diff options
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi')
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README | 13 | ||||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE | 46 | ||||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt | 31 | ||||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.pdf | bin | 585230 -> 590042 bytes | |||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.tex | 204 | ||||
-rwxr-xr-x | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.xmpdata | 3 | ||||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf | bin | 251706 -> 267617 bytes | |||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex | 8 | ||||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf | bin | 376877 -> 370804 bytes |
9 files changed, 122 insertions, 183 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README index c1bf5b30041..faecd4fdeb7 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README @@ -4,7 +4,8 @@ supported by LaTeX: the bundle is constructed to support multilanguage use). The infix strings may be selected and specified at will by means of a configuration file, so as to customize the layout of the -front page to the requirements of a specific university. +front page to the requirements of a specific university and a specific +language. Thanks to its language management, the bundle is suited for multilanguage theses that are becoming more and more frequent thanks @@ -29,12 +30,14 @@ to /texmf/source/latex/toptesi. Run pdflatex on toptesi.dtx in order to get the class, style and configuration files (and the pdf documentation in English) and move -the .cls, sty, and .cfg files to /texmf/tex/latex/toptesi +the .cls, .sty, .xmpdata, and .cfg files to /texmf/tex/latex/toptesi If the cited folders do not exist, create them. -If you are runing a Windows platform change the slashes into backslashes +The texmf folder is your personal texmf folder. If the package is already installed the texmf folder should be the /texmf-ditr system one. + +If you are running a Windows platform change the slashes into backslashes and prefix all paths with the drive letter and any other specific prefix -that is present in your texmf tree. +that is present in the texmf tree. -In any case remeber to refresh the filename database!
\ No newline at end of file +In any case remember to refresh the filename database!
\ No newline at end of file diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE deleted file mode 100644 index 40417dbbce5..00000000000 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE +++ /dev/null @@ -1,46 +0,0 @@ -The following files have been removed in the TeX Live installation of -the current package, typically due to duplication, lack of space, or -missing source code. You can find these files on CTAN at - http://mirror.ctan.org/macros/latex/contrib/toptesi -If questions or concerns, email tex-live@tug.org. - - logounige.pdf - logouniur.pdf - logouniroma3.eps - logouniroma2.pdf - logounipi.eps - logouniroma3.pdf - logouniroma1.pdf - logoINPG.eps - logounits.eps - logounibo.eps - logounibg.pdf - logouniba.eps - logounipa.eps - logouniur.eps - logouniroma1.eps - logounibs.eps - logouniroma2.eps - logounisa.eps - logopoliba.pdf - logopolito.eps - logounisa.pdf - logopoliba.eps - logounipd.pdf - logouniba.pdf - logounipd.eps - logounito.eps - logounige.eps - logounipa.pdf - logounipi.pdf - logounibo.pdf - logounipmn.eps - logoINPG.pdf - logounibg.eps - logopolito.pdf - logounipmn.pdf - logounibs.pdf - logounits.pdf - logoEPFL.pdf - logounito.pdf - logoEPFL.eps diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt index 69bd579cb12..cee037841e0 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt @@ -1,4 +1,4 @@ -manifest.txt (version 5.05) +manifest.txt (version 5.50) Copyright 2008-2011 Claudio Beccari This work may be distributed and/or modified under the conditions of @@ -18,9 +18,11 @@ This work consists of the files listed in manifest.txt This work consists of the following files manifest.txt toptesi.dtx - toptesi.ins toptesi-doc.tex + toptesi-example README + toptesi-exmple.xmpdata + toptesi-doc.xmpdata The files derived from the work are the following: @@ -29,9 +31,9 @@ The files derived from the work are the following: topcoman.sty topfront.sty toptesi.cfg - topsiz14.clo toptesi.pdf toptesi-doc.pdf + toptesi-example.pdf The toptesi.dtx file is self extracting and self documenting; if you run pdflatex on it you get at the same time the class, the style and the configuration files, together with the English documented file. @@ -41,30 +43,15 @@ toptesi-doc.tex The two documentations pdf files are complementary to one another. -The logos of the Institutes of Technology of Turin (Politecnico -di Torino), Bari, Lausanne and Grenoble, of the Universities of Trieste, -Torino, Bologna, Bari, Bergamo, Brescia, Genova, Palermo, Padova, -Pisa, Piemonte Orientale, Roma-1, Roma-2, Roma-3, Salerno, and -Urbino belong to the corresponding universities and are generally -of free usage. They are distributed for the convenience of the -users of this work; other logos may be downloadable from the sites -of other universities. - -In any case, before using any logo, the user must inquire at the -relevant University in order to find out if there are -any prominent or subtle limitations in the legal use of their logo. The -fraudulent or improper use of these logos is in the complete -responsibility of the user. - The file toptesi-example.tex is an example of the usage of this work; it may be used as a template, -but in itself it is not part of this Work +but in itself, although part of this Work, may be used but the end user the way s/he likes best, in order to use it as a template, but the file should not be modified unless its name is changed. -The file toptesi-example.xmpdata -is an example of the contents and format of the metadata that must be +The files toptesi-example.xmpdata and toptesi-doc.xmldata +are examples of the contents and format of the metadata that must be included into the same directatory as the thesis main file in order to be able to use pdflatex for typesetting a file that hopefully is PDF/A-1b -compliant, that is in the "weak" archivable PDF format. +compliant (PDF/A-1b is the "weak" archivable PDF format). diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.pdf Binary files differindex 6cf12622491..7897bf21297 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.pdf +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.pdf diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.tex index 4dafd98d299..ab841117a5b 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.tex +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.tex @@ -1,6 +1,6 @@ % % toptesi-doc.tex -%% Copyright 2005-2010 Claudio Beccari +%% Copyright 2005-2011 Claudio Beccari % % This work may be distributed and/or modified under the % conditions of the LaTeX Project Public License, either version 1.3 @@ -35,7 +35,7 @@ \usepackage{color} \usepackage{microtype}% %%%% inserire il valore corretto della versione di toptesi -\def\fileversion{5.04} +\def\fileversion{5.50} \NomeMonografia{Manuale d'uso} \monografia{La classe \textsf{TOPtesi}} \sottotitolo{Per comporre le tesi al Poli \\e in molte altre università} @@ -62,9 +62,10 @@ \frontespizio \sommario - Questo testo serve per descrivere come comporre tipograficamente la - tesi di laurea o la monografia o la dissertazione di dottorato - mediante il noto programma di composizione \LaTeX, o meglio, mediante la sua variante pdf\LaTeX; sono previste di default le necessarie azioni per produrre il file finale in formato PDF archiviabile secondo la norma ISO 19005-1. +Questo testo serve per descrivere come comporre tipograficamente la +tesi di laurea o la monografia o la dissertazione di dottorato +mediante il noto programma di composizione \LaTeX, o meglio, mediante la sua variante +pdf\/\LaTeX; sono previste di default le necessarie azioni per produrre il file finale in formato PDF archiviabile secondo la norma ISO 19005-1. L'appendice~A contiene il testo della \LaTeX\ Project Public Licence, versione 1.3, alla quale questo lavoro è soggetto. @@ -106,7 +107,7 @@ sovrastruttura di un altro programma, \TeX, che continua ad esserne il motore. La prima versione di \TeX\ è stata creata nel 1978, ma è ancora usata oggi, naturalmente molto aggiornata, e questo fatto è una cosa insolita nel panorama turbolento di novità -dell'informatica. +dell'informatica. Oggi,poi, anche \TeX\ è caduto in disuso perché soppiantato dal suo ``figlio'' \textsf{pdftex} che fa le stesse cose, ma la cui funzionalità è enormemente ampliata; tra l'altro, importantissimo, questo programma è capace di produrre il documento finale in formato PDF: Portable Document Format. \TeX\ era e rimane la pietra di paragone per confrontare le funzionalità dei suoi ``figli''; i suoi ``figli'' possono continuare a chiamarsi \TeX\ se riescono anche a fare le stesse cose che faceva il loro genitore. Secondo me, il suo successo è dovuto a due fatti: (a) esso è stato progettato e implementato da un matematico per comporre i suoi @@ -161,13 +162,13 @@ una reliquia preziosa. Ovviamente \LaTeX\ serve per scrivere qualunque cosa; o meglio; serve per comporre tipograficamente qualunque testo. \LaTeX\ non è -un programma di impaginazione, è un programma di composizione +un programma di impaginazione, è un programma di composizione tipografica. Non aspettatevi quindi di poter fare qualunque acrobazia con le righe di testo, come per esempio piegare le righe, deformando i caratteri che vi sono appoggiati sopra, mettendovi attorno aloni di luce cangiante, sfumature, ombreggiature, evidenziandone i contorni, eccetera. Queste cose -sono riservate ai creativi che si occupano di pubblicità. +sono riservate ai creativi che si occupano di pubblicità e usano programmi apposta per realizzare le loro idee innovative nel campo della pubblicità. Aspettatevi invece di comporre testi in cui ogni capoverso è ottimizzato per avere il minor numero di parole divise in sillabe @@ -176,7 +177,7 @@ in fin di riga, e di avere il minor numero possibile di interparola; aspettatevi di comporre formule complicatissime con il minimo di sforzo da parte vostra ma con la certezza che esse saranno composte come nessun altro programma riesce a fare. -Aspettatevi uno stampato estremamente professionale. +Aspettatevi uno stampato estremamente professionale. Sembrerebbe che la Microsoft sia riuscita ad ottenere da Knuth la necessaria consulenza per arricchire il noto programma Word (dall'edizione del 2007, credo) di un \emph{equation editor} che sia all'altezza di \TeX. Sembra che la Microsoft abbia sviluppato apposta un font OpenType, il Cambria, che riuscisse a funzionare sia con il nuovo \emph{equation editor} e la miriade di segni matematico che erano disponibili con \TeX, ma non ancora con i precedenti \emph{equation editor} che affiancavano Word nelle edizioni precedenti. Questo la dice lunga sulla influenza che \TeX\ ha avuto e sta ancora avendo sul mondo dell'elaborazione dei testi e nella tipocomposizione. Per questo motivo voi studenti che userete questo pacchetto di macroistruzioni chiamato \textsf{TOPtesi} dovrete astenervi @@ -205,26 +206,26 @@ Attenzione: questa guida presuppone che voi abbiate già uno conoscenza di base d Ricordatevi però che il vostro primo problema sarà quello di superare lo scoglio psicologico di non vedere subito il frutto delle vostre fatiche; abituati come siete ai word processor che seguono il paradigma \emph{What you see is what you get}, che più realisticamente andrebbe scritto \emph{What you see is all you can get} (Quello che vedi e tutto quel che puoi ottenere), dovete passare al paradigma: \emph{What you see is what you mean}, dove l'aspetto grafico di quel che si vede sullo schermo del PC in fase di composizione non è importante, ma è importante quello che avete scritto; il suo aspetto grafico gli verrà dato da \LaTeX\ in un secondo tempo e in una maniera estremamente professionale. Non pretendo di dire che non si possano scrivere tesi ancora più professionali di come si ottengono con \textsf{TOPtesi}, ma certo il risultato è molto migliore di quello che si può ottenere con qualsiasi word processor. -Volete avere una migliore approssimazione sulla finestra di composizione, in modo da restare su una via di mezzo fra le due posizioni di composizione? Usate LyX, oppure usate la componente \texttt{Writer} di OpenOffice; questa componente può essere arricchita con una estensione, scaricabile dal sito di OpenOffice, che si chiama \texttt{Writer2LaTeX}. Mentre sto scrivendo questi appunti la versione stabile non consente di usare \texttt{Writer} come se fosse un editor per \LaTeX; ma è già disponibile una versione sperimentale, che diventerà la versione ufficiale~1.2 di questa estensione) che permette di usare con certe limitazioni il programma \texttt{Writer} come un editor per \LaTeX, per poi disporre di un comodo bottone da cliccare per ottenere la composizione del testo sorgente, ed un altro comodo bottone per la visualizzazione dell'uscita in formato PDF. Gli utenti esperti possono superare le limitazioni inserendo nel testo sorgente adeguate istruzioni in linguaggio \LaTeX, cosicché quello che non può fare \texttt{Writer} come word processor, lo fa poi \LaTeX\ nella sua qualità di text processor. +Volete avere una migliore approssimazione sulla finestra di composizione, in modo da restare su una via di mezzo fra le due posizioni di composizione? Usate LyX, oppure usate la componente \texttt{Writer} di OpenOffice; questa componente può essere arricchita con una estensione, scaricabile dal sito di OpenOffice, che si chiama \texttt{Writer2LaTeX}. Mentre sto scrivendo questi appunti la versione stabile non consente di usare \texttt{Writer} come se fosse un editor per \LaTeX; ma è già disponibile una versione sperimentale (che diventerà la versione ufficiale~1.2 di questa estensione) che permette di usare con certe limitazioni il programma \texttt{Writer} come un editor per \LaTeX, per poi disporre di un comodo bottone da cliccare per ottenere la composizione del testo sorgente, ed un altro comodo bottone per la visualizzazione dell'uscita in formato PDF. Gli utenti esperti possono superare le limitazioni inserendo nel testo sorgente adeguate istruzioni in linguaggio \LaTeX, cosicché quello che non può fare \texttt{Writer} come word processor, lo fa poi \LaTeX\ nella sua qualità di text processor. Personalmente non consiglierei queste vie di mezzo; tuttavia vale la pena sapere che esistono e che possono essere usate, sia pure con qualche limitazione. \section{Installare \LaTeX} Quindi per cominciare a lavorare con \LaTeX\ per prima cosa dovete installarvi il software; ovviamente se vi siete già installati -l'intero sistema \TeX\ ed è già calibrato per comporre +l'intero sistema \TeX\ ed è già calibrato per comporre correttamente, potete saltare questo paragrafo. Ci sono sostanzialmente tre situazioni: \begin{enumerate} -\item se siete degli utenti delle piattaforme Windows allora -collegatevi in rete al sito \texttt{www.miktex.org} e scaricatevi -ed installatevi la distribuzione di \LaTeX, o meglio, del sistema +\item se siete degli utenti delle piattaforme Windows allora poteste +collegarvi in rete al sito \texttt{www.miktex.org} e poteste scaricarvi +ed installarvi la distribuzione di \LaTeX, o meglio, del sistema \TeX\ chiamato MiK\TeX. Scaricatevi l'installazione completa, \emph{non} l'installazione minima o ``basic''. Ovviamente questo scaricamento implica una -connessione di rete sufficientemente veloce. +connessione di rete sufficientemente veloce. Però leggete attentamente il prossimo capoverso. {\tolerance=9999 -Personalmente, anche sulla mia macchina virtuale Windows, io preferisco usare la distribuzione multipiattaforma \TeX~Live; basta scaricare da \texttt{http:/"/www.ctan.org"/tex-archive"/systems"/texlive"/tlnet} il pacchetto \texttt{install-tl.zip}, decomprimere il pacchetto, leggere le istruzioni, e lanciare l'installatore specificando anche il sito da cui eseguire lo scaricamento die file sia per la prima installazione sia per i successivi aggiornamenti. Il sito più conveniente per gli utenti italiani non è il \emph{mirror} ufficiale di Roma2, quello di default, (che funziona ma può risultare lentissimo), ma è il sito \texttt{http:/"/bo.mirror.garr.it"/mirrors"/CTAN"/systems"/texlive"/tlnet}. Tenuto conto che bisogna installare circa 2\,GiB di file, ci vuole una buona mezzz'oretta per installare il tutto con un collegamento ADSL sufficientemente veloce, ma poi Il sistema è pronto per funzionare senza ulteriori configurazioni. Il bello di questa distribuzione è che i suoi moltissimi pacchetti vengono aggiornati piuttosto spesso e io personalmente il il \TeX\ Live Manager almeno una volta alla settimana per essere sempre aggiornato alle ultime versioni di qualunque pacchetto; uso la stessa distribuzione e lo stesso manager anche su una mia macchina Macintosh e su un'altra macchina Linux.\par} +Personalmente, anche sulla mia macchina virtuale Windows, io preferisco usare la distribuzione multipiattaforma \TeX~Live; basta scaricare da \texttt{http:/"/www.ctan.org"/tex-archive"/systems"/texlive"/tlnet} il pacchetto \texttt{install-tl.zip}, decomprimere il pacchetto, leggere le istruzioni, e lanciare l'installatore specificando anche il sito da cui eseguire lo scaricamento dei file sia per la prima installazione sia per i successivi aggiornamenti. Il sito più conveniente per gli utenti italiani non è il \emph{mirror} ufficiale di Roma2, quello di default, (che è funzionante, ma può risultare lentissimo), ma è il sito \texttt{http:/"/bo.mirror.garr.it"/mirrors"/CTAN"/systems"/texlive"/tlnet}. Tenuto conto che bisogna installare circa 2\,GiB di file, ci vuole una buona mezzz'oretta per installare il tutto con un collegamento ADSL sufficientemente veloce, ma poi il sistema è pronto per funzionare senza ulteriori configurazioni. Il bello di questa distribuzione è che i suoi moltissimi pacchetti vengono aggiornati piuttosto spesso e io personalmente uso il \TeX\ Live Manager almeno una volta alla settimana per essere sempre aggiornato alle ultime versioni di qualunque pacchetto; uso la stessa distribuzione e lo stesso manager anche su una mia macchina Macintosh e su un'altra macchina Linux.\par} \item Siete degli utenti di Linux; in questo caso siete particolarmente fortunati perché il sistema \TeX\ fa parte integrante di @@ -232,9 +233,9 @@ qualunque distribuzione, anche se non viene installato di default; vi basta inserire il disco di installazione o vi basta connettervi in rete e invocare uno dei vari programmi come \texttt{apt-get}, \texttt{rpm} o \texttt{yast} per scaricare tutto quanto vi serve e -per configurare l'installazione. Ricordatevi che Linux un po' +per configurare l'installazione. Ricordatevi che Linux è un po' più ``ruspante'' di Windows, e quindi la configurazione richiede -un po' più di attenzione e di smanettamento con la riga di +un po' più di attenzione e di ``smanettamento'' con la riga di comando; ma a questo, in qualità di ``pinguini doc'', ci siete abituati; in compenso avete il beneficio di avere tutto quanto il software già predisposto fin dalla nascita per macchine UNIX e @@ -257,12 +258,12 @@ scaricato sul disco che avrete indicato, ma quel che è più comodo, esso è già pronto per funzionare senza bisogno di ulteriori configurazioni. Il sistema \texttt{Mac\TeX} produce il suo output solo in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la documentazione, perché la cosa può essere critica con -l'inserimento delle immagini. Il pacchetto è già dotato dello -shell editor \TeX{}shop e fa ricorso ad un suo previewer interno per +l'inserimento delle immagini. Il pacchetto è già dotato dello +shell editor \TeX{}Shop e fa ricorso ad un suo previewer interno per il formato PDF. Attenzione: questo previewer interno consente di eseguire -l'\textit{inverse search} mentre l'editor \TeX{}shop consente di +l'\textit{inverse search} mentre l'editor \TeX{}Shop consente di fare la \textit{forward search}. Questo è molto comodo durante la fase di editing del vostro documento. \end{enumerate} @@ -286,7 +287,7 @@ testi ASCII che sia anche un po' d'aiuto per comporre con \LaTeX. Il programma gratuito che, a detta degli appassionati, serve per fare tutto sarebbe \texttt{emacs}, disponibile per tutte e tre le piattaforme anche se è nativo di UNIX. Sarà anche vero che è -quasi onnipotente, ma per me è difficile da usare; diciamo che ha +quasi onnipotente, ma per me è difficile da usare; diciamo che ha una curva di apprendimento piuttosto ripida e per la mia età le salite ripide non sono indicate. @@ -326,7 +327,7 @@ Io ho cominciato a lavorare con \LaTeX\ a metà degli anni '80 e non ho mai usato Disponendo di una piattaforma Linux ho verificato il funzionamento sia di LyX sia di TeXmacs, ma alla fine sono tornato a usare i -miei semplici editor ASCII con i quali non ho nessuna limitazione +miei semplici editor ASCII con i quali non ho limitazioni di nessun genere per quel che riguarda la composizione dei miei testi. Bisogna dire che io faccio un grande uso di macroistruzioni adatte al mio modo di comporre; in generale le macroistruzioni non @@ -347,16 +348,16 @@ anche sull'altro significato della parola inglese ``top''. Tuttavia il pacchetto non è stato creato solo per il Politecnico di Torino; le informazioni relative a questo ateneo sono di -default, così come la facoltà di ingegneria è la facoltà di +default, così come la facoltà di ingegneria è la facoltà di default. Ma i comandi predisposti consentono di personalizzare il pacchetto per ogni ateneo e ogni facoltà e, oserei dire, in ogni lingua. -Tenete conto che \textsf{TOPtesi} è già stato usato anche per +Tenete conto che \textsf{TOPtesi} è già stato usato anche per scrivere tesi in filologia classica greca e in filologia copta; -\textsf{TOPtesi} non è limitato solo a scritti delle discipline +\textsf{TOPtesi} non è limitato solo a scritti delle discipline cosiddette esatte, quelle che fanno un grande uso del linguaggio -matematico, ma altrettanto utile per scrivere testi in +matematico, ma è altrettanto utile per scrivere testi in discipline umanistiche, perché \LaTeX\ e pdf\LaTeX\ sono altrettanto precisi nel comporre la matematica di quanto lo siano nel comporre una poesia o un romanzo. @@ -365,7 +366,7 @@ nel comporre una poesia o un romanzo. \section{Dove sono i file di \textsf{TOPtesi}?} La distribuzione di \textsf{TOPtesi} contiene molti file; ma ogni distribuzione moderna del sistema \TeX\ li carica tutti senza che dobbiate intervenire a mano. Tuttavia è importante che voi sappiate dove trovare questi file. -L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-distr}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} Seguito dal vostro user nome oppure da \texttt{All users}; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{Library}. +L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-distr}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di tipo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\textasciitilde/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro user nome oppure da \texttt{All users}; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è radicata nella vostra cartella \texttt{\textasciitilde/Library}. Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente, lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX\ è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguibili nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \texttt{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito e modificatelo secondo le vostre necessità. @@ -383,8 +384,8 @@ Tuttavia non è necessario servirsi del file \texttt{toptesi.cfg} né di modificare il file con la configurazione di default, perché ogni comando che contenga esplicitamente materiale per il frontespizio ridefinisce quanto è definito di default e quindi -nulla è cristallizzato, fisso e immutabile. Tuttavia il file -di configurazione semplifica molto la vita e se ne consiglia +nulla è cristallizzato, fisso e immutabile. Tuttavia il file +di configurazione semplifica molto la vita e ne consiglio l'uso. Potete perciò usare un diverso file di configurazione, sempre @@ -408,17 +409,17 @@ cartella metterete i file necessari per comporre la vostra dissertazione. \section{Il formato PDF/A} -Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, sta cercando di ``smaterializzare'' le copie di archivio delle tesi di laurea. Sono al corrente che oggi (fine 2008) è allo studio un processo per consegnare la copia di archivio della tesi tramite il Portale della Didattica, in modo da eliminare le copie cartacee. +Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, sta cercando di ``smaterializzare'' le copie di archivio delle tesi di laurea. Sono al corrente che dal 2008 è allo studio un processo per consegnare la copia di archivio della tesi tramite il Portale della Didattica, in modo da eliminare le copie cartacee. Il problema dell'archiviazione elettronica è che il materiale archiviato deve essere reperibile, leggibile e stampabile anche di qui a, diciamo, cinquanta anni. Per questo è necessario che esso sia archiviato in un formato standard e che nel futuro continuino ad esistere i programmi per la visualizzazione e la stampa di questo formato. -L'Interntional Standards Organization ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005. Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadata} specificati dalla norma. Esistono due sotto"formati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE e che il file deve mantenere una struttura logica che possa essere esaminata con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Il Politecnico richiede il sotto'formato PDF/A-1b. +L'Interntional Standards Organization ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005. Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadata} specificati dalla norma. Esistono due sotto"formati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE e che il file deve mantenere una struttura logica che possa essere esaminata con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Il Politecnico richiederà il sotto"formato PDF/A-1b. -Per questo scopo è necessario usare il programma di composizione \texttt{pdflatex} e il pacchetto specifico \textsf{pdfx} richiedendo nel preambolo del file principale della tesi che sia richiamato il file \texttt{pdfx.sy} con l'opzione giusta, precisamente il preambolo, subito prima di \verb|\begin{document}|, deve contenere la richiesta: +Per questo scopo è necessario usare il programma di composizione \texttt{pdflatex} e il pacchetto specifico \textsf{pdfx} richiedendo nel preambolo del file principale della tesi che sia richiamato il file \texttt{pdfx.sty} con l'opzione giusta, precisamente il preambolo, subito prima di \verb|\begin{document}|, deve contenere la richiesta: \begin{verbatim} \usepackage[a-1b]{pdfx} \end{verbatim} -Per facilitare la composizione della tesi questa richiesta è già contenuta nella classe \texttt{TOPtesi}, quindi lo studente non deve preoccuparsi di niente, fuorché installare il pacchetto \textsf{pdfx} nel proprio albero locale. +Per facilitare la composizione della tesi, questa richiesta è già contenuta nella classe \texttt{TOPtesi} sotto forma di opzione per la classe \texttt{toptesi}, quindi lo studente non deve preoccuparsi di niente, fuorché installare il pacchetto \textsf{pdfx} nel proprio albero locale e preparare un file di \emph{metadata} come verrà spiegato più avanti. Se questo pacchetto non fosse già caricato con l'installazione del sistema \TeX\ in un albero di sistema, bisogna provvedere scaricando il pacchetto dagli archivi \textsc{ctan} e installandolo nel proprio albero locale. Siccome bisogna provvedere ad una certa personalizzazione, è consigliabile eseguire questa installazione nell'albero locale, perché quando si aggiorna il sistema \TeX, vengono riscritti tutti i file degli alberi di sistema, ma non quelli dell'albero locale. @@ -441,7 +442,7 @@ Il file \texttt{pdfx.sty} carica anche il file \texttt{hyperref.sty} che permett \end{verbatim} e, come si vede, la personalizzazione è stata eseguita subito dopo la dichiarazione di classe e prima di invocare altri pacchetti. Naturalmente la personalizzazione indicata è solo indicativa e riportata a titolo di esempio. -I \emph{metadata} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \texttt{pdfx.sty}; ma questo non può contenere i \emph{metadata} specifici del documento che si sta componendo; è necessario allora predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera l'eseguibile \texttt{pdflatex}) un file contenente i \emph{metadata} specifici, e che abbia estensione \texttt{xmpdata}. Per esempio, il file principale di questo documento si chiama \texttt{toptesi-doc.tex}: nella cartella dove risiede è stato creato il file \texttt{toptesi-doc.xmpdat} con il seguente contenuto: +I \emph{metadata} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \texttt{pdfx.sty}; ma questo non può contenere i \emph{metadata} specifici del documento che voi vi state componendo; è necessario allora predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera l'eseguibile \texttt{pdflatex}) un file contenente i \emph{metadata} specifici, e che abbia estensione \texttt{xmpdata}. Per esempio, il file principale di questo documento si chiama \texttt{toptesi-doc.tex}: nella cartella dove risiede è stato creato il file \texttt{toptesi-doc.xmpdata} con il seguente contenuto: \begin{verbatim} \Author{Claudio Beccari} \Title{La classe ToPtesi} @@ -450,11 +451,11 @@ I \emph{metadata} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'az \end{verbatim} Questa operazione, evidentemente va ripetuta per ogni documento da produrre in formato PDF/A, e quindi bisogna predisporre un diverso file \texttt{.xmpdata} contenente le informazioni specifiche relative allo specifico documento. -Ricordate solo che il pacchetto \textsf{TOPtesi} non contiene nessuna verifica se state componendo con \texttt{pdflatex} oppure con il semplice \texttt{latex} o con qualche altro applicativo del sistema \TeX. Il concetto è che \emph{dovete} usare \texttt{pdflatex}. +Ricordate solo che il pacchetto \textsf{TOPtesi} non contiene nessuna verifica se state componendo con \texttt{pdflatex} oppure con il semplice \texttt{latex} o con qualche altro applicativo del sistema \TeX. Il concetto è che \emph{dovete} usare \texttt{pdflatex} anche se non volete produrre un documento archiviabile; gli altri motori di composizione per il mark-up di Plain \TeX o di \LaTeX\ sono da considerarsi obsoleti, specialmente per quel che riguarda l'inserimento di figure. -Se esistono validi motivi per non usare \texttt{pdflatex} (ma è meglio che vi mettiate nelle condizioni di \emph{non usare} quei pacchetti che richiedano l'uso di comandi PostScript, come per esempio \textsf{PSTriks} o \textsf{XYpic}, ma di usare i pacchetti di grafica come \textsf{pgf} e il suo ambiente \texttt{tikz} che consento di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript), allora dovete usare il semplice \LaTeX, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS; per la conversione in file PDF/A dovete poi usare \texttt{ghostscript}; per come fare dovete consultare il libretto \textit{Saper Comunicare -- Cenni di scrittura tecnico scientifica} e/o la documentazione di \texttt{ghostscript} (versione 8.61 o successiva) in particolare il file \texttt{ps2pdf.html}. +Se esistono validi motivi per non usare \texttt{pdflatex} (ma è meglio che vi mettiate nelle condizioni di \emph{non usare} quei pacchetti che richiedano l'uso di comandi PostScript, come per esempio \textsf{PSTriks} o \textsf{XYpic}, ma di usare i pacchetti di grafica come \textsf{pgf} e il suo ambiente \texttt{tikz} che consento di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript), allora dovete usare il semplice \LaTeX, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS; per la conversione in file PDF/A dovete poi usare \texttt{ghostscript}; per come fare dovete consultare il libretto \textit{Saper Comunicare -- Cenni di scrittura tecnico scientifica}\footnote{Saper comunicare è scaricabile dal sito del Politecnico di Torino anche da parte di chi non è studente di quell'ateneo.} e/o la documentazione di \texttt{ghostscript} (versione 8.61 o successiva) in particolare il file \texttt{ps2pdf.html}. -Ricordate solo che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \texttt{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi. +Ricordate solo che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \texttt{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG e PDF con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi. \section{Pronti? Via!} @@ -467,7 +468,7 @@ correzioni, potrete anche inserire qualche spazio fine positivo o negativo per fare degli aggiustamenti di seconda o terza approssimazione. Ricordatevi però che, anche se non c'è limite al meglio (ma nemmeno al peggio!), \LaTeX\ lavora benissimo da -solo purché non lo si disturbi con interventi non professionali. +solo purché non lo si disturbi con interventi non professionali. \section{I file accessori} @@ -496,13 +497,13 @@ piacere, per esempio, con grande fantasia, \texttt{myfile.tex}: \end{document} \end{verbatim} -Passando questo piccolo file a \LaTeX\ o a pdf\LaTeX, si ottiene +Passando questo piccolo file a \LaTeX\ o a pdf\/\LaTeX, si ottiene un documento di una sola pagina, il frontespizio, che si può stampare in varie copie per gli scopi detti sopra. Anche se componete il frontespizio in inglese, non potete fare a meno di chiamare \texttt{babel} perché \texttt{topfront} usa alcuni comandi di quel pacchetto. Naturalmente al posto di \texttt{italian} potete specificare un'altra lingua. L'altro file accessorio \texttt{topcoman.sty} contiene diversi utili comandi, alcuni già incorporati nella definizione della -lingua italiana del sistema \TeX. Tuttavia se dovete scrivere in +lingua italiana così come la gestisce \texttt{babel}. Tuttavia se dovete scrivere in una lingua diversa dall'italiano quei comandi non sono disponibili. Il file contiene anche un comando per la stampa in pulito di un programma; ci sono altri pacchetti \LaTeX\ che @@ -533,9 +534,9 @@ esperienza che all'inizio ci si sente sperduti davanti allo schermo vuoto. Ma voi studenti del Politecnico, e non solo del Politecnico, potete scaricare dal portale della didattica del sito del Politecnico \texttt{http://didattica.polito.it} l'opuscoletto -\emph{Saper Comunicare --- Cenni di scrittura tecnico-scientifica} -dove c'è scritto più o meno tutto quel che bisogna sapere per -impostare e scrivere un rapporto tecnico-scientifico qual è la +\emph{Saper Comunicare --- Cenni di scrittura tecnico scientifica} +dove c'è scritto più o meno tutto quel che bisogna sapere per +impostare e scrivere un rapporto tecnico-scientifico qual è la tesi, la monografia o la dissertazione. Qui dirò solo come si comincia a scrivere il file sorgente della @@ -587,7 +588,7 @@ inserire dei segni di commento all'inizio di alcune delle righe in modo da eseguire, per esempio, la compilazione selettiva di un solo capitolo conservando tutte le informazioni incrociate relative agli altri capitoli già compilati. Con i PC di oggi la -compilazione è rapidissima, quindi non vi invito a seguire questa +compilazione è rapidissima, quindi non vi invito a seguire questa procedura per risparmiare tempo di compilazione; faccio solo notare che il fatto di tenere separate le varie parti della tesi permette di lavorare con più ordine e di risparmiare non poco @@ -603,7 +604,7 @@ alla propria università che hanno messo a disposizione le loro strutture o le loro competenze per lo svolgimento della tesi. Non si ringraziano genitori, fidanzati/e, amici, e tutti i parenti di ogni grado, il quali saranno più che contenti di sapervi laureati, -piuttosto che non vedere il proprio nome scritto sulla tesi\dots. +piuttosto che non vedere il loro nome scritto sulla tesi\dots. Inoltre rappresenta un atto di piaggieria ringraziare il o i propri relatori; essi hanno svolto un loro compito istituzionale, non vi hanno fatto un piacere. Naturalmente questo non vieta che @@ -636,7 +637,7 @@ Perché questi due piccoli ambienti sono rudimentali? Per consentire a ciascuno d \end{dedica} \end{verbatim} Per l'ambiente \texttt{citazioni} non è stata preimpostata nessuna dichiarazione per i font, quindi l'utente è completamente responsabile della scelta dei font. -Entrambi gli ambienti sono realizzati con una composizione in bandiera, perché la giustezza è ridotta a metà di quella del testo, ma lil testo della dedica o delle citazioni è composto dentro una ``paginetta'' (\texttt{minipage}) collocata a due terzi dalla base della griglia di stampa a filo del margine esterno. +Entrambi gli ambienti sono realizzati con una composizione in bandiera, perché la giustezza è ridotta a metà di quella del testo, ma il testo della dedica o delle citazioni è composto dentro una ``paginetta'' (\texttt{minipage}) collocata a due terzi dalla base della griglia di stampa a filo del margine esterno. \subsection{La scelta della codifica per il file sorgente} @@ -661,26 +662,32 @@ suggerisco di specificare la codifica con \begin{verbatim} \usepackage[latin1]{inputenc} \end{verbatim} +Per tutti i sistemi sarebbe forse più utile usare anche nei file sorgente la codifica UNICODE, e specificare nel preambolo: +\begin{verbatim} +\usepackage[utf8]{inputenc} +\end{verbatim} +solo che non tutti i \emph{text editor} gestiscono questa codifica; sicuramente la gestiscono \TeX{Shop}, \TeX{works}, TeXmakerX, Texmaker, emacs, Aquamacs; certamente anche altri, ma io conosco solo questi; sono tutti multipiattaforma, tranne \TeX{Shop} che vale solo per la distribuzione Mac\TeX\ sulle macchine Mac. + -In particolare vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \verb|\E| per scrivere È. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo. Il comando: +In particolare vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, se il sisteam operativo non prevede adeguate scorciatoie, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \verb|\E| per scrivere È. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo. Il comando: \begin{verbatim} \newcommand*\E{\`E\space} \end{verbatim} inserisce direttamente una È all'inizio di un periodo e inserisce direttamente lo spazio successivo, per cui, senza inserire esplicitamente nessun comando di spaziatura dopo il comando \verb|\E|, si può scrivere semplicemente: \begin{verbatim} -\E conveniente rilevare che\dots +\E conveniente rilevare che... \end{verbatim} per ottenere: \begin{quote} È conveniente rilevare che\dots \end{quote} -Se il vostro editor vi consente di selezionale le maiuscole accentate da una tabella oppure vi consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, fatene uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo. +Se il vostro editor vi consente di selezionare le maiuscole accentate da una tabella oppure vi consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, fatene uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo. Per scrivere con in lingue dell'Europa orientale e, mi si dice, anche in francese, sono migliori altre opzioni di codifica, ma per questo si -rinvia alla documentazione di \LaTeX. +rinvia alla documentazione di \LaTeX. Con la codifica UNICODE non si hanno problemi in nessuna lingua dell'Europa Orientale o Occidentale; anzi è possibile scrivere direttamente in greco e un diverse varietà di cirillico; volendo esistono i pacchetti di estensione necessari anche per scrivere in lingue retrograde come l'ebraico e l'arabo; conoscendo la lingua si possono scrivere anche le lingue a ideogrammi dell'Asia Orientale, e anche con alfabeti particolari come il vietnamita, il tailandese, il sanscrito, eccetera. -Certo se il vostro editor lo prevede, e gli editor moderni lo prevedono, potete anche scegliere di codificare i vostri file \texttt{.tex} con la codifica UTF-8; questo, sempre se il vostro editor lo consente, vi permette di scrivere direttamente la vostra tesi inserendo anche delle parti con alfabeti diversi, tutti quelli che i vostri font di uscita vi consentono, dal greco al cirillico, per citare i più vicini a noi, fino al cinese o al giapponese. Ovviamente dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografica monotonika, basta inserire l'opzione della lingua \texttt{greek} fra le opzioni della classe; se usate l'ortografia polytonika, allora dovete richiedere lo specifico attributo seguendo questo procedimento: +Infatti, se il vostro editor lo prevede, e gli editor moderni lo prevedono, potete anche scegliere di codificare i vostri file \texttt{.tex} con la codifica UTF-8; questo, sempre se il vostro editor lo consente, vi permette di scrivere direttamente la vostra tesi inserendo anche delle parti con alfabeti diversi, tutti quelli che i vostri font di uscita vi consentono, dal greco al cirillico, per citare i più vicini a noi, fino al cinese o al giapponese. Ovviamente dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografica monotonika, basta inserire l'opzione della lingua \texttt{greek} fra le opzioni della classe; se usate l'ortografia polytonika, allora dovete richiedere lo specifico attributo seguendo questo procedimento: \begin{verbatim} \documentclass[...,greek,...]{toptesi} ... @@ -693,7 +700,7 @@ Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del Probabilmente per usare le lingue che si scrivono in cirillico, basta specificare l'opzione della lingua, come si fa per il greco. Per alcune altre lingue bisogna invece caricare l'apposito pacchetto, il quale provvede a tutte le impostazioni necessarie; in questi casi bisogna leggere con attenzione la documentazione di quei pacchetti. -Ma, tornando alla codifica UTF-8, il problema non è tanto l'editor che consenta o non consenta di usare quella codifica; quasi tutti i sistemi operativi consentono di installare diversi driver per la tastiera del PC, cosicché con un semplice click del mouse si può passare da un alfabeto all'altro; il problema sono i tasti della tastiera che hanno serigrafato sulla loro faccia il segno che si ottiene premendo quel tasto. Non è ovviamente possibile cambiare il disegno che appare sui tasti, semplicemente cliccando per cambiare driver; forse lo si può fare con le tastiere virtuali dei PC \emph{touch screen}, ma con i PC normali questo non è possibile. Ecco quindi che la difficoltà di scrivere con un alfabeto diverso richiede una memoria ferrea per ricordare a quale segno dell'altro alfabeto corrisponda il tasto della nostra tastiera. Per il greco moderno e classico, se si usano i font di default con la codifica LGR (Local GReek), che vengono installati praticamente con ogni installazione del sistema \TeX\ che non sia proprio una distribuzione essenziale, le corrispondenze con la tastiera latina sono studiate in modo da semplificare molto questo processo di ``memorizzazione''. Tuttavia ad una persona abituata a leggere il greco scritto (giustamente) in greco, vederlo scritto con caratteri latini fa un certo effetto; la documentazione di \textsf{babel} e quella di \textsf{teubner} ricordano questa corrispondenza fra i tasti latini e i segni greci (lettere, accenti, spiriti, segni speciali, ecc.). La corrispondenza fra greco e latino è abbastanza semplice perché il greco ha 24 maiuscole e 25 minuscole, mentre il latino ne ha 26 di ciscun tipo. Non so che cosa succeda con il cirillico che ha un alfabeto composto di più di 30 segni, per cui la corrispondenza con l'alfabeto latino è impossibile. +Ma, tornando alla codifica UTF-8, il problema non è tanto l'editor che consenta o non consenta di usare quella codifica; quasi tutti i sistemi operativi consentono di installare diversi driver per la tastiera del PC, cosicché con un semplice click del mouse si può passare da un alfabeto all'altro; il problema sono i tasti della tastiera che hanno serigrafato sulla loro faccia il segno che si ottiene premendo quel tasto. Non è ovviamente possibile cambiare il disegno che appare sui tasti, semplicemente cliccando per cambiare driver; forse lo si può fare con le tastiere virtuali dei PC \emph{touch screen}, ma con i PC normali questo non è possibile. Ecco quindi che la difficoltà di scrivere con un alfabeto diverso richiede una memoria ferrea per ricordare a quale segno dell'altro alfabeto corrisponda il tasto della nostra tastiera. Per il greco moderno e classico, se si usano i font di default con la codifica LGR (Local GReek), che vengono installati praticamente con ogni installazione del sistema \TeX\ che non sia proprio una distribuzione essenziale, le corrispondenze con la tastiera latina sono studiate in modo da semplificare molto questo processo di ``memorizzazione''. Tuttavia ad una persona abituata a leggere il greco scritto (giustamente) in greco, vederlo scritto con caratteri latini fa un certo effetto; la documentazione di \textsf{babel} e quella di \textsf{teubner} ricordano questa corrispondenza fra i tasti latini e i segni greci (lettere, accenti, spiriti, segni speciali, ecc.). La corrispondenza fra greco e latino è abbastanza semplice perché il greco ha 24 maiuscole e 25 minuscole, mentre il latino ne ha 26 di ciascun tipo. Non so che cosa succeda con il cirillico che ha un alfabeto composto di più di 30 segni, per cui la corrispondenza con l'alfabeto latino è impossibile. \subsection{La scelta della codifica per il file di uscita} @@ -714,11 +721,11 @@ I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anc ... \end{verbatim} -Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX\ ci sono anche altri pacchetti usabili per impiegare altri font diversi da quelli della collezione Latin Modern, che comunque sono i migliori per la loro completezza; grazie al diverso disegno dei corpi minori la lettura dei pedici e degli apici ne risulta agevolata. +Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX\ ci sono anche altri pacchetti usabili per impiegare altri font diversi da quelli della collezione Latin Modern, che comunque sono i migliori per la loro completezza; infatti, grazie al diverso disegno dei corpi minori, la lettura dei pedici e degli apici ne risulta agevolata. Qui segnalo solo la collezione dei font Times eXtendex, richiamabili con il pacchetto \textsf{txfonts}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con il pacchetto \textsf{pxfonts}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e allungano la tesi di qualche pagina. -Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con i font di default Computer Modern con codifica \texttt{OT1}; come si vede la divisione delle parole tronche in fin di riga è piuttosto rara e non si presentano inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo si consiglia sempre di usare la codifica \texttt{T1} anche per l'italiano; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio\footnote{Questo testo è stato composto facendo uso anche del pacchetto \textsf{microtype}; con questo pacchetto si ottimizza la composizione delle righe di ogni capoverso allo scopo di ridurre al massimo le cesure in fin di riga (in questo testo di una sessantina di pagine, ci sono solo una decina di righe, escluse le tabelle, con la cesura in fin di riga) e di rendere il più omogenei possibile gli spazi interparola; se ne coniglia l'uso, ma certo si tratta di una \emph{raffinatezza}, non di una cosa necessaria. \textsf{microtype} produce gli effetti migliori quando si usano i font PostScript e il motore di composizione pdf\LaTeX.}. +Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con i font di default Computer Modern con codifica \texttt{OT1}; come si vede la divisione delle parole tronche in fin di riga è piuttosto rara e non si presentano inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo si consiglia sempre di usare la codifica \texttt{T1} anche per l'italiano; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio\footnote{Questo testo è stato composto facendo uso anche del pacchetto \textsf{microtype}; con questo pacchetto si ottimizza la composizione delle righe di ogni capoverso allo scopo di ridurre al massimo le cesure in fin di riga (in questo testo di una sessantina di pagine, ci sono solo una decina di righe, escluse le tabelle, con la cesura in fin di riga) e di rendere il più omogenei possibile gli spazi interparola; se ne coniglia l'uso, ma certo si tratta di una \emph{raffinatezza}, non di una cosa necessaria. \textsf{microtype} produce gli effetti migliori quando si usano i font PostScript e il motore di composizione pdf\/\LaTeX.}. \section{Come stampare la tesi} @@ -729,10 +736,10 @@ della pagina. Qual è la differenza? È quella che si osserva nei libri composti meglio, cioè nei libri con i fogli stampati davanti e di dietro: -quando il libro è aperto la striscia bianca formata dai due +quando il libro è aperto la striscia bianca formata dai due margini interni delle pagine affacciate è circa uguale a ciascuno dei margini esterni. Invece quando si stampa su una facciata sola -il corpo del testo è centrato e i margini laterali sono +il corpo del testo è centrato e i margini laterali sono uguali. Inoltre nelle testatine delle pagine stampate solo in bianca compare sempre e solo il titolo del capitolo corrente, mentre nelle testatine delle pagine \emph{pari} stampate in bianca @@ -763,7 +770,7 @@ certa ampiezza e può accogliere le note marginali\marginpar{\footnotesize\sffamily Questa è una nota a margine}, se si decide di farne uso, ma anche perché, almeno al Politecnico di Torino, la copia da depositare nella segreteria di -facoltà non deve essere realizzata in carta, ma deve essere +facoltà non deve essere realizzata su carta, ma deve essere registrata su un dischetto o su un CD-ROM in formato \texttt{.pdf} (o in formato \texttt{.doc} se non si usa \LaTeX) e chi legge la tesi sullo schermo preferisce senz'altro avere il testo centrato @@ -783,6 +790,13 @@ o sul dischetto dovrà essere compilata senza specificare questa opzione, che invece sarà specificata per ricomporre il file prima della stampa su carta. +Se 7\,mm non sembrano adeguati, si può variare il valore di default usando il comando +\texttt{\char92setbindingcorrection}, scrivendo nel preambolo, per esempio: +\begin{verbatim} +\setbindingcorrection{6mm} +\end{verbatim} + + \section{Comporre la tesi in diverse lingue} Il pacchetto \textsf{TOPtesi} usa di default il pacchetto \texttt{babel} per gestire la composizione in diverse lingue. @@ -805,7 +819,7 @@ gestire diverse lingue, subito dopo l'installazione lanciate \LaTeX\ su un file di prova qualunque, per esempio \texttt{sample.tex}, poi apritene il file \texttt{.log}, nell'esempio \texttt{sample.log}; nelle prime righe di questo file -troverete le lingue per le quali il vostro sistema già +troverete le lingue per le quali il vostro sistema è già configurato. Per esempio scrivendo questo file di documentazione il file @@ -849,13 +863,15 @@ documentazione che accompagna la vostra distribuzione; qui darò alcuni cenni relativi alle distribuzioni che io conosco. \subsubsection{MiK\TeX} -Questa distribuzione nella sua versione completa è in grado di gestire tutte le lingue che il sistema \TeX\ conosce, quindi non c'è bisogno di nessuna configurazione ulteriore. +Questa distribuzione nella sua versione completa è in grado di gestire tutte le lingue che il sistema \TeX\ conosce, quindi non c'è bisogno di nessuna configurazione ulteriore. Se invece vi siete installata la versione ``basic'' non avete altro da dirvi che: ``chi è causa del suo mal, pianga se stesso''! Soluzione: disintallatela e re"installate al suo posto la versione completa. + +\subsubsection{teTeX, Debian teTeX e Debian \TeX-live } +La distribuzione \texttt{teTeX} non viene più aggiornata da quando esiste \TeX\-live; mi risulta che venga ancora distribuita da alcuni sistemi Linux basati su Debian; per esempio Slackware. Mi permetterei di consigliare di non usare \texttt{teTeX} nemmeno nella versione Debian, ma non vorrei passare per un iconoclasta di quella gloriosa distribuzione. -\subsubsection{teTeX e Debian teTeX } -La distribuzione \texttt{teTeX} non viene più aggiornata da quando esiste \TeX\-live; mi risulta che venga ancora distribuita da alcuni sistemi Linux basati su Debian; per esempio Slackware. -Tuttavia, sempre per mia esperienza, ho installato \TeX\-live sulla mia versione Debian di Ubuntu e non ho avuto nessunissimo problema; la distribuzione \TeX\-live è sempre veramente aggiornata in tempo praticamente reale e il suo ``package manager'' consente l'aggiornamento continuo, indipendentemente dalle ``uscite'' annuali di \TeX\-live; mi permetterei di consigliare di non usare \texttt{teTeX} nemmeno nella versione Debian, ma non vorrei passare per un iconoclasta di quella gloriosa distribuzione. +Spesso le versioni di Linux che sono conformi alle specifiche Debian installano una versione certificata Debian di \TeX-live ridotta e preconfigurata solo per l'inglese, (oltre che vecchia di almeno due anni) che serve per soddisfare le dipendenze per altri programmi. Quindi non si può eliminare questa distribuzione di \TeX-live, ma se ne può installare un'altra attuale e aggiornata con particolari cautele, in modo da usare quest'ultima per \LaTeX\ e soci, e usare l'altra per il corretto funzionamento degli altri programmi Debian. Per sapere come fare è conveniente scaricare il file: \texttt{http:/"/profs.sci.univr.it"/~gregorio"/texlive-ubuntu.pdf} dove la distribuzione Ubuntu è presa come modello, ma sono indicate anche le piccole modifiche per fare le operazioni equivalenti anche su Fedora e SUSE Linux. +Seguendo quelle indicazioni ho installato \TeX\-live completa sulla mia versione Debian di Ubuntu e non ho avuto nessunissimo problema; la distribuzione \TeX\-live è sempre veramente aggiornata in tempo praticamente reale e il suo ``package manager'' consente l'aggiornamento continuo, indipendentemente dalle ``uscite'' annuali di \TeX\-live. \subsubsection{\TeX-live} La distribuzione \TeX-live nasce già configurata per tutte le lingue che \LaTeX\ è capace di gestire, quindi anche l'italiano; bisogna ricorrere ai suoi comandi di configurazione solo se si vuole aggiungere una lingua la cui sillabazione non sia distribuita insieme a \TeX\-live. Questo evento è talmente raro che non vale la pena di insistervi sopra. Tuttavia un laureando che svolga la sua tesi sull'ostrogoto altomedievale e disponesse solo della sillabazione per l'ostrogoto classico e per l'ostrogoto contemporaneo, si troverebbe in difficoltà; infatti, prima ancora di inserire le regole per l'ostrogoto altomedievale, dovrebbe scriversi le regole di sillabazione e codificarle nel linguaggio specifico richiesto dal sistema \TeX; questo è tutt'altro che facile ed è riservato a specialisti molto avanzati. @@ -870,7 +886,7 @@ Dal 2007 la distribuzione di \texttt{Mac\TeX} sostanzialmente coincide con\TeX-l \subsubsection{Distribuzioni commerciali} Le distribuzioni commerciali differiscono da quelle gratuite essenzialmente per i programmi accessori che accompagnano la -distribuzione del sistema \TeX\ che, di sua natura, è gratuito; +distribuzione del sistema \TeX\ che, di sua natura, è gratuita; il costo delle distribuzioni commerciali corrisponde al valore delle parti accessorie, all'assistenza per i clienti, eccetera. @@ -896,7 +912,7 @@ inserire brani in francese si scriverà: \end{verbatim} Se invece si vuole scrivere la tesi in inglese, lingua già -inserita di default in \textsf{TOPtesi}, ma non attivata, bisogna +inserita di default in \textsf{TOPtesi}, ma non attivata di default, bisogna dare l'indicazione esplicita dopo l'inizio del documento così: \begin{verbatim} \documentclass[11pt,cucitura]{toptesi} @@ -912,7 +928,7 @@ alternare le dichiarazioni \verb|\italiano| e \verb|\english|. Attenzione: queste dichiarazioni alterano anche le parole come Chapter o Capitolo, Table o Tabella, quindi per inserire brani nell'altra lingua è opportuno servirsi dei comandi di -\texttt{babel}, in particolare l'ambiente \texttt{otherlanguage}, +\texttt{babel}, in particolare dell'ambiente \texttt{otherlanguage}, per esempio: \begin{verbatim} ... disse: @@ -986,7 +1002,7 @@ seguenti. \section{Le opzioni} La classe \texttt{toptesi} accetta diverse opzioni nel -comando di di dichiarazione della classe; negli esempi esposti ne sono +comando di dichiarazione della classe; negli esempi esposti ne sono state usate diverse, ma qui forse vale la pena di elencarle tutte in ordine, senza ripetere le opzioni già presenti di default per la classe \texttt{report}. @@ -1018,7 +1034,7 @@ d'errore ``Overfull hbox''; questo è un altro motivo per il quale sconsiglio di usare questa opzione, se non quando è strettamente necessario. Se la si usa, si verifichi che il titolo, i titoli dei capitoli, quelli dei paragrafi, eccetera siano composti -correttamente. In particolare il titolo della tesi e i titoli dei +correttamente. In particolare si ricordi che il titolo della tesi e i titoli dei capitoli possono andare a capo solo prima di articoli, preposizioni semplici o articolate, congiunzioni e brevi avverbi come ``non''; per evitare di andare a capo dopo queste parti del @@ -1034,8 +1050,8 @@ semplicemente la classe informa di aver trovato delle opzioni che né lei né altri pacchetti hanno usato. Serve per comporre la testatina di sinistra sulle pagine pari con l'indicazione del candidato e del titolo della tesi. È ovvio che il titolo della -tesi con questa opzione deve essere molto breve, ed è per questo -che è stato messo a disposizione dello studente l'argomento +tesi con questa opzione deve essere molto breve, ed è per questo +che è stato messo a disposizione dello studente l'argomento facoltativo del comando \verb|\titolo| che consente di specificare un titolo di tre o quattro parole (brevi) ma di senso compiuto, che possa sostituire il titolo normale, specialmente se questo è @@ -1110,7 +1126,7 @@ valore. La composizione tipografica non ha nulla a che vedere con la composizione dattilografica (\emph{absit iniuria verbis}!). Quest'ultima si faceva con mezzi avanzati per l'epoca, ma oggi quei -mezzi sono del tutto obsoleti; le poche macchine da scrivere +mezzi sono del tutto obsoleti; le poche macchine da scrivere meccaniche o elettromeccaniche che esistono ancora fuori da qualche museo, vengono usate per riempire formulari o compilare le informazioni sui documenti cartacei che sopravvivono alla invasione delle carte @@ -1397,50 +1413,24 @@ le tesi di dottorato né per le monografie. \item Per la monografia l'informazione della data può essere omessa se non c'è una data per la presentazione. % -\item Il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene i loghi del Politecnico -di Torino, del Politecnico di Bari e dell'Institut National -Polytechnique de Grenoble; delle Università di Torino, del -Piemonte Orientale, di Genova, di Pavia, di Padova, di Trieste, di -Bologna (di cui questa Università specifica il corretto uso), di -Pisa, di Urbino, delle tre Università di Roma, di quelle di Bari e -di Palermo; questi loghi sono forniti nei formati \texttt{.pdf} e -\texttt{.eps}\footnote{Ahimè , alcuni di questi loghi sono stati -ricavati con una risoluzione troppo bassa; se dovete inserire il -logo di una di queste sfortunate università il cui logo è di -bassa qualità grafica, cercate di informarvi all'ufficio giusto -per avere l'autorizzazione per scaricare un logo di qualità -grafica migliore.}. - -È ovvio che prima di usare un logo, del quale ogni università è -piuttosto gelosa, bisogna essere sicuri di non commettere un -illecito. Prima di usare qualsiasi logo informatevi -dall'istituzione rappresentata da quel simbolo sul suo uso -corretto e legale. +\item Il pacchetto \textsf{TOPtesi} nelle distribuzioni precedenti a questa conteneva un buon numero di loghi di università italiane e straniere; mi è stato fatto notare che questi loghi sono di proprietà esclusive delle università e che esse potrebbero reclamare e sollevare questioni giuridiche quando i loro loghi venissero distribuiti senza il loro consenso esplicito. Perciò con questa versione cesso la distribuzione dei loghi (con un certo rincrescimento, lo devo ammettere) per evitare conflitti, in particolare per evitare che l'archivio \textsc{ctan} possa in qualche modo essere trascinato in una controversia legale. + +Gli utenti di questo pacchetto, quindi dovranno ottenere il logo direttamente dalla loro università e, ovviamente, prima di usare un logo, del quale ogni università è piuttosto gelosa, bisogna che siano sicuri di non commettere un illecito. Prima di usare qualsiasi logo informatevi dall'istituzione rappresentata da quel simbolo sul suo uso corretto e legale. + +Se otterrete il logo dalla vostra università controllate che la sua impostazione si riferisca ad un disegno piuttosto dettagliato, con una densità di pixel non inferiore a 300 dpi, per la resa migliore, o al peggio non sia inferiore a 150 dpi. Trasformate, se non lo fosse già il formato del file nel formato PNG (Portable Network Graphics), estensione \texttt{.png}, o JPEG (Joint Photographic Expert Group), estensione \texttt{.jpg}, o anche PDF; ricorrete al formato EPS se e solo se siete costretti ad usare \LaTeX, e non a pdf\/\LaTeX, per la composizione della tesi. \end{itemize} Per quanto riguarda i loghi, la loro inserzione implica l'uso del pacchetto \texttt{graphicx}, che \textsf{TOPtesi} carica di default; specificare nuovamente quel pacchetto non produce nessun -danno, perché \LaTeX\ controlla da solo se lo deve caricare o non +danno, perché \LaTeX\ controlla da solo se lo deve caricare o non lo deve ricaricare. -Tuttavia va segnalato un punto che dovrebbe essere evidente dal -fatto che sono presenti le figure dei loghi sia nel formato -\texttt{.eps} gestibile da \LaTeX\ e \texttt{dvips}, sia nel -formato \texttt{.pdf} gestibile da {pdf\LaTeX}. I due insiemi di -formati sono disgiunti, nel senso che non esiste un formato su cui -possano operare indifferentemente sia \LaTeX\ sia pdf\LaTeX, -tranne il formato dei file prodotti dal programma MetaPost, che è -assai raro e poco usato, certamente non usato per i loghi. - -No, anzi: dal 2010 il programma {pdf\LaTeX} è capace di gestire da solo anche le figure in formato \texttt{.eps}, nel senso cha da solo se le converte nel formato \texttt{.pdf} senza bisogno di chiederglielo esplicitamente; una volta prodotta la figura convertita, {pdf\LaTeX} la riconosce e non esegue più di nuovo la conversione. Perché allora non ho distribuito loghi solo in formato \texttt{.eps}? Perché questo formato è molto ingombrante e per produrre un file finale in formato \texttt{.pdf} bisogna comunque disporre di figure in formato accettabile da {pdf\LaTeX} senza conversioni di mezzo. Forse in un prossimo futuro eliminerò dalla distribuzione tutte le figure in formato \texttt{.eps}, con buona pace di coloro che continuano ad usare \LaTeX invece di {pdf\LaTeX}. Per questi utenti ricordo che il programma GUI \texttt{gview} è in grado di aprire un file \texttt{.pdf} e di salvarlo in formato \texttt{.eps}, quindi non sarebbe difficile fare la conversione a mano nemmeno per quei pochi utenti che continuano ad usare \LaTeX. +Tuttavia va segnalato un punto che dovrebbe essere evidente -Per questo io preferisco usare sempre e solamente il compilatore -pdf\LaTeX, se non altro perché accetta un maggior numero di -formati grafici. L'unico inconveniente è che non posso usare direttamente il -pacchetto \texttt{PSTricks}; ma finora me la sono cavata molto -bene anche senza le prestazioni di questo bellissimo pacchetto. +Da quanto esposto sopra: i programmi \LaTeX\ e pdf\/\LaTeX\ non possono assorbire qualunque formato per le immagini; \LaTeX\ può includere solo figure in formato EPS, mentre pdf\/\LaTeX\ può includere i formati PNG, JPEG, PDF; dal 2010 anche pdf\/\LaTeX\ riesce ad incorporare i file in formato EPS ma, senza trucchi di vario genere, non può ancora contenere il codice PostScript, e quindi non può usare direttamente i pacchetti della collezione PSTricks. Tuttavia la collezione dei file di estensione del sistema \TeX\ contine diversi file di estensione per aggirare questa situazione. +Come già detto, dal 2010 il programma {pdf\/\LaTeX} è capace di gestire da solo anche le figure in formato \texttt{.eps}, nel senso cha da solo se le converte nel formato \texttt{.pdf} senza bisogno di chiederglielo esplicitamente; una volta prodotta la figura convertita, {pdf\/\LaTeX} la riconosce e non esegue più di nuovo la conversione. \section{Altri comandi} Il pacchetto \textsf{TOPtesi} richiede l'uso di altri comandi il @@ -1646,7 +1636,7 @@ tutti, o anche elencare solo i più importanti. Non resta che augurare: \begin {center}\Large\bfseries -Buona composizione con \LaTeX! +Buona composizione con pdf\/\LaTeX! \end{center} \appendix \input{LPPL} diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.xmpdata b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.xmpdata new file mode 100755 index 00000000000..7836041c918 --- /dev/null +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc.xmpdata @@ -0,0 +1,3 @@ +\Author{Claudio Beccari} +\Title{La classe ToPtesi} +\Keywords{LaTeX</rdf:li><rdf:li>Tesi</rdf:li><rdf:li>PDF/A</rdf:li><rdf:li>Dissertazione</rdf:li><rdf:li>Monografia}
\ No newline at end of file diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf Binary files differindex df9e3b8c377..81434eaf384 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex index 7b4bdc25685..ac9febf40cc 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex @@ -15,6 +15,8 @@ %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 3.o Esempio con la classe toptesi % \documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,greek]{toptesi} % \usepackage[or]{teubner} +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 4.o esempio con classe toptesi +%\documentclass[14pt,twoside,cucitura]{toptesi} %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% % % Esempio di composizione di tesi di laurea. @@ -38,8 +40,8 @@ \nomeateneo{Tor Vergata} \facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali} %\Materia{Remote sensing} -%\monografia{La pressione barometrica di Giove}% per la laurea triennale -\titolo{La pressione barometrica di Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato +%\monografia{La~pressione barometrica di~Giove}% per la laurea triennale +\titolo{La~pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato \sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato \corsodilaurea{Astronomia Applicata}% per la laurea %\corsodidottorato{Meccanica}% per il dottorato @@ -59,7 +61,7 @@ %\annoaccademico{1615-1616}% solo con l'opzione classica %\annoaccademico{2006-2007}% idem \ciclodidottorato{XV}% per il dottorato -\logosede{logouniroma2}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per il dottorato al PoliTO +\logosede{logopolito}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per il dottorato al PoliTO % %\chapterbib %solo per vedere che cosa succede; e' preferibile comporre una sola bibliografia %\AdvisorName{Supervisors} diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf Binary files differindex 1a5617a501f..6cec96c9b41 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf |