summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/info/latex4wp-it/latex4wp-it.tex
diff options
context:
space:
mode:
authorNorbert Preining <norbert@preining.info>2019-09-02 13:46:59 +0900
committerNorbert Preining <norbert@preining.info>2019-09-02 13:46:59 +0900
commite0c6872cf40896c7be36b11dcc744620f10adf1d (patch)
tree60335e10d2f4354b0674ec22d7b53f0f8abee672 /info/latex4wp-it/latex4wp-it.tex
Initial commit
Diffstat (limited to 'info/latex4wp-it/latex4wp-it.tex')
-rw-r--r--info/latex4wp-it/latex4wp-it.tex3426
1 files changed, 3426 insertions, 0 deletions
diff --git a/info/latex4wp-it/latex4wp-it.tex b/info/latex4wp-it/latex4wp-it.tex
new file mode 100644
index 0000000000..511e654997
--- /dev/null
+++ b/info/latex4wp-it/latex4wp-it.tex
@@ -0,0 +1,3426 @@
+% latex4wp.tex -*- LaTeX -*-
+%
+% LaTeX per utenti di word processor
+% di Guido Gonzato, guido.gonzato (at) gmail.com
+%
+% Questo documento \`e stato scritto con l'editor Jed,
+% http://www.jedsoft.org/jed, e il mio nuovo LaTeX mode
+% disponibile presro i mirror CTAN mirrors,
+% http://www.ctan.org/tex-archive/support/jed
+%
+% Ultimo aggiornamento: 8 Gennaio 2015
+
+% debug
+% \overfullrule=15pt
+
+% TO DO: rivedere tutti i \medskip e \bigskip, forse vanno tolti
+
+\documentclass[a4paper,11pt]{article}
+\usepackage[margin=2.5cm]{geometry}
+\usepackage[italian]{babel} % lingua italiana
+\usepackage{color} % colori
+\usepackage{ifpdf}
+\ifpdf
+ \usepackage[pdftex]{graphicx}
+ \pdfcompresslevel=9
+\else
+ \usepackage{graphicx}
+\fi
+\usepackage{alltt} % come verbatim, ma onora i comandi LaTeX
+\usepackage{dcolumn} % allinea i numeri
+\usepackage{url} % url e link
+\usepackage{colortbl} % tabelle a colori
+\usepackage{pifont} % dinglist
+\usepackage{fancyvrb} % verbatim con variazioni
+\usepackage{boxedminipage} % minipage col bordo
+\usepackage{framed} % bordi intorno a oggetti
+\usepackage{rotating} % ruota oggetti
+\usepackage[colorlinks,
+ urlcolor=blue,
+ filecolor=magenta,
+ linkcolor=darkred,
+ hyperfootnotes=false]{hyperref} % link navigabili
+\usepackage{fancyhdr} % intestazioni e pie' di pagina
+\usepackage{marvosym} % Euro e altri caratteri
+\usepackage[gen]{eurosym} % Euro
+\usepackage{mflogo} % logo Metafont
+\usepackage{setspace} % spaziatura personalizzata
+\usepackage{tabularx} % ambiente tabular esteso
+\usepackage{exa} % per comporre esempi (pacchetto locale)
+\usepackage{enumerate} % arg. opzionali per enumerate
+\usepackage{wrapfig} % testo che scorre intorno a figure
+\usepackage[normalem]{ulem} % sottolineature
+\usepackage{slashbox} % caselle barrate in tabelle
+\usepackage{paralist} % elenchi nei paragrafi
+\usepackage[version=3]{mhchem} % formule chimiche
+\usepackage{lettrine} % lettere grandi a inizio paragrafo
+
+\urlstyle{same} % url con font normale
+
+% --- Definizioni e nuovi comandi ---
+
+\def\version {1.0.8}
+\def\bs {\textbackslash}
+\def\unix {\textsc{Unix}}
+% \def\warning {\marginpar{\Huge{\textcolor{red}{\Stopsign}}}}
+\def\note {\marginpar{\Huge{\textcolor{magenta}{\Writinghand}}}}
+\def\PS {\textsc{PostScript}}
+\definecolor {darkred}{rgb}{0.75,0,0}
+
+\newcounter{fnsym}
+\setcounter{fnsym}{1}
+%\newcounter{tmpbaselineskip}
+%\setlength{tmpbaselineskip}{\value{\baselineskip}}
+
+% perch\'e non mi considera le regole?
+\hyphenation{in-te-sta-zio-ne u-sa-no}
+
+\newenvironment{margini}[2]
+{
+ \begin{list}{} {
+ \setlength{\leftmargin}{#1}
+ \setlength{\rightmargin}{#2}
+ } \item }
+{\end{list}}
+
+\newenvironment{warn}
+{ % beg def
+ \medskip
+ \begin{minipage}[t]{0.1\linewidth}
+ \vspace{0pt}
+ \textcolor{magenta}{\Huge{\Pointinghand}}
+ \end{minipage}%
+ \begin{minipage}[t]{0.88\textwidth}
+ \vspace{0pt}
+ \begin{small}
+ \begin{spacing}{0.97}
+}
+{ % end def
+ \end{spacing}
+ \end{small}
+ \end{minipage}
+ \medskip
+}
+
+\newcommand{\package}[1]
+{\textsf{#1}}
+
+\newcommand{\parm}[1]
+{\texttt{#1}}
+
+\newcommand{\cmdparm}[1]
+{\textsl{#1}}
+
+\newcommand{\env}[1]
+{\texttt{#1}}
+
+\newcommand{\cmd}[1]
+{\texttt{\bs{}#1}}
+
+\newcommand{\cmdline}[1]
+{\texttt{#1}}
+
+\newcommand{\menu}[1]
+{\textsf{#1}}
+
+\newcommand{\entry}[2]
+{\textsf{#1/#2}}
+
+\newcommand{\app}[1]
+{\textsf{#1}}
+
+\newcommand{\file}[1]
+{\texttt{#1}}
+
+\newcommand{\style}[1]
+{\texttt{#1}}
+
+\newcommand{\ltx}[1]
+{\texttt{#1}}
+
+\newcommand{\car}[1]
+{\texttt{#1}}
+
+% --- fine delle definizioni ---
+
+% si va in scena
+
+\begin{document}
+
+\frenchspacing % spazio dopo i punti sempre uguale
+\pagenumbering{roman}
+\setlength{\parindent}{0pt}
+\setlength{\parskip}{3pt}
+
+\title{\LaTeX{} per utenti di word processor\\versione \version}
+
+\author{Guido Gonzato, PhD --
+\texttt{guido.gonzato@gmail.com}}
+
+\date{\today}
+
+\maketitle
+
+\begin{abstract}
+
+ La composizione di testi con \LaTeX{} offre numerosi vantaggi
+ rispetto alla videoscrittura. Tuttavia, gli utenti di word processor
+ che passano a \LaTeX{} solitamente incontrano alcune difficolt\`a
+ nell'ottenere gli stessi risultati con questo nuovo strumento.
+ Questo manuale intende facilitare la transizione tracciando dei
+ confronti tra videoscrittura e composizione con \LaTeX. Vengono
+ elencate le principali azioni di un word processor e gli equivalenti
+ comandi in \LaTeX, con numerosi esempi.
+
+\end{abstract}
+
+\begin{footnotesize}
+ \tableofcontents
+ \listoftables
+ \listoffigures
+\end{footnotesize}
+
+% INTRODUCTION
+
+\pagestyle{fancy}
+\pagenumbering{arabic}
+
+\section{Introduzione}
+
+Vorrei iniziare precisando che questo documento \emph{non \`e} una
+guida introduttiva a \LaTeX! Do per scontato che il lettore possegga
+le necessarie conoscenze di base a proposito di \LaTeX{} e dei suoi
+comandi. Lo scopo di questa guida \`e mostrare come sostituire un word
+processor utilizzando \LaTeX{} al suo posto.
+
+I word processor sono la principale applicazione dell'ufficio moderno.
+Vengono percepiti come facili da usare, e di solito una segretaria
+impara ad usarli in tempi ragionevolmente brevi. Il problema di questi
+programmi \`e che, di versione in versione, diventano sempre pi\`u
+lenti, ingombranti\footnote{tanto tempo fa, scrissi la mia tesi di
+laurea su un home computer da 128K di RAM, basato su Z80. Il word
+processor WordStar e la mia tesi stavano comodi su un floppy avviabile
+CP/M da 720K, e avanzava un sacco di spazio!}, pieni di bug, inclini a
+bloccarsi, costosi, attaccabili da virus e incompatibili tra loro. Per
+non parlare della qualit\`a del loro output.
+
+\LaTeX{} \`e una buona alternativa; ma per chi \`e abituato a pensare
+in termini di videoscrittura, pu\`o rivelarsi poco intuitivo. In altre
+parole, si potrebbero volere le caratteristiche di un word
+processor{\ldots} con \LaTeX. Sarebbe una buona cosa sapere come
+ottenere con \LaTeX{} i risultati che si sa come ottenere col proprio
+word processor di riferimento.
+
+Ecco perch\'e ho scritto questa guida rapida. Come ho gi\`a detto, si
+assume che il lettore abbia minime conoscenze di \LaTeX; se non fosse
+cos\`\i{}, raccomando di visitare il sito
+\url{http://www.ctan.org/starter.html} e scaricare, in traduzione
+italiana, ``The (Not So) Short Introduction to \LaTeX2e''. Un'altra
+ottima guida per iniziare (solo in inglese, purtroppo) \`e
+\url{http://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/}.
+
+Nelle prossime sezioni esamineremo i menu di un word processor
+immaginario, mostrando le corrispondenti azioni in \LaTeX{} per
+ottenere lo stesso risultato.
+
+% -----
+
+\subsection{Informazioni preliminari}
+
+Molte funzionalit\`a del word processor sono implementate dall'editor
+con cui si scrive; altre da comandi \LaTeX{} standard; altre ancora si
+ottengono utilizzando dei pacchetti (\emph{package}) \LaTeX. Si tratta
+di insiemi di macro che estendono \LaTeX{} con nuovi comandi ed
+ambienti (\emph{environment}). Sono disponibili centinaia di
+pacchetti: si tratta di sapere dove trovarli, capire quale pacchetto
+fa che cosa e come installarli. Ulteriori informazioni sui pacchetti
+sono disponibili alla Sezione~\ref{sec:packages}.
+
+I pacchetti e altro materiale correlato sono disponibili presso i siti
+che costituiscono il CTAN: Comprehensive TeX Archive Network. Ho gi\`a
+citato il sito \url{http://www.ctan.org}, che ha numerosi mirror.
+D'ora in poi, con \href{http://www.ctan.org}{CTAN:} si intende: ``il
+vostro mirror CTAN di riferimento, a partire dalla directory
+\path{TeX}''. Ad esempio, si pu\`o scaricare \LaTeX{} per il proprio
+sistema operativo dal sito
+\href{http://ftp.uniroma2.it/TeX/systems/}{CTAN://systems}, cio\`e
+\url{http://ftp.uniroma2.it/TeX/systems/}.
+
+Per scrivere i documenti \`e necessario un buon editor di testi. Per
+chi inizia, \`e raccomandabile una \emph{shell \LaTeX}, ovvero un
+editor dedicato alla scrittura di sorgenti in \LaTeX, con anteprima e
+altre funzionalit\`a. Suggerisco di provare uno dei programmi elencati
+di seguito; sono tutti software Free/O\-pen Source.
+
+\begin{itemize}
+
+ \item Texmaker (multipiattaforma):\\
+ \url{http://www.xm1math.net/texmaker/index.html}
+
+ \item TeXstudio (multipiattaforma):\\
+ \url{http://texstudio.sourceforge.net/}
+
+ \item TeXworks (multipiattaforma):\\
+ \url{http://tug.org/texworks/}
+
+% \item LyX, una shell quasi WYSIWYG (multipiattaforma):\\
+% \url{http://www.lyx.org/}
+
+ \item TeXShop (Mac OS X):\\
+ \url{http://www.uoregon.edu/~koch/texshop/}
+
+ \item TeXnicCenter (Windows):\\
+ \url{http://www.texniccenter.org/}
+
+\end{itemize}
+
+Informazioni su \LaTeX{} in ambiente Macintosh si trovano
+all'indirizzo \url{http://www.esm.psu.edu/mac-tex/}.
+
+% -----
+
+% EDITOR-SUPPORTED
+
+\subsubsection{Caratteristiche fornite dall'editor}
+
+\LaTeX{} \`e ``solo'' un programma di impaginazione: azioni come il
+copia e incolla, cerca e sostituisci ecc. sono compito dell'editor.
+La Tabella~\ref{tab:editing} riassume i principali comandi di alcuni
+editor per utenti esperti: GNU \app{emacs} e \app{vim}, pi\`u
+\app{jed} configurato per le combinazioni di tasti WordStar/Borland
+IDE.
+
+\begin{table}[htbp]
+\begin{center}
+\begin{tabular}{lccc} \hline
+\textbf{Azione} & \textbf{Emacs} & \textbf{Vim} & \textbf{Jed} \\
+\hline
+modalit\`a comando & \texttt{Alt-X} & \texttt{ESC} & \texttt{Alt-X} \\
+modalit\`a inserimento & n/a & \texttt{i a o O} & n/a \\
+modalit\`a line editor & n/a & \texttt{:} & n/a \\
+%\hline
+\multicolumn{4}{c}{\textbf{\rule{0pt}{0.5cm}operazioni sui file}}\\[0.3cm]
+%\hline
+apri file & \texttt{Ctrl-X Ctrl-F} & \texttt{:e} & \texttt{Ctrl-KE}\\
+inserisci file & \texttt{Ctrl-Xi} & \texttt{:r} & \texttt{Ctrl-KR}\\
+salva file & \texttt{Ctrl-X Ctrl-S} & \texttt{:w} & \texttt{Ctrl-KD}\\
+salva come & \texttt{Ctrl-X Ctrl-W name} & \texttt{:w name} & \texttt{Ctrl-KS}\\
+chiudi file & \texttt{Ctrl-XK} & \texttt{:q} & \texttt{Ctrl-KQ}\\
+cambia buffer & \texttt{Ctrl-XB} & \texttt{bN} & \texttt{Ctrl-KN}\\
+undo & \texttt{Ctrl-XU} & \texttt{u} & \texttt{Ctrl-U}\\
+redo & \texttt{Ctrl-\^} & \texttt{Ctrl-R} & \texttt{Ctrl-G Ctrl-U}\\
+esci & \texttt{Ctrl-X Ctrl-C} & \texttt{:qa!} & \texttt{Ctrl-KX}\\
+%\hline
+\multicolumn{4}{c}{\textbf{\rule{0pt}{0.5cm}spostamento}}\\[0.3cm]
+%\hline
+parola a sx & \texttt{Alt-B} & \texttt{b} & \texttt{Ctrl-A}\\
+parola a dx & \texttt{Alt-F} & \texttt{w} & \texttt{Ctrl-F}\\
+inizio linea & \texttt{Ctrl-A} & \texttt{0} & \texttt{Ctrl-QS}\\
+fine linea & \texttt{Ctrl-E} & \texttt{\$} & \texttt{Ctrl-QD}\\
+pagina su & \texttt{Alt-V} & \texttt{Ctrl-U} & \texttt{Ctrl-R}\\
+pagina gi\`u & \texttt{Ctrl-V} & \texttt{Ctrl-D} & \texttt{Ctrl-C}\\
+inizio buffer & \texttt{Alt-<} & \texttt{1G} & \texttt{Ctrl-QR}\\
+fine buffer & \texttt{Alt->} & \texttt{G} & \texttt{Ctrl-QC}\\
+linea n. & \texttt{Alt-G n.} & \texttt{n.G} & \texttt{Ctrl-QI}\\
+%\hline
+\multicolumn{4}{c}{\textbf{\rule{0pt}{0.5cm}cancellazione}}\\[0.3cm]
+%\hline
+carattere a sx & \texttt{Ctrl-H} & \texttt{X} & \texttt{BS}\\
+carattere a dx & \texttt{Ctrl-D} & \texttt{x} & \texttt{Alt-G}\\
+parola a sx & \texttt{Alt-DEL} & \texttt{db} & \texttt{Alt-BS}\\
+parola a dx & \texttt{Alt-D} & \texttt{dw} &\texttt{Ctrl-T} \\
+fine linea & \texttt{Ctrl-K} & \texttt{d\$} & \texttt{Ctrl-QY} \\
+linea & \texttt{Ctrl-A Ctrl-K} & \texttt{dd} & \texttt{Ctrl-Y} \\
+%\hline
+\multicolumn{4}{c}{\textbf{\rule{0pt}{0.5cm}cerca \& sostituisci}}\\[0.3cm]
+%\hline
+cerca & \texttt{Ctrl-S text} & \texttt{/text} & \texttt{Ctrl-QS}\\
+sostituisci & \texttt{Alt-\%} & \texttt{:s/old/new/g} & \texttt{Ctrl-QA}\\
+%\hline
+\multicolumn{4}{c}{\textbf{\rule{0pt}{0.5cm}blocchi}}\\[0.3cm]
+%\hline
+inizia blocco & \texttt{Ctrl-SPACE} & \texttt{v} & \texttt{Ctrl-KB} \\
+taglia & \texttt{Ctrl-W} & \texttt{D} & \texttt{Ctrl-KY} \\
+copia & \texttt{Alt-W} & \texttt{Y} & \texttt{Ctrl-KH} \\
+incolla & \texttt{Ctrl-Y} & \texttt{P} & \texttt{Ctrl-KC} \\
+\hline
+\end{tabular}
+\caption{Combinazioni di tasti per Emacs, Vim e Jed in modalit\`a IDE.}
+\label{tab:editing}
+\end{center}
+\end{table}
+
+% -----
+
+% ADDING PACKAGES
+
+\subsubsection{Come aggiungere pacchetti}
+\label{sec:packages}
+
+Le informazioni che seguono valgono per \app{TeX Live}, fornito con le
+principali distribuzioni GNU/Linux; potrebbero funzionare anche con
+\app{MacTeX}, ma non ne ho diretta esperienza. Le istruzioni per
+\app{MiKTeX} (probabilmente l'implementazione pi\`u diffusa in
+ambiente Windows) verranno date pi\`u avanti.
+
+Un numero elevato di pacchetti viene di norma fornito con la
+distribuzione GNU/Linux; ad esempio, Ubuntu ha molti pacchetti
+\file{.deb} del tipo \app{texlive-*}. Attenzione all'ambiguit\`a del
+termine: si parla di \emph{pacchetti} \file{.deb} che contengono
+\emph{pacchetti} \LaTeX.
+
+Se si deve installare un pacchetto che non viene fornito in formato
+\file{.deb}, si seguano queste istruzioni.
+
+\begin{enumerate}
+
+ \item creare questo albero di directory:
+
+ \begin{verbatim}
+ $ mkdir -p ~/texmf/tex/latex
+ \end{verbatim}
+
+ I nuovi pacchetti saranno installati a partire da questa directory.
+
+ \item scaricare il pacchetto dal mirror CTAN preferito (di solito
+ come archivio zip); supponiamo si chiami \app{pippo.zip}
+
+ \item decomprimerlo nella directory giusta:
+
+ \begin{verbatim}
+ $ mkdir ~/texmf/tex/latex/pippo
+ $ mv pippo.zip ~/texmf/tex/latex/pippo
+ $ cd ~/texmf/tex/latex/pippo ; unzip pippo.zip
+ \end{verbatim}
+
+ \item se non \`e presente un file \file{.sty}, eseguire il comando
+ \cmdline{latex pippo.ins} o \cmdline{latex pippo.dtx} per crearlo;
+
+ \item eseguire il comando \cmdline{texhash \~{}/texmf}.
+
+\end{enumerate}
+
+Per aggiungere un pacchetto a \app{MiKTeX}, creare la directory
+\path{latex\pippo} al di sotto di \path{C:\localtexmf\tex\} e copiarvi
+i file del pacchetto \app{pippo.zip}. Procedere come mostrato per
+\app{TeX Live}, quindi eseguire \app{MiKTeX Options} e fare clic su
+``Refresh now''. Oppure, da linea di comando scrivere
+\cmdline{initexmf -u}.
+
+Una volta che il pacchetto \`e installato, per utilizzarlo nei propri
+documenti si aggiunge una linea sotto la dichiarazione
+\ltx{documentclass}:
+
+\begin{verbatim}
+\usepackage{pippo}
+\end{verbatim}
+
+% -----
+
+\subsubsection{Aggiungere la pagina Info}
+\label{sec:infopage}
+
+Le pagine `Man' e `Info', accessibili da shell in ambiente \unix{} e
+Linux, forniscono documentazione per molti pacchetti software. Se
+nella vostra distribuzione \LaTeX{} manca il file \file{latex2e.info},
+fate cos\`\i{}:
+
+\begin{enumerate}
+
+ \item scaricatela da
+ \url{http://tug.ctan.org/info/latex2e-help-texinfo/latex2e.info};
+
+ \item eseguite questi comandi:
+
+ \begin{verbatim}
+ $ sudo cp latex2e.info /usr/share/info/
+ $ sudo ginstall-info latex2e.info dir
+ \end{verbatim}
+
+\end{enumerate}
+
+Ora il comando \cmdline{info latex} o \cmdline{info latex2e} \`e
+disponibile.
+
+% -----
+
+
+% GOLDEN RULES
+
+\subsection{Le ``regole d'oro''}
+
+Prima di iniziare, vorrei sottolineare quanto segue:
+
+\begin{enumerate}
+
+ \item \`e necessario abituarsi a \emph{dare una struttura} ai propri
+ documenti: bisogna pensare in termini di parti, capitoli, sezioni e
+ cos\`\i{} via. Questo vale anche se non si sta scrivendo un articolo
+ scientifico.
+
+ \item \label{rule:mess} \LaTeX{} scoraggia esplicitamente l'utente
+ dal pasticciare con i parametri di formattazione. Non ci si deve
+ preoccupare troppo dell'\emph{aspetto} di quello che si sta
+ scrivendo, quanto piuttosto del \emph{contenuto}.
+
+\end{enumerate}
+
+Applicando queste semplici regole di base, i documenti assumeranno
+magicamente un look professionale.
+
+Detto questo, questa guida (che un po' contravviene alla seconda
+regola!) aiuter\`a a superare quanto dettato dalla regola d'oro
+n.~\ref{rule:mess}. In questo modo, oltre a documenti ben strutturati
+si potr\`a scrivere materiale come volantini, avvisi, poster, {\ldots}
+
+\bigskip
+
+{\color{blue} \dingline{45}}
+
+% -----
+
+% FILE
+
+\section{Il menu \menu{File}}
+
+Ovviamente, alcune voci di menu non hanno nulla a che vedere con \LaTeX{}:
+\entry{File}{Apri}, \entry{File}{Salva}, \entry{File}{Chiudi}
+dipendono dall'editor.
+
+% -----
+
+% FILE/NEW
+
+\subsection{\entry{File}{Nuovo}}
+\label{sec:filenew}
+
+Questo \`e l'equivalente \LaTeX{} di una pagina vuota:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\documentclass{article}
+\thispagestyle{empty} % niente numero di pagina
+\begin{document}
+% Questo \`e un commento. Qui sotto c'e' una riga vuota.
+
+\end{document}
+\end{Verbatim}
+
+Poich\'e i documenti scritti in \LaTeX{} sono solitamente forniti di
+una struttura, l'esempio che segue \`e pi\`u realistico:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\documentclass[a4paper,12pt]{article}
+\begin{document}
+\title{Il mio documento}
+\author{Mario Rossi}
+\date{Roma, \today}
+\maketitle
+\begin{abstract}
+Questo \`e un brevissimo articolo.
+\end{abstract}
+\tableofcontents
+\listoftables
+\listoffigures
+\section{Prima sezione}
+\label{sec:start}
+Questo \`e il testo della sezione. Si veda \cite{Gonzato} per
+ulteriori dettagli.
+\section{End}
+\label{sec:end}
+Questa \`e la fine del documento. Si veda la Sezione~\ref{sec:start}
+per rileggerlo.
+\begin{thebibliography}{99}
+\bibitem{Gonzato} Gonzato G. \textit{\LaTeX{} for Word Processor
+Users}. CTAN, 2001-2015.
+\end{thebibliography}
+\end{document}
+\end{Verbatim}
+
+Altri modelli di documento verranno mostrati
+all'Appendice~\ref{ap:templates}.
+
+% -----
+
+% FILE/SAVE AS
+
+\subsection{\entry{File}{Salva con nome{\ldots}}}
+
+I programmi che seguono sono utili per convertire un documento scritto
+in \LaTeX{} in altri formati:
+
+\begin{itemize}
+
+ \item \app{\TeX4ht} \`e probabilmente il migliore convertitore da
+ \LaTeX{} ad HTML:\\
+ \url{http://www.cse.ohio-state.edu/~gurari/TeX4ht/}
+
+ \item \app{latex2html} \`e un altro convertitore ad HTML:\\
+ \url{http://saftsack.fs.uni-bayreuth.de/~latex2ht/},\\
+ \href{http://www.ctan.org/tex-archive/support/latex2html}
+ {CTAN://support/latex2html}
+
+ \item \app{latex2rtf} converte in formato RTF (Rich Text Format):\\
+ \href{http://www.ctan.org/tex-archive/support/latex2rtf}
+ {CTAN://support/latex2rtf}
+
+ \item \app{detex} toglie tutti i tag \LaTeX{} o \TeX{} e fornisce
+ un output in formato testo semplice:\\
+ \url{http://www.cs.purdue.edu/homes/trinkle/detex/}, \\
+ \href{http://www.ctan.org/tex-archive/support/detex}
+ {CTAN://support/detex/}
+
+
+\end{itemize}
+
+Si veda inoltre la Sezione~\ref{sec:prpreview} per i dettagli relativi
+alla conversione in formato PDF.
+
+% -----
+
+% FILE/SAVE AS TEMPLATE
+
+\subsection{\entry{File}{Salva come modello}}
+
+Salvare un ``modello'' \LaTeX, per come la vedo io, equivale alla
+creazione di un nuovo pacchetto. Si tratta di un argomento complesso
+che esula dagli scopi di questa guida.
+
+% -----
+
+% FILE/IMPORT
+
+\subsection{\entry{File}{Importa}}
+
+Questi programmi convertono in \LaTeX{} a partire da altri formati:
+
+\begin{itemize}
+
+ \item \app{rtf2latex}:
+ \href{http://www.ctan.org/tex-archive/support/rtf2latex}
+ {CTAN://support/rtf2latex}
+
+ \item \app{html2latex}:
+ \href{http://www.ctan.org/tex-archive/support/html2latex}
+ {CTAN://support/html2latex}
+
+ \item \app{wvware} \`e un insieme di strumenti che convertono dal
+ formato di MS Word in diversi altri formati, tra cui \LaTeX{}:
+ \url{http://wvware.sourceforge.net}
+
+ \item il word processor libero e gratuito Abiword,
+ \url{http://www.abiword.org}, importa dal formato MS Word e pu\`o
+ esportare in \LaTeX.
+
+ \item \app{txt2tex}:
+ \href{http://www.ctan.org/tex-archive/support/txt2tex}
+ {CTAN://support/txt2tex} converte, con un certo successo, file dal
+ formato testo semplice a \LaTeX.
+
+\end{itemize}
+
+Altri convertitori \texttt{*2latex} sono disponibili presso lo stesso
+l'indirizzo.
+
+Un'altra estensione interessante \`e \app{OOoLatex}, un insieme di
+macro per integrare \LaTeX{} in OpenOffice:
+\url{http://ooolatex.sourceforge.net/}. Per gli utenti di Libreoffice
+c'\`e un'estensione chiamata TexMaths,
+\url{http://roland65.free.fr/texmaths/}.
+
+
+% -----
+
+% FILE/PAGE SETUP
+
+\subsection{\entry{File}{Formato pagina}}
+\label{sec:pagesetup}
+
+Per configurare il formato della carta, l'orientamento della pagina e
+i margini, si usano appositi parametri in \cmd{documentclass}. Il
+formato carta pu\`o essere \parm{a4paper}, \parm{a5paper},
+\parm{b5paper}, \parm{letterpaper}, \parm{legalpaper} o
+\parm{executivepaper}; l'orientamento \`e \parm{portrait} di default,
+oppure \parm{landscape}. Ad esempio:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\documentclass[a5paper,landscape,12pt]{article}
+\end{Verbatim}
+
+Per applicare al documento dei diversi margini si pu\`o usare il
+comando \cmd{setlength}, che serve per modificare il valore di una
+variabile o un contatore:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\setlength{\leftmargin}{2cm}
+\setlength{\rightmargin}{2cm}
+\setlength{\oddsidemargin}{2cm}
+\setlength{\evensidemargin}{2cm}
+\setlength{\topmargin}{-1cm}
+\setlength{\textwidth}{18cm}
+\setlength{\textheight}{25cm}
+\end{Verbatim}
+
+ma \`e preferibile utilizzare il pacchetto \package{geometry}, che
+consente di modificare tutti i parametri come il formato carta, i
+margini, l'altezza del testo e cos\`\i{} via. \package{geometry} ha
+troppi parametri per poterli elencare tutti, e invito a consultare la
+sua documentazione. Un esempio di utilizzo piuttosto completo viene
+mostrato qui sotto. Alcuni dei parametri sono incompatibili tra loro,
+e sono elencati solo a scopo dimostrativo.
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\usepackage{geometry} % inizio documento
+...
+\geometry{paperwidth=25cm}
+\geometry{paperheight=35cm}
+% oppure: \geometry{papersize={25cm,35cm}}
+\geometry{width=20cm} % larghezza totale
+\geometry{heigth=30cm} % altezza totale
+% oppure: \geometry{total={20cm,30cm}}
+\geometry{textwidth=18cm} % larghezza - marginpar
+\geometry{textheight=25cm} % altezza - intestazione - pie' di pagina
+% oppure: \geometry{body={18cm,25cm}}
+\geometry{left=3cm} % margine sinistro
+\geometry{right=1.5cm} % margine destro
+% oppure: \geometry{hmargin={3cm,2cm}}
+\geometry{top=2cm} % margine superiore
+\geometry{bottom=3cm} % margine inferiore
+% oppure: \geometry{vmargin={2cm,3cm}}
+\geometry{marginparwidth=2cm}
+\geometry{head=1cm} % spazio per l'intestazione
+\end{Verbatim}
+
+Le opzioni si possono impostare anche cos\`\i{}:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\usepackage[left=3cm, right=2cm]{geometry}
+\end{Verbatim}
+
+% -----
+
+% FILE/PAGE SETUP/HEADERS AND FOOTERS
+
+\subsubsection{\entry{Formato pagina}{Intestazione e pi\`e di pagina}}
+\label{sec:headers_footers}
+
+Il pacchetto \package{fancyhdr} fornisce il nuovo comando
+\cmd{pagestyle\{fancy\}}, che imposta l'inte\-stazione con l'attuale
+sezione (o \style{chapter} in \style{book.cls}) e sottosezione e il
+pi\`e di pagina con il numero di pagina. Ovviamente, intestazione e
+pi\`e di pagina si possono personalizzare. Sono composti di tre parti
+logiche (allineate rispettivamente a sinistra, centro e destra) che si
+configurano con i comandi qui riportati:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\usepackage{fancyhdr}
+...
+\lhead{} % sinistra - vuoto
+\chead{Ciao a tutti!} % centrale
+\rhead{Pagina \thepage} % destra - numero pagina
+\lfoot{} % sinistra - vuoto
+\cfoot{\textbf{Ciao!}} % centrale
+\rfoot{} % destra - vuoto
+\end{Verbatim}
+
+% -----
+
+% FILE/PRINTER SETUP
+
+\subsection{\entry{File}{Impostazione stampante}}
+
+Questo dettaglio dipende dal sistema operativo, e decisamente non \`e
+cosa di cui si occupi \LaTeX. Con un sistema operativo \unix-like,
+questi comandi possono risultare comodi:
+
+\begin{itemize}
+
+ \item \cmdline{lpr -P nomestampante file} stampa sulla stampante
+ specificata;
+
+ \item \cmdline{lpr -\# 10 file} stampa 10 copie;
+
+ \item \cmdline{lpr -r file} cancella il file dopo averlo stampato.
+
+\end{itemize}
+
+% -----
+
+% FILE/PRINT PREVIEW
+
+\subsection{\entry{File}{Anteprima di stampa}}
+\label{sec:prpreview}
+
+Una volta terminato il sorgente \LaTeX, ci sono diverse possibilit\`a:
+
+\begin{itemize}
+
+ \item convertirlo in \file{.dvi} con il comando \cmdline{latex} e
+ visualizzarlo con \app{xdvi}, \app{yap} o altri visua\-lizzatori;
+
+ \item convertire il file \file{.dvi} in \PS{} con \app{dvips},
+ quindi usare \app{Ghostview} per visualizzarlo;
+
+ \item convertire il file \file{.dvi} in PDF con \app{dvipdf} o
+ produrre un file PDF direttamente con \app{pdflatex}.
+
+\end{itemize}
+
+Ritengo che produrre un file PDF sia la scelta migliore, in quanto
+consente la massima portabilit\`a.
+
+Mentre \app{dvipdf} \`e solo uno script che converte il file
+\file{.dvi} in \file{.ps} e poi in \file{.pdf}, utilizzare
+\app{pdflatex} \`e pi\`u interessante. Infatti, alcuni pacchetti come
+\package{hyperref} o \package{url} rendono navigabile il file PDF di
+output; si veda la Sezione~\ref{sec:hyperlink}. Tuttavia,\note{} con
+l'utilizzo di \app{pdflatex} si potrebbero riscontrare dei problemi
+con altri pacchetti. Si veda la Sezione~\ref{sec:figure} per ulteriori
+chiarimenti.
+
+% -----
+
+% FILE/PRINT
+
+\subsection{\entry{File}{Stampa}}
+
+Banalmente, la stampa del documeno si ottiene dal menu
+\entry{File}{Stampa} del visualizzatore.
+
+% -----
+
+% FILE/VERSIONS
+
+\subsection{\entry{File}{Versioni}}
+
+Anche se il pacchetto \package{version} fornisce alcuni semplici
+comandi per la gestione delle versioni di un sorgente, pu\`o essere
+preferibile utilizzare dei tool esterni come RCS (Revision Control
+System) o CVS (Concurrent Version Control System), se possibile
+integrati nell'editor. Per un'introduzione a CVS e RCS, consultare la
+guida \url{http://www.faqs.org/docs/Linux-HOWTO/CVS-RCS-HOWTO.html}.
+
+% -----
+
+% EDIT
+
+\section{Il menu \menu{Modifica}}
+
+Questo menu ha pi\`u a che fare con l'editor che con \LaTeX{} in senso
+stretto. Per cominciare, riferirsi alla Tabella~\ref{tab:editing} che
+mostra le combinazioni di tasti per il \entry{Modifica}{Taglia},
+\entry{Modifica}{Copia}, \entry{Modifica}{Incolla},
+\entry{Modifica}{Trova} e \entry{Modifica}{Sostituisci} di alcuni
+editor per utenti esperti.
+
+La selezione del testo si fa non solo per il copia e incolla, ma anche
+per applicare degli stili al testo selezionato. L'azione equivalente
+in \LaTeX{} si fa racchiudendo il testo tra parentesi graffe, oppure
+in un ambiente. Ad esempio, per applicare il grassetto a una parte di
+testo si pu\`o procedere in diversi modi:
+
+\begin{example}
+questo testo \`e in \textbf{grassetto;}\\
+anche questo \`e
+{\bfseries testo in grassetto;}\\
+\begin{bfseries}
+e pure questo lo \`e!
+\end{bfseries}
+\end{example}
+
+% -----
+
+% EDIT/AUTOTEXT
+
+\subsection{\entry{Modifica}{Testo automatico}}
+
+Si definisce \emph{testo automatico} la funzionalit\`a che permette,
+ad esempio, di scrivere ``PS'' e di ottenere la parola ``PostScript''
+espansa in automatico. Dipende dall'editor, ma c'\`e anche un
+equivalente \LaTeX{} (all'incirca):
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\def\PS {\textsc{PostScript}}
+\end{Verbatim}
+
+Questo comando fa s\`\i{} che si ottenga \cmd{textsc\{PostScript\}}
+ad ogni occorrenza di \ltx{PS}. La differenza maiuscole e minuscole
+\`e importante.
+
+% -----
+
+% INSERT
+
+\section{Il menu \menu{Inserisci}}
+\label{sec:menu_insert}
+
+% -----
+
+% INSERT/BREAKS
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Interruzione}}
+
+\begin{itemize}
+
+ \item uno spazio non divisibile si inserisce con
+ \textasciitilde{} (tilde);
+
+ \item un'interruzione di linea con \cmd{linebreak} o \cmd{newline}
+ (seguiranno dettagli pi\`u avanti);
+
+ \item un nuovo paragrafo con una linea vuota, o con \cmd{\bs}
+ (si pu\`o anche specificare una spaziatura, come ad esempio
+ \cmd{\bs[1cm]}), oppure ancora con \cmd{par};
+
+ \item un'interruzione di pagina con \cmd{newpage} or \cmd{clearpage}.
+
+\end{itemize}
+
+A differenza di \cmd{newline}, \cmd{linebreak} espande la linea tra i
+margini:
+
+\begin{example}
+Sono una linea espansa!\linebreak
+Io invece non lo sono.\newline
+Ok, avete capito.
+\end{example}
+
+Inoltre, \cmd{clearpage} differisce da \cmd{newpage} perch\`e stampa
+tutti gli oggetti mobili (\emph{float}; figure e tabelle) non ancora
+stampati. Gli oggetti mobili verranno spiegati meglio alla
+Sezione~\ref{sec:figure}.
+
+% -----
+
+% INSERT/ENUMERATED LIST
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Elenchi puntati e numerati}}
+
+Gli elenchi puntati o numerati corrispondono agli ambienti
+\env{itemize} ed \env{enumerate}. Per personalizzare il pallino in un
+elenco puntato, si specifica un argomento per il comando \cmd{item}:
+
+\begin{example}
+\begin{itemize}
+ \item[*] con un asterisco;
+ \item[-] con una lineetta;
+ \item[.] con un punto.
+\end{itemize}
+\end{example}
+
+Un altro modo, molto interessante, \`e la ridefinizione dello stile
+dei \emph{contatori}\footnote{ogni elemento di testo di cui \LaTeX{}
+gestisce la numerazione (sezioni, elenchi, figure ecc.) ha un
+contatore associato ad esso.} associati agli elenchi, dal primo al
+quarto livello. Nel caso di elenchi puntati, i contatori si chiamano
+\cmd{labelitemi}, \cmd{labelitemii}, \cmd{labelitemiii} e
+\cmd{labelitemiv}; per gli elenchi numerati, si chiamano
+\cmd{labelenumi}, \cmd{labelenumii}, \cmd{labelenumiii} e
+\cmd{labelenumiv}.
+
+Ci sono diversi stili: \cmd{arabic} per i numeri normali, \cmd{roman}
+per i numeri romani in minuscolo (ad es. viii \`e 8), \cmd{Roman} per
+i numeri romani in maiuscolo, \cmd{alph} and \cmd{Alph} per le lettere
+in minuscolo o maiuscolo, e infine \cmd{fnsymbol} che non verr\`a
+spiegato per ora:
+
+\begin{example}
+\begin{itemize}
+\renewcommand{\labelitemi}{*}
+\renewcommand{\labelitemii}{-}
+ \item primo livello, prima voce
+ \item primo livello, seconda voce
+ \begin{itemize}
+ \item secondo livello, prima voce
+ \item secondo livello, seconda voce
+ \end{itemize}
+ \item primo livello, terza voce
+\end{itemize}
+\end{example}
+
+Se si vogliono usare, ad esempio, numeri romani e lettere maiuscole in
+elenchi numerati, si fa cos\`\i{}:
+
+\begin{example}
+\begin{enumerate}
+\renewcommand{\labelenumi}
+ {\Alph{enumi}}
+\renewcommand{\labelenumii}
+ {\roman{enumii}}
+ \item primo livello, prima voce
+ \item primo livello, seconda voce
+ \begin{enumerate}
+ \item secondo livello, prima voce
+ \item secondo livello, seconda voce
+ \end{enumerate}
+ \item primo livello, terza voce
+\end{enumerate}
+\end{example}
+
+Si pu\`o anche usare il package \package{enumerate}, che ridefinisce
+l'ambiente \env{enumerate} con la possibilit\`a di specificare un
+argomento opzionale. Ogni occorrenza di uno dei caratteri \car{A a I i
+1} stampa il valore del contatore usando, rispettivamente,
+\cmd{Alph}, \cmd{alph}, \cmd{Roman}, \cmd{roman}, or \cmd{arabic}. Per
+includere del testo letterale, lo si deve racchiudere tra graffe:
+
+\begin{example}
+\begin{enumerate}[{Esempio} I.]
+ \item Primo esempio.
+ \label{item:primo}
+ \item Secondo esempio.
+ \item Ultimo esempio.
+ Vai all'esempio~\ref{item:primo}.
+\end{enumerate}
+\end{example}
+
+Per forzare il numero di inizio di un elenco numerato, si ridefinisce
+il relativo contatore:
+
+\begin{example}
+\begin{enumerate}
+ \setcounter{enumi}{2}
+ \item Esempio numero 3.
+ \item Esempio numero 4.
+ \setcounter{enumi}{5}
+ \item Esempio numero 6.
+\end{enumerate}
+\end{example}
+
+Elenchi puntati e numerati all'interno di paragrafi sono implementati
+dal pacchetto \package{paralist}, che fornisce l'ambiente
+\env{inparaenum}:
+
+\begin{example}
+Ecco qui un elenco di frutti:
+\begin{inparaenum}
+ \item mele,
+ \item pere e
+ \item arance.
+\end{inparaenum}
+Lo stesso elenco si pu\`o
+indicare con lettere:
+\begin{inparaenum}
+ [\itshape a) \upshape]
+ \item mele, \label{primo}
+ \item pere e
+ \item arance. La prima voce \`e \ref{primo}.
+\end{inparaenum}
+\end{example}
+
+Come si \`e visto in precedenza, i caratteri \car{A a I i 1} si
+possono usare per cambiare i contatori. \package{paralist} offre
+numerose altre possibilit\`a, e suggerisco di consultare la sua
+documentazione.
+
+% Finally, to change the indentation and distance between items you do:
+
+% There are many counters associated with countable things like
+% \cmd{section}, \cmd{page}, \cmd{table}, and so on: these have the same name
+% of the environment or command that produces the number, but no leading \bs.
+
+% To force a counter to a given number, do something like this:
+
+% \begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+% \setcounter{counter_name}{value}
+% \end{Verbatim}
+
+% For instance, to force a page number to 100 you'll do:
+
+% \begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+% \setcounter{page}{100}
+% \end{Verbatim}
+
+% -----
+
+% INSERT/SYMBOL
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Carattere speciale}}
+
+Si ricorda prima di tutto che alcuni caratteri hanno un significato
+speciale in \LaTeX, per cui si possono inserire solo anteponendo ad
+essi un carattere \bs, o utilizzandoli in modalit\`a matematica, o
+anche scrivendo dei comandi appositi: si veda la
+Tabella~\ref{tab:characters}.
+
+\begin{table}
+\begin{center}
+ \begin{tabular}{ll}
+ \hline
+ \textbf{Carattere} & \textbf{Sequenza \LaTeX} \\
+ \hline
+ \$ & \verb|\$| oppure \verb|\textdollar| \\
+ \& & \verb|\&| \\
+ \% & \verb|\%| \\
+ \_ & \verb|\_| oppure \verb|\textunderscore| \\
+ \{ & \verb|\{| oppure \verb|\textbraceleft| \\
+ \} & \verb|\}| oppure \verb|\textbraceright| \\
+ $<$ & \verb|$<$| or \verb|\textless| \\
+ $>$ & \verb|$>$| or \verb|\textgreater| \\
+ \bs & \verb|\textbackslash| \\
+ \textbar & \verb|\textbar| \\
+ \textbullet & \verb|\textbullet| \\
+ \textdaggerdbl & \verb|\textdaggerdbl| \\
+ \textdagger & \verb|\textdagger| \\
+ \textparagraph & \verb|\textparagraph| \\
+ \textsection & \verb|\textsection| \\
+ \textcopyright & \verb|\textcopyright| \\
+ \textasciicircum & \verb|\textasciicircum| \\
+ \textasciitilde & \verb|\textasciitilde| oppure \verb|\~{}| \\
+ $\sim$ & \verb|$\sim$| \\
+ \textregistered & \verb|\textregistered| \\
+ \texttrademark & \verb|\texttrademark| \\
+ \textordfeminine & \verb|\textordfeminine| \\
+ \textordmasculine & \verb|\textordmasculine| \\
+ \hline
+ \end{tabular}
+ \caption{Come ottenere alcuni caratteri speciali.}
+ \label{tab:characters}
+\end{center}
+\end{table}
+
+Un altro modo di scrivere caratteri speciali \`e tramite il loro
+codice ASCII, associato al comando \cmd{char}. Ad esempio, i caratteri
+\car{\char36 \char38 \char94 \char126} si possono scrivere con
+\cmd{char36} \cmd{char38} \cmd{char94} \cmd{char126}.
+
+Alcuni pacchetti forniscono migliaia di caratteri e simboli. Ad
+esempio, \package{pifont} fornisce i comandi \cmd{ding},
+\cmd{dingfill}, \cmd{dingline} e \cmd{dinglist}. Il primo di questi
+genera il carattere Dingbat di cui si \`e specificato il codice. Gli
+altri comandi equivalgono ai \cmd{fill} e \cmd{line} e all'ambiente
+\cmd{list}, ma utilizzano il codice Dingbat specificato come
+parametro:
+
+\begin{example}
+\begin{dinglist}{43}
+ \item uno
+ \item due
+ \item tre
+\end{dinglist}
+\end{example}
+
+Un'altra variante \`e:
+
+\begin{example}
+\begin{dingautolist}{172}
+ \item uno
+ \item due
+ \item tre
+\end{dingautolist}
+\end{example}
+
+Ci sono assolutamente troppi simboli per poterli elencare qui. Si
+pu\`o consultare la guida ``The Comprehensive \LaTeX{} Symbol List''
+all'indirizzo
+\href{http://www.ctan.org/tex-archive/info/symbols/comprehensive}
+{CTAN://info/symbols/comp\-re\-hen\-sive}.
+
+% -----
+
+\subsubsection{Il simbolo \euro}
+
+Il simbolo ufficiale dell'Euro viene fornito dal pacchetto
+\package{eurosym}, che si pu\`o usare in due modi:
+
+\begin{verbatim}
+\usepackage[gen]{eurosym}
+\usepackage[official]{eurosym}
+\end{verbatim}
+
+Entrambe le dichiarazioni rendono disponibile il comando \cmd{euro},
+che stampa \euro. La forma esatta del simbolo dipende dalla
+dichiarazione: l'opzione \verb|[gen]| fornisce un glifo che funziona
+con qualunque stile di carattere, mentre l'opzione \verb|official|
+stampa \officialeuro. Si noti la piccola differenza. Quest'ultimo
+glifo si pu\`o sempre ottenere con il comando \cmd{officialeuro}.
+
+Un altro pacchetto che fornisce il simbolo dell'Euro \`e
+\package{marvosym}, che rende disponibili numerosi altri caratteri.
+Per ottenere \EUR{} si scrive \cmd{EUR}.
+
+% -----
+
+% INSERT/FORMULA
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Formula}}
+
+Come \`e noto, \TeX{} \`e imbattibile nello stampare formule
+matematiche. Per inserire simboli matematici nel testo, li si deve
+racchiudere tra \car{\$} oppure tra \bs{}( {\ldots} \bs{}):
+
+\begin{example}
+Mi piace la matematica:
+$x^n + y^n \neq
+z^n \forall n \neq 2$
+\`e il mio teorema preferito.
+\end{example}
+
+Gli ambienti \env{displaymath} e \env{equation} servono a comporre le
+formule matematiche al di fuori del testo. \env{equation} aggiunge
+anche un numero di equazione al quale si pu\`o in seguito fare
+riferimento:
+
+\begin{example}
+L'ultimo teorema di Fermat
+si definisce come:
+\begin{equation}
+x^n + y^n \neq z^n
+\forall n \neq 2
+\label{eq:fermat}
+\end{equation}
+Potete dimostrare
+l'equazione~\ref{eq:fermat}?
+\end{example}
+
+Molto altro si potrebbe aggiungere, ma si rimanda ai tutorial
+disponibili in rete.
+
+
+% -----
+
+% INSERT/FOOTNOTE
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Nota a pi\`e pagina}}
+
+Si usa \cmd{footnote[n]\{testo della nota\}}; il parametro opzionale
+\verb|[n]| serve per cambiare il numero della nota. Il comando
+\cmd{footnote} dovrebbe essere scritto immediatamente dopo la parola,
+prima di ogni eventuale segno di interpunzione.
+
+Per usare un altro simbolo, o anche del testo arbitrario invece di un
+numero di nota, si pu\`o cambiare il contatore relativo a
+\cmd{footnote}:
+
+% can't use example, it uses minipages!
+\bigskip
+
+\begin{minipage}[c]{0.5\textwidth}
+ \begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\renewcommand{\thefootnote}{leggimi!}
+Questa nota a pi\`e
+pagina\footnote{Questa, intendo.}
+dice tutto.
+ \end{Verbatim}
+\end{minipage}%
+\begin{boxedminipage}[c]{0.5\textwidth}
+ \renewcommand{\thempfootnote}{leggimi!}
+ Questa nota a pi\`e
+ pagina\footnote{Questa, intendo.}
+ dice tutto.
+\end{boxedminipage}
+
+\bigskip
+
+Con questo sistema, si possono ottenere i numeri delle note in numeri
+romani, o si possono anche sostituire con simboli:
+
+\bigskip
+
+\begin{minipage}[c]{0.5\textwidth}
+ \begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\renewcommand{\thefootnote}
+{\Roman{footnote}}
+Questa\footnote{la prima.}
+\`e la prima nota a pi\`e pagina,
+e questa\footnote{la seconda.}
+\`e la seconda.
+\renewcommand{\thefootnote}
+{\fnsymbol{footnote}}
+Fine.\footnote[8]{Era ora!}
+ \end{Verbatim}
+\end{minipage}%
+\begin{boxedminipage}[c]{0.5\textwidth}
+ \renewcommand{\thempfootnote}
+ {\Roman{footnote}}
+ Questa\footnote{la prima.}
+ \`e la prima nota a pi\`e pagina,
+ e questa\footnote{la seconda.}
+ \`e la seconda.
+ \renewcommand{\thempfootnote}
+ {\fnsymbol{footnote}}
+ Fine.\footnote[8]{Era ora!}
+\end{boxedminipage}
+
+\bigskip
+
+Attenzione al comando \cmd{fnsymbol\{footnote\}}; usa 9 simboli
+associati ai valori 1{\ldots}9 del contatore \ltx{footnote}:
+\fnsymbol{fnsym} \stepcounter{fnsym} \fnsymbol{fnsym}
+\stepcounter{fnsym} \fnsymbol{fnsym} \stepcounter{fnsym}
+\fnsymbol{fnsym} \stepcounter{fnsym} \fnsymbol{fnsym}
+\stepcounter{fnsym} \fnsymbol{fnsym} \stepcounter{fnsym}
+\fnsymbol{fnsym} \stepcounter{fnsym} \fnsymbol{fnsym}
+\stepcounter{fnsym} \fnsymbol{fnsym}.
+
+% gosh. How do you write the `for ()' loop in TeX?
+
+Per fare riferimento \`pi\`u volte alla stessa nota, non si deve
+scrivere esplicitamente il suo numero. Si fa cos\`\i{}:
+
+\bigskip
+
+\begin{minipage}[c]{0.5\textwidth}
+ \begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+Questa\footnote{la prima.}
+\newcounter{\myfootnote}
+\setcounter{\myfootnote}
+ {\value{footnote}}
+e questa\footnote{la seconda.}
+sono note a pi\`e pagina:
+rileggetevi questa
+\footnotemark
+[\value{\myfootnote}] nota.
+ \end{Verbatim}
+\end{minipage}%
+\begin{boxedminipage}[c]{0.5\textwidth}
+\renewcommand{\thempfootnote}{\arabic{mpfootnote}}
+Questa\footnote{la prima.} \newcounter{myfootnote}%
+\setcounter{myfootnote}{\value{mpfootnote}}%
+e questa\footnote{la seconda.} sono note a pi\`e pagina:%
+rileggetevi questa%
+\footnotemark[\value{myfootnote}] nota.
+\end{boxedminipage}
+
+\bigskip
+
+Attenzione agli ambienti \env{minipage}: utilizzano i propri
+contatori, \ltx{mpfootnote} e \ltx{the\-mp\-foot\-no\-te}.
+
+% -----
+
+\subsubsection{Note a pi\`e pagina a fine documento}
+
+Il pacchetto \package{endnotes} consente di spostare le note a pi\`e
+pagina alla fine del documento. Si deve aggiungere questa linea al
+preambolo:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\let\footnote=\endnote
+\end{Verbatim}
+
+per convertire tutte le \cmd{footnote} in \cmd{endnote}, cio\`e in
+note che vengono stampate a fine documento. Si inserisce poi questa
+linea dove si vuole che appaiano le note:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\theendnotes
+\end{Verbatim}
+
+% Al solito, sono disponibili altri comandi. Il documento da leggere \`e
+% il file \file{endnotes.sty}.
+
+% -----
+
+% INSERT/INDICES
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Indice}}
+\label{sec:tocs}
+
+Con \LaTeX{} \`e semplicissimo generare l'indice, la lista delle
+tabelle e delle figure. Non si fa altro che inserire queste linee
+prima del primo comando \cmd{section} o \cmd{chapter} del documento:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\tableofcontents
+\listoffigures
+\listoftables
+\end{Verbatim}
+
+% TO DO: how to customise the table of contents.
+
+% The table of contents can be customised.
+
+% \setcounter{tocdepth}{3}
+
+% http://stackoverflow.com/questions/544051/how-does-one-change-the-paragraph-formatting-in-latex
+
+
+% -----
+
+% INSERT/SPACE
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Spazio verticale e orizzontale}}
+\label{sec:space}
+
+Questa voce di menu in realt\`a non esiste in alcun word processor,
+che io sappia. Si tratta invece di un'interessante caratteristica che
+\LaTeX{} rende disponibile in modo elegante.
+
+Lo \emph{riempimento con spazi} si pu\`o usare per centrare del testo
+orizzontalmente, verticalmente o entrambi; questo non \`e agevole ne'
+preciso da ottenere con un word processor, e richiede molti tentativi.
+Si usa una combinazione di \cmd{null} e/o \car{\~} per fissare dei
+``segnaposti'', seguiti quindi da \cmd{vfill} e/o \cmd{hfill} come nel
+prossimo esempio:
+
+\begin{example}
+uno \hfill due\\
+\vfill
+~ \hfill tre \hfill ~\\
+\vfill
+quattro \hfill cinque
+\null
+\end{example}
+
+Di solito, non si possono inserire spazi a proprio piacimento: due o
+pi\`u spazi vengono considerati come uno solo. Si possono tuttavia
+forzare con \car{\~} per creare uno spazio non divisibile.
+
+Si pu\`o inoltre usare il comando \cmd{hspace} per creare ``buchi''
+della larghezza voluta:
+
+\begin{example}
+Questo \`e uno spazio \hspace{2cm}
+di due centimetri.
+\end{example}
+
+% -----
+
+% INSERT/TABS
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Tabulazioni}}
+
+L'ambiente \env{tabbing} fornisce all'incirca l'equivalente
+dell'azione del tasto TAB, e si usa per allineare del testo in
+colonne. Ecco qui elencati alcuni dei comandi pi\`u comuni:
+
+\begin{center}
+ \begin{tabular}{ll}
+ \hline
+ \textbf{Comando} & \textbf{Azione} \\
+ \hline
+ \verb|\=| & Imposta una posizione di tabulazione \\
+ \verb|\>| & Sposta alla successiva tabulazione \\
+ \verb|\+| & Imposta il margine sx alla tabulazione successiva \\
+ \verb|\-| & Imposta il margine sx alla tabulazione precedente \\
+ \verb|\\| & Fine linea \\
+ \verb|\pushtabs| & Salva le attuali posizioni di tabulazione \\
+ \verb|\poptabs| & Ripristina le precedenti posizioni di tabulazione \\
+ \hline
+ \end{tabular}
+\end{center}
+
+Ecco in pratica che cosa si pu\`o fare:
+
+\begin{example}
+\begin{tabbing}
+% fissiamo le posizioni dei tab
+~ \hspace{1cm} \= ~ \hspace{2cm} \=
+~ \hspace{3cm} \= \\
+Zero \> Uno \> Due \> Tre \\
+Zero \> Uno \> \> Tre \+ \\
+Uno \> Due \> Tre \\
+Uno \> Due \> Tre \- \\
+Zero \> Uno \> Due \\
+\pushtabs
+nuovo tab 1{\ldots} \= nuovo tab 2 \\
+nuovo \> tab \\
+\poptabs
+Zero \> Uno \> Due \> Tre
+\end{tabbing}
+\end{example}
+
+Si vedano inoltre gli ambienti \env{tabular} e \env{table} alla
+Sezione~\ref{sec:table}.
+
+% -----
+
+% INSERT/CROSS REFERENCE
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Riferimento incrociato}}
+\label{sec:xrefs}
+
+I comandi \cmd{label}, \cmd{ref} e \cmd{pageref} sono tutto ci\`o che
+serve per inserire delle etichette nel testo, a cui fare poi
+riferimento. Il formato standard delle etichette \`e del tipo
+\ltx{pre\-fis\-so:suf\-fis\-so}, dove \ltx{prefisso} \`e uno dei
+seguenti: \ltx{cha} per i capitoli, \ltx{eq} per le equazioni,
+\ltx{fig} per le figure, \ltx{sec} per le (sotto)sezioni e infine
+\ltx{tab} per le tabelle. Altri prefissi sono possibili.
+
+I riferimenti a un numero di pagina (o di sezione, tabella, figura
+ecc.) si ottengono con \cmd{label} e \cmd{ref} come in questo esempio:
+
+\begin{example}
+\paragraph{Esempio.}
+\label{par:esempio}
+Questo paragrafo appare
+alla Sezione~\ref{par:esempio}
+alla pagina~\pageref{par:esempio}.
+\end{example}
+
+Naturalmente, si possono scegliere i propri prefissi. Si consideri
+questo elenco numerato:
+
+\begin{example}
+\begin{enumerate}
+ \item{passo uno: saltare a
+ \ref{passo:fine} \label{passo:uno}}
+ \item{passo due (senza riferimenti)}
+ \item{fine: torna a
+ \ref{passo:uno} \label{passo:fine}}
+\end{enumerate}
+\end{example}
+
+% -----
+
+% INSERT/MARGIN NOTES
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Note a margine}}
+
+Semplicissimo: \cmd{marginpar\{testo della nota\}}.
+
+% -----
+
+% INSERT/FRAME
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Casella di testo}}
+
+Una casella di testo (in OpenOffice Writer, ``cornice'') serve per
+posizionare una porzione di testo indivisibile in un'area definita
+sulla pagina. Se si vuole specificare una posizione precisa, si usa il
+pacchetto \package{textpos}, come si mostra nell'esempio listato in
+Figura~\ref{fig:poster} (Appendice~\ref{ap:templates}).
+
+\setlength{\fboxsep}{5mm}
+
+\begin{center}
+ \begin{minipage}[c]{0.4\linewidth}
+ Se non \`e necessario posizionare esattamente la casella di testo,
+ si pu\`o usare l'ambiente \emph{minipage}: letteralmente, pagine
+ in miniatura. Questo testo \`e incluso in una minipage, e qui a
+ fianco{\ldots}
+ \end{minipage}
+ \begin{boxedminipage}[c]{0.4\linewidth}
+ {\ldots}c'\`e del testo incluso in un ambiente \env{boxedminipage},
+ fornito dall'omonimo pacchetto.
+\end{boxedminipage}
+\end{center}
+
+\setlength{\fboxsep}{3pt} % default
+
+Si ricorda che la dichiarazione di una \env{minipage} \`e la seguente:
+
+\begin{verbatim}
+\begin{minipage}[posizione]{larghezza}
+...
+\end{minipage}
+\end{verbatim}
+
+In una \env{boxedminipage}, si pu\`o specificare lo spazio tra la
+cornice e il testo:
+
+\begin{verbatim}
+\setlength{\fboxsep}{5mm}
+\end{verbatim}
+
+% -----
+
+% INSERT/FIGURE
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Immagine}}
+\label{sec:figure}
+
+La guida di riferimento per l'inserimento di file grafici in \LaTeX{}
+\`e ``Using Imported Graphics in \LaTeX2e'', che si trova
+all'indirizzo
+\href{http://ftp.uniroma2.it/TeX/info/epslatex}{CTAN://epslatex}.
+
+Una ``figura'' pu\`o essere un'immagine, ma anche del testo o una
+tabella che si includono in un ambiente \env{figure}:
+
+\begin{figure}[htbp]
+ \begin{minipage}[c]{0.6\textwidth}
+ \begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\begin{figure}[htbp]
+% [htbp] indica la posizione
+% preferita: here (qui), top
+% (in alto nella pagina),
+% bottom (in basso), o su una
+% pagina separata.
+ \begin{center}
+ \texttt{=8-)}
+ \end{center}
+ \caption{Uno smiley che raffigura
+ l'autore di questa guida.}
+ \label{fig:smiley}
+\end{figure}
+ \end{Verbatim}
+ \end{minipage}%
+ \begin{boxedminipage}[c]{0.4\textwidth}
+ \begin{center}
+ \texttt{=8-)}
+ \end{center}
+ \caption{Uno smiley che raffigura l'autore di questa guida.}
+ \label{fig:smiley}
+ \end{boxedminipage}
+\end{figure}
+
+Attenzione \note per\`o: non \`e detto che le figure appariranno
+esattamente come sono state inserite nel testo! Infatti, una delle
+differenze coi word processor \`e il fatto che il posizionamento viene
+stabilito da \LaTeX{} nella migliore posizione possibile. Pertanto,
+non si dovrebbe scrivere nel testo ``la figura qui sotto'' o ``la
+figura qui sopra''; si deve invece scrivere \ltx{si veda la
+Figura\~{}\bs{}ref\{fig:label\}}.
+
+A causa di questa caratteristica, figure e tabelle vengono definiti
+\emph{oggetti mobili} (in inglese \emph{floats}, galleggianti). Se si
+volesse stabilire esattamente la posizione di un oggetto mobile, il
+pacchetto \package{here} estende la sintassi con un parametro
+opzionale \ltx{H}, che significa ``proprio qui''.
+
+Un'immagine in \PS{} (\file{.ps} oppure \file{.eps}) si inserisce in
+un sorgente tramite il pacchetto \package{graphicx}, con comandi
+analoghi a quelli mostrati in Figura~\ref{fig:gnuplot}.
+
+% \medskip
+
+\begin{figure}[htbp]
+ \begin{minipage}[c]{0.5\textwidth}
+ \begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\begin{figure}
+\begin{center}
+\fbox{\includegraphics
+[width=0.5\textwidth, angle=-90]
+{gnuplot.ps}}
+\caption{Un grafico fatto con Gnuplot.}
+\label{fig:gnuplot}
+\end{center}
+\end{figure}
+ \end{Verbatim}
+ \end{minipage}%
+ \begin{minipage}[c]{0.5\textwidth}
+ \begin{center}
+ \ifpdf
+ \fbox{\includegraphics[width=0.6\textwidth, angle=-90]{gnuplot.pdf}}
+ \else
+ \fbox{\includegraphics[width=0.6\textwidth, angle=-90]{gnuplot.ps}}
+ \fi
+ \caption{Un grafico fatto con Gnuplot.}
+ \label{fig:gnuplot}
+ \end{center}
+ \end{minipage}
+\end{figure}
+
+Componendo un file con \app{latex} e poi \app{dvips}, si possono
+includere solo file in formato \file{EPS}; invece, \app{pdflatex}
+pu\`o includere file JPG, PNG e ovviamente PDF, il che lo rende
+preferibile per la maggior parte degli utenti.
+
+Esistono numerosi programmi per convertire file grafici come
+\file{.jpg}, \file{.gif}, \file{.png} ecc. in \file{.eps} e/o
+\file{.pdf}; ad esempio, ImageMagik (\url{http://www.imagemagik.org})
+e The GIMP (\url{http://www.gimp.org}). Purtroppo, queste applicazioni
+generano dei file \PS{} di grosse dimensioni.
+
+Si ottengono risultati migliori con programmi che producono un file
+\PS{} compatto tramite la tecnica del ``wrapping'', innestando cio\`e
+il file grafico in un file \PS{}. Si raccomandano \app{jpeg2ps},
+\url{http://www.pdflib.com/jpeg2ps/index.html}, o \app{bmeps},\\
+\href{http://www.ctan.org/tex-archive/support/bmeps}{CTAN://support/bmeps}.
+Il primo dei due \`e spesso il modo migliore per trattare i file
+\file{.jpg}, mentre il secondo riesce a gestire pi\`u formati.
+
+Se si vule far s\`\i{} che uno stesso sorgente si possa convertire sia
+in PDF che in PS, si devono includere questi comandi:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\usepackage{ifpdf}
+...
+% includi le opzioni giuste
+\ifpdf % pdf
+ \usepackage[pdftex]{graphicx}
+ \pdfcompresslevel=9
+\else % postscript
+ \usepackage{graphicx}
+\fi
+...
+% includi il file grafico corretto
+\ifpdf % pdf
+ \includegraphics{file.png}
+\else % postscript
+ \includegraphics{file.eps}
+\fi
+\end{Verbatim}
+
+\begin{warn}
+
+ Se ci sono pi\`u di 18 figure successive senza del testo
+ inframmezzato, si ottiene l'errore \LaTeX{} ``Too many unprocessed
+ floats'' (troppi float non ancora gestiti). Il modo pi\`u rapido di
+ risolvere il problema \`e scrivere il comando \cmd{clearpage} dopo
+ tre o quattro figure.
+
+\end{warn}
+
+% -----
+
+\subsubsection{Testo che scorre intorno alle figure}
+
+\`E possibile ottenere un layout analogo a quello di un giornale o
+rivista, col testo che scorre intorno alle figure, tramite il
+pacchetto \package{wrapfig}:
+
+\begin{example}
+Se incontrate questo tizio,
+dategli dei soldi.
+\begin{wrapfigure}[4]{l}[5pt]{2cm}
+{\Huge
+ \texttt{=8-)}
+}
+\end{wrapfigure}
+Magari non capite il perch\'e,
+ma vi assicuro che i vostri soldi
+finiranno in buone mani.
+Ripeto, se incontrate questo tipo,
+dategli dei soldi: lui sa come
+farne buon uso. Mi raccomando!
+\end{example}
+
+I parametri sono:
+\begin{inparaenum}[a)]
+ \item il numero di linee da fare scorrere intorno alla figura;
+ \item il posizionamento della figura (come in \ltx{htbp});
+ \item l'\emph{overhang}, cio\`e di quanto deve ``sporgere'' il testo;
+ \item la larghezza della figura.
+\end{inparaenum}
+
+% -----
+
+% INSERT/SHAPES
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Figura}}
+
+\LaTeX{} fornisce un ambiente \env{picture} entro il quale si possono
+usare comandi come \cmd{circle}, \cmd{oval} e molti altri. Ritengo che
+tracciare figure senza un ambiente grafico sia un po' troppo
+difficile, per non dire poi delle limitazioni intrinseche di
+\env{picture}. \`E molto meglio usare un paio di magnifici programmi,
+liberi e gratuiti: il programma di grafica vettoriale Inkscape,
+\url{https://inkscape.org/}, e Pstoedit, \url{http://www.pstoedit.net/}.
+
+Fate partire Inkscape e disegnate utilizzando i suoi strumenti. Per
+inserire del testo composto da \LaTeX, selezionate la voce
+\menu{Estensioni/Render/Formula LaTeX...}, inserire il testo come
+mostrato in fig.~\ref{fig:ink1}, quindi fare clic su Applica.
+
+\begin{figure}[htbp]
+ \centering
+ \includegraphics[width=0.6\textwidth]{inkscape-tb.png}
+ \caption{Come inserire una formula \LaTeX.}
+ \label{fig:ink1}
+\end{figure}
+
+Il testo composto da \LaTeX{} verr\`a incluso come oggetto grafico,
+che si potr\`a modificare a piacimento. La figura risultante si pu\`o
+esportare in diversi formati supportati da \LaTeX, come PDF, PNG e
+molti altri. Ulteriori informazioni:
+\url{http://www.ctan.org/tex-archive/info/svg-inkscape}.
+
+\begin{figure}[htbp]
+ \centering
+ \includegraphics[width=0.6\textwidth]{inkscape.png}
+ \caption{Un oggetto \LaTeX{} pu\`o essere modificato.}
+ \label{fig:ink2}
+\end{figure}
+
+Altri programmi che consentono di creare grafica compatibile con
+\LaTeX{} sono i seguenti:
+
+\begin{itemize}
+
+ \item \package{pgf}, Portable Graphic Format, \`e un pacchetto
+ \TeX{} per generare grafici:\\
+ \url{http://sourceforge.net/projects/pgf/}
+
+ \item \package{GLE}, Graphics Layout Engine, \`e un linguaggio di
+ scripting grafico per creare grafico, diagrammi, figure e
+ diapositive di aspetto professionale:\\
+ \url{www.gle-graphics.org}
+
+ \item Asymptote \`e un linguaggio di grafica vettoriale che fornisce
+ un ambiente basato su coordinate per i disegni tecnici:\\
+ \url{http://asymptote.sourceforge.net/}
+
+ \item ePiX serve per creare figure matematicamente accurate:
+ \url{http://mathcs.holycross.edu/~ahwang/current/ePiX.html};
+
+ \item \package{pstricks} \`e un insieme di macro per includere
+ figure \PS{} in \LaTeX:
+ \url{http://tug.org/PSTricks/main.cgi/}
+
+\end{itemize}
+
+Questi programmi/pacchetti consentono di creare sofisticate figure in
+\LaTeX. Altri programmi sono disponibili in rete; cercate nel web
+``LaTeX vector graphics''.
+
+sono disponibili molti altri tipi di `figure'. Per farvi venire
+l'acquolina in bocca, visitate la pagina del \TeX{} Showcase,
+\url{http://www.tug.org/texshowcase/}.
+
+% -----
+
+% INSERT/LINE
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Righello}}
+
+Si possono tracciare linee di lunghezza e larghezza arbitrarie con
+\cmd{rule}:
+
+\begin{example}
+Questo \`e un righello
+a tutta pagina:\\
+\rule{\linewidth}{1pt}
+questo invece \`e pi\`u
+corto e spesso:\\
+\rule{2cm}{2mm}
+\end{example}
+
+Un righello pu\`o anche essere composto da punti (\cmd{dotfill});
+questo tipo di righello si usa spesso per collegare elementi:
+
+\begin{example}
+Prezzo totale \dotfill \euro~10
+\end{example}
+
+% -----
+
+% INSERT/HYPERLINK
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Hyperlink}}
+\label{sec:hyperlink}
+
+Il pacchetto \package{hyperref} consente di scrivere URL e altri
+riferimenti esterni al documento. Usato insieme a \app{dvipdf} o
+\app{pdflatex}, \package{hyperref} consente di creare file \file{.pdf}
+navigabili! Ad esempio, questa guida contiene questa dichiarazione:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\usepackage[colorlinks,
+ urlcolor=blue,
+ filecolor=magenta,
+ linkcolor=darkred,
+ hyperfootnotes=false]{hyperref}
+\end{Verbatim}
+
+Vediamo un esempio:
+
+\begin{example}
+Il sito principale del \hypertarget{ctan}{CTAN}
+\`e \url{http://www.ctan.org}, ovvero
+\href{http://www.ctan.org}{CTAN://}.
+
+Ascoltate questo
+\href{run:midifile.mid}{file MIDI}.
+
+Fare clic \hyperlink{ctan}{qui}
+per tornare su.
+\end{example}
+
+Come si pu\`o notare, il comando \cmd{url} stampa il suo argomento
+utilizzando un font monospaziato. Per usare lo stesso font del testo,
+si inserisce il comando:
+
+\begin{Verbatim}
+\urlstyle{same}
+\end{Verbatim}
+
+dopo la dichiarazione \cmd{hyperref}.
+
+I comandi \cmd{hypertarget} e \cmd{hyperlink} consentono di creare
+link interni al documento, proprio come in HTML; \cmd{href} crea link a
+URL o file esterni. Si noti il parametro \ltx{run:} si possono
+lanciare applicazioni esterne come player multimediali, programmi per
+l'ufficio; qualunque cosa. Questa funzionalit\`a viene supportata dai
+lettori PDF Adobe Reader, Okular ed Evince.
+
+In ambiente GNU/Linux, e probabilmente anche in altre varianti \unix,
+bisogna configurare il lettore PDF per fare in modo che lanci
+l'applicazione appropriata quando si fa clic sul relativo link.
+Bisogna inserire queste linee nel vostro file \file{.mailcap} o
+\file{/etc/mailcap}:
+
+\begin{verbatim}
+audio/midi;/usr/bin/timidity %s
+audio/*; xmms %s
+video/*; xine -pfhq %s
+\end{verbatim}
+
+Riferirsi alla documentazione di \package{hyperref} per ulteriori
+possibilit\`a.
+
+% -----
+
+% INSERT/COMMENT
+
+\subsection{\entry{Inserisci}{Commento}}
+
+Si fa semplicemente inserendo il carattere \car{\%} prima di ogni
+linea, oppure tramite il pacchetto \package{comment} che fornisce
+l'omonimo ambiente.
+
+% -----
+
+% FORMAT
+
+\section{Il menu \menu{Formato}}
+
+Principalmente, il formato di un documento viene impostato tramite
+appositi parametri in \cmd{document\-class}: grandezza predefinita dei
+font (10, 11 o 12pt), formato carta (\ltx{a4paper}, \ltx{a5paper},
+\ltx{b5paper}, \ltx{letterpaper}, \ltx{legalpaper},
+\ltx{executivepaper}), orientamento della pagina (\ltx{portrait},
+\ltx{landscape}). Ad esempio,
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\documentclass[a5paper,landscape,12pt]{article}
+\end{Verbatim}
+
+Si possono specificare altri valori per la grandezza dei font; si veda
+alla Sezione~\ref{sec:extsizes}.
+
+% -----
+
+% FORMAT/LINE SPACING
+
+\subsection{\entry{Formato}{Interlinea}}
+
+Il pacchetto \package{setspace} fornisce gli ambienti
+\env{singlespace}, \env{onehalfspace} e \env{double\-space}. Inoltre,
+il comando \cmd{spacing}\cmdparm{\{fattore\}} (disponibile anche come
+ambiente) consente di impostare la spaziatura desiderata:
+
+\begin{example}
+\begin{spacing}{2.5}
+Queste due linee \\
+sono troppo distanziate!
+\end{spacing}
+\begin{spacing}{1}
+Mentre invece queste due linee\\
+sono spaziate in modo normale.
+\end{spacing}
+\end{example}
+
+Se si vuole impostare l'interlinea per tutto il documento, si deve
+usare nel preambolo il comando \cmd{linespread\{fattore\}}. Il valore
+predefinito di \ltx{factor} \`e 1; valori pi\`u grandi danno un
+interlinea maggiore. 1.6 corrisponde all'incirca all'interlinea
+doppia.
+
+% -----
+
+% FORMAT/CHARACTER
+
+\subsection{\entry{Formato}{Carattere}}
+
+Gli attributi standard dei caratteri sono elencati alla
+Tabella~\ref{tab:properties}, le dimensioni alla
+Tabella~\ref{tab:font_sizes}. Si noti che le dimensioni dipendono
+dalla dimensione di default impostata in \ltx{docu\-ment\-class} (10,
+11 o 12 pt); si veda la Tabella~\ref{tab:font_sizes2}.
+
+\begin{table}[htbp]
+\begin{center}
+\begin{tabular}{lll} \hline
+\textbf{Attributo} & \textbf{Come ambiente} & \textbf{Esempio} \\
+\hline
+\cmd{textnormal} & \verb|textnormal| & testo normale \\
+\cmd{textrm} & \verb|rmfamily| & \textrm{romano} \\
+\cmd{textit} & \verb|itshape| & \textit{corsivo} \\
+\cmd{emph} & n/a & \emph{corsivo (enfasi)} \\
+\cmd{textmd} & \verb|mdseries| & \textmd{normale (default)} \\
+\cmd{textbf} & \verb|bfseries| & \textbf{grassetto} \\
+\cmd{textup} & \verb|upshape| & \textup{upright (default)} \\
+\cmd{textsl} & \verb|slshape| & \textsl{inclinato} \\
+\cmd{textsf} & \verb|sffamily| & \textsf{sans serif} \\
+\cmd{textsc} & \verb|scshape| & \textsc{maiuscoletto} \\
+\cmd{texttt} & \verb|ttfamily| & \texttt{macchina da scrivere} \\
+\cmd{underline} & \verb|underline| & \underline{sottolineato} \\
+\cmd{textsuperscript} & n/a & testo in \textsuperscript{apice} \\
+\cmd{mathrm} & n/a & $\mathrm{x^n + y^n \neq z^n \forall n \neq 2}$ \\
+\cmd{mathbf} & n/a & $\mathbf{x^n + y^n \neq z^n \forall n \neq 2}$ \\
+\cmd{mathsf} & n/a & $\mathsf{x^n + y^n \neq z^n \forall n \neq 2}$ \\
+\cmd{mathtt} & n/a & $\mathtt{x^n + y^n \neq z^n \forall n \neq 2}$ \\
+\cmd{mathit} & n/a & $\mathit{x^n + y^n \neq z^n \forall n \neq 2}$ \\
+\cmd{mathnormal} & n/a & $\mathnormal{x^n + y^n \neq z^n \forall n \neq 2}$ \\
+\cmd{mathcal} & n/a & $\mathcal{x^n + y^n \neq z^n \forall n \neq 2}$ \\
+\hline
+\end{tabular}
+\caption{Attributi dei caratteri.}
+\label{tab:properties}
+\end{center}
+\end{table}
+
+\`E importante capire la differenza tra testo in corsivo
+(\cmd{textit}) e testo in enfasi (\cmd{emph}). \textit{Ad esempio,
+questa frase \`e scritta in corsivo, e \emph{queste parole} sono
+enfatizzate in upright}. Come si pu\`o vedere, \cmd{emph} \`e un
+comando di tipo \emph{logico} piuttosto che tipografico.
+
+Inoltre, va ricordato che il testo in pedice si usa solo in modalit\`a
+matematica. Per usarlo in modalit\`a testo normale, si fa:
+
+\begin{example}
+questo testo \`e in
+$_{\mbox{\footnotesize{pedice}}}$
+\end{example}
+
+\begin{table}[ht]
+\begin{center}
+\begin{tabular}{ll} \hline
+\textbf{Dimensione} & \textbf{Esempio} \\
+\hline
+\verb|tiny| & \tiny{testo di esempio} \\
+\verb|scriptsize| & \scriptsize{testo di esempio} \\
+\verb|footnotesize| & \footnotesize{testo di esempio} \\
+\verb|small| & \small{testo di esempio} \\
+\verb|normalsize| & \normalsize{testo di esempio} \\
+\verb|large| & \large{testo di esempio} \\
+\verb|Large| & \Large{testo di esempio} \\
+\verb|LARGE| & \LARGE{testo di esempio} \\
+\verb|huge| & \huge{testo di esempio} \\
+\verb|Huge| & \Huge{testo di esempio} \\
+\hline
+\end{tabular}
+\caption{Dimensione relativa dei font}
+\label{tab:font_sizes}
+\end{center}
+\end{table}
+
+\begin{table}[ht]
+\begin{center}
+ \begin{tabular}{llll}
+ \hline
+ Dimensione & 10pt & 11pt & 12pt \\
+ \hline
+ \ltx{tiny} & 5 & 6 & 6 \\
+ \ltx{scriptsize} & 7 & 8 & 8 \\
+ \ltx{footnotesize} & 8 & 9 & 10 \\
+ \ltx{small} & 9 & 10 & 10.95 \\
+ \ltx{normalsize} & 10 & 10.95 & 12 \\
+ \ltx{large} & 12 & 12 & 14.4 \\
+ \ltx{Large} & 14.4 & 14.4 & 17.28 \\
+ \ltx{LARGE} & 17.2 & 17.28 & 20.74 \\
+ \ltx{huge} & 20.7 & 20.74 & 24.88 \\
+ \ltx{Huge} & 24.8 & 24.88 & 24.88 \\
+ \hline
+ \end{tabular}
+ \caption{Dimensione in punti dei font}
+ \label{tab:font_sizes2}
+\end{center}
+\end{table}
+
+% -----
+
+\subsubsection{Apice e pedice in formule chimiche}
+
+Molte formule chimiche si possono scrivere in modalit\`a matematica,
+utilizzando \verb|^| e \verb|_| per ottenere apici e pedici. Il
+pacchetto \env{mhchem} formisce un comando che \`e pi\`u semplice da
+usare. Le cifre sono stampate in pedice di default, in apice se
+precedute da \verb|^|; le formule devono essere incluse in un comando
+\cmd{ce}:
+
+\begin{example}
+\ce{H2O + CO2 -> H2CO3}\\
+\ce{CaCO3 -> Ca^2+ + CO3^2-}\\
+\ce{CO3^2- + H2CO3 -> 2 HCO3^-}\\
+\ce{CaCO3 + H2CO3 -> Ca^2+ + 2HCO3^-}
+\end{example}
+
+% -----
+
+\subsubsection{Testo sottolineato}
+
+Di fatto, lo stile \uline{underline} non si usa pi\`u. La
+sottolineatura viene considerata una vecchia eredit\`a delle macchine
+da scrivere, e inoltre non ha un bell'aspetto. Se lo si vuole usare
+comunque, il pacchetto \package{ulem} mette e disposizione alcuni
+stili:
+
+\begin{example}
+\uline{importante}
+\uuline{urgente}
+\uwave{barca}
+\sout{sbagliato}
+\xout{cancellato}
+\end{example}
+
+Attenzione: \package{ulem} ridefinisce il comando \cmd{emph}
+(sottolineatura anzich\'e testo enfatizzato). Per fare in modo che
+\cmd{emph} mantenga il suo scopo, si deve usare questa dichiarazione:
+
+\begin{verbatim}
+\usepackage[normalem]{ulem}
+\end{verbatim}
+
+
+% -----
+
+% FORMAT/CHARACTER SIZE
+
+\subsubsection{\entry{Carattere}{Dimensione}}
+\label{sec:extsizes}
+
+Se le dimensioni di default dei font non fossero abbastanza per le
+proprie esigenze, si usa il pacchetto \package{extsizes}: fornisce
+versioni ``estese'' delle classi di documento standard, con dimensioni
+dei font nell'intervallo 8--12, 14, 17 e 20 pt.
+
+Supponiamo di voler scrivere un documento di classe \ltx{article} con
+un font a 17 pt. Si deve usare questo preambolo:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\documentclass[17pt]{extarticle}
+\end{Verbatim}
+
+Un altro modo per ottenere font grandi \`e tramite il pacchetto
+\package{type1cm}, che fornisce comandi come questo:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\fontsize{72pt}{72pt}\selectfont
+Vietato fumare
+\end{Verbatim}
+
+(L'esempio qui sopra \`e troppo grande per stare in questa
+pagina{\ldots})
+
+I parametri sono la grandezza del font e la baseline. Un altro
+approccio \`e il seguente:
+
+\begin{example}
+\resizebox{!}{1cm}{alto 1 cm}
+\end{example}
+
+\lettrine{L'}{inizio} di un paragrafo pu\`o essere evidenziato
+utilizzando il package \package{lettrine}, che fornisce il comando
+\cmd{lettrine}, pienamente personalizzabile. Questo paragrafo usa la
+definizione di default:
+
+\begin{verbatim}
+\lettrine{L'}{inizio} di un paragrafo pu\`o...
+\end{verbatim}
+
+% -----
+
+% FORMAT/FONT
+
+\subsubsection{\entry{Carattere}{Font}}
+
+\LaTeX{} utilizza i font Computer Modern, generati dal sottosistema
+\MF. Questo approccio garantisce la portabilit\`a e fornisce ottimi
+risultati. Molti utenti sono per\`o abituati ad altri font: Times,
+Helvetica, Sans Serif{\ldots}
+
+Fortunatamente, \LaTeX{} pu\`o usare i font \PS. Si pu\`o provare ad
+utilizzare uno di questi pacchetti: \package{avant},
+\package{avangar}, \package{bookman}, \package{chancery},
+\package{charter}, \package{courier}, \package{helvet},
+\package{helvetic}, \package{ncntrsbk}, \package{newcent},
+\package{palatcm}, \package{palatino}, \package{pifont},
+\package{times}, \package{utopia}, \package{zapfchan}; ad esempio,
+inserendo la dichiara\-zio\-ne \cmd{usepackage\{times\}}. L'unica
+avvertenza riguarda la modalit\`a matematica, per la quale i migliori
+risultati si hanno con i font Computer Modern; font alternativi
+rendono le formule meno eleganti.
+
+I pacchetti sopra elencati impostano il font per l'intero documento.
+Se si vuole usare un font \PS{} solo per una parte del testo, si deve
+specificare l'insieme di caratteri come nell'esempio che segue. Gli
+insiemi di caratteri pi\`u comuni sono elencati alla
+Tabella~\ref{tab:font_families}.
+
+\begin{warn}
+
+ Attenzione: su alcuni sistemi cert font potrebbero non essere
+ disponibili!
+
+\end{warn}
+
+\begin{example}
+Questo \`e il font
+Computer Modern Roman,
+{\fontfamily{phv}\selectfont
+questo invece \`e Helvetica!}
+\end{example}
+
+\begin{table}
+\begin{center}
+ \begin{tabular}{ll}
+ \hline
+ \textmd{Family} & \textmd{Name}\\
+ \hline
+ \ltx{cmr} & Computer Modern Roman\\
+ \ltx{cmss} &
+ {\fontfamily{cmss}\selectfont Computer Modern Sans Serif}\\
+ \ltx{cmtt} &
+ {\fontfamily{cmtt}\selectfont Computer Modern Typewriter}\\
+ \ltx{pag} &
+ {\fontfamily{pag}\selectfont Avantgarde}\\
+ \ltx{pbk} &
+ {\fontfamily{pbk}\selectfont Bookman}\\
+ \ltx{phv} &
+ {\fontfamily{phv}\selectfont Helvetica}\\
+ \ltx{pnc} &
+ {\fontfamily{pnc}\selectfont New Century Schoolbook}\\
+ \ltx{ppl} &
+ {\fontfamily{ppl}\selectfont Palatino}\\
+ \ltx{ptm} &
+ {\fontfamily{ptm}\selectfont Times}\\
+ \ltx{pcr} &
+ {\fontfamily{pcr}\selectfont Courier}\\
+ \hline
+ \end{tabular}
+ \caption{Insiemi di caratteri.}
+ \label{tab:font_families}
+\end{center}
+\end{table}
+
+% \medskip
+
+Un altro metodo ancora \`e la sostituzione di un font \MF{} con uno
+\PS; ad esempio, usare Avantgarde ad ogni occorrenza di Computer
+Modern Sans Serif. Si fa in questo modo:
+
+\begin{itemize}
+
+ \item \cmd{rmdefault} (roman)
+ \item \cmd{sfdefault} (sans serif)
+ \item \cmd{ttdefault} (typewriter)
+ \item \cmd{bfdefault} (boldface)
+ \item \cmd{mddefault} (medium)
+ \item \cmd{itdefault} (italics)
+ \item \cmd{sldefault} (slanted)
+ \item \cmd{scdefault} (small caps)
+ \item \cmd{updefault} (upright)
+
+\end{itemize}
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+ % Avantgarde sostituisce sans serif
+\renewcommand{\sfdefault}{pag}
+\end{Verbatim}
+
+% -----
+
+% FORMAT/COLOUR
+
+\subsubsection{\entry{Carattere}{Colore}}
+\label{sec:charcol}
+
+Si possono usare colori nel testo tramite il pacchetto \package{color}
+e appositi comandi. I colori predefiniti sono \ltx{black},
+\ltx{white}, \ltx{red}, \ltx{green}, \ltx{blue}, \ltx{cyan},
+\ltx{magenta}, e \ltx{yellow}, cio\`e nero, bianco, rosso, verde, blu,
+azzurro, magenta e giallo. Si possono anche definire dei colori
+personalizzati.
+
+\begin{example}
+\textcolor{red}{Questo \`e rosso.}\\
+\color{blue}
+Questo testo \`e blu!\\
+Anche questo. Cambiamo colore.\\
+\definecolor{mygreen}
+{rgb}{0.1,1,0.1}
+\color{mygreen}
+Questo \`e un bel verde chiaro!\\
+\color{black}
+\colorbox{cyan}{Un box azzurro}\\
+\fcolorbox{blue}{green}
+{Un box azzurro contornato di blu}
+\end{example}
+
+Inoltre, il comando \cmd{pagecolor} serve per impostare il colore
+dell'intera pagina.
+
+% -----
+
+% FORMAT/PARAGRAPH
+
+\subsection{\entry{Formato}{Paragrafo}}
+
+Si ricorda che cosa si intende per ``paragrafo'' in \LaTeX: una parte
+di testo delimitata da \car{\bs\bs} oppure seguita da una linea vuota.
+
+Gli \emph{ambienti} (environment) sono il modo principale per
+specificare le propriet\`a di un paragrafo, come l'allineamento o il
+font. \`E un po' come selezionare il testo con il mouse per poi
+scegliere da un menu le propriet\`a desiderate. Un altro modo \`e
+racchiudere il testo tra parentesi graffe.
+
+Gli ambienti hanno questa forma:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\begin{environment}
+...qui va il testo...
+\end{environment}
+\end{Verbatim}
+
+Ad esempio, per centrare un paragrafo si pu\`o usare l'ambiente
+\env{center}:
+
+\begin{example}
+\begin{center}
+questo testo \`e centrato
+\end{center}
+\end{example}
+
+Gli ambienti standard sono elencati in Tabella~\ref{tab:environments}.
+Nelle prossime sezioni, si mostrer\`a quali usare e come.
+
+\begin{table}[p]
+\begin{center}
+\begin{tabular}{ll} \hline
+\textbf{Environment} & \textbf{Scopo} \\
+\hline
+\ltx{abstract} & riassunto\\
+\ltx{array} & array di formule\\
+\ltx{center} & linee centrate\\
+\ltx{description} & elenchi con etichetta \\
+\ltx{displaymath} & formule matematiche\\
+\ltx{document} & inizia un documento\\
+\ltx{enumerate} & elenchi numerati\\
+\ltx{eqnarray} & sequenza di equazioni allineate\\
+\ltx{equation} & mostra un'equazione\\
+\ltx{figure} & figura mobile\\
+\ltx{flushleft} & testo allineato a sinistra\\
+\ltx{flushright} & testo allineato a destra\\
+\ltx{itemize} & elenchi puntati\\
+\ltx{letter} & lettere\\
+\ltx{list} & elenco generico\\
+\ltx{math} & formule nel paragrafo\\
+\ltx{minipage} & mini pagina\\
+\ltx{picture} & immagine con testo e figure geometriche\\
+\ltx{quotation} & citazione con testo indentato\\
+\ltx{quote} & citazione senza indentazione\\
+\ltx{tabbing} & tabulazioni\\
+\ltx{table} & tabelle mobili\\
+\ltx{tabular} & testo allineato in colonne\\
+\ltx{thebibliography} & bibliografia\\
+\ltx{theorem} & teoremi, lemmi ecc.\\
+\ltx{titlepage} & prime pagine personalizzate\\
+\ltx{verbatim} & testo letterale\\
+\ltx{verse} & poesie e simili\\
+\hline
+\end{tabular}
+\caption{Ambienti standard di \LaTeX}
+\label{tab:environments}
+\end{center}
+\end{table}
+
+% -----
+
+% FORMAT/PARAGRAPH HORIZONTAL ALIGNMENT
+
+\subsubsection{\entry{Paragrafo}{Allineamento orizzontale}}
+
+Il testo viene allineato ai margini, per default. Per avere il testo
+allineato solo a sinistra, a destra o centrato, si usano gli
+ambienti \env{flushleft}, \env{flushright} e \env{center}. I
+comandi \cmd{raggedright}, \cmd{raggedleft} e \cmd{centering} sono
+equivalenti agli ambienti, ma non iniziano un nuovo paragrafo.
+
+% -----
+
+% FORMAT/PARAGRAPH VERTICAL ALIGNMENT
+
+\subsubsection{\entry{Paragrafo}{Allineamento verticale}}
+
+Una delle differenze che confonde maggiormente gli utenti di word
+processor \`e il modo in cui i paragrafi vengono separati in \LaTeX.
+\emph{Una o pi\`u linee vuote vengono considerate equivalenti a una
+sola linea vuota; lo stesso vale per gli spazi}. In altre parole, non
+si pu\`o ottenere pi\`u spazio tra paragrafi inserendo linee vuote.
+Per spaziarli, si usano i comandi \cmd{smallskip}, \cmd{medskip} e
+\cmd{bigskip} per ottenere una spaziatura piccola, media o grande.
+
+Se serve pi\`u spazio, si pu\`o usare il comando
+\cmd{vskip}\{\textit{parametro}\} come in questo esempio:
+
+\begin{example}
+Questi paragrafi saranno
+separati di 1,3 cm:\\
+\vskip 1.3cm
+c'\`e uno spazio di 1,3 cm
+sopra di me.
+\end{example}
+
+Va notato che \cmd{vskip} funziona solo tra paragrafi. Come si fa
+allora per iniziare una pagina dopo un margine aggiuntivo di (ad es.)
+1,3 cm? Si deve usare il comando \cmd{null}, che fa da ``segnaposto''
+nel testo:
+
+\begin{example}
+\null
+\vskip 1.3 cm
+Linea che inizia dopo 1,3 cm.
+\end{example}
+
+Infine, il comando \cmd{vfill} si usa per aggiungere un ``riempimento
+verticale'', ad esempio per inserire linee vuote tra paragrafi in modo
+che il secondo si trovi esattamente a fine pagina:
+
+% \begin{example} will not work here
+% \medskip
+
+\begin{minipage}[c]{0.49\textwidth}
+ \begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+ Questo testo appare all'inizio
+ della pagina{\ldots}
+ \vfill
+ {\ldots}e questo invece alla fine.
+ \end{Verbatim}
+\end{minipage}
+\begin{boxedminipage}[c]{0.49\textwidth}
+ Questo testo appare all'inizio
+ della pagina{\ldots}
+ \vskip 1.3 cm
+ {\ldots}e questo invece alla fine.
+\end{boxedminipage}
+
+% -----
+
+% FORMAT/PARAGRAPH MARGINS
+
+\subsubsection{\entry{Paragrafo}{Margini}}
+
+Di solito, si impostano i margini per l'intero documento come abbiamo
+visto alla Sezione~\ref{sec:pagesetup}. Ridefinirli temporaneamente
+per una parte del testo non funziona: per reimpostare i margini per
+uno o pi\`u paragrafi, si deve creare un nuovo ambiente come questo:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\newenvironment{margini}[2]
+{
+ \begin{list}{} {
+ \setlength{\leftmargin}{#1}
+ \setlength{\rightmargin}{#2}
+ } \item }
+{\end{list}}
+\end{Verbatim}
+
+Il nuovo ambiente si usa cos\`\i{}:
+
+\begin{example}
+Come si pu\`o vedere, questo
+paragrafo ha i margini
+predefiniti.
+\begin{margini}{0.5cm}{1cm}
+Ma attenzione: li abbiamo
+cambiati per questo paragrafo!
+\end{margini}
+\end{example}
+
+% -----
+
+% FORMAT/PARAGRAPH INDENTATION
+
+\subsubsection{\entry{Paragrafo}{Rientro}}
+
+Per impostare il rientro di un paragrafo, si modifica il valore del
+contatore \cmd{parindent}. In questo esempio, impostiamo il rientro
+di 1 cm:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\setlength{\parindent}{1cm}
+\end{Verbatim}
+
+I comandi \cmd{indent} e \cmd{noindent} consentono o impediscono il
+rientro nel paragrafo successivo. Infine, la distanza tra paragrafi si
+imposta con il contatore \cmd{parskip}:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\setlength{\parskip}{3pt}
+\end{Verbatim}
+
+% -----
+
+% FORMAT/BORDER
+
+\subsubsection{\entry{Paragrafo}{Bordi e ombreggiatura}}
+
+Per avere parole o paragrafi circondati da un bordo, si usano il
+pacchetto \package{framed} e/o il comando \cmd{parbox}. Nel secondo
+caso, \`e anche necessario il pacchetto \package{calc}.
+
+Il metodo pi\`u facile \`e usare \package{framed}:
+
+% \begin{example} will not work here
+\bigskip
+
+\begin{minipage}[c]{0.5\textwidth}
+ \begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+ \setlength{\FrameRule}{2pt}
+ \setlength{\FrameSep}{5pt}
+ \begin{framed}
+ questo paragrafo ha il bordo!
+ \end{framed}
+ \definecolor{shadecolor}{rgb}
+ {0.8,0.8,1}
+ \begin{shaded}
+ questo paragrafo \`e
+ ombreggiato, vi piace?
+ \end{shaded}
+ \end{Verbatim}
+\end{minipage}%
+\begin{minipage}[c]{0.5\textwidth}
+\setlength{\FrameRule}{2pt}
+\setlength{\FrameSep}{5pt}
+\begin{framed}
+ questo paragrafo ha il bordo!
+\end{framed}
+\definecolor{shadecolor}{rgb}
+ {0.8,0.8,1}
+ \begin{shaded}
+ questo paragrafo \`e
+ ombreggiato, vi piace?
+ \end{shaded}
+\end{minipage}
+
+\bigskip
+
+In modo equivalente, si pu\`o fare con il pacchetto
+\package{boxedminipage} e l'omonimo ambiente. Per chi vuole saperne di
+pi\`u: i comandi
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\framebox{
+ \begin{minipage}[c]{\linewidth}
+ testo da bordare
+ \end{minipage}
+}
+\end{Verbatim}
+
+danno gli stessi risultati dell'ambiente \env{boxedminipage}.
+
+% Questo esempio usa invece \cmd{parbox}:
+
+% \begin{example}
+% \noindent
+% \fbox{
+% \parbox{\linewidth%
+% -2 \fboxsep -2 \fboxrule}
+% {un altro paragrafo col bordo}
+% }
+% \end{example}
+
+\cmd{width} imposta la larghezza della minipage uguale a quella del
+testo. Si pu\`o ovviamente impostare la larghezza che si preferisce.
+
+Infine, si pu\`o impostare un bordo che si adatti alla larghezza del
+testo:
+
+\begin{example}
+questa \`e una
+\framebox[\width]{parola}
+con il bordo.
+\end{example}
+
+Si pu\`o variare la larghezza modificando il parametro di
+\cmd{framebox}:
+
+\begin{example}
+questa \`e un'altra
+\framebox[2\width][r]{parola}
+con il bordo.
+\end{example}
+
+Notare il secondo parametro opzionale, che permette di indicare un
+allineamento (a destra nell'esempio).
+
+% -----
+
+% FORMAT/COLOUR
+
+\subsubsection{\entry{Paragrafo}{Colore}}
+
+Ora che si ha un bordo, si potr\`a impostare anche un colore di
+sfondo:
+
+\begin{example}
+\colorbox{yellow}{
+ \begin{minipage}
+ {0.8\linewidth}
+ Questa \`e una minipage
+ di colore giallo!
+ \end{minipage}
+}
+\end{example}
+
+A scopo esemplificativo, il colore \`e stato limitato all'80\% della
+minipage. Alla Sezione~\ref{sec:charcol} verranno spiegati altri
+dettagli sull'uso dei colori.
+
+% -----
+
+% FORMAT/COLUMNS
+
+\subsection{\entry{Formato}{Colonne}}
+
+I comandi \cmd{twocolumn} e \cmd{onecolumn} iniziano una nuova pagina
+e impostano il numero di colonne del testo; si possono usare anche
+xcome parametri in \cmd{documentclass}. Se ancora non basta, il
+pacchetto \package{multicols} fornisce l'omonimo ambiente. Si sarebbe
+potuta impostare questa sezione in due colonne con i comandi:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\columnseprule=1pt
+\begin{multicols}{2}[\subsection{\entry{Formato}{Colonne}}]
+I comandi \cmd{twocolumn} e \cmd{onecolumn} ...
+\end{multicols}
+\end{Verbatim}
+
+Lo spazio tra le colonne si imposta con il parametro \cmd{columnsep},
+lo spessore della linea tra le colonne con \cmd{columnseprule}. Il
+testo specificato come parametro opzionale tra le parentesi quadre
+viene escluso dall'ambiente.
+
+% -----
+
+% TABLE
+
+\section{Il menu \menu{Tabella}}
+\label{sec:table}
+
+Le tabelle sono un argomento piuttosto complesso{\ldots} Una tabella
+\`e un oggetto mobile (come spiegato alla Sezione~\ref{sec:figure})
+che deve essere compreso in una pagina. Normalmente contiene un
+ambiente \env{tabular}, ma ci sono altre possibilit\`a. Per default,
+una tabella si adatta automaticamente alla larghezza dei suoi
+contenuti.
+
+Va sottolineato che l'ambiente \env{table} \`e un oggetto mobile, ma
+l'ambiente \env{tabular} non lo \`e. Di questo va tenuto conto se si
+vogliono scrivere tabelle ``informali'', cio\`e senza etichetta e
+didascalia.
+
+Questo \`e il formato generale di una tabella:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\footnotesize]
+\begin{table}[htbp] % posizione: qui, alto, basso, pagina separata
+% \begin{small} % imposta il font della tabella
+\begin{center} % opzionale
+% tabella a 4 colonne; allieneamento a sx, centro, dx, larghezza fissa
+\begin{tabular}{|l|c|rp{4cm}|}
+\hline % linea orizzontale
+\textbf{Sinistra} & \textbf{Centro} & \textbf{Destra} & \textbf{4 cm} \\
+\hline
+riga 1, col 1 & riga 1, col 2 & riga 1, col 3 & riga 1, col 4 \\
+\cline{1-2} % linea orizz. estesa tra le colonne 1-2
+riga 2, col 1 & riga 2, col 2 & riga 2, col 3 & riga 2, col 4 \\
+\cline{1-2}
+\multicolumn{2}{|c|}{esteso tra due colonne} & riga 3, col 3 &
+riga 3, col 4 \\
+\cline{1-3}
+riga 4, col 1 & riga 4, col 2 & riga 4, col 3 & ~ \hfill destra \\
+% force a space with "\ "
+riga 5, col 1 & riga 5, col 2 & riga 5, col 3 & sinistra \hfill ~ \\
+riga 5, col 1 & riga 5, col 2 & riga 5, col 3 &
+~ \hfill centro \hfill ~ \\
+\hline
+\end{tabular}
+\caption{Una tabella di esempio.}
+% le etichette si usano per i riferimenti;
+% ad esempio, ``si veda la Tabella~\ref{tab:sampletab}"
+\label{tab:sampletab}
+\end{center}
+% \end{small}
+\end{table}
+\end{Verbatim}
+
+La tabella~\ref{tab:sampletab} mostra i risultati.
+
+\begin{table}[htbp] % posizione: qui, alto, basso, pagina separata
+% \begin{small} % imposta il font della tabella
+\begin{center} % opzionale
+% tabella a 4 colonne; allieneamento a sx, centro, dx, larghezza fissa
+\begin{tabular}{|l|c|rp{4cm}|}
+\hline % linea orizzontale
+\textbf{Sinistra} & \textbf{Centro} & \textbf{Destra} & \textbf{4 cm} \\
+\hline
+riga 1, col 1 & riga 1, col 2 & riga 1, col 3 & riga 1, col 4 \\
+\cline{1-2} % linea orizz. estesa tra le colonne 1-2
+riga 2, col 1 & riga 2, col 2 & riga 2, col 3 & riga 2, col 4 \\
+\cline{1-2}
+\multicolumn{2}{|c|}{esteso tra due colonne} & riga 3, col 3 &
+riga 3, col 4 \\
+\cline{1-3}
+riga 4, col 1 & riga 4, col 2 & riga 4, col 3 & ~ \hfill destra \\
+% force a space with "\ "
+riga 5, col 1 & riga 5, col 2 & riga 5, col 3 & sinistra \hfill ~ \\
+riga 5, col 1 & riga 5, col 2 & riga 5, col 3 &
+~ \hfill centro \hfill ~ \\
+\hline
+\end{tabular}
+\caption{Una tabella di esempio.}
+% le etichette si usano per i riferimenti;
+% ad esempio, ``si veda la Tabella~\ref{tab:sampletab}"
+\label{tab:sampletab}
+\end{center}
+% \end{small}
+\end{table}
+
+Talvolta, una tabella \`e troppo larga e non rientra nei margini della
+pagina. In questo caso, il pacchetto \package{rotating} fornisce
+l'ambiente \env{sidewaystable}. Inoltre, \package{rotating} rende
+possibile ruotare i contenuti di una cella di un angolo specificato.
+Esiste anche il pacchetto \package{tabularx} che consente di
+specificare tabelle di larghezza fissa tramite il parametro \ltx{X},
+che indica che una colonna pu\`o espandersi a richiesta.
+
+Ecco un esempio:
+
+% \begin{example} will not work here
+\bigskip
+
+\begin{minipage}{0.7\textwidth}
+ \begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+ \begin{sidewaystable}
+ \begin{tabularx}{7.5cm}{|l|X|X|}
+ \hline
+ \textbf{normale} & \textbf{inclinato} &
+ \textbf{pi\`u largo} \\
+ \hline
+ normale & \rotatebox{30}{inclinato!} &
+ pi\`u largo \\
+ \hline
+ \end{tabularx}
+ \end{sidewaystable}
+\end{Verbatim}
+\end{minipage}%
+\begin{minipage}{0.3\textwidth}
+% qui imbrogliamo: tabularx non funziona in una minipage,
+% quindi carichiamo la figura.
+\ifpdf
+ \includegraphics{tbx.pdf}
+\else
+ \includegraphics{tbx.epsi}
+\fi
+\end{minipage}
+
+\bigskip
+
+Si ricorda \note che l'ambiente \env{tabular} standard non pu\`o
+estendersi oltre una pagina! Ci sono pacchetti che consentono di
+superare questa limitazione: si raccomandano \package{longtable},
+\package{supertabular} e \package{xtab}.
+
+Per avere righe o celle colorate, si usa il pacchetto
+\package{colortbl}:
+
+\begin{example}
+Colore per linea:\\\vskip 2mm
+\begin{tabular}{|l|c|r|}
+ \hline
+ \rowcolor{cyan}
+ uno & due & tre\\
+ \rowcolor{green}
+ uno & due & tre\\
+ \rowcolor{yellow}
+ uno & due & tre\\
+ \hline
+\end{tabular}
+\end{example}
+
+\begin{example}
+Colore per colonna:\\\vskip 2mm
+\begin{tabular}
+ {|>{\columncolor{cyan}}l|
+ >{\color{red}
+ \columncolor{green}}c|
+ >{\columncolor{yellow}}r|}
+ \hline
+ uno & due & tre\\
+ uno & due & tre\\
+ uno & due & tre\\
+ \hline
+\end{tabular}
+\end{example}
+
+Per concludere l'argomento tabella, ecco un suggerimento. Se si
+ritiene che scrivere le tabelle \LaTeX{} sia troppo complicato, si
+pu\`o trovare un valido aiuto in OpenOffice Calc e Calc2LaTeX. Il
+primo di questi \`e il noto foglio elettronico Open Source, il secondo
+\`e una componente aggiuntiva che serve per convertire un insieme di
+celle in una tabella \LaTeX. Link: \url{http://www.openoffice.org/},
+\url{http://calc2latex.sourceforge.net/}.
+
+% -----
+
+\subsection{\entry{Tabella}{Interlinea}}
+
+Una linea della tabella prende l'altezza del testo che contiene. Per
+aggiungere dello spazio \emph{prima} di una linea, si pu\`o usare il
+trucco di iniziarla con un \ltx{\textbackslash{}rule} di lunghezza 0 e
+altezza specificata. Per aggiungere spazio \emph{dopo} la linea, si
+usa \ltx{\textbackslash{}\textbackslash{}} seguito da un parametro
+opzionale che specifica lo spazio.
+
+Ecco un esempio:
+
+\begin{example}
+\begin{tabular}{lll}
+uno & due & tre\\
+0.3 centimetri & \textbf{dopo} &
+questa linea\\[0.3cm]
+uno & due & tre\\
+uno & due & tre\\
+\rule{0pt}{1.2cm}1.2 centimetri &
+ \textbf{prima} & di questa linea\\
+\end{tabular}
+\end{example}
+
+% -----
+
+\subsection{\entry{Tabella}{Larghezza del righello}}
+
+% TO DO: \setlength{\arrayrulewidth}{<width>}
+
+\begin{example}
+\begin{tabular}{|lll|}
+\hline
+\setlength{\arrayrulewidth}{25pt}
+uno & due & tre\\
+\hline
+quattro & cinque & sei\\
+%\setlength{\arrayrulewidth}{1pt}
+\hline
+\end{tabular}
+\end{example}
+
+% -----
+
+\subsection{\entry{Tabella}{Allineamento dei numeri}}
+
+Un caso particolare dell'ambiente \env{tabular} \`e quando si vogliono
+allineare dei numeri rispetto alle posizioni decimali.
+
+Il modo pi\`u semplice \`e tramite lo specificatore di colonna
+\verb-@-, che in pratica serve solo in tabelle che contengano solo
+numeri. Il separatore di colonna \ltx{\&} \`e sostituito dal punto
+decimale:
+
+\begin{example}
+\begin{tabular}{r@{.}l}
+ 3&14159\\
+ 1&61803\\
+ 1&41421\\
+ 100&00000
+\end{tabular}
+\end{example}
+
+Come alternativa, si usa il pacchetto \package{dcolumn}, che aggiunge
+lo specificatore di colonna \ltx{D}. \ltx{D} ha tre argomenti: il
+separatore da usare nel sorgente \LaTeX{} e in output (solitamente lo
+stesso, ``.'') e il numero di cifre alla destra dell'indicatore della
+posizione decimale. Inoltre, il terzo parametro opzionale pu\`o
+indicare il numero di cifre a sinistra e a destra del punto decimale,
+separate appunto da un punto. Infine, se il terzo parametro \`e -1, i
+numeri della colonna verranno centrati intorno al separatore decimale.
+
+I contenuti della tabella sono stampati in modalit\`a matematica. Per
+inserire delle intestazioni, si dovr\`a includere il testo in un
+\cmd{mbox}.
+
+% \begin{example} will not work here
+\bigskip
+
+\begin{minipage}[c]{0.5\textwidth}
+ \begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+ \begin{tabular}{|D{.}{,}{4.2}|%
+ D{.}{.}{5}|D{.}{.}{-1}|}
+ \hline
+ \mbox{Uno} & \mbox{Due} &
+ \mbox{Tre} \\
+ 10.33 & 10.33 & 10.33 \\
+ 1000 & 1000 & 1000 \\
+ 5.1 & 5.1 & 5.1 \\
+ 3.14 & 3.14159 & 3.14159 \\
+ \hline
+ \end{tabular}
+ \end{Verbatim}
+\end{minipage}%
+\begin{minipage}[c]{0.5\textwidth}
+\begin{tabular}{|D{.}{,}{4.2}|%
+D{.}{.}{5}|D{.}{.}{-1}|}
+\hline
+\mbox{Uno} & \mbox{Due} &
+\mbox{Tre} \\
+10.33 & 10.33 & 10.33 \\
+1000 & 1000 & 1000 \\
+5.1 & 5.1 & 5.1 \\
+3.14 & 3.14159 & 3.14159 \\
+\hline
+\end{tabular}
+\end{minipage}
+
+% -----
+
+\subsection{Il pacchetto \package{slashbox}}
+
+Questo pacchetto aggiunge il comando \cmd{backslashbox}.
+
+\bigskip
+
+\begin{minipage}[c]{0.5\textwidth}
+ \begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\begin{tabular}{|l|l|l|}
+ \hline
+ \backslashbox[2cm]{Lezione}{Data} &
+ Luned\`\i{} & Marted\`\i{} \\
+ \hline
+ Stratigrafia & aula A & aula A \\
+ Chimica & aula B & Lab $\alpha$ \\
+ Fisica & aula C & Lab $\beta$ \\
+ \hline
+\end{tabular}
+\end{Verbatim}
+\end{minipage}%
+\begin{minipage}[c]{0.5\textwidth}
+\begin{tabular}{|l|l|l|}
+ \hline
+ \backslashbox[2cm]{Lezione}{Data} &
+ Luned\`\i{} & Marted\`\i{} \\
+ \hline
+ Stratigrafia & aula A & aula A \\
+ Chimica & aula B & Lab $\alpha$ \\
+ Fisica & aula C & Lab $\beta$ \\
+ \hline
+\end{tabular}
+\end{minipage}
+
+% \emph{TODO: mention \cmd{newcolumntype} e \package{floatflt}}
+
+% -----
+
+\subsection{Importare dati in tabelle \LaTeX}
+
+Per molte persone, i file di dati numerici rappresentano il lavoro
+quotidiano. Molti file di dati sono semplici file ASCII contenenti
+colonne di numeri; altri file solo invece prodotti con fogli
+elettronici. Praticamente tutti i fogli elettronici possono esportare
+i dati in formato \file{.csv}; i valori sono di solito separati con il
+carattere ``;''.
+
+Convertire un file di dati in una tabella \LaTeX{} \`e un lavoro
+complesso e noioso. Lo script seguente, per sistemi \unix, svolge
+questo lavoro di conversione in automatico; funziona anche per
+convertire file \file{.csv}. Richiede il programma \app{awk}.
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+#!/bin/sh
+
+# dat2tex: converte dati tabellari in un ambiente tabular
+
+if [ $# != 1 ]; then
+ echo "Uso: $0 <datafile>"
+ exit 1
+fi
+
+# e' un file csv?
+grep ";" $1 > /dev/null
+if [ $? = 0 ]; then
+ AWK="awk -F;"
+else
+ AWK=awk
+fi
+
+# forza awk, buon lavoro
+$AWK '{if (1 == FNR) { \
+ printf "\\begin{tabular}{"; \
+ for (i = 1; i <= NF; i++) {printf "l"}; \
+ printf "}\n"
+ }
+ for (i = 1; i < NF; i++) \
+ {printf $i" & "} printf $NF" \\\\ \n"} \
+ END {printf "\\end{tabular}\n"}' $1
+
+# fine del file dat2tex
+\end{Verbatim}
+
+% -----
+
+% TOOLS
+
+\section{Il menu \menu{Strumenti}}
+
+% -----
+
+% TOOLS/MAIL MERGES
+
+\subsection{\entry{Strumenti}{Stampa unione}}
+
+Questa utilissima funzionalit\`a viene implementata dal pacchetto
+\package{textmerg}. Si consideri un semlice documento, ad esempio una
+lettera, nella quale possono variare il nome, cognome e titolo della
+persona cui stiamo scrivendo. Il testo rimanente non cambia.
+
+Si dovranno definire tre \emph{campi}, che rappresentano la parte
+variabile del testo: \cmd{Nome}, \cmd{Cognome} e \cmd{Titolo}. I
+rispettivi valori verranno letti da un file di testo, \file{dati.dat}.
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\documentclass{article}
+\usepackage{textmerg}
+\begin{document}
+% dichiariamo i campi variabili:
+% \Void serve per linee vuote.
+\Fields{\Nome\Cognome\Titolo-\Void}
+\Merge{dati.dat}{%
+Caro \Titolo{} \Cognome,\\
+posso chiamarti \Nome?\\
+Cordialmente,\\
+\hspace{3cm}Guido\clearpage}
+\end{document}
+\end{Verbatim}
+
+Il quarto campo, \cmd{Void}, qui in realt\`a non serve ed \`e incluso
+solo per esempio. Viene preceduto da un segno meno, il che significa
+che nel file di dati questo campo pu\`o essere vuoto. In altre parole,
+si vogliono separare i campi con linee vuote.
+
+Questo \`e il file \file{dati.dat}:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+Guido
+Gonzato
+Dr.
+
+Francesco
+Mulargia
+Prof.
+
+Marie
+Curie
+Mme
+
+\end{Verbatim}
+
+Tutto qui: l'output risultante conterr\`a il testo adattato per
+ciascuno dei destinatari, una pagina per ognuno.
+
+% -----
+
+% TOOLS/LABELS
+
+\subsection{\entry{Strumenti}{Etichette}}
+
+Se \`e stato facile realizzare la stampa unione, \`e addirittura
+banale stampare delle etichette. Si supponga di voler stampare 20
+etichette su di un foglio adesivo che ne contiene 3$\times$8. Si deve
+usare il pacchetto \package{labels}; nell'esempio che segue, si
+stamperanno 10 etichette normali e 10 col bordo:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\documentclass[a4paper,12pt]{article}
+\usepackage{labels}
+\LabelCols=3 % n. di colonne di etichette
+\LabelRows=8 % n. di righe di etichette
+\LeftBorder=8mm % bordi di ciascuna etichetta
+\RightBorder=8mm
+\TopBorder=5mm
+\BottomBorder=5mm
+\LabelGridtrue % mostra una griglia
+\numberoflabels=10 % n. di etichetta da stampare per ogni tipo
+% il testo dell'etichetta si specifica
+% tramite la macro \addresslabel[]{}:
+\begin{document}
+ \addresslabel[\large] % argomenti opzionali
+ {\textbf{Guido Gonzato}, Ph.D.\\
+ \textsl{Linux system manager}}
+ % etichette col bordo
+ \boxedaddresslabel[\fboxsep=4mm\fboxrule=1mm]
+ {\textbf{Guido Gonzato}, Ph.D.\\
+ \textsl{Linux system manager}}
+\end{document}
+\end{Verbatim}
+
+% You'll also have to choose the correct paper size e adjust the page
+% margins (use \package{geometry}; omitted in this example).
+
+Per realizzare etichette che contengano diversi indirizzi, si pu\`o
+usare un file esterno o inserire gli indirizzi nel file principale:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\documentclass[a4paper,12pt]{article}
+\usepackage{labels}
+\LabelCols=3
+\LabelRows=8
+\LeftBorder=3mm
+\RightBorder=3mm
+\TopBorder=8mm
+\BottomBorder=8mm
+\LabelGridtrue
+\begin{document}
+% usare questo ambiente:
+\begin{labels}
+ 1$^{o}$ nome
+ 1$^{o}$ indirizzo
+ 1$^{o}$ citt\`a, CAP
+
+ 2$^{o}$ nome
+ 2$^{o}$ indirizzo
+ 2$^{o}$ citt\`a, CAP
+
+ 3$^{o}$ nome
+ 3$^{o}$ indirizzo
+ 3$^{o}$ citt\`a, CAP
+\end{labels}
+% oppure un file esterno contenente
+% esattamente lo stesso testo:
+% \labelfile{addresses.dat}
+\end{document}
+\end{Verbatim}
+
+Si lascia come esercizio al lettore la combinazione dei pacchetti
+\package{textmerg} e \package{labels}!
+
+% -----
+
+% TOOLS/LANGUAGE
+
+\subsection{\entry{Strumenti}{Lingua}}
+
+La lingua predefinita di \LaTeX{} \`e l'inglese, ma ovviamente ne
+supporta altre, tra cui l'italiano. Per ``lingua'' si intende la
+traduzione automatica di termini come ``Chapter'' o ``Index'' in
+``Capitolo'' e ``Indice'', la sillabazione e la possibilit\`a di
+inserire direttamente i caratteri accentati (il modo standard \`e
+tramite combinazioni di caratteri: \car{\`e} si inserisce con
+\ltx{\bs{}`e}.)
+
+Le distribuzioni \LaTeX{} contengono un file chiamato
+\file{language.dat} (di solito in
+\path{$TEXMF/tex/generic/config/language.dat}) che contiene un elenco
+di lingue. Questo file si pu\`o editare per aggiungere la lingua
+italiana.
+
+Inoltre, \`e importante il pacchetto \package{babel} che serve per
+attivare il supporto per la lingua italiana:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\usepackage[italian]{babel}
+\end{Verbatim}
+
+\begin{warn}
+
+ \package{babel} pu\`o cambiare il modo in cui alcuni caratteri
+ vengono trattati da \LaTeX. Se ci si imbatte in problemi inattesi,
+ si dovranno inserire i caratteri problematici tramite la sintassi
+ \cmd{charXX}. A me \`e capitato con il carattere \char94.
+
+\end{warn}
+
+Per inserire lettere accentate e in generale i caratteri ASCII non
+standard\footnote{in gergo informatico, i ``caratteri ASCII standard''
+sono quelli il cui codice \`e compreso tra 32 (spazio) e 126
+(tilde).}, si possono usare i pacchetti \package{inputenc} e
+\package{fontenc}, specificando l'encoding desiderato. UTF-8 dovrebbe
+essere la scelta corretta, e dovr\`a essere impostato anche per il
+proprio editor:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\usepackage[utf8]{inputenc}
+\usepackage[T1]{fontenc}
+\end{Verbatim}
+
+Un modo alternativo per non inserire le lettere accentate a mano \`e
+quello di configurare l'editor per farlo in automatico. Ad esempio, ho
+configurato il mio editor preferito (\app{jed}) in modo che inserisca
+\ltx{\bs{}'e} quando batto la lettera \car{\`e}. Ecco che cosa ho
+incluso nel mio file \file{.jedrc}:
+
+{\small
+\begin{alltt}
+define latex_mode_hook ()
+\{
+ set_abbrev_mode (1);
+ if ( () = abbrev_table_p ("LaTeX") )
+ use_abbrev_table ("LaTeX");
+#ifdef WIN32
+ % prevent clash with movement keys
+ undefinekey ("\`a\`a", "LaTeX-Mode");
+ definekey (" \bs\bs`a", "\`a\`a", "LaTeX-Mode");
+#else
+ local_setkey (" \bs\bs`a", "\`a");
+#endif
+ local_setkey (" \bs\bs'e", "\'e");
+ local_setkey (" \bs\bs`e", "\`e");
+ local_setkey (" \bs\bs`\bs\bs{}i\{\}", "\`\i");
+ local_setkey (" \bs\bs`o", "\`o");
+ local_setkey (" \bs\bs`u", "\`u");
+\}
+\end{alltt}
+}
+
+Si dovr\`a verificare nella documentazione del proprio editor.
+
+% -----
+
+% TOOLS/HYPHEN
+
+\subsection{\entry{Strumenti}{Sillabazione}}
+
+Per quanto \LaTeX{} in genere faccia un buon lavoro di sillabazione,
+talvolta pu\`o rendersi necessario un intervento manuale. La
+sillabazione si indica inserendo \car{\bs-} nel punto dove si vuole
+che la parola sia divisa. Un altro modo \`e specificando delle regole
+di sillabazione per un elenco di parole:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\hyphenation{geo-fi-si-ca geo-lo-gia Terra}
+\end{Verbatim}
+
+Questa dichiarazione indica che la parola ``Terra'' non deve essere
+divisa. Un altro modo per impedire che una parola sia sillabata \`e
+quello di racchiuderla in un \cmd{mbox}:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+Sono un masochista, quindi non voglio sillabare
+la parola \mbox{internazionalizzazione}.
+\end{Verbatim}
+
+% -----
+
+% TOOLS/SPELL CHECK
+
+\subsection{\entry{Strumenti}{Ortografia}}
+
+\LaTeX{} non si occupa di ortografia. Il controllo ortografico si fa
+tramite strumenti esterni come \app{ispell}, \app{aspell} o altri
+ancora. In ambiente \unix, si usa \app{ispell} in questo modo:
+
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+shell> ispell -t -d italiano documento.tex
+\end{Verbatim}
+
+Lo switch \ltx{-t} indica a \app{ispell} di ignorare i comandi \TeX{}
+e \LaTeX. Lo switch \ltx{-d} serve per specificare il dizionario
+italiano.
+
+% -----
+
+% HELP
+
+\section{Il menu \menu{Aiuto}}
+
+Ci sono molti modi di ottenere aiuto con \LaTeX, anche online. Il sito
+principale da cui iniziare \`e la pagina apposita del CTAN,
+\url{http://www.ctan.org/tex-archive/info/}.
+
+\begin{itemize}
+
+ \item \cmdline{info latex} o \cmdline{info latex2e} (sistemi \unix)
+ fornisce una guida concisa ma completa sui comandi e i concetti;
+
+ \item \url{http://www.ctan.org/tex-archive/info/LatexHelpBook/} \`e
+ un sistema di aiuto per \LaTeX, integrato con Windows.
+
+ \item da non scordare il gruppo di discussione
+ \url{http://groups.google.com/group/comp.text.tex/topics}: \`e
+ un'importantissima fonte di aiuto da parte di altri utenti.
+
+\end{itemize}
+
+Molte distribuzioni GNU/Linux forniscono \app{TeXLive}, che \`e
+probabilmente il sistema \LaTeX{} pi\`u completo. Con esso viene
+fornita molta documentazione; sul mio sistema Ubuntu, si trova in
+\path{/usr/share/doc/texlive-doc/}.
+
+% -----
+
+\section{Fine}
+
+Questo documento \`e copyleft \textcopyright{} Guido Gonzato,
+2001--2015, e distribuito sotto licenza GNU Free Documentation
+Licence. Spero che vi possa risultare utile. Per ogni commento o
+suggerimento, contattatemi pure.
+
+\newpage
+
+% -----
+
+\appendix
+
+\section{Modelli di documento}
+\label{ap:templates}
+
+Un modello per la classe \ltx{article} \`e stato presentato alla
+Sezione~\ref{sec:filenew}. Altri modelli sono mostrati nelle figure
+seguenti.
+
+% -----
+
+% LIBRO
+
+\begin{figure}[htbp]
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\documentclass[twoside,11pt]{book}
+\begin{document}
+\frontmatter
+\begin{titlepage}
+\title{Il mio libro}
+\end{titlepage}
+\author{Guido Gonzato}
+\maketitle
+\tableofcontents
+\mainmatter
+\part{L'inizio}
+\chapter{Introduzione}
+\section{Iniziamo}
+Il libro inizia qui.
+\part{Fine}
+\backmatter
+Grazie per aver letto il mio libro.
+\end{document}
+\end{Verbatim}
+\caption{Modello di documento di classe \ltx{book}.}
+\end{figure}
+
+% -----
+
+% REPORT
+
+\begin{figure}[htbp]
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\documentclass[twoside,12pt]{report}
+% tabelle e figure alla fine:
+\usepackage{endfloat}
+\begin{document}
+\title{Relazione finale}
+\author{Guido Gonzato}
+\date{Verona, \today}
+\maketitle
+\begin{abstract}
+Questa \`e la relazione finale.
+\end{abstract}
+\tableofcontents
+\listoftables
+\listoffigures
+\part{Prima parte}
+\chapter{Inizio}
+\section{Introduzione}
+La relazione inizia qui.
+\end{document}
+\end{Verbatim}
+\caption{Modello di documento di classe \ltx{report}.}
+\end{figure}
+
+% -----
+
+% LETTERA
+
+\begin{figure}[htbp]
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\documentclass[12pt]{letter}
+\begin{document}
+\address{Il mio indirizzo}
+\signature{Guido}
+\begin{letter}{indirizzo del destinatario}
+\opening{Caro Tizio,}
+Grazie tante per la birra.
+...
+\closing{Spero di rivederti presto,}
+\ps{P.S. Salutami tua sorella!}
+\encl{Le foto di mio figlio}
+\end{letter}
+\end{document}
+\end{Verbatim}
+\caption{Modello di documento di classe \ltx{letter}.}
+\end{figure}
+
+% -----
+
+% AVVISO
+
+\begin{figure}[htbp]
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\documentclass[a4paper]{article}
+\usepackage{type1cm}
+\usepackage{times}
+\usepackage{color}
+\usepackage{rotating}
+\pagestyle{empty}
+\begin{document}
+\begin{sidewaysfigure}
+ \fontsize{2.5cm}{2.5cm}\selectfont
+ \centerline{\textcolor{blue}{\textbf{Per piacere:}}}
+ \vskip 1cm
+ \fontsize{4cm}{3cm}\selectfont
+ \centerline{\textcolor{red}{NON FUMATE}}
+ \centerline{\textcolor{red}{IN QUESTA}}
+ \centerline{\textcolor{red}{STANZA!}}
+ \vskip 1cm
+ \fontsize{2cm}{2cm}\selectfont
+ \centerline{\textcolor{magenta}{Se lo fate,}}
+ \centerline{\textcolor{magenta}{verrete \emph{disossati!}}}
+\end{sidewaysfigure}
+\end{document}
+\end{Verbatim}
+\caption{Come scrivere un volantino.}
+\end{figure}
+
+% -----
+
+% POSTER
+
+\begin{figure}[htbp]
+\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
+\documentclass{article}
+\usepackage[absolute,showboxes]{textpos}
+\usepackage{color}
+\usepackage{framed}
+\usepackage{graphicx}
+\setlength{\TPHorizModule}{10mm} % unita' di misura: modulo
+\setlength{\TPVertModule}{\TPHorizModule}
+\setlength{\TPboxrulesize}{1pt} % spessore linea
+% l'angolo in alto a sinistra e' l'origine
+\textblockorigin{0mm}{0mm}
+
+\begin{document}
+\setlength{\parindent}{0pt}
+\definecolor{shadecolor}{rgb}{0.9,1,1}
+\begin{textblock}{5}(0,0)
+% questo blocco e' largo 5 moduli;
+% l'altezza e' automatica
+\begin{center}
+ \begin{minipage}[c]{0.8 \linewidth}
+ \begin{shaded}
+ Questo blocco ha l'angolo in alto a sx all'``origine''
+ della pagina, impostata a (0mm,0mm). Il margine interno
+ e l'ombreggiatura sono creati dagli ambienti
+ \texttt{minipage} e \texttt{shaded}.
+ \end{shaded}
+ \end{minipage}
+\end{center}
+\end{textblock}
+\begin{textblock}{6}(10,1)
+ \includegraphics[width=6cm,angle=-90]{gnuplot.ps}
+ Questa figura sta a (10,1). Notare che ruotandola
+ di -90 gradi fa uscire il margine.
+\end{textblock}
+\begin{textblock}{5}[0.5,0.5](2.5,8)
+Questo blocco sta a (2.5,8); ma poich\'e si \`e specificato
+l'argomento opzionale [0.5,0.5], \`e il centro del blocco
+a trovarsi in quella posizione, invece dell'angolo superiore
+sinistro.
+\end{textblock}
+\begin{textblock}{3,4}(6,4)
+Le dimensioni di questo blocco sono 3$\times$4 cm.
+L'origine \`e (6,4) nella pagina. Notare che il testo
+supera il margine in alcuni punti; per impedirlo, usare
+l'ambiente \env{minipage}.
+\end{textblock}
+\end{document}
+\end{Verbatim}
+\caption{Come scrivere un poster.}
+\label{fig:poster}
+\end{figure}
+
+% -----
+
+% Fine
+
+\end{document}