summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'Master')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespizioLandscape.pdfbin0 -> 108158 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README10
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdfbin878299 -> 879224 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex464
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdfbin385776 -> 386686 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx200
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty2
11 files changed, 353 insertions, 331 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespizioLandscape.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespizioLandscape.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..aa4e48455e5
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/FrontespizioLandscape.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
index 6d26c70cd9e..72815abae58 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
@@ -1,5 +1,5 @@
-TOPtesi bundle version 5.86 of 2014/12/13
-Copyright 2014 Claudio Beccari
+TOPtesi bundle version 5.86 of 2015
+Copyright 2015 Claudio Beccari
LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3 (or later)
The TOPtesi bundle contains everything is needed for typesetting a
@@ -20,11 +20,11 @@ This version of TOPtesi is intended to be compliant also with XeLaTeX
and LuaLaTeX; the documentation explains also how to obtain PDF/A-1b
archivable files from pdfLaTeX, XeLaTeX, and LuaLaTeX.
-Version 5.81 has been enhanced with some more class options that allow
+Version 5.86 has been enhanced with some more class options that allow
TOPtesi to be used with external packages for typesetting the title
page with different styles.
-Version 5.82 has a completely enhanced and redone Italian documentation file
+Version 5.86 has a completely enhanced and redone Italian documentation file
toptesi-it-xetex.pdf.
For installation, if the package is not already installed in your
@@ -53,7 +53,7 @@ If you are running a Windows platform change the slashes into backslashes
and prefix all paths with the drive letter and any other specific prefix
that is present in your texmf tree. Remember to refresh the filename database!
-If the package is already installed (it is with a complete TeXLive or
+If the package is already installed (it is with complete TeXLive or
complete MiKTeX distributions), the texmf folder should be the
<prefix>/texmf-dist system one. But in this case you don't need to
decompress anything and move files around. Possibly check if the
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
index d88db4bd7d3..5c2645af4e7 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
@@ -1,5 +1,5 @@
manifest.txt (TOPtesi version 5.86)
-Copyright 2008-2014 Claudio Beccari
+Copyright 2008-2015 Claudio Beccari
This work may be distributed and/or modified under the conditions of
the LaTeX Project Public License, either version 1.3 of this license or
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf
index cdd347f935a..b3f6f77416f 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex
index db814e74dc3..f64458ea0db 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex
@@ -20,7 +20,7 @@
% http://www.latex-project.org/
%
\documentclass[12pt,twoside]{toptesi}
-\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2014 v,099c]
+\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2015 v.0.99d]
\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}
\setsansfont[Ligatures=TeX, Scale=MatchLowercase]{TeX Gyre Heros}
\setmonofont{UM Typewriter}
@@ -110,7 +110,7 @@ This text describes how to typeset a university master thesis, or the bachelor f
\italiano
\ringraziamenti
-Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo \pdfLaTeX, \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2014) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato automaticamente in PDF. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni di \XeLaTeX\ sono pochissime e, con la classe \pack{toptesi}, quella forse più importante, ma facilmente risolvibile, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile direttamente, tanto che bisogna procedere come indicato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.}.
+Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo \pdfLaTeX, \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2015) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato automaticamente in PDF. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni di \XeLaTeX\ sono pochissime e, con la classe \pack{toptesi}, quella forse più importante, ma facilmente risolvibile, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile direttamente, tanto che bisogna procedere come indicato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.}.
\figurespagetrue
\tablespagetrue
@@ -130,8 +130,8 @@ Detto in altre parole, non cominciate nemmeno a leggere questo manuale e non usa
\item[Formato] Nel mondo \TeX\ la parola \emph{formato}, in inglese \emph{format}, ha almeno tre significati; i principali significati sono i seguenti.
\begin{description}
\item[Forma del mark up] Con questo significato ci si riferisce al file con estensione \file{.fmt} che contiene la traduzione in linguaggio macchina dell'insieme di macro che definiscono il mark up specifico del linguaggio usato; qui potrebbero interessare i file di formato \file{pdflatex.fmt}, \file{xelatex.fmt}, \file{lualatex,fmt}; ne esistono diversi altri.
-\item[Forma della pagina del testo composto] Le varie carte disponibili vengono vendute in diversi formati; per esempio A4 (201\unit{mm} per 297\unit{mm}), B5 (176\unit{mm} per 210\unit{mm}), eccetera. Si può usare questa parola anche per riferirsi alla forma della gabbia del testo e al layout della pagina composta tipograficamente.
-\item[Codifica di registrazione delle immagini] La parola formato viene usata per specificare in realtà il modo di codificare una immagine, e si parla del formato JPEG, del formato PDF, eccetera. Esistono formati vettoriali e formati raster (o a matrici di punti, o bitmapped); i formati raster possono essere \emph{lossless} oppure \emph{lossy}; in questo caso la perdita, da cui il prefisso ``loss'', si riferisce al modo di comprimere l'informazione dell'immagine: la compressione senza perdita permette di recuperare esattamente l'immagine di partenza, mentre la compressione con perdita permette di comprimere di più ma a spese di una approssimazione nel recupero dell'immagine di partenza; il formato PNG è di tipo lossless; il formato JPG o JPEG è lossy.
+\item[Forma della pagina del testo composto] Le varie carte disponibili vengono vendute in diversi formati; per esempio A4 (210\unit{mm} per 297\unit{mm}), B5 (176\unit{mm} per 210\unit{mm}), eccetera. Si può usare questa parola anche per riferirsi alla forma della gabbia del testo e al layout della pagina composta tipograficamente.
+\item[Codifica di registrazione delle immagini] La parola formato viene usata per specificare in realtà il modo di codificare una immagine, e si parla del formato JPEG, del formato PDF, eccetera. Esistono formati vettoriali e formati raster (o a matrici di punti, o bitmapped); i formati raster possono essere \emph{lossless} oppure \emph{lossy}; in questo caso la perdita, da cui il prefisso ``loss'', si riferisce al modo di comprimere l'informazione dell'immagine: la compressione senza perdita permette di recuperare esattamente l'immagine di partenza, mentre la compressione con perdita permette di comprimere di più ma a spese di una approssimazione nel recupero dell'immagine di partenza; il formato PNG è di tipo lossless; il formato JPG (o JPEG) è lossy.
\end{description}
\end{description}
@@ -154,7 +154,7 @@ Come tutti i pacchetti che estendono la funzionalità di \LaTeX, TOPtesi definis
Prima di usare TOPtesi si esaminino i semplici esempi contenuti nei file accessori di questo pacchetto: \file{toptesi-example.pdf}, \file{toptesi-example-xetex.pdf}, \file{topfront.example.pdf}, \texttt{toptesi-example-con-frontespizio.pdf}\index{file!toptesi-example-con-frontespizio.pdf@\texttt{toptesi\discretionary{-}{}{-}example\discretionary{-}{}{-}con\discretionary{-}{}{-}frontespizio.pdf}}. Si potrà vedere se l'impaginazione aggrada oppure se si desidera un'altra impaginazione; in questo secondo caso ci si rivolga ad altre classi e ad altri pacchetti: in rete non è difficile usare un motore di ricerca per trovare il pacchetto \pack{frontespizio}, le classi \class{sapthesis}, \class {suftesi}, \class{TesiModerna}, \class{TesiClassica} e diverse altre classi prodotte specialmente nel mondo angloamericano e ancor meno adatte ad una personalizzazione multilingue. Alcune di queste classi sono dotate di eccellenti file di documentazione, altre sono usabili grazie a ``template'' o modelli di tesi scritte facendo uso di testo fittizio, ma tali da rendere immediatamente l'idea di come usare quei software.
-Volendo, anche i file sorgente di questi esempi d'uso del pacchetto TOPtesi, elencati sopra con i nomi dei corrispondenti file PDF, possono essere usati come modelli; persino il file sorgente di questo manuale può essere usato come modello; basta cercare nelle cartelle dell'installazione di TOPtesi i file \file{.tex}, copiarseli in una propria cartella personale, cambiare loro il nome (attenzione, questo è importantissimo) e modificarne il contenuto a proprio piacimento. Con un minimo di attenzione si possono eliminare quelle parti che non servono; si possono modificare le opzioni della classe, si possono compilare con diversi motori di tipocomposizione del sistema \TeX. Non è forse fuori luogo sottolineare che l'uso dei modelli può essere molto utile per cominciare, ma fa perdere di vista il fatto che \LaTeX\ può fare molte più cose di quelle che si inseriscono solitamente nei modelli.\enlargethispage{-1\baselineskip}
+Volendo, anche i file sorgente di questi esempi d'uso del pacchetto TOPtesi, elencati sopra con i nomi dei corrispondenti file PDF, possono essere usati come modelli; persino il file sorgente di questo manuale può essere usato come modello; basta cercare nelle cartelle dell'installazione di TOPtesi i file \file{.tex}, copiarseli in una propria cartella personale, cambiare loro il nome (attenzione, questo è importantissimo) e modificarne il contenuto a proprio piacimento. Con un minimo di attenzione si possono eliminare quelle parti che non servono; si possono modificare le opzioni della classe, si possono compilare con diversi motori di tipocomposizione del sistema \TeX. Non è forse fuori luogo sottolineare che l'uso dei modelli può essere molto utile per cominciare, ma fa perdere di vista il fatto che \LaTeX\ può fare molte più cose di quelle che si inseriscono solitamente negli esempi.\enlargethispage{-1\baselineskip}
\section{Cosa leggere}
Un manuale di solito non è da leggere dalla prima pagina all'ultima. Se ne possono saltare diverse sezioni, ma è bene sapere che cosa si salta, quindi una rapida sfogliata delle pagine che si saltano non fa male.
@@ -167,9 +167,9 @@ Conviene leggere l'uso dei loghi nel paragrafo~\ref{ssec:loghi}, perché TOPtesi
Il paragrafo~\ref{sec:cominciare} espone come impostare inizialmente il documento principale della tesi e di come frazionarne il contenuto in diversi file. Non esiste un unico metodo e i vari metodi presentano vantaggi e svantaggi. Conviene conoscere bene questi metodi e i loro pro e contro, anche perché nell'uso elementare di \LaTeX\ questi concetti non vengono mai affrontati.
-Il paragrafo~\ref{sec:codifica} è fondamentale; disporre di un editor che salva i file sorgente con una certa codifica e poi cercare di compilare quei file con \LaTeX\ impostato per una codifica diversa, vuol dire combinare pasticci inenarrabili; in questo manuale si consiglia di usare sia per l'editor si per \LaTeX\ la codifica \opt{utf8} ma è i laureando che deve sceglierla in base alle caratteristiche del suo software e ai programmai che intende usare per la compilazione. Tutti e tre i programmi principali di composizione, \pdfLaTeX, \XeLaTeX, e \LuaLaTeX\ funzionano bene con la codifica \opt{utf8}; \pdfLaTeX\ funziona anche con altre codifiche; gli editor un po' datati non funzionano con la codifica \opt{utf8}, quindi è evidente che le varie situazioni richiedono impostazioni attente e accurate. Se fosse necessario, l'argomento codifiche può essere approfondito anche su altri testi liberi, per esempio la guida tematica che si trova nella sezione documentazione dell'associazione \GuIT, in \url{http://guitex.org/home/images/doc/GuideGuIT/introcodifiche.pdf} dal titolo \emph{Introduzione alle codifiche in entrata e in uscita}.
+Il paragrafo~\ref{sec:codifica} è fondamentale; disporre di un editor che salva i file sorgente con una certa codifica e poi cercare di compilare quei file con \LaTeX\ impostato per una codifica diversa, vuol dire combinare pasticci inenarrabili; in questo manuale si consiglia di usare sia per l'editor si per \LaTeX\ la codifica \opt{utf8} ma è i laureando che deve sceglierla in base alle caratteristiche del suo software e ai programmi che intende usare per la compilazione. Tutti e tre i programmi principali di composizione, \pdfLaTeX, \XeLaTeX, e \LuaLaTeX\ funzionano bene con la codifica \opt{utf8}; \pdfLaTeX\ funziona anche con altre codifiche; gli editor un po' datati non funzionano con la codifica \opt{utf8}, quindi è evidente che le varie situazioni richiedono impostazioni attente e accurate. Se fosse necessario, l'argomento codifiche può essere approfondito anche su altri testi liberi, per esempio la guida tematica che si trova nella sezione documentazione dell'associazione \GuIT, in \url{http://guitex.org/home/images/doc/GuideGuIT/introcodifiche.pdf} dal titolo \emph{Introduzione alle codifiche in entrata e in uscita}.
-Il paragrafo~\ref{sec:lingue} descrive com impostare il file sorgente della tesi per comporre il testo in diverse lingue o per impostare una lingua principale diversa dall'italiano. È essenziale per comporre tesi in programmi di doppia laurea. Infatti TOPtesi è stato creato anche per poter soddisfare le esigenze che un numero sempre maggiore di laureandi incontrano quando partecipano a programmi di doppio titolo con i vari programmi europei Erasmus, Life Long Learning, Erasmus Mundus, eccetera; le tesi svolte in questi percorsi solitamente richiedono l'uso di altre lingue oltre o in sostituzione dell'italiano. TOPtesi viene incontro a queste esigenze sia grazie all'uso di \LaTeX\ o \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ che sono in grado di gestire una ottantina di lingue, sia perché quasi tutti i comandi che devono essere usati per il frontespizio e per molte strutture interne sono completamente configurabili in accordo con le lingue usate. Il paragrafo~\ref{sec:lingue} provvede a spiegare come eseguire queste configurazioni.
+Il paragrafo~\ref{sec:lingue} descrive come impostare il file sorgente della tesi per comporre il testo in diverse lingue o per impostare una lingua principale diversa dall'italiano. È essenziale per comporre tesi in programmi di doppia laurea. Infatti TOPtesi è stato creato anche per poter soddisfare le esigenze che un numero sempre maggiore di laureandi incontrano quando partecipano a programmi di doppio titolo con i vari programmi europei Erasmus, Life Long Learning, Erasmus Mundus, eccetera; le tesi svolte in questi percorsi solitamente richiedono l'uso di altre lingue oltre o in sostituzione dell'italiano. TOPtesi viene incontro a queste esigenze sia grazie all'uso di \LaTeX\ o \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ che sono in grado di gestire una ottantina di lingue, sia perché quasi tutti i comandi che devono essere usati per il frontespizio e per molte strutture interne sono completamente configurabili in accordo con le lingue usate. Il paragrafo~\ref{sec:lingue} provvede a spiegare come eseguire queste configurazioni.
Per la questione codifiche e la questione lingue, che sono due aspetti che hanno forti collegamenti, è opportuno tenere presenti le seguenti considerazioni.
@@ -190,7 +190,7 @@ Vale la pena di elencare i pacchetti già caricati dalla classe \class{toptesi},
%
\Item[graphicx] serve per gestire diverse funzioni grafiche e per l'inclusione di file grafici esterni, come fotografie, disegni, e simili.
%
-\Item[etoolbox] è una pacchetto di servizio, le cui funzionalità possono essere usate anche da un laureando molto competente; questo pacchetto agevola moltissimo la gestione dei file di classe e di quelli di estensione. Se il laureando ha sufficiente padronanza di \LaTeX, può definirsi altri comandi specifici per la sua tesi, sfruttando le funzionalità avanzate di questo pacchetto.
+\Item[etoolbox] è un pacchetto di servizio, le cui funzionalità possono essere usate anche da un laureando molto competente; questo pacchetto agevola moltissimo la gestione dei file di classe e di quelli di estensione. Se il laureando ha sufficiente padronanza di \LaTeX, può definirsi altri comandi specifici per la sua tesi, sfruttando le funzionalità avanzate di questo pacchetto.
%
\Item[topfront] contiene i comandi specifici per comporre il frontespizio; potrebbe venire anche usato da solo con un'altra classe; mediante l'opzione \opt{noTOPfront} per la classe \class{toptesi} se ne può inibire il caricamento, così che l'operatore possa comporre il frontespizio con altri pacchetti esterni, o possa comporlo a modo suo sfruttando come meglio crede l'ambiente \env{titlepage}.
La classe \class{toptesi} carica questo modulo solo durante l'esecuzione del comando \verb|\begin{document}|, quindi nessun comando che abbia a che fare con il frontespizio può essere usato nel preambolo, in quanto \pack{topfront} non è ancora stato letto e quindi i comandi non sono ancora stati definiti.
@@ -205,9 +205,9 @@ La classe \class{toptesi} carica questo modulo solo durante l'esecuzione del com
%
\Item[polyglossia] viene caricato solo se la tesi viene composta con \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX. L'italiano viene specificato come lingua principale, e l'inglese come altra lingua.
%
-\Item[pdfx] viene caricato solo se è stata specificata l'opzione \opt{pdfa} per produrre un file possibilmente conforme all formato PDF/A.
+\Item[pdfx] viene caricato solo se è stata specificata l'opzione \opt{pdfa} per produrre un file possibilmente conforme al formato PDF/A.
%
-\Item[hyperref] serve per comporre i collegamenti ipertestuali. Non è il caso di preoccuparsi di quando TOPtesi carica \pack{hyperref} perché ci pensa lui a ritardarne la chiamata al momento di iniziare la composizione del documento. Si veda più avanti per sapere come e quando eventualmente configurare l\pack{hyperref} con opzioni.
+\Item[hyperref] serve per comporre i collegamenti ipertestuali. Non è il caso di preoccuparsi di quando TOPtesi carica \pack{hyperref} perché ci pensa lui a ritardarne la chiamata al momento di iniziare la composizione del documento. Si veda più avanti per sapere come e quando eventualmente configurare \pack{hyperref} con le sue opzioni.
\end{description}
Il laureando è tenuto a documentarsi su ciascuno di quei pacchetti; normalmente egli dispone di tutta la documentazione di cui necessita già nella sua installazione del sistema TeX\ completo e aggiornato; basta che apra un terminale e vi scriva dentro;
@@ -218,7 +218,7 @@ e, dopo aver premuto il tasto \fbox{invio}, sullo schermo del suo PC si apre la
Conoscere l'elenco di questi pacchetti è importante proprio per non ricaricarli e per evitare conflitti quando si specificano opzioni diverse.
-\section{Pacchetti che il laureando deve caricare personalmente}
+\section[Pacchetti che il laureando deve caricare personalmente]{\fontsize{16.5}{16.5}\selectfont Pacchetti che il laureando deve caricare personalmente}
Si noti: non sono precaricati i pacchetti \pack{inputenc} per definire la codifica d'entrata; \pack{fontenc} per definire la codifica dei font di uscita; e non è preimpostato nessun font particolare da usare per la composizione della tesi.
@@ -250,7 +250,7 @@ Il laureando non dedichi invece troppo tempo alla lettura del paragrafo~\ref{sec
\section{Modelli di tesi e di frontespizi}
-Ricordo infine che il pacchetto TOPtesi contiene anche un certo campionario di modelli di tesi e di frontespizi di vario genere, che possono essere composti con diversi motori di composizione. Il laureando può servirsene in modo molto semplice: copia il file di esempio nella propria cartella di lavoro, gli cambia nome e poi modifica il modello commentando o de-commentando alcune riche, togliendo parti che non servono; per esempio vi ho messo un piccolo esempio di ringraziamenti, ma i ringraziamenti non andrebbero mai usati -- vedi più avanti perché; vi ho messo un piccolo esempio di dedica, ma le dediche son superflue nel 99\% dei casi; eccetera.
+Ricordo infine che il pacchetto TOPtesi contiene anche un certo campionario di modelli di tesi e di frontespizi di vario genere, che possono essere composti con diversi motori di composizione. Il laureando può servirsene in modo molto semplice: copia il file di esempio nella propria cartella di lavoro, gli cambia nome e poi modifica il modello commentando o de-commentando alcune riche, togliendo parti che non servono; per esempio vi ho messo un piccolo esempio di ringraziamenti, ma i ringraziamenti non andrebbero mai usati -- vedi più avanti perché; vi ho messo un piccolo esempio di dedica, ma le dediche sono superflue nel 99\% dei casi; eccetera.
Ripulito il preambolo delle cose che non servono, e scelte le righe ritenute necessarie, basta cambiare i nomi di fantasia che ho usato e i testi di fantasia che ho inserito per ottenere lo schema della tesi, che va poi riempito del contenuto relativo alla tesi che si vuole effettivamente comporre.
@@ -355,8 +355,8 @@ abituati anche voi ai programmi commerciali che consentono la
``composizione sincrona''; vi consentono di vedere subito sullo
schermo il frutto del vostro lavoro. Per ottenere questo risultato
questi programmi hanno necessariamente rinunciato a diverse
-funzioni, badando invece a presentare il testo composto sullo
-schermo con la massima velocità.
+funzioni, badando invece a presentare sullo schermo con la massima
+velocità il testo composto.
\LaTeX\ richiede che voi scriviate un testo non formattato in puri
caratteri ASCII\footnote{In realtà potete scrivere con qualunque set di caratteri e con qualunque \emph{codepage}; oggi poi è possibile avere editor testuali che usano la codifica UNICODE, che consente, essendone capaci, di scrivere anche in cinese. Il documento che state leggendo è stato composto usando un file sorgente codificato in UNICODE; non contiene caratteri cinesi, ma avrei potuto farlo se conoscessi il cinese!}, ma marcato con un particolare sistema di
@@ -394,17 +394,17 @@ Disponendo di TeX Live sulle tre piattaforme che sono solito usare, Windows XP,
\item Siete degli utenti di Linux; in questo caso siete particolarmente fortunati perché il sistema \TeX\ fa parte integrante di qualunque distribuzione, anche se non viene installato di default; vi basta inserire il disco di installazione o vi basta connettervi in rete e invocare uno dei vari programmi come \prog{apt-get}, \prog{rpm}, \prog{yast} o\dots\ per scaricare tutto quanto vi serve e per configurare l'installazione. Ricordatevi che Linux è un po' più ``ruspante'' di Windows, e quindi la configurazione richiede un po' più di attenzione e di smanettamento con la riga di comando; ma a questo, in qualità di ``pinguini doc'', ci siete abituati; in compenso avete il beneficio di avere tutto quanto il software già predisposto fin dalla nascita per macchine UNIX e Linux e quindi evitate tutti i (pochi) piccoli bug che si incontrano quando le cose sono tradotte per altri sistemi.
-Fate solo attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con lo specifico sistema operativo, ma solitamente sono in ritardo di un paio di anni rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX\ Users Group! Se appena potete installate la distribuzione TeX Live completa scaricata dal sito \url{http://www.tug.org/ctan.html} ufficiale. Esiste in rete un testo intitolato \emph{texlive-ubuntu.pdf}\footnote{Questo testo è stato scritto nel 2010 per installare TeX Live su Ubuntu, che è di tipo Debian, ma ci sono anche le istruzioni per Fedora e OpenSuse; con piccole varianti sono istruzioni che vanno bene per qualunque macchina Linux.}, che trovate con qualunque motore di ricerca; vi istruisce su come installare TeX Live fresco di giornata (e aggiornabile sistematicamente come detto sopra per le macchine Windows) a fianco della distribuzione Debian di TeX Live; quest'ultima serve per soddisfare le dipendenze di altri programmi Debian; la prima, invece, vi serve per lavorare davvero.
+Fate solo attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con lo specifico sistema operativo, ma solitamente sono in ritardo di alcuni mesi, in passato di un paio di anni, rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX\ Users Group! Se appena potete installate la distribuzione TeX Live completa scaricata dal sito \url{http://www.tug.org/ctan.html} ufficiale. Esiste in rete un testo intitolato \emph{texlive-ubuntu.pdf}\footnote{Questo testo è stato scritto nel 2010 per installare TeX Live su Ubuntu, che è di tipo Debian, ma ci sono anche le istruzioni per Fedora e OpenSuse; con piccole varianti sono istruzioni che vanno bene per qualunque macchina Linux.}, che trovate con qualunque motore di ricerca; vi istruisce su come installare TeX Live fresco di giornata (e aggiornabile sistematicamente come detto sopra per le macchine Windows) a fianco della distribuzione Debian di TeX Live; quest'ultima serve per soddisfare le dipendenze di altri programmi Debian; la prima, invece, vi serve per lavorare davvero.
\item Siete degli utenti delle piattaforme Macintosh e siete i possessori di un portatile o di un desktop che funziona con il sistema operativo Mac~OS~X. Anche voi avete a disposizione una distribuzione che si chiama \prog{Mac\TeX}, che viene installata e configurata con un particolare software adatto alla specificità del sistema che state usando. Cercate il nome MacTeX con un qualunque motore di ricerca e sarete portati ad un sito dal quale potrete scaricare il pacchetto di installazione (piuttosto grosso); alla fine del download vi viene chiesto se continuare con l'installazione; rispondendo affermativamente, il software vi viene scaricato sul disco che avrete indicato, ma quel che è più comodo, esso è già completo, come ogni distribuzione e installazione TeX Live. Il sistema \prog{Mac\TeX} produce il suo output essenzialmente in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la documentazione. Il pacchetto è già dotato dello shell editor \TeX{}Shop che fa ricorso ad un suo previewer interno per il formato PDF; potrebbe essere una buona idea scaricare dalla rete anche l'applicativo freeware Adobe Reader che dalla versione 9 in poi è anche in grado di riconoscere se un file è o potrebbe essere conforme al formato PDF/A, anche se non è in grado di validarlo come tale; Adobe Reader X, quando apre un file che potrebbe essere conforme allo standard PDF/A, apre in testa alla schermata una riga di informazione nella quale dice che il file è conforme a questo standard; non è il caso di prendere alla lettera quella affermazione, perché i file che vengono classificati conformi allo standard PDF/A da Adobe Reader X, talvolta non passano il test di Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia consente di estrarre delle informazioni che sono difficili da estrarre con altri visualizzatori dei file in formato PDF e consente di aggiungere annotazioni. Naturalmente esistono altri visualizzatori dei file in formato PDF; sulle macchine Apple il visualizzatore di sistema consente di aprire e di editare parzialmente anche altri formati grafici e consente di eseguire molte operazioni, in particolare sui file PDF, che in generale richiedono altri sofisticati programmi di editing grafico.
-Attenzione, però: i previewer interni di \TeX{}shop e \TeX{works} consentono di eseguire l'\textit{inverse search} e, ovviamente, anche di fare la \textit{forward search}. Questo è molto comodo durante la fase di editing del vostro documento. Gli altri visualizzatori hanno difficoltà se non proprio l'impossibilità di ``accordarsi'' con la parte di editing testuale per consentire la ricerca diretta e inversa. Oggi (2012) Texmaker e TeXstudio, entrambi multipiattaforma, sono dotati di visualizzatori interni che consentono la ricerca diretta e inversa; TeXstudio dalla versione 2.5 è anche in grado di interpretare le righe di autoconfigurazione scritte con le sintassi di \TeX{}shop e \TeX{}works. Anche TeXstudio si è aggiunto alla lista degli \emph{shell editor} che sanno interpretare le righe di autoconfigurazione. L'editor \prog{emacs} con il suo plug-in \pack{auktex}, funziona benissimo come shell editor per lavorare con \LaTeX, sembrerebbe che possa venire ``sincronizzato'' con un visualizzatore PDF con il quale poter eseguire la ricerca diretta e inversa; sa riconoscere le righe di autoconfigurazione che però sono scritte con una sintassi diversa da quella degli altri programmi nominati prima.
+Attenzione, però: i previewer interni di \TeX{}shop e \TeX{works} consentono di eseguire l'\textit{inverse search} e, ovviamente, anche di fare la \textit{forward search}. Questo è molto comodo durante la fase di editing del vostro documento. Gli altri visualizzatori hanno difficoltà se non proprio l'impossibilità di ``accordarsi'' con la parte di editing testuale per consentire la ricerca diretta e inversa. Oggi (2012) Texmaker e TeXstudio, entrambi multipiattaforma, sono dotati di visualizzatori interni che consentono la ricerca diretta e inversa; TeXstudio dalla versione 2.5 è anche in grado di interpretare le righe di autoconfigurazione scritte con le sintassi di \TeX{}shop e \TeX{}works, e si è aggiunto alla lista degli \emph{shell editor} che sanno interpretare le righe di autoconfigurazione. L'editor \prog{emacs} con il suo plug-in \pack{auktex}, funziona benissimo come shell editor per lavorare con \LaTeX, sembrerebbe che possa venire ``sincronizzato'' con un visualizzatore PDF con il quale poter eseguire la ricerca diretta e inversa; sa riconoscere le righe di autoconfigurazione che però sono scritte con una sintassi diversa da quella degli altri programmi nominati prima.
\end{enumerate}
-Merita di segnalare che per tutte e tre le piattaforme è disponibile e, generalmente, è già installato di default anche l'editor \TeX{}works (multipiattaforma) che, con il suo visualizzatore interno, consente di eseguire su tutte le piattaforme la ricerca diretta e inversa. Ad alcuni, abituati a interfacce grafiche fornite di molte barre cariche di icone per eseguire il possibile e l'impossibile, \TeX{}works piace poco perché la sua schermata è minimale, ma c'è un motivo: nei moderni schermi larghi, con rapporto di forma 16:9, lo schermo contiene accostate e senza sovrapposizioni sia la finestra di editing sia quella del testo composto; questo è molto comodo, più di quanto si possa immaginare, per ``lavorare'' agevolmente il documento da comporre. Benché anche Texmaker e TeXstudio siano in grado di accostare le due schermate, essi consumano molto spazio per le barre superiori, inferiori e laterali, cosicché le vere aree destinate all'editing o alla visualizzazione ne risultano corrispondentemente ristrette, tanto da far preferire \TeX{}works sui laptop e ancor di più sui netbook.
+Merita di segnalare che per tutte e tre le piattaforme è disponibile e, talvolta, è già installato di default anche l'editor \TeX{}works (multipiattaforma) che, con il suo visualizzatore interno, consente di eseguire su tutte le piattaforme la ricerca diretta e inversa. Ad alcuni, abituati a interfacce grafiche fornite di molte barre cariche di icone per eseguire il possibile e l'impossibile, \TeX{}works piace poco perché la sua schermata è minimale, ma c'è un motivo: nei moderni schermi larghi, con rapporto di forma 16:9, lo schermo contiene accostate e senza sovrapposizioni sia la finestra di editing sia quella del testo composto; questo è molto comodo, più di quanto si possa immaginare, per ``lavorare'' agevolmente il documento da comporre. Benché anche Texmaker e TeXstudio siano in grado di accostare le due schermate, essi consumano molto spazio per le barre superiori, inferiori e laterali, cosicché le vere aree destinate all'editing o alla visualizzazione ne risultano corrispondentemente ristrette, tanto da far preferire \TeX{}works sui laptop e ancor di più sui netbook.
-Poi avete bisogno di programmi accessori per visualizzare sullo schermo e/o stampare su carta i prodotti delle vostre composizioni. Ognuna delle tre piattaforme tipo può avere già installati sia i visualizzatori dei file in formato \texttt{.dvi}, \texttt{.ps} o \texttt{.pdf}. Il formato \texttt{.dvi} è il formato nativo del sistema \TeX\ quindi il software per visualizzare e stampare arriva insieme alla distribuzione che avete già installato, però oggi è un formato che non si usa quasi più. Per il formato \texttt{.ps} bisogna disporre di qualcosa come \prog{ghostscript} e/o \prog{GSView} o altri simili software che con Linux sono solitamente già disponibili insieme al sistema. In ogni caso non è difficile trovare in rete i luoghi da dove scaricarli. Per il formato \texttt{.pdf} Linux, come al solito è già attrezzato, ma non è male per tutti e tre i tipi di piattaforme il programma \prog{Adobe Reader} che la Adobe mette a disposizione di chiunque gratuitamente e per tutte le possibili piattaforme. Naturalmente l'\prog{Adobe Reader} è una specie di programma dimostrativo, per altro eccellente; ma credo che la Adobe lo metta a disposizione per far venire l'acquolina in bocca e per invogliare a comperare il prodotto commerciale completo \prog{Adobe Acrobat}, che per gli studenti non costa molto con il programma Education di quella casa. Secondo me vale ogni dollaro che costa, ma ovviamente questo giudizio dipende dall'uso che se ne fa.
+Poi avete bisogno di programmi accessori per visualizzare sullo schermo e/o stampare su carta i prodotti delle vostre composizioni. Ognuna delle tre piattaforme tipo può avere già installati sia i visualizzatori dei file in formato \texttt{.dvi}, \texttt{.ps} o \texttt{.pdf}. Il formato \texttt{.dvi} è il formato nativo del sistema \TeX\ quindi il software per visualizzare e stampare arriva insieme alla distribuzione che avete già installato, però oggi è un formato che non si usa quasi più. Per il formato \texttt{.ps} bisogna disporre di qualcosa come \prog{ghostscript} e/o \prog{GSView} o altri simili software che con Linux sono solitamente già disponibili insieme al sistema. In ogni caso non è difficile trovare in rete i luoghi da dove scaricarli. Per il formato \texttt{.pdf} Linux, come al solito è già attrezzato, ma non è male per tutti e tre i tipi di piattaforma il programma \prog{Adobe Reader} che la Adobe mette a disposizione di chiunque gratuitamente e per tutte le possibili piattaforme\footnote{Sembra che con Linux le cose non stiano più così, ma in rete si trovano ancora delle installazioni non recentissime, ma funzionanti, anche per Linux.}. Naturalmente l'\prog{Adobe Reader} è una specie di programma dimostrativo, per altro eccellente; ma credo che la Adobe lo metta a disposizione per far venire l'acquolina in bocca e per invogliare a comperare il prodotto commerciale completo \prog{Adobe Acrobat}, che per gli studenti non costa molto con il programma Education di quella casa. Secondo me vale ogni dollaro che costa, ma ovviamente questo giudizio dipende dall'uso che se ne fa.
Oggi, invece, è molto importante disporre di visualizzatori PDF integrati con l'editor, in modo che siano predisposti per lavorare in tandem sia per mostrare costantemente a fianco della finestra di editing la finestra del file composto in formato PDF, sia per fare la ricerca diretta e inversa; oltre ai già citati \TeX{}shop (solo Mac) e \TeX{}works (multipattaforma) posso citare gli editor TeXsudio e Texmaker (multipiattaforma e molto simili fra loro); altri \emph{shell editor} non dispongono di un visualizzatore integrato, ma possono venire ``sincronizzati'' con visualizzatori esterni; per esempio su piattaforme Windows il visualizzatore sincronizzabile è SumatraPDF; su Linux è Okular; su Mac ne posso citare altri due: TeXnicle (gratuito) e Texpad (commerciale, ma con un costo accessibilissimo) che non solo hanno il visualizzatore integrato, ma le loro ``finestre'' sono in realtà due parti di una stessa finestra; ingrandendola a pieno schermo si ottiene una comodità di composizione difficilmente ottenibile con altri sistemi.
@@ -423,10 +423,12 @@ Per le piattaforme Windows il programma di installazione di MiK\TeX\ offriva la
Per le piattaforme Mac esistono diversi programmi; a me sembra che il migliore
di tutti sia \TeX{}shop, automaticamente installato quando si usa la
-distribuzione \prog{Mac\TeX}. ``Migliore'' significa qui il giusto compromesso fra la semplicità e l'efficienza e la validissima integrazione con un suo visualizzatore interno che consente di eseguire con un semplice click di mouse il passaggio da un punto della finestra di composizione del file sorgente al punto corrispondente nella finestra del documento composto in formato PDF, e viceversa. Suo ``figlio'' \TeX{}works (multipiattaforma) sembra avere qualche funzionalità in meno (non è così vero), ma ha una interfaccia comodissima per scoprire la codifica di un file \file{.tex} e per convertire il file in un'altra codifica; \TeX{}shop e \TeX{}works sono autoconfigurabili per ciascun file \file{.tex} grazie ad alcune righe di commenti speciali da scrivere in testa al file, cosa che rende il loro uso incredibilmente comodo. TeXstudio dalla versione 2.5 in poi è in grado di interpretare le stesse righe speciali di \TeX{}shop e di autoconfigurarsi di conseguenza (settembre 2012). Emacs con Auctex è in grado di usare righe di autoconfigurazione che però hanno una sintassi diversa da quelle di \TeX{}shop. Questa affermazione vale anche per Aquamacs, che è una applicazione per Mac che integra direttamente emacs e Auctex.
+distribuzione \prog{Mac\TeX}. ``Migliore'' significa qui il giusto compromesso fra la semplicità e l'efficienza e la validissima integrazione con un suo visualizzatore interno che consente di eseguire con un semplice click di mouse il passaggio da un punto della finestra di composizione del file sorgente al punto corrispondente nella finestra del documento composto in formato PDF, e viceversa. Suo ``figlio'' \TeX{}works (multipiattaforma) sembra avere qualche funzionalità in meno (non è così vero), ma ha una interfaccia comodissima per scoprire la codifica di un file \file{.tex} e per convertire il file in un'altra codifica; \TeX{}shop e \TeX{}works sono autoconfigurabili per ciascun file \file{.tex} grazie ad alcune righe di commenti speciali da scrivere in testa al file, cosa che rende il loro uso incredibilmente comodo. TeXstudio dalla versione 2.5 in poi è in grado di interpretare le stesse righe speciali di \TeX{}shop e di autoconfigurarsi di conseguenza (settembre 2012). Emacs con Auctex è in grado di usare righe di autoconfigurazione che però hanno una sintassi diversa da quelle di \TeX{}shop. Questa affermazione vale anche per Aquamacs, che è una applicazione per Mac che integra direttamente emacs e Auctex.\looseness=-1
Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre notevoli vantaggi, compresa la visualizzazione di parti del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore e il software. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Anche \prog{Kile} ha questa funzionalità. Quasi tutti gli editor citati \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \prog{TeXShop} per Mac, e \prog{TeXworks} e le due versioni \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio} per tutte le piattaforme permettono di eseguire nativamente la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \prog{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con molti editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con quella inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire.
+Mi sono ripetuto diverse volte nel descrivere gli editor per lavorare con il sistema \TeX? L'ho fatto apposta, a costo di essere noioso. Lavorare con editor efficienti, ben adattati al lavoro che si deve fare e che consentano la ricerca diretta e inversa fra la finestra di editing e quella del file composto in formato PDF è talmente importante, che le ripetizioni non sono mai abbastanza.
+
\section{Ora siete pronti}
Ora che avete scaricato tutto il software gratuito o commerciale di cui
avete bisogno siete pronti per cominciare.
@@ -437,7 +439,7 @@ Attenzione: non si minimizzi la frase precedente: la documentazione va letta sem
A qualcuno può venire in mente: ``Ma non sarà mica che ci siano in giro dei programmi che permettono di fare tutto questo in modo WYSIWYG?'' Come noto, WYSIWYG è l'acronimo che si forma con le iniziali di ``what you see is what you get''. \LaTeX\ dovrebbe essere classificato con l'acronimo WYSIWYM che sta per ``what you see is what you mean''. Certo per ottenere esattamente quello che si voleva bisogna lavorare (apparentemente) di più; in realtà bisogna usare di più la testa e di meno il mouse.
-Tuttavia là fuori nei negozi ci sono diversi prodotti che consentono di usare \LaTeX\ praticamente in modo WYSIWYG; da Scientific Word a LyX a TeXmacs a Textures ce ne è per ogni piattaforma; LyX e TeXmacs sono freeware mentre gli altri costano attorno ai 500\textdollar. Poi c'è la soluzione gratuita di OpenOffice con l'estensione~1.2 di \prog{Writer2LaTeX}. Io le sconsiglio tutte, come ho già avuto modo di dire, e qui ne ripeto i motivi.
+Tuttavia là fuori nei negozi ci sono diversi prodotti che consentono di usare \LaTeX\ praticamente in modo WYSIWYG; da Scientific Word a LyX a TeXmacs a Textures ce ne è per ogni piattaforma; LyX e TeXmacs sono freeware mentre gli altri costano attorno ai 500\textdollar. Poi c'è la soluzione gratuita di OpenOffice e di LibreOffice con l'estensione~1.2 di \prog{Writer2LaTeX}. Io le sconsiglio tutte, come ho già avuto modo di dire, e qui ne ripeto i motivi.
Per poter operare in modo ``sincrono'' così da avere immediatamente sullo schermo una cosa molto simile a quello che si otterrà sulla carta, il programma deve essere velocissimo ad eseguire il rendering grafico di quanto viene via via composto; per questo motivo deve rinunciare a non poche funzionalità del sistema \TeX. Però tutti questi software hanno la possibilità di salvare i file in formato \texttt{.tex}, cioè nel formato sorgente del sistema \TeX, per cui una volta finito l'editing si può eseguire la composizione finale con il programma vero, e non tramite le funzionalità del programma di editing.
@@ -464,7 +466,7 @@ Microgiustificazione& \centering Completa & \centering Solo protrusione \tabular
Formato archiviabile& \centering PDF/A-1b & \centering NO (*) \tabularnewline
\bottomrule
\end{tabular}\par}
-\caption[]{Le principali differenze fra \pdfLaTeX\ e \protect\XeLaTeX }\label{tab:pdflatex-vs-xelatex}
+\caption[Le principali differenze fra \textsf{pdflatex} e \textsf{xelatex}]{Le principali differenze fra \pdfLaTeX\ e \protect\XeLaTeX }\label{tab:pdflatex-vs-xelatex}
\vspace{\smallskipamount}
\small \noindent (*) \XeLaTeX\ non consente la produzione diretta del formato PDF/A, ma ne consente la trasformazione mediante altri programmi, forse, in modo ancor più sicuro che con \pdfLaTeX.
@@ -539,11 +541,11 @@ Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della d
È comodo, ma non è obbligatorio, disporre di un file di configurazione. Esso serve essenzialmente per contenere i comandi con i loro argomenti necessari per comporre il frontespizio della tesi. Ma se usate qualche altro pacchetto o qualche altro metodo per creare il frontespizio, il file di configurazione, anche se presente, non viene usato.
Il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene già alcuni file con configurazioni di default da usare come modello; chiunque se ne può può copiare uno in un altro file mantenendo l'estensione \texttt{.cfg} e con il nome identico a quello del file principale della tesi. Questo file, se esiste, verrà letto durante l'esecuzione del programma e verranno eseguiti tutti i comandi che esso contiene; se quindi il laureando ne fa uso, deve servirsi del modello per cambiarne i dati e metterci le informazioni che ritiene utili per la sua tesi. Se non vuole servirsi del file di configurazione deve solo inserire nel suo file principale tutte le informazioni necessarie al frontespizio (e al retrofrontespizio, se lo vuole usare) prima di specificare l'ambiente
-amb{frontespizio} o il comando \cs{frontespizio}.
+\amb{frontespizio} o il comando \cs{frontespizio}.
-{\tolerance=3000 Il laureando perciò può usare un diverso file di configurazione, sempre chiamato \meta{mainfile}\texttt{.cfg}, collocato nella stessa cartella dove risiede il materiale da comporre. Per esempio, potrebbe comporre la monografia di laurea creando da qualche parte la cartella \texttt{/monografia} e in questa cartella si crea \meta{mainfile}\texttt{.cfg} nel quale scrive quello che vi è necessario; in questa cartella sistema anche i file per comporre la monografia. Quando due anni dopo compone la sua tesi di laurea magistrale, crea da qualche parte la cartella \texttt{/tesi} e ci mette dentro un'altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} con la sua configurazione adattata alla tesi magistrale; in questa stessa cartella mette i file relativi alla sua tesi magistrale. Se dopo tre anni prende il dottorato e si scrive la sua dissertazione dottorale, si crea da qualche parte la cartella \texttt{/dissertazione} e vi mette dentro un altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} che configura per la sua dissertazione; sempre in questa stessa cartella mette i file necessari per comporre la sua dissertazione. Ovviamente nei tre casi \meta{mainfile} è il nome del file principale che, altrettanto ovviamente, sarà diverso per ciascuna delle tre tesi.\par}
+{\tolerance=3000 Il laureando perciò può usare un diverso file di configurazione, sempre chiamato \meta{mainfile}\texttt{.cfg}, collocato nella stessa cartella dove risiede il materiale da comporre. Per esempio, potrebbe comporre la monografia di laurea creando da qualche parte la cartella \texttt{/monografia} e in questa cartella si crea \meta{mainfile}\texttt{.cfg} nel quale scrive quello che gli è necessario; in questa cartella sistema anche i file per comporre la monografia. Quando due anni dopo compone la sua tesi di laurea magistrale, crea da qualche parte la cartella \texttt{/tesi} e ci mette dentro un'altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} con la sua configurazione adattata alla tesi magistrale; in questa stessa cartella mette i file relativi alla sua tesi magistrale. Se dopo tre anni prende il dottorato e si scrive la sua dissertazione dottorale, si crea da qualche parte la cartella \texttt{/dissertazione} e vi mette dentro un altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} che configura per la sua dissertazione; sempre in questa stessa cartella mette i file necessari per comporre la sua dissertazione. Ovviamente nei tre casi \meta{mainfile} è il nome del file principale che, altrettanto ovviamente, sarà diverso per ciascuna delle tre tesi.\par}
-Nota bene: il modulo \pack{topfront} che contiene i comandi per la composizione del frontespizio oltre al comando per caricare l'eventuale file di configurazione, chiama quest'ultimo file col nome |\jobname.cfg|. La macro |\jobname| è la stessa usata da \LaTeX\ per conservare il nome senza estensione del main file del documento che si sta componendo; quindi se il main file si chiamasse \texttt{GiorgioRossi"TesiMagisrale.tex} il file di configurazione associato a questo main file si deve chiamare obbligatoriamente \texttt{GiorgioRossiTesiMagisrale.cfg}. Siccome i sistemi operativi di tipo UNIX distinguono le lettere maiuscole dalla minuscole nei nomi dei file, se il file di configurazione si chiamasse \texttt{giorgiorossitesimagisrale."cfg} non verrebbe letto da Linux o da Mac~OS~X perché il nome proprio del file è scritto in tutte lettere minuscole, e non sarebbe uguale al nome proprio del main file che contiene anche delle lettere maiuscole. Per evitare problemi si consiglia di rispettare le maiuscole e le minuscole anche agli utenti dei sistemi operativi Windows, anche se questi sistemi operativi non distinguono i nome dei file in base al fatto che contengano lettere maiuscole o minuscole.
+{\tolerance=3000 Nota bene: il modulo \pack{topfront} che contiene i comandi per la composizione del frontespizio di oltre al comando per caricare l'eventuale file di configurazione, chiama quest'ultimo file col nome \verb|\jobname.cfg|. La macro \verb|\jobname| è la stessa usata da \LaTeX\ per conservare il nome senza estensione del main file del documento che si sta componendo; quindi se il main file si chiamasse \texttt{GiorgioRossi"TesiMagisrale.tex} il file di configurazione associato a questo main file si deve chiamare obbligatoriamente \texttt{GiorgioRossiTesiMagisrale.cfg}. Siccome i sistemi operativi di tipo UNIX distinguono le lettere maiuscole dalla minuscole nei nomi dei file, se il file di configurazione si chiamasse \texttt{giorgiorossitesimagisrale."cfg} non verrebbe letto da Linux o da Mac~OS~X perché il nome proprio del file è scritto in tutte lettere minuscole, e non sarebbe uguale al nome proprio del main file che contiene anche delle lettere maiuscole. Per evitare problemi si consiglia di rispettare le maiuscole e le minuscole anche agli utenti dei sistemi operativi Windows, anche se questi sistemi operativi non distinguono i nome dei file in base al fatto che contengano lettere maiuscole o minuscole.\par}
\section{Pronti? Via!}
@@ -559,6 +561,8 @@ approssimazione. Ricordatevi però che, anche se non c'è limite
al meglio (ma nemmeno al peggio!), \LaTeX\ lavora benissimo da
solo purché non lo si disturbi con interventi non professionali; se non siete un tipografo professionista, lasciate perdere ogni modifica tipografica; \LaTeX, lo ripeto, lavora generalmente meglio di molti tipografi; è proprio il motivo per il quale Knuth ha realizzato il sistema \TeX.
+\newpage
+
\section{I file accessori}
Qui verranno descritti alcuni usi del modulo \pack{topfront} e del modulo \pack{topcoman}. Il primo serve per comporre il frontespizio; il secondo mette a disposizione alcuni comandi utili. Né l'uno né latro sono indispensabili, ma sono utili.
@@ -628,7 +632,7 @@ va sostituita, per esempio, con:
\end{verbatim}
Ma se si deve scrivere il frontespizio in un'altra lingua bisogna agire come spiegato poco più avanti.
-In realtà il pacchetto \pack{topfront} lavora bene in italiano e distingue i singolari dai plurali, i maschili dai femminili; non fa nulla di particolare se la lingua di composizione del frontespizio è l'inglese o un'altra lingua; ricordate che l'inglese è già impostato ma non attivato; lo si attiva nel main document con il comando \cs{english}. Se si vuole comporre il frontespizio in un'altra lingua, allora, usando \prog{xelatex}, la si specifica mediante il comando \cs{setmainlanguage}; invece usando \pdfLaTeX\ la si indica fra le opzioni di \cs{documentclass} e poi, prima di usare l'ambiente \amb{frontespizio} o \cs{frontespizio*} o o i comandi corrispondenti, la si imposta con \cs{selectlanguage}. Poi si inseriscono i seguenti comandi, modificando gli argomenti in accordo con le restrizioni burocratiche per i frontespizi delle tesi nella vostra università:
+In realtà il pacchetto \pack{topfront} lavora bene in italiano e distingue i singolari dai plurali, i maschili dai femminili; non fa nulla di particolare se la lingua di composizione del frontespizio è l'inglese o un'altra lingua; ricordate che l'inglese è già impostato ma non attivato; lo si attiva nel main document con il comando \cs{english}. Se si vuole comporre il frontespizio in un'altra lingua, allora, usando \prog{xelatex}, la si specifica mediante il comando \cs{setmainlanguage}; invece usando \pdfLaTeX\ la si indica fra le opzioni di \cs{documentclass} e poi, prima di usare l'ambiente \amb{frontespizio} o \cs{frontespizio*} o i comandi corrispondenti, la si imposta con \cs{selectlanguage}. Poi si inseriscono i seguenti comandi, modificando gli argomenti in accordo con le restrizioni burocratiche per i frontespizi delle tesi nella vostra università:
\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
\retrofrontespizio{This work is subject to the Creative Commons Licence}
\DottoratoIn{PhD Course in\space}
@@ -731,15 +735,15 @@ filetti & assenti & presenti \tabularnewline
\begin{figure}[p]\centering
\includegraphics[height=0.875\textheight]{FrontespiziAssemblati2}
-\caption[Frontespizio composti con lo stile \texttt{classica}]{Frontespizio composti con lo stile \texttt{classica}. Con questo stile si ha una disposizione diversa delle varie informazioni e i loghi sono sempre posti nella parte inferiore della pagina. Il nome dell'università è sempre presente.}\label{fig:altri4frontespizi}
+\caption[Frontespizi composti con lo stile \texttt{classica}]{Frontespizi composti con lo stile \texttt{classica}. Con questo stile si ha una disposizione diversa delle varie informazioni e i loghi sono sempre posti nella parte inferiore della pagina. Il nome dell'università è sempre presente.}\label{fig:altri4frontespizi}
\end{figure}
\subsection{I comandi accessori di topcoman}
L'altro file accessorio \pack{topcoman} contiene diversi utili comandi, alcuni già incorporati nella definizione della lingua italiana del sistema \TeX\ (solo se usate \pack{babel}). Tuttavia se dovete scrivere in una lingua diversa dall'italiano quei comandi non sono disponibili e qui viene utile avere quei comandi in un pacchetto distinto da \pack{babel} e non soggetto a test sulla lingua in uso.
-Il file contiene anche un comando per la stampa in modo verbatim il contenuto di un file esterno, per esempio il listato di un programma; ci sono altri pacchetti \LaTeX\ che consentono di stampare il listato di un programma in modo anche migliore, per esempio il pacchetto \pack{listings}, ma, visto che vi può servire per la tesi e, visto che una volta che lo conoscete vi
-potrebbe piacere e poi vorreste continuare ad usarlo, è meglio
+Il file contiene anche un comando per la stampa in modo verbatim il contenuto di un file esterno, per esempio il listato di un programma; ci sono altri pacchetti \LaTeX\ che consentono di stampare il listato di un programma in modo anche migliore, per esempio il pacchetto \pack{listings}, ma, visto che può servire per la tesi e, visto che una volta che lo si conosce
+potrebbe piacere e poi si vorrebbe continuare ad usarlo, è meglio
disporne come pacchetto separato. Non sarebbe difficile per
esempio stamparsi in pulito il listato del proprio programma contenuto nel file
\texttt{myprogram.c}: si scrive semplicemente un file del tipo
@@ -891,7 +895,7 @@ Un esempio di un frontespizio costruito per questa via è quello che un utente h
\begin{tabular}[t]{@{}l@{}}
\fixednamesfont Relatore\\
\namesfont Prof. ing. Mario Rossi\\[1ex]
- \ffixednamesfont Correlatore\\
+ \fixednamesfont Correlatore\\
\namesfont Dott. ing. Giuseppe Scapigliati
\end{tabular}
\end{minipage}
@@ -1155,7 +1159,7 @@ L'uso del pacchetto \pack{xspace} fa sì che esso, tramite il comando \cs{xspace
Se il vostro editor vi consente di selezionare le maiuscole accentate da una tabella oppure vi consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, fatene uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo.
-Se volete o dovete usare \prog{pdflatex}, dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue scritte con alfabeti diversi, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografia monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \opt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se usate l'ortografia politonica\footnote{Il greco moderno può essere politonico o monotonico; quello antico è sempre e solo politonico; però le regole di sillabazione sono diverse; con \pack{polyglossia} non ci sono problemi; con \pack{babel} a tutt'oggi (ottobre 2014) esiste l'attributo \opt{ancient} per selezionare la sillabazione antica oltre alla grafia politonica, ma non è ancora possibile disporre effettivamente della sillabazione antica completa.}, allora dovete richiedere per \pack{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
+Se volete o dovete usare \prog{pdflatex}, dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue scritte con alfabeti diversi, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografia monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \opt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se usate l'ortografia politonica\footnote{Il greco moderno può essere politonico o monotonico; quello antico è sempre e solo politonico; però le regole di sillabazione sono diverse; con \pack{polyglossia} non ci sono problemi; con \pack{babel} a tutt'oggi (ottobre 2015) esiste l'attributo \opt{ancient} per selezionare la sillabazione antica oltre alla grafia politonica, ma non è ancora possibile disporre effettivamente della sillabazione antica completa.}, allora dovete richiedere per \pack{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
\begin{verbatim}
\documentclass[...,greek,...]{toptesi}
...
@@ -1175,7 +1179,7 @@ oppure
Al posto di \opt{ancient} si può specificare \opt{polutoniko}; \opt{polutoniko} si riferisce al greco moderno scritto con tutta la varietà di accenti e diviso in sillabe con i criteri adatti alla lingua moderna; \opt{ancient} si riferisce al greco classico, che oltre ad usare la solita varietà di accenti, usa altre regole per la sillabazione di questa varietà di lingua.
-Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \pack{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene caricato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \opt{ancient} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi (2014) il pacchetto \pack{teubner} non è stato adeguatamente controllato sotto \XeLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
+Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \pack{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene caricato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \opt{ancient} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi (2015) il pacchetto \pack{teubner} non è stato adeguatamente controllato sotto \XeLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
%%% MODIFICARE LA FRASE PRECEDENTE QUANDO TEUBNER SARÀ A POSTO!!!!
@@ -1183,7 +1187,7 @@ Immagino che per usare le lingue che si scrivono in cirillico, basti specificare
Ma, tornando alla codifica UTF-8, il problema non è tanto l'editor che consenta o non consenta di usare quella codifica; quasi tutti i sistemi operativi consentono di installare diversi driver per la tastiera del PC, cosicché con un semplice click del mouse si può passare da un alfabeto all'altro; il problema sono i tasti della tastiera sulla cui faccia riportano il segno che si ottiene premendo quel tasto quando è attivo il driver corrispondente a quella specifica tastiera. Non è ovviamente possibile cambiare il disegno che appare sui tasti, semplicemente cliccando per cambiare driver; forse lo si può fare con le tastiere virtuali dei PC \emph{touch screen}, ma con i PC normali questo non è possibile. Ecco quindi che la difficoltà di scrivere con un alfabeto diverso richiede una memoria ferrea per ricordare a quale segno dell'altro alfabeto corrisponda il tasto della nostra tastiera. Per il greco moderno e classico, se si usano i font di default con la codifica LGR (Local GReek), che vengono installati praticamente con ogni installazione del sistema \TeX\ aggiornata e, soprattutto, completa, le corrispondenze con la tastiera latina sono studiate in modo da semplificare molto questo processo di ``memorizzazione''. Tuttavia ad una persona abituata a leggere il greco scritto (giustamente) in greco, vederlo scritto con caratteri latini fa un certo effetto; la documentazione di \textsf{babel} e quella di \textsf{teubner} ricordano questa corrispondenza fra i tasti latini e i segni greci (lettere, accenti, spiriti, segni speciali, ecc.). La corrispondenza fra greco e latino è abbastanza semplice perché il greco ha 24 maiuscole e 25 minuscole, mentre il latino ne ha 26 di ciascun tipo. Non so che cosa succeda con il cirillico che ha un alfabeto composto di più di 30 segni, per cui la corrispondenza con l'alfabeto latino è impossibile.
-Con le macchine Macintosh il sistema operativo Mac OS X mette a disposizione una specie di tastiera virtuale sui tasti della quale si può cliccare con il mouse; si possono installare diverse tastiere che possono venire intercambiate con un semplice click sulla bandierina disegnata nella barra superiore; per cui scrivere in greco politonico o in russo o in ebraico, o in\dots, non è un problema. Temo che lo sia con altre macchine e altri sistemi operativi.
+Con le macchine Macintosh il sistema operativo Mac OS X mette a disposizione una specie di tastiera virtuale sui tasti della quale si può cliccare con il mouse; si possono installare diverse tastiere che possono venire intercambiate con un semplice click sulla icona disegnata nella barra superiore; per cui scrivere in greco politonico o in russo o in ebraico, o in\dots, non è un problema. Temo che lo sia con altre macchine e altri sistemi operativi.
Mi dicono che sulle macchine Linux l'editor \prog{Vim} e, su tutte le macchine, l'editor \prog{emacs} prevedano delle combinazioni di tasti che consentono di scrivere direttamente in greco sullo schermo, nella finestra del file \texttt{.tex}. Confermo di avere letto qualcosa in merito, ma non sono in grado di confermare per esperienza diretta.
@@ -1196,9 +1200,9 @@ Solo per scrivere in inglese non è necessario specificare nessuna codifica per
Inoltre con questa codifica \opt{OT1} la presenza di accenti impedisce la divisione in sillabe o ne riduce molto l'efficacia; per l'italiano il problema è relativamente modesto perché normalmente gli accenti compaiono solo sull'ultima vocale delle parole \emph{tronche}. Quindi con questa codifica la parola \emph{qualità} viene divisa in ``qua-lità'' invece che in ``qua-li-tà''. Invece in francese una parola come \emph{électricité} non viene divisa per niente a causa dell'accento sulla prima vocale.
-Allora per tutte le lingue diverse dall'inglese, ma anche per l'inglese, è quanto mai opportuno specificare per i font di uscita la codifica \opt{T1}. C'è però un problemino, facilmente risolubile, ma bisogna pensarci: fino ad oggi (2014) i font di default usati da \pdfLaTeX\ sono i font della collezione Computer Modern con codifica \opt{OT1}; e ogni installazione del sistema \TeX\ li può usare sia nella versione ``bitmapped'' sia in quella PostScript Type~1. Quest'ultimo formato dei font dovrebbe essere quello da usare sempre con qualunque font per il formato PDF del file di uscita, perché questo formato è portabile da una macchina ad un'altra, indipendentemente dal sistema operativo usato. Se poi il file deve essere archiviato, esso deve essere in formato PDF, quindi, di fatto non ci sono scelte.
+Allora per tutte le lingue diverse dall'inglese, ma anche per l'inglese, è quanto mai opportuno specificare per i font di uscita la codifica \opt{T1}. C'è però un problemino, facilmente risolubile, ma bisogna pensarci: fino ad oggi (2015) i font di default usati da \pdfLaTeX\ sono i font della collezione Computer Modern con codifica \opt{OT1}; e ogni installazione del sistema \TeX\ li può usare sia nella versione ``bitmapped'' sia in quella PostScript Type~1. Quest'ultimo formato dei font dovrebbe essere quello da usare sempre con qualunque font per il formato PDF del file di uscita, perché questo formato è portabile da una macchina ad un'altra, indipendentemente dal sistema operativo usato. Se poi il file deve essere archiviato, esso deve essere in formato PDF, quindi, di fatto non ci sono scelte.
-I file della collezione Computer Modern con codifica \opt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste la collezione di font \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente (questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX), ma l'uso di questi font implica un aumento non trascurabile del file di uscita. Per aggirare questi inconvenienti è meglio usare i font della collezione Latin Modern, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà:
+I file della collezione Computer Modern con codifica \opt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste la collezione di font \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente (questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX), ma l'uso di questi font implica un aumento non trascurabile delle dimensioni del file di uscita. Per aggirare questi inconvenienti è meglio usare i font della collezione Latin Modern, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà:
\begin{verbatim}
\documentclass[...]{toptesi}
...
@@ -1336,7 +1340,7 @@ slovenian, spanish, swedish, turkish, turkmen, ukrainian,
uppersorbian, welsh, loaded.
\end{verbatim}
-Oggi, 2014, purtroppo l'elenco delle lingue è sostituito dalla seguente breve frase:
+Dal 2014, purtroppo l'elenco delle lingue è sostituito dalla seguente breve frase:
\begin{verbatim}
Babel <3.9k> and hyphenation patterns for 81 languages loaded.
\end{verbatim}
@@ -1361,7 +1365,7 @@ La distribuzione \TeX~Live completa distribuita sul circuito \url{ctan} nasce gi
\subsubsection{Mac\TeX}
-Dal 2007 la distribuzione di \prog{Mac\TeX} sostanzialmente coincide con \TeX-live, salvo che contiene anche programmi accessori specifici per le macchine Macintosh; è preconfigurato per gestire tutte le lingue di cui il sistema è capace, compreso l'italiano. Ma per l'ostrogoto altomedievale\dots
+Dal 2007 la distribuzione di \prog{Mac\TeX} sostanzialmente coincide con \TeX-live, salvo che contiene anche programmi accessori specifici per le macchine Macintosh; è pre"configurato per gestire tutte le lingue di cui il sistema è capace, compreso l'italiano. Ma per l'ostrogoto altomedievale\dots
\subsubsection{Distribuzioni commerciali}
@@ -1453,7 +1457,7 @@ e per le lingue che richiedono un trattamento particolare si usa un comando simi
\setotherlanguage[variant=ancient]{greek}
\end{verbatim}
-Per scrivere in lingue che implicano alfabeti diversi da quello latino, ovviamente, bisogna aver curato di disporre di una configurazione del sistema \TeX\ completa anche dei font che servono. Non dovrebbero esserci problemi con il cirillico e con il greco; per altri alfabeti e per le lingue che si scrivono da destra a sinistra bisogna ovviamente disporre dei pacchetti necessari. Si tenga presente che le versioni moderne del sistema \TeX\ \emph{non} usano come interprete il programma originario di Knuth, ma la sua estensione che in origine si chiamava $\epsilon$\TeX; la variante che produce il file del documento composto in formato \texttt{.pdf} si chiama \prog{pdftex}, ma questa versione comprende tutte le estensioni di $\epsilon$\TeX. Bene, queste estensioni servono anche per gestire le lingue con scrittura retrograda pur di disporre dei pacchetti relativi a queste lingue.
+Per scrivere in lingue che implicano alfabeti diversi da quello latino, ovviamente, bisogna aver curato di disporre di una configurazione del sistema \TeX\ completa anche dei font che servono. Non dovrebbero esserci problemi con il cirillico e con il greco; per altri alfabeti e per le lingue che si scrivono da destra a sinistra bisogna ovviamente disporre dei pacchetti necessari. Si tenga presente che le versioni moderne del sistema \TeX\ \emph{non} usano come interprete il programma originario di Knuth, ma la sua estensione che in origine si chiamava $\epsilon$-\TeX; la variante che produce il file del documento composto in formato \texttt{.pdf} si chiama \prog{pdftex}, ma questa versione comprende tutte le estensioni di $\epsilon$-\TeX. Bene, queste estensioni servono anche per gestire le lingue con scrittura retrograda pur di disporre dei pacchetti relativi a queste lingue.
Anche \prog{xelatex} è in grado di gestire le lingue retrograde ed è capace con modesti adattamenti di alcuni comandi di comporre in verticale (cinese, giapponese,\dots).
@@ -1511,10 +1515,10 @@ Ricordate solo che il pacchetto \pack{toptesi} non contiene nessuna verifica se
Se esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}\footnote{Ma è meglio che vi mettiate nelle condizioni di \emph{non usare} quei pacchetti che richiedano l'uso di comandi PostScript, come per esempio \pack{PSTriks} o \pack{XYpic}, ma di usare i pacchetti di grafica come \pack{pgf} e il suo modulo \pack{tikz} che consentono di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript.}, allora dovete usare il semplice \prog{latex}, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS e, per la conversione in file PDF/A, dovete poi usare \prog{ghostscript}; per come fare dovete consultare il libretto \textit{Saper Comunicare -- Cenni di scrittura tecnico scientifica} e/o la documentazione di \prog{ghostscript} (versione 8.61 o successiva) in particolare il file \file{ps2pdf.html}.
-Ricordate solo che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \prog{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi. Lo stesso avviene con \LuaLaTeX\ sebbene questo programma disponga di ulteriori meccanismi per eseguire questo compito; il lettore che abbia la necessità di usare \LuaLaTeX\ lo conosce bene, altrimenti non si accingerebbe ad usarlo senza saperlo usare\dots
+Bisogna ricordare che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \prog{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi. Lo stesso avviene con \LuaLaTeX\ sebbene questo programma disponga di ulteriori meccanismi per eseguire questo compito; il lettore che abbia la necessità di usare \LuaLaTeX\ lo conosce bene, altrimenti non si accingerebbe ad usarlo senza saperlo usare\dots
\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{xelatex} e il formato PDF/A}\label{sec:XePDFA}
-Se invece usate o dovete usare il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \opt{pdfa} nella dichiarazione di classe che usa la classe \class{toptesi}, usate \cs{hypersetup} all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \class{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usate solo font OpenType; \prog{xelatex} è fatto apposta per usare questi font. Per la matematica usate una delle collezioni di font OpenType oggi (2014) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math, TeX\ Gyre Pagella Math, \TeX\ Gyre Termes Math. Controllate che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema \TeX\ contiene una collezione abbastanza ampia di font OpenType, compresi i CM in formato OpenType, e non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
+Se invece usate o dovete usare il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \opt{pdfa} nella dichiarazione di classe che usa la classe \class{toptesi}, usate \cs{hypersetup} all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \class{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usate solo font OpenType; \prog{xelatex} è fatto apposta per usare questi font. Per la matematica usate una delle collezioni di font OpenType oggi (2015) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math, TeX\ Gyre Pagella Math, \TeX\ Gyre Termes Math. Controllate che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema \TeX\ contiene una collezione abbastanza ampia di font OpenType, compresi i CM in formato OpenType, e non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
Dopo aver eseguito \prog{xelatex} sui file sorgente della vostra tesi vi ritrovate con un file PDF che non è ancora conforme allo standard PDF/A, ma basta usare \prog{ghostscript} per trasformarlo in un file conforme. Bisogna predisporre nella stessa cartella dove si trova il main file del documento un file che contenga i \emph{metadata}; per questo documento, composto con \prog{xelatex}, il file adatto a \prog{ghostscript} è il seguente:
\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
@@ -1736,12 +1740,11 @@ modo matematico. Essi sono raccolti nella tabella~\ref{tab:generale}.
\caption{Comandi di tipo generale}\label{tab:generale}
\end{table}
-{\tolerance=3000 Vale la pena di commentare sull'uso dell'ambiente \amb{interlinea} e del comando \cs{interlinea}.\par}
-
+{\tolerance=6000 Vale la pena di commentare sull'uso dell'ambiente \amb{interlinea} e del comando \cs{interlinea}.
Il primo confina il suo effetto all'interno dell'ambiente da lui
stesso formato; il secondo agisce come una dichiarazione che resta
in vigore finché una dichiarazione contraria non ne modifica il
-valore.
+valore.\par}
\textcolor{red}{Tuttavia sia l'ambiente sia il comando non dovrebbero essere mai usati!}
La composizione tipografica non ha nulla a che vedere con la
@@ -1815,196 +1818,11 @@ subito dopo \cs{begin}\Arg{document}. Se si desidera una pagina vuota saltuariam
{\tolerance=3000\textcolor{red}{I comandi per la composizione del frontespizio \emph{non possono} essere inseriti nel preambolo, cioè prima di \cs{begin}\Arg{document}, qualunque sia il programma di compilazione usato, perché nessuno di quei comandi è definito prima di che il modulo \pack{topfront} sia stato eventualmente caricato, il che avviene solo al momento di eseguire il comando \cs{begin}\Arg{document}; se si specifica l'opzione \opt{noTOPfront} il modulo \pack{topfront} non viene nemmeno caricato.}\par}
-È per questo che si consiglia di usare facoltativamente il file di configurazione e comunque tutti i comando necessari per il frontespizio, non present nel file di configurazione all'interno, all'interno dell'ambiente \amb{frontespizio} o \amb{frontespizio*}. In questo modo non si corre il rischio di inserirli nel preambolo. Se poi si usa un pacchetto esterno per comporre il frontespizio, a maggior ragione bisogna specificare i comandi necessari come specificato nella documentazione di quel pacchetto esterno.
+È per questo che si consiglia di usare facoltativamente il file di configurazione e comunque tutti i comandi necessari per il frontespizio, non presenti nel file di configurazione all'interno, all'interno dell'ambiente \amb{frontespizio} o \amb{frontespizio*}. In questo modo non si corre il rischio di inserirli nel preambolo. Se poi si usa un pacchetto esterno per comporre il frontespizio, a maggior ragione bisogna specificare i comandi necessari come specificato nella documentazione di quel pacchetto esterno.
Con le ultime variazioni della versione 5.85 e successive, lo si ripete, la cosa migliore da fare è quella di usare questi comandi dentro uno degli ambienti \amb{frontespizio} o \amb{frontespizio*}; si pigliano due piccioni con una fava; siccome questi ambienti compongono direttamente il frontespizio, essi devono trovarsi dopo \cs{begin}\Arg{document} e questo va bene sia per \pdfLaTeX\ sia per \XeLaTeX.
-\begin {table}[p]
-\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
-\let\s\string\let\t\ttfamily
-\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}
-\makebox[\textwidth]{\tolerance=9999\finalhyphendemerits=0\relax%
-\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.2\textwidth}p{.2\textwidth}p{.25\textwidth}}
-\toprule
-Comando & Default & Scopo & Esempio d'uso \\
-\midrule
-\cs{ateneo}\t\s{...\s}\V&POLITECNICO DI TORINO& Definisce il nome generico dell'Ateneo &
- \cs{ateneo}\Arg{II Università di Roma} \\
-\cs{nomeateneo}\t\s{...\s}& nessuno& Definisce il nome proprio dell'Ateneo &
- \cs{nomeateneo}\Arg{Tor Vergata} \\
-\cs{facolta}\t[...]\s{...\s}& nessuno & Definisce il nome della
- Facoltà opzionalmente con l'indicazione dell'ordinale&
- \cs{facolta}\t[III]\d\Arg{Scienze} \\
-\cs{struttura} && sinonimo del comando \cs{facolta}&\\
-\cs{corsodilaurea}\t\s{...\s}& nessuno& Definire il nome del corso di laurea &
- \cs{corsodilaurea}\d\Arg{Fisica} \\
-\cs{corsodidottorato}\t\d\{...\}& nessuno&Definisce il nome del corso di dottorato&
- \cs{corsodidottorato}\d\Arg{Fisica} \\
-\cs{monografia}\t\{...\}&nessuno&Definisce il titolo della monografia e imposta lo stile del frontespizio&
- \cs{monografia}\d\Arg{Il~teorema di Eulero}\\
-\cs{titolo}\t[...]\{...\}&nessuno&Definisce il titolo della tesi o della dissertazione&
- \cs{titolo}\t\d[La~pressione]\d\Arg{La~pressione di Giove}\\
-\cs{sottotitolo}\t\{...\} &nessuno
- &Definisce il sottotitolo della tesi o della
- dissertazione
- & \cs{sottotitolo}\Arg{Metodo Barometrico} \\
-\cs{Materia}\t\{...\}&nessuno&Definisce la materia su cui verte la tesi &
- \cs{Materia}\Arg{Remote Sensing} \\
-\cs{materia}\t\{...\}&nessuno&sinonimo del comando \cs{Materia} &
- \cs{materia}\d\Arg{Letteratura ostrogota} \\
-\bottomrule
-\end{tabular}}
-\caption{Comandi per il frontespizio della monografia di laurea, della
-tesi di laurea e della dissertazione di dottorato
-(\emph{continua})}\label{tab:front1}
-\end{table}
-
-\addtocounter{table}{-1}
-\begin{table}[p]
-\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
-\let\s\string \let\t\ttfamily
-\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}
-\makebox[\textwidth]{%
-\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.15\textwidth}p{.2\textwidth}p{.3\textwidth}}
-\toprule
-Comando & Default & Scopo & Esempio d'uso \\
-\midrule
-\cs{relatore}\t\{...\}\V&nessuno& Definisce il nome del relatore&
- \cs{relatore}\d\Arg{prof.\s~Albert Einstein} \\
-\cs{secondorelatore}\t\{...\}&nessuno&Se c'è, definisce il nome del secondo relatore&
- \cs{secondorelatore}\d\Arg{dott.\s~Grazia Deledda}\\
-\cs{terzorelatore}\t\{...\}&nessuno&Se c' è, definisce il nome del
-terzo relatore&
- \cs{terzorelatore}\d\Arg{ing.\s~Thomas A.\s~Edison}\\
-\cs{direttore}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome del direttore del ciclo di dottorato&
- \cs{direttore}\d\Arg{prof.\s~Albert Enstein}\\
-\cs{coordinatore}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome del coordinatore del ciclo di dottorato&
- \cs{coordinatore}\d\Arg{prof.\s~Albert Einstein}\\
-\small\cs{QualificaDirettore}\t\d\{...\}& Direttore o Coordinatore& Definisce il titolo da inserire
- prima del nome del direttore della scuola di dottorato&
- \cs{QualificaDirettore}\d\Arg{PhD~Director}\\
-\cs{tutore}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome del tutore&
- \cs{tutore}\d\Arg{prof.\s~Karl Von Braun} \\
-\cs{tutoreaziendale}\t\{...\} & nessuno& Definisce la qualifica del tutore aziendale &
- \cs{tutoreaziendale}\d\Arg{Supervisore}\\
-\cs{candidato}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome del candidato&
- \cs{candidato}\Arg{Galileo Galilei} \\
-\cs{candidata}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome della candidata&
- \cs{candidata}\Arg{Maria Curie} \\
-\cs{secondocandidato}\t\d\{...\}&nessuno&Se c'è , definisce il nome
-del secondo candidato&
- \cs{secondocandidato}\d\Arg{Evangelista Torricelli}\\
-\cs{secondacandidata}\t\d\{...\}&nessuno&Se c'è , definisce il nome
-della seconda candidata&
- \cs{secondacandidata}\d\Arg{Rita Levi Montalcini}\\
-\bottomrule
-\end{tabular}}
-\caption{Comandi per il frontespizio della monografia di laurea, della
-tesi di laurea e della dissertazione di dottorato (\emph{continua})}\label{tab:front2}
-\end{table}
-
-\addtocounter{table}{-1}
-\begin{table}
-\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
-\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}\let\t\ttfamily
-\makebox[\textwidth]{%
-\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.175\textwidth}p{.2\textwidth}p{.275\textwidth}}
-\toprule
-Comando & Default & Scopo & Esempio d'uso \\
-\midrule
-\cs{terzocandidato}\t\{...\}
-&nessuno
-& Se c'è, definisce il nome del
-terzo candidato
-& \cs{terzocandidato}\t\d\Arg{Alessandro~Volta}
- \\
-\cs{terzacandidata}\t\{...\}&nessuno&Se c'è, definisce il nome della terza candidata&
- \cs{terzacandidata}\t\d\Arg{Eleonora~Duse}\\\cs{sedutadilaurea}\t\{...\}\V&data corrente &Definisce il mese e l'anno (volendo il giorno) della seduta di laurea&
- \cs{sedutadilaurea}\t\d\Arg{Dicembre~2025}\\
-\cs{esamedidottorato}\t\d\{...\}&data corrente&Definisce il mese e l'anno (volendo il giorno) della seduta di discussione&
- \cs{esamedidottorato}\t\d\Arg{Febbraio~2013}\\
-\small\cs{scuoladidottorato}\t\d\{...\}& SCUOLA DI DOTTORATO&Definisce il nome ufficiale
- della scuola di dottorato &
- \cs{scuoladidottorato}\t\d\Arg{SCUDO}\\
-\cs{ciclodidottorato}\t\d\{...\}&nessuno&Definisce il numero ordinale del ciclo di dottorato&
- \cs{ciclodidottorato}\t\d\Arg{XV~ciclo} \\
-\cs{logosede}\t[...]\{...\}&nessuno&\raggedright Inserisce nel frontespizio il logo
- dell'ateneo, specificandone opzionalmente l'altezza
- (default: 3\,cm)&
- \cs{logosede}\t\d[2cm]\Arg{logouno,\d logodue}\\
-\cs{setlogodistance}\t\d\{...\}& 3\,em & imposta la distanza fra i loghi&
- \cs{setlogodistance}\t\d\Arg{25mm}\\
-\midrule
-\cs{retrofrontespizio}\t\d\{...\}& nessuno& \multicolumn2{p{.5\textwidth}}{Se specificato, serve
- solitamente per scrivere nel verso
- della pagina del frontespizio alcune dichiarazioni di
- carattere legale; accetta un argomento composto anche da
- diversi capoversi}\\
-\bottomrule
-\end{tabular}}
-\caption{Comandi per il frontespizio della monografia di laurea, della
-tesi di laurea e della dissertazione di dottorato. Comando per comporre il verso del frontespizio.}\label{tab:front3}
-\end{table}
-
-
-\begin{table}[p]\tabcolsep=3pt
-\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
-\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}
-\def\serve{definisce una stringa equivalente a }
-\makebox[\textwidth]{\small%
-\begin{tabular}{@{}p{.35\textwidth}p{.63\textwidth}@{}}
-\toprule
-\cs{FacoltaDi}\t\{...\}\V & definisce una stringa con il nome generico della
- struttura didattica, per esempio ``Scuola di~'',
- prima del nome della struttura; di default è
- impostata una stringa nulla, cosicché non viene
- scritto nulla nel frontespizio in merito alla struttura
- didattica competente\\
-\cs{StrutturaDidattica}\t\{...\} & sinonimo del comando \cs{FacoltaDi}\\
-\cs{DottoratoIn}\t\{...\} & \serve ``Dottorato in'' prima del nome del dottorato\\
-\cs{CorsoDiLaureaIn}\t\{...\} & \serve ``Corso di Laurea in'' prima del nome del corso di laurea\\
-\cs{TesiDiLaurea}\t\{...\} & \serve ``Tesi di Laurea''\\
-\cs{NomeMonografia}\t\{...\} & \serve ``Monografia di Laurea''\\
-\cs{NomeDissertazione}\t\{...\} & \serve ``Dissertazione di Dottorato''\\
-\cs{InName}\t\{...\} & \serve ``in''; in tedesco potrebbe essere ``auf'',
- in francese ``en'', ecc.\\
-\cs{CandidateName}\t\{...\} & \serve ``Candidato''; per questo e i due comandi
- successivi il programma riesce
- a scegliere la stringa giusta adattata in numero genere;
- nel cambiare queste stringhe
- il compositore ha una sola possibilità e deve scegliere
- direttamente il genere e il numero.\\
-\cs{AdvisorName}\t\{...\} & \serve ``Relatore''\\
-\cs{CoAdvisorName}\t\{...\} & \serve ``Correlatore''; questo comando si può usare
- sempre, ma il suo contenuto viene effettivamente usato
- solo se si specifica l'opzione \texttt{classica}; se in
- italiano non piace ``Correlatore'' ma si preferisce
- ``Corelatore'' o ``Co-relatore'', sempre con l'opzione
- \texttt{classica}, si può correggere la versione di
- default.\\
-\cs{TutorName}\t\{...\} & \serve ``Tutore''\\
-\cs{NomeTutoreAziendale}\t\{...\}& \serve ``Supervisore aziendale''; usando un argomento
- che contenga anche
- indicazioni di ``a capo'', nella seconda riga si può
- scrivere il nome dell'azienda.\\
-\cs{CycleName}\t\{...\} & \serve ``ciclo''; serve essenzialmente per indicare il
- ciclo di dottorato\\
-\cs{NomePrimoTomo}\t\{...\} & \serve ``Tomo primo''\\
-\cs{NomeSecondoTomo}\t\{...\} & \serve ``Tomo secondo''\\
-\cs{NomeTerzoTomo}\t\{...\} & \serve ``Tomo terzo''\\
-\cs{NomeQuartoTomo}\t\{...\} & \serve ``Tomo quarto''; tutte e quattro queste
- stringhe
- dipendono dalla lingua usata e dall'ordine che si vuole o
- si deve dare alle due parole.\\
-\bottomrule
-\end{tabular}}
- \caption{Comandi per modificare le parole e/o le brevi frasi scritte
-nel frontespizio o per cambiare le parole italiane di default in altre
-parole diverse, o per esprimere gli stessi concetti in un'altra
-lingua}\label{tab:front4}
-\end{table}
-
-I comandi di questa sezione possono essere introdotti in un ordine qualunque, ma è più chiaro se sono introdotti nell'ordine in cui sono elencati.
+I comandi di questa sezione possono essere introdotti in un ordine qualunque, ma è più chiaro se sono introdotti nell'ordine in cui sono elencati nelle tabelle~\ref{tab:front1}-\ref{tab:front4} riportate dalla pagina~\pageref{tab:front1} alla pagina~\pageref{tab:front4}.
Essi possono anche essere scritti nel file di configurazione
\meta{mainfile}\texttt{.cfg}, anzi, direi che è meglio che siano inseriti
@@ -2217,6 +2035,194 @@ Comando\V & Scopo \\[.5ex]
della tesi definiti con l'opzione \opt{classica}}\label{tab:front5}
\end{table}
+\clearpage
+
+\begin {table}[p]
+\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
+\let\s\string\let\t\ttfamily
+\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}
+\makebox[\textwidth]{\tolerance=9999\finalhyphendemerits=0\relax%
+\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.2\textwidth}p{.2\textwidth}p{.25\textwidth}}
+\toprule
+Comando & Default & Scopo & Esempio d'uso \\
+\midrule
+\cs{ateneo}\t\s{...\s}\V&POLITECNICO DI TORINO& Definisce il nome generico dell'Ateneo &
+ \cs{ateneo}\Arg{II Università di Roma} \\
+\cs{nomeateneo}\t\s{...\s}& nessuno& Definisce il nome proprio dell'Ateneo &
+ \cs{nomeateneo}\Arg{Tor Vergata} \\
+\cs{facolta}\t[...]\s{...\s}& nessuno & Definisce il nome della
+ Facoltà opzionalmente con l'indicazione dell'ordinale&
+ \cs{facolta}\t[III]\d\Arg{Scienze} \\
+\cs{struttura} && sinonimo del comando \cs{facolta}&\\
+\cs{corsodilaurea}\t\s{...\s}& nessuno& Definire il nome del corso di laurea &
+ \cs{corsodilaurea}\d\Arg{Fisica} \\
+\cs{corsodidottorato}\t\d\{...\}& nessuno&Definisce il nome del corso di dottorato&
+ \cs{corsodidottorato}\d\Arg{Fisica} \\
+\cs{monografia}\t\{...\}&nessuno&Definisce il titolo della monografia e imposta lo stile del frontespizio&
+ \cs{monografia}\d\Arg{Il~teorema di Eulero}\\
+\cs{titolo}\t[...]\{...\}&nessuno&Definisce il titolo della tesi o della dissertazione&
+ \cs{titolo}\t\d[La~pressione]\d\Arg{La~pressione di Giove}\\
+\cs{sottotitolo}\t\{...\} &nessuno
+ &Definisce il sottotitolo della tesi o della
+ dissertazione
+ & \cs{sottotitolo}\Arg{Metodo Barometrico} \\
+\cs{Materia}\t\{...\}&nessuno&Definisce la materia su cui verte la tesi &
+ \cs{Materia}\Arg{Remote Sensing} \\
+\cs{materia}\t\{...\}&nessuno&sinonimo del comando \cs{Materia} &
+ \cs{materia}\d\Arg{Letteratura ostrogota} \\
+\bottomrule
+\end{tabular}}
+\caption{Comandi per il frontespizio della monografia di laurea, della
+tesi di laurea e della dissertazione di dottorato
+(\emph{continua})}\label{tab:front1}
+\end{table}
+
+\addtocounter{table}{-1}
+\begin{table}[p]
+\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
+\let\s\string \let\t\ttfamily
+\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}
+\makebox[\textwidth]{%
+\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.15\textwidth}p{.2\textwidth}p{.3\textwidth}}
+\toprule
+Comando & Default & Scopo & Esempio d'uso \\
+\midrule
+\cs{relatore}\t\{...\}\V&nessuno& Definisce il nome del relatore&
+ \cs{relatore}\d\Arg{prof.\s~Albert Einstein} \\
+\cs{secondorelatore}\t\{...\}&nessuno&Se c'è, definisce il nome del secondo relatore&
+ \cs{secondorelatore}\d\Arg{dott.\s~Grazia Deledda}\\
+\cs{terzorelatore}\t\{...\}&nessuno&Se c' è, definisce il nome del
+terzo relatore&
+ \cs{terzorelatore}\d\Arg{ing.\s~Thomas A.\s~Edison}\\
+\cs{direttore}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome del direttore del ciclo di dottorato&
+ \cs{direttore}\d\Arg{prof.\s~Albert Enstein}\\
+\cs{coordinatore}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome del coordinatore del ciclo di dottorato&
+ \cs{coordinatore}\d\Arg{prof.\s~Albert Einstein}\\
+\small\cs{QualificaDirettore}\t\d\{...\}& Direttore o Coordinatore& Definisce il titolo da inserire
+ prima del nome del direttore della scuola di dottorato&
+ \cs{QualificaDirettore}\d\Arg{PhD~Director}\\
+\cs{tutore}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome del tutore&
+ \cs{tutore}\d\Arg{prof.\s~Karl Von Braun} \\
+\cs{tutoreaziendale}\t\{...\} & nessuno& Definisce la qualifica del tutore aziendale &
+ \cs{tutoreaziendale}\d\Arg{Supervisore}\\
+\cs{candidato}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome del candidato&
+ \cs{candidato}\Arg{Galileo Galilei} \\
+\cs{candidata}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome della candidata&
+ \cs{candidata}\Arg{Maria Curie} \\
+\cs{secondocandidato}\t\d\{...\}&nessuno&Se c'è , definisce il nome
+del secondo candidato&
+ \cs{secondocandidato}\d\Arg{Evangelista Torricelli}\\
+\cs{secondacandidata}\t\d\{...\}&nessuno&Se c'è , definisce il nome
+della seconda candidata&
+ \cs{secondacandidata}\d\Arg{Rita Levi Montalcini}\\
+\bottomrule
+\end{tabular}}
+\caption{Comandi per il frontespizio della monografia di laurea, della
+tesi di laurea e della dissertazione di dottorato (\emph{continua})}\label{tab:front2}
+\end{table}
+
+\addtocounter{table}{-1}
+\begin{table}
+\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
+\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}\let\t\ttfamily
+\makebox[\textwidth]{%
+\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.175\textwidth}p{.2\textwidth}p{.275\textwidth}}
+\toprule
+Comando & Default & Scopo & Esempio d'uso \\
+\midrule
+\cs{terzocandidato}\t\{...\}
+&nessuno
+& Se c'è, definisce il nome del
+terzo candidato
+& \cs{terzocandidato}\t\d\Arg{Alessandro~Volta}
+ \\
+\cs{terzacandidata}\t\{...\}&nessuno&Se c'è, definisce il nome della terza candidata&
+ \cs{terzacandidata}\t\d\Arg{Eleonora~Duse}\\\cs{sedutadilaurea}\t\{...\}\V&data corrente &Definisce il mese e l'anno (volendo il giorno) della seduta di laurea&
+ \cs{sedutadilaurea}\t\d\Arg{Dicembre~2025}\\
+\cs{esamedidottorato}\t\d\{...\}&data corrente&Definisce il mese e l'anno (volendo il giorno) della seduta di discussione&
+ \cs{esamedidottorato}\t\d\Arg{Febbraio~2013}\\
+\small\cs{scuoladidottorato}\t\d\{...\}& SCUOLA DI DOTTORATO&Definisce il nome ufficiale
+ della scuola di dottorato &
+ \cs{scuoladidottorato}\t\d\Arg{SCUDO}\\
+\cs{ciclodidottorato}\t\d\{...\}&nessuno&Definisce il numero ordinale del ciclo di dottorato&
+ \cs{ciclodidottorato}\t\d\Arg{XV~ciclo} \\
+\cs{logosede}\t[...]\{...\}&nessuno&\raggedright Inserisce nel frontespizio il logo
+ dell'ateneo, specificandone opzionalmente l'altezza
+ (default: 3\,cm)&
+ \cs{logosede}\t\d[2cm]\Arg{logouno,\d logodue}\\
+\cs{setlogodistance}\t\d\{...\}& 3\,em & imposta la distanza fra i loghi&
+ \cs{setlogodistance}\t\d\Arg{25mm}\\
+\midrule
+\cs{retrofrontespizio}\t\d\{...\}& nessuno& \multicolumn2{p{.5\textwidth}}{Se specificato, serve
+ solitamente per scrivere nel verso
+ della pagina del frontespizio alcune dichiarazioni di
+ carattere legale; accetta un argomento composto anche da
+ diversi capoversi}\\
+\bottomrule
+\end{tabular}}
+\caption{Comandi per il frontespizio della monografia di laurea, della
+tesi di laurea e della dissertazione di dottorato. Comando per comporre il verso del frontespizio.}\label{tab:front3}
+\end{table}
+
+
+\begin{table}[p]\tabcolsep=3pt
+\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
+\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}
+\def\serve{definisce una stringa equivalente a }
+\makebox[\textwidth]{\small%
+\begin{tabular}{@{}p{.35\textwidth}p{.63\textwidth}@{}}
+\toprule
+\cs{FacoltaDi}\t\{...\}\V & definisce una stringa con il nome generico della
+ struttura didattica, per esempio ``Scuola di~'',
+ prima del nome della struttura; di default è
+ impostata una stringa nulla, cosicché non viene
+ scritto nulla nel frontespizio in merito alla struttura
+ didattica competente\\
+\cs{StrutturaDidattica}\t\{...\} & sinonimo del comando \cs{FacoltaDi}\\
+\cs{DottoratoIn}\t\{...\} & \serve ``Dottorato in'' prima del nome del dottorato\\
+\cs{CorsoDiLaureaIn}\t\{...\} & \serve ``Corso di Laurea in'' prima del nome del corso di laurea\\
+\cs{TesiDiLaurea}\t\{...\} & \serve ``Tesi di Laurea''\\
+\cs{NomeMonografia}\t\{...\} & \serve ``Monografia di Laurea''\\
+\cs{NomeDissertazione}\t\{...\} & \serve ``Dissertazione di Dottorato''\\
+\cs{InName}\t\{...\} & \serve ``in''; in tedesco potrebbe essere ``auf'',
+ in francese ``en'', ecc.\\
+\cs{CandidateName}\t\{...\} & \serve ``Candidato''; per questo e i due comandi
+ successivi il programma riesce
+ a scegliere la stringa giusta adattata in numero genere;
+ nel cambiare queste stringhe
+ il compositore ha una sola possibilità e deve scegliere
+ direttamente il genere e il numero.\\
+\cs{AdvisorName}\t\{...\} & \serve ``Relatore''\\
+\cs{CoAdvisorName}\t\{...\} & \serve ``Correlatore''; questo comando si può usare
+ sempre, ma il suo contenuto viene effettivamente usato
+ solo se si specifica l'opzione \texttt{classica}; se in
+ italiano non piace ``Correlatore'' ma si preferisce
+ ``Corelatore'' o ``Co-relatore'', sempre con l'opzione
+ \texttt{classica}, si può correggere la versione di
+ default.\\
+\cs{TutorName}\t\{...\} & \serve ``Tutore''\\
+\cs{NomeTutoreAziendale}\t\{...\}& \serve ``Supervisore aziendale''; usando un argomento
+ che contenga anche
+ indicazioni di ``a capo'', nella seconda riga si può
+ scrivere il nome dell'azienda.\\
+\cs{CycleName}\t\{...\} & \serve ``ciclo''; serve essenzialmente per indicare il
+ ciclo di dottorato\\
+\cs{NomePrimoTomo}\t\{...\} & \serve ``Tomo primo''\\
+\cs{NomeSecondoTomo}\t\{...\} & \serve ``Tomo secondo''\\
+\cs{NomeTerzoTomo}\t\{...\} & \serve ``Tomo terzo''\\
+\cs{NomeQuartoTomo}\t\{...\} & \serve ``Tomo quarto''; tutte e quattro queste
+ stringhe
+ dipendono dalla lingua usata e dall'ordine che si vuole o
+ si deve dare alle due parole.\\
+\bottomrule
+\end{tabular}}
+ \caption{Comandi per modificare le parole e/o le brevi frasi scritte
+nel frontespizio o per cambiare le parole italiane di default in altre
+parole diverse, o per esprimere gli stessi concetti in un'altra
+lingua}\label{tab:front4}
+\end{table}
+
+
\chapter*{Conclusioni}
\addcontentsline{toc}{chapter}{Conclusioni}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
index bee34e99550..8e1f68d3ac2 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
index b617955cabd..cd1653a9182 100644
--- a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
+++ b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
@@ -95,7 +95,7 @@ its source file is another example of how to use toptesi.
% \iffalse
%<*driver>
\documentclass{ltxdoc}
-\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2014/12/13 v.5.86f Documented TeX file for
+\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2015/11/03 v.5.86g Documented TeX file for
the TOPtesi bundle]
\GetFileInfo{toptesi.dtx}
\title{The TOPtesi bundle}
@@ -149,7 +149,7 @@ the TOPtesi bundle]
% experimentally compliant with the \XeLaTeX\ and the \LuaLaTeX\ programs. Up to now
% the few conflicts that have been spotted have been solved with suitable corrections
% or additions. The most important feature with \XeLaTeX\ is that the option pdfa
-% cannot be used any more; this id due to the fact that
+% cannot be used any more; this is due to the fact that
% the typesetting engine \XeTeX\ does not produce directly any PDF output but
% a modified, extended DVI output, that is immediately converted into a PDF file
% through xdvipdfmx, a special version of the conversion program. Another minor
@@ -159,9 +159,9 @@ the TOPtesi bundle]
% \end{abstract}
%
% \section{Introduction}
-% The TOPtesi bundle contains a certain number of files, specifically
+% The TOPtesi bundle contains a certain number of files.
% \begin{enumerate}
-% \item a class file \texttt{toptesi.cls} to be used as the main document class; the main
+% \item A class file \texttt{toptesi.cls} to be used as the main document class; the main
% document may be any of a certain number of reports that in Italy
% are called with various names: ``monografia'', ``monografia di laurea'',
% ``tesi di laurea'', ``tesi di laurea specialistica'', ``tesi di laurea
@@ -170,8 +170,8 @@ the TOPtesi bundle]
% university education. Moreover since they may conclude a double degree university
% program, they may receive foreign names such as, for example, ``Projet de fin d'\'etudes'', ``Master thesis'', and the like.
% \item An extension package \texttt{toptesi.sty} that contains most of the code
-% for the real typesetting; it might be used as an extension to the report class file,
-% although this use is discouraged.
+% for the real typesetting; it might be used as an extension to other classes,
+% although this use is seldom necessary.
% \item A second extension package \texttt{topfront.sty} that contains the
% commands and the typesetting macros for the title page; this file may be
% used as an independent extension package to be added to, say, the report
@@ -185,7 +185,7 @@ the TOPtesi bundle]
% |frontespizio| and we address the user to its documentation. It is important
% to recall that if the |topfront| package has to be loaded, is is only at
% the execution of the |\begin{document}| command. There fore no title page
-% commands of any kind (those defined by |topfront| can be used in the preamble.
+% commands of any kind (those defined by |topfront|) can be used in the preamble.
% \item A third extension package \texttt{topcoman.sty} that defines a certain
% number of user commands suitable for typesetting technical matters.
% \item Previous versions of this bundle contained also the logos of a set of
@@ -254,7 +254,8 @@ the TOPtesi bundle]
% accepted by the |report| standard class. If the |noTOPfront| option
% was specified and the package |frontepsizio| was loaded by the user, it
% is necessary to remind that it can easily create pretty nice title pages, but
-% by default it is preset to use A4 paper where it can typeset the tytle page in teo styles, one so called ``standard'' and the other called ``elements'', that
+% by default it is preset to use A4 paper where it can typeset the tytle page in
+% two styles, one so called ``standard'' and the other called ``elements'', that
% mimics that of the famous book \emph{Elements of typographic style} by
% Robert Bringhurst; this is so at least with |frontespizio|'s version
% 1.4a of 2011/09/21 or earlier. It is possible to use |frontespizio| to use
@@ -360,19 +361,20 @@ the TOPtesi bundle]
% \begin{description}
% \def\cs#1{\texttt{\char92#1}}
% \def\Item[#1]{\item[\normalfont\cs{#1}]}
-% \item[\textnormal{ttfamily fontespizio}] and \texttt{frontespizio*} are two
+% \item[\textnormal{\ttfamily fontespizio}] and \texttt{frontespizio*} are two
% environments that typeset the title page with two opposite styles: with the
% university logo in the header vs the university logo in the lower part of
% the front page. The commands described in the following items shall be used
% either in the configuration file or within the body of these environments.
%^^A
-% \Item[frontespizio] Even if the above environments are recommended, the
+% \Item[frontespizio] {\tolerance=6000 Even if the above environments are
+% recommended, the
% command |\frontespizio|, defined in the previous versions of the TOPtesi
% bundle, is still usable. It typesets the title page according to the actual
% status of the boolean |\topTPTlogos|; the user, before issuing the
% |\frontespizio| command, may set this boolean by means of the |\topTPTlogostrue|
% or |\topTPTlogosfalse|, or with either one of the commands
-% |\booltrue{topTPTlogos}| and |\boolfalse{topTPTlogos|.
+% |\booltrue{topTPTlogos}| and |\boolfalse{topTPTlogos}|.\par}
%^^A
% \Item[monografia] sets the bachelor's report style and retrieves its title
% \Item[titolo] gets the master or PhD thesis title and an optional thesis short title
@@ -597,10 +599,10 @@ the TOPtesi bundle]
% information on something that is not variable. This means that $V_i$
% requires an italic index to imply that the object $V$ is the $i$-th in
% a set, while, say, $V_{\mathrm{max}}$ indicates the maximum value of the
-% variable $V$. This command |\ped| may be used both in math and in text mode.
+% variable $V$. This command |\ped| may be used in both math and text mode.
% %
-% \Item[ap] similarly |\ap| inserts an apex in upright type, both in math
-% and in text mode.
+% \Item[ap] similarly |\ap| inserts an apex in upright type, in both math
+% and text mode.
% %
% \Item[unit] sets the unit of measure close to the numerical measure value by
% inserting a non breakable thin space and by setting the units of
@@ -610,10 +612,11 @@ the TOPtesi bundle]
% |35\unit{km}| and to avoid writing \verb*+35 \unit{km}+. This command,
% as it is defined, conflicts with the definition of the homonymous
% command |\unit| as defined by the \texttt{unitsx} package, but since
-% this latter package is necessarily input \emph{after}
-% \texttt{topcomand.sty} is read, the last definition is the one in
-% force, therefore if one wishes to use the \texttt{unitsx} package s/he
-% should not encounter any inconsistencies.
+% this latter package is necessarily input in the preamble, while
+% \texttt{topcomand.sty} is read at the execution of |\begin{document}|,
+% the latter file ha provisions to test if |unitsx| has already been loaded,
+% so as not to overwrite the latter package definition and to avoid every
+% possible conflict.
% %
% \Item[micro] sets the decimal prefix $\mu$ when typesetting units of
% measure.
@@ -621,7 +624,11 @@ the TOPtesi bundle]
% \Item[gradi] sets the small circle that defines the sexagesimal degrees, for
% example $35^\circ$; it may be used also for the celsius degrees by writing in the
% source file, say, |35\unit{\gradi C}| in order to get
-% $35\,^\circ\mathrm{C}$.
+% $35\,^\circ\mathrm{C}$; notice the difference with |35\gradi|, that yields
+% $35^\circ$ without any space between the measure and the ``degree'' little
+% circle; this is what the ISO regulations require; The small space inserted
+% by |\unit| is required when the unit of measure symbol contains at least
+% one letter.
% %
% \Item[gei] inserts the imaginary unit in upright type with the
% ``spelling'' used by the technologists: ``j''. This command may be
@@ -633,46 +640,48 @@ the TOPtesi bundle]
% require it is typed with an upright serifed font, just as operators are.
% %
% \Item[eu] inserts the Napier number symbol ``e'' in upright type; since
-% this entity is not a variable, but it is a mathematical constant, the
-% ISO regulations require it to be written in upright type. The ISO regulations require
-% the upright type for ``e'' and any mathematical constant, but
+% this entity is not a variable, but it is a mathematical constant, the ISO
+% regulations require it to be written in upright type. The ISO regulations
+% require the upright type for ``e'' and any other mathematical constant, but
% the electron charge $e$ is typeset in math italics because this is physical
-% ``constant'', not a mathematical one. \XeTeX\ allows to typeset upright Greek letters,
-% so there is the facility to typeset an upright ``pi'' (the number) to be distinguished
-% from an slanted ''pi'' (the angle).
+% ``constant'', not a mathematical one. \XeTeX\ allows to typeset upright
+% math Greek letters, so there is the facility to typeset an upright ``pi''
+% (the number) to be distinguished from an slanted ''pi'' (the angle).
% %
-% \Item[listing] requires for its argument the name of a file and typesets it in verbatim
-% mode; this command is very useful for typesetting the listings of the programs that
-% were written for the thesis; for best results it is recommended that the source
-% program has lines not longer than 80 characters. There exists an external package
-% \texttt{listings}, that the user might want to load, that does a similar work in
-% a more professional and configurable way; this package simpler command might be
-% preferable for its simplicity, but of course it is not compulsory.
+% \Item[listing] requires for its argument the name of a file and typesets
+% it in verbatim mode; this command is very useful for typesetting the
+% listings of the programs that were written for the thesis; for best results
+% it is recommended that the source program has lines not longer than
+% 80 characters. There exists an external package \texttt{listings}, that
+% the user might want to load, that does a similar work in a more professional
+% and configurable way; this package simpler command might be preferable for
+% its simplicity, but of course it is not compulsory.
% \end{description}
%
% All these commands are defined into the separate package \texttt{topcoman.sty}
% that might be used as an independent extension package with any document class.
%
% \section{PDF format suitable for archiving}
-% This section in general does not apply if the thesis is typeset by means of \XeLaTeX,
-% because the typesetting engine in this case cannot directly produce a PDF formatted
-% output file. For this reason the option \texttt{pdfa}, that shall be described
-% shortly, should not specified to the class |toptesi|; at the same time if this
-% option is specified, but the thesis is typeset by means of \XeLaTeX, the effects
-% of this options are be disabled.
-%
-% Politecnico di Torino as well as many other Italian and foreign universities are
-% moving towards archiving theses in electronic format, specifically in the PDF one. The
-% problem of course is: ``Will it be possible to read the archived documents, say, fifty
-% years from now?''
-%
-% This essential question has been answered by the International Standards Organisation
-% (ISO) that in 2005 published the regulation ISO~19005-1. This regulation defines a
-% PDF variant suitable for archiving, named PDF/A, that has two sub-formats
-% distinguished as PDF/A-1a, and PDF/A-1b. The `a' sub-format is more exacting, while
-% the `b' one is less stringent. Recently ISO has published an upgrade to these
-% regulations, but here we stick to the older ones, that are a sub set of the newer ones,
-% and for which suitable software is available.
+% This section in general does not apply if the thesis is typeset by means
+% of \XeLaTeX, because the typesetting engine in this case cannot directly
+% produce a PDF formatted output file. For this reason the option |pdfa|, that
+% shall be described shortly, should not specified to the class |toptesi|;
+% at the same time if this option is specified, but the thesis is typeset by
+% means of \XeLaTeX, the effects of this options are disabled.
+%
+% Politecnico di Torino as well as many other Italian and foreign universities
+% are moving towards archiving theses in electronic format, specifically in the
+% PDF one. The problem of course is: ``Will it be possible to read the archived
+% documents, say, fifty years from now?''
+%
+% This essential question has been answered by the International Standards
+% Organisation (ISO) that in 2005 published the regulation ISO~19005-1. This
+% regulation defines a PDF variant suitable for archiving, named PDF/A, that
+% has two sub-formats distinguished as PDF/A-1a, and PDF/A-1b. The `a'
+% sub-format is more exacting, while the `b' one is less stringent. Recently
+% ISO has published an upgrade to these regulations, but here we stick to the
+% older ones, that are a sub set of the newer ones, and for which suitable
+% software is available.
%
% The requirements for the `a' sub-format imply not only those imposed on the `b' one,
% but also that all characters are conforming to UNICODE and that the logical structure
@@ -697,7 +706,8 @@ the TOPtesi bundle]
% to typeset the thesis be sufficiently recent to support the PDF/A requirements. It's
% better to have the most recent distribution of the \TeX\ system installed on your PC.
% Do not try to typeset the thesis with the `old' \LaTeX; you \emph{must} process the
-% input thesis file(s) with \texttt{pdflatex} or with \prog{xelatex}; in the following,
+% input thesis file(s) with \texttt{pdflatex} or with \prog{xelatex} or with
+% \prog{lualatex}; in the following,
% no specific check will be made in order to verify if you are actually using
% \texttt{pdflatex}. If you really need to use the `old' \LaTeX, you get a DVI
% file and you need to transform it with |dvips| into a PS file; at this point you
@@ -761,16 +771,17 @@ the TOPtesi bundle]
% \texttt{JohnSmithMasterThesis-def.ps} and fill in the necessary metadata and other
% technical information into this file in the lines marked with |% Customize|. Then run
% the \prog{ghostscript} program with the proper name (different for Windows or UNIX-like
-% platforms) with the proper input parameters and options. There are strong chances that
-% if you follow the general recommendations shown here and in the document
+% platforms) with the proper input parameters and options as the |PS2PD.hhtml| file explains. There are strong chances that
+% if you follow the general recommendations shown here and in this document
% |toptesi-it-xetex.pdf| file, the output file will be PDF/A compliant.
%\end{enumerate}
%
-% Let's warn you: if you are using Adobe Reader X (or later), this program will open
-% a PDF file beginning with an information header claiming that the file is PDF/A
-% compliant; maybe it's true, but do not trust this information too much, at least don't
-% believe that this information is a ``certification'' of the PDF/A compliance. I have
-% seen files with this comforting information that did not pass the Preflight test!
+% Warning: if you are using Adobe Reader X (or later), this program will open
+% a PDF file beginning with an information header stating that the file is
+% PDF/A claims to be compliant; maybe it's true, but do not trust this
+% information too much, at least don't believe that this information is a
+% ``certification'' of the PDF/A compliance. I have seen files with this
+% comforting information that did not pass the Preflight test!
%
% Up to today the realisation of PDF/A conforming files sets forth several problems
% that are of great concern for the large Institutions that have thousands of documents
@@ -795,7 +806,7 @@ the TOPtesi bundle]
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesClass{toptesi}%
-[2014/12/13 v.5.86f Class for typesetting university theses]
+[2015/11/03 v.5.86g Class for typesetting university theses]
% \end{macrocode}
%
% The class itself is very simple since it requires just the \texttt{report} document
@@ -837,11 +848,13 @@ the TOPtesi bundle]
%</class>
% \fi
% \subsection{The \texttt{toptesi.sty} code}
-% The greatest part of the \texttt{toptesi} class code is saved into a separate file
-% partly for backward compatibility reasons (before version 3.x \texttt{toptesi} was just
-% an extension to the \texttt{report} class) and partly because it might be used as a
-% stand alone package, although, take notice, it might interfere with the \texttt{book}
-% class code while certainly it is incompatible with the \texttt{article} class. This
+% The greatest part of the \texttt{toptesi} class code is saved into a separate
+% file partly for backward compatibility reasons (before version 3.x
+% \texttt{toptesi} was just an extension to the \texttt{report} class) and
+% partly because it might be used as a stand alone package, although, take
+% notice, it might create some conflicts with with the \texttt{book} class code
+% (although with the latest versions of |toptesi| we did not notice any conflict)
+% while certainly it is incompatible with the \texttt{article} class. This
% package must contain its own \TeX\ format declaration and might have different
% version and subversion numbers compared to the class file and the other invoked
% packages that are part of the same bundle.
@@ -852,7 +865,7 @@ the TOPtesi bundle]
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesPackage{toptesi}%
-[2014/12/13 v.5.86f Extension for toptesi.cls]%
+[2015/11/03 v.5.86g Extension for toptesi.cls]%
% \end{macrocode}
%
% We start with defining the debugging macros; these trace commands and macros
@@ -864,9 +877,9 @@ the TOPtesi bundle]
\let\TROF\TROFF
% \end{macrocode}
%
-% Now we define the specific package macros: \texttt{classica} and \texttt{trieste}
-% are identical; the use of \texttt{trieste} is discouraged, but this option is
-% maintained for backward compatibility.
+% Now we define the specific package options: \texttt{classica} and
+% \texttt{trieste} are identical; the use of \texttt{trieste} is discouraged,
+% but this option is maintained for backward compatibility.
% The option \texttt{14pt} is for choosing a normal size of 14pt; the class option
% file \texttt{size14.clo} is distributed with the \pack{extsizes} package and
% is already included in any complete distribution of the major \TeX\ system ones;
@@ -874,7 +887,8 @@ the TOPtesi bundle]
% this large size, but with the latest complete distributions available, there
% is no chance that the existing option file is missing.
%
-% \texttt{chapterbib} allows to set a list of references at the end of each chapter.
+% \texttt{chapterbib} allows to set a list of references at the end of each
+% chapter.
%
% For the options some boolean variables are
% defined and the option definitions set some of them to the value ``true''.
@@ -915,11 +929,11 @@ the TOPtesi bundle]
%
\ProcessOptions\relax
% \end{macrocode}
-% The \texttt{graphicx} package is loaded by default; it is required for inserting the
-% university logo(s); if the user forgets that this package has already been loaded
-% nothing dramatic happens, because the |\usepackage| and |\RequirePackage| macros
-% perform the necessary tests in order to avoid reloading the same packages again
-% and again.
+% The \texttt{graphicx} package is loaded by default; it is required for
+% inserting the university logo(s); if the user forgets that this package has
+% already been loaded nothing dramatic happens, because the |\usepackage|
+% and |\RequirePackage| macros perform the necessary tests in order to avoid
+% reloading the same packages again and again.
% \begin{macrocode}
\RequirePackage{graphicx}
\RequirePackage{etoolbox}
@@ -940,7 +954,8 @@ the TOPtesi bundle]
% \end{macrocode}
% The inner margin is parametrised to the paper width, but a small correction
% is made if the extra size of 14pt is chosen. Also |\footskip| is parametrised
-% to the paper height in a slightly different way when the large |14pt| size is chosen.
+% to the paper height in a slightly different way when the large |14pt| size is
+% chosen.
% \begin{macrocode}
\ifx\f@size\@xivpt
\setlength\interno{\dimexpr\paperwidth/6}
@@ -950,8 +965,9 @@ the TOPtesi bundle]
\footskip=2\baselineskip
\fi
% \end{macrocode}
-% The convenience of holding the spine margin width in a dimensional register
-% becomes really useful now in order to define the other text body grid dimensions.
+% The convenience of holding the spine margin widthin a dimensional register
+% becomes really useful now in order to define the other text-body
+% grid-dimensions.
% Without binding correction the inner and outer margin are chosen equal, but
% the grid is moved outwards if the binding correction option is specified.
% \begin{macrocode}
@@ -975,13 +991,13 @@ the TOPtesi bundle]
% \end{macrocode}
%
-% We now establish the page style. We start by setting to ``empty'' the tokens that
-% keep the left and the right marks; we define a box so as to set the headers
-% inside this box; we redefine also the plain page styles; it is actually a leftover
-% from the previous versions when the page number was set at the foot in bold face,
-% but we leave it here without the bold face specification, so that in future versions
-% folios may be redefined in a common way with the other page styles.
-% Notice that in all page styles folios are always in the footers.
+% We now establish the page style. We start by setting to ``empty'' the tokens
+% that keep the left and the right marks; we define a box so as to set the
+% headers inside this box; we redefine also the plain page styles; it is actually
+% a leftover from the previous versions when the page number was set at the foot
+% in bold face, but we leave it here without the bold face specification, so that
+% in future versions folios may be redefined in a common way with the other page
+% styles. Notice that in all page styles folios are always in the footers.
% By defining |\lapagina| to be equivalent to |\thepage| we can later on
% redefine |\lapagina| the way we like; we actually do so with the option
% \texttt{classica}.
@@ -995,11 +1011,11 @@ the TOPtesi bundle]
\def\@evenhead{}\let\@evenfoot\@oddfoot}
% \end{macrocode}
% Other page styles are defined in a different way according to the choice of
-% one side or two side printing. In any case the header is set without the uppercasing
-% that is done in all the default document classes, and it is underlined at a fixed
-% distance from the base line. If the chapter or section heading exceed the
-% |\textwidth| a warning is issued so as to invite the user to exploit the
-% sectioning commands optional short argument.
+% one side or two side printing. In any case the header is set without the
+% uppercasing that is done in all the default document classes, and it is
+% underlined at a fixed distance from the base line. If the chapter or section
+% heading exceed the |\textwidth| a warning is issued so as to invite the user
+% to exploit the sectioning commands optional short argument.
% \begin{macrocode}
\if@twoside
\def\ps@headings{\let\@mkboth\markboth%
@@ -1921,7 +1937,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% \fi
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{topfront}[2014/12/13 v.5.86f Title page for TOPtesi and other classes]
+\ProvidesPackage{topfront}[2015/11/03 v.5.86g Title page for TOPtesi and other classes]
% \end{macrocode}
% In oder to use |topfront| as a stand-alone extension package with other
% classes it is necessary to verify if the |classica| option corresponds
@@ -2975,7 +2991,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e
\ProvidesPackage{topcoman}%
- [2014/12/13 v.5.86f Additional commands for the TOPtesi bundle]
+ [2015/11/03 v.5.86g Additional commands for the TOPtesi bundle]
% \end{macrocode}
% The new command |\DeclareSlantedCapitalGreekLetters| optionally sets the capital
% Greek letters in math mode with the glyphs taken from the math italic fonts, not from
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
index 48cad0cf8e0..eaf94ed3c3b 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
@@ -29,7 +29,7 @@
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e
\ProvidesPackage{topcoman}%
- [2014/12/13 v.5.86f Additional commands for the TOPtesi bundle]
+ [2015/11/03 v.5.86g Additional commands for the TOPtesi bundle]
\RequirePackage{ifxetex}
\ifxetex\else
\newcommand*\DeclareSlantedCapitalGreekLetters{%
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
index 7e67012a16f..1a713a47257 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
@@ -28,7 +28,7 @@
%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{topfront}[2014/12/13 v.5.86f Title page for TOPtesi and other classes]
+\ProvidesPackage{topfront}[2015/11/03 v.5.86g Title page for TOPtesi and other classes]
\@ifpackageloaded{etoolbox}{}{\RequirePackage{etoolbox}}
\ifcsundef{ifclassica}{%
\newif\ifclassica
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
index abb1713ac3d..64aa5488a9e 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
@@ -29,7 +29,7 @@
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesClass{toptesi}%
-[2014/12/13 v.5.86f Class for typesetting university theses]
+[2015/11/03 v.5.86g Class for typesetting university theses]
\DeclareOption{a4paper}{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
\DeclareOption{titlepage}{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
\DeclareOption*{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
index cc1f88b8981..ff1ed164f8d 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
@@ -29,7 +29,7 @@
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesPackage{toptesi}%
-[2014/12/13 v.5.86f Extension for toptesi.cls]%
+[2015/11/03 v.5.86g Extension for toptesi.cls]%
\def\TRON{\tracingcommands \tw@ \tracingmacros \tw@}
\def\TROFF{\tracingcommands\z@ \tracingmacros \z@}
\let\TROF\TROFF