summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2012-09-22 23:33:27 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2012-09-22 23:33:27 +0000
commit07d5c5c0caaca1e6fcbba6c95f93e88a8f4451f4 (patch)
treebf991748fbab0e34e5c20f0242c81d5343f17bc3 /Master
parent2c72983b90fc317904db5f60260e79185b33cba3 (diff)
toptesi (22sep12)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@27779 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README4
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt5
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdfbin353212 -> 347069 bytes
-rwxr-xr-xMaster/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdfbin295060 -> 290568 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex288
5 files changed, 161 insertions, 136 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
index 97cb2a284e8..f0678668f4f 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
@@ -1,4 +1,4 @@
-TOPtesi bundle version 5.61 of 2012/09/12
+TOPtesi bundle version 5.61 of 2012/09/09
Copyright 2012 Claudio Beccari
LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3 (or later)
@@ -19,7 +19,7 @@ This important upgrade is intended to be compliant with XeLaTeX and the document
For installation, if the package is not already installed in your
TeX system distribution, either read the Italian documentation in
-toptesi-doc-xetex.pdf or quickly decompress the toptesi5-61a.zip file and move
+toptesi-doc-xetex.pdf or quickly decompress the toptesi.zip file and move
all the pdf files
to /texmf/doc/latex/toptesi.
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
index f1700a50219..edeb0730fac 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
@@ -22,9 +22,8 @@ This work consists of the following files
toptesi-example.tex
toptesi-example-xetex.tex
README
- toptesi-example.xmpdata
+ toptesi-exmple.xmpdata
toptesi-doc-xetex-def.ps
-
The files derived from the work are the following:
toptesi.cls
@@ -54,7 +53,7 @@ The files
toptesi-example.tex and toptesi-example-xetex.tex
are examples of the usage of this work, the former to be run with pdfLaTeX,
-the latter with XeLaTeX; they may be used as templates, but in themselves, although part of this Work, they may be used by the end user the way s/he likes best, in order to use them as templates, but the files should not be modified unless their names are changed.
+the latter with XeLaTeX; they may be used as templates, but in themselves, although part of this Work, they may be used by the end user the way s/he likes best, in order to use ithem as templates, but the files should not be modified unless their names are changed.
The files toptesi-example.xmpdata and toptesi-doc-xetex-def.ps
are examples of the contents and format of the metadata that must be
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
index a4ea5093b1d..b312213aea2 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex-a.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
index 087313e2f29..d959a43b78b 100755
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
index aa8b43b31c9..819a3c633f0 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
@@ -66,12 +66,14 @@
\candidato{Claudio Beccari}
\sedutadilaurea{Versione \fileversion}
\logosede{logopolito}
- \retrofrontespizio{Questo testo è libero secondo le condizioni riportate nella \LaTeX\ Project Public License (LPPL) il cui testo è riportato nell'appendice~A, nella pagina~\pageref{page:LPPL}
+ \retrofrontespizio{Questo testo à libero secondo le condizioni stabilite dalla Creative Commons Licence, versione 3.0 o posteriore. L'enunciato integrale della Licenza in versione~3.0 è reperibile all'indirizzo internet \url{http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it}.
+
+Si è liberi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti condizioni: attribuzione, non commerciale, non opere derivate. Il significato di queste caratteristiche è spiegato in dettagli nel sito internet indicato sopra.
\bigskip
-Composto il 12 settembre 2012
+Composto il 9 settembre 2012
\vspace*{5\baselineskip}}
@@ -225,9 +227,9 @@ Attenzione: questa guida presuppone che voi abbiate già uno conoscenza di base
Ricordatevi però che il vostro primo problema sarà quello di superare lo scoglio psicologico di non vedere subito il frutto delle vostre fatiche; abituati come siete ai word processor che seguono il paradigma \emph{What you see is what you get}, che più realisticamente andrebbe scritto \emph{What you see is all you can get} (Quello che vedi e tutto quel che puoi ottenere), dovete passare al paradigma: \emph{What you see is what you mean}, dove l'aspetto grafico di quel che si vede sullo schermo del PC in fase di composizione non è importante, ma è importante quello che avete scritto; il suo aspetto grafico gli verrà dato da \LaTeX\ in un secondo tempo e in una maniera estremamente professionale. Non pretendo di dire che non si possano scrivere tesi ancora più professionali di come si ottengono con \textsf{TOPtesi}, ma certo il risultato è molto migliore di quello che si può ottenere con qualsiasi word processor.
-Vi sconsiglio fortemente di lasciarvi ``attrarre'' dall'usare programmi come LyX o TeXmacs' vi danno l'illusione di comporre come fareste con un comune word processor, anzi TeXmacs usa gli stessi font che userebbe \LaTeX; è tutta una illusione; la comodità del comporre in modo da vedere sullo schermo qualcosa che vorrebbe essere molto simile a quanto \LaTeX\ produrrà, vi distrae dal vostro compito di fare attenzione al significato di quello che scrivete, e vi mettere a ``giocare'' con la sua forma. Non solo, ma quando vorrete estendere le capacità di presentare il testo alla \LaTeX\ di quello che volete scrivere, scoprirete ben presto che con LyX è difficile e con TeXmacs è impossibile.
+Vi sconsiglio fortemente di lasciarvi ``attrarre'' dall'usare programmi come LyX o TeXmacs' vi danno l'illusione di comporre come fareste con un comune word processor, anzi TeXmacs usa gli stessi font che userebbe \LaTeX; è tutta una illusione; la comodità del comporre in modo da vedere sullo schermo qualcosa che vorrebbe essere molto simile a quanto \LaTeX\ produrrà, vi distrae dal vostro compito di fare attenzione al significato di quello che scrivete, e vi mettere a ``giocare'' con la sua forma. Non solo, ma quando vorrete estendere le capacità di presentare il testo alla \LaTeX\ di quello che volete scrivere, scoprirete ben presto che con LyX e difficile e con TeXmacs è impossibile.
-Procuratevi invece un ottimo \emph{shell editor} predisposto per lavorare con \LaTeX\ e, possibilmente, anche con \XeLaTeX; supererete ben presto l'imbarazzo di non poter vedere subito il risultato del vostro scrivere, ma sarete abbondantemente ricompensati dalle infinite possibilità compositive dei programmi del sistema \TeX. Più avanti ne parlerò diffusamente, ma qui ho voluto avvisarvi subito di non farvi incantare dal canto delle sirene come LyX e TeXmacs.
+Procuratevi invece un ottimo \emph{shell editor} predisposto per lavorare con \LaTeX\ e, possibilmente, anche con \XeLaTeX; supererete ben presto l'imbarazzo di non poter vedere subito il risultato del vostro scrivere, am sarete abbondantemente ricompensati dalle infinite possibilità compositive dei programmi del sistema \TeX. Più avanti ne parlerò diffusamente, ma qui ho voluto avvisarvi subito di non farvi incantare dal canto delle sirene come LyX e TeXmacs.
\section{Installare \LaTeX}
Per cominciare a lavorare con \LaTeX\ per prima cosa dovete
@@ -237,7 +239,7 @@ correttamente, potete saltare questo paragrafo.
Ci sono sostanzialmente tre situazioni:
\begin{enumerate}
-\item Se siete degli utenti delle piattaforme Windows allora
+\item se siete degli utenti delle piattaforme Windows allora
collegatevi in rete al sito \texttt{www.miktex.org} e scaricatevi
ed installatevi la distribuzione di \LaTeX, o meglio, del sistema
\TeX\ chiamato MiK\TeX. Scaricatevi l'installazione completa, anche se potreste installarvi la versione di base \texttt{small-miktex} che, seguendo le istruzioni di installazione,
@@ -248,8 +250,8 @@ via esservi necessario.
Ovviamente questo scaricamento implica una
connessione di rete sufficientemente veloce; personalmente ero solito scaricare la versione completa. Poi ho cambiato piattaforma (sono passato ad una marca che sembra di origine scozzese) e non uso più MiKTeX (che però ho usato con la massima soddisfazione fin dai suoi primi passi).
-Oggi su una macchina Windows preferirei installare la versione TeX Live che viene gestita nello stesso modo sulle piattaforme Windows, Linux e Mac. Il pregio è che la versione TeX Live viene aggiornata quasi quotidianamente sui server e comunque è la versione dalla quale Christian Schenk (il curatore di MiKTeX) attinge per creare gli aggiornamenti di MiKTeX; necessariamente, quindi, prima che Christian sia riuscito a portare MiK\TeX\ allo stesso livello di TeX Live, passano di solito alcune settimane, a volte anche di più; non voglio togliere niente alla bravura di Christian, ma il progetto MiK\TeX\ è il lavoro di un solo uomo, mentre TeX Live è il frutto del lavoro di una squadra completa e attivissima.
-Disponendo di TeX Live sulle tre piattaforme che sono solito usare, Windows XP, Ubuntu Linux e Mac OS~X, saltuariamente aggiorno ciascuna installazione mediante un comodo TeX Live Manager con interfaccia grafica, diciamo ogni due o tre settimane, per cui il mio software è sempre aggiornatissimo; lo consiglio anche a voi.
+Oggi su una macchina Windows preferirei installare la versione TeX Live che viene gestita nello stesso modo sia sulle piattaforme Windows, Linux e Mac. Il pregio è che la versione TeX Live viene aggiornata quasi quotidianamente sui server e comunque è la versione dalla quale Christian Schenk (il curatore di MiKTeX) attinge per creare gli aggiornamenti di MiKTeX; necessariamente, quindi, prima che Christian sia riuscito a portare MiK\TeX\ allo stesso livello di TeX Live, passano di solito alcune settimane, a volte anche di più; non voglio togliere niente alla bravura di Christian, ma il progetto MiK\TeX\ è il lavoro di un solo uomo, mentre TeX Live è il frutto del lavoro di una squadra completa e attivissima.
+Disponendo di TeX Live sulle tre piattaforme che sono solito usare, Windows XP, Ubuntu Linux e Mac, saltuariamente aggiorno ciascuna installazione, mediante un comodo TeX Live Manager con interfaccia grafica, diciamo ogni due o tre settimane, per cui il mio software è sempre aggiornatissimo; lo consiglio anche a voi.
\item Siete degli utenti di Linux; in questo caso siete particolarmente
fortunati perché il sistema \TeX\ fa parte integrante di
@@ -259,17 +261,17 @@ in rete e invocare uno dei vari programmi come \prog{apt-get},
\prog{rpm} o \prog{yast} per scaricare tutto quanto vi serve e
per configurare l'installazione. Ricordatevi che Linux è un po'
più ``ruspante'' di Windows, e quindi la configurazione richiede
-un po' più di attenzione e di azioni manuali con la riga di
+un po' più di attenzione e di smanettamento con la riga di
comando; ma a questo, in qualità di ``pinguini doc'', ci siete
abituati; in compenso avete il beneficio di avere tutto quanto il
software già predisposto fin dalla nascita per macchine UNIX e
-Linux e quindi evitate tutti i (pochi) piccoli inconvenienti che si
+Linux e quindi evitate tutti i (pochi) piccoli bug che si
incontrano quando le cose sono tradotte per altri sistemi.
-Fate solo attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con lo specifico sistema operativo, ma solitamente sono in ritardo di un paio di anni rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX\ Users Group! Se non avete problemi con la capienza del disco rigido, installate anche la distribuzione TeX Live completa scaricata dal sito \textsc{ctan} ufficiale. Esiste in rete un testo intitolato \emph{texlive-ubuntu.pdf}\footnote{Questo testo è stato scritto nel 2010 per installare TeX Live su Ubuntu, che è di tipo Debian, ma ci sono anche le istruzioni per Fedora e OpenSuse; con piccole varianti sono istruzioni che vanno bene per qualunque macchina Linux.}, che trovate con qualunque motore di ricerca; vi istruisce su come installare TeX Live fresco di giornata (e aggiornabile sistematicamente come detto sopra per le macchine Windows) a fianco della distribuzione Debian di TeX Live; quest'ultima serve per soddisfare le dipendenze di altri programmi Debian; la prima, invece, vi serve per lavorare davvero.
+Fate solo attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con lo specifico sistema operativo, ma solitamente sono in ritardo di un paio di anni rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX\ Users Group! Se appena potete installate la distribuzione TeX Live completa scaricata dal sito \texttt{ctan} ufficiale. Esiste in rete un testo intitolato \emph{texlive-ubuntu.pdf}\footnote{Questo testo è stato scritto nel 2010 per installare TeX Live su Ubuntu, che è di tipo Debian, ma ci sono anche le istruzioni per Fedora e OpenSuse; con piccole varianti sono istruzioni che vanno bene per qualunque macchina Linux.}, che trovate con qualunque motore di ricerca; vi istruisce su come installare TeX Live fresco di giornata (e aggiornabile sistematicamente come detto sopra per le macchine Windows) a fianco della distribuzione Debian di TeX Live; quest'ultima serve per soddisfare le dipendenze di altri programmi Debian; la prima, invece, vi serve per lavorare davvero.
-\item Siete degli utenti delle piattaforme Macintosh e disponente
-di un portatile o di un desktop che funziona
+\item Siete degli utenti delle piattaforme Macintosh e siete i
+fortunati possessori di un portatile o di un desktop che funziona
con il sistema operativo Mac~OS~X. Anche voi avete a disposizione
una distribuzione che si chiama \prog{Mac\TeX}, che viene
installata e configurata con un particolare software adatto alla
@@ -278,49 +280,47 @@ con un qualunque motore di ricerca e sarete portati ad un sito dal
quale potrete scaricare il pacchetto di installazione (piuttosto
grosso); alla fine del download vi viene chiesto se continuare con
l'installazione; rispondendo affermativamente, il software vi viene
-scaricato sul disco che avrete indicato e, quel che è più conta,
-esso è già completo, come ogni distribuzione e installazione TeX Live.
-
+scaricato sul disco che avrete indicato, ma quel che è più
+comodo, esso è già ccompleto, come ogni distribuzione e installazione TeX Live.
Il sistema \prog{Mac\TeX} produce il suo output solo
-in formato PDF\footnote{``Solo'' è un po' eccessivo; mettendocela tutta si può anche ottenere il risultato in formato DVI, ma in sette anni io l'ho creato una volta sola.};
-se ne tenga conto leggendo attentamente la documentazione.
-
-L'installazione è già dotata dello shell editor \TeX{}shop che fa ricorso ad un suo previewer interno per il formato PDF. Naturalmente esistono altri visualizzatori dei file in formato PDF; il visualizzatore di sistema consente di aprire e di editare parzialmente anche altri formati grafici e consente di eseguire molte operazioni, in particolare sui file PDF, che in generale richiedono sofisticati programmi di editing grafico.
+in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la
+documentazione. Il pacchetto è già dotato dello
+shell editor \TeX{}shop che fa ricorso ad un suo previewer interno per
+il formato PDF; potrebbe essere una buona idea scaricare dalla
+rete anche l'applicativo freeware Adobe Reader che dalla versione 9 in poi è anche in grado di riconoscere se un file è conforme al formato PDF/A, anche se non è in grado di validarlo come tale; Adobe Reader X, quando apre un file che potrebbe essere conforme allo standard PDF/A, apre in testa alla schermata una riga di informazione nella quale dice che il file è conforme a questo standard; non è il caso di prendere per verità assoluta quella affermazione assoluta, perché talvolta i file che vengono classificati conformi allo standard PDF/A da Adobe Reader X, talvolta non passano il test di Preflight di Adobe Acrobat. Consente di estrarre delle informazioni che sono difficili da estrarre con altri visualizzatori dei file in formato PDF e consente di aggiungere annotazioni. Naturalmente esistono altri visualizzatori dei file in formato PDF; il visualizzatore di sistema consente di aprire e di editare parzialmente anche altri formati grafici e consente di eseguire molte operazioni, in particolare sui file PDF, che in generale richiedono sofisticati programmi di editing grafico.
-%%%%%%%%%%%% vedere se sta bene altrove
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-
-Attenzione, però: i previewer interni di \TeX{}shop e \TeX{works} (vedi sotto) consentono di eseguire l'\textit{inverse search} e, ovviamente, anche di fare la \textit{forward search}. Questo è molto comodo durante la fase di editing del vostro documento. Gli altri visualizzatori hanno difficoltà se non proprio l'impossibilità di ``accordarsi'' con la parte di editing testuale per consentire la ricerca diretta e inversa.
+Attenzione, però: il previewer interno di \TeX{}shop e \TeX{works} consentono di eseguire l'\textit{inverse search} e, ovviamente, anche di fare la \textit{forward search}. Questo è molto comodo durante la fase di editing del vostro documento. Gli altri visualizzatori hanno difficoltà se non proprio l'impossibilità di ``accordarsi'' con la parte di editing testuale per consentire la ricerca diretta e inversa.
\end{enumerate}
-Merita di segnalare che per tutte e tre le piattaforme è disponibile e, generalmente, è già installato di default anche l'editor \TeX{}works (multipiattaforma) che con il suo visualizzatore interno consente di eseguire la ricerca diretta e inversa. Ad alcuni, abituati a interfacce grafiche fornite di molte barre cariche di icone per eseguire il possibile e l'impossibile, \TeX{}works piace poco perché la sua schermata è minimale, ma c'è un motivo: nei moderni schermi larghi, con rapporto di forma 16:9, lo schermo contiene accostate e senza sovrapposizioni sia la finestra di editing sia quella del testo composto; questo è molto comodo, più di quanto si possa immaginare, per ``lavorare'' agevolmente il documento da comporre.
+Merita di segnalare che per tutte e tre le piattaforme è disponibile e, generalmente, è già installato di default anche l'editor \TeX{}works (multipiattaforma) che con il suo visualizzatore interno consente di eseguire su tutte le piattaforme la ricerca diretta e inversa. Ad alcuni, abituati a interfacce grafiche fornite di molte barre cariche di icone per eseguire il possibile e l'impossibile, \TeX{}works piace poco perché la sua schermata è minimale, ma c'è un motivo: nei moderni schermi larghi, con rapporto di forma 16:9, lo schermo contiene accostate e senza sovrapposizioni sia la finestra di editing sia quella del testo composto; questo è molto comodo, più di quanto si possa immaginare, per ``lavorare'' agevolmente il documento da comporre.
Poi avete bisogno di programmi accessori per visualizzare sullo schermo e/o stampare su carta i prodotti delle vostre composizioni. Ognuna delle tre piattaforme tipo può avere già
installati sia i visualizzatori dei file in formato \texttt{.dvi}, \texttt{.ps} o \texttt{.pdf}. Il formato \texttt{.dvi} è il formato nativo del sistema \TeX\ quindi il software per visualizzare e stampare arriva insieme alla distribuzione che avete già installato, però oggi è un formato che non si usa quasi più. Per il formato \texttt{.ps} bisogna disporre di qualcosa come \prog{ghostscript} e/o \prog{GSView} o altri simili software che con Linux sono solitamente già disponibili insieme al sistema. In ogni caso non è difficile trovare in rete i luoghi da dove scaricarli. Per il formato \texttt{.pdf} Linux, come al solito è già attrezzato, ma non è male per tutti e tre i tipi di piattaforme il programma \prog{Adobe Reader} che la Adobe mette a disposizione di chiunque e gratuitamente per tutte le possibili piattaforme. Naturalmente l'\prog{Adobe Reader} è una specie di programma dimostrativo, per altro eccellente; ma credo che la Adobe lo metta a disposizione per far venire l'acquolina in bocca e per invogliare a comperare il prodotto commerciale completo \prog{Adobe Acrobat}, che per gli studenti non costa molto. Secondo me vale ogni dollaro che costa, ma ovviamente questo giudizio dipende dall'uso che se ne fa.
-Adobe Reader dalla versione 9 in poi è anche in grado di riconoscere se un file è conforme al formato PDF/A, anche se non è in grado di validarlo come tale; Adobe Reader X, quando apre un file che potrebbe essere conforme allo standard PDF/A, apre in testa alla schermata una riga di informazione nella quale dice che il file è conforme a questo standard e lo ha aperto in sola lettura; non è il caso di prendere per verità assoluta quell'affermazione, perché talvolta alcuni file, che vengono classificati conformi allo standard PDF/A da Adobe Reader X, non passano il test di Preflight di Adobe Acrobat\footnote{Preflight è stato creato dalla Adobe stessa, l'azienda che ha definito il formato PDF e lo ha reso pubblico; essa fece parte della commissione ISO che definì lo standard PDF/A, perciò Preflight dovrebbe essere il programma più autorevole in fatto di validazione della conformità a quello standard.}. Nonostante questo, esso consente di estrarre delle informazioni che sono difficili da estrarre con altri visualizzatori dei file in formato PDF e consente di aggiungere annotazioni.
-
-
-Oggi, invece, è molto importante disporre di visualizzatori PDF integrati con l'editor, in modo che siano predisposti per lavorare in tandem sia per mostrare costantemente a fianco della finestra di editing la finestra del file composto in formato PDF, sia per fare la ricerca diretta e inversa; oltre ai già citati \TeX{}shop (solo Mac) e \TeX{]works (multipattaforma) posso citare gli editor TeXsudio e Texmaker (multipiattaforma e molto simili fra loro); altri \emph{shell editor} non dispongono di un visualizzatore integrato, ma possono venire ``sincronizzati'' con visualizzatori esterni; per esempio su piattaforme Windows il visualizzatore sincronizzabile è SumatraPDF; si Linux è Okular; su Mac ne posso citare altri due con visualizzatore integrato: TeXnicle (gratuito) e Texpad (commerciale, ma con un costo accessibilissimo) e le loro ``finestre'' sono in realtà due parti di una stessa finestra; ingrandendola a pieno schermo si ottiene un confort di composizione difficilmente ottenibile con altri sistemi.
+Oggi, invece, è molto importante disporre di visualizzatori PDF integrati con l'editor, in modo che siano predisposti per lavorare in tandem sia per mostrare costantemente a fianco della finestra di editing la finestra del file composto in formato PDF, sia per fare la ricerca diretta e inversa; oltre ai già citati \TeX{}shop (solo Mac) e \TeX{]works (multipattaforma) posso citare gli editor TeXsudio e Texmaker (multipiattaforma e molto simili fra loro); altri \emph{shell editor} non dispongono di un visualizzatore integrato, am possono venire ``sincronizzati'' con visualizzatori esterni; per esempio su piattaforme Windows il visualizzatore sincronizzabile è SumatraPDF; si Linux è Okular; su Mac ne posso citare altri due: TeXnicle (gratuito) e Texpad (commerciale, ma con un costo accessibilissimo) che non solo hanno il visualizzatore integrato, ma le loro ``finestre'' sono in realtà due parti di una stessa finestra; ingrandendola a pieno schermo si ottiene una comodità di composizione difficilmente ottenibile con altri sistemi.
Anche Emacs (multipiattaforma), arricchito del plug-in Auctex, che lo rende particolarmente adatta per gestire i file del sistema \TeX, è sincronizzabile con vari visualizzatori PDF; avendo la pazienza di imparare ad usarlo in modo non superficiale, Emacs assieme ad Auctex rendono il lavoro con il sistema \TeX\ particolarmente comodo. Sarà anche vero che è
-quasi onnipotente, ma per me è difficile da usare; diciamo che ha una curva di apprendimento piuttosto ripida e per la mia età le salite ripide non sono indicate.
+quasi onnipotente, ma per me è difficile da usare; diciamo che ha
+una curva di apprendimento piuttosto ripida e per la mia età le
+salite ripide non sono indicate.
Per le piattaforme Linux esiste un bello \emph{shell editor} che si chiama
-\prog{Kile} (KDE Integrated \LaTeX\ Environment) ed è fatto apposta per lavorare con \LaTeX. Esso è montabile anche sulle piattaforme Windows pur di disporre dell'ambiente \prog{Cygwin} (un simulatore di UNIX compatibile con la maggior parte dei sistemi Operativi per Windows) dentro il quale si sia già installato tanto KDE (K Desktop Environment) quanto le sue librerie di sviluppo. Sembra che Kile sia installabile anche su Mac, per Mac ci sono già altri ottimi \emph{shell editor}, e non sembrerebbe necessario ricorrere ad un ulteriore editor.
+\prog{Kile} (KDE Integrated \LaTeX\ Environment) ed è fatto
+apposta per lavorare con \LaTeX. Esso è montabile anche sulle
+piattaforme Windows pur di disporre dell'ambiente \prog{Cygwin}
+(un simulatore di UNIX compatibile con la maggior parte dei
+sistemi Operativi per Windows) dentro il quale si sia già
+installato tanto KDE (K Desktop Environment) quanto le sue
+librerie di sviluppo.
-\enlargethispage*{\baselineskip}
-
-Per le piattaforme Windows il programma di installazione di MiK\TeX\ offre la possibilità di installare \prog{TeXnicCenter}, ma lo sconsiglio vivamente, perché non è all'altezza delle distribuzioni moderne di TeX Live e di MiK\TeX. C'è anche lo \emph{shell editor} WinEdt (shareware), ottimo e dalla versione 8 in poi sembra che sia dotato di un visualizzatore integrato PDF (comunque è sincronizzabile con SumatraPDF).
+Per le piattaforme Windows Il programma di installazione di MiK\TeX\ offre la possibilità di installare \prog{TeXnicCenter}, ma lo sconsiglio vivamente, perché non è all'altezza delle distribuzioni moderne di TeX Live. C'è anche lo \emph{shell editor} WinEdt (shareware), ottimo e dalla versione 8 in poi sembra che sia dotato di un visualizzatore integrato PDF (comunque è sincronizzabile con SumatraPDF).
Per le piattaforme Mac esistono diversi programmi; a me sembra che il migliore
di tutti sia \TeX{}shop, automaticamente installato quando si usa la
-distribuzione \prog{Mac\TeX}. ``Migliore'' significa qui il giusto compromesso fra la semplicità e l'efficienza, e la validissima integrazione con un suo visualizzatore interno che consente di eseguire con un semplice click di mouse il passaggio da un punto della finestra di composizione del file sorgente al punto corrispondente nella finestra del documento composto in formato PDF, e viceversa. Suo ``figlio'' \TeX{}works (multipiattaforma) sembra avere qualche funzionalità in meno (non è così vero), ma ha una interfaccia comodissima per scoprire al codifica di un file \file{.tex} e per convertire il file in un'altra codifica; \TeX{}shop e \TeX{}works sono autoconfigurabili per ciascun file \file{.tex} grazie ad alcune righe speciali di commento da scrivere in testa al file, cosa che rende il loro uso incredibilmente comodo. TeXstudio dalla versione 2.4 in poi è in grado di interpretare le stesse righe speciali di \TeX{}shop e di autoconfigurarsi di conseguenza (settembre 2012). Emacs con Auctex sono in grado di usare righe di autoconfigurazione che però hanno una sintassi diversa da quelle di \TeX{}shop.
-
-Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre notevoli vantaggi, compresa la visualizzazione di parti del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore e il software. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Anche \prog{Kile} ha questa funzionalità; alcuni la trovano molto comoda. Quasi tutti gli editor citati \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \prog{TeXShop} per Mac, e \prog{TeXworks} e le due versioni \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio} per tutte le piattaforme permettono di eseguire la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \prog{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con molti editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con quella inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire.
+distribuzione \prog{Mac\TeX}. ``Migliore'' significa qui il giusto compromesso fra la semplicità e l'efficienza e la validissima integrazione con un suo visualizzatore interno che consente di eseguire con un semplice click di mouse il passaggio da un punto della finestra di composizione del file sorgente al punto corrispondente nella finestra del documento composto in formato PDF, e viceversa. Suo ``filgio'' \TeX{}works (multipiattaforma) sembra avere qualche funzionalità in meno (non è così vero), ma ha una interfaccia comodissima per scoprire al codifica di un file \file{.tex} e per convertire il file in un'altra codifica; \TeX{}shop e \TeX{}works sono autoconfigurabili per ciascun file \file{.tex} grazie ad alcune righe di commenti speciali da scrivere in testa la file, cosa che rende il loro uso incredibilmente comodo. TeXstudio dalla versione 2.4 in poi è in grado di interpretare le stesse ricche speciali di \TeX{}shop e di autoconfigurarsi di conseguenza (settembre 2012). Emacs con Auctex sono in grado di usare righe di autoconfigurazione che però hanno una sintassi divera da quelle di \TeX{}shop.
-Mi sono dilungato un po' sugli editor; questi programmi costituiscono l'interfaccia fra voi e i programmi di composizione del sistema \TeX; meglio vi trovate con un editor che vi vada a genio, meglio lavorate e meglio componete con \LaTeX\ o \XeLaTeX.
+Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre notevoli vantaggi, compresa la visualizzazione di parti del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore il il software. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Anche \prog{Kile} ha questa funzionalità; risulta molto comoda. Quasi tutti gli editor citati \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \prog{TeXShop} per Mac, e \prog{TeXworks} e le due versioni \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio} per tutte le piattaforme permettono di eseguire la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \prog{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con molti editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con quella inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire.
\section{Ora siete pronti}
Ora che avete scaricato tutto il software gratuito o commerciale di cui
@@ -328,24 +328,30 @@ avete bisogno siete pronti per cominciare.
{\color{red}Dopo avere letto un po' di documentazione e aver giocato un poco con i programmi già predisposti sia dalla distribuzione del sistema \TeX\ sia dai vari editor ASCII, siete in grado di capire come funziona il tutto.
-Attenzione: non si minimizzi la frase precedente: la documentazione va letta sempre e capita fino in fondo; se c'è qualcosa che non capite, provate ad esercitarvi con qualche piccolo esercizio, visto che la pratica permette di capire la teoria (e viceversa), ma non andate a cercare in rete aiuto nei vari forum dedicati a \LaTeX\ per farvi dire: ``guarda nella pagina tal-dei-tali della documentazione Talaltra''; per voi sarebbe una vera umiliazione\dots}
+Attenzione: non si minimizzi la frase precedente: la documentazione va letta sempre e capita fino in fondo; se c'è qualcosa che non capite, provate ad esercitarvi con qualche piccolo esercizio, visto che la pratica permette di capire la teoria (e viceversa), ma non andate a cercare in rete aiuto nei vari forum dedicati a \LaTeX\ per farvi dire: ``guarda nella pagina tal-dei-tali della documentazione''; per voi sarebbe una vera umiliazione\dots}
-A qualcuno può venire in mente: ``Ma non sarà mica che ci siano in giro dei programmi che permettono di fare tutto questo in modo WYSIWYG?'' Come noto, WYSIWYG è l'acronimo che si forma con le iniziali di ``what you see is what you get''. \LaTeX\ dovrebbe essere classificato con l'acronimo WYSIWYM che sta per ``what you see is what you mean''. Certo per ottenere esattamente quello che si voleva \emph{dire} (non solo quello che si voleva \emph{mostrare}, bisogna lavorare (apparentemente) di più; in realtà bisogna usare di più la testa e di meno il mouse.
+A qualcuno può venire in mente: ``Ma non sarà mica che ci siano in giro dei programmi che permettono di fare tutto questo in modo WYSIWYG?'' Come noto, WYSIWYG è l'acronimo che si forma con le iniziali di ``what you see is what you get''. \LaTeX\ dovrebbe essere classificato con l'acronimo WYSIWYM che sta per ``what you see is what you mean''. Certo per ottenere esattamente quello che si voleva bisogna lavorare (apparentemente) di più; in realtà bisogna usare di più la testa e di meno il mouse.
-Tuttavia là fuori nei negozi ci sono diversi prodotti che consentono di usare \LaTeX\ praticamente in modo WYSIWYG; da Scientific Word, a LyX, a TeXmacs, a Textures, ce ne è per ogni piattaforma; LyX e TeXmacs sono freeware mentre gli altri costano attorno ai 500\textdollar. Poi c'è la soluzione gratuita di OpenOffice con l'estensione~1.2 di \prog{Writer2LaTeX}. Io le sconsiglio tutte, come ho già avuto modo di dire, e qui ne ripeto i motivi.
+Tuttavia là fuori nei negozi ci sono diversi prodotti che consentono di usare \LaTeX\ praticamente in modo WYSIWYG; da Scientific Word a LyX a TeXmacs a Textures ce ne è per ogni piattaforma; LyX e TeXmacs sono freeware mentre gli altri costano attorno ai 500\textdollar. Poi c'è la soluzione gratuita di OpenOffice con l'estensione~1.2 di \prog{Writer2LaTeX}. Io le sconsiglio tutte, come ho già avuto modo di dire, e qui ne ripeto i motivi.
-Per poter operare in modo ``sincrono'' così da avere immediatamente sullo schermo una cosa molto simile a quella che si otterrà sulla carta, il programma deve essere velocissimo ad eseguire il rendering grafico di quanto viene via via composto; per questo motivo deve rinunciare a non poche funzionalità del sistema \TeX. Però tutti questi software hanno la possibilità di salvare i file in formato \texttt{.tex}, cioè nel formato sorgente del sistema \TeX, per cui una volta finito l'editing si può eseguire la composizione finale con il programma vero, e non tramite le funzionalità del programma di editing.
+Per poter operare in modo ``sincrono'' così da avere immediatamente sullo schermo una cosa molto simile a quello che si otterrà sulla carta, il programma deve essere velocissimo ad eseguire il rendering grafico di quanto viene via via composto; per questo motivo deve rinunciare a non poche funzionalità del sistema \TeX. Però tutti questi software hanno la possibilità di salvare i file in formato \texttt{.tex}, cioè nel formato sorgente del sistema \TeX, per cui una volta finito l'editing si può eseguire la composizione finale con il programma vero, e non tramite le funzionalità del programma di editing.
-Io ho cominciato a lavorare con \LaTeX\ a metà degli anni '80 e non ho mai usato editor sincroni. Una ventina di anni fa ho esaminato Textures per aiutare un collega statunitense che stava scrivendo un libro con quel software, ma non sapeva come fare per disporre di macro adatte per la composizione della matematica di cui aveva bisogno; ma dopo poco ho lasciato perdere perché dovevo lavorare su una piattaforma Mac altrui e non potevo seccarlo in continuazione per chiedergli come si fa questo, come si fa quello; allora il sistema operativo era molto diverso dall'attuale Mac~OS~X e solo gli addetti ai lavori sapevano come usarlo al meglio. Però non ne ero rimasto particolarmente impressionato; si aggiunga che allora i font vettoriali venivano gestiti in modo molto più complesso di oggi.
+Io ho cominciato a lavorare con \LaTeX\ a metà degli anni '80 e non ho mai usato editor sincroni. Una ventina di anni fa ho esaminato Textures per aiutare un collega statunitense che stava scrivendo un libro con quel software, ma non sapeva come fare per disporre di macro adatte per la composizione della matematica di cui aveva bisogno; ma dopo poco ho lasciato perdere perché dovevo lavorare su una piattaforma Mac altrui e non potevo seccarlo in continuazione per chiedergli come si fa questo, come si fa quello; allora il sistema operativo era molto diverso dall'attuale Mac~OS~X e solo gli addetti ai lavori sapevano come usarlo al meglio. Però non ne ero rimasto particolarmente impressionato, anche perché allora i font vettoriali venivano gestiti in modo molto più complesso di oggi.
-Disponendo di una piattaforma Linux ho anche verificato il funzionamento sia di LyX sia di TeXmacs, ma alla fine sono tornato a usare i miei semplici editor ASCII con i quali non ho assolutamente nessuna limitazione per quel che riguarda la composizione dei miei testi. Bisogna dire che io faccio un grande uso di macroistruzioni adatte al mio modo di comporre; in generale le macroistruzioni non sono interpretabili da quei sistemi che sono un po' chiusi in se stessi, proprio per poter massimizzare la velocità di rendering.
+Disponendo di una piattaforma Linux ho anche verificato il funzionamento
+sia di LyX sia di TeXmacs, ma alla fine sono tornato a usare i
+miei semplici editor ASCII con i quali non ho assolutamente nessuna limitazione per quel che riguarda la composizione dei miei
+testi. Bisogna dire che io faccio un grande uso di macroistruzioni
+adatte al mio modo di comporre; in generale le macroistruzioni non
+sono interpretabili da quei sistemi che sono un po' chiusi in se
+stessi, proprio per poter massimizzare la velocità di rendering.
\textcolor{red}{Nel seguito partirò dal presupposto che abbiate già una certa
conoscenza di \LaTeX\ e che conosciate la differenza fra \LaTeX,
pdf\LaTeX\ e \XeLaTeX.}
-Invece dubito che qualcuno abbia conoscenze a proposito del programma e del mark-up \XeLaTeX; è un tipo di mark-up molto simile a quello di \LaTeX\ e di pdf\LaTeX, ma ha una gestione dei font diversa e può usare anche i font del sistema operativo della vostra macchina, senza dover fare nessuna acrobazia. Esso ha delle limitazioni per quel che riguarda la creazione dei file in formato PDF archiviabile, benché l'uscita finale sia in questo formato; gli si possono dare in pasto le figure nei formati accettati sia dal programma \prog{latex} (formato EPS), sia dal programma \prog{pdflatex} (formati PDF, PNG, JPG, MPS). Per la gestione delle lingue dispone di un suo pacchetto \pack{polyglossia} che è specifico per questo programma di composizione. L'uso di \XeLaTeX\ non è ancora molto sviluppato, ma sta guadagnando terreno specialmente fra i linguisti; certamente è il motore di composizione più adatto alle tesi di carattere letterario, specialmente se contengono estesi brani composti con ``lettere'' non appartenenti all'alfabeto latino.
+Nello stesso modo dubito che qualcuno abbia conoscenze a proposito del programma e mark-up \XeLaTeX; è un tipo di mark-up molto simile a quello di \LaTeX\ e di pdf\LaTeX, ma ha una gestione dei font diversa e può usare anche i font del sistema operativo della vostra macchina, senza dover fare nessuna acrobazia. Esso ha delle limitazioni per quel che riguarda la creazione dei file in formato PDF archiviabile, benché l'uscita finale sia in formato PDF; gli si possono dare in pasto le figure nei formati accettati sia dal programma \prog{latex} (formato EPS), sia dal programma \prog{pdflatex} (formati PDF, PNG, JPG). Per la gestione delle lingue dispone di un suo pacchetto \pack{polyglossia} che è specifico per questo programma di composizione. L'uso di \XeLaTeX\ non è ancora molto sviluppato, ma sta guadagnando terreno specialmente fra i linguisti; certamente è il motore di composizione più adatto alle tesi di carattere letterario, specialmente se contengono estesi brani composti con ``lettere'' non appartenenti all'alfabeto latino.
Merita qui segnalare con una tabellina le principali differenze fra pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX, tabella~\ref{tab:pdflatex-vs-xelatex}.
@@ -392,24 +398,40 @@ default. Ma i comandi predisposti consentono di personalizzare il
pacchetto per ogni ateneo e ogni facoltà e, oserei dire, in ogni
lingua.
-Tenete conto che \textsf{TOPtesi} è già stato usato anche per scrivere tesi in filologia classica greca e in filologia copta; \textsf{TOPtesi} non è limitato solo a scritti delle discipline cosiddette esatte, quelle che fanno un grande uso del linguaggio matematico, ma è altrettanto utile per scrivere testi in discipline umanistiche, perché \LaTeX\ e pdf\LaTeX\ sono altrettanto precisi nel comporre la matematica quanto lo sono nel comporre una poesia o un romanzo o un'edizione critica o una trascrizione di un codice manoscritto in greco.
+Tenete conto che \textsf{TOPtesi} è già stato usato anche per
+scrivere tesi in filologia classica greca e in filologia copta;
+\textsf{TOPtesi} non è limitato solo a scritti delle discipline
+cosiddette esatte, quelle che fanno un grande uso del linguaggio
+matematico, ma è altrettanto utile per scrivere testi in
+discipline umanistiche, perché \LaTeX\ e pdf\LaTeX\ sono
+altrettanto precisi nel comporre la matematica di quanto lo siano
+nel comporre una poesia o un romanzo o un'edizione critica.
\section{Dove sono i file di \textsf{TOPtesi}?}
La distribuzione di \textsf{TOPtesi} contiene molti file; ma ogni distribuzione moderna del sistema \TeX\ li carica tutti senza che dobbiate intervenire a mano. Tuttavia è importante che voi sappiate dove trovare questi file.
-L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro user name, oppure da \texttt{All users}, oppure da \texttt{Users} seguito dal vostro nome; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{\textasciitilde/Library}. L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ve lo dovete creare voi. In esso creerete una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui metterete i vostri file personali di classe, di stile, di definizioni, eccetera. Quando aggiornate la vostra distribuzione del sistema \TeX\ le cartelle degli alberi di sistema potranno venire completamente riscritte, mentre il vostro albero personale non verrà assolutamente modificato.
+L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro user name, oppure da \texttt{All users}, oppure da \texttt{Users} seguito dal vostro nome; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{\textasciitilde/Library}. L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ve lo dovete creare voi. In esso creerete una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui metterete i vostri file di classe, di stile, di definizioni, eccetera, personali. quando aggiornate la vostra distribuzione del sistema \TeX\ le cartelle degli alberi di sistema potranno essere completamente riscritte, mentre il vostro albero personale non verrà assolutamente modificato.
-Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente, lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex/latex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX\ è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguibili nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \texttt{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito e modificatelo secondo le vostre necessità.
+Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente, lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX\ è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguibili nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \texttt{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito e modificatelo secondo le vostre necessità.
\section{Il file di configurazione}
È comodo disporre di un file di configurazione
-\texttt{toptesi.cfg}; il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene già un file con la configurazione di default; chiunque se lo può modificare come meglio crede; infatti che senso avrebbe una configurazione di default se non la si potesse configurare?
-
-Tuttavia non è necessario servirsi del file \texttt{toptesi.cfg} né di modificare il file con la configurazione di default, perché ogni comando che contenga esplicitamente materiale per il frontespizio ridefinisce quanto è definito di default e quindi nulla è cristallizzato, fisso e immutabile. Tuttavia il file di configurazione semplifica molto la vita e se ne consiglia l'uso.
+\texttt{toptesi.cfg}; il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene già
+un file con la configurazione di default; chiunque se lo può
+modificare come meglio crede; infatti che senso avrebbe una
+configurazione di default se non la si potesse configurare?
+
+Tuttavia non è necessario servirsi del file \texttt{toptesi.cfg}
+né di modificare il file con la configurazione di default,
+perché ogni comando che contenga esplicitamente materiale per il
+frontespizio ridefinisce quanto è definito di default e quindi
+nulla è cristallizzato, fisso e immutabile. Tuttavia il file
+di configurazione semplifica molto la vita e se ne consiglia
+l'uso.
Potete perciò usare un diverso file di configurazione, sempre chiamato però \texttt{toptesi.cfg}, collocato nella stessa cartella dove risiede il materiale da comporre. Per esempio, potreste comporre la monografia di laurea creando da qualche parte la cartella \texttt{/monografia} e in questa cartella vi copiate \texttt{toptesi.cfg} che poi modificherete a vostro piacimento; in questa cartella sistemerete anche i file per comporre la monografia. Quando due anni dopo componete la vostra tesi di laurea magistrale, create da qualche parte la cartella \texttt{/tesi} e mettetevi dentro un copia del file \texttt{toptesi.cfg} con la vostra configurazione adattata alla tesi magistrale; in questa stessa cartella metterete i file relativi alla vostra tesi magistrale. Se dopo tre anni prenderete il dottorato e vi scriverete la vostra dissertazione dottorale, createvi da qualche parte la cartella \texttt{/dissertazione} e mettetevi dentro un'altra copia di \texttt{toptesi.cfg} che configurerete per la vostra dissertazione; sempre in questa stessa cartella metterete i file necessari per comporre la vostra dissertazione.
@@ -420,7 +442,7 @@ Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, int
Il problema dell'archiviazione elettronica è che il materiale archiviato deve essere reperibile, leggibile e stampabile anche di qui a, diciamo, cinquanta anni. Per questo è necessario che esso sia archiviato in un formato standard e che nel futuro continuino ad esistere i programmi per la visualizzazione e la stampa di questo formato.
-L'Interntional Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005 (nel 2011 è stato approvato un nuovo standard, ma per quello che interessa qui non è necessario vederne le modifiche in dettaglio). Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 (versione 1.7 secondo l'ultimo standard) e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadata} specificati dalla norma stessa. Esistono due sottoformati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Per il Politecnico è sufficiente il sottoformato PDF/A-1b.
+L'Interntional Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005 (nel 2011 è stato approvato un nuovo stanrd, ma per quello che interessa qui non è necessario vederne le modifiche in dettaglio). Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadata} specificati dalla norma stessa. Esistono due sottoformati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Per il Politecnico è sufficiente il sottoformato PDF/A-1b.
\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{pdflatex} e il formato PDF/A}
@@ -433,9 +455,9 @@ Per facilitare la composizione della tesi questa richiesta è già contenuta nel
Se questo pacchetto non fosse già caricato con l'installazione del sistema \TeX\ in un albero di sistema, bisogna provvedere scaricando il pacchetto dagli archivi \textsc{ctan} e installandolo nel proprio albero personale. Siccome bisogna provvedere ad una certa personalizzazione, è consigliabile eseguire questa installazione nell'albero personale, perché quando si aggiorna il sistema \TeX, vengono riscritti tutti i file degli alberi di sistema, ma non quelli dell'albero personale.
{\tolerance=9999
-Non solo, ma il formato PDF/A richiede che sia specificato un profilo di colore; se il disco fisso non contenesse già il file indicato nella documentazione del pacchetto \textsf{pdfx}, si consiglia di scaricare dalla pagina di download del sito \texttt{www.eci.org} il file \texttt{ECI-RGB.V1.0.icc}\footnote{In realtà basta scaricare il file compresso \file{ecirgbv10.zip ed estrarre il file omonimo con estensione \file{.icc}; si può scaricare al suo posto il file compresso \file{ecirgbv20.zip}e estrarre l'omonimo file \file{,icc} della versione 2.0; entrambi vanno bene come profili di colore per il formato PDF/a.}} e di modificare con questo nome le varie righe del file \pack{pdfx.sty} che contengono il riferimento ad un file \texttt{.icc} o \texttt{.icm} diverso.\par}
+Non solo, ma il formato PDF/A richiede che sia specificato un profilo di colore; se il disco fisso non contenesse già il file indicato nella documentazione del pacchetto \textsf{pdfx}, si consiglia di scaricare dalla pagina di download del sito \texttt{www.eci.org} il file \texttt{ECI-RGB.V1.0.icc} e di modificare con questo nome le varie righe del file \pack{pdfx.sty} che contengono il riferimento ad un file \texttt{.icc} o \texttt{.icm} diverso.\par}
-Il file \texttt{pdfx.sty} carica anche il file \texttt{hyperref.sty} che permette di eseguire i link interni e (parzialmente) quelli esterni del file PDF. Non è quindi possibile fare a meno di questo file; tuttavia, subito all'inizio del preambolo è possibile personalizzare le informazioni da inserire nel file PDF mediante i parametri dell'argomento del comando \verb|\hypersetup|; a titolo di esempio questo documento informativo è stato composto con questa personalizzazione:
+Il file \texttt{pdfx.sty} carica anche il file \texttt{hyperref.sty} che permette di eseguire i link interni e (parzialmente) quelli esterni del file PDF. Non è quindi possibile fare a meno di questo file; tuttavia, subito all'inizio del preambolo è possibile personalizzare le informazioni da inserire nel file PDF mediante i parametri dell'argomento del comando \verb|\hypersetup|; a titolo di esempio questo documento informativo può venire composto con questa personalizzazione:
\begin{verbatim}
\documentclass[12pt,twoside,pdfa]{toptesi}
\hypersetup{%
@@ -470,7 +492,7 @@ Se esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}\footnote{Ma è meglio ch
Ricordate solo che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \prog{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi.
\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{xelatex} e il formato PDF/A}
-Se invece usate il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti come \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; Precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \texttt{pdfa} nella dichiarazione di classe che chiama \texttt{toptesi}, usate \verb|\hypersetup| all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \texttt{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usano solo font UNICODE; \prog{xelatex} è fatto per questo. Per la matematica usate una delle tre collezioni di font UNICODE oggi (2012) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math. Fate attenzione a che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema TeX contiene una collezione abbastanza ampia di font UNICODE, compresi i CM in formato UNICODE, che non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
+Se invece usate il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; Precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \texttt{pdfa} nella dichiarazione di classe che chiama \texttt{toptesi}, usate \verb|\hypersetup| all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \texttt{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usato solo font UNICODE; \prog{xelatex} è fatto per questo. Per la matematica usate una delle tre collezioni di font UNICODE oggi (2012) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math. Fate attenzione a che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema TeX contiene una collezione abbastanza ampia di font UNICODE, compresi i CM in formato UNICODE, che non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
Dopo aver eseguito \prog{xelatex} sui file sorgente della vostra tesi vi ritrovate con un file PDF che non è ancora conforme allo standard PDF/A, ma basta usare \prog{ghostscript} per trasformarlo in un file conforme. Bisogna predisporre nella stessa cartella dove si trova il main file del documento un file che contenga i \emph{metadata}; per questo documento, composto con \prog{xelatex}, il file adatto a \prog{ghostscript} è il seguente:
\begin{verbatim}
@@ -521,9 +543,9 @@ systemdict /ProcessColorModel known {
[{Catalog} <</OutputIntents [ {OutputIntent_PDFA} ]>> /PUT pdfmark
\end{verbatim}
-Questo file è formato dal nome del file \file{.tex} \texttt{toptesi-doc-xetex} agglutinato alla ``desinenza'' \texttt{-def.ps}, per un nome complessivo \texttt{toptesi-doc-xetex-def.ps}. Ripeto: deve essere memorizzato nella stessa cartella dove si trova il main file del documento.
+Questo file è formato dal nome del file .tex. \texttt{toptesi-doc-xetex} agglutinato alla ``desinenza'' \texttt{-def.ps}, per un nome complessivo \texttt{toptesi-doc-xetex-def.ps}. Ripeto: deve essere memorizzato nella stessa cartella dove si trova il main file del documento.
-Per eseguire la conversione conviene predisporsi una procedura .bat (per Windows) o bash (per UNIX) del tipo seguente (mostro la procedura bash che con minime modifiche si trasforma in una procedura bat) dal nome \texttt{pdf2pdfa}:
+Per eseguire la conversione conviene predisporsi una procedura .bat (per Windows) o bash {per UNIX} del tipo seguente (mostro la procedura bash che con minime modifiche si trasforma in una procedura bat) dal nome \texttt{pdf2pdfa}:
\begin{verbatim}
#!/bin/bash
file1=$1.pdf
@@ -538,11 +560,9 @@ Ora basta dare il comando nella finestra comandi:
\begin{flushleft}
\texttt{pdf2pdfa} \meta{Nome del main file senza estensione}
\end{flushleft}
-e \prog{ghostscript} si mette a lavorare finché produce in uscita un file PDF con il nome del file originario allungato con \texttt{-a}. A questo punto si può procedere con il software di verifica della natura PDF/A del file ottenuto; a me, seguendo le istruzioni che ho indicato, la verifica su questo file ha avuto esisto positivo al primo colpo.
+e \prog{ghostscript} si mette a lavorare finché produce in uscita un file PDF con il nome del file originario allungato con \texttt{-a}. A questo punto si può procedere con il software di verifica della natura PDF/A del file ottenuto; a me, seguendo le istruzioni che ho indicato, la verifica su questo file à avuto esisto positivo al primo colpo.
-Le variazioni per Windows consistono nel fatto che l'eseguibile di \prog{ghostscript} si chiama \texttt{gswin32c} invece che \texttt{gs} e che i parametri di una macro si indicano con \verb|%1|,
-\verb|%2|,
-eccetera, mentre quelli per UNIX si indicano con \verb|$1|, \verb|$2|, eccetera. Il segno di commento \verb|#| va sostituito con \verb*|rem |\footnote{Il segno \texttt{\textvisiblespace} rende visibile un semplice spazio.}.
+Le variazioni per Windows consistono nel fatto che l'eseguibile di \prog{ghostscript} si chiama \texttt{gswin32c} invece che \texttt{gs} e che i parametri di una macro si indicano con \verb|%1|, \verb|%2|, eccetera, mentre quelli per UNIX si indicano con \verb|$1|, \verb|$2|, eccetera.
Nessuno vieta di arricchire la definizione della procedura per verificare l'esistenza del file PDF da convertire, o l'esistenza del file dei \emph{metadata}, con la possibilità di emettere dei messaggi cosicché l'utente possa regolarsi nel caso qualcosa risulti mancante. Tuttavia l'essenza dello script bash è quella indicata.
@@ -587,7 +607,7 @@ piacere, per esempio, con grande fantasia, \texttt{myfile.tex}:
\facolta[I]{Ingegneria}
\facolta[III]{Ingegneria dell'Informazione}
\corsodilaurea{delle Telecomunicazioni}
-\titolo{Titolo della tesi\\di laurea magistrale}
+\titolo{Titolo della tesi\\ di laurea magistrale}
\sottotitolo{Sottotitolo della tesi di laurea magistrale}
\relatore{prof.\ Enrico Rosa}
\sedutadilaurea{Dicembre 2012}
@@ -607,11 +627,11 @@ Se volete usare \prog{pdflatex} aggiungete la chiamata ai pacchetti \pack{inpute
\end{verbatim}
Passando questo piccolo file a \prog{xelatex} o a \prog{pdflatex}, si ottiene
-un documento di una o due pagine, il frontespizio e, facoltativamente, il retrofrontespizio, che si possono stampare in varie copie per gli scopi detti sopra. Anche se componete il frontespizio in inglese, non potete fare a meno di chiamare \texttt{babel} o \texttt{polyglossia} perché \texttt{topfront} usa alcuni comandi di quel pacchetto. Naturalmente al posto di \texttt{italian} potete specificare un'altra lingua.
+un documento di una o due pagine, il frontespizio e facoltativamente il retrofrontepspizio, che si possonostampare in varie copie per gli scopi detti sopra. Anche se componete il frontespizio in inglese, non potete fare a meno di chiamare \texttt{babel} o \texttt{polyglossia} perché \texttt{topfront} usa alcuni comandi di quel pacchetto. Naturalmente al posto di \texttt{italian} potete specificare un'altra lingua.
Il retrofrontespizio non è necessario assolutamente quando volete produrre il frontespizio isolato. Non è nemmeno necessario quando volete comporre la tesi. Tuttavia il comando è disponibile e permette di aggiungere la dichiarazione legale in merito alla licenza; il retrofrontespizio di questa documentazione è stato composto con i comandi seguenti:
\begin{verbatim}
-\retrofrontespizio{Questo testo è libero secondo le condizioni
+\retrofrontespizio{Questo testo à libero secondo le condizioni
stabilite dalla Creative Commons Licence, versione 3.0 o posteriore.
L'enunciato integrale della Licenza in versione~3.0 è reperibile
all'indirizzo internet
@@ -620,7 +640,7 @@ all'indirizzo internet
Si è liberi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre
in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle
seguenti condizioni: attribuzione, non commerciale, non opere derivate.
-Il significato di queste caratteristiche è spiegato in dettaglio nel
+Il significato di queste caratteristiche è spiegato in dettagli nel
sito internet indicato sopra.
\bigskip
@@ -656,6 +676,7 @@ righe sbordino fuori della larghezza normale del testo, o, peggio
ancora, fuori dalla carta, sarebbe opportuno che le righe del
programma non fossero più lunghe di una ottantina di caratteri.
+
\section{Come si comincia}
Non vi sto a dire niente di come si scriva una tesi; so per
esperienza che all'inizio ci si sente sperduti davanti allo
@@ -674,7 +695,7 @@ tesi. Ci sono essenzialmente due vie, ognuna delle quali offre vantaggi e svanta
\item Si spezza il file sorgente in un numero adeguato di file parziali da gestire come specificato qui di seguito; ogni file parziale conterrà solo una parte della tesi, per esempio un solo capitolo; siccome il tutto è gestito dal master file, ciascun file parziale non dovrà più contenere la dichiarazione della classe né il preambolo né le righe \verb|\begin{document}| e \verb|\end{document}|, ma solo il materiale relativo ad uno specifico capitolo cominciando appunto con la riga che ne specifica il titolo:
\verb|\chapter{Il titolo di questo capitolo}|.
-Il file che contiene il capitolo può venire chiuso con il comando \verb|\endinput|, dopo il quale il file può contenere qualunque cosa: questa non verrà mai letta dal programma di tipocomposizione, ma per voi potrebbe essere molto utile per scrivere vostre annotazioni personali.
+Il file che contiene il capitolo può venire chiuso con il comando \verb|\endinput|, dopo il quale il file può contenere qualunque cosa che non verrà mai letta dal programma di tipocomposizione, ma per voi potrebbe essere molto utile per scrivere vostre annotazioni personali.
\end{enumerate}
Avendo già predisposto una scaletta da seguire per comporre la
@@ -682,7 +703,8 @@ tesi e avendo dato un nome a ciascun capitolo (nome un po' più
furbo di quelli che scriverò io qui a titolo di esempio),
predisponete un master file con un nome ``diverso'' da
\texttt{tesi.tex}; sbizzarrite la fantasia, ma che il nome sia
-mnemonico e vi ricordi subito a che cosa vi riferite; questa raccomandazione vale sia per il nome del master file, sia per i nomi dei file inclusi. Il master file sarà dunque composto così:
+mnemonico e vi ricordi subito a che cosa vi riferite. Questo
+master file sarà dunque composto così:
\begin{verbatim}
\documentclass[11pt]{toptesi}
\includeonly{%
@@ -722,7 +744,8 @@ compilazione è rapidissima, quindi non vi invito a seguire questa
procedura per risparmiare tempo di compilazione; faccio solo
notare che il fatto di tenere separate le varie parti della tesi
permette di lavorare con più ordine e di risparmiare non poco
-tempo per gestire i vari file sorgente e per correggerli.
+tempo nella gestione dei vari file sorgente e nelle loro
+correzioni.
Il file \texttt{preliminari.tex} conterrà presumibilmente il
comando per comporre il frontespizio, il sommario, molto
@@ -756,7 +779,7 @@ lunghe citazioni e tutte le altre cose che rovinerebbero la
fluidità del testo, se fossero inserite direttamente nel corpo
della tesi.
-La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Inoltre oggi (2012) si sta diffondendo l'uso del pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \texttt{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o \prog{biber} (obbligatorio con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
+La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Oggi (2012), poi, si sta diffondendo l'uso del pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \texttt{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o \prog{biber} (obbligatorio con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
\subsection{La scelta della codifica per il file sorgente}
@@ -776,14 +799,14 @@ per esempio le lettere accentate; a meno che non usiate \prog{xelatex} vi sugger
\end{verbatim}
che va bene sia per le macchine Windows, sia per quelle basate su UNIX.
-Gli editor \TeX{}Shop, \TeX{}works, TeXmaker, TeXStudio, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \texttt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fra le decine di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se usate \prog{xelatex} questa codifica è necessaria ma non la si deve esplicitare nel file sorgente.
+Gli editor \TeX{}Shop, \TeX{}works, TeXmaker, TeXStudio, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \texttt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fa le decine di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se usate \prog{xelatex} questa codifica è necessaria ma non è necessario esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato, per esempio, con l'opzione \texttt{latin1}. Ma se dovete scrivere la vostra tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che usate, ed è un problema che dovete risolvere da soli.
Bisogna notare che vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \verb|\E| per scrivere È. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo. Il comando:
\begin{verbatim}
\usepackage{xspace}
\newcommand*\E{\`E\xspace}
\end{verbatim}
-inserisce direttamente una È all'inizio di un periodo e inserisce direttamente lo spazio successivo se è necessario; per cui, senza inserire esplicitamente nessun comando di spaziatura dopo il comando \verb|\E|, si può scrivere semplicemente:
+inserisce direttamente una È all'inizio di un periodo e inserisce direttamente lo spazio successivo, per cui, senza inserire esplicitamente nessun comando di spaziatura dopo il comando \verb|\E|, si può scrivere semplicemente:
\begin{verbatim}
\E conveniente rilevare che\dots
\end{verbatim}
@@ -791,13 +814,11 @@ per ottenere:
\begin{quote}
È conveniente rilevare che\dots
\end{quote}
-L'uso del pacchetto \pack{xspace} fa sì che esso, tramite il comando \verb|\xspace|, inserisca uno spazio, a meno che il comando \verb|\E| non sia seguito da qualunque cosa non sia uno spazio, per esempio un segno di interpunzione, o una tilde di legatura; anche il comando esplicito di spazio \verb*|\ | impedisce l'inserimento di un ulteriore spazio da parte di \verb|\xspace|.
-
-Se il vostro editor vi consente di selezionare le maiuscole accentate da una tabella oppure vi consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, fatene uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo; ovviamente anche il testo composto certamente fa un passo verso una maggiore professionalità.
+L'uso del pacchetto \pack{space} fa sì che esso, tramite il comando \verb|\xspace| inseriva uno spazio, a meno che il comando \verb|\E| non sia seguito da qualunque cosa non sia uno spazio, per esempio un segno di interpunzione, o una tilde di legatura; anche il comando esplicito di spazio \verb*|\ | impedisce l'inserimento di un ulteriore spazio da parte di \verb|\xspace|.
-Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la \emph{tastiera}. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato, per esempio, con l'opzione \texttt{latin1}. Ma se dovete scrivere la vostra tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che usate, ed è un problema che dovete risolvere da soli.
+Se il vostro editor vi consente di selezionare le maiuscole accentate da una tabella oppure vi consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, fatene uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo.
-Se volete o dovete usare \prog{pdflatex} dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografica monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \texttt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se usate l'ortografia politonica, allora dovete richiedere per \texttt{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
+Se volete o dovete usare \prog{pdflatex} dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografica monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \texttt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se usate l'ortografia politonica, allora dovete richiedere per \texttt{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
\begin{verbatim}
\documentclass[...,greek,...]{toptesi}
...
@@ -825,7 +846,7 @@ Inoltre con questa codifica la presenza di accenti impedisce la divisione in sil
Allora per tutte le lingue diverse dall'inglese, ma anche per l'inglese, è quanto mai opportuno specificare per i font di uscita la codifica \texttt{T1}. C'è però un problemino, facilmente risolubile, ma bisogna pensarci: fino ad oggi (2012) i font di default usati da \LaTeX\ e pdf\LaTeX\ sono i font della collezione Computer Modern con codifica \texttt{OT1}; e ogni installazione del sistema \TeX\ li può usare sia nella versione ``bitmapped'' sia in quella PostScript Type~1. Quest'ultima dovrebbe essere quella da usare sempre con il formato PDF del file di uscita, perché questo formato è portabile da una macchina ad un'altra, indipendentemente dal sistema operativo usato. Se poi il file deve essere archiviato esso deve essere in formato PDF, quindi, di fatto non ci sono scelte.
-I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste il pacchetto \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente, ma scaricare dalla rete questo pacchetto enorme richiede molto tempo e poi occupa molto spazio sul disco del vostro~PC (tuttavia questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX). Per aggirare questi inconvenienti bisogna usare i font della collezione Latin Modern, normalmente preinstallati, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà:
+I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste il pacchetto \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente, ma scaricare dalla rete questo pacchetto enorme richiede molto tempo e poi occupa molto spazio sul disco del vostro~PC (però questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX). Per aggirare questi inconvenienti bisogna usare i font della collezione Latin Modern, normalmente preinstallati, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà:
\begin{verbatim}
\documentclass[...]{toptesi}
...
@@ -838,11 +859,11 @@ I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anc
Se il file viene gestito con \prog{xelatex}, oltre alla codifica \texttt{utf-8} di default \emph{che non va esplicitata}, basta richiedere l'uso del pacchetto \pack{fontspec} senza ulteriori opzioni e viene automaticamente caricata ed usata la collezione dei font Latin Modern nella loro versione OpenType; a questo provvede direttamente la classe TOPtesi. Usando \prog{xelatex}, gli appositi comandi per la selezione dei font sia testuali sia per la matematica può essere eseguita nel preambolo senza bisogno di ricaricare il pacchetto \pack{fontenc}. Volendo, invece di usare i font Latin Modern, si possono impostare facilmente altre famiglie di font con comodi comandi che fanno riferimento ai font OpenType installati sulla propria macchina.
-Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX\ ci sono anche altri pacchetti usabili per impiegare altri font diversi da quelli della collezione Latin Modern, che comunque, secondo me, sono i migliori per la loro completezza: grazie al diverso disegno dei corpi minori la lettura dei pedici e degli apici ne risulta agevolata.
+Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX\ ci sono anche altri pacchetti usabili per impiegare altri font diversi da quelli della collezione Latin Modern, che comunque, secondo me, sono i migliori per la loro completezza; grazie al diverso disegno dei corpi minori la lettura dei pedici e degli apici ne risulta agevolata.
Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con il pacchetto \textsf{txfonts}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con il pacchetto \textsf{pxfonts}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e allungano la tesi di qualche pagina.
-Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo, se si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}, si consiglia sempre di usare la codifica \texttt{T1} anche per l'italiano; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di rendere ancora migliori le righe del testo composto; purtroppo le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili con \prog{xelatex} (2012), almeno fino a quando questo programma produrrà il suo file PDF di uscita convertendo un formato intermedio in formato XDV (DVI esteso).
+Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo si consiglia sempre di usare la codifica \texttt{T1} anche per l'italiano se si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di rendere ancora migliori le righe del testo composto; purtroppo le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili con \prog{xelatex}, almeno fino a quando questo programma produrrà il suo file PDF di uscita convertendo un formato intermedio in formato XDV (DVI esteso).
\section{Come stampare la tesi}
@@ -888,7 +909,7 @@ marginali\marginpar{\small\sffamily\raggedright Questa è una nota
marginale}, se si decide di farne uso, ma anche perché, almeno al
Politecnico di Torino, la copia da depositare nella segreteria di
facoltà non deve essere realizzata su carta, ma deve essere
-registrata su un CD-ROM in formato \texttt{.pdf}
+registrata su un dischetto o su un CD-ROM in formato \texttt{.pdf}
(o in formato \texttt{.doc} se non si usa \LaTeX) e chi legge la
tesi sullo schermo preferisce senz'altro avere il testo centrato
piuttosto che spostato alternativamente da un lato o dall'altro
@@ -904,7 +925,7 @@ spostate all'esterno di quasi un centimetro, precisamente di
curvatura delle pagine causate dallo spessore e/o dal tipo di
rilegatura. Questo implica che la copia da memorizzare sul CD-ROM
o sul dischetto dovrà essere compilata senza specificare questa
-opzione, che invece sarà specificata per comporre il file prima
+opzione, che invece sarà specificata per ricomporre il file prima
della stampa su carta.
\section{Comporre la tesi in diverse lingue}
@@ -968,7 +989,7 @@ abbia le parole divise in sillabe in fin di riga con le regole
angloamericane? Se poi siete su un programma di doppia laurea e
dovete scrivere parte della tesi nella lingua dell'università
straniera di cui prendete l'altro titolo, allora è necessario
-avere disponibile almeno anche quella lingua. Questo inconveniente avviene quando si scarica una versione ridotta delle distribuzioni del sistema \TeX, oppure quando si usa la distribuzione \TeX~Live/Debian (sempre sconsigliabile per vari motivi, non escluso il fatto che l'installazione di default prevede solo la sillabazione per l'inglese).
+avere disponibile almeno anche quella lingua. Questo inghippo avviene quando si scarica una versione ridotta delle distribuzioni del sistema \TeX, oppure quando si usa la distribuzione \TeX~Live/Debian (sempre sconsigliabile per vari motivi, non escluso il fatto che l'installazione di default prevede solo la sillabazione per l'inglese).
Le regole per inizializzare le lingue gestibili differiscono da
distribuzione a distribuzione del sistema \TeX. Leggete quindi la
@@ -996,7 +1017,7 @@ esempio, \texttt{sample.tex} che le prime righe del file
\subsubsection{\TeX Live}
-La distribuzione \TeX~Live completa distribuita sul circuito \textsc{ctan} nasce già configurata per tutte le lingue che \LaTeX\ è capace di gestire, quindi anche l'italiano; bisogna ricorrere ai suoi comandi di configurazione solo se si vuole aggiungere una lingua la cui sillabazione non sia distribuita insieme a \TeX\ Live. Questo evento è talmente raro che non vale la pena di insistervi sopra. Tuttavia un laureando che svolga la sua tesi sull'ostrogoto altomedievale e disponesse solo della sillabazione per l'ostrogoto classico e per l'ostrogoto contemporaneo, si troverebbe in difficoltà; infatti, prima ancora di inserire le regole per l'ostrogoto altomedievale, dovrebbe scriversi le regole di sillabazione e codificarle nel linguaggio specifico richiesto dal sistema \TeX; questo è tutt'altro che facile ed è riservato a specialisti molto avanzati\footnote{Io l'ho fatto per molte lingue romanze; non mi cimenterei mai per l'ostrogoto altomedievale\dots}.
+La distribuzione \TeX~Live completa distribuita sul circuito \textsc{ctan} nasce già configurata per tutte le lingue che \LaTeX\ è capace di gestire, quindi anche l'italiano; bisogna ricorrere ai suoi comandi di configurazione solo se si vuole aggiungere una lingua la cui sillabazione non sia distribuita insieme a \TeX\ Live. Questo evento è talmente raro che non vale la pena di insistervi sopra. Tuttavia un laureando che svolga la sua tesi sull'ostrogoto altomedievale e disponesse solo della sillabazione per l'ostrogoto classico e per l'ostrogoto contemporaneo, si troverebbe in difficoltà; infatti, prima ancora di inserire le regole per l'ostrogoto altomedievale, dovrebbe scriversi le regole di sillabazione e codificarle nel linguaggio specifico richiesto dal sistema \TeX; questo è tutt'altro che facile ed è riservato a specialisti molto avanzati.
\subsubsection{Mac\TeX}
@@ -1023,7 +1044,10 @@ Di default \textsf{TOPtesi} compone la tesi in italiano e per scrivere
la tesi in italiano non occorre altro.
Se si devono inserire nella tesi brani di testo in lingua
-straniera, ma lasciando la struttura della tesi in italiano, se si usa \prog{pdflatex} basta elencare fra le altre opzioni nel comando di apertura del master file i nomi (inglesi) delle lingue da usare; per esempio, per inserire brani in francese si scriverà:
+straniera, ma lasciando la struttura della tesi in italiano, se si usa \prog{pdflatex} basta
+elencare fra le altre opzioni nel comando di
+apertura del master file i nomi (inglesi) delle lingue da usare; per esempio, per
+inserire brani in francese si scriverà:
\begin{verbatim}
\documentclass[12pt,twoside,french]{toptesi}
\end{verbatim}
@@ -1117,7 +1141,7 @@ e per le lingue che richiedono un trattamento particolare si usa un comando simi
\setotherlanguage[variant=ancient]{greek}
\end{verbatim}
-Per scrivere con \prog{pdflatex} in lingue che implicano alfabeti diversi da quello
+Per scrivere in lingue che implicano alfabeti diversi da quello
latino, ovviamente, bisogna aver curato di disporre di una
configurazione del sistema \TeX\ completa anche dei font che
servono. Non dovrebbero esserci problemi con il cirillico e con il
@@ -1140,7 +1164,7 @@ I comandi specifici introdotti da \textsf{TOPtesi} si aggiungono a
tutti quelli definiti da \LaTeX\ e dalla sua classe standard
\texttt{report}; mentre questi sono tutti in inglese o sono
abbreviazioni inglesi, i comandi introdotti da \textsf{TOPtesi} sono
-quasi tutti in italiano o sono abbreviazioni italiane (mmm\dots\ c'e n'è qualcuno anche in inglese o inglese abbreviato, ma si riconoscono facilmente).
+quasi tutti in italiano o sono abbreviazioni italiane.
Questi comandi sono di diverse categorie; alcuni si possono usare solo
in modo matematico altri solo in modo testo; alcuni solo nel preambolo,
@@ -1173,13 +1197,13 @@ vicino al margine interno.
\Item[14pt] Aumenta la possibilità di scelta del corpo normale per
la composizione della tesi; può contribuire a migliorare la
lettura quando il testo è fitto di notazioni molto articolate, ma in
-generale il corpo così grande viene usato come trucco per rimpolpare una
+generale il corpo così grande è un trucco per rimpolpare una
tesi di modeste dimensioni; ne sconsiglio l'uso per questo secondo
-scopo. Avverto che con un corpo così grande è facile che certe
+scopo. Avverto che con un corpo così grande è facile che certe
righe risultino troppo lunghe e vadano a capo in punti non
adeguati e producano delle righe non giustificate con i messaggi
-d'errore ``Overfull hbox''; questo è un altro motivo per il quale
-sconsiglio di usare questa opzione, se non quando è strettamente
+d'errore ``Overfull hbox''; questo è un altro motivo per il quale
+sconsiglio di usare questa opzione, se non quando è strettamente
necessario. Se la si usa, si verifichi che il titolo, i titoli dei
capitoli, quelli dei paragrafi, eccetera siano composti
correttamente. In particolare il titolo della tesi e i titoli dei
@@ -1201,7 +1225,7 @@ candidato e del titolo della tesi. È ovvio che il titolo della
tesi con questa opzione deve essere molto breve, ed è per questo
che è stato messo a disposizione dello studente l'argomento
facoltativo del comando \verb|\titolo| che consente di specificare
-un titolo di tre o quattro parole, brevi, ma di senso compiuto,
+un titolo di tre o quattro parole (brevi) ma di senso compiuto,
che possa sostituire il titolo normale, specialmente se questo è
un po' lungo.\par}
%
@@ -1257,7 +1281,7 @@ modo matematico. Essi sono raccolti nella tabella~\ref{tab:generale}.
\texttt{27\string\unit\string{\string\gradi\ C\string}} \\
\cs{\listing\string{...\string}}&
nessuno & Listato di un programma in caratteri typewriter &
- \texttt{\string\listing\string{toptesi.sty\string}}\\[.5ex]
+ \texttt{\string\listing\string{toptesi.tex\string}}\\[.5ex]
\hline
\end{tabular}
\caption{Comandi di tipo generale}\label{tab:generale}
@@ -1270,11 +1294,11 @@ stesso formato; il secondo agisce come una dichiarazione che resta
in vigore finché una dichiarazione contraria non ne modifica il
valore.
-\textcolor{red}{Tuttavia sia l'ambiente sia il comando non dovrebbero essere usati mai!}
+\textcolor{red}{Tuttavia sia l'ambiente sia il comando non dovrebbero essere mai usati!}
La composizione tipografica non ha nulla a che vedere con la
-composizione dattilografica.
+composizione dattilografica (\emph{absit iniuria verbis}!).
Quest'ultima si faceva con mezzi avanzati per l'epoca, ma oggi quei
-mezzi sono del tutto obsoleti; le poche macchine da scrivere
+mezzi sono del tutto obsoleti; le poche macchine da scrivere
meccaniche o elettromeccaniche che esistono ancora fuori da qualche
museo, vengono usate per riempire formulari o compilare le informazioni
sui documenti cartacei che sopravvivono alla invasione delle carte
@@ -1283,10 +1307,10 @@ altro uso degno di nota.
La composizione tipografica esige un perfetto equilibrio fra il corpo del font usato e la distanza fra due righe successive, distanza che prende il nome tecnico di \emph{avanzamento di riga}, ma spesso chiamato \emph{interlinea}; questo avanzamento a seconda del font in uso può essere dal 10\% al 20\% maggiore del corpo del font usato.
-Questa documentazione è scritta in corpo 12\,pt e l'avanzamento di riga è di 14,5\,pt; si dice che questo testo è composto in corpo 12/14,5. La scelta dell'avanzamento di riga è molto delicata; dipende da tanti fattori che comprendono la forma e il disegno dei caratteri e la giustezza del testo. Quanto è già definito nei file che il programma di composizione deve usare per servirsi di qualsiasi font, è già specificato un avanzamento di riga mediamente ottimale; lo si può modificare, ma solo a ragion veduta e sapendo bene che \emph{violare le regole in tipografia si può fare solo se si è dei veri maestri e si sa quello che si sta facendo}. Io non mi permetterei mai di violare queste regole, eppure qualcosa di tipografia in trent'anni l'ho imparata.
+Questa documentazione è scritta in corpo 12\,pt e l'avanzamento di riga è di 14,5\,pt; si dice che questo testo è composto in corpo 12/14,5.
\begin{interlinea}{1.05}
-L'interlinea era originariamente lo spazio aggiuntivo da inserire fra una linea e l'altra; quando la composizione tipografica era eseguita con font metallici, l'interlinea era la striscia di metallo che veniva interposta fra una riga di caratteri metallici e la successiva. Il comando \texttt{\string\interlinea} e l'ambiente corrispondente hanno pertanto dei nomi che si rifanno alla tipografia tradizionale, ma vengono usati come in dattilografia. In effetti l'argomento del comando e dell'ambiente serve solo come fattore moltiplicativo dell'avanzamento di riga; porre questo fattore al valore \texttt{1.05} vuol dire moltiplicare l'avanzamento di riga per 1,05 portandolo quindi, in questo testo, al valore di 15,5225\,pt. Questo capoverso è composto con questo fattore impostato con l'ambiente \texttt{interlinea} e, nonostante si tratti solo di un aumento del 5\% dell'avanzamento di riga, l'occhio lo percepisce in modo più grande di quanto non faccia pensare il suo piccolo valore.
+L'interlinea era originariamente lo spazio aggiuntivo da inserire fra una linea e l'altra; quando la composizione tipografica era eseguita con font ricavati da punzoni metallici, l'interlinea era la striscia di metallo che veniva interposta fra una riga di caratteri metallici e la successiva. Il comando \texttt{\string\interlinea} e l'ambiente corrispondente hanno pertanto dei nomi che si rifanno alla tipografia tradizionale, ma vengono usati come in dattilografia. In effetti l'argomento del comando e dell'ambiente serve solo come fattore moltiplicativo dell'avanzamento di riga; porre questo fattore al valore \texttt{1.05} vuol dire moltiplicare l'avanzamento di riga per 1,05 portandolo quindi al valore di 15,5225\,pt. Questo capoverso è composto con questo fattore impostato con l'ambiente \texttt{interlinea} e, nonostante si tratti solo di un aumento del 5\% dell'avanzamento di riga, l'occhio lo percepisce in modo più grande di quanto non faccia pensare il suo piccolo valore.
\end{interlinea}
L'avanzamento di default scelto per i caratteri in uso è
@@ -1300,7 +1324,7 @@ del fattore di \texttt{interlinea}, ma poi si scoprirebbe che
questo fattore differirebbe di pochi centesimi dall'unità e quindi
ci sarebbe da domandarsi se ne valga la pena.
-Se proprio volete stampare delle bozze su carta, scritte abbastanza
+Se proprio volete stampare delle bozze su carta scritte abbastanza
larghe per potervi inserire le correzioni e le annotazioni a mano,
allora impostate il fattore di \texttt{interlinea} al massimo a
\texttt{1.5}, ma quando stampate la bella copia, la versione finale,
@@ -1317,7 +1341,7 @@ studiando ancora oggi dopo più di 50~anni!
\section{Comandi per il frontespizio}
-I comandi per la composizione del frontespizio è bene che siano tutti inseriti nel preambolo, cioè prima di \verb|\begin{document}|, sicuramente prima di \verb|\frontespizio|, il comando che produce la stampa del frontespizio.
+I comandi per la composizione del frontespizio debbono essere tutti inseriti nel preambolo, cioè prima di \verb|\begin{document}|.
%
\begin {table}[p]
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
@@ -1446,9 +1470,9 @@ tesi di laurea e della dissertazione di dottorato}\label{tab:front3}
\cs{\AdvisorName\{...\}} & \serve ``Relatore''\\
\cs{\CoAdvisorName\{...\}} & \serve ``Correlatore''; questo comando si può usare sempre, ma il suo contenuto viene effettivamente usato solo se si specifica l'opzione \texttt{classica}; se in italiano non piace ``Correlatore'' ma si preferisce ``Corelatore'' o ``Co-relatore'', sempre con l'opzione \texttt{classica}, si può correggere la versione di default.\\
\cs{\TutorName\{...\}} & \serve ``Tutore''\\
-\cs{\NomeTutoreAziendale\{...\}}& \serve ``Supervisore aziendale''; usando un argomento
- che contenga anche indicazioni di ``a capo'', nella
- seconda riga si può scrivere il nome dell'azienda.\\
+\cs{\NomeTutoreAziendale\{...\}}& \serve ``Supervisore aziendale''; usando un argomento che contenga anche
+ indicazioni di ``a capo'', nella seconda riga si può scrivere il nome dell'azienda.\\
+\cs{\retrofrontespizio} & Se specificato serve solitamente per scrivere nel verso della pagina del frontespizio alcune dichiarazioni di carattere legale; accetta un argomento composto anche da diversi capoversi.\\
\cs{\CycleName\{...\}} & \serve ``ciclo''; serve essenzialmente per indicare il ciclo di dottorato\\
\cs{\NomePrimoTomo\{...\}} & \serve ``Tomo primo''\\
\cs{\NomeSecondoTomo\{...\}} & \serve ``Tomo secondo''\\
@@ -1466,19 +1490,19 @@ lingua; comando per comporre il verso del frontespizio.}\label{tab:front4}
I comandi di questa sezione possono essere introdotti in un ordine qualunque, ma è più chiaro se sono introdotti nell'ordine in cui sono elencati.
Essi possono anche essere scritti nel file di configurazione
-\texttt{toptesi.cfg}, anzi, direi che è meglio che siano inseriti
+\texttt{toptesi.cfg}, anzi, direi che è meglio che siano inseriti
in quel file, lasciando nel preambolo solo quelli che cambiano i
valori di default o che inseriscono informazioni non presenti di
default.
Alcuni comandi sono generali; altri si riferiscono specificatamente
-alla monografia di laurea, o alla tesi laurea, o alla dissertazione di
+alla monografia di laurea, alla tesi laurea, o alla dissertazione di
dottorato.
-La differenza è che generalmente la monografia di laurea non ha
+La differenza è che generalmente la monografia di laurea non ha
un relatore; se nella vostra facoltà anche la monografia di laurea
-ha un relatore comportatevi come per la tesi di laurea.
-Se nel vostro ateneo o nella vostra facoltà succede così, allora inserite
+ha un relatore comportatevi come per la tesi di laurea. Se nel
+vostro ateneo o nella vostra facoltà succede così, allora inserite
nel file di configurazione il seguente comando
\begin{verbatim}
\TesidiLaurea{Tesi di Laurea Specialistica}
@@ -1544,13 +1568,25 @@ Per quanto riguarda i loghi, la loro inserzione implica l'uso del
pacchetto \texttt{graphicx}, che \textsf{TOPtesi} carica di
default; specificare nuovamente quel pacchetto non produce nessun
danno, perché \LaTeX\ controlla da solo se lo deve caricare o non
-lo deve ricaricare. Però viene generato un errore ``fatale'' se si specifica di nuovo un pacchetto già caricato con opzioni diverse.
+lo deve ricaricare.
-\textcolor{red}{Per i formati dei file grafici da includere, sia pdf\LaTeX\ sia \XeLaTeX\ accettano i formati PDF, PNG, JPG, MPS, EPS\footnote{\prog{pdflatex} dal 2010 è in grado di incorporare anche i file in formato EPS perché provvede da solo a trasformarli in formato PDF conservandone le caratteristiche vettoriali e provede anche a scontornarli per una inclusione senza ulteriori spazi bianchi attorno alle immagini.}. La cosa è scritta a chiare lettere nella guida \texttt{grfguide} che accompagna ogni distribuzione del sistema \TeX, ma è un fatto che viene dimenticato troppo spesso e che obbliga a cercare aiuto da chi ne sa di più, compagni o professori, ma che anche loro talvolta dimenticano.}
+\textcolor{red}{Per i formati dei file grafici da includere, sia pdf\LaTeX\ sia \XeLaTeX\ accettano i formati PDF, PNG, JPG, MPS, EPS. La cosa è scritta a
+chiare lettere nella guida \texttt{grfguide} che accompagna ogni
+distribuzione del sistema \TeX, ma è un fatto che viene
+dimenticato troppo spesso e che obbliga a cercare aiuto da chi ne
+sa di più, compagni o professori, ma che anche loro talvolta
+dimenticano.}
-\textcolor{red}{Esistono programmi per passare da un formato all'altro, ma anche disponendo di quei programmi e conoscendo i vantaggi e gli svantaggi di un formato rispetto ad un altro, questa operazione viene dimenticata troppo spesso, perché troppo spesso ci si dimentica di queste limitazioni sui formati.}
+\textcolor{red}{Esistono programmi per passare da un formato all'altro, ma anche
+disponendo di quei programmi e conoscendo i vantaggi e gli
+svantaggi di un formato rispetto ad un altro, questa operazione
+viene dimenticata troppo spesso, perché troppo spesso ci si
+dimentica di queste limitazioni sui formati.}
-Per questo io preferisco usare sempre e solamente i compilatori pdf\/\LaTeX\ o \XeLaTeX. L'unico inconveniente è che non posso usare il pacchetto \texttt{PSTricks}\footnote{Bisogna ricordasi comunque che le distribuzioni moderne e complete del sistema TeX, come la TeX Live completa a partire dal 2010, contengono pacchetti di estensione per poter usare PSTricks anche con pdf\/\LaTeX.}; ma finora me la sono cavata molto bene anche senza le prestazioni di questo bellissimo pacchetto.
+Per questo io preferisco usare sempre e solamente i compilatori
+pdf\/\LaTeX\ o \XeLaTeX. L'unico inconveniente è che non posso usare il
+pacchetto \texttt{PSTricks}; ma finora me la sono cavata molto
+bene anche senza le prestazioni di questo bellissimo pacchetto.
\section{Altri comandi}
@@ -1560,6 +1596,11 @@ non vuole argomenti e che va dato all'inizio, subito dopo
l'apertura del documento o all'inizio del primo file incluso dal
master file. Si veda comunque la tabella~\ref{tab:comandi}.
+\begin{figure}[!htp]\centering
+\includegraphics[height=.9\textheight]{FrontespiziAssemblati}
+\caption{I quattro frontespizi fondamentali}\label{fig:frontespizi}
+\end{figure}
+
\begin{table}
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string
@@ -1571,23 +1612,14 @@ Comando\V & Default & Scopo \\[.5ex]
\hline
\cs{\figurespagetrue}&\cs{\figurespagefalse}& Fa o non fa stampare l'indice delle figure\\
\cs{\tablespagetrue}&\cs{\tablespagefalse}&Fa o non fa stampare l'indice delle tabelle\\
-\cs{\frontespizio} & & Fa stampare il frontespizio ed eventualmente il
+\cs{\frontespizio} & nessuno & Fa stampare il frontespizio ed eventualmente il
retrofrontespizio \\
-\cs{\retrofrontespizio}& ``vuoto'' & non è obbligatorio usare questo comando; se lo si
- usa, serve per definire il testo da comporre nella
- pagina successiva al
- frontespizio (componendo in bianca e volta vuol dire
- il verso del frontespizio; componendo solo in bianca,
- compone una pagina nuova); generalmente si
- tratta della licenza a cui viene sottoposto il
- contenuto del documento; accetta un argomento
- composto anche da diversi capoversi.\\
-\cs{\sommario} & & Inizia un capitolo non numerato che ha per
+\cs{\sommario} &nessuno & Inizia un capitolo non numerato che ha per
intestazione la parola SOMMARIO (anche in lingua)\\
-\cs{\ringraziamenti}& & Inizia un capitolo non numerato
+\cs{\ringraziamenti}&nessuno & Inizia un capitolo non numerato
che ha per intestazione la parola
RINGRAZIAMENTI (anche in lingua)\\
-\cs{\indici} & & Fa stampare l'indice generale, e,
+\cs{\indici} &nessuno & Fa stampare l'indice generale, e,
se sono stati dati i comandi
\texttt{\char92figures\-page\-true} e
\texttt{\char92tables\-page\-true},
@@ -1614,8 +1646,9 @@ Nella figura~\ref{fig:frontespizi} sono riportati quattro esempi di frontespizi
Con questi modelli lo studente che compila la sua tesi usando
\textsf{TOPtesi} può scegliere la versione che fa al caso suo e sa
anche che cosa deve configurare per eseguire alcuni cambiamenti.
+\enlargethispage*{3\baselineskip}
-\begin{table}[!hbp]
+\begin{table}[p]
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string
\def\d{\discretionary{\%}{}{}}
@@ -1661,11 +1694,6 @@ gran voce e serve per mettere
della tesi definiti con l'opzione \texttt{classica}}\label{tab:front5}
\end{table}
-\begin{figure}[p]\centering
-\includegraphics[height=.9\textheight]{FrontespiziAssemblati}
-\caption{I quattro frontespizi fondamentali}\label{fig:frontespizi}
-\end{figure}
-
\chapter*{Conclusioni}
\addcontentsline{toc}{chapter}{Conclusioni}
@@ -1751,8 +1779,6 @@ Non resta che augurare:
\begin {center}\Large\bfseries
Buona composizione con pdf\/\LaTeX\ o \XeLaTeX!
\end{center}
-
-%%%%%%% Inserimento della LPPL
\appendix
\input{LPPL}