diff options
12 files changed, 362 insertions, 313 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README index d65f5742090..c79db08aef7 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README @@ -1,4 +1,4 @@ -TOPtesi bundle version 5.82 of 2014/10/20 +TOPtesi bundle version 5.83 of 2014/11/02 Copyright 2014 Claudio Beccari LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3 (or later) diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt index b67e23d1c65..292487ea0b9 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt @@ -1,4 +1,4 @@ -manifest.txt (TOPtesi version 5.82) +manifest.txt (TOPtesi version 5.83) Copyright 2008-2014 Claudio Beccari This work may be distributed and/or modified under the conditions of @@ -20,7 +20,7 @@ This work consists of the following files toptesi.dtx toptesi-example.tex toptesi-example-xetex.tex - toptesi-example-frontespizio.tex + toptesi-example-con-frontespizio.tex topfront-example README toptesi-exmple.xmpdata @@ -36,7 +36,7 @@ The files derived from the work are the following: toptesi.pdf toptesi-example.pdf toptesi-example-xetex.pdf - toptesi-example-frontespizio.pdf + toptesi-example-con-frontespizio.pdf topfront-example.pdf The toptesi.dtx file is self extracting and self documenting; if you run @@ -53,7 +53,7 @@ are complementary to one another. The four files toptesi-example.tex and toptesi-example-xetex.tex and topfront-example.tex -and toptesi-example-frontespizio.tex +and toptesi-example-con-frontespizio.tex are examples of the usage of this work, the first, third and fourth to be diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf Binary files differindex b4eff69f47f..67da05e6994 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.pdf +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex index b1b7d508cc1..0502143fa73 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex @@ -23,7 +23,7 @@ % Per scrivere testo fasullo in "latinorum" \usepackage{lipsum} % -\unless\ifTOPfront% so le si è specificata l'opzione "noTOPfront" +\unless\ifTOPfront% esegue solo se si è specificata l'opzione "noTOPfront" \usepackage{frontespizio} \fi % Commentare la riga seguente se si è specificata l'opzione "pdfa" @@ -51,6 +51,33 @@ % %%%%%%% Nel seguito laurea "quinquennale" sta anche per "specialistica" o "magistrale". % + +%\chapterbib %solo per vedere che cosa succede; e' preferibile comporre una sola +% bibliografia + +%%%%%%% Per cambiare l'offset per la rilegatura +%\setbindingcorrection{3mm} + +%%%%%%% Definizioni locali +\newtheorem{osservazione}{Osservazione}% Standard LaTeX + + +\begin{document}\errorcontextlines=9% debugging +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +%%%%% Test vari per comporre le pagine iniziali. +%%%%% in una tesi vera cancellare le parti che non interessano + +%%%%% Il test \ifTOPfront serve per verificare se si sta usando il pacchetto TOPfront +%%%%% per comporre il frontespizio. +%%%%% +%%%%% Il ramo "vero" permette di configurare anche le opportune parole fisse +%%%%% in una lingua diversa dall'italiano +%%%%% +%%%%% Il ramo "falso" serve per comporre il frontespizio con le funzionalità del +%%%%% pacchetto frontespizio. +%%%%% L'utente ne legga la documentazione per sfruttare meglio le sue funzionalità +%%%%% e per usare lo sue possibilità di configurazione. + \ifTOPfront % da usare solo se NON si specifica l'opzione noTOPfront %%%%%%% Il nome generico dell'università viene sempre scritto se viene specificato; %%%%%%% di default il file \jobname.cfg definisce una stringa nulla. Se non si @@ -140,44 +167,7 @@ % il dottorato al PoliTO; in questo caso si usa il "logopolito", il nome senza % estensione del file che contiene in forma grafica il logo. % -\fi % fine della validità di \ifTOPfront - - -%\chapterbib %solo per vedere che cosa succede; e' preferibile comporre una sola -% bibliografia - -%%%%%%% Per cambiare l'offset per la rilegatura -%\setbindingcorrection{3mm} - -%%%%%%% Definizioni locali -\newtheorem{osservazione}{Osservazione}% Standard LaTeX - - -\begin{document}\errorcontextlines=9% debugging - -\unless\ifTOPfront % Questo test serve per usare il codice solo se si è specificata -% l'opzione "noTOPfront"; altrimenti tutto questo codice non serve. -\begin{frontespizio} -\Universita {Marconia} -\Logo [1.5cm]{logodue} -\Facolta {Matematica, Fisica e~Scienze Naturali} -\Corso [Laurea Magistrale]{Astronomia Applicata} -\Annoaccademico {1615-1616} -\Titoletto {Tesi di laurea magistrale} -\Titolo {La pressione barometrica di~Giove} -\Sottotitolo {Alcune considerazioni mutevoli} -\Sottotitolo {Metodo dei satelliti medicei} -\Candidato [123456]{Galileo Galilei} -\Candidato [123457]{Evangelista Torricelli} -\Relatore {Prof.~Albert Einstein} -\Relatore {Dipl.~ing.~Werner von Braun} -\NCorrelatore{Tutore aziendale}{Tutori aziendali} -\Correlatore {Dott.~ing.~Giovanni Giacosa\\\textmd{\quad Centro Ricerche FIAT}} -%\Correlatore{Ubaldo Kutuzu} -\end{frontespizio} -\fi - -%\english% di default vale \italiano +%\english% La linga di default è l'italiano perché è in forza il comando \italiano %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%% Change the strings if you want a title page and a copyright page in another language @@ -185,7 +175,6 @@ %%%%%%% if you want to make a global change instead of a conditional one. %%%%%%% Comment the following indented lines if you don't care about the title page %%%%%%% in English -\ifTOPfront \iflanguage{english}{% \retrofrontespizio{This work is subject to the Creative Commons Licence} \DottoratoIn{PhD Course in\space} @@ -203,31 +192,61 @@ \NomeSecondoTomo{Second Volume} \NomeTerzoTomo{Third Volume} \NomeQuartoTomo{Fourth Volume} - \logosede{logotrieste,logopolito}% or comma separated list of logos -}{}\fi + \logosede{logotrieste,logopolito}% one logo or comma separated list of logos +}{}% +\ifbool{classica}% +{\tomo +\paginavuota + \begin{dedica} + A mio padre + + \textdagger\ A mio nonno Pino + \end{dedica} +}{% + \frontespizio +} + %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +\else % Questo test serve per usare il codice solo se si è specificata +% l'opzione "noTOPfront"; altrimenti tutto questo codice non serve. + +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% PER USARE IL PACCHETTO frontespizio + +\begin{frontespizio} +\Universita {Marconia} +\Logo [1.5cm]{logodue} +\Facolta {Matematica, Fisica e~Scienze Naturali} +\Corso [Laurea Magistrale]{Astronomia Applicata} +\Annoaccademico {1615-1616} +\Titoletto {Tesi di laurea magistrale} +\Titolo {La pressione barometrica di~Giove} +\Sottotitolo {Alcune considerazioni mutevoli} +\Sottotitolo {Metodo dei satelliti medicei} +\Candidato [123456]{Galileo Galilei} +\Candidato [123457]{Evangelista Torricelli} +\Relatore {Prof.~Albert Einstein} +\Relatore {Dipl.~ing.~Werner von Braun} +\NCorrelatore{Tutore aziendale}{Tutori aziendali} +\Correlatore {Dott.~ing.~Giovanni Giacosa\\\textmd{\quad Centro Ricerche FIAT}} +%\Correlatore{Ubaldo Kutuzu} +\end{frontespizio} +% per collaudare alcune opzioni +\paginavuota +\begin{dedica} + A mio padre + + \textdagger\ A mio nonno Pino +\end{dedica} +\fi +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% + %%%%%%% Questo test è usato appunto per collaudare diversi stili, non per comporre %%%%%%% una vera tesi. Non usarlo mai, solo perché qui è usato! \ifTOPfront - \ifbool{classica}% - {\paginavuota - \begin{dedica} - A mio padre - - \textdagger\ A mio nonno Pino - \end{dedica} - \tomo - }{% - \frontespizio - } +% questa parte viene eseguita solo se NON si è specificata l'opzione noTOPfront \else -\paginavuota - \begin{dedica} - A mio padre - - \textdagger\ A mio nonno Pino - \end{dedica} +% Invece questa parte viene eseguita so;o se si È specificato l'opzione noTOPfront \fi \sommario diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf Binary files differindex 435d84e0707..13779595395 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex index d3ad20b0ae9..4e8b8fe77e0 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex @@ -20,6 +20,7 @@ % http://www.latex-project.org/ % \documentclass[12pt,twoside]{toptesi} +\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2014 v,099b] \setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes} \setsansfont[Ligatures=TeX, Scale=MatchLowercase]{TeX Gyre Heros} \setmonofont{UM Typewriter} @@ -37,7 +38,7 @@ pdfstartview={FitH}, colorlinks, linkcolor={blue}, - citecolor={blue}, + citecolor={blue}, urlcolor={blue} } @@ -60,7 +61,8 @@ \providecommand*\pdfLaTeX{} \renewcommand*\pdfLaTeX{pdf\/\LaTeX} \providecommand*\XeLaTeX{} -\renewcommand*\XeLaTeX{X\kern-0.14em\raisebox{-0.7ex}{\rotatebox[origin=c]{180}{E}}\kern-0.075em\LaTeX} +\renewcommand*\XeLaTeX{X\kern-0.14em\raisebox{-0.5ex}{\rotatebox[origin=c]{180}{E}}\kern-0.075em\LaTeX} +\let\acro\textsc \makeatletter \def\GetFileInfo#1{% @@ -115,7 +117,17 @@ Nella pagina~\pageref{warn:avvertenza} c'è scritto in rosso quanto segue. Attenzione: non si minimizzi la frase precedente: la documentazione va letta sempre e capita fino in fondo; se c'è qualcosa che non capite, provate ad esercitarvi con qualche piccolo esercizio, visto che la pratica permette di capire la teoria (e viceversa), ma non andate a cercare in rete aiuto nei vari forum dedicati a \LaTeX\ per farvi dire: ``guarda nella pagina tal-dei-tali della documentazione''; per voi sarebbe una vera umiliazione\dots} \end{quote} -Detto in altre parole, non cominciate nemmeno a leggere questo manuale e non usate TOPtesi se non avete ancora un minimo di conoscenza di \LaTeX. Non è solo una questione di esperienza pratica; è anche una questione di linguaggio; se non si conosce la terminologia, non si capisce nemmeno quello che si legge. +Detto in altre parole, non cominciate nemmeno a leggere questo manuale e non usate TOPtesi se non avete ancora un minimo di conoscenza di \LaTeX. Non è solo una questione di esperienza pratica; è anche una questione di linguaggio; se non si conosce la terminologia, non si capisce nemmeno quello che si legge. Faccio solo un paio di esempi che mostrano l'ambiguità di certi termini, dei quali bisogna conoscere il significati e bisogna saperli distinguere in base al contesto. +\begin{description} +\item[Pacchetto] In inglese esistono due termini usati nel sistema \TeX: \emph{bundle} e \emph{package}: il primo termine si riferisce ad una collezione di diversi file, per lo più di tipo \emph{package}, ma non solo; i file di tipo \emph{package} sono delle collezioni di definizioni, le cosiddette macro. In italiano i due termini vengono abitualmente tradotti entrambi con il nome \emph{pacchetto}, per cui la parola italiana è ambigua. +\item[Formato] Nel mondo \TeX\ la parola \emph{formato}, in inglese \emph{format}, ha almeno tre significati; i principali significati sono i seguenti. +\begin{description} +\item[Forma del mark up] Con questo significato ci si riferisce al file con estensione \file{.fmt} che contiene la traduzione in linguaggio macchina dell'insieme di macro che definiscono il mark up specifico del linguaggio usato; qui potrebbero interessare i file di formato \file{pdflatex.fmt}, \file{xelatex.fmt}, \file{lualatex,fmt}; ne esistono diversi altri. +\item[Forma della pagina del testo composto] Le varie carte disponibili vengono vendute in diversi formati; per esempio A4 (201\unit{mm} per 297\unit{mm}), B5 (176\unit{mm} per 210\unit{mm}), eccetera. Si può usare questa parola anche per riferirsi alla forma della gabbia del testo e al layout della pagina composta tipograficamente. +\item[Codifica di registrazione delle immagini] La parola formato viene usata per specificare in realtà il modo di codificare una immagine, e si parla del formato JPEG, del formato PDF, eccetera. Esistono formati vettoriali e formati raster (o a matrici di punti, o bitmapped); i formati raster possono essere \emph{lossless} oppure \emph{lossy}; in questo caso la perdita, da cui il prefisso ``loss'', si riferisce al modo di comprimere l'informazione dell'immagine: la compressione senza perdita permette di recuperare esattamente l'immagine di partenza, mentre la compressione con perdita permette di comprimere di più ma a spese di una approssimazione nel recupero dell'immagine di partenza; il formato PNG è di tipo lossless; il formato JPG o JPEG è lossy. +\end{description} +\end{description} + \section{A cosa serve TOPtesi} @@ -133,9 +145,9 @@ TOPtesi serve anche per fornire alcune altre semplici estensioni che rendono pià Come tutti i pacchetti che estendono la funzionalità di \LaTeX, TOPtesi definisce la geometria della pagina e dispone le informazioni accessorie come le testatine e i piedini. Queste impostazioni non sono modificabili né con TOPtesi né con la maggior parte degli altri pacchetti destinati alle tesi. Vale il concetto ``prendere o lasciare''. -Prima di usare TOPtesi si esaminino i semplici esempi contenuti nei file accessori di questo pacchetto: \file{toptesi-example.pdf}, \file{toptesi-example-xetex.pdf}, \file{topfront.example.pdf}, \file{toptesi-example-frontespizio.pdf}. Si potrà vedere se l'impaginazione aggrada oppure se si desidera un'altra impaginazione; in questo secondo caso ci si rivolga ad altre classi e ad altri pacchetti: in rete non è difficile usare un motore di ricerca per trovare il pacchetto \pack{frontespizio}, le classi \class{sapthesis}, \class {suftesi}, \class{TesiModerna}, \class{TesiClassica} e diverse altre classi prodotte specialmente nel mondo angloamericano e ancor meno adatte ad una personalizzazione multilingue. Alcune di queste classi sono dotate di eccellenti file di documentazione, altre sono usabili grazie a ``template'' o modelli di tesi scritte facendo uso di testo fittizio, ma tali da rendere immediatamente l'idea di come usare quei software. +Prima di usare TOPtesi si esaminino i semplici esempi contenuti nei file accessori di questo pacchetto: \file{toptesi-example.pdf}, \file{toptesi-example-xetex.pdf}, \file{topfront.example.pdf}, \file{toptesi-example-con-frontespizio.pdf}. Si potrà vedere se l'impaginazione aggrada oppure se si desidera un'altra impaginazione; in questo secondo caso ci si rivolga ad altre classi e ad altri pacchetti: in rete non è difficile usare un motore di ricerca per trovare il pacchetto \pack{frontespizio}, le classi \class{sapthesis}, \class {suftesi}, \class{TesiModerna}, \class{TesiClassica} e diverse altre classi prodotte specialmente nel mondo angloamericano e ancor meno adatte ad una personalizzazione multilingue. Alcune di queste classi sono dotate di eccellenti file di documentazione, altre sono usabili grazie a ``template'' o modelli di tesi scritte facendo uso di testo fittizio, ma tali da rendere immediatamente l'idea di come usare quei software. -Volendo, anche i file sorgente di questo pacchetto TOPtesi, elencati sopra con i nomi dei corrispondenti file PDF, possono essere usati come modelli; persino il file sorgente di questo manuale può essere usato come modello; basta cercare nelle cartelle dell'installazione di TOPtesi i file \file{.tex}, copiarseli in una propria cartella personale, cambiare loro il nome (attenzione, questo è importantissimo) e modificarne il contenuto a proprio piacimento. Con un minimo di attenzione si possono eliminare quelle parti che non servono; si possono modificare le opzioni della classe, si possono compilare con diversi motori di tipocomposizione del sistema \TeX. Non è forse fuori luogo sottolineare che l'uso dei modelli può essere molto utile per cominciare, ma fa perdere di vista il fatto che \LaTeX\ può fare molte più cose di quelle che si inseriscono solitamente nei modelli.\enlargethispage{1\baselineskip} +Volendo, anche i file sorgente di questi esempi d'uso del pacchetto TOPtesi, elencati sopra con i nomi dei corrispondenti file PDF, possono essere usati come modelli; persino il file sorgente di questo manuale può essere usato come modello; basta cercare nelle cartelle dell'installazione di TOPtesi i file \file{.tex}, copiarseli in una propria cartella personale, cambiare loro il nome (attenzione, questo è importantissimo) e modificarne il contenuto a proprio piacimento. Con un minimo di attenzione si possono eliminare quelle parti che non servono; si possono modificare le opzioni della classe, si possono compilare con diversi motori di tipocomposizione del sistema \TeX. Non è forse fuori luogo sottolineare che l'uso dei modelli può essere molto utile per cominciare, ma fa perdere di vista il fatto che \LaTeX\ può fare molte più cose di quelle che si inseriscono solitamente nei modelli.\enlargethispage{1\baselineskip} \section{Cosa leggere} Un manuale di solito non è da leggere dalla prima pagina all'ultima. Se ne possono saltare diverse sezioni, ma è bene sapere che cosa si salta, quindi una rapida sfogliata delle pagine che si saltano non fa male. @@ -148,15 +160,15 @@ Conviene leggere l'uso dei loghi nel paragrafo~\ref{ssec:loghi}, perché TOPtesi Il paragrafo~\ref{sec:cominciare} espone come impostare inizialmente il documento principale della tesi e di come frazionarne il contenuto in diversi file. Non esiste un unico metodo e i vari metodi presentano vantaggi e svantaggi. Conviene conoscere bene questi metodi e i loro pro e contro, anche perché nell'uso elementare di \LaTeX\ questi concetti non vengono mai affrontati. -Il paragrafo~\ref{sec:codifica} è fondamentale; disporre di un editor che salva i file sorgente con una certa codifica e poi cercare di compilare quei file con \LaTeX\ impostato per una codifica diversa, vuol dire combinare pasticci inenarrabili; in questo manuale si consiglia di usare sia per l'editor si per \LaTeX\ la codifica \opt{utf8} ma è i laureando che deve sceglierla in basse alle caratteristiche del suo software e ai programmai che intende usare per la compilazione. Tutti e tre i programmi principali di composizione, \pdfLaTeX, \XeLaTeX, e \LuaLaTeX\ funzionano bene con la codifica \opt{utf8}; \pdfLaTeX\ funziona anche con altre codifiche; gli editor un po' datati non funzionano con la codifica \opt{utf8}, quindi è evidente che le varie situazioni richiedono impostazioni attente e accurate. Se fosse necessario , l'argomento codifiche può essere approfondito anche su altri testi liberi, per esempio la guida tematiche che si trova nella sezione documentazione dell'associazione \GuIT, in \url{http://guitex.org/home/images/doc/GuideGuIT/introcodifiche.pdf} dal titolo \emph{Introduzione alle codifiche in entrata e in uscita}. +Il paragrafo~\ref{sec:codifica} è fondamentale; disporre di un editor che salva i file sorgente con una certa codifica e poi cercare di compilare quei file con \LaTeX\ impostato per una codifica diversa, vuol dire combinare pasticci inenarrabili; in questo manuale si consiglia di usare sia per l'editor si per \LaTeX\ la codifica \opt{utf8} ma è i laureando che deve sceglierla in base alle caratteristiche del suo software e ai programmai che intende usare per la compilazione. Tutti e tre i programmi principali di composizione, \pdfLaTeX, \XeLaTeX, e \LuaLaTeX\ funzionano bene con la codifica \opt{utf8}; \pdfLaTeX\ funziona anche con altre codifiche; gli editor un po' datati non funzionano con la codifica \opt{utf8}, quindi è evidente che le varie situazioni richiedono impostazioni attente e accurate. Se fosse necessario, l'argomento codifiche può essere approfondito anche su altri testi liberi, per esempio la guida tematica che si trova nella sezione documentazione dell'associazione \GuIT, in \url{http://guitex.org/home/images/doc/GuideGuIT/introcodifiche.pdf} dal titolo \emph{Introduzione alle codifiche in entrata e in uscita}. -Il paragrafo~\ref{sec:lingue} descrive com impostare il file sorgente della tesi per comporre il testo in diverse lingue o per impostare una lingua principale diversa dall'italiano. Essenziale per comporre tesi in programmi di doppia laurea. Infatti TOPtesi è stato creato anche per poter soddisfare le esigenze che un numero sempre maggiore di laureandi incontrano quando partecipano a programmi di doppio titolo con i vari programmi europei Erasmus, Life Long Learning, Erasmus Mundus, eccetera; le tesi svolte in questi percorsi solitamente richiedono l'uso di altre lingue oltre o in sostituzione dell'italiano. TOPtesi viene incontro a queste esigenze sia grazie all'uso di \LaTeX\ (o \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX) che è in grado di gestire una ottantina di lingue, sia perché quasi tutti i comandi che devono essere usati per il frontespizio e per molte strutture interne sono completamente configurabili in accordo con le lingue usate. Il paragrafo~\ref{sec:lingue} provvede a spiegare come eseguire queste configurazioni. +Il paragrafo~\ref{sec:lingue} descrive com impostare il file sorgente della tesi per comporre il testo in diverse lingue o per impostare una lingua principale diversa dall'italiano. È essenziale per comporre tesi in programmi di doppia laurea. Infatti TOPtesi è stato creato anche per poter soddisfare le esigenze che un numero sempre maggiore di laureandi incontrano quando partecipano a programmi di doppio titolo con i vari programmi europei Erasmus, Life Long Learning, Erasmus Mundus, eccetera; le tesi svolte in questi percorsi solitamente richiedono l'uso di altre lingue oltre o in sostituzione dell'italiano. TOPtesi viene incontro a queste esigenze sia grazie all'uso di \LaTeX\ o \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX che sono in grado di gestire una ottantina di lingue, sia perché quasi tutti i comandi che devono essere usati per il frontespizio e per molte strutture interne sono completamente configurabili in accordo con le lingue usate. Il paragrafo~\ref{sec:lingue} provvede a spiegare come eseguire queste configurazioni. Per la questione codifiche e la questione lingue, che sono due aspetti che hanno forti collegamenti, è opportuno tenere presenti le seguenti considerazioni. -TOPtesi non serve solo per comporre tesi di laurea in ingegneria. Sono al corrente che il pacchetto TOPtesi è stato usato per comporre almeno una tesi di filologia greca classica, e almeno una tesi di commento ad un testo copto altomedievale. Di queste sono sicuro, ma ho informazioni indirette che sono state composte altre tesi in lingue moderne e antiche che facevano uso di alfabeti diversi da quello cosiddetto ``latino''. Al tempo di quelle due tesi sul greco antico e sul copto altomedievale non esistevano ancora i programmi del sistema \TeX, \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX; oggi che sono disponibili forse sarebbero state composte più facilmente con uno di questi due programmi; ma con questi è obbligatorio usare la codifica d'entrata \opt{utf8} e font codificati UNICODE, come i font OpenType. +TOPtesi non serve solo per comporre tesi di laurea in ingegneria. Sono al corrente che il pacchetto TOPtesi è stato usato per comporre almeno una tesi di filologia greca classica, e almeno una tesi di commento ad un testo copto altomedievale. Di queste sono sicuro, ma ho informazioni indirette che sono state composte altre tesi in lingue moderne e antiche che facevano uso di alfabeti diversi da quello cosiddetto ``latino''. Al tempo di quelle due tesi sul greco antico e sul copto altomedievale non esistevano ancora i programmi del sistema \TeX, \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX; oggi che sono disponibili forse sarebbero state composte più facilmente con uno di questi due programmi; ma con questi è obbligatorio usare la codifica d'entrata \opt{utf8}\footnote{In realtà si potrebbero anche usare le codifiche a 8~bit tipiche di \pdfLaTeX, ma bisogna ricorrere ad artifici che non vale la pena usare quando sono disponibili i font OpenType; sarebbe stato necessario farlo per il copto altomedievale e per il copto liturgico, per i quali ho creato solo font con codifiche a 8~bit.} e font codificati UNICODE, come i font OpenType. -La codifica di entrata \opt{utf8} è consigliabile anche se si usa \pdfLaTeX, ma non è imposta, quindi TOPtesi è ``indifferente"' alla codifica d'entrata, nel senso che è compito e responsabilità del laureando quello di specificare la codifica d'entrata. Similmente in relazione alla lingua o alle lingue usate è compito del laureando specificare la o le codifiche dei font da usare e di specificare i nomi dei font da usare. +La codifica di entrata \opt{utf8} è consigliabile anche se si usa \pdfLaTeX, ma non è imposta, quindi TOPtesi è ``indifferente"' alla codifica d'entrata purché glielo si dica: è quindi compito e responsabilità del laureando quello di specificare la codifica d'entrata. Similmente in relazione alla lingua o alle lingue usate è compito del laureando specificare la o le codifiche dei font da usare e di specificare i nomi dei font da usare. Infine il capitolo~\ref{cap:comandispecifici} contiene tutti i comandi e gli ambienti introdotti da TOPtesi per la composizione del frontespizio, per la personalizzazione del frontespizio, per la composizione di strutture di testo o di figure in estensione a quelle normali di \LaTeX, e via di questo passo. @@ -169,11 +181,11 @@ Vale la penda di elencare i pacchetti già caricati dalla classe \class{toptesi} \begin{description}\def\Item[#1]{\item[\normalfont\pack{#1}]} \Item[toptesi] è il file di macro di TOPtesi; potrebbe anche essere usato con una classe diversa da \class{toptesi}. % -\Item[graphicx] serve epr gestire diverse funzioni grafiche e per l'inclusione di file grafici esterni, come fotografie, disegni, e simili. +\Item[graphicx] serve per gestire diverse funzioni grafiche e per l'inclusione di file grafici esterni, come fotografie, disegni, e simili. % \Item[etoolbox] è una pacchetto di servizio, le cui funzionalità possono essere usate anche da un laureando molto competente; questo pacchetto agevola moltissimo la gestione dei file di classe e di quelli di estensione. Se il laureando ha sufficiente padronanza di \LaTeX, può definirsi altri comandi specifici per la sua tesi, sfruttando le funzionalità avanzate di questo pacchetto. % -\Item[topfront] contiene i comandi specifici per comporre il frontespizio; potrebbe venire anche usato da solo con un'altra classe; mediante una opzione ne può essere inibito il caricamento, così che l'operatore possa comporre il frontespizio con altri pacchetti esterni, o possa comporlo a modo suo sfruttando come meglio crede l'ambiente \env{titlepage}. +\Item[topfront] contiene i comandi specifici per comporre il frontespizio; potrebbe venire anche usato da solo con un'altra classe; mediante l'opzione \opt{noTOPfront} per la classe se ne può inibile il caricamento, così che l'operatore possa comporre il frontespizio con altri pacchetti esterni, o possa comporlo a modo suo sfruttando come meglio crede l'ambiente \env{titlepage}. % \Item[topcoman] un piccolo pacchetto che contiene alcuni comandi utili in generale, non solo per l'uso con TOPtesi. Non è possibile inibirne il caricamento, ma spero che provveda da solo a non entrare in conflitto con altri pacchetti; finora non ho incontrato conflitti. % @@ -183,11 +195,11 @@ Vale la penda di elencare i pacchetti già caricati dalla classe \class{toptesi} % \Item[babel] viene caricato con le opzioni \opt{english,italian}, cosicché l'italiano risulta svolgere le funzioni della lingua principale; questo pacchetto viene caricato solo se si compone la tesi con \pdfLaTeX, e TOPtesi riconosce da solo quale sia il motore di composizione usato. % -\Item[polyglossia] viene caricato solo se la tesi viene composta con \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX; L'italiana viene specificato come lingua principale, e l'inglese come altra lingua. +\Item[polyglossia] viene caricato solo se la tesi viene composta con \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX. L'italiana viene specificato come lingua principale, e l'inglese come altra lingua. % -\Item[pdfx] viene caricato solo se è stata specificata l'opzione \opt{pdfa} per produrre un file possibilmente conforme all formato PDF/a. +\Item[pdfx] viene caricato solo se è stata specificata l'opzione \opt{pdfa} per produrre un file possibilmente conforme all formato PDF/A. % -\Item[hyperref] serve per comporre i collegamenti ipertestuali. Non è il caso di preoccuparsi di quando TOPtesi carica \pack{hyperref} perché ci pensa lui a ritardarne la chiamata al momento di iniziare la composizione del documento. Si veda più avanti per sapre come e quando eventualmente configurare l\pack{hyperref} con e opzioni. +\Item[hyperref] serve per comporre i collegamenti ipertestuali. Non è il caso di preoccuparsi di quando TOPtesi carica \pack{hyperref} perché ci pensa lui a ritardarne la chiamata al momento di iniziare la composizione del documento. Si veda più avanti per sapere come e quando eventualmente configurare l\pack{hyperref} con opzioni. \end{description} Il laureando è tenuto a documentarsi su ciascuno di quei pacchetti; normalmente egli dispone di tutta la documentazione di cui necessita già nella sua installazione del sistema TeX\ completo e aggiornato; basta che apra un terminale e vi scriva dentro; @@ -204,25 +216,25 @@ Si noti: non sono precaricati i pacchetti \pack{inputenc} per definire la codifi È voluto: \pack{inputenc} non deve essere caricato se si usano \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX, ma in entrambi i casi l'editor che si usa per comporre il file sorgente \emph{deve} essere configurato in modo che salvi i file sorgente con la codifica \opt{utf8}. Con \pdfLaTeX\ ci sarebbe una certa libertà nello scegliere la codifica d'entrata, ma, insisto, sarebbe meglio in ogni caso evitare di usare qualunque altra codifica diversa da \opt{utf8}. -Per i font di uscita la o le codifiche da specificare dipendono dal lingue usate; ripeto la raccomandazione di preferire i font espressamente confezionati per l'uso con \pdfLaTeX, quando si compone con questo programma; se si usano i programmi \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ si abbia l'accortezza di usare il pacchetto \pack{fontspec} specificandogli el opzioni giuste e caricando poi, mediante se sue funzionalità , i font OpenType di cui si sia accertata la presenza sulla propria macchina, e si sia verificato che contengono tutti i glifi che si intendono usare nella tesi. Tanto per citare l'importanza di questa verifica, questi programmi lavorano di default con i font Latin Modern, che, come dice il nome, contengono \emph{solo} i caratteri latini. se ci fosse bisogno di scrivere in greco o in cirillico, per esempio, allora i font OpenType UCM (distribuiti con il sistema TeX\ completo e aggiornato) contengono anche questi alfabeti. +Per i font di uscita la o le codifiche da specificare dipendono dalle lingue usate; ripeto la raccomandazione di preferire i font espressamente confezionati per l'uso con \pdfLaTeX, quando si compone con questo programma; se si usano i programmi \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ si abbia l'accortezza di usare il pacchetto \pack{fontspec} specificandogli le opzioni giuste e caricando poi, mediante se sue funzionalità , i font OpenType di cui si sia accertata la presenza sulla propria macchina, e si sia verificato che contengono tutti i glifi che si intendono usare nella tesi. Tanto per citare l'importanza di questa verifica, questi programmi lavorano di default con i font Latin Modern, che, come dice il nome, contengono \emph{solo} i caratteri latini. se ci fosse bisogno di scrivere in greco o in cirillico, per esempio, allora i font OpenType UCM (distribuiti con il sistema \TeX\ completo e aggiornato) contengono anche questi alfabeti. -Ecco quindi che la specificazione delle codifiche dei font di uscita è importante per \pdfLaTeX\ perché con questo programma i font predefiniti sono I computer Modern codificati in \opt{OT1}, cioè mancano di qualunque segno accentato e non sono nemmeno completamente compatibili co la codifica acro{ascii}. Questi font preimpostati potevano (forse) andare bene ai primordi dell'esistenza del sistema \TeX\ ma non vanno bene oggi nemmeno per l'inglese, visto che anche in inglese si fanno citazioni di testi o di nomi di persone in lingue straniere che fanno uso di caratteri latini accentati. +Ecco quindi che la specificazione delle codifiche dei font di uscita è importante per \pdfLaTeX\ perché con questo programma i font predefiniti sono i Computer Modern codificati in \opt{OT1}, cioè mancano di qualunque segno accentato e non sono nemmeno completamente compatibili con la codifica \acro{ascii}. Questi font preimpostati potevano (forse) andare bene ai primordi dell'esistenza del sistema \TeX\ ma non vanno bene oggi nemmeno per l'inglese, visto che anche in inglese si fanno citazioni di testi o di nomi di persone in lingue straniere che usano di caratteri latini accentati. Per motivi diversi non si sono caricati i pacchetti per la composizione della matematica estesa, \pack{amsmath}, \pack{amssymb} (che a sua volta carica \pack{amsfonts}); né i pacchetti \pack{amsthm} per la definizione di enunciati come teoremi, lemmi corollari, definizioni e simili, né il pacchetto \pack{bm} per comporre in neretto simboli isolati di una espressione matematica. -Non si sono caricati nemmeno i pacchetti per il disegno programmato come, per esempio, \pack{tikz}; a un laureando in ingegneria certamente servono, a uno laureando in letteratura medievale difficilmente potrebbero servire, ma non venga in mente al laureando di caricare quei font che non gli permettono di comporre la matematica secondo le norme ISO-UNI; fra questi ci sono i font \file{euler}, certamente molto belli, ma non consentono di rispettare le norme ISO-UNI, perché il font non è inclinato come invece deve essere un buon corsivo matematico (\emph{math italics}) e molti caratteri non sono facilmente distinguibili da quelli composti in tondo (\emph{roman}). +Non si sono caricati nemmeno i pacchetti per il disegno programmato come, per esempio, \pack{tikz}; a un laureando in ingegneria certamente servono, a un laureando in letteratura medievale difficilmente potrebbero servire, ma non venga in mente al laureando di caricare quei font che non gli permettono di comporre la matematica secondo le norme ISO-UNI; fra questi ci sono i font \file{euler}, certamente molto belli, ma non consentono di rispettare le norme ISO-UNI, perché il font non è inclinato come invece deve essere un buon corsivo matematico (\emph{math italics}) e molti caratteri non sono facilmente distinguibili da quelli composti in tondo (\emph{roman}). \section{Pacchetti da non caricare affatto} Il laureando \textcolor{red}{non deve assolutamente caricare pacchetti che modifichino l'aspetto della pagina, né caricare pacchetti che modifichino la composizione dei titoli o delle didascalie o delle note}. Se vuole fare una cosa del genere è meglio che si rivolga ad altri pacchetti diversamente configurabili; cito fra gli altri \pack{suftesi}, \pack{sapthesis}, \pack{classicthesis}; ma quando va a leggerne la descrizione e la documentazione scopre che tutti vietano la modifica dell'aspetto della pagina o dei titoli e delle didascalie, a meno che essi stessi non dispongano di comandi già predisposti per la personalizzazione di questi elementi. -Se il laureando va a cercare in rete altri pacchetti per comporre tesi, si trova davanti allo stesso ostacolo. Se la propria università prescrive stili di pagina diversi o mette a disposizione file classe appositi (di solito piuttosto datati e costruiti male), oppure si rende necessario creare una classe apposita per soddisfare quelle esigenze. Non saprei cosa consigliare, se non ricorrere ad una classe generica come \class{book} e caricare tutti i possibili pacchetti di configurazione che si considerino necessari, per arrivare ad un risultato come quello richiesto dalla propria sede universitaria; i pacchetti preconfezionati come TOptesi, e gli altri citati sopra, risparmiano questo lavoro, ma sono rigidi. In fondo anche TOPtesi è costruito così: parte dalla classe \class{report} e vi costruisce attorno quello che si è voluto fare in base a prescrizioni valide per il Politecnico di Torino, ma lungamente discusse e concordate con l'ateneo e poi rese compatibili con le prescrizioni di diverse altre università . Non è certo un pacchetto perfetto, ma è un buon compromesso. +Se il laureando va a cercare in rete altri pacchetti per comporre tesi, si trova davanti allo stesso ostacolo. Se la propria università prescrive stili di pagina diversi o mette a disposizione file classe appositi (di solito piuttosto datati e costruiti male), si renderebbe necessario creare una classe apposita per soddisfare quelle esigenze. Non saprei cosa consigliare, se non ricorrere ad una classe generica come \class{book} e caricare tutti i possibili pacchetti di configurazione che si considerino necessari, per arrivare ad un risultato come quello richiesto dalla propria sede universitaria; i pacchetti preconfezionati come TOptesi, e gli altri citati sopra, risparmiano questo lavoro, ma sono rigidi. In fondo anche TOPtesi è costruito così: parte dalla classe \class{report} e vi costruisce attorno quello che si è voluto fare in base a prescrizioni valide per il Politecnico di Torino, ma lungamente discusse e concordate con l'ateneo e poi rese compatibili con le prescrizioni di diverse altre università . Non è certo un pacchetto perfetto, ma è un buon compromesso. \section{Comandi e ambienti di TOPtesi} -Nel capitolo~\ref{cap:comandispecifici} sono descritti i comandi specifici e gli ambienti introdotti da TOPtesi in aggiunta a quelli della classe \class{report} o quelli della \class{report} che sono stati modificati da TOPtesi. +Nel capitolo~\ref{cap:comandispecifici} sono descritti i comandi specifici e gli ambienti introdotti da TOPtesi in aggiunta a quelli della classe \class{report} o quelli della classe \class{report} che sono stati modificati da TOPtesi. -La maggior parte di questi comandi si riferisce alla compilazione del frontespizio, ma èw bene che il laureando li abbia sempre a portata di mano per poter eseguire le molteplici personalizzazioni che sono offerte da TOPtesi, in particolare dal pacchetto \pack{topfront}. Quel capitolo contiene anche le figure che rappresentano quattro tipici frontespizi in italiano, per elaborati finali della laurea triennale, per la laurea magistrale, per la dissertazione dottorale, sia svolte in singoli atenei, sia svolte in atenei associati. Sia con i loghi in testa alla pagina sia con questi loghi nella metà inferiore della pagina. son tante varianti che possono soddisfare molte esigenze, ma che evidentemente non le soddisfano tutte. Ma queste sono quelle previste e il pacchetto \pack{topfront} non è abbastanza elastico per gestirne altre. Se si vogliono stili diversi esiste sempre il pacchetto \pack{frontespizio} creato apposta da un altro docente universitario di un altro ateneo, quindi con un'altra visione d'insieme sull'aspetto dei frontespizi. Infine esiste sempre la possibilità di usare l'ambiente {titlepage} per creare il frontespizio con modalità assolutamente libere lella loro disposizione. +La maggior parte di questi comandi si riferisce alla compilazione del frontespizio, ma è bene che il laureando li abbia sempre a portata di mano per poter eseguire le molteplici personalizzazioni che sono offerte da TOPtesi, in particolare dal pacchetto \pack{topfront}. Quel capitolo contiene anche le figure che rappresentano quattro tipici frontespizi in italiano, per elaborati finali della laurea triennale, per la laurea magistrale, per la dissertazione dottorale, sia svolte in singoli atenei, sia svolte in atenei associati. Sia con i loghi in testa alla pagina sia con questi loghi nella metà inferiore della pagina. Sono tante varianti che possono soddisfare molte esigenze, ma che evidentemente non le soddisfano tutte. Ma queste sono quelle previste e il pacchetto \pack{topfront} non è abbastanza elastico per gestirne altre. Se si vogliono stili diversi esiste sempre il pacchetto \pack{frontespizio} creato apposta da un altro docente universitario di un altro ateneo, quindi con un'altra visione d'insieme sull'aspetto dei frontespizi. Infine esiste sempre la possibilità di usare l'ambiente \amb{titlepage} per creare il frontespizio con modalità assolutamente libere nella loro disposizione. In questo capitolo sono anche rappresentati i quattro frontespizi fondamentali nella figura~\ref{fig:frontespizi}; è importante avere queste quattro figurine sotto gli occhi per sapere come comporre il proprio frontespizio in modo che corrisponda alle prescrizioni del proprio ateneo. @@ -230,7 +242,7 @@ Il laureando non dedichi invece troppo tempo alla lettura del paragrafo~\ref{sec \section{Modelli di tesi e di frontespizi} -Ricordo infine che il pacchetto TOPtesi contiene anche una certa campionario di modelli di tesi e di frontespizi di vario genere, che possono essere composti con diversi motori di composizione. Il laureando può servirsene in modo molto semplice: copia il file di esempio nella propria cartella di lavoro, gli cambia nome e poi modifica il modello commentando o de-commentando alcune riche, togliendo parti che non servono; per esempio vi ho messo un piccolo esempio di ringraziamenti, ma i ringraziamenti non andrebbero mai usati -- vedi più avanti perché; vi ho messo un piccolo esempio di dedica, ma le dediche son superflue nel 99\% dei casi; eccetera. +Ricordo infine che il pacchetto TOPtesi contiene anche un certo campionario di modelli di tesi e di frontespizi di vario genere, che possono essere composti con diversi motori di composizione. Il laureando può servirsene in modo molto semplice: copia il file di esempio nella propria cartella di lavoro, gli cambia nome e poi modifica il modello commentando o de-commentando alcune riche, togliendo parti che non servono; per esempio vi ho messo un piccolo esempio di ringraziamenti, ma i ringraziamenti non andrebbero mai usati -- vedi più avanti perché; vi ho messo un piccolo esempio di dedica, ma le dediche son superflue nel 99\% dei casi; eccetera. Ripulito il preambolo delle cose che non servono, e scelte le righe ritenute necessarie, basta cambiare i nomi di fantasia che ho usato e i testi di fantasia che ho inserito per ottenere lo schema della tesi, che va poi riempito del contenuto relativo alla tesi che si vuole effettivamente comporre. @@ -239,7 +251,7 @@ Ripulito il preambolo delle cose che non servono, e scelte le righe ritenute nec \chapter{Introduzione}\label{cap:introduzione} Si legge ancora nelle istruzioni per scrivere le tesi di molte -università italiane come di moltissime università straniere: +università italiane e straniere: \begin{quote}\ttfamily Comporre la tesi con interlinea 2 e con righe di 60 battute;~\dots \end{quote} @@ -266,7 +278,7 @@ dell'informatica. Secondo me, il suo successo è dovuto a due fatti: (a) esso è stato progettato e implementato da un matematico per comporre i suoi -stessi libri di informatica; (b) egli l'ha messo a disposizione di +stessi libri di informatica matematica; (b) egli l'ha messo a disposizione di chiunque, sin dal primo momento, come software libero. Oggi il software libero è piuttosto diffuso, ma nel 1978 parlare @@ -293,7 +305,7 @@ macroistruzioni che gli consentissero di agevolare il suo lavoro. Nel 1984 \TeX\ era già così diffuso in tutto il mondo, specialmente in ambito accademico, che Leslie Lamport decise di -produrre un sistema quasi completo di macro che consentiva agli +produrre un sistema quasi completo di macro che consentisse agli utenti di usare \TeX\ lasciandolo dietro alle quinte, in modo da potersi concentrare sul contenuto dei loro scritti e non sulla forma da dare a questo o a quel dettaglio. @@ -319,8 +331,7 @@ Ovviamente \LaTeX\ serve per scrivere qualunque cosa; o meglio; serve per comporre tipograficamente qualunque testo. \LaTeX\ non è un programma di impaginazione, è un programma di composizione tipografica. Non aspettatevi quindi di poter fare qualunque -acrobazia con le righe di testo, come per esempio piegare le -righe, deformando i caratteri che vi sono appoggiati sopra, +acrobazia con le righe di testo, come per esempio piegarle, deformando i caratteri che vi sono appoggiati sopra, mettendovi attorno aloni di luce cangiante, sfumature, ombreggiature, evidenziandone i contorni, eccetera. Queste cose sono riservate ai creativi che si occupano di pubblicità . @@ -341,7 +352,7 @@ funzioni, badando invece a presentare il testo composto sullo schermo con la massima velocità . \LaTeX\ richiede che voi scriviate un testo non formattato in puri -caratteri ASCII\footnote{In realtà potete scrivere con qualunque set di caratteri e con qualunque \emph{codepage}; oggi poi è possibile avere editor testuali che usano la codifica UNICODE, che consente, essendone capaci, di scrivere anche in cinese. Il documento che state leggendo è stato composto usando un file sorgente scritto in UNICODE; non contiene caratteri cinesi, ma avrei potuto farlo se conoscessi il cinese!}, ma marcato con un particolare sistema di +caratteri ASCII\footnote{In realtà potete scrivere con qualunque set di caratteri e con qualunque \emph{codepage}; oggi poi è possibile avere editor testuali che usano la codifica UNICODE, che consente, essendone capaci, di scrivere anche in cinese. Il documento che state leggendo è stato composto usando un file sorgente codificato in UNICODE; non contiene caratteri cinesi, ma avrei potuto farlo se conoscessi il cinese!}, ma marcato con un particolare sistema di \emph{mark-up} che consente di sapere che cosa sia ogni parte del vostro scritto. Ci pensa poi \LaTeX\ in un secondo tempo a dare forma al vostro testo e, in particolare, a dare la stessa forma a ogni @@ -378,45 +389,44 @@ Disponendo di TeX Live sulle tre piattaforme che sono solito usare, Windows XP, Fate solo attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con lo specifico sistema operativo, ma solitamente sono in ritardo di un paio di anni rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX\ Users Group! Se appena potete installate la distribuzione TeX Live completa scaricata dal sito \url{http://www.tug.org/ctan.html} ufficiale. Esiste in rete un testo intitolato \emph{texlive-ubuntu.pdf}\footnote{Questo testo è stato scritto nel 2010 per installare TeX Live su Ubuntu, che è di tipo Debian, ma ci sono anche le istruzioni per Fedora e OpenSuse; con piccole varianti sono istruzioni che vanno bene per qualunque macchina Linux.}, che trovate con qualunque motore di ricerca; vi istruisce su come installare TeX Live fresco di giornata (e aggiornabile sistematicamente come detto sopra per le macchine Windows) a fianco della distribuzione Debian di TeX Live; quest'ultima serve per soddisfare le dipendenze di altri programmi Debian; la prima, invece, vi serve per lavorare davvero. -\item Siete degli utenti delle piattaforme Macintosh e siete i possessori di un portatile o di un desktop che funziona con il sistema operativo Mac~OS~X. Anche voi avete a disposizione una distribuzione che si chiama \prog{Mac\TeX}, che viene installata e configurata con un particolare software adatto alla specificità del sistema che state usando. Cercate il nome MacTeX con un qualunque motore di ricerca e sarete portati ad un sito dal quale potrete scaricare il pacchetto di installazione (piuttosto grosso); alla fine del download vi viene chiesto se continuare con l'installazione; rispondendo affermativamente, il software vi viene scaricato sul disco che avrete indicato, ma quel che è più comodo, esso è già completo, come ogni distribuzione e installazione TeX Live. Il sistema \prog{Mac\TeX} produce il suo output essenzialmente in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la documentazione. Il pacchetto è già dotato dello shell editor \TeX{}Shop che fa ricorso ad un suo previewer interno per il formato PDF; potrebbe essere una buona idea scaricare dalla rete anche l'applicativo freeware Adobe Reader che dalla versione 9 in poi è anche in grado di riconoscere se un file è o potrebbe essere conforme al formato PDF/A, anche se non è in grado di validarlo come tale; Adobe Reader X, quando apre un file che potrebbe essere conforme allo standard PDF/A, apre in testa alla schermata una riga di informazione nella quale dice che il file è conforme a questo standard; non è il caso di prendere per verità assoluta quella affermazione, perché i file che vengono classificati conformi allo standard PDF/A da Adobe Reader X, talvolta non passano il test di Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia consente di estrarre delle informazioni che sono difficili da estrarre con altri visualizzatori dei file in formato PDF e consente di aggiungere annotazioni. Naturalmente esistono altri visualizzatori dei file in formato PDF; sulle macchine Apple il visualizzatore di sistema consente di aprire e di editare parzialmente anche altri formati grafici e consente di eseguire molte operazioni, in particolare sui file PDF, che in generale richiedono sofisticati programmi di editing grafico. +\item Siete degli utenti delle piattaforme Macintosh e siete i possessori di un portatile o di un desktop che funziona con il sistema operativo Mac~OS~X. Anche voi avete a disposizione una distribuzione che si chiama \prog{Mac\TeX}, che viene installata e configurata con un particolare software adatto alla specificità del sistema che state usando. Cercate il nome MacTeX con un qualunque motore di ricerca e sarete portati ad un sito dal quale potrete scaricare il pacchetto di installazione (piuttosto grosso); alla fine del download vi viene chiesto se continuare con l'installazione; rispondendo affermativamente, il software vi viene scaricato sul disco che avrete indicato, ma quel che è più comodo, esso è già completo, come ogni distribuzione e installazione TeX Live. Il sistema \prog{Mac\TeX} produce il suo output essenzialmente in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la documentazione. Il pacchetto è già dotato dello shell editor \TeX{}Shop che fa ricorso ad un suo previewer interno per il formato PDF; potrebbe essere una buona idea scaricare dalla rete anche l'applicativo freeware Adobe Reader che dalla versione 9 in poi è anche in grado di riconoscere se un file è o potrebbe essere conforme al formato PDF/A, anche se non è in grado di validarlo come tale; Adobe Reader X, quando apre un file che potrebbe essere conforme allo standard PDF/A, apre in testa alla schermata una riga di informazione nella quale dice che il file è conforme a questo standard; non è il caso di prendere alla lettera quella affermazione, perché i file che vengono classificati conformi allo standard PDF/A da Adobe Reader X, talvolta non passano il test di Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia consente di estrarre delle informazioni che sono difficili da estrarre con altri visualizzatori dei file in formato PDF e consente di aggiungere annotazioni. Naturalmente esistono altri visualizzatori dei file in formato PDF; sulle macchine Apple il visualizzatore di sistema consente di aprire e di editare parzialmente anche altri formati grafici e consente di eseguire molte operazioni, in particolare sui file PDF, che in generale richiedono altri sofisticati programmi di editing grafico. -Attenzione, però: i previewer interni di \TeX{}shop e \TeX{works} consentono di eseguire l'\textit{inverse search} e, ovviamente, anche di fare la \textit{forward search}. Questo è molto comodo durante la fase di editing del vostro documento. Gli altri visualizzatori hanno difficoltà se non proprio l'impossibilità di ``accordarsi'' con la parte di editing testuale per consentire la ricerca diretta e inversa. Oggi (2012) Texmaker e TeXstudio, entrambi multipiattaforma, sono dotati di visualizzatori interni che consentono la ricerca diretta e inversa; TeXstudio dalla versione 2.5 è anche in grado di interpretare le righe di autoconfigurazione scritte con le sintassi di \TeX{}shop e \TeX{}works. Anche TeXstudio si è aggiunto alla lista degli \emph{shelle editor} che sanno interpretare le righe di autoconfigurazione. L'editor emacs con il suo plug-in auktex, funziona benissimo come shell editor per lavorare con LaTeX, sembrerebbe che possa venire ``sincronizzato'' con un visualizzatore PDF con il quale poter eseguire la ricerca diretta e inversa; sa riconoscere le righe di autoconfigurazione che però sono scritte con una sintassi diversa da quella degli altri programmi nominati prima. +Attenzione, però: i previewer interni di \TeX{}shop e \TeX{works} consentono di eseguire l'\textit{inverse search} e, ovviamente, anche di fare la \textit{forward search}. Questo è molto comodo durante la fase di editing del vostro documento. Gli altri visualizzatori hanno difficoltà se non proprio l'impossibilità di ``accordarsi'' con la parte di editing testuale per consentire la ricerca diretta e inversa. Oggi (2012) Texmaker e TeXstudio, entrambi multipiattaforma, sono dotati di visualizzatori interni che consentono la ricerca diretta e inversa; TeXstudio dalla versione 2.5 è anche in grado di interpretare le righe di autoconfigurazione scritte con le sintassi di \TeX{}shop e \TeX{}works. Anche TeXstudio si è aggiunto alla lista degli \emph{shell editor} che sanno interpretare le righe di autoconfigurazione. L'editor \prog{emacs} con il suo plug-in \pack{auktex}, funziona benissimo come shell editor per lavorare con \LaTeX, sembrerebbe che possa venire ``sincronizzato'' con un visualizzatore PDF con il quale poter eseguire la ricerca diretta e inversa; sa riconoscere le righe di autoconfigurazione che però sono scritte con una sintassi diversa da quella degli altri programmi nominati prima. \end{enumerate} Merita di segnalare che per tutte e tre le piattaforme è disponibile e, generalmente, è già installato di default anche l'editor \TeX{}works (multipiattaforma) che, con il suo visualizzatore interno, consente di eseguire su tutte le piattaforme la ricerca diretta e inversa. Ad alcuni, abituati a interfacce grafiche fornite di molte barre cariche di icone per eseguire il possibile e l'impossibile, \TeX{}works piace poco perché la sua schermata è minimale, ma c'è un motivo: nei moderni schermi larghi, con rapporto di forma 16:9, lo schermo contiene accostate e senza sovrapposizioni sia la finestra di editing sia quella del testo composto; questo è molto comodo, più di quanto si possa immaginare, per ``lavorare'' agevolmente il documento da comporre. Benché anche Texmaker e TeXstudio siano in grado di accostare le due schermate, essi consumano molto spazio per le barre superiori, inferiori e laterali, cosicché le vere aree destinate all'editing o alla visualizzazione ne risultano corrispondentemente ristrette, tanto da far preferire \TeX{}works sui laptop e ancor di più sui netbook. -Poi avete bisogno di programmi accessori per visualizzare sullo schermo e/o stampare su carta i prodotti delle vostre composizioni. Ognuna delle tre piattaforme tipo può avere già -installati sia i visualizzatori dei file in formato \texttt{.dvi}, \texttt{.ps} o \texttt{.pdf}. Il formato \texttt{.dvi} è il formato nativo del sistema \TeX\ quindi il software per visualizzare e stampare arriva insieme alla distribuzione che avete già installato, però oggi è un formato che non si usa quasi più. Per il formato \texttt{.ps} bisogna disporre di qualcosa come \prog{ghostscript} e/o \prog{GSView} o altri simili software che con Linux sono solitamente già disponibili insieme al sistema. In ogni caso non è difficile trovare in rete i luoghi da dove scaricarli. Per il formato \texttt{.pdf} Linux, come al solito è già attrezzato, ma non è male per tutti e tre i tipi di piattaforme il programma \prog{Adobe Reader} che la Adobe mette a disposizione di chiunque e gratuitamente per tutte le possibili piattaforme. Naturalmente l'\prog{Adobe Reader} è una specie di programma dimostrativo, per altro eccellente; ma credo che la Adobe lo metta a disposizione per far venire l'acquolina in bocca e per invogliare a comperare il prodotto commerciale completo \prog{Adobe Acrobat}, che per gli studenti non costa molto con il programma Education di quella casa. Secondo me vale ogni dollaro che costa, ma ovviamente questo giudizio dipende dall'uso che se ne fa. +Poi avete bisogno di programmi accessori per visualizzare sullo schermo e/o stampare su carta i prodotti delle vostre composizioni. Ognuna delle tre piattaforme tipo può avere già installati sia i visualizzatori dei file in formato \texttt{.dvi}, \texttt{.ps} o \texttt{.pdf}. Il formato \texttt{.dvi} è il formato nativo del sistema \TeX\ quindi il software per visualizzare e stampare arriva insieme alla distribuzione che avete già installato, però oggi è un formato che non si usa quasi più. Per il formato \texttt{.ps} bisogna disporre di qualcosa come \prog{ghostscript} e/o \prog{GSView} o altri simili software che con Linux sono solitamente già disponibili insieme al sistema. In ogni caso non è difficile trovare in rete i luoghi da dove scaricarli. Per il formato \texttt{.pdf} Linux, come al solito è già attrezzato, ma non è male per tutti e tre i tipi di piattaforme il programma \prog{Adobe Reader} che la Adobe mette a disposizione di chiunque gratuitamente e per tutte le possibili piattaforme. Naturalmente l'\prog{Adobe Reader} è una specie di programma dimostrativo, per altro eccellente; ma credo che la Adobe lo metta a disposizione per far venire l'acquolina in bocca e per invogliare a comperare il prodotto commerciale completo \prog{Adobe Acrobat}, che per gli studenti non costa molto con il programma Education di quella casa. Secondo me vale ogni dollaro che costa, ma ovviamente questo giudizio dipende dall'uso che se ne fa. Oggi, invece, è molto importante disporre di visualizzatori PDF integrati con l'editor, in modo che siano predisposti per lavorare in tandem sia per mostrare costantemente a fianco della finestra di editing la finestra del file composto in formato PDF, sia per fare la ricerca diretta e inversa; oltre ai già citati \TeX{}shop (solo Mac) e \TeX{}works (multipattaforma) posso citare gli editor TeXsudio e Texmaker (multipiattaforma e molto simili fra loro); altri \emph{shell editor} non dispongono di un visualizzatore integrato, ma possono venire ``sincronizzati'' con visualizzatori esterni; per esempio su piattaforme Windows il visualizzatore sincronizzabile è SumatraPDF; su Linux è Okular; su Mac ne posso citare altri due: TeXnicle (gratuito) e Texpad (commerciale, ma con un costo accessibilissimo) che non solo hanno il visualizzatore integrato, ma le loro ``finestre'' sono in realtà due parti di una stessa finestra; ingrandendola a pieno schermo si ottiene una comodità di composizione difficilmente ottenibile con altri sistemi. Anche Emacs (multipiattaforma), arricchito del plug-in Auctex, che lo rende particolarmente adatto per gestire i file del sistema \TeX, è sincronizzabile con vari visualizzatori PDF; avendo la pazienza di imparare ad usarlo in modo non superficiale, Emacs assieme ad Auctex rendono il lavoro con il sistema \TeX\ particolarmente comodo. Sarà anche vero che è quasi onnipotente, ma per me è difficile da usare; diciamo che ha una curva di apprendimento piuttosto ripida e per la mia età le salite ripide non sono indicate. -Per le piattaforme Linux esiste un bello \emph{shell editor} che si chiama +Per le piattaforme Linux esiste uno \emph{shell editor} che si chiama \prog{Kile} (KDE Integrated \LaTeX\ Environment) ed è fatto apposta per lavorare con \LaTeX. Esso è montabile anche sulle piattaforme Windows pur di disporre dell'ambiente \prog{Cygwin} (un simulatore di UNIX compatibile con la maggior parte dei sistemi operativi per Windows) dentro il quale si sia già installato tanto KDE (K Desktop Environment) quanto le sue -librerie di sviluppo. Di solito è obbligato alla dipendenza da TeX Live/Debian, per cui sarebbe mglio non farne uso. +librerie di sviluppo. Di solito \prog{Kile} è obbligato alla dipendenza da TeX Live/Debian, per cui sarebbe meglio non farne uso. -Per le piattaforme Windows il programma di installazione di MiK\TeX\ offre la possibilità di installare \prog{TeXnicCenter}, ma lo sconsiglio vivamente, perché non è all'altezza delle distribuzioni moderne di MiK\TeX\ e di TeX Live. C'è anche lo \emph{shell editor} WinEdt (shareware), ottimo e dalla versione 8 in poi sembra che sia dotato di un visualizzatore integrato PDF (comunque è sincronizzabile con SumatraPDF). +Per le piattaforme Windows il programma di installazione di MiK\TeX\ offriva la possibilità di installare \prog{TeXnicCenter}, ma lo sconsiglio vivamente, perché non è all'altezza delle distribuzioni moderne di MiK\TeX\ e di TeX Live; oggi mi pare che MiK\TeX\ venga distribuito con TeXstudio. C'è anche lo \emph{shell editor} WinEdt (shareware), ottimo e dalla versione 8 in poi sembra che sia dotato di un visualizzatore integrato PDF (comunque è sincronizzabile con SumatraPDF). Per le piattaforme Mac esistono diversi programmi; a me sembra che il migliore di tutti sia \TeX{}shop, automaticamente installato quando si usa la -distribuzione \prog{Mac\TeX}. ``Migliore'' significa qui il giusto compromesso fra la semplicità e l'efficienza e la validissima integrazione con un suo visualizzatore interno che consente di eseguire con un semplice click di mouse il passaggio da un punto della finestra di composizione del file sorgente al punto corrispondente nella finestra del documento composto in formato PDF, e viceversa. Suo ``figlio'' \TeX{}works (multipiattaforma) sembra avere qualche funzionalità in meno (non è così vero), ma ha una interfaccia comodissima per scoprire la codifica di un file \file{.tex} e per convertire il file in un'altra codifica; \TeX{}shop e \TeX{}works sono autoconfigurabili per ciascun file \file{.tex} grazie ad alcune righe di commenti speciali da scrivere in testa al file, cosa che rende il loro uso incredibilmente comodo. TeXstudio dalla versione 2.4 in poi è in grado di interpretare le stesse righe speciali di \TeX{}shop e di autoconfigurarsi di conseguenza (settembre 2012). Emacs con Auctex è in grado di usare righe di autoconfigurazione che però hanno una sintassi diversa da quelle di \TeX{}shop. Questa affermazione vale anche per Aquamacs, che è una applicazione per Mac che integra direttamente emacs e Auctex. +distribuzione \prog{Mac\TeX}. ``Migliore'' significa qui il giusto compromesso fra la semplicità e l'efficienza e la validissima integrazione con un suo visualizzatore interno che consente di eseguire con un semplice click di mouse il passaggio da un punto della finestra di composizione del file sorgente al punto corrispondente nella finestra del documento composto in formato PDF, e viceversa. Suo ``figlio'' \TeX{}works (multipiattaforma) sembra avere qualche funzionalità in meno (non è così vero), ma ha una interfaccia comodissima per scoprire la codifica di un file \file{.tex} e per convertire il file in un'altra codifica; \TeX{}shop e \TeX{}works sono autoconfigurabili per ciascun file \file{.tex} grazie ad alcune righe di commenti speciali da scrivere in testa al file, cosa che rende il loro uso incredibilmente comodo. TeXstudio dalla versione 2.5 in poi è in grado di interpretare le stesse righe speciali di \TeX{}shop e di autoconfigurarsi di conseguenza (settembre 2012). Emacs con Auctex è in grado di usare righe di autoconfigurazione che però hanno una sintassi diversa da quelle di \TeX{}shop. Questa affermazione vale anche per Aquamacs, che è una applicazione per Mac che integra direttamente emacs e Auctex. -Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre notevoli vantaggi, compresa la visualizzazione di parti del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore il software. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Anche \prog{Kile} ha questa funzionalità . Quasi tutti gli editor citati \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \prog{TeXShop} per Mac, e \prog{TeXworks} e le due versioni \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio} per tutte le piattaforme permettono di eseguire nativamente la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \prog{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con molti editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con quella inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire. +Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre notevoli vantaggi, compresa la visualizzazione di parti del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore e il software. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Anche \prog{Kile} ha questa funzionalità . Quasi tutti gli editor citati \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \prog{TeXShop} per Mac, e \prog{TeXworks} e le due versioni \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio} per tutte le piattaforme permettono di eseguire nativamente la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \prog{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con molti editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con quella inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire. \section{Ora siete pronti} Ora che avete scaricato tutto il software gratuito o commerciale di cui avete bisogno siete pronti per cominciare. -{\color{red}Dopo avere letto un po' di documentazione e aver giocato un poco con i programmi già predisposti sia dalla distribuzione del sistema \TeX\ sia dai vari editor ASCII, siete in grado di capire come funziona il tutto.\label{warn:avvertenza} +{\color{red}Dopo avere letto un po' di documentazione e aver giocato un poco con i programmi già predisposti sia dalla distribuzione del sistema \TeX\ sia dai vari editor \acro{ascii}, siete in grado di capire come funziona il tutto.\label{warn:avvertenza} -Attenzione: non si minimizzi la frase precedente: la documentazione va letta sempre e capita fino in fondo; se c'è qualcosa che non capite, provate ad esercitarvi con qualche piccolo esercizio, visto che la pratica permette di capire la teoria (e viceversa), ma non andate a cercare in rete aiuto nei vari forum dedicati a \LaTeX\ per farvi dire: ``guarda nella pagina tal-dei-tali della documentazione''; per voi sarebbe una vera umiliazione\dots} +Attenzione: non si minimizzi la frase precedente: la documentazione va letta sempre e capita fino in fondo; se c'è qualcosa che non capite, provate ad esercitarvi con qualche piccolo esercizio, visto che la pratica permette di capire la teoria (e viceversa), ma non andate a cercare in rete aiuto nei vari forum dedicati a \LaTeX\ per farvi dire: ``guarda nella pagina tal-dei-tali della documentazione''; per voi sarebbe una vera umiliazione\dots\ I forum vanno benissimo, ma per rispondere a domande serie, non a cose che si trovano già documentate.} A qualcuno può venire in mente: ``Ma non sarà mica che ci siano in giro dei programmi che permettono di fare tutto questo in modo WYSIWYG?'' Come noto, WYSIWYG è l'acronimo che si forma con le iniziali di ``what you see is what you get''. \LaTeX\ dovrebbe essere classificato con l'acronimo WYSIWYM che sta per ``what you see is what you mean''. Certo per ottenere esattamente quello che si voleva bisogna lavorare (apparentemente) di più; in realtà bisogna usare di più la testa e di meno il mouse. @@ -454,25 +464,26 @@ Formato archiviabile& \centering PDF/A-1b & \centering NO (*) \tabularnewline \noindent ($\dagger$) Dalla versione del 2010 \pdfLaTeX\ converte automaticamente in formato PDF i file EPS, conservandone quindi il carattere vettoriale; provvede anche a scontornarli. \end{table} -Disponendo di una piattaforma Linux ho anche verificato il funzionamento sia di LyX sia di TeXmacs, ma alla fine sono tornato a usare i miei semplici editor ASCII con i quali non ho assolutamente nessuna limitazione per quel che riguarda la composizione dei miei testi. Bisogna dire che io faccio un grande uso di macroistruzioni adatte al mio modo di comporre; in generale le macroistruzioni non sono interpretabili da quei sistemi che sono un po' chiusi in se stessi, proprio per poter massimizzare la velocità di rendering. +Disponendo di una piattaforma Linux ho anche verificato il funzionamento sia di LyX sia di TeXmacs, ma alla fine sono tornato a usare i miei semplici editor ASCII con i quali non ho assolutamente nessuna limitazione per quel che riguarda la composizione dei miei testi. Bisogna dire che io faccio un grande uso di macroistruzioni adatte al mio modo di comporre; in generale le macroistruzioni personali non sono interpretabili da quei sistemi che sono un po' chiusi in se stessi, proprio per poter massimizzare la velocità di rendering. Il difetto maggiore di questi programmi di composizione sincrona è che distraggono l'autore con l'aspetto del testo composto più o meno fedelmente a quello che si potrà ottenere davvero. Scrivere in modo WYSIWYM. significa concentrarsi sul messaggio e non sul suo aspetto. Inoltre quando con quei programmi si esporta il documento in formato \LaTeX, il codice generalmente è penoso; dipende dal contenuto, ma generalmente la cosa richiede un pesante lavoro di pulizia e di riscrittura di alcune parti per renderle veramente scritte e marcate come si deve. Se poi bisogna fare delle modifiche, queste vanno comunque fatte sul file \LaTeX, perché in generale quei programmi non accettano macro personali o pacchetti per i quali non sono già predisposti. In sostanza è una gran perdita di tempo e non vale assolutamente la pena farne uso, nemmeno se si è principianti e si trova comodo ricorrere a qualcosa che ricorda l'uso dei word processor a cui si è già abituati; il principiante che cominci con questi software, non imparerà mai a usare \LaTeX\ come si deve. \textcolor{red}{Nel seguito partirò dal presupposto che abbiate già una certa conoscenza di \LaTeX\ e che conosciate la differenza fra \LaTeX, -\pdfLaTeX\ e \XeLaTeX.} +\pdfLaTeX, \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX.} -È possibile che qualcuno non abbia conoscenze sufficientemente approfondite a proposito del programma e mark-up \XeLaTeX; è un tipo di mark-up molto simile a quello di \LaTeX\ e di \pdfLaTeX, ma ha una gestione dei font diversa e può usare anche i font del sistema operativo della macchina in uso, senza dover fare nessuna acrobazia per installarli e configurarli. Esso ha delle limitazioni per quel che riguarda la creazione dei file in formato PDF archiviabile, benché l'uscita finale sia in formato PDF; gli si possono dare in pasto le figure nei formati accettati sia dal programma \prog{latex} (formato EPS), sia dal programma \prog{pdflatex} (formati PDF, PNG, JPG). Per la gestione delle lingue dispone di un suo pacchetto \pack{polyglossia} che è specifico per questo programma di composizione. L'uso di \XeLaTeX\ non è ancora molto sviluppato, ma sta guadagnando terreno specialmente fra i linguisti; certamente è il motore di composizione più adatto alle tesi di carattere letterario, specialmente se contengono estesi brani composti con ``lettere'' non appartenenti all'alfabeto latino. +È possibile che qualcuno non abbia conoscenze sufficientemente approfondite a proposito del programma e mark-up \XeLaTeX; è un tipo di mark-up molto simile a quello di \LaTeX\ e di \pdfLaTeX, ma ha una gestione dei font diversa e può usare anche i font del sistema operativo del suo calcolatore, senza dover fare nessuna acrobazia per installarli e configurarli. Esso ha delle limitazioni per quel che riguarda la creazione dei file in formato PDF archiviabile, benché l'uscita finale sia in formato PDF; gli si possono dare in pasto le figure nei formati accettati sia dal programma \prog{latex} (formato EPS), sia dal programma \prog{pdflatex} (formati PDF, PNG, JPG). Per la gestione delle lingue dispone di un suo pacchetto \pack{polyglossia} che è specifico per questo programma di composizione. L'uso di \XeLaTeX\ sta guadagnando terreno specialmente fra i linguisti; certamente è il motore di composizione più adatto alle tesi di carattere letterario, specialmente se contengono estesi brani composti con ``lettere'' non appartenenti all'alfabeto latino. Merita qui segnalare con una tabellina le principali differenze fra \pdfLaTeX\ e \XeLaTeX, tabella~\ref{tab:pdflatex-vs-xelatex} nella pagina~\pageref{tab:pdflatex-vs-xelatex}. +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% \chapter{L'uso di \textsf{TOPtesi}}\label{cap:uso} -la maggior parte delle macro definite nel Pacchetto TOPtesi servono epr comporre il frontespizio; siccome l'utente potrebbe desiderare comporre il frontespizio in modo diverso da quello preimpostato in questa classe, prima esporrò come e perché la classe si comporta in un certo modo per comporre questa prima e importante pagina della tesi, poi esporrò che cosa bisogna fare se si usano altri pacchetti o altre tecniche per comporre il frontespizio. +la maggior parte delle macro definite nel Pacchetto TOPtesi servono per comporre il frontespizio; siccome l'utente potrebbe desiderare comporre il frontespizio in modo diverso da quello preimpostato in questa classe, prima esporrò come e perché la classe si comporta in un certo modo per comporre questa prima e importante pagina della tesi, poi esporrò che cosa bisogna fare se si usano altri pacchetti o altre tecniche per comporre il frontespizio. -Ci si ricordi comunque che l'aspetto generale dalla pagina, i font usati o gli altri font alternativi che si possono usare, il frontespizio, e altri elementi che costituiscono il ``look' della tesi composta con questa classe, sono abbastanza rigidi; non dico che questa classe sia del tipo ``prendere o lasciare'', ma sicuramente non è un classe generica da poter personalizzare a piacere in ogni dettaglio. Ci sono altre classi disponibili già distribuite con il sistema \TeX\ (completo); ne cito alcune: TesiClassica e Tesi moderna (non distribuite conil sistema \TeX, ma scaricabili dalla sezione Documentazione del sito \url{www.guitex.org}); la classe sapthesis, impostata sulle prescrizioni dell'università di Roma La~Sapienza, la classe suftesi, che in realtà non serve solo per comporre tesi, ma serve anche per comporre diversi altri tipi di documenti in diversi formati e con diversi stili; ClassicThesis, dall'aspetto molto bello, ma potrebbe non essere adatta per tesi nelle discipline delle scienze sperimentali. Tutte non sono configurabili a piacere, ma solo nei limiti delle personalizzazioni previste. Quella più configurabile mi pare sia la classe suftesi. ma anche quella mi pare (soggettivamente) più adatta per tesi nel campo delle scienze umane. +Ci si ricordi comunque che l'aspetto generale dalla pagina, i font usati o gli altri font alternativi che si possono usare, il frontespizio, e altri elementi che costituiscono il ``look' della tesi composta con questa classe, sono abbastanza rigidi; non dico che questa classe sia rigorosamente del tipo ``prendere o lasciare'', ma sicuramente non è un classe generica da poter personalizzare a piacere in ogni dettaglio. Ci sono altre classi disponibili già distribuite con il sistema \TeX\ (aggiornato e completo); ne cito alcune: i modelli \file{TesiClassica} e \file{TesiModerna} (non distribuiti con il sistema \TeX, ma scaricabili dalla sezione Documentazione del sito \url{www.guitex.org}); la classe \class{sapthesis}, impostata sulle prescrizioni dell'università di Roma La~Sapienza, la classe \class{suftesi}, che in realtà non serve solo per comporre tesi, ma serve anche per comporre diversi altri tipi di documenti in diversi formati e con diversi stili; il pacchetto \pack{ClassicThesis} che richiede la classe \class{scrreprt}, dall'aspetto molto bello, ma potrebbe non essere adatta per tesi nelle discipline delle scienze sperimentali. Nessuna di queste classi è configurabile a piacere, ma solo nei limiti delle personalizzazioni previste. Quella più configurabile mi pare sia la classe \class{suftesi}, ma anche questa classe, esplicitamente predisposta per tesi nel campo delle scienze umane, forse è meno flessibile per le scienze sperimentali. @@ -484,7 +495,7 @@ dissertazioni di dottorato da comporre presso il Politecnico di Torino; l'acronimo TOP sta per \textcolor{red}{TO}rino \textcolor{red}{P}olitecnico e naturalmente gioca un po' anche sull'altro significato della parola inglese ``top''. Tuttavia il pacchetto non è stato creato solo per il Politecnico -di Torino, il cui nome è il nome preimpostato; invece la stringa ``Facoltà di~'' e il nome della facoltà sono vuote. Questo dipende dall'ultima riforma universitaria approvata in Italia, che ha obbligato gli atenei a riformulare gli statuti in modo da eliminare sostanzialmente le facoltà ; in alcuni casi strutture didattiche equivalenti alle facoltà sono sopravvissute sotto altro nome, in altri sono sparite definitivamente. In alcuni casi il coordinamento delle attività didattiche è passato ai dipartimenti. Lo studente deve quindi informarsi presso la sua segreteria didattica competente per sapere come debba essere intestato il frontespizio delle monografie, tesi magistrali o dissertazioni di dottorato. I comandi predisposti in questo pacchetto consentono di personalizzare la composizione del proprio lavoro finale per ogni ateneo e ogni struttura didattica e, oserei dire, in ogni lingua. +di Torino, il cui nome è quello preimpostato per l'Ateneo; invece la stringa ``Facoltà di~'' e il nome della facoltà sono vuote. Questo dipende dall'ultima riforma universitaria approvata in Italia, che ha obbligato gli atenei a riformulare gli statuti in modo da eliminare sostanzialmente le facoltà ; in alcuni casi strutture didattiche equivalenti alle facoltà sono sopravvissute sotto altro nome, in altri sono sparite definitivamente. In alcuni casi il coordinamento delle attività didattiche è passato ai dipartimenti. Lo studente deve quindi informarsi presso la sua segreteria didattica competente per sapere come debba essere intestato il frontespizio delle monografie, tesi magistrali o dissertazioni di dottorato. I comandi predisposti in questo pacchetto consentono di personalizzare la composizione del proprio lavoro finale per ogni ateneo e ogni struttura didattica e, oserei dire, in ogni lingua. Presso il Politecnico di Torino, l'ateneo preso come riferimento, le facoltà non esistono più; perciò il valore preimpostato per la stinga ``Facoltà di~'' è nullo; un test per la composizione del frontespizio verifica la presenza di questa stringa nulla e omette completamente di indicare qualsiasi informazione sulla struttura didattica; in altri atenei potrebbe essere utile inserire nel file di configurazione qualcosa come: \begin{verbatim*} @@ -492,9 +503,9 @@ Presso il Politecnico di Torino, l'ateneo preso come riferimento, le facoltà no \struttura{Ingegneria Strutturale} \corsodilaurea{Ingegneria di Ponti e Strade} \end{verbatim*} -Il nome del corso di laurea potrebbe essere facoltativo se la struttura didattica competente cura la didattica per un solo corso di laurea, ma sicuramente questo corso non ha lo stesso nome della struttura didattica, quindi è opportuno specificarlo anche in questi casi; se invece la segreteria competente non richiede il nome di nessuna struttura didattica, allora il corso degli studi deve essere necessariamente indicato. Si noti: per facilitare l'inserimento di queste informazioni sono stati predisposti i comandi \cs{StrutturaDidattica}, equivalente a \cs{FacoltaDi}, e \cs{struttura}, equivalente a \cs{facolta}. - +Il nome del corso di laurea potrebbe essere facoltativo se la struttura didattica competente cura la didattica per un solo corso di laurea, ma quasi sicuramente questo corso non ha lo stesso nome della struttura didattica, quindi è opportuno specificarlo anche in questi casi; se invece la segreteria competente non richiede il nome di nessuna struttura didattica, allora il corso degli studi deve essere necessariamente indicato. Si noti: per facilitare l'inserimento di queste informazioni sono stati predisposti i comandi \cs{StrutturaDidattica}, equivalente a \cs{FacoltaDi}, e \cs{struttura}, equivalente a \cs{facolta}. +\iffalse % METACOMMENTO Tenete conto che \textsf{TOPtesi} è già stato usato anche per scrivere tesi in filologia classica greca e in filologia copta; \textsf{TOPtesi} non è limitato solo a scritti delle discipline @@ -503,24 +514,28 @@ matematico, ma è altrettanto utile per scrivere testi in discipline umanistiche, perché \pdfLaTeX\ e \XeLaTeX\ sono altrettanto precisi nel comporre la matematica di quanto lo siano nel comporre una poesia o un romanzo o un'edizione critica. - +\fi % FINE METACOMMANTO \subsection{Dove sono i file di \textsf{TOPtesi}?} -La distribuzione di \textsf{TOPtesi} contiene molti file; ma ogni distribuzione moderna del sistema \TeX\ li carica tutti senza che dobbiate intervenire a mano. Tuttavia è importante che voi sappiate dove trovare questi file. +La distribuzione di \textsf{TOPtesi} contiene molti file; ma ogni distribuzione moderna del sistema \TeX\ li carica tutti senza che dobbiate intervenire a mano. Tuttavia è importante sapere dove trovare questi file. + +L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\textasciitilde/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro \emph{user name}, oppure da \texttt{All users}, oppure da \texttt{Users} seguito dal vostro nome; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{\textasciitilde/Library}. -L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro \emph{user name}, oppure da \texttt{All users}, oppure da \texttt{Users} seguito dal vostro nome; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{\textasciitilde/Library}. L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ve lo dovete creare voi. In esso creerete una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui metterete i vostri file personali di classe, di stile, di definizioni, eccetera. Quando aggiornate la vostra distribuzione del sistema \TeX\ le cartelle degli alberi di sistema potranno essere completamente riscritte, mentre il vostro albero personale non verrà assolutamente modificato. +L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ve lo dovete creare voi. In esso creerete una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui metterete i vostri file personali di classe, di stile, di definizioni, eccetera. Quando aggiornate la vostra distribuzione del sistema \TeX\ le cartelle degli alberi di sistema potranno essere completamente riscritte, mentre il vostro albero personale non verrà assolutamente modificato. -Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente, lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX\ è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguibili nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \file{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito, cambiategli il nome ma non l'estensione, e modificatelo secondo le vostre necessità . +Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente, lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX\ è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguiti nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \file{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito, cambiategli il nome ma non l'estensione, e modificatelo secondo le vostre necessità . \subsection{Il file di configurazione}\label{sec:configurazione} -È comodo, ma non è obbligatorio, disporre di un file di configurazione. Esso serve essenzialmente per contenere i comandi con i loro argomenti necessari epr comporre il frontespizio della tesi. Se usato qualche altro pacchetto o qualche altro metodo per creare il frontespizio, il file di configurazione, anche se presente, non viene usato. +È comodo, ma non è obbligatorio, disporre di un file di configurazione. Esso serve essenzialmente per contenere i comandi con i loro argomenti necessari per comporre il frontespizio della tesi. Ma se usate qualche altro pacchetto o qualche altro metodo per creare il frontespizio, il file di configurazione, anche se presente, non viene usato. + +Il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene già alcuni file con configurazioni di default da usare come modello; chiunque se ne può può copiare uno in un altro file mantenendo l'estensione \texttt{.cfg} e con il nome identico a quello del file principale della tesi. Questo file, se esiste, verrà letto durante l'esecuzione del programma e verranno eseguiti tutti i comandi che esso contiene; se quindi il laureando ne fa uso, deve servirsi del modello per cambiarne i dati e metterci le informazioni che ritiene utili per la sua tesi. Se non vuole servirsi del file di configurazione deve solo inserire nel suo file principale tutte le informazioni necessarie al frontespizio (e al retrofrontespizio, se lo vuole usare) prima di specificare il comando \cs{frontespizio}. -Il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene già un file con una configurazione di default da usare come modello; chiunque se lo può copiare in un altro file mantenendo l'estensione \texttt{.cfg} e con il nome identico a quello del file principale della tesi. Questo file, se esiste, verrà letto durante l'esecuzione del programma e verranno eseguiti tutti i comandi che esso contiene; se quindi l'utente ne fa uso, deve servirsi del modello per cambiarne i dati e metterci le informazioni che l'utente ritiene utili per la sua tesi. Se non viole servirsi del file di configurazione deve solo inserire nel suo file principale tutte le informazioni necessarie al frontespizio (e al retrofrontespizio, se lo vuole usare) prima di specificare il comando \cs{frontespizio}. +{\tolerance=3000 Il laureando perciò può usare un diverso file di configurazione, sempre chiamato \meta{mainfile}\texttt{.cfg}, collocato nella stessa cartella dove risiede il materiale da comporre. Per esempio, potrebbe comporre la monografia di laurea creando da qualche parte la cartella \texttt{/monografia} e in questa cartella si crea \meta{mainfile}\texttt{.cfg} nel quale scrive quello che vi è necessario; in questa cartella sistema anche i file per comporre la monografia. Quando due anni dopo compone la sua tesi di laurea magistrale, crea da qualche parte la cartella \texttt{/tesi} e ci mettete dentro un'altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} con la sua configurazione adattata alla tesi magistrale; in questa stessa cartella mette i file relativi alla sua tesi magistrale. Se dopo tre anni prende il dottorato e si scrive la sua dissertazione dottorale, si crea da qualche parte la cartella \texttt{/dissertazione} e vi mette dentro un'altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} che configura per la sua dissertazione; sempre in questa stessa cartella mette i file necessari per comporre la sua dissertazione. Ovviamente nei tre casi \meta{mainfile} è il nome del file principale che, altrettanto ovviamente, sarà diverso per ciascuna delle tre tesi.\par} -Potete perciò usare un diverso file di configurazione, sempre chiamato \meta{mainfile}\texttt{.cfg}, collocato nella stessa cartella dove risiede il materiale da comporre. Per esempio, potreste comporre la monografia di laurea creando da qualche parte la cartella \texttt{/monografia} e in questa cartella vi create \meta{mainfile}\texttt{.cfg} nel quale scriverete quello che vi è necessario; in questa cartella sistemerete anche i file per comporre la monografia. Quando due anni dopo componete la vostra tesi di laurea magistrale, create da qualche parte la cartella \texttt{/tesi} e mettetevi dentro un'altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} con la vostra configurazione adattata alla tesi magistrale; in questa stessa cartella metterete i file relativi alla vostra tesi magistrale. Se dopo tre anni prenderete il dottorato e vi scriverete la vostra dissertazione dottorale, createvi da qualche parte la cartella \texttt{/dissertazione} e mettetevi dentro un'altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} che configurerete per la vostra dissertazione; sempre in questa stessa cartella metterete i file necessari per comporre la vostra dissertazione. Ovviamente nei tre casi \meta{mainfile} conterrà il nome del vostro file principale che, altrettanto ovviamente, avrà un nome diverso per ciascuna delle tre tesi. +Nota bene: il pacchetto \pack{TOPfront} che contiene i comandi per la composizione del frontespizio oltre al comando per caricare l'eventuale file di configurazione, chiam quest'ultimo file col nome |\jobname.cfg|. La macro |\jobname| è la stessa usata dal \LaTeX per conservare il nome senza estensione del min file del documento che si sta componendo; quindi se il main file si chiamasse \texttt{GiorgioRossiTesiMagisrale.tex} il file di configurazione associato a questo main file si deve chiamare obbligatoriamente \texttt{GiorgioRossiTesiMagisrale.cfg}. Siccome i sistemi operativi di tipo UNIX distinguono le lettere maiuscole dalla minuscole nei nomi dei fiel, se il file di configurazione si chiamasse \texttt{giorgiorossitesimagisrale.cfg} non verrebbe letto da Linux o da Mac~OS~X perché il nome proprio del file è scritto in tutte lettere minuscole, e non sarebbe uguale al nome proprio del main file che contiene anche delle lettere maiuscole. Per evitare problemi si consiglia di rispettare le maiuscole e le minuscole anche agli utenti dei sistemi operativi Windows, anche se questi sistemi operativi non distinguono i nome dei file in base al fatto che contengano lettere maiuscole o minuscole. \section{Pronti? Via!} @@ -534,7 +549,7 @@ correzioni, potrete anche inserire qualche spazio fine positivo o negativo per fare degli aggiustamenti di seconda o terza approssimazione. Ricordatevi però che, anche se non c'è limite al meglio (ma nemmeno al peggio!), \LaTeX\ lavora benissimo da -solo purché non lo si disturbi con interventi non professionali. +solo purché non lo si disturbi con interventi non professionali; se non siete un tipografo professionista, lasciate perdere ogni modifica tipografica; \LaTeX, lo ripeto, lavora generalmente meglio di molti tipografi; è proprio il motivo per il quale Knuth ha realizzato il sistema \TeX. \section{I file accessori} @@ -557,8 +572,11 @@ piacere, per esempio, con grande fantasia, \file{myfile.tex}: % !TEX encoding = UTF-8 Unicode \documentclass[12pt]{toptesi} +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +% Impostazioni per comporre con XeLaTeX \setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}% o altro font \setmainlanguage{italian}% o altra lingua +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% \begin{document} \ateneo{Università di Marconia} @@ -568,25 +586,26 @@ piacere, per esempio, con grande fantasia, \file{myfile.tex}: \titolo{Titolo della tesi\\ di laurea magistrale} \sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea magistrale} \relatore{prof.\ Enrico Rosa} -\sedutadilaurea{Dicembre 2014} +\sedutadilaurea{Dicembre 2114} \candidata{Susanna Rossi} \secondacandidata{Laura Bruni} %\retrofrontespizio{...} \frontespizio* \end{document} \end{verbatim} -Attenzione: la riga \cs{documentclass} deve essere identica alla corrispondente riga del vostro main file; siccome \pack{toptesi} può usare diversi formati di carta, è necessario che il frontespizio sia composto su carta dello stesso formato. Non è invece necessario usare come font normale un font dello stesso corpo della tesi; con carte particolarmente piccole potrebbe essere più opportuno usare il corpo di 10\,pt invece che quello di 12\,pt. Se dovete scrivere in inglese o in un'altra lingua specificatelo con \cs{setmainlanguae}. -Se volete usare \prog{pdflatex} aggiungete la chiamata ai pacchetti \pack{inputenc} e \pack{fontenc} con le opzioni di codifica che preferite; caricate, se lo volete, un pacchetto per scegliere un font per il frontespizio; per esempio: +Attenzione: la riga \cs{documentclass} deve essere identica alla corrispondente riga del vostro main file; siccome \pack{toptesi} può usare diversi formati di carta, è necessario che il frontespizio sia composto su carta dello stesso formato. Non è invece necessario usare come font normale un font dello stesso corpo della tesi; con carte particolarmente piccole potrebbe essere più opportuno usare il corpo di 10\,pt invece che quello di 12\,pt. Se dovete scrivere in inglese o in un'altra lingua specificatelo con \cs{setmainlanguae}. Si noti che l'esempio precedente è impostato per comporre il frontespizio con \XeLaTeX, ma se si lavora con \pdfLaTeX, allora vanno specificati i font da usare, e le codifiche di entrata e di uscita; bisogna anche impostare la lingua nella maniera specifica di \pack{babel}. Non scendo nei dettagli, perché fra i vari modelli forniti con il pacchetto TOPtesi, ce ne sono alcuni predisposti per lavorare con \pdfLaTeX\ e altri con \XeLaTeX (o \LuaLaTeX). + +Comunque se si vuole usare \prog{pdflatex} la parte fra le due righe \verb|%%%| +va sostituita, per esempio, con: \begin{verbatim} \usepackage[utf8]{inputenc} \usepackage[T1]{fontenc} -\usepackage[italian]{babel}% o altra lingua -\usepackage{txfonts}% o altro font +\usepackage{newtxtext}% o altro font \end{verbatim} -Ma se dovete scrivere il frontespizio in un'altra lingua bisogna agire come spiegato poco più avanti. +Ma se si deve scrivere il frontespizio in un'altra lingua bisogna agire come spiegato poco più avanti. -In realtà il pacchetto \pack{topfront} lavora bene in italiano e distingue i singolari dai plurali, i maschili dai femminili; non fa nulla di particolare se la lingua di composizione del frontespizio è l'inglese o un'altra lingua. Se volete comporre il frontespizio in inglese, allora specificatela come unica lingua o come lingua principale nelle opzioni di \cs{documentclass} oppure, usando \prog{xelatex}, mediante il comando \cs{setmainlanguage}, ma fatelo prima di usare il comando \cs{frontespizio} o \cs{frontespizio*}, poi inserite i seguenti comandi, modificando gli argomenti a vostro piacimento e in accordo con le restrizioni burocratiche per i frontespizi delle tesi nella vostra università : +In realtà il pacchetto \pack{topfront} lavora bene in italiano e distingue i singolari dai plurali, i maschili dai femminili; non fa nulla di particolare se la lingua di composizione del frontespizio è l'inglese o un'altra lingua; ricordate che l'inglese è già impostato ma non attivato; lo si attiva nel main document con il comando \cs{english}. Se si vuole comporre il frontespizio in un'altra lingua, allora, usando \prog{xelatex}, la si specifica mediante il comando \cs{setmainlanguage}; invece usando \pdfLaTeX\ la si indica fra le opzioni di \cs{documentclass} e poi, prima di usare il comando \cs{frontespizio} o \cs{frontespizio*}, la si imposta con \cs{selectlanguage}. Poi si inseriscono i seguenti comandi, modificando gli argomenti in accordo con le restrizioni burocratiche per i frontespizi delle tesi nella vostra università : \begin{Verbatim}[fontsize=\small] \retrofrontespizio{This work is subject to the Creative Commons Licence} \DottoratoIn{PhD Course in\space} @@ -594,8 +613,8 @@ In realtà il pacchetto \pack{topfront} lavora bene in italiano e distingue i si \TesiDiLaurea{Master Degree Thesis} \NomeDissertazione{PhD Dissertation} \InName{in} -\CandidateName{Candidates}% or Candidate -\AdvisorName{Supervisors}% or Supervisor +\CandidateName{Candidate}% or Candidates +\AdvisorName{Supervisor}% or Supervisors \TutorName{Tutor} \NomeTutoreAziendale{Internship Tutor} \CycleName{cycle} @@ -628,19 +647,17 @@ Non dovete dimenticare che, se volete usare \prog{xelatex}, l'editor con cui scr \subsection{I comandi accessori di TOPcoman} L'altro file accessorio \pack{topcoman} contiene diversi utili comandi, alcuni già incorporati nella definizione della lingua italiana del sistema \TeX\ (solo se usate \pack{babel}). Tuttavia se dovete scrivere in una lingua diversa dall'italiano quei comandi non sono disponibili e qui viene utile avere quei comandi in un pacchetto distinto da \pack{babel} e non soggetto a test sulla lingua in uso. -Il file contiene anche un comando per la stampa in -pulito di un programma; ci sono altri pacchetti \LaTeX\ che -consentono di stampare il listato di un programma in mood anche migliore, per esempio il pacchetto \pack{listings}, ma, visto che vi -può servire per la tesi e, visto che una volta che lo conoscete vi +Il file contiene anche un comando per la stampa in modo verbatim il contenuto di un file esterno, per esempio il listato di un programma; ci sono altri pacchetti \LaTeX\ che consentono di stampare il listato di un programma in modo anche migliore, per esempio il pacchetto \pack{listings}, ma, visto che vi può servire per la tesi e, visto che una volta che lo conoscete vi potrebbe piacere e poi vorreste continuare ad usarlo, è meglio disporne come pacchetto separato. Non sarebbe difficile per -esempio stamparsi in pulito il listato del proprio programma +esempio stamparsi in pulito il listato del proprio programma contenuto nel file \texttt{myprogram.c}: si scrive semplicemente un file del tipo \begin{verbatim} \documentclass{report} \usepackage{topcoman} \begin{document} -\chapter{Il programma myprogram.c} +\pagestyle{plain} +\chapter*{Il programma myprogram.c} \listing{myprogram.c} \end{document} \end{verbatim} @@ -652,19 +669,17 @@ programma non fossero più lunghe di una ottantina di caratteri per la carta A4, proporzionalmente di meno per formati di carta più piccoli. \section{La composizione del frontespizio} -Non è generalmente necessario inserire nel frontespizio il logo dell'ateneo; controllate presso la vostra la vostra segreteria competente le regole fissate per la composizione del frontespizio. Se il logo è richiesto, allora la segreteria vi dice anche quale logo usare e da dove scaricarne il file che ne contiene la descrizione grafica. +Non è generalmente necessario inserire nel frontespizio il logo dell'ateneo; controllate presso la vostra la vostra segreteria competente le regole fissate per la composizione del frontespizio. Se il logo è richiesto, allora la segreteria vi dice anche quale logo usare e da dove scaricarne il file che ne contiene la descrizione grafica; \textcolor{red}{siate precisi nel richiedere le limitazioni legali d'uso del logo dell'ateneo, perché il logo è proprietà esclusiva dell'ateneo e l'uso indebito potrebbe essere fonte di problemi legali non indifferenti.} Siccome tali limitazioni esistono, il pacchetto TOPtesi non viene più distribuito con i file dei loghi di diversi atenei, come veniva fatto nelle prime edizioni. -Controllate se è un file vettoriale (estensione \file{.pdf} oppure \file{.eps}) oppure bitmapped (estensione \file{.jpg}, \file{.png}, \file{.bmp}, \file{.wmf}, \file{.tiff},\dots). Ricordate che \prog{pdflatex} e \prog{xelatex} possono incorporare solo i formati \file{.pdf}, \file{eps}\footnote{Dall'edizione di TeX Live 2011 anche \prog{pdflatex} è in grado di incorporare file in formato \file{.eps}, mentre prima era necessario convertirli preventivamente in formato \file{.pdf}.}, \file{.jpg} o \file{.png}). Se il file viene fornito in un formato diverso da questi quattro, è necessario convertirlo in uno di questi formati. +Controllate se si tratta di un file vettoriale (estensione \file{.pdf} oppure \file{.eps}) oppure bitmapped (estensione \file{.jpg}, \file{.png}, \file{.bmp}, \file{.wmf}, \file{.tiff},\dots). Ricordate che \prog{pdflatex} e \prog{xelatex} possono incorporare solo i formati \file{.pdf}, \file{eps}\footnote{Dall'edizione di TeX Live 2010 anche \prog{pdflatex} è in grado di incorporare file in formato \file{.eps}, mentre prima era necessario convertirli preventivamente in formato \file{.pdf}.}, \file{.jpg} o \file{.png}). Se il file viene fornito in un formato diverso da questi quattro, è necessario convertirlo in uno dei formati accettati, preferibilmente nel formato \file{png}. Vale la pena di ricordare che il formato \file{.jpg} va bene per immagini a colori sfumati come le fotografie, mentre il formato \file{.png} è più adatto per disegni al tratto con righe fortemente contrastate rispetto allo sfondo. In generale, quindi, sarebbe meglio convertire nel formato \file{.png} un logo bitmapped fornito in un formato diverso da quelli elencati sopra. Potendo disporne, sarebbe sempre meglio usare un disegno veramente vettoriale del logo. -Ricordate anche che il logo dell'ateneo è di proprietà dell'ateneo stesso e va usato secondo regole precise; è per questo che il pacchetto \pack{toptesi} non viene distribuito più con i loghi di diversi atenei, come veniva fatto nelle prime edizioni. - -Merita segnalare che le tesi svolte nell'ambito di collaborazioni fra atenei possono richiedere i loghi dei diversi atenei partecipanti all'accordo; segnalo la Scuola Interpolitecnica di Dottorato condotto nell'ambito di un accordo fra i politecnici di Bari, Milano e Torino. Ricordo i programmi di doppia laurea condotti nell'ambito di accordi fra l'ateneo di appartenenza e un altro ateneo, generalmente europeo. Ricordo il programma europeo Erasmus Mundus dove il titolo di studio viene rilasciat da consorzi di almeno quattro atenei di nazioni diverse. In queste circostanze è spesso necessario inserire nel frontespizio i loghi di tutti gli atenei partecipanti alla convenzione. +Merita segnalare che le tesi svolte nell'ambito di collaborazioni fra atenei possono richiedere i loghi dei diversi atenei partecipanti all'accordo; segnalo la Scuola Interpolitecnica di Dottorato condotta nell'ambito di un accordo fra i politecnici di Bari, Milano e Torino. Ricordo i programmi di doppia laurea condotti nell'ambito di accordi fra l'ateneo di appartenenza e un altro ateneo, generalmente europeo. Ricordo il programma europeo Erasmus Mundus dove il titolo di studio viene rilasciato da consorzi di almeno quattro atenei di nazioni europee diverse. In queste circostanze è spesso necessario inserire nel frontespizio i loghi di tutti gli atenei partecipanti alla convenzione. \subsection{Il logo dell'ateneo per l'uso con TOPtesi e TOPfront}\label{ssec:loghi} -Il pacchetto \pack{toptesi} contiene un comando molto potente, \cs{logosede}, che accetta la sintassi seguente: +Il pacchetto \pack{topfront} contiene un comando molto potente, \cs{logosede}, che accetta la sintassi seguente: \begin{flushleft}\obeylines \cs{logosede}\oarg{altezza}\marg{file del logo} \medskip @@ -672,44 +687,45 @@ oppure \medskip \cs{logosede}\oarg{altezza}\marg{lista di nomi di file di loghi separati da virgole} \end{flushleft} -dove il valore prefissato per l'\meta{altezza} del logo è 2,5\,cm per la carta A4, e scalato proporzionalmente per carte di formato diverso; con l'argomento facoltativo si può specificare un'altezza leggermente maggiore o minore del valore predefinito. Il \meta{file del logo} o \meta{lista di nomi di file di loghi separati da virgole} è costituito da un solo nome di file o da una lista di nomi di file separati da virgole, corrispondenti ciascuno al logo di un diverso ateneo. Questi file devono avere i formati corrispondenti a una delle quattro estensioni consentite, ma non è necessario specificare il nome del file completo di estensione; questa specificazione potrebbe essere necessaria solo nel caso in cui si disponga del logo di uno stesso ateneo in diversi formati. +dove il valore prefissato per l'\meta{altezza} del logo è 2,5\,cm per la carta A4, ed è scalato proporzionalmente per carte di formato diverso; con l'argomento facoltativo si può specificare un'altezza leggermente maggiore o minore del valore predefinito. L'argomento \meta{file del logo} o \meta{lista di nomi di file di loghi separati da virgole} è costituito da un solo nome di file o da una lista di nomi di file separati da virgole, corrispondenti ciascuno al logo di un diverso ateneo. Questi file devono avere i formati corrispondenti a una delle quattro estensioni consentite, ma non è necessario specificare il nome del file completo di estensione; questa specificazione potrebbe essere necessaria solo nel caso in cui si disponga del logo di uno stesso ateneo in diversi formati. -Il programma codificato nel pacchetto \pack{toptesi} provvede a scalare tutti i loghi all'\meta{altezza} specificata e li compone affiancati su una sola riga distanziati mediante uno spazio predefinito di 3\,em; lo può impostare ad un valore leggermente maggiore o minore tramite il comando \cs{setlogodistance}, per esempio: +Il programma codificato nel pacchetto \pack{toptesi} provvede a scalare tutti i loghi all'\meta{altezza} specificata e li compone affiancati su una sola riga distanziati mediante uno spazio predefinito di 3\,em; lo si può impostare ad un valore leggermente maggiore o minore tramite il comando \cs{setlogodistance}, per esempio: \begin{verbatim} \setlogodistance{2em} \end{verbatim} -Se la riga di loghi, eventualmente scalati in altezza e distanziati dello spazio predefinito o esplicitamente specificato, risultasse più larga della giustezza della pagina del titolo, il programma provvede ad uno scalamento dell'intera riga di loghi in modo che non superi la giustezza della pagina. Un solo logo viene composto centrato; due o più loghi vengono ugualmente composti centrati ma distanziati come si è detto. Seguono alcuni esempi, ma si tenga presente che i loghi usati per questi esempi sono solo dei disegni creati in modo tale da avere la forma di un logo; loghi veri di diverse università non sono distribuiti insieme al sorgente di questo file, a causa delle restrizioni sulla loro proprietà legale; solo il vero logo del Politecnico di Torino appare nel frontespizio, perché questa è una pubblicazione ufficiale di quell'ateneo. Un solo logo appare come nel frontespizio di questo manuale; due loghi appaiono così:\\*[\smallskipamount] -\centerline{\logosede{logouno,logodue}\printloghi} +Se la riga di loghi, eventualmente scalati in altezza e distanziati dello spazio predefinito o esplicitamente specificato, risultasse più larga della giustezza della pagina del titolo, il programma provvede ad uno scalamento dell'intera riga di loghi in modo che non superi la giustezza della pagina. Un solo logo viene composto centrato; due o più loghi vengono ugualmente composti centrati ma distanziati come si è detto. Seguono alcuni esempi, ma si tenga presente che i loghi usati per questi esempi sono solo dei disegni creati in modo tale da avere la forma di un logo; loghi veri di diverse università non sono distribuiti insieme a TOPtesi, a causa delle restrizioni sulla loro proprietà legale; solo il vero logo del Politecnico di Torino appare nel frontespizio, perché questa è una pubblicazione ufficiale di quell'ateneo. Un solo logo appare come nel frontespizio di questo manuale; due loghi appaiono così:\\*[\smallskipamount] +\makebox[\textwidth]{\logosede{logouno,logodue}\printloghi} -Tre loghi appaiono così:\\*[\medskipamount] -\centerline{\logosede{logodue,logotre,logoquattro} +\noindent Tre loghi appaiono così:\\*[\medskipamount] +\makebox[\textwidth]{\logosede{logodue,logotre,logoquattro} \printloghi} -\ -Quattro loghi, nonostante sia stata conservata l'\meta{altezza} predefinita, producono una riga di loghi di altezza ridotta per consentire che appaiano tutti e quattro nella stessa riga:\\*[\medskipamount] -\centerline{\logosede{logoquattro,logouno,logotre,logodue} + + +\noindent Quattro loghi, nonostante sia stata conservata l'\meta{altezza} predefinita, producono una riga di loghi di altezza ridotta per consentire che appaiano tutti e quattro nella stessa riga:\\*[\medskipamount] +\makebox[\textwidth]{\logosede{logoquattro,logouno,logotre,logodue} \printloghi} -Si noti che il logo in testa alla pagina del frontespizio di questo documento è una esplicita richiesta espressa del Politecnico di Torino; molte altre sedi come la quasi totalità delle case editrici che mettono il loro logo nel frontespizio, lo mettono nella metà inferiore della pagina; ma la tesi di laurea o di dottorato è una documento particolare, il cui frontespizio deve soddisfare ad alcune esigenze burocratiche, e non può, quindi, soddisfare a criteri estetici molto stringenti. Per questo motivo, lo si vedrà meglio avanti, la classe \pack{toptesi} consente una variante del comando per creare i frontespizi, che intesta la pagina col nome dell'ateneo e mette i loghi nella metà inferiore della pagina. Se, come per il Politecnico di Torino, il nome fa parte del logo\footnote{Il logo di questo Politecnico è fatto di due parti: quella tonda di sinistra prende il nome di ``marchio'', mentre quello letterale a destra prende il nome di ``logotipo''; l'Ufficio Comunicazione e Immagine che si occupa di questi aspetti formali ha emesso una normativa specifica sui colori e le forme sia del marchio sia dei font usati per il logotipo.} non è il caso di ripetere il nome dell'ateneo nella parte alta della pagina perché vi appare già nel logotipo. +Si noti che il logo in testa alla pagina del frontespizio di questo documento è una esplicita richiesta espressa del Politecnico di Torino; molte altre sedi come la quasi totalità delle case editrici che mettono il loro logo nel frontespizio, lo mettono nella metà inferiore della pagina; ma la tesi di laurea o di dottorato è una documento particolare, il cui frontespizio deve soddisfare ad alcune esigenze burocratiche, e non può, quindi, soddisfare a criteri estetici molto stringenti. Per questo motivo, lo si vedrà meglio avanti, il pacchetto \pack{topfront} consente una variante del comando per creare i frontespizi: essa intesta la pagina col nome dell'ateneo e mette i loghi nella metà inferiore della pagina. Se, come per il Politecnico di Torino, il nome fa parte del logo\footnote{Il logo di questo Politecnico è fatto di due parti: quella tonda di sinistra prende il nome di ``marchio'', mentre quello letterale a destra prende il nome di ``logotipo''; l'Ufficio Comunicazione e Immagine che si occupa di questi aspetti formali ha emesso una normativa specifica sui colori e le forme sia del marchio sia dei font usati per il logotipo.} non è il caso di ripetere il nome dell'ateneo nella parte alta della pagina perché vi appare già nel logotipo. Comunque, volendo, si può inserire in testa alla pagina sia il logo, sia il nome generico dell'ateneo sia il nome proprio dell'ateneo.; si veda più avanti come fare. \section{Comporre il frontespizio senza ricorrere a TOPfront}\label{sec:solofrontespizio} -Potrebbe essere necessario comporre il frontespizio in modo diverso da come viene composto tramite i comandi contenuti nel pacchetto TOPfront, sia pure ricorrendo alle due varianti del comando \cs{frontespizio} e \cs{frontespizio*}. +Potrebbe essere necessario comporre il frontespizio in modo diverso da come viene composto tramite i comandi contenuti nel pacchetto \pack{topfront}, sia pure ricorrendo alle due varianti del comando \cs{frontespizio} e \cs{frontespizio*}. Esistono alcune strade: una è quella di usare l'ambiente \amb{titlepage} e scriverci dentro quello che si vuole in accordo con le prescrizioni del proprio ateneo; l'altra è quella di usare altri pacchetti espressamente creati per comporre frontespizi, in particolare il pacchetto \pack{frontespizio}. -Ci sono diversi motivi per i quali un laureando o dottorando vorrebbe comporre un frontespizio diverso da quello predefinito da TOPtesi con il suo pacchetto TOPfront. +Ci sono diversi motivi per i quali un laureando o dottorando vorrebbe comporre un frontespizio diverso da quello predefinito da TOPtesi con il suo pacchetto \pack{topfront}. \begin{enumerate} \item Le specifiche per le tesi di una data università sono inconciliabili con quelle preimpostate da TOPtesi. \item Le informazioni da inserire nel frontespizio sono diverse da quelle preimpostate da TOPtesi. -\item Il laureando non deve soddisfare a specifiche particolari ma vuole comporre un frontespizio che si differenzi dai soliti frontespizi. +\item Il laureando non deve soddisfare a specifiche particolari ma vuole comporre un frontespizio personalizzato a suo piacimento. \end{enumerate} A seconda dei motivi per i quali il laureando non vuole o non può usare il layout e la strutturazione del frontespizio predisposto da TOPtesi, le due strade offrono alcuni vantaggi e svantaggi. -la prima via, quella di usare l'ambiente \env{titlepage} permette il massimo della libertà e consente di comporre il frontespizio come il laureando lo vuole, ma ha lo svantaggio che il laureando dentro quell'ambiente deve specificare ogni dettaglio di composizione. Se conosce bene \LaTeX\ e ha buone conoscenze tipografiche può ottenere un risultato molto gradevole, ma può anche cadere negli errori tipografici più comuni e produrre un frontespizio impresentabile. +La prima via, quella di usare l'ambiente \env{titlepage}, permette il massimo della libertà e consente di comporre il frontespizio come il laureando lo vuole, ma ha lo svantaggio che il laureando dentro quell'ambiente deve specificare ogni dettaglio di composizione. Se conosce bene \LaTeX\ e ha buone conoscenze tipografiche può ottenere un risultato gradevole, ma può anche cadere negli errori tipografici più comuni e produrre un frontespizio impresentabile. -La secondo via può dare risultati buoni, grazie alla possibilità di personalizzazione che offre, in particolare con il pacchetto \pack{frontespizio}. Ma non si può fare sempre tutto; in particolare al momento presente (2014), questo pacchetto può produrre il frontespizio in due soli formati, A4 e ``elements'' di \pack{suftesi}. Più avanti indicherò un modo per aggirare questa difficoltà . +La secondo via può dare risultati buoni, grazie alla possibilità di personalizzazione che offre, in particolare con il pacchetto \pack{frontespizio}. Ma non si può fare sempre tutto; in particolare questo pacchetto è preimpostato per produrre il frontespizio in nel formato di carta A4 e con due stili, ``standard'' ed ``elements'' per \class{suftesi}. Più avanti indicherò come produrre frontespizi con qualunque formato di carta. \subsection{Comporre il frontespizio con l'ambiente titlepage} Per seguire questa strada, qui posso dare solo delle indicazioni generiche. @@ -718,21 +734,25 @@ Per seguire questa strada, qui posso dare solo delle indicazioni generiche. \begin{flushleft} \cs{thispagestyle}\marg{stile} \end{flushleft} -dove \meta{stile} è stato precedentemente definito usando il pacchetto \pack{geometry} o altri pacchetti. Sarebbe opportuno ridefinire i due margini interno ed esterno in modo che siano uguali, a meno di un piccolo spostamento verso l'esterno di non più di 5\,mm per compensare la curvatura della prima pagina; questa curvatura dipende dal modo di confezionare/legare la tesi; di solito con una buona brossura ben eseguita o una legatura a filo, non è necessario apportare questa correzione, con una tesi spillata con punti metallici, probabilmente una piccola correzione non guasta. +dove \meta{stile} è stato precedentemente definito usando il pacchetto \pack{geometry} o altri pacchetti. Sarebbe opportuno ridefinire i due margini interno ed esterno in modo che siano uguali. Qualcono desidera apportare un piccolo spostamento verso l'esterno di non più di 5\,mm per compensare la curvatura della prima pagina; questa curvatura dipenderebbe dal modo di confezionare/legare la tesi; di solito con una buona brossura ben eseguita o una legatura a filo, non è necessario apportare questa correzione, con una tesi spillata con punti metallici, probabilmente una piccola correzione non guasta; ma questa correzione va bene per le pagine interne, ma . siccome il frontespizio è la prima pagina della tesi, la curvature della pagina è irrilevante e questo piccolo spostamento è del tutto superfluo. \item Non è necessario che i margini laterali siano complessivamente equivalenti ai margini del corpo della tesi, ma non guasta se lo sono. -\item Per la disposizione verticale del testo, sarebbe preferibile che i margini superiore e inferiore siano otticamente equivalenti; questo dipende dal fatto che il primo elemento in alto sia, per esempio, il nome dell'ateneo scritto con caratteri relativamente alti e neri, oppure sia il logo dell'università , che può essere alto, ma di solito non è tanto largo. Però lo stile della pagina non deve presentare né testatina con il suo spazio di separazione del testo, né piedino, con il suo spazio di separazione dal testo, e non deve contenere il numero della pagina. +\item Per la disposizione verticale del testo, sarebbe preferibile che i margini superiore e inferiore siano otticamente equivalenti; questo dipende dal fatto che il primo elemento in alto sia, per esempio, il nome dell'ateneo scritto con caratteri relativamente alti e neri, oppure sia il logo dell'università , che può essere alto, ma di solito non è tanto largo. Inoltre lo stile della pagina non deve presentare né testatina con il suo spazio di separazione del testo, né piedino, con il suo spazio di separazione dal testo, e non deve contenere il numero della pagina. -\item L'utente deve provvedere autonomamente alle spaziature verticali fra un elemento e l'altro, deve decidere se certe parti siano da comporre in modo centrato, oppure a bandiera col palo a sinistra o a destra, se certe parti debbano essere affiancate e come debbano essere distanziate. +\item Il laureando deve provvedere autonomamente alle spaziature verticali fra un elemento e l'altro, deve decidere se certe parti siano da comporre in modo centrato, oppure in bandiera col palo a sinistra o a destra, se certe parti debbano essere affiancate e come debbano essere distanziate. -\item L'utente deve naturalmente scegliere collezione, codifica, famiglia, serie, forma corpo e scartamento dei font che usa per le varie parti del testo, Una possibile scelta per un font senza grazie da usare per il nome dell'ateneo, potrebbe essere tratto dalla collezione Iwona, scegliendo la famiglia \Font{iwona} con codifica \opt{T1} nella serie \texttt{m} con la forma \texttt{n}, nel corpo di \texttt{15}\,pt, e con lo scartamento poco interlineato di soli \texttt{17}\,pt. Dovrebbe quindi chiamare il pacchetto \pack{iwona} nel preambolo e per usare il font dovrebbe usare il lungo comando -\texttt{\cs{fontsize}\{15\}\{17\}\cs{usefont}\{T1\}\{iwona\}\{m\}\{n\}} quando compone quell'informazione e dovrebbe curare di fare questa operazione dentro un gruppo, al fine di mantenere queste impostazioni solo per la scrittura di quella informazione. Sarebbe meglio definirsi un comando personale per evitare di dover ogni volta introdurre quella serie di istruzioni, con il rischio di commettere anche il più piccolo errore di battitura e quindi di generare fastidiosi messaggi d'errore. +\item Il laureando deve naturalmente scegliere collezione, codifica, famiglia, serie, forma, corpo e scartamento dei font che usa per le varie parti del testo. Una possibile scelta per un font senza grazie da usare per il nome dell'ateneo, potrebbe essere quella di riferirsi alla collezione Iwona, scegliendo la famiglia \Font{iwona} con codifica \opt{T1} nella serie \texttt{m} con la forma \texttt{n}, nel corpo di \texttt{15}\,pt, e con lo scartamento poco interlineato di soli \texttt{17}\,pt. Dovrebbe quindi chiamare il pacchetto \pack{iwona} nel preambolo e per usare il font dovrebbe usare la serie di comandi +\begin{flushleft} +\cs{fontsize}\Arg{15}\Arg{17}\texttt{\%}\\ +\cs{usefont}\Arg{T1}\Arg{iwona}\Arg{m}\Arg{n} +\end{flushleft} +quando compone quell'informazione; dovrebbe curare di fare questa operazione dentro un gruppo al fine di mantenere queste impostazioni solo per la scrittura di quella informazione. Sarebbe meglio definirsi un comando personale per evitare di dover ogni volta introdurre quella serie di istruzioni, con il rischio di commettere anche il più piccolo errore di battitura e quindi di generare fastidiosi messaggi d'errore. +\end{enumerate} Non scendo in ulteriori dettagli; l'utente che volesse comporre un frontespizio molto personalizzato per questa via, deve sapere quello che sta facendo e deve farlo con la dovuta competenza tipografica e del linguaggio \LaTeX. I risultati estetici dipendono fortemente da queste sue capacità . -\end{enumerate} -In esempio di un frontespizio costruito per questa via è quello che un utente ha chiesto di poter creare il frontespizio con l'intestazione \opt{landscape}; la sua tesi era veramente originale nel formato ``panoramico'' dovuta al fatto che conteneva molti disegni. Egli ha poi scritto questo codice:\label{proc:titlepage} +Un esempio di un frontespizio costruito per questa via è quello che un utente ha voluto creare con la pagina in \opt{landscape}; la sua tesi era veramente originale nel formato ``panoramico'' dovuta al fatto che conteneva molti disegni. Egli ha poi scritto questo codice:\label{proc:titlepage} \begin{verbatim} \documentclass [titlepage]{article} \usepackage[a4paper,left=3cm,bottom=1.5cm,right=3cm,top=1.5cm,% @@ -744,14 +764,14 @@ In esempio di un frontespizio costruito per questa via è quello che un utente h \usepackage[utf8]{inputenc} \nofiles -\renewcommand {\frontinstitutionfont }{\fontsize {22}{30}\scshape} -\renewcommand {\frontdivisionfont }{\fontsize {16}{20}\rmfamily} -\renewcommand {\frontpretitlefont }{\fontsize {16}{16}\rmfamily} -\renewcommand {\fronttitlefont }{\fontsize {18}{22}\usefont{T1}% +\newcommand {\institutionfont}{\fontsize {22}{30}\scshape} +\newcommand {\divisionfont}{\fontsize {16}{20}\rmfamily} +\newcommand {\pretitlefont}{\fontsize {16}{16}\rmfamily} +\newcommand {\titlefont}{\fontsize {18}{22}\usefont{T1}% {iwona}{bx}{n}} -\renewcommand {\frontfixednamesfont }{\fontsize {14}{20}\mdseries} -\renewcommand {\frontnamesfont }{\fontsize {15}{18}\bfseries} -\renewcommand {\frontfootfont }{\fontsize {15}{18}\rmfamily} +\newcommand {\fixednamesfont}{\fontsize {14}{20}\mdseries} +\newcommand {\namesfont}{\fontsize {15}{18}\bfseries} +\newcommand {\footfont}{\fontsize {15}{18}\rmfamily} \begin{document} @@ -761,16 +781,16 @@ In esempio di un frontespizio costruito per questa via è quello che un utente h \begin{minipage}[c]{.475\textwidth}\centering \includegraphics[width=30mm]{logouno}\\[\baselineskip] - {\frontinstitutionfont UNIVERSITÀ DI PAPEROPOLI\par} + {\institutionfont UNIVERSITÀ DI PAPEROPOLI\par} \end{minipage} \hfill \begin{minipage}[c]{0.475\textwidth}\centering - {\frontdivisionfont FACOLTÀ DI PENNUTOLOGIA\\[1ex] + {\divisionfont FACOLTÀ DI PENNUTOLOGIA\\[1ex] Corso di~laurea in~ingegneria del~volo~battente\par} \end{minipage}\vspace{\stretch{1}} - {\frontpretitlefont Tesi di laurea\par}\vspace{\baselineskip} - {\fronttitlefont STUDIO ANALITICO DELLE PROPRIETÀ DELLE PENNE, + {\pretitlefont Tesi di laurea\par}\vspace{\baselineskip} + {\titlefont STUDIO ANALITICO DELLE PROPRIETÀ DELLE PENNE, INCLUSE QUELLE DEGLI UCCELLI ACQUATICI, IN PARTICOLARE QUELLE DEI~CIGNI NERI AUSTRALIANI\par} \vspace{\stretch{0.7}} @@ -778,45 +798,47 @@ In esempio di un frontespizio costruito per questa via è quello che un utente h \makebox[\textwidth]{\null\hfill\def\arraystretch{1.5}% \begin{minipage}[t]{.375\textwidth}\raggedright \begin{tabular}[t]{@{}l@{}} - \frontfixednamesfont Relatore\\ - \frontnamesfont Prof. ing. Mario Rossi\\[1ex] - \frontfixednamesfont Correlatore\\ - \frontnamesfont Dott. ing. Giuseppe Scapigliati + \fixednamesfont Relatore\\ + \namesfont Prof. ing. Mario Rossi\\[1ex] + \ffixednamesfont Correlatore\\ + \namesfont Dott. ing. Giuseppe Scapigliati \end{tabular} \end{minipage} \hfill \begin{minipage}[t]{.375\textwidth}\raggedleft \begin{tabular}[t]{@{}l@{}} - \frontfixednamesfont Candidato\\ - \frontnamesfont Alfredo Bianchi + \fixednamesfont Candidato\\ + \namesfont Alfredo Bianchi \end{tabular} \end{minipage}\hfill\null} \vspace{\stretch{1}} - {\frontfootfont Anno accademico 2111--2112} + {\footfont Anno accademico 2111--2112\par} \end{titlepage} \end{verbatim} -Nel codice precedente appaiono alcuni comandi per i font definiti scimmiottando quelli contenuti nel pacchetto \pack{frontespizio}, ma i nomi sono irrilevanti, nel senso che qualunque altro nome sarebbe stato altrettanto valido. +Nel codice precedente appaiono alcuni comandi per i font i cui nomi per le corrispondenti dichiarazioni sono ispirati a quelli contenuti nel pacchetto \pack{frontespizio}, ma i nomi sono irrilevanti, nel senso che qualunque altro nome sarebbe stato altrettanto valido. -La pagina che l'utente ha ottenuto è contenuta nella figura~\ref{fig:frontespizio-landscape}. Per inserirla come frontespizio della tesi egli ha poi usato il pacchetto \pack{pdfpages} che permette di inserire pagine scelte di un file PDF in un documento da comporre con \LaTeX. Se ne veda la documentazione aprendo un terminale o un prompt dei comandi, scrivendoci dentro \verb|texdoc pdfpages| e poi premendo il tasto ``invio''. +La pagina che l'utente ha ottenuto è contenuta nella figura~\ref{fig:frontespizio-landscape}. Per inserirla come frontespizio della tesi egli ha poi usato il pacchetto \pack{pdfpages} che permette di inserire pagine scelte di un file PDF in un documento da comporre con \LaTeX. Se ne veda la documentazione aprendo un terminale o un prompt dei comandi, scrivendoci dentro \verb|texdoc pdfpages| e poi premendo il tasto \fbox{invio}. -\begin{figure}\frame{\includegraphics[width=\textwidth]{FrontespizioLandscape}} +\begin{figure}[t]\frame{\includegraphics[width=\textwidth]{FrontespizioLandscape}} \caption{Frontespizio con l'orientamento \opt{landscape} ottenuto sfruttando l'ambiente \env{titlepage}}\label{fig:frontespizio-landscape} \end{figure} -\subsection{Comporre il frontespizio con il pacchetto \texorpdfstring{\amb}{}{frontespizio}} +\subsection{Comporre il frontespizio con il pacchetto \texorpdfstring{\pack}{}{frontespizio}} -Probabilmente esistono altri pacchetti oltre a \amb{frontespizio} per comporre pagine di titoli; ma per le tesi questo pacchetto sembra il più indicato Definisce comandi per inserire virtualmente qualsiasi informazione necessaria per un frontespizio di testi di laurea triennale, magistrale o dottorale; per impostazione predefinita tutte le informazioni fisse sono in italiano, ma ciascuna può essere modificata come si vuole in qualsiasi lingua. +Esistono altri pacchetti, oltre a \pack{frontespizio}, per comporre pagine di titoli; ma per le tesi questo pacchetto sembra il più indicato. Definisce comandi per inserire virtualmente qualsiasi informazione necessaria per un frontespizio di testi di laurea triennale, magistrale o dottorale; per impostazione predefinita tutte le informazioni fisse sono in italiano, ma ciascuna può essere modificata come si vuole in qualsiasi lingua. -Questo pacchetto si avvale di un file ausiliario \file{.tex} per comporre il frontespizio, e questo implica che per disporne come frontespizio del documento finito, bisogna comporre anche questo file ausiliario. +Fra le opzioni della classe \class{toptesi} si deve inserire l'opzione \opt{noTOPfront} per evitare conflitti fra i comandi del pacchetto \pack{topfront} e quelli del pacchetto \pack{frontespizio}. \textcolor{red}{Dimenticarsi di specificare questa opzione vuol dire andare incontro a messaggi d'errore causati dai conflitti fra i due pacchetti}. -Precisamente tutte le informazioni riguardante il frontespizio devono essere messe dentro un ambiente \amb{frontespizio} collocato dopo l'istruzione \cs{begin}\Arg{document}. Qui si metteranno i comandi per definire il nome del o dei candidati, il nome del o dei relatori e degli eventuali correlatori, il nome dell'università , il nome del corso di laurea, il nome del tipo di tesi, il titolo e il sottotitolo della tesi, eccetera. +Questo pacchetto \pack{frontespizio} si avvale di un file ausiliario \file{.tex} per comporre il frontespizio vero e proprio; questo implica che per disporne come frontespizio del documento finito, bisogna comporre anche questo file ausiliario. -Eseguendo \prog{pdflatex} o \prog{xelatex} viene scritto il file ausiliario; se la tesi ha il main file che si chiama \file{MarioRossiTesiMagistrale.tex},dopo averlo compilato, nella cartella di lavoro ci sarà anche il file ausiliario \file{MarioRossiTesiMagistrale-frn.tex}; bisognerà dunque compilare questo file ausiliario, e poi ricompilare il documento che \emph{riscriverà il file ausiliario} con i nuovi eventuali dati modificati, ma intanto ingloberà il file PDF appena prodotto. La sequenza delle compilazioni sarà dunque: +Precisamente tutte le informazioni riguardanti il frontespizio devono essere messe dentro un ambiente \amb{frontespizio} collocato dopo l'istruzione \cs{begin}\Arg{document}. Qui si metteranno i comandi per definire il nome del o dei candidati, il nome del o dei relatori e degli eventuali correlatori, il nome dell'università , il nome del corso di laurea, il nome del tipo di tesi, il titolo e il sottotitolo della tesi, eccetera. + +Eseguendo \prog{pdflatex} o \prog{xelatex} viene scritto il file ausiliario; se la tesi ha il main file che si chiama \file{MarioRossiTesiMagistrale.tex}, dopo averlo compilato, nella cartella di lavoro ci sarà anche il file ausiliario \file{MarioRossiTesiMagistrale-frn.tex}; bisognerà dunque compilare questo file ausiliario, e poi ricompilare il documento che \emph{riscriverà il file ausiliario} con i nuovi eventuali dati modificati, ma intanto ingloberà il file PDF appena prodotto. La sequenza delle compilazioni sarà dunque: \begin{verbatim} pdflatex MarioRossiTesiMagistrale pdflatex MarioRossiTesiMagistrale-frn @@ -825,81 +847,74 @@ pdflatex MarioRossiTesiMagistrale Se il frontespizio deve essere composto con font diversi da quelli di default, con codifiche particolari, con altre impostazioni particolari è meglio che il file ausiliario sia dotato di un preambolo adeguato; quindi il file principale avrà la struttura seguente; \begin{flushleft}\obeylines -\cs{documentclass}\oarg{opzioni-classe}\Arg{toptesi} +\cs{documentclass}\oarg{opzioni-classe}\Arg{toptesi}\texttt{\% Preambolo del main file} ... \cs{usepackage}\oarg{codifche}\Arg{inputenc} ... \cs{usepackage}\oarg{opzioni-frontespizio}\Arg{frontespizio} ... \cs{begin}\Arg{document} -\cs{begin}\Arg{Preambolo*} -\cs{usepackage}\marg{opzioni}\marg{pacchetto} -\cs{newcommand}... -\cs{renewcommand}... -... -\cs{renewcommand}... -\cs{end}\Arg{Preambolo*} -\cs{begin}\Arg{frontespizio} -\cs{Universita}\marg{nome corto dell'università } -\cs{Logo}\oarg{altezza-logo}\marg{logo} -\cs{Facolta}\marg{nome della facoltà } -... -\cs{NCorrelatore}\marg{singolare}\marg{plurale} -\cs{Correlatore}\marg{Nome-Cognome di un correlatore} -\cs{end}\Arg{frontespizio} +\texttt{\% Per il preambolo del file ausiliario} +\quad\cs{begin}\Arg{Preambolo*} +\qquad\cs{usepackage}\marg{opzioni}\marg{pacchetto} +\qquad\cs{newcommand}... +\qquad\cs{renewcommand}... +\qquad... +\qquad\cs{renewcommand}... +\quad\cs{end}\Arg{Preambolo*} +\texttt{\% Informazioni per il frontespizio} +\quad\cs{begin}\Arg{frontespizio} +\qquad\cs{Universita}\marg{nome corto dell'università } +\qquad\cs{Logo}\oarg{altezza-logo}\marg{logo} +\qquad\cs{Facolta}\marg{nome della facoltà } +\qquad... +\qquad\cs{NCorrelatore}\marg{singolare}\marg{plurale} +\qquad\cs{Correlatore}\marg{Nome-Cognome di un correlatore} +\quad\cs{end}\Arg{frontespizio} +\texttt{\% Corpo del main file} +\qquad... +\cs{end}\Arg{document} \end{flushleft} -Fra le opzioni della classe \class{toptesi} si deve inserire l'opzione \opt{noTOPfront} per evitare conflitti fra i comandi del pacchetto \pack{topfront} e quelli del pacchetto \pack{frontespizio}. \textcolor{red}{Dimenticarsi di specificare questa opzione vuol dire andare incontro a messaggi d'errore causati dai conflitti fra i due pacchetti.} - -Per quel che riguarda le opzioni per il pacchetto \pack{frontespizio} rimando alla sua documentazione; ma qui voglio segnalare l'opzione \opt{nowrite}, che inibisce la riscrittura del file ausiliario, e l'opzione \opt{onlyinclude} che permette di includere un file già compilato mediante il comando \cs{includefront}\marg{file}. Vedremo fra un poco la loro utilità . - Il contenuto dell'ambiente \amb{Preambolo*} può essere molto vario e dipende dal programma usato per la compilazione del frontespizio, da scelte particolari dei font, da comandi da ridefinire, eccetera. La documentazione di \pack{frontespizio} espone diversi esempi che danno un'ottima visione d'insieme per tutte le operazioni che si possono fare e dei risultati che si possono ottenere. -Però, come già detto, questo pacchetto compone il frontespizio solo in due formati distinti, quello per la pagina A4, e quello per la pagina ``elements'' della classe \class{suftesi}. +Però, come già detto, questo pacchetto compone di default il frontespizio in una pagina A4, e in due stili, quello ``standard'' e quello per lo stile ``elements'' della classe \class{suftesi}. -Se si volesse comporre la tesi in formato B5, per esempio, bisognerebbe eseguire delle modifiche sul file ausiliario, che però andrebbero ripristinate dopo ogni compilazione, perché, some evidenziato poco sopra, ad ogni compilazione della tesi il file ausiliario vien riscritto. +Se si volesse comporre la tesi in formato B5, per esempio, bisogna sfruttare adeguatamente il contenuto dell'ambiente \amb{Preambolo*}. -La procedura da seguire, dunque dovrebbe essere modificata come segue. Assumiamo che non si debbano apportare modifiche al contenuto del frontespizi; in caso contrario bisogna ripetere la procedura diverse dopo ogni modifica del suo contento all'interno dell'ambiente \amb{frontespizio}. -\begin{enumerate} -\item Si carica il pacchetto \pack{frontespizio} senza usare le opzioni \opt{nowrite} e \opt{onlyinclude}. -\item Si imposta l'ambiente \amb{frontespizio} nel main file con tutte le informazioni necessarie. -\item Si compila la tesi. -\item Si modifica il file ausiliario perché lavori con la carta B5, impostando l'opzione \texttt{b5paper}sia fra le opzioni di \cs{documentclass} sia nel comando che invoca il pacchetto \pack{geometry}. -\item Si introducono le altre modifiche che si ritengono necessarie per un buon equilibrio del contenuto del frontespizio in una pagina di dimensioni diverse da quelle previste per la carta A4. -\item Si salva il file con un nome diverso, per esempio cambiando il suffisso \texttt{frn} con \texttt{frnb5}. -\item Si modificano le opzioni al pacchetto \pack{frontespizio} nel preambolo del main file impostando \opt{nowrite} e \opt{onlyinclude}. -\item si aggiunge al main file dopo l'ambiente \amb{frontespizio} il comando per includere il file PDF che contiene nel suo nome il suffisso \texttt{frnb5}. -\item Si compila di nuovo la tesi -\end{enumerate} - -Sembra complicato, ma non si tratta di operazioni da eseguire ad ogni piè sospinto; d'altra parte finché il pacchetto \pack{frontespizio} non verrà modificato per considerare altri formati di carta, non credo che ci siano altri metodi più semplici per raggiungere il risultato voluto di comporre il frontespizio su una carta di dimensioni diverse da quelle preimpostate. +La procedura da seguire, dunque dovrebbe essere modificata come segue. Assumiamo che non si debbano apportare modifiche al contenuto del frontespizio; in caso contrario bisogna ripetere la procedura diverse dopo ogni modifica del suo contento all'interno dell'ambiente \amb{frontespizio}. -Un altro modo per comporre il frontespizio mediante il pacchetto \pack{frontespizio} è quello di predisporre una file separato da quello della tesi, che carichi il pacchetto \pack{frontespizio} con le opzioni \opt{nowrite} e \opt{infront}, specificando i comandi per i dati del frontespizio nel preambolo del documento; per esempio: -\begin{verbatim} -\documentclass [titlepage]{book} -\usepackage[nowrite,infront,norules,swapnames]{frontespizio} +\begin{Verbatim}[fontsize=\small] +\documentclass [11pt,b5paper]{book} +% Preambolo del documentO +\usepackage[norules,swapnames]{frontespizio} \usepackage[T1]{fontenc} \usepackage{iwona} \usepackage[italian]{babel} \usepackage[utf8]{inputenc} \nofiles -\fontoptionnormal -\Istituzione{...} -... -\Correlatore{...} \begin{document} - -\preparefrontpage - +% Per il preambolo del file ausiliario + \begin{Preambolo*} + \usepackage[11pt,b5paper,top=25mm, bottom=25mm, + left=15mm,right=15mm]{geometry} + \end{Preambolo*} + + \begin{frontespizio} + \Istituzione{...} + ... + \Correlatore{...} + \end{frontespizio} \end{document} -\end{verbatim} +\end{Verbatim} -Compilando questo documento si ottiene un'unica pagina contenente il frontespizio composto, che può poi venire incorporato nella tesi mediante l'uso del pacchetto \pack{pdfpages} che, come si è già detto, consente di inserire pagine scelte di un file PDF dentro un documento da comporre con \LaTeX. In questo modo la composizione del frontespizio e quello della tesi procedono separatamente e non c'è bisogno, ogni volta che si cambiano i dati per il frontespizio di eseguire le tre compilazioni cambiando le opzioni nell'unico file sorgente che contiene questi dati, come è stato descritto nel procedimento precedente. +Si noti che nell'argomento dell'ambiente \amb{Preambolo*} si può inserire un intero preambolo, non semplicemente la chiamata al pacchetto \pack{geometry} con le sue opzioni; questo ambiente può contenere qualsiasi cosa sia ragionevole in un preambolo; l'importante è che l'opzione relativa al formato della carta sia identica sia fra le opzioni della classe, sia fra quelle di \pack{geometry} nell'ambiente \amb{Preambolo*}. + +Compilando questo documento si ottiene un'unica pagina contenente il frontespizio composto, che può poi venire incorporato nella tesi mediante l'uso del pacchetto \pack{pdfpages} che, come si è già detto, consente di inserire pagine scelte di un file PDF dentro un documento da comporre con \LaTeX. In questo modo la composizione del frontespizio e quello della tesi procedono separatamente e non c'è bisogno, ogni volta che si cambiano i dati per il frontespizio, di eseguire le tre compilazioni. -Naturalmente per comporre il frontespizio simile a quello che si potrebbe ottenere con il pacchetto \pack{frontespizio} ma in un formato di carta diverso dall'A4 o da quello dell'opzione \opt{suftesi}, si può usare il procedimento indicato nella pagina~\pageref{proc:titlepage}, specificando il formato della carta, il suo orientamento, i margini e tutto il resto, sapendo che il risultato finale sarà il solo frontespizio da includere nella tesi con le funzionalità del pacchetto \pack{pdfpages}. \section{Come si comincia}\label{sec:cominciare} -Non vi sto a dire niente di come si scriva una tesi; so per +Non vi dico niente di come si scriva una tesi; so per esperienza che all'inizio ci si sente sperduti davanti allo schermo vuoto. Ma voi laureandi potete scaricare dal portale della didattica del sito del Politecnico \url{http://didattica.polito.it} l'opuscoletto @@ -910,20 +925,20 @@ tesi, la monografia o la dissertazione. Qui dirò solo come si comincia a scrivere il file sorgente della tesi. Ci sono essenzialmente due vie, ognuna delle quali offre vantaggi e svantaggi, quindi non si può dire a priori quale via sia la più indicata. \begin{enumerate} -\item Si compone un unico file come esemplificato con i file \file{toptesi-example.tex}, \file{toptesi-example-xetex.tex} e \file{toptesi-example-xetex-frontespizio.tex} allegati alla documentazione di \class{toptesi}. Questi file permettono di sperimentare diverse cose semplicemente mettendo o togliendo dei segni di commento all'inizio delle righe del preambolo che contengono alcuni comandi particolari. Esso è completo di bibliografia e quell'unico file permette di comporre una tesi completa; ovviamente può essere usato come modello per la vostra tesi; basta cambiare il contenuto dei comandi che contengono i nomi dei candidati, dei relatori, del titolo, dell'ateneo, della eventuale facoltà , eccetera. Ovviamente bisogna cambiare anche il contenuto dei capitoli e della bibliografia. +\item Si compone un unico file come esemplificato con i file \file{toptesi-example.tex}, \file{toptesi-example-xetex.tex} e \file{toptesi-example-con-frontespizio.tex} allegati alla documentazione di TOPtesi. Questi file permettono di sperimentare diverse cose semplicemente mettendo o togliendo dei segni di commento all'inizio delle righe del preambolo che contengono alcuni comandi particolari. Essi sono completi di bibliografia e quell'unico file permette di comporre una tesi completa; ovviamente può essere usato come modello per una tesi; basta cambiare il contenuto dei comandi che contengono i nomi dei candidati, dei relatori, del titolo, dell'ateneo, della eventuale facoltà , eccetera. Ovviamente bisogna cambiare anche il contenuto dei capitoli e della bibliografia. \item Si spezza il file sorgente in un numero adeguato di file parziali da gestire come specificato qui di seguito; ogni file parziale conterrà solo una parte della tesi, per esempio un solo capitolo; siccome il tutto è gestito dal master file, ciascun file parziale non dovrà più contenere la dichiarazione della classe né il preambolo né le righe \cs{begin}\Arg{document} e \cs{end}\Arg{document}, ma solo il materiale relativo ad uno specifico capitolo cominciando appunto con la riga che ne specifica il titolo: \cs{chapter}\Arg{Il titolo di questo capitolo}. -Il file che contiene il capitolo può venire chiuso con il comando \cs{endinput}, dopo il quale il file può contenere qualunque cosa che non verrà mai letta dal programma di tipocomposizione, ma per voi potrebbe essere molto utile per scrivere vostre annotazioni personali. +Il file che contiene il capitolo può venire chiuso con il comando \cs{endinput}, dopo il quale il file può contenere qualunque cosa che non verrà mai letta dal programma di tipocomposizione, ma per il laureando potrebbe essere molto utile per scrivere alcune annotazioni personali. \end{enumerate} Avendo già predisposto una scaletta da seguire per comporre la tesi e avendo dato un nome a ciascun capitolo (nome un po' più espressivo di quelli che scriverò io qui a titolo di esempio), -predisponete un master file con un nome ``diverso'' da -\file{tesi.tex}; sbizzarrite la fantasia, ma che il nome sia -mnemonico e vi ricordi subito a che cosa vi riferite. Questo +si predispone un master file con un nome ``diverso'' da +\file{tesi.tex}; bisogna sbizzarrire la fantasia, ma che il nome sia +mnemonico e ricordi subito a che cosa ci si riferisce. Questo master file sarà dunque composto, per esempio, così: \begin{verbatim} \documentclass[b5paper,11pt]{toptesi} @@ -942,7 +957,7 @@ master file sarà dunque composto, per esempio, così: \sottotitolo{Cosa succede quando si spacca un capello in quattro} \candidata{Maria Chiomafolta} \relatore{prof.\ Piero Scapigliati} - \sedutadilaurea{Maggio 2025} + \sedutadilaurea{Maggio 2125} % \include{preliminari} \include{capitolo1} @@ -960,13 +975,23 @@ inserire dei segni di commento all'inizio di alcune delle righe in modo da eseguire, per esempio, la compilazione selettiva di un solo capitolo conservando tutte le informazioni incrociate relative agli altri capitoli già compilati. Con i PC di oggi la -compilazione è rapidissima, quindi non vi invito a seguire questa -procedura per risparmiare tempo di compilazione; faccio solo -notare che il fatto di tenere separate le varie parti della tesi +compilazione è rapidissima, quindi non raccomando di seguire questa +procedura al fine di risparmiare tempo di compilazione; faccio invece +notare che tenere separate le varie parti della tesi permette di lavorare con più ordine e di risparmiare non poco tempo nella gestione dei vari file sorgente e nelle loro correzioni. +Non sarebbe male nemmeno tenere sgombra la cartella di lavoro, +cercando di confinare tutto il materiale ausiliario (per esempio +disegni, fotografie, brani di codice, eccetera) in sottocartelle +della cartella di lavoro; ma queste raccomandazioni sono quelle +che valgono per ogni lavoro da eseguire con \LaTeX\ e il lettore +con un minimo di esperienza sa già come gestire. All'occorrenza +vale la pena di ripassare l'argomento nella guida \emph{L'Arte +di scrivere con LaTeX} da scaricare dalla sezione Documentazione +del sito \url{http://www.guitex.org}. + Il file \file{preliminari.tex} conterrà presumibilmente il comando per comporre il frontespizio, il sommario, molto facoltativamente i ringraziamenti\footnote{I ringraziamenti in una @@ -976,7 +1001,7 @@ alla propria università che hanno messo a disposizione le loro strutture o le loro competenze per lo svolgimento della tesi. Non si ringraziano genitori, fidanzati/e, amici, e tutti i parenti di ogni grado, il quali saranno più che contenti di sapervi laureati, -piuttosto che vedere il proprio nome scritto sulla tesi\dots. +piuttosto che vedere il loro nome scritto sulla tesi\dots. Inoltre rappresenta un atto di piaggeria ringraziare il o i propri relatori; essi hanno svolto un loro compito istituzionale, non vi hanno fatto un piacere. Naturalmente questo non vieta che @@ -999,7 +1024,7 @@ lunghe citazioni e tutte le altre cose che rovinerebbero la fluidità del testo, se fossero inserite direttamente nel corpo della tesi. -La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Da alcuni anni, poi, si sta diffondendo l'uso del pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \file{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o il programma \prog{biber} (predefinito con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali. +La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Da alcuni anni, poi, è disponibile il pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \file{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o il programma \prog{biber} (predefinito con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali. \subsection{La scelta della codifica per il file sorgente}\label{sec:codifica} @@ -1019,9 +1044,9 @@ per esempio le lettere accentate; a meno che non usiate \prog{xelatex}, vi sugge \end{verbatim} che va bene sia per le macchine Windows, sia per quelle basate su UNIX. -Gli editor \TeX{}Shop, \TeX{}works, TeXmaker, TeXStudio, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \opt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fra le decine di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se usate \prog{xelatex} questa codifica è necessaria ma non bisogna esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato, per esempio, con l'opzione \opt{latin1} oppure anche \opt{utf8}. Ma se dovete scrivere la vostra tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che usate, ed è un problema che dovete risolvere da soli. +Gli editor \TeX{}Shop, \TeX{}works, TeXmaker, TeXStudio, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \opt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fra le decine o centinaia di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se usate \prog{xelatex} questa codifica è necessaria ma non bisogna esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato, per esempio, con l'opzione \opt{latin1} oppure anche \opt{utf8}. Ma se dovete scrivere la vostra tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che usate, ed è un problema che dovete risolvere da soli. -Bisogna notare che vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \cs{E} per scrivere È. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo. Il comando: +Bisogna notare che vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \cs{E} per scrivere È. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo; possono capitare nei titoli e allora bisognaa arrangiarsi con codici numerici o con tabelle di caratteri. Il comando: \begin{verbatim} \usepackage{xspace} \newcommand*\E{\`E\xspace} @@ -1038,24 +1063,24 @@ L'uso del pacchetto \pack{xspace} fa sì che esso, tramite il comando \cs{xspace Se il vostro editor vi consente di selezionare le maiuscole accentate da una tabella oppure vi consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, fatene uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo. -Se volete o dovete usare \prog{pdflatex} dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue scritte con alfabeti diversi, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografia monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \opt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se usate l'ortografia politonica\footnote{Il greco moderno può essere politonico o monotonico; quello antico è sempre e solo politonico; però le regole di sillabazione sono diverse; \pack{polyglossia} non ci sono problemi; con \pack{babel} a tutt'oggi (ottobre 2014) esiste l'attributo \opt{ancient} per selezionare la sillabazione antica oltre alla grafia politonica, ma non è ancora possibile disporre effettivamente della sillabazione antica completa.}, allora dovete richiedere per \pack{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti): +Se volete o dovete usare \prog{pdflatex}, dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue scritte con alfabeti diversi, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografia monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \opt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se usate l'ortografia politonica\footnote{Il greco moderno può essere politonico o monotonico; quello antico è sempre e solo politonico; però le regole di sillabazione sono diverse; con \pack{polyglossia} non ci sono problemi; con \pack{babel} a tutt'oggi (ottobre 2014) esiste l'attributo \opt{ancient} per selezionare la sillabazione antica oltre alla grafia politonica, ma non è ancora possibile disporre effettivamente della sillabazione antica completa.}, allora dovete richiedere per \pack{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti): \begin{verbatim} \documentclass[...,greek,...]{toptesi} ... -\languageattribute{greek}{polutoniko} +\languageattribute{greek}{ancient} \begin{document} ... \end{document} \end{verbatim} oppure \begin{verbatim} -\documentclass[...,greek.polutoniko,...]{toptesi} +\documentclass[...,greek.ancient,...]{toptesi} ... \begin{document} ... \end{document} \end{verbatim} -Al posto di \opt{polutoniko} si può specificare \opt{ancient}; \opt{polutoniko} si riferisce al greco moderno scritto con tutta la varietà di accenti e diviso in sillabe con i criteri adatti alla lingua moderna; \opt{ancient} si riferisce al greco classico, che oltre ad usare la solita varietà di accenti, usa altre regole per la sillabazione di questa varietà di lingua. +Al posto di \opt{ancient} si può specificare \opt{polutoniko}; \opt{polutoniko} si riferisce al greco moderno scritto con tutta la varietà di accenti e diviso in sillabe con i criteri adatti alla lingua moderna; \opt{ancient} si riferisce al greco classico, che oltre ad usare la solita varietà di accenti, usa altre regole per la sillabazione di questa varietà di lingua. Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \pack{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene caricato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \opt{ancient} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi (2014) il pacchetto \pack{teubner} non è stato adeguatamente controllato sotto \XeLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo. @@ -1064,21 +1089,24 @@ Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del Immagino che per usare le lingue che si scrivono in cirillico, basti specificare l'opzione della lingua, come si fa per il greco. Per alcune altre lingue bisogna invece caricare l'apposito pacchetto, il quale provvede a tutte le impostazioni necessarie; in questi casi bisogna leggere con attenzione la documentazione di quei pacchetti. -Ma, tornando alla codifica UTF-8, il problema non è tanto l'editor che consenta o non consenta di usare quella codifica; quasi tutti i sistemi operativi consentono di installare diversi driver per la tastiera del PC, cosicché con un semplice click del mouse si può passare da un alfabeto all'altro; il problema sono i tasti della tastiera sulla cui faccia riportano il segno che si ottiene premendo quel tasto quando è attivo il driver corrispondente a quella specifica tastiera. Non è ovviamente possibile cambiare il disegno che appare sui tasti, semplicemente cliccando per cambiare driver; forse lo si può fare con le tastiere virtuali dei PC \emph{touch screen}, ma con i PC normali questo non è possibile. Ecco quindi che la difficoltà di scrivere con un alfabeto diverso richiede una memoria ferrea per ricordare a quale segno dell'altro alfabeto corrisponda il tasto della nostra tastiera. Per il greco moderno e classico, se si usano i font di default con la codifica LGR (Local GReek), che vengono installati praticamente con ogni installazione non minimale del sistema \TeX, le corrispondenze con la tastiera latina sono studiate in modo da semplificare molto questo processo di ``memorizzazione''. Tuttavia ad una persona abituata a leggere il greco scritto (giustamente) in greco, vederlo scritto con caratteri latini fa un certo effetto; la documentazione di \textsf{babel} e quella di \textsf{teubner} ricordano questa corrispondenza fra i tasti latini e i segni greci (lettere, accenti, spiriti, segni speciali, ecc.). La corrispondenza fra greco e latino è abbastanza semplice perché il greco ha 24 maiuscole e 25 minuscole, mentre il latino ne ha 26 di ciascun tipo. Non so che cosa succeda con il cirillico che ha un alfabeto composto di più di 30 segni, per cui la corrispondenza con l'alfabeto latino è impossibile. +Ma, tornando alla codifica UTF-8, il problema non è tanto l'editor che consenta o non consenta di usare quella codifica; quasi tutti i sistemi operativi consentono di installare diversi driver per la tastiera del PC, cosicché con un semplice click del mouse si può passare da un alfabeto all'altro; il problema sono i tasti della tastiera sulla cui faccia riportano il segno che si ottiene premendo quel tasto quando è attivo il driver corrispondente a quella specifica tastiera. Non è ovviamente possibile cambiare il disegno che appare sui tasti, semplicemente cliccando per cambiare driver; forse lo si può fare con le tastiere virtuali dei PC \emph{touch screen}, ma con i PC normali questo non è possibile. Ecco quindi che la difficoltà di scrivere con un alfabeto diverso richiede una memoria ferrea per ricordare a quale segno dell'altro alfabeto corrisponda il tasto della nostra tastiera. Per il greco moderno e classico, se si usano i font di default con la codifica LGR (Local GReek), che vengono installati praticamente con ogni installazione del sistema \TeX\ aggiornata e, soprattutto, completa, le corrispondenze con la tastiera latina sono studiate in modo da semplificare molto questo processo di ``memorizzazione''. Tuttavia ad una persona abituata a leggere il greco scritto (giustamente) in greco, vederlo scritto con caratteri latini fa un certo effetto; la documentazione di \textsf{babel} e quella di \textsf{teubner} ricordano questa corrispondenza fra i tasti latini e i segni greci (lettere, accenti, spiriti, segni speciali, ecc.). La corrispondenza fra greco e latino è abbastanza semplice perché il greco ha 24 maiuscole e 25 minuscole, mentre il latino ne ha 26 di ciascun tipo. Non so che cosa succeda con il cirillico che ha un alfabeto composto di più di 30 segni, per cui la corrispondenza con l'alfabeto latino è impossibile. Con le macchine Macintosh il sistema operativo Mac OS X mette a disposizione una specie di tastiera virtuale sui tasti della quale si può cliccare con il mouse; si possono installare diverse tastiere che possono venire intercambiate con un semplice click sulla bandierina disegnata nella barra superiore; per cui scrivere in greco politonico o in russo o in ebraico, o in\dots, non è un problema. Temo che lo sia con altre macchine e altri sistemi operativi. -Mi dicono che sulle macchine Linux l'editor \prog{Vim} e, su tutte le macchine, l'editor \prog{emacs} prevedano delle combinazioni di tasti che consentono di scrivere sullo schermo, nella finestra del file \texttt{.tex}, direttamente in greco. Confermo di avere letto qualcosa in merito, ma non sono in grado di confermare per esperienza diretta. +Mi dicono che sulle macchine Linux l'editor \prog{Vim} e, su tutte le macchine, l'editor \prog{emacs} prevedano delle combinazioni di tasti che consentono di scrivere direttamente in greco sullo schermo, nella finestra del file \texttt{.tex}. Confermo di avere letto qualcosa in merito, ma non sono in grado di confermare per esperienza diretta. + +\ifdim\dimexpr\pagegoal-\pagetotal < 4\baselineskip \newpage\fi + \subsection{La scelta della codifica per il file di uscita} -Solo per scrivere in inglese non è necessario specificare nessuna codifica per i font da usare per comporre la tesi; questo è vero in quanto l'inglese, fra le lingue più comuni nel mondo occidentale, è l'unica che non fa uso di accenti o altri segni diacritici. Perciò la codifica di default \opt{OT1} per i font di uscita adatti a scrivere in inglese va benissimo e non è necessario specificare nulla. Ma attenzione: come ho già detto, se si deve inserire anche una sola parola diversa dall'inglese e che contenga un accento, o se si deve scrivere in ``middle English'', che aveva gli accenti, questa vecchia codifica non va assolutamente bene per produrre file PDF/A compatibili. Quindi anche per l'inglese sarebbe opportuno usare una codifica più avanzata. +Solo per scrivere in inglese non è necessario specificare nessuna codifica per i font da usare per comporre la tesi; questo è vero in quanto l'inglese, fra le lingue più comuni nel mondo occidentale, è l'unica che non fa uso di accenti o altri segni diacritici. Perciò la codifica di default \opt{OT1} per i font di uscita adatti a scrivere in inglese va benissimo e non è necessario specificare nulla. Ma attenzione: come ho già detto, se si deve inserire anche una sola parola diversa dall'inglese e che contenga un accento, o se si deve scrivere in ``middle English'', che usava gli accenti, questa vecchia codifica non va assolutamente bene per produrre file PDF/A compatibili. Quindi anche per l'inglese sarebbe opportuno usare una codifica più avanzata. -Inoltre con questa codifica la presenza di accenti impedisce la divisione in sillabe o ne riduce molto l'efficacia; per l'italiano il problema è relativamente modesto perché normalmente gli accenti compaiono solo sull'ultima vocale delle parole \emph{tronche}. Quindi con questa codifica la parola \emph{qualità } viene divisa in ``qua-lità '' invece che in ``qua-li-tà ''. Invece in francese una parola come \emph{électricité} non viene divisa per niente a causa dell'accento sulla prima vocale. +Inoltre con questa codifica \opt{OT1} la presenza di accenti impedisce la divisione in sillabe o ne riduce molto l'efficacia; per l'italiano il problema è relativamente modesto perché normalmente gli accenti compaiono solo sull'ultima vocale delle parole \emph{tronche}. Quindi con questa codifica la parola \emph{qualità } viene divisa in ``qua-lità '' invece che in ``qua-li-tà ''. Invece in francese una parola come \emph{électricité} non viene divisa per niente a causa dell'accento sulla prima vocale. -Allora per tutte le lingue diverse dall'inglese, ma anche per l'inglese, è quanto mai opportuno specificare per i font di uscita la codifica \opt{T1}. C'è però un problemino, facilmente risolubile, ma bisogna pensarci: fino ad oggi (2013) i font di default usati da \pdfLaTeX\ sono i font della collezione Computer Modern con codifica \opt{OT1}; e ogni installazione del sistema \TeX\ li può usare sia nella versione ``bitmapped'' sia in quella PostScript Type~1. Quest'ultima versione dovrebbe essere quella da usare sempre con qualunque font per il formato PDF del file di uscita, perché questo formato è portabile da una macchina ad un'altra, indipendentemente dal sistema operativo usato. Se poi il file deve essere archiviato, esso deve essere in formato PDF, quindi, di fatto non ci sono scelte. +Allora per tutte le lingue diverse dall'inglese, ma anche per l'inglese, è quanto mai opportuno specificare per i font di uscita la codifica \opt{T1}. C'è però un problemino, facilmente risolubile, ma bisogna pensarci: fino ad oggi (2014) i font di default usati da \pdfLaTeX\ sono i font della collezione Computer Modern con codifica \opt{OT1}; e ogni installazione del sistema \TeX\ li può usare sia nella versione ``bitmapped'' sia in quella PostScript Type~1. Quest'ultimo formato dei font dovrebbe essere quello da usare sempre con qualunque font per il formato PDF del file di uscita, perché questo formato è portabile da una macchina ad un'altra, indipendentemente dal sistema operativo usato. Se poi il file deve essere archiviato, esso deve essere in formato PDF, quindi, di fatto non ci sono scelte. -I file della collezione Computer Modern con codifica \opt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste la collezione di font \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente, ma scaricare dalla rete questo pacchetto enorme richiede molto tempo e poi occupa molto spazio sul disco del vostro~PC (però questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX). Per aggirare questi inconvenienti bisogna usare i font della collezione Latin Modern, normalmente preinstallati, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà : +I file della collezione Computer Modern con codifica \opt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste la collezione di font \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente (questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX), ma l'uso di questi font implica un aumento non trascurabile del file di uscita. Per aggirare questi inconvenienti è meglio usare i font della collezione Latin Modern, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà : \begin{verbatim} \documentclass[...]{toptesi} ... @@ -1094,10 +1122,11 @@ Se il file viene gestito con \prog{xelatex}, oltre alla codifica \opt{utf8} di d Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX\ ci sono anche altri pacchetti usabili per impiegare altri font diversi da quelli della collezione Latin Modern, che comunque, secondo me, sono i migliori per la loro completezza; grazie al diverso disegno dei corpi minori la lettura dei pedici e degli apici ne risulta agevolata. -Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newtxtext} e \pack{newtxmath}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newpxtext} e \pack{newpxmath}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e allungano la tesi di qualche pagina. I nuovi pacchetti \pack{newtx...} e \pack{newpx...} sono configurabili con diverse opzioni; li consiglio a coloro che vogliono usare i font Times o Palatino, ma se devo dare un consiglio assoluto, direi che sia sempre preferibile usare i font Latin Modern dalle prestazioni molto migliori grazie ai corpi ottici; volendo si può usare il pacchetto \pack{cfr-lm} che consente di personalizzare fortemente i font da usare, per esempio permettendo l'uso delle cifre minuscole {\addfontfeature{Numbers=OldStyle}{1234567890}} nel testo, e le cifre maiuscole 1234567890 nella composizione della matematica. +Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newtxtext} e \pack{newtxmath}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newpxtext} e \pack{newpxmath}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e allungano la tesi di qualche pagina. I nuovi pacchetti \pack{newtx...} e \pack{newpx...} sono configurabili con diverse opzioni; li consiglio a coloro che vogliono usare i font Times o Palatino, ma se devo dare un consiglio assoluto, direi che sia sempre preferibile usare i font Latin Modern dalle prestazioni molto migliori grazie ai corpi ottici; volendo si può usare il pacchetto \pack{cfr-lm} che consente di personalizzare fortemente le proprietà dei font Latin Modern da usare, per esempio permettendo l'uso delle cifre minuscole {\addfontfeature{Numbers=OldStyle}{1234567890}} nel testo, e le cifre maiuscole 1234567890 nella composizione della matematica. -Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo, quando si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}, si consiglia sempre di usare la codifica \opt{T1}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare anche il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di rendere ancora migliori le righe del testo composto; con \prog{xelatex}, invece, le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili; comunque si può usare \pack{microtype} anche compilando con \prog{xelatex} sebbene i miglioramenti siano meno ``vistosi'' che con \prog{pdflatex}. +Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo, quando si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}, si consiglia sempre di usare la codifica \opt{T1}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare anche il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di comporre ancora meglio le righe del testo; con \prog{xelatex}, invece, le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili; comunque si può usare \pack{microtype} anche compilando con \prog{xelatex} sebbene i miglioramenti siano meno ``vistosi'' che con \prog{pdflatex}. +\ifdim\dimexpr\pagegoal-\pagetotal < 4\baselineskip \newpage\fi \section{Come stampare la tesi} @@ -1161,6 +1190,9 @@ dovrà essere compilata senza specificare questa opzione, che invece sarà specificata per ricomporre il file prima della stampa su carta. +\unless\ifdim\dimexpr\pagegoal-\pagetotal > 4\baselineskip \newpage\fi + + \section{Comporre la tesi in diverse lingue}\label{sec:lingue} Il pacchetto \textsf{TOPtesi} usa di default il pacchetto \pack{babel} o il pacchetto \pack{polyglossia} per gestire la composizione in diverse lingue. Tuttavia la composizione in lingue diverse dall'inglese (che è la @@ -1216,9 +1248,9 @@ Oggi, 2014, purtroppo l'elenco delle lingue è sostituito dalla seguente breve f \begin{verbatim} Babel <3.9k> and hyphenation patterns for 81 languages loaded. \end{verbatim} -Ma non cè bisogno di preoccuparsi; nella mia macchina sono installate alcune lingue in più di quelle di default, ma se il numero è così alto, vuol dire che sono installate tutte le lingue che \prog{xelatex} è capace di gestire; fra queste c'è l'italiano, tre versioni di greco, due versioni di latino, eccetera. L'elenco completo può venire letto nel file \file{xelatex.log} (o, componendo con \prog{pdflatex}, nel file \file{pdflatex.log}) che si trovano in uno degli alberi del sistema \TeX. La lettura è un po' criptica, anche perché il file è piuttosto lungo, ma basta cercare la stringa \texttt{l@english}, e di lì in avanti è registrato tutto quello che serve conoscere per l'elenco delle lingue installate. +Ma non c'è bisogno di preoccuparsi; nella mia macchina sono installate alcune lingue in più di quelle di default, ma se il numero è così alto, vuol dire che sono installate tutte le lingue che \prog{xelatex} è capace di gestire; fra queste c'è l'italiano, tre versioni di greco, due versioni di latino, eccetera. L'elenco completo può venire letto nel file \file{xelatex.log} (o, componendo con \prog{pdflatex}, nel file \file{pdflatex.log}) che si trovano in uno degli alberi del sistema \TeX. La lettura è un po' criptica, anche perché il file è piuttosto lungo, ma basta cercare la stringa \texttt{l@english}, e di lì in avanti è registrato tutto quello che serve conoscere per l'elenco delle lingue installate. -Questo listato è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione \TeX Live completa o quando si usa la distribuzione MiK\TeX~2.9 (o successiva) completa; serve per dare una idea di quello che contengono le prime righe del file in questione. Se, come è possibile, dopo la prima installazione il vostro primo file \texttt{.log} non contiene fra le lingue elencate anche l'italiano (oppure sono elencate solo una mezza dozzina di lingue, oppure si dice che le lingue installate sono in un numero molto inferiore a 80), allora questa è la cosa più urgente da fare; non vorrete mica che la vostra tesi, scritta in italiano, abbia le parole divise in sillabe in fin di riga con le regole angloamericane? Se poi siete su un programma di doppia laurea e dovete scrivere parte della tesi nella lingua dell'università straniera di cui prendete l'altro titolo, allora è necessario avere disponibile almeno anche quella lingua. Questo inghippo avviene quando si scarica una versione ridotta delle distribuzioni del sistema \TeX, oppure quando si usa la distribuzione \TeX~Live/Debian (sempre sconsigliabile per vari motivi, non escluso il fatto che l'installazione di default prevede solo la sillabazione per l'inglese). +Quel listato o quella riga è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione \TeX Live completa o quando si usa la distribuzione MiK\TeX~2.9 (o successiva) completa; serve per dare una idea di quello che contengono le prime righe del file in questione. Se, come è possibile, dopo la prima installazione il vostro primo file \texttt{.log} non contiene fra le lingue elencate anche l'italiano (oppure sono elencate solo una mezza dozzina di lingue, oppure si dice che le lingue installate sono in un numero molto inferiore a 80), allora questa è la cosa più urgente da fare; non vorrete mica che la vostra tesi, scritta in italiano, abbia le parole divise in sillabe in fin di riga con le regole angloamericane? Se poi siete su un programma di doppia laurea e dovete scrivere parte della tesi nella lingua dell'università straniera di cui prendete l'altro titolo, allora è necessario avere disponibile almeno anche quella lingua. Questo inghippo avviene quando si scarica una versione ridotta delle distribuzioni del sistema \TeX, oppure quando si usa la distribuzione \TeX~Live/Debian (sempre sconsigliabile per vari motivi, non escluso il fatto che l'installazione di default prevede solo la sillabazione per l'inglese). Le regole per inizializzare le lingue gestibili differiscono da distribuzione a distribuzione del sistema \TeX. Leggete quindi la @@ -1226,7 +1258,7 @@ documentazione che accompagna la vostra distribuzione; qui darò alcuni cenni relativi alle distribuzioni che io conosco. \subsubsection{MiK\TeX} -Questa distribuzione è forse quella che più sovente viene installata nella forma ``basic'' (errore! mai installare la versione di base, perché è tutt'altro che completa) e perciò è fra quelle che hanno bisogno di essere gestite. Si apre il wizard da \texttt{Avvio\discretionary{}{|}{|}Programmi\discretionary{}{|}{|}MiKTeX\discretionary{}{|}{|}MiKTeX\textvisiblespace Settings}. Esso apre una finestra di dialogo con diverse linguette; si clicca sulla linguetta \textsf{Languages} e viene aperta un'altra finestra con l'elenco di tutte le lingue gestibili, alcune già con il segno di spunta alla loro sinistra nell'apposito quadratino, altre senza il segno di spunta. Potete cliccare per togliere il segno di spunta sulle lingue già spuntate, ma che non userete mai, e potete aggiungere il segno di spunta cliccando nel quadratino corrispondente alle lingue desiderate. +Questa distribuzione è forse quella che più sovente viene installata nella forma ``basic'' (errore! mai installare la versione di base, perché è tutt'altro che completa) e perciò è fra quelle che hanno bisogno di essere gestite. Si apre il wizard da \texttt{Avvio\discretionary{}{|}{|}Programmi\discretionary{}{|}{|}MiKTeX\discretionary{}{|}{|}MiKTeX\textvisiblespace Settings}. Esso apre una finestra di dialogo con diverse linguette; si clicca sulla linguetta \textsf{Languages} e viene aperta un'altra finestra con l'elenco di tutte le lingue gestibili, alcune già con il segno di spunta alla loro sinistra nell'apposito quadratino, altre senza il segno di spunta. Potete cliccare per togliere il segno di spunta sulle lingue già spuntate ma che non userete mai, ma ve lo sconsiglio, e potete aggiungere il segno di spunta cliccando nel quadratino corrispondente alle lingue desiderate, ma vi consiglio di spuntarle tutte. Poi uscite dal dialogo per la scelta delle lingue cliccando \texttt{OK} e tornate sulla linguetta \textsf{General}; qui trovate due bottoni il primo dei quali serve per aggiornare il database dei nomi dei file, mentre il secondo serve per re-inizializzare i file di formato, cioè quei file che contengono già la traduzione in linguaggio macchina di tutte le operazioni che la vostra distribuzione del sistema \TeX\ è capace di compiere con i suoi vari applicativi. La divisione in sillabe è una di quelle operazioni che deve essere inizializzata, perché richiede strutture dati particolari che sarebbe troppo lungo generare di volta in volta. Cliccate sul bottone per re-inizializzare i file di formato; alla fine di questa operazione potete chiudere il wizard e controllare, dopo aver ricomposto, per esempio, \file{sample.tex} che le prime righe del file \texttt{.log} contengano tutte le lingue che volete usare. @@ -1256,7 +1288,7 @@ Se si devono inserire nella tesi brani di testo in lingua straniera, ma lasciand \documentclass[12pt,twoside,french]{toptesi} \end{verbatim} -Se invece si vuole scrivere la tesi in inglese, lingua già inserita di default in \textsf{TOPtesi}, ma non attivata, bisogna dare l'indicazione esplicita dopo l'inizio del documento così: +Se invece si vuole scrivere la tesi in inglese, lingua già inserita di default in \textsf{TOPtesi}, ma non attivata, bisogna dare l'indicazione esplicita dopo l'inizio del documento mediante il comando \cs{english}; così: \begin{verbatim} \documentclass[11pt,cucitura]{toptesi} ... @@ -1320,7 +1352,7 @@ Ovviamente le parole ``Resumen'' (Sommario) e ``Agradecimientos'' (Ringraziament È anche possibile servirsi del file di configurazione; per esempio le definizioni dei comandi suddetti possono venire scritte nel file di configurazione e alternando i comandi \cs{italiano}, \cs{english} e \cs{spagnolo} si possono alternare le regole di sillabazione oltre a cambiare le parole \emph{infix}, come Chapter, Capitolo, CapÃtulo, eccetera. -Se si usa \prog{xelatex} ci si ricordi che il pacchetto \pack{polyglossia} è già caricato dalla classe \pack{toptesi}, che provvede già a dichiarare l'italiano come lingua principale e l'inglese come lingua accessoria; si possono nominare nel preambolo della tesi diverse altre lingue accessorie, per esempio: +Se si usa \prog{xelatex} ci si ricordi che il pacchetto \pack{polyglossia} è già caricato dalla classe \class{toptesi}, che provvede già a dichiarare l'italiano come lingua principale e l'inglese come lingua accessoria; si possono nominare nel preambolo della tesi diverse altre lingue accessorie, per esempio: \begin{verbatim} \setotherlanguages{french, spanish} \end{verbatim} @@ -1331,7 +1363,7 @@ e per le lingue che richiedono un trattamento particolare si usa un comando simi Per scrivere in lingue che implicano alfabeti diversi da quello latino, ovviamente, bisogna aver curato di disporre di una configurazione del sistema \TeX\ completa anche dei font che servono. Non dovrebbero esserci problemi con il cirillico e con il greco; per altri alfabeti e per le lingue che si scrivono da destra a sinistra bisogna ovviamente disporre dei pacchetti necessari. Si tenga presente che le versioni moderne del sistema \TeX\ \emph{non} usano come interprete il programma originario di Knuth, ma la sua estensione che in origine si chiamava $\epsilon$\TeX; la variante che produce il file del documento composto in formato \texttt{.pdf} si chiama \prog{pdftex}, ma questa versione comprende tutte le estensioni di $\epsilon$\TeX. Bene, queste estensioni servono anche per gestire le lingue con scrittura retrograda pur di disporre dei pacchetti relativi a queste lingue. -Anche \prog{xelatex} è in grado di gestire le lingue retrograde ed è capace con modesti adattamenti di comporre in verticale (cinese, giapponese,\dots). +Anche \prog{xelatex} è in grado di gestire le lingue retrograde ed è capace con modesti adattamenti di alcuni comandi di comporre in verticale (cinese, giapponese,\dots). \section{Il formato PDF/A}\label{sec:PDFA} Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex}. In particolare, se si usa \prog{xelatex} e se si vogliono realizzare gli hyperlink interni non si deve chiamare esplicitamente il pacchetto \pack{hyperref}, ma lo si può configurare come meglio si crede usando solo il comando \cs{hypersetup} per impostare le opzioni e le personalizzazioni; per sfruttare al meglio le possibilità offerte da \prog{xelatex} è necessario caricare il pacchetto \pack{fontspec} che, senza ulteriori opzioni o specificazioni, usa di default i font Latin Modern nella versione OpenType; volendo si possono usare i comandi specifici disponibili con quel pacchetto per caricare font diversi. Notate che se avete predisposto il preambolo del vostro file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex} e avete anche specificato l'opzione \opt{pdfa}, come indicato qui di seguito, potrete ugualmente compilare il vostro documento anche con \prog{xelatex}, perché TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che state usando e sa che il vostro file sorgente parte dal presupposto che volevate creare gli hyperlink, sfruttando il fatto di aver specificato quell'opzione. In altre parole, non avete bisogno di modificare il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex}. Però il file prodotto con \prog{xelatex}, per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativa al formato archiviabile, necessita di ulteriore elaborazione. @@ -1340,7 +1372,7 @@ Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, int Il problema dell'archiviazione elettronica è che il materiale archiviato deve essere reperibile, leggibile e stampabile anche di qui a, diciamo, cinquanta anni. Per questo è necessario che esso sia archiviato in un formato standard e che nel futuro continuino ad esistere i programmi per la visualizzazione e la stampa di questo formato. -L'International Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005 (nel 2011 è stato approvato un nuovo standard, ma per quello che interessa qui non è necessario vederne le modifiche in dettaglio). Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadata} specificati dalla norma stessa. Esistono due sottoformati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Per il Politecnico sarebbe sufficiente il sottoformato PDF/A-1b. +L'International Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005 (nel 2011 è stato approvato un aggiornamento dello standard, ma per quello che interessa qui non è necessario vederne le modifiche in dettaglio). Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadata} specificati dalla norma stessa. Esistono due sottoformati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Per il Politecnico sarebbe sufficiente il sottoformato PDF/A-1b. \subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{pdflatex} e il formato PDF/A} @@ -1393,7 +1425,7 @@ Ricordate solo che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \prog{pdf Se invece usate o dovete usare il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \opt{pdfa} nella dichiarazione di classe che usa la classe \class{toptesi}, usate \cs{hypersetup} all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \class{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usate solo font OpenType; \prog{xelatex} è fatto apposta per usare questi font. Per la matematica usate una delle collezioni di font OpenType oggi (2014) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math, TeX\ Gyre Pagella Math, \TeX\ Gyre Termes Math. Controllate che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema \TeX\ contiene una collezione abbastanza ampia di font OpenType, compresi i CM in formato OpenType, e non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme. Dopo aver eseguito \prog{xelatex} sui file sorgente della vostra tesi vi ritrovate con un file PDF che non è ancora conforme allo standard PDF/A, ma basta usare \prog{ghostscript} per trasformarlo in un file conforme. Bisogna predisporre nella stessa cartella dove si trova il main file del documento un file che contenga i \emph{metadata}; per questo documento, composto con \prog{xelatex}, il file adatto a \prog{ghostscript} è il seguente: -\begin{verbatim} +\begin{Verbatim}[fontsize=\small] %! % $Id: PDFA_def.ps 8284 2007-10-10 17:40:38Z giles $ % This is a sample prefix file for creating a PDF/A document. @@ -1437,7 +1469,7 @@ systemdict /ProcessColorModel known { /OutputConditionIdentifier (CGATS TR001) % Customize >> /PUT pdfmark [{Catalog} <</OutputIntents [ {OutputIntent_PDFA} ]>> /PUT pdfmark -\end{verbatim} +\end{Verbatim} Questo file è formato dal nome del file \texttt{.tex.}, \texttt{toptesi-it-xetex}, agglutinato alla ``desinenza'' \texttt{-def.ps}, per un nome complessivo \texttt{toptesi-it-xetex-def.ps}. Ripeto: deve essere memorizzato nella stessa cartella dove si trova il main file del documento. @@ -1486,9 +1518,9 @@ seguenti. \section{Le opzioni} La classe \class{toptesi} accetta diverse opzioni nel -comando di dichiarazione della classe; negli esempi esposti ne sono +comando di dichiarazione della classe; negli esempi acclusi al pacchetto ne sono state usate diverse, ma qui forse vale la pena di elencarle tutte -in ordine, senza ripetere le opzioni già presenti di default per +in ordine, senza ripetere le opzioni già definite per la classe \class{report}. @@ -1498,24 +1530,24 @@ la classe \class{report}. \Item[classica] Serve per usare delle denominazioni un po' diverse dei comandi e per dare una forma diversa al loro contenuto; il frontespizio ne viene un poco modificato con un look più adatto -alle tesi in discipline classiche. Si veda la -tabella~\ref{tab:front5} per i nuovi comandi disponibili. +alle tesi in discipline classiche. Si veda la tabella~\ref{tab:front5} +per i comandi disponibili quando questa opzione è attivata. % \Item[cucitura] Serve per spostare il testo scritto verso l'esterno quando si teme che la piegatura delle pagine verso il centro del fascicolo rilegato possa impedire la lettura agevole delle parole -vicino al margine interno. +vicino al margine interno. Con legature eseguite bene, questa correzione non è necessaria; si ritiene che possa essere utile quando la tesi cartacea viene spillata. % \Item[14pt] Aumenta la possibilità di scelta del corpo normale per la composizione della tesi; può contribuire a migliorare la lettura quando il testo è fitto di notazioni molto articolate, ma in generale il corpo così grande è un trucco per rimpolpare una tesi di modeste dimensioni; ne sconsiglio l'uso per questo secondo -scopo. Avverto che con un corpo così grande è facile che certe +scopo. Avverto che con un corpo così grande è facile che certe righe risultino troppo lunghe e vadano a capo in punti non -adeguati e producano delle righe non giustificate con i messaggi -d'errore ``Overfull hbox''; questo è un altro motivo per il quale -sconsiglio di usare questa opzione, se non quando è strettamente +adeguati e producano delle righe non giustificate con gli avvisi +``Overfull hbox''; questo è un altro motivo per il quale +sconsiglio di usare questa opzione, se non quando è strettamente necessario. Se la si usa, si verifichi che il titolo, i titoli dei capitoli, quelli dei paragrafi, eccetera siano composti correttamente. In particolare il titolo della tesi e i titoli dei @@ -1549,7 +1581,7 @@ profondità diverse; si confronti \oldstylenums{1234567890} con % \Item[pdfa] Serve per attivare la composizione di un file PDF che possa passare la verifica per la certificazione del formato PDF/A. Attenzione: si ricorda che questa operazione viene eseguita tramite l'uso del file \texttt{pdfx.sty} che a sua volta richiama il file \texttt{hyperref.sty} con la giusta opzione per il formato PDF/A. Eventuali personalizzazioni per configurare gli stili di composizione dei link generati da \texttt{hyperref.sty} devono essere dichiarate subito dopo la dichiarazione della classe. Se si specificano queste personalizzazioni, ma non è stata data l'opzione \texttt{pdfa}, viene prodotto un errore terminale. Inoltre bisogna ricordarsi di predisporre il file \texttt{.xmpdata} oppure \texttt{-def.ps} contenente i \emph{metadata} relativi al documento specifico come si è già spiegato in precedenza. % -\Item[usefrontespizio] e \opt{noTOPfront} sono opzioni equivalenti; servono per evitare il caricamento del pacchetto nativo di TOPtesi, \pack{topfront} in modo da comporre il frontespizio con pacchetti esterni, evitando conflitti con quei pacchetti. +\Item[usefrontespizio] e \opt{noTOPfront} sono opzioni equivalenti; servono per evitare il caricamento del pacchetto nativo di TOPtesi, \pack{topfront} in modo da poter comporre il frontespizio con pacchetti esterni, evitando conflitti con quei pacchetti. \end{description} @@ -1621,9 +1653,9 @@ valore. \textcolor{red}{Tuttavia sia l'ambiente sia il comando non dovrebbero essere mai usati!} La composizione tipografica non ha nulla a che vedere con la -composizione dattilografica (\emph{absit iniuria verbis}!). +composizione dattilografica. Quest'ultima si faceva con mezzi avanzati per l'epoca, ma oggi quei -mezzi sono del tutto obsoleti; le poche macchine da scrivere +mezzi sono del tutto obsoleti; le poche macchine da scrivere meccaniche o elettromeccaniche che esistono ancora fuori da qualche museo, vengono usate per riempire formulari o compilare le informazioni sui documenti cartacei che sopravvivono alla invasione delle carte @@ -1632,10 +1664,10 @@ altro uso degno di nota. La composizione tipografica esige un perfetto equilibrio fra il corpo del font usato e la distanza fra due righe successive, distanza che prende il nome tecnico di \emph{avanzamento di riga} o \emph{scartamento}, ma spesso viene chiamato impropriamente \emph{interlinea}; questo avanzamento a seconda del font in uso può essere dal 10\% al 20\% maggiore del corpo del font usato. -Questa documentazione è scritta in corpo 12\,pt e l'avanzamento di riga è di 14,5\,pt; si dice che questo testo è composto in corpo 12/14,5. +Questa documentazione è scritta in corpo 12\,pt e l'avanzamento di riga (o scartamento) è di 14,5\,pt; si dice che questo testo è composto in corpo 12/14,5. \begin{interlinea}{1.05} -L'interlinea era originariamente lo spazio aggiuntivo da inserire fra una linea e l'altra; quando la composizione tipografica era eseguita con font ricavati da punzoni metallici, l'interlinea era la striscia di metallo che veniva interposta fra una riga di caratteri metallici e la successiva. Il comando \cs{interlinea} e l'ambiente corrispondente hanno pertanto dei nomi che si rifanno alla tipografia tradizionale, ma vengono usati come in dattilografia. In effetti l'argomento del comando e dell'ambiente serve solo come fattore moltiplicativo dell'\emph{avanzamento di riga}; porre questo fattore al valore \texttt{1.05} vuol dire moltiplicare l'avanzamento di riga per 1,05 portandolo quindi al valore di 15,5225\,pt. Questo capoverso è composto con questo fattore impostato con l'ambiente \amb{interlinea} e, nonostante si tratti solo di un aumento del 5\% dell'avanzamento di riga, l'occhio lo percepisce in modo più grande di quanto non faccia pensare il suo piccolo valore. +L'interlinea, come suggerisce il nome, era originariamente lo spazio aggiuntivo da inserire fra una linea e l'altra; quando la composizione tipografica era eseguita con font ricavati da punzoni metallici, l'interlinea era la striscia di metallo che veniva interposta fra una riga di caratteri metallici e la successiva. Il comando \cs{interlinea} e l'ambiente corrispondente hanno pertanto dei nomi che si rifanno alla tipografia tradizionale, ma vengono usati come in dattilografia. In effetti l'argomento del comando e dell'ambiente serve solo come fattore moltiplicativo dell'\emph{avanzamento di riga}; porre questo fattore al valore \texttt{1.05} vuol dire moltiplicare l'avanzamento di riga per 1,05 portandolo quindi al valore di 15,5225\,pt. Questo capoverso è composto con questo fattore impostato con l'ambiente \amb{interlinea} e, nonostante si tratti solo di un aumento del 5\% dell'avanzamento di riga, l'occhio lo percepisce in modo più grande di quanto non faccia pensare il suo piccolo valore. \end{interlinea} L'avanzamento di default scelto per i caratteri in uso è @@ -1669,7 +1701,7 @@ Fino alla versione 0.62, questa eventuale pagina bianca prima dell'apertura di u \begin{flushleft}\ttfamily \cs{blankpagestyle}\{empty\} \end{flushleft} -e il problema è risolto. Volendo si potrebbe specificare il nome di qualunque altro stile di pagina già definito, ma ad essere franchi non vedo alternative fra lo stile \texttt{plain} o \texttt{empty} e gli altri stili che contengono sempre le testatine, eventualmente ridotte al solo loro filetto. +e il problema è risolto. Volendo si potrebbe specificare il nome di qualunque altro stile di pagina già definito ma, ad essere franchi, non vedo alternative fra gli stili \texttt{plain} o \texttt{empty} e gli altri stili che contengono sempre le testatine, eventualmente ridotte al solo loro filetto. Se lo si vuole usare, consiglio di farlo subito dopo \cs{begin}\Arg{document}. @@ -1682,7 +1714,7 @@ Se invece si desidera lasciare il valore di default a \texttt{plain} e usare sal \begin{verbatim} \blankpagestayle{empty} \end{verbatim} -subito dopo \cs{begin}\Arg{document}. Se si desidera una pagina vuota saltuariamente si esplicite il comando \cs{cleardoublepage} con l'argomento facoltativo \texttt{empty}. Se si desidera modificare lo stile della pagina bianca quando il comando \cs{cleardoublepage} è emesso da uno specifico comando \cs{part} o uno specifico comando \cs{chapter} si usi \cs{blanckpagestyle}\texttt{[empty]} prima di quel comando di sezionamento e poi lo si usi di nuovo come \cs{blankspagestyle}\texttt{[plain]}.\par} +subito dopo \cs{begin}\Arg{document}. Se si desidera una pagina vuota saltuariamente si espliciti il comando \cs{cleardoublepage} con l'argomento facoltativo \texttt{empty}. Se si desidera modificare lo stile della pagina bianca quando il comando \cs{cleardoublepage} è emesso da uno specifico comando \cs{part} o uno specifico comando \cs{chapter} si usi \cs{blanckpagestyle}\texttt{[empty]} prima di quel comando di sezionamento e poi lo si usi di nuovo come \cs{blankspagestyle}\texttt{[plain]}.\par} @@ -1895,11 +1927,11 @@ nel file di configurazione il seguente comando \begin{verbatim} \TesidiLaurea{Tesi di Laurea} \end{verbatim} -Per la tesi del secondo ciclo aggiungete dopo la parola ``laurea'' l'indicazione ``specialistica'', oppure ``magistrale'' se così è l'uso nella vostra facoltà o nel vostro ateneo. +Per la tesi del secondo ciclo aggiungete dopo la parola ``laurea'' l'indicazione ``magistrale'' (oppure ``specialistica'', se così è l'uso nel vostro ateneo). Similmente cambiate le stringhe inserite dai vari comandi facendo ampio uso di quelli esposti nelle tabelle~\ref{tab:front1}--\ref{tab:front4}; in -particolare inseriteli nel file di configurazione, specialmente se devono +particolare consiglierei di inserirli nel file di configurazione, specialmente se devono rappresentare delle modifiche ``permanenti''. \textcolor{red}{Usateli anche per predisporre quelle stringhe in una lingua diversa dall'italiano}. @@ -1909,7 +1941,7 @@ e si è supposto di scrivere una monografia; tuttavia alcune delle stringhe di default non sono adeguate a questo uso, quindi il preambolo di questo documento contiene le seguenti specificazioni che illustrano l'impiego di diversi fra i comandi descritti nelle -tabelle citate\footnote{In verità ho imbrogliato un poco. I comandi qui elencati producono un frontespizio molto simile a quello effettivamente presente in questo documento, ma non esattamente identico; in fondo questo documento non è una vera monografia di laurea, quindi mi sono permesso qualche lieve ``abbellimento''. Questo esempio, tra l'altro, mostra come mettere sia il logo sia il nome generico dell'ateneo in testa alla pagina.}: +tabelle citate\footnote{In verità ho imbrogliato un poco. I comandi qui elencati producono un frontespizio molto simile a quello effettivamente presente in questo documento, ma non esattamente identico; in fondo questo documento non è una vera monografia di laurea, quindi mi sono permesso qualche lieve ``abbellimento''.}: \begin{verbatim} \NomeMonografia{Manuale d'uso} \monografia{La classe \textsf{TOPtesi}} @@ -1917,7 +1949,7 @@ tabelle citate\footnote{In verità ho imbrogliato un poco. I comandi qui elencat e in molte altre università } \candidato{Claudio Beccari} \sedutadilaurea{Versione \fileversion} - \ateneo{} + \ateneo{}% senza il nome che è già contenuto nel logo \logosede{logo_blu} \frontespizio @@ -1931,9 +1963,9 @@ tabelle citate\footnote{In verità ho imbrogliato un poco. I comandi qui elencat Vale la pena di fare le seguenti osservazioni. \begin {enumerate} \item Se si usa il comando \cs{frontespizio} il logo viene messo in testa; se si usa la forma asteriscata \cs{frontespizio*} il logo viene messo nella metà inferiore della pagina del titolo. Se il logo dell'ateneo contiene per disteso il logotipo, cioè il nome per disteso, allora l'uso del comando \cs{ateneo} contenente il nome generico dell'ateneo implica una ridondanza di informazioni che potrebbe anche essere antiestetica; quindi -se si usa il comando \cs{ateneo} sarebbe meglio usare il comando \cs{frontepizio*}, e viceversa. ma questa elasticità di scelta per la posizione del logo e la presenza del nome dell'ateneo consente di rispettare le diverse specifiche indicate dalle segreterie didattiche degli atenei. +se si usa il comando \cs{ateneo} sarebbe meglio usare il comando \cs{frontepizio*}, e viceversa. Ma questa possibilità di scelta per la posizione del logo e la presenza del nome dell'ateneo consente di rispettare le diverse specifiche indicate dalle segreterie didattiche degli atenei. % -\item \cs{titolo} non deve +\item \cs{titolo} non deve essere usato per la monografia (ma \cs{sottotitolo} si può usare, come si è fatto per il frontespizio di questo manuale); per la monografia il comando \cs{monografia} @@ -1947,17 +1979,17 @@ e \cs{terzorelatore} né per la dissertazione di dottorato né per la monografia % \item L'indicazione della materia su cui si svolge la tesi di laurea o di dottorato non viene normalmente indicata se non, talvolta, nelle facoltà umanistiche. % -\item I secondi e terzi candidati non hanno senso né per le tesi di dottorato né per le monografie. Per tutti i candidati il comando per inserirne il nominativo accetta due forme: +\item I secondi e terzi candidati non hanno senso né per le tesi di dottorato né per le monografie. Per tutti i candidati il comando per inserirne il nominativo accetta due forme: \begin{flushleft}\obeylines \cs{candidato}\marg{Nome Cognome} oppure -\cs{candidato}\marg{Nome Cognome {\normalfont\cs{IDN}} numero di matricola} +\cs{candidato}\marg{Nome Cognome \textnormal{\cs{IDN}} numero di matricola} \end{flushleft} Il \meta{numero di matricola} non è quasi mai necessario, quindi la sequenza \cs{IDN} viene inserita solo se si vuole indicare anche il numero di matricola. La macro \cs{IDN} è predefinita per contenere la stringa \cs{\char92}\cs{quad} matricola:\cs{space}; può venire ridefinita per contenere il nome dell'\emph{Identification number} oppure semplicemente \emph{ID}, e i due punti prima del comando \cs{space} potrebbero essere sostituiti con qualche altro segno o semplicemente eliminati. Ovviamente questo è possibile anche per il comando \cs{candidata}. % \item Per la monografia l'informazione della data può essere omessa se non c'è una data per la presentazione. % -\item Il pacchetto \class{toptesi} inizialmente veniva distribuito con un certo numero di loghi di università italiane e straniere. La politica di \TeX~Live è quella di distribuire solo materiale con licenza libera e incondizionata; i loghi delle varie università certamente non lo sono, quindi i loghi non vengono più distribuiti con \class{toptesi}. Ogni laureando è quindi tenuto a chiedere il logo alla sua università accettandone tutte le limitazioni d'uso che l'università potrebbe imporgli. +\item Il pacchetto TOPtesi inizialmente veniva distribuito con un certo numero di loghi di università italiane e straniere. La politica di \TeX~Live è quella di distribuire solo materiale con licenza libera e incondizionata; i loghi delle varie università certamente non lo sono, quindi i loghi non vengono più distribuiti con \class{toptesi}. Ogni laureando è quindi tenuto a chiedere il logo alla sua università accettandone tutte le limitazioni d'uso che l'università potrebbe imporgli. \end{enumerate} Per quanto riguarda i loghi, la loro inserzione implica l'uso del pacchetto \pack{graphicx}, che \class{toptesi} carica di default; specificare nuovamente quel pacchetto non produce nessun danno, perché \LaTeX\ controlla da solo se lo deve caricare o non lo deve ricaricare. Però, evidentemente, lo si è già detto all'inizio, non è bene caricare una seconda volta i pacchetti che sono già stati caricati @@ -1967,21 +1999,19 @@ Per quanto riguarda i loghi, la loro inserzione implica l'uso del pacchetto \pac \textcolor{red}{Esistono programmi per passare da un formato all'altro, ma anche disponendo di quei programmi e conoscendo i vantaggi e gli svantaggi di un formato rispetto ad un altro, questa operazione viene dimenticata troppo spesso, perché troppo spesso ci si dimentica di queste limitazioni sui formati.} Per questo io preferisco usare sempre e solamente i compilatori -\pdfLaTeX\ o \XeLaTeX. L'unico inconveniente è che non posso usare direttamente il -pacchetto \pack{PSTricks}; ma finora me la sono cavata molto +\pdfLaTeX, \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX. L'unico inconveniente è che non posso usare direttamente il pacchetto \pack{PSTricks}; ma finora me la sono cavata molto bene anche senza le prestazioni di questo bellissimo pacchetto. \section{Altri comandi} -La classe \class{toptesi} richiede l'uso di altri comandi il più notevole dei quali è senza dubbio \cs{frontespizio} con la sua variante \cs{frontespizio*}. È un comando che non vuole argomenti e che va dato all'inizio, subito dopo l'apertura del documento o all'inizio del primo file incluso dal master file. Si veda comunque la tabella~\ref{tab:comandi}. Ricordo che i comandi \cs{frontespizio} è \cs{frontespizio*} sono definiti dal pacchetto \pack{topfront}; se si vuole comporre il frontespizio con un pacchetto esterno, si è specificata l'opzione \opt{noTOPfront}, che inibisce il caricamento del pacchetto, perciò questi comandi non sono definiti. +La classe \class{toptesi} richiede l'uso di altri comandi il più notevole dei quali è senza dubbio \cs{frontespizio} con la sua variante \cs{frontespizio*}. È un comando che non vuole argomenti e che va dato all'inizio, subito dopo l'apertura del documento o all'inizio del primo file incluso dal master file. Si veda comunque la tabella~\ref{tab:comandi}. Ricordo che i comandi \cs{frontespizio} è \cs{frontespizio*} sono definiti dal pacchetto \pack{topfront}; se si vuole comporre il frontespizio con un pacchetto esterno, si è specificata l'opzione \opt{noTOPfront}, che inibisce il caricamento del pacchetto, perciò questi comandi non sono più disponibili. La differenza fra i due comandi consiste nel fatto che \cs{frontespizio} compone il frontespizio della tesi come richiesto dal Politecnico di Torino, con il logo dell'ateneo in testa alla pagina. Invece la variante asteriscata compone il frontespizio scrivendo in testa il nome dell'ateneo e mettendo il logo nella metà inferiore della gabbia di stampa. Il risultato si vede chiaramente nella figura~\ref{fig:frontespizi}. -Merita sottolineare che il formato richiesto dal Politecnico di Torino va bene nel senso che il logo di quell'ateneo contiene già il suo logotipo\footnote{Il logo del Politecnico di Torino è formato da due parti accostate con un piccolo spazio fra le due; nella parte di sinistra compare il marchio dell'ateneo, il solito simbolo tondo, mentre la parte di destra contiene il logotipo, cioè il nome \textsf{POLITECNICO DI TORINO} su due righe scritto con certi font e con un colore particolare; font e colore non possono venire modificati, pena la violazione d'uso del logo.}. Sarebbe quanto mai inestetico, infatti, se in testa al frontespizio comparisse due volte il nome del Politecnico; quindi non è strano che l'intestazione della tesi contenga formalmente solo il logo. Lo stesso potrebbe essere fatto, per esempio, con i loghi di diverse università , per esempio quella università di Torino, di Ca' Foscari a Venezia, di Bologna, dell'Università Cattolica, di Padova, oltre al logo del Politecnico di Milano, giusto per citarne alcuni, che contengono il marchio e il logotipo. +Merita sottolineare che il formato richiesto dal Politecnico di Torino va bene nel senso che il logo di quell'ateneo contiene già il suo logotipo\footnote{Il logo del Politecnico di Torino è formato da due parti accostate con un piccolo spazio e un filetto verticale fra le due; nella parte di sinistra compare il marchio dell'ateneo, il solito simbolo tondo, mentre la parte di destra contiene il logotipo, cioè il nome \textsf{POLITECNICO DI TORINO} su due righe scritto con certi font e con un colore particolare; font e colore non possono venire modificati, pena la violazione d'uso del logo.}. Sarebbe quanto mai inestetico se in testa al frontespizio comparisse due volte il nome del Politecnico; quindi non è strano che l'intestazione della tesi contenga formalmente solo il logo. Lo stesso potrebbe essere fatto, per esempio, con i loghi di diverse università , per esempio quello dell'Università di Torino, di Ca' Foscari a Venezia, di Bologna, dell'Università Cattolica, di Padova, oltre al logo del Politecnico di Milano, giusto per citarne alcuni, perché contengono il marchio e il logotipo. Per le università che hanno un nome proprio, come per esempio \emph{Tor Vergata} per la seconda università di Roma ma, che io sappia, non hanno il logotipo nel loro logo, sarebbe quanto mai inestetico usare il logo sopra, in testa, poi il nome proprio, poi tutto il resto; io non consiglierei mai di usare \cs{frontespizio} in questi casi, ma userei solo \cs{frontespizio*}. - Ovviamente perché il comando esegua il suo compito, tutte le informazioni rilevanti devono già essere state scritte prima di dare il comando \cs{frontespizio} o nel file di configurazione o nel preambolo. Nella figura~\ref{fig:frontespizi} nella pagina~\pageref{fig:frontespizi} sono riportati quattro esempi di frontespizi relativi ai tipi di tesi seguenti: diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf Binary files differindex 6ffec128854..b0e2929cfd8 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf diff --git a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx index 2899cfa9491..3a9e62a9db5 100644 --- a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx +++ b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx @@ -95,7 +95,7 @@ its source file is another example of how to use toptesi. % \iffalse %<*driver> \documentclass{ltxdoc} -\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2014/10/20 v.5.82 Documented TeX file for +\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2014/11/02 v.5.83 Documented TeX file for the TOPtesi bundle] \GetFileInfo{toptesi.dtx} \title{The TOPtesi bundle} @@ -321,8 +321,8 @@ the TOPtesi bundle] % % \Item[noTOPfront] is basically equivalent to the previous option; both % options set up the |\ifTOPfront| switch that is more mnemonic than the long -% (actually not defined) |\iffrontespizio| one; actually |\ifTOPfront| would -% be true when |\iffrontespizio| is false. +% (actually not defined) |\iffrontespizio| one; if it was defined, |\iffrontespizio| +% would be true when |\ifTOPfront| is false. % \end{description} % % \subsection{Title page commands} @@ -776,7 +776,7 @@ the TOPtesi bundle] % \begin{macrocode} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} \ProvidesClass{toptesi}% -[2014/10/20 v.5.82 Class for typesetting university theses] +[2014/11/02 v.5.83 Class for typesetting university theses] % \end{macrocode} % % The class itself is very simple since it requires just the \texttt{report} document @@ -833,7 +833,7 @@ the TOPtesi bundle] % \begin{macrocode} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} \ProvidesPackage{toptesi}% -[2014/10/20 v.5.82 Extension for toptesi.cls]% +[2014/11/02 v.5.83 Extension for toptesi.cls]% % \end{macrocode} % % We start with defining the debugging macros; these trace commands and macros @@ -1912,7 +1912,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}% % \fi % \begin{macrocode} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} -\ProvidesPackage{topfront}[2014/10/20 v.5.82 Title page for TOPtesi] +\ProvidesPackage{topfront}[2014/11/02 v.5.83 Title page for TOPtesi] % \end{macrocode} % Per l'uso di topfront come pacchetto autonomo bisogna verificare che l'opzione |classica| % corrisponda ad una impostazione corretta di |\ifclassica|; siccome questo |\if| è definito @@ -2866,7 +2866,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}% % \begin{macrocode} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e \ProvidesPackage{topcoman}% - [2014/10/20 v.5.82 Additional commands for the TOPtesi bundle] + [2014/11/02 v.5.83 Additional commands for the TOPtesi bundle] % \end{macrocode} % The new command |\DeclareSlantedCapitalGreekLetters| optionally sets the capital % Greek letters in math mode with the glyphs taken from the math italic fonts, not from diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty index 002f17278cb..dc806db28a3 100644 --- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty +++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty @@ -29,7 +29,7 @@ %% Right brace \} Tilde \~} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e \ProvidesPackage{topcoman}% - [2014/10/20 v.5.82 Additional commands for the TOPtesi bundle] + [2014/11/02 v.5.83 Additional commands for the TOPtesi bundle] \RequirePackage{ifxetex} \ifxetex\else \newcommand*\DeclareSlantedCapitalGreekLetters{% diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty index 64103331c2a..7c84c047121 100644 --- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty +++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty @@ -28,7 +28,7 @@ %% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \| %% Right brace \} Tilde \~} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} -\ProvidesPackage{topfront}[2014/10/20 v.5.82 Title page for TOPtesi] +\ProvidesPackage{topfront}[2014/11/02 v.5.83 Title page for TOPtesi] \@ifpackageloaded{etoolbox}{}{\RequirePackage{etoolbox}} \ifcsundef{ifclassica}{% \newif\ifclassica diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls index cae1f46d852..7186d2db44d 100644 --- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls +++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls @@ -29,7 +29,7 @@ %% Right brace \} Tilde \~} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} \ProvidesClass{toptesi}% -[2014/10/20 v.5.82 Class for typesetting university theses] +[2014/11/02 v.5.83 Class for typesetting university theses] \DeclareOption{a4paper}{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}} \DeclareOption{titlepage}{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}} \DeclareOption*{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}} diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty index 16b783fe019..040a3f16257 100644 --- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty +++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty @@ -29,7 +29,7 @@ %% Right brace \} Tilde \~} \NeedsTeXFormat{LaTeX2e} \ProvidesPackage{toptesi}% -[2014/10/20 v.5.82 Extension for toptesi.cls]% +[2014/11/02 v.5.83 Extension for toptesi.cls]% \def\TRON{\tracingcommands \tw@ \tracingmacros \tw@} \def\TROFF{\tracingcommands\z@ \tracingmacros \z@} \let\TROF\TROFF |