summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/info/l2tabu/italian/l2tabuit.tex
blob: 5917d6f23f8a35af4d8946be76bf56f90f807348 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
1198
1199
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
1211
1212
1213
1214
1215
1216
1217
1218
1219
1220
1221
1222
1223
1224
1225
1226
1227
1228
1229
1230
1231
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
1239
1240
1241
1242
1243
1244
1245
1246
1247
1248
1249
1250
1251
1252
1253
1254
1255
1256
1257
1258
1259
1260
1261
1262
1263
1264
1265
1266
1267
1268
1269
1270
1271
1272
1273
1274
1275
1276
1277
1278
1279
1280
1281
1282
1283
1284
1285
1286
1287
1288
1289
1290
1291
1292
1293
1294
1295
1296
1297
1298
1299
1300
1301
1302
1303
1304
1305
1306
1307
1308
1309
1310
1311
1312
1313
1314
1315
1316
1317
1318
1319
1320
1321
1322
1323
1324
1325
1326
1327
1328
1329
1330
1331
1332
1333
1334
1335
1336
1337
1338
1339
1340
1341
1342
1343
1344
1345
1346
1347
1348
1349
1350
1351
1352
1353
1354
1355
1356
1357
1358
1359
1360
1361
1362
1363
1364
1365
1366
1367
1368
1369
1370
1371
1372
1373
1374
1375
1376
1377
1378
1379
1380
1381
1382
1383
1384
1385
1386
1387
1388
1389
1390
1391
1392
1393
1394
1395
1396
1397
1398
1399
1400
1401
1402
1403
1404
1405
1406
1407
1408
1409
1410
1411
1412
1413
1414
1415
1416
1417
1418
1419
1420
1421
1422
1423
1424
1425
1426
1427
1428
1429
1430
1431
1432
1433
1434
1435
1436
1437
1438
1439
1440
1441
1442
1443
1444
1445
1446
1447
1448
1449
1450
1451
1452
1453
1454
1455
1456
1457
1458
1459
1460
1461
1462
1463
1464
1465
1466
1467
1468
1469
1470
1471
1472
1473
1474
1475
1476
1477
1478
1479
1480
1481
1482
1483
1484
1485
1486
1487
1488
1489
1490
1491
1492
1493
1494
1495
1496
1497
1498
1499
1500
1501
1502
1503
1504
1505
1506
1507
1508
1509
1510
1511
1512
1513
1514
1515
1516
1517
1518
1519
1520
1521
1522
1523
1524
1525
1526
1527
1528
1529
1530
1531
1532
1533
1534
1535
1536
1537
1538
1539
1540
1541
1542
1543
1544
1545
1546
1547
1548
1549
1550
1551
1552
1553
1554
1555
1556
1557
1558
1559
1560
1561
1562
1563
1564
1565
1566
1567
1568
1569
1570
1571
1572
1573
1574
1575
1576
1577
1578
1579
1580
1581
1582
1583
1584
1585
1586
1587
1588
1589
1590
1591
1592
1593
1594
1595
1596
1597
1598
1599
1600
1601
1602
1603
1604
1605
1606
1607
1608
1609
1610
1611
1612
1613
1614
1615
1616
1617
1618
1619
1620
1621
1622
1623
1624
1625
1626
1627
1628
1629
1630
1631
1632
1633
1634
1635
1636
1637
1638
1639
1640
1641
1642
1643
1644
1645
1646
1647
1648
1649
1650
1651
1652
1653
1654
1655
1656
1657
1658
1659
1660
1661
1662
1663
1664
1665
1666
1667
1668
1669
1670
1671
1672
1673
1674
1675
1676
1677
1678
1679
1680
1681
1682
1683
1684
1685
1686
1687
1688
1689
1690
1691
1692
1693
1694
1695
1696
1697
1698
1699
1700
1701
1702
1703
1704
1705
1706
1707
1708
1709
1710
1711
1712
1713
1714
1715
1716
1717
1718
1719
1720
1721
1722
1723
1724
1725
1726
1727
1728
1729
1730
1731
1732
1733
1734
1735
1736
1737
1738
1739
1740
1741
1742
1743
1744
1745
1746
1747
1748
1749
1750
1751
1752
1753
1754
1755
1756
1757
1758
1759
1760
1761
1762
1763
1764
1765
1766
1767
1768
1769
1770
1771
1772
1773
1774
1775
1776
1777
1778
1779
1780
1781
1782
1783
1784
1785
1786
1787
1788
1789
1790
1791
1792
1793
1794
1795
1796
1797
1798
1799
1800
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%% Filename:     l2tabuit.tex                                             %%%
%%% Author:       Marc Ensenbach <Marc.Ensenbach@post.rwth-aachen.de>      %%%
%%% Orig. Author: Mark Trettin <Mark.Trettin@gmx.de>                       %%%
%%% Created:      07 Mär 2005 13:36:50                                     %%%
%%% Last Modif.:  20 Sep 2011                                              %%%
%%% Version:      2.3                                                      %%%
%%%                                                                        %%%
%%% Copyright (C) 2005 by Mark Trettin                                     %%%
%%% Copyright (C) 2010 by Marc Ensenbach                                   %%%
%%%                                                                        %%%
%%% Italian translation by Mauro Sacchetto <mauro.sacchetto@gmail.com>     %%%
%%% Created :     January, 26th 2012                                       %%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

\documentclass[fontsize=11pt,paper=a4,pagesize,captions=tableheading,%
numbers=noenddot,toc=flat]{scrartcl}

% -------------------------------- Codifica ----------------------------------
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{textcomp}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[babel]{csquotes}
\MakeAutoQuote{«}{»}

% -------------------------------- Caratteri ---------------------------------
\usepackage[scaled=.88]{beramono}
\usepackage[scaled=.86]{berasans}
\usepackage[osf]{mathpazo}
\linespread{1.05}\selectfont
\providecommand{\lining}{\fontfamily{ppl}\selectfont}
\providecommand{\oldstyle}{\fontfamily{fplj}\selectfont}
\DeclareTextFontCommand{\textln}{\lining}
\DeclareTextFontCommand{\textos}{\oldstyle}

% ------------------------------ Grafica e tabelle ---------------------------
\usepackage{xspace}
\usepackage{booktabs,array}
\usepackage[italian]{varioref}
\usepackage[nofancy]{rcsinfo}
\usepackage{varwidth}
\usepackage{calc}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{graphicx}
\usepackage{alltt}
\usepackage{guit}

% ------------------------------- Formattazione ------------------------------
\addtokomafont{pagehead}{\small\itshape}
\addtokomafont{sectioning}{\rmfamily}
\addtokomafont{caption}{\footnotesize\itshape}
\addtokomafont{captionlabel}{\upshape\bfseries}
\addtokomafont{descriptionlabel}{\rmfamily}
\setcapindent{1em}
\deffootnote{2.25em}{1.75em}{\thefootnotemark\enspace}
\reversemarginpar
\renewcommand*{\othersectionlevelsformat}[1]{%
  \makebox[0pt][r]{\csname the#1\endcsname\autodot\enskip}}

% --------------------------------- Colori -----------------------------------
\usepackage{color}
\definecolor{grau}{gray}{0.45}
\definecolor{rot}{rgb}{0.75,0.00,0.00}
\definecolor{blau}{rgb}{0.16,0.24,0.64}
\definecolor{gruen}{rgb}{0.18,0.58,0.08}
\definecolor{linkcolor}{rgb}{0,0,0.42}

% ---------------------------------- Nuovi comandi ---------------------------
%%% scrguide
\DeclareRobustCommand*{\Macro}[1]{\mbox{\texttt{\char`\\#1}}}
\DeclareRobustCommand*{\LMacro}[2]{\mbox{\texttt{\char`\\#1\{#2\}}}}
\DeclareRobustCommand*{\GMacro}[2]{\mbox{\texttt{\{\char`\\#1\ #2\}}}}
%%% DANTE
\providecommand{\CTANserver}{ftp.dante.de}
%%% Alias CTAN:// per ftp://\CTANserver/tex-archive/
\makeatletter
\def\url@#1{\expandafter\url@@#1\@nil}
\def\url@@#1://#2\@nil{%
  \def\@tempa{#1}\def\@tempb{CTAN}\ifx\@tempa\@tempb
    \hyper@linkurl{\Hurl{#1:#2}}{ftp://\CTANserver/tex-archive/#2}%
  \else
    \hyper@linkurl{\Hurl{#1://#2}}{#1://#2}%
  \fi
}
\makeatother
%%% Logo XeLaTeX
\newcommand{\XeLaTeX}{\smash{X\kern-.1em\lower.5ex\hbox{\reflectbox{E}}\kern-.07em\LaTeX}}
%%% URL
\newcommand{\biburl}[1]{\hfill\\URL:~\url{#1}}
\newcommand{\acr}[1]{\textsc{\textls{#1}}}
\newcommand{\texdoc}[1]{consultabile con \texttt{texdoc~#1}}
%%% Comandi
\newcommand{\Doku}[1]{\textsf{#1}\xspace}
\newcommand{\Paket}[1]{\textsf{#1}\xspace}
\newcommand{\PakeH}[1]{#1\xspace}
\newcommand{\Klasse}[1]{\textsf{#1.cls}\xspace}
\newcommand{\KlassH}[1]{#1.cls\xspace}
\newcommand{\Bst}[1]{\textsf{#1.bst}\xspace}
\newcommand{\BstH}[1]{#1.bst\xspace}
\newcommand{\Option}[1]{\textsf{#1}\xspace}
\newcommand{\TB}{\textbackslash}
\newcommand{\schlecht}[1][!]{\marginline{\texttt{#1}}}

%%% Ambiente "NON ... MA"
\newenvironment{Ers}[1][\linewidth]{%
  \par\smallskip\noindent\textcolor{rot}{\textbf{\textsf{NON:}}\marginline{$
      \triangleright$}}~\rahmenpr[#1]}%
{\endrahmenpr\hfill}
\newenvironment{Dur}[1][\linewidth]{%
\noindent\textcolor{gruen}{\textbf{\textsf{MA:}}}~\rahmenpg[#1]}%
{\endrahmenpg\noindent}

% Ambiente "Schecht"
\newenvironment{Schlecht}[1][\linewidth]{%
  \par\smallskip\rahmenpr[#1]}%
{\endrahmenpr\par\noindent}

% Ambienti "rahmenlength" e "rahmenpg"
\newsavebox{\rahmenbox}
\setlength{\fboxrule}{0.6pt}
\newlength{\rahmenlength}
\newenvironment{rahmenpr}[1][\linewidth]{%
  \setlength{\rahmenlength}{#1-2\fboxsep-2\fboxrule}%
  \begin{lrbox}{\rahmenbox}\begin{varwidth}[t]{\rahmenlength}}
    {\end{varwidth}\end{lrbox}\noindent\fcolorbox{rot}{white}{\usebox{\rahmenbox}}\vspace*{.5ex}}
\newenvironment{rahmenpg}[1][\linewidth]{%
  \setlength{\rahmenlength}{#1-2\fboxsep-2\fboxrule}%
  \begin{lrbox}{\rahmenbox}\begin{varwidth}[t]{\rahmenlength}}
    {\end{varwidth}\end{lrbox}\noindent\fcolorbox{gruen}{white}{\usebox{\rahmenbox}}\vspace*{.5ex}}

% Ambiente "description"
\newenvironment{description*}{%
  \description%
    \setlength{\itemsep}{0pt}}%
  {\enddescription}
\newsavebox{\Fonte}

%%% Ambiente "esempi"
\newenvironment{bspcode}[1]{%
  \sbox{\Fonte}{\footnotesize Fonte: #1}
  \center
  \rule{\linewidth}{1.5pt}
}{%
  \rule{\linewidth}{1.5pt}
  \usebox{\Fonte}
  \endcenter%
}
\newcolumntype{N}{>{\footnotesize}l}

%%% Ambiente "tabpar"
\makeatletter
\newsavebox{\@tabparbox}
\newenvironment{tabpar}[3][t]
  {\long\def\@tabparagraph{#3}\def\@tabparopt{#1}%
   \begin{lrbox}{\@tabparbox}
   \begin{tabular}{#2}}
  {\end{tabular}\end{lrbox}%
   \parbox{\wd\@tabparbox}{
     \if t\@tabparopt
       \@tabparagraph\par\smallskip
     \fi
     \usebox{\@tabparbox}\par
     \if b\@tabparopt
       \smallskip\@tabparagraph
     \fi}}
\makeatother

% -------------------------------- Opzioni PDF -------------------------------
\ifpdfoutput{
  \usepackage{hyperref}
  \hypersetup{%
    pdfauthor={(c) 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 Mark Trettin, 2009, 2010,%
    2011 Marc Ensenbach},%
    pdftitle={Elenco dei peccati degli utenti di \LaTeXe, ovvero Comandi e%
    pacchetti obsoleti e altri errori},%
    pdfsubject={Trucchi per LaTeX2e},%
    bookmarksopen=true,%
    backref=true,
    linktocpage=true,
    urlcolor=linkcolor,
    citecolor=linkcolor,
    linkcolor=linkcolor,
    colorlinks=true,
  }
  \usepackage{microtype}
  \SetExpansion[context=slbsp, factor=0]{encoding={OT1, T1, TS1}}{}
  \newcommand{\EMail}[1]{\href{mailto:#1?Subject=[l2tabu.pdf]}{e-mail:
\texttt{#1}}}
  \newcommand{\News}[1]{\href{news:#1}{\texttt{#1}}}
  \newcommand{\MID}[2]{\href{http://groups.google.com/groups?as_umsgid=#1}%
    {Message-ID: \texttt{<#2>}}}
%%% \dots
%%% \dots
\pdfstringdefDisableCommands{%
  \edef\dots{\string...}%
}

% ----------------------------------- Opzioni PS -----------------------------
}{
    \usepackage{hyperref}
    \newcommand{\EMail}[1]{\href{mailto:#1}{E-Mail: \texttt{#1}}}
    \newcommand{\News}[1]{\href{news:#1}{\texttt{#1}}}
    \newcommand{\MID}[2]{<#1>}{Message-ID: \texttt{<#2>}}
}

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

% ---------------------------- Inizio del documento --------------------------
\begin{document}
\pagestyle{headings}
\rcsInfo $Id: l2tabu.tex,v 2.3 2011/09/20 10:18:00 marc Exp marc $

% -------------------------------- Frontespizio ------------------------------
\begin{titlepage}
\pdfbookmark[1]{Frontespizio}{tit}
  \raggedright
  \noindent
  \rule{\linewidth}{1pt}%
  \vspace{2\baselineskip}
  {\LARGE\bfseries
    Elenco del peccati degli utenti di \LaTeXe\\[1ex]
    \large
    ovvero Comandi e pacchetti obsoleti e altri errori}\\
  \vspace{2\baselineskip}
  \noindent
  \rule{\linewidth}{1pt}%
  \vspace{\baselineskip}
  \raggedleft
  \textit{Marc Ensenbach, Mark Trettin}\\
  \EMail{Marc.Ensenbach@post.rwth-aachen.de}\\[1.5\baselineskip]
  Versione \rcsInfoRevision\ del \rcsInfoLongDate\\[1.5\baselineskip]
  \footnotesize Traduzione italiana dall'originale\\tedesco di Mauro Sacchetto\\
  \EMail{mauro.sacchetto@gmail.com}\\[2\baselineskip]
  \vspace{\baselineskip}
  \begin{center}
    \let\footnoterule\relax
    \begin{minipage}{.9\linewidth}
      \small
      \begin{center}
        \textbf{Sommario}
      \end{center}
      \noindent
      {\em Questa è la traduzione italiana di «l2tabu».
      \medskip

      Essa corrisponde in larga misura al più recente originale tedesco e se
      ne discosta significativamente, a parte modifiche e aggiunte minori,
      solo per la sezione \vref{sec:die-verwendung-von}, che è stata
      completamente riscritta. Le parti modificate sono indicate in nota,
      dietro esplicita richiesta dell'autore. Il traduttore, che si è valso
      dei rilievi mossi a questo proposito dai membri del \GuIT, desidera qui
      ringraziare in particolar modo Claudio Beccari e Tommaso Gordini. Un
      riconoscimento finale va all'autore, Marc Ensenbach, che ha letto con
      accuratezza questa versione italiana fornendo ulteriori rilievi.
      [N.\,d.\,T.]}
      \medskip

      Lo stimolo per scrivere questo breve sommario è sorto da una discussione
      nel \TeX-Newsgroup di lingua tedesca\footnote{\News{de.comp.text.tex}}
      sul perdurante ricorso a pacchetti e comandi obsoleti e \enquote{superati}.
      \medskip

      In questo articolo cerchiamo di indicare gli errori più comuni e
      soluzioni alternative. Questo compendio non intende rimpiazzare né guide
      introduttive come \Doku{l2kurz}~\cite{l2kurz:03} né le
      \Doku{De-TeX-FAQ}\footnote{\url{http://projekte.dante.de/DanteFAQ/WebHome}},
      ma semplicemente offrire un breve sommario.
      \medskip

      Saremo grati per ogni suggerimento, miglioria e commento.
    \end{minipage}
  \end{center}
  \vfill
\end{titlepage}
% ----------------------------- Fine Frontespizio ----------------------------

% ----------------------------- Inizio  Copyright ----------------------------
\clearpage

\noindent
Copyright \copyright{} 2003--2007 by Mark Trettin, 2009--2011 by Marc Ensenbach.
\medskip

\noindent
This material may be distributed only subject to the terms and
conditions set forth in the \emph{Open Publication License}, v1.0 or
later (the latest version is presently available at
\url{http://www.opencontent.org/openpub/}).
\medskip

\noindent
Le denominazioni software e hardware presenti in questo articolo sono, nella
maggior parte dei casi, anche marchi registrati e perciò soggette come tali
alle normative vigenti.
\vfill

\noindent
Ringraziamo
Ralf Angeli,
Christoph Bier,
Christian Faulhammer,
Jürgen Fenn\footnote{Traduzione inglese: \url{CTAN://info/l2tabu/english/l2tabuen.pdf}},
Ulrike Fischer,
Ralf Heckmann,
Yvon Henel\footnote{Traduzione francese: \url{CTAN://info/l2tabu/french/l2tabufr.pdf}},
Yvonne Hoffmüller,
David Kastrup,
Markus Kohm,
Thomas Lotze,
Gonzalo Medina Arellano\footnote{Traduzione spagnola: \url{CTAN://info/l2tabu/spanish/l2tabues.pdf}},
Frank Mittelbach,
Heiko Oberdiek,
Mauro Sacchetto\footnote{Traduzione italiana: \url{CTAN://info/l2tabu/italian/l2tabuit.pdf}},
Walter Schmidt,
Uwe Siart,
Stefan Stoll,
Knut Wenzig,
Emanuele Zannarini\footnote{Traduttore della prima versione italiana, 2005},
e Reinhard Zierke
per i trucchi, le osservazioni e le correzioni. Chi fosse stato dimenticato ci
spedisca una mail.
% -------------------------------- Fine Copyright ----------------------------

\clearpage
\enlargethispage{2\baselineskip}
\phantomsection
\pdfbookmark[1]{Indice}{toc}
\tableofcontents

% ---------------------- Sezione 1: "Peccati mortali" ------------------------
\clearpage
\section{\enquote{Peccati mortali}}
\label{sec:todsunden}
In questa sezione abbiamo raccolto i peggiori errori che si incontrano con
allarmante frequenza in \News{de.comp.text.tex} e che fanno arrossire di
rabbia gli esperti di quel newsgroup o che fanno venir loro le lacrime agli
occhi \texttt{;-)}

\subsection{\PakeH{a4}, e \PakeH{a4wide}}
\label{sec:paketa4-paketa4wide}
Questi pacchetti, \emph{tutti e due}, non dovrebbero essere più usati e vanno
definitivamente eliminati dai sorgenti di \LaTeX. Devono essere sostituiti
dall'opzione di classe \Option{a4paper} per le classi standard o dall'analoga
opzione \Option{paper=a4} per \KOMAScript{} a partire dalla versione 3. Va
considerato che il layout prodotto da questi due pacchetti è più che
discutibile da un punto di vista tipografico e che ne esistono varie versioni,
incompatibili l'una con l'altra. Perciò non si può mai essere sicuri che,
compilato in un altro sistema, il documento risulti uguale.

\subsection{Modifiche del layout}
\label{sec:layoutanderungen}
I margini di pagina impostati dalle classi standard (\Klasse{article},
\Klasse{report}, \Klasse{book}) appaiono di solito troppo ampi. Se non
soddisfano, si può ricorrere alle corrispondenti classi (\Klasse{scrartcl},
\Klasse{scrreprt}, \Klasse{scrbook}) del pacchetto \KOMAScript{} oppure al
pacchetto \Paket{typearea}, contenuto nella collezione di \KOMAScript. La
relativa documentazione \Doku{scrguide}~\cite{kohm:10} contiene molte altre
informazioni.

Se davvero si avesse bisogno di margini di pagina diversi da quelli impostati
ad esempio da \Paket{typearea}, si dovrebbe ricorrere al pacchetto
\Paket{geometry} e non produrre modifiche \enquote{fatte a mano} con
\Macro{oddsidemargin} \& C. Il pacchetto \Paket{anysize} è obsoleto e il
pacchetto \Paket{vmargin}, qui un tempo raccomandato, dovrebbe allo stesso
modo essere evitato, poiché può produrre effetti collaterali
indesiderati\footnote{Cfr. anche
\MID{uirrzdr16.fsf@uwe-siart.de}{uirrzdr16.fsf@uwe-siart.de}}.

Infine, non vanno mai modificate le impostazioni regolate da \Macro{hoffset}
e da \Macro{voffset}, a meno che non si conosca molto bene il funzionamento
interno di \TeX.

\subsection{Modifiche di pacchetti e classi}
\label{sec:ander-von-paket}
Non si devono mai modificare direttamente le classi di documento
(\Klasse{article}, \Klasse{scrbook} ecc.) oppure i file di stile
(\Paket{varioref}, \Paket{color})! O si è in grado di costruirsi una classe
propria basata su classi preesistenti o file di stile, oppure è meglio
\emph{copiare} classi e stili, modificare le copie e salvarle con un
\emph{altro} nome.

Un esempio su come costruire classi basate su classi preesistenti si trova
nelle \Doku{FAQ} sulla personalizzazione delle classi di
documento\footnote{\url{http://projekte.dante.de/DanteFAQ/Dokumentenklasse}}.

\paragraph{Suggerimento}
\label{sec:hinweis}
In generale, tali classi e pacchetti aggiuntivi dovrebbero essere installati
o nell'albero locale o nell'albero personale (presente nella \texttt{\$HOME}
degli utenti dei sistemi Unix) di \TeX{}, perché con un aggiornamento della
distribuzione \TeX{} queste modifiche andrebbero perse. Se tali modifiche
servono solo per un progetto particolare, ma potrebbero poi essere diffuse ad
altri, allora la classe personalizzata può essere inclusa nell'attuale
directory del progetto.

\subsection{Modifica dell'interlinea mediante \texttt{\TB baselinestretch}}
\label{sec:ander-des-zeil}
In generale, le modifiche dei parametri dovrebbero essere effettuate al
livello più elevato disponibile all'utente. Pertanto una modifica
dell'interlinea può essere compiuta da tre livelli:

\begin{enumerate}
\item ridefinendo \Macro{baselinestretch}.
\item usando il comando \LaTeX{} \LMacro{linespread}{<Fattore>};
\item usando il pacchetto \Paket{setspace};
\end{enumerate}

Una ridefinizione di parametri come \Macro{baselinestretch} opera al livello
più basso e dovrebbe pertanto essere riservata ai pacchetti.

Un metodo migliore, proprio perché espressamente destinato a questo scopo, è
l'utilizzo di \LMacro{linespread}{<Fattore>}.

Tuttavia il miglior modo di procedere utilizzare del pacchetto
\Paket{setspace} che, quando modifica l'interlinea, si preoccupa di mantenere
gli spazi corretti nelle note a piè di pagina o negli elenchi, ambienti la cui
modifica nella maggior parte dei casi può essere indesiderata.

Se pertanto si ha bisogno di una maggiore interlinea (ad esempio una volta e
mezza o il doppio), si ricorra innanzitutto al pacchetto \Paket{setspace}. Se
invece si volessero semplicemente apportare dei piccoli aggiustamenti per
caratteri diversi dal predefinito Computer Modern (come Palatino), allora
sarebbe più opportuno usare \LMacro{linespread}{<Fattore>}.

Nel caso del Palatino si può utilizzare un aggiustamento pari a
\LMacro{linespread}{1.05}.

\subsection{Rientro di capoverso e spaziatura fra paragrafi
(\texttt{\TB{}parindent}, \texttt{\TB{}parskip})}
\label{sec:absatz-und-abst}
A volte può non essere insensato modificare il rientro della prima riga dei
capoversi (regolato dal parametro \Macro{parindent}). Si dovrebbe tuttavia
tener presente che:

\begin{itemize}
\item il rientro va modificato con una misura che dipende dal carattere (em)
e non con una misura assoluta (mm). \enquote{Dipendenza dal carattere} qui
significa che il rientro si modifica in base non soltanto alla dimensione,
ma anche al tipo di carattere, poiché l'ampiezza di $1$em è adattata da
ciascun disegnatore di caratteri caso per caso a ciascun tipo di carattere;
\item va usata la sintassi di \LaTeX, perché comporta meno problemi. Ad
esempio è più facile da verificare per programmi o script
esterni\footnote{Analizzare sintatticamente, scorporare.} e più semplice da
mantenere per l'utente. E così si può prevenire ogni incompatibilità con altri
pacchetti (come \Paket{calc}).

  \begin{Ers}
    \Macro{parindent}\texttt{=1em}
  \end{Ers}
  \begin{Dur}
    \LMacro{setlength}{\Macro{parindent}\}\{1em}
  \end{Dur}
\end{itemize}

Se non si desiderasse \emph{alcun} rientro, ma una distanza aggiuntiva fra
paragrafi come segno di cesura, \emph{non} si dovrebbe utilizzare
semplicemente

\begin{Schlecht}
\begin{verbatim}
\setlength{\parindent}{0pt}
\setlength{\parskip}{\baselineskip}
\end{verbatim}
\end{Schlecht}%

\noindent poiché \Macro{parskip} agisce anche su elenchi, indici e testatine.

Il pacchetto \Paket{parskip} e le classi \KOMAScript{} aggiungono dello spazio
per evitare questi effetti collaterali. Sull'utilizzo delle diverse opzioni
(\Option{parskip=full}, \Option{parskip=half} ecc.) di \KOMAScript{} cfr. la
\Doku{scrguide}~\cite{kohm:10}.  Se si utilizza una delle classi di
\KOMAScript{} \emph{non} si deve caricare in aggiunta il pacchetto
\Paket{parskip}.

\subsection{Separazione delle formule dal testo con \texttt{\$\$\dots\$\$}}
\label{sec:abges-form-mit}
Per favore no! \texttt{\$\$\dots\$\$} è un comando di plain \TeX{} e dovrebbe
essere evitato in \LaTeX, perché rende inconsistente lo spazio verticale tra
le formule matematiche in display e il testo circostante (cfr. anche la
sezione~\vref{sec:mathematiksatz}, in particolare l'Avvertimento relativo a
\texttt{displaymath} usato insieme a \Paket{amsmath}). Inoltre, l'opzione di
classe \Option{fleqn} non funziona più.

\begin{Ers}
\verb|$$...$$|
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\[...\]
\end{verbatim}
  oppure (solo con \Paket{amsmath})
\begin{verbatim}
\begin{equation*}
  ...
\end{equation*}
\end{verbatim}
  oppure (solo senza \Paket{amsmath})
\begin{verbatim}
\begin{displaymath}
  ...
\end{displaymath}
\end{verbatim}
\end{Dur}

\subsection{\texttt{\TB def} vs. \texttt{\TB newcommand}}
\label{sec:def-vs.-newcommand}
Le macro dovrebbero essere definite \emph{sempre} mediante\\
\verb+\newcommand{<nome>}{definizione}+\\ e \emph{non} con
\Macro{def}\LMacro{<nome>}{<definizione>}\footnote{Cfr. anche
\cite[Sezione 2.7.2]{clsguide:06} e \cite[Sezione 3.4]{usrguide:05}}.

Il problema fondamentale di \Macro{def} è che non permette di controllare
l'esistenza di una macro definita in precedenza. Questa potrebbe pertanto
essere sovrascritta senza alcuna notifica o senza un avvertimento.

Inoltre, è sempre possibile ridefinire le macro già esistenti col comando:\\
\verb+\renewcommand{<name>}{...}+.

Chi sa a sufficienza del \emph{perché} ha bisogno di \Macro{def}, conosce
anche i vantaggi e gli svantaggi di tale soluzione e può ignorare
tranquillamente questa sezione.

\subsection{Utilizzo di \texttt{\TB sloppy}}
\label{sec:verw-von-textttt}

Il commutatore \Macro{sloppy} non dovrebbe essere usato, e segnatamente in
modo globale all'interno del preambolo. Se in alcuni paragrafi sorgessero dei
problemi con la sillabazione, allora:

\begin{enumerate}
\item verificare se sono stati impostati i corretti strumenti di sillabazione
  (ad esempio mediante \Paket{babel}) e i caratteri T1 (cfr. anche le
  \Doku{FAQ} sulla
  sillabazione\footnote{\url{http://projekte.dante.de/DanteFAQ/Silbentrennung}});
\item usare il pacchetto \Paket{microtype} che adatta leggermente l'ampiezza
  delle lettere per produrre una migliore divisione in sillabe. Questo
  adattamento automatico è possibile solo con pdf\TeX{} a partire dalla
  versione 1.20 e funziona solo per la creazione di un file PDF, non invece
  con l'utilizzo di pdf\TeX{} nella modalità DVI;
\item riformulare il testo. Non è assolutamente necessario modificare la frase
  in cui è presente il problema di sillabazione: spesso è sufficiente
  riformulare o spostare le frasi precedenti o quelle successive;
\item modificare leggermente il parametro che adotta \TeX{} per il calcolo
  dell'impaginazione delle righe. Axel Reichert ha postato in
  \News{de.comp.text.tex}\footnote{Reperibile in
  \MID{a84us0$plqcm$7@ID-30533.news.dfncis.de}{a84us0\$plqcm\$7@ID-30533.news.dfncis.de}}
  la sua personale modifica, grazie alla quale si evitano i principali
  problemi di sillabazione in un buon layout:

  \begin{minipage}[t]{\linewidth}
\begin{verbatim}
\tolerance 1414
\hbadness 1414
\emergencystretch 1.5em
\hfuzz 0.3pt
\widowpenalty=10000
\vfuzz \hfuzz
\raggedbottom
\end{verbatim}
  \end{minipage}
\medskip

Naturalmente questi valori possono essere modificati secondo il gusto
personale. In realtà, dei vari campi adottati da Reichert, \Macro{clubpenalty}
e \Macro{widowpenalty} servono per ridurre il numero delle possibili righe
orfane e vedove, mentre \Macro{hbadness} consente a \TeX{} di fornire messaggi
in relazione a righe troppo piene o troppo vuote. In sostanza, la maggior
parte delle impostazioni di Reichert è atta a ridurre gli avvisi
(\emph{warning}) che \TeX{} emette quando le righe non sono perfettamente
composte, ma solo \Macro{tolerance} ed \Macro{emergencystretch} hanno un
qualche effetto sulla sillabazione. Infine, \Macro{raggedbottom} non gioca
alcun ruolo nel regolare la sillabazione, ma piuttosto l'impaginazione. Prima
di tutto però si dovrebbe fare attenzione a come modificare
\Macro{emergencystretch}, altrimenti si otterrà un paragrafo pieno di spazi
non dovuti, come succede in un noto programma di elaborazione del
testo\footnote{Questo paragrafo è un'aggiunta del traduttore.}.

Si dovrebbero tuttavia considerare \emph{seriamente} gli avvisi o
\emph{Warning} che sorgono ed eliminarli tramite riformulazioni:
\end{enumerate}

Soltanto se questi metodi non producono alcun risultato si può cercare di
impostare il paragrafo in modo più ``lasco'' con l'ambiente
\texttt{sloppypar}, come nell'esempio seguente:

\begin{figure}[htp]
  \begin{minipage}[t]{.48\textwidth}
    \centering
    \linespread{1.0}
    {\fontsize{10pt}{12pt}\fontencoding{OT1}\selectfont
      \fbox{\parbox{17.61em}{\microtypecontext{expansion=slbsp}\fussy%
          tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata
          tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata tatata tatata
          ta\-tatatatt\-ta tatata tatata tatata tatata tatata tatata
          ta\-ta\-ta\-ta}}}%
    \caption{Comportamento con i valori standard di \LaTeX}%
    \label{fig:beispiel-mit-latex}%
  \end{minipage}%
  \hfill%
  \begin{minipage}[t]{.48\textwidth}
    \centering
    \linespread{1.0}
    {\fontsize{10pt}{12pt}\fontencoding{OT1}\selectfont
      \fbox{\parbox{17.61em}{\microtypecontext{expansion=slbsp}%
          tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata
          tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata tatata tatata
          ta\-tatatatt\-ta tatata tatata tatata tatata tatata tatata
          ta\-ta\-ta\-ta}}}%
    \caption{Comportamento con \texttt{\string\sloppypar}}%
    \label{fig:beisp-mit-textttstr}
  \end{minipage}
\end{figure}

Nelle immagini~\ref{fig:beispiel-mit-latex} e \vref{fig:beisp-mit-textttstr}
si cerca di mostrare l'effetto di \Macro{sloppy}. In \News{comp.text.tex}
Markus Kohm ha pubblicato un esempio che mostra l'effetto in modo assai chiaro.
Esso è riportato (con l'autorizzazione dell'Autore)
nell'Appendice~\vref{sec:beispiel-zu-sloppy}).

% ---------------------- Sezione 2: "Pacchetti obsoleti"----------------------
\clearpage
\section{Comandi, classi e pacchetti obsoleti}
\label{sec:obsoletes}
Markus Kohm ha redatto uno script in Perl col quale si possono verificare on
line i propri file per rintracciare gli errori più comuni
(\url{http://kohm.de.tf/markus/texidate.html}).

Tuttavia bisogna notare che tale script non è un analizzatore
(\,\emph{parser}) \TeX{} completo e che pertanto esso è in grado di rilevare
solo gli errori più ovvi e diffusi. Prima provare, poi postare.

\subsection{Comandi}
\label{sec:befehle}

\subsubsection{Modifica dello stile del carattere}
\label{sec:ander-des-schr}
Nella Tabella \vref{tab:befehle-zur-anderung} sono affiancati i vecchi e i
nuovi comandi atti a modificare lo stile del carattere. Quelli vecchi non
hanno mai funzionato in modo adeguato, anche perché il loro effetto quando
sono dati in serie è piuttosto imprevedibile. Essi pertanto non vanno mai
usati.

Ci sono validi sostituti che producono anche il corretto effetto cumulativo:
ad esempio con \verb+\sffamily\itshape+ si sceglie un font senza grazie
inclinato (cosa che non sarebbe avvenuta con \verb+\sf\it+). Tuttavia è
consigliabile usare la forma dichiarativa solo per lunghi tratti di testo
all'interno di un ambiente; per tratti brevi o singole parole è meglio
adottare i comandi con argomento (come \Macro{textit}, \Macro{textsf} ecc.),
che inoltre liberano dal problema di chiudere i gruppi aperti. Si ricordi
infatti che la sintassi corretta per \Macro{sffamily} e simili è
\verb+{\sffamily ...}+, dove le graffe possono essere sostituite dai
delimitatori di un ambiente. Le forme dichiarative sono comode solo in un
caso: le celle di una tabella composta con \Paket{tabular}\footnote{Questo
paragrafo è il precedente sono stati modificati dal traduttore.}.

\begin{table}
\centering
\caption{Macro per modificare lo stile del carattere.}
\label{tab:befehle-zur-anderung}
\begin{tabpar}[b]{lll}
  {\footnotesize\textsuperscript{\itshape a} Utile nella definizioni di macro.
All'interno
   del testo non si dovrebbe usare \GMacro{em}{\dots}, bens\`i
\LMacro{emph}{\dots}.}
\toprule
\multicolumn{1}{c}{Obsolete} & \multicolumn{2}{c}{Sostituite in \LaTeXe{} da}
\\
\cmidrule(l){2-3}            & comandi	   & dichiarazioni \\
\cmidrule(r){1-1}            \cmidrule(lr){2-2}       \cmidrule(l){3-3}
\GMacro{rm}{\dots}           & \LMacro{textrm}{\dots} & \Macro{rmfamily} \\
\GMacro{sf}{\dots}           & \LMacro{textsf}{\dots} & \Macro{sffamily} \\
\GMacro{tt}{\dots}           & \LMacro{texttt}{\dots} & \Macro{ttfamily} \\
\GMacro{it}{\dots}           & \LMacro{textit}{\dots} & \Macro{itshape} \\
\GMacro{sc}{\dots}           & \LMacro{textsc}{\dots} & \Macro{scshape} \\
\GMacro{sl}{\dots}           & \LMacro{textsl}{\dots} & \Macro{slshape} \\
\GMacro{bf}{\dots}           & \LMacro{textbf}{\dots} & \Macro{bfseries} \\
---                          & \LMacro{textmd}{\dots} & \Macro{mdseries} \\
---                          & \LMacro{textup}{\dots} & \Macro{upshape} \\
---                          & \LMacro{emph}{\dots}   &
\Macro{em}\textsuperscript{\itshape a} \\
\bottomrule
\end{tabpar}
\end{table}

%\ctable[
%caption = Macro per modificare lo stile del carattere.,
%label=tab:befehle-zur-anderung,
%mincapwidth = \columnwidth,
%pos = h ]{lll}{
%\tnote{Utile nella definizioni di macro. All'interno del testo non si dovrebbe
%usare \GMacro{em}{\dots}, bensì \LMacro{emph}{\dots}.}
%}{
%\toprule
%\multicolumn{1}{c}{Obsolete} & \multicolumn{2}{c}{Sostituite in \LaTeXe{} da} \\
%\cmidrule(l){2-3}            & locali      & globali/commutative \\
%\cmidrule(r){1-1}            \cmidrule(lr){2-2}       \cmidrule(l){3-3}
%\GMacro{rm}{\dots}           & \LMacro{textrm}{\dots} & \Macro{rmfamily} \\
%\GMacro{sf}{\dots}           & \LMacro{textsf}{\dots} & \Macro{sffamily} \\
%\GMacro{tt}{\dots}           & \LMacro{texttt}{\dots} & \Macro{ttfamily} \\
%\GMacro{it}{\dots}           & \LMacro{textit}{\dots} & \Macro{itshape} \\
%\GMacro{sc}{\dots}           & \LMacro{textsc}{\dots} & \Macro{scshape} \\
%GMacro{sl}{\dots}           & \LMacro{textsl}{\dots} & \Macro{slshape} \\
%\GMacro{bf}{\dots}           & \LMacro{textbf}{\dots} & \Macro{bfseries} \\
%---                          & \LMacro{textmd}{\dots} & \Macro{mdseries} \\
%---                          & \LMacro{textup}{\dots} & \Macro{upshape} \\
%---                          & \LMacro{emph}{\dots}   & \Macro{em}\tmark \\
%\bottomrule
%}

\paragraph{Perché non si dovrebbero usare i comandi obsoleti?}
\label{sec:warum-sollte-man}
I comandi obsoleti non supportano le funzionalità del nuovo sistema di
selezione dei font\footnote{NFSS: New Font Selection Scheme. Un panorama del
NFSS è offerto da \Doku{fntguide}~\cite{fntguide:05}.} di \LaTeXe. Ad esempio,
\GMacro{bf}{foo} annulla tutte le impostazioni già fornite prima di stampare
«foo» in nero. Ne consegue che non si può definire uno stile corsivo nero
mediante \GMacro{it}{\Macro{bf Test}} (questa definizione produce:
{\it\bf Test}).

I nuovi comandi \LMacro{textbf}{\LMacro{textit}{Test}} si comportano come
atteso e producono: \textbf{\textit{Test}}. Inoltre nei vecchi comandi non c'è
nessuna «correzione» per il corsivo, ad esempio {\it raf}forzare
(\GMacro{it}{raf}\texttt{forzare}) e \textit{raf}forzare
(\LMacro{textit}{raf}\texttt{forzare}).

\subsubsection{Frazioni matematiche (\texttt{\TB over} vs. \texttt{\TB frac})}
\label{sec:textb-over-vs}
Il comando \Macro{over} non dovrebbe essere usato. \Macro{over} è un comando
di \TeX, il quale, a causa della sintassi differente da quella di \LaTeX{}, si
può analizzare con più difficoltà o non si può analizzare affatto. In
particolare il pacchetto \Paket{amsmath} ridefinisce \verb+\frac{}{}+,
cosicché se si usa \verb+\over+ si riceverà un messaggio di errore. Un'altra
ragione per usare \verb+\frac{}{}+ è che per l'utente -- soprattutto nel caso
di frazioni complesse -- è più semplice comporre numeratore e denominatore.

\begin{Ers}
  \verb+$a \over b$+
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \verb+$\frac{a}{b}$+
\end{Dur}

\subsubsection{Centratura con \texttt{\TB centerline}}
\label{sec:centerline}
Il comando \Macro{centerline}\ è ancora una volta un comando di \TeX{} e
dovrebbe essere evitato in \LaTeX. Da un lato \Macro{centerline} è
incompatibile con alcuni pacchetti di \LaTeX{} (ad esempio \Paket{color}) e
dall'altro il suo utilizzo può produrre effetti indesiderati o inattesi:

\begin{center}
  \begin{minipage}[t]{.45\textwidth}
\begin{verbatim}
\begin{enumerate}
\item\centerline{Punto uno}
\end{enumerate}
\end{verbatim}
  \end{minipage}%
  \hfill%
 \fbox{ \begin{minipage}[t]{.45\textwidth}
    \begin{enumerate}
    \item \centerline{Punto uno}
    \end{enumerate}
  \end{minipage}}
\end{center}
\begin{Ers}
  \LMacro{centerline}{\dots}
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \GMacro{centering}{\dots} oppure
  \begin{varwidth}[t]{\linewidth}
\begin{verbatim}
\begin{center}
  ...
\end{center}
\end{verbatim}
  \end{varwidth}
\end{Dur}

Si noti tuttavia che la dichiarazione \Macro{centering}, a differenza
dell'ambiente definito da \verb+\begin{center} ... \end{center}+, non agisce
finché il capoverso non sia teminato esplicitamente mediante \verb+\par+
oppure con una riga vuota o ancora implicitamente mediante comandi successivi.

\paragraph{Nota}
\label{sec:anmerkung-5}
Alcune osservazioni sulla centratura di oggetti grafici e di tabelle si
leggono nella Sezione~\vref{sec:gleit-figure-table}.

\subsection{Classi e pacchetti}
\label{sec:pakete}

\subsubsection{\KlassH{scrlettr} vs. \KlassH{scrlttr2}}
\label{sec:paketscrl-vs.-pakets}
La classe \Klasse{scrlettr} del pacchetto \KOMAScript\ è obsoleta e
dev'essere sostituita dalla nuova \Klasse{scrlttr2}. Per produrre un layout
\emph{simile} a quello della vecchia classe si può caricare l'opzione di
classe \Option{KOMAold}, che fornisce una modalità compatibile.

\begin{Ers}
  \verb+\documentclass{scrlettr}+
\end{Ers}\par
\begin{Dur}
  \verb+\documentclass[KOMAold]{scrlttr2}+
\end{Dur}

\paragraph{Nota}
\label{sec:anmerkung-3}
Per nuovi testi e lettere si dovrebbe tuttavia adottare la nuova interfaccia,
poiché è molto più flessibile.

Una spiegazione delle differenze fra le due interfacce utente esula dagli
intenti di questo compendio, perciò rinviamo a \Doku{scrguide}~\cite{kohm:10}.

\subsubsection{\PakeH{epsf}, \PakeH{psfig}, \PakeH{epsfig} vs.
  \PakeH{graphics}, \PakeH{graphicx}}
\label{sec:grafikeinbindung}
I pacchetti \Paket{epsf} e \Paket{psfig} vanno sostituiti con \Paket{graphics}
o con \Paket{graphicx}. \Paket{epsfig} è solo un wrapper\footnote{Qui: un file
di stile che ne carica un altro o alcuni altri.} per \Paket{graphicx}, la cui
funzione è consentire l'utilizzo di \Paket{graphicx} per documenti vecchi
che sono stati composti con \Paket{psfig}.

Dal momento che \Paket{epsfig} invoca \Paket{graphicx}, si \emph{può} usare
ancora, ma per documenti nuovi si dovrebbe ricorrere ai più recenti
\Paket{graphics} o \Paket{graphicx}. La sintassi degli ultimi due pacchetti
citati è estremamente flessibile. Il pacchetto \Paket{epsfig} è fornito
essenzialmente per motivi di compatibilità.

Sulle differenze fra i pacchetti \Paket{graphics} e \Paket{graphicx} si veda
\Doku{grfguide}~\cite{graphicx:05}. Per una sintesi sulla centratura di
oggetti grafici cfr. la Sezione~\vref{sec:gleit-figure-table}.

\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\usepackage{psfig}
\psfig{file=figura,...}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{graphicx}
\includegraphics[...]{figura}
\end{verbatim}
\end{Dur}

\subsubsection{\PakeH{doublespace} vs. \PakeH{setspace}}
\label{sec:zeilenabstande}
Per modificare l'interlinea si dovrebbe usare il pacchetto \Paket{setspace}.
\Paket{doublespace} è obsoleto e dovrebbe essere rimpiazzato appunto con
\Paket{setspace}. Vedere con attenzione anche la
Sezione~\vref{sec:ander-des-zeil}.

\begin{Ers}
  \verb|\usepackage{doublespace}|
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \verb|\usepackage{setspace}|
\end{Dur}

\subsubsection{\PakeH{fancyheadings}, \PakeH{scrpage} vs. \PakeH{fancyhdr},
   \PakeH{scrpage2}}
\label{sec:lebende-kolumn}
Il pacchetto \Paket{fancyheadings} è stato sostituito da \Paket{fancyhdr}. Un
altro modo per personalizzare le testatine è usare il pacchetto
\Paket{scrpage2} di \KOMAScript. Anche in questo caso bisogna prestare
attenzione a non usare \Paket{scrpage}. La documentazione di \Paket{scrpage2}
si trova in \Doku{scrguide}~\cite{kohm:10}.

\begin{Ers}
  \verb+\usepackage{fancyheadings}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \verb+\usepackage{fancyhdr}+
\end{Dur}
\begin{Ers}
  \verb+\usepackage{scrpage}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \verb+\usepackage{scrpage2}+
\end{Dur}

\subsubsection{La famiglia di pacchetti \PakeH{caption}}
\label{sec:die-caption-famile}
Il pacchetto \Paket{caption2} non dovrebbe più essere usato, perché ne esiste
una nuova versione (la 3.x). Si dovrebbe prestare attenzione a non usare una
versione troppo vecchia del pacchetto. Per esserne sicuri, caricare il
pacchetto nel seguente modo:

\begin{Ers}
  \verb+\usepackage{caption}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \verb+\usepackage{caption}[2008/08/24]+
\end{Dur}

Chi avesse utilizzato in precedenza \Paket{caption2}, dovrebbe assolutamente
prendere visione della la nuova documentazione~\cite[Sezione~C.2]{caption:08}.

\subsubsection{\PakeH{isolatin}, \PakeH{umlaut} vs. \PakeH{inputenc}}
\label{sec:eingabe-von-umlauten}

\paragraph{Osservazioni generali}
\label{sec:generelles}
In generale, ci sono quattro possibilità per inserire Umlaut e altri caratteri
non ASCII:

\begin{enumerate}
\item \verb+H{\"u}lle+: Il vantaggio di questo modo di procedere è che
  funziona sempre e su tutti i sistemi.\\
  Per contro, gli svantaggi sono che la crenatura\footnote{La spaziatura
  positiva o negativa fra le lettere in relazione alle combinazioni di segni.}
  risulta disturbata, che nei testi tedeschi questa è di gran lunga la
  modalità più complicata di digitare e che il codice si legge con notevole
  difficoltà.\\
  Questa variante -- in ragione del problema alla crenatura -- dovrebbe
  \emph{sempre} essere evitata.

\item L'immissione nella forma \verb+H\"ulle+ o anche \verb+H\"{u}lle+ non
  presenta il problema di crenatura sopra menzionato e si può adottare
  tranquillamente su qualunque sistema.\\
  Gli svantaggi di questo modo di procedere sono anche qui l'immissione
  complicata e la cattiva leggibilità del codice.\\
  Questa variante è la più indicata nella definizione delle macro e nei file
  di stile, perché è indipendente dalla codifica e dai pacchetti
  caricati.\label{item:die-eingabe-der}

\item Con \Paket{(n)german} oppure con l'opzione \Option{(n)german} del
  pacchetto \Paket{babel} si possono produrre le Umlaut digitando
  (\verb+H"ulle+). Il vantaggio è ancora una volta che questo metodo funziona
  in tutti i sistemi. Poiché \Paket{babel} o anche \Paket{(n)german} sono
  disponibili in tutte le installazioni di \TeX, non dovrebbe aversi nemmeno
  alcun problema di compatibilità.\\
  Gli svantaggi sono anche qui l'immissione complicata e la cattiva
  leggibilità del codice.\\
  Questa variante funziona relativamente bene nel corpo di testo, ma dovrebbe
  essere evitata nella definizione delle macro e nei preamboli.

\item L'inserimento diretto (\verb+Hülle+). I vantaggi qui sono evidenti. Il
  codice è scritto e si legge in modo ``normale''.\\
  Lo svantaggio è che bisogna suggerire a \LaTeX{} quale codifica di
  immissione si sta usando e che potrebbero sorgere eventuali problemi nello
  scambio di file tra sistemi diversi. Questo non è in sé un problema per
  \TeX{} o per \LaTeX{}, ma potrebbe causare dei \emph{problemi di
  visualizzazione} agli editor in sistemi diversi. Ad esempio, \texteuro{}
  codificato in \textln{iso-8859-15} (\textln{latin9}) potrebbe essere
  \emph{visualizzato} come {\fontfamily{cmr}\selectfont\textcurrency}{} in un
  editor per Windows (\textln{CP1252}).\\
  Questa variante funziona ottimamente per testi lunghi. Dovrebbe tuttavia
  essere evitata nella definizione di macro e nei preamboli.
\end{enumerate}

Riassumendo, possiamo pertanto dire che nelle macro, nei preamboli e nei file
di stile dovrebbe essere adottata la forma \verb+H\"ulle+ oppure
\verb+H\"{u}lle+ e all'interno del testo o \verb+H"ulle+ oppure \verb+Hülle+.

\paragraph{Codifica dell'input}
\label{sec:eingabekodierung-1}
Per suggerire a \LaTeX{} quale codifica impostare \emph{non} si dovrebbe usare
\Paket{isolatin1} e nemmeno \Paket{isolatin} oppure \Paket{umlaut}. Questi
pacchetti sono obsoleti e nemmeno disponibili in tutti i sistemi.

È corretto invece utilizzare il pacchetto \Paket{inputenc} con le seguenti
opzioni:

\begin{description*}
\item[\texttt{latin1/latin9}] per sistemi Unix (\Option{latin1} è disponibile
anche in Microsoft Windows e Mac~OS~X);
\item[\texttt{ansinew}] per Microsoft~Windows;
\item[\texttt{applemac}] per Mac\footnote{Nell'utilizzo di OS~X si dovrebbe
    allo stesso modo adottare \texttt{latin1/latin9}, perché questa codifica
    è più adatta di \texttt{applemac} allo scambio con utenti di altri
    sistemi operativi. Tuttavia si dovrebbe prestare grande attenzione alla
    codifica di input degli editor utilizzati.};
\item[\texttt{cp850}] per \textln{OS/2};
\item[\texttt{utf8}] per \enquote{moderni} sistemi Unix e in generale per
    sistemi (ed editor) che adottano Unicode.

\end{description*}
\begin{Ers}
  \verb|\usepackage{isolatin1}|
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \verb|\usepackage[latin1]{inputenc}|
\end{Dur}
\begin{Ers}
  \verb|\usepackage{umlaut}|
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \verb+\usepackage[latin1]{inputenc}+
\end{Dur}

\paragraph{Nota} Il metodo sopra illustrato per dichiarare la codifica di
input si usa nel \enquote{classico} utilizzo di motori per \LaTeX{} come
pdf\LaTeX. I recenti sviluppi \XeLaTeX\ e Lua\LaTeX{} elaborano file
codificati in Unicode anche senza dichiarare la codifica. Entrambi gli ultimi
motori citati possono essere impiegati produttivamente, ma richiedono di
solito una riscrittura dei «vecchi» sorgenti \LaTeX{} in relazione alla scelta
della lingua e dei tipi di carattere e non possiedono ancora le capacità di
microtipografia nella misura in cui ne gode pdf\LaTeX.

\subsubsection{\PakeH{t1enc} vs. \PakeH{fontenc}}
\label{sec:schriftkodierung}
Il pacchetto \Paket{t1enc} è obsoleto e dovrebbe pertanto essere sostituito da
\Paket{fontenc}.

\begin{Ers}
  \verb|\usepackage{t1enc}|
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \verb|\usepackage[T1]{fontenc}|
\end{Dur}

\subsubsection{\BstH{natdin} vs. \BstH{dinat}}
\label{sec:liter-nach-din}
L'autore di \Bst{dinat} raccomanda di sostituirlo con \Bst{natdin}, perché il
primo non è più stato sviluppato di recente, mentre il secondo è stato
enormemente migliorato.

\begin{Ers}
  \verb|dinat.bst|
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \verb|natdin.bst|
\end{Dur}

\paragraph{Nota} In versioni precedenti di questo documento abbiamo fatto la
raccomandazione esattamente opposta, che si fondava sullo stato di sviluppo di
allora. I miglioramenti a \Bst{natdin} che sono stati prodotti in seguito
giustificano ora la preferenza a favore di quest'ultimo pacchetto.

\subsubsection{\PakeH{glossary} vs. \PakeH{glossaries}}
\label{sec:glossar}
Il pacchetto \Paket{glossary} è obsoleto; come successore è stato creato dalla
stessa autrice \Paket{glossaries}. Dettagli sulla modifica si trovano in
\cite{glossaries:11}.

\subsubsection{\PakeH{SIstyle} e \PakeH{SIunits} vs. \PakeH{siunitx}}
\label{sec:einheiten}
I pacchetti \Paket{SIstyle} und \Paket{SIunits}, utili alla composizione delle
unità fisiche, non sono più stati sviluppati. Le funzionalità di entrambi i
pacchetti sono unificate nel successore \Paket{siunitx}. In ragione della sua
notevole flessibilità, \Paket{siunitx} può sostituire anche pacchetti come
\Paket{unitsdef}, \Paket{units}, \Paket{fancyunits} e \Paket{fancynum}.

\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\usepackage{SIunits}
\unit{1}{\metre}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{siunitx}
\SI{1}{\metre}
\end{verbatim}
\end{Dur}

\subsubsection{\PakeH{subfigure} e \PakeH{subfig} vs. \PakeH{subcaption}}
\label{sec:subfigures}
I pacchetti \Paket{subfigure} e \Paket{subfig} non sono più sviluppati e sono
incompatibili con alcuni pacchetti attuali come \Paket{hyperref} e
\Paket{caption}. Come sostituto si suggerisce \Paket{subcaption}.

\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\usepackage{subfig}
\begin{figure}
\subfloat[][testo]{figura}
\end{figure}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{caption}
\usepackage{subcaption}
\begin{figure}
\begin{subfigure}{larghezza}
figura\caption{testo}
\end{subfigure}
\end{figure}
\end{verbatim}
\end{Dur}

\subsection{Caratteri}
\label{sec:schriften}
Il tema «Caratteri e \LaTeX» è fonte di «gioia» perenne in
\News{de.comp.text.tex}, e in generale si avvia con la domanda: «perché i
caratteri appaiano così frastagliati in Acrobat Reader?». Le più frequenti ma
\emph{sbagliate} risposte a questa domanda raccomandano di risolvere il
problema ricorrendo a \Paket{times} oppure a \Paket{pslatex}. Il fatto è che
con l'utilizzo di questi pacchetti non solo si impostano caratteri
completamenti diversi, ma pure -- dal momento che questi pacchetti sono
obsoleti -- sorgono nuovi problemi. Se, come suggerito nella sezione
\ref{sec:ae}, si utilizza Latin Modern come sostituto (quasi) identico per il
carattere «standard» di \LaTeX{} (cioè Computer Modern), allora il problema
dell'aspetto frastagliato dei caratteri in Adobe Reader non si presenta.

La \Doku{fntguide}~\cite{fntguide:05} fornisce informazioni generali sul New
Font Selection Scheme (NFSS) di \LaTeXe.

\subsubsection{\PakeH{times}}
\label{sec:pakettimes}
Il pacchetto \Paket{times} è obsoleto (si veda \Doku{psnfss2e}
\cite{psnfss:04}). Esso imposta \Macro{rmdefault} per il carattere Times,
\Macro{sfdefault} per Helvetica e \Macro{ttdefault} per Courier \emph{senza}
tuttavia impostare i corrispondenti caratteri matematici. Inoltre l'Helvetica
non è correttamente scalato e appare troppo grande. Se si volesse adottare la
combinazione Times/"Helvetica/"Courier, si dovrebbe allora fare così:

\begin{Ers}
  \verb|\usepackage{times}|
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{mathptmx}
\usepackage[scaled=.92]{helvet}
\usepackage{courier}
\end{verbatim}
\end{Dur}

\paragraph{Nota}
\label{sec:anmerkung-1}
Il fattore di scalatura per \Paket{helvet} in combinazione con Times dovrebbe
essere compreso fra $0.90$ e $0.92$.

\subsubsection{\PakeH{mathptm}}
\label{sec:mathptm}
Il pacchetto \Paket{mathptm} è il predecessore di \Paket{mathptmx} e dunque
non va più usato.

\begin{Ers}
  \verb+\usepackage{mathptm}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \verb+\usepackage{mathptmx}+
\end{Dur}

\subsubsection{\PakeH{pslatex}}
\label{sec:paketpslatex}
Il pacchetto \Paket{pslatex} include al suo interno \Paket{mathptm}$+$
\Paket{helvet} (scalato) e tuttavia adotta un Courier scalato in modo
eccessivo. Il principale svantaggio di \Paket{pslatex} è che \emph{non}
funziona con le codifiche T1 e TS1.

\begin{Ers}
  \verb+\usepackage{pslatex}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{mathptmx}
\usepackage[scaled=.92]{helvet}
\usepackage{courier}
\end{verbatim}
\end{Dur}

\paragraph{Nota su tutte le combinazioni Times/Helvetica}
\label{sec:anmerkung-zu-allen}
Ci si può anche limitare all'uso di \texttt{cmtt} per un effetto da «macchina
da scrivere», col che non serve più caricare \Paket{courier}.

\subsubsection{\PakeH{palatino}}
\label{sec:paketpalatino}
Il pacchetto \Paket{palatino} si comporta come \Paket{times} (a parte
ovviamente l'impostazione di \Macro{rmdefault} a Palatino) e non dovrebbe
pertanto essere più utilizzato.

\begin{Ers}
  \verb+\usepackage{palatino}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{mathpazo}
\usepackage[scaled=.95]{helvet}
\usepackage{courier}
\end{verbatim}
\end{Dur}

\paragraph{Nota}
\label{sec:anmerkung-2}
Il fattore di scalatura per \Paket{helvet} in combinazione col carattere
Palatino dovrebbe essere impostato a $0.95$.

In realtà, nonostante l'Helvetica \emph{non} sia il carattere migliore da
combinare con il Palatino, anche se ne è stato a lungo il complemento più
adatto liberamente disponibile e gratuito, la sostituzione sopra suggerita
assomiglia per quanto possibile al «vecchio» accostamento. Nel frattempo
sono stati resi disponibili i Vera/Bera Sans --\,un'alternativa a nostro
avviso migliore.

Chi possieda un CD di CorelDraw\textsuperscript{\textregistered} (anche
vecchio\footnote{I caratteri che sono forniti con le versioni più vecchie di
CorelDraw non contengono ancora alcun carattere per l'Euro!}) può combinare
molto felicemente il Palatino con i caratteri Frutiger\footnote{Bitstream
Humanist 777, pacchetto \textsf{bfr} per \TeX{} creato da Walter Schmid.}
oppure Optima\footnote{Bitstream Zapf Humanist, pacchetto \textsf{bop} per
\TeX{} creato da Walter Schmid.}. Nella sua homepage\footnote{Schriften für
\TeX: \url{http://home.vr-web.de/was/fonts}} Walter Schmidt ha pubblicato i
corrispondenti adattamenti (pacchetti \textsf{bfr} e \textsf{bop}) per usare
questi caratteri con \TeX.

\subsubsection{\PakeH{mathpple}}
\label{sec:paketmathpple}
Questo pacchetto è il predecessore di \Paket{mathpazo}. Manca di alcuni
caratteri, che vengono allora mutuati dai font Euler, altri caratteri non
si adattano bene al Palatino e alcune metriche del carattere non sono
corrette. Per più ampie informazioni cfr. \Doku{psnfss2e}~\cite{psnfss:04}.

\begin{Ers}
  \verb+\usepackage{mathpple}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \verb+\usepackage{mathpazo}+
\end{Dur}

\subsubsection{\PakeH{utopia}}
\label{sec:paketutopia}
Il pacchetto \Paket{utopia} non dovrebbe più essere utilizzato perché il suo
successore \Paket{fourier} presenta un'interfaccia migliore. Per informazioni
più precise cfr. \Doku{psnfss2e}~\cite{psnfss:04}.

\begin{Ers}
  \verb+\usepackage{utopia}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \verb+\usepackage{fourier}+
\end{Dur}

\subsubsection{Lettere greche matematiche non inclinate}
\label{sec:aufr-griech-buchst}
I passaggi che seguono, segnati in rosso, non vanno intesi nel senso di «non
si deve più fare così», ma che ora il pacchetto \Paket{upgreek} offre un modo
più facile per immettere i caratteri greci. Per consigli sull'utilizzo si
consulti sempre la documentazione \Doku{upgreek}~\cite{upgreek:03}.

\minisec{Il trucco \PakeH{pifont}\nopagebreak[4]}
\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\usepackage{pifont}
\newcommand{\uppi}{%
  \Pisymbol{psy}{112}}
  ...
\uppi
\end{verbatim}

oppure

\begin{verbatim}
\newcommand[1]{\upgreek}{%
  \usefont{U}{psy}{m}{n}#1}
  ...
\upgreek{p}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{upgreek}
  ...
$\uppi$
\end{verbatim}
\end{Dur}

\minisec{Il trucco di \PakeH{babel}}
\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\usepackage[greek,...]{babel}
\newcommand{\upgreek}[1]{%
  \foreignlanguage{greek}{#1}}
  ...
\upgreek{p}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{upgreek}
  ...
$\uppi$
\end{verbatim}
\end{Dur}

\subsubsection{\PakeH{euler} vs. \PakeH{eulervm}}
\label{sec:euler-vs-euler}
Il pacchetto \Paket{euler} dovrebbe essere sostituito con \Paket{eulervm},
perché il primo presenta dei problemi di compatibilità con altri pacchetti e
manca di alcuni miglioramenti nei dettagli:

\begin{itemize}
\item \Macro{hbar} (\Macro{hslash} in questo carattere) funziona ora in modo
  migliore;
\item sono disponibili caratteri matematici in nero che includono simboli
  greci.
\end{itemize}

Per informazioni più precise cfr. \Doku{eulervm}~\cite{eulervm:05}.

\begin{Ers}
  \verb+\usepackage{euler}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
  \verb+\usepackage{eulervm}+
\end{Dur}

\subsubsection{\PakeH{ae}, \PakeH{aecompl} e \PakeH{zefonts}}
\label{sec:ae}
I pacchetti \Paket{ae} (insieme a \Paket{aecompl}) e \Paket{zefonts} servono
da soluzione di ripiego per un problema che riguarda le Umlaut e altre lettere
accentate e che sorge quando si utilizzano i caratteri standard di \LaTeX, e
cioè i Computer Modern (CM). Poiché questi esistono solo nella codifica OT1,
le lettere accentate e i caratteri particolari delle lingue diverse
dall'inglese, inesistenti in quella codifica, vengono ``costruiti'' con i
segni corrispondenti (una \emph{ü}, cioè, risulta dalla sovrapposizione di
`\,\"{}\,' a `u' e così via). Questi caratteri composti confondono l'algoritmo
di sillabazione di \LaTeX, il che fa sì che ad esempio le parole con l'Umlaut
non riescano a essere sillabate. I pacchetti \Paket{ae} e \Paket{zefonts}
risolvono questo problema con l'utilizzo dei cosiddetti font virtuali.

Un altro problema, a questo connesso, non viene invece risolto con i pacchetti
citati: se si produce un file PDF, in quest'ultimo i caratteri composti
vengono visualizzati in modo (apparentemente) corretto, ma le parole con
l'Umlaut non sono trattate correttamente nelle ricerche all'interno del file o
se vengono copiate e incollate.

I problemi qui descritti non si presentano se si utilizza un carattere con
codifica T1 e in formato Type 1\footnote{Si deve notare che T1 e Type 1,
nonostante si chiamino in modo simile, non hanno affatto lo stesso
significato: T1 descrive la codifica del carattere dal versante di \LaTeX,
mentre Type 1 è una dichiarazione su come i caratteri vengono rappresentati
nel file PDF. Perciò l'utilizzo di un carattere nella codifica T1 risolve il
problema della sillabazione delle parole con l'Umlaut, ma non necessariamente
quello della ricerca delle Umlaut in un file PDF.}. Perciò di recente sono
stati progettate le famiglie di caratteri cm-super e Latin Modern. Poiché
quest'ultima famiglia si comporta in modo più solido degli originali Computer
Modern, raccomandiamo di sostituire i CM con Latin Modern.

\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\usepackage{ae}
\end{verbatim}
oppure
\begin{verbatim}
\usepackage{zefonts}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{lmodern}
\end{verbatim}
\end{Dur}

%--------------------------- Sezione 3: "Miscellanea" ------------------------
\clearpage
\section{Miscellanea}
\label{sec:verschiedenes}
Questa sezione -- con l'eccezione di \vref{sec:der-anhang} -- presenta
trucchi e consigli più generali di quelli compresi sotto il titolo di
«peccati».

\subsection{Oggetti flottanti -- «figure», «table»}
\label{sec:gleit-figure-table}
Per centrare un oggetto flottante si dovrebbe utilizzare \Macro{centering} in
luogo dell'ambiente \verb+center+, poiché questo introduce fra l'oggetto
stesso e il testo circostante uno spazio verticale aggiuntivo che nella
maggior parte dei casi può risultare indesiderato.

\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\begin{figure}
  \begin{center}
    \includegraphics{bild}
  \end{center}
\end{figure}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\begin{figure}
  \centering
  \includegraphics{bild}
\end{figure}
\end{verbatim}
\end{Dur}

\paragraph{Nota}
\label{sec:anmerkung-4}
Se tuttavia si tratta di centrare una regione all'interno del corpo del testo
o dell'ambiente \verb+titlepage+, allora questo spazio aggiuntivo può essere
naturalmente voluto.

\subsection{L'appendice}
\label{sec:der-anhang}
L'appendice viene introdotta dal \emph{comando} \Macro{appendix}. \emph{Non si
tratta} di un ambiente.

\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\begin{appendix}
\section{Blub}
\end{appendix}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\appendix
\section{Blub}
\end{verbatim}
\end{Dur}

\subsection{Formule matematiche}
\label{sec:mathematiksatz}
In generale, per la tipografia matematica avanzata si deve usare
\Paket{amsmath}, eventualmente integrato con \Paket{mathtools}. Esso presenta
nuovi ambienti, che sostituiscono innanzitutto \verb+eqnarray+. Vantaggi del
pacchetto:

\begin{itemize}
\item gli spazi all'interno e intorno agli ambienti sono consistenti;
\item la numerazione delle equazioni è posizionata in modo da non sovrapporsi
   mai all'espressione matematica;
\item i nuovi ambienti (ad esempio \texttt{split}) consentono di spezzare
  facilmente lunghe equazioni;
\item possono essere definiti con facilità nuovi operatori (analogamente a
  \Macro{sin} ecc.) con spaziature più adatte.
\end{itemize}

\paragraph{Avvertimento}
\label{sec:warnung}
Se si utilizza il pacchetto~\Paket{amsmath} non si dovrebbe \emph{mai} fare
uso degli ambienti \texttt{displaymath}, \texttt{eqnarray} e
\texttt{eqnarray*}, in quanto essi sono incompatibili con \Paket{amsmath} e
così si genererebbero ancora una volta spaziature inconsistenti (cfr. le
Figure~\vrefrange{fig:beisp-fur-texttt}{fig:beisp-fur-texttt-1}).

Invece l'ambiente \verb+\[...\]+ è correttamente adeguato da \Paket{amsmath} e
può essere usato in luogo di \texttt{displaymath}. Gli ambienti
\texttt{eqnarray} e \texttt{eqnarray*} possono essere sostituiti con una prima
approssimazione rispettivamente da \texttt{align} e \texttt{align*}. Per una
trattazione completa delle possibilità di \Paket{amsmath} si consulti la
documentazione \Doku{amsldoc}~\cite{amsldoc:99}.

\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\begin{eqnarray}
  a &=& b\\
  b &=& c\\
  a &=& c
\end{eqnarray}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\begin{align}
  a &= b\\
  b &= c\\
  a &= c
\end{align}
\end{verbatim}
\end{Dur}
\begin{figure}
  \centering
  \begin{minipage}[t]{.45\linewidth}
      \begin{eqnarray*}
        a &=& b\\
        b &=& c\\
        a &=& c
      \end{eqnarray*}
    \caption{Esempio per \texttt{eqnarry*}}
    \label{fig:beisp-fur-texttt}
  \end{minipage}\hfill
  \begin{minipage}[t]{.45\linewidth}
    \begin{align*}
      a &= b\\
      b &= c\\
      a &= c
    \end{align*}
    \caption{Esempio per \texttt{align*}}
    \label{fig:beisp-fur-texttt-1}
  \end{minipage}
\end{figure}

\subsection{L'uso di \texttt{\TB graphicspath}}
\label{sec:die-verwendung-von}
Bisogna\footnote{Questa sezione è stata interamente riscritta dal traduttore.}
premettere che, per motivi di sicurezza relativi soprattutto ma non
esclusivamente a Windows, le più recenti versioni di \TeX{} (sia MiKTeX sia
Tex Live dalla versione 2009) accettano una versione ridotta e protetta
dell'esecuzione del comando \Macro{write18} (che equivale a impartire una
qualche istruzione: l'argomento di \Macro{write18} è cioè interpretato come se
fosse una linea di comando). \TeX{} consente di eseguire pienamente un certo
numero di istruzioni (che riguardano fra gli altri Bib\TeX, epstopdf, ecc.),
ne esegue altre in modo ristretto e infine non ne esegue affatto altre ancora
(come la cancellazione di file), che devono essere autorizzate
dall'utente\footnote{A meno di non eliminare tutte le limitazioni allo stesso
\Macro{write18} indicandolo espressamente nella riga di comando che l'editor
invia al sistema operativo per lanciare comandi come \texttt{pdflatex}:
opzione \texttt{-shell-escape} di TeX Live e opzione \texttt{-enable-write18}
di MiKTeX. Tuttavia in questo caso è necessario essere consapevoli dei rischi
che tale operazione comporta per la sicurezza dell'intero sistema.}.

Di conseguenza i programmi non possono più usare percorsi assoluti (che cioè
partono dalla radice del disco fisso), ma solo percorsi relativi alla
directory dove risiede il file principale del documento.

La diffusa macro \Macro{graphicspath}, la cui comodità risiede nel fatto che,
una volta impostata, evita di dover specificare ogni volta la/le directory in
cui si trovano le immagini, dovrebbe essere evitata perché presenta quanto
meno dei limiti:

\begin{enumerate}
\item la ricerca da parte di \TeX{} del file grafico da elaborare dura più a
  lungo rispetto a quando tale ricerca è affidata alla libreria
  \texttt{kpathsea }a cui ricorre normalmente \TeX{} per la ricerca dei file,
  anche se con gli attuali processori l'aumento di tempo è trascurabile;
\item i nomi dei file specificati senza percorso devono essere accuratamente
  distinti in Windows, che non fa distinzione fra lettere minuscole e
  maiuscole; questa distinzione deve avere luogo anche se eventuali file
  omonimi si trovano in subdirectory diverse.
\end{enumerate}

Tali problemi non si manifestano se tutti i file grafici si trovano in una
sola subdirectory di quella dove si trova il file principale del documento:
perciò si può continuare a usare \Macro{graphicspath} in tutta sicurezza. Se
invece un documento complesso avesse le sue parti (ad esempio i capitoli)
collocate nelle proprie rispettive subdirectory e se ogni parte conservasse a
sua volta le proprie immagini in una subsubdirectory, la situazione si
presenterebbe molto confusa e inutilmente complicata rispetto a quello che si
potrebbe avere includendo ogni file grafico speficandone il nome completo di
percorso e di estensione\footnote{Prima del 2009 veniva consigliato di non
specificare l'estensione, perché \texttt{latex} e \texttt{pdflatex} potevano
includere file grafici di formato mutuamente esclusivo; quindi era possibile
che nella stessa cartella una certa immagine fosse presente sia in formato
\texttt{.eps} sia in formato \texttt{.pdf}. Anche senza specificare
l'estensione e senza modificare il file sorgente, \texttt{latex} avrebbe
incorporato il file \texttt{.eps} mentre \texttt{pdflatex} il file
\texttt{.pdf}. Poiché attualmente anche \texttt{pdflatex} può incorporare file
in formato \texttt{.eps}, questo modo di procedere non ha più ragione
d'essere, anzi può risultare dannoso}.

Il motivo per cui la ricerca del file grafico dura più a lungo usando
\Macro{graphicspath} discende dal fatto che \TeX{} conserva al suo interno una
lista di percorsi specificati con questo comando. In un documento complesso,
con molti capitoli che richiedano a loro volta percorsi diversi per le loro
figure, la ricerca avviene scandendo ricorsivamente tutti i percorsi contenuti
in quella lista e ricercando in ogni cartella specificata da ciascuno di
questi percorsi. Invece se si specifica ogni file grafico con il suo percorso
\TeX{} non deve ricercare nulla, ma punta al file specifico in quanto il nome
completo del file è univoco.

Egualmente problematico appare il ricorso alla variabile di ambiente
\texttt{TEXINPUTS}\footnote{Cfr. Risposta di David Carlisle al «Bug-Report» di
Markus Kohm:
\url{http://www.latex-project.org/cgi-bin/ltxbugs2html?pr=latex/2618}}.
Questa variabile può essere impostata nelle modalità proprie dei vari sistemi
operativi. Benché si tratti più di un'aggiunta che di una modifica vera e
propria del percorso di sistema, essa è comunque permanente e pertanto andrà
modificata per ogni nuovo documento (oltre al fatto che in vecchie versioni di
Windows non esista la possibilità di avere distintamente una variabile
\texttt{TEXINPUTS} di sistema e una di utente).

Il metodo maggiormente sicuro ed efficiente (valido anche per
\Macro{graphicspath}) consiste allora nel definire dei link simbolici mediante
i classici comandi \texttt{ln -s} per i sistemi UNIX e \texttt{mklink} in
Windows Vista o in Windows 7 (questo procedimento è irrealizzabile nelle
precedenti versioni di Windows, che non conoscono i link simbolici). A
differenza di quanto accadeva con \texttt{TEXINPUTS}, tali link, in quanto
locali, non apportano nessuna modifica ai percorsi di sistema. Grazie a essi
nella/e directory del documento risultano (virtualmente) presenti, dovunque
siano fisicamente collocate all'interno del disco fisso, le directory delle
immagini, che dunque sono individuabili da \Macro{write18} parzialmente
abilitato.

È sempre opportuno consultare la documentazione del sistema operativo e della
distribuzione \TeX{} utilizzati.

\subsection{Le macro \texttt{\TB...name}}
\label{sec:die-macroname-makros}
Poiché in \News{de.comp.text.tex} si domanda di tanto in tanto come si possa
modificare a esempio «Bibliografia» in «Elenco delle fonti», nella
Tabella~\vref{tab:von-paketng-btw} sono indicate le macro (italiane)
corrispondenti. Più precisamente, esse sono tratte dai file
\textsf{italian.ldf} per \Paket{babel} e \textsf{gloss-italian.ldf} per
\Paket{polyglossia}.

Ad esempio, per rinominare l'«Elenco delle figure» come «Figure», si adotti
il comando seguente:

\begin{verbatim}
\renewcommand*{\listfigurename}{Figure}
\end{verbatim}

Le altre macro si possono rinominare in modo analogo. Se si adotta
\Paket{babel} è opportuno operare con \Macro{addto}. Infatti a ogni
reimpostazione della lingua (nel nostro caso l'italiano) viene reiterato il
comando \Macro{captionsitalian}: la personalizzazione andrebbe così persa e
reintrodotto il termine di default. Il comando \Macro{addto} è definito in
\Paket{babel}, ma si può applicare anche a \Paket{polyglossia} prestando però
attenzione a caricare in aggiunta \Paket{etoolbox} o simili. Cfr. anche le
\Doku{De-TeX-FAQ} su questo tema\footnote{«I miei tentativi di ridefinire
\Macro{figurename}, \Macro{tablename} e simili con l'utilizzo del pacchetto
\Paket{babel} falliscono. Che cosa posso fare?» in
\url{http://projekte.dante.de/DanteFAQ/Verschiedenes}}.

La scrittura corretta è pertanto:

\begin{verbatim}
\addto{\captionsitalian}{%
  \renewcommand*{\listfigurename}{Figure}}
\end{verbatim}

A chi adotta \KOMAScript{} raccomandiamo di usare l'equivalente comando\\
\Macro{renewcaptionname}:

\begin{verbatim}
\renewcaptionname{italian}{\listfigurename}{Figure}
\end{verbatim}

Questo comando dev'essere dato dopo \verb+\begin{document}+.

\begin{table}
  \begin{minipage}{\textwidth}
    \renewcommand{\footnoterule}{}
    \centering
    \caption{Le macro definite da \Paket{babel} e \Paket{polyglossia} con
    l'opzione \Option{italian}}
    \label{tab:von-paketng-btw}
    \begin{tabular}{@{}lll@{}}
      \toprule
      \multicolumn{1}{@{}N}{Nome della macro}        &
      \multicolumn{1}{N}{Definizione originale} &
      \multicolumn{1}{N@{}}{Resa italiana}                                             \\
      \cmidrule(r){1-1}\cmidrule(lr){2-2}\cmidrule(l){3-3}
      \Macro{prefacename}                     & Preface         & Prefazione           \\
      \Macro{refname}\footnote{Solo nella classe \texttt{article}.}
                                              & References      & Riferimenti bibliografici  \\
      \Macro{abstractname}                    & Abstract        & Sommario             \\
      \Macro{bibname}\footnote{Solo nelle classi \texttt{report} e \texttt{book}.}
                                              & Bibliography    & Bibliografia         \\
      \Macro{chaptername}                     & Chapter         & Capitolo             \\
      \Macro{appendixname}                    & Appendix        & Appendice            \\
      \Macro{contentsname}                    & Contents        & Indice               \\
      \Macro{listfigurename}                  & List of Figures & Elenco delle figure  \\
      \Macro{listtablename}                   & List of Tables  & Elenco delle tabelle \\
      \Macro{indexname}                       & Index           & Indice analitico     \\
      \Macro{figurename}                      & Figure          & Figura               \\
      \Macro{tablename}                       & Table           & Tabella              \\
      \Macro{partname}                        & Part            & Parte                \\
      \Macro{enclname}                        & encl            & Allegati             \\
      \Macro{ccname}                          & cc              & e~p.~c.              \\
      \Macro{headtoname}                      & To              & Per                  \\
      \Macro{pagename}                        & Page            & Pag.                 \\
      \Macro{seename}                         & see             & vedi                 \\
      \Macro{alsoname}                        & see also        & vedi anche           \\
      \Macro{proofname}                       & Proof           & Dimostrazione        \\
      \Macro{glossaryname}                    & Glossary        & Glossario            \\
      \bottomrule
    \end{tabular}
  \end{minipage}
\end{table}

\clearpage
\appendix

\section{Esempio di \texttt{\TB sloppy}}
\label{sec:beispiel-zu-sloppy}
Questo è il codice di esempio che Markus Kohm ha pubblicato in
\News{de.comp.text.tex}:

\begin{bspcode}{\MID{8557097.gEimXdBtjU@ID-107054.user.dfncis.de}{8557097.gEimXdBtjU@ID-107054.user.dfncis.de}}%
\small
\begin{verbatim}
\documentclass{article}

\setlength{\textwidth}{20em}
\setlength{\parindent}{0pt}
\begin{document}
\typeout{First without \string\sloppy\space and underfull \string\hbox}

tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-tata
tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata
tatata tatata tatata tatata ta\-tatatatt\-ta
tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-ta\-ta

\typeout{done.}

\sloppy
\typeout{Second with \string\sloppy\space and underfull \string\hbox}

tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-tata
tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata
tatata tatata tatata tatata ta\-tatatatt\-ta
tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-ta\-ta

\typeout{done.}
\end{document}
\end{verbatim}
\end{bspcode}

\clearpage
\phantomsection
\addcontentsline{toc}{section}{\refname}
\raggedright

\begin{thebibliography}{99}
\bibitem{amsldoc:99}
  American Mathematical Society,
  \emph{User's Guide for the {\texttt{amsmath}} Package},
  versione~2.0,
  febbraio~2002
  (\texdoc{amsmath}).
  \biburl{CTAN://macros/latex/required/amslatex/}

\bibitem{graphicx:05}
  Carlisle, David\,P. e The \LaTeX3 Project,
  \emph{Packages in the `graphics' bundle},
  novembre 2005
  (\texdoc{graphicx}).
  \biburl{CTAN://macros/latex/required/graphics/}

\bibitem{kohm:10}
  Kohm, Markus e Morawski, Jens-Uwe,
  \emph{\KOMAScript, a versatile \LaTeXe{} bundle},
  versione~3,
  maggio~2011
  (\texdoc{scrguien}).
  \biburl{CTAN://macros/latex/supported/koma-script/}

\bibitem{clsguide:06}
  The \LaTeX3 Project,
  \emph{\LaTeXe{} for class and package writers},
  febbraio 2006
  (\texdoc{clsguide}).
  \biburl{CTAN://macros/latex/doc/clsguide.pdf}

\bibitem{fntguide:05}
  \LaTeX3 Project Team,
  \emph{\LaTeXe{} font selection},
  novembre 2005
  (\texdoc{fntguide}).
  \biburl{CTAN://macros/latex/doc/fntguide.pdf}

\bibitem{usrguide:05}
  \LaTeX3 Project Team,
  \emph{\LaTeXe{} for authors},
  novembre 2005
  (\texdoc{usrguide}).
  \biburl{CTAN://macros/latex/doc/usrguide.pdf}

\bibitem{eulervm:05}
  Schmidt, Walter,
  \emph{The Euler Virtual Math Fonts for use with \LaTeX{}},
  versione~4,
  gennaio 2005
  (\texdoc{eulervm}).
  \biburl{CTAN://fonts/eulervm/}

\bibitem{upgreek:03}
  Schmidt, Walter,
  \emph{The {\textsf{upgreek}} package for \LaTeXe{}},
  versione~2.0,
  febbraio~2003
  (\texdoc{upgreek}).
  \biburl{CTAN://macros/latex/contrib/upgreek/}

\bibitem{psnfss:04}
  Schmidt, Walter,
  \emph{Using common PostScript fonts with \LaTeX{}},
  \acr{psnnfss} versione~9.2,
  settembre 2004
  (\texdoc{psnfss2e}).
  \biburl{CTAN://macros/latex/required/psnfss/psnfss2e.pdf}

\bibitem{l2kurz:03}
  Schmidt, Walter, Knappen, Jörg, Partl, Hubert e Hyna, Irene,
  \emph{\LaTeXe{}-Kurzbeschreibung},
  versione~2.3,
  aprile~2003
  (\texdoc{l2kurz2}).
  \biburl{CTAN://info/lshort/german/}

\bibitem{caption:08}
  Sommerfeldt, Axel,
  \emph{Anpassen der Abbildungs- und Tabellenbeschriftungen mit Hilfe des
  caption-Paketes},
  versione~3.2e,
  novembre~2011
  (\texdoc{caption-deu}).
  \biburl{CTAN://macros/latex/contrib/caption/}\\
  Disponibile allo stesso indirizzo anche nella versione inglese
  \emph{Customizing captions of floating environments using the caption
  package}.

\bibitem{glossaries:11}
  Talbot, Nicola~L.\,C.,
  \emph{Upgrading from the glossary package to the glossaries package},
  aprile~2011
  (\texdoc{glossary2glossaries}).
  \biburl{CTAN://macros/latex/contrib/glossaries/glossary2glossaries.pdf}

\end{thebibliography}
\end{document}