 
Le 'gnude piante a sé ristrette accoglie
 quasi temendo il mar che lei non bagne:
 tale atteggiata di paura e doglie
 par chiami invan le dolci sue compagne;
 le qual rimase tra fioretti e foglie
 dolenti Europa ciascheduna piagne.
 `Europa', suona il lito, `Europa, riedi',
 e 'l tor nuota e talor li bacia e piedi.
 

%107
 
Or si fa Giove un cigno or pioggia d'oro, %
 \sinossi{Giove\\ in cigno\\ oro, serpente, pastore, aquila}
 or di serpente or d'un pastor fa fede,
 per fornir l'amoroso suo lavoro;
 or transformarsi in aquila si vede,
 come Amor vuole, e nel celeste coro
 portar sospeso il suo bel Ganimede,  \sinossi{Ganimede}
 qual di cipresso ha il biondo capo avinto,
 ignudo tutto e sol d'ellera cinto.
 

%108
 
Fassi Nettunno un lanoso montone, %
  \sinossi{Nettuno\\ in montone,\\ giovenco}
 fassi un torvo giovenco per amore;
 fassi un cavallo il padre di Chirone,
 diventa Febo in Tessaglia un pastore:  \sinossi{Saturno\\ in cavallo}
 e 'n picciola capanna si ripone
 colui ch'a tutto il mondo dà splendore,   \sinossi{Febo pastore}
 né li giova a sanar sue piaghe acerbe
 perch'e' conosca la virtù dell'erbe.
 

%109
 
Poi segue Dafne, e 'n sembianza si lagna  \sinossi{Dafne}
 come dicessi: `O ninfa, non ten gire,
 ferma il piè, ninfa, sovra la campagna,
 ch'io non ti seguo per farti morire;
 così cerva lion, così lupo agna,
 ciascuna il suo nemico suol fuggire:
 me perché fuggi, o donna del mio core,
 cui di seguirti è sol cagione amore?'
 

%110
 
Dall'altra parte la bella Arianna   \sinossi{Arianna.\\ Teseo}
 colle sorde acque di Teseo si duole,
 e dell'aura e del sonno che la 'nganna;
 di paura tremando, come suole
 per picciol ventolin palustre canna,
 pare in atto aver prese tai parole:
 `Ogni fera di te meno è crudele,
 ognun di te più mi saria fedele'.
 

%111
 
Vien sovra un carro, d'ellera e di pampino
 coverto Bacco, il qual duo tigri guidono,   \sinossi{Bacco}
 e con lui par che l'alta arena stampino
 Satiri e Bacche, e con voci alte gridono:   \sinossi{Satiri.\\ Bacche}
 quel si vede ondeggiar, quei par che 'nciampino,
 quel con un cembol bee, quelli altri ridono;
 qual fa d'un corno e qual delle man ciotola,
 quale ha preso una ninfa e qual si ruotola.
 

%112
 
Sovra l'asin Silen, di ber sempre avido,  \sinossi{Sileno}
 con vene grosse nere e di mosto umide,
 marcido sembra sonnacchioso e gravido,
 le luci ha di vin rosse infiate e fumide;
 l'ardite ninfe l'asinel suo pavido
 pungon col tirso, e lui con le man tumide
 a' crin s'appiglia; e mentre sì l'aizono,
 casca nel collo, e' satiri lo rizono.
 

%113
 
Quasi in un tratto vista amata e tolta  \sinossi{Proserpina}
 dal fero Pluto, Proserpina pare   \sinossi{Pluto}
 sovra un gran carro, e la sua chioma sciolta
 a' zefiri amorosi ventilare;
 la bianca vesta in un bel grembo accolta
 sembra i colti fioretti giù versare:
 lei si percuote il petto, e 'n vista piagne,
 or la madre chiamando or le compagne.
 

%114
 
Posa giù del leone il fero spoglio
 Ercole, e veste di femminea gonna   \sinossi{Ercole}
 colui che 'l mondo da greve cordoglio
 avea scampato, et or serve una donna;
 e può soffrir d'Amor l'indegno orgoglio
 chi colli omer già fece al ciel colonna;
 e quella man con che era a tenere uso
 la clava ponderosa, or torce un fuso.
 

%115
 
Gli omer setosi a Polifemo ingombrano   \sinossi{Polifemo}
 l'orribil chiome e nel gran petto cascono,
 e fresche ghiande l'aspre tempie adombrano:
 d'intorno a lui le sue pecore pascono,
 né a costui dal cor già mai disgombrano
 le dolce acerbe cur che d'amor nascono,
 anzi, tutto di pianto e dolor macero,
 siede in un freddo sasso a piè d'un acero.
 

%116
 
Dall'uno all'altro orecchio un arco face
 il ciglio irsuto lungo ben sei spanne;
 largo sotto la fronte il naso giace,
 paion di schiuma biancheggiar le zanne;
 tra' piedi ha 'l cane, e sotto il braccio tace
 una zampogna ben di cento canne:
 lui guata il mar che ondeggia, e alpestre note
 par canti, e muova le lanose gote,
 

%117
 
e dica ch'ella è bianca più che il latte,
 ma più superba assai ch'una vitella,
 e che molte ghirlande gli ha già fatte,
 e serbali una cervia molto bella,
 un orsacchin che già col can combatte;
 e che per lei si macera e sfragella,
 e che ha gran voglia di saper notare
 per andare a trovarla insin nel mare.
 

%118
 
Duo formosi delfini un carro tirono:  \sinossi{Galatea}
 sovresso è Galatea che 'l fren corregge,
 e quei notando parimente spirono;
 ruotasi attorno più lasciva gregge:
 qual le salse onde sputa, e quai s'aggirono,
 qual par che per amor giuochi e vanegge;
 la bella ninfa colle suore fide
 di sì rozo cantor vezzosa ride.
 

%119
 
Intorno al bel lavor serpeggia acanto,
 di rose e mirti e lieti fior contesto;
 con varii augei sì fatti, che il lor canto
 pare udir nelli orecchi manifesto:
 né d'altro si pregiò Vulcan mai tanto,
 né 'l vero stesso ha più del ver che questo;
 e quanto l'arte intra sé non comprende,
 la mente imaginando chiaro intende.
 

%120
 
Questo è 'l loco che tanto a Vener piacque,  \sinossi{Epilogo}
 a Vener bella, alla madre d'Amore;
 qui l'arcier frodolente prima nacque,
 che spesso fa cangiar voglia e colore,
 quel che soggioga il cel, la terra e l'acque,
 che tende alli occhi reti, e prende il core,
 dolce in sembianti, in atti acerbo e fello,
 giovene nudo, faretrato augello.
 

%121
 
Or poi che ad ale tese ivi pervenne,
 forte le scosse, e giù calassi a piombo,
 tutto serrato nelle sacre penne,
 come a suo nido fa lieto colombo:
 l'aier ferzato assai stagion ritenne
 della pennuta striscia il forte rombo:
 ivi racquete le triunfante ale,
 superbamente inver la madre sale.
 

%122
 
Trovolla assisa in letto fuor del lembo,
 pur mo' di Marte sciolta dalle braccia,
 il qual roverso li giacea nel grembo,
 pascendo gli occhi pur della sua faccia:
 di rose sovra a lor pioveva un nembo
 per rinnovarli all'amorosa traccia;
 ma Vener dava a lui con voglie pronte
 mille baci negli occhi e nella fronte.
 

%123
 
Sovra e d'intorno i piccioletti Amori
 scherzavon nudi or qua or là volando:
 e qual con ali di mille colori
 giva le sparte rose ventilando,
 qual la faretra empiea de' freschi fiori,
 poi sovra il letto la venia versando,
 qual la cadente nuvola rompea
 fermo in su l'ale, e poi giù la scotea.
 

%124
 
Come avea delle penne dato un crollo,
 così l'erranti rose eron riprese:
 nessun del vaneggiar era satollo;
 quando apparve Cupido ad ale tese,
 ansando tutto, e di sua madre al collo
 gittossi, e pur co' vanni el cor li accese,
 allegro in vista, e sì lasso ch'a pena
 potea ben, per parlar, riprender lena.
 

%125
 
`Onde vien, figlio, o qual n'apporti nuove?',
 Vener li disse, e lo baciò nel volto:
 `Onde esto tuo sudor? qual fatte hai pruove?
 qual dio, qual uomo hai ne' tuo' lacci involto?
 Fai tu di nuovo in Tiro mughiar Giove?
 o Saturno ringhiar per Pelio folto?
 Che che ciò sia, non umil cosa parmi,
 o figlio, o sola mia potenzia et armi'.
 


\libro {Secondo}

\Nstanza{0}
 

%1
 
Eron già tutti alla risposta intenti
 e pargoletti intorno all'aureo letto,
 quando Cupido con occhi ridenti,
 tutto protervo nel lascivo aspetto,
 si strinse a Marte, e colli strali ardenti
 della faretra gli ripunse il petto,
 e colle labra tinte di veleno
 baciollo, e 'l fuoco suo gli misse in seno.
 

%2
 
Poi rispose alla madre: `E' non è vana
 la cagion che sì lieto a te mi guida:
 ch'i' ho tolto dal coro di Diana
 el primo conduttor, la prima guida,
 colui di cui gioir vedi Toscana,
 di cui già insino al ciel la fama grida,
 insino agl'Indi, insino al vecchio Mauro:
 Iulio, minor fratel del nostro Lauro.
 

%3
 
L'antica gloria e 'l celebrato onore
 chi non sa della Medica famiglia,
 e del gran Cosmo, italico splendore,
 di cui la patria sua si chiamò figlia?
 E quanto Petro al paterno valore
 n'aggiunse pregio, e con qual maraviglia
 dal corpo di sua patria rimosse abbia
 le scelerate man, la crudel rabbia?
 

%4
 
Di questo e della nobile Lucrezia
 nacquene Iulio, e pria ne nacque Lauro:
 Lauro che ancor della bella Lucrezia
 arde, e lei dura ancor si mostra a Lauro,
 rigida più che a Roma già Lucrezia,
 o in Tessaglia colei che è fatta un lauro;
 né mai degnò mostrar di Lauro agli occhi
 se non tutta superba e suo' begli occhi.
 

%5
 
Non priego non lamento al meschin vale,
 ch'ella sta fissa come torre al vento,
 perch'io lei punsi col piombato strale,
 e col dorato lui, di che or mi pento;
 ma tanto scoterò, madre, queste ale,
 che 'l foco accenderolli al petto drento:
 richiede ormai da noi qualche restauro,
 la lunga fedeltà del franco Lauro,
 

%6
 
che tutt'or parmi pur veder pel campo,
 armato lui, armato el corridore,
 come un fer drago gir menando vampo,
 abatter questo e quello a gran furore,
 l'armi lucenti sue sparger un lampo
 che tremar faccin l'aier di splendore;
 poi, fatto di virtute a tutti essemplo,
 riportarne il trionfo al nostro templo.
 

%7
 
E che lamenti già le Muse ferno,
 e quanto Apollo s'è già meco dolto
 ch'i' tenga il lor poeta in tanto scherno!
 et io con che pietà suo' versi ascolto!
 ch'i' l'ho già visto al più rigido verno,
 pien di pruina e crin, le spalle e 'l volto,
 dolersi colle stelle e colla luna,
 di lei, di noi, di suo crudel fortuna.
 

%8
 
Per tutto el mondo ha nostre laude sparte,
 mai d'altro mai se non d'amor ragiona;
 e potea dir le tue fatiche, o Marte,
 le trombe e l'arme, e 'l furor di Bellona;
 ma volle sol di noi vergar le carte,
 e di quella gentil ch'a dir lo sprona:
 ond'io lei farò pia, madre, al suo amante
 ch'i' pur son tuo, non nato d'adamante.
 

%9
 
I' non son nato di ruvida scorza,
 ma di te, madre bella, e son tuo figlio;
 né crudele esser deggio, e lui mi sforza
 a riguardarlo con pietoso ciglio.
 Assai provato ha l'amorosa forza,
 assai giaciuto è sotto 'l nostro artiglio;
 giust'è ch'e' faccia ormai co' sospir triegua,
 e del suo buon servir premio consegua.
 

%10
 
Ma 'l bel Iulio ch'a noi stato è ribello,
 e sol di Delia ha seguito el trionfo,
 or drieto all'orme del suo buon fratello
 vien catenato innanzi al mio trionfo;
 né mosterrò già mai pietate ad ello
 finché ne porterà nuovo trionfo:
 ch'i' gli ho nel cor diritta una saetta
 dagli occhi della bella Simonetta.
 

%11
 
E sai quant'è nel petto e nelle braccia,
 quanto sopra 'l destriero è poderoso:
 pur mo' lo vidi sì feroce in caccia,
 che parea il bosco di lui paventoso;
 tutta aspreggiata avea la bella faccia,
 tutto adirato, tutto era focoso.
 Tal vid'io te là sovra el Termodonte
 cavalcar, Marte, e non con esta fronte.
 

%12
 
Questa è, madre gentil, la mia vittoria;
 quinci è 'l mio travagliar, quinci è 'l sudore;
 così va sovra al cel la nostra gloria,
 el nostro pregio, el nostro antico onore;
 così mai scancellata la memoria
 fia di te, madre, e del tuo figlio Amore;
 così canteran sempre e versi e cetre
 li stral, le fiamme, gli archi e le faretre'.
 

%13
 
Fatta ella allor più gaia nel sembiante,
 balenò intorno uno splendor vermiglio,
 da fare un sasso divenire amante,
 non pur te, Marte; e tale ardea nel ciglio,
 qual suol la bella Aurora fiammeggiante;
 poi tutto al petto si ristringe el figlio,
 e trattando con man suo chiome bionde,
 tutto el vagheggia e lieta li risponde:
 

%14
 
`Assai, bel figlio, el tuo desir m'agrada,
 che nostra gloria ognor più l'ale spanda;
 chi erra torni alla verace strada,
 obligo è di servir chi ben comanda.
 Pur convien che di nuovo in campo vada
 Lauro, e si cinga di nuova ghirlanda:
 ché virtù nelli affanni più s'accende,
 come l'oro nel fuoco più risplende.
 

%15
 
Ma prima fa mestier che Iulio s'armi
 sì che di nostra fama el mondo adempi;
 e tal del forte Achille or canta l'armi
 e rinnuova in suo stil gli antichi tempi,
 che diverrà testor de' nostri carmi,
 cantando pur degli amorosi essempi:
 onde la gloria nostra, o bel figliuolo,
 vedrèn sopra le stelle alzarsi a volo.
 

%16
 
E voi altri, mie' figli, al popol tosco
 lieti volgete le trionfante ale,
 giten tutti fendendo l'aer fosco;
 tosto prendete ognun l'arco e lo strale,
 di Marte el dolce ardor sen venga vosco.
 Or vedrò, figli, qual di voi più vale:
 gite tutti a ferir nel toscan coro
 ch'i' serbo a qual fie 'l primo un arco d'oro'.
 

%17
 
Tosto al suo dire ognuno arco e quadrella
 riprende, e la faretra al fianco alluoga,
 come, al fischiar del comito, sfrenella
 la 'gnuda ciurma e remi, e mette in voga.
 Già per l'aier ne va la schiera snella,
 già sopra la città calon con foga:
 così e vapor pel bel seren giù scendono,
 che paion stelle mentre l'aier fendono.
 

%18
 
Vanno spiando gli animi gentili
 che son dolce esca all'amoroso foco;
 sovress'e' batton forte i lor fucili,
 e fanli apprender tutti a poco a poco.
 L'ardor di Marte, ine' cor giovenili
 s'affige, e quelli infiamma del suo gioco;
 e mentre stanno involti nel sopore,
 pare a' gioven far guerra per Amore.
 

%19
 
E come quando il sol li Pesci accende,
 tutta la terra è di suo virtù pregna,
 che poscia a primavera fuor si estende,
 mostrando al cel verde e fiorita insegna;
 così ne' petti ove lor foco scende
 s'abbarbica un disio che drento regna,
 un disio sol d'eterna gloria e fama,
 che le 'nfiammate menti a virtù chiama.
 

%20
 
Esce sbandita la viltà d'ogni alma,
 e, benché tarda sia, Pigrizia fugge;
 a libertate l'una e l'altra palma
 legon gli Amori, e quella irata rugge.
 Solo in disio di gloriosa palma
 ogni cor giovenil s'accende e strugge;
 e dentro al petto sorpriso dal sonno
 li spirite' d'amor posar non ponno.
 

%21
 
E così mentre ognun dormendo langue,
 ne' lacci è 'nvolto onde già mai non esce;
 ma come suol fra l'erba el picciol angue
 tacito errare, o sotto l'onde el pesce,
 sì van correndo per l'ossa e pel sangue
 gli ardenti spiritelli, e 'l foco cresce.
 Ma Vener, com'e suo' alati corrieri
 vide partiti, mosse altri pensieri.
 

%22
 
Pasitea fe' chiamar, del Sonno sposa,
 Pasitea, delle Grazie una sorella,
 Pasitea che dell'altre è più amorosa,
 quella che sovra a tutte è la più bella;
 e disse: `Muovi, o ninfa graziosa,
 truova el consorte tuo, veloce e snella:
 fa che e' mostri al bel Iulio tale imago,
 che 'l facci di mostrarsi al campo vago'.
 

%23
 
Così le disse; e già la ninfa accorta
 correa sospesa per l'aier serena;
 quete sanza alcun rombo l'ale porta,
 e lo ritruova in men che non balena.
 Al carro della Notte el facea scorta,
 e l'aria intorno avea di Sogni piena,
 di varie forme e stranier portamenti,
 e facea racquetar li fiumi e i venti.
 

%24
 
Come la ninfa a' suoi gravi occhi apparve,
 col folgorar d'un riso gliele aperse:
 ogni nube dal ciglio via disparve,
 che la forza del raggio non sofferse.
 Ciascun de' Sogni drento alle lor larve
 gli si fe' incontro, e 'l viso discoverse;
 ma lei, poi che Morfeo con gli altri scelse,
 gli chiese al Sonno, e tosto indi si svelse.
 

%25
 
Indi si svelse, e di quanto convenne
 tosto ammonilli, e partì sanza posa;
 a pena tanto el ciglio alto sostenne,
 che fatta era già tutta sonnacchiosa;
 vassen volando sanza muover penne,
 e ritorna a sua dea, lieta e gioiosa.
 Gli scelti Sogni ad ubidir s'affrettono
 e sotto nuove fogge si rassettono:
 

%26
 
quali i soldati che di fuor s'attendono,
 quando sanza sospetto et arme giacciono,
 per suon di tromba al guerreggiar s'accendono,
 vestonsi le corazze e gli elmi allacciono,
 e giù dal fianco le spade sospendono,
 grappon le lance e' forti scudi imbracciono;
 e così divisati i destrier pungono
 tanto ch'alla nimica schiera giungono.
 

%27
 
Tempo era quando l'alba s'avicina,
 e divien fosca l'aria ove era bruna;
 e già 'l carro stellato Icaro inchina,
 e par nel volto scolorir la luna:
 quando ciò ch'al bel Iulio el cel destina
 mostrono i Sogni, e sua dolce fortuna;
 dolce all'entrar, all'uscir troppo amara,
 però che sempre dolce al mondo è rara.
 

%28
 
Pargli veder feroce la sua donna,
 tutta nel volto rigida e proterva,
 legar Cupido alla verde colonna
 della felice pianta di Minerva,
 armata sopra alla candida gonna,
 che 'l casto petto col Gorgon conserva;
 e par che tutte gli spennecchi l'ali,
 e che rompa al meschin l'arco e li strali.
 

%29
 
Ahimè, quanto era mutato da quello
 Amor che mo' tornò tutto gioioso!
 Non era sovra l'ale altero e snello,
 non del trionfo suo punto orgoglioso:
 anzi merzé chiamava el meschinello
 miseramente, e con volto pietoso
 gridando a Iulio: `Miserere mei,
 difendimi, o bel Iulio, da costei'.
 

%30
 
E Iulio a lui dentro al fallace sonno
 parea risponder con mente confusa:
 `Come poss'io ciò far dolce mio donno,
 ché nell'armi di Palla è tutta chiusa?
 Vedi i mie' spirti che soffrir non ponno
 la terribil sembianza di Medusa,
 e 'l rabbioso fischiar delle ceraste
 e 'l volto e l'elmo e 'l folgorar dell'aste'.
 

%31
 
`Alza gli occhi, alza, Iulio, a quella fiamma
 che come un sol col suo splendor t'adombra:
 quivi è colei che l'alte mente infiamma,
 e che de' petti ogni viltà disgombra.
 Con essa, a guisa di semplice damma,
 prenderai questa ch'or nel cor t'ingombra
 tanta paura, e t'invilisce l'alma;
 ché sol ti serba lei trionfal palma'.
 

%32
 
Così dicea Cupido, e già la Gloria
 scendea giù folgorando ardente vampo:
 con essa Poesia, con essa Istoria
 volavon tutte accese del suo lampo.
 Costei parea ch'ad acquistar vittoria
 rapissi Iulio orribilmente in campo,
 e che l'arme di Palla alla sua donna
 spogliassi, e lei lasciassi in bianca gonna.
 

%33
 
Poi Iulio di suo spoglie armava tutto,
 e tutto fiammeggiar lo facea d'auro;
 quando era al fin del guerreggiar condutto,
 al capo gl'intrecciava oliva e lauro.
 Ivi tornar parea suo gioia in lutto:
 vedeasi tolto il suo dolce tesauro,
 vedea suo ninfa in trista nube avolta,
 dagli occhi crudelmente esserli tolta.
 

%34
 
L'aier tutta parea divenir bruna,
 e tremar tutto dello abisso il fondo;
 parea sanguigno el cel farsi e la luna,
 e cader giù le stelle nel profondo.
 Poi vede lieta in forma di Fortuna
 surger suo ninfa e rabbellirsi il mondo,
 e prender lei di sua vita governo,
 e lui con seco far per fama eterno.
 

%35
 
Sotto cotali ambagi al giovinetto
 fu mostro de' suo' fati il leggier corso:
 troppo felice, se nel suo diletto
 non mettea morte acerba il crudel morso.
 Ma che puote a Fortuna esser disdetto,
 ch'a nostre cose allenta e stringe il morso?
 Né val perch'altri la lusinghi o morda,
 ch'a suo modo ne guida e sta pur sorda.
 

%36
 
Adunque il tanto lamentar che giova?
 A che di pianto pur bagnar le gote,
 se pur convien che lei ne guidi e muova?
 Se mortal forza contro a lei non puote?
 Se con sue penne il nostro mondo cova,
 e tempra e volge, come vuol, le rote?
 Beato qual da lei suo' pensier solve,
 e tutto drento alla virtù s'involve!
 

%37
 
O felice colui che lei non cura
 e che a' suoi gravi assalti non si arrende,
 ma come scoglio che incontro al mar dura,
 o torre che da Borea si difende,
 suo' colpi aspetta con fronte sicura,
 e sta sempre provisto a sua vicende!
 Da sé sol pende, e 'n se stesso si fida,
 né guidato è dal caso, anzi lui guida.
 

%38
 
Già carreggiando il carro Aurora lieta
 di Pegaso stringea l'ardente briglia;
 surgea del Gange el bel solar pianeta,
 raggiando intorno coll'aurate ciglia;
 già tutto parea d'oro il monte Oeta,
 fuggita di Latona era la figlia;
 surgevon rugiadosi in loro stelo
 li fior chinati dal notturno gelo.
 

%39
 
La rondinella sovra al nido allegra,
 cantando salutava il nuovo giorno;
 e già de' Sogni la compagnia negra
 a sua spilonca avean fatto ritorno;
 quando con mente insieme lieta et egra
 si destò Giulio e girò gli occhi intorno:
 gli occhi intorno girò tutto stupendo,
 d'amore e d'un disio di gloria ardendo.
 

%40
 
Pargli vedersi tuttavia davanti
 la Gloria armata in su l'ale veloce
 chiamare a giostra e valorosi amanti,
 e gridar `Iulio Iulio' ad alta voce.
 Già sentir pargli le trombe sonanti,
 già divien tutto nell'arme feroce:
 così tutto focoso in piè risorge,
 e verso il cel cota' parole porge:
 

%41
 
`O sacrosanta dea, figlia di Giove,
 per cui il tempio di Ian s'apre e riserra,
 la cui potente destra serba e muove
 intero arbitrio di pace e di guerra;
 vergine santa, che mirabil pruove
 mostri del tuo gran nume in cielo e 'n terra,
 che i valorosi cuori a virtù infiammi,
 soccorrimi or, Tritonia, e virtù dammi.
 

%42
 
S'io vidi drento alle tue armi chiusa
 la sembianza di lei che me a me fura;
 s'io vidi il volto orribil di Medusa
 far lei contro ad Amor troppo esser dura;
 se poi mie mente dal tremor confusa
 sotto il tuo schermo diventò secura;
 s'Amor con teco a grande opra mi chiama,
 mostrami il porto, o dea, d'eterna fama.
 

%43
 
E tu che drento alla 'nfocata nube
 degnasti tua sembianza dimostrarmi,
 e ch'ogni altro pensier dal cor mi rube,
 fuor che d'amor dal qual non posso atarmi;
 e m'infiammasti come a suon di tube
 animoso caval s'infiamma all'armi,
 fammi in tra gli altri, o Gloria, sì solenne,
 ch'io batta insino al cel teco le penne.
 

%44
 
E s'io son, dolce Amor, s'io son pur degno
 essere il tuo campion contro a costei,
 contro a costei da cui con forza e 'ngegno,
 se ver mi dice il sonno, avinto sei,
 fa sì del tuo furor mio pensier pregno,
 che spirto di pietà nel cor li crei:
 mie virtù per se stesse ha l'ale corte,
 perché troppo è 'l valor di costei forte.
 

%45
 
Troppo forte è, signor, il suo valore,
 che, come vedi, il tuo poter non cura:
 e tu pur suoli al cor gentile, Amore,
 riparar come augello alla verdura.
 Ma se mi presti il tuo santo furore,
 leverai me sopra la tua natura;
 e farai, come suol marmorea rota,
 che lei non taglia e pure il ferro arrota.
 

%46
 
Con voi me 'n vengo, Amor, Minerva e Gloria,
 ché 'l vostro foco tutto 'l cor m'avvampa:
 da voi spero acquistar l'alta vittoria,
 ché tutto acceso son di vostra lampa;
 datemi aita sì che ogni memoria
 segnar si possa di mia eterna stampa,
 e facci umil colei ch'or mi disdegna:
 ch'io porterò di voi nel campo insegna.

\endVersus


\opera{FABULA DI ORFEO}

\Drama 
\Versus
\numerus {1}
\Facies \strophae {}
\persona*[1]{Orfeo}

\ottave
\persona{Mercurio} \[annunziatore delle feste\]
Silenzio. Udite. E' fu già un pastore
figliuol d'Apollo, chiamato Aristeo.
Costui amò con sì sfrenato ardore
Euridice, che moglie fu di Orfeo,
che seguendola un giorno per amore
fu cagion del suo caso acerbo e reo:
perché, fuggendo lei vicina all'acque,
una biscia la punse; e morta giacque. 

Orfeo cantando all'Inferno la tolse,
ma non poté servar la legge data,
ché 'l poverel tra via dietro si volse
sì che di nuovo ella gli fu rubata:
però ma' più amar donna non volse,
e dalle donne gli fu morte data.

\0\[Sèguita un \persona{pastore schiavone}\,\]
State tenta, bragata! Bono argurio,
ché di cievol in terra vien Marcurio. 

\terzine
\persona{Mopso}\[pastor vecchio\]

Hai tu veduto un mio vitelin bianco,
ch'ha una macchia nera in sulla fronte
e duo piè rossi et un ginocchio e 'l fianco?

\persona{Aristeo}\[pastor giovane\]
Caro mio Mopso, a piè di questo fonte
non son venuti questa mane armenti,
ma senti' ben mugghiar là drieto al monte.
Va', Tirsi, e guarda un poco se tu 'l senti.
Tu, Mopso, intanto ti starai qui meco,
ch'i' vo' ch'ascolti alquanto i mie' lamenti.
Ier vidi sotto quello ombroso speco
una ninfa più bella che Dïana,
ch'un giovane amatore avea seco.
Com'io vidi sua vista più che umana,
subito mi si scosse il cor nel pecto
e mie mente d'amor divenne insana:
tal ch'io non sento, Mopso, più dilecto
ma sempre piango, e 'l cibo non mi piace,
e senza mai dormir son stato in letto.

\persona{Mopso}\[pastore\]
Aristeo mio, questa amorosa face
se di spegnerla tosto non fai pruova,
presto vedrai turbata ogni tua pace.
Sappi ch'amor non m'è già cosa nuova;
so come mal, quand'è vecchio, si regge:
rimedia tosto, or che 'l rimedio giova.
Se tu pigli Aristeo, suo dure legge,
e' t'uscirà del capo e sciami et orti
e vite e biade e paschi e mandre e gregge.

\persona{Aristeo}\[pastore\]
Mopso, tu parli queste cose a' morti:
sì che non spender meco tal parole,
acciò che 'l vento via non se le porti.
Aristeo ama e disamar non vuole,
né guarir cerca di sì dolce doglie:
quel loda Amor che di lui ben si duole.
Ma se punto ti cal delle mie voglie,
deh, tra' fuor della tasca la zampogna,
{\numerus{} e canteren sotto l'ombrose foglie:
}
\numerus*{+0}ch'i' so che la mia ninfa el canto agogna. 

\persona{Canzona pastorale:}
\canzona 

Udite, selve, mie dolce parole,
poi che la ninfa mia udir non vuole.

La bella ninfa è sorda al mio lamento
e 'l suon di nostra fistula non cura:
di ciò si lagna el mio cornuto armento,
né vuol bagnar il grifo in acqua pura;
non vuol toccar la tenera verdura,
tanto del suo pastor gl'incresce e dole.

Udite, selve, mie dolce parole.

Ben si cura l'armento del padrone:
la ninfa non si cura dell'amante,
la bella ninfa che di sasso ha 'l core,
anzi di ferro, anzi l'ha di diamante.
Ella fugge da me sempre davante
com'agnella dal lupo fuggir suole.

Udite, selve, mie dolce parole.

Digli, zampogna mia, come via fugge
cogli anni insieme suo bellezza snella
e digli come 'l tempo ne distrugge,
né l'età persa mai si rinnovella:
digli che sappi usar suo forma bella,
ché sempre mai non son rose e viole.

Udite, selve, mie dolce parole.

Portate, venti, questi dolci versi
drento all'orecchie della donna mia:
dite quante io per lei lacrime versi
e la pregate che crudel non sia;
dite che la mie vita fugge via
e si consuma come brina al sole.

Udite, selve, mie dolce parole,
poi che la ninfa mia udir non vuole.
\ottave

\persona{Mopso} \[pastore risponde\]
El non è tanto el mormorio piacevole
delle fresche acque che d'un sasso piombano,
né quanto soffia un ventolino agevole
fra le cime de' pini e quelle trombano,
quanto le rime tue son sollazzevole,
le rime tue che per tutto rimbombano:
s'ella l'ode, verrà com'una cucciola.
Ma ecco Tirsi che del monte sdrucciola.
\0 \[Sèguita pur \persona{Mopso}\]
Ch'è del vitello? ha'lo tu ritrovato?

\persona{Tirsi} \[servo risponde\]
Sì ho; così gli avessi el collo mozzo!
ché poco men che non m'ha sbudellato,
sì corse per volermi dar di cozzo.
Pur l'ho poi nella mandria raviato,
ma ben so dirti che gli ha pieno il gozzo:
i' ti so dir che gli ha stivata l'epa
in un campo di gran, tanto che crepa.

Ma io ho vista una gentil donzella
che va cogliendo fiori intorno al monte.
I' non credo che Vener sia più bella,
più dolce in acto o più superba in fronte:
e parla e canta in sì dolce favella
che i fiumi isvolgerebbe inverso il fonte;
di neve e rose ha 'l volto e d'or la testa,
tutta soletta e sotto bianca vesta.

\persona{Aristeo} \[pastore\]
Rimanti, Mopso, ch'i' la vo' seguire,
perché l'è quella di chi io t'ho parlato.

\persona{Mopso} \[pastore\]
Guarda, Aristeo, che 'l troppo grande ardire
non ti conduca in qualche tristo lato.

\persona{Aristeo}\[pastore\]
O mi convien questo giorno morire,
o tentar quanta forza abbia 'l mie fato.
Rimanti, Mopso, intorno a questo fonte,
ch'i' vogl'ire a trovalla sopra 'l monte.

\persona{Mopso} \[a Tirsi\]
O Tirsi, che ti par del tuo car sire?
Vedi tu quanto d'ogni senso è fore!
Tu gli potresti pur talvolta dire
quanta vergogna gli fa questo amore.

\persona{Tirsi}\[risponde\] 
O Mopso, al servo sta bene ubidire,
e matto è chi comanda al suo signore.
Io so che gli è più saggio assai che noi:
a me basta guardar le vacche e ' buoi.

 \persona{Aristeo}\[ad Euridice\]
  \Progressio \numerus {3334}
  \Forma \strophae {1 {\penalty 100} 00%
                    1 {\penalty 100} 00%
                    1 {\penalty 100} 00%
                    1 {\penalty 100} 000}
Non mi fuggire, donzella,
ch'i' ti son tanto amico
e che più t'amo che la vita e 'l core.
Ascolta, o ninfa bella,
ascolta quel ch'i' dico;
non fuggir, ninfa, chi ti porta amore.
Non son qui lupo o orso,
ma son tuo amatore:
dunque rafrena il tuo volante corso.
Poi che el pregar non vale
e tu via ti dilegui,
e' convien ch'io ti segui.
Porgimi, Amor, porgimi or le tue ale!

\(\1, cantando sopra il monte in su la lira e seguenti versi latini, li
quali a proposito di messer Baccio Ugolino, attore de ditta persona
d'Orfeo, sono in onore del Cardinale Mantuano, fu interrotto da uno
pastore nunciatore della morte de Euridice:\)

{\slshape  \saffiche
O meos longum modulata lusus
 quos amor primam docuit iuventam,
 flecte nunc mecum numeros novumque
 dic, lyra, carmen:
 non quod hirsutos agat huc leones;
 sed quod et frontem domini serenet,
 et levet curas, penitusque doctas
 mulceat aures.
 Vindicat nostros sibi iure cantus
 qui colit vates citharamque princeps;
 ille cui sacro rutilus refulget
 crine galerus;
 ille cui flagrans triplici corona
 cinget auratam diadema frontem.
 Fallor? an vati bonus haec canenti
 dictat Apollo?
 Phoebe, quae dictas rata fac, precamur!
 Dignus est nostrae dominus Thaliae,
 cui celer versa fluat Hermus uni
 aureus urna;
 cui tuas mittat, Cytherea, conchas
 conscius primi Phaetontis Indus;
 ipsa cui dives properet beatum
 Copia cornu.
 Quippe non gazam pavidus repostam
 servat, Aeaeo similis draconi:
 sed vigil Famam secat, ac peremni
 imminet aevo.
 Ipsa Phoebeae vacat aula turbae
 dulcior blandis Heliconis umbris:
 et vocans doctos patet ampla toto
 ianua poste.
 Sic refert magnae titulis superbum
 stemma Gonzagae recidiva virtus,
 gaudet et fastos superare avitos
 aemulus haeres.
 Scilicet stirpem generosa suco
 poma commendant; timidumque nunquam
 vulturem foeto Iovis acer ales
 extudit ovo.
 Curre iam toto violentus amne,
 o sacris Minci celebrate Musis!
 Ecce Moecenas tibi nunc Maroque
 contigit uni!
 Iamque vicinas tibi subdat undas
 vel Padus multo resonans olore,
 quamlibet flentes animosus alnos
 astraque iactet.
 Candidas ergo volucres notarat
 Mantuam condens Tiberinus Ocnus,
 nempe quem Parcae docuit benignae
 conscia mater.
}
\(i)Seguitando Aristeo Euridice, ella si fugge drento alla Selva,
dove punta dal serpente grida, e simile Aristeo.\)
\ottave
{\SpatiumSupra \personam {}
\0 \[Segue poi \persona{Un Pastore} ad Orfeo così\]
}
Crudel novella ti rapporto, Orfeo:
che tuo ninfa bellissima è defunta.
Ella fuggiva l'amante Aristeo,
ma quando fu sopra la riva giunta,
da un serpente venenoso e reo
ch'era fra l'erb'e fior, nel piè fu punta:
e fu tanto possente e crudo el morso
ch'ad un tratto finì la vita e 'l corso.

\1 \[si lamenta per la morte di Euridice\]
Dunque piangiamo, o sconsolata lira,
ché più non si convien l'usato canto.
Piangiam, mentre che 'l ciel ne' poli agira
e Filomela ceda al nostro pianto.
O cielo, o terra, o mare! o sorte dira!
Come potrò soffrir mai dolor tanto?
Euridice mia bella, o vita mia,
senza te non convien che 'n vita stia.

Andar convienmi alle tartaree porte
e provar se là giù merzé s'empetra.
Forse che svolgeren la dura sorte
co' lacrimosi versi, o dolce cetra;
forse ne diverrà pietosa Morte
ché già cantando abbiam mosso una pietra,
la cervia e 'l tigre insieme avemo accolti
e tirate le selve, e ' fiumi svolti.

\1 \[cantando giugne all'inferno\]
Pietà! Pietà! del misero amatore
pietà vi prenda, o spiriti infernali.
Qua giù m'ha scorto solamente Amore,
volato son qua giù colle sue ali.
Posa, Cerbero, posa il tuo furore,
ché quando intenderai tutte e' mie mali,
non solamente tu piangerai meco,
ma qualunque è qua giù nel mondo cieco.

Non bisogna per me, Furie, mugghiare,
non bisogna arricciar tanti serpenti:
se voi sapessi le mie doglie amare,
faresti compagnia a' mie lamenti.
Lasciate questo miserel passare
ch'ha 'l ciel nimico e tutti gli elementi,
che vien per impetrar merzé da Morte:
dunque gli aprite le ferrate porte.

\persona{Pluto} \[pieno di maraviglia dice così\]
Chi è costui che con suo dolce nota
muove l'abisso, e con l'ornata cetra?
I' veggo fissa d'Issïon la rota,
Sisifo assiso sopra la sua petra
e le Belide star con l'urna vota,
né più l'acqua di Tantalo s'arretra;
e veggo Cerber con tre bocche intento
e le Furie aquietate al pio lamento.

\persona{Minos} \[a Plutone\]
Costui vien contro le legge de' Fati
 che non mandan qua giù carne non morta.
 Forse, o Pluton, che con latenti aguati
 per torti il regno qualche inganno porta.
 Gli altri, che similmente sono intrati
 come costui la irremeabil porta,
 sempre ci fur con tua vergogna e danno:
 sii cauto, o Pluton, qui cova inganno.
 
\1 \[genuflesso a Plutone dice così\]
O regnator di tutte quelle genti
ch'hanno perduto la superna luce,
al qual discende ciò che gli elementi,
ciò che natura sotto 'l ciel produce,
udite la cagion de' mie' lamenti.
Pietoso amor de' nostri passi è duce:
non per Cerber legar fei questa via,
ma solamente per la donna mia.

Una serpe tra' fior nascosa e l'erba
mi tolse la mia donna, anzi il mio core:
ond'io meno la vita in pena acerba,
né posso più resistere al dolore.
Ma se memoria alcuna in voi si serba
del vostro celebrato antico amore,
se la vecchia rapina a mente avete,
Euridice mie bella mi rendete.

Ogni cosa nel fine a voi ritorna,
ogni cosa mortale a voi ricade:
quanto cerchia la luna con suo corna
convien ch'arrivi alle vostre contrade.
Chi più chi men tra' superi soggiorna,
ognun convien ch'arrivi a queste strade;
quest'è de' nostri passi estremo segno:
poi tenete di noi più longo regno.

Così la ninfa mia per voi si serba
quando suo morte gli darà natura.
Or la tenera vite e l'uva acerba
tagliata avete colla falce dura.
Chi è che mieta la sementa in erba
e non aspetti che la sia matura?
Dunque rendete a me la mia speranza:
i' non vel cheggio in don, quest'è prestanza.

Io ve ne priego pelle turbide acque
della palude Stigia e d'Acheronte;
pel Caos onde tutto el mondo nacque
e pel sonante ardor di Flegetonte;
pel pomo ch'a te già, regina, piacque
quando lasciasti pria nostro orizonte.
E se pur me la nieghi iniqua sorte,
io non vo' su tornar, ma chieggio morte.

\persona{Proserpina} \[a Plutone dice così\]
Io non credetti, o dolce mie consorte,
che Pietà mai venisse in questo regno:
or la veggio regnare in nostra corte
et io sento di lei tutto 'l cor pregno;
né solo i tormentati, ma la Morte
veggio che piange del suo caso indegno:
dunque tua dura legge a lui si pieghi,
pel canto, pell'amor, pe' giusti prieghi.

\persona{Pluto} \[risponde ad Orfeo e dice così\]
Io te la rendo, ma con queste leggi:
che la ti segua per la ceca via,
ma che tu mai la suo faccia non veggi
finché tra' vivi pervenuta sia;
dunque el tuo gran disire, Orfeo, correggi,
se non, che tolta subito ti fia.
I' son contento che a sì dolce plettro
s'inchini la potenza del mio scettro.

\0\[\1 ritorna, redenta Euridice, cantando certi versi alegri che sono de
Ovidio accommodati al proposito\]

{\slshape \Progressio \numerus {4} \Forma \strophae {1{\penalty 200}0}
Ite triumphales circum mea tempora lauri!
 Vicimus: Euridice reddita vita mihi est.
 Haec est praecipuo victoria digna triumpho:
 huc ades, o cura parte triumphe mea.
} 

\Progressio \numerus {6} \Forma \strophae {100000}

\persona{Euridice}\[si lamenta con Orfeo per essergli tolta sforzatamente\]
Oimè, che 'l troppo amore
n'ha disfatti ambedua.
Ecco ch'i' ti son tolta a gran furore,
né sono ormai più tua.
Ben tendo a te le braccia, ma non vale,
ché 'ndrieto son tirata. Orfeo mie, vale!

\1, \[seguendo Euridice, dice così\]
Oimè, se' mi tu tolta,
Euridice mie bella? O mie furore,
o duro fato, o ciel nimico, o Morte!
O troppo sventurato el nostro amore!
Ma pur un'altra volta
convien ch'i' torni alla plutonia corte.

\0\[Volendo Orfeo di nuovo tornare a Plutone, \persona{Una Furia}
se li oppone e dice così:\]

\Progressio \numerus {4} \Forma \strophae {1000}

Più non venire avanti, anzi 'l piè ferma
e di te stesso omai teco ti dole:
vane son tuo parole,
vano el pianto e 'l dolor. Tua legge è ferma.

\ottave

\1 \[si duole della sua sorte\]
Qual sarà mai sì miserabil canto
che pareggi il dolor del mie gran danno?
O come potrò mai lacrimar tanto
ch'i' sempre pianga el mio mortale affanno?
Starommi mesto e sconsolato in pianto
per fin ch'e' cieli in vita mi terranno:
e poi che sì crudele è mia fortuna,
già mai non voglio amar più donna alcuna.

Da qui innanzi vo' côr e fior novelli,
la primavera del sesso migliore,
quando son tutti leggiadretti e snelli:
quest'è più dolce e più soave amore.
Non sie chi mai di donna mi favelli,
po' che mort'è colei ch'ebbe 'l mio core;
chi vuol commerzio aver co' mie' sermoni
di feminile amor non mi ragioni.

Quant'è misero l'huom che cangia voglia
per donna o mai per lei s'allegra o dole,
o qual per lei di libertà si spoglia
o crede a suo' sembianti, a suo parole!
Ché sempre è più leggier ch'al vento foglia
e mille volte el dì vuole e disvole;
segue chi fugge, a chi la vuol s'asconde,
e vanne e vien come alla riva l'onde.

Fanne di questo Giove intera fede,
che dal dolce amoroso nodo avinto
si gode in cielo il suo bel Ganimede;
e Febo in terra si godea Iacinto;
a questo santo amore Ercole cede
che vinse il mondo e dal bello Ila è vinto:
conforto e' maritati a far divorzio,
e ciascun fugga el feminil consorzio.

\persona{Una Baccante} \[indignata invita le compagne alla morte di Orfeo\]
Ecco quel che l'amor nostro disprezza!
O, o, sorelle! O, o, diamoli morte!
Tu scaglia il tirso; e tu quel ramo spezza;
tu piglia o sasso o fuoco e gitta forte;
tu corri e quella pianta là scavezza.
O, o, facciam che pena el tristo porte!
O, o, caviangli il cor del petto fora!
Mora lo scelerato, mora! mora!

\0 \[Torna la \persona{Baccante} con la testa di Orfeo e dice così\]

O, o! O, o! mort'è lo scelerato!
Euoè! Bacco, Bacco, i' ti ringrazio!
Per tutto 'l bosco l'abbiamo stracciato,
tal ch'ogni sterpo è del suo sangue sazio.
L'abbiamo a membro a membro lacerato
in molti pezzi con crudele strazio.
Or vadi e biasimi la teda legittima!
Euoè Bacco! accepta questa vittima!


\0 \[Sacrificio delle \persona{Baccante} in onore di Bacco\]

\canzona
{\Locus \textus {+3em}

Ognun segua, Bacco, te!
Bacco, Bacco, euoè!

Chi vuol bevere, chi vuol bevere,
venga a bevere, venga qui.
Voi 'mbottate come pevere:
i' vo' bevere ancor mi!
Gli è del vino ancor per ti,
lascia bevere inprima a me.

Ognun segua, Bacco, te!

Io ho voto già il mio corno:
damm'un po' 'l bottazzo qua!
Questo monte gira intorno,
e 'l cervello a spasso va.
Ognun corra 'n za e in là
come vede fare a me.

Ognun segua, Bacco, te!

I' mi moro già di sonno:
son io ebria, o sì o no?
Star più ritte in piè non ponno:
voi siate ebrie, ch'io lo so!
Ognun facci come io fo:
ognun succi come me!

Ognun segua, Bacco, te!

Ognun cridi: Bacco, Bacco!
e pur cacci del vin giù.
Po' co' suoni faren fiacco:
bevi tu, e tu, e tu!
I' non posso ballar più.
Ognun cridi: euoè!

Ognun segua, Bacco, te!
Bacco, Bacco, euoè!
}
\endVersus
\endDrama

\Facies \incipit {\textsc{#1#2}}
\opera{CANZONI A BALLO}
\Locus \textus {\auto}
\newenvironment{canzone}[1]{%
  \Facies \titulus {\MakeUppercase{\romannumeral##1}}
  \SpatiumSupra    {5ex plus 1ex minus 1ex}
  \SpatiumInfra    {3ex plus .5ex minus .5ex}
  \titulus{#1}
  \versus
  \numerus{1}
  \Progressio \numerus {26}%
  \Forma \strophae {10{.5ex}(100000{.5ex}}%
  \incipit*
  }{\endversus}

\begin{canzone}{3} 
I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino 
 di mezzo maggio in un verde giardino.

 Erano intorno violette e gigli,
 fra l'erba verde, e vaghi fior novelli,
 azzurri, gialli, candidi e vermigli:
 ond'io porsi la mano a c\^or di quelli
 per adornare e' mie' biondi capelli,
 e cinger di grillanda el vago crino.
 
Ma poi ch'i' ebbi pien di fiori un lembo,
 vidi le rose, e non pur d'un colore;
 io colsi allor per empier tutto el grembo,
 perch'era sì soave il loro odore
 che tutto mi senti' destare el core
 di dolce voglia e d'un piacer divino.
 
I' posi mente: quelle rose allora
 mai non vi potrei dir quant'eran belle!
 Quale scoppiava dalla boccia ancora
 quale erano un po' passe e qual novelle.
 Amor mi disse allor: ``Va' co' di quelle
 che più vedi fiorite in sullo spino.'' 
 
Quando la rosa ogni suo foglia spande,
 quando più bella, quando più gradita,
 allora buona a mettere in ghirlande,
 prima che sua bellezza sia fuggita.
 sicché, fanciulle, mentre è più fiorita,
 coglian la bella rosa del giardino.

\end{canzone}
\begin{canzone}{4} 
I' mi trovai un dì tutto soletto,
 in un bel prato per pigliar diletto.
 Non credo che nel mondo sia un prato
 dove sien l'erbe di sì vaghi odori:
 ma quand'io fu' nel verde un pezzo entrato,
 mi ritrovai tra mille vaghi fiori,
 bianchi e vermigli, e di cento colori;
 fra' qual senti' cantare uno augelletto.
 
Era 'l suo canto sì soave e bello
 che tutto 'l mondo innamorar facea.
 I' m'acostai pian pian per veder quello:
 vidi che 'l capo e l'ali d'oro avea,
 ogni altra penna di rubin parea,
 ma 'l becco di cristallo, e 'l collo e 'l petto.
 
I' lo volli pigliar, tanto mi piacque,
 ma tosto si levò per l'aria a volo
 e ritornossi al nido ove si nacque.
 I' mi son misso a seguirlo sol solo.
 Ben crederei pigliarlo ad un lacciuolo,
 s'i' lo potessi trar fuori dal boschetto.
 
I' gli potrei ben tender qualche rete,
 ma da po' che 'l cantar gli piace tanto,
 sanz'altra ragna o sanz'altra parete
 mi vo' provar di pigliarlo col canto.
 E quest'è la cagion per ch'i' pur canto:
 che questo vago augel cantando alletto.
 
\end{canzone}
\begin{canzone}{6}
  \Progressio \numerus {35}%
  \Forma \strophae {100(10000)}%
 
Questo mostrarsi adirata di fore,
 donna, non mi dispiace
 purch'io stie 'n pace poi col vostro core.
 Ma perch'i' son del vostro amore incerto,
 cogli occhi mi consiglio:
 quivi veggio 'l mio bene e 'l mie' mal certo:
 ché, se movete un ciglio,
 subito piglio speranza d'amore.
 
Se poi vi veggio in atto disdegnosa,
 par che 'l cor si disfaccia;
 e credo allor di non poter far cosa,
 donna, che mai vi piaccia,
 così s'adiaccia et arde a tutte l'ore. 
Ma se talor qualche pietà mostrassi
 negli occhi, o diva stella,
 voi faresti d'amore ardere e' sassi:
 pietà fa donna bella,
 pietà è quella, onde amor nasce e more.
 
\end{canzone}
\begin{canzone}{7}
  \Progressio \numerus {37}%
  \Forma \strophae [7] {100(10)}%
 
Io ti ringrazio, Amore,
 d'ogni pena e tormento,
 e son contento omai d'ogni dolore.
 
Contento son di quanto ho mai soferto,
 signor, nel tuo bel regno,
 poi che per tua merzé, sanza mio merto,
 m'hai dato sì gran pegno,
 poi che m'hai fatto degno
 d'un sì beato riso,
 che in paradiso n'ha portato il core.
 
In paradiso el cor n'hanno portato
 que' begli occhi ridenti,
 ov'io ti vidi, Amore, star celato
 colle tue fiamme ardenti.
 O vaghi occhi lucenti
 che 'l cor tolto m'avete,
 onde traete sì dolce valore?
 
I' ero già della mia vita in forse:
 Madonna in bianca vesta
 con un riso amoroso mi socorse,
 lieta, bella e onesta;
 dipinta avea la testa
 di rosa e di viole,
 gli occhi che 'l sole avanzon di splendore.
 
\end{canzone}
\begin{canzone}{8}
 
Chi non sa come fatto el paradiso,
 guardi Ipolita mia negli occhi fiso.
 
Dagli occhi della Ipolita discende,
 cinto di fiamme, uno angiolel d'amore
 che' freddi petti come un'esca accende
 e con tanta dolcezza strugge 'l core,
 ch'e' va dicendo in mentre che si more:
 ``Felice a me ch'i' sono in paradiso!'' 
Dagli occhi dell'Ipolita si muove
 virtù che scorre con tanta fierezza,
 ch'i' la somiglio al folgorar di Giove,
 e rompe il ferro e 'l diamante spezza:
 ma la ferita ha in sé tanta dolcezza,
 che chi la sente è proprio in paradiso.
 
Dagli occhi della bella Leoncina
 piove letizia tanto onesta e grave,
 ch'ogni mente superba a lei s'inchina,
 e par la vista sua tanto soave
 che d'ogni chiuso cor volge la chiave,
 onde l'anima fugge in paradiso.
 
Negli occhi di costei beltà si siede
 che seco stessa dolce parla e ride;
 negli occhi suoi tanta grazia si vede
 quanta nel mondo mai per uom si vide:
 ma qualunche costei cogli occhi uccide,
 lo risucita poi guardandol fiso.
 

\end{canzone}

\begin{canzone}{9}
  \Progressio \numerus {48}%
  \Forma \strophae {1000(10*7)}%
 
Deh, udite un poco, amanti,
 s'i' son bene sventurato:
 una donna m'ha legato,
 or non vuole udir miei pianti.
 
Una donna el cor m'ha tolto,
 or nol vuole, e non mel rende;
 hammi un laccio al collo avolto,
 ella m'arde, ella m'incende.
 Quand'io grido, non m'intende,
 quand'io piango, ella si ride;
 non mi sana e non mi uccide,
 tienmi pure in dolor tanti.
 
\`E più bella assai che 'l sole,
 più crudele ch'un serpente:
 suo' be' modi e suo' parole,
 di dolcezza empion la mente.
 Quando ride, immantenente
 tutto 'l ciel si rasserena:
 questa bella mie' sirena
 fa morirmi co' suo canti.
 
Ecco l'ossa, ecco le carne,
 ecco 'l core, ecco la vita:
 o crudel, che vuo' tu farne?
 Ecco l'anima smarrita:
 ché rinnuovi mie' ferita,
 e del sangue mio se' ingorda?
 Questa bella aspida sorda,
 chi verrà che me la incanti?
 
\end{canzone}
\begin{canzone}{13} 
  \Progressio \numerus {26}%
  \Forma \strophae[6] {10(10)}%
Ben venga Maggio  \auto
 e 'l gonfalon selvaggio!
 
Ben venga primavera,
 che vuol ch'uom s'inamori;  
 e voi, donzelle, a schiera
 colli vostri amadori,
 che di rose e di fiori
 vi fate belle il maggio,
 
venite alla frescura
 delli verdi arbuscelli.
 Ogni bella è sicura
 fra tanti damigelli:
 ché le fiere e gli uccelli
 ardon d'amore il maggio.
 
Chi giovane e bella,
 deh non sie punto acerba,
 ché non si rinnovella
 l'età come fa l'erba;
 nessuna stia superba
 all'amadore il maggio.
 
Ciascuna balli e canti
 di questa schiera nostra:
 ecco che i dolci amanti
 van per voi, belle, in giostra.
 Qual dura a lor si mostra,
 farà sfiorire il maggio.
 
Per prender le donzelle
 si son gli amanti armati:
 arendetevi, belle,
 a' vostri innamorati!
 Rendete e cuor furati,
 non fate guerra il maggio.
 
Chi l'altrui core invola
 ad altrui doni el core.
 Ma chi quel che vola?
  è l'angiolel d'Amore
 che viene a fare onore
 con voi, donzelle, al maggio.
 
Amor ne vien ridendo,
 con rose e gigli in testa,
 e vien di voi caendo:
 fategli, o belle, festa.
 Qual sarà più presta
 a darli e fior del maggio?
 
``Ben venga il peregrino!.''
``Amor, che ne comandi?'' 
``Ch'al suo amante il crino
 ogni bella ingrillandi,
 ché li zitelli e grandi
 s'innamoran di maggio.'' 
 
\end{canzone}

\opera{EPIGRAMMATA LATINA}
\Novus \titulus \titolo
\Facies         {\textsc{\romannumeral#1}}
\SpatiumSupra  {3ex}
\SpatiumInfra  {.5ex}
\Novus \titulus \Titolo
\Facies         {\textsc{\MakeLowercase{#1}}}
\SpatiumInfra   {1ex}
\Progressio \numerus {2}
\Forma \strophae {0{\penalty 100}1}

\titolo{86}
\Titolo{In Ioctum pictorem}

\begin{versus}
\numerus{1}
Ille ego sum per quem pictura extincta revixit,\auto
cui quam recta manus tam fuit et facilis.
Naturae deerat nostrae quod defuit arti,
plus licuit nulli pingere nec melius.
Miraris turrem egregiam, sacro aere sonantem? 
Haec quoque de modulo crevit ad astra meo.
Denique, sum Ioctus. Quid opus fuit illa referre?
Hoc nomen longi carminis instar erat.
\end{versus}

\titolo{92}
\Titolo{In Philippum fratrem, pictorem}
\begin{versus}
\numerus{1}
\Locus \textus {\previous}
Conditus hic ego sum, picturae fama, Philippus;
  nulli ignota meae est gratia mira manus.
Artifices potui digitis animare colores,
  sperataque animos fallere voce diu.
Ipsa meis stupuit natura expressa figuris,
  meque suis fassa est artibus esse parem.
Marmoreo tumulo Medices Laurentius hic me
  condidit; ante humili pulvere tectus eram.
\end{versus}
\opera{ELEGIAE}
\titolo{5}
\Titolo{In violas}

\begin{versus} 
\numerus{1}
Molles o violae, veneris munuscula nostrae,
  dulce quibus tanti pignus amoris inest,
quae vos, quae genuit tellus? quo nectare odoras  \auto
  sparserunt zephyri mollis et aura comas?
Vosne in Acidaliis aluit Venus aurea campis?
  Vosne sub Idalio pavit Amor nemore?
His ego crediderim citharas ornare corollis
  Permessi in roseo margine Pieridas;
hoc flore ambrosios incingitur Hora capillos,
  hoc tegit indociles Gratia blanda sinus;
haec Aurora suae nectit redimicula fronti,
  cum roseum verno pandit ab axe diem;
talibus Hesperidum rutilant violaria gemmis,
  floribus his pictum possidet aura nemus;
his distincta pii ludunt per gramina manes,
  hos foetus verna Chloridos herba parit.
Felices nimium violae, quas carpserit illa
  dextera quae miserum me mihi subripuit!
Quas roseis digitis formoso admoverit ori
  illi unde in me spicula torquet Amor!
Forsitan et vobis haec illinc gratia venit,
  tantus honor dominae spirat ab ore meae!
Aspice lacteolo blanditur ut illa colore,
  aspice purpureis ut rubet haec foliis:
hic color est dominae, roseo cum dulce pudore
  pingit lacteolas purpura grata genas.
Quam dulcem labris, quam late spirat odorem!
  En, violae, in vobis ille remansit odor.
O fortunatae violae, mea vita meumque
  delitium, o animi portus et aura mei,
a vobis saltem, violae, grata ostula carpam,
  vos avida tangam terque quaterque manu
vos lachrymis satiabo meis, quae moesta per ora
  perque sinum vivi fluminis instar eunt.
Combibite has lachrymas, quae lentae pabula flammae
  saevus Amor nostris exprimit ex oculis.
Vivite perpetuum, violae, nec solibus aestus
  nec vos mordaci frigore carpat hyems.
Vivite perpetuum, miseri solamen amoris,
  o violae, o nostri grata quies animi.
Vos eritis mecum semper, vos semper amabo,
  torquebor pulchra dum miser a domina
dumque Cupidineae carpent mea pectora flamma
  dum mecum stabunt et lachrymae et gemitus.
\end{versus}
\opera{ODAE}

\titolo{6}
\Titolo{Ad iuventutem}
\begin{versus}
\Progressio \numerus {4}
\numerus{1}
\Forma \strophae {1000}%
Iam cornu gravidus praecipitem parat           \auto
afflatus subitis frigoribus fugam
Autumnus pater et deciduas sinu
frondes excipit arborum.
  Cantant emeritis, Bacche, laboribus
te nunc agricolae, sed male sobrios
ventosae querulo murmure tibiae
saltatu subigunt frui.
  Nos anni rediens orbita sub iugo
Musarum revocat, dulce ferentibus,
porrectisque monent sidera noctibus,
carpamus volucrem diem.
  I mecum, docilis turba, biverticis
Parnassi rapidis per iuga passibus,
expers quo senii nos vocat et rogi
consors gloria coelitum.
  Nam me seu comitem, seu, iuvenes, ducem
malitis, venio; nec labor auferet
quaerentem tetricae difficili gradu
virtutis penetralia.
\end{versus}
\newpage
\titolo{11}
\Titolo{In Laurentium Medicem}

\begin{versus} 
\numerus{1}
\Progressio \numerus {5}
\Forma \strophae {10000}
Quis dabit capiti meo               \auto
aquam, quis oculis meis
fontem lachrymarum dabit,
ut nocte fleam,
ut luce fleam?
  Sic turtur viduus solet,
sic cycnus moriens solet,
sic luscinia conqueri.
Heu miser, miser!
O dolor, dolor!
  Laurus impetu fulminis
illa illa iacet subito,
laurus omnium celebris,
Musarum choris,
nympharum choris;
  sub cuius patula coma
et Phoebi lyra blandius,
et vox dulcius insonat;
nunc muta omnia,
nunc surda omnia.
  Quis dabit capiti meo
aquam, quis oculis meis
fontem lachrymarum dabit,
ut nocte fleam,
ut luce fleam?
  Sic turtur viduus solet,
sic cycnus moriens solet,
sic luscinia conqueri.
Heu miser, miser!
O dolor, dolor!
\end{versus}
\end{document}