diff options
author | Norbert Preining <norbert@preining.info> | 2022-06-22 03:01:02 +0000 |
---|---|---|
committer | Norbert Preining <norbert@preining.info> | 2022-06-22 03:01:02 +0000 |
commit | d6888fdb49e3ac954c2d436951f364d3a4a4b17d (patch) | |
tree | 6afde4b28d9150c5e111b3319fc5c475b8fd502c /macros/latex/contrib/verifiche | |
parent | 884ebedeec6018feff488351eff936cf5b56c030 (diff) |
CTAN sync 202206220301
Diffstat (limited to 'macros/latex/contrib/verifiche')
-rw-r--r-- | macros/latex/contrib/verifiche/verifiche-example.pdf | bin | 192001 -> 191985 bytes | |||
-rw-r--r-- | macros/latex/contrib/verifiche/verifiche-example.tex | 6 | ||||
-rw-r--r-- | macros/latex/contrib/verifiche/verifiche.dtx | 157 | ||||
-rw-r--r-- | macros/latex/contrib/verifiche/verifiche.pdf | bin | 585018 -> 586335 bytes |
4 files changed, 92 insertions, 71 deletions
diff --git a/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche-example.pdf b/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche-example.pdf Binary files differindex b6ae252e2e..39518e617c 100644 --- a/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche-example.pdf +++ b/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche-example.pdf diff --git a/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche-example.tex b/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche-example.tex index b399be3644..eba83beca0 100644 --- a/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche-example.tex +++ b/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche-example.tex @@ -1,5 +1,5 @@ % compile 2 times -\documentclass[a4paper]{article} +\documentclass[a4paper, 10pt]{extarticle} \usepackage[italian]{babel} \usepackage[solutions%show/hide the solutions ]{verifiche} @@ -62,8 +62,8 @@ Rispondere alle seguenti domande: \begin{esercizio}[diff=3, partialpt]\label{es:meccanica} Rispondere alle seguenti domande: \begin{enumerate}[(i)] -\item\partialpt{2}Descrivere l'energia meccanica di un sistema gravitazionale a due corpi isolato. -\item\partialpt{3}Enunciare il teorema del viriale. +\item\partialpt{2} Descrivere l'energia meccanica di un sistema gravitazionale a due corpi isolato. +\item\partialpt{3} Enunciare il teorema del viriale. \end{enumerate} \end{esercizio} diff --git a/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche.dtx b/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche.dtx index de03d7052a..60621ae295 100644 --- a/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche.dtx +++ b/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche.dtx @@ -16,7 +16,7 @@ % % \iffalse %<package>\NeedsTeXFormat{LaTeX2e} -%<package>\ProvidesPackage{verifiche} [2022/06/16 v5.1 .dtx verifiche file] +%<package>\ProvidesPackage{verifiche} [2022/06/21 v5.2 .dtx verifiche file] %<*driver> \documentclass{ltxdoc} \usepackage[utf8]{inputenc} @@ -70,7 +70,7 @@ %</driver> % \fi % -% \CheckSum{914} +% \CheckSum{934} % \changes{v1.0}{2020/06/14}{Initial version.} % \changes{v2.0}{2020/06/26}{Better performance in exercise environment.} % \changes{v2.1}{2020/06/30}{Introduced closedquestionitem to control |item| symbol.} @@ -83,6 +83,7 @@ % \changes{v4.4}{2022/03/10}{Minor update. Fixed labels issues.} % \changes{v5.0}{2022/05/18}{Major update. Remove some unnecessary packages. Remove spurious space in closedquestion environment. Add a starred version of closedquestion environment. Add the possibility to add local label to soluzione environment. Add a new command: makecolumn.} % \changes{v5.1}{2022/06/16}{Minor update. Clean the code for printheading command; better appearance for openquestion command.} +% \changes{v5.2}{2022/06/21}{Minor update. Resolve bugs in printheading command.} % \GetFileInfo{verifiche.sty} % \DoNotIndex{\newcommand,\newenvironment,\def,\begin,\end,\par} % \DoNotIndex{\DeclareOption,\ExecuteOptions,\ProcessOptions,\RequirePackage} @@ -119,16 +120,16 @@ % \DoNotIndex{\val, \xout, \y, \usebox, \romannumeral, \@ifundefined, \ltx@zero, \rc@default, \rc@extract@, \chardef, \llap} % % -% \title{Il pacchetto \textsf{verifiche} +% \title{Il pacchetto \textsf{verifiche}% % \thanks{Questo documento corrisponde al pacchetto \textsf{verifiche}~\fileversion, % in data~\filedate.} -%\\ {\normalsize Version: \fileversion}} +%\\ {\normalsize \fileversion}} % \author{Francesco Raccanello\\ \texttt{raccanello.francesco@gmail.com}} % % \maketitle %\begin{otherlanguage}{english} %\begin{abstract} -% The aim of this package is to manage the elements of a middle or hight school test. It can composes the headings of the page, the exercises and their solutions. The exercises can show numeration, difficulty and score. +% The aim of this package is to manage the elements of a middle or hight school test. It can compose the headings of the page, the exercises and their solutions. The exercises can show numerical ID, difficulty and score. % The package manages some standard test typology: plain exercise, complete-the-text, true or false, open questions, closed questions, find-the-error. %\end{abstract} %\end{otherlanguage} @@ -163,23 +164,20 @@ %\item |graphicx|, |xcolor| e |tikz| per la gestione grafica; %\end{itemize} % -%\section{Come usare il pacchetto \textsf{verifiche}} +%\section{Come usare il pacchetto \textsf{verifiche} e le sue opzioni} %Per usare il pacchetto \textsf{verifiche} è sufficiente copiare il file \texttt{\filename} nella cartella di lavoro %o installarlo secondo le procedure relative al proprio sistema operativo. % %Una volta installato è sufficiente caricare il pacchetto attraverso il comando:\\ -%\begin{center}|\usepackage{verifiche}|\end{center} -% -%\section{Le opzioni del pacchetto} -%Il pacchetto \textsf{verifiche} prevede alcune opzioni per modificare globalmente il proprio comportamento. %\begin{center} |\usepackage|\oarg{options}|{verifiche}|\end{center} +%Il pacchetto \textsf{verifiche} prevede alcune opzioni per modificare globalmente il proprio comportamento. %Queste gestiscono l'aspetto dell'intestazione, la numerazione globale dei quesiti nonché l'attivazione della "modalità soluzioni" per poter visualizzare, nel documento, le soluzioni e variarne il colore del font. % %\begin{center} %\begin{tabular}{ll} %\textbf{\meta{options}}& \textbf{Descrizione} \\[.5em] %\hline\\ -%|noinstitute| & non stampa il nome dell'istituto (si veda pag. \pageref{par:institute}).\\ +%|noinstitute| & non stampa il nome dell'istituto.\\ %|nocandidatename|& non stampa la sezione per il nome del candidato\\ %|noinstruction| & non stampa le istruzioni della prova\\ %|noduration| & non stampa la durata della prova\\ @@ -187,7 +185,7 @@ %|notesttype| & non stampa il tipo di prova \\ %|nonumbered| & quesiti non numerati\\ %|noexercisept| & non stampa il punteggio degli esercizi, anche se dichiarati\\ -%|solutions| & stampa le soluzioni degli esercizi (si veda pag.\pageref{sec:solutions})\\ +%|solutions| & stampa le soluzioni degli esercizi (si veda pag. \pageref{sec:solutions})\\ %|red| & il colore del font delle soluzioni è rosso\\ %|blue| & il colore del font delle soluzioni è blu\\ %|color|=\meta{color}& il colore del font delle soluzioni è \meta{color}\\[.5em] @@ -214,7 +212,7 @@ %</example> %\fi % -%il cui argomento verrà stampato al centro dell'intestazione della pagina con un font largo, senza grazie e di colore grigio scuro e separato dal resto del documento attraverso una riga orizzontale. +%il cui argomento verrà stampato al centro dell'intestazione della pagina con un font largo, senza grazie e di colore grigio scuro. %Il font può essere modificato ridefinendo il comando |\institutefont|. % %\DescribeMacro{\asyear}\label{par:asyear}L'anno scolastico viene indicato tramite l'apposito comando: @@ -276,7 +274,6 @@ %\iffalse %</example> %\fi -%Salvo esplicite opzioni del pacchetto, il comando richiede di definire \emph{tutte} le voci (al limite indicandole con argomento vuoto |{}|), per non generare alcun errore di compilazione. % %\vspace{1em} %Riassumendo, il pacchetto fornisce i seguenti comandi per gestire e la stampa dell'intestazione del documento: @@ -313,19 +310,7 @@ %Ogni comando prevede la possibilità di fornire le soluzioni che vengono visualizzato quando il pacchetto è caricato attivando l'opzione |solutions|. % %\vspace{1em} -% \DescribeEnv{esercizio}\label{sec:esercizio}L'ambiente esercizio viene usato per definire il quesito. -%Esso produce il testo contenuto nel corpo preponendo la dicitura ‘‘Quesito” seguito da un numero. -%Questo può essere oggetto di riferimenti incrociati trami tramite un'etichetta dichiarata tramite l'usuale comando |\label=|\marg{label} dichiarato dopo l'apertura dell'ambiente |esercizio|. -%I riferimenti incrociati possono essere richiamati tramite l'usuale comando |\ref|\marg{label}, che produce il numero dell'esercizio e |\pageref|\marg{label} che stampa la pagina del riferimento. -%L'ambiente prevede, inoltre, alcune opzioni espresse nel formato \texttt{key=val}, eventualmente separate da virgola se presenti in contemporanea.\par -%\vspace{1em} -%\begin{tabular}{ll} -%|label|=\meta{label} & definisce il titolo del quesito\\ -%|diff|=\meta{number} & definisce la difficoltà sotto forma di stelle\\ -%|pt|=\meta{number} & definisce il punteggio della prova\\ -%|partialpt| & somma in automatico i punteggi parziali\\ -%\end{tabular} -% +% \DescribeEnv{esercizio}\label{sec:esercizio}Gli esercizi od i quesiti del test vengono gestiti dall'ambiente |esercizio|. % \iffalse %<*example> % \fi @@ -337,7 +322,18 @@ % \iffalse %</example> % \fi -%Nel seguito si mostrano alcuni dei possibili risultati visivi. +%Senza specificare alcun argomento opzionale, viene stampata la dicitura "Quesito" seguita da un indice numerico crescente ed il testo contenuto nel corpo dell'ambiente. +%Le modifiche dell'aspetto e del comportamento sono previste tramite delle opzioni espresse nel formato \texttt{key=val}, eventualmente separate da virgola se presenti in contemporanea:\par +%\begin{center} +%\begin{tabular}{ll} +%|label|=\meta{label} & definisce il titolo del quesito\\ +%|diff|=\meta{number} & definisce la difficoltà sotto forma di stelle\\ +%|pt|=\meta{number} & definisce il punteggio della prova\\ +%|partialpt| & somma in automatico i punteggi parziali\\ +%\end{tabular} +%\end{center} +% +%Nel seguito si mostrano alcuni dei possibili risultati visivi.\\ % % \iffalse %<*example> @@ -439,8 +435,12 @@ che voglio somministrare %</example> % \fi % +%È possibile fare dei riferimenti incrociati usando gli usuali comandi presenti in \LaTeX{}. L'etichetta viene dichiarata tramite l'usuale comando |\label=|\marg{label} introdotto dopo l'apertura dell'ambiente |esercizio|. +%I riferimenti incrociati possono essere richiamati tramite l'usuale comando |\ref|\marg{label}, che produce il numero dell'esercizio e |\pageref|\marg{label} che stampa la pagina del riferimento.\\ +% % %\DescribeMacro{\partialpt}Il comando |\partialpt|, da non confondere con l'opzione omonima |partialpt| dell'ambiente |esercizio|, permette di riportare il punteggio parziale per le domande di un esercizio. Questo viene stampato a margine e racchiuso tra parentesi tonde.\\ +% % \iffalse %<*example> % \fi @@ -452,9 +452,9 @@ che voglio somministrare \end{enumerate} \end{esercizio}} {\begin{minipage}[t]{.3\linewidth} -\vspace{-1.3em} +\vspace{-.4em} \phantom{1cm/ 4 pt\\[.5em]} -\vspace{.9em} +\vspace{.8em} (1 pt)\\ (3 pt) \end{minipage} @@ -486,18 +486,18 @@ che voglio somministrare \item\partialpt{3} Domanda 2 \end{enumerate} \end{esercizio}} -{\begin{minipage}[t]{.4\linewidth} -\vspace{-1.3em} -\underline{\phantom{1cm}}/ 4 pt\\[.5em] +{\begin{minipage}[t]{.39\linewidth} +\vspace{-.7em} +\underline{\hspace{.7cm}}/4 pt\\[.9em] \vspace{.8em} -(1 pt)\\ -(3 pt) +\hspace*{\fill}(1 pt)\\ +\hspace*{\fill}(3 pt) \end{minipage} \raisebox{.5\baselineskip}{ -\begin{minipage}[t]{.53\linewidth} +\begin{minipage}[t]{.54\linewidth} \begin{esercizio} \begin{enumerate}[leftmargin=*] -\footnotesize +\small \item Domanda 1 \item Domanda 2 \end{enumerate} @@ -582,7 +582,7 @@ dell'esercizio somministrato %</example> % \fi % -%\DescribeMacro{\inlinesol}Il pacchetto presenta il comando |\inlinesol| per produrre soluzioni in line, ovvero testo che in modalità "test" viene ignorato, ma che invece viene visualizzato nella modalità "soluzioni" (opzione |solutions| del pacchetto). +%\DescribeMacro{\inlinesol}Il pacchetto presenta il comando |\inlinesol| per produrre soluzioni in linea, ovvero testo che in modalità "test" viene ignorato, ma che invece viene visualizzato nella modalità "soluzioni" (opzione |solutions| del pacchetto). % \iffalse %<*example> % \fi @@ -638,7 +638,7 @@ dell'esercizio somministrato % \iffalse %</example> % \fi -%Il comando produce due riquadri quadrati allineati con le lettere \texttt V e \texttt F; l'argomento obbligatorio richiede di indicare la lettera |V| o |F| al fine di poter realizzare un segno di spunta ($\checkmark$) sulla casella giusta nella modalità |solutions| del pacchetto. Tale simbolo può essere modificato ridefinendo il comando \DescribeMacro{\checkmaker}|\checkmaker|. Il pacchetto ammette degli argomenti opzionali che possono essere tutti quelli descritti nel pacchetto |enumitem|. +%Il comando produce due riquadri quadrati allineati con le lettere \texttt V e \texttt F; l'argomento obbligatorio richiede di indicare la lettera |V| o |F| al fine di poter realizzare un segno di spunta ($\checkmark$) sulla casella giusta nella modalità |solutions| del pacchetto. Tale simbolo può essere modificato ridefinendo il comando \DescribeMacro{\checkmaker}|\checkmaker|. % \iffalse %<*example> % \fi @@ -800,7 +800,7 @@ dell'esercizio somministrato %<*example> % \fi \begin{lstlisting} -\textandimage*@\oarg{left width}\oarg{right width}\marg{rx material}\marg{dx material}@* +\textandimage*@\oarg{left width}\oarg{right width}\marg{sx material}\marg{dx material}@* \end{lstlisting} % \iffalse %</example> @@ -851,7 +851,7 @@ dell'esercizio somministrato % % %\section{Personalizzazione} -%Il pacchetto prevede un certo numero di comandi definiti al fine di gestire l'aspetto del documento finale. +%Il pacchetto prevede un certo numero di comandi per gestire l'aspetto del documento finale. %\subsection*{Font} %Per l'intestazione tutti i font sono definiti secondo lo schema: %\begin{center} @@ -859,7 +859,7 @@ dell'esercizio somministrato %\end{center} %ed oltre a gestire l'aspetto del carattere, alcuni di questi, specificano la posizione occupata del testo ed eventuali prefissi. % -%\DescribeMacro{\headerfont} Il font delle intestazioni quando viene usato lo stile di pagina |verifiche|. +%\DescribeMacro{\headerfont} Il font delle intestazioni quando viene usato lo stile di pagina |verifiche|, può essere modifica ridefinendo il comando |\headerfont|: %\iffalse %<*example> %\fi @@ -971,9 +971,12 @@ dell'esercizio somministrato %</example> %\fi % -%L'ambiente |esercizio| permette di riportare anche il punteggio complessivo e parziale per le sotto-domande. Di default il punteggio totale del quesito viene riportato anteponendo un tratto orizzontale seguito da uno slash, il valore del punteggio ed un'etichetta indicante la sigla \emph{pt}. +%L'ambiente |esercizio| permette di riportare anche il punteggio complessivo e parziale per le sotto-domande. Di default il punteggio totale del quesito viene riportato anteponendo un tratto orizzontale seguito da uno slash il valore del punteggio ed un'etichetta indicante la sigla \emph{pt}. % Per quanto riguarda il punteggio parziale, questo viene riportato racchiuso tra parentesi tonde. -% È possibile modificare l'aspetto di entrambi i punteggio che sono strutturati nel seguente modo: \texttt{prefisso delimitatore punteggio label delimitatore}. +% L'aspetto complessivo del punteggio, quindi, può essere così schematizzato: +%\begin{center} +%\texttt{prefisso delimitatore punteggio label delimitatore} +%\end{center} % %\DescribeMacro{\ptprefix} Il comando |\ptprefix| permette di modificare il \texttt{prefisso} del punteggio. Di default traccia una linea, la cui lunghezza può essere variata modificando la lunghezza |ptrulerlength|, ed uno slash. Se si vuole modificarne l'aspetto è sufficiente evocare il comando. %\iffalse @@ -985,43 +988,44 @@ dell'esercizio somministrato %\iffalse %</example> %\fi -% %\DescribeMacro{\partialptprefix} Allo stesso modo il comando |\partialptprefix| definisce un \texttt{prefisso} per il punteggio parziale. % -%\DescribeMacro{\ptlabel}\DescribeMacro{\partialptlabel} Il punteggio viene riportato indicando anche una \texttt{label}. Questa di default è "pt" sia per il punteggio parziale che per quello totale. È possibile definire un nome alternativo usando il comando |\ptlabel| per il punteggio totale o |\partialptlabel| per quello parziale. I comandi prevedono un argomento obbligatorio che è valido per tutti i punteggi, ma anche uno facoltativo che viene usato quanto il valore del punteggio è pari a 1 e che necessita quindi di un sostantivo singolare al posto di quello plurale (i.e. "punto" al posto di "punti"). +%\DescribeMacro{\ptdelimiters}\DescribeMacro{\partialptdelimiters} I punteggi sono racchiusi tra due \texttt{delimitatori}. Il punteggio totale non presenta alcun simbolo, mentre quello parziale è racchiuso tra parentesi tonde. È possibile definire dei nuovi delimitatori utilizzando i comandi |\partialptdelimiters| e |\ptdelimiters| i quali argomenti contengono due caratteri che fungono da delimitatore dentro e sinistro. %\iffalse %<*example> %\fi \begin{lstlisting} -\ptlabel*@\oarg{sing.}\marg{plur.}@* -\partialptlabel*@\oarg{sing.}\marg{plur.}@* +\ptdelimiters*@\marg{coppia di caratteri}@* +\partialptdelimiters*@\marg{coppia di caratteri}@* \end{lstlisting} %\iffalse %</example> %\fi -%\DescribeMacro{\diffsymb}L'ambiente esercizi prevede di poter descrivere la difficoltà tramite un simbolo grafico. Di default questo è una stella ($\bigstar$), tuttavia è possibile cambiare il tipo di simbolo ridefinendo il comando |\diffsymb|: +% +%\DescribeMacro{\ptlabel}\DescribeMacro{\partialptlabel} Il punteggio viene riportato indicando anche una \texttt{label}. Questa di default è "pt" sia per il punteggio parziale che per quello totale. È possibile definire un nome alternativo usando il comando |\ptlabel| per il punteggio totale o |\partialptlabel| per quello parziale. I comandi prevedono un argomento obbligatorio che è valido per tutti i punteggi, ma anche uno facoltativo che viene usato quanto il valore del punteggio è pari a 1 e che necessita quindi di un sostantivo singolare al posto di quello plurale (i.e. "punto" al posto di "punti"). %\iffalse %<*example> %\fi \begin{lstlisting} -\renewcommand{\diffsymb}*@\marg{codice del simbolo}@* +\ptlabel*@\oarg{sing.}\marg{plur.}@* +\partialptlabel*@\oarg{sing.}\marg{plur.}@* \end{lstlisting} %\iffalse %</example> %\fi -% -%\DescribeMacro{\ptdelimiters}\DescribeMacro{\partialptdelimiters} Infine, i punteggi sono racchiusi tra due delimitatori. Il punteggio totale non presenta alcun simbolo, mentre quello parziale è racchiuso tra parentesi tonde. È possibile definire dei nuovi delimitatori utilizzando i comandi |\partialptdelimiters| e |\ptdelimiters| i quali argomenti contengono due caratteri che fungono da delimitatore dentro e sinistro. +%\DescribeMacro{\diffsymb}L'ambiente esercizi prevede di poter descrivere la difficoltà tramite un simbolo grafico. Di default questo è una stella ($\bigstar$), tuttavia è possibile cambiare il tipo di simbolo ridefinendo il comando |\diffsymb|: %\iffalse %<*example> %\fi \begin{lstlisting} -\ptdelimiters*@\marg{coppia di caratteri}@* -\partialptdelimiters*@\marg{coppia di caratteri}@* +\renewcommand{\diffsymb}*@\marg{codice del simbolo}@* \end{lstlisting} %\iffalse %</example> %\fi % +% +%\subsection*{Ambiente \texttt{closedquestion}} %\DescribeMacro{\closedquestionitem}Il simbolo delle domande chiuse è controllato dal comando |\closedquestionitem| che di default è un quadrato ($\square$). Per modificare questo simbolo è sufficiente ridefinire il comando: %\iffalse %<*example> @@ -1032,6 +1036,17 @@ dell'esercizio somministrato %\iffalse %</example> %\fi +%Il segno di spunta che viene stampato nella modalità soluzione, può essere cambiato ridefinendo il comando\DescribeMacro{\checkmaker}|\checkmaker| +% \iffalse +%<*example> +% \fi +\begin{lstlisting} +\renewcommand{\checkmaker}*@\marg{...}@* +\end{lstlisting} +% \iffalse +%</example> +% \fi + % %\subsection*{Ambiente \texttt{soluzione}} % Per quel che riguarda l'ambiente |soluzione| è possibile cambiare il nome dell'ambente ridefinendo il comando |\solutionlabel|\DescribeMacro{\solutionlabel}. @@ -1044,7 +1059,7 @@ dell'esercizio somministrato %\iffalse %</example> %\fi -% +%\clearpage % % \StopEventually{\clearpage\PrintChanges \clearpage\PrintIndex} % \section{Implementation} @@ -1146,14 +1161,16 @@ dell'esercizio somministrato \newlength{\daterulerlength} \newlength{\ptrulerlength} \newlength{\columnseparation} +\newlength{\verifiche@remainingvspace} +\newlength{\verifiche@remaininghspace} +\newlength{\verifiche@truefalsesquares} +\newlength{\spacedim} \setlength{\candidatenamerulerlength}{.35\textwidth} \setlength{\classrulerlength}{.1\textwidth} \setlength{\daterulerlength}{.15\textwidth} \setlength{\ptrulerlength}{1cm} -\newlength{\verifiche@remainingvspace} -\newlength{\verifiche@remaininghspace} -\newlength{\spacedim} \setlength{\columnseparation}{\fill} +\setlength{\verifiche@truefalsesquares}{.7\baselineskip} % \end{macrocode} % %\subsection{Labels} @@ -1218,7 +1235,7 @@ dell'esercizio somministrato \newcommand{\testtype}[1]{% \gdef\@testtype{#1}} \newcommand{\instruction}[1]{% - \gdef\@instruction{#1}% + \gdef\@instruction{\ignorespaces#1}% \showinstructiondelimitertrue} \newcommand{\asyear}[2][\@asyearlabeldefault]{% \gdef\@asyearpreamble{#1}\gdef\@asyear{#2}} @@ -1354,7 +1371,11 @@ dell'esercizio somministrato %\fi % \begin{macrocode} \newcommand{\checkmarker}{$\checkmark$}% -\newcommand{\verifiche@checkmarker}{\bgroup\ifsolutionscolor\color{\solutionscolor}\fi\checkmarker\egroup}% +\newcommand{\verifiche@checkmarker}{% + \bgroup% + \ifsolutionscolor\color{\solutionscolor}\fi% + \checkmarker% + \egroup}% % \end{macfrocode} %\iffalse %% convert ref to num @@ -1418,10 +1439,10 @@ dell'esercizio somministrato {\ifcandidatename\@header\par\vspace{\baselineskip}\fi}% {\ifdefined\@asyear\ifasyear\asyearfont{\@asyearpreamble\space\@asyear}\par\vspace{\baselineskip}\fi\fi}% {\ifdefined\@testtype\iftesttype\testtypefont{\@testtype}\par\fi\fi}% - {\ifshowinstructiondelimiter\instructiondelimiter\par\fi}% - {\ifdefined\@instruction\ifinstruction\instrunctionfont{\@instruction}}\par\fi\fi% + {\ifshowinstructiondelimiter\noindent\instructiondelimiter\par\fi}% + {\ifdefined\@instruction\ifinstruction\instrunctionfont{\noindent\@instruction}}\par\fi\fi% {\ifdefined\@duration\ifduration\durationfont\@duration\par\fi\fi}% - {\ifshowinstructiondelimiter\instructiondelimiter\par\fi}% + {\ifshowinstructiondelimiter\noindent\instructiondelimiter\par\fi}% } % \end{macrocode} @@ -1543,7 +1564,7 @@ dell'esercizio somministrato \hfill\@partialptprefix% \@lpartialpt@delimiter#1\space\@usepartialptlabel{#1}% \@rpartialpt@delimiter% - \addtocounter{partialpoints}{#1}}% + \addtocounter{partialpoints}{#1}}\ignorespaces% \fi}% % \end{macrocode} %\end{macro} @@ -1611,18 +1632,18 @@ dell'esercizio somministrato % \begin{macrocode} \newcommand{\truefalse}[1]{% %True - \fbox{\@verifiche@Tletter}% + \framebox{\parbox[c][\verifiche@truefalsesquares]{\verifiche@truefalsesquares}{\centering\@verifiche@Tletter}}% \ifsol\llap{% \if#1\@verifiche@Tletter% - \Large\verifiche@checkmarker% + \Large\verifiche@checkmarker\hspace{-1pt}% \fi}% \fi% \quad% %False - \fbox{\@verifiche@Fletter}% + \fbox{\parbox[c][\verifiche@truefalsesquares]{\verifiche@truefalsesquares}{\centering\@verifiche@Fletter}}% \ifsol\llap{% \if#1\@verifiche@Fletter% - \Large\verifiche@checkmarker% + \Large\verifiche@checkmarker\hspace{-1pt}% \fi}% \fi%% } diff --git a/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche.pdf b/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche.pdf Binary files differindex 47ae4949a2..6d47fdf24b 100644 --- a/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche.pdf +++ b/macros/latex/contrib/verifiche/verifiche.pdf |