summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex184
1 files changed, 97 insertions, 87 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex
index 693d7fc91f7..b1b7d508cc1 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex
@@ -6,8 +6,9 @@
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1.o Esempio con la classe toptesi
\documentclass[a4paper,12pt,twoside,cucitura,classica,noTOPfront]{toptesi}
-%\documentclass[twoside,cucitura,pdfa]{toptesi}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 2.o Esempio con la classe toptesi
+%\documentclass[twoside,cucitura,pdfa]{toptesi}
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 3.o Esempio con la classe toptesi
% \documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,greek]{toptesi}
% \usepackage[or]{teubner}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
@@ -22,7 +23,9 @@
% Per scrivere testo fasullo in "latinorum"
\usepackage{lipsum}
%
-\usepackage{frontespizio}
+\unless\ifTOPfront% so le si è specificata l'opzione "noTOPfront"
+ \usepackage{frontespizio}
+\fi
% Commentare la riga seguente se si è specificata l'opzione "pdfa"
\usepackage{hyperref}
@@ -49,90 +52,95 @@
%%%%%%% Nel seguito laurea "quinquennale" sta anche per "specialistica" o "magistrale".
%
\ifTOPfront % da usare solo se NON si specifica l'opzione noTOPfront
-%%%%%%% Il nome generico dell'università viene sempre scritto se viene specificato;
-%%%%%%% di default il file \jobname.cfg definisce una stringa nulla. Se non si
-%%%%%%% specifica niente nel file di configurazione o qui nel preambolo, non viene
-%%%%%%% scritto niente.
-%%%%%%% Se il logo dell'università contiene anche il nome generico (o logotipo)
-%%%%%%% è opportuno che questa stringa resti vuota, ma se il logo non ne contiene
-%%%%%%% il nome è meglio specificarlo qui o nel file di configurazione.
-%%%%%%% Commentare la prossima riga per vedere che cosa succede.
-\ateneo{Universit{\`a} degli Studi di Marconia}
-%
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-%
-% Non tutte le università hanno un nome proprio
-\nomeateneo{Sede di Torre Elettra}
-%
-%%%%%%% Se \FacoltaDi è vuoto (qui e nel file di configurazione), non viene scritto
-%%%%%%% niente, ma se \FacoltaDi ha un argomento non nullo (per esempio "Dipartimento
-%%%%%%% di\space" allora viene scritto il nome della struttura didattica responsabile
-%%%%%%% per il corso di laurea. Qui nonostante sia specificato il nome proprio della
-%%%%%%% facoltà, non vine scritto niente perché \FacoltaDi è vuoto.
-\FacoltaDi{}
-\facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}
-%\Materia{Remote sensing}
-%\monografia{La pressione barometrica di Giove}% per la laurea triennale
-\titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato
-\sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato
-%
-%%%%%%% Corso degli studi
-\corsodilaurea{Astronomia Applicata}% per la laurea
-%\corsodidottorato{Meccanica}% per il dottorato
-
-%%%%%%% Per inserire la matricola sotto il nome di ogni candidato.
-%%%%%%% Usare solamente se prescritto dall'Università!
-%%%%%%% Se non è prescritto, scrivere solo il nome nei comandi seguenti.
-%%%%%%% Il comando \IDN è già definito nella classe ma lo si può ridefinire.
-\renewcommand*\IDN{\\\quad matricola: }
-%
-\candidato{Galileo \textsc{Galilei}\IDN 123456}% per tutti i percorsi
-\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}% per la laurea magistrale solamente
-
-%%%%%%% Relatori o supervisori
-%
-%\AdvisorName{Supervisors}% esempio per l'inglese
-%\direttore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
-%\coordinatore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
-\relatore{prof.\ Albert Einstein}% per la laurea e/o il dottorato
-\secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun}% per la laurea magistrale
-
-%%%%%%%%%% Trucco per mettere il correlatore senza usare l'opzione classica
-%\relatore{\tabular{@{}l@{}}
-%prof.\ Albert Enstein\\[1.5ex]
-%\textbf{Correlatore:}\\
-%dipl.~ing.~Werner von Braun
-%\endtabular}
-%%%%%%%%%%
-%
-%%%%%%%%%% Trucco per far scrivere Laureando/a/i/e al posto di "Candidato/a/i/e"
-%\def\Candidato{Laureando:}
-%\def\Candidati{Laureandi:}
-%\def\Candidata{Laureanda:}
-%\def\Candidate{Laureande:}
-
-%%%%%%%%%% Trucco per scrivere anche un quarto relatore
-%\terzorelatore{{\tabular{@{}l}dott.\ Neil Armstrong\\prof. Maria Rossi\endtabular}}% per la laurea magistrale
-
-%%%%%%% Tutore
-%\tutore{ing.~Karl Von Braun}% per il dottorato
-\tutoreaziendale{dott.\ ing.\ Giovanni Giacosa}
-\NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Centro Ricerche FIAT}
-
-%%%%%%% Seduta dell'esame
-%\sedutadilaurea{Agosto 1615}% per la laurea quinquennale; oppure:
-\sedutadilaurea{\textsc{Anno~accademico} 1615-1616}% per la laurea magistrale
-%\esamedidottorato{Novembre 1610}% per il dottorato
-%\annoaccademico{1615-1616}% solo con l'opzione classica
-%\annoaccademico{2006-2007}% idem
-\ciclodidottorato{XV}% solo per il dottorato
-
-%%%%%%% Logo della sede
-\logosede{logodue}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per
-% il dottorato al PoliTO; in questo caso si usa il "logopolito", il nome senza
-% estensione del file che contiene in forma grafica il logo.
-%
-\fi % fine del metacommento
+ %%%%%%% Il nome generico dell'università viene sempre scritto se viene specificato;
+ %%%%%%% di default il file \jobname.cfg definisce una stringa nulla. Se non si
+ %%%%%%% specifica niente nel file di configurazione o qui nel preambolo, non viene
+ %%%%%%% scritto niente.
+ %%%%%%% Se il logo dell'università contiene anche il nome generico (o logotipo)
+ %%%%%%% è opportuno che questa stringa resti vuota, ma se il logo non ne contiene
+ %%%%%%% il nome è meglio specificarlo qui o nel file di configurazione.
+ %%%%%%% Commentare la prossima riga per vedere che cosa succede.
+ \ateneo{Universit{\`a} degli Studi di Marconia}
+ %
+ %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+ %
+ % Non tutte le università hanno un nome proprio
+ \nomeateneo{Sede di Torre Elettra}
+ %
+ %%%%%%% Se \FacoltaDi è vuoto (qui e nel file di configurazione), non viene scritto
+ %%%%%%% niente, ma se \FacoltaDi ha un argomento non nullo (per esempio "Dipartimento
+ %%%%%%% di\space" allora viene scritto il nome della struttura didattica responsabile
+ %%%%%%% per il corso di laurea. Qui nonostante sia specificato il nome proprio della
+ %%%%%%% facoltà, non viene scritto niente perché \FacoltaDi ha un argomento nullo.
+ %%%%%%%
+ %%%%%%% ATTENZIONE!
+ %%%%%%% Queste avvertenze valgono se *NON* si è specificata l'opzione "noTOPfront"
+ %%%%%%% Altrimenti valgono le impostazioni predisposte con il pacchetto esterno
+ %%%%%%% usato epr comporre il frontespizio.
+ \FacoltaDi{}
+ \facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}
+ %\Materia{Remote sensing}
+ %\monografia{La pressione barometrica di Giove}% per la laurea triennale
+ \titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato
+ \sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato
+ %
+ %%%%%%% Corso degli studi
+ \corsodilaurea{Astronomia Applicata}% per la laurea
+ %\corsodidottorato{Meccanica}% per il dottorato
+
+ %%%%%%% Per inserire la matricola sotto il nome di ogni candidato.
+ %%%%%%% Usare solamente se prescritto dall'Università!
+ %%%%%%% Se non è prescritto, scrivere solo il nome nei comandi seguenti.
+ %%%%%%% Il comando \IDN è già definito nella classe ma lo si può ridefinire.
+ \renewcommand*\IDN{\\\quad matricola: }
+ %
+ \candidato{Galileo \textsc{Galilei}\IDN 123456}% per tutti i percorsi
+ \secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}% per la laurea magistrale solamente
+
+ %%%%%%% Relatori o supervisori
+ %
+ %\AdvisorName{Supervisors}% esempio per l'inglese
+ %\direttore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
+ %\coordinatore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
+ \relatore{prof.\ Albert Einstein}% per la laurea e/o il dottorato
+ \secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun}% per la laurea magistrale
+
+ %%%%%%%%%% Trucco per mettere il correlatore senza usare l'opzione classica
+ %\relatore{\tabular{@{}l@{}}
+ %prof.\ Albert Enstein\\[1.5ex]
+ %\textbf{Correlatore:}\\
+ %dipl.~ing.~Werner von Braun
+ %\endtabular}
+ %%%%%%%%%%
+ %
+ %%%%%%%%%% Trucco per far scrivere Laureando/a/i/e al posto di "Candidato/a/i/e"
+ %\def\Candidato{Laureando:}
+ %\def\Candidati{Laureandi:}
+ %\def\Candidata{Laureanda:}
+ %\def\Candidate{Laureande:}
+
+ %%%%%%%%%% Trucco per scrivere anche un quarto relatore
+ %\terzorelatore{{\tabular{@{}l}dott.\ Neil Armstrong\\prof. Maria Rossi\endtabular}}% per la laurea magistrale
+
+ %%%%%%% Tutore
+ %\tutore{ing.~Karl Von Braun}% per il dottorato
+ \tutoreaziendale{dott.\ ing.\ Giovanni Giacosa}
+ \NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Centro Ricerche FIAT}
+
+ %%%%%%% Seduta dell'esame
+ %\sedutadilaurea{Agosto 1615}% per la laurea quinquennale; oppure:
+ \sedutadilaurea{\textsc{Anno~accademico} 1615-1616}% per la laurea magistrale
+ %\esamedidottorato{Novembre 1610}% per il dottorato
+ %\annoaccademico{1615-1616}% solo con l'opzione classica
+ %\annoaccademico{2006-2007}% idem
+ \ciclodidottorato{XV}% solo per il dottorato
+
+ %%%%%%% Logo della sede
+ \logosede{logodue}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per
+ % il dottorato al PoliTO; in questo caso si usa il "logopolito", il nome senza
+ % estensione del file che contiene in forma grafica il logo.
+ %
+\fi % fine della validità di \ifTOPfront
%\chapterbib %solo per vedere che cosa succede; e' preferibile comporre una sola
@@ -147,6 +155,8 @@
\begin{document}\errorcontextlines=9% debugging
+\unless\ifTOPfront % Questo test serve per usare il codice solo se si è specificata
+% l'opzione "noTOPfront"; altrimenti tutto questo codice non serve.
\begin{frontespizio}
\Universita {Marconia}
\Logo [1.5cm]{logodue}
@@ -165,7 +175,7 @@
\Correlatore {Dott.~ing.~Giovanni Giacosa\\\textmd{\quad Centro Ricerche FIAT}}
%\Correlatore{Ubaldo Kutuzu}
\end{frontespizio}
-
+\fi
%\english% di default vale \italiano