summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/chemnum/chemnum_it.tex
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/chemnum/chemnum_it.tex')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/chemnum/chemnum_it.tex1337
1 files changed, 0 insertions, 1337 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/chemnum/chemnum_it.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/chemnum/chemnum_it.tex
deleted file mode 100644
index 8b40798cd1a..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/chemnum/chemnum_it.tex
+++ /dev/null
@@ -1,1337 +0,0 @@
-% arara: pdflatex: { shell: on }
-% arara: makeindex: { sort: true, style: chemnum_de.ist }
-% arara: pdflatex: { shell: on }
-% arara: pdflatex: { shell: on }
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-% - chemnum - chemnum_it.tex
-% - a comprehensive approach for the numbering of chemical compounds
-% -----------------------------------------------------------------------------
-% - Clemens NIEDERBERGER
-% -
-% - contact@mychemistry.eu
-% -----------------------------------------------------------------------------
-% - If you have any ideas, questions, suggestions or bugs to report, please
-% - feel free to contact me.
-% -----------------------------------------------------------------------------
-% - Copyright 2011-2013 Clemens Niederberger
-% -
-% - This work may be distributed and/or modified under the
-% - conditions of the LaTeX Project Public License, either version 1.3
-% - of this license or (at your option) any later version.
-% - The latest version of this license is in
-% - http://www.latex-project.org/lppl.txt
-% - and version 1.3 or later is part of all distributions of LaTeX
-% - version 2005/12/01 or later.
-% -
-% - This work has the LPPL maintenance status `maintained'.
-% -
-% - The Current Maintainer of this work is Clemens Niederberger.
-% -
-% - This work consists of the files
-% - chemnum.sty, chemnum_de.tex, chemnum_en.tex, chemnum_it.tex
-% - scheme-tmp.ps, scheme-bla.ps,
-% - README
-% - chemnum_de.pdf, chemnum_en.pdf, chemnum_it.pdf
-% -
-% - in order to compile this document you need the class `cnpkgdoc' with is
-% - available under the LPPL here: https://bitbucket.org/cgnieder/cnpkgdoc/
-% -
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-\RequirePackage[german,naustrian,austrian,english,british,american,canadian,frenchb,
- canadien,spanish,ngerman,italian]{babel}
-\RequirePackage[textgreek=artemisia]{chemnum}
-\documentclass[DIV11,toc=index]{cnpkgdoc}
-\docsetup{
- pkg = chemnum,
- language = it,
- code-box = {skipabove=1ex,skipbelow=1ex}
-}
-\usepackage{fnpct}
-\addcmds{
- @m,arrow,bf,
- ch,chemfig,chemname,cmpd,cmpdinit,cmpdref,cmpdreset,cmpdsetup,
- CNlabel,CNlabelnoref,CNref,CNlabelsub,CNlabelsubnoref,CNrefsub,
- color,compound,compoundprefix,compoundsuffix,
- declarecompound,fcite,GetTranslation,
- includegraphics,midrule,penalty,psfrag,renewcommand,
- schemename,schemestart,
- schemestop,selectlanguage,setarrowoffset,setatomsep,setcompoundsep,
- setdoublesep,section,sf,subsection,subsubsection,
- tableofcontents,texorpdfstring,textcolor,theffbibliography,
- uline
-}
-
-\usepackage{textcomp,longtable,tabu,booktabs,chemscheme,hologo}
-\usepackage[iupac=strict]{chemmacros}
-\chemsetup[chemformula]{format=\libertineLF}
-\usepackage{chemfig}
-\usepackage[runs=2]{auto-pst-pdf}
-
-\usepackage{filecontents}
-\begin{filecontents*}{\jobname.ist}
- preamble "\\begin{theindex}\n I titoli di paragrafo sono resi in \\textbf{nero},
- i pacchetti \\textsf{senza grazie}, i comandi in \\textcolor{code}{marrone} e
- le chiavi in \\textcolor{key}{verde}.\\newline\n\n"
- heading_prefix "{\\bfseries "
- heading_suffix "\\hfil}\\nopagebreak\n" %FIXME? hfil oder hfill? spielt keine große Rolle wenn \hfil funktioniert
- headings_flag 1
- delim_0 "\\dotfill "
- delim_1 "\\dotfill "
- delim_2 "\\dotfill "
- delim_r "--"
- suffix_2p "\\nohyperpage{\\,s.}"
- suffix_3p "\\nohyperpage{\\,ss.}"
-\end{filecontents*}
-
-\let\prog\textsc
-\let\name\textsc
-\let\CNversion\cnpkgdocpkgversion
-\let\CNdate\cnpkgdocpkgdate
-
-\cmpdinit*{a,aa,b,c,d,e,f,g,h,i,j,k,l,m,n,o,p,q,benzene,r,s,t,{1,3-dichlorocyclohexanole}}
-
-\TitlePicture{%
- \selectlanguage{ngerman}
- \cmpdinit*{glucose.alpha, glucose.beta, glucose.chain}
- \cmpd*[sub-counter = greek]{glucose.alpha, glucose.beta}\cmpd*{glucose.chain}
- \setatomsep{2em}
- \definesubmol{x}{(-[4]H)(-[0]OH)}
- \definesubmol{y}{(-[0]H)(-[4]HO)}
- \begin{scheme}[h]
- \centering\small
- \schemestart
- \chemfig{?(-[:-170]HO)-[:-50](-[:170]HO)-[:10](-[:-55,0.7]OH)-[:-10](-[6,0.8]OH)-[:130]O-[:-170]?(-[:150,0.7]-[2,0.7]OH)}
- \arrow(alpha--chain){<=>}
- \chemfig{[2]OH-[3]-!x-!x-!y-!x-=[1]O}
- \arrow(--beta){<=>}
- \chemfig{?(-[:-170]HO)-[:-50](-[:170]HO)-[:10](-[:-55,0.7]OH)-[:-10](-[:10]OH)(-[6,,,,draw=none]\vphantom{OH})-[:130]O-[:-170]?(-[:150,0.7]-[2,0.7]OH)}
- \arrow(@chain--chainlabel){0}[-90,.2] \normalsize\cmpd[cmpd-delim]{glucose.chain}
- \arrow(@chainlabel--){0}[,2.5] \normalsize\cmpd[cmpd-delim]{glucose.beta}
- \arrow(@chainlabel--){0}[180,2.3] \normalsize\cmpd[cmpd-delim]{glucose.alpha}
- \schemestop
- \caption{L'anomero \a{} e l'anomero \b{} del \D-glucosio
- \cmpd[list-delim,list-lang=IT]{glucose.alpha,glucose.beta} in soluzione sono
- in equilibrio attraverso la forma a catena aperta \cmpd[cmpd-delim]{glucose.chain}.}
- \end{scheme}}
-
-\newcommand{\pes}{p.\,es.\ }
-
-\makeindex
-\begin{document}
-\selectlanguage{italian}\cmpdreset
-
-\section{Un Leggimi molto breve}
-\chemnum \CNversion\ è pubblicato sotto la \LaTeX{} Project Public License
-versione~1.3 o successive. (\url{http://www.latex-project.org/lppl.txt})
-
-Internamente \chemnum richiama i pacchetti \paket*{expl3} e \paket{xparse}.
-\paket{xparse} fa parte del bundle \paket{l3packages}, \paket*{expl3} fa parte
-del bundle \paket{l3kernel}; ciò significa che \chemnum richiede il supporto di
-\LaTeX3.
-
-\chemnum richiede inoltre i pacchetti \paket{etoolbox} e \paket{psfrag} e a
-seconda delle opzioni globali di pacchetto\footnote{d'ora in poi chiamate
-<<opzioni globali>>} impostate alternativamente uno tra i pacchetti
-\paket{textgreek} o \paket{bm} (vedi il paragrafo~\ref{sec:package:options}).
-
-\section{Novità e le mie scuse}
-\subsection{Versione 0.4}
-Con l'aggiornamento alla v0.4 vi sono stati alcuni cambiamenti riguardanti le
-opzioni. Se ne sono aggiunte alcune nuove, e alcune delle preesistenti hanno
-variato nome: ho riassegnato dei nomi tra di loro più consistenti, che a mio
-parere rispecchiano la loro funzione in modo più intuitivo. Per questo motivo
-può accadere che alcuni documenti creati con una versione precedente di \chemnum
-non si lascino più compilare correttamente; di questo vorrei scusarmi. \chemnum
-si trova ancora in fase di sviluppo; quando sarà raggiunta la v1.0, non avverranno
-più\footnote{o solo in casi eccezionali} cambiamenti di questo tipo.
-
-Le opzioni seguenti hanno dei nomi nuovi:
-\begin{center}
- \begin{tabular}{ll}\toprule
- \bfseries nome vecchio & \bfseries nome nuovo \\\midrule
- \key{cmpd-sep} & \key{sub-output-sep} \\
- \key{sub-marker} & \key{sub-input-sep} \\
- \key{sub-range-sep} & \key{subrange-output-sep} \\
- \key{sub-range-marker} & \key{subrange-input-sep} \\
- \key{strict} & \key{init-strict} \\
- \key{sub-init} & \key{init-sub} \\\bottomrule
- \end{tabular}
-\end{center}
-Queste opzioni sono nuove:
-\begin{center}
- \begin{tabular}{ll}\toprule
- \bfseries opzione & \bfseries descrizione \\\midrule
- \key{sublist-output-sep} & Simboli di elenco nelle etichette come
- \cmpd{bsp.{one,two}}, vedi a pagina~\pageref{sssec:list-output-sep}. \\
- \key{sublist-input-sep} & Input di etichette come \cmpd{bsp.{one,two}}, vedi
- a pagina~\pageref{sssec:list-input-sep}. \\
- \key{init-input-sep} & Input con \cmd{cmpdinit}, vedi a
- pagina~\pageref{sssec:init-input-sep}. \\
- \key{hyper-use} & Impiego di hyperlink, vedi a pagina~\pageref{sec:hyperref}. \\
- \key{hyper-target} & \\
- \key{hyper-link} & \\
- \key{ref-style} & Rappresentazione delle etichette con \cmd{cmpdref},
- vedi le pagine~\pageref{ssec:cmpdref} e~\pageref{ssec:schriftstil}. \\\bottomrule
- \end{tabular}
-\end{center}
-
-È nuovo anche il modo di inserire elenchi e intervalli di subetichette; per questo
-motivo l'opzione \key{sub-list} scompare. Per i dettagli si veda il
-paragrafo~\ref{ssec:sub_ranges}.
-
-Inoltre è possibile generare dei collegamenti ipertestuali alle etichette, ammesso
-che venga caricato \paket{hyperref} (vedi il paragrafo~\ref{sec:hyperref}).
-
-\subsection{Versione 0.5}
-Dalla v0.5 esiste l'opzione \key{ref-pos} che permette di modificare le opzioni
-di posizionamento del comando \cmd{psfrag}, utilizzato internamente da
-\cmd{cmpdref} (vedi a pagina~\pageref{ssec:marker_in_bildern}).
-
-\achtung{L'ordine degli argomenti opzionali del comando \cmd{cmpdref} è variato
-(vedi a pagina~\pageref{ssec:cmpdref}!}
-
-\section{Opzioni globali}\label{sec:package:options}\secidx{opzioni globali}
-\chemnum ha un'opzione globale
-\begin{beschreibung}
- \Option{textgreek}{artemisia/\default{cbgreek}/euler/false} Default: \code{false}
-\end{beschreibung}
-Con questa opzione si può selezionare uno dei tre stili del pacchetto
-\paket{textgreek}\footnote{Per i dettagli si rimanda alla documentazione del
-pacchetto \paket*{textgreek}.} o caricare \chemnum senza \paket{textgreek}.
-Questo documento è stato compilato con \verb+\usepackage[textgreek=artemisia]{chemnum}+.
-\secidx*{opzioni globali}
-
-\section{Motivazione}
-Finora per la numerazione di composti era possibile impiegare tre pacchetti (di
-mia conoscenza), ciascuno con i suoi difetti e le sue debolezze.
-
-Il primo, \paket{chemcono}, a questo scopo ridefinisce comandi bibliografici; i
-composti debbono essere definiti in una sorta di elenco di letteratura, alla quale
-si può fare riferimento nel testo. Dato che la ``biblioteca di composti'' viene
-sempre stampata, l'autore del pacchetto suggerisce il seguente:
-\begin{zitat}[Stefan Schulz]
- After compilation and printout, discard the last page.
-\end{zitat}
-Ovviamente non si tratta di una soluzione ottimale.
-
-Il secondo, \paket{chemcompounds}, è stato creato perché l'autore del pacchetto
-voleva fare a meno dei difetti di \paket{chemcono}. Creando il pacchetto si è
-attenuto allo stesso meccanismo fondamentale di \paket{chemcono}.
-\begin{zitat}[Stephan Schenk]
- When taking a closer look at the chemcono package, I realised that the only
- thing one has to do is to get rid of everything which produces text. Thus, as a
- basis I used the mechanism of \verb=\bibitem= and \verb=\cite= in pretty much
- the same way as \paket{chemcono} does by extracting the corresponding code from
- \verb=article.cls= and \verb=latex.ltx= but deleting any unnecessary commands
- producing output. I also introduced several lines of code to make the printing
- of the compound names more customisable.
-\end{zitat}
-Anche questo pacchetto ha le sue debolezze:
-\begin{enumerate}
- \item I composti solitamente devono essere dichiarati con \verb=\declarecompound=,
- certamente se si vogliono etichette del tipo di \cmpd{bsp.one}; in questo caso
- è necessario impostare manualmente le etichette, cosa che fa perdere il senso
- di una numerazione automatica.
- \item Il layout non può essere adattato invidualmente, bensì solo globalmente
- per tutte le etichette.
- \item La numerazione non può essere azzerata. Sebbene nella maggioranza dei casi
- ciò \emph{non è né necessario né consigliabile}, possono esserci dei casi
- particolari in cui si desidera un comportamento di questo tipo.
- \item Un elenco di più composti \verb=\compound{a,b,c}= non può essere adattata
- o solo con grande difficoltà.
-\end{enumerate}
-
-Esiste inoltre \paket{bpchem}, che fornisce comandi simili a \verb=\label= e
-\verb=\ref=: \verb=\CNlabel{}=, \verb=\CNlabelnoref{}= e \verb=\CNref{}=. Inoltre
-aggiunge dei comandi per le subetichette: \verb=\CNlabelsub{}{}=,
-\verb=\CNlabelsubnoref{}{}= e \verb=\CNrefsub{}{}=. È quindi più flessibile degli
-altri; tuttavia non fornisce quasi nessuna modalità di personalizzazione, non
-permette gli elenchi e la presenza di comandi diversi per etichette ed etichette
-con subetichette non è una soluzione ottimale.
-
-\chemnum cerca di superare queste debolezze, e per questa ragione tutti i comandi
-sono stati interamente riscritti. Sono state tuttavia adottate alcune idee di
-\paket{chemcompounds} per le possibilità di rappresentazione, come i delimitatori
-ecc. % FIXME: DEFINIERE \ecc ! \newcommand{\ecc}{ecc.\ }
-% Wenn es Deiner Meinung nach sinnvoll ist, \ecc zu definieren, füge es einfach
-% ein
-
-Se vi dovessero mancare alcune funzionalità, vi prego di comunicarmelo inviandomi
-un'e-mail.
-
-\section{Numerare i composti}\label{sec:nummerieren}
-\subsection{Comando di base}\secidx{comando di base}\cmpdreset
-Il comando fondamentale del pacchetto è
-\begin{beschreibung}
- \Befehl{cmpd}{<label name>}
-\end{beschreibung}
-Alla primo richiamo con \code{<label name>} l'etichetta viene generata e salvata
-(= dichiarata) e restituita. Ad ogni successiva chiamata viene impiegata questa
-etichetta.
-
-\begin{beispiel}
- I composti \cmpd{a} e \cmpd{b} vengono dichiarati e d'ora in poi
- possono essere richiamati in qualunque momento: \cmpd{a}. Non \`e
- necessaria nessuna dichiarazione precedente. I composti come \cmpd{c}
- vengono numerati nell'ordine della loro prima comparsa nel testo.\par
- Ancora una volta: \cmpd{b}, \cmpd{a}, \cmpd{c}.
-\end{beispiel}
-
-Quando dovesse essere necessario dichiarare un composto senza restituirne
-l'etichetta nel testo, nel punto corrispondente si può usare
-\begin{beschreibung}
- \Befehl[cmpda]{cmpd*}\ma{<label name>}\label{cmd:unsichtbares_label}
-\end{beschreibung}
-In questo modo viene dichiarata un'etichetta invisibile che non viene restituita.
-
-\achtung{Questo comando non è necessario quando si impiega \cmd{cmpdinit} (vedi
-paragrafo~\ref{sec:cmpdinit}, a pagina~\pageref{sec:cmpdinit}ss).}
-
-\begin{beispiel}
- La versione nascosta \cmpd*{d} genera l'etichetta senza restituirla.
- Il prossimo \cmpd{e} prosegue con la numerazione. Attraverso \cmpd{d}
- \`e possibile richiamare l'etichetta invisibile generata.
-\end{beispiel}
-
-Come nomi delle etichette è possibile utilizzare un testo arbitrario, ad eccezione
-dei simboli usati come separatori (vedi i sottoparagrafi~\ref{ssec:unterlabel},
-\ref{ssec:listen}, \ref{ssec:sub_ranges} e~\ref{ssec:trenner}). Si consiglia di
-non utilizzare spazi all'interno dell'etichetta: questo non genera degli errori,
-ma potrebbe assegnare lo stesso numero ad etichette diverse.
-
-\lstset{showspaces=true}
-\begin{beispiel}
- \cmpd{aa }, \cmpd{a a }, \cmpd{a a}, \cmpd{ a a}, \cmpd{ aa} e
- \cmpd{ aa } generano tutti la stessa etichetta; come anche \cmpd{aa },
- \cmpd{a a}, \cmpd{ aa} e \cmpd{aa}.
-\end{beispiel}
-\lstset{showspaces=false}\secidx*{comando di base}
-
-\subsection{Subetichette}\label{ssec:unterlabel}\secidx{subetichette}
-Quando si vogliono usare etichette con la forma \cmpd{a.one} lo si può ottenere
-con la sintassi seguente:
-\begin{beschreibung}
- \Befehl{cmpd}{<label name>.<subname>}
-\end{beschreibung}
-\code{<label name>} deve rimanere invariato, mentre \code{<subname>} cambia. Questa
-sintassi significa che il punto \code{.} non deve fare parte né di \code{<label name>}
-né di \code{<subname>}. Al posto del punto è possibile utilizzare anche un separatore
-diverso (vedi il sottosottoparagrafo~\ref{sssec:sub-input-sep}).
-\begin{beispiel}
- \cmpd{f.one} e \cmpd{f.two} sono tra loro molto simili, altrettanto
- vale per \cmpd{g.one} e \cmpd{g.two}. Naturalmente l'etichetta rimane
- uguale anche se richiamata pi\`u avanti: \cmpd{g.two} e \cmpd{f.one}.
-\end{beispiel}
-
-Questa sintassi funziona anche se il nome principale è stato già assegnato.
-\begin{beispiel}
- \cmpd{a} e le sue varianti \cmpd{a.one} e \cmpd{a.two}
-\end{beispiel}
-
-Può anche essere richiamato individualmente il nome principale di etichette
-assegnate in modo combinato.
-\begin{beispiel}
- \cmpd{f} und \cmpd{g}
-\end{beispiel}
-
-Come generare un'etichetta del tipo di \cmpd{f.{one,two}} viene spiegato nel
-sottoparagrafo~\ref{ssec:sub_ranges}.
-\secidx*{subetichette}
-
-\subsection{Elenchi}\label{ssec:listen}\secidx{elenchi}
-In realtà il comando non è stato descritto copmletamente; difatti può essere
-utilizzato anche per più di un'etichetta per volta.
-
-La descrizione corretta del comando dovrebbe essere quindi:
-\begin{beschreibung}
- \Befehl{cmpd}{<(possibly comma separated list of) label name(s)>}
-\end{beschreibung}
-Questo significa che predefinitamente la virgola non può fare parte del nome
-dell'etichetta, se non nascosta tra parentesi graffe. Ciò può essere modificato
-(vedi sottosottoparagrafo~\ref{sssec:list-input-sep} a
-pagina~\pageref{sssec:list-input-sep}).
-
-\begin{beispiel}
- Pi\`u etichette possono essere inseriti separati da virgole. In questo caso viene
- restituita un elenco come \cmpd{a, b, c, e, g.two}.
-\end{beispiel}
-\secidx*{elenchi}
-
-\subsection{Elenchi e intervalli di subetichette}\label{ssec:sub_ranges}\index{subetichette!elenchi}\index{subetichette!intervalli}
-Talvolta può risultare utile o desiderabile riportare un'etichetta con un
-intervallo di subetichette. Supponiamo di avere i composti
-\cmpd{q.one,q.two,q.three,q.four,q.five}, che si distinguono \pes attraverso i
-sostituenti. Talvolta si desidera riferirsi a tutti i composti: \cmpd[cmpd-all]{q}.
-
-Il principio è abbastanza intuitivo -- basta indicare un elenco di subetichette:
-\begin{beispiel}
- elenco di subetichette: \cmpd{q.one, q.two, q.three, q.four, q.five}\\
- etichetta con elenco di subetichette: \cmpd{q.{one,two,three,four,five}}
-\end{beispiel}
-Dato che il subelenco per impostazione predefinita viene inserito con una virgola,
-è necessario indicare il subelenco tra parentesi graffe.
-
-In questo modo è possibile rappresentare anche intervalli di subetichette. Come
-marcatore tra i nomi delle subetichette vengono impiegati due punti \verb=..= .
-\begin{beispiel}
- \cmpd{q.{two..four}}\\
- \cmpd{q.{one,three..five}}\\
- \cmpd{q.{one..three,five}}
-\end{beispiel}
-
-Come impostazione predefinita nell'input dei nomi di subetichette non sono disponibili
-né la virgola ne i due punti consecutivi. Per poterli impiegare nuovamente, utilizzando
-altri simboli come marcatori, si rimanda ai sottosottoparagrafi~\ref{sssec:range-input-sep}
-e~\ref{sssec:list-input-sep}. Nel sottoparagrafo~\ref{sssec:input-sep-bsp} è
-mostrato un esempio per un possibile input alternativo.
-
-\chemnum fornisce un'opzione (vedi il paragrafo~\ref{sec:cmpdsetup} per ulteriori
-spiegazioni) con cui restituire tutte le subetichette come intervallo:
-\begin{beschreibung}
- \Option{cmpd-all}{\default{true}/false}
-\end{beschreibung}
-\begin{beispiel}
- \cmpd[cmpd-all]{q}
-\end{beispiel}
-
-Affinché la chiave utilizzi le subetichette corrette, queste devono essere state
-dichiarate. Per questa ragione sono letti dal file \verb=\jobname.cmpd= (supponendo
-che il file sorgente abbia il nome \verb=\jobname.tex=). Ciò significa che è
-necessario compilare due (o più) volte il codice per rendere correttamente tutte
-le etichette.
-
-Quando si impiegano etichette con intervalli di subetichette, talvolta si desidera
-restituire \emph{solo} la subetichetta in un altro punto. È possibile realizzarlo
-con la seguente opzione:
-\begin{beschreibung}
- \Option{sub-only}{\default{true}/false}
-\end{beschreibung}
-\begin{beispiel}
- % use packages `chemfig', `chemmacros' and `booktabs'
- \cmpd*{benzene.H,benzene.Me,benzene.OH,benzene.NH2}
- \chemname{\chemfig{*6(=-=-(-R)=-)}}{\cmpd[cmpd-all]{benzene}}
- \begin{tabular}{lll}
- & \ch{-R} & nome \\\midrule
- \cmpd[sub-only]{benzene.H} & \ch{-H} & benzene\\
- \cmpd[sub-only]{benzene.Me} & \ch{-CH3} & toluene\\
- \cmpd[sub-only]{benzene.OH} & \ch{-OH} & fenolo\\
- \cmpd[sub-only]{benzene.NH2} & \ch{-NH2} & anilina
- \end{tabular}
-\end{beispiel}
-
-Gli intervalli di subetichette richiedono una certa cura. Per prima cosa bisogna
-sapere esattamente quale etichetta è la minore e quale la maggiore; e come seconda
-cosa, quali etichette si trovano in un intervallo contenuto fra gli estremi.
-\chemnum non è in grado di sostituire questa cura; per questa ragione può
-succedere di ottenere etichette come le seguenti, se non si presta attenzione:
-\begin{beispiel}
- \cmpd{q.{five..three}} or \cmpd{q.{three,one,four}}.
-\end{beispiel}
-
-\section{Inizializzare le etichette centralmente}\label{sec:cmpdinit}\secidx{inizializzare le etichette}
-I comandi descritti in questo paragrafo non sono necessari per l'impiego di
-\chemnum, ma mettono a disposizione delle funzioni che potrebbero risultare utili
-a qualche utente.
-
-\subsection{Utilizzo}
-\subsubsection{Etichette principali}
-Forse all'utente mancherà il comando \verb=\declarecompound= di \paket{chemcompounds};
-questo permette di avere una panoramica iniziale dei nomi già impiegati, e in
-determinate circostanze genera messaggi di errore quando vengono impostate delle
-etichette sbagliate\footnote{\pes per un errore di battitura}. Questo comportamento
-può essere ottenuto con i seguenti comandi.
-\begin{beschreibung}
- \Befehl{cmpdinit}{<comma separated list of label names>}
- \Befehl[cmpdinita]{cmpdinit*}{<comma separated list of label names>}
-\end{beschreibung}
-Tutti i composti che non vengono definiti all'interno di questo comando, sono
-inizializzati \emph{nell'ordine in cui compaiono}. Impiegando un'etichetta non
-presente nell'elenco si ottiene un messaggio di avviso.
-
-\cmpdreset
-\begin{beispiel}
- \cmpdinit{A, B, C} \cmpd{B} \cmpd{A.a} \cmpd{C} \cmpd{D}
-\end{beispiel}
-
-\begin{mdframed}
- \small\ttfamily\noindent
- {}*************************************************\\
- {}* chemnum warning: "cmpd-init"\\
- {}* \\
- {}* You used \verb=\cmpdinit= but didn't initiate compound "D"{} on line 1.\\
- {}*************************************************
-\end{mdframed}
-
-Nota bene: nel caso vi siano etichette con subetichette è possibile e indicato
-inizializzare \emph{solo il nome principale}. In questo modo vengono inizializzati
-\emph{tutti} i composti con lo stesso nome principale.
-
-\cmd[cmpdinita]{cmpdinit*} restituisce lo stesso messaggio d'errore, tuttavia non
-assegna ancora i numeri, che vengono assegnati solo nel corso del testo e
-nell'ordine di comparsa.
-
-\cmpdreset
-\begin{beispiel}
- \cmpdinit*{X, Y, Z} \cmpd{Y} \cmpd{X.x} \cmpd{Z} \cmpd{W}
-\end{beispiel}
-
-\begin{mdframed}
- \small\ttfamily\noindent
- {}*************************************************\\
- {}* chemnum warning: "cmpd-init"\\
- {}* \\
- {}* You used \verb=\cmpdinit= but didn't initiate compound "W"{} on line 1.\\
- {}*************************************************
-\end{mdframed}
-
-Quando si desidera o necessita assegnare delle etichette proprie (vedi a
-pagina~\pageref{ssec:own_labels}) e si desidera inizializzare le etichette in modo
-completo, si consiglia l'impiego di \cmd[cmpda]{cmpdinit*}, che \emph{non assegna}
-etichette nell'inizializzazione.
-
-Il comando può essere utilizzato più di una volta, con o senza \verb=*=.
-Probabilmente ha senso solo un impiego \emph{unico}, magari nel preambolo dopo
-il setup di \chemnum (vedi il paragrafo~\ref{sec:cmpdsetup}).
-
-\subsubsection{Subetichette}
-Quando si desidera un avviso aggiuntivo per ogni combinazione etichetta-subetichetta
-o si desidera impostare l'ordine in anticipo, si può impiegare
-\begin{beschreibung}
- \Befehl{cmpdinit}[\key{init-sub}{true}]{<comma separated list of label names>}
-\end{beschreibung}
-In questo modo si ottiene un avviso anche in questi casi.
-
-\cmpdreset
-\begin{beispiel}
- \cmpdinit[init-sub = true]{E.{e,f,g}}
- \cmpd{E.e, E.h}
-\end{beispiel}
-
-\begin{mdframed}
- \small\ttfamily\noindent
- {}*************************************************\\
- {}* chemnum warning: "cmpd-init-sub"\\
- {}* \\
- {}* You used \verb=\cmpdinit= and "{}init-sub = true"{} but didn't initiate sub-compound\\
- {}* "{}E.h"{} on line 1.\\
- {}*************************************************
-\end{mdframed}
-
-\subsection{Errori anziché avvisi}
-Quando si desidera un messaggio di errore anziché di un messaggio di avviso, lo
-si può realizzare richiamando \cmd{cmpdinit} nel modo seguente:
-\begin{beschreibung}
- \Befehl{cmpdinit}[\key{init-strict}{true}]{<comma separated list ...>}
-\end{beschreibung}
-L'impiego di \key{init-strict}{false} corrisponde all'impiego senza argomento
-opzionale. Naturalmente l'opzione può essere utilizzata anche nella variante
-asteriscata del comando.
-
-Tramite \key{init-strict}{true} la compilazione con \LaTeX viene interrotta con
-il corrispondente messaggio di errore, quando si impiega un'etichetta non
-inizializzata.
-
-Naturalmente si può richiamare \cmd{cmpdinit} anche con entrambe le opzioni
-\begin{beschreibung}
- \Befehl{cmpdinit}[\key{init-strict}{true}, \key{init-sub}{true}]{<comma separated list ...>}
-\end{beschreibung}
-oppure utilizzare \cmd{cmpdsetup} (vedi il paragrafo~\ref{sec:cmpdsetup}).
-
-\subsection{Input personalizzato}
-Quando si sono selezionati diversi simboli di input per \key{sub-input-sep} (vedi
-a pagina~\pageref{sssec:sub-input-sep}) o \key{sublist-input-sep} (vedi a
-pagina~\pageref{sssec:list-input-sep}) questi devono esser impiegati anche con
-\key{sub-init}{true}.
-
-La variazione dell'input di elenchi \key{list-input-sep} (vedi a
-pagina~\pageref{sssec:list-input-sep}) non ha effetto su \cmd{cmpdinit}. Se si
-desidera modificare l'input anche in quel luogo, si impieghi \key{init-input-sep}
-(vedi a pagina~\pageref{sssec:init-input-sep}).
-
-\subsection{Perché inizializzare?}
-Come indicato all'inizio di questo paragrafo, l'inizalizzazione delle etichette
-non è necessaria. Vi sono alcuni motivi per cui si può desiderare l'impiego di
-\cmd{cmpdinit}.
-\begin{enumerate}
- \item L'impiego di \cmd[cmpdinita]{cmpdinit*} è una possibilità di mantenere una
- panoramica delle etichette impiegate. Si ottiene un avviso o un messaggio di
- errore quando un'etichetta preesistente viene scritta in modo errato. A seconda
- del numero di etichette impiegate, questo può però portare ad una mole
- significativa di lavoro aggiuntivo.
- \item L'impiego di \cmd{cmpdinit} raggiunge lo stesso scopo primario di
- \cmd[cmpdinita]{cmpdinit*}, ed \emph{inoltre} dichiara le etichette nell'ordine
- indicato. In questo modo si rende superfluo l'impiego di \cmd[cmpda]{cmpd*}
- (sezione~\ref{cmd:unsichtbares_label}) e \cmd[cmpdb]{cmpd+}
- (sezione~\ref{cmd:cmpd_plus}). Si ottiene così un controllo diretto sulla
- correlazione tra composto e numero.
-\end{enumerate}
-\secidx*{inizializzare le etichette}
-
-\section{Resettare il contatore}\label{sec:cmpdreset}\secidx{resettare il contatore}
-Con il seguente comando è possibile resettare il contatore:
-\begin{beschreibung}
- \Befehl{cmpdreset}[<number>]
-\end{beschreibung}
-Senza argomento viene impostato a \verb=1= e corrisponde così a \cmd{cmpdreset}[1].
-A differenza della maggior parte degli altri comandi presentati questo comando ha
-effetto globalmente, non solo localmente entro un gruppo.
-\begin{beispiel}
- \cmpdreset I composti adesso vengono contati di nuovo a partire
- da 1: \cmpd{h, i, j}
-\end{beispiel}
-
-\achtung{Si consiglia di utilizzare questo comando con molta prudenza! Di norma
-non è consigliabile resettare il contatore; composti diversi possono venire
-indicati dallo stesso numero!}
-
-\begin{beispiel}
- Stessi numeri: \cmpd{a}, \cmpd{h}
-\end{beispiel}
-\secidx*{resettare il contatore}
-
-\section{Impieghi particolari}\secidx{impieghi particolari}
-\subsection{Titoli di sezioni}
-L'impiego di \cmd{cmpd} in un titolo inizialmente non sembra essere un problema.
-Non vi sono errori, e l'output appare come previsto:
-\begin{beispiel}[code only]
- \section{Compound \cmpd[cmpd-delim]{b}}
- \ldots
-\end{beispiel}
-Quando tuttavia si impiega \verb=\tableofcontents= -- molto probabilmente, come
-prevedo --, avviene qualcosa di indesiderato: dato che l'indice generale viene
-posto all'inizio del documento, l'etichetta viene dichiarata già alla sua comparsa
-nell'indice, anziché nel luogo di prima comparsa nel testo. Vi sono due possibilità
-di evitare questo comportamento:
-\begin{enumerate}
- \item Si dichiarano le etichette nel preambolo con \cmd{cmpdinit}{} (vedi a
- pagina~\pageref{sec:cmpdinit}).
- \item Si impiega \cmd[cmpdb]{cmpd+} per comporre l'etichetta. In questo modo
- l'etichetta viene letta dal file \verb=\jobname.cmpd= (supponendo un nome
- principale di \verb=\jobname.tex=); ciò significa che sono necessari
- \emph{almeno due}, eventualmente anche più esecuzioni di \LaTeX\ per impostare
- correttamente tutte le etichette.
-\end{enumerate}
-Altrettanto vale anche per qualsiasi lista di argomenti mobili che vengano impiegati
-\emph{prima} della comparsa dell'etichetta nel testo.
-
-Il comando\label{cmd:cmpd_plus}
-\begin{beschreibung}
- \Befehl[cmpdb]{cmpd+}\ma{<label name>}
-\end{beschreibung}
-legge il nome dell'etichetta da rendere dal file \verb=\jobname.cmpd=. È in un
-certo senso la controparte di \cmd[cmpda]{cmpd*}, dato non si ha una dichiarazione
-dell'etichetta ma solo un suo riferimento e la sua resa. Per potere utilizzare
-\cmd[cmpdb]{cmpd+}{<label>} è necessario dichiarare \verb=<label>= con
-\cmd{cmpd}{<label>} oppure \cmd[cmpda]{cmpd*}{<label>} (prima o dopo).
-\cmd[cmpdb]{cmpd+} è utile quando un'etichetta dev'essere impiegata in un argomento
-mobile come \verb=\section{}=.
-
-\achtung{Il comando non è necessario quando viene impiegato \cmd{cmpdinit} (vedi
-il paragrafo~\ref{sec:cmpdinit}, pag.\,\pageref{sec:cmpdinit}ss).}
-
-\begin{beispiel}[code only]
- \subsubsection{Titolo di prova con il l'etichetta di composto %
- \cmpd+[cmpd-delim]{f.one}}
- % con hyperref:
- \subsubsection{Titolo di prova con il l'etichetta di composto %
- \texorpdfstring{\cmpd+[cmpd-delim]{f.two}}{(7b)}}
-\end{beispiel}
-
-\subsection{Ambienti mobili}\cmpdinit*{float1,float2}
-L'impiego di \cmd{cmpd} in ambienti mobili non dovrebbe essere un problema: le
-etichette vengono dichiarate nell'ordine di comparsa nel codice, inclusi gli
-ambienti mobili. Per andare sul sicuro è comunque possibile utilizzare
-\cmd[cmpdb]{cmpd+}.
-
-\begin{beispiel}[code and float]
- % preamble:
- % \usepackage{chemscheme}
- % \renewcommand*\schemename{Schema}
- % document:
- \cmpdreset\cmpd{float1, float2}. E ora uno schema:
- \begin{scheme}[ht]
- \centering
- \caption{Questa etichetta dovrebbe essere un 2: \cmpd{float2}}
- Se 2 = \cmpd{float2}, allora va tutto bene.
- \end{scheme}
-\end{beispiel}
-
-Funziona tutto come desiderato, anche se l'ambiente flottante scivola davanti al
-codice del testo, \pes con l'opzione \oa{t}.
-
-\cmpdinit*{Alc,EtherBr,cpd}
-\subsection{Schemi di programmi esterni}\label{ssec:cmpdref}\secidx{schemi di programmi esterni}
-Se gli schemi vengono creati con programmi esterni come \pes \prog{ChemDraw}
-oppure \prog{Marvin\-Sketch} e si desidera ricorrere anche in questo caso a
-\chemnum, lo si può ottenere con
-\begin{beschreibung}
- \Befehl{cmpdref}[<tag>]\oa{<options>}\ma{<label name>}
- \Befehl[cmpdrefa]{cmpdref+}[<tag>]\oa{<options>}\ma{<label name>}
-\end{beschreibung}
-Questo comando è ispirato a \verb=\schemeref= del pacchetto \paket{chemscheme} e
-funziona nello stesso modo: lo schema viene creato e salvato con etichette
-temporanee come file \verb=eps=.
-
-% TODO: übersetzen
-Wie bei \cmd{cmpd+} ruft die Plus-Variante lediglich ein Label ab, deklariert
-es aber nicht.
-
-\achtung{Con la v0.5 è cambiato l'ordine degli argomenti opzionali!}
-\begin{beispiel}[code and float]
- \begin{scheme}[ht]
- \centering
- \includegraphics{scheme-tmp.ps}
- \caption{Schema con marcatori temporanei.}
- \end{scheme}
- \begin{scheme}[ht]
- \centering
- \cmpdref{Alc} % sostituisce TMP1
- \cmpdref{EtherBr} % sostituisce TMP2
- % \cmpdref{drittes} sostituirebbe TMP3
- \includegraphics{scheme-tmp.ps}
- \caption{Schema con etichette automatizzate.}
- \end{scheme}
-\end{beispiel}
-Nello schema si enumerano le sostanze con \textsf{TMP1}, \textsf{TMP2} ecc.
-Questi marcatori vengono poi sostituiti dalle etichette corrispondenti. A questo
-scopo come \paket{chemscheme} anche \chemnum impiega il comando \verb=\psfrag= del
-pacchetto \paket{psfrag}. Per farlo funzionare è quindi necessario compilare
-tramite \prog{latex}, \prog{dvips}, \prog{ps2pdf} o \pes utilizzare il pacchetto
-\paket{auto-pst-pdf} insieme a \hologo{pdfLaTeX}. \hologo{XeLaTeX} purtroppo non
-funzionerà, e probabilmente nemmeno \hologo{LuaLaTeX}, che tuttavia non è stato
-testato.
-
-In ogni caso è importante che il marcatore sia salvato come \emph{testo} nel file
-\verb=eps=.
-
-Con le opzioni presentate nel paragrafo~\ref{sec:cmpdsetup} è anche possibile
-personalizzare le etichette.
-\begin{beispiel}[code and float]
- \begin{scheme}[ht]
- \centering
- \cmpdsetup{ref-style=\color{green}}
- \cmpdref{Alc} % sostituisce TMP1
- \cmpdref{EtherBr} % sostituisce TMP2
- \includegraphics{scheme-tmp.ps}
- \caption{Schema con etichette automatizzate.}
- \end{scheme}
-\end{beispiel}
-
-È possibile sostituire anche con del testo arbitrario; a tale proposito esiste il
-secondo argomento opzionale.
-\begin{beispiel}[code and float]
- \begin{scheme}[ht]
- \centering
- \includegraphics{scheme-bla.ps}
- \caption{Schema con marcatori arbitrari.}
- \end{scheme}
- \begin{scheme}[ht]
- \centering
- \cmpdref[blah]{Alc}
- \cmpdref[blub]{EtherBr}
- % \cmpdref{drittes} sostituirebbe TMP1.
- \includegraphics{scheme-bla.ps}
- \caption{Schema con etichette impostate appositamente.}
- \end{scheme}
-\end{beispiel}
-
-Nautralmente l'utilizzo delle subetichette funziona nel modo abituale:
-\begin{beispiel}[code and float]
- \begin{scheme}[ht]
- \centering
- \cmpdref{cpd.red}
- \cmpdref{cpd.ox}
- \includegraphics{scheme-tmp.ps}
- \caption{Schema con etichette e subetichette automatizzate.}
- \end{scheme}
-\end{beispiel}
-\secidx*{schemi di programmi esterni}\secidx*{impieghi particolari}\cmpdreset[10]
-
-\section{Impiego con \textsf{hyperref}}\label{sec:hyperref}\secidx{impiego con \textsf{hyperref}}[impiego con hyperref]
-\subsection{Principio di base}
-Quando viene caricato il pacchetto \paket{hyperref}, è possibile trasformare le
-etichette nel \prog{pdf} in hyperlink cliccabili.
-\begin{beschreibung}
- \Option{hyper-use}{\default{true}/false}
-\end{beschreibung}
-Quando questa opzione viene impostata a \texttt{true} (per informazioni ulteriori
-confronta il paragrafo~\ref{sec:cmpdsetup}), allora al primo impiego dell'etichetta
-si definisce un traguardo, a cui viene creato un collegamento ad ogni impiego
-ulteriore. Questo tuttavia funziona solamente finché l'etichetta viene impostata
-\emph{senza} elenco o intervallo di subetichette. Anche un'etichetta impostata con
-\cmd[cmpda]{cmpd*} non può essere utilizzata come traguardo.
-
-\begin{beispiel}
- \cmpdsetup{hyper-use}
- Al primo impiego si stabilisce il traguardo: \cmpd{a.two,b,c,d,e,f}. Al prossimo
- impiego viene creato un collegamento: \cmpd{a.two,d,e}.
-
- Questo funziona solo con le etichette prive senza lista o elenco di subetichette:
- \cmpd{a,f.{one,two},c}. Dato che \cmpd{a.two} e \cmpd{a} hanno due significati
- diversi, hanno anche traguardi diversi.
-\end{beispiel}
-
-\subsection{Impiego limitato}
-L'impiego automatizzato può non essere desiderato; in questo caso forse è sufficiente
-definire un riferimento ipertestuale in uno o due punti. Ciò può essere realizzato
-con le seguenti chiavi:
-\begin{beschreibung}
- \Option{hyper-target}{<link name>}
- \Option{hyper-link}{<link name>}
-\end{beschreibung}
-Con \key{hyper-target} si determina un traguardo. \textbf{Nota bene}: impiegando
-questa chiave con una lista, allora \emph{ogni} etichetta ottiene lo stesso nome
-traguardo e \paket{hyperref} restituisce un avviso del tipo
-\begin{mdframed}\ttfamily\small
- destination with the same identifier (name\{<link name>\}) has been already
- used, duplicate ignored
-\end{mdframed}
-
-Con \key{hyper-link} si può generare un collegamento al traguardo creato.
-\textbf{Nota bene}: se questa chiave viene impiegata con un elenco, \emph{ogni}
-etichetta indicherà lo stesso traguardo.
-\begin{beispiel}
- Si imposta un collegamento \cmpd[hyper-link=mylink,cmpd-all]{f}
- senza dimenticare il traguardo corrispondente
- \cmpd[hyper-target=mylink,cmpd-all]{f}.
-\end{beispiel}
-
-Quando si usa \key{hyper-link} senza avere impostato il \key{hyper-target}
-corrispondente, allora \paket{hyperref} restituirà un avviso del tipo
-\begin{mdframed}\ttfamily\small
- name\{<link name>\} has been referenced but does not exist, replaced by a
- fixed one
-\end{mdframed}
-\secidx*{impiego con \textsf{hyperref}}[impiego con hyperref]
-
-\section{Personalizzazione}\label{sec:cmpdsetup}
-\subsection{Il principio}\label{ssec:prinzip}
-La personalizzazione avviene con un sistema del tipo chiave-valore. Le impostazioni
-possono essere definite centralmente tramite
-\begin{beschreibung}
- \Befehl{cmpdsetup}{key1 = value1, key2 = value2}
-\end{beschreibung}
-oppure localmente sul comando
-\begin{beschreibung}
- \Befehl{cmpd}[key1 = value1, key2 = value2]{<label name>}
-\end{beschreibung}
-
-Quando si usano delle opzioni \cmd{cmpdsetup}{key1,key2} senza assegnargli un
-valore vengono richiamati dei valori di default\label{opt:default}. Questi possono
-\emph{non essere} vuoti e \emph{non corrispondere} alla preimpostazione del
-pacchetto.
-
-Le opzioni sono suddivise in diverse classi\label{key_classes} che indicano l'area
-di appartenenza. Seguono tutte la forma \verb+<class>-key = <value>+:
-\begin{itemize}
- \item \code{cmpd}: Le opzioni che iniziano con questo codice hanno effetti
- sull'etichetta in genere o quella principale.
- \item \code{sub}, \code{sublist}, \code{subref}: Queste opzioni hanno direttamente
- a che fare con le subetichette.
- \item \code{list}: Queste opzioni influenzano la resa degli elenchi.
- \item \code{ref}: Queste opzioni sono riferite particolarmente a \cmd{cmpdref}.
- \item \code{hyper}: Queste opzioni sono specifiche per l'uso di \paket{hyperref}.
- \item \code{init}: Queste opzioni hanno a che fare con l'inizializzazione delle etichette.
-\end{itemize}
-
-\subsection{Stile di carattere}\label{ssec:schriftstil}\secidx{stile di carattere}
-Per variare lo stile con cui sono resi i numeri, vi sono le seguenti opzioni:
-\begin{beschreibung}
- \Option{cmpd-style}{<style>}
- \option{cmpd-weight}{bold/normal} Default = \code{bold}
-\end{beschreibung}
-Dato che è comune rendere gli schemi con un carattere senza grazie, mentre il
-testo viene composto con le grazie, è possibile definire uno stile separato per
-\cmd{cmpdref}. Come impostazione predefinita le etichette create con \cmd{cmpdref}
-vengono rese con \lstinline+\sffamily+.
-\begin{beispiel}
- % preamble:
- % \usepackage[normalem]{ulem}
- % document:
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % default
- \cmpd[cmpd-style = \uline]{a, b, f.two, k}\\ % sottolineato
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % nuovamente default
- \cmpdsetup{cmpd-style = \itshape\uline}
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % corsivo e sottolineato
- \cmpd[cmpd-weight=normal]{a, b, f.two, k}
-\end{beispiel}
-Che il peso del carattere venga impostato separatamente deriva dalla presenza di
-caratteri greci nelle etichette (vedi il paragrafo~\ref{ssec:counter}). A seconda
-della rispettiva opzione globale la variazione di peso deve essere realizzata
-diversamente.
-\secidx*{stile di carattere}
-
-\subsection{Etichette proprie}\label{ssec:own_labels}\secidx{etichette proprie}
-Con l'opzione
-\begin{beschreibung}
- \Option{cmpd-label}{<label>}
-\end{beschreibung}
-è possibile impostare etichette proprie.
-
-\begin{beispiel}
- Etichetta propria: \cmpd[cmpd-label = XYZ]{l}, viene attribuita a \emph{tutte
- le etichette nuove} di una lista! \cmpd[cmpd-label = XYZ]{l, a, m}
-\end{beispiel}
-\secidx*{etichette proprie}
-
-\subsection{Marcatori nelle immagini}\secidx{marcatori nelle immagini}\label{ssec:marker_in_bildern}
-Vi sono alcune opzioni specifiche per le etichette contenute in immagini esterne
-che vengono piazzate con \cmd{cmpdref}.
-\begin{beschreibung}
- \option{ref-marker}{<marker>} Varia il marcatore di default da sostituire.
- Default = \code{TMP}
- \option{ref-pos}{\{<tex-pos>\}\{<ps-pos>\}} Default = \code{bb}
- \option{ref-style}{<style>} Varia il formato dell'etichetta negli schemi esterni.
- Default = \verb=\sffamily=
-\end{beschreibung}
-Con l'opzione \key{ref-pos} si può variare il tipo di piazzamento utilizzato da
-\cmd{cmpdref}. Il comando \cmd{psfrag} utilizzato internamente ha due opzioni a
-riguardo. La prima determina come viene piazzato il sostituto \TeX; la seconda
-come viene piazzato il sostituto nel box creato dal marcatore. Per ulteriori
-dettagli si rimanda alla documentazione del pacchetto \paket{psfrag}.
-\secidx*{maarcatori nelle immagini}
-
-\subsection{Contatori}\label{ssec:counter}\secidx{contatori}
-Se lo si desidera è possibile anche modificare il formato del contatore di \cmpd{a.one}.
-\begin{beschreibung}
- \option{cmpd-counter}{arabic/alph/Alph/greek/Greek/roman/Roman/Symbol}
- Default = \code{arabic}
- \option{sub-counter}{arabic/alph/Alph/greek/Greek/roman/Roman/Symbol}
- Default = \code{alph}
-\end{beschreibung}
-
-Nota bene: una variazione del formato di contatore ha effetto solo sulle etichette
-\emph{non ancora generate}!
-\begin{beispiel}
- \cmpdsetup{cmpd-counter = Alph, sub-counter = arabic}
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % nessun'effetto sulle etichette gi\`a create!
- \cmpd{n.one,n.two,o.one}\\
- \cmpd{f.three,f.four}\\ % Attenzione: l'etichetta principale \`e stata gi\`a
- % generata e non verr\`a modificata!
- \cmpd[cmpd-counter,sub-counter = greek]{p.one,p.two}
-\end{beispiel}
-\secidx*{contatori}
-
-\subsection{Limitatori}\secidx{limitatori}
-È possibile dotare di delimitatori sia i numeri singoli che le liste. A tale
-proposito esistono le opzioni seguenti:
-\begin{beschreibung}
- \option{cmpd-delim}{<odelim><cdelim>} Richiedono \emph{due} token come valori!
- \option{list-delim}{<odelim><cdelim>} Richiedono \emph{due} token come valori!
-\end{beschreibung}
-\begin{beispiel}
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % default
- \cmpd[cmpd-delim = ()]{a, b, f.two, k}\\ % tra parentesi
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % nuovamente default
- \cmpdsetup{cmpd-delim = ()}
- \cmpd{a, b, f.two, k} % tra parentesi
-\end{beispiel}
-Quando si scrive \cmd{cmpd}[\key{cmpd-delim}]{<label>} senza specificarne il
-valore vengono impiegate \verb=()=. Altrettanto vale per \key{list-delim}. Si
-noti che i delimitatori di elenco vengono impiegati solo per almeno \emph{due}
-etichette.
-\begin{beispiel}
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % default
- \cmpd[list-delim = {[}{]}]{a, b, f.two, k}\\ % tra parentesi
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % nuovamente default
- \cmpdsetup{list-delim = []}
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % tra parentesi
- \cmpd{a} % NON \`E una lista!
-\end{beispiel}
-Se si desidera ottenere generalmente le etichette racchiuse tra parentesi, ma si
-vogliono usare localamente senza, vi sono diverse possibilità:
-\begin{beispiel}
- \cmpdsetup{cmpd-delim}
- Normalmente \cmpd{b}, \cmpd{c}, \cmpd{d.one}, ma talvolta cos\`\i
- \cmpd[cmpd-delim = ]{e} oppure \cmpd-{e}.
-\end{beispiel}
-Con
-\begin{beschreibung}\label{cmd:ohne_begrenzer}
- \Befehl[cmpdc]{cmpd-}\ma{<label name>}
- \Befehl[cmpdrefc]{cmpdref-}\ma{<label name>}
-\end{beschreibung}
-è possibile rimuovere velocemente le parentesi di un'etichetta (ma non quelle di
-un elenco).
-\begin{beispiel}
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % default
- \cmpdsetup{cmpd-delim = (), list-delim = []}
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % tra parentesi doppie
- \cmpd-{a, b, f.two, k} % tra parentesi semplici
-\end{beispiel}
-
-Con gli argomenti vuoti \cmd{cmpdsetup}{\key{cmpd-delim}{ }} e
-\cmd{cmpdsetup}{\key{list-delim}{ }} è possibile ripristinare i valori predefiniti.
-\secidx*{delimitatori}
-
-\subsection{Suffisso e prefisso}\secidx{suffisso e prefisso}
-Quando lo si desidera è possibile assegnare pre- e suffissi sia ad etichette singole
-che agli elenchi.
-\begin{beschreibung}
- \Option{cmpd-prefix}{<prefix>}
- \Option{cmpd-suffix}{<prefix>}
- \Option{list-prefix}{<prefix>}
- \Option{list-suffix}{<prefix>}
-\end{beschreibung}
-Come per i delimitatori vale: gli attributi di elenco vengono impegati solo per
-un elenco -- quindi per due o più etichette.
-
-Esempi per gli attributi di elenco:
-\begin{beispiel}
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % default
- \cmpd[cmpd-prefix = nr.]{a, b, f.two, k}\\
- \cmpdsetup{cmpd-prefix = \(\rightarrow\)}
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\
- \cmpd{a} % NON \`E una lista!
-\end{beispiel}
-Esempi per gli attributi di elenco:
-\begin{beispiel}
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % default
- \cmpd[list-prefix = elenco:]{a, b, f.two, k}\\
- \cmpdsetup{list-prefix = raccolta:}
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\
- \cmpd{a} % NON \`E una lista!
-\end{beispiel}
-
-Tra prefisso, etichetta e suffisso predefinitamente vi è uno spazio:
-\begin{beispiel}
- \cmpd[cmpd-suffix=Sx,cmpd-prefix=Px]{k}
-\end{beispiel}
-Questo può essere adattato con
-\begin{beschreibung}
- \Option{cmpd-space}{<space>}
-\end{beschreibung}
-\begin{beispiel}
- \cmpd[cmpd-suffix=Sx,cmpd-prefix=Px,cmpd-space={}]{k}
-\end{beispiel}
-\secidx*{suffisso e prefisso}
-
-\subsection{Separatori}\label{ssec:trenner}\secidx{separatori}
-\subsubsection{Etichette -- input}\label{sssec:sub-input-sep}\index{separatori!etichette!input}
-Predefinitamente \chemnum impiega il punto \code{.} come simbolo per distinguere
-i nomi delle etichette principali da quelle secondarie; il simbolo può essere
-adattato a piacimento. I simboli \verb=%=, \verb=,= e \verb=#= non possono essere
-impiegati e \verb=@= non dovrebbe essere utilizzato. Inoltre è necessario badare
-a non usare gli stessi simboli (vedi le sezioni seguenti) per gli altri separatori.
-\begin{beschreibung}
- \option{sub-input-sep}{<separator>} Default = \code{.}
-\end{beschreibung}
-\begin{beispiel}
- \cmpdsetup{sub-input-sep = !}%
- \cmpd{f!one, g!two}\\
- \cmpd[sub-input-sep= +]{f+one, g+two}\\
- \cmpd[sub-input-sep= ~]{f~one, g~two}\\
- \cmpd[sub-input-sep= &]{f&one, g&two}\\
- \cmpd[sub-input-sep= *]{f*one, g*two}
-\end{beispiel}
-Si consiglia -- non solo per motivi di coerenza -- di stabilire \emph{unicamente}
-all'inizio del documento i simboli utilizzati; e in particolare \emph{prima} di
-richiamare \verb=\tableofcontents=, al meglio nel preambolo. Altrimenti
-\verb=\tableofcontents= non può sapere quali simboli sono impiegati, e le
-etichette nell'indice generale possono essere rese nel modo sbagliato.
-
-\subsubsection{Etichette -- output}\index{separatori!etichette!output}
-Anche nel caso di etichette con subetichette è possibile utilizzare dei delimitatori,
-che vanno a piazzarsi tra etichetta principale e secondaria.
-\begin{beschreibung}
- \Option{sub-output-sep}{<separator>}
-\end{beschreibung}
-\begin{beispiel}
- \cmpd{a, b, f.two, f.three, k}\\ % default
- \cmpd[sub-output-sep = -]{a, b, f.two, f.three, k}\\
- \cmpdsetup{sub-output-sep = $\cdot$}
- \cmpd{a, b, f.two, f.three, k}\\
- \cmpd[sub-output-sep = :]{a, b, f.two, f.three, k}
-\end{beispiel}
-
-\subsubsection{Subetichette -- input}\label{sssec:range-input-sep}\index{separatori!subetichette!input}
-Per l'input di un intervallo di subetichette \chemnum impiega predefinitamente
-due punti \code{..}; si può tuttavia scegliere un qualunque input diverso. I
-simboli \verb=%=, \verb=,= e \verb=#= non possono essere impiegati e \verb=@= non
-dovrebbe essere utilizzato. Inoltre è necessario badare a non utilizzare gli stessi
-simboli per separatori diversi.
-\begin{beschreibung}
- \option{subrange-input-sep}{<separator>} Default = \code{..}
-\end{beschreibung}
-\begin{beispiel}
- \cmpd[subrange-input-sep=:]{q.{one:four}}\\
- \cmpdsetup{subrange-input-sep=--}
- \cmpd{q.{one--four}}
-\end{beispiel}
-
-\subsubsection{Subetichette -- output}\index{separatori!subetichette!output}
-Non si gradisce la resa \cmpd[cmpd-all]{q} e si vuole indicare diversamente
-l'intervallo? Può essere fatto con l'opzione seguente:
-\begin{beschreibung}
- \option{subrange-output-sep}{<separator>} Default = \verb|--|
-\end{beschreibung}
-\begin{beispiel}
- \cmpd[subrange-output-sep={ {\normalfont bis} }]{q.{one..four}}\\
- \cmpdsetup{subrange-output-sep=-}
- \cmpd{q.{one..four}}
-\end{beispiel}
-
-\subsubsection{Elenchi -- input}\label{sssec:list-input-sep}\index{separatori!elenchi!input}
-Quando lo si desidera è possibile modificare il separatore dell'input di elenchi.
-Per default viene impiegata la virgola \code{,} anche se è possibile selezionare
-qualunque input diverso. I simboli \verb=%=, \verb=,= e \verb=#= non possono
-essere impiegati e \verb=@= non dovrebbe essere utilizzato. Inoltre è necessario
-badare a non utilizzare gli stessi simboli per separatori diversi.
-\begin{beschreibung}
- \option{list-input-sep}{<separator>} Default = \code{,}
- \option{sub-input-sep}{<separator>} Default = \code{,}
-\end{beschreibung}
-\begin{beispiel}
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % default
- \cmpd[list-input-sep = +]{a + b + f.two + k}\\
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\
- \cmpdsetup{list-input-sep = ;}
- \cmpd{a; b; f.two; k}
-\end{beispiel}
-Questo permette \pes l'impiego di nomi IUPAC come nomi di etichetta\footnote{Molte
-grazie a Christina Lüdigk, che in un certo senso ha proposto questa feature.}.
-\begin{beispiel}
- \cmpdsetup{list-input-sep=;}
- \cmpd{1,3-dichlorocyclohexanol}
-\end{beispiel}
-
-\subsubsection{Elenchi -- output}\label{sssec:list-output-sep}\index{separatori!elenchi!output}
-Anche per gli elenchi si lascia stabilire un carattere separatore che determina
-come vengono separate etichette diverse. Per impostazione predefinita è la virgola.
-\begin{beschreibung}
- \option{list-output-sep}{<separator>} Default = \code{,}
- \option{sub-output-sep}{<separator>} Default = \code{,}
-\end{beschreibung}
-\begin{beispiel}
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\ % default
- \cmpd[list-output-sep = ]{a, b, f.two, k}\\
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\
- \cmpdsetup{list-output-sep = ;}
- \cmpd{a, b, f.two, k}
-\end{beispiel}
-
-\subsubsection{Elenchi -- ultimo separatore}\label{sssec:last-sep}\index{separatori!elenchi!ultimo separatore}
-L'ultimo separatore negli elenchi, quello tra la penultima e l'ultima etichetta
-elencate, rappresenta un caso particolare. Per questo motivo esistono due opzioni
-per adattarlo.
-\begin{beschreibung}
- \Option{list-last-sep}{<separator>}
- \option{list-lang}{US/GB/DE/FR/ES/IT} Default = \code{US}
-\end{beschreibung}
-\begin{beispiel}
- \cmpd[list-lang = US]{a, b, f.two, k} \cmpd[list-lang = US]{a, b}\\
- \cmpd[list-lang = GB]{a, b, f.two, k} \cmpd[list-lang = GB]{a, b}\\
- \cmpd[list-lang = DE]{a, b, f.two, k} \cmpd[list-lang = DE]{a, b}\\
- \cmpd[list-lang = FR]{a, b, f.two, k} \cmpd[list-lang = FR]{a, b}\\
- \cmpd[list-lang = ES]{a, b, f.two, k} \cmpd[list-lang = ES]{a, b}\\
- \cmpd[list-lang = IT]{a, b, f.two, k} \cmpd[list-lang = IT]{a, b}
-\end{beispiel}
-Come indicato l'impostazione di lingua \verb=US= impiega predefinitamente il comma
-di Harvard, tutte le altre lingue non lo fanno. Ulteriori informazioni sul
-riconoscimento linguistico e sul comma di Harvard sono riportati nel
-paragrafo~\ref{sec:language_support}.
-
-L'ultimo separatore può essere anche impostato individualmente con \key{list-last-sep}.
-\begin{beispiel}
- \cmpdsetup{list-lang = DE}%
- \cmpd[list-last-sep = {e poi}]{a, b, f.two, k}\\
- \cmpd[list-last-sep = ]{a, b, f.two, k}\\
- \cmpd[list-last-sep = come anche]{a, b, f.two, k}\\
- \cmpd[list-last-sep = empty]{a, b, f.two, k}
-\end{beispiel}
-
-Un'opzione speciale è \key{list-last-sep}{empty}. Quando viene richiamata, viene
-impiegato ovunque il separatore stabilito da \key{list-output-sep}.
-\begin{beispiel}
- \cmpdsetup{list-last-sep = empty}%
- \cmpd{a, b, f.two, k}\\
- \cmpd[list-output-sep = ;]{a, b, f.two, k}\\
- \cmpd[list-output-sep = {\ e}]{a, b, f.two, k}
-\end{beispiel}
-
-\subsubsection{Per \code{\textbackslash\textcolor{code}{cmpdinit}} -- input}\label{sssec:init-input-sep}\index{separatori!cmpdinit@\textcolor{code}{\code{\textbackslash cmpdinit}}}
-Quando lo si desidera, è possibile variare il separatore dell'input di elenchi.
-Predefinitamente viene impiegata la virgola \code{,} ed è possibile impiegare
-qualunque altro input. I simboli \verb=%=, \verb=,= e \verb=#= non possono essere
-impiegati e \verb=@= non dovrebbe essere utilizzato.
-\begin{beschreibung}
- \option{init-input-sep}{<separator>} Default = \code{,}
-\end{beschreibung}
-
-\subsubsection{Un esempio}\label{sssec:input-sep-bsp}
-Segue un piccolo esempio di una variante personalizzata dei separatori.
-\begin{beispiel}
- \cmpdsetup{
- sub-input-sep = ! ,
- subrange-input-sep = : ,
- sublist-input-sep = / ,
- list-input-sep = +
- }
- \cmpd{a + f ! one + q ! one / three : five}
-\end{beispiel}
-\secidx*{separatori}
-
-\section{Supporto linguistico}\label{sec:language_support}\secidx{supporto linguistico}
-\subsection{Cooperazione con \textsf{babel}}
-\chemnum supporta la selezione di lingua tramite \paket{babel} per una serie di
-lingue. Questo avviene grazie al pacchetto \paket*{translations}\footnote{%
-\paket*{translations} è parte del bundle \paket*{exsheets}.}.
-
-\begin{beispiel}
- \selectlanguage{ngerman}DE: \cmpd{r,s,t} \selectlanguage{german}\cmpd{r,s,t}\\
- \selectlanguage{naustrian}AU: \cmpd{r,s,t} \selectlanguage{austrian}\cmpd{r,s,t}\\
- \selectlanguage{english}EN: \cmpd{r,s,t}\\
- \selectlanguage{british}GB: \cmpd{r,s,t}\\
- \selectlanguage{american}US: \cmpd{r,s,t}\\
- \selectlanguage{canadian}CDN-EN: \cmpd{r,s,t}\\
- \selectlanguage{canadien}CDN-FR: \cmpd{r,s,t}\\
- \selectlanguage{french}FR: \cmpd{r,s,t}\\
- \selectlanguage{spanish}ES: \cmpd{r,s,t}\\
- \selectlanguage{italian}IT: \cmpd{r,s,t}
-\end{beispiel}
-Il supporto linguistico di gran lunga non comprende tutte le lingue, in primo
-luogo per motivi di realizzabilità. Se vi dovesse mancare una lingua, vi prego
-di inviarmi un'e-mail\footnote{\href{mailto:contact@mychemistry.eu}{contact@mychemistry.eu}}
-con la corrispondente opzione di \paket{babel} e la traduzione corretta, e la
-aggiungerò volentieri.
-
-\subsection{Comma di Harvard}\label{ssec:harvard-comma}\secidx{comma di Harvard}
-Nell'inglese statunitense è molto diffuso l'impiego del cosiddetto comma di Harvard
-o di Oxford, mentre nell'inglese britannico e nelle altre lingue europee è raramente
-impiegato.
-\begin{zitat}[\href{http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_comma}{Wikipedia}, 2011/11/07]
- The serial comma (also known as the Oxford comma or Harvard comma, and sometimes
- referred to as the series comma) is the comma used immediately before a coordinating
- conjunction (usually and or or, and sometimes nor) preceding the final item in a list
- of three or more items. For example, a list of three countries can be punctuated as
- either ``Portugal, Spain, and France'' (with the serial comma) or as ``Portugal,
- Spain and France'' (without the serial comma).
-
- Opinions vary among writers and editors on the usage or avoidance of the serial
- comma. In American English, the serial comma is standard usage in non-journalistic
- writing that follows the \name{Chicago Manual of Style}. Journalists, however,
- usually follow the AP Stylebook, which advises against it. It is used less often
- in British English, where it is standard usage to leave it out, with some notable
- exceptions such as \name{Fowler's Modern English Usage}. In many languages (e.g.,
- French, German, Italian, Polish, Spanish), the serial comma is not the norm and
- may even go against punctuation rules. It may be recommended in many cases,
- however, to avoid ambiguity or to aid prosody.
-\end{zitat}
-\chemnum attiva il comma di Harvard quando è selezionato American English, ma non
-con le altre lingue. È tuttavia possibile (dis-)attivare il comma di Harvard a
-piacimento con l'opzione
-\begin{beschreibung}
- \Option{list-serial-comma}{\default{true}/false}
-\end{beschreibung}
-\begin{beispiel}
- \selectlanguage{ngerman}DE: \cmpd[list-serial-comma]{r,s,t} vs. \cmpd{r,s,t}\\
- \selectlanguage{american}US: \cmpd[list-serial-comma=false]{r,s,t} vs. \cmpd{r,s,t}
-\end{beispiel}
-Quando si seleziona manualmente la lingua, viene richiamato l'impostazione
-predefinita della lingua. Quindi \key{list-serial-comma} dovrebbe essere
-richiamato \emph{dopo} \key{list-lang}.% TODO
-\begin{beispiel}
- sbagliato: \cmpdsetup{list-serial-comma=false, list-lang=US}\cmpd{r,s,t}\\
- giusto: \cmpdsetup{list-lang=US, list-serial-comma=false}\cmpd{r,s,t}
-\end{beispiel}
-\secidx*{comma di Harvard}\secidx*{supporto linguistico}
-
-\section{Panoramica}
-\subsection{Opzioni}\label{ssec:keys_uebersicht}
-In seguito sono elencate tutte le opzioni disponibili.
-\begin{center}
- \label{tab:keys}
- \begin{longtabu*}{>{\ttfamily\color{key}}l>{\ttfamily}l>{\ttfamily}l>{\ttfamily}l}\toprule
- \normalfont\bfseries\normalcolor opzione &
- \normalfont\bfseries valore vuoto &
- \normalfont\bfseries impostazione predefinita &
- \normalfont\bfseries tipo \\\midrule
- cmpd-style & & & macro \\
- cmpd-weight & bold & bold & choice \\
- cmpd-label & & & literal \\
- cmpd-delim\color{black}$^\mathrm{a}$ & () & & literal \\
- cmpd-odelim & & & literal \\
- cmpd-cdelim & & & literal \\
- cmpd-prefix & & & literal \\
- cmpd-suffix & & & literal \\
- cmpd-space & \verb=\penalty\@m\ = & \verb=\penalty\@m\ = & literal \\
- cmpd-counter & arabic & arabic & choice \\
- cmpd-all & true & false & boolean \\\midrule
- sub-only & true & false & boolean \\
- sub-counter & alph & alph & choice \\
- sub-output-sep & & , & literal \\
- sub-input-sep & . & . & literal \\
- sublist-output-sep & , & , & literal \\
- sublist-input-sep & , & , & literal \\
- subrange-output-sep & -- & -- & literal \\
- subrange-input-sep & .. & .. & literal \\\midrule
- list-delim\color{black}$^\mathrm{a}$ & () & & literal \\
- list-odelim & & & literal \\
- list-cdelim & & & literal \\
- list-prefix & & & literal \\
- list-suffix & & & literal \\
- list-input-sep & , & , & literal \\
- list-output-sep & , & , & literal \\
- list-lang & US & US$^\mathrm{b}$ & choice \\
- list-last-sep & and$^\mathrm{c}$ & & literal \\
- list-serial-comma & true & true$^\mathrm{c}$ & boolean \\\midrule
- ref-tag & TMP & TMP & literal \\
- ref-style & & \verb=\sffamily= & macro \\
- ref-pos\color{black}$^\mathrm{a}$ & bb & bb & literal \\\midrule
- init-strict & true & false & boolean \\
- init-sub & true & false & boolean \\
- init-input-sep & , & , & literal \\\midrule
- hyper-use & true & false & boolean \\
- hyper-target & & & literal \\
- hyper-link & & & literal \\\bottomrule
- \end{longtabu*}
- \setlength\extrarowheight{-1pt}
- \begin{tabular}{>{\footnotesize}r>{\footnotesize\raggedright}p{.7\linewidth}}
- a & Richiede \emph{due} token come valore. \tabularnewline
- b & Dipende dall'impiego di \paket*{babel}. \tabularnewline
- c & Dipende dal valore di \key{list-lang} e dall'impiego di \paket*{babel}.
- \end{tabular}
-\end{center}
-
-\subsection{Comandi}
-In seguito sono elencati tutti i comandi definiti da \chemnum e le loro varianti.
-\begin{center}
- \label{tab:commands}
- \begin{longtabu*} to \linewidth {X[l]X[p]}\toprule
- \bfseries Comando & \bfseries Descrizione \tabularnewline\midrule
- \cmd*{cmpd}[<keyval>]{<labels>} & Comando principale; genera
- e rende etichette o liste di etichette, vedi a pagina~\pageref{sec:nummerieren}ss. \tabularnewline
- \cmd*[cmpda]{cmpd*}{<labels>} & invisibile, genera etichette,
- vedi a pagina~\pageref{cmd:unsichtbares_label} \tabularnewline
- \cmd*[cmpdc]{cmpd-}[<keyval>]{<labels>} & senza delimitatori, vedi a
- pagina~\pageref{cmd:ohne_begrenzer} \tabularnewline
- \cmd*[cmpdd]{cmpd+-}[<keyval>]{<labels>} & l'etichetta viene letta da
- un file ausiliario, vedi a pagina~\pageref{cmd:cmpd_plus} \tabularnewline\midrule
- \cmd*{cmpdinit}[<keyval]{<labels>} & inizializza e crea le etichette,
- vedi a pagina~\pageref{sec:cmpdinit}s. \tabularnewline
- \cmd*[cmpdinita]{cmpdinit*}[<keyval]{<labels>} & inizializza le etichette, vedi
- a pagina~\pageref{sec:cmpdinit}s. \tabularnewline\midrule
- \cmd*{cmpdref}[<keyval>][<marker>]{} & sostituisce le etichette
- temporanee nei file \texttt{eps} con etichette, vedi a
- pagina~\pageref{ssec:cmpdref} \tabularnewline
- \cmd*[cmpdrefc]{cmpdref-}[<keyval>][<marker>]{} & sostituisce etichette
- temporanee nei file \texttt{eps} con etichette senza delimitatori, vedi a
- pagina~\pageref{cmd:ohne_begrenzer} \tabularnewline\midrule
- \cmd*{cmpdreset}[<num>] & resetta il contatore, vedi a
- pagina~\pageref{sec:cmpdreset} \tabularnewline\midrule
- \cmd*{cmpdsetup}{<keyval>} & imposta \chemnum, vedi a
- pagina~\pageref{sec:cmpdsetup}ss. \tabularnewline\bottomrule
- \end{longtabu*}%
-\end{center}
-
-\appendix
-\addsec{Ringraziamenti}
-Vorrei ringraziare Joseph \name{Wright} e Russell \name{Hewitt} dei loro preziosi
-suggerimenti e feedback per migliorare \chemnum.
-
-Grazie di cuore a Jonas \name{Rivetti} che ha tradotto il testo in italiano.
-
-\printindex
-
-\end{document}
-
-