summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2012-11-10 00:47:56 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2012-11-10 00:47:56 +0000
commitdac8ad1dbd161de074cb5912677006e5455e8296 (patch)
tree1fc9c77e58044574457fa108dcc9db1252fb1e74 /Master
parent66d38b59401f47f68453dae0772d40329da9704e (diff)
toptesi (9nov12)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@28223 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master')
-rwxr-xr-xMaster/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LPPL.tex2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdfbin347017 -> 348826 bytes
-rwxr-xr-xMaster/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdfbin290510 -> 291676 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex354
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdfbin364212 -> 364849 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx61
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty7
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg7
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty2
12 files changed, 166 insertions, 273 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LPPL.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LPPL.tex
index 05799acec13..0bd4aeb51d0 100755
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LPPL.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/LPPL.tex
@@ -1,4 +1,4 @@
-\chapter{The \LaTeX\ Project Public License}
+\chapter{The \LaTeX\ Project Public License}\label{ch:LPPL}
\begin{otherlanguage}{english}
%=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
\begin{quote}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
index 87a4e7344e6..73dc3ed9b94 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
@@ -1,4 +1,4 @@
-TOPtesi bundle version 5.61b of 2012/10/06
+TOPtesi bundle version 5.61d of 2012/11/09
Copyright 2012 Claudio Beccari
LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3 (or later)
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
index ec753bb4376..4cf67e876cb 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
index 59ed9c47bf0..da86b7cf955 100755
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
index 13b8cc73592..a91605a7a9c 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
@@ -29,9 +29,8 @@
\usepackage{unicode-math}
\setmathfont{XITS Math}
\usepackage{metalogo}
-\usepackage{booktabs}
+\usepackage{longtable,booktabs}
\usepackage{hyperref}
-\makeatletter
\hypersetup{%
pdfpagemode={UseOutlines},
bookmarksopen,
@@ -45,6 +44,7 @@
\newcommand*\pack[1]{\textsl{\sffamily #1}}
\newcommand*\meta[1]{$\langle$\textit{#1}$\rangle$}
\newcommand*\file[1]{\texttt{#1}}
+\providecommand\cs[1]{\texttt{\char92#1}}
\makeatletter
\def\GetFileInfo#1{%
\def\filename{#1}%
@@ -63,16 +63,13 @@
\monografia{La classe \textsf{TOPtesi}}
\sottotitolo{Per comporre le tesi al Poli \\e in molte altre università}
\candidato{Claudio Beccari}
- \sedutadilaurea{Versione \fileversion}
+ \sedutadilaurea{Classe \textsf{toptesi} versione \fileversion\ del \filedate}
\logosede{logopolito}
- \retrofrontespizio{Questo testo à libero secondo le condizioni stabilite dalla Creative Commons Licence, versione 3.0 o posteriore. L'enunciato integrale della Licenza in versione~3.0 è reperibile all'indirizzo internet \url{http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it}.
-
-Si è liberi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti condizioni: attribuzione, non commerciale, non opere derivate. Il significato di queste caratteristiche è spiegato in dettaglio nel sito internet indicato sopra.
-
+ \retrofrontespizio{Questo testo à libero secondo le condizioni stabilite dalla \LaTeX\ Project Public Licence (LPPL) riportata nell'appendice~\ref{ch:LPPL} alla pagina~\pageref{ch:LPPL}.
- \bigskip
+\bigskip
-\noindent Composto il \today
+\noindent Composto con \XeLaTeX\ il \today
\vspace*{5\baselineskip}}
@@ -90,16 +87,14 @@ Si è liberi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubb
\frontespizio
\sommario
- Questo testo serve per descrivere come comporre tipograficamente la tesi di laurea o la monografia o la dissertazione di dottorato mediante il noto programma di composizione \LaTeX, o meglio, mediante le sue varianti pdf\LaTeX\ e \XeLaTeX; sono previste di default le azioni necessarie per produrre con pdf\/\LaTeX\ il file finale in formato PDF archiviabile secondo la norma ISO \mbox{19005-1}.
+ Questo testo serve per descrivere come comporre tipograficamente la tesi di laurea o la monografia o la dissertazione di dottorato mediante il noto programma di composizione \LaTeX, o meglio, mediante le sue varianti pdf\LaTeX\ e \XeLaTeX; per produrre con \XeLaTeX\ il file finale in formato PDF archiviabile secondo la norma ISO \mbox{19005-1} bisogna procedere attraverso il programma \prog{ghostscript} e le indicazioni contenute nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.
- L'appendice~A contiene il testo della \LaTeX\ Project Public Licence,
- versione 1.3, alla quale questo lavoro è soggetto.
\ringraziamenti
-Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2012) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato in PDF. Per questo motivo alcune delle cose descritte in questo documento possono risultare non adatte alla composizione con \prog{xelatex}. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni sono pochissime, e quella forse più preoccupante, con la classe \pack{toptesi}, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile con \XeLaTeX.}.
+Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2012) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato automaticamente in PDF. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni di \XeLaTeX\ sono pochissime e, con la classe \pack{toptesi}, quella forse più importante, ma facilmente risolvibile, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile direttamente, tanto che bisogna procedere come indicato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.}.
\indici
@@ -238,61 +233,24 @@ correttamente, potete saltare questo paragrafo.
Ci sono sostanzialmente tre situazioni:
\begin{enumerate}
-\item se siete degli utenti delle piattaforme Windows allora
-collegatevi in rete al sito \texttt{www.miktex.org} e scaricatevi
-ed installatevi la distribuzione di \LaTeX, o meglio, del sistema
-\TeX\ chiamato MiK\TeX. Scaricatevi l'installazione completa, anche se potreste installarvi la versione di base \texttt{small-miktex} che, seguendo le istruzioni di installazione,
-potreste configurare in modo da consentirgli di scaricare
-dalla rete ogni possibile pacchetto di estensione che possa via
-via esservi necessario.
+\item se siete degli utenti delle piattaforme Windows allora collegatevi in rete al sito \texttt{www.miktex.org} e scaricatevi ed installatevi la distribuzione di \LaTeX, o meglio, del sistema \TeX\ chiamato MiK\TeX. Scaricatevi l'installazione completa, anche se potreste installarvi la versione di base \texttt{small-miktex} che, seguendo le istruzioni di installazione, potreste configurare in modo da consentirgli di scaricare dalla rete ogni possibile pacchetto di estensione che possa via via esservi necessario.
-Ovviamente questo scaricamento implica una
-connessione di rete sufficientemente veloce; personalmente ero solito scaricare la versione completa. Poi ho cambiato piattaforma (sono passato ad una marca che sembra di origine scozzese) e non uso più MiKTeX (che però ho usato con la massima soddisfazione fin dai suoi primi passi).
+Ovviamente questo scaricamento implica una connessione di rete sufficientemente veloce; personalmente ero solito scaricare la versione completa. Poi ho cambiato piattaforma (sono passato ad una marca che sembra di origine scozzese) e non uso più MiKTeX (che però ho usato con la massima soddisfazione fin dai suoi primi passi).
Oggi su una macchina Windows preferirei installare la versione TeX Live che viene gestita nello stesso modo sia sulle piattaforme Windows, Linux e Mac. Il pregio è che la versione TeX Live viene aggiornata quasi quotidianamente sui server e comunque è la versione dalla quale Christian Schenk (il curatore di MiKTeX) attinge per creare gli aggiornamenti di MiKTeX; necessariamente, quindi, prima che Christian sia riuscito a portare MiK\TeX\ allo stesso livello di TeX Live, passano di solito alcune settimane, a volte anche di più; non voglio togliere niente alla bravura di Christian, ma il progetto MiK\TeX\ è il lavoro di un solo uomo, mentre TeX Live è il frutto del lavoro di una squadra completa e attivissima.
Disponendo di TeX Live sulle tre piattaforme che sono solito usare, Windows XP, Ubuntu Linux e Mac, saltuariamente aggiorno ciascuna installazione, mediante un comodo TeX Live Manager con interfaccia grafica, diciamo ogni due o tre settimane, per cui il mio software è sempre aggiornatissimo; lo consiglio anche a voi.
-\item Siete degli utenti di Linux; in questo caso siete particolarmente
-fortunati perché il sistema \TeX\ fa parte integrante di
-qualunque distribuzione, anche se non viene installato di default;
-vi basta inserire il disco di installazione o vi basta connettervi
-in rete e invocare uno dei vari programmi come \prog{apt-get},
-\prog{rpm} o \prog{yast} per scaricare tutto quanto vi serve e
-per configurare l'installazione. Ricordatevi che Linux è un po'
-più ``ruspante'' di Windows, e quindi la configurazione richiede
-un po' più di attenzione e di smanettamento con la riga di
-comando; ma a questo, in qualità di ``pinguini doc'', ci siete
-abituati; in compenso avete il beneficio di avere tutto quanto il
-software già predisposto fin dalla nascita per macchine UNIX e
-Linux e quindi evitate tutti i (pochi) piccoli bug che si
-incontrano quando le cose sono tradotte per altri sistemi.
+\item Siete degli utenti di Linux; in questo caso siete particolarmente fortunati perché il sistema \TeX\ fa parte integrante di qualunque distribuzione, anche se non viene installato di default; vi basta inserire il disco di installazione o vi basta connettervi in rete e invocare uno dei vari programmi come \prog{apt-get}, \prog{rpm} o \prog{yast} per scaricare tutto quanto vi serve e per configurare l'installazione. Ricordatevi che Linux è un po' più ``ruspante'' di Windows, e quindi la configurazione richiede un po' più di attenzione e di smanettamento con la riga di comando; ma a questo, in qualità di ``pinguini doc'', ci siete abituati; in compenso avete il beneficio di avere tutto quanto il software già predisposto fin dalla nascita per macchine UNIX e Linux e quindi evitate tutti i (pochi) piccoli bug che si incontrano quando le cose sono tradotte per altri sistemi.
Fate solo attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con lo specifico sistema operativo, ma solitamente sono in ritardo di un paio di anni rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX\ Users Group! Se appena potete installate la distribuzione TeX Live completa scaricata dal sito \texttt{ctan} ufficiale. Esiste in rete un testo intitolato \emph{texlive-ubuntu.pdf}\footnote{Questo testo è stato scritto nel 2010 per installare TeX Live su Ubuntu, che è di tipo Debian, ma ci sono anche le istruzioni per Fedora e OpenSuse; con piccole varianti sono istruzioni che vanno bene per qualunque macchina Linux.}, che trovate con qualunque motore di ricerca; vi istruisce su come installare TeX Live fresco di giornata (e aggiornabile sistematicamente come detto sopra per le macchine Windows) a fianco della distribuzione Debian di TeX Live; quest'ultima serve per soddisfare le dipendenze di altri programmi Debian; la prima, invece, vi serve per lavorare davvero.
-\item Siete degli utenti delle piattaforme Macintosh e siete i
-fortunati possessori di un portatile o di un desktop che funziona
-con il sistema operativo Mac~OS~X. Anche voi avete a disposizione
-una distribuzione che si chiama \prog{Mac\TeX}, che viene
-installata e configurata con un particolare software adatto alla
-specificità del sistema che state usando. Cercate il nome MacTeX
-con un qualunque motore di ricerca e sarete portati ad un sito dal
-quale potrete scaricare il pacchetto di installazione (piuttosto
-grosso); alla fine del download vi viene chiesto se continuare con
-l'installazione; rispondendo affermativamente, il software vi viene
-scaricato sul disco che avrete indicato, ma quel che è più
-comodo, esso è già ccompleto, come ogni distribuzione e installazione TeX Live.
-Il sistema \prog{Mac\TeX} produce il suo output solo
-in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la
-documentazione. Il pacchetto è già dotato dello
-shell editor \TeX{}shop che fa ricorso ad un suo previewer interno per
-il formato PDF; potrebbe essere una buona idea scaricare dalla
-rete anche l'applicativo freeware Adobe Reader che dalla versione 9 in poi è anche in grado di riconoscere se un file è conforme al formato PDF/A, anche se non è in grado di validarlo come tale; Adobe Reader X, quando apre un file che potrebbe essere conforme allo standard PDF/A, apre in testa alla schermata una riga di informazione nella quale dice che il file è conforme a questo standard; non è il caso di prendere per verità assoluta quella affermazione assoluta, perché talvolta i file che vengono classificati conformi allo standard PDF/A da Adobe Reader X, talvolta non passano il test di Preflight di Adobe Acrobat. Consente di estrarre delle informazioni che sono difficili da estrarre con altri visualizzatori dei file in formato PDF e consente di aggiungere annotazioni. Naturalmente esistono altri visualizzatori dei file in formato PDF; il visualizzatore di sistema consente di aprire e di editare parzialmente anche altri formati grafici e consente di eseguire molte operazioni, in particolare sui file PDF, che in generale richiedono sofisticati programmi di editing grafico.
-
-Attenzione, però: il previewer interno di \TeX{}shop e \TeX{works} consentono di eseguire l'\textit{inverse search} e, ovviamente, anche di fare la \textit{forward search}. Questo è molto comodo durante la fase di editing del vostro documento. Gli altri visualizzatori hanno difficoltà se non proprio l'impossibilità di ``accordarsi'' con la parte di editing testuale per consentire la ricerca diretta e inversa.
+\item Siete degli utenti delle piattaforme Macintosh e siete i possessori di un portatile o di un desktop che funziona con il sistema operativo Mac~OS~X. Anche voi avete a disposizione una distribuzione che si chiama \prog{Mac\TeX}, che viene installata e configurata con un particolare software adatto alla specificità del sistema che state usando. Cercate il nome MacTeX con un qualunque motore di ricerca e sarete portati ad un sito dal quale potrete scaricare il pacchetto di installazione (piuttosto grosso); alla fine del download vi viene chiesto se continuare con l'installazione; rispondendo affermativamente, il software vi viene scaricato sul disco che avrete indicato, ma quel che è più comodo, esso è già completo, come ogni distribuzione e installazione TeX Live. Il sistema \prog{Mac\TeX} produce il suo output solo in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la documentazione. Il pacchetto è già dotato dello shell editor \TeX{}shop che fa ricorso ad un suo previewer interno per il formato PDF; potrebbe essere una buona idea scaricare dalla rete anche l'applicativo freeware Adobe Reader che dalla versione 9 in poi è anche in grado di riconoscere se un file è conforme al formato PDF/A, anche se non è in grado di validarlo come tale; Adobe Reader X, quando apre un file che potrebbe essere conforme allo standard PDF/A, apre in testa alla schermata una riga di informazione nella quale dice che il file è conforme a questo standard; non è il caso di prendere per verità assoluta quella affermazione, perché i file che vengono classificati conformi allo standard PDF/A da Adobe Reader X, talvolta non passano il test di Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia consente di estrarre delle informazioni che sono difficili da estrarre con altri visualizzatori dei file in formato PDF e consente di aggiungere annotazioni. Naturalmente esistono altri visualizzatori dei file in formato PDF; il visualizzatore di sistema consente di aprire e di editare parzialmente anche altri formati grafici e consente di eseguire molte operazioni, in particolare sui file PDF, che in generale richiedono sofisticati programmi di editing grafico.
+
+Attenzione, però: il previewer interno di \TeX{}shop e \TeX{works} consentono di eseguire l'\textit{inverse search} e, ovviamente, anche di fare la \textit{forward search}. Questo è molto comodo durante la fase di editing del vostro documento. Gli altri visualizzatori hanno difficoltà se non proprio l'impossibilità di ``accordarsi'' con la parte di editing testuale per consentire la ricerca diretta e inversa. Oggi (2012) Texmaker e TeXstudio, entrambi multipiattaforma, sono dotati di visualizzatori interni che consentono la ricerca diretta e inversa; TeXstudio dalla versione 2.5 è anche in grado di interpretare le righe di autoconfigurazione scritte con le sintassi di \TeX{}shop e \TeX{}works.
\end{enumerate}
-Merita di segnalare che per tutte e tre le piattaforme è disponibile e, generalmente, è già installato di default anche l'editor \TeX{}works (multipiattaforma) che con il suo visualizzatore interno consente di eseguire su tutte le piattaforme la ricerca diretta e inversa. Ad alcuni, abituati a interfacce grafiche fornite di molte barre cariche di icone per eseguire il possibile e l'impossibile, \TeX{}works piace poco perché la sua schermata è minimale, ma c'è un motivo: nei moderni schermi larghi, con rapporto di forma 16:9, lo schermo contiene accostate e senza sovrapposizioni sia la finestra di editing sia quella del testo composto; questo è molto comodo, più di quanto si possa immaginare, per ``lavorare'' agevolmente il documento da comporre.
+Merita di segnalare che per tutte e tre le piattaforme è disponibile e, generalmente, è già installato di default anche l'editor \TeX{}works (multipiattaforma) che con il suo visualizzatore interno consente di eseguire su tutte le piattaforme la ricerca diretta e inversa. Ad alcuni, abituati a interfacce grafiche fornite di molte barre cariche di icone per eseguire il possibile e l'impossibile, \TeX{}works piace poco perché la sua schermata è minimale, ma c'è un motivo: nei moderni schermi larghi, con rapporto di forma 16:9, lo schermo contiene accostate e senza sovrapposizioni sia la finestra di editing sia quella del testo composto; questo è molto comodo, più di quanto si possa immaginare, per ``lavorare'' agevolmente il documento da comporre. Benché anche Texmaker e TeXstudio siano in grado di accostare le due schermate, essi consumano molto spazio per le barre superiori, inferiori e laterali, cosicché le vere aree destinate all'editing o alla visualizzazione ne risultano corrispondentemente ristrette, tanto da far preferire \TeX{}works sui laptop e ancor di più sui netbook.
Poi avete bisogno di programmi accessori per visualizzare sullo schermo e/o stampare su carta i prodotti delle vostre composizioni. Ognuna delle tre piattaforme tipo può avere già
installati sia i visualizzatori dei file in formato \texttt{.dvi}, \texttt{.ps} o \texttt{.pdf}. Il formato \texttt{.dvi} è il formato nativo del sistema \TeX\ quindi il software per visualizzare e stampare arriva insieme alla distribuzione che avete già installato, però oggi è un formato che non si usa quasi più. Per il formato \texttt{.ps} bisogna disporre di qualcosa come \prog{ghostscript} e/o \prog{GSView} o altri simili software che con Linux sono solitamente già disponibili insieme al sistema. In ogni caso non è difficile trovare in rete i luoghi da dove scaricarli. Per il formato \texttt{.pdf} Linux, come al solito è già attrezzato, ma non è male per tutti e tre i tipi di piattaforme il programma \prog{Adobe Reader} che la Adobe mette a disposizione di chiunque e gratuitamente per tutte le possibili piattaforme. Naturalmente l'\prog{Adobe Reader} è una specie di programma dimostrativo, per altro eccellente; ma credo che la Adobe lo metta a disposizione per far venire l'acquolina in bocca e per invogliare a comperare il prodotto commerciale completo \prog{Adobe Acrobat}, che per gli studenti non costa molto. Secondo me vale ogni dollaro che costa, ma ovviamente questo giudizio dipende dall'uso che se ne fa.
@@ -418,21 +376,9 @@ Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della d
\section{Il file di configurazione}
-È comodo disporre di un file di configurazione
-\texttt{toptesi.cfg}; il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene già
-un file con la configurazione di default; chiunque se lo può
-modificare come meglio crede; infatti che senso avrebbe una
-configurazione di default se non la si potesse configurare?
+È comodo, ma non è obbligatorio, disporre di un file di configurazione. Il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene già un file con una configurazione di default da usare come modello; chiunque se lo può copiare in un altro file con l'estensione \texttt{.cfg} e con il nome identico a quello del file principale della tesi. Questo file, se esiste, verrà letto durante l'esecuzione del programma e verranno eseguiti tutti i comandi che esso contiene; se quindi l'utente ne fa uso, deve servirsi del modello per cambiarne i dati e metterci le informazioni che l'utente ritiene utili per la sua tesi. Se non viole servirsi del file di configurazione deve solo inserire nel suo file principale tutte le informazioni necessarie al frontespizio (e al retrofrontespizio, se lo vuole usare) prima di specificare il comando \cs{frontespizio}.
-Tuttavia non è necessario servirsi del file \texttt{toptesi.cfg}
-né di modificare il file con la configurazione di default,
-perché ogni comando che contenga esplicitamente materiale per il
-frontespizio ridefinisce quanto è definito di default e quindi
-nulla è cristallizzato, fisso e immutabile. Tuttavia il file
-di configurazione semplifica molto la vita e se ne consiglia
-l'uso.
-
-Potete perciò usare un diverso file di configurazione, sempre chiamato però \texttt{toptesi.cfg}, collocato nella stessa cartella dove risiede il materiale da comporre. Per esempio, potreste comporre la monografia di laurea creando da qualche parte la cartella \texttt{/monografia} e in questa cartella vi copiate \texttt{toptesi.cfg} che poi modificherete a vostro piacimento; in questa cartella sistemerete anche i file per comporre la monografia. Quando due anni dopo componete la vostra tesi di laurea magistrale, create da qualche parte la cartella \texttt{/tesi} e mettetevi dentro un copia del file \texttt{toptesi.cfg} con la vostra configurazione adattata alla tesi magistrale; in questa stessa cartella metterete i file relativi alla vostra tesi magistrale. Se dopo tre anni prenderete il dottorato e vi scriverete la vostra dissertazione dottorale, createvi da qualche parte la cartella \texttt{/dissertazione} e mettetevi dentro un'altra copia di \texttt{toptesi.cfg} che configurerete per la vostra dissertazione; sempre in questa stessa cartella metterete i file necessari per comporre la vostra dissertazione.
+Potete perciò usare un diverso file di configurazione, sempre chiamato \meta{mainfile}\texttt{.cfg}, collocato nella stessa cartella dove risiede il materiale da comporre. Per esempio, potreste comporre la monografia di laurea creando da qualche parte la cartella \texttt{/monografia} e in questa cartella vi create \meta{mainfile}\texttt{.cfg} nel quale scriverete quello che vi è necessario; in questa cartella sistemerete anche i file per comporre la monografia. Quando due anni dopo componete la vostra tesi di laurea magistrale, create da qualche parte la cartella \texttt{/tesi} e mettetevi dentro un'altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} con la vostra configurazione adattata alla tesi magistrale; in questa stessa cartella metterete i file relativi alla vostra tesi magistrale. Se dopo tre anni prenderete il dottorato e vi scriverete la vostra dissertazione dottorale, createvi da qualche parte la cartella \texttt{/dissertazione} e mettetevi dentro un'altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} che configurerete per la vostra dissertazione; sempre in questa stessa cartella metterete i file necessari per comporre la vostra dissertazione. Ovviamante nei tre casi \meta{mainfile} conterrà il nome del vostro file principale che, altrettanto ovviamente, avrà un nome diverso per ciascuna delle tre tesi.
\section{Il formato PDF/A}
Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex}. In particolare, se si usa \prog{xelatex} e se si vogliono realizzare gli hyperlink interni si deve chiamare esplicitamente il pacchetto \pack{hyperref} configurandolo come meglio si crede, ma usando solo il comando \verb|\hypersetup| per impostare le opzioni e le personalizzazioni; per sfruttare al meglio le possibilità offerte da \prog{xelatex} è necessario caricare il pacchetto \pack{fontspec} che, senza ulteriori opzioni o specificazioni, usa di default i font Latin Modern nella versione OpenType; volendo si possono usare i comandi specifici disponibili con quel pacchetto per caricare font diversi. Notate che se avete predisposto il preambolo del vostro file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex} e avete anche specificato l'opzione \texttt{pdfa}, come indicato qui di seguito, potrete ugualmente compilare il vostro documento anche con \prog{xelatex}, perché TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che state usando e sa che il vostro file sorgente parte dal presupposto che volevate creare gli hyperlink, sfruttando il fatto di aver specificato quell'opzione. In altre parole, non avete bisogno di modificare il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex}. Però il file prodotto con \prog{xelatex}, per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativo al formato archiviabile, necessita di ulteriore elaborazione.
@@ -441,7 +387,7 @@ Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, int
Il problema dell'archiviazione elettronica è che il materiale archiviato deve essere reperibile, leggibile e stampabile anche di qui a, diciamo, cinquanta anni. Per questo è necessario che esso sia archiviato in un formato standard e che nel futuro continuino ad esistere i programmi per la visualizzazione e la stampa di questo formato.
-L'Interntional Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005 (nel 2011 è stato approvato un nuovo stanrd, ma per quello che interessa qui non è necessario vederne le modifiche in dettaglio). Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadata} specificati dalla norma stessa. Esistono due sottoformati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Per il Politecnico è sufficiente il sottoformato PDF/A-1b.
+L'Interntional Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005 (nel 2011 è stato approvato un nuovo standard, ma per quello che interessa qui non è necessario vederne le modifiche in dettaglio). Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadata} specificati dalla norma stessa. Esistono due sottoformati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Per il Politecnico sarebbe sufficiente il sottoformato PDF/A-1b.
\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{pdflatex} e il formato PDF/A}
@@ -490,7 +436,7 @@ Se esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}\footnote{Ma è meglio ch
Ricordate solo che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \prog{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi.
-\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{xelatex} e il formato PDF/A}
+\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{xelatex} e il formato PDF/A}\label{sec:XePDFA}
Se invece usate il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; Precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \texttt{pdfa} nella dichiarazione di classe che chiama \texttt{toptesi}, usate \verb|\hypersetup| all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \texttt{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usato solo font UNICODE; \prog{xelatex} è fatto per questo. Per la matematica usate una delle tre collezioni di font UNICODE oggi (2012) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math. Fate attenzione a che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema TeX contiene una collezione abbastanza ampia di font UNICODE, compresi i CM in formato UNICODE, che non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
Dopo aver eseguito \prog{xelatex} sui file sorgente della vostra tesi vi ritrovate con un file PDF che non è ancora conforme allo standard PDF/A, ma basta usare \prog{ghostscript} per trasformarlo in un file conforme. Bisogna predisporre nella stessa cartella dove si trova il main file del documento un file che contenga i \emph{metadata}; per questo documento, composto con \prog{xelatex}, il file adatto a \prog{ghostscript} è il seguente:
@@ -978,17 +924,7 @@ slovenian, spanish, swedish, turkish, turkmen, ukrainian,
uppersorbian, welsh, loaded.
\end{verbatim}
-Questo listato è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione \TeX Live completa o quando si usa la distribuzione MiK\TeX~2.9 (o successiva) completa; serve
-per dare una idea di quello che contengono le prime righe del file
-in questione. Se, come è possibile, dopo la prima installazione
-il vostro primo file \texttt{.log} non contiene fra le lingue
-elencate anche l'italiano, allora questa è la cosa più urgente da
-fare; non vorrete mica che la vostra tesi, scritta in italiano,
-abbia le parole divise in sillabe in fin di riga con le regole
-angloamericane? Se poi siete su un programma di doppia laurea e
-dovete scrivere parte della tesi nella lingua dell'università
-straniera di cui prendete l'altro titolo, allora è necessario
-avere disponibile almeno anche quella lingua. Questo inghippo avviene quando si scarica una versione ridotta delle distribuzioni del sistema \TeX, oppure quando si usa la distribuzione \TeX~Live/Debian (sempre sconsigliabile per vari motivi, non escluso il fatto che l'installazione di default prevede solo la sillabazione per l'inglese).
+Questo listato è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione \TeX Live completa o quando si usa la distribuzione MiK\TeX~2.9 (o successiva) completa; serve per dare una idea di quello che contengono le prime righe del file in questione. Se, come è possibile, dopo la prima installazione il vostro primo file \texttt{.log} non contiene fra le lingue elencate anche l'italiano, allora questa è la cosa più urgente da fare; non vorrete mica che la vostra tesi, scritta in italiano, abbia le parole divise in sillabe in fin di riga con le regole angloamericane? Se poi siete su un programma di doppia laurea e dovete scrivere parte della tesi nella lingua dell'università straniera di cui prendete l'altro titolo, allora è necessario avere disponibile almeno anche quella lingua. Questo inghippo avviene quando si scarica una versione ridotta delle distribuzioni del sistema \TeX, oppure quando si usa la distribuzione \TeX~Live/Debian (sempre sconsigliabile per vari motivi, non escluso il fatto che l'installazione di default prevede solo la sillabazione per l'inglese).
Le regole per inizializzare le lingue gestibili differiscono da
distribuzione a distribuzione del sistema \TeX. Leggete quindi la
@@ -998,20 +934,7 @@ alcuni cenni relativi alle distribuzioni che io conosco.
\subsubsection{MiK\TeX}
Questa distribuzione è forse quella che più sovente viene installata nella forma ``basic'' (errore! mai installare la versione di base, perché è tutt'altro che completa) e perciò è fra quelle che hanno bisogno di essere gestite. Si apre il wizard da \texttt{Avvio\discretionary{}{|}{|}Programmi\discretionary{}{|}{|}MiKTeX\discretionary{}{|}{|}MiKTeX\textvisiblespace Settings}. Esso apre una finestra di dialogo con diverse linguette; si clicca sulla linguetta \textsf{Languages} e viene aperta un'altra finestra con l'elenco di tutte le lingue gestibili, alcune già con il segno di spunta alla loro sinistra nell'apposito quadratino, altre senza il segno di spunta. Potete cliccare per togliere il segno di spunta sulle lingue già spuntate, ma che non userete mai, e potete aggiungere il segno di spunta cliccando nel quadratino corrispondente alle lingue desiderate.
-Poi uscite dal dialogo per la scelta delle lingue cliccando \texttt{OK} e tornate sulla
-linguetta \textsf{General}; qui trovate due bottoni il primo dei quali
-serve per aggiornare il database dei nomi dei file, mentre il
-secondo serve per re-inizializzare i file di formato, cioè quei
-file che contengono già la traduzione in linguaggio macchina di
-tutte le operazioni che la vostra distribuzione del sistema \TeX\
-è capace di compiere con i suoi vari applicativi. La divisione in
-sillabe è una di quelle operazioni che deve essere inizializzata,
-perché richiede strutture dati particolari che sarebbe troppo
-lungo generare di volta in volta. Cliccate sul bottone per
-re-inizializzare i file di formato; alla fine di questa operazione
-potete chiudere il wizard e controllare, dopo aver ricomposto, per
-esempio, \texttt{sample.tex} che le prime righe del file
-\texttt{.log} contengano tutte le lingue che volete usare.
+Poi uscite dal dialogo per la scelta delle lingue cliccando \texttt{OK} e tornate sulla linguetta \textsf{General}; qui trovate due bottoni il primo dei quali serve per aggiornare il database dei nomi dei file, mentre il secondo serve per re-inizializzare i file di formato, cioè quei file che contengono già la traduzione in linguaggio macchina di tutte le operazioni che la vostra distribuzione del sistema \TeX\ è capace di compiere con i suoi vari applicativi. La divisione in sillabe è una di quelle operazioni che deve essere inizializzata, perché richiede strutture dati particolari che sarebbe troppo lungo generare di volta in volta. Cliccate sul bottone per re-inizializzare i file di formato; alla fine di questa operazione potete chiudere il wizard e controllare, dopo aver ricomposto, per esempio, \texttt{sample.tex} che le prime righe del file \texttt{.log} contengano tutte le lingue che volete usare.
@@ -1024,36 +947,22 @@ Dal 2007 la distribuzione di \prog{Mac\TeX} sostanzialmente coincide con \TeX-li
\subsubsection{Distribuzioni commerciali}
-Le distribuzioni commerciali differiscono da quelle gratuite
-essenzialmente per i programmi accessori che accompagnano la
-distribuzione del sistema \TeX\ che, di sua natura, è gratuito;
-il costo delle distribuzioni commerciali corrisponde al valore
-delle parti accessorie, all'assistenza per i clienti, eccetera.
+Le distribuzioni commerciali differiscono da quelle gratuite essenzialmente per i programmi accessori che accompagnano la distribuzione del sistema \TeX\ che, di sua natura, è gratuito; il costo delle distribuzioni commerciali corrisponde al valore delle parti accessorie, all'assistenza per i clienti, eccetera.
-Fra le parti accessorie in generale ci sono anche i programmi
-realizzati attraverso comode interfacce grafiche per la
-inizializzazione e l'aggiornamento del software.
+Fra le parti accessorie in generale ci sono anche i programmi realizzati attraverso comode interfacce grafiche per la inizializzazione e l'aggiornamento del software.
-Perciò con queste distribuzioni bisogna leggere il manuale di
-istruzioni e provvedere corrispondentemente.
+Perciò con queste distribuzioni bisogna leggere il manuale di istruzioni e provvedere corrispondentemente.
\subsection{Le lingue della tesi}
-Di default \textsf{TOPtesi} compone la tesi in italiano e per scrivere
-la tesi in italiano non occorre altro.
+Di default \textsf{TOPtesi} compone la tesi in italiano e per scrivere la tesi in italiano non occorre altro.
-Se si devono inserire nella tesi brani di testo in lingua
-straniera, ma lasciando la struttura della tesi in italiano, se si usa \prog{pdflatex} basta
-elencare fra le altre opzioni nel comando di
-apertura del master file i nomi (inglesi) delle lingue da usare; per esempio, per
-inserire brani in francese si scriverà:
+Se si devono inserire nella tesi brani di testo in lingua straniera, ma lasciando la struttura della tesi in italiano, se si usa \prog{pdflatex} basta elencare fra le altre opzioni nel comando di apertura del master file i nomi (inglesi) delle lingue da usare; per esempio, per inserire brani in francese si scriverà:
\begin{verbatim}
\documentclass[12pt,twoside,french]{toptesi}
\end{verbatim}
-Se invece si vuole scrivere la tesi in inglese, lingua già
-inserita di default in \textsf{TOPtesi}, ma non attivata, bisogna
-dare l'indicazione esplicita dopo l'inizio del documento così:
+Se invece si vuole scrivere la tesi in inglese, lingua già inserita di default in \textsf{TOPtesi}, ma non attivata, bisogna dare l'indicazione esplicita dopo l'inizio del documento così:
\begin{verbatim}
\documentclass[11pt,cucitura]{toptesi}
...
@@ -1063,13 +972,7 @@ dare l'indicazione esplicita dopo l'inizio del documento così:
\end{verbatim}
\begin{sloppypar}
-Per commutare dall'italiano all'inglese e viceversa basta
-alternare le dichiarazioni \verb|\italiano| e \verb|\english|.
-Attenzione: queste dichiarazioni alterano anche le parole come
-Chapter o Capitolo, Table o Tabella, quindi per inserire brani
-nell'altra lingua è opportuno servirsi dei comandi di
-\texttt{babel}, in particolare l'ambiente \texttt{otherlanguage},
-per esempio:
+Per commutare dall'italiano all'inglese e viceversa basta alternare le dichiarazioni \verb|\italiano| e \verb|\english|. Attenzione: queste dichiarazioni alterano anche le parole come Chapter o Capitolo, Table o Tabella, quindi per inserire brani nell'altra lingua è opportuno servirsi dei comandi di \texttt{babel}, in particolare l'ambiente \texttt{otherlanguage}, per esempio:
\begin{verbatim}
... disse:
``\begin{otherlanguage}{english}
@@ -1079,11 +982,10 @@ e si strinsero la mano.
\end{verbatim}
\end{sloppypar}
-L'ambiente \texttt{otherlanguage} è adatto per citazioni
-relativamente lunghe; per citazioni brevi, come quella dell'esempio,
-sarebbe meglio usare così il comando \verb|\foreignlanguage|:
+L'ambiente \texttt{otherlanguage} è adatto per citazioni relativamente lunghe; per citazioni brevi, come quella dell'esempio, sarebbe meglio usare così il comando
+\verb|\foreignlanguage|:
\begin{verbatim}
-disse: ``\foreignlanguage{english}{Mr Livingstone, I suppose\dots}''
+disse: ``\foreignlanguage{english}{Mr Livingstone, I suppose\dots}''
e si strinsero la mano.
\end{verbatim}
@@ -1108,10 +1010,7 @@ Ciò fatto si dispone per ogni lingua, tranne quella principale, di un ambiente
\end{verbatim}
Anche usando \prog{xelatex} bisogna definire i comandi \verb|\sommario| e \verb|\ringraziamenti| nella stessa maniera illustrata qui di seguito per comporre con il programma \prog{pdflatex}.
-Invece per comporre la tesi in una lingua diversa dall'italiano e
-dall'inglese bisogna lavorare un pochino di più perché bisogna
-ridefinire alcune cose; per esempio per scrivere la tesi in
-spagnolo bisogna agire così:
+Invece per comporre la tesi in una lingua diversa dall'italiano e dall'inglese bisogna lavorare un pochino di più perché bisogna ridefinire alcune cose; per esempio per scrivere la tesi in spagnolo bisogna agire così:
\begin{verbatim}
\documentclass[12pt,spanish]{toptesi}% <--- la lingua come opzione
% della classe!
@@ -1126,10 +1025,7 @@ spagnolo bisogna agire così:
Ovviamente le parole ``Resumen'' (Sommario) e ``Agradecimientos'' (Ringraziamenti) andranno scelte accuratamente; io ho indicato solo ciò che ho trovato sul vocabolario.
-È anche possibile servirsi del file di configurazione; per esempio le
-definizioni dei comandi suddetti possono venire scritte nel file di
-configurazione e alternando i comandi \verb|\italiano|, \verb|\english|
-e \verb|\spagnolo| si possono alternare le regole di sillabazione oltre a cambiare le parole \emph{infix}, come Chapter, Capitolo, Capítulo, eccetera.
+È anche possibile servirsi del file di configurazione; per esempio le definizioni dei comandi suddetti possono venire scritte nel file di configurazione e alternando i comandi \verb|\italiano|, \verb|\english| e \verb|\spagnolo| si possono alternare le regole di sillabazione oltre a cambiare le parole \emph{infix}, come Chapter, Capitolo, Capítulo, eccetera.
Se si usa \prog{xelatex} ci si ricordi che il pacchetto \pack{polyglossia} è già caricato dalla classe TOPtesi, che provvede già a dichiarare l'italiano come lingua principale e l'inglese come lingua accessoria; si possono nominare nel preambolo della tesi diverse altre lingue accessorie, per esempio:
\begin{verbatim}
@@ -1140,18 +1036,7 @@ e per le lingue che richiedono un trattamento particolare si usa un comando simi
\setotherlanguage[variant=ancient]{greek}
\end{verbatim}
-Per scrivere in lingue che implicano alfabeti diversi da quello
-latino, ovviamente, bisogna aver curato di disporre di una
-configurazione del sistema \TeX\ completa anche dei font che
-servono. Non dovrebbero esserci problemi con il cirillico e con il
-greco; per altri alfabeti e per le lingue che si scrivono da
-destra a sinistra bisogna ovviamente disporre dei pacchetti
-necessari. Si tenga presente che le versioni moderne del sistema
-\TeX\ \emph{non} usano come interprete il programma originario di Knuth,
-ma una la sua estensione che in origine si chiamava $\epsilon$\TeX; la variante
-che produce il file del documento composto in formato
-\texttt{.pdf} si chiama \prog{pdftex}, ma questa versione comprende tutte le estensioni di $\epsilon$\TeX. Bene, queste estensioni servono anche per gestire le lingue
-con scrittura retrograda pur di disporre dei pacchetti relativi a queste lingue.
+Per scrivere in lingue che implicano alfabeti diversi da quello latino, ovviamente, bisogna aver curato di disporre di una configurazione del sistema \TeX\ completa anche dei font che servono. Non dovrebbero esserci problemi con il cirillico e con il greco; per altri alfabeti e per le lingue che si scrivono da destra a sinistra bisogna ovviamente disporre dei pacchetti necessari. Si tenga presente che le versioni moderne del sistema \TeX\ \emph{non} usano come interprete il programma originario di Knuth, ma una la sua estensione che in origine si chiamava $\epsilon$\TeX; la variante che produce il file del documento composto in formato \texttt{.pdf} si chiama \prog{pdftex}, ma questa versione comprende tutte le estensioni di $\epsilon$\TeX. Bene, queste estensioni servono anche per gestire le lingue con scrittura retrograda pur di disporre dei pacchetti relativi a queste lingue.
Anche \prog{xelatex} è in grado di gestire le lingue retrograde ed è capace con modesti adattamenti per comporre in verticale (cinese, giapponese,\dots).
@@ -1286,7 +1171,7 @@ modo matematico. Essi sono raccolti nella tabella~\ref{tab:generale}.
\caption{Comandi di tipo generale}\label{tab:generale}
\end{table}
-Vale la pena di commentare sull'uso dell'ambiente \texttt{interlinea} e del comando \texttt{\string\interlinea}.
+Vale la pena di commentare sull'uso dell'ambiente \texttt{interlinea} e del comando \cs{in\-terlinea}.
Il primo confina il suo effetto all'interno dell'ambiente da lui
stesso formato; il secondo agisce come una dichiarazione che resta
@@ -1341,16 +1226,16 @@ studiando ancora oggi dopo più di 50~anni!
\section{Comandi per il frontespizio}
I comandi per la composizione del frontespizio debbono essere tutti inseriti nel preambolo, cioè prima di \verb|\begin{document}|.
-%
+
\begin {table}[p]
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string
\def\d{\discretionary{\%}{}{}}
\makebox[\textwidth]{\tolerance=9999\finalhyphendemerits=0\relax%
\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.2\textwidth}p{.2\textwidth}p{.25\textwidth}}
-\hline
-Comando\V & Default & Scopo & Esempio d'uso \\[.5ex]
-\hline
+\toprule
+Comando & Default & Scopo & Esempio d'uso \\
+\midrule
\cs{\ateneo\s{...\s}}\V&POLITECNICO DI TORINO& Definisce il nome generico dell'Ateneo &
\cs{\ateneo\{II Università di Roma\}} \\
\cs{\nomeateneo\s{...\s}}& nessuno& Definisce il nome proprio dell'Ateneo &
@@ -1371,8 +1256,8 @@ Facoltà opzionalmente con l'indicazione dell'ordinale&
\cs{\Materia\{...\}}&nessuno&Definisce la materia su cui verte la tesi &
\cs{\Materia\{Remote Sensing\}} \\
\cs{\materia\{...\}}&nessuno&sinonimo di \cs{\Materia} &
- \cs{\materia\d\{Letteratura ostrogota\}} \\[.5ex]
-\hline
+ \cs{\materia\d\{Letteratura ostrogota\}} \\
+\bottomrule
\end{tabular}}
\caption{Comandi per il frontespizio della monografia di laurea, della
tesi di laurea e della dissertazione di dottorato
@@ -1386,9 +1271,9 @@ tesi di laurea e della dissertazione di dottorato
\def\d{\discretionary{\%}{}{}}
\makebox[\textwidth]{%
\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.2\textwidth}p{.2\textwidth}p{.25\textwidth}}
-\hline
-Comando\V & Default & Scopo & Esempio d'uso \\[.5ex]
-\hline
+\toprule
+Comando & Default & Scopo & Esempio d'uso \\
+\midrule
\cs{\relatore\{...\}}\V&nessuno& Definisce il nome del relatore&
\cs{\relatore\d\{prof.\s~Albert Einstein\}} \\
\cs{\secondorelatore\{...\}}&nessuno&Se c'è, definisce il nome del secondo relatore&
@@ -1400,8 +1285,13 @@ terzo relatore&
\cs{\direttore\d\{prof.\s~Albert Enstein\}}\\
\cs{\coordinatore\{...\}}&nessuno&Definisce il nome del coordinatore del ciclo di dottorato&
\cs{\coordinatore\d\{prof.\s~Albert Einstein\}}\\
+\small\cs{\QualificaDirettore\{...\}}& Direttore o Coordinatore& Definisce il titolo da inserire
+ prima del nome del direttore della scuola di dottorato&
+ \cs{\Qualifica\d Direttore\{PhD Director\}}\\
\cs{\tutore\{...\}}&nessuno&Definisce il nome del tutore&
\cs{\tutore\d\{prof.\s~Karl Von Braun\}} \\
+\cs{\tutoreaziendale\{...\}} & nessuno& Definisce la qualifica del tutore aziendale &
+ \cs{\tutoreaziendale\d\{Supervisore\}}\\
\cs{\candidato\{...\}}&nessuno&Definisce il nome del candidato&
\cs{\candidato\{Galileo Galilei\}} \\
\cs{\candidata\{...\}}&nessuno&Definisce il nome della candidata&
@@ -1412,12 +1302,7 @@ del secondo candidato&
\cs{\secondacandidata\{...\}}&nessuno&Se c'è , definisce il nome
della seconda candidata&
\cs{\secondacandidata\d\{Rita Levi Montalcini\}}\\
-\cs{\terzocandidato\{...\}}&nessuno& Se c'è, definisce il nome del
-terzo candidato&
- \cs{\terzocandidato\d\{Alessandro Volta\}} \\
-\cs{\terzacandidata\{...\}}&nessuno&Se c'è, definisce il nome della terza candidata&
- \cs{\terzacandidata\d\{Eleonora Duse\}}\\[.5ex]
-\hline
+\bottomrule
\end{tabular}}
\caption{Comandi per il frontespizio della monografia di laurea, della
tesi di laurea e della dissertazione di dottorato (\emph{continua})}\label{tab:front2}
@@ -1430,32 +1315,44 @@ tesi di laurea e della dissertazione di dottorato (\emph{continua})}\label{tab:f
\def\d{\discretionary{\%}{}{}}
\makebox[\textwidth]{%
\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.2\textwidth}p{.2\textwidth}p{.25\textwidth}}
-\hline
-Comando\V & Default & Scopo & Esempio d'uso \\[.5ex]
-\hline
-\cs{\sedutadilaurea\{...\}}\V&data corrente &Definisce il mese e l'anno (volendo il giorno) della seduta di laurea&
+\toprule
+Comando & Default & Scopo & Esempio d'uso \\
+\midrule
+\cs{\terzocandidato\{...\}}&nessuno& Se c'è, definisce il nome del
+terzo candidato&
+ \cs{\terzocandidato\d\{Alessandro Volta\}} \\
+\cs{\terzacandidata\{...\}}&nessuno&Se c'è, definisce il nome della terza candidata&
+ \cs{\terzacandidata\d\{Eleonora Duse\}}\\\cs{\sedutadilaurea\{...\}}\V&data corrente &Definisce il mese e l'anno (volendo il giorno) della seduta di laurea&
\cs{\sedutadilaurea\d{Dicembre~2005}}\\
\cs{\esamedidottorato\{...\}}&data corrente&Definisce il mese e l'anno (volendo il giorno) della seduta di discussione&
- \cs{\esamedidottorato\d\{Febbraio~2003\}}\\
+ \cs{\esamedidottorato\d\{Febbraio~2013\}}\\
+\small\cs{\scuoladidottorato\{...\}}& SCUOLA DI DOTTORATO&Definisce il nome ufficiale della
+ scuola di dottorato & \cs{\scuoladidottorato\d\{SCUDO\}}\\
\cs{\ciclodidottorato\{...\}}&nessuno&Definisce il numero ordinale del ciclo di dottorato&
\cs{\ciclodidottorato\d\{XV~ciclo\}} \\
\cs{\logosede\{...\}}&nessuno&Inserisce nel frontespizio il logo dell'ateneo&
- \cs{\logosede\d\{logopolito\}}\\[.5ex]
-\hline
+ \cs{\logosede\d\{logopolito\}}\\
+\midrule
+\cs{\retrofrontespizio}& nessuno& \multicolumn2{p{.5\textwidth}}{Se specificato, serve
+ solitamente per scrivere nel verso
+ della pagina del frontespizio alcune dichiarazioni di
+ carattere legale; accetta un argomento composto anche da
+ diversi capoversi}\\
+\bottomrule
\end{tabular}}
\caption{Comandi per il frontespizio della monografia di laurea, della
-tesi di laurea e della dissertazione di dottorato}\label{tab:front3}
+tesi di laurea e della dissertazione di dottorato. Comando per comporre il verso del frontespizio.}\label{tab:front3}
\end{table}
-\begin{table}[p]
+\begin{table}[p]\tabcolsep=3pt
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string
\def\d{\discretionary{\%}{}{}}
\def\serve{definisce una stringa equivalente a }
\makebox[\textwidth]{\small%
-\begin{tabular}{@{}p{.35\textwidth}p{.65\textwidth}@{}}
-\hline
+\begin{tabular}{@{}p{.35\textwidth}p{.63\textwidth}@{}}
+\toprule
\cs{\FacoltaDi\{...\}}\V & \serve ``Facoltà di'' prima del nome della facoltà \\
\cs{\DottoratoIn\{...\}} & \serve ``Dottorato in'' prima del nome del dottorato\\
\cs{\CorsoDiLaureaIn\{...\}} & \serve ``Corso di Laurea in'' prima del nome del corso di laurea\\
@@ -1463,33 +1360,45 @@ tesi di laurea e della dissertazione di dottorato}\label{tab:front3}
\cs{\NomeMonografia\{...\}} & \serve ``Monografia di Laurea''\\
\cs{\NomeDissertazione\{...\}} & \serve ``Dissertazione di Dottorato''\\
\cs{\InName\{...\}} & \serve ``in''; in tedesco potrebbe essere ``auf'', in francese ``en'', ecc.\\
-\cs{\CandidateName\{...\}} & \serve ``Candidato''; per questo e i due comandi successivi il programma riesce
- a scegliere la stringa giusta adattata in numero e genere; nel cambiare queste stringhe
- il compositore ha una sola possibilità e deve scegliere direttamente il genere e il numero.\\
+\cs{\CandidateName\{...\}} & \serve ``Candidato''; per questo e i due comandi
+ successivi il programma riesce
+ a scegliere la stringa giusta adattata in numero e genere;
+ nel cambiare queste stringhe
+ il compositore ha una sola possibilità e deve scegliere
+ direttamente il genere e il numero.\\
\cs{\AdvisorName\{...\}} & \serve ``Relatore''\\
-\cs{\CoAdvisorName\{...\}} & \serve ``Correlatore''; questo comando si può usare sempre, ma il suo contenuto viene effettivamente usato solo se si specifica l'opzione \texttt{classica}; se in italiano non piace ``Correlatore'' ma si preferisce ``Corelatore'' o ``Co-relatore'', sempre con l'opzione \texttt{classica}, si può correggere la versione di default.\\
+\cs{\CoAdvisorName\{...\}} & \serve ``Correlatore''; questo comando si può usare
+ sempre, ma il suo contenuto viene effettivamente usato
+ solo se si specifica l'opzione \texttt{classica}; se in
+ italiano non piace ``Correlatore'' ma si preferisce
+ ``Corelatore'' o ``Co-relatore'', sempre con l'opzione
+ \texttt{classica}, si può correggere la versione di
+ default.\\
\cs{\TutorName\{...\}} & \serve ``Tutore''\\
-\cs{\NomeTutoreAziendale\{...\}}& \serve ``Supervisore aziendale''; usando un argomento che contenga anche
- indicazioni di ``a capo'', nella seconda riga si può scrivere il nome dell'azienda.\\
-\cs{\retrofrontespizio} & Se specificato serve solitamente per scrivere nel verso della pagina del frontespizio alcune dichiarazioni di carattere legale; accetta un argomento composto anche da diversi capoversi.\\
-\cs{\CycleName\{...\}} & \serve ``ciclo''; serve essenzialmente per indicare il ciclo di dottorato\\
+\cs{\NomeTutoreAziendale\{...\}}& \serve ``Supervisore aziendale''; usando un argomento che
+ contenga anche
+ indicazioni di ``a capo'', nella seconda riga si può
+ scrivere il nome dell'azienda.\\
+\cs{\CycleName\{...\}} & \serve ``ciclo''; serve essenzialmente per indicare il
+ ciclo di dottorato\\
\cs{\NomePrimoTomo\{...\}} & \serve ``Tomo primo''\\
\cs{\NomeSecondoTomo\{...\}} & \serve ``Tomo secondo''\\
\cs{\NomeTerzoTomo\{...\}} & \serve ``Tomo terzo''\\
-\cs{\NomeQuartoTomo\{...\}} & \serve ``Tomo quarto''; tutte e quattro queste stringhe dipendono dalla lingua
- usata e dall'ordine che si vuole o si deve dare alle due parole.\\[.5ex]
-\hline
+\cs{\NomeQuartoTomo\{...\}} & \serve ``Tomo quarto''; tutte e quattro queste stringhe
+ dipendono dalla lingua usata e dall'ordine che si vuole o
+ si deve dare alle due parole.\\
+\bottomrule
\end{tabular}}
\caption{Comandi per modificare le parole e/o le brevi frasi scritte
nel frontespizio o per cambiare le parole italiane di default in altre
parole diverse, o per esprimere gli stessi concetti in un'altra
-lingua; comando per comporre il verso del frontespizio.}\label{tab:front4}
+lingua}\label{tab:front4}
\end{table}
I comandi di questa sezione possono essere introdotti in un ordine qualunque, ma è più chiaro se sono introdotti nell'ordine in cui sono elencati.
Essi possono anche essere scritti nel file di configurazione
-\texttt{toptesi.cfg}, anzi, direi che è meglio che siano inseriti
+\meta{mainfile}\texttt{.cfg}, anzi, direi che è meglio che siano inseriti
in quel file, lasciando nel preambolo solo quelli che cambiano i
valori di default o che inseriscono informazioni non presenti di
default.
@@ -1538,62 +1447,36 @@ essere usato per la monografia (ma \texttt{\string\sottotitolo} si
può usare, come si è fatto per il frontespizio di questo
manuale); per la monografia il comando \texttt{\string\monografia}
imposta sia il titolo sia le altre informazioni che distinguono la
-monografia da una tesi di laurea (magistrale).
+monografia da una tesi di laurea magistrale.
%
-\item Il comando \texttt{\string\titolo} accetta un argomento facoltativo, la versione breve
-del titolo del frontespizio; serve con l'opzione \texttt{classica} e l'opzione
-\texttt{autoretitolo}, dove il titolo breve va nella testatina delle pagine;
-se il titolo del frontespizio fosse troppo lungo la testatina verrebbe
-molto male!
+\item Il comando \texttt{\string\titolo} accetta un argomento facoltativo, la versione breve del titolo del frontespizio; serve con l'opzione \texttt{classica} e l'opzione \texttt{autoretitolo}, dove il titolo breve va nella testatina delle pagine; se il titolo del frontespizio fosse troppo lungo la testatina verrebbe molto male!
%
\item Non dare i comandi \texttt{\string\relatore}, \texttt{\string\secondorelatore}
-e \texttt{\string\terzorelatore} né per la dissertazione di
-dottorato né per la monografia.
+e \texttt{\string\terzorelatore} né per la dissertazione di dottorato né per la monografia.
%
-\item L'indicazione della materia su cui si svolge la tesi di laurea
-o di dottorato non viene normalmente indicata se non, talvolta,
-nelle facoltà umanistiche.
+\item L'indicazione della materia su cui si svolge la tesi di laurea o di dottorato non viene normalmente indicata se non, talvolta, nelle facoltà umanistiche.
%
-\item I secondi e terzi candidati non hanno senso né per
-le tesi di dottorato né per le monografie.
+\item I secondi e terzi candidati non hanno senso né per le tesi di dottorato né per le monografie.
%
-\item Per la monografia l'informazione della data può essere omessa
-se non c'è una data per la presentazione.
+\item Per la monografia l'informazione della data può essere omessa se non c'è una data per la presentazione.
%
\item Il pacchetto \textsf{TOPtesi} inizialmente veniva distribuito con un certo numero di loghi di università italiane e straniere. La politica di \TeX~Live è quella di distribuire solo materiale con licenza libera e incondizionata; i loghi delle varie università certamente non lo sono, quindi i loghi non vengono più distribuiti con \pack{TOPtesi}. Ogni laureando è quindi tenuto a chiedere il logo alla sua università accettandone tutte le limitazioni d'uso che l'università potrebbe imporgli.
\end{itemize}
-Per quanto riguarda i loghi, la loro inserzione implica l'uso del
-pacchetto \texttt{graphicx}, che \textsf{TOPtesi} carica di
-default; specificare nuovamente quel pacchetto non produce nessun
-danno, perché \LaTeX\ controlla da solo se lo deve caricare o non
-lo deve ricaricare.
-
-\textcolor{red}{Per i formati dei file grafici da includere, sia pdf\LaTeX\ sia \XeLaTeX\ accettano i formati PDF, PNG, JPG, MPS, EPS. La cosa è scritta a
-chiare lettere nella guida \texttt{grfguide} che accompagna ogni
-distribuzione del sistema \TeX, ma è un fatto che viene
-dimenticato troppo spesso e che obbliga a cercare aiuto da chi ne
-sa di più, compagni o professori, ma che anche loro talvolta
-dimenticano.}
-
-\textcolor{red}{Esistono programmi per passare da un formato all'altro, ma anche
-disponendo di quei programmi e conoscendo i vantaggi e gli
-svantaggi di un formato rispetto ad un altro, questa operazione
-viene dimenticata troppo spesso, perché troppo spesso ci si
-dimentica di queste limitazioni sui formati.}
+Per quanto riguarda i loghi, la loro inserzione implica l'uso del pacchetto \texttt{graphicx}, che \textsf{TOPtesi} carica di default; specificare nuovamente quel pacchetto non produce nessun danno, perché \LaTeX\ controlla da solo se lo deve caricare o non lo deve ricaricare.
+
+\textcolor{red}{Per i formati dei file grafici da includere, le versioni recenti sia di pdf\LaTeX\ sia di \XeLaTeX\ accettano i formati PDF, PNG, JPG, MPS, EPS. La cosa è scritta a chiare lettere nella guida \texttt{grfguide} che accompagna ogni distribuzione del sistema \TeX, ma è un fatto che viene dimenticato troppo spesso e che obbliga a cercare aiuto da chi ne sa di più, compagni o professori, ma che anche loro talvolta dimenticano.}
+
+\textcolor{red}{Esistono programmi per passare da un formato all'altro, ma anche disponendo di quei programmi e conoscendo i vantaggi e gli svantaggi di un formato rispetto ad un altro, questa operazione viene dimenticata troppo spesso, perché troppo spesso ci si dimentica di queste limitazioni sui formati.}
Per questo io preferisco usare sempre e solamente i compilatori
-pdf\/\LaTeX\ o \XeLaTeX. L'unico inconveniente è che non posso usare il
+pdf\/\LaTeX\ o \XeLaTeX. L'unico inconveniente è che non posso usare il
pacchetto \texttt{PSTricks}; ma finora me la sono cavata molto
bene anche senza le prestazioni di questo bellissimo pacchetto.
\section{Altri comandi}
-Il pacchetto \textsf{TOPtesi} richiede l'uso di altri comandi il
-più notevole dei quali è senza dubbio \verb|\frontespizio|. È un comando che
-non vuole argomenti e che va dato all'inizio, subito dopo
-l'apertura del documento o all'inizio del primo file incluso dal
-master file. Si veda comunque la tabella~\ref{tab:comandi}.
+Il pacchetto \textsf{TOPtesi} richiede l'uso di altri comandi il più notevole dei quali è senza dubbio \verb|\frontespizio|. È un comando che non vuole argomenti e che va dato all'inizio, subito dopo l'apertura del documento o all'inizio del primo file incluso dal master file. Si veda comunque la tabella~\ref{tab:comandi}.
\begin{figure}[!htp]\centering
\includegraphics[height=.9\textheight]{FrontespiziAssemblati}
@@ -1630,10 +1513,7 @@ Comando\V & Default & Scopo \\[.5ex]
\end{table}
-Ovviamente perché il comando esegua il suo compito, tutte le
-informazioni rilevanti devono già essere state scritte nel file di
-configurazione o i comandi specifici con i loro argomenti devono
-essere già stati posti nel preambolo.
+Ovviamente perché il comando esegua il suo compito, tutte le informazioni rilevanti devono già essere state scritte prima di dare il comando \cs{frontespizio} o nel file di configurazione.
Nella figura~\ref{fig:frontespizi} sono riportati quattro esempi di frontespizi relativi ai tipi di tesi seguenti:
\begin{itemize}
@@ -1642,10 +1522,7 @@ Nella figura~\ref{fig:frontespizi} sono riportati quattro esempi di frontespizi
\item tesi di laurea del Vecchio Ordinamento,
\item monografia di laurea,
\end{itemize}
-Con questi modelli lo studente che compila la sua tesi usando
-\textsf{TOPtesi} può scegliere la versione che fa al caso suo e sa
-anche che cosa deve configurare per eseguire alcuni cambiamenti.
-\enlargethispage*{3\baselineskip}
+Con questi modelli lo studente che compila la sua tesi usando \textsf{TOPtesi} può scegliere la versione che fa al caso suo e sa anche che cosa deve configurare per eseguire alcuni cambiamenti.\enlargethispage*{3\baselineskip}
\begin{table}[p]
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
@@ -1684,9 +1561,8 @@ pagina di dedica;
\cs{\paginavuota} & Emette nel file di uscita una pagina totalmente bianca, senza nemmeno
il numero della pagina. Non so a che cosa possa servire, ma non costa niente
mettere a disposizione anche questo comando che mi è stato richiesto a gran voce.\\
-\cs{\NoteWhiteLine} & Anche questo comando mi è stato richiesto a
-gran voce e serve per mettere
- in nota una riga completamente bianca.\\[.5ex]
+\cs{\NoteWhiteLine} & Anche questo comando mi è stato richiesto a gran voce e serve per
+ mettere in nota una riga completamente bianca.\\[.5ex]
\hline
\end{tabular}}
\caption{Comandi ulteriori per il frontespizio e per il corpo
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
index 709037f3aed..d38d0a8dc12 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
index bded2e4e509..47125086e29 100644
--- a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
+++ b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
@@ -85,7 +85,7 @@ another example of how to use toptesi.
% \iffalse
%<*driver>
\documentclass{ltxdoc}
-\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2012/10/06 v.5.61b Documented TeX file for
+\ProvidesFile{toptesi.dtx}[2012/11/09 v.5.61d Documented TeX file for
the TOPtesi bundle]
\GetFileInfo{toptesi.dtx}
\title{The TOPtesi bundle}
@@ -102,7 +102,7 @@ the TOPtesi bundle]
%</driver>
% \fi
%
-% \CheckSum{2566}
+% \CheckSum{2571}
%
%% \CharacterTable
%% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
@@ -530,7 +530,7 @@ the TOPtesi bundle]
% (much shorter than the traditional Italian name ``i~lunga'') and the
% indicated spelling ``gei'' is the phonetic Italian rendering of the
% English word. The imaginary unit is not a variable, and the ISO regulations
-% require it is typed with anxx upright serifed font, just as operators are.
+% require it is typed with an upright serifed font, just as operators are.
% %
% \Item[eu] inserts the Euler number symbol ``e'' in upright type; since
% this entity is not a variable, but it is a mathematical constant, the
@@ -684,7 +684,7 @@ the TOPtesi bundle]
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesClass{toptesi}%
-[2012/10/06 v.5.61b Class for typesetting university theses]
+[2012/11/09 v.5.61d Class for typesetting university theses]
% \end{macrocode}
%
% The class itself is very simple since it requires just the \texttt{report}
@@ -736,7 +736,7 @@ the TOPtesi bundle]
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesPackage{toptesi}%
-[2012/10/06 v.5.61b Extension for toptesi.cls]%
+[2012/11/09 v.5.61d Extension for toptesi.cls]%
% \end{macrocode}
%
% We start with defining the debugging macros; these trace commands and macros
@@ -901,8 +901,8 @@ the TOPtesi bundle]
Use the optional argument of command \string#1\MessageBreak
See the LaTeX Handbook (1994) on section C.4.1\MessageBreak}}
% \end{macrocode}
-% Bisogna ridefinre anche il modo di inserire nell'indice i capitoli non numerati con le pagine in
-% numeri romani maiuscoletti
+% It is also necessary to redefine the format of the unnumbered chapter entries
+% in the table of contents so as to have page numbers in small caps.
% \begin{macrocode}
\renewcommand*\l@chapter[2]{%
\ifnum \c@tocdepth >\m@ne
@@ -1729,7 +1729,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% \fi
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{topfront}[2012/10/06 v.5.61b Title page for TOPtesi]
+\ProvidesPackage{topfront}[2012/11/09 v.5.61d Title page for TOPtesi]
% \end{macrocode}
%
% The title page information depends on the type of ``thesis' that is being typeset.
@@ -2019,21 +2019,23 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\newcommand\NomeQuartoTomo[1]{\gdef\QuartoTomo{#1}}
% \end{macrocode}
%
-% Now we can read the configuration file if it exists; in any case what is possibly defined or
-% redefined in the configuration file must not be redefined in the following Lines and this is
-% why everything is subject to the test |\@ifundefined|. Most default definitions are simply
-% ``blank''; the others are in Italian. All of them, except the supervisor and candidate
-% strings may be individually be redefined in the configuration file or in the preamble. Those
-% that cannot be redefined such as the four ``candidate'' strings may be actually redefined
-% through the only |\CandidateName| that should be used in a language depended way and with
-% the correct number and gender once for all. The four endings in the Italian strings allow to
-% exercise the correct selection only for Italian; a specific test is made inside the
-% |\frontespizio| command; because of this the same machinery cannot be used, say, for French
-% but may be in the future this feature is resolved in a proper way. The same is true for the
-% supervisor and the co-supervisor strings that may be changed once for all with
-% |\AdvisorName| and |\CoAdvisorName|.
-% \begin{macrocode}
-\IfFileExists{toptesi.cfg}{\input{toptesi.cfg}}{}
+% Now we can read the configuration file if it exists; in any case what is possibly
+% defined or redefined in the configuration file must not be redefined in the following
+% Lines and this is why everything is subject to the test |\@ifundefined|. Most default
+% definitions are simply ``blank''; the others are in Italian. All of them, except the
+% supervisor and candidate strings may be individually be redefined in the configuration
+% file or in the preamble. Those that cannot be redefined such as the four ``candidate''
+% strings may be actually redefined through the only |\CandidateName| that should be used
+% in a language depended way and with the correct number and gender once for all.
+% The four endings in the Italian strings allow to exercise the correct selection only
+% for Italian; a specific test is made inside the |\frontespizio| command; because of
+% this the same machinery cannot be used, say, for French but may be in the future this
+% feature is resolved in a proper way. The same is true for the supervisor and the
+% co-supervisor strings that may be changed once for all with |\AdvisorName| and
+% |\CoAdvisorName|.
+% \begin{macrocode}
+\IfFileExists{\jobname.cfg}{\input{\jobname.cfg}}%
+ {\IfFileExists{toptesi.cfg}{\input{toptesi.cfg}}{}}
%
\@ifundefined{@cyclename}{\def\@cyclename{ciclo}}{}
\@ifundefined{@title}{\def\@title{}}{}
@@ -2150,7 +2152,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% we set in the page is the university proper name and some vertical glue.
% \begin{macrocode}
\ifx\@nomeat\empty \else
- {\vspace*{-3\topskip}\centering
+ {\vspace*{-2.5\topskip}\centering
{\Large \@nomeat}\par}\vfill
\fi
% \end{macrocode}
@@ -2455,7 +2457,14 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
%% can modify without restrictions in order to customize the
%% contents of this configuration file to his/her needs. The user
%% can add or remove lines, comment or uncomment lines, change the
-%% arguments to the macros, add definitions and so on.
+%% arguments to the macros, add definitions and so on.
+%% A better use of this file consists into copying it to another
+%% file to be named as the thesis main file and with extension
+%% .cfg; This bundle will try to read "\jobname.cfg"; if this file
+%% does not exist, it looks for toptesi.cfg and if this further
+%% does not exist, it does nothing. This means that the provided
+%% file toptesi.cfg is to be used preferably as a model, not to
+%% be used directly.
%%================================================================
%%
\ateneo{Politecnico di Torino}
@@ -2484,7 +2493,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% \begin{macrocode}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e
\ProvidesPackage{topcoman}%
- [2012/10/06 v.5.61b Additional commands for the TOPtesi bundle]
+ [2012/11/09 v.5.61d Additional commands for the TOPtesi bundle]
% \end{macrocode}
% The new command |\DeclareSlantedCapitalGreekLetters| optionally sets the capital
% Greek letters in math mode with the glyphs taken from the math italic fonts, not from
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
index 392deafeaa9..fdfcedf0646 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
@@ -29,7 +29,7 @@
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e} % lavora solo con LaTeX 2e
\ProvidesPackage{topcoman}%
- [2012/10/06 v.5.61b Additional commands for the TOPtesi bundle]
+ [2012/11/09 v.5.61d Additional commands for the TOPtesi bundle]
\RequirePackage{ifxetex}
\ifxetex\else
\newcommand*\DeclareSlantedCapitalGreekLetters{%
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
index 35b3bcb5b8a..cfc6dca8350 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
@@ -28,7 +28,7 @@
%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
-\ProvidesPackage{topfront}[2012/10/06 v.5.61b Title page for TOPtesi]
+\ProvidesPackage{topfront}[2012/11/09 v.5.61d Title page for TOPtesi]
\newif\iffemminile
\newif\ifdottorato \dottoratofalse
\newif\iflaureatriennale \laureatriennalefalse
@@ -120,7 +120,8 @@
\newcommand\NomeSecondoTomo[1]{\gdef\SecondoTomo{#1}}
\newcommand\NomeTerzoTomo[1]{\gdef\TerzoTomo{#1}}
\newcommand\NomeQuartoTomo[1]{\gdef\QuartoTomo{#1}}
-\IfFileExists{toptesi.cfg}{\input{toptesi.cfg}}{}
+\IfFileExists{\jobname.cfg}{\input{\jobname.cfg}}%
+ {\IfFileExists{toptesi.cfg}{\input{toptesi.cfg}}{}}
\@ifundefined{@cyclename}{\def\@cyclename{ciclo}}{}
\@ifundefined{@title}{\def\@title{}}{}
\@ifundefined{@author}{\def\@author{}}{}
@@ -199,7 +200,7 @@
\null\setcounter{page}{1}%
\normalfont
\ifx\@nomeat\empty \else
- {\vspace*{-3\topskip}\centering
+ {\vspace*{-2.5\topskip}\centering
{\Large \@nomeat}\par}\vfill
\fi
\begin{center}
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
index 6f390341655..b1b6bd39cba 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
@@ -34,6 +34,13 @@
%% contents of this configuration file to his/her needs. The user
%% can add or remove lines, comment or uncomment lines, change the
%% arguments to the macros, add definitions and so on.
+%% A better use of this file consists into copying it to another
+%% file to be named as the thesis main file and with extension
+%% .cfg; This bundle will try to read "\jobname.cfg"; if this file
+%% does not exist, it looks for toptesi.cfg and if this further
+%% does not exist, it does nothing. This means that the provided
+%% file toptesi.cfg is to be used preferably as a model, not to
+%% be used directly.
%%================================================================
%%
\ateneo{Politecnico di Torino}
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
index 38c9d5657c1..f5899288c96 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
@@ -29,7 +29,7 @@
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesClass{toptesi}%
-[2012/10/06 v.5.61b Class for typesetting university theses]
+[2012/11/09 v.5.61d Class for typesetting university theses]
\DeclareOption*{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
\ProcessOptions\relax
\LoadClass[a4paper]{report}
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
index 2c32d49fc9d..d945375f85c 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
@@ -29,7 +29,7 @@
%% Right brace \} Tilde \~}
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}
\ProvidesPackage{toptesi}%
-[2012/10/06 v.5.61b Extension for toptesi.cls]%
+[2012/11/09 v.5.61d Extension for toptesi.cls]%
\def\TRON{\tracingcommands \tw@ \tracingmacros \tw@}
\def\TROFF{\tracingcommands\z@ \tracingmacros \z@}
\let\TROF\TROFF