summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/arsclassica/Italian/Capitoli/Basi.tex
blob: fa63dc59efa3b2bf9f97ecab6aa2ffc2610f4ebe (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
%************************************************
\myChapter{Le basi}
\label{cap:basi}
\minitoc\mtcskip
%************************************************

In questo capitolo vengono presentate le nozioni, veramente semplici,
che sono alla base del funzionamento di \arsclassica{}
e ne vengono presentate le idee di fondo e le peculiarità.



\section{Introduzione}

Il\graffito{L'arte di scrivere con \LaTeX} pacchetto \arsclassica{}  modifica alcuni aspetti tipografici dello stile \classicthesis, di André Miede~\citep{miede:classicthesis,pantieri:classicthesis}. Permette di riprodurre la veste grafica della guida \emph{L'arte di scrivere con \LaTeX}~\citep{pantieri:arte} (e del presente documento). Lo spunto per l'originale rielaborazione di \classicthesis{} mi è stato offerto da Daniel Gottschlag.



\section{Uso del pacchetto}

Il pacchetto è configurato per essere eseguito su un'installazione \emph{completa} di \miktex{} o \texlive{} e usa font liberamente disponibili.

L'installazione di \arsclassica{} non presenta particolari difficoltà. Si scarica il file \texttt{ArsClassica.zip} da \url{http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX.html} e, dopo averlo decompresso, si installa \texttt{arsclassica.sty} nel solito modo~\citep[p.~25]{pantieri:arte}.

Il\graffito{ArsClassica richiede la versione~2.5 di ClassicThesis; va caricato dopo quest'ultimo.} pacchetto funziona con le classi \classe{KOMA-Script} (\classe{scrreprt}, \classe{scrbook} e \classe{scrartcl}) e richiede i pacchetti \pacchetto{classicthesis} e \pacchetto{classicthesis-ldpkg} \emph{aggiornati all'ultima versione disponibile (la~2.5)}; deve essere caricato \emph{dopo} questi ultimi. Si carica semplicemente con
\begin{code}
\documentclass[£*\meta{\dots\unkern}*£]{scrreprt} % o scrbook o scrartcl

\usepackage[£*\meta{\dots\unkern}*£]{classicthesis-ldpkg}
\usepackage[£*\meta{\dots\unkern}*£]{classicthesis}
\usepackage[£*\meta{\dots\unkern}*£]{arsclassica}

\begin{document}
£*\dots*£
\end{document}
\end{code}

Ad esempio, il presente documento è stato ottenuto con il seguente codice:
\begin{code}
\documentclass[10pt,a4paper,twoside,openright,titlepage,fleqn,%
               cleardoubleempty,abstracton,pointlessnumbers,%
               headinclude,footinclude,BCOR5mm,%
               tablecaptionabove]{scrreprt}

\usepackage{£*\meta{\dots\unkern}*£}
\usepackage{classicthesis-ldpkg}
\usepackage[eulerchapternumbers,subfig,beramono,%
            eulermath,pdfspacing]{classicthesis}
\usepackage[italian]{arsclassica}
\usepackage{£*\meta{\dots\unkern}*£}

\begin{document}
£*\dots*£
\end{document}
\end{code}



\section{Opzioni del pacchetto}

Il\graffito{Riferimenti bibliografici finali in italiano} pacchetto \arsclassica{} ha una sola opzione disponibile, l'opzione \opzione{italian},
\begin{code}
\usepackage[italian]{arsclassica}
\end{code}
che permette di avere in italiano anziché in inglese i riferimenti bibliografici finali (generati dal pacchetto \pacchetto{backref}, caricato automaticamente da \pacchetto{classicthesis-ldpkg}).



\section[Lo stile di \texttt{ArsClassica}]{Lo stile di ArsClassica}

Rispetto\graffito{Le peculiarità rispetto a ClassicThesis} a \classicthesis, lo stile tipografico ottenuto con \arsclassica{} si differenzia per i seguenti aspetti:
\begin{itemize}
\item uso del font Iwona,\index{Iwona} di Janusz M.~Nowacki, 
per i titoli delle sezioni (capitoli, paragrafi, sottoparagrafi, sotto-sottoparagrafi, capoversi), per le etichette degli elenchi descrittivi, per le testatine e per le intestazioni delle didascalie (\classicthesis{} non usa alcun font sans serif);
\item numeri dei capitoli personalizzati;
\item testatine semitrasparenti;
\item didascalie con intestazioni in neretto (che \classicthesis{} non usa);
\item elenchi puntati con etichette semitrasparenti;
\item indice analitico su due colonne con bilanciamento;
\item interlinea sempre fissata a 1.00 (\classicthesis{} la pone uguale a 1.05, se si usa il font Palatino);
\item note a margine simmetriche (allineate a destra nelle pagine pari, a sinistra in quelle dispari~---~nei documenti fronte-retro), come fa Bringhurst nei suoi \emph{Elementi}~\citep{bringhurst:elementi} (ma non \classicthesis, che allinea le note a margine sempre a sinistra).
\item corpo del testo ``a doppio quadrato'' (come nella versione~2.3 dello stile), per documenti composti in formato~A4 con font Palatino.
\end{itemize}

Il\graffito{È sconsigliabile modificare le impostazioni di ArsClassica.} pacchetto \arsclassica{} è nato per mettere a disposizione dell'utente uno stile tipografico pronto per l'uso: se si modificano le impostazioni precedenti si corre il rischio di distruggere l'equilibrio dello stile, per cui è \emph{decisamente consigliabile} lasciarle invariate.

Uno dei punti di forza di \LaTeX{} è che consente di disinteressarsi completamente delle questioni tipografiche, per dar modo all'autore di 
concentrarsi unicamente sulla struttura e sui contenuti del proprio documento. Questo fatto dovrebbe sempre essere tenuto presente: 
utilizzando uno stile scritto da altri, infatti, l'utente accetta per buone tutte le impostazioni tipografiche scelte per lui dall'autore dello stile e non è più tenuto a studiare tipografia per mettere a punto l'aspetto delle proprie pubblicazioni. Questo vale anche per \arsclassica: modificarne le impostazioni significa contraddire questa filosofia e, di conseguenza, comporta l'obbligo di studiare un (bel) po' di tipografia per ottenere risultati accettabili. 

\looseness=1
Lo stile ottenuto con \arsclassica{} non è quindi configurabile o personalizzabile (l'unica eccezione è l'opzione \opzione{italian}). Lo stile è qualcosa di molto personale e relativo: se l'utente è soddisfatto da quello messo a disposizione dal pacchetto e trova allettante l'idea di disinteressarsi al problema della definizione dello stile, allora potrà utilizzare con soddisfazione \arsclassica; altrimenti, se un autore ha 
esigenze diverse o non è soddisfatto dalla resa grafica del pacchetto, allora può provare a rivolgersi ad altre classi o pacchetti, eventualmente costruendosi da solo lo stile che corrisponde alle proprie aspettative. 



\section{Nuovi comandi}

\subsection{Loghi particolari}
Il\graffito{I comandi \textbackslash ctLaTeX, \textbackslash ctLaTeXe, \textbackslash ctTeX} pacchetto mette a disposizione i comandi \comando{ctLaTeX}, \comando{ctLaTeXe} e \comando{ctTeX}, che permettono di avere rispettivamente i loghi \LaTeX, \LaTeXe{} e \TeX{} composti correttamente se scritti in Iwona.\index{Iwona}

\subsection{Immagini con lo sfondo colorato}
È \graffito{Il comando \textbackslash arsincludegraphics} definito il comando \comando{arsincludegraphics}, che permette di inserire un'immagine con lo sfondo di colore ``Azzurro Alice'', come nella figura~\vref{fig:sfondo}; il suo funzionamento è analogo a quello di \comando{includegraphics}.
Affinché tutto funzioni, è fondamentale che l'immagine da inserire abbia lo sfondo trasparente.
Dichiarando 
\begin{code}
\renewcommand{\includegraphics}{\arsincludegraphics} 
\end{code}
tutte le immagini incluse nel documento avranno questo sfondo azzurro. 

Nelle versioni precedenti del pacchetto \arsclassica, il comando \comando{arsincludegraphics} era chiamato \comando{myincludegraphics}: è ancora possibile usare il vecchio nome, anche se si sconsiglia di farlo. 

\begin{figure}[tb]
\centering
\subfloat[][Immagine senza sfondo.]{\includegraphics[width=0.45\columnwidth]{LogoGuIT}}\qquad
\subfloat[][Immagine con sfondo.\label{fig:sfondo}]{\arsincludegraphics[width=0.45\columnwidth]{LogoGuIT}}
\caption[Immagini con sfondo colorato]{Immagini con sfondo colorato.}
\end{figure}


\section{Esempi}

\begin{figure}[tb]
\centering
\subfloat[Asia personas duo.]
{\includegraphics[width=.45\linewidth]{Immagini/esempio_1}} \quad
\subfloat[Pan ma signo.]
{\label{fig:example-b}%
\includegraphics[width=.45\linewidth]{Immagini/esempio_2}} \\
\subfloat[Methodicamente o uno.]
{\includegraphics[width=.45\linewidth]{Immagini/esempio_3}} \quad
\subfloat[Titulo debitas.]
{\includegraphics[width=.45\linewidth]{Immagini/esempio_4}}
\caption[Tu duo titulo debitas latente]{Tu duo titulo debitas
latente.}\label{fig:example}
\end{figure}

Lorem\graffito{Il contenuto di questo paragrafo è solo del testo fittizio.} ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Ut purus elit, vestibulum ut, placerat ac, adipiscing vitae, felis. Curabitur dictum gravida mauris. Nam arcu libero, nonummy eget, consectetuer id, vulputate a, magna. Donec vehicula augue eu neque.

\subsection*{Un sottoparagrafo}
\lipsum[2]

\subsubsection*{Un sotto-sottoparagrafo}
\lipsum[3]

\paragraph{Un capoverso con paragraph} Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Ut purus elit, vestibulum ut, placerat ac, adipiscing vitae, felis. Curabitur dictum gravida mauris. Nam arcu libero, nonummy eget, consectetuer id, vulputate a, magna.

\bigskip

\lipsum[2]

\begin{description}
\item[Mane] Lorem\graffito{Le etichette degli elenchi descrittivi sono in Iwona.\index{Iwona}} ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. 
\item[Tekel] Ut purus elit, vestibulum ut, placerat ac, adipiscing vitae, felis. Curabitur dictum gravida mauris.
\item[Fares] Nam arcu libero, nonummy eget, consectetuer 
id, vulputate a, magna.
\end{description}

\begin{table}[tb]
\caption[Lorem ipsum dolor]{Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Curabitur dictum gravida mauris.}
\centering
\begin{tabular}{cc}
\toprule
$p$ & $\lnot p$ \\ 
\midrule
V   & F \\ 
F   & V \\
\bottomrule 
\end{tabular}
\end{table}

\lipsum[1]