diff options
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex')
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex | 14 |
1 files changed, 11 insertions, 3 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex index 1ec76826f7b..df269000620 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex @@ -15,7 +15,7 @@ scauthors=true, %inbeforejournal=true, %origfieldsformat=brackets,%parens latinemph=true, -commacit=true, +%commacit=true, annotation=true, %library=false, backref, @@ -25,6 +25,7 @@ hyperref, +\bibliography{philosophy-examples} \bibliography{../philosophy-examples} %\bibliography{biblatex-examples} % il file examples.bib si trova nella cartella di biblatex @@ -43,6 +44,8 @@ hyperref, %\renewcommand{\annotationfont}{} %\renewcommand{\libraryfont}{\sffamily} %\renewcommand*{\volnumpunct}{/} +%\renewcommand*{\volumfont}{} +%\renewcommand*{\volumfont}{\scshape} %%------------------------------------------------------- @@ -59,14 +62,19 @@ hyperref, \section{File test per lo stile \texttt{philosophy-verbose}} Qui abbiamo la prima citazione del \citetitle{Cartesio:2002} di Cartesio.\footcite[Cfr.][43]{Cartesio:2002} -Ecco poi un riferimento alla stessa opera, con l'indicazione della pagina\autocite[26]{Cartesio:2002}, e un altro al medesimo luogo della citazione precedente\autocite[26]{Cartesio:2002}. Ora citiamo un altro testo, che comparirà per esteso,\autocite[59--61]{Termini:2007} e poi nuovamente il testo di Cartesio, che comparirà nella forma abbreviata.\autocite[35]{Cartesio:2002} Ecco poi un esempio d'uso del comando \verb|\ccite|.\footnote{Il tema è stato ampiamente trattato in \cite{knuth:ct:a}, e nel successivo \ccite{knuth:ct:c}.} +Ecco poi un riferimento alla stessa opera, con l'indicazione della pagina\autocite[26]{Cartesio:2002}, e un altro al medesimo luogo della citazione precedente\autocite[26]{Cartesio:2002}. Ora citiamo un altro testo, che comparirà per esteso,\autocite[59--61]{Termini:2007} e poi nuovamente il testo di Cartesio, che comparirà nella forma abbreviata.\autocite[35]{Cartesio:2002} \section{Voci \texttt{@incollection}} Qui abbiamo un articolo su collettanea\footnote{\label{nota:federspil}\cite{Federspil:2009}.} e questo è un altro esempio.\footnote{\label{nota:corrocher}\cite{Corrocher:2009}.} Come si vede, le informazioni relative alla \texttt{collection} compaiono estesamente nella nota \ref{nota:federspil} e abbreviate nella nota \ref{nota:corrocher}. Nella bibliografia finale, invece, ogni voce \texttt{incollection} (o \texttt{inbook}) sarà completa di tutte le informazioni. In tutte le note di questo paragrafo è stato utilizzato il campo \texttt{crossref}, che nel caso di due o più citazioni dalla stessa \texttt{@collection} riporta quest'ultima in bibliografia, sebbene non direttamente citata. -\newpage +\section{Comando $\backslash$\texttt{ccite}} + +Ecco un esempio di nota composta utilizzando il comando \verb|\ccite|.\footnote{L'argomento è stato sviluppato da \cite{Pantieri:2008} e nel successivo +\ccite{Pantieri:2009}.} + +\newpage %% SIGLE \printshorthands |