summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.tex
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.tex')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.tex738
1 files changed, 0 insertions, 738 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.tex
deleted file mode 100644
index 758aa8bb2ed..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.tex
+++ /dev/null
@@ -1,738 +0,0 @@
-% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-%%
-%% This is file `suftesi-doc.tex',
-%%
-%% Copyright (C) 2010 Ivan Valbusa
-%%
-%% This program is provided under the terms of the
-%% LaTeX Project Public License distributed from CTAN
-%% archives in directory macros/latex/base/lppl.txt.
-%%
-%% Author: Ivan Valbusa
-%% ivan dot valbusa at univr dot it
-%%
-%% This work has the LPPL maintenance status "author-maintained".
-%%
-\documentclass{suftesi}
-\usepackage[T1]{fontenc}
-\usepackage[utf8]{inputenc}
-\usepackage[polutonikogreek,italian]{babel}
-\usepackage[babel,italian=guillemets]{csquotes}
-\usepackage[style=philosophy-classic,natbib,backref]{biblatex}
- \bibliography{bibliografia-suftesi}
-\usepackage{layout}
-\usepackage{lipsum}
-\usepackage{booktabs}
-\usepackage{multirow}
-\usepackage[italian]{varioref}
-\usepackage{guit}
-\usepackage[suftesi]{frontespizio}
-\makeindex
-\usepackage[%
- colorlinks=true,
- linkcolor=sufred,
- citecolor=blue,
- draft=false]{hyperref}
-\DeclareRobustCommand*{\cs}[1]{\texttt{\char`\\#1}}
-\DeclareRobustCommand*{\ar}[1]{\texttt{\char`\{#1\char`\}}}
-\DeclareRobustCommand*{\oar}[1]{\texttt{[#1]}}
-\DeclareRobustCommand*{\meta}[1]{%
- $\langle${\normalfont\itshape#1\kern0.12em }$\rangle$}
-\DeclareRobustCommand*{\arm}[1]{\ar{\meta{#1}}}
-\DeclareRobustCommand*{\oarm}[1]{\oar{\meta{#1}}}
-\newcommand*{\env}[1]{\texttt{#1}}
-\newcommand*{\option}{\texttt}
-\newcommand{\pack}{\textsf}
-\newcommand{\class}{\textsf}
-\newcommand*{\File}{\texttt}
-\newcommand{\suftitolo}[2]{\textcolor{sufred}{#1}\textcolor{sufgray}{#2}}
-\def\suftesi{\textsf{suftesi}}
-\newcommand{\quoteskip}{.5\baselineskip
- plus .1\baselineskip minus .1\baselineskip}
-\newlength{\normalparindent}
-\setlength{\normalparindent}{\parindent}
-\newenvironment{genquote}[1][]
- {\par\nobreak
- \addvspace{\quoteskip}
- \parindent0pt
- \hangafter0
- \hangindent2\normalparindent
- #1}
- {\par\addvspace{\quoteskip}\noindent\ignorespacesafterend}
-\newenvironment{ttquote}
- {\genquote[\ttfamily\microtypesetup{activate=false}]}
- {\endgenquote}
-\newcommand{\new}{\marginpar{\textbf{\textcolor{red}{NEW!}}}}
-\newcommand{\cgref}[1]{\dotfill(\ref{#1})}
-\setcounter{tocdepth}{3}
-%****************************************************************************
-% INIZIA IL DOCUMENTO
-%****************************************************************************
-\begin{document}
-
-\begin{titlepage}
- \parindent0pt
- \begin{picture}(0,0)
- \fontsize{60}{60}\selectfont
- \setlength{\unitlength}{1mm}
- \put(118,-227){%
- \rotatebox{90}{\suftitolo{S}{cienze}
- \suftitolo{U}{mane e} \suftitolo{F}{ilosofia}}}%
- \end{picture}
-
- \null\vspace{\stretch{1}}
-
- \large Ivan Valbusa
- \vskip2ex
- \hrule
- \vskip2ex
- {\bfseries\Huge\color{sufred} La classe
- \textsf{\suftesi}\\[1ex]}%
- {\large Per tesi di laurea e di dottorato delle facoltà umanistiche\par
- \hskip1em\dots e molto altro}
-
- \vspace{\stretch{4}}
-
- Versione 0.5, 2011/07/25
-\end{titlepage}
-%%****************************************
-% COLOPHON
-%%****************************************
-\colophon[Mac OS X]{Ivan Valbusa}{Il font con grazie è il {Palatino} di Hermann Zapf\index{Zapf, Hermann}. Il font lineare è l'{Iwona} di Janusz M.~Nowacki\index{Nowacki, Janusz M.} e quello a larghezza fissa è il Bera Mono, originariamente sviluppato da Bistream, Inc. come Bitstream Vera. Per il greco si sono usati i font {Artemisia} e {Porson} della Greek Font Society e il font {CB Greek} di Claudio Beccari.\index{Beccari, Claudio}}
-
-%%****************************************
-%% MATERIALE INIZIALE
-%%****************************************
-\frontmatter
-
-%%****************************************
-% TABLEOFCONTENTS
-%%****************************************
-\tableofcontents
-\cleardoublepage
-
-%*********************************************
-\chapter{Ringraziamenti}
-%*********************************************
-
-La classe \suftesi{} nasce in occasione del corso \emph{Introduzione a \LaTeX{} per le scienze umane} che ho tenuto per la Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Filosofia (da cui il nome della classe) dell'Università di Verona nei giorni 1, 3, 9 e 10~giugno 2010.\footnote{\url{http://www.sdsuf.univr.it/sdol/main}. Si possono trovare informazioni sul corso alla pagina \url{http://profs.lettere.univr.it/valbusa/LaTeX}.}
-
-Colgo l’occasione per ringraziare la professoressa Paola Di~Nicola,\index{Di Nicola, Paola}
-Direttrice della Scuola di Dottorato, che mi ha dato la possibilità di tenere il
-corso su \LaTeX{} e il professor Ugo Savardi,\index{Savardi, Ugo} che ha avuto l'idea di
-proporre questo corso proprio alla Scuola di~Dottorato.
-
-Ringrazio il
-professor Enrico~Gregorio,\index{Gregorio, Enrico} per il supporto \TeX perto
-nell'organizzazione del corso e per le sue impagabili ``formule magiche'' (fermo restando che mi assumo le responsabilità di eventuali errori o inesattezze), e il professor Tommaso Gordini,\index{Gordini, Tommaso} che con i suoi preziosi consigli mi ha permesso di migliorare la forma e il contenuto di questa documentazione.
-
-Un particolare ringraziamento va ai dottori Gilberto D'Arduini\index{D'arduini, Gilberto}, Matteo Lanza\index{Lanza, Matteo} e Antonio Rinaldi\index{Rinaldi, Antonio}, che hanno provveduto all'installazione di \LaTeX{} sui computer utilizzati durante il corso; alla dottoressa Catia Cordioli\index{Cordioli, Catia}, per la pazienza e il supporto nella frenetica organizzazione delle lezioni; al dottor Corrado Ferreri\index{Ferreri, Corrado}, responsabile del servizio di \mbox{E-Learning} d'Ateneo, che ha fornito le copie di \TeX{} Live 2009 distribuite in \textsc{dvd} ai frequentanti.
-
-Infine, ringrazio tutti i frequentanti del corso, i
-dottorandi, gli assegnisti e i docenti che hanno resistito alle quattro intense lezioni. A loro dedico questa classe.
-
-%*********************************************
-\section*{Nota alla versione 0.5}
-%*********************************************
-
-A partire dalla versione 0.5, la classe \suftesi{} introduce novità importanti. Grazie alle nuove opzioni, si possono ora comporre testi di diversa natura, dagli articoli ai classici volumi in formato $14\unit{cm}\times21\unit{cm}$ o $16\unit{cm}\times24\unit{cm}$. I più esigenti, infine, possono anche riprodurre il layout di \citetitle{Bringhurst:1996}, il capolavoro di Robert \citeauthor{Bringhurst:1996}.
-
-
-%%*********************************************
-\chapter{Introduzione}
-%%*********************************************
-
-%*********************************************
-\section*{Nota sul copyright}
-\addcontentsline{toc}{section}{Nota sul copyright}
-%*********************************************
-
-La classe \suftesi{} è rilasciata sotto la licenza LaTeX Project Public License version 1.3c.\footnote{\url{http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/lppl.txt}.}
-
-Oltre ai termini previsti dalla licenza, l'autore richiede di inserire nel documento la seguente nota di attribuzione:
-\begin{center}
-Questo lavoro è stato realizzato con \LaTeX{}\\ usando la classe \suftesi{} di Ivan Valbusa.
-\end{center}
-
-Tale nota può essere messa nel \textit{colophon}, che può essere inserito alla fine, all'inizio oppure nel retrofrontespizio del documento, come si è fatto qui. In quella sede si possono indicare anche informazioni aggiuntive come il font o i font usati, il sistema operativo installato nella propria macchina, eccetera. Si può aggiungere facilmente tutto questo con il comando \cs{colophon}, definito dalla classe (vedi sezione \ref{sec:comandi}).
-
-
-%*********************************************
-\section*{Installazione}
-\addcontentsline{toc}{section}{Installazione}
-%*********************************************
-
-Per utilizzare la classe \suftesi{} basta copiare il file \File{suftesi.cls} nella propria cartella di lavoro. Se si vuole la classe disponibile per ogni documento \LaTeX{}, bisogna copiare il file in una sottocartella corretta dell'albero personale o locale, eventualmente creandola se non ci fosse già. L'operazione va eseguita nei modi propri di ogni sistema operativo.\footnote{Le istruzioni per installare a mano un pacchetto sono spiegate, per esempio, in \cite{Pantieri:2010}.}
-
-La classe è distribuita in un archivio \File{.zip} insieme a un modello di tesi pronto pronto per l'uso, che per gestire la bibliografia richiede la presenza nella propria distribuzione \LaTeX{} dei pacchetti \pack{biblatex} (di Philipp Lehman\index{Lehman, Philipp}) e \pack{biblatex-philosophy} (di Ivan Valbusa\index{Valbusa, Ivan}).
-La classe si carica nel modo consueto:
-\begin{ttquote}
-\cs{documentclass}\oarm{opzioni}\ar{suftesi}
-\end{ttquote}
-ricordando che non serve specificare l'opzione \option{a4paper} perché già impostata di default.
-
-%*********************************************
-\subsection*{Pacchetti caricati dalla classe}
-\addcontentsline{toc}{subsection}{Pacchetti caricati dalla classe}
-%*********************************************
-
-La classe \suftesi{} carica automaticamente i pacchetti \pack{beramono},
-\pack{calc}, \pack{caption}, \pack{color}, \pack{enumitem}, \pack{emptypage}, \pack{epigraph}, \pack{fancyhdr}, \pack{fontenc}, \pack{footmisc}, \pack{geometry}, \pack{ifluatex}, \pack{ifxetex}, \pack{iwona}, \pack{mathpazo}, \pack{metalogo}, \pack{microtype}, \pack{mparhack}, \pack{multicol}, \pack{textcase}, \pack{titlesec}, \pack{titletoc}, \pack{varioref}.
-
-
-%*********************************************
-\subsection*{Avvertenza per i neofiti}
-\addcontentsline{toc}{subsection}{Avvertenza per i neofiti}
-%*********************************************
-
-Se si usa \suftesi{} a partire da un documento composto con un'altra classe, ci si ricordi di ripulire il preambolo da eventuali ridefinizioni di comandi e ambienti usate in precedenza: non facendolo, lo stile del documento che si sta scrivendo potrebbe non corrispondere più alle aspettative.
-
-Se si hanno particolari esigenze di font, è possibile usare la classe con \XeLaTeX, ricordandosi di impostare la codifica d'entrata come \textsc{utf-8} o \textsc{utf-16}.
-
-%%****************************************
-%% MATERIALE CENTRALE
-%%****************************************
-\mainmatter
-
-%*********************************************
-\chapter{Caratteristiche della classe}
-%*********************************************
-
-\begingroup
-\setlength{\epigraphwidth}{6cm}
-\epigraph{Metti qui la tua epigrafe preferita, ma fai attenzione:
-se non riesci a trovare per ogni capitolo un \emph{incipit}
-che sia allo stesso tempo originale, acuto e inerente, lascia perdere!\\[2ex]
-Le cose semplici sono spesso le migliori.
-}{Ivan Valbusa\index{Valbusa, Ivan}}
-\endgroup
-
-%*********************************************
-\section{Layout}
-%*********************************************
-
-Le classi standard di \LaTeX{} permettono di ottenere documenti ben composti, ma il risultato finale è lontano dalle esigenze anche estetiche degli utenti umanisti e richiamano piuttosto, com'è naturale, la forma dei manuali delle discipline tecnico-scientifiche.
-
-Ho voluto creare, quindi, uno stile molto semplice e sobrio, anche con l'obiettivo di ricercare nella semplicità l'equilibrio estetico. Per i titoli dei capitoli ho preferito di default il semplice carattere tondo, mentre ho usato il corsivo solo per le sezioni di primo livello. Alcuni elementi del \emph{layout} si possono comunque personalizzare (vedi sezione~\ref{sec:opzionicomandi}).
-
-
-Lo stile della classe è stato largamente ispirato dalle mie letture di argomento tipografico: mi riferisco \emph{in primis} ai volumi di Jan Tschichold\index{Tschichold, Jan} e Robert Bringhurst\index{Bringhurst, Robert} pubblicati in Italia da Sylvestre~Bonnard.\footcite{Tschichold:1975,Bringhurst:1996}
-La spaziatura prima e dopo i titoli di sezione è un semplice avanzamento di riga. La gabbia del testo è in rapporto $1:2$ (doppio quadrato), e si è usato lo stesso rapporto anche per definire le coppie di margini interno/esterno e superiore/inferiore. In un primo momento essa potrebbe apparire troppo stretta, ma l'impressione svanisce presto: una riga di testo contiene in media dieci parole, un numero considerato ottimale per permettere una lettura agevole.
-
-La tabella~\vref{tab:gabbia} raccoglie le misure dei diversi elementi
-di una pagina composta con \suftesi{}. A differenza delle classi standard, con la classe \suftesi{} l'opzione \option{11pt} non si limita ad aumentare il corpo del font, ma agisce anche sulla gabbia del testo, adattandone le dimensioni (vedi la sezione \ref{sec:opzioni}).
-\begin{table}[b]
-\centering
-\caption[Misure e proporzioni degli elementi della pagina]{Misure e proporzioni degli elementi della pagina.}
-\label{tab:gabbia}
-\makebox[\textwidth][r]{\begin{tabular}{lccccc}
-\toprule
-& \multicolumn{4}{c}{Opzione (pt)}\\\cmidrule{2-6}
-& (default) & \option{11pt} & \option{compact} & \option{supercompact} & \option{elements} \\\midrule
-Giustezza & 312 & 324 & 312 & 284 & 251\\
-Altezza testo & 624 & 648 & 470 & 430 & 502\\
-Note a margine & 82 & 82 & 65 & 50 & 60\\[1ex]
- &\multicolumn{5}{c}{Proporzioni}\\\cmidrule{2-6}
-\multirow{2}*{Margini\quad{\parbox{1.3cm}{sup./inf.\\est./int.}}} & $1:2$ & $1:2$ & $2:3$ & $2:3$& $1.376$ \\
- &$1:2$&$1:2$ & $2:3$ & $2:3$ & $1/2$\\%\midrule
-Testo & $1:2$& $1:2$ & $2:3$ & $2:3$ & $1/2$\\
-Pagina & $1:\sqrt{2}$& $1:\sqrt{2}$ & $2/3$ & $2:3$ & $1/\sqrt{3}$\\
-\bottomrule
-\end{tabular}}
-\end{table}
-
-%*********************************************
-\section{Font}
-%*********************************************
-
-La classe carica di default alcuni font.\footnote{Utilizzando la classe con \XeLaTeX{} non verrà caricato alcun font e anche le opzioni relative ai font, descritte nella sezione \ref{sec:opzioni}, verranno ignorate.}\marginpar{Ricordatevi di inserire nel \emph{colophon} le informazioni sui font usati nel documento. È una finezza che verrà sicuramente apprezzata\ldots dai lettori più attenti} Per il testo con grazie, il
-Palatino di Hermann Zapf\index{Zapf, Hermann}.
-È un font neo-umanista molto originale,
-dotato di vero maiuscoletto, \emph{old style figures} e supporto per
-la matematica. Il testo senza grazie viene composto con l'Iwona di
-Janusz M.~Nowacki\index{Nowacki, Janusz M.}.\footnote{Questa scelta, naturalmente, si ispira all'\emph{Arte di scrivere con \LaTeX{}} di Lorenzo Pantieri\index{Pantieri, Lorenzo} e Tommaso Gordini\index{Gordini, Tommaso}.}
-
-
-Si consiglia di non eccedere nel corpo del font: utilizzando una
-stampante discreta, l'opzione predefinita di 10~punti dovrebbe essere
-più che sufficiente. Anche 11~punti potrebbero essere accettabili,
-mentre 12~punti sono eccessivi.
-
-Inutile precisare che si possono usare anche i font di altri
-pacchetti: \pack{fourier}, \pack{lmodern}, \pack{mathdesign}, soltanto
-per fare alcuni esempi. In questi casi si ricordi però di richiamare l'opzione \option{defaultfont}, che disabilita le impostazioni della classe e imposta i font \LaTeX{} standard; si presti inoltre attenzione alla scelta del font per scrivere in greco.
-
-%*********************************************
-\subsection{Alfabeto greco}
-%*********************************************
-
-La classe \suftesi{} carica di default il font greco Artemisia
-della Greek Font Society, che con le sue grazie affilate si integra molto bene con il disegno del Palatino:
-\begin{quotation}
-%Il filosofo Aristotele\index{Aristotele} è nato a Stagira
-Alla Natura che ogni cosa dona e ogni cosa riprende \dots \marginpar{\emph{Artemisia}}
-\begin{otherlanguage*}{polutonikogreek}%
-\fontfamily{artemisia}\selectfont
-Th| p`anta dido`ush|
-ka'i >apolambano`ush| f`usei
-<o pepaideum`enos ka'i
-a>id`hmwn l`egei; <<d'os, <'o
-j`eleis, >ap`olabe, <'o
-j`eleic>>. L`egei d'e to~uto
-o>u katajrasun`omenos, >all'a
-peijarq~wn m`onon ka'i
-e>uno~wn a>ut~h|.
-%Ἀριστοτέλης, ὁ φιλόσοφος, Σταγειρίτης ἦν τὸ γένος. ἐγένετο δὲ τῶι ἔτει τπδ´. ὀκτωκαιδέκατον ἔτος ἔχων, εἰς Ἀθήνας ἦλθε καὶ συσταθεὶς Πλάτωνι, διέτριψε παρὰ αὐτὸν εἴκοσιν ἔτη.
- \end{otherlanguage*}
-\end{quotation}
-L'opzione \option{porson} permette di usare il font Porson, della
-medesima Società:
-\begin{quotation}
-%Il filosofo Aristotele\index{Aristotele} è nato a Stagira
-Alla Natura che ogni cosa dona e ogni cosa riprende \dots \marginpar{\emph{Porson}}
-\begin{otherlanguage*}{greek}%
-\fontfamily{porson}\selectfont
-Th| p`anta dido`ush|
-ka'i >apolambano`ush| f`usei
-<o pepaideum`enos ka'i
-a>id`hmwn l`egei; <<d'os, <'o
-j`eleis, >ap`olabe, <'o
-j`eleic>>. L`egei d'e to~uto
-o>u katajrasun`omenos, >all'a
-peijarq~wn m`onon ka'i
-e>uno~wn a>ut~h|.%Ἀριστοτέλης, ὁ φιλόσοφος, Σταγειρίτης ἦν τὸ γένος. ἐγένετο δὲ τῶι ἔτει τπδ´. ὀκτωκαιδέκατον ἔτος ἔχων, εἰς Ἀθήνας ἦλθε καὶ συσταθεὶς Πλάτωνι, διέτριψε παρὰ αὐτὸν εἴκοσιν ἔτη.
- \end{otherlanguage*}
- \end{quotation}
-L'opzione \option{defaultgreek} disabilita il carattere Artemisia e
-permette di usare il font greco standard CB Greek:\footnote{Quest'opzione viene automaticamente abilitata dall'opzione \option{defaultfont} (vedi sezione~\ref{sec:opzioni}).}
-\begin{quotation}
-%Il filosofo Aristotele\index{Aristotele} è nato a Stagira
-Alla Natura che ogni cosa dona e ogni cosa riprende \dots{} \marginpar{\emph{CB Greek}}
-\begin{otherlanguage*}{greek}%
-\fontfamily{lmr}\selectfont
-Th| p`anta dido`ush|
-ka'i >apolambano`ush| f`usei
-<o pepaideum`enos ka'i
-a>id`hmwn l`egei; <<d'os, <'o
-j`eleis, >ap`olabe, <'o
-j`eleic>>. L`egei d'e to~uto
-o>u katajrasun`omenos, >all'a
-peijarq~wn m`onon ka'i
-e>uno~wn a>ut~h|.%Ἀριστοτέλης, ὁ φιλόσοφος, Σταγειρίτης ἦν τὸ γένος. ἐγένετο δὲ τῶι ἔτει τπδ´. ὀκτωκαιδέκατον ἔτος ἔχων, εἰς Ἀθήνας ἦλθε καὶ συσταθεὶς Πλάτωνι, διέτριψε παρὰ αὐτὸν εἴκοσιν ἔτη.
- \end{otherlanguage*}
- \end{quotation}
-
-\section{Elementi del testo}
-
-%*********************************************
-\subsection{Note a piè di pagina}
-%*********************************************
-
-Come si può notare,
- in questo documento il numero della nota a piè di
-pagina è a esponente nel corpo del testo, mentre nella nota è in linea con la riga del testo ed esposto nel margine della
-pagina.\footnote{Si consiglia in ogni caso di inserire la nota \emph{dopo} l'eventuale segno di in\-ter\-pun\-zio\-ne e possibilmente
-dopo il punto fermo di fine periodo, per permettere una lettura più agevole.} Questa scelta si ispira agli \emph{Elementi dello stile tipografico} di Robert Bringhurst\index{Bringhurst, Robert}.\footcite{Bringhurst:1996}
-
-%*********************************************
-\subsection{Note a margine}
-%*********************************************
-
-Il comando standard \cs{marginpar}
-stampa le note a margine in corsivo e con lo stesso corpo delle citazioni ``in display'', allineandole
-a sinistra nelle pagine dispari e a destra nelle pagine pari. Questa
-disposizione si ispira al pacchetto \pack{classicthesis}.
-
-In linea generale, i testi contemporanei non fanno largo uso delle
-note a margine, ma in una tesi di laurea o di dottorato potrebbero
-rivelarsi molto efficaci se integrate con accortezza con le note al piede.
-
-Immaginando, per esempio, \marginpar{Robert Bringhurst (Los Angeles, 16 ottobre 1946) è un poeta, scrittore e tipografo canadese, autore del capolavoro \emph{The Elements of Typographic Style}}di dover citare un passo di Robert
-Bringhurst\index{Bringhurst, Robert}, sarebbe molto utile disporre di brevi note sulla sua vita
-e magari su una sua opera che preme ricordare. Ecco che la nota
-è \emph{proprio lì} dove serve e il flusso della lettura non viene
-interrotto dal movimento verticale dell'occhio sulla pagina. Le note a
-margine sono un tratto caratteristico dell'elegante tipografia del
-Rinascimento.
-
-Naturalmente, \emph{non} si possono usare le note a margine come se
-fossero note al piede: composizione e collocamento sulla pagina
-richiedono infatti particolare attenzione.
-Se organizzate con cura, invece, rivelano la loro doppia
-utilità: il lettore riceve informazioni extra al momento giusto, e
-l'autore ha l'occasione di ``fare il punto'' sul contenuto di un
-capoverso o su un concetto particolarmente importante.
-
-%*********************************************
-\subsection{Epigrafi}
-%*********************************************
-
-Il pacchetto \pack{epigraph}\marginpar{Epigrafi} permette di stampare le epigrafi. Se l'epigrafe viene collocata dopo il titolo del capitolo, come accade di solito, il primo paragrafo del
-testo immediatamente seguente\marginpar{Le epigrafi impreziosiscono la tesi ma solo se fatte con intelligenza} presenterà la prima riga rientrata, a
-meno che non cominci con un comando di sezione: si cerchi, perciò, di
-uniformare l'inizio di tutti i capitoli del documento.
-
-Si può eliminare il rientro della prima riga di un capoverso con il comando \cs{noindent} e si ricordi che dopo un titolo di sezione non ha alcun senso rientrare la prima riga.
-
-Si possono modificare ``localmente'' le impostazioni di
-\pack{epigraph} con il codice seguente:
-\begin{ttquote}
-\cs{begingroup}\\
-\cs{setlength}\ar{\cs{epigraphwidth}}\arm{lunghezza}\\
-\cs{epigraph}\arm{testo dell'epigrafe}\arm{autore}\\
-\cs{endgroup}
-\end{ttquote}
-dove \meta{lunghezza} è il valore della larghezza della minipage che
-contiene il \meta{testo dell'epigrafe} espressa in una qualsiasi delle unità di
-misura tipografiche riconosciute da \LaTeX{} (per esempio,
-\texttt{8cm}, \texttt{80mm}, eccetera).
-
-%*********************************************
-\section{Sezionamento}
-%*********************************************
-
-La classe \suftesi{} accetta \emph{tutti} i comandi di
-sezionamento previsti dalle classi standard di \LaTeX. Naturalmente,
-questo non significa che in un documento debbano essere usati tutti e
-a tutti costi.
-
-Consiglio in ogni caso di usare anche le dichiarazioni di sezionamento già previste dalla classe \class{book},
-\begin{ttquote}
-\cs{frontmatter}\\
-\cs{mainmatter}\\
-\cs{backmatter}
-\end{ttquote}
-che controllano il formato dei numeri di pagina e la numerazione delle sezioni, rispettivamente, del materiale iniziale (Dedica, Ringraziamenti, Introduzione, eccetera), dei capitoli e del materiale finale (Conclusione, Indici, Bibliografia, eccetera).\footnote{Si veda il modello di tesi distribuito con la classe. In \cite[sez.~4.4]{Pantieri:2010}, sono spiegati in dettaglio tutti i comandi di sezionamento.} Si noti che la classe \suftesi{} ridefinisce il comando \cs{frontmatter} in modo da ottenere la numerazione delle pagine con cifre arabe anziché romane.
-
-Spesso è conveniente\marginpar{Introduzioni non numerate} cominciare un capitolo numerato con un'Introduzione non numerata, non necessariamente molto ampia: si può intendere come una specie di sommario del capitolo, da far comparire o meno nell'indice generale. In questo documento si è scelta la prima strada.
-
-A questo scopo la classe \suftesi{} definisce il comando
-\begin{ttquote}
-\cs{chapterintro}
-\end{ttquote}
-che permette di inserire un'introduzione non numerata e di ottenerne il riferimento corretto nell'indice con il pacchetto \pack{hyperref}, che va dunque caricato se si usa questo comando.\footnote{Ringrazio Enrico Gregorio\index{Gregorio, Enrico}, che ha avuto l'idea del comando e ne ha fornito il codice.}
-
-Se invece non si vogliono visualizzare i riferimenti, basta caricare \pack{hyperref} con l'opzione \option{draft}:
-\begin{ttquote}
-\cs{usepackage}\ar{hyperref}\\
-\cs{hypersetup}\ar{draft=true}
-\end{ttquote}
-Si ricorda che \pack{hyperref} va caricato sempre come \emph{ultimo} pacchetto.
-
-Se le appendici\marginpar{Appendici multiple} della tesi sono più d'una (e solo in questo caso) si può usare il nuovo comando \cs{appendixpage} definito dalla classe, che le numera con cifre romane maiuscole e inserisce prima di esse una pagina intitolata \emph{Appendici}. La numerazione delle pagine in questa parte del documento prosegue quella del corpo centrale.
-
-%*********************************************
-\section{Testatine}
-%*********************************************
-
-Di default le testatine della classe \suftesi{} riportano il numero di pagina nella parte esterna, mentre in quella interna il numero del capitolo (pagine pari), e il
-titolo del capitolo (pagine dispari). Questa scelta\marginpar{Si può scegliere tra due stili di testatine} si ispira alle consuetudini tipografiche di numerose
-case editrici, in particolare italiane. Le testatine sono stampate con
-lo stesso corpo delle note a piè di pagina, di quelle a margine e
-delle citazioni fuori corpo. Alcune opzioni permettono però di modificare lo stile predefinito \ref{sec:opzioni}.
-
-%*********************************************
-\section{Titoli}
-%*********************************************
-
-Di default, i titoli dei capitoli e delle sezioni di primo livello vengono allineati a sinistra e composti in carattere tondo e corsivo rispettivamente, ma combinando le diverse opzioni (vedi sezione \ref{sec:opzioni}) si hanno a disposizione cinque differenti stili di capitolo.
-
-Il comando \cs{maketitle} è stato ridefinito per produrre un titolo che richiama lo stile del frontespizio di \suftesi{}. Per ottenere il titolo nello stile standard, viene fornito il comando \cs{standardtitle}.
-
-
-%*********************************************
-\section{Frontespizio}
-%*********************************************
-
-Il pacchetto \pack{frontespizio} mette a disposizione l'opzione \option{suftesi} per ottenere il frontespizio di \class{suftesi}:\footnote{Si veda l'esempio in \url{http://ctan.mirror.garr.it/mirrors/CTAN/macros/latex/contrib/frontespizio/frontespizio.pdf}.}
-\begin{ttquote}
-\cs{usepackage}[suftesi]\ar{frontespizio}
-\end{ttquote}
-
-Produrre il frontespizio è molto semplice: vediamo un esempio. Nel file principale, poniamo \File{tesi.tex}, dopo \verb|\begin{document}| vanno
-dati i seguenti comandi:
-
-\begingroup
-\footnotesize
-\begin{ttquote}
-\cs{begin}\ar{frontespizio}\\
- \cs{Universita}\ar{Paperopoli}\\
- \cs{Logo}\ar{duck}\\
- \cs{Facolta}\ar{Pennutologia}\\
- \cs{Corso}\ar{Belle Lettere}\\
- \cs{Annoaccademico}\ar{2030--2031}\\
- \cs{Titoletto}\ar{Tesi di laurea magistrale}\\
- \cs{Titolo}\ar{La mia tesi:$\backslash\backslash$ una lunga serie di risultati$\backslash\backslash$\\ difficilissimi e complicatissimi}\\
- \cs{Sottotitolo}\ar{Alcune considerazioni mutevoli}\\
- \cs{Candidato}\oar{PP999999}\ar{Paperino Paolino}\\
- \cs{Relatore}\ar{Giovanni Episcopo}\\
- \cs{Correlatore}\ar{Ubaldo Kutuzu}\\
- \cs{end}\ar{frontespizio}
-\end{ttquote}
-\endgroup
-
-
-La sequenza di compilazione per ottenere il frontespizio è la seguente:
-\begin{enumerate}
-\item si compila la prima volta il file principale \File{tesi.tex} e si ottiene il file \File{tesi-frn.tex};
-\item si apre il file \File{tesi-frn.tex} con l'editor in uso e lo si compila;
-\item si compila nuovamente il file \File{tesi.tex} per ottenere il frontespizio nella posizione corretta e ben composto.
-\end{enumerate}
-
-%*********************************************
-\section{Bibliografia e sigle}
-%*********************************************
-
-\subsection{Bibliografia}
-
-La bibliografia\marginpar{Bibliografia} delle opere umanistiche è generalmente
-problematica. Tra i numerosi pacchetti di cui \LaTeX{} dispone per gestire
-automaticamente la bibliografia e le citazioni bibliografiche in un
-documento, questa documentazione e il modello di tesi distribuito con
-la classe fanno uso del pacchetto \pack{biblatex} e del
-pacchetto \pack{biblatex-philosophy}, inclusi sia in \TeX{} Live 2011
-che in MiK\TeX{} 2.9.\footcite[Per approfondimenti cfr.][]{Pantieri:2009,Mori:2008,Valbusa:2010,Lehman:2010}
-
-\LaTeX{} permette di rinunciare\marginpar{Non seguite questa strada!} agli automatismi offerti dai due pacchetti e di comporre la bibliografia completamente a mano, come fa la maggior parte degli utenti di altri elaboratori di testo. A questo scopo, oltre all'ambiente standard \env{thebibliography} la classe \suftesi{} definisce l'ambiente \env{bibliografia}. Il risultato è riportato nella figura \vref{fig:bibliografia}.
-\bigskip
-
-\hskip1em\begin{minipage}{\textwidth}
-\begin{verbatim}
-\begin{bibliografia}
-\item I. Kant\index{Kant, Immanuel}, \emph{Critica
- della ragion pura}, Laterza, Roma-Bari 2007.
-\item R. Cartesio\index{Descartes, René (Cartesio)},
- \emph{Discorso sul metodo}, Bompiani, Milano 2001.
-\end{bibliografia}
-\end{verbatim}
-\end{minipage}
-\bigskip
-
-In questo modo, però, si devono inserire a mano le citazioni
-bibliografiche, rinunciando alla possibilità di usare il comando
-\cs{cite}. L'ambiente \env{bibliografia} rimane tuttavia utile se si
-possiede già una bibliografia composta a mano e non si ha né tempo né
-voglia di creare un database bibliografico da usare con
-\pack{biblatex}.
-
-L'ambiente \env{bibliografia} genera di default un capitolo numerato. Per ottenere il risultato corretto va quindi inserito \emph{dopo} il comando \cs{backmatter}. Con l'opzione \option{article} l'ambiente genera una sezione non numerata, assieme alla rispettiva voce nell'indice generale.
-
-\subsection{Sigle}
-
-Il comando \cs{printshorthands}\marginpar{Sigle} di \pack{biblatex} genera
-automaticamente la lista delle sigle, facendo risparmiare tempo e assicurando un ottimo risultato.
-
-Se si vuole creare manualmente\marginpar{Non seguite questa strada!} la lista delle sigle, invece, la
-classe \suftesi{} definisce l'ambiente \env{sigle}, esemplificato
-nel codice seguente (il risultato è riportato nella figura \vref{fig:sigle}):
-\medskip
-
-\hskip1em\begin{minipage}{\textwidth}
-\begin{verbatim}
-\begin{sigle}
-\item[KrV] I. Kant\index{Kant, Immanuel}, \emph{Kritik der
- reinen Vernunft}, ...
-\item[KU] I. Kant\index{Kant, Immanuel}, \emph{Kritik der
- Urteilskraft}, ...
-\end{sigle}
-\end{verbatim}
-\end{minipage}
-\medskip
-
-L'ambiente \env{sigle} genera di default un capitolo numerato. Per ottenere il risultato corretto va quindi inserito \emph{dopo} il comando \cs{frontmatter}. Con l'opzione \option{article} l'ambiente genera una sezione non numerata, assieme alla rispettiva voce nell'indice generale.
-
-\begin{figure}[h]
-\begingroup
-\footnotesize
-\let\clearpage\relax
-\backmatter
-\hrule
-\vskip1ex
-{\LARGE Bibliografia\par}
-\vskip30pt
-I. Kant\index{Kant, Immanuel}, \emph{Critica
- della ragion pura}, Laterza, Roma-Bari 2007.\\
-R. Cartesio\index{Descartes, René (Cartesio)},
- \emph{Discorso sul metodo}, Bompiani, Milano 2001.
- \vskip1ex
-\hrule\vskip1ex
-\caption{Bibliografia composta utilizzando l'ambiente \env{bibliografia}.}\label{fig:bibliografia}
-\vskip4ex
-\hrule
-\vskip1ex
-{\LARGE Sigle\par}
-\vskip30pt
-\noindent\makebox[1cm][r]{KrV}\hskip3em I. Kant\index{Kant, Immanuel}, \emph{Kritik der
- reinen Vernunft}, \ldots\\
-\noindent\makebox[1cm][r]{KU}\hskip3em I. Kant\index{Kant, Immanuel}, \emph{Kritik der
- Urteilskraft}, \ldots
- \vskip1ex
-\endgroup
-\hrule\vskip1ex
-\caption{Sigle composte utilizzando l'ambiente \env{sigle}.}\label{fig:sigle}
-\end{figure}
-
-%*********************************************
-\chapter{Opzioni e comandi}\label{sec:opzionicomandi}
-%*********************************************
-
-%*********************************************
-\section{Opzioni}\label{sec:opzioni}
-%*********************************************
-
-La classe \suftesi{} fa proprie le opzioni delle classe \class{book} e ne definisce di nuove:
-
-\begin{description}
-\item[article] \mbox{}\par\nobreak
-Permette di usare\new{} la classe per produrre articoli o tesi di laurea triennali. Si noti che la gabbia del testo è asimmetrica (per averla centrata, come di solito è in un \emph{article}, basta dare a \suftesi{} l'opzione standard \option{oneside}) e che nelle testatine compare il titolo della \cs{section} corrente. Come nella classe \class{article}, infine, è disponibile il comando \cs{maketitle}.
-\item [fullplain]\mbox{}\par\nobreak
- Elimina le testatine\new{} nello stile \option{plain}. Se ne consiglia l'uso assieme all'opzione \option{article}.
-\item [\option{compact}] \mbox{}\par\nobreak
-Stampa il documento su una pagina A4,\new{} in un formato compatto ma comunque generoso (vedi tabella \ref{tab:gabbia}), indicando i crocini di taglio utili per la rilegatura. Il comando \cs{crop[off]}, dato nel corpo del documento, disabilita i crocini dalla pagina successiva al punto in cui è inserito. È utile per stampare i crocini solo sulla prima pagina, dove realmente servono. I comandi \cs{crop[frame]} e \cs{crop[cross]} forniscono due ulteriori stili di crocini. Si noti che i comandi \cs{crop}\oarm{opzione}, definiti dal pacchetto omonimo, funzionano solo se si dichiara \suftesi{} con una delle tre opzioni \option{compact}, \option{supercompact} o \option{elements}.
-\item [\option{supercompact}]\mbox{}\par\nobreak Simile all'opzione precedente, \new{}ma con un formato ancora più compatto (vedi tabella \ref{tab:gabbia}).
-\item [\option{elements}] \mbox{}\par\nobreak
-Riproduce\new{} il layout di \citetitle{Bringhurst:1996} di Robert \citeauthor{Bringhurst:1996}.
-\item [\option{sufelements}] \mbox{}\par\nobreak
-Riproduce\new{} lo stile dei capitoli dell'opzione \option{elements} e carica l'opzione \option{sctitles}.
-\item [\option{nocrop}] \mbox{}\par\nobreak
-Evita\new{} di caricare il pacchetto \pack{crop}, restituendo un output del formato previsto dalle opzioni \option{compact}, \option{supercompact}, \option{elements}.
-\item[\option{nomarginpar}]\mbox{}\par\nobreak Nasconde le note a margine. \new{} È consigliata assieme alle opzioni \option{compact} e \option{supercompact}.
-\item [\option{plain}]\mbox{}\par\nobreak permette di ottenere il numero di pagina centrato nel piè di pagina, mentre nelle testatine delle pagine pari comparirà il numero del capitolo, in quelle delle pagine dispari il titolo del capitolo. Si consiglia di utilizzare quest'opzione assieme all'opzione \option{centertitle}, in modo da uniformare lo stile del documento.
-\item [\option{sctitles}]\mbox{}\par\nobreak
-Permette di ottenere le testatine e i titoli dei capitoli e delle sezioni di primo livello in maiuscoletto spaziato. Può essere combinata con l'opzione \option{centertitle}.
-\item [\option{centertitle}]\mbox{}\par\nobreak
-Permette di ottenere numero e titolo del capitolo centrati sulla pagina, con il titolo sotto il numero. Può essere combinata con l'opzione \option{sctitles}.
-\item [\option{11pt}]\mbox{}\par\nobreak
-Imposta il corpo del font a 11\unit{pt} e adatta di conseguenza la gabbia del testo.
-\item [\option{bozza}]\mbox{}\par\nobreak
-Stampa nel piè di pagina la nota
-\begin{quote}
-Versione del \meta{data documento}
-\end{quote}
-utile per distinguere le diverse bozze della tesi.
-\item [\option{artemisia}]\mbox{}\par\nobreak Carica il font greco Artemisia (default).
-\item [\option{porson}]\mbox{}\par\nobreak Carica il font greco Porson.
-\item [\option{defaultgreek}]\mbox{}\par\nobreak Carica il font greco standard CB~Greek.
-\item [\option{defaultfont}]\mbox{}\par\nobreak Imposta i font \LaTeX{} standard e permette anche di utilizzare al loro posto qualsiasi altro font con l'interlinea corretta.
-\item [\option{disablefront}] \mbox{}\par\nobreak
- Quest'opzione è deprecata a partire dalla versione 0.5.
-\end{description}
-
-%*********************************************
-\section{Comandi}\label{sec:comandi}
-%*********************************************
-
-La classe \suftesi{} definisce i seguenti nuovi comandi:
-\begin{description}
-
-\item [\cs{chapterintro}] \mbox{}\par
-
-Permette di inserire un'introduzione non numerata all'inizio di un capitolo, e di ottenerne il riferimento corretto nell'indice con il pacchetto \pack{hyperref}.
-
-\item [\cs{colophon\oarm{OS}\arm{nome e cognome}\arm{info aggiuntive}}]\mbox{}\par
-
-Compone un retrofrontespizio come quello di questa documentazione, inserendo l'indicazione del \emph{copyright} seguita da \meta{nome e cognome} dell'autore del lavoro e, nel \emph{colophon}, la nota di attribuzione richiesta dall'autore della classe e tutte le informazioni aggiuntive (sistema operativo, font, eccetera) che si ritiene necessario indicare.
-La seconda pagina della documentazione è stata ottenuta con il codice seguente:
-
-{\footnotesize
-\begin{verbatim}
-\colophon[Mac OS X]{Ivan Valbusa}{Il font con grazie è il Palatino di
- Hermann Zapf. Il font lineare è l'Iwona di Janusz M.~Nowacki, e
- quello a larghezza fissa è il Bera Mono, originariamente sviluppato da
- Bistream, Inc. come Bitstream Vera. Per il greco si sono usati i font
- Artemisia e Porson della Greek Font Society e il font CB Greek di
- Claudio Beccari.}
-\end{verbatim}}
-
-Per omettere la nota sul \emph{copyright} è sufficiente lasciare vuoto il secondo argomento del comando:
-\begin{ttquote}
-\cs{colophon\oarm{OS}\{\}\arm{info aggiuntive}}
-\end{ttquote}
-
-Con l'opzione \option{article}, la nota di attribuzione può essere inserita in una nota a piè di pagina, per esempio attraverso il comando \cs{thanks}:
-\begin{ttquote}
-\cs{author}\{\meta{autore}\cs{thanks}\{Questo lavoro \`e stato realizzato con\\
-\cs{LaTeX} usando la classe \cs{textsf}\{suftesi\} di Ivan Valbusa\}.\}
-\end{ttquote}
-
-\item [\cs{hemph}\arm{testo}]\mbox{}\par\nobreak
-
-È una variante di \cs{emph} che permette a \LaTeX{} di sillabare correttamente, se necessario e senza restituire un errore di \emph{overfull box}, la parola scritta nel proprio argomento quando è preceduta da un articolo o da una preposizione articolata elisi. Il comando si usa come segue:
-\begin{verbatim}
-dell'\hemph{encyclopædia}
-\end{verbatim}
-
-\item [\cs{headbreak}]\mbox{}\par\nobreak
-
-Nel punto in cui viene dato, spezza il titolo di una sezione nell'indice
- generale, ma non nel corpo del testo né nella testatina.
-
-\item [\cs{xheadbreak}]\mbox{}\par\nobreak
-
-Nel punto in cui viene dato, spezza il titolo di una sezione nel corpo del
- testo e nella testatina, ma non nell'indice generale.
-
-\item [\cs{chapterintroname}\arm{nome}] \mbox{}\par\nobreak
-
-Cambia in \meta{nome} il titolo stampato dal comando \cs{chapterintro}.
-
-\item [\cs{appendicesname}\arm{nome}] \mbox{}\par\nobreak
-
-Cambia in \meta{nome} il titolo stampato dal comando \cs{appendix}.
-
-\item [\cs{chapnumfont}\arm{nome}] \mbox{}\par\nobreak
-Permette di scegliere\new{} il font del numero del capitolo che si ottiene con l'opzione \option{sufelements}. Di default ``\texttt{pplj}'' (\LaTeX) o ``Palatino'' (\XeLaTeX). Per utilizzare lo stesso font impostato per il documento è sufficiente il comando:
-\begin{verbatim}
-\chapnumfont{}
-\end{verbatim}
-
-
-\end{description}
-
-
-%****************************************
-% MATERIALE FINALE
-%****************************************
-\backmatter
-
-%*********************************************
-\chapter{Penitenziagite!}
-%*********************************************
-\begingroup
-\setlength{\epigraphwidth}{6cm}
-\epigraph{\dots{} Et el resto valet un figo seco. Et amen. No?}{Salvatore\index{Salvatore}}
-\endgroup
-
-\noindent A chiunque utilizzerà la classe \suftesi{} auguro un buon lavoro e tante soddisfazioni personali. Ricordatevi che scrivendo la tesi con un programma professionale come \LaTeX{} state dando il vostro piccolo contributo alla storia della tipografia e della cultura. Non sottovalutatelo.
-
-Non è da escludere che a qualcuno verrà obiettato che la gabbia del testo è stroppo stretta, che il font è troppo piccolo, che l'interlinea dovrebbe essere maggiore, eccetera. (Ed ecco quindi spiegati il titolo e l'\emph{incipit} di questo capitolo, tratti dal capolavoro di Umberto \citeauthor{Eco:1980} \citetitle{Eco:1980}.
-
-Qualcuno di voi si sentirà sufficientemente sicuro da sostenere le buone ragioni tipografiche che hanno portato alle scelte fatte per questa classe che, detto tra noi, sono alquanto consolidate e per niente azzardate. Qualcun altro non si sentirà di scontrarsi con decenni di consuetudini anti-tipografiche. A lui chiedo soltanto di non modificare questa classe.
-
-
-\chapter*{Changes}
-
-\paragraph{Versione 0.5}
-\begin{itemize}
-\item Il frontespizio di \suftesi{} è stato incorporato nel pacchetto \pack{frontespizio}
-\item Nuovo comando \cs{chapnumfont}
-\item Modificata l'opzione \option{sctitles} \cgref{sec:opzioni}
-\item Nuova opzione \class{article} \cgref{sec:opzioni}
-\item Nuova opzione \class{fullplain} \cgref{sec:opzioni}
-\item Nuova opzione \option{elements} \cgref{sec:opzioni}
-\item Nuova opzione \option{sufelements} \cgref{sec:opzioni}
-\item Nuova opzione \option{supercompact} \cgref{sec:opzioni}
-\item Nuova opzione \option{compact} \cgref{sec:opzioni}
-\item Nuova opzione \option{nocrop} \cgref{sec:opzioni}
-\item Nuova opzione \option{nomarginpar} \cgref{sec:opzioni}
-\end{itemize}
-
-%*********************************************
-% BIBLIOGRAFIA
-%*********************************************
-\cleardoublepage
-\defbibnote{nota}{\sffamily Questa bibliografia è stata composta con lo stile \texttt{philosophy-classic} fornito dal pacchetto \pack{biblatex-philosophy}, scritto dallo stesso autore di questa classe.}
-\printbibliography[prenote=nota]
-
-
-\end{document}