summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/esami/doc/esami-doc-it.dtx
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/esami/doc/esami-doc-it.dtx')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/esami/doc/esami-doc-it.dtx827
1 files changed, 0 insertions, 827 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/esami/doc/esami-doc-it.dtx b/Master/texmf-dist/doc/latex/esami/doc/esami-doc-it.dtx
deleted file mode 100644
index 53f0ad10dae..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/esami/doc/esami-doc-it.dtx
+++ /dev/null
@@ -1,827 +0,0 @@
-%\documentclass[10pt]{article}
-
-%\iffalse This is a METACOMMENT
-%
-%<*driver>
-%\ProvidesFile{esami.dtx}
-\documentclass{ltxdoc}
-%\usepackage[colorlinks,hyperindex]{hyperref}
-%\usepackage{esami}
-\usepackage[braces]{colordoc}
-\usepackage[T1]{fontenc}
-\usepackage{calc}
-%\usepackage{textcomp}
-\usepackage{lmodern}
-\usepackage{comandi}
-\usepackage[utf8]{inputenc}
-\usepackage[italian]{babel}
-\usepackage{graphicx}
-\usepackage[dvipsnames,svgnames]{xcolor}
-\usepackage{fancyvrb}
-\usepackage[lmargin=3.5cm,rmargin=3.5cm]{geometry}
-\usepackage[colorlinks=true,pdftex,hyperindex=true]{hyperref}
-\newcounter{esempio}
-\newsavebox{\fcolbox} %\newlength{\fcolwidth}
-\newenvironment{esempio}
-{\par \medskip
-\begin{example}
- }
- {\end{example}\medskip}
-
-\newenvironment{example}
-{\noindent\stepcounter{esempio}%\setlength{\fcolwidth}{\textwidth-2\fboxsep-2\fboxrule}%
-\begin{lrbox}{\fcolbox}%
-\begin{minipage}[c]{\textwidth-2\fboxsep-2\fboxrule}
-\textbf{\textsf{Esempio \theesempio.}}
-}
-{\end{minipage}\end{lrbox}\fbox{\usebox{\fcolbox}}}
-
-
-\EnableCrossrefs
-\CodelineIndex
-\PageIndex
-\RecordChanges
-\OnlyDescription
-\CheckSum{345}
-\begin{document}
-%\GetFileInfo{esami.sty}
-% \DocInput{esami.dtx}
- %\PrintChanges
- %\PrintIndex
-
-%</driver>
-%\fi
-%
-% \CharacterTable
-% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
-% Lower-case \a\b\c\d\e\f\g\h\i\j\k\l\m\n\o\p\q\r\s\t\u\v\w\x\y\z
-% Digits \0\1\2\3\4\5\6\7\8\9
-% Exclamation \! Double quote \" Hash (number) \#
-% Dollar \$ Percent \% Ampersand \&
-% Acute accent \' Left paren \( Right paren \)
-% Asterisk \* Plus \+ Comma \,
-% Minus \- Point \. Solidus \/
-% Colon \: Semicolon \; Less than \<
-% Equals \= Greater than \> Question mark \?
-% Commercial at \@ Left bracket \[ Backslash \\
-% Right bracket \] Circumflex \^ Underscore \_
-% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
-% Right brace \} Tilde \~}
-%
-
-\changes{Versione 1.0}{2013/03/08}{Prima versione rilasciata al CTAN}
-\changes{Versione 1.1}{2013/12/09}{Reinserita la dipendenza dal pacchetto \texttt{environ} per eliminare alcuni errori nella compilazione con \LaTeX. Eliminata
-la dipendenza dal pacchetto \texttt{icomma} nel file di localizzazione es-italian.lng a seguito dell'introduzione di nuove funzionalità nel pacchetto
-\texttt{babel} per la lingua italiana (comando \texttt{IntelligentComma}).}
-
-%\IndexPrologue{\section*{Indice} I numeri scritti in italico rimandano alla pagina dove è descritto l'item; i numeri sottolineati rimandano alla riga di
-codice in cui l'item è descritto; le altre referenze sono alla riga di codice dove l'item è usato.
-\GlossaryPrologue{\section*{Changelog}}
-\def\MacroFont{\fontencoding\encodingdefault
-\fontfamily\ttdefault
-\fontseries\mddefault
-\fontshape\updefault
-\footnotesize}
-\GetFileInfo{esami.sty}
-\def\fileversion{versione 1.1}
-\def\filedate{2013/12/09}
-
-
- \title{Il pacchetto esami\thanks{Questo documento
- corrisponde al pacchetto \textsf{esami}~\fileversion, con data \filedate.}}
- \author{Grazia Messineo <grazia.messineo@unicatt.it> \\ Salvatore Vassallo <salvatore.vassallo@unicatt.it>}
-\newcommand{\nuovo}[1]{\marginpar{\raggedleft{ \footnotesize{\textsf{Nuovo #1}}}}}
-
- \maketitle
-
- \tableofcontents
- \newpage
-\newcommand*\pkgname[1]{\texttt{#1}}
-\newcommand*\clsname[1]{\texttt{#1}}
-\newcommand*\optname[1]{\emph{#1}}
-\newcommand*\envname[1]{\textsf{#1}}
-
-%\section{Il pacchetto esami}
-\section{Introduzione e motivazioni}
-Il pacchetto \texttt{esami} è stato creato per produrre i testi e le soluzioni per gli esami di Matematica nella Facoltà di Economia dell'Università Cattolica
-di Milano e nasce dall'esigenza di poter generare molte versioni (da 12 a 50 solitamente) di una stessa prova d'esame contenenti esercizi simili, ma diversi e
-di stampare le soluzioni e, se fossero presenti domande a risposta chiusa, la stringa delle soluzioni.
-
-Il pacchetto consente di scrivere esercizi di vario tipo (a risposta multipla con risposte che variano in ordine casuale, a risposta chiusa o aperta,
-\emph{matching}, problemi, ecc.). Le domande di ogni gruppo ruotano in modo casuale all'interno del compito e le varianti di ciascun esercizio vengono scelte
-in modo casuale da un file che le contiene tutte e, a nostra conoscenza, è l'unico che permetta di ottenere tali risultati senza utilizzare programmi esterni a
-\LaTeX.
-
-Lo sviluppo del pacchetto è iniziato nel 2008 con l'intento di estendere e unificare alcune proprietà dei pacchetti \pkgname{exerquiz} e \pkgname{eqexam} di
-D.P. Story \cite{acrotex} e \pkgname{probsoln} di N.Talbot \cite{probsoln}.
-\section{Pacchetti richiesti}
-Il pacchetto \pkgname{esami} dipende da alcuni altri pacchetti non standard:
-\begin{enumerate}
-\item \pkgname{fp}: per le operazioni matematiche;
-\item \pkgname{currfile}: per ottenere il nome del file e della cartella di lavoro;
-\item \pkgname{xargs}: per avere più di un parametro opzionale;
-\item \pkgname{pstricks}, \pkgname{pstricks-add} e \pkgname{auto-pst-pdf}: per i grafici;
-\item \pkgname{environ}: per trasformare comandi in ambienti.
-\end{enumerate}
-Inoltre i seguenti pacchetti sono opzionali, ma raccomandati:
-\begin{enumerate}
- \item \pkgname{lmodern} and \pkgname{amsfonts}: necessari per un buon output in pdf;
-\item \pkgname{numprint}: per un output migliore dei numeri e per avere formati numerici diversi a seconda del linguaggio;
- \item \pkgname{eurosym}: per usare la valuta
- \item \pkgname{icomma}: dal pacchetto \pkgname{ws} per una corretta formattazione delle virgole. Tale pacchetto può essere sostituito per la lingua
- italiana dal comando \cmd{IntelligentComma} di \pkgname{babel}: questa opzione è di default nel file di localizzazione \texttt{es-italian.lng} e può
- essere modificata commentando il comando \cmd{IntelligentComma} (o usando il comando \cmd{NoIntelligentComma}).
-\end{enumerate}
-Tutti i pacchetti sono disponibili sia in \TeX Live che in Mik\TeX.
-
-\section{Installazione} Il pacchetto è composto dal file {\tt esami.sty}, da alcuni file di configurazione {\tt *.cfg}, da 3 template per la compilazione e
-dalla documentazione. Il file {\tt sty} e i file {\tt cfg} e {\tt lng} devono essere copiati in una cartella dove possano essere trovati da \LaTeX\ (ad esempio
-{\tt texmf-local/tex/latex/esami} e in seguito deve essere aggiornato il database.
-
-\section{Come scrivere un esame}
-In questa sezione si vedrà come costruire una prova d'esame usando il pacchetto \pkgname{esami}.
-
-\subsection{Il preambolo}
-\begin{verbatim}
-\documentclass[italian]{article}
-\usepackage[<opzioni>]{esami}
-\end{verbatim}
-Le opzioni sono discusse nella sezione \ref{sec:opzioni}
-\begin{verbatim}
-\def\numcompiti{10}
-\date{2013/04/21}%%% THE DATE IN THE FORMAT YYYY/MM/DD
-\def\Data{\longdate}%%% or \shortdate: the date in the heading
-\end{verbatim}
-Il comando \cmd{\date} è quello solito di \LaTeX, ma la data deve essere scritta nel formato YYYY/MM/DD, mentre il comando \cmd{\numcompiti} serve a definire
-il numero di versioni che devono essere generate.
-Il comando \cmd{\Data} stamperà la data in formato lungo (D MMMM YYYY \cmd{\longdate}) o corto (D/M/YYYY \cmd{\shortdate}).
-\subsection{Il documento}
-\begin{verbatim}
-\begin{document}
-\pagestyle{esame}
-%% \immediate\openout\sols=\thenomefile.sol.tex
-\end{verbatim}
- Il comando \cmd{\pagestyle} è definito in un file di configurazione (si veda la sezione \ref{sec:cfg}) e definisce gli header e i footer, il comando
- commentato si usa nel file delle soluzioni per generare il file che contiene la stringa delle soluzioni.
-\begin{verbatim}
- \whiledo{\thevers<\numcompiti}{\stepvers
-\end{verbatim}
-inizia la routine di compilazione delle varianti che terminerà alla fine del documento.
-\begin{verbatim}
-\FPeval\seme{round((\thenomefile+\thevers):0)}
-\randomi=\seme
-\end{verbatim}
-genera il seme per i processi di randomizzazione e lo assegna anche a \cmd{\randomi}
-\begin{verbatim}
-%%\immediate\write\sols{\string\begin{minipage}{.33\string\textwidth}
- \string\large\string\textbf{Soluzione Versione n. \thevers}}
-\testa
-\istruzionii
-\end{verbatim}
- \cmd{\testa}, \cmd{\istruzionii} vengono definiti nel file di configurazione e contengono le istruzioni per la testata e delle eventuali istruzioni per lo
- svolgimento dell'esame, mentre l'istruzione commentata serve nel file soluzioni per la stringa delle soluzioni.
-\begin{verbatim}
-\begin{test}[punti]
-\begin{questions}
-\esercizi{test1,test2,test3,test4}
-\end{questions}
-\end{test}
-%%\immediate\write\sols{\string\par\string\end\string{enumerate\string}\string\end{minipage}
-%% \string\vspace{1.5cm}}
-\end{verbatim}
-In questo modo si definisce un ambiente per un test tipicamente con domande a risposta multipla, il comando \cmd{\esercizi} serve per scegliere casualmente gli
-esercizi dai file indicati e per rimescolarli. Come sopra i comandi commentati servono per il file soluzioni per generare la stringa delle soluzioni.
-\begin{verbatim}
-\esercizi{problema1, problema2}
-\end{verbatim}
- sceglie tra due esercizi a risposta aperta.
-\begin{verbatim}
-\closevers
-}
-%%\immediate\closeout\sols
-%%\stringasol
-\end{document}
-\end{verbatim}
-Termina la routine di compilazione, e, nel file delle soluzioni, chiude il file della stringa delle risposte.
-
-
-\section{Le opzioni del pacchetto}\label{sec:opzioni}
-Per usare il pacchetto bisogna usare il solito comando
-\cmd{\usepackage}[\meta{options}]\{esami\}. Le opzioni possibili sono:
- \begin{itemize}
- \item {\color{blue}{\optname{allowrandomize}}} e {\color{blue}{\optname{norandomize}}}: la prima permette di permutare in modo casuale l'ordine delle
- risposte nelle domande a risposta chiusa, la seconda di non permutarlo (di default le risposte vengono permutate in modo casuale).
- \item {\color{blue}{\optname{shuffle}}}, {\color{blue}{\optname{shufflerandom}}} e {\color{blue}{\optname{noshuffle}}}: la prime due permettono di
- permutare gli esercizi, la prima in modo deterministico se il numero degli esercizi è minore di 9 e casuale se è maggiore, la seconda del tutto
- casualmente, la terza di non permutarli (l'opzione di default è \optname{shuffle}).
- \item {\color{blue}{\optname{xyz}}}: Fa caricare un file di configurazione (\texttt{esami-xyz.cfg}) con nome dell'esame, istruzioni, ecc. relative a questo
- esame. Nel file {\tt esami.sty} sono predefiniti alcune opzioni; è possibile caricare altre configurazioni definendole in {\tt esami.sty} o creare un
- proprio file di configurazione e farlo leggere senza modificare il file {\tt esami.sty}: è sufficiente scrivere un'opzione sconosciuta (ad esempio
- \verb|math|) e scrivere il file {\tt esami-math.cfg}.
- \item {\color{blue}{\optname{pointsonright}}}: fa apparire la casella con il punteggio sulla destra dell'esercizio. Se l'opzione non è specificata, la
- casella non appare.
- \item {\color{blue}{\optname{nosolutions}}}: questa opzione genera il compito senza soluzioni (default).
- \item {\color{blue}{\optname{solutions}}}: genera il file delle soluzioni.
- \item {\color{blue}{\optname{prova}}}: si usa solo con il file {\tt totale-versioni} (si veda \ref{sec:totale}) e serve per visualizzare tutte le
- varianti di un esercizio. Fa visualizzare automaticamente le risposte esatte negli esercizi a risposta multipla e la soluzione nei problemi da
- svolgere.
- \item {\color{blue}{\optname{param}}}: serve per visualizzare le lettere che rappresentano i parametri casuali anziché il valore numerico attribuito.
- Stampa anche una frase iniziale, nella quale sono contenuti il valore iniziale e finale attribuiti ai parametri usati nell'esercizio. Può essere
- usata solo insieme all'opzione \texttt{prova}.
- \item {\color{blue}{\optname{correzione}}}: stampa solo i testi di tutti gli esercizi, senza soluzioni (funziona solo nel file {\tt totale-versioni}).
- \item {\color{blue}{\optname{fillb}}}: da usare se nel compito ci sono esercizi di tipo \texttt{fillin}, per poter inserire le risposte corrette nella
- stringa delle soluzioni.
- \item {\color{blue}{\optname{twocolumns}}}: per scrivere il testo delle domande a risposta chiusa su due colonne (ma si veda anche \ref{duecolonne}).
- \item {\color{blue}{\optname{sansserif}}}: usa caratteri sans serif: utile soprattutto se si usano le due colonne.
- \item {\color{blue}{\optname{autopston}}} e {\color{blue}{\optname{autopstoff}}}: caricano il pacchetto \pkgname{auto-pst-pdf} e permettono di compilare
- il file direttamente con pdflatex (anche se contiene codice di \pkgname{pstricks}). La prima opzione crea e include direttamente nel documento i file
- delle immagini, la seconda non crea i file delle immagini (e rende più veloce la compilazione)\VerbatimFootnotes
-\footnote{Per usare \pkgname{auto-pst-pdf} è necessario
-abilitare \texttt{shell-escape} (\TeX Live) o \texttt{write18} (MiK\TeX) nell'esecuzione di pdflatex.}.
-\item {\color{blue}{\optname{language}}}: legge il file di localizzazione es-language.lng (si veda \ref{sec:lngsec:lng}). Nel file sono contenute le
- traduzioni delle etichette (esercizio, soluzione, \dots), dei messaggi d'errore, delle intestazioni contenute nel file (\texttt{esami-xyz.cfg}). Di
- default viene caricato il file della lingua italiana. Poiché le opzioni linguistiche hanno lo stesso nome di quelle usate in \pkgname{babel} è possibile
- passare l'opzione in \cmd{\documentclass}.
- \end{itemize}
-
- \section{Gli esercizi}
- \subsection{Le varianti}
- Ogni esercizio (con tutte le sue varianti) va scritto in un file separato.
-\DescribeMacro{\newproblem}
-Ogni variante è racchiusa nel comando
-\cmd{\newproblem\{ .... \}} (che non ha alcun argomento opzionale).
-\begin{esempio}
-\begin{verbatim}
-%%%% Questo è il file file1.tex con 2 varianti di un esercizio
-\newproblem{ Testo della prima variante}
-\newproblem{Testo della seconda variante}
-\end{verbatim}
-\end{esempio}
-Il comando \cmd{\newproblem} è una versione molto modificata dell'analogo comando del pacchetto \pkgname{probsoln}.
-\subsection{L'ambiente test}
-\DescribeEnv{test}
-L'ambiente \envname{test} consente di scrivere esercizi a risposta multipla o a risposta aperta breve, in cui ciascuno dei quesiti è tratto casualmente da uno
-dei file nel quale sono contenuti tutti gli esercizi con le rispettive varianti.
-
-L'ambiente viene creato dal comando
-\begin{verbatim}
- \begin{test}[punti]
- ...
- \end{test}
-\end{verbatim}
-\DescribeMacro{punti}
-Il parametro opzionale \oarg{punti} può essere solo un numero intero maggiore o uguale a 1, che indica il punteggio \textbf{totale} attribuito all'intero
-gruppo di domande.
-
-\DescribeEnv{questions}
-I quesiti del gruppo, nel documento principale, sono racchiusi nell'ambiente \emph{questions} che è una versione modificata dell'ambiente omonimo del pacchetto
-\pkgname{exerquiz}:
-\begin{verbatim}
- \begin{questions}
- ....
- \end{questions}
-\end{verbatim}
-È possibile inserire all'intero di un unico ambiente \envname{test} più ambienti \envname{questions}. Gli esercizi di ogni gruppo saranno mescolati
-indipendentemente.
-\begin{esempio}
-\begin{verbatim}
-\begin{test}
- \begin{questions}
- ....
- \end{questions}
-....
- \begin{questions}
- ....
- \end{questions}
-\end{test}
-\end{verbatim}
-\end{esempio}
-\DescribeMacro{\esercizi}
-All'interno di tale ambiente, i quesiti vengono ``caricati'' dal comando
-\begin{verbatim}
- \esercizi{nome file sorgente 1, nome file sorgente 2,...}
-\end{verbatim}
-Il parametro obbligatorio è il nome di ciascuno degli esercizi
-che si vogliono inserire nel test, separati da una virgola\footnote{In seguito
-verranno introdotti altri comandi per il caricamento di esercizi}.
-
-È possibile sia inserire tutti gli esercizi con un unico comando, sia usare
-più comandi \cmd{\esercizi} o \cmd{\estraies} (si veda \ref{estraies}).\label{duecolonne}
-Questa possibilità è utile ad esempio se si vuole che ci siano esercizi da due
-sottoinsiemi diversi (5 esercizi sui limiti scelti tra 7 e 3 esercizi sulle derivate scelti tra 5) o se si vuole per esigenze di impaginazione avere alcuni
-esercizi su due colonne ed altri su una colonna: in tale caso
-si deve introdurre la parte che deve essere su due colonne con
-\cmd{\begin\{multicols\}\{2\}} e concluderla con \cmd{\end\{multicols\}}. \textbf{Non} si usa l'opzione \optname{twocolumns}.
-\begin{esempio}
-\begin{verbatim}
- \begin{test}[punti]
- \begin{multicols}{2}
- \esercizi{es1,es2,es3}
- \end{multicols}
- \esercizi{es4,es5,es6}
- \end{test}
-\end{verbatim}
-\end{esempio}
-In questo modo gli esercizi \texttt{es1,es2,es3} sono formattati su due colonne mentre gli esercizi \texttt{es4,es5,es6} sono formattati su una colonna.
-
-Nel file degli esercizi, la sintassi da usare all'interno di
-\cmd{\newproblem} è la seguente:
-\begin{verbatim} \item \PTs{punteggio}
-...testo... \begin{answers}{numero colonne}
- \bChoices[random]
-\Ans0 risposta errata \eAns
-\Ans0 risposta errata \eAns
-\Ans1 risposta esatta \eAns
- \eFreeze
-\Ans0 nessuna delle precedenti \eAns
- \eChoices
-\end{answers}
- \end{verbatim}
-nella quale:
-\begin{itemize}
- \item {\color{blue}{\begin{verbatim}
-\item \PTs{punteggio}
-\end{verbatim}}}
-\DescribeMacro{\PTs}
-introduce una domanda con punteggio indicato in \cmd{\PTs} (può essere anche un numero decimale e il separatore può essere la virgola).
-
-\item {\color{blue}{\begin{verbatim}
-\begin{answers}{numero colonne}
- \bChoices[random]
- ...
- \eChoices
-\end{answers}
-\end{verbatim}}}
-\DescribeEnv{answers}
-\DescribeMacro{\Ans0}
-\DescribeMacro{\Ans1}
-\DescribeMacro{\bChoices}
-\DescribeMacro{\eChoices}
-\DescribeMacro{\eFreeze}
-introduce le risposte disposte sul numero di colonne specificate. Le risposte vengono permutate in modo casuale solo se è specificata l'opzione
-(\optname{random}).
-
-\item {\color{blue}{\cmd{\Ans0} }} introduce una risposta errata
-\item {\color{blue}{\cmd{\Ans1}}} introduce la risposta esatta
-\item {\color{blue}{\cmd{\eFreeze}}} introduce (se si vuole) una o più risposte che non saranno in ordine casuale.
-\end{itemize}
-\begin{esempio}
- \begin{verbatim}
-\newproblem{
-\item \PTs{1} Le soluzioni dell'equazione
-\[x^2-5x+6=0\]
-sono:
-\begin{answers}{2}
- \bChoices[random]
-\Ans0 $x=3$ e $x=-2$ \eAns
-\Ans0 $x=-3$ e $x=-2$ \eAns
-\Ans1 $x=3$ e $x=2$ \eAns
- \eFreeze
-\Ans0 nessuna delle precedenti \eAns
- \eChoices
-\end{answers}
-}
-
-\newproblem{
-\item \PTs{1} Le soluzioni dell'equazione
-\[x^2+5x+6=0\]
-sono:
-\begin{answers}{2}
- \bChoices[random]
-\Ans0 $x=3$ e $x=-2$ \eAns
-\Ans1 $x=-3$ e $x=-2$ \eAns
-\Ans0 $x=3$ e $x=2$ \eAns
- \eFreeze
-\Ans0 nessuna delle precedenti \eAns
- \eChoices
-\end{answers}
-}
- \end{verbatim}
-\end{esempio}
-
-Oltre alle domande a risposta multipla è possibile inserire nell'ambiente \envname{test} altri tipi di domande che verranno descritti nella sezione
-\ref{sec:altri_esercizi}, ma se si usano esercizi di tipo \texttt{fill-in} se ci sono più spazi bianchi da riempire la stringa delle soluzioni avrà un utilità
-minore poiché non seguirà la numerazione delle risposte.
-
-\subsection{Gli ambienti problem e problem*}
-\DescribeEnv{problem}
-\DescribeEnv{problem*}
-Servono per scrivere problemi con risposte aperte. Si usano all'interno del file che contiene le varianti dell'esercizio, annidati nel comando
-\cmd{\newproblem}, con la seguente sintassi:
-\begin{verbatim}
-\begin{problem}
- ...
-\end{problem}
-\end{verbatim}
-se si sceglie di scrivere un esercizio a risposta aperta in una sola parte; con la sintassi
-\begin{verbatim}
-\begin{problem*}
- ...
-\end{problem*}
-\end{verbatim}
-se invece si sceglie di scrivere un esercizio a risposta aperta in più parti. Il codice di questi ambienti è derivato, con molte modificazioni, dal codice
-dell'ambiente \envname{exercise} del pacchetto \pkgname{exerquiz} \footnote{L'ambiente \envname{exercise} è rimasto e può essere usato come template per la
-costruzione di altri ambienti come nuovi esercizi, esempi o altro.}.
- \paragraph{Esercizio senza parti}
- È introdotto, come si è detto, dall'ambiente \envname{problem}.
-\begin{verbatim}
-\begin{problem} [punteggio]
-........Testo..........
-\begin{solution}[spazio_soluzione]
-.... testo soluzione ......
-\end{solution}
-\end{problem}
- \end{verbatim}
- \DescribeEnv{solution}
-In \oarg{punteggio} va il punteggio dell'esercizio, in \oarg{spazio\_soluzione} va l'\emph{eventuale} spazio bianco che deve essere lasciato per la soluzione.
-\paragraph{Esercizio in più parti}
-\DescribeEnv{parts}
-È introdotto dall'ambiente \envname{problem*}.
- \begin{verbatim}
-\begin{problem*} [punteggio]
-....testo....
-\begin{parts}
-\item \PTs{punteggio della parte}
-....testo....
- \begin{solution}[spazio_soluzione]
- .... testo soluzione ......
- \end{solution}
-\item \PTs{punteggio della parte}
-.....
-\end{parts} \end{problem*}
- \end{verbatim}
-Con \cmd{\PTs\{punteggio della parte\}} si indica il punteggio della singola parte.
-\subsection{Altre tipologie di esercizi}\label{sec:altri_esercizi}
-Sono state definite alcune nuove tipologie di esercizio:
-\paragraph{fillin:} \DescribeMacro{\fillin}
-serve per creare esercizi ``a riempimento''. Parte del testo viene lasciata vuota e deve essere riempita dallo studente. Può essere usato anche per creare
-esercizi a risposta aperta breve. Anche questo tipo di esercizio è simile ad un tipo di esercizio introdotto da D.P. Story nel pacchetto \pkgname{eqexam}.
-
-La sintassi è
-\begin{verbatim}
- \fillin[u|e|b]{larghezza dello spazio}{risposta}
-\end{verbatim}
-I due parametri obbligatori sono la \marg{larghezza dello spazio} da lasciare, che deve essere espressa con una lunghezza (cm, pt, ecc.) e la \marg{risposta}
-esatta (parola o numero) che lo studente dovrebbe inserire (che verrà stampata solo nel file delle soluzioni).
-
-Il parametro opzionale definisce come deve essere segnalato lo spazio in cui inserire la risposta: \emph{u} (\emph{underlined}), che è l'opzione di default, fa
-sì che lo spazio sia evidenziato mediante una riga su cui va inserita la risposta, \emph{e} (\emph{empty}) crea uno spazio vuoto (non evidenziato in alcun
-modo), \emph{b} (\emph{boxed}) crea uno spazio circondato da un riquadro.
-
-All'interno del comando \cmd{\fillin} (nello spazio per la risposta) non è possibile usare i comandi \cmd{\sempli} o \cmd{\semplix} (si veda la sezione
-\ref{sec:comandi}).
-\paragraph{domanda:}\DescribeEnv{problema} questo ambiente deve contenere il testo dell'esercizio (non le soluzioni). Viene usato negli ambienti
-\envname{problema} e \envname{problema*}, con l'opzione \optname{solutionsonly} non viene stampato il testo degli esercizi, ma solo la soluzione. Nelle
-versioni precedenti del pacchetto per lo stesso scopo veniva usato un altro ambiente.
-\paragraph{risposta:}\DescribeEnv{risposta} serve per creare, in esercizi a risposta aperta lunga, lo spazio per inserire la risposta in un box o su righe.
-
-La sintassi del comando è
-\begin{verbatim}
- \begin{risposta}{b|l}{spazio verticale}
- \end{risposta}
-\end{verbatim}
-Il primo parametro definisce se lo spazio per la risposta deve essere riquadrato (opzione \emph{b}, di default) oppure diviso in righe su cui andrà scritta la
-risposta (opzione \emph{l}). Il secondo parametro definisce invece l'altezza dello spazio per la risposta (in cm se con opzione \emph{b}, in numero di righe se
-con opzione \emph{l}) \paragraph{matching:}\DescribeMacro{\matching} è basato su un'idea del pacchetto \pkgname{examdesign} \cite{examdesign}. Serve per creare
-esercizi in cui le parole o formule contenute su due colonne vanno abbinate dallo studente in modo corretto.
-
-\DescribeMacro{\pair}Le coppie vengono definite dal comando \cmd{\pair}:
-\begin{verbatim}
- \pair{nome 1}{nome 2}
-\end{verbatim}
-che va inserito tante volte quanti sono i nomi o le formule da abbinare.
-
-L'elenco dei nomi (mischiati in ordine casuale su ciascuna colonna) viene visualizzato con il comando \cmd{\matching}.
-
-\begin{esempio}
-
-\begin{minipage}{.4\textwidth}
-\begin{verbatim}
- \pair{Regno Unito}{Londra}
- \pair{Francia}{Parigi}
- \pair{Italia}{Roma}
- \pair{Germania}{Berlino}
- \pair{Grecia}{Atene}
- \matching
-\end{verbatim}
-\end{minipage}
-\begin{minipage}{.4\textwidth}
-\begin{center}
-\begin{tabular}{l l l }
-\rule{1cm}{1pt}& Grecia & (A) Parigi\\
-\rule{1cm}{1pt}& Regno Unito & (B) Berlino\\
-\rule{1cm}{1pt}& Francia & (C) Roma\\
-\rule{1cm}{1pt}& Italia & (D) Londra\\
-\rule{1cm}{1pt}& Germania & (E) Atene
-\end{tabular}
-\end{center}
-\end{minipage}
-\end{esempio}
-Nelle soluzioni viene invece visualizzato l'abbinamento corretto.
-\paragraph{tabella:}\DescribeEnv{tabella} serve per creare esercizi con più risposte aperte incolonnate.
-
-La sintassi è
-\begin{verbatim}
- \begin{tabella}[numero colonne sempre visibili]
- {allineamento colonne visibili}{allineamento colonna nascosta}
- \dots & \dots \cr
- \end{tabella}
-\end{verbatim}
-Il primo parametro (il cui valore di default è 2) indica il numero di colonne della tabella il cui contenuto deve essere visibile anche nel testo
-dell'esercizio (e non solo nella soluzione), mentre è possibile avere solo una colonna il cui contenuto è invisibile nel testo, ma appare nella soluzione. Il
-secondo parametro consente di scegliere l'allineamento delle colonne il cui contenuto è sempre visibile e il terzo l'allineamento della colonna invisibile.
-
-\begin{esempio}
-Con il codice
-\begin{verbatim}
-\begin{center}
-\renewcommand\arraystretch{3}
-\begin{tabella}[1]{r}{c}
-\hline
- Il dominio della funzione è & $D_f=(-\infty;2]$\cr
- \hline
- L'insieme immagine della funzione è & $Im(f)=(-\infty,0]$ \cr
- \hline
- \end{tabella}
-\end{center}
- \end{verbatim}
-
- si ottiene il seguente risultato
- \renewcommand\arraystretch{3}
- \begin{center}
-\DeleteShortVerb{\|}
- \MakeShortVerb{\!}
-\begin{tabular}{r|c}
- \hline
- Il dominio della funzione è & \color{red}{$D_f=(-\infty;2]$}\\
- \hline
- L'insieme immagine della funzione è & \color{red}{$Im(f)=(-\infty,0]$} \\
- \hline
- \end{tabular}
-\end{center}
-
-\end{esempio}
-\paragraph{workarea:}\DescribeEnv{workarea} non è una tipologia di esercizi, ma serve a creare un'area di lavoro, cioè uno spazio bianco sul foglio in cui lo
-studente possa scrivere. La sintassi è
-\begin{verbatim}
-\begin{solution}{lunghezza}
- \begin{workarea}[larghezza]{lunghezza}
- \end{workarea}
- \end{solution}
-\end{verbatim}
-La lunghezza dello spazio soluzione e della workarea dovrebbero essere uguali caso contrario il testo presente nella workarea
-viene posizionato male nello spazio della soluzione, sovrapponendosi al testo dell’esercizio
-se la sua lunghezza è maggiore di quella della soluzione. La larghezza della workarea è opzionale e di default è uguale alla larghezza del testo. A differenza
-dell’ambiente \envname{solution}, nella workarea è possibile inserire testo, grafici, ecc.; ad esempio, è possibile inserire degli assi
-coordinati per disegnare un grafico.
-
-\subsection{Altri comandi}
-Il pacchetto definisce altri due comandi utilizzati nel file {\tt totale-versioni} (si veda \ref{sec:totale})
-\begin{itemize}
- \item {\color{blue}{\cmd{\selectallproblems\{\textbackslash esercizio\}}}}:\DescribeMacro{\selectallproblems}\ si usa all'interno del file che serve per
- visualizzare tutte le varianti di un esercizio, con i parametri calcolati oppure no.
- \item {\color{blue}{\cmd{\esercizio}}}:\DescribeMacro{\esercizio}\ si usa all'interno del file che serve per visualizzare tutte le varianti di un esercizio
- e serve per definire il nome dell'esercizio sul quale si sta lavorando, che verrà usato nel comando \cmd{\selectallproblems} visto in precedenza e
- verrà stampato come titolo del file pdf prodotto. La sintassi per definire il nome di un esercizio è \cmd{\def\textbackslash esercizio\{nome\}}.
- \end{itemize}
-%\section{Il pacchetto comandi}
-%\subsection{Introduzione}
-% Il pacchetto \texttt{comandi} contiene alcune macro per la formattazione del testo matematico e per l'esecuzione dei calcoli (sia all'interno degli esami
-che in altri file). Alcuni di questi comandi sono disponibili nel pacchetto \verb|esami| senza bisogno di caricare il pacchetto
-%
-% Per utilizzarlo all'interno di un documento occorre scrivere:
-%
-%\begin{verbatim}
-% \usepackage{comandi}
-%\end{verbatim}
-% Il pacchetto non prevede opzioni.
-\section{I comandi per lavorare con i parametri e con le liste}
-\subsection{Comandi per lavorare con i parametri (casuali)} \label{sec:comandi}
-Sono stati definiti alcuni comandi per lavorare con i parametri (casuali).
-
-Questi comandi si basano sul pacchetto \pkgname{fp} \cite{fp}, che permette di eseguire calcoli anche molto complessi all'interno di un documento \LaTeX.
-Il comando fondamentale che serve per definire un parametro è {\color{blue}{\cmd{\FPsetpar}\oarg{seme}\marg{nome-parametro}\marg{primo valore}\marg{ultimo
-valore}\oarg{{valori esclusi}}}} che serve per dichiarare i parametri casuali all'interno di un esercizio (a risposta chiusa o aperta). Il parametro avrà nome
-\cmd{\nome-parametro} e varierà tra il primo valore e l'ultimo valore (inclusi).\DescribeMacro{\FPsetpar} \ Il parametro sarà un numero
-intero\footnote{Anche se è possibile definire parametri razionali o (pseudo)reali, come nel pacchetto \pkgname{rangen} \cite{rangen} abbiamo preferito
-restringere la scelta al caso intero e ottenere gli altri casi operando sui parametri}.
-Il parametro opzionale \oarg{seme}, serve a imporre un seme diverso per la generazione del numero casuale. Il valore di default del parametro è \cmd{\seme} ed
-è definito a partire dalla data dell'esame e dal numero della versione.
- È possibile escludere dalla scelta uno o più valori (ultimo parametro tra parentesi quadre). Se i valori sono più di uno devono essere posti tra parentesi
- graffe e separati tra virgole; tra i valori esclusi ci possono essere anche altri parametri purché già definiti in precedenza (anche il primo e l'ultimo
- valore possono essere parametri: in questo caso bisogna prestare attenzione al fatto che il primo valore deve essere minore dell'ultimo).
- \DescribeMacro{\maxLoopLimit}Il meccanismo usato per soddisfare tali condizioni consiste nel ripetere la generazione più volte: il numero massimo di
- ripetizioni è determinato dal parametro \cmd{\maxLoopLimit}, il cui valore di default è 10, ma che è definibile anche in fase di compilazione.
-\begin{esempio}
-\begin{verbatim}
- \FPsetpar{a}{2}{10}
-\end{verbatim}
-crea una variabile \cmd{\a} che può assumere un valore casuale tra $2$ e $10$, in questo caso, il seme è quello stabilito nel preambolo del documento.
-I comandi
-\begin{verbatim}
-\FPsetpar{a}{2}{10}[3]
-\FPsetpar{b}{4}{12}[{\a,6}]
-\end{verbatim}
-creano due variabili \cmd{\a} (che può assumere un valore casuale tra 2 e 10, escluso 3) e \cmd{\b} (che può assumere un valore tra 4 e 12,
- escluso 6 e il valore già assegnato ad \cmd{\a}).
-\end{esempio}
-
-Sui parametri definiti è possibile operare come su numeri e sono stati definiti comandi che permettono di operare su tali parametri mostrando il risultato
-numerico o le operazioni in forma parametrica.
-
-\begin{itemize}
- \item {\color{blue}{\cmd{\FPsv}\oarg{numero di cifre decimali}\marg{parametro/operazione su parametri}}}:\DescribeMacro{\FPsv}\ serve ad eseguire
- operazioni su parametri e restituirne il valore numerico (con il numero prescelto di cifre decimali) o stampare l'operazione eseguita (se si sceglie
- l'opzione \optname{param} nel pacchetto esami).
-
-\begin{esempio}
- \begin{center}
- \begin{tabular}{l|l|l}
- \color{blue}{Istruzione} & \color{blue}{Risultato numerico} & \color{blue}{Opzione \texttt{param}}\\
- \hline
- \hline
- \verb|\FPsv{2*k+1}| & $5$& $2*k+1$ \\
- \verb|\FPsv[2]{(2*k+1)/2}| & $2.50$& $(2*k+1)/2$ \\
- \end{tabular}
- \end{center}
-\end{esempio}
-Le principali caratteristiche del comando \cmd{\FPsv} sono (negli esempi, $k=2$):
-\begin{itemize}
-\item le operazioni devono essere sempre indicate in modo esplicito
-\begin{esempio}
-\begin{center}
-\begin{tabular}{lr}
-\verb!$\FPsv{2*k}$! & $4$\\
-\end{tabular}
-\end{center}
-\end{esempio}
-\item in via automatica, ogni operazione viene racchiusa tra parentesi tonde. La parentesi non viene visualizzata quando si vuole il risultato numerico,
- mentre lo è con l'opzione \optname{param}
- \begin{esempio}
- \begin{center}
- \begin{tabular}{l|l|l}
- \color{blue}{Istruzione} & \color{blue}{Risultato numerico} & \color{blue}{Opzione \texttt{param}}\\
- \verb|$\FPsv{2*k+1}x$| & $5x$ & $(2*k+1)x$
- \end{tabular}
- \end{center}
- \end{esempio}
-\item Si possono usare i seguenti simboli per le operazioni: \verb|+,-,*,/,^|
-\item Occorre prestare attenzione al fatto che il pacchetto \pkgname{fp} non può gestire potenze con base negativa
-\end{itemize}
-
- \item {\color{blue}{\cmd{\FPval}\marg{nome}\marg{parametro/operazione su parametri}}}:\DescribeMacro{\FPval}\
- assegna a \marg{nome} il valore dell'operazione arrotondato (è il comando \cmd{\FPeval} di \pkgname{fp} modificato) o stampare l'operazione eseguita se si
- sceglie l'opzione \optname{param} nel pacchetto esami, come
- con \cmd{\FPsv}.
-\begin{esempio}
-Sia $k=2$. Il codice
- \begin{verbatim}
- \FPsetpar{k}{1}{3}
- \FPval{a}{2*k+1}
- \FPsetpar{b}{2}{20}[\a]
- \end{verbatim}
- genera una variabile \cmd{\b} che assume un valore casuale tra $2$ e $20$, escluso (in questo caso) il valore $5$. Nella versione parametrica appare invece
- una stringa di questo tipo (per quanto riguarda la variabile \cmd{\b})
- \begin{center}
- Il parametro $b$ varia da $2$ a $20$. $b\neq (2*k+1)$. Il seme vale 209.
- \end{center}
- \end{esempio}
- \item {\color{blue}{\cmd{\sempli}\marg{num}\marg{den}}}:\DescribeMacro{\sempli}\ serve per scrivere delle frazioni in cui il numeratore o il denominatore
- contengono parametri e che potrebbero dover essere ridotte ai minimi termini.
- All'interno del comando \cmd{\sempli} non si deve usare \cmd{\FPsv}.
-\begin{esempio}
-
-Se $k=1$:
-\begin{center}
- \begin{tabular}{lr}
-\verb!$\sempli{2*k}{3*k+1}$! & $ \frac12$\\[2mm]
-\hline\\
- \verb!$\frac{\FPsv{2*k}}{\FPsv{3*k+1}}$! & $\frac24$\\
-\end{tabular}
-\end{center}
-\end{esempio}
- \item {\color{blue}{\cmd{\semplix}\marg{num}\marg{den}}}:\DescribeMacro{\semplix}\ serve per scrivere delle frazioni in cui il numeratore o il denominatore
- contengono parametri e che potrebbero dover essere ridotte ai minimi termini, ma nelle quali il risultato pari ad $1$ non deve apparire (ad esempio
- perché davanti ad una incognita).
-
- Il funzionamento è identico a quello del comando \cmd{\sempli}.
-
- Il comando può essere utilizzato ponendo il denominatore uguale ad 1 anche per la formattazione di coefficienti affinché non appaia il valore $1$ e il
- valore $-1$ appaia come $-$.
-\begin{esempio}
-
-Se il parametro $k$ assume valore $2$:
-\begin{center}
- \begin{tabular}{lr}
-\verb|$\FPsv{k-1}x$| & $1x$\\[2mm]
-\hline\\
-\verb!$\semplix{k-1}{1}x$! & $x$\\[2mm]
-\hline\\
-\verb|$\semplix{1-k}{1}x$| & $-x$\\[2mm]
-\hline\\
-\verb|$\semplix{2*k}{k+2}x$| & $x$\\
-\end{tabular}
-\end{center}
- \end{esempio}
- \item {\color{blue}{\cmd{\esempli}\marg{num}\marg{den}}}:\DescribeMacro{\esempli}\ serve per scrivere delle frazioni in cui il numeratore o il denominatore
- contengono parametri e che potrebbero dover essere ridotte ai minimi termini, ma nelle quali il risultato pari ad $1$ non deve apparire, ma deve
- apparire esplicitamente il valore $-1$ (ad esempio per gli esponenti).
-
- Il funzionamento è identico a quello del comando \cmd{\sempli}.
-
- Il comando può essere utilizzato ponendo il denominatore uguale ad 1 anche per la formattazione di esponenti affinché non appaia il valore $1$ e il
- valore $-1$ appaia come $-1$.
-\begin{esempio}
-
-Se il parametro $k$ assume valore $2$:
-\begin{center}
-\begin{tabular}{lr}
-\verb|$x^{\FPsv{k-1}}$| & $x^1$\\[2mm]
-\hline\\
-\verb|$x^{\esempli{k-1}{1}}$| & $x$\\[2mm]
-\hline\\
-\verb|$x^{\esempli{1-k}{1}}$| & $x^{-1}$
- \end{tabular}
- \end{center}
- \end{esempio}
- \item {\color{blue}{\cmd\sempliz\marg{num}\marg{den}}}:\DescribeMacro{\sempliz}\ serve per scrivere delle frazioni in cui il numeratore o il denominatore
- contengono parametri e che potrebbero dover essere ridotte ai minimi termini e che possono assumere il valore $0$ (ad esempio nelle risposte). Mentre
- con gli altri comandi il risultato $0$ dà luogo a un errore e al blocco della compilazione, con il comando \cmd{\sempliz} viene scritto il risultato
- $0$.
-
- Il funzionamento è identico a quello del comando \cmd{\sempli}.
- \item {\color{blue}{\cmd{\simpsqrt}\marg{ind}\marg{rad}}}:\DescribeMacro{\simpsqrt}\ serve per portar fuori da una radice tutti i fattori possibili. I
- fattori portati fuori dalla radice non possono essere semplificati con altri (ad esempio, se la radice è al numeratore di una frazione, non è possibile
- eseguire eventuali semplificazioni tra numeratore e denominatore). Il primo parametro obbligatorio, \marg{ind}, è l'indice della radice; il secondo,
- \marg{rad}, il radicando. Il primo può contenere un numero o un parametro; il secondo un numero, un parametro o un'operazione su parametri (anche in
- questo caso non si deve usare all'interno \cmd{\FPsv}).
-\begin{esempio}
-
-Se $a$ vale $2$ e $b$ vale $1$
-
- \begin{tabular}{lr}
-\verb|$\simpsqrt{2}{a^2+4*b}$| & $2\sqrt{2}$
-\end{tabular}
- \end{esempio}
- \item {\color{blue}{\cmd{\RandS}}}:\DescribeMacro{\RandS}\ serve per attribuire un segno casuale ($+$ o $-$) ad un numero. Il comando è simile a quello
- del pacchetto \pkgname{rangen}.
- \end{itemize}
-\subsection{Comandi per la scelta da una lista }
-Oltre al comando \cmd{\esercizi} già visto esistono altri comandi per la scelta di esercizi da una lista o, più in generale, di oggetti da una lista.
-
-Il primo comando permette di scegliere casualmente $n-m$ elementi di una lista
-\DescribeMacro{\estrai}.\ Il comando \cmd{\estrai}\oarg{m}\marg{lista}\marg{nome} è il comando utente per estrarre gli elementi
-dalla lista \marg{lista} escludendone \oarg{m}. Gli elementi estratti avranno nome \cmd{\nomei}, \cmd{\nomeii}, \dots.
-Gli elementi della lista devono essere separati da virgole.
-\begin{esempio}
-
-Con il comando \cmd{\estrai[1]\{insiemi,logica,potenze\}\{alpha\}} si scelgono 2 elementi dell'insieme e questi due elementi si chiameranno \cmd{\alphai} e
-\cmd{\alphaii}. Se questi nomi corrispondono a nomi di file di esercizi è possibile inserire nella lista di file argomento del comando \cmd{\esercizi} anche
-\cmd{\alphai} e \cmd{\alphaii}.
-\end{esempio}
-\DescribeMacro{\estraialfa} Il comando \cmd{\estraialfa}\marg{m}\marg{lista}\marg{nome} estrae \marg{m} oggetti casuali dalla lista
-\marg{lista} mantenendo l'ordine fissato. Gli elementi estratti avranno nome \cmd{\nomei}, \cmd{\nomeii}, \dots.
-Gli elementi della lista devono essere separati da virgole.
-\begin{esempio}
-
-Con il comando \cmd{\estraialfa[2]\{a,b,c,d\}\{alpha\}} si scelgono 2 elementi dell'insieme, mantenendo l'ordine
-alfabetico e questi due elementi si chiameranno \cmd{\alphai} e \cmd{\alphaii}.
-\end{esempio}
-\DescribeMacro{\estraies} \label{estraies} Il comando \cmd{\estraies}\oarg{m}\marg{lista}\marg{nome} funziona come il comando \cmd{\estrai}, ma esclusivamente
-su una lista di esercizi. Una volta effettuata l'estrazione, li stampa come il comando \cmd{\esercizi}.
-
-\section{I file ausiliari}
-\subsection{Il file di localizzazione}\label{sec:lng}
- Al momento sono presenti le localizzazioni in italiano (default), inglese (UK), inglese (US), francese, spagnolo (contributo di Maria Hernandez Cifre),
- tedesco (contributo di Kerstin von Kirschhausen), greco (contributo di Sotiris Hasapis). Usando la lingua greca (e forse altre localizzazioni in caratteri non
- latini) è necessario caricare i pacchetti \pkgname{fontenc}, \pkgname{inputenc} e \pkgname{babel} prima del caricamento del pacchetto
- \pkgname{esami}\footnote{L'opzione \optname{greek} prevede al momento l'utilizzo dell'opzione \optname{iso-8859-7} per il pacchetto \pkgname{inputenc}}. In
- questo file possono venire caricati anche alcuni pacchetti dipendenti dalla localizzazione, quali \pkgname{numprint}, \pkgname{geometry}, ecc. e vengono
- definiti i comandi \cmd{\shortdate} e \cmd{\longdate} per esprimere la data.
-\subsection{Il file di configurazione}\label{sec:cfg}
-Il file di configurazione \texttt{esami-xyz.cfg} contiene varie definizioni tra cui la testata (comando \cmd{\testa}), il piè di pagina, la formattazione della
-stringa delle soluzioni, lo stile di pagina, le istruzioni per l'esame.
-\subsection{I file \texttt{master} e \texttt{master-sol}}
-Questi due file differiscono solo perché il secondo mostra le soluzioni e contengono le istruzioni per generare effettivamente la prova d'esame. \textbf{I
-file vanno rinominati prima della compilazione}: in caso contrario la compilazione si arresta con un messaggio di errore. In entrambi è necessario indicare la
-data (comando \cmd{\date}) in formato YYYY/MM/DD, %il modulo dell'esame (comando \verb!\modulo!),
-il numero di compiti da generare (comando \cmd{\numcompiti}),
-%se si tratta di prova completa o parziale (comando \verb|\compito|)
-e, ovviamente, gli esercizi. Il tema d'esame può essere diviso in più parti e in ognuna si può usare uno o più degli ambienti introdotti e uno o più comandi
-per la stampa degli esercizi.
-
-Nel file possono essere definiti anche il numero massimo di ripetizioni che il comando \cmd{\FPsetpar} deve eseguire per cercare di soddisfare le condizioni
-poste (comando \cmd{\maxLoopLimit}) e il meccanismo di calcolo del seme iniziale per la generazione dei numeri casuali (comando \cmd{\seme}).
-
-È anche possibile definire il nome delle parti in cui è diviso il tema d'esame.
-\subsection{Il file \texttt{totale-versioni}}\label{sec:totale}
-Il file \texttt{totale-versioni} serve per generare tutte le varianti di un esercizio. Con questo file il pacchetto ha sempre l'opzione \optname{prova} e può
-essere definita l'opzione \optname{param} per generare la versione parametrica degli esercizi.
-
-Al suo interno si deve usare un solo comando, \cmd{\def \textbackslash esercizio\{nome\}\textbackslash}, che deve contenere il nome dell'esercizio da
-compilare. Se si compila la versione parametrica, i parametri e i loro intervalli di variazione vengono indicati alla fine dell'esercizio.
-
-
-\bibliographystyle{plain}
-\bibliography{esami}
- \end{document}