summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex123
1 files changed, 84 insertions, 39 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
index a91605a7a9c..c30058adf0d 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
@@ -45,6 +45,8 @@
\newcommand*\meta[1]{$\langle$\textit{#1}$\rangle$}
\newcommand*\file[1]{\texttt{#1}}
\providecommand\cs[1]{\texttt{\char92#1}}
+\newcommand*\oarg[1]{\texttt{]}\meta{#1}\texttt{]}}
+\newcommand*\marg[1]{\texttt{\{}\meta{#1}\texttt{\}}}
\makeatletter
\def\GetFileInfo#1{%
\def\filename{#1}%
@@ -94,7 +96,7 @@
\ringraziamenti
-Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2012) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato automaticamente in PDF. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni di \XeLaTeX\ sono pochissime e, con la classe \pack{toptesi}, quella forse più importante, ma facilmente risolvibile, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile direttamente, tanto che bisogna procedere come indicato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.}.
+Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2012) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato automaticamente in PDF. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni di \XeLaTeX\ sono pochissime e, con la classe \pack{TOPtesi}, quella forse più importante, ma facilmente risolvibile, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile direttamente, tanto che bisogna procedere come indicato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.}.
\indici
@@ -337,7 +339,7 @@ Formato archiviabile& \centering PDF/A-1b & \centering NO (*) \tabularnewline
\vspace{\smallskipamount}
\small \noindent (*) \XeLaTeX\ non consente la produzione diretta del formato PDF/A, ma ne consente la trasformazione, forse, in modo più sicuro che con pdf\/\LaTeX.
-\noindent ($\dagger$) Dalla versione del 2010 pdf\LaTeX converte automaticamente in formato PDF i file EPS, conservandone quindi il carattere vettoriale; provvede anche a scontornarli.
+\noindent ($\dagger$) Dalla versione del 2010 pdf\LaTeX\ converte automaticamente in formato PDF i file EPS, conservandone quindi il carattere vettoriale; provvede anche a scontornarli.
\end{table}
@@ -370,7 +372,7 @@ La distribuzione di \textsf{TOPtesi} contiene molti file; ma ogni distribuzione
L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro user name, oppure da \texttt{All users}, oppure da \texttt{Users} seguito dal vostro nome; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{\textasciitilde/Library}. L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ve lo dovete creare voi. In esso creerete una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui metterete i vostri file di classe, di stile, di definizioni, eccetera, personali. quando aggiornate la vostra distribuzione del sistema \TeX\ le cartelle degli alberi di sistema potranno essere completamente riscritte, mentre il vostro albero personale non verrà assolutamente modificato.
-Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente, lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX\ è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguibili nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \texttt{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito e modificatelo secondo le vostre necessità.
+Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente, lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX\ è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguibili nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \texttt{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito, cambiategli il nome ma non l'estensione, e modificatelo secondo le vostre necessità.
\section{Il file di configurazione}
@@ -381,7 +383,7 @@ Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della d
Potete perciò usare un diverso file di configurazione, sempre chiamato \meta{mainfile}\texttt{.cfg}, collocato nella stessa cartella dove risiede il materiale da comporre. Per esempio, potreste comporre la monografia di laurea creando da qualche parte la cartella \texttt{/monografia} e in questa cartella vi create \meta{mainfile}\texttt{.cfg} nel quale scriverete quello che vi è necessario; in questa cartella sistemerete anche i file per comporre la monografia. Quando due anni dopo componete la vostra tesi di laurea magistrale, create da qualche parte la cartella \texttt{/tesi} e mettetevi dentro un'altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} con la vostra configurazione adattata alla tesi magistrale; in questa stessa cartella metterete i file relativi alla vostra tesi magistrale. Se dopo tre anni prenderete il dottorato e vi scriverete la vostra dissertazione dottorale, createvi da qualche parte la cartella \texttt{/dissertazione} e mettetevi dentro un'altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} che configurerete per la vostra dissertazione; sempre in questa stessa cartella metterete i file necessari per comporre la vostra dissertazione. Ovviamante nei tre casi \meta{mainfile} conterrà il nome del vostro file principale che, altrettanto ovviamente, avrà un nome diverso per ciascuna delle tre tesi.
\section{Il formato PDF/A}
-Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex}. In particolare, se si usa \prog{xelatex} e se si vogliono realizzare gli hyperlink interni si deve chiamare esplicitamente il pacchetto \pack{hyperref} configurandolo come meglio si crede, ma usando solo il comando \verb|\hypersetup| per impostare le opzioni e le personalizzazioni; per sfruttare al meglio le possibilità offerte da \prog{xelatex} è necessario caricare il pacchetto \pack{fontspec} che, senza ulteriori opzioni o specificazioni, usa di default i font Latin Modern nella versione OpenType; volendo si possono usare i comandi specifici disponibili con quel pacchetto per caricare font diversi. Notate che se avete predisposto il preambolo del vostro file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex} e avete anche specificato l'opzione \texttt{pdfa}, come indicato qui di seguito, potrete ugualmente compilare il vostro documento anche con \prog{xelatex}, perché TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che state usando e sa che il vostro file sorgente parte dal presupposto che volevate creare gli hyperlink, sfruttando il fatto di aver specificato quell'opzione. In altre parole, non avete bisogno di modificare il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex}. Però il file prodotto con \prog{xelatex}, per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativo al formato archiviabile, necessita di ulteriore elaborazione.
+Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex}. In particolare, se si usa \prog{xelatex} e se si vogliono realizzare gli hyperlink interni si deve chiamare esplicitamente il pacchetto \pack{hyperref} configurandolo come meglio si crede, ma usando solo il comando \verb|\hypersetup| per impostare le opzioni e le personalizzazioni; per sfruttare al meglio le possibilità offerte da \prog{xelatex} è necessario caricare il pacchetto \pack{fontspec} che, senza ulteriori opzioni o specificazioni, usa di default i font Latin Modern nella versione OpenType; volendo si possono usare i comandi specifici disponibili con quel pacchetto per caricare font diversi. Notate che se avete predisposto il preambolo del vostro file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex} e avete anche specificato l'opzione \texttt{pdfa}, come indicato qui di seguito, potrete ugualmente compilare il vostro documento anche con \prog{xelatex}, perché TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che state usando e sa che il vostro file sorgente parte dal presupposto che volevate creare gli hyperlink, sfruttando il fatto di aver specificato quell'opzione. In altre parole, non avete bisogno di modificare il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex}. Però il file prodotto con \prog{xelatex}, per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativa al formato archiviabile, necessita di ulteriore elaborazione.
Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, intende ``smaterializzare'' le copie di archivio delle tesi di laurea. Questo intendimento è cominciato nel 2008 ma non sono al corrente dell'esito di questo studio a cui ho collaborato all'inizio prima di andare in pensione.
@@ -418,7 +420,7 @@ Il file \texttt{pdfx.sty} carica anche il file \texttt{hyperref.sty} che permett
\end{verbatim}
e, come si vede, la personalizzazione è stata eseguita subito dopo il caricamento di \pack{hyperref} (operazione eseguita dal file di classe) e prima di invocare altri eventuali pacchetti. Naturalmente la personalizzazione indicata è solo indicativa e riportata a titolo di esempio.
-I \emph{metadata} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \texttt{pdfx.sty}; ma questo non può contenere i \emph{metadata} specifici del documento che si sta componendo; è necessario allora predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera l'eseguibile \prog{pdflatex}) un file contenente i \emph{metadata} specifici, e che abbia estensione \texttt{xmpdata}. Per esempio, il file principale di questo documento (quando veniva compilato con \prog{pdflatex}) si chiamava \texttt{toptesi-doc.tex}: nella cartella dove risiede era stato creato il file \texttt{toptesi-doc.xmpdata} con il seguente contenuto:
+I \emph{metadata} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \texttt{pdfx.sty}; ma questo non può contenere i \emph{metadata} specifici del documento che si sta componendo; è necessario allora predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera l'eseguibile \prog{pdflatex}) un file contenente i \emph{metadata} specifici, e che abbia estensione \texttt{xmpdata}. Per esempio, il file principale di questo documento (quando veniva compilato con \prog{pdflatex}) si chiamava \texttt{toptesi-doc.tex}: nella cartella dove risiedeva era stato creato il file \texttt{toptesi-doc.xmpdata} con il seguente contenuto:
\begin{verbatim}
\Author{Claudio Beccari}
\Title{La classe TOPtesi}
@@ -488,7 +490,7 @@ systemdict /ProcessColorModel known {
[{Catalog} <</OutputIntents [ {OutputIntent_PDFA} ]>> /PUT pdfmark
\end{verbatim}
-Questo file è formato dal nome del file .tex. \texttt{toptesi-doc-xetex} agglutinato alla ``desinenza'' \texttt{-def.ps}, per un nome complessivo \texttt{toptesi-doc-xetex-def.ps}. Ripeto: deve essere memorizzato nella stessa cartella dove si trova il main file del documento.
+Questo file è formato dal nome del file \texttt{.tex.}, \texttt{toptesi-doc-xetex}, agglutinato alla ``desinenza'' \texttt{-def.ps}, per un nome complessivo \texttt{toptesi-doc-xetex-def.ps}. Ripeto: deve essere memorizzato nella stessa cartella dove si trova il main file del documento.
Per eseguire la conversione conviene predisporsi una procedura .bat (per Windows) o bash {per UNIX} del tipo seguente (mostro la procedura bash che con minime modifiche si trasforma in una procedura bat) dal nome \texttt{pdf2pdfa}:
\begin{verbatim}
@@ -507,7 +509,8 @@ Ora basta dare il comando nella finestra comandi:
\end{flushleft}
e \prog{ghostscript} si mette a lavorare finché produce in uscita un file PDF con il nome del file originario allungato con \texttt{-a}. A questo punto si può procedere con il software di verifica della natura PDF/A del file ottenuto; a me, seguendo le istruzioni che ho indicato, la verifica su questo file à avuto esisto positivo al primo colpo.
-Le variazioni per Windows consistono nel fatto che l'eseguibile di \prog{ghostscript} si chiama \texttt{gswin32c} invece che \texttt{gs} e che i parametri di una macro si indicano con \verb|%1|, \verb|%2|, eccetera, mentre quelli per UNIX si indicano con \verb|$1|, \verb|$2|, eccetera.
+Le variazioni per Windows consistono nel fatto che l'eseguibile di \prog{ghostscript} si chiama \texttt{gswin32c} invece che \texttt{gs} e che i parametri di una macro si indicano con \verb|%1|, \verb|%2|,
+eccetera, mentre quelli per UNIX si indicano con \verb|$1|, \verb|$2|, eccetera; in bash i commenti iniziano con il segno \texttt{\#} mentre in bat essi cominciano con \texttt{REM}.
Nessuno vieta di arricchire la definizione della procedura per verificare l'esistenza del file PDF da convertire, o l'esistenza del file dei \emph{metadata}, con la possibilità di emettere dei messaggi cosicché l'utente possa regolarsi nel caso qualcosa risulti mancante. Tuttavia l'essenza dello script bash è quella indicata.
@@ -528,8 +531,8 @@ solo purché non lo si disturbi con interventi non professionali.
Il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene fra le sue parti il file
\texttt{topfront.sty} che può essere usato per comporre il solo
-frontespizio. Esso in effetti, oltre a leggere il file di
-configurazione contiene solo i comandi per definire gli elementi
+frontespizio. Esso in effetti, oltre a leggere l'eventuale file di
+configurazione, contiene solo i comandi per definire gli elementi
del frontespizio e per comporlo. La cosa può tornare utile in
diverse circostanze, per esempio quando dovete ancora modificare
la tesi quasi ultimata, ma dovete cercare il o i relatori per far
@@ -544,18 +547,18 @@ piacere, per esempio, con grande fantasia, \texttt{myfile.tex}:
\documentclass[12pt]{toptesi}
\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}% o altro font
\usepackage{polyglossia}
+\setmainlanguage{italian}% o altra lingua
\begin{document}
\logosede{logopolito}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Tesi magistrale
-\facolta[I]{Ingegneria}
\facolta[III]{Ingegneria dell'Informazione}
\corsodilaurea{delle Telecomunicazioni}
\titolo{Titolo della tesi\\ di laurea magistrale}
\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea magistrale}
\relatore{prof.\ Enrico Rosa}
-\sedutadilaurea{Dicembre 2012}
+\sedutadilaurea{Dicembre 2013}
\candidata{Susanna Rossi}
\secondacandidata{Laura Bruni}
%\retrofrontespizio{...}
@@ -563,46 +566,38 @@ piacere, per esempio, con grande fantasia, \texttt{myfile.tex}:
\end{document}
\end{verbatim}
-Se volete usare \prog{pdflatex} aggiungete la chiamata ai pacchetti \pack{inputenc} e \pack{fontenc} con le opzioni di codifica che preferite; sostituite la chiamata a \pack{polyglossia} con la chiamata a \pack{babel} con la lingua da usare; caricate, se lo volete, un pacchetto per scegliere un font per il frontespizio; per esempio:
+Se volete usare \prog{pdflatex} aggiungete la chiamata ai pacchetti \pack{inputenc} e \pack{fontenc} con le opzioni di codifica che preferite; caricate, se lo volete, un pacchetto per scegliere un font per il frontespizio; per esempio:
\begin{verbatim}
\usepackage[utf-8]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
-\usepackage[italian]{babel}
-\usepackage{txfonts}
+\usepackage[italian]{babel}% o altra lingua
+\usepackage{txfonts}% o altro font
\end{verbatim}
-Passando questo piccolo file a \prog{xelatex} o a \prog{pdflatex}, si ottiene
-un documento di una o due pagine, il frontespizio e facoltativamente il retrofrontepspizio, che si possonostampare in varie copie per gli scopi detti sopra. Anche se componete il frontespizio in inglese, non potete fare a meno di chiamare \texttt{babel} o \texttt{polyglossia} perché \texttt{topfront} usa alcuni comandi di quel pacchetto. Naturalmente al posto di \texttt{italian} potete specificare un'altra lingua.
+Passando uno di questi piccoli file a \prog{xelatex} o a \prog{pdflatex}, si ottiene
+un documento di una o due pagine, il frontespizio e facoltativamente il retrofrontespizio, che si possono stampare in varie copie per gli scopi detti sopra. Anche se componete il frontespizio in inglese, non potete fare a meno di chiamare \texttt{babel} o \texttt{polyglossia} perché \texttt{topfront} usa alcuni comandi di quel pacchetto. Naturalmente al posto di \texttt{italian} potete specificare un'altra lingua.
Il retrofrontespizio non è necessario assolutamente quando volete produrre il frontespizio isolato. Non è nemmeno necessario quando volete comporre la tesi. Tuttavia il comando è disponibile e permette di aggiungere la dichiarazione legale in merito alla licenza; il retrofrontespizio di questa documentazione è stato composto con i comandi seguenti:
\begin{verbatim}
-\retrofrontespizio{Questo testo à libero secondo le condizioni
-stabilite dalla Creative Commons Licence, versione 3.0 o posteriore.
-L'enunciato integrale della Licenza in versione~3.0 è reperibile
-all'indirizzo internet
-\url{http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it}.
+ \retrofrontespizio{Questo testo à libero secondo le condizioni
+ stabilite dalla \LaTeX\ Project Public Licence (LPPL) riportata
+ nell'appendice~\ref{ch:LPPL} alla pagina~\pageref{ch:LPPL}.
-Si è liberi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre
-in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle
-seguenti condizioni: attribuzione, non commerciale, non opere derivate.
-Il significato di queste caratteristiche è spiegato in dettagli nel
-sito internet indicato sopra.
-
\bigskip
-
-Composto il ...
+
+\noindent Composto con \XeLaTeX\ il \today
\vspace*{5\baselineskip}}
\end{verbatim}
-Non dovete dimenticare che l'editor con cui scrivete questo piccolo file (e con il quale avete eventualmente scritto il file \texttt{toptesi.cfg}) deve essere configurato con la codifica \texttt{UTF-8} se volete usare \prog{xelatex}.
+Non dovete dimenticare che l'editor con cui scrivete questo piccolo file (e con il quale avete eventualmente scritto il file \meta{mainfile}\texttt{.cfg}) deve essere configurato con la codifica \texttt{UTF-8} se volete usare \prog{xelatex}.
L'altro file accessorio \texttt{topcoman.sty} contiene diversi utili comandi, alcuni già incorporati nella definizione della lingua italiana del sistema \TeX\ (solo se usate \pack{babel}). Tuttavia se dovete scrivere in
una lingua diversa dall'italiano quei comandi non sono
disponibili. Il file contiene anche un comando per la stampa in
pulito di un programma; ci sono altri pacchetti \LaTeX\ che
consentono di stampare il listato di un programma, ma visto che vi
-può servire per la tesi e visto che una volta che lo conoscete vi
+può servire per la tesi e, visto che una volta che lo conoscete vi
potrebbe piacere e poi vorreste continuare ad usarlo, è meglio
disporne come pacchetto separato. Non sarebbe difficile per
esempio stamparsi in pulito il listato del proprio programma
@@ -621,6 +616,53 @@ righe sbordino fuori della larghezza normale del testo, o, peggio
ancora, fuori dalla carta, sarebbe opportuno che le righe del
programma non fossero più lunghe di una ottantina di caratteri.
+\section{Il logo dell'ateneo}
+Non è generalmente necessario inserire nel frontespizio il logo dell'ateneo; controllate presso la vostra facoltà o presso la vostra segreteria competente le regole fissate per la composizione del frontespizio. Se il logo è richiesto, allora la segreteria vi dice anche quale logo usare e da dove scaricarne il file che ne contiene la descrizione grafica.
+
+Controllate se è un file vettoriale (estensione \file{.pdf} oppure \file{.eps}) oppure bitmapped (estensione \file{.jpg}, \file{.png}, \file{.bmp}, \file{.wmf}, \file{.tiff},\dots). Ricordate che \prog{pdflatex} e \prog{xelatex} possono incorporare solo i formati \file{.pdf}, \file{eps}\footnote{Dall'edizione di TeX Live 2011 anche \prog{pdflatex} è in grado di incorporare file in formato \file{.eps}, mentre prima era necessario convertirli in formato \file{.pdf}.}, \file{.jpg} o \file{.png}). Se il file viene fornito in un formato diverso da questi quattro, è necessario convertirlo in uno di questi formati.
+
+Vale la pena di ricordare che il formato \file{.jpg} va bene per immagini a colori sfumati come le fotografie, mentre il formato \file{.png} è molto adatto per disegni al tratto con righe fortemente contrastate rispetto allo sfondo. In generale, quindi, sarebbe meglio convertire nel formato \file{.png} un logo fornito in un formato incompatibile.
+
+Ricordate anche che il logo dell'ateneo è di proprietà dell'ateneo stesso e va usato secondo regole precise; è per questo che il pacchetto \pack{TOPtesi} non viene distribuito con i loghi di diversi atenei, come veniva fatto nelle prime edizioni.
+
+Merita segnalare che le tesi svolte nell'ambito di collaborazioni fra atenei possono richiedere i loghi dei diversi atenei partecipanti all'accordo; segnalo la Scuola interpolitecnica di dottorato condotto nell'ambito di un accordo fra i politecnico di Bari, Milano e Torino. Ricordo i programmi di doppia laurea condotto nell'ambito di un accordo fra l'ateneo di appartenenza e un altro ateneo generalmente europeo. Ricordo il programma europeo Erasmus Mundus dove il titolo di studio viene condotto da consorzi di almeno quattro atenei di nazioni diverse. In queste circostanze è spesso necessario inserire nel frontespizio i loghi di tutti gli atenei partecipanti alla convenzione.
+
+Il pacchetto \pack{TOPtesi} contiene un comando molto potente, \cs{logosede}, che accetta la sintassi seguente:
+\begin{flushleft}
+\cs{logosede}\oarg{altezza}\marg{file del logo}
+\end{flushleft}
+dove il valore prefissato per l'\meta{altezza} del logo è 3\,cm; con l'argomento facoltativo si più specificare un'altezza leggermente maggiore o minore del valore predefinito. Il \meta{file del logo} è costituito da un solo nome di file o da una lista di nomi di file separati da virgole corrispondenti ciascuno al logo di un diverso ateneo. Questi file devono avere i formati corrispondenti a una delle quattro estensioni consentite, ma non è necessario e specificare il nome del file completo di estensione; questa specificazione potrebbe essere necessaria solo nel caso in cui si disponga del logo di una dato ateneo in diversi formati.
+
+Il programma codificato nel pacchetto \pack{TOPtesi} provvede a scalare tutti i loghi all'\meta{altezza specificata} e li compone affiancati su una sola riga distanziati mediante uno spazio predefinito in 3\,em, ma impostabile ad un valore leggermente maggiore o minore tramite il comando \cs{setlogodistance}, per esempio:
+\begin{verbatim}
+\setlogodistance{2em}
+\end{verbatim}
+
+Se la riga di loghi, eventualmente scalati in altezza e distanziati dello spazio predefinito o esplicitamente specificato, risultasse più larga della giustezza della pagina del titolo, il programma provvede ad uno scalamento dell'intera riga di loghi in modo che non superi la giustezza della pagina. Un solo logo viene composto centrato; due o più loghi vengono ugualmente composti centrati ma distanziati come si è detto. Seguono alcuni esempi, ma si tenga presente che i loghi usati per questi esempi non sono distribuiti insieme al sorgente di questo file, a causa delle restrizioni sulla loro proprietà legale. Un solo logo appare come nel frontespizio di questo manuale; due loghi appaiono così:
+\begingroup\par\centering
+\logosede{logopolito,logoINPG}
+\printloghi
+\par
+\smallskip
+\endgroup
+
+Tre loghi appaiono cos:
+\begingroup\par\centering
+\logosede{logopoliba,logopolimi,logopolito}
+\printloghi
+\par
+\smallskip
+\endgroup
+
+Quattro loghi di altezza predefinita producono una riga di loghi di altezza ridotto per consentire che appaiono tutti e quattro nella stessa riga:
+\begingroup\par\centering
+\logosede{logopolimi,logopolito,logoINPG,logoepfl}
+\printloghi
+\par
+\smallskip
+\endgroup
+Si noti che lo spazio a destra e a sinistra dei quattro loghi è voluto, perché si ritiene che una immagine, sia pura formata di quattro parti, appaia meglio sulla pagina se non si estende fino al filo dei margini.
+
\section{Come si comincia}
Non vi sto a dire niente di come si scriva una tesi; so per
@@ -724,7 +766,7 @@ lunghe citazioni e tutte le altre cose che rovinerebbero la
fluidità del testo, se fossero inserite direttamente nel corpo
della tesi.
-La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Oggi (2012), poi, si sta diffondendo l'uso del pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \texttt{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o \prog{biber} (obbligatorio con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
+La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Oggi (2012), poi, si sta diffondendo l'uso del pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \texttt{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o \prog{biber} (predefinito con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
\subsection{La scelta della codifica per il file sorgente}
@@ -802,13 +844,13 @@ I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anc
...
\end{verbatim}
-Se il file viene gestito con \prog{xelatex}, oltre alla codifica \texttt{utf-8} di default \emph{che non va esplicitata}, basta richiedere l'uso del pacchetto \pack{fontspec} senza ulteriori opzioni e viene automaticamente caricata ed usata la collezione dei font Latin Modern nella loro versione OpenType; a questo provvede direttamente la classe TOPtesi. Usando \prog{xelatex}, gli appositi comandi per la selezione dei font sia testuali sia per la matematica può essere eseguita nel preambolo senza bisogno di ricaricare il pacchetto \pack{fontenc}. Volendo, invece di usare i font Latin Modern, si possono impostare facilmente altre famiglie di font con comodi comandi che fanno riferimento ai font OpenType installati sulla propria macchina.
+Se il file viene gestito con \prog{xelatex}, oltre alla codifica \texttt{utf-8} di default \emph{che non va esplicitata}, basta richiedere l'uso del pacchetto \pack{fontspec} senza ulteriori opzioni e viene automaticamente caricata ed usata la collezione dei font Latin Modern nella loro versione OpenType; a questo provvede direttamente la classe \pack{TOPtesi}. Usando \prog{xelatex}, gli appositi comandi per la selezione dei font sia testuali sia per la matematica può essere eseguita nel preambolo senza bisogno di ricaricare il pacchetto \pack{fontenc}. Volendo, invece di usare i font Latin Modern, si possono impostare facilmente altre famiglie di font con comodi comandi che fanno riferimento ai font OpenType installati sulla propria macchina.
Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX\ ci sono anche altri pacchetti usabili per impiegare altri font diversi da quelli della collezione Latin Modern, che comunque, secondo me, sono i migliori per la loro completezza; grazie al diverso disegno dei corpi minori la lettura dei pedici e degli apici ne risulta agevolata.
Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con il pacchetto \textsf{txfonts}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con il pacchetto \textsf{pxfonts}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e allungano la tesi di qualche pagina.
-Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo si consiglia sempre di usare la codifica \texttt{T1} anche per l'italiano se si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di rendere ancora migliori le righe del testo composto; purtroppo le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili con \prog{xelatex}, almeno fino a quando questo programma produrrà il suo file PDF di uscita convertendo un formato intermedio in formato XDV (DVI esteso).
+Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo si consiglia sempre di usare la codifica \texttt{T1} anche per l'italiano se si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di rendere ancora migliori le righe del testo composto; purtroppo le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili con \prog{xelatex}, almeno fino a quando questo programma produrrà il suo file PDF di uscita convertendo un formato intermedio in formato XDV (DVI esteso); comunque si può usare \pack{microtype} anche compilando con \prog{xelatex} anche se i miglioramenti sono meno ``vistosi''.
\section{Come stampare la tesi}
@@ -1027,7 +1069,7 @@ Ovviamente le parole ``Resumen'' (Sommario) e ``Agradecimientos'' (Ringraziament
È anche possibile servirsi del file di configurazione; per esempio le definizioni dei comandi suddetti possono venire scritte nel file di configurazione e alternando i comandi \verb|\italiano|, \verb|\english| e \verb|\spagnolo| si possono alternare le regole di sillabazione oltre a cambiare le parole \emph{infix}, come Chapter, Capitolo, Capítulo, eccetera.
-Se si usa \prog{xelatex} ci si ricordi che il pacchetto \pack{polyglossia} è già caricato dalla classe TOPtesi, che provvede già a dichiarare l'italiano come lingua principale e l'inglese come lingua accessoria; si possono nominare nel preambolo della tesi diverse altre lingue accessorie, per esempio:
+Se si usa \prog{xelatex} ci si ricordi che il pacchetto \pack{polyglossia} è già caricato dalla classe \pack{TOPtesi}, che provvede già a dichiarare l'italiano come lingua principale e l'inglese come lingua accessoria; si possono nominare nel preambolo della tesi diverse altre lingue accessorie, per esempio:
\begin{verbatim}
\setotherlanguages{french, spanish}
\end{verbatim}
@@ -1057,7 +1099,7 @@ servono solo per il frontespizio. Essi saranno descritti nei paragrafi
seguenti.
\section{Le opzioni}
-La classe \texttt{toptesi} accetta diverse opzioni nel
+La classe \pack{TOPtesi} accetta diverse opzioni nel
comando di dichiarazione della classe; negli esempi esposti ne sono
state usate diverse, ma qui forse vale la pena di elencarle tutte
in ordine, senza ripetere le opzioni già presenti di default per
@@ -1330,8 +1372,11 @@ terzo candidato&
scuola di dottorato & \cs{\scuoladidottorato\d\{SCUDO\}}\\
\cs{\ciclodidottorato\{...\}}&nessuno&Definisce il numero ordinale del ciclo di dottorato&
\cs{\ciclodidottorato\d\{XV~ciclo\}} \\
-\cs{\logosede\{...\}}&nessuno&Inserisce nel frontespizio il logo dell'ateneo&
- \cs{\logosede\d\{logopolito\}}\\
+\cs{\logosede[...]\{...\}}&nessuno&\raggedright Inserisce nel frontespizio il logo
+ dell'ateneo, specificandone opzionalmente l'altezza
+ (default: 3\,cm)&
+ \cs{\logosede\d[2cm]\{logopolito,\d logopolimi\}}\\
+\cs{setlogodistance}\{...\}& 3\,em & imposta la distanza fra i loghi& \setlogodistance{25mm}\\
\midrule
\cs{\retrofrontespizio}& nessuno& \multicolumn2{p{.5\textwidth}}{Se specificato, serve
solitamente per scrivere nel verso
@@ -1424,7 +1469,7 @@ se devono rappresentare delle modifiche ``permanenti''; usateli
anche per predisporre quelle stringhe in una lingua diversa
dall'italiano.
-Per comporre questo testo si è usata la classe \texttt{toptesi},
+Per comporre questo testo si è usata la classe \pack{TOPtesi},
e si è supposto di scrivere una monografia; tuttavia alcune
delle stringhe di default non sono adeguate a questo uso, quindi il
preambolo di questo documento contiene le seguenti specificazioni