summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/source/latex/verifica
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2020-01-19 21:38:05 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2020-01-19 21:38:05 +0000
commitdade70ece53166233c46dbd45cf3e56e06eaa99e (patch)
treeae58db2b0c49a5cc76f3730835c547b15528245a /Master/texmf-dist/source/latex/verifica
parente280b8ce79a873437681e1be0a382efeee2e272d (diff)
verifica (19jan20)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@53458 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/source/latex/verifica')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/source/latex/verifica/verifica.dtx277
1 files changed, 191 insertions, 86 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/source/latex/verifica/verifica.dtx b/Master/texmf-dist/source/latex/verifica/verifica.dtx
index 2b0b735edc6..bea8de85b72 100644
--- a/Master/texmf-dist/source/latex/verifica/verifica.dtx
+++ b/Master/texmf-dist/source/latex/verifica/verifica.dtx
@@ -1,6 +1,6 @@
% \iffalse meta-comment
%
-% verifica.cls. Version: 1.0 - January 2, 2020.
+% verifica.cls. Version: 1.1 - January 19, 2020.
% Author: Riccardo DOSSENA <riccardo.dossena@gmail.com>
%
% Questa è una classe per comporre le verifiche
@@ -29,7 +29,7 @@
%<class>\ProvidesClass{verifica}
%<package>\ProvidesPackage{ver-doc}
%<*class|package>
- [2020/01/02 v1.0 Riccardo Dossena]
+ [2020/01/19 v1.1 Riccardo Dossena]
%</class|package>
%
%<*driver>
@@ -43,7 +43,7 @@
\usepackage{indentfirst}
\usepackage{ver-doc}
\usepackage[numbered]{hypdoc} % after ver-doc 'cause setspace interferes
-\usepackage[all]{hypcap} % needed to help hyperlinks direct correctly;
+\usepackage[all]{hypcap} % needed to help hyperlinks direct correctly
\usepackage{booktabs}
\usepackage[dvipsnames]{xcolor}
\usepackage{listings}
@@ -90,7 +90,7 @@
riga,dotword,dotrule,ddfrac,numfrac,denfrac,
arc,vararc,eps,del,Del,R,N,Z,Q,tsa,tso,
restorephi,restoretheta,abs,labeltest,labelbox,
- biglabelbox,unitx},
+ biglabelbox,unitx,lineanome,vfitem},
}
\lstset{morekeywords=%
@@ -177,6 +177,7 @@
% \DoNotIndex{\value,\leavevmode,\leaders,\hss,\kern,\real,\tabcolsep,\space}
% \DoNotIndex{\doublespacing,\singlespacing,\@nil,\@nnil,\vphantom,\today}
% \DoNotIndex{\nolinebreak,\null,\textsc,\ifx,\tmp,\mbox,\vfill,\LARGE,\Huge}
+% \DoNotIndex{\enitkv@key,\item,\@ifpackageloaded,\@ifpackagewith}
%
% \title{La classe \pack{verifica}}
% \author{Riccardo Dossena\thanks{%
@@ -189,10 +190,10 @@
%
% \selectlanguage{english}
% \begin{abstract}
-% This LaTeX document class is intended for teachers who must write
+% This \LaTeX\ document class is intended for teachers who must write
% out the text of a test or an exam. It provides various environments
% and commands to produce the typical exercises contained in this
-% type of document. It is mainly intended for Italian high school teachers,
+% kind of document. It is mainly intended for Italian high school teachers,
% as the style is probably more in line with Italian high school tests.
% \end{abstract}
%
@@ -205,7 +206,7 @@
% Questa classe di documento è rivolta principalmente agli insegnanti delle
% scuole superiori italiane che devono comporre il testo di una verifica, di un
% esame o di un test. Essa mette a disposizione vari ambienti e comandi per
-% produrre gli esercizi tipici contenuti in questo tipo di documento.
+% produrre gli esercizi tipici contenuti in questo genere di documenti.
%
% Il codice è stato abbozzato in occasione dell'ultima lezione del Corso \LaTeX\
% tenuto al Liceo Novello di Codogno (LO)
@@ -217,6 +218,8 @@
% a potenziare la classe, al fine di permettere una migliore personalizzazione
% e un più efficace utilizzo degli ambienti definiti.
%
+% Desidero ringraziare Tommaso Gordini per i preziosi consigli e suggerimenti.
+%
% \section{Licenza}
%
% Il codice \LaTeX\ di questa classe è rilasciato sotto la \LaTeX\ Project
@@ -332,7 +335,7 @@
% \def\@tipologia{verifica orale}
% \def\@disciplina{fisica}
% \def\@istituto{Liceo ``F. Indovino'' -- Roma}
-% \def\@classe{3\tsa C}
+% \def\@classe{Classe 3\tsa C}
% \def\@data{12 novembre 2019}
% \makeatother
% \begin{riquadro}
@@ -424,7 +427,7 @@
% \makeatletter
% \def\@tipologia{prova per competenze}
% \def\@disciplina{matematica}
-% \def\@istituto{Liceo ‘‘G. Novello’’ -- Codogno}
+% \def\@istituto{Liceo ``G. Novello'' -- Codogno}
% \def\@classe{Classe 3\tsa C}
% \def\@data{12 novembre 2019}
% \let\@tempo\undefined
@@ -455,7 +458,7 @@
% \makeatletter
% \def\@tipologia{verifica orale}
% \def\@disciplina{matematica}
-% \def\@istituto{Liceo ‘‘G. Novello’’ -- Codogno}
+% \def\@istituto{Liceo ``G. Novello'' -- Codogno}
% \def\@classe{Classe 2\tsa B}
% \def\@data{12 novembre 2019}
% \def\@tempo{55 minuti}
@@ -491,6 +494,46 @@
% l'intestazione verrà generata dal comando \lstinline|\intestazione| con lo
% stile impostato dall'opzione.
%
+% \subsection{Il nominativo del candidato}
+%
+% Le intestazioni ``semplice'' e ``con righe'' non prevedono spazi in cui
+% il candidato deve scrivere il proprio nome. Il comando \lstinline|\lineanome|
+% genera una linea punteggiata con la dicitura ``Cognome e nome'' destinata a
+% tale scopo.
+%\iffalse
+%<*example>
+%\fi
+\begin{lstlisting}
+\tipologia{verifica orale}
+\disciplina{matematica}
+\istituto{Liceo ``G. Novello'' -- Codogno (LO)}
+\classe{2\tsa B}
+\data{12 novembre 2019}
+\tempo{55 minuti}
+
+\lineanome
+\intestazionesemplice
+\end{lstlisting}
+%\iffalse
+%</example>
+%\fi
+% \begin{riquadro}
+% \lineanome
+% \intestazionesemplice
+% \end{riquadro}
+% Di seguito il risultato per l'intestazione ``con righe''.
+% \begin{riquadro}
+% {\noindent {\small Cognome e nome} \dotrule{.3\textwidth}\par\vskip8pt}
+% \intestazionerighe
+% \end{riquadro}
+% Se l'intestazione è quella di default, che prevede di per sé lo spazio per il
+% nome del candidato, il comando \lstinline|\lineanome| produce semplicemente
+% una riga punteggiata nel riquadro di destra.
+% \begin{riquadro}
+% \lineanome
+% \intestazionedefault
+% \end{riquadro}
+%
% \section{Gli ambienti}
%
% \subsection{L'ambiente \texttt{esercizi}}
@@ -759,7 +802,7 @@
% \end{riquadro}
%
% Se si desidera che le risposte comincino a capo in una nuova riga, è
-% disponibile la variante \texttt{test-orizz-newline}:\pagebreak
+% disponibile la variante \texttt{test-orizz-newline}:
%\iffalse
%<*example>
%\fi
@@ -852,8 +895,8 @@
%
% La classe \pack{verifica} definisce i comandi \lstinline|\labelbox| e
% \lstinline|\biglabelbox|, che racchiudono i loro argomenti in box quadrate
-% ``framed''. La prima è usata nelle label di default dei test a risposta
-% multipla e la seconda in quelle dei test vero/falso. Esse possono essere
+% ``framed''. La prima è usata per le label di default dei test a risposta
+% multipla e la seconda per le caselle dei test vero/falso. Esse possono essere
% opportunamente utilizzate insieme a \lstinline|\labeltest| per ridefinire lo
% stile di altre label.
%\iffalse
@@ -890,8 +933,8 @@
% \end{riquadro}
% \subsection{Scrivere su più colonne}
%
-% La classe carica in automatico il pacchetto \pack{multicol}, che permette di
-% scrivere su più colonne mediante l'ambiente \env{multicols}:
+% La classe carica in automatico il pacchetto \pack{multicol}, che consente
+% di scrivere su più colonne tramite l'ambiente \env{multicols}:
%\iffalse
%<*example>
%\fi
@@ -954,7 +997,7 @@
% \end{riquadro}
%
% L'esempio mostra anche come usare il comando
-% \lstinline|\setlength{\columnsep}|\verb|{|\meta{valore}\verb|}| per
+% \lstinline|\setlength{\columnsep}|\marg{valore} per
% impostare lo spazio di separazione tra le colonne. Questo comando e tutto
% l'ambiente \env{multicols} vanno racchiusi tra parentesi graffe,
% in modo che lo spazio di separazione impostato abbia
@@ -1007,27 +1050,32 @@
% \end{riquadro}
% Come si vede, se la frase è troppo lunga e raggiunge il margine destro,
% il risultato è insoddisfacente. Per rimediare all'inconveniente viene definito
-% il comando \lstinline|\verofalso|\verb|{|\meta{testo}\verb|}|, che interrompe
-% il testo al~$75\%$ della lunghezza della linea e pone automaticamente
-% {\small \biglabelbox{V}~\biglabelbox{F}} alla fine dell'ultima
-% riga.
+% l'ambiente \env{test-verofalso}. Esso produce una lista con label alfabetiche
+% e item che si interrompono al~$75\%$ della lunghezza della
+% linea. Viene inoltre stampato automaticamente
+% {\small \biglabelbox{V}~\biglabelbox{F}} alla fine dell'ultima riga di ogni
+% item. Ciascun item deve essere impostato tramite il comando
+% \lstinline|\vfitem|\marg{testo}\footnote{La versione 1.0 della classe
+% prevedeva la creazione dei test vero/falso mediante il comando
+% \texttt{\textbackslash\color{Mahogany}verofalso}. Questo comando è ancora
+% attivo, per cui rimane piena compatibilità con la versione 1.0.}.
%\iffalse
%<*example>
%\fi
\begin{lstlisting}
\begin{esercizi}
\item Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.
-\begin{enumerate}[a)]
- \item La derivata di $3x^2$ è $6x$. \vf
- ...
- \item \verofalso{Il lavoro di una forza costante $\vec{F}$ relativo allo
- spostamento $\vec{s}$ è dato dal prodotto scalare
- $\vec{F}\cdot\vec{s}$.}
- \item \verofalso{Siano $f$ e $g$ due funzioni reali di variabile reale
- aventi lo stesso dominio. Se esse sono entrambe pari oppure entrambe
- dispari allora $fg$ è una funzione pari; se una di esse è dispari
- allora $fg$ è una funzione dispari.}
-\end{enumerate}
+\begin{test-?*\texttt{verofalso}*)}
+ \vfitem{La derivata di $3x^2$ è $6x$.}
+ ...
+ \vfitem{Il lavoro di una forza costante $\vec{F}$ relativo allo
+ spostamento $\vec{s}$ è dato dal prodotto scalare
+ $\vec{F}\cdot\vec{s}$.}
+ \vfitem{Siano $f$ e $g$ due funzioni reali di variabile reale
+ aventi lo stesso dominio. Se esse sono entrambe pari oppure entrambe
+ dispari allora $fg$ è una funzione pari; se una di esse è dispari
+ allora $fg$ è una funzione dispari.}
+\end{test-?*\texttt{verofalso}*)}
\end{esercizi}
\end{lstlisting}
%\iffalse
@@ -1036,50 +1084,52 @@
% \begin{riquadro}
% \begin{esercizi}
% \item Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.
-% \begin{enumerate}[a)]
-% \item La derivata di $3x^2$ è $6x$. \vf
-% \item $7+3=11$. \vf
-% \item Una soluzione di $x^2-1=0$ è $1$. \vf
-% \item \verofalso{Il lavoro di una forza costante $\vec{F}$ relativo allo
-% spostamento $\vec{s}$ è dato dal prodotto scalare
-% $\vec{F}\cdot\vec{s}$.}
-% \item \verofalso{Siano $f$ e $g$ due funzioni reali di variabile reale
-% aventi lo stesso dominio. Se esse sono entrambe pari oppure
-% entrambe dispari allora $fg$ è una funzione pari; se una di esse
-% è dispari allora $fg$ è una funzione dispari.}
-% \end{enumerate}
+% \begin{test-verofalso}
+% \vfitem{La derivata di $3x^2$ è $6x$.}
+% \vfitem{$7+3=11$.}
+% \vfitem{Una soluzione di $x^2-1=0$ è $1$.}
+% \vfitem{Il lavoro di una forza costante $\vec{F}$ relativo allo
+% spostamento $\vec{s}$ è dato dal prodotto scalare
+% $\vec{F}\cdot\vec{s}$.}
+% \vfitem{Siano $f$ e $g$ due funzioni reali di variabile reale
+% aventi lo stesso dominio. Se esse sono entrambe pari oppure
+% entrambe dispari allora $fg$ è una funzione pari; se una di esse
+% è dispari allora $fg$ è una funzione dispari.}
+% \end{test-verofalso}
% \end{esercizi}
% \end{riquadro}
%
-% Se anziché al $75\%$ si vuole interrompere la riga a una percentuale
-% diversa, si può scegliere il fattore di scala desiderato (riferito a $1$)
-% come opzione dello stesso comando:
+% L'ambiente \env{test-verofalso} è ancora una lista creata tramite
+% \pack{enumitem}, per cui è possibile impostare per essa tutti i parametri
+% descritti nella tabella~\ref{tab:enumitem}. Ad esempio:
%\iffalse
%<*example>
%\fi
\begin{lstlisting}
-\verofalso[?*\meta{\textrm{fattore di scala}}*)]{?*\meta{\textrm{testo}}*)}
+\begin{test-?*\texttt{verofalso}*)}[1),itemsep=1.2em,leftmargin=*,...]
\end{lstlisting}
%\iffalse
%</example>
%\fi
-% Nell'esempio che segue impostiamo l'interruzione all'$85\%$ della lunghezza
-% della riga.
+% Se anziché al $75\%$ si vuole interrompere la riga a una percentuale
+% diversa, si può scegliere il fattore di scala desiderato (riferito a $1$)
+% impostando il parametro |fattorevf|. Nell'esempio che segue impostiamo
+% l'interruzione all'$85\%$ della lunghezza della riga.
%\iffalse
%<*example>
%\fi
\begin{lstlisting}
\begin{esercizi}
\item Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.
-\begin{enumerate}[a)]
- \item \verofalso[.85]{Il lavoro di una forza costante $\vec{F}$ relativo
- allo spostamento $\vec{s}$ è dato dal prodotto scalare
- $\vec{F}\cdot\vec{s}$.}
- \item \verofalso[.85]{Siano $f$ e $g$ due funzioni reali di variabile reale
- aventi lo stesso dominio. Se esse sono entrambe pari oppure entrambe
- dispari allora $fg$ è una funzione pari; se una di esse è dispari
- allora $fg$ è una funzione dispari.}
-\end{enumerate}
+\begin{test-?*\texttt{verofalso}*)}[?*\texttt{fattorevf}*)=.85]
+ \vfitem{Il lavoro di una forza costante $\vec{F}$ relativo
+ allo spostamento $\vec{s}$ è dato dal prodotto scalare
+ $\vec{F}\cdot\vec{s}$.}
+ \vfitem{Siano $f$ e $g$ due funzioni reali di variabile reale
+ aventi lo stesso dominio. Se esse sono entrambe pari oppure
+ entrambe dispari allora $fg$ è una funzione pari; se una di
+ esse è dispari allora $fg$ è una funzione dispari.}
+\end{test-?*\texttt{verofalso}*)}
\end{esercizi}
\end{lstlisting}
%\iffalse
@@ -1088,26 +1138,26 @@
% \begin{riquadro}
% \begin{esercizi}
% \item Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.
-% \begin{enumerate}[a)]
-% \item \verofalso[.85]{Il lavoro di una forza costante $\vec{F}$ relativo
-% allo spostamento $\vec{s}$ è dato dal prodotto scalare
-% $\vec{F}\cdot\vec{s}$.}
-% \item \verofalso[.85]{Siano $f$ e $g$ due funzioni reali di variabile
-% reale aventi lo stesso dominio. Se esse sono entrambe pari oppure
-% entrambe dispari allora $fg$ è una funzione pari; se una di esse è
-% dispari allora $fg$ è una funzione dispari.}
-% \end{enumerate}
+% \begin{test-verofalso}[fattorevf=.85]
+% \vfitem{Il lavoro di una forza costante $\vec{F}$ relativo
+% allo spostamento $\vec{s}$ è dato dal prodotto scalare
+% $\vec{F}\cdot\vec{s}$.}
+% \vfitem{Siano $f$ e $g$ due funzioni reali di variabile reale
+% aventi lo stesso dominio. Se esse sono entrambe pari oppure
+% entrambe dispari allora $fg$ è una funzione pari; se una di
+% esse è dispari allora $fg$ è una funzione dispari.}
+% \end{test-verofalso}
% \end{esercizi}
% \end{riquadro}
%
% Infine, se si vuole impostare definitivamente un fattore di scala per
-% l'\emph{intero} documento, si può inserire nel preambolo o all'inizio del
-% testo il comando:
+% l'\emph{intero} documento, senza doverlo specificare ogni volta come
+% parametro, si può inserire nel preambolo o all'inizio del testo il comando:
%\iffalse
%<*example>
%\fi
\begin{lstlisting}
-\fattorevf{?*\meta{\textrm{fattore di scala}}*)}
+\fattorevf?*\marg{\textrm{fattore di scala}}*)
\end{lstlisting}
%\iffalse
%</example>
@@ -1121,7 +1171,7 @@
%<*example>
%\fi
\begin{lstlisting}
-\riga{?*\meta{\textrm{numero di righe}}*)}
+\riga?*\marg{\textrm{numero di righe}}*)
\end{lstlisting}
%\iffalse
%</example>
@@ -1261,7 +1311,7 @@
%<*example>
%\fi
\begin{lstlisting}
-\punti[?*\meta{\textrm{testo aggiuntivo}}*)]{?*\meta{\textrm{punteggio}}*)}
+\punti?*\oarg{\textrm{testo aggiuntivo}}\marg{\textrm{punteggio}}*)
\end{lstlisting}
%\iffalse
%</example>
@@ -1745,7 +1795,7 @@ Di default sono definiti $\phi$ e $\theta$, ma si possono ripristinare
% \addtolength\oddsidemargin{20pt}
% \addtolength\evensidemargin{20pt}
%
-% \StopEventually{\PrintIndex}
+% \StopEventually{\PrintChanges\PrintIndex}
% \selectlanguage{english}
% \section{Implementation}
% \subsection{Class options}
@@ -1790,7 +1840,7 @@ Di default sono definiti $\phi$ e $\theta$, ma si possono ripristinare
\ExecuteOptions{default,11pt}
\ProcessOptions
% \end{macrocode}
-% If the option \opt{extrasize} is chosen, the conditional \cs{if@extrasize} is
+% If the option \opt{14pt} is chosen, the conditional \cs{if@extrasize} is
% true and the \pack{extarticle} class will be loaded with the options
% \opt{a4paper} and \opt{14pt}. Otherwise, the \pack{article} class will be
% loaded with the option \opt{a4paper} and the font size set by the user
@@ -1923,10 +1973,26 @@ Di default sono definiti $\phi$ e $\theta$, ma si possono ripristinare
%
% \subsection{The document heading}
%
-% The following lines are related to the construction of the document heading.
+% \begin{macro}{\tipologia}
+% \begin{macro}{\disciplina}
+% \begin{macro}{\istituto}
+% \begin{macro}{\data}
+% \begin{macro}{\classe}
+% \begin{macro}{\tempo}
+% \begin{macro}{\lineanome}
+% \changes{v1.1}{2020/01/19}{Added the \cs{lineanome} command, which draws a
+% dotted line for writing the candidate's name.}
+% The following lines are related to the creation of the document heading.
% First, we define the markup commands that pass their arguments to the internal
-% macros. Every command is set to a default value, except \cs{@classe} and
-% \cs{@tempo}, which are undefined.
+% macros. Every command is set to a default value, except \cs{@classe},
+% \cs{@tempo} and \cs{@lineanome}, which are undefined.
+% \end{macro}
+% \end{macro}
+% \end{macro}
+% \end{macro}
+% \end{macro}
+% \end{macro}
+% \end{macro}
% \begin{macrocode}
\def\@tipologia{verifica}
\newcommand{\tipologia}[1]{\def\@tipologia{#1}}
@@ -1940,6 +2006,8 @@ Di default sono definiti $\phi$ e $\theta$, ma si possono ripristinare
\newcommand{\classe}[1]{\def\@classe{Classe~#1}}
\let\@tempo\undefined
\newcommand{\tempo}[1]{\def\@tempo{#1}}
+\let\@lineanome\undefined
+ \newcommand{\lineanome}{\def\@lineanome{\relax}}
% \end{macrocode}
% \begin{macro}{\intestazionedefault}
% We define the default heading. It consists of two \env{tabular} environments,
@@ -1952,7 +2020,8 @@ Di default sono definiti $\phi$ e $\theta$, ma si possono ripristinare
% length of \cs{@tabellauno}. We use the \pack{calc} package, which is loaded by
% the \pack{mathtools} package, to determine the width of \cs{@tabellauno}
% (through the \cs{widthof} command). If \cs{tempo} is defined, the time
-% available for the test will be printed.
+% available for the test will be printed. If \cs{lineanome} is defined, a dotted
+% line for writing the candidate's name will be printed.
% \begin{macrocode}
\newlength{\@prima}
\newlength{\@seconda}
@@ -1972,11 +2041,16 @@ Di default sono definiti $\phi$ e $\theta$, ma si possono ripristinare
\else
\def\@@classe{}
\fi
+ \ifdefined\@lineanome
+ \def\@@lineanome{\raisebox{-4pt}{\dotrule{\linewidth}}}
+ \else
+ \def\@@lineanome{\relax}
+ \fi
\def\@tabelladue{%
\begin{tabular}{|p{\@seconda}|}
\hline \\[-.2cm]
Cognome e nome \\[.2cm]
- \\[.2cm]
+ \@@lineanome \\[.2cm]
\@@classe \\[.2cm]
\hline
\end{tabular}}
@@ -1992,7 +2066,8 @@ Di default sono definiti $\phi$ e $\theta$, ma si possono ripristinare
% \begin{macro}{\intestazionerighe}
% We define the second type of heading: ``intestazione con righe''
% (``with lines''). It puts the information about the document between two
-% horizontal lines.
+% horizontal lines. If \cs{lineanome} is defined, a field for writing the
+% candidate's name will be printed.
% \begin{macrocode}
\def\intestazionerighe{%
\ifdefined\@classe
@@ -2000,12 +2075,19 @@ Di default sono definiti $\phi$ e $\theta$, ma si possono ripristinare
\else
\def\@@classe{}
\fi
+\ifdefined\@lineanome
+ \def\@@lineanome{%
+ \noindent {\small Cognome e nome} \dotrule{.3\textwidth}\par\vskip6pt}
+\else
+ \def\@@lineanome{\relax}
+\fi
\ifdefined\@tempo
\def\tempo@ad{{\centering%
\textit{Tempo a disposizione: \@tempo}\par}\vspace{.5em}}
\else
\def\tempo@ad{\vspace{.1em}}
\fi
+\@@lineanome
\null\vspace{-1cm}
\noindent\hrulefill \\
\noindent\makebox[.3\linewidth][l]{\small\@istituto} \hfill%
@@ -2029,12 +2111,19 @@ Di default sono definiti $\phi$ e $\theta$, ma si possono ripristinare
\else
\def\@@classe{}
\fi
+\ifdefined\@lineanome
+ \def\@@lineanome{%
+ \noindent {\small Cognome e nome} \dotrule{.3\textwidth}\par\vskip4pt}
+\else
+ \def\@@lineanome{\relax}
+\fi
\ifdefined\@tempo
\def\tempo@ad{{\centering%
\textit{Tempo a disposizione: \@tempo}\par}\vspace{.5em}}
\else
\def\tempo@ad{\vspace{.1em}}
\fi
+\@@lineanome
\noindent\makebox[.3\linewidth][l]{\small\@istituto} \hfill%
\makebox[.3\linewidth]{\@@classe} \hfill%
\makebox[.3\linewidth][r]{\small\@data}%
@@ -2188,7 +2277,7 @@ Di default sono definiti $\phi$ e $\theta$, ma si possono ripristinare
% There are two types of boxes: normal (\cs{labelbox}, used for multiple choice
% tests) and big (\cs{biglabelbox}, used for true/false tests). If the option
% \opt{senzagrazie} is set, the default style for the alphabetic counter is
-% upright, otherwise is italic. If the option \opt{extrasize} is set, the size
+% upright, otherwise is italic. If the option \opt{14pt} is set, the size
% of these boxes increases.
% \begin{macrocode}
\if@senzagrazie
@@ -2266,17 +2355,17 @@ Di default sono definiti $\phi$ e $\theta$, ma si possono ripristinare
% The control sequence \cs{@fattorevf} contains the scale factor that determines
% the line break point. It is set by default to $0.75$. It can be changed
% using the \cs{fattorevf}\marg{scale factor} command, which takes as an argument
-% a number from $0$ to $1$ and overwrites the previous value of \cs{@fattorevf}.
+% a number from~$0$ to~$1$ and overwrites the previous value of \cs{@fattorevf}.
% If the argument is not a number between $0$ and $1$, we will get an error
% message.
% \begin{macrocode}
\def\@fattorevf{.75}
\def\@fattorevferror{%
\ClassError{verifica}{%
- \protect\fattorevf\space deve avere come argomento
- un numero compreso tra 0 e 1}{%
- Riprova scrivendo \protect\fattorevf{.85} o qualcosa
- di simile. Ciao ;) \MessageBreak}%
+ \protect\fattorevf\space e fattorevf devono avere come argomento
+ un\MessageBreak numero compreso tra 0 e 1}{%
+ Riprova scrivendo \protect\fattorevf{.85} o fattorevf=.85
+ o qualcosa di simile. Ciao ;) \MessageBreak}%
}
\newcommand{\fattorevf}[1]{%
\ifdim0pt<#1pt\relax
@@ -2349,6 +2438,22 @@ Di default sono definiti $\phi$ e $\theta$, ma si possono ripristinare
}
% \end{macrocode}
% \end{macro}
+% \begin{environment}{test-verofalso}
+% \changes{v1.1}{2020/01/19}{Added the \env{test-verofalso} environment}
+% We define the \env{test-verofalso} environment. First, we define the
+% \env{test-vf} list through the \pack{enumitem} package and the
+% \opt{fattorevf} parameter, which sets the value of the |\fattorevf| command.
+% Second, we define the |\vfitem| command, which has the text of the item as an
+% argument.
+% \begin{macrocode}
+\enitkv@key{}{fattorevf}{\fattorevf{#1}}
+\newlist{test-vf}{enumerate}{1}
+ \setlist[test-vf]{label=\alph*)}
+\newcommand{\vfitem}[1]{\item\verofalso{#1}}
+\newenvironment{test-verofalso}[1][]{%
+ \begin{test-vf}[#1]}{\end{test-vf}}
+% \end{macrocode}
+% \end{environment}
%
% \subsection{Dotted lines}
%