summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2019-07-19 20:56:50 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2019-07-19 20:56:50 +0000
commitb6688aa7248a7020bf607aa3ec305eef2a70ce67 (patch)
treeebe7ecbd90abd57d43bfe9d26745d2293a07fcba /Master/texmf-dist/doc
parentacc026ddb4026d82773b71771f1c5f6112f02043 (diff)
toptesi (19jul19)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@51682 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/GuITlogo.pdfbin0 -> 13394 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/MPlogo.pdfbin0 -> 12721 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE13
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.txt43
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/TITlogoCropped.pdfbin0 -> 24383 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logodue.pdfbin0 -> 4594 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logoquattro.pdfbin0 -> 4595 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logotre.pdfbin0 -> 4595 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logouno.pdfbin0 -> 4595 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdfbin147937 -> 152325 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex28
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdfbin361385 -> 373989 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex129
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.pdfbin373756 -> 375589 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.tex14
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.pdfbin53957 -> 57134 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.tex11
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.pdfbin398316 -> 400056 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.tex4
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-sss.pdfbin189767 -> 192023 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.pdfbin373024 -> 375525 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.tex115
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdfbin351625 -> 355232 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex16
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdfbin1787097 -> 1798820 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex279
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-scudo-example.zipbin1212036 -> 1569457 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdfbin951644 -> 957276 bytes
28 files changed, 290 insertions, 362 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/GuITlogo.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/GuITlogo.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..107cab7416c
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/GuITlogo.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/MPlogo.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/MPlogo.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..3d0cc7f8608
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/MPlogo.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE
deleted file mode 100644
index 2e567b55b16..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.TEXLIVE
+++ /dev/null
@@ -1,13 +0,0 @@
-The following files have been removed in the TeX Live installation of
-the current package, typically due to duplication, lack of space, or
-missing source code. You can find these files on CTAN at
- http://mirror.ctan.org/macros/latex/contrib/toptesi
-If questions or concerns, email tex-live@tug.org.
-
- TITlogoCropped.pdf
- MPlogo.pdf
- logouno.pdf
- logoquattro.pdf
- logotre.pdf
- GuITlogo.pdf
- logodue.pdf
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.txt
index ed9e99913f5..1c5b2655d4f 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README.txt
@@ -1,11 +1,11 @@
-TOPtesi bundle version 6.x
+con-TOPtesi bundle version 6.x
Copyright 2008-2019 Claudio Beccari
LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3c (or later)
This work may be distributed and/or modified under the conditions of
-the LaTeX Project Public License, either version 1.3 of this license or
+the LaTeX Project Public License, either version 1.3c of this license or
(at your option) any later version. The latest version of this license
-is in http://www.latex-project.org/lppl.txt and version 1.3 or later is
+is in http://www.latex-project.org/lppl.txt and version 1.3c or later is
part of all distributions of LaTeX version 2003/12/01 or later.
This work itself and every derived work are subject to the above
@@ -14,19 +14,18 @@ different named file and the copy modified at will by the user.
This work has the LPPL maintenance status "author-maintained".
-This work consists of the files listed in manifest.txt
-
This work consists of the following files:
- manifest.txt
toptesi.dtx
toptesi-example.tex
toptesi-example-luatex.tex
- toptesi-example-frontespizio.tex
+ toptesi-example-xetex.tex
+ toptesi-example-con-frontespizio.tex
topfront-example.tex
toptesi-example-sss.tex
toptesi-example-triennale.tex
toptesi-example-dottorale.tex
+ toptesi-example-magistrale.tex
toptesi-scudo-example.zip
README
toptesi-it.tex
@@ -39,20 +38,19 @@ The files derived from the work are the following:
topfront.sty
toptesi.cfg
toptesi.pdf
- toptesi-example.pdf
- toptesi-example-xetex.pdf
- toptesi-example-frontespizio.pdf
toptesi-monografia.sty
toptesi-scudo.sty
toptesi-magistrale.sty
toptesi-dottorale.sty
toptesi-sss.sty
toptesi-it.pdf
+ together with all the *-example-*.pdf derived from the
+ corresponding *-example-*.tex ones.
The toptesi.dtx file is self extracting and self documenting; if you
run pdflatex on it you get at the same time the class, the style
-files besides the toptesi configuration file, together with the
-English documented file.
+files, the toptesi configuration file, plus the English documented
+pdf file.
The Italian documentation is obtained by running LuaLaTeX on
toptesi-it.tex; this documentation has been completely redone
@@ -70,6 +68,7 @@ The various files
toptesi-example.tex
toptesi-example-luatex.tex
+ toptesi-example-xetex.tex
toptesi-example-frontespizio.tex
topfront-example.tex
toptesi-example-sss.tex
@@ -77,13 +76,13 @@ The various files
toptesi-example-magistrale.tex
toptesi-example-dottorale.tex
-are examples of the usage of this work; except the second one,
-explicitly created to be used with lualatex, all the others
-compile correctly with pdflatex; they may be used as templates,
-but in themselves, although part of this Work, they may be used
-by the end user the way s/he likes best, in order to use them
-as templates, but the files should not be modified unless
-their names are changed.
+are examples of the usage of this work; except the second and third
+ones, explicitly created to be used with lualatex or xelatex
+respectively, all the others compile correctly with pdflatex;
+they may be used as templates, but in themselves, although part
+of this Work, they may be used by the end user the way s/he likes
+best, in order to use them as templates, but the files should not
+be modified unless their names are changed.
-------------------------------------------------------------------
@@ -119,7 +118,7 @@ on this bundle. For what concerns PDF/A compliant files, the
documentation gives instructions that are up to date with package
pdfx dated February 2019, version 1.6.3.
-Version 6.1.12 jus differs from the previous 6.x versions because some
+Version 6.1.12 just differs from the previous 6.x versions because some
little bugs were corrected and the documentation was upgraded.
Version 5.92 of TOPtesi was intended to be compliant also with XeLaTeX
@@ -130,7 +129,7 @@ functionality was up to date with respect to package pdfx dated
Version 5.91 contained some small enhancements and bug corrections.
-Version 5.90 was enhanced with some more class options that allowed
+Version 5.90 was enhanced with more class options that allowed
TOPtesi to be used with external packages for typesetting the title
page in different styles. It had a completely enhanced and redone
Italian documentation file toptesi-it.pdf.
@@ -185,7 +184,7 @@ This operation is not required if you have a TeXLive installation.
The package is already installed with *complete* TeXLive, MacTeX or
MiKTeX distributions. In this case you don't need to decompress
-anything and move files around; in case of TeX system upgrades you
+anything and move files around; in case of TeX system upgrades your
package manager will do the work for you.
Possibly check if the CTAN repository contains a newer version and,
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/TITlogoCropped.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/TITlogoCropped.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..8c7bafd1967
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/TITlogoCropped.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logodue.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logodue.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..50ace8dc07a
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logodue.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logoquattro.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logoquattro.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..a1ab4bf2c63
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logoquattro.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logotre.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logotre.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..2b0b55121c4
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logotre.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logouno.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logouno.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..84318834f92
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/logouno.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
index 2d463362277..71f52e05e47 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
index e67ccabf0a0..18cde3f9398 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
@@ -35,7 +35,7 @@ twoside]{report}% it works also with book and article
\ifPDFTeX % settings for pdfLaTeX
\usepackage[english,italian]{babel}
\usepackage[T1]{fontenc}
- \usepackage[latin1]{inputenc}% It would be better to use utf8
+ \usepackage[utf8]{inputenc}% Don't use anything else but utf8
\usepackage{lmodern}% Latin Modern Type 1 fonts
\else % settings for XeLaTeX and LuaLaTeX
\usepackage{fontspec}
@@ -46,13 +46,13 @@ twoside]{report}% it works also with book and article
\fi
\usepackage{graphicx}
-\newif\ifmagistrale \magistraletrue
+\newif\ifmagistrale \magistraletrue% topfront expects these settings
\usepackage[%
classica,
evenboxes,
]{topfront}
-\begin{document}
+\begin{document}%\selectlanguage{english}
% These data must be here after \begin{document} and before \frontespizio
% if XeLaTeX or LuaLaTeX is being used.
% See the toptesi-doc-pdftex.pdf documentation for more details.
@@ -62,20 +62,20 @@ evenboxes,
%
% Settings common to both languages
-% Redefine \IDN for English
-
+% Redefine \IDlabel for English; see below
\candidato{Galileo \textsc{Galilei}}[123456]
-\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}}[123457]
+%\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}}[123457]
\relatore{prof.\ Margherita Hack}
\tutoreaziendale{dott.\ Roberto Ferrero}
-% The English definitions redefine all the infix words, besides a few variable
-% strings.
-% Even the supervisor names may be redefined so as to write professional titles
-% according to the English style (capitalisation, spelling, etc.)
-% For a specific kind of thesis some infix string redefinitions may be omitted.
-% Since this sample file may be typeset either in Italian or in English we need
-% a test.
+% The English definitions redefine all the infix words, besides a few
+% variable % strings.
+% Even the supervisor names may be redefined so as to write professional
+% titles according to the English style (capitalisation, spelling, etc.)
+% For a specific kind of thesis some infix string redefinitions may be
+% omitted.
+% Since this sample file may be typeset either in Italian or in English
+% we need a test.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% WARNING %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
@@ -110,7 +110,7 @@ evenboxes,
\ateneo{West Piedmont University}
% \ateneo{}
\nomeateneo{Royal Mountain Campus}
- \renewcommand*\IDN{\\\quad ID number:\space}
+ \renewcommand*\IDlabel{\\\quad ID number:\space}
}{% Italian language
\ateneo{Universit\`a del Piemonte Occidentale}
\nomeateneo{Studium Monregalensis}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf
index 57a1cce2fb4..932d09b206a 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex
index 42bdd0dc6bf..d792a941afb 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex
@@ -1,9 +1,8 @@
% !TEX TS-program = pdflatex
% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-%%%%%%% La riga soprastante serve per configurare gli editor TeXShop, TeXWorks
-%%%%%%% e TeXstudio per gestire questo file con la codifica IsoLatin o Latin 1
-%%%%%%% o ISO 8859-1. Se si vuole usare un'altra codifica si veda sotto.
+%%%%%%% Le righe soprastanti servono per configurare gli editor TeXShop,
+% TeXworks, TeXstudio e forse altri shell-editor.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\documentclass[%
@@ -32,11 +31,11 @@
% \usepackage{frontespizio}
%\fi
% Decommentare se si vuole produrre un file PDF/A archiviabile;
-% Ricordarsi che se lo si vuol fare si devonono specificare i metadati
+% Ricordarsi che se lo si vuol fare si devono specificare i metadati
% indispensabili in un file con lo stesso nome del file principale e
-% con l'estensione .xmpdata; con questo file sarebbe:
+% con l'estensione .xmpdata; con questo file sorgente il file dei metadati si deve chiamare:
% toptesi-example-con-frontespizio.xmpdata
-
+%
% usepackage[a-1b]{pdfx}% a-1b: livello di archiviabilità (vedi doc. di pdfx)
% Se è stato caricato pdfx, che carica hyperref, è bene non ricaricarlo
@@ -65,17 +64,15 @@
%\errorcontextlines=9% debugging (che non sia mai necessario!)
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Con l'opzione noTOPfront si stabilisce se non usare il modulo nativo topfront
% per creare il frontespizio, o se usare il pacchetto esterno frontsizio
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Questo test serve per usare il codice solo se si è specificata
% l'opzione "tipotesi=frontespizio".
-\traceon
\begin{Preambolo*}
\geometry{a4paper, left=35mm, right=35mm, top=25mm, bottom=25mm}
\end{Preambolo*}
-\traceoff
\begin{frontespizio}
\Universita {Marconia}
@@ -145,14 +142,9 @@ ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda.
\chapter{Introduzione generale}
\section{Principi generali}
-Il problema della determinazione della pressione barometrica dell'atmosfera di
-Giove non ha ricevuto finora una soluzione soddisfacente, per l'elementare
-motivo che il pianeta suddetto si trova ad una distanza tale che i mezzi attuali
-non consentono di eseguire una misura diretta.
-
-Conoscendo per{\`o} con grande precisione le orbite dei satelliti principali di
-Giove, e segnatamente le orbite dei satelliti medicei, {\`e} possibile eseguire
-delle misure indirette, che fanno ricorso alla nota formula \cite{gal}:
+Il problema della determinazione della pressione barometrica dell'atmosfera di Giove non ha ricevuto finora una soluzione soddisfacente, per l'elementare motivo che il pianeta suddetto si trova ad una distanza tale che i mezzi attuali non consentono di eseguire una misura diretta.
+
+Conoscendo per{\`o} con grande precisione le orbite dei satelliti principali di Giove, e segnatamente le orbite dei satelliti medicei, \`e possibile eseguire delle misure indirette, che fanno ricorso alla nota formula \cite{gal}:
\[
\Phi = K\frac{\Xi^2 +\Psi\ped{max}}{1+\gei\Omega}
\]
@@ -162,21 +154,20 @@ dove le varie grandezze hanno i seguenti significati:
$\Phi$ angolo di rivoluzione del satellite in radianti se $K=1$, in gradi se
$K=180/\pi$;
\item
-$\Xi$ eccentricit{\`a} dell'orbita del satellite; questa {\`e} una grandezza priva
-di dimensioni;
+$\Xi$ eccentricit\`a dell'orbita del satellite; questa \`e una grandezza priva di dimensioni;
\item
$\Psi\ped{max}$ rapporto fra il semiasse maggiore ed il semiasse minore
dell'orbita del satellite, nelle condizioni di massima eccentricit{\`a};
poich{\'e} le dimensioni di ciascun semiasse sono $[l]=\unit{km}$, la grandezza
-$\Psi\ped{max}$ {\`e} adimensionata;
+$\Psi\ped{max}$ \`e adimensionata;
\item
-$\Omega$ velocit{\`a} istantanea di rotazione; si ricorda che {\`e} $[\Omega]=%
+$\Omega$ velocit\`a istantanea di rotazione; si ricorda che \`e $[\Omega]=%
\unit{rad}\unit{s}^{-1}$;
\item bisogna ancora ricordarsi che $10^{-6}\unit{m}$ equivalgono a 1\unit{\micro m}.
\end{enumerate}
%
-Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura \ref{fig1}.
+Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura~\ref{fig1}.
\begin{figure}[ht]\centering
\setlength{\unitlength}{0.01\textwidth}
\begin{picture}(40,30)(30,0)
@@ -187,18 +178,15 @@ Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura \ref{fig1}.
\caption{Orbita del generico satellite; si noti l'eccentricità dell'orbita rispetto al pianeta.\label{fig1}}
\end{figure}
-Per misurare le grandezze che compaiono in questa formula {\`e} necessario
-ricorrere ad un pirometro con una resistenza di 120\unit{M\ohm}, altrimenti gli
-errori di misura sono troppo grandi, ed i risultati completamente falsati.
+Per misurare le grandezze che compaiono in questa formula \`e necessario
+ricorrere ad un pirometro con una resistenza di 120\unit{M\ohm}, altrimenti gli errori di misura sono troppo grandi, ed i risultati completamente falsati.
\section{I satelliti medicei}
-I satelliti medicei, come noto, sono quattro ed hanno dei periodi di rivoluzione
-attorno al pianeta Giove che vanno dai sette giorni alle tre settimane.
+I satelliti medicei, come noto, sono quattro ed hanno dei periodi di rivoluzione attorno al pianeta Giove che vanno dai sette giorni alle tre settimane.
Essi furono per la prima volta osservati da uno dei candidati mentre
sperimentava l'efficacia del tubo occhiale che aveva appena inventato
-rielaborando una idea sentita di seconda mano da un viaggiatore appena arrivato
-dai Paesi Bassi.
+rielaborando una idea sentita di seconda mano da un viaggiatore appena arrivato dai Paesi Bassi.
%\blankpagestyle{headings}
@@ -207,52 +195,48 @@ dai Paesi Bassi.
\chapter{Il barometro}
-\section{Generalit{\`a}}
+\section{Generalit\`a}
\begin{interlinea}{0.87} Il barometro, come dice il nome, serve per
-misurare la pesantezza; pi{\`u} precisamente la pesantezza dell'aria
+misurare la pesantezza; pi\`u precisamente la pesantezza dell'aria
riferita all'unit{\`a} di superficie.
\end{interlinea}
-\begin{interlinea}{2} Studiando il fenomeno fisico si pu{\`o} concludere
+\begin{interlinea}{2} Studiando il fenomeno fisico si pu\`o concludere
che in un dato punto grava il peso della colonna d'aria che lo
-sovrasta, e che tale colonna {\`e} tanto pi{\`u} grave quanto maggiore
-{\`e} la superficie della sua base; il rapporto fra il peso e la base
+sovrasta, e che tale colonna \`e tanto pi\`u grave quanto maggiore
+\`e la superficie della sua base; il rapporto fra il peso e la base
della colonna si chiama pressione e si misura in once toscane al cubito
quadrato, \cite{tor1}; nel Ducato di Savoia la misura in once al piede
-quadrato {\`e} quasi uguale, perch{\'e} col{\`a} usano un piede molto
-grande, che {\`e} simile al nostro cubito.
+quadrato \`e quasi uguale, perch\'e col\`a usano un piede molto
+grande, che \`e simile al nostro cubito.
\end{interlinea}
\subsection{Forma del barometro}
-Il barometro consta di un tubo di vetro chiuso ad una estremit{\`a} e
+Il barometro consta di un tubo di vetro chiuso ad una estremit\`a e
ripieno di mercurio, capovolto su di un vaso anch'esso ripieno di
-mercurio; mediante un'asta graduata si pu{\`o} misurare la distanza fra
+mercurio; mediante un'asta graduata si pu\`o misurare la distanza fra
il menisco del mercurio dentro il tubo e la superficie del mercurio
-dentro il vaso; tale distanza {\`e} normalmente di 10 pollici toscani,
-\cite{tor1,tor2}, ma la misura pu{\`o} variare se si usano dei pollici
-diversi; {\`e} noto infatti che gl'huomini sogliono avere mani di
-diverse grandezze, talch{\'e} anche li pollici non sono egualmente
+dentro il vaso; tale distanza \`e normalmente di 10 pollici toscani,
+\cite{tor1,tor2}, ma la misura pu\`o variare se si usano dei pollici
+diversi; \`e noto infatti che gl'huomini sogliono avere mani di
+diverse grandezze, talch\'e anche li pollici non sono egualmente
lunghi.
\section{Del mercurio}
-Il mercurio {\`e} un a sostanza che si presenta come un liquido, ma ha il colore
-del metallo. Esso {\`e} pesantissimo, tanto che un bicchiere, che se fosse pieno
-d'acqua, sarebbe assai leggero, quando invece fosse ripieno di mercurio,
-sarebbe tanto pesante che con entrambe le mani esso necessiterebbe di essere
-levato in suso.
-
-Esso mercurio non trovasi in natura nello stato nel quale {\`e} d'uopo che sia
-per la costruzione dei barometri, almeno non trovasi cos{\`\i} abbondante come
+Il mercurio \`e una sostanza che si presenta come un liquido, ma ha il colore del metallo. Esso \`e pesantissimo, tanto che un bicchiere, che se fosse pieno d'acqua, sarebbe assai leggero, quando invece fosse ripieno di mercurio, sarebbe tanto pesante che con entrambe le mani esso necessiterebbe di essere levato in suso.
+
+Esso mercurio non trovasi in natura nello stato nel quale \`e d'uopo che sia
+per la costruzione dei barometri, almeno non trovasi cos\`i abbondante come
sarebbe necessario.
\setcounter{footnote}{25}
-Il Monte Amiata, che {\`e} locato nel territorio del Ducato%
+Il Monte Amiata, che \`e locato nel territorio del Ducato%
\footnote{Naturalmente stiamo parlando del Granducato di Toscana.%
\expandafter\ifx\csname StileTrieste\endcsname\NoteWhiteLine\fi
}
-del nostro Eccellentissimo et Illustrissimo Signore Granduca di Toscana\footnote{Cosimo IV de' Medici.}, {\`e} uno dei
-luoghi della terra dove pu{\`o} rinvenirsi in gran copia un sale rosso, che
-nomasi {\em cinabro}, dal quale con artifizi alchemici, si estrae il mercurio
+del nostro Eccellentissimo et Illustrissimo Signore Granduca di Toscana\footnote{Cosimo IV de' Medici.}, \`e uno dei
+luoghi della terra dove pu\`o rinvenirsi in gran copia un sale rosso, che
+nomasi \em cinabro, dal quale con artifizi alchemici, si estrae il mercurio
nella forma e nella consistenza che occorre per la costruzione del barometro
terrestre%
\expandafter\ifx\csname StileTrieste\endcsname
@@ -261,13 +245,11 @@ terrestre%
\dots e che va a capo.
}\fi.
-La densit{\`a} del mercurio {\`e} molto alta e varia con la temperatura come
-pu{\`o} desumersi dalla tabella \ref{t:1}.
+La densit\`a del mercurio \`e molto alta e varia con la temperatura come
+pu\`o desumersi dalla tabella \ref{t:1}.
-Il mercurio gode di una sorprendente qualit{\`a} e propriet{\`a}, cio{\`e} che esso
-diventa tanto solido da potersene fare una testa di martello et infiggere
-chiodi aguzzi nel legname.
+Il mercurio gode di una sorprendente qualit\`a e propriet\`a, cio\`e che esso diventa tanto solido da potersene fare una testa di martello et infiggere chiodi aguzzi nel legname.
\begin{table}[htp] % crea un floating body col nome Tabella nella
% didascalia
\centering % comando necessario per centrare la tabella
@@ -275,11 +257,11 @@ chiodi aguzzi nel legname.
{|rrr|rrr|} % parametri di incolonnamento
\hline % linea orizzontale sopra la tabella
% intestazione della tabella
-\multicolumn{3}{|c|}{\rule{0pt}{2.5ex}Temperatura} % \rule serve per lasciare
-& \multicolumn{3}{c|}{Densit{\`a}} \\ % un po' di spazio sopra le parole
+\multicolumn{3}{|c|}{\rule{0pt}{2.5ex}Temperatura} % \rule serve per
+&\multicolumn{3}{c|}{Densit\`a}\\% lasciare un po' di spazio sopra le parole
\multicolumn{3}{|c|}{\unit{\gradi C}}
& \multicolumn{3}{c|}{$\unit{t/m^3}$} \\
-\hline \hline% % due righe orizzontali per separare l'intestaz.
+\hline \hline% % due righe orizzontali per separare l'intestaz.
\mbox{\ \ \ }&0 & & & 13,8 & \\ % I numeri sono incolonnati
&10 & & & 13,6 & \\ % a destra; le colonne vuote
&50 & & & 13,5 & \\ % servono per centrare le colonne
@@ -287,23 +269,20 @@ chiodi aguzzi nel legname.
%
\hline % Riga di fine tabella
\end{tabular}
-\caption{Densit{\`a} del mercurio \label{t:1}} % didascalia con label
+\caption{Densit\`a del mercurio}\label{t:1} % didascalia con label
\end{table}
%\selectlanguage{italian}
\begin{osservazione}\normalfont
-Questa propriet{\`a} si manifesta quando esso {\`e} estremamente freddo, come
+Questa propriet\`a si manifesta quando esso \`e estremamente freddo, come
quando lo si immerge nella salamoia di sale e ghiaccio che usano li maestri
-siciliani per confetionare i sorbetti, dei quali sono insuperabili artisti.
+siciliani per confetionare li sorbetti, dei quali sono insuperabili artisti.
\end{osservazione}
Per nostra fortuna, questo grande freddo, che necessita per la confetione de
li sorbetti, molto raramente, se non mai, viene a formarsi nelle terre del
-Granduca Eccellentissimo, sicch{\'e} non vi ha tema che il barometro di mercurio
-possa essere ruinato dal grande gelo e non indichi la pressione giusta, come
-invece deve sempre fare uno strumento di misura, quale {\`e} quello che {\`e}
-descritto cost{\`\i}.\cite{duane}
+Granduca Eccellentissimo, sicch\'e non vi ha tema che il barometro di mercurio possa essere ruinato dal grande gelo e non indichi la pressione giusta, come invece deve sempre fare uno strumento di misura, quale \`e quello che \`e descritto cost{\`\i}.\cite{duane}
\chapter{Il listato del pacchetto \texttt{topcoman.sty}}
\listing{topcoman.sty}
@@ -312,10 +291,10 @@ descritto cost{\`\i}.\cite{duane}
\begin{thebibliography}{9}
\bibitem{gal} G.~Galilei, {\em Nuovi studii sugli astri medicei}, Manunzio,
Venetia, 1612.
-\bibitem{tor1} E.~Torricelli, in ``La pressione barometrica'', {\em Strumenti
- Moderni}, Il Porcellino, Firenze, 1606.
-\bibitem{tor2} E.~Torricelli e A.~Vasari, in ``Delle misure'', {\em Atti Nuovo
- Cimento}, vol.~III, n.~2 (feb. 1607), p.~27--31.
+\bibitem{tor1} E.~Torricelli, in ``La pressione barometrica'',
+ {\em Strumenti Moderni}, Il Porcellino, Firenze, 1606.
+\bibitem{tor2} E.~Torricelli e A.~Vasari, in ``Delle misure'', {\em Atti
+ Nuovo Cimento}, vol.~III, n.~2 (feb. 1607), p.~27--31.
\end{thebibliography}
@@ -331,7 +310,7 @@ descritto cost{\`\i}.\cite{duane}
Technological Level improvement effect on UAV MALE}
\bibitem{tesizsa}Bigliano M., \emph{Sicurezza installativa di velivolo
senza pilota ?MALE?; applicazione di metodologia di Zonal Safety
- Analysis al velivolo del ?Progetto SAvE?}, Politecnico di Torino,
+ Analysis al velivolo del “Progetto SAvE”}, Politecnico di Torino,
maggio 2010
\bibitem{duane}Duane J.T., \emph{Learning Curve Approach To Reliability
Monitoring}, IEEE Transactions on Aerospace, Vol. 2, pp. 563-566, 1964
@@ -339,4 +318,4 @@ descritto cost{\`\i}.\cite{duane}
\emph{ASTRID - AIRCRAFT ON BOARD SYSTEMS SIZING AND TRADE-OFF
ANALYSIS IN INITIAL DESIGN}, Research Bulletin / Warsaw University
of Technology, Institute of Aeronautics and Applied Mechanics,
- pp. 1-28, 17-19 ottobre 2012.
+ pp. 1-28, ottobre 2012.
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.pdf
index e268a567146..39ce0b8eb05 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.tex
index 19a214f4076..2e3c9bb0341 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.tex
@@ -16,7 +16,7 @@
%%%%%%% L'opzione per il corpo accetta qualsiasi valore, anche fratto
%%%%%%% (per esempio: corpo=11.5pt) e va sempre scritto con una
%%%%%%% unità di misura. L'utente è pregato di non esagerare con
-%%%%%%% corpi normali minori di 9.5pt o maggiori di 13pt.
+%%%%%%% corpi normali minori di 9.5pt o maggiori di 13.5pt.
%%%%%%%
%%%%%%% Le opzioni per inputenc e fontenc vanno per prime.
%%%%%%% Vengono ignorate se NON si compone con pdfLaTeX. Ma
@@ -75,7 +75,7 @@
% maiuscole greche inclinate. Per esempio
% l'angolo solido \Omega è diverso dall'ohm...
%%%%%%% Questi comandi è meglio metterli dentro l'ambiente
-%%%%%%% frontespizio o frontespizio*, oppure in un file di
+%%%%%%% ThesisTitlePage o ThesisTitlePage*, oppure in un file di
%%%%%%% configurazione personale. Si veda la documentazione
%%%%%%% inglese o italiana.
%%%%%%% Comunque i presenti comandi servono per comporre la
@@ -87,14 +87,14 @@
% Non tutte le università hanno un nome proprio
\nomeateneo{Sede di Torre Elettra}
%
-\scuoladidottorato{Università di Marconia}
+\scuoladidottorato{Scuola di dottorato dell' Università di Marconia}
\ciclodidottorato{XVIII}
%\Materia{Remote sensing}
-\titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato
-\sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato
+\titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per il dottorato
+\sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per il dottorato
%
%%%%%%% Corso degli studi
-\corsodidottorato{Astronomia Applicata}% per la laurea
+\corsodidottorato{Astronomia Applicata}% per il dottorato
%%%%%%% L'eventuale numero di matricola va fra parentesi quadre
\candidato{Galileo \textsc{Galilei}}[123456]
@@ -138,7 +138,7 @@
\sommario
La pressione barometrica di Giove viene misurata
-mediante un metodo originale messo a punto dai candidati, che si basa
+mediante un metodo originale messo a punto dai candidati, che si basa
sul rilevamento telescopico della pressione.
% \paginavuota % funziona anche senza specificare l'opzione classica
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.pdf
index 424a37a1aed..54fb4bae2c7 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.tex
index e04e89db8f1..f8f25c16ef7 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.tex
@@ -6,7 +6,7 @@
corpo=12pt,
twoside,
tipotesi=magistrale,
-]{toptesi}
+]{toptesi}\errorcontextlines=100
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Impostazione dei font e delle lingue %
\usepackage{fontspec} %
@@ -20,14 +20,18 @@ tipotesi=magistrale,
\setmathfont{XITS Math}[partial=upright]% font matematici UNICODE che
% van bene con i Times
-\setotherlanguage[variant=ancient]{greek}% la variante funziona solo con XeLaTeX (per ora, 2017) %
+\setotherlanguage[variant=ancient]{greek}% questa variante col patch
+% nel file gloss-greek.ldf funziona anche con LuaLaTeX; senza patch
+% funziona solo con XeLaTeX e parzialmente con pdfLaTeX
+%
\newfontfamily{\greekfont}{GFS Didot} %
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\usepackage{pict2e}% per togliere ogni limitazione all'ambiente picture
%%%%%%%%% da caricare per ultimo e solo se non e' gia' stato caricato
\expandafter\csname @ifpackageloaded\endcsname{hyperref}{}{\usepackage{hyperref}}
+
\hypersetup{%
pdfpagemode={UseOutlines},
bookmarksopen,
@@ -41,6 +45,7 @@ tipotesi=magistrale,
\begin{document}
+
\newtheorem{osservazione}{Osservazione}% Standard LaTeX
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.pdf
index dbf15847d27..3f10b316028 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.tex
index fac683da131..5bc7ca2564f 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.tex
@@ -72,7 +72,7 @@
\begin{document}\errorcontextlines=9
%%%%%%% Questi comandi è meglio metterli dentro l'ambiente
-%%%%%%% frontespizio o frontespizio*, oppure in un file di
+%%%%%%% ThesisTitlePage con o senza asterisco, oppure in un file di
%%%%%%% configurazione personale. Si veda la documentazione
%%%%%%% inglese o italiana.
%%%%%%% Comunque i presenti comandi servono per comporre la
@@ -81,7 +81,7 @@
\begin{ThesisTitlePage}
% Per cambiare la dicitura sopra la lista dei laureandi decommentare
-% la riga seguente, cambina do le 4 parole in modo consistente
+% la riga seguente, cambiando le 4 parole in modo consistente
%
\TitoloListaCandidati{Studente,Studenti,Studentessa,Studentesse}
%
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-sss.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-sss.pdf
index fb73f0b7169..6780bcdcae3 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-sss.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-sss.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.pdf
index 1d8e4d6e8b4..659043341ec 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.tex
index d617317da3b..71c233119ad 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.tex
@@ -1,18 +1,15 @@
% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
% !TEX TS-program = pdflatex
-%%%%%%% La riga soprastante serve per configurare gli editor TeXShop, TeXWorks
-%%%%%%% e TeXstudio per gestire questo file con la codifica IsoLatin o Latin 1
-%%%%%%% o ISO 8859-1. Se si vuole usare un'altra codifica si veda sotto.
+%%%%%%% La riga soprastante serve per configurare gli editor TeXShop, TeXWorks e TeXstudio. Se si vuole usare un'altra codifica si veda sotto.
%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Esempio con molte opzioni
- \documentclass[%
+\documentclass[%
corpo=11.5pt,
twoside,
evenboxes,
-% tipotesi=monografia,% equivalent to tipotesi=triennale
- tipotesi=triennale,% prefer this option to the previous one
+ tipotesi=triennale,
stile=classica,
oldstyle,
autoretitolo,
@@ -43,7 +40,7 @@
urlcolor={blue}
}
%
-%%%%%%% Esempio di composizione di tesi di laurea con PDFLATEX <---------------- !
+%%%%%%% Esempio di composizione di tesi di laurea con PDFLATEX <-------- !
%
%
% Per scrivere testo fasullo in "latinorum"
@@ -56,95 +53,6 @@
\begin{document}\errorcontextlines=9
-%\ateneo{Universit\`a degli Studi di Marconia}
-%%
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-%%
-%% Non tutte le università hanno un nome proprio
-%\nomeateneo{Sede di Torre Elettra}
-%%
-%%\StrutturaDi{Facoltà di }% lo spazio finale correttamente sparisce
-%\struttura[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}
-%%\Materia{Remote sensing}
-%%\monografia{La pressione barometrica di Giove}% per la laurea triennale
-%\titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato
-%\sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato
-%%
-%%%%%%%% Corso degli studi
-%\NomeCorsoDiStudi{Laurea triennale in}
-%\corsodistudi{Astronomia Applicata}% per la laurea
-%%\corsodidottorato{Meccanica}% per il dottorato
-%
-%%%%%%%% Per inserire la matricola rientrato sotto il nome di ogni candidato.
-%\renewcommand*\IDN{\\\quad matricola: }
-%%
-%\candidato{Galileo \textsc{Galilei}\IDN 123456}% per tutti i percorsi
-%\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}% per la laurea magistrale solamente
-%
-%%%%%%%% Relatori o supervisori
-%\TitoloListaCandidati{ExamenKandidat,ExamenKandidaten,%
-%ExamenKandidatin,ExamenKandidatinen}
-%%
-%%\AdvisorName{Supervisors}% esempio per l'inglese
-%%\direttore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
-%%\coordinatore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
-% \relatore{prof.~Albert Einstein}% per la laurea e/o il dottorato
-% \secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun}
-% \terzorelatore{\tabular[t]{@{}l}
-% Mario Rossi\\[0.5ex]
-% Piero Negri
-% \endtabular}% per la laurea magistrale
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Alternativa senza opzione classica
-%% \AdvisorName{Relatore}
-%% \relatore{prof.~Giovanni Bianchi}
-%% \secondorelatore{\tabular{@{}l}%
-%% \bfseries Correlatori\\[0.5ex]
-%% ing.~Lucio Verdi\\[0.5ex]
-%% dott.~Mario Rossi\\[0.5ex]
-%% dott.~Piero Neri
-%% \endtabular}
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Alternativa con 4 relatori senza
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% indicazione dei correlatori e senza
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% opzione classica
-%% \relatore{prof.~Giovanni Bianchi}
-%% \secondorelatore{ing.~Lucio Verdi}
-%% \terzorelatore{\tabular{@{}l}
-%% dott.~Mario Rossi\\[0.5ex]
-%% dott.~Piero Neri
-%% \endtabular}
-%
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Altro trucco per mettere il correlatore
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% senza usare l'opzione classica
-%%\relatore{\tabular{@{}l@{}}
-%%prof.\ Albert Enstein\\[1.5ex]
-%%\textbf{Correlatore:}\\
-%%dipl.~ing.~Werner von Braun
-%%\endtabular}
-%%%%%%%%%%%
-%%
-%%%%%%%%%%% Trucco per scrivere anche un quarto relatore
-%%\terzorelatore{{\tabular{@{}l}dott.\ Neil Armstrong\\prof. Maria Rossi\endtabular}}
-%
-%%%%%%%% Tutore
-%\tutoreaziendale{dott.\ ing.\ Giovanni Giacosa}
-%\NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Centro Ricerche FIAT}
-%
-%%%%%%%% Seduta dell'esame
-%%\sedutadilaurea{Agosto 1615}% per la laurea quinquennale; oppure:
-%\sedutadilaurea{\textsc{Anno~accademico} 1615-1616}% per la laurea magistrale
-%%\esamedidottorato{Novembre 1610}% per il dottorato
-%%\annoaccademico{1615-1616}% solo con l'opzione classica
-%%\annoaccademico{2006-2007}% idem
-%\ciclodidottorato{XV}% solo per il dottorato
-%
-%%%%%%%% Logo della sede
-%\logosede{logodue}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per
-%% il dottorato al PoliTO; in questo caso si usa il "logopolito", il nome senza
-%% estensione del file che contiene in forma grafica il logo.
-%%
-%%%%%%%% Per cambiare l'offset per la rilegatura; meno offset c'e', meglio e'
-%%\setbindingcorrection{3mm}
-%
%\english% di default e' in vigore \italiano
@@ -261,14 +169,9 @@ ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda.
\chapter{Introduzione generale}
\section{Principi generali}
-Il problema della determinazione della pressione barometrica dell'atmosfera di
-Giove non ha ricevuto finora una soluzione soddisfacente, per l'elementare
-motivo che il pianeta suddetto si trova ad una distanza tale che i mezzi attuali
-non consentono di eseguire una misura diretta.
-
-Conoscendo per\`o con grande precisione le orbite dei satelliti principali di
-Giove, e segnatamente le orbite dei satelliti medicei, \`e possibile eseguire
-delle misure indirette, che fanno ricorso alla nota formula \cite{gal}:
+Il problema della determinazione della pressione barometrica dell'atmosfera di Giove non ha ricevuto finora una soluzione soddisfacente, per l'elementare motivo che il pianeta suddetto si trova ad una distanza tale che i mezzi attuali non consentono di eseguire una misura diretta.
+
+Conoscendo per\`o con grande precisione le orbite dei satelliti principali di Giove, e segnatamente le orbite dei satelliti medicei, \`e possibile eseguire delle misure indirette, che fanno ricorso alla nota formula \cite{gal}:
\[
\Phi = K\frac{\Xi^2 +\Psi\ped{max}}{1+\gei\Omega}
\]
@@ -284,7 +187,7 @@ di dimensioni;
$\Psi\ped{max}$ rapporto fra il semiasse maggiore ed il semiasse minore
dell'orbita del satellite, nelle condizioni di massima eccentricit\`a;
poich\'e le dimensioni di ciascun semiasse sono $[l]=\unit{km}$, la grandezza
-$\Psi\ped{max}$ {\`e} adimensionata;
+$\Psi\ped{max}$ \`e adimensionata;
\item
$\Omega$ velocit\`a istantanea di rotazione; si ricorda che \`e $[\Omega]=%
\unit{rad}\unit{s}^{-1}$;
@@ -296,7 +199,7 @@ Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura \ref{fig1}.
\begin{figure}[ht]\centering
\setlength{\unitlength}{0.01\textwidth}
\begin{picture}(40,30)(30,0)
-\put(50,15){\circle{20}}
+\put(50,15){\scalebox{2}[1.4]{\circle{20}}}% per un ellisse
\put(47,15){\circle*{1}}
\put(30,0){\line(0,1){30}}
\put(30,30){\line(1,0){40}}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
index a8ca0f22ebc..53cc036726e 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
index 4411146d567..23aadde79fc 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
@@ -38,7 +38,7 @@
]{toptesi}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-\usepackage[utf8]{inputenc}% anche latin1, ma lo si sconsiglia fortemente
+\usepackage[utf8]{inputenc}%
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{lmodern}
@@ -69,11 +69,10 @@
\begin{document}
%%%%%%% Questi comandi è meglio metterli dentro l'ambiente
%%%%%%% frontespizio o frontespizio*, oppure in un file di
-%%%%%%% configurazione personale. Si veda la documentazione
-%%%%%%% inglese o italiana.
-%%%%%%% Comunque i presenti comandi servono per comporre la
-%%%%%%% tesi con i moduli di estensione standard del pacchetto
-%%%%%%% TOPtesi.
+%%%%%%% configurazione personale visto che fra le opzioni
+%%%%%%% della classe non si è specificato nessun tipo di tesi.
+%%%%%%% Si veda la documentazione inglese o italiana.
+
\ateneo{Universit\`a degli Studi di Marconia}
%
% Non tutte le università hanno un nome proprio
@@ -235,7 +234,7 @@ prof.~Albert Einstein, per le informazioni riservate che egli ha
gentilmente fornito loro, e per le utili discussioni che hanno permesso
ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda.
-\tablespagetrue\figurespagetrue % normalmente questa riga non serve ed e' commentata
+\tablespagetrue\figurespagetrue % spesso questa riga non serve ed e' commentata
\indici
%%%%%%%% Altro esperimento con l'opzione classica
@@ -255,7 +254,8 @@ ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda.
\fi
%%%%%%%% fine esperimento
-\mainmatter
+
+% qui comincia automaticamente la main matter
\part{Prima Parte}
\chapter{Introduzione generale}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf
index 3bdaf02e6c1..25fb521d838 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
index 4b686756b26..925e522846e 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
@@ -26,7 +26,7 @@
% numerazioneromana,%
% libro%
]{toptesi}\errorcontextlines=100
-\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2019-05-02 v.0.9.41 TOPtesi Italian Documentation]
+\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2019-07-04 v.0.9.42 TOPtesi Italian Documentation]
%%% Il pacchetto imakeidx va caricato prima di pdfx,
%%% altrimenti non funziona bene
\usepackage{imakeidx}% Vedi documentazione
@@ -212,6 +212,7 @@ tabularx,enumitem,ragged2e,siunitx,curve2e,microtype,wrapfig}
\NewDocumentEnvironment{sintassi}{D(){\relax}}{\medaglione(#1\raggedright\obeylines)}{\endmedaglione}
+
\NewDocumentEnvironment{ttsintassi}{D(){\relax}}{\medaglione(#1\raggedright\ttfamily\obeylines)}{\endmedaglione}
%+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
% Some macros to typeset a framed box of natural or specified
@@ -347,6 +348,7 @@ This text describes how to typeset a university master thesis, or the bachelor f
Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo \pdfLaTeX, \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ riescono a produrre.\footnote{La composizione di questo testo di documentazione è stata eseguita con \ifPDFTeX\pdfLaTeX\else \ifLuaTeX\LuaLaTeX\else \XeLaTeX\fi\fi. Il programma di composizione \XeLaTeX\ presenta numerosi vantaggi su \prog*{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2017) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato automaticamente in PDF. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni di \XeLaTeX\ sono pochissime e, con la classe \pack*{toptesi}, la limitazione forse più importante, ma risolvibile, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile direttamente, tanto che bisogna procedere come indicato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}. Con \LuaLaTeX\ non ci sono le limitazioni di \XeLaTeX, quindi nel seguito si darà sempre la preferenza a \LuaLaTeX.}
+\pagestyle{headings}
\figurespagetrue
\tablespagetrue
\indici
@@ -420,7 +422,7 @@ Conviene leggere l'uso dei loghi nel paragrafo~\ref{ssec:loghi}, perché \TOPtes
Il paragrafo~\ref{sec:cominciare} espone come impostare inizialmente il documento principale della tesi e di come frazionarne il contenuto in diversi file. Non esiste un unico metodo e i vari metodi presentano vantaggi e svantaggi. Conviene conoscere bene questi metodi e i loro pro e contro, anche perché nella documentazione di \LaTeX per neofiti questi concetti non vengono mai affrontati con la necessaria profondità.
-Il paragrafo~\ref{sec:codifica} è fondamentale; disporre di un editor che salva i file sorgente con una certa codifica e poi cercare di compilare quei file con \LaTeX impostato per una codifica diversa, vuol dire combinare pasticci inenarrabili; in questo manuale si consiglia di usare sia per l'editor sia per \LaTeX la codifica \opt{utf8} ma è il laureando che deve sceglierla in base alle caratteristiche del suo software e ai programmi che intende usare per la compilazione. Tutti e tre i programmi principali di composizione, \pdfLaTeX, \XeLaTeX, e \LuaLaTeX\ funzionano bene con la codifica \opt{utf8}; \pdfLaTeX\ funziona anche con altre codifiche; gli editor un po' datati non funzionano con la codifica \opt{utf8}, quindi è evidente che le varie situazioni richiedono impostazioni attente e accurate. Se fosse necessario, l'argomento codifiche può essere approfondito anche su altri testi liberi, per esempio la guida tematica che si trova nella sezione documentazione dell'associazione \GuIT, in \url{http://guitex.org/home/images/doc/GuideGuIT/introcodifiche.pdf} dal titolo \emph{Introduzione alle codifiche in entrata e in uscita}.
+Il paragrafo~\ref{sec:codifica} è fondamentale; disporre di un editor che salva i file sorgente con una certa codifica e poi cercare di compilare quei file con \LaTeX impostato per una codifica diversa, vuol dire combinare pasticci inenarrabili; in questo manuale si consiglia di usare sia per l'editor sia per \LaTeX la codifica \opt{utf8} ma è il laureando che deve sceglierla in base alle caratteristiche del suo software e ai programmi che intende usare per la compilazione. Tutti e tre i programmi principali di composizione, \pdfLaTeX, \XeLaTeX, e \LuaLaTeX\ funzionano bene con la codifica \opt{utf8}; \pdfLaTeX\ funziona anche con altre codifiche; gli editor un po' datati non funzionano con la codifica \opt{utf8}, quindi è evidente che le varie situazioni richiedono impostazioni attente e accurate. Se fosse necessario, l'argomento codifiche può essere approfondito anche su altri testi liberi, per esempio sulla guida tematica che si trova nella sezione Documentazione dell'associazione \GuIT, in \url{https://guitex.org/home/images/doc/GuideGuIT/introcodifiche.pdf} dal titolo \emph{Introduzione alle codifiche in entrata e in uscita}.
Il paragrafo~\ref{sec:lingue} descrive come impostare il file sorgente della tesi per comporre il testo in diverse lingue o per impostare una lingua principale diversa dall'italiano. È essenziale per comporre tesi in programmi di doppia laurea. Infatti \TOPtesi è stato creato anche per poter soddisfare le esigenze che un numero sempre maggiore di laureandi incontrano quando partecipano a programmi di doppio titolo come quelli europei Erasmus, Life Long Learning, Erasmus Mundus, eccetera; le tesi svolte in questi percorsi solitamente richiedono l'uso di altre lingue oltre o in sostituzione dell'italiano. \TOPtesi viene incontro a queste esigenze sia grazie all'uso di \pdfLaTeX\ o \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ che sono in grado di gestire più di una ottantina di lingue, sia perché quasi tutti i comandi che devono essere usati per il frontespizio e per molte strutture interne sono completamente configurabili in accordo con le lingue usate. Il paragrafo~\ref{sec:lingue} provvede a spiegare come eseguire queste configurazioni.
@@ -450,7 +452,7 @@ Vale la pena di elencare i pacchetti o moduli già caricati dalla classe \class{
%
\Item[xparse] mette a disposizione dell'utente delle macro potentissime per definire altre macro; le sue funzionalità sono state usate in diversi moduli di questo pacchetto; un utente esperto, dopo averne letto la documentazione ed averla capita a fondo, può usare questo pacchetto senza bisogno di andarlo a cercare in rete.
%
-\Item[fancyverb] serve per comporre testo verbatim in modo più personalizzabile che con i semplici comandi del nucleo di \LaTeX; tuttavia quando il laureando deve listare i programmi che ha scritto per svolgere le ricerche connesse con la sua tesi, è comodo disporre di un comando che importi un file esterno inserendolo direttamente in modo verbatim nel file della propria tesi. Esistono altri pacchetti che permettono di eseguire questa operazione, ma questo ha la proprietà di lavorare correttamente anche con testi codificati~\opz{utf8}.
+\Item[fancyvrb] serve per comporre testo verbatim in modo più personalizzabile che con i semplici comandi del nucleo di \LaTeX; tuttavia quando il laureando deve listare i programmi che ha scritto per svolgere le ricerche connesse con la sua tesi, è comodo disporre di un comando che importi un file esterno inserendolo direttamente in modo verbatim nel file della propria tesi. Esistono altri pacchetti che permettono di eseguire questa operazione, ma questo ha la proprietà di lavorare correttamente anche con testi codificati~\opz{utf8}.
%
\Item[xkeyval] serve per gestire le opzioni con la sintassi \emph{chiave\,$=$\,valore}; è funzionale al lavoro della classe, ma se l'utente sa come gestire queste cose, e ne ha letto la documentazione, può usarlo anche per la definizione di comandi personali dotati di opzioni a chiave.
%
@@ -488,7 +490,7 @@ Si noti: usando \prog{pdflatex}, non sono precaricati i pacchetti \pack{inputenc
È voluto: \pack{inputenc} non deve essere caricato se si usano \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX, ma in entrambi i casi l'editor che si usa per comporre il file sorgente \emph{deve} essere configurato in modo che salvi i file sorgente con la codifica \opt{utf8}. Con \pdfLaTeX\ ci sarebbe una certa libertà nello scegliere la codifica d'entrata, ma, insisto, sarebbe meglio in ogni caso evitare di usare qualunque altra codifica diversa da \opt{utf8}.
-Per i font di uscita la o le codifiche da specificare dipendono dalle lingue usate; ripeto la raccomandazione di preferire i font espressamente creati per l'uso con \pdfLaTeX, quando si compone con questo programma; se si usano i programmi \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ si abbia l'accortezza di usare il pacchetto \pack{fontspec} (che \emph{non} è precaricato) specificandogli le opzioni giuste e caricando poi, mediante le sue funzionalità, i font OpenType di cui si sia accertata la presenza sulla propria macchina e si sia verificato che contengano tutti i glifi che si intendono usare nella tesi. Tanto per sottolineare l'importanza di questa verifica, questi programmi lavorano di default con i font Latin Modern, che, come dice il nome, contengono \emph{solo} i caratteri latini. Se ci fosse bisogno di scrivere in greco o in cirillico, per esempio, allora i font OpenType \Font{CMU}\footnote{Questi font sono distribuiti con il sistema \TeX completo e aggiornato; la sigla CMU sta per \Font{Computer Modern Unicode}; contiene un solo corpo che può essere ingrandito o rimpicciolito a piacere; contiene sia i font latini, sia quelli greci e quelli cirillici; sostanzialmente contiene tutti i glifi greci che sono disponibili con la collezione CBfonts, anche quelli insoliti come `qoppa", `stigma' e `sampi". I font OpenType CMU contengono gli stili Bright, Classical Serif, Concrete, Sans Serif, Sans Serif Demi Condensed, Serif, Serif Extra (sostanzialmente i font della forma slanted), Serif Upright Italic, Typewriter Text, Typewriter Text Variable Width. La collezione è quindi molto completa.} contengono anche questi alfabeti.
+Per i font di uscita la o le codifiche da specificare dipendono dalle lingue usate; ripeto la raccomandazione di preferire i font espressamente creati per l'uso con \pdfLaTeX, quando si compone con questo programma; se si usano i programmi \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ si abbia l'accortezza di usare il pacchetto \pack{fontspec} (che \emph{non} è precaricato) specificandogli le opzioni giuste e caricando poi, mediante le sue funzionalità, i font OpenType di cui si sia accertata la presenza sulla propria macchina e si sia verificato che contengano tutti i glifi che si intendono usare nella tesi. Tanto per sottolineare l'importanza di questa verifica, questi programmi lavorano di default con i font Latin Modern, che, come dice il nome, contengono \emph{solo} i caratteri latini. Se ci fosse bisogno di scrivere in greco o in cirillico, per esempio, allora i font OpenType \Font{CMU}\footnote{Questi font sono distribuiti con il sistema \TeX completo e aggiornato; la sigla CMU sta per \Font{Computer Modern Unicode}; contiene un solo corpo che può essere ingrandito o rimpicciolito a piacere; contiene sia i font latini, sia quelli greci e quelli cirillici; sostanzialmente contiene tutti i glifi greci che sono disponibili con la collezione CBfonts, anche quelli insoliti come `qoppa", `stigma' e `sampi". I font OpenType CMU contengono gli stili Bright, Classical Serif, Concrete, Sans Serif, Sans Serif Demi Condensed, Serif, Serif Extra (sostanzialmente i font della forma slanted), Serif Upright Italic, Typewriter Text, Typewriter Text Variable Width. La collezione è quindi molto completa. Per caricarli con \pack{fontspec} bisogna farlo per nome dei singoli font, e non per famiglia, come si fa abitualmente; bisogna leggere attentamente la documentazione di \amb{fontspec}, perché la cosa non è difficile ma è delicata.} contengono anche questi alfabeti.
Ecco quindi che la specificazione delle codifiche dei font di uscita è importante per \pdfLaTeX\ perché con questo programma i font predefiniti sono i \Font{Computer Modern} codificati in \opt{OT1}; questi infatti mancano di qualunque segno accentato e non sono nemmeno completamente compatibili con la codifica \acro{ascii}. Questi font preimpostati potevano (forse) andare bene ai primordi dell'esistenza del sistema \TeX ma non vanno bene oggi nemmeno per l'inglese, visto che anche in inglese si fanno citazioni di testi o di nomi di persone o di luoghi in lingue straniere che usano caratteri latini accentati.
@@ -517,11 +519,11 @@ Se il laureando va a cercare in rete altri pacchetti per comporre tesi, si trova
Nel capitolo~\ref{cap:comandispecifici} sono descritti i comandi specifici e gli ambienti introdotti da \TOPtesi in aggiunta a quelli della classe \class{report} originali o modificati da \TOPtesi.
-In particolare, anche se \TOPtesi è costruita sopra la classe \class{report}, dispone dei comandi di ‘super\-zionamento’ \cs{frontmatter},\cs{mainmatter} e \cs{backmattter}, specifici della classe \class{book}, e qui adattati per lo scopo della tesi. Vale la pena ricordare come sono adattati.
+In particolare, anche se \TOPtesi è costruita sopra la classe \class{report}, dispone dei comandi di ‘super\-zionamento’ \cs{frontmatter},\cs{mainmatter} e \cs{backmatter}, specifici della classe \class{book}, e qui adattati per lo scopo della tesi. Vale la pena ricordare come sono adattati.
\begin{description}[noitemsep]
\item[\cs{frontmatter}] è l'impostazione di default; non è necessario specificare questo comando; la differenza rispetto alla definizione della classe \class{book} consiste nel fatto che per impostazione predefinita \emph{non} usa la numerazione romana per le pagine; questo tipo di numerazione si può ottenere solo con l'opzione della classe \chiave{numerazioneromana} che, se impostata, modifica l'aspetto dei numeri usando il maiuscoletto per quelli romani, invece delle cifre arabe. I comandi di sezionamento non asteriscati non sono numerati ma sono elencati nell'indice; tuttavia al primo comando \cs{chapter} che il compilatore incontra, passa automaticamente alla \cs{mainmatter}. Per questo i capitoli corrispondenti ai ringraziamenti e al sommario sono ottenuti mediante comandi specifici proprio per non commutare alla \cs{mainmatter}.
%
-\item[\cs{mainmatter}] Numera i capitoli e li indica nell'indice generale; se la numerazione della parte iniziale era romana, la cambia in numerazione con cifre arabe ricominciando da~1, mentre se la numerazione della parte iniziale era in cifre arabe la prosegue senza cambiare aspetto. Come detto, non è necessario, anche se non è proibito, esplicitare questo comando, perché la commutazione dalla parte iniziale a quella principale della tesi avviene automaticamente quando il programma di compilazione incontra il primo comando \cs{chapter}. Questo implica che un'eventuale prefazione o presentazione del lavoro sia formata da un capitolo numerato; questa è l'impostazione predefinita di \TOPtesi; se si vuole fare diversamente bisogna ricorrere a comandi di basso livello del linguaggio \LaTeX come \cs{chapter*} seguito da \cs{addcontentline} con i suoi vari argomenti e da \cs{makboth} con gli argomenti per le testatine.
+\item[\cs{mainmatter}] Numera i capitoli e li indica nell'indice generale; se la numerazione della parte iniziale era romana, la cambia in numerazione con cifre arabe ricominciando da~1, mentre se la numerazione della parte iniziale era in cifre arabe la prosegue senza cambiare aspetto. Come detto, non è necessario, anche se non è proibito, esplicitare questo comando, perché la commutazione dalla parte iniziale a quella principale della tesi avviene automaticamente quando il programma di compilazione incontra il primo comando \cs{chapter}. Questo implica che un'eventuale prefazione o presentazione del lavoro sia formata da un capitolo numerato; questa è l'impostazione predefinita di \TOPtesi; se si vuole fare diversamente bisogna ricorrere al comando \cs{chapter*} ma se si vuole che sia indicato nell'indice, bisogna usare il comando \cs{addcontentsline} con i suoi vari argomenti; invece, con l'attuale versione di \TOPtesi, per avere le intestazioni nelle testatine, basta specificare uno stile di pagina che disponga di testatine prima di invocare quel comando asteriscato
%
\item[\cs{backmatter}] Inizia la composizione della parte finale della tesi. Generalmente questa parte finale contiene la bibliografia, ma può contenere anche liste di acronimi, nomenclature, indice analitico,~\dots, tutte parti non obbligatorie, ma talvolta necessarie a seconda del tipo di tesi e del suo contenuto. I comandi \cs{chapter}, quando si compone fronte"/retro, possono iniziare anche sulle pagine pari e non sono numerati. Perciò se la tesi contiene una sola appendice, questa non ha bisogno di numerazione e può costituire il primo capitolo della parte finale; se invece le appendici sono più di una, vanno inserite verso la fine della parte principale, dopo aver esplicitato l'istruzione \cs{appendix}, che cambia la numerazione dei capitoli da numerica a letterale e cambia il nome “Capitolo” nel nome “Appendice” (espressi nella lingua principale della tesi).
%
@@ -629,7 +631,7 @@ acrobazia con le righe di testo, come per esempio piegarle, deformando i caratte
Aspettatevi invece di comporre testi in cui ogni capoverso è ottimizzato per avere il minor numero di parole divise in sillabe in fin di riga, e di avere il minor numero possibile di “ruscelli” fra le parole grazie alla uniformità dello spazio interparola; aspettatevi di comporre formule complicatissime con il minimo di sforzo da parte vostra ma con la certezza che esse saranno composte come nessun altro programma riesce a fare. Se state componendo una tesi nel campo delle scienze umane aspettatevi il meglio in assoluto; se poi vi interessate di filologia di lingue antiche, non c'è altro programma che possiate usare a questo scopo. Aspettatevi uno stampato estremamente professionale.
-\LaTeX può fare alcune cose grafiche; di suo dispone di una certa modesta funzionalità, ma sufficiente per molti scopi; con pacchetti come \pack{tikz} può fare miracoli; con \pack{PSTricks} ne pò fare anche di più.
+\LaTeX può fare alcune cose grafiche; di suo dispone di una certa modesta funzionalità, ma sufficiente per molti scopi; con pacchetti come \pack{tikz} può fare miracoli; con \pack{PSTricks} ne può fare anche di più.
Per questo motivo voi studenti che userete questo pacchetto di
macroistruzioni chiamato \TOPtesi dovrete astenervi
@@ -645,9 +647,9 @@ funzioni, badando invece a presentare sullo schermo con la massima
velocità il testo composto.
\LaTeX richiede che voi scriviate un testo non formattato in puro
-testo\footnote{Potete scrivere con qualunque set di caratteri e con qualunque \emph{codifica}; oggi poi è possibile avere editor testuali che usano la codifica UNICODE, che consente, essendone capaci, di scrivere anche in cinese. Il documento che state leggendo è stato composto usando un file sorgente codificato in UNICODE; non contiene caratteri cinesi, ma avrei potuto farlo se conoscessi questa lingua! Per i curiosi: dalla Sezione Guide Tematiche del \GuIT\ si può scaricare una mia guida, \emph{L'Arte di scrivere in diverse lingue con \emph{\{Xe|Lua\}\LaTeX}}, dove compaiono anche esempi di scrittura in greco, in cirillico, in ebraico, in arabo, e nelle lingue orientali cinese, giapponese e coreano. Tutto fatto con \LaTeX.}, ma marcato con un particolare sistema di \emph{mark-up} che consente di sapere che cosa sia ogni parte del vostro scritto: una equazione, una citazione, un'enumerazione, un'elencazione, una descrizione, una poesia, una bibliografia, un'epigrafe, eccetera. Ci pensa poi \LaTeX in un secondo tempo a dare forma al vostro testo e, in particolare, a dare la stessa forma a ogni elemento del vostro scritto a seconda di come lo abbiate “marcato”; elementi marcati nello stesso modo vengono composti nello stesso modo. Così si evitano quelle disuniformità compositive che si notano assai spesso quando si usa uno dei soliti word processor.
+testo\footnote{Potete scrivere con qualunque set di caratteri e con qualunque \emph{codifica}; oggi poi è possibile avere editor testuali che usano la codifica UNICODE, che consente, essendone capaci, di scrivere anche in cinese. Il documento che state leggendo è stato composto usando un file sorgente codificato in UNICODE; non contiene caratteri cinesi, ma avrei potuto farlo se conoscessi questa lingua! Per i curiosi: dalla sezione Documentazione del forum del \GuIT\ si può scaricare una mia guida, \emph{L'Arte di scrivere in diverse lingue con \emph{\{Xe|Lua\}\LaTeX}}, dove compaiono anche esempi di scrittura in greco, in cirillico, in ebraico, in arabo, e nelle lingue orientali cinese, giapponese e coreano. Tutto fatto con \LaTeX.}, ma marcato con un particolare sistema di \emph{mark-up} che consente di sapere che cosa sia ogni parte del vostro scritto: una equazione, una citazione, un'enumerazione, un'elencazione, una descrizione, una poesia, una bibliografia, un'epigrafe, eccetera. Ci pensa poi \LaTeX in un secondo tempo a dare forma al vostro testo e, in particolare, a dare la stessa forma a ogni elemento del vostro scritto a seconda di come lo abbiate “marcato”; elementi marcati nello stesso modo vengono composti nello stesso modo. Così si evitano quelle disuniformità compositive che si notano assai spesso quando si usa uno dei soliti word processor.
-Attenzione: questa guida presuppone che si abbia già una conoscenza di base del linguaggio \LaTeX. Se non la si ha ancora, si installi pure il programma, ma non si usi questa guida per imparare a comporre testi con \LaTeX. Esistono diversi testi gratuiti in rete, da \emph{\LaTeX per l'impaziente} a \emph{L'Arte di scrivere con \LaTeX}, da \emph{Introduzione all'arte della composizione tipografica con \LaTeX} a \emph{\LaTeX\-pedia}; basta cercare questi titoli in rete e si troverà da dove scaricarli\footnote{In realtà è molto semplice: il gruppo italiano degli utenti di \TeX e \LaTeX, il \GuIT, dispone del sito \url{www.guitex.org} da dove si possono scaricare tutte quelle guide.}.
+Attenzione: questa guida presuppone che si abbia già una conoscenza di base del linguaggio \LaTeX. Se non la si ha ancora, si installi pure il programma, ma non si usi questa guida per imparare a comporre testi con \LaTeX. Esistono diversi testi gratuiti in rete, da \emph{\LaTeX per l'impaziente} a \emph{L'Arte di scrivere con \LaTeX}, da \emph{Introduzione all'arte della composizione tipografica con \LaTeX} a \emph{\LaTeX{}pedia}; basta cercare questi titoli in rete e si troverà da dove scaricarli\footnote{In realtà è molto semplice: il gruppo italiano degli utenti di \TeX e \LaTeX, il \GuIT, dispone del sito \url{www.guitex.org} da dove si possono scaricare tutte quelle guide.}.
Ci si ricordi però che il primo problema sarà quello di superare lo scoglio psicologico di non vedere subito il frutto delle vostre fatiche; abituati come si è ai word processor che seguono il paradigma \emph{What you see is what you get} (Quello che vedi è quello che ottieni), ma che più realisticamente andrebbe scritto \emph{What you see is all you can get} (Quello che vedi è tutto ciò che puoi ottenere), bisogna passare al paradigma: \emph{What you see is what you mean}, dove l'aspetto grafico di quel che si vede sullo schermo del PC in fase di scrittura iniziale non è importante, ma è importante il significato di ciò che si è scritto; il suo aspetto grafico gli verrà dato da \LaTeX in un secondo tempo e in una maniera estremamente professionale.
@@ -914,13 +916,14 @@ solo purché non lo si disturbi con interventi non professionali; se non si è
La classe \class{toptesi} richiede un semplice preambolo e nient'altro. In altre parole si specificano le opzioni alla classe e si specificano eventualmente le codifiche e i font da usare; magari si caricano altri pacchetti senza duplicare le chiamate ai pacchetti già caricati; si possono inserire delle definizioni di comandi personali. Alla classe si possono specificare alcune opzioni che non vengono usate dalla classe stessa, ma vengono messe a disposizione dei pacchetti chiamati. In sostanza le opzioni della classe sono globali e servono per tutto il documento, mentre le opzioni specificate ai pacchetti sono locali allo specifico pacchetto che le riceve.
Questo particolare documento contiene un lungo preambolo nel quale sono anche definiti molti comandi che mi sono serviti per comporlo. La parte essenziale, visto che ho compilato il documento con \LuaLaTeX, è la seguente:
+
\begin{verbatim}
\documentclass[%
corpo=12pt,
tipotesi=monografia,
twoside
]{toptesi}
-\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2017/10/08 v.0.9.24]
+\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2019-07-01 v.0.9.42]
\usepackage{imakeidx}% Vedi documentazione
\indexsetup{headers={\indexname}{\indexname}}
\usepackage[a-1b]{pdfx}%%%% Vedi documentazione
@@ -963,12 +966,13 @@ enumitem,ragged2e,siunitx,curve2e,microtype,wrapfig}
\makeindex[intoc,columns=2]
\end{verbatim}
+
Qualche commento non guasta.
\begin{enumerate}[noitemsep]
%
\item Le opzioni specificate oltre a \opz{twoside}, che fa parte delle opzioni proprie della classe \class{report}, sono le due nuove opzioni \chiave{tipotesi}{monografia} e \chiave{corpo}{12pt}. Il loro significato è ovvio; la prima specifica che si sta componendo una monografia e la seconda specifica il corpo normale per l'intero documento; i valori \tipotesi{monografia} e \tipotesi{triennale} sono equivalenti; ma siccome non sto scrivendo una tesi triennale, ho preferito usare il valore \tipotesi{monografia}.
%
-\item Per il corpo avrei potuto specificare un valore qualsiasi (compreso fra 9.5pt e 13.5pt - non per obbligo ma per decenza; usare corpi minori vuol dire rendere quasi illeggibile questa documentazione; usare valori maggiori significherebbe scrivere un testo adatto alla pratica di lettura di un bambino di seconda elementare). Piuttosto si noti che \TOPtesi accetta valori del corpo normale anche fratti; l'utente potrebbe volre specificare, per esempio il \verb|corpo=11.25| e \TOPtesi provvederebbe in merito senza protestare perché usa i font Latin Modern scalabili con continuità a tratti; lo stesso sarebbe possibile usando altri font vettoriali; non è possibile usando i font Computer Modern (codificati in \opz{OT1}) e i font CM-Super (codificati in \opz{T1}), che vengono usati da \pdfLaTeX di default. Con \pdfLaTeX è importantissimo usare almeno i font Latin Modern che, grazie ai corpi ottici, in generale sono migliori dei Times, dei Palatino e di tanti altri font commerciali o gratuiti. Non è vietato usare font diversi, ma lo sconsiglierei se la tesi contiene molta matematica; tutt'al più sarebbero interessanti i font Libertinus che sono associati a una collezione di font matematici in grado di rispettare le norme ISO per i documenti che vertono sulle scienze sperimentali.
+\item Per il corpo avrei potuto specificare un valore qualsiasi (compreso fra 9.5pt e 13.5pt - non per obbligo ma per decenza; usare corpi minori vuol dire rendere quasi illeggibile questa documentazione; usare valori maggiori significherebbe scrivere un testo adatto alla pratica di lettura di un bambino di seconda elementare). Piuttosto si noti che \TOPtesi accetta valori del corpo normale anche fratti; l'utente potrebbe voler specificare, per esempio il \verb|corpo=11.25| e \TOPtesi provvederebbe in merito senza protestare perché usa i font Latin Modern scalabili con continuità a tratti; lo stesso sarebbe possibile usando altri font vettoriali; non è possibile usando i font Computer Modern (codificati in \opz{OT1}) e i font CM-Super (codificati in \opz{T1}), che vengono usati da \pdfLaTeX di default. Con \pdfLaTeX è importantissimo usare almeno i font Latin Modern che, grazie ai corpi ottici, in generale sono migliori dei Times, dei Palatino e di tanti altri font commerciali o gratuiti. Non è vietato usare font diversi, ma lo sconsiglierei se la tesi contiene molta matematica; tutt'al più sarebbero interessanti i font Libertinus che sono associati a una collezione di font matematici in grado di rispettare le norme ISO per i documenti che vertono sulle scienze sperimentali.
%
\item Il comando \cs{ProvidesFile} non è obbligatorio, ma è sempre conveniente usarlo per identificare non solo il nome del file, ma anche la data dell'ultima modifica e l'eventuale versione. Sono valori che per questa documentazione debbono essere recuperati e scritti nel frontespizio, proprio per l'utilità del lettore. Per una tesi non credo che siano interessanti, ma è buona abitudine scrivere sempre in ogni file queste informazioni che tornano utili all'autore in molte circostanze.
%
@@ -980,7 +984,7 @@ Va caricato prima di \pack{pdfx} perché questo ridefinisce alcune strutture sul
Tuttavia si noti che ad oggi questo pacchetto è incompatibile con \pack{imakeidx}; per aggirare questa incompatibilità, se si deve produrre un file archiviabile secondo le norme, si proceda come descritto poco sopra in merito all'uso di \pack{imakeidx} caricandolo prima di \pack{pdfx}.
%
-\item Il pacchetto \pack{fontspec} serve per cariare i font OpenType usati in questa documentazione.
+\item Il pacchetto \pack{fontspec} serve per caricare i font OpenType usati in questa documentazione.
%
\item Il pacchetto \pack{xcolor} serve per gestire i colori in modo avanzato.
%
@@ -1106,8 +1110,8 @@ La classe \class*{toptesi} accetta diverse opzioni sue specifiche, oltre a quell
moderati per una rilegatura con dorso incollato; usare con
valori meno moderati, ma sempre moderati per una cucitura
spillata, o a spirale o ad anelli. Non usare assolutamente
- per una versione da leggere a schermo. Si vedano i maggiori
- dettagli più avanti.
+ per una versione stampata e legata con una cucitura dorsale.
+ Si vedano i maggiori dettagli più avanti.
\Item[\chiave{mybibliostyle}] questa opzione è operativa solo se
si sta componendo una tesi per il dottorato presso la scuola
ScuDo del Politecnico di Torino. Per impostazione predefinita
@@ -1141,11 +1145,11 @@ Qui verranno descritti alcuni usi del modulo \pack{topfront} e degli altri modul
\subsection{La composizione del frontespizio}
Questo paragrafo tratta di diversi modi per comporre il frontespizio della tesi; per il frontespizio della tesi dottorale della ScuDo si rinvia ad un paragrafo specifico per tutto quanto riguarda la tesi di quella scuola (paragrafo~\ref{sec:scudo}).
-Non è generalmente necessario inserire nel frontespizio il logo dell'ateneo; si controlli presso la propria segreteria competente le regole fissate per la composizione del frontespizio. Se il logo è richiesto, allora la segreteria dice anche quale logo usare e da dove scaricarne il file che ne contiene la descrizione grafica; \textcolor{red}{bisogna essere precisi nel richiedere le limitazioni legali per l'uso del logo dell'ateneo, perché esso è proprietà esclusiva dell'ateneo e l'uso indebito potrebbe essere fonte di problemi legali non indifferenti.} Siccome tali limitazioni esistono, il pacchetto \TOPtesi non viene più distribuito con i file dei loghi di diversi atenei, come veniva fatto nelle prime edizioni.
+Non è generalmente necessario inserire nel frontespizio il logo dell'ateneo; si controllino presso la propria segreteria competente le regole fissate per la composizione del frontespizio. Se il logo è richiesto, allora la segreteria dice anche quale logo usare e da dove scaricarne il file che ne contiene la descrizione grafica; \textcolor{red}{bisogna essere precisi nel richiedere le limitazioni legali per l'uso del logo dell'ateneo, perché esso è proprietà esclusiva dell'ateneo e l'uso indebito potrebbe essere fonte di problemi legali non indifferenti.} Siccome tali limitazioni esistono, il pacchetto \TOPtesi viene distribuito senza i file dei loghi di diversi atenei, come veniva fatto nelle prime edizioni.
-Si controlli se il file del logo è vettoriale (estensione \file{.pdf} oppure \file{.eps}), oppure bitmapped (estensione \file{.jpg}, \file{.png}, \file{.bmp}, \file{.wmf}, \file{.tiff},\dots). Ci si ricordi che \prog{pdflatex}, \prog{xelatex} e \prog{lualatex} possono incorporare solo i formati \file{.pdf}, \file{.eps}, \file{.jpg}, \file{.png} o \file{.mps}\footnote{I file vettoriali in formato \file{.mps} sono ottenuti con il programma \MP; il lettore potrà interessarsi a questo formato quando sarà un utente avanzato di \LaTeX; non se ne preoccupi per la tesi.}. Se il file bitmapped viene fornito in un formato diverso da questi cinque, è necessario convertirlo in uno dei formati accettati.
+Si controlli se il file del logo è vettoriale (estensione \file{.pdf} oppure \file{.eps}), oppure bitmapped (estensione \file{.jpg}, \file{.png}, \file{.bmp}, \file{.wmf}, \file{.tiff},~\dots). Ci si ricordi che \prog{pdflatex}, \prog{xelatex} e \prog{lualatex} possono incorporare solo i formati \file{.pdf}, \file{.eps}, \file{.jpg}, \file{.png} o \file{.mps}\footnote{I file vettoriali in formato \file{.mps} sono ottenuti con il programma \MP; il lettore potrà interessarsi a questo formato quando sarà un utente avanzato di \LaTeX; non se ne preoccupi per la tesi.}. Se il file bitmapped viene fornito in un formato diverso da questi cinque, è necessario convertirlo in uno dei formati accettati.
-Vale la pena di ricordare che il formato \file{.jpg} va bene per immagini a colori sfumati come le fotografie, mentre il formato \file{.png} è più adatto per disegni al tratto con righe fortemente contrastate rispetto allo sfondo. Per le fotografie, tranne rarissime eccezioni, il formato \file{.jpg} va benissimo; è sconsigliabile, al contrario, usare il formato \file{.png} per una fotografia perché con la sua compressione lossless la sua dimensione in byte potrebbe essere anche una decina di volte maggiore della corrispondente fotografia nel suo formato \file{.jpg}, che beneficia di una compressione di tipo lossy generalmente con pochi effetti su una immagine priva di forti contrasti di colore, come succede, invece, per un disegno al tratto. In generale, quindi, sarebbe meglio convertire nel formato \file{.png} un logo bitmapped fornito in un formato diverso da quelli elencati sopra, ma il formato \file{.png} potrebbe contenere delle “trasparenze” che non sono accettabili con le prescrizioni PDF/A dei documenti archiviabili e in questo caso bisogna ricorrere al formato \file{.jpg}. Potendone disporre, sarebbe sempre meglio usare un disegno veramente vettoriale del logo.
+Vale la pena di ricordare che il formato \file{.jpg} va bene per immagini a colori sfumati come le fotografie, mentre il formato \file{.png} è più adatto per disegni al tratto con righe fortemente contrastate rispetto allo sfondo. Per le fotografie, tranne rarissime eccezioni, il formato \file{.jpg} va benissimo; è sconsigliabile, al contrario, usare il formato \file{.png} per una fotografia perché con la sua compressione lossless la sua dimensione in byte potrebbe essere anche una decina di volte maggiore della corrispondente fotografia nel suo formato \file{.jpg}, che beneficia di una compressione di tipo lossy, generalmente con pochi effetti su una immagine priva di forti contrasti di colore, come succede, invece, per un disegno al tratto. In generale, quindi, sarebbe meglio convertire nel formato \file{.png} un logo bitmapped fornito in un formato diverso da quelli elencati sopra, ma il formato \file{.png} potrebbe contenere delle “trasparenze” che non sono accettabili con le prescrizioni PDF/A dei documenti archiviabili e in questo caso bisogna ricorrere al formato \file{.jpg}. Potendone disporre, sarebbe sempre meglio usare un disegno veramente vettoriale del logo.
Merita segnalare che le tesi svolte nell'ambito di collaborazioni fra atenei possono richiedere i loghi dei diversi atenei partecipanti all'accordo; segnalo la Scuola Interpolitecnica di Dottorato condotta nell'ambito di un accordo fra i politecnici di Bari, Milano e Torino. Ricordo i programmi di doppia laurea condotti nell'ambito di accordi fra l'ateneo di appartenenza e un altro ateneo, generalmente europeo. Ricordo il programma europeo Erasmus Mundus dove il titolo di studio viene rilasciato da consorzi di almeno quattro atenei di nazioni europee diverse. In queste circostanze è spesso necessario inserire nel frontespizio i loghi di tutti gli atenei partecipanti alla convenzione.
@@ -1167,14 +1171,14 @@ Il programma codificato nel modulo \pack{topfront} provvede a scalare tutti i lo
\end{verbatim}
Se la riga di loghi, eventualmente scalati in altezza e distanziati dello spazio predefinito o esplicitamente specificato, risultasse più larga della giustezza della pagina del titolo, il programma provvede ad uno scalamento dell'intera riga di loghi in modo che non superi la giustezza della pagina. Un solo logo viene composto centrato; due o più loghi vengono ugualmente composti centrati ma distanziati come si è detto. Seguono alcuni esempi, ma si tenga presente che i loghi usati per questi esempi sono solo dei disegni creati in modo tale da avere la forma di un logo; loghi veri di diverse università non sono distribuiti insieme a \TOPtesi, a causa delle restrizioni sulla loro proprietà legale; anche un logo \emph{finto} del Politecnico di Torino appare nel frontespizio; il logo è finto, ed è marcato nello sfondo con la dicitura “FAKE LOGO”, per i motivi legali detti sopra. Un solo logo appare come nel frontespizio di questo manuale; due loghi appaiono così:\\*[2pt]
-\makebox[\textwidth]{\logosede{logouno,logodue}\printloghi}
+\makebox[\textwidth]{\logosede{logouno.pdf,logodue.pdf}\printloghi}
\noindent Tre loghi appaiono così:\\*[\medskipamount]
-\makebox[\textwidth]{\logosede{logodue,logotre,logoquattro}
+\makebox[\textwidth]{\logosede{logodue.pdf,logotre.pdf,logoquattro.pdf}
\printloghi}
\noindent Quattro loghi, nonostante sia stata conservata l'\meta{altezza} predefinita, producono automaticamente una riga di loghi di altezza e larghezza ridotte per consentire che appaiano tutti e quattro nella stessa riga:\\*[\medskipamount]
-\makebox[\textwidth]{\logosede{logoquattro,logouno,logotre,logodue}
+\makebox[\textwidth]{\logosede{logoquattro.pdf,logouno.pdf,logotre.pdf,logodue.pdf}
\printloghi}
Si noti che il logo in testa alla pagina del frontespizio di questo documento è un disegno che imita il layout del logo del Politecnico di Torino; molte altre sedi come la quasi totalità delle case editrici che mettono il loro logo nel frontespizio, lo mettono nella metà inferiore della pagina; ma la tesi di laurea o di dottorato è una documento particolare, il cui frontespizio deve soddisfare ad alcune esigenze burocratiche, e non può, quindi, soddisfare a criteri estetici troppo stringenti. Per questo motivo, lo si vedrà meglio avanti, il modulo \pack{topfront} e gli altri moduli speciali consentono una variante del comando o dell'ambiente per creare i frontespizi: essa intesta la pagina col nome dell'ateneo e mette i loghi nella metà inferiore della pagina. Se il nome dell'ateneo fa parte del logo\footnote{Il logo di questo Politecnico è fatto di due parti: quella tonda di sinistra prende il nome di “marchio”, mentre quella letterale a destra prende il nome di “logotipo”; l'Ufficio Comunicazione e Immagine che si occupa di questi aspetti formali ha emesso una normativa specifica sui colori e le forme sia del marchio sia dei font usati per il logotipo. Il logo vero di questo ateneo deve essere richiesto alla Segreteria Studenti o alle segreterie degli organismi che presiedono allo svolgimento dei Corsi di Laurea.} non è il caso di ripetere il nome dell'ateneo nella parte alta della pagina perché vi appare già nel logotipo.
@@ -1363,7 +1367,7 @@ Pertanto per comporre i frontespizi, il modulo \pack{topfront} con le varie opzi
L'opzione \opz{evenboxes} è specificata: i blocchi dei relatori
e dei candidati sono allineati sulla base delle rispettive
etichette; l'opzione non è specificata: i due blocchi suddetti
- si trovano in accordo con l'eventuale opzione
+ si trovano in accordo con l'eventuale opzione.
\chiave{stile}{classica}.
\item
Il nome dell'ateneo, il suo nome proprio, il nome della
@@ -1461,7 +1465,7 @@ Gli ambienti \amb{ThesisTitlePage} e \amb{FrontespizioTesina} definiti negli alt
\subsection{Comporre il frontespizio della tesi di dottorato della ScuDo}
-Con lo stile prodotto dall'opzione \chiave{tipotesi}{scudo} il frontespizio contiene il logo della Scuola (messo a disposizione dei dottorandi dalla Segreteria della Scuola; qui viene usata una imitazione per mostrare come appare un logo di forma simile nell'intestazione della dissertazione) e appare come nella figura~\ref{fig:frontescudo} nella pagina~\pageref{fig:frontescudo}. Questo frontespizio è quello prodotto compilando con \LuaLaTeX\ l'esempio costituito dal file \file{toptesi-scudo\discretionary{}{-}{-}example.tex}.
+Con lo stile prodotto dall'opzione \chiave{tipotesi}{scudo} il frontespizio contiene il logo della Scuola (messo a disposizione dei dottorandi dalla Segreteria della Scuola; qui viene usata una imitazione per mostrare come appare un logo di forma simile nell'intestazione della dissertazione) e appare come nella figura~\ref{fig:frontescudo} nella pagina~\pageref{fig:frontescudo}. Questo frontespizio è quello prodotto compilando con \LuaLaTeX\ l'esempio costituito dal file \file*{toptesi-scudo\discretionary{}{-}{-}example.tex}%\index{file!toptesi-scudo-example.tex@\texttt{toptesi-scudo-example.tex}|textsc}.
Si noti: il logo della scuola ScuDo contiene il “marchio” e il “logotipo”; il primo è un'immagine; il secondo è la denominazione esatta dell'ente. Pertanto sarebbe assurdo ripetere il nome dell'ente come nome dell'ateneo e nome della struttura nelle solite righe; il modulo \pack{toptesi-scudo.sty} non contiene nemmeno i comandi per impostare questi nomi. Gli altri blocchi di nomi come le loro etichette sono specifici per questo tipo di frontespizio.
@@ -1515,7 +1519,7 @@ La funzione dell'asterisco opzionale è la stessa che si aveva con gli ambienti
I \meta{comandi per il frontespizio} vengono letti dall'ambiente nel file di configurazione, se esiste, e poi dai comandi esplicitamente indicati per inserire, se occorre, delle stringhe fisse, diverse da quelle preimpostate, e i dati specifici della tesi: autore, titolo, sottotitolo, eccetera.
-I comandi come \cs{ateneo}, \cs{struttura} eccetera agiscono come indicato per il modulo \pack{topfront}.
+I comandi come \cs{ateneo}, \cs{struttura}, eccetera agiscono come indicato per il modulo \pack{topfront}.
Le opzioni \chiave{stile}{classica} e \opz{evenboxes} conservano le loro funzioni.
@@ -1602,11 +1606,12 @@ Vediamo subito i pacchetti aggiuntivi che bisogna \emph{evitare di ricaricare}.
viene caricato quando \LuaLaTeX\ o \XeLaTeX\ vengono usati
come programmi di composizione. L'utente però deve specificare
nel preambolo quale font OpenType matematico vuole usare.
-\Item[xparse] e \pack{xspace} e \pack{xcolor}
+\item[\pack{xparse}\textnormal{,} \pack{xspace} \textnormal{e}
+ \pack{xcolor}]
sono funzionali per la classe, ma le loro funzionalità possono
essere usate anche dall'utente. Ovviamente è necessario leggerne
la documentazione per usare quei pacchetti correttamente.
-\Item[calc] e \pack{ifthen}
+\item[\pack{calc} \textnormal{e} \pack{ifthen}]
sono caricati per mettere l'utente nelle condizioni di eseguire
semplici calcoli aritmetici e/o logici se per caso desidera
crearsi delle macro personali. Non è necessario farne uso perché
@@ -1636,20 +1641,20 @@ Vediamo subito i pacchetti aggiuntivi che bisogna \emph{evitare di ricaricare}.
a causa della moltitudine di errori che sfuggono ma,
specialmente, per l'attenzione necessaria per evitare la
disuniformità della composizione delle singole voci.
-\item Si usa il pacchetto \pack{natbib} e si crea un database
+\item Usa il pacchetto \pack{natbib} e crea un database
bibliografico con il programma \prog{jabref} o con
\prog{bibdesk} (quest'ultimo, solo per il Mac; è già
installato solo per il fatto di avere installato il sistema
\TeX usando Mac\TeX). Predisposto il database bibliografico,
- si usa il programma \prog{bibtex} per estrarre i riferimenti
- e si usa il comando \cs{printbibliography} per comporre la
+ usa il programma \prog{bibtex} per estrarre i riferimenti
+ e usa il comando \cs{printbibliography} per comporre la
bibliografia; userà poi i vari tipi di comandi \cs{cite} predisposti
da \pack{natbib} che permettono di citare correttamente le opere
elencate. Conviene leggere la documentazione relativa ai database
bibliografici dando da terminale il comando \texttt{texdoc bibtex},
in particolare leggendo il suo paragrafo~3.
-\item Si usa il database bibliografico come nel caso precedente,
- ma si usa il pacchetto \pack{biblatex} e l'elaboratore di
+\item Usa il database bibliografico come nel caso precedente,
+ ma usa il pacchetto \pack{biblatex} e l'elaboratore di
database \prog{biber} per ottenere un risultato impeccabile;
la documentazione di \pack{biblatex} va letta con attenzione,
perché questo è un pacchetto dotato di moltissime funzionalità
@@ -1707,7 +1712,7 @@ Qui si ripetono con una descrizione a parole, non nella forma stringata delle ta
come risulta al Ministero. Questa indicazione è facoltativa.
Se si vuole impostare questo indirizzo, la sintassi è:
\begin{sintassi}
- \cs{IndirizzoMiur}{Indirizzo speciale del Ministero}
+ \cs{IndirizzoMiur}\marg{Indirizzo speciale del Ministero}
\end{sintassi}
\Item[OpzioneMiur]
è un'indicazione facoltativa che specifica la destinazione culturale
@@ -1767,7 +1772,7 @@ Qui si ripetono con una descrizione a parole, non nella forma stringata delle ta
composto anche da più enunciati, come fatto nel frontespizio
di questo manuale. Lo si può impostare con la sintassi:
\begin{sintassi}
- \cs{sottotitolo}{un sottotitolo di uno o più enunciati}
+ \cs{sottotitolo}\marg{un sottotitolo di uno o più enunciati}
\end{sintassi}
Di nuovo si raccomanda di andare a capo solo prima
di articoli, preposizioni, congiunzioni e simili brevi
@@ -1963,8 +1968,9 @@ pdflatex MarioRossiTesiMagistrale
\end{verbatim}
Queste operazioni generalmente sono semplificate dall'uso di uno shell editor adeguato. Ancor meglio, disponendo di un editor adeguato, si può usare il programma Java \prog{arara}, di Paulo Massa Cereda, che provvede da solo ad eseguire tutte le operazioni necessarie; nella documentazione di \pack{arara} (terminale: texdoc arara; \tasto{invio}) c'è scritto come fare; leggere in dettaglio la regola “frontespizio” descritta nella pagina~112 della documentazione di \prog{arara}~4.0.
-Se il frontespizio deve essere composto con font diversi da quelli di default, con codifiche particolari, con altre impostazioni particolari è meglio che il file ausiliario sia dotato di un preambolo \emph{ad hoc}; quindi il file principale avrà la struttura seguente;
-\begin{sintassi}(\fboxsep=3mm)
+Se il frontespizio deve essere composto con font diversi da quelli di default, con codifiche particolari, con altre impostazioni particolari è meglio che il file ausiliario sia dotato di un preambolo \emph{ad hoc}; quindi il file principale avrà la struttura seguente:
+
+\begin{flushleft}\obeylines
\cs{documentclass}\Oarg{tipotesi=frontespizio,\%
\hspace*{8em}\meta{altre opzioni per TOPtesi}}\Marg{toptesi}
\texttt{\% Preambolo del main file}
@@ -1996,7 +2002,8 @@ Se il frontespizio deve essere composto con font diversi da quelli di default, c
\texttt{\% Corpo del main file}
\qquad...
\Eambiente{document}
-\end{sintassi}
+\end{flushleft}
+
Il contenuto dell'ambiente \amb{Preambolo*} può essere molto vario e dipende dal programma usato per la compilazione del frontespizio, da scelte particolari dei font, da comandi da ridefinire, eccetera. La documentazione di \pack{frontespizio} espone diversi esempi che danno un'ottima visione d'insieme per tutte le operazioni che si possono fare e dei risultati che si possono ottenere.
@@ -2081,6 +2088,46 @@ Queste tecniche si possono usare con creatività anche per ottenere effetti dive
usando poi \cs{uniModenaReggio} come argomento del comando \cs{ateneo};
il nome è inserito in una scatola \LaTeX di larghezza pari alla giustezza, per cui la sua larghezza vera viene mascherata da quella della scatola e il meccanismo di ridimensionamento non entra in funzione.
+\section{Il comando \cs*{chapter}}
+The comand \cs{chapter} was redefined in a global way in this package \TOPtesi. The purpose of the redefinition was to extend its native functionalites and to accept a syntax such as this:
+\begin{sintassi}
+\cs{chapter}\meta{$\star$}\oarg{indice}\oarg{testatina}\marg{titolo}\oarg{stile}
+\end{sintassi}
+dove i vari parametri hanno i significati e le funzioni seguenti; cominciamo dal fondo.
+\begin{description}[noitemsep]
+%
+\item[\meta{stile}] è facoltativo; esso specifica lo stile di composizione della pagina iniziale di un capitolo; il valore predefinito è \texttt{plain}, ma spesso è richiesta una prima pagina priva del numero di pagina; in questo caso si specifica \texttt{empty}. Senza questa funzionalità la definizione originale richiedeva complicati trucchi per ottenere il risultato.
+%
+\item[\meta{titolo}] è evidentemente obbligatorio, e serve per comporre il titolo nella pagina iniziale del capitolo.
+%
+\item[\meta{testatina}] è facoltativo e specifica la stringa da inserire nella testatina; di default è la stessa stringa che può essere inviata all'indice generale. Di default, però, con gli stili di pagina “normali”, cioè che accettano informazioni correnti nelle testatine di destra o di sinistra, questo nuovo comando le intesta entrambe; ciò è utile sia per capitoli della parte iniziale che possono prevedere, per esempio, un sommario relativamente lungo, sia per cose come l'indice general, di diverse pagine, o la bibliografia di diverse pagine. Questo `ha implicato la ridefinizione dei comandi nativi \cs{tableofcontents}, \cs{listoftables} e \cs{listoffigures}, oltre che gli ambienti \amb{theindex} e \amb{thebobliography}. L'utente, quindi, deve fare un poco di attenzione come si specificherà qui nel seguito.
+%
+\item[\meta{indice}] è facoltativo e contiene la stringa da inviare all'indice generale; di default è la stessa stringa da usare per il titolo della pagina iniziale del capitolo.
+%
+\item[\meta{$\star$}] è facoltativo, ma gioca lo stesso ruolo che l'asterisco svolgeva nel comando nativo del nucleo di \LaTeX, cioè serve per non numerare il capitolo e non mandarne le informazioni all'indice generale. Benché il comando asteriscato accetti tutti gli altri parametri del comando non asteriscato, non li usa tutti; in particolare basta inserire uno solo dei due \meta{indice} o \meta{testatina}, ma non è vietato specificarli entrambi; se le stringhe sono diverse viene usata solo quella per la \meta{testatina}; se si specifica uno solo dei due argomenti facoltativi, esso viene inteso come il primo, che per suo conto trasferisce la sua stringa al secondo, quini, la stringa non trasferisce nulla all'indice, ma ha trasferito la sua stringa a entrambe testatine. Perciò i comandi \cs{section} (se presenti) devono essere usati nella forma asteriscata, altrimenti i loro numeri sono errati.
+
+Inoltre, se si vuole mandare l'informazione del capitolo non numerato all'indice, bisogna farlo con i comandi nativi; per esempio:
+\begin{verbatim}
+\chapter*{Conlusioni}
+\addcontentsline{toc}{chapter}{Conclusioni}
+\end{verbatim}
+
+Analogamente si deve procedere per capitoli non numerati nella front matter:
+\begin{verbatim}
+\def\prologo{%
+ \iffrontmatter\else\frontmattertrue\fi
+ \chapter*{Prologo}}
+ \addcontentsline{toc}{chapter}{Prologo}
+\end{verbatim}
+dove \cs{frontmattertrue} mantiene lo stile di composizione della front matter, anche se\cs{chapter} di suo farebbe passare dalla parte inziale a quella centrale.
+
+Queste osservazioni non dipendono tanto dalla nuova definizione del comando \cs{chapter}, perché anche nelle precedenti versioni era così, mon non era sottolineato abbastanza.
+
+\end{description}
+
+I comandi \cs{sommario} e \cs{ringraziamenti}, come i loro alias, in teroria funziano come descritto; ma siccome sono composti nella parte inziale della tesi, composta con lo stile di pagina \texttt{plain}, non si rimarca nessun effetto dalla nuova funzionalità del comando \cs{chapter}.
+Se però si vuole scrivere un capitolo non numerato nella parte centrale della tesi, l'argomento facoltativo del comando asteriscato passa nelle testatine, ma nulla vien inviato all'indice. Inoltre, nella parte centrale della tesi, non viene numerato il capitolo, ma eventuali opzioni sono numerate
+
\section{Il file accessorio \texorpdfstring{\pack*}{}{topcoman}}
L'altro file accessorio \pack{topcoman} contiene diversi utili comandi, alcuni già incorporati nella definizione della lingua italiana del sistema \TeX (solo se si usa \pack{babel}). Tuttavia se si deve scrivere in una lingua diversa dall'italiano, quei comandi non sono disponibili e qui viene utile disporre di quei comandi in un pacchetto distinto da \pack{babel} e non soggetto a test sulla lingua in uso. Alcuni di questi comandi non sono predefiniti da \pack{polyglossia} quando si scrive in italiano, quindi \pack{topfront} si rende particolarmente utile quando si compone con \prog{xelatex} o \prog{lualatex}.
@@ -2158,7 +2205,7 @@ Together with this package also \pack{csquotes} is loaded and the bibliographic
PhD students in domains different from the above mentioned ones may specify the \opz{mybibliostyle} option to the main file \cs{documentclass} statement; with this option in force \pack{biblatex} il not loaded; therefore also its service package \pack{csquotes} is omitted, and no bibliographic database is specified. The user in his preamble is totally responsible of loading whichever bibliography handling package he prefers, with any reference list and citation style, and choosing whatever name he prefers for the bibliographic database.
-The accompanying example file \file{toptesi-scudo-example.tex} shows how to specify the above option and how to load the necessary packages in order to have an author-year style for both the reference list and the citation method. This scheme is applicable also to use different \pack{bilatex} settings or to use a completely different package.
+The accompanying example file \file{toptesi-scudo-example.tex} shows how to specify the above option and how to load the necessary packages in order to have an author-year style for both the reference list and the citation method. This scheme is applicable also to use different \pack{biblatex} settings or to use a completely different package.
%
\Item[indentfirst] is required only if \pdfLaTeX\ is being used for typesetting in order to indent the first line of the first paragraph of every document section; in this way the PhD thesis composition style remains constant when using \pdfLaTeX\ or \LuaLaTeX\ or \XeLaTeX.
%
@@ -2217,7 +2264,7 @@ esperienza che all'inizio ci si sente sperduti davanti allo
schermo vuoto.
Ma i laureandi possono scaricare dal sito
-del \GuIT\footnote{Fino a qualche anno fa questo opuscoletto, prodotto da un'apposita commissione di docenti del Politecnico, era scaricabile dal portale della didattica del Politecnico di Torino. Ora un'altra commissione è al lavoro per fornire ai suoi studenti un manuale completamente nuovo che, però, non è ancora disponibile; nel frattempo la versione di \emph{Saper comunicare} presente nel portale della didattica è ormai diventata obsoleto in alcune sue parti. La versione presente nel sito del \GuIT, invece, continua ad essere aggiornata.} \url{http://www.guitex.org/home/images/doc/} l'opuscoletto \emph{Saper Comunicare --- Cenni di scrittura tecnico-scientifica} dove c'è scritto più o meno tutto quel che bisogna sapere per impostare e scrivere un rapporto tecnico-scientifico qual è la tesi, la monografia o la dissertazione.
+del \GuIT\footnote{Fino a qualche anno fa questo opuscoletto, prodotto da un'apposita commissione di docenti del Politecnico, era scaricabile dal portale della didattica del Politecnico di Torino. Ora un'altra commissione è al lavoro per fornire ai suoi studenti un manuale completamente nuovo che, però, non è ancora disponibile; nel frattempo la versione di \emph{Saper comunicare} presente nel portale della didattica è ormai diventata obsoleto in alcune sue parti. La versione presente nel sito del \GuIT, invece, continua ad essere aggiornata.} \url{https://www.guitex.org/home/images/doc/} l'opuscoletto \emph{Saper Comunicare --- Cenni di scrittura tecnico-scientifica} dove c'è scritto più o meno tutto quel che bisogna sapere per impostare e scrivere un rapporto tecnico-scientifico qual è la tesi, la monografia o la dissertazione.
Qui dirò solo come si comincia a scrivere il file sorgente della tesi. Ci sono essenzialmente due vie, ognuna delle quali offre vantaggi e svantaggi, quindi non si può dire a priori quale sia la via più indicata.
\begin{enumerate}[noitemsep]
@@ -2296,8 +2343,9 @@ master file sarà dunque composto, per esempio, così:
\quad \cs{include}\Marg{capitolo2}
\quad \cs{include}\Marg{capitolo3}
\quad \cs{appendix}
+\quad \cs{include}\Marg{appendici}% diverse appendici
\cs{backmatter}
-\quad \cs{include}\Marg{appendici}
+\quad \cs{include}\Marg{appendice}% una sola appendice
\quad \cs{include}\Marg{bibliografia}
\Eambiente{document}
\end{flushleft}
@@ -2314,7 +2362,7 @@ che valgono per ogni lavoro da eseguire con \LaTeX e che il lettore
con un minimo di esperienza sa già come gestire. All'occorrenza
vale la pena di ripassare l'argomento nella guida \emph{L'Arte
di scrivere con LaTeX} da scaricare dalla sezione Documentazione
-del sito \url{http://www.guitex.org}.
+del sito \url{https://www.guitex.org}.
Il file \texttt{preliminari.tex} conterrà presumibilmente il sommario, molto facoltativamente i ringraziamenti\footnote{I ringraziamenti in una tesi non sono quasi mai necessari; lo sono quando bisogna ringraziare una istituzione o una o più persone \emph{esterne} alla propria università che hanno messo a disposizione le loro strutture o le loro competenze per lo svolgimento della tesi. Non si ringraziano genitori, fidanzati/e, amici, e tutti i parenti di ogni grado, il quali saranno più che contenti di sapervi laureati, piuttosto che vedere il loro nome scritto sulla tesi\dots\ Inoltre rappresenta un atto di piaggeria ringraziare il o i propri relatori; essi hanno svolto un loro compito istituzionale, non vi hanno fatto un piacere. Naturalmente questo non vieta che la consuetudine del lavoro assieme non abbia dato origine a sentimenti di reciproca stima e anche di amicizia, ma questa è un'altra faccenda.} e gli indici.
@@ -2326,32 +2374,38 @@ mentre componendo in inglese (e probabilmente anche in altre lingue) non è nece
Per l'indice generale e gli altri indici non occorre fare nulla se non quanto è descritto più avanti in merito al comando \cs{indici}.
-Per il riassunto o la sinossi approfonditi (da comporsi solo se \emph{non} si è usato l'ambiente \amb{abstract}) lo si introduce con il comando \cs{sommario}, che compone un capitolo non numerato intitolato Sommario in italiano e Summary in inglese. Un capitolo implica non solo un titolo ma anche alcune pagine di testo; il capitolo può anche essere strutturato in paragrafi, sottoparagrafi e contenere anche delle figure; sarebbe preferibile evitare qualunque numerazione. In ogni caso un riassunto deve essere significativamente più breve della tesi.
+Per il riassunto o la sinossi approfonditi (da comporsi solo se \emph{non} si è usato l'ambiente \amb{abstract}) lo si introduce con il comando \cs{sommario}, che compone un capitolo non numerato intitolato Sommario in italiano e Summary in inglese. Un capitolo implica non solo un titolo ma anche alcune pagine di testo; il capitolo può anche essere strutturato in paragrafi, sottoparagrafi e contenere anche delle figure; sarebbe preferibile evitare qualunque numerazione. In ogni caso un riassunto deve essere significativamente più breve della tesi. Se il sommario è lungo abbastanza da meritare di essere strutturato in paragrafi, sottoparagrafi, eccetera, allora il tutto deve essere adeguatamente numerato; per quel che si ègià detto in precedenza, se il sommario è inserito nella parte iniziale (front matter) i comandi \cs{chapter} asteriscati non numerano niente e non inviano nulal all'indice generale; quindi sarebbe meglio che un sommario strutturato sia composto come un capitolo ordinario avente per titolo la parola “Sommario”; inoltre va inserito nella parte principale.
In alcuni corsi di studio il riassunto è richiesto come documento separato da consegnare in segreteria insieme alla tesi, affinché sia distribuito fra i commissari dell'esame di laurea insieme alla convocazione per lo svolgimento di questo esame. I commissari hanno quindi la possibilità di sapere con una certa precisione quello che sentiranno esposto dal laureando durante l'esame e avranno quindi anche il tempo e la possibilità di annotarsi possibili domande da rivolgere al candidato dopo la sua esposizione. Presso il Politecnico di Torino, alcuni corsi di studi richiedono questo riassunto ma raccomandano che non superi le due o tre pagine. Il laureando dovrebbe informarsi dettagliatamente presso la segreteria competente.
-In altri casi la tesi viene discussa in università diverse, come nei programmi di doppio titolo del programma Erasmus. Qualunque sia la lingua principale della tesi, è bene che ci sia un riassunto esteso di alcune decine di pagine scritte nella lingua dell'altra università. Generalmente non è necessario consegnare in ciascuna università la tesi tradotta nella sua lingua ufficiale, ma basta un riassunto abbastanza dettagliato che, con eventuali riferimenti incrociati, fa riferimento a formule, figure, tabelle, eccetera, della tesi vera e propria. In questi casi il comando \cs{sommario} crea un capitolo non numerato che può svolgere il compito richiesto.
+In altri casi la tesi viene discussa in università diverse, come nei programmi di doppio titolo del programma Erasmus. Qualunque sia la lingua principale della tesi, è bene che ci sia un riassunto esteso di alcune decine di pagine scritte nella lingua dell'altra università. Generalmente non è necessario consegnare in ciascuna università la tesi tradotta nella sua lingua ufficiale, ma basta un riassunto abbastanza dettagliato che, con eventuali riferimenti incrociati, fa cciariferimento a formule, figure, tabelle, eccetera, della tesi vera e propria. In questi casi il comando \cs{sommario} crea un capitolo non numerato che può svolgere il compito richiesto.
Il file \texttt{capitolo1.tex} conterrà l'introduzione e in pratica esporrà lo stato dell'arte oltre allo scopo del lavoro e ai risultati che si vorrebbero ottenere.
I file \texttt{capitolo2.tex}, \texttt{capitolo3.tex}, eccetera, conterranno la descrizione del lavoro svolto e l'analisi critica dei risultati via via ottenuti; l'ultimo file prima delle appendici conterrà i commenti finali, quali ad esempio un sunto dei risultati raggiunti, una breve esposizione degli ulteriori sviluppi, possibili approfondimenti, eccetera.
+Per e appendici il discorso è delicato: se, come evidenziato nel modello il file ne contiene una sola, sta bene che esso sia caricato dopo \cs{backmatter} dove i «capitoli» non sono numerati in nessun modo; se invece sono più d'una, è necessario che siano numerate, quindi il file che le contiene deve essere incluso fra \cs{appendix} e \cs{backmatter}. Il comando \cs{appendix} cambia il nome dell «capitolo» da “Capitolo” ad “Appendice” (nella lingua principale della tesi) e ne cambia la numerazione da numerica ad alfabetica.
+
Nelle varie appendici verranno raccolte le misure eseguite, gli sviluppi matematici, i listati dei programmi, le note critiche, le lunghe citazioni e tutte le altre cose che rovinerebbero la fluidità del testo, se fossero inserite direttamente nel corpo della tesi.
La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Da alcuni anni, poi, è disponibile il pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \file{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o il programma \prog{biber} (predefinito con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
+Dopo la bibliografia possono trovare posto la nomenclatura, l'indice analitico e altri simili sezioni di consultazione particolare.
+
\subsection{La scelta della codifica per il file sorgente}\label{sec:codifica}
-Si noti che per comporre i file del corpo della tesi si possono usare direttamente le lettere accentate della tastiera italiana o quelle che si possono ottenere con combinazioni di tasti sia sotto Windows sia sotto Linux o Mac~OS~X; per default \textsf{TOPtesi} non specifica nessuna particolare codifica per l'input; ma perché il programma di tipocomposizione elabori correttamente i file sorgente, o si usa \prog{xelatex} o \prog{lualatex} ricordando di salvare i file con la codifica UTF-8\footnote{Ci si ricordi che UTF-8\index{UTF-8} è il nome della codifica, mentre \opz{utf8} è la sua sigla da usare come opzione per il pacchetto \pack{inputenc}; in linguaggio corrente anche \opz{utf8} viene chiamata codifica, ma non è esattamente corretto.}, oppure non si specifica nessuna particolare codifica ma si usano solo i caratteri ASCII a 7~bit; oppure ancora si usano i caratteri nazionali direttamente da tastiera ma si specifica la codifica che l'editor ha impiegato per salvare nei file i codici dei caratteri non ASCII, per esempio le lettere accentate; se si usa \prog{pdflattex}, suggerisco di specificare esplicitamente la codifica mediante il comando
+Si noti che per comporre i file del corpo della tesi si possono usare direttamente le lettere accentate della tastiera italiana o quelle che si possono ottenere con combinazioni di tasti sia sotto Windows sia sotto Linux o Mac~OS~X; per default \textsf{TOPtesi} non specifica nessuna particolare codifica per l'input; ma perché il programma di tipocomposizione elabori correttamente i file sorgente, o si usa \prog{xelatex} o \prog{lualatex} ricordando di salvare i file con la codifica UTF-8\footnote{Ci si ricordi che UTF-8\index{UTF-8} è il nome della codifica, mentre \opz{utf8} è la sua sigla da usare come opzione per il pacchetto \pack{inputenc}; in linguaggio corrente anche \opz{utf8} viene chiamata codifica, ma è solo una transcodifica.}, oppure non si specifica nessuna particolare codifica ma si usano solo i caratteri ASCII a 7~bit; oppure ancora si usano i caratteri nazionali direttamente da tastiera ma si specifica la codifica che l'editor ha impiegato per salvare nei file i codici dei caratteri non ASCII, per esempio le lettere accentate; se si usa \prog{pdflatex}, suggerisco di specificare esplicitamente la codifica mediante il comando
\begin{verbatim}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\end{verbatim}
-che va bene sia per le macchine Windows, sia per quelle basate su UNIX.
+che va bene sia per le macchine Windows, sia per quelle basate su UNIX. Dal 2018 il sistema \TeX\ parte dal presupposto che i file siano codificati in UTF-8\index{UTF-8}, ma bisogna comunque dirlo al programma di composizione perché \prog{pdflatex} non lo sa non è in grado di ricavarlo dal contenuto dei file -- se si usa \prog{xelatex} o \prog{lualatex} questa codifica è necessaria ma non bisogna esplicitarla nel file sorgente.
+
+Gli editor \TeXShop, \TeXworks, TeXstudio, Texmaker, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \opt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fra le decine o centinaia di migliaia che la codifica UNICODE consente.
-Gli editor \TeXShop, \TeXworks, TeXstudio, Texmaker, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \opt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fra le decine o centinaia di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se si usa \prog{xelatex} o \prog{lualatex} questa codifica è necessaria ma non bisogna esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato tra gli altri con l'opzione \opt{utf8}. Ma se si deve scrivere la tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che si usa, ed è un problema che bisogna risolvere da soli in base all'hardware e al software di cui si dispone.
+Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato tra gli altri con l'opzione \opt{utf8}. Ma se si deve scrivere la tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che si usa, ed è un problema che bisogna risolvere da soli in base all'hardware e al software di cui si dispone.
-Bisogna notare che in italiano vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \cs{E} per scrivere `È'. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo; possono capitare nei titoli e allora bisogna arrangiarsi con codici numerici o con tabelle di caratteri o con le macro di basso livello del linguaggio \LaTeX. Il comando:
+Bisogna notare che in italiano vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \cs{E} per scrivere ‘È’. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo; possono capitare nei titoli e allora bisogna arrangiarsi con codici numerici o con tabelle di caratteri o con le macro di basso livello del linguaggio \LaTeX. Il comando:
\begin{verbatim}
\usepackage{xspace}
\newcommand*\E{\`E\xspace}
@@ -2369,7 +2423,7 @@ L'uso del pacchetto \pack{xspace} fa sì che esso, tramite il comando \cs{xspace
Se l'editor consente di selezionare le maiuscole accentate da una tabella oppure consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, se ne faccia uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo.
Se si vuole o si deve usare \prog{pdflatex}, si deve caricare nel
-preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue scritte con alfabeti diversi, ma non mi si chieda come si fa, perché so dirlo solo per il greco. Per questa lingua, se si usa l'ortografia monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \opt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se si usa l'ortografia politonica\footnote{Il greco moderno può essere politonico o monotonico; quello antico è sempre e solo politonico, però le regole di sillabazione sono diverse; con \pack{polyglossia} non ci sono problemi; con \pack{babel} a tutt'oggi (ottobre 2017) esiste l'attributo \opt{ancient} per selezionare la sillabazione antica oltre alla grafia politonica, ma non è ancora possibile disporre effettivamente della sillabazione antica completa.}, allora si deve richiedere per \pack{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
+preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue scritte con alfabeti diversi, ma non mi si chieda come si fa, perché so dirlo solo per il greco. Per questa lingua, se si usa l'ortografia monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \opt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se si usa l'ortografia politonica\footnote{Il greco moderno può essere politonico o monotonico; quello antico è sempre e solo politonico, però le regole di sillabazione sono diverse; con \pack{polyglossia} non ci sono problemi; con \pack{babel} a tutt'oggi (2019) esiste l'attributo \opt{ancient} per selezionare la sillabazione antica oltre alla grafia politonica, ma non è ancora possibile disporre effettivamente della sillabazione antica completa.}, allora si deve richiedere per \pack{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
\begin{verbatim}
\documentclass[...,greek.ancient,...]{toptesi}
...
@@ -2388,19 +2442,21 @@ oppure
\end{verbatim}
Al posto di \opt{ancient} si può specificare \opt{polutoniko}; \opt{polutoniko} si riferisce al greco moderno scritto con tutta la varietà di accenti e diviso in sillabe con i criteri adatti alla lingua moderna; \opt{ancient} si riferisce al greco classico che, oltre ad usare la solita varietà di accenti, usa altre regole per la sillabazione di questa varietà di lingua.
-Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \pack{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene caricato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \opt{ancient} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi (2018) il pacchetto \pack{teubner} non è stato adeguatamente controllato sotto \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
+Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \pack{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene caricato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \opt{ancient} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi (2019) il pacchetto \pack{teubner} non è stato adeguatamente controllato sotto \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
%%% MODIFICARE LA FRASE PRECEDENTE QUANDO TEUBNER SARÀ A POSTO!!!!
Immagino che per usare le lingue che si scrivono in cirillico, basti specificare l'opzione della lingua, come si fa per il greco. Per alcune altre lingue bisogna invece caricare l'apposito pacchetto, il quale provvede a tutte le impostazioni necessarie; in questi casi bisogna leggere con attenzione la documentazione di quel pacchetto.
-Suggerisco di riferirsi al documento \emph{L'Arte di scrivere in diverse lingue con (Xe)LaTeX}, liberamente scaricabile dalla sezione Documentazione del sito \url{www.guitex.org}. Questa guida tratta molti argomenti utili per comporre in lingue straniere comprese alcune di quelle che si scrivono con insiemi di caratteri diversi da quelli latini; descrive anche molte caratteristiche delle tradizioni tipografiche in uso in nazioni diverse dall'Italia oltre, ovviamente, quelle delle tradizioni italiane.
+Suggerisco di riferirsi al documento \emph{L'Arte di scrivere in diverse lingue con (Xe|Lua)LaTeX}, liberamente scaricabile dalla sezione Documentazione del sito \url{www.guitex.org}. Questa guida tratta molti argomenti utili per comporre in lingue straniere comprese alcune di quelle che si scrivono con insiemi di caratteri diversi da quelli latini; descrive anche molte caratteristiche delle tradizioni tipografiche in uso in nazioni diverse dall'Italia oltre, ovviamente, quelle della tradizione italiana.
Ma, tornando alla codifica UTF-8, il problema non è tanto l'editor che consenta o non consenta di usare quella codifica; quasi tutti i sistemi operativi consentono di installare diversi driver per la tastiera del PC, cosicché con un semplice click del mouse si può passare da un alfabeto all'altro; il problema sono i tasti della tastiera sulla cui faccia è riportato il segno che si ottiene premendo quel tasto quando è attivo il driver corrispondente a quella specifica tastiera. Non è ovviamente possibile cambiare il disegno che appare sui tasti semplicemente cliccando per cambiare driver; forse lo si può fare con le tastiere virtuali dei PC \emph{touch screen}, ma con i PC normali questo non è possibile. Ecco quindi che la difficoltà di scrivere con un alfabeto diverso richiede una memoria ferrea per ricordare a quale segno dell'altro alfabeto corrisponda il tasto della propria tastiera.
Per il greco moderno e classico, se si usano con \prog{pdflatex} i font di default con la codifica LGR (Local GReek) (che vengono installati praticamente con ogni installazione del sistema \TeX aggiornata e, soprattutto, \emph{completa}) le corrispondenze con la tastiera latina sono studiate in modo da semplificare molto questo processo di “memorizzazione”. Tuttavia ad una persona abituata a leggere il greco scritto (giustamente) in greco, vederlo scritto con caratteri latini fa un certo effetto; la documentazione di \textsf{babel} e quella di \textsf{teubner} ricordano questa corrispondenza fra i tasti latini e i segni greci (lettere, accenti, spiriti, segni speciali, eccetera). La corrispondenza fra greco e latino è abbastanza semplice perché il greco ha 24 maiuscole e 25 minuscole, mentre il latino ne ha 26 di ciascun tipo. Non so che cosa succeda in generale con il cirillico che ha un alfabeto composto di più di 30 segni, per cui la corrispondenza diretta con l'alfabeto latino è impossibile; so che una delle traslitterazioni latine del cirillico permette di scrivere in russo giocando con combinazioni di lettere che vengono trasformate in legature e quindi nei segni cirillici che non corrispondono direttamente a quelli latini.
-Con le macchine Mac il sistema operativo Mac OS X mette a disposizione una specie di tastiera virtuale sui tasti della quale si può cliccare con il mouse; si possono installare diversi driver di tastiere che possono venire alternati con un semplice click sulla icona disegnata nella barra superiore; per cui scrivere in greco politonico o in russo o in ebraico, o in\dots, non è un grosso problema. Temo che lo sia con altre macchine e altri sistemi operativi.
+Con le macchine Mac il sistema operativo Mac OS X mette a disposizione una specie di tastiera virtuale sui tasti della quale si può cliccare con il mouse; si possono installare diversi driver di tastiere che possono venire alternati con un semplice click sull'icona disegnata nella barra superiore; per cui scrivere in greco politonico o in russo o in ebraico, o in\dots, non è un grosso problema. Temo che lo sia con altre macchine e altri sistemi operativi.
+
+Non dispongo di una macchina Windows, ma mi riferiscono che dalla versione 10 del suo sistema operativo sia disponibile una tastiera virtuale simile a quella che si può usare con il sistema operativo Mac~OS~X.
Sembra che sulle macchine Linux l'editor \prog{Vim} e, su tutte le macchine, l'editor \prog{emacs} prevedano delle combinazioni di tasti che consentono di scrivere direttamente in greco sullo schermo, nella finestra del file \texttt{.tex}. Ho letto qualcosa in merito, ma non sono in grado di confermare per esperienza diretta.
@@ -2432,7 +2488,7 @@ Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX ci sono anche altri pacchetti usab
Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newtxtext} e \pack{newtxmath}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newpxtext} e \pack{newpxmath}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e talvolta allungano la tesi di qualche pagina. I nuovi pacchetti \pack{newtx...} e \pack{newpx...} sono configurabili con diverse opzioni; li consiglio a coloro che vogliono usare i font Times o Palatino, ma se posso dare un consiglio, direi che sia sempre preferibile usare i font Latin Modern dalle prestazioni migliori grazie ai corpi ottici; volendo si può usare il pacchetto \pack{cfr-lm} che consente di personalizzare fortemente le proprietà dei font Latin Modern da usare, per esempio permettendo l'uso delle cifre minuscole \ifPDFTeX\oldstylenums{1234567890}\else {\addfontfeature{Numbers=OldStyle}{1234567890}}\fi\ nel testo, e le cifre maiuscole 1234567890 nella composizione della matematica.
-Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi}, quando è composto con il motore di composizione \prog{lualatex}, usa i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione \emph{completa} del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questa eventualità di ottenere righe lasche, quando si usa il programma di composizione \prog{pdflatex}, si consiglia sempre di usare la codifica \opt{T1}, perché certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se inoltre si usano i programmi \prog{pdflatex} o \prog{lualatex}, è conveniente invocare anche il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di comporre ancora meglio le righe del testo; invece con \prog{xelatex} le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili; comunque si può usare \pack{microtype} anche compilando con \prog{xelatex} sebbene i miglioramenti siano meno “vistosi” che con \prog{pdflatex} o \prog{lualatex}\footnote{“Vistosi” è fra virgolette, perché il compito di \pack{microtype} è quello di \emph{non far vedere} i piccolissimi difetti che si hanno quando non lo si usa; troppe righe con cesura alla fine, ruscelletti bianchi che serpeggiano fra le righe; spazi interparola disomogenei e altri simili difettucci. Voglio segnalare che con i normali word processor la divisione in sillabe in fin di riga è consentita, ma di solito non viene attivata dall'utente; inoltre anche impostando questa funzionalità, lavorando in italiano l'apostrofo impedisce la sillabazione, quindi in certe circostanze gli spazi interparola diventano immensi. Ecco perché con i word processor il risultato della composizione non è di qualità tipografica.}.
+Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \TOPtesi, quando è composto con il motore di composizione \prog{lualatex}, usa i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione \emph{completa} del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questa eventualità di ottenere righe lasche, quando si usa il programma di composizione \prog{pdflatex}, si consiglia sempre di usare la codifica \opt{T1}, perché certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se inoltre si usano i programmi \prog{pdflatex} o \prog{lualatex}, è conveniente invocare anche il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di comporre ancora meglio le righe del testo; invece con \prog{xelatex} le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili; comunque si può usare \pack{microtype} anche compilando con \prog{xelatex} sebbene i miglioramenti siano meno “vistosi” che con \prog{pdflatex} o \prog{lualatex}\footnote{“Vistosi” è fra virgolette, perché il compito di \pack{microtype} è quello di \emph{non far vedere} i piccolissimi difetti che si hanno quando non lo si usa; troppe righe con cesura alla fine, ruscelletti bianchi che serpeggiano fra le righe; spazi interparola disomogenei e altri simili difettucci. Voglio segnalare che con i normali word processor la divisione in sillabe in fin di riga è consentita, ma di solito non viene attivata dall'utente; inoltre anche impostando questa funzionalità, lavorando in italiano l'apostrofo impedisce la sillabazione, quindi in certe circostanze gli spazi interparola diventano immensi. Ecco perché con i word processor il risultato della composizione non è di qualità tipografica.}.
%\enlargethispage{\baselineskip}
@@ -2444,9 +2500,9 @@ In un foglio A4, di 210\unit{mm} per 297\unit{mm} quello spazio lascia complessi
Quelle erano le prescrizioni della segreteria del Politecnico; e continuano ad essere valide, specialmente in vista dell'archiviazione elettronica che viene fatta per tutte le tesi. In altri Atenei vengono accettati anche altri formati, specialmente il formato B5 in molte facoltà umanistiche. \TOPtesi, pertanto accetta anche altre opzioni di formato di carta e provvede alle giuste impostazioni anche per quel che riguarda questo tipo di informazioni all'interno del file PDF di uscita; questo in vista della stampa, ma più ancora per le lettura a video. Ovviamente con i formati di carta più piccoli le dimensioni sono ridotte proporzionalmente, tranne lo scartamento delle righe di testo che viene mantenuto uguale a quello che si sarebbe usato con la carta~A4; il numero di righe di una pagina di solo testo, evidentemente, su fogli di minori dimensioni diminuisce quasi proporzionalmente.
-Per questi motivi TOPtesi, qualunque sia il formato della carta, divide lo spazio complessivo in parti uguali fra i margini laterali quando si desidera produrre una versione del file PDF da leggere a video. Invece divide lo spazio complessivo in parti diverse se il file PDF deve essere stampato; in particolare la proporzioni fra il margine interno e quello esterno sono uguali a quelle fra la giustezza e la larghezza della carta e questa stessa proporzione viene usata fra il margine superiore e quello inferiore; ne consegue che, se non si usano caratteri troppo grandi, una delle diagonali dello specchio di stampa coincide con la corrispondente diagonale della pagina. Questa disposizione coincide con uno dei disegni classici del layout di pagina.
+Per questi motivi \TOPtesi, qualunque sia il formato della carta, divide lo spazio complessivo in parti uguali fra i margini laterali quando si desidera produrre una versione del file PDF da leggere a video. Invece divide lo spazio complessivo in parti diverse se il file PDF deve essere stampato; in particolare la proporzioni fra il margine interno e quello esterno sono uguali a quelle fra la giustezza e la larghezza della carta e questa stessa proporzione viene usata fra il margine superiore e quello inferiore; ne consegue che, se non si usano caratteri troppo grandi, una delle diagonali dello specchio di stampa coincide con la corrispondente diagonale della pagina. Questa disposizione coincide con uno dei disegni classici del layout di pagina.
-Ora si tenga presente che per la leggibilità confortevole del testo sarebbe opportuno che in ogni riga fossero presenti tanti caratteri, spazi e segni di interpunzione compresi, in numero compreso nella fascia di $66\pm6$. Ovviamente a pari giustezza del testo il numero di caratteri varia a seconda del loro corpo e del loro disegno; una buona indicazione approssimata della “larghezza” di un font è dato dalla lunghezza della stringa che contiene l'alfabeto minuscolo. Secondo Bringhurst (vedi la guida tematica \url{http://guitex.org/home/images/doc/GuideGuIT/IntroPageDesign.pdf} nella pagina~6) la lunghezza ottima di una riga di stampa (la giustezza) dovrebbe essere pari a due volte e mezza la lunghezza dell'alfabeto; si vede anche nella figura~1.1 di quella guida, che i font di default di TOPtesi, i Latin Modern, sono lunghi 128\unit{pt} pari a 45\unit{mm}; quindi la giustezza ottimale dovrebbe essere di 113\unit{mm} invece dei 150\unit{mm} prescritti dalla segreteria\footnote{Questi conti e quelli immediatamente successivi sono arrotondati al millimetro; non è importantissimo fare i conti con grande precisione, visto che la regola di Bringhurst concede circa il 10\% di tolleranza.}. Con i Times che hanno una larghezza dell'alfabeto di 119\unit{pt} pari a 42\unit{mm} la giustezza ottimale dovrebbe essere di 105\unit{mm}; con i Palatino l'alfabeto è lungo 133\unit{pt} pari a 47\unit{mm} e la giustezza ottimale sarebbe di 118\unit{mm}. Aumentando il corpo a 12\unit{pt} le tre giustezze ottimali appena determinate diventano rispettivamente di 136\unit{mm}, 126\unit{mm} e 142\unit{mm}. come si vede solo componendo in corpo 12\unit{pt} con i font Palatino si resterebbe dentro i margini indicati (verso il limite superiore) dalla regola di Bringhurst; con i Times usati in questo testo e la giustezza di 150\unit{mm} si arriva ad una numero medio di caratteri per ogni riga di circa 79 caratteri, fuori del margine superiore indicato dalla regola di Bringhurst. Non è un eccesso terribile, ed è sopportabile; ma le esigenze di archiviazione dell'Ateneo richiedono di non sprecare spazio nelle pagine senza però sacrificare il contenuto.
+Ora si tenga presente che per la leggibilità confortevole del testo sarebbe opportuno che in ogni riga fossero presenti tanti caratteri, spazi e segni di interpunzione compresi, in numero compreso nella fascia di $66\pm6$. Ovviamente a pari giustezza del testo il numero di caratteri varia a seconda del loro corpo e del loro disegno; una buona indicazione approssimata della “larghezza” di un font è dato dalla lunghezza della stringa che contiene l'alfabeto minuscolo. Secondo Bringhurst (vedi la guida tematica \url{https://guitex.org/home/images/doc/GuideGuIT/IntroPageDesign.pdf} nella pagina~6) la lunghezza ottima di una riga di stampa (la giustezza) dovrebbe essere pari a due volte e mezza la lunghezza dell'alfabeto; si vede anche nella figura~1.1 di quella guida, che i font di default di \TOPtesi, i Latin Modern, sono lunghi 128\unit{pt} pari a 45\unit{mm}; quindi la giustezza ottimale dovrebbe essere di 113\unit{mm} invece dei 150\unit{mm} prescritti dalla segreteria\footnote{Questi conti e quelli immediatamente successivi sono arrotondati al millimetro; non è importantissimo fare i conti con grande precisione, visto che la regola di Bringhurst concede circa il 10\% di tolleranza.}. Con i Times che hanno una larghezza dell'alfabeto di 119\unit{pt} pari a 42\unit{mm} la giustezza ottimale dovrebbe essere di 105\unit{mm}; con i Palatino l'alfabeto è lungo 133\unit{pt} pari a 47\unit{mm} e la giustezza ottimale sarebbe di 118\unit{mm}. Aumentando il corpo a 12\unit{pt} le tre giustezze ottimali appena determinate diventano rispettivamente di 136\unit{mm}, 126\unit{mm} e 142\unit{mm}. come si vede solo componendo in corpo 12\unit{pt} con i font Palatino si resterebbe dentro i margini indicati (verso il limite superiore) dalla regola di Bringhurst; con i Times usati in questo testo e la giustezza di 150\unit{mm} si arriva ad una numero medio di caratteri per ogni riga di circa 79 caratteri, fuori del margine superiore indicato dalla regola di Bringhurst. Non è un eccesso terribile, ed è sopportabile; ma le esigenze di archiviazione dell'Ateneo richiedono di non sprecare spazio nelle pagine senza però sacrificare il contenuto.
Con il formato B5 i problemi di leggibilità indicati sopra non esistono; meno che mai con il formato A5; tuttavia i formati più piccoli a pari contenuto richiedono più pagine, quindi i problemi di archiviazione “cartacea” si ripresentano. Inoltre i formati più piccoli richiedono una paziente messa a punto delle singole pagine, perché in una tesi con molta matematica ed altri oggetti “ingombranti” potrebbero esserci molte pagine mal composte; suggerirei di non scendere mai sotto il formato~B5.
@@ -2498,8 +2554,8 @@ entering extended mode
\write18 enabled.
file:line:error style messages enabled.
%&-line parsing enabled.
-**toptesi-it-xetex.tex
-(./toptesi-it-xetex.tex
+**toptesi-it.tex
+(./toptesi-it.tex
LaTeX2e <2011/06/27>
Babel <v3.8m> and hyphenation patterns for english, dumylang,
nohyphenation, german-x-2012-05-30, ngerman-x-2012-05-30, afrikaans,
@@ -2535,9 +2591,11 @@ Poi, usciti dal dialogo per la scelta delle lingue, si clicca \texttt{OK} e si
\subsubsection{\TeXLive}
La distribuzione \TeXLive completa distribuita sul circuito \sigla{ctan} nasce già configurata per tutte le lingue che \LaTeX è capace di gestire, quindi anche l'italiano; bisogna ricorrere ai suoi comandi di configurazione solo se si vuole aggiungere una lingua la cui sillabazione non sia distribuita insieme a \TeX Live. Questo evento è talmente raro che non vale la pena di insistervi sopra. Tuttavia un laureando che svolga la sua tesi sull'ostrogoto altomedievale e disponesse solo della sillabazione per l'ostrogoto classico e per l'ostrogoto contemporaneo, si troverebbe in difficoltà; infatti, prima ancora di inserire le regole per l'ostrogoto altomedievale, dovrebbe scriversi le regole di sillabazione e codificarle nel linguaggio specifico richiesto dal sistema \TeX; questo è tutt'altro che facile ed è riservato a specialisti molto avanzati.
+Per la distribuzione \TeXLive/Debian, che nella versione di base è predisposto solo per la sillabazione solo in inglese, basta caricare (con gli strumenti specifici della particolare piattaforma Linux conforme alle prescrizioni del consorzio Debian) il pacchetto di estensione delle lingue, l'installazione del quale permette di gestire l'insieme completo dele lingue che \LaTeX sa gestire.
+
\subsubsection{Mac\TeX}
-Dal 2007 la distribuzione di \prog{Mac\TeX} sostanzialmente coincide con \TeX-live, salvo che contiene anche programmi accessori specifici per le macchine Mac; è pre"configurato per gestire tutte le lingue di cui il sistema è capace, compreso l'italiano. Ma per l'ostrogoto altomedievale\dots
+Dal 2007 la distribuzione di \prog{Mac\TeX} sostanzialmente coincide con \TeX-live, salvo che contiene anche programmi accessori specifici per le macchine Mac; è pre"configurato per gestire tutte le lingue di cui il sistema è capace, compreso l'italiano. Ma per l'ostrogoto altomedievale\dots
\subsection{Le lingue della tesi}
\subsubsection{Comporre in italiano}
@@ -2674,7 +2732,7 @@ Come esempio si può comunque fare riferimento alla parte iniziale del preambolo
% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
% !TEX TS-program = LuaLaTeX
\documentclass[corpo=12pt,twoside,tipotesi=monografia]{toptesi}
-\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2019-05-02 v.0.9.41]
+\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2019-07-04 v.0.9.42]
\usepackage{imakeidx}% da caricare prima di pdfx
\indexsetup{headers={\indexname}{\indexname}}
@@ -2742,7 +2800,7 @@ Il lettore sa perfettamente con quale programma vuole compilare la sua tesi e pu
\begin{itemize}[noitemsep]
\item o lascia perdere \prog{xelatex} e compila con \prog{lualatex}; il frutto della compilazione è persino migliore, visto che \prog{lualatex} usa le funzionalità del pacchetto \pack{microtype} in modo più avanzato rispetto a \prog{xelatex}; oppure
%
-\item se proprio non può fare a meno di usare \prog{xelatex}, toglie il test \verb|\ifXeTeX|, conservando solo \cs{usepackage}\Marg{pdfx} e usa solo il ramo \emph{falso} del test \verb|\ifPDFTeX|; tuttavia ciò non sufficiente perché deve poi procedere ad una certa dose di postprocessing come specificato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.
+\item se proprio non può fare a meno di usare \prog{xelatex}, toglie il test \cs{ifXeTeX}, conservando solo \cs{usepackage}\Marg{pdfx}, e usa solo il ramo \emph{falso} del test \verb|\ifPDFTeX|; tuttavia ciò non sufficiente perché deve poi procedere ad una certa dose di postprocessing come specificato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.
\end{itemize}
Nel codice precedente le prime due righe sono solo dei commenti per il programma di compilazione, ma per il programma di editing sono comandi di autoconfigurazione; essi dicono al programma di editing di salvare il documento dopo la prima creazione e dopo ogni modifica con la codifica \opz{utf8}; la seconda riga dice che quando si clicca il bottone per la compilazione l'editor deve inviare al sistema operativo il comando di lanciare il programma \prog{lualatex}. Ricordo che questo tipo di commenti di autoconfigurazione sono interpretati correttamente dagli editor \TeXShop, \TeXworks e TeXstudio (forse anche da altri editor, ma questi tre sono quelli che io consiglieri per ogni utente).
@@ -2767,7 +2825,7 @@ Per la compilazione del documento in modo che sia conforme con lo standard PDF/A
L'altro punto importante è non solo caricare il pacchetto \pack{pdfx}, ma è necessario caricarlo nell'ordine indicato, cioè, se lo si usa, subito dopo il pacchetto \pack{imakeidx} e l'ambiente che contiene i metadati.
-Ho collaudato questo preambolo compilando sia con \prog{pdflatex} sia con \prog{lualatex}. Volendo, avrei potuto seguire le raccomandazioni che scrivo nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA} ma non l'ho fatto e, visto che ottengo lo stesso risultato, anzi un risultato migliore, con \prog{lualatex}, mi è parso un collaudo superfluo. Con questo non voglio dire che \prog{xelatex} sia diventato inutile; esso, come \prog{pdflatex}, ha un file di formato che contiene tutte le impostazioni per tutte le lingue che il sistema \TeX può gestire, mentre \prog{lualatex} in questo momento (2018) di ogni lingua può gestire una sola impostazione; per esempio, il greco ha tre varianti e il file di formato di \prog{xelatex} le potrebbe gestire tutte e tre come ci riesce \prog{pdflatex}; lo stesso vale per il latino e per diverse altre lingue; \prog{lualatex} al momento può gestire una sola variante di ciascuna lingua. Perciò in questo momento\footnote{Sono al corrente che per il greco il gruppo di lavoro sta lavorando per superare questo piccolo scoglio; è possibile che quando si sta leggendo questa documentazione lo scoglio sia superato e il file \file{gloss-greek.ldf} sia già in grado di gestire le tre varianti del greco come gli altri due programmi.} \prog{xelatex} potrebbe essere preferibile a \prog{lualatex} per le tesi di carattere linguistico, filologico, o umanistico in generale\footnote{Recentemente è apparso il nuovo pacchetto \pack{luahyphenrules} che dovrebbe permettere di accettare le varianti anche compilando con \LuaLaTeX, ma come ho specificato, al momento di scrivere questa documentazione questa funzionalità non è ancora completamente operativa e non è disponibile per la generalità degli utenti.}.
+Ho collaudato questo preambolo compilando sia con \prog{pdflatex} sia con \prog{lualatex}. Volendo, avrei potuto seguire le raccomandazioni che scrivo nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA} ma non l'ho fatto e, visto che ottengo lo stesso risultato, anzi un risultato migliore, con \prog{lualatex}, mi è parso un collaudo superfluo. Con questo non voglio dire che \prog{xelatex} sia diventato inutile; esso, come \prog{pdflatex}, ha un file di formato che contiene tutte le impostazioni per tutte le lingue che il sistema \TeX può gestire, mentre \prog{lualatex} in questo momento (2018) di ogni lingua può gestire una sola impostazione; per esempio, il greco ha tre varianti e il file di formato di \prog{xelatex} le potrebbe gestire tutte e tre come ci riesce \prog{pdflatex}; lo stesso vale per il latino e per diverse altre lingue; \prog{lualatex} al momento può gestire una sola variante di ciascuna lingua. Perciò in questo momento\footnote{Sono al corrente che per il greco il gruppo di lavoro sta lavorando per superare questo piccolo scoglio; è possibile che quando si legge questa documentazione lo scoglio sia superato e il file \file{gloss-greek.ldf} sia già in grado di gestire le tre varianti del greco come gli altri due programmi.} \prog{xelatex} potrebbe essere preferibile a \prog{lualatex} per le tesi di carattere linguistico, filologico, o umanistico in generale\footnote{Recentemente è apparso il nuovo pacchetto \pack{luahyphenrules} che dovrebbe permettere di accettare le varianti anche compilando con \LuaLaTeX, ma come ho specificato, al momento di scrivere questa documentazione questa funzionalità non è ancora completamente operativa e non è disponibile per la generalità degli utenti.}.
%\goodpagebreak
@@ -2816,7 +2874,7 @@ Come si legge nella parte di preambolo che appare nella pagina~\pageref{pag:prea
Con \prog{xelatex} le cose sono un po' più complesse che con \prog{lualatex}, ed è per questo motivo che consiglio di usare direttamente \prog{lualatex}.
-Il motivo è dovuto al fatto che \prog{xelatex} non produce direttamente la sua uscita nel formato PDF, ma in un formato DVI esteso che viene trasformato in PDF dal programma \prog{xdvipdfmx} che, di per sé, non sa nulla a proposito del fatto che il file da trasformare contenga o non contenga dei metadati.
+Il motivo è dovuto al fatto che \prog{xelatex} non produce direttamente la sua uscita nel formato PDF, ma in un formato DVI esteso che viene trasformato in PDF dal programma \prog{xdvipdfmx} che, di per sé, non sa nulla in merito al fatto che il file da trasformare contenga o non contenga dei metadati.
Per questo motivo si deve compilare “a mano”, dando il comando di compilazione dal terminale nel modo seguente:
\begin{flushleft}\ttfamily
@@ -2836,21 +2894,20 @@ Infatti è meglio creare un piccolo file presumibilmente PDF/A compatibile e ver
Dopo aver ottenuto un file PDF della tesi, se ci si ritrova con un file che non è ancora conforme allo standard PDF/A, si può provvedere con altri programmi. Qui indicherò un metodo che può avere vantaggi o svantaggi; nessuno è perfetto, ma funziona. Accennerò appena ad un altro metodo solo per segnalare che il primo non è l'unico; tuttavia ho usato questo secondo metodo per anni prima di “scoprire” come fare con il primo (l'uovo di Colombo), ma siccome il secondo è decisamente più complesso, ritengo che il primo sia da preferire.
-\setcounter{tocdepth}{3}
-\subsubsection{Conformità con TOPtesi}
-\addcontentsline{toc}{subsection}{\numberline{\relax}Conformità con TOPtesi}
+\subsubsection{Conformità con \texorpdfstring{\textsf}{}{TOPtesi}}
+\addcontentsline{toc}{subsection}{\numberline{\relax}Conformità con \TOPtesi}
I file di esempio che fan parte del bundle di \TOPtesi sono tutti conformi allo standard ISO per l'archiviabilità, qualunque sia il programma con cui sono stati composti.
Come è stato già osservato, anche con \XeLaTeX sarebbe possibile ottenere file archiviabili, ma la laboriosità e delicatezza del postprocessing, incluso il fatto che è necessario disporre del programma commerciale Adobe Acrobat Pro~XI, o successivo, rende sconsigliabile l'uso di \XeLaTeX\ per comporre qualunque tesi da archiviare.
\subsubsection{Conformity when using \TOPtesi with option \texorpdfstring{\chiave{tipotesi}}{}{scudo}}
-\addcontentsline{toc}{subsection}{\numberline{\relax}Conformity when using TOPtesi for ScuDo doctoral theses}
+\addcontentsline{toc}{subsection}{\numberline{\relax}Conformity when using \TOPtesi for ScuDo doctoral theses}
The example file \file{toptesi-scudo-example.tex} included in this \TOPtesi bundle shows exactly how to produce an ISO PDF/A-1b conforming output PDF file.
-Of course the procedure is correct, but the difficulty to produce a PDF/A conforming output depends on the correctness of metadata, on the correct color profile, on the used fonts, on the quality and contents of the imported figures. The rules to follow are described both in the previous sections in Italian, and in the English documentation (\file{toptesi.pdf}) of the the \TOPtesi bundle: \file{toptesi.pdf}.
+Of course the procedure is correct, but the difficulty to produce a PDF/A conforming output depends on correct metadata, on the correct color profile, on the used fonts, on the quality and contents of the imported figures. The rules to follow are described both in the previous sections in Italian, and in the English documentation of the the \TOPtesi bundle: \file{toptesi.pdf}.
-\textcolor{red}{Please, if you get an error implying \texttt{sRGB} color profile, check the following. This error is temporary and does not depend on \TOPtesi. By the end of 2018 version 1.6.1 of \pack{pdfx} has been released and the error flag is not raised anymore, unless you have a \TeXLive installation that is not up to date. You have two different solutions to this problem; either you update \TeXLive, or you load and install at least the new version of \pack{pdfx}; such new version can take care also of the glitch that was present in the previous version and provides directly the workarounds that are necessary to load a valid color profile.}
+\textcolor{red}{Please, if you get an error implying \texttt{sRGB} color profile, check the following. This error is temporary and does not depend on \TOPtesi. By the end of 2018 version 1.6.1 of \pack{pdfx} has been released and the error flag is not raised anymore, unless you have a \TeXLive installation that is not up to date. You have two different solutions to this problem; either you update \TeXLive, or you load and install at least the new version of \pack{pdfx}; such new version can take care also of the glitch that was present in the previous version and provides directly the workarounds that are necessary to load a valid color profile.}
@@ -2858,9 +2915,9 @@ Of course the procedure is correct, but the difficulty to produce a PDF/A confor
Il metodo, con il quale ho avuto risultati positivi, ricorre al pacchetto \pack{pdfpages}, ma ha il difetto di perdere gli eventuali collegamenti ipertestuali interni. Considero questo un male minore e un piccolo prezzo da pagare per disporre di un metodo che riesce quasi sempre a produrre un file PDF/A compatibile, quando si parte da un file PDF ottenuto com mezzi diversi dall'uso del sistema \TeX e che non risulta compatibile.
-Supponiamo quindi di disporre di un file PDF composto secondo le raccomandazioni indicate nei paragrafi precedenti. Tanto per mettere i puntini sulle ‘i’, il lettore attento ha notato che per i loghi \GuIT\ e \MP\ ho creato le definizioni per produrre questi loghi importando e scalando due file PDF opportunamente scontornati e appositamente predisposti (con \prog{pdflatex}), conformi alla norma PDF/A. Li ho creati con i loghi molto grandi, ma pur sempre vettoriali, in modo che possano venire ingranditi o rimpiccioliti a piacere. Le due macro \cs{GuIT} e \cs{MP}, infatti, scalano quelle due immagini PDF in modo che siano grandi come il testo circostante e abbiano la linea di base esattamente allineata con quella del testo. In quanto file PDF/A, essi contengono tutte le informazioni che devono contenere, metadati e font esattamente come la norma richiede; presi a sé, essi passano le verifiche eseguite con Adobe Acrobat Pro~XI\footnote{Avevo seguito questa procedura nella versione precedente di \TOPtesi. Ora, avendo aggiornato tutta l'installazione alla versione di T\TeXLive 2019, ho rifatto tutto con il software aggiornato e non è stato più necessario ricorrere a quegli espedienti.}.
+Supponiamo quindi di disporre di un file PDF composto secondo le raccomandazioni indicate nei paragrafi precedenti. Tanto per mettere i puntini sulle ‘i’, il lettore attento ha notato che per i loghi \GuIT\ e \MP\ ho creato le definizioni per produrre questi loghi importando e scalando due file PDF opportunamente scontornati e appositamente predisposti (con \prog{pdflatex}), conformi alla norma PDF/A. Li ho creati con i loghi molto grandi, ma pur sempre vettoriali, in modo che possano venire ingranditi o rimpiccioliti a piacere. Le due macro \cs{GuIT} e \cs{MP}, infatti, scalano quelle due immagini PDF in modo che siano grandi come il testo circostante e abbiano la linea di base esattamente allineata con quella del testo. In quanto file PDF/A, essi contengono tutte le informazioni che devono contenere, metadati e font esattamente come la norma richiede; presi a sé, essi passano le verifiche eseguite con Adobe Acrobat Pro~XI\footnote{Avevo seguito questa procedura nella versione precedente di \TOPtesi. Ora, avendo aggiornato tutta l'installazione alla versione di \TeXLive 2019, ho rifatto tutto con il software aggiornato e non è stato più necessario ricorrere a quegli espedienti.}.
-{\tolerance=3000 Si supponga di disporre di questo stesso documento composto ricorrendo a \prog{latex} e di averlo trasformato mediante \prog{dvips} e \prog{pstopdf}, oppure con \prog{dvipdfm} nel file \file{toptesi-it.pdf}.
+{\tolerance=3000 Si supponga di disporre di questo stesso documento composto ricorrendo a \prog{latex} e di averlo trasformato mediante \prog{dvips} e \prog{pstopdf}, oppure mediante \prog{dvipdfm}, nel file \file{toptesi-it.pdf}.
Si prepara ora un altro semplicissimo file che viene chiamato, per esempio, \file{toptesi-it\discretionary{-}{}{-}pages.tex} con il seguente contenuto:
\begin{verbatim}
% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
@@ -2924,10 +2981,10 @@ In questa interfaccia grafica si clicca il bottone \fbox{Choose PDF} e nella fin
\begin{figure}[!htb]
\centering
-$\vcenter{\hsize=0.7\textwidth\includegraphics[width=0.7\textwidth]{veraPDFconformance.jpg}}$\qquad\setbox0\hbox{\((a)\) esito positivo}\parbox{\wd0}{\box0}
+$\vcenter{\hsize=0.65\textwidth\includegraphics[width=0.7\textwidth]{veraPDFconformance.jpg}}$\qquad\setbox0\hbox{\((a)\) esito positivo}\parbox{\wd0}{\box0}
\bigskip
-$\vcenter{\hsize=0.7\textwidth\includegraphics[width=0.7\textwidth]{veraPDFnoconformance.jpg}}$\qquad\setbox0\hbox{\((b)\) esito negativo}\parbox{\wd0}{\box0}
+$\vcenter{\hsize=0.65\textwidth\includegraphics[width=0.7\textwidth]{veraPDFnoconformance.jpg}}$\qquad\setbox0\hbox{\((b)\) esito negativo}\parbox{\wd0}{\box0}
\caption[Verdetto dell'analisi di veraPDF su due file]{Verdetto dell'analisi di veraPDF su due file}\label{fig:veraPDFesito}
\end{figure}
@@ -2966,7 +3023,7 @@ Come esperienza personale ritengo che sia opportuno convertire ogni figura vetto
\subsection{Considerazioni sulla verifica}
-Come si vede, dunque, la produzione di un file conforme alla norma PDF/A non è una operazione semplice e senza disporre di Adobe Acrobat Pro XI o di VeraPDF si consuma molto tempo per ricorrere a postazioni di lavoro esterne, dovendo chiedere favori a laboratori o ad altre persone. Però se si osservano le indicazioni di questo paragrafo, è possibile che il file della tesi sia conforme alla norma fin dal primo momento. Questa stessa guida è stata prodotta con questo tipo di procedimenti; io sono avvantaggiato per la verifica perché dispongo personalmente di entrambi i software descritti nei paragrafi precedenti. Ma, appunto, questo mio privilegio mi ha permesso di sviluppare una certa esperienza e di formulare i consigli che ho indicato nei paragrafi indicati, grazie alle soluzioni che sono riuscito a trovare nei numerosi file che ho prodotto in modo conforme alla norma. Non sono consigli infallibili e completi per risolvere qualunque problema di conformità, tuttavia ne risolvono molti e quasi sempre il procedimento ha successo.
+Come si vede, dunque, la produzione di un file conforme alla norma PDF/A non è una operazione semplice e senza disporre di Adobe Acrobat Pro XI o di VeraPDF si consuma molto tempo per ricorrere a postazioni di lavoro esterne, dovendo chiedere favori a laboratori o ad altre persone. Però se si osservano le indicazioni di questo paragrafo, è possibile che il file della tesi sia conforme alla norma fin dal primo momento. Questa stessa guida è stata prodotta con questo tipo di procedimenti; io sono avvantaggiato per la verifica perché dispongo personalmente di entrambi i software descritti nei paragrafi precedenti. Ma, appunto, questo mio privilegio mi ha permesso di sviluppare una certa esperienza e di formulare i consigli che ho indicato nei paragrafi suddetti, grazie alle soluzioni che sono riuscito a trovare nei numerosi file che ho prodotto in modo conforme alla norma. Non sono consigli infallibili e completi per risolvere qualunque problema di conformità, tuttavia ne risolvono molti e quasi sempre il procedimento ha successo.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\chapter{I comandi specifici introdotti da \textsf{TOPtesi}}\label{cap:comandispecifici}
@@ -2991,7 +3048,7 @@ Le opzioni che si possono specificare per la classe \class{toptesi} sono tutte d
%
\item[corpo] nella forma \chiave{corpo}{\meta{corpo normale}} accetta un valore anche fratto compreso fra ampi limiti, ma si consiglia di restare nell'intervallo fra $9,5\unit{pt}$ e $13.5\unit{pt}$, se non si specifica l'unità di misura vengono assunte pari a $1\unit{pt}$, altrimenti qualunque altra unità di misura accettata dai programmi di composizione del sistema \TeX\ è valida, purché si resti preferibilmente entro l'intervallo specificato sopra. Se il \meta{corpo normale} venisse specificato con un valore superiore a $13.5\unit{pt}$ anche la gabbia di stampa viene modificata per non comporre righe troppo corte in relazione al corpo. Questo è un altro motivo che sconsiglia vivamente di specificare corpi troppo grandi per il testo normale
%
-\item[tipotesi] nella forma \chiave{tipotesi}{\meta{tipo della tesi}} accetta molti valori; il valore nullo \chiave{tipotesi}{} o il valore di default \chiave{tipotesi}{topfront}, fra loro equivalenti, per comporre una tesi in maniera retrocompatibile con le funzionalità del pacchetto TOPtesi fino alla versione~5; \chiave{tipotesi}{custom} per un frontespizio personalizzato a mano dall'utente; inoltre \chiave{tipotesi}{frontespizio} per comporre il frontespizio con le funzionalità del pacchetto \pack{frontespizio} che l'utente deve caricare espressamente; \chiave{tipotesi}{sss} per la tesina delle scuole secondarie superiori; \chiave{tipotesi}{scudo}, per la dissertazione dottorale presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino; \chiave{tipotesi}{triennale} o \chiave{tipotesi}{monografia} per comporre una tesi di laurea triennale; l'opzione \chiave{tipotesi}{magistrale} per comporre una tesi magistrale o a ciclo unico; \chiave{tipotesi}{dottorale} per comporre una tesi dottorale senza le caratteristiche della dissertazione della scuola ScuDo.
+\item[tipotesi] nella forma \chiave{tipotesi}{\meta{tipo della tesi}} accetta molti valori; il valore nullo \chiave{tipotesi}{} o il valore di default \chiave{tipotesi}{topfront}, fra loro equivalenti, per comporre una tesi in maniera retrocompatibile con le funzionalità del pacchetto \TOPtesi fino alla versione~5; \chiave{tipotesi}{custom} per un frontespizio personalizzato a mano dall'utente; inoltre \chiave{tipotesi}{frontespizio} per comporre il frontespizio con le funzionalità del pacchetto \pack{frontespizio} che l'utente deve caricare espressamente; \chiave{tipotesi}{sss} per la tesina delle scuole secondarie superiori; \chiave{tipotesi}{scudo}, per la dissertazione dottorale presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino; \chiave{tipotesi}{triennale} o \chiave{tipotesi}{monografia} per comporre una tesi di laurea triennale; l'opzione \chiave{tipotesi}{magistrale} per comporre una tesi magistrale o a ciclo unico; \chiave{tipotesi}{dottorale} per comporre una tesi dottorale senza le caratteristiche della dissertazione della scuola ScuDo.
%
\item[libro] Serve per impostare i margini interno ed esterno, superiore e inferiore, in modo che siano diversi e due pagine affacciate si presentino come un libro stampato correttamente. Senza usare questa opzione, i margini sono preimpostati uguali in vista di una lettura a schermo.
%
@@ -3003,7 +3060,7 @@ Le opzioni che si possono specificare per la classe \class{toptesi} sono tutte d
%
\item[oldstyle] valido solo con l'opzione \chiave{tipotesi}{classica}, serve per usare le cifre minuscole nella composizione del frontespizio.
%
-\item[numerazioneromana] serve per comporre il numero della pagine in numeri romani in maiuscoletto nella parte iniziale della tesi, prima di emettere il primo comando \cs{chapter} con o senza asterisco. È un dettaglio stilistico, che oggi appare un po' troppo desueto e comunque privo di ogni motivazione (questa esisteva quando si componeva a mano o a macchina con caratteri metallici).
+\item[numerazioneromana] serve per comporre il numero della pagine in numeri romani in maiuscoletto nella parte iniziale della tesi, prima di emettere il primo comando \cs{chapter} con o senza asterisco. È un dettaglio stilistico, che oggi appare un po' troppo desueto e comunque privo di ogni motivazione (questa esisteva quando si componeva a mano o a macchina con caratteri metallici). Si ricorda che \cs{chapter*} non mette nulla nell'indice generale, ma modifica entrambe le testatine mediante il suo argomento facoltativo.
%
\item[evenboxes] serve per specificare che nello \chiave{stile}{standard} si vogliono comporre le due `scatole' contenti i nomi dei relatori e dei candidati affiancate ma allineate superiormente. Senza questa opzione, in questo stile, le due `scatole' sono collocate disallineate in modo tale da poter inserire le firme degli uni e degli altri sulla stessa riga del loro nome.
%
@@ -3147,7 +3204,7 @@ L'interlinea, come suggerisce il nome, era originariamente lo spazio aggiuntivo
L'avanzamento di default scelto per i caratteri in uso è
l'avanzamento otticamente ottimale; se si desidera usare un font
diverso da quello di default, si potrebbe, per esempio, invocare il
-pacchetto \Font{newpxtext} per usare il Palatino esteso come font
+pacchetto \pack{newpxtext} per usare il Palatino esteso come font
di testo. Siccome questo font a pari corpo ha le minuscole
più grandi di quelle dei font di default, potrebbe
essere una idea sensata quella di sperimentare con diversi valori
@@ -3441,10 +3498,10 @@ tabelle citate:
\NomeElaborato{Manuale d'uso}
\titolo{Il pacchetto \TOPtesi\\
\textnormal{\normalsize Versione\ \classvers\ del \classdate}}
-\TitoloListaCandidati{}% per definire un titolo vuoto
\sottotitolo{{Per comporre tesi in molti atenei fra i quali
il Politecnico di Torino\\[1ex]
...}
+\TitoloListaCandidati{}% per definire un titolo vuoto
\GetFileInfo{toptesi-it.tex}% per recuperare versione e data di questa
% documentazione
\sedutadilaurea{Documentazione: versione \fileversion\ del \filedate}
@@ -3560,7 +3617,7 @@ La classe \class{toptesi} richiede l'uso di altri comandi; con i suoi moduli spe
Tuttavia se si è costretti ad usare quei comandi o quegli ambienti, quando è in vigore il modulo di default \pack{topfront}, si usi solo l'ambiente \amb{frontespizio}, con o senza asterisco integrato nel nome, inserendo i dati relativi al frontespizio all'interno dell'ambiente.
-Merita sottolineare che il formato richiesto da molti atenei va bene nel senso che i loro logo contengono già il logotipo\footnote{Per esempio, il logo del Politecnico di Torino è formato da due parti separate da un piccolo spazio; nella parte di sinistra compare il marchio dell'ateneo, il solito simbolo tondo, mentre la parte di destra contiene il logotipo, cioè il nome \textsf{POLITECNICO DI TORINO} su due righe scritto con certi font e con un colore particolare; font e colore non possono venire modificati, pena la violazione d'uso del logo.}. Sarebbe quanto mai inestetico se in testa al frontespizio comparisse due volte il nome dell'ateneo; quindi non è strano che l'intestazione della tesi contenga formalmente solo il logo. I loghi di diverse università richiedono lo stesso trattamento: per esempio quello dell'Università di Torino, di Ca' Foscari a Venezia, di Bologna, dell'Università Cattolica, di Padova, del Politecnico di Milano, giusto per citarne alcuni, perché già contengono sia il marchio sia il logotipo. Per alcune università sono disponibili sia il logo col solo marchio, sia il logo completo di logotipo. Nonostante questo, alcune facoltà"/scuole"/dipartimenti richiedono l'uso del logo completo in testa alla pagina e la ripetizione del nome dell'ateneo subito sotto. È un vero peccato che quegli atenei non abbiano concordato un tipo standard di frontespizio, composto tipograficamente in modo corretto, a cui tutte le facoltà dovrebbero adeguarsi.
+Merita sottolineare che il formato richiesto da molti atenei va bene nel senso che i loro loghi contengono già il logotipo\footnote{Per esempio, il logo del Politecnico di Torino è formato da due parti separate da un piccolo spazio; nella parte di sinistra compare il marchio dell'ateneo, il solito simbolo tondo, mentre la parte di destra contiene il logotipo, cioè il nome \textsf{POLITECNICO DI TORINO} su due righe scritto con certi font e con un colore particolare; font e colore non possono venire modificati, pena la violazione d'uso del logo.}. Sarebbe quanto mai inestetico se in testa al frontespizio comparisse due volte il nome dell'ateneo; quindi non è strano che l'intestazione della tesi contenga formalmente solo il logo. I loghi di diverse università richiedono lo stesso trattamento: per esempio quello dell'Università di Torino, di Ca' Foscari a Venezia, di Bologna, dell'Università Cattolica, di Padova, del Politecnico di Milano, giusto per citarne alcuni, perché già contengono sia il marchio sia il logotipo. Per alcune università sono disponibili sia il logo col solo marchio, sia il logo completo di logotipo. Nonostante questo, alcune facoltà"/scuole"/dipartimenti richiedono l'uso del logo completo in testa alla pagina e la ripetizione del nome dell'ateneo subito sotto. È un vero peccato che quegli atenei non abbiano concordato un tipo standard di frontespizio, composto tipograficamente in modo corretto, a cui tutte le suddette strutture didattiche dovrebbero adeguarsi.
Per le università che hanno un nome proprio, come per esempio \emph{Tor Vergata} per la seconda università di Roma ma, che io sappia, non hanno il logotipo nel loro logo, sarebbe quanto mai inestetico usare il logo sopra, in testa, poi il nome proprio, poi tutto il resto; io non consiglierei mai di usare l'ambiente normale in questi casi, ma userei solo quello asteriscato.
@@ -3585,9 +3642,6 @@ Con questi modelli lo studente che compila la sua tesi usando \textsf{TOPtesi} p
\hline
Comando o ambiente\V & sigla & Default & Scopo \\[.5ex]
\hline
-\cs{figurespagetrue}&&\cs{figurespagefalse}&\V Fa o non fa stampare l'indice delle
- figure\\
-\cs{tablespagetrue}&&\cs{tablespagefalse}&Fa o non fa stampare l'indice delle tabelle\\
\amb{frontespizio} &n& & Contiene i dati per il
frontespizio e l'eventuale
retrofrontespizio e lo compone
@@ -3609,35 +3663,36 @@ Comando o ambiente\V & sigla & Default & Scopo \\[.5e
basso nella pagina; vedi la
tabella riassuntiva
\ref{tab:modalitaperfrontespizi}\\
-\amb{ThesisTitlePage}&tmdS&& Compone il frontespizio nei vari modi
- diversi che si applicano ai diversi tipi
- di tesi; loghi in testa\\
-\amb{ThesisTitlePage}*&tmdS&&Compone il frontespizio nei vari modi
- diversi che si applicano ai diversi tipi
- di tesi; loghi in basso\\
-\amb{FrontespizioTesina}&s& &Compone il frontespizio per le scuole
- secondarie\\
-\cs{sommario} &&nessuno & Inizia un capitolo non numerato
- che ha per
- intestazione la parola SOMMARIO
- (anche in lingua)\\
-\cs{ringraziamenti}&&nessuno & Inizia un capitolo non numerato
- che ha per intestazione la
- parola
- RINGRAZIAMENTI (anche in lingua)
- \\
-\cs{indici} &&nessuno & Fa stampare l'indice generale,
- e, se sono stati dati i comandi
- \texttt{\char92figures\-page\-true}
- e/o \texttt{\char92tables\-page\-true},
- anche gli indici delle figure e/o
- delle tabelle.\\
-\cs{paginavuota} &&nessuno & Emette nel file di uscita una
- pagina totalmente bianca, senza
- nemmeno il numero della pagina.\\
-\cs{NoteWhiteLine}&&nessuno & Anche questo comando, richiestomi
- a gran voce, serve per mettere
- in nota una riga bianca.\\[.5ex]
+\amb{ThesisTitlePage}&tmdS& & Compone il frontespizio nei vari modi
+ diversi che si applicano ai diversi tipi
+ di tesi; loghi in testa\\
+\amb{ThesisTitlePage}*&tmdS& & Compone il frontespizio nei vari modi
+ diversi che si applicano ai diversi tipi
+ di tesi; loghi in basso\\
+\amb{FrontespizioTesina}&s& & Compone il frontespizio per le scuole
+ secondarie\\
+\cs{sommario} &&nessuno & Inizia un capitolo non numerato
+ che ha per intestazione la parola
+ SOMMARIO (anche in lingua)\\
+\cs{ringraziamenti}&&nessuno & Inizia un capitolo non numerato
+ che ha per intestazione la parola
+ RINGRAZIAMENTI (anche in lingua \\
+\cs{indici} &&nessuno & Fa stampare l'indice generale,
+ e, se sono stati dati i comandi
+ \texttt{\char92figures\-page\-true}
+ e/o \texttt{\char92tables\-page\-true},
+ anche gli indici delle figure e/o
+ delle tabelle.\\
+\cs{figurespagetrue}&&\cs{figurespagefalse}&\V Fa o non fa stampare
+ l'indice delle figure\\
+\cs{tablespagetrue}&&\cs{tablespagefalse}&Fa o non fa stampare l'indice
+ delle tabelle\\
+\cs{paginavuota} &&nessuno & Emette nel file di uscita una
+ pagina totalmente bianca, senza
+ nemmeno il numero della pagina.\\
+\cs{NoteWhiteLine}&&nessuno & Anche questo comando, richiestomi
+ a gran voce, serve per mettere
+ in nota una riga bianca.\\[.5ex]
\hline
\end{tabularx}}
\end{table}}
@@ -3994,10 +4049,10 @@ Comando &sigla& Default & Scopo & Esempio d'uso \\
\section{ ScuDo title page commands}\label{sec:frontescudo}
-The \file{toptesi-scudo.sty} module contains all the necessary definitions to typeset the thesis title page. Some of the commands just set the “fixed” parts of the title page; other are used to enter the variable parts, i.e. pieces of information such as the thesis author, title, defence date, and the like. All parts, fixed or variable have specific default values. Here we describe just the user commands divided in two sets, the most important and compulsory variant data, and the customisation of “fixed” data.
+The \file{toptesi-scudo.sty} module contains all the necessary definitions to typeset the thesis title page. Some of the commands just set the “fixed” parts of the title page; other are used to enter the variable parts, i.e. pieces of information such as the thesis author, title, defence date, and the like. All parts, fixed or variable, have specific default values. Here we describe the two sets of the user commands: the most important and compulsory variant data, and the customisation of “fixed” data.
\subsection{Variant data}
-All commands to insert variant data accept one mandatory argument. The expression “Default empty” implies that missing to specify one of the following commands, its predefined value is an empty string; in some cases this string is tested for emptiness and specific actions may be taken as specified below.
+All commands to insert variant data accept one mandatory argument. The expression “Default empty” implies that, if the command is not used, its default value, an empty string, is assumed; in some cases this string is tested for emptiness and specific actions may be taken as specified below.
\begin{description}[noitemsep]
\def\Item[#1]{\item[\normalfont\cs{#1}]}
%
@@ -4058,7 +4113,7 @@ The last three logos were provided by the specific office of Politecnico di Tori
%
\Item[Nsupervisor] Specifies through two separate arguments the singular and the plural name to label the supervisor list. Default “Supervisor” and “Supervisors”.
%
-\Item[SupervisorNumber] Specifies the number of supervisors with three alternatives. With the default “0” (zero) value or an empty argument no label is set above the list of supervisors; the real turning point is the value “1” when the singular label is used; any other value greater than “1”, is treated as “many” and implies the plural label.
+\Item[SupervisorNumber] Specifies the number of supervisors with three alternatives. With the default “0” (zero) value or an empty argument no label is set above the list of supervisors; the real turning point is the value “1” when the singular label is used; any other value greater than “1”, is treated as “many” and implies the plural label.%%%%!!!
%
\Item[Nexaminationcommittee] Specifies the label to print above the list of examiners. Default “Doctoral Examination Committee”.
%
@@ -4153,7 +4208,7 @@ In questo modo i file originali di \TOPtesi restano immutati e le modifiche rigu
\item Un altro modo consiste nell'uso dele funzionalità dei comandi definiti nel pacchetto \pack{etoolbox}; questi comandi permettono di “rattoppare” (traduzione letterale di \emph{to patch}), cioè di modificare comandi esistenti e, con una buona conoscenza del funzionamento interno di \LaTeX, anche degli ambienti. Il lettore si riferisca alla documentazione di \pack{etoolbox} per maggiori dettagli. Qui accenno solo al fatto che il comando di \pack{etoolbox} \cs{pretocmd} permette di aggiungere codice all'inizio del testo sostitutivo della definizione di una macro; \cs{addtocmd} permette di aggiungere codice in coda al testo sostitutivo; e \cs{patchcmd} permette di cercare una data stringa nel testo sostitutivo di un comando e di sostituirla con un'altra stringa. Ricordo che “testo sostitutivo” in questo contesto indica tutto quello che costituisce la definizione di una macro, quindi in generale non è “testo” nel senso stretto della parola, ma quasi sempre è solo codice in linguaggio \LaTeX o in linguaggio nativo \TeX.
-Non nascondo che questo secondo metodo è molto più elegante del primo, ma richiede conoscenze approfondito del linguaggio \LaTeX e \TeX, quindi lo segnalo solo per utenti esperti.
+Non nascondo che questo secondo metodo è molto più elegante del primo, ma richiede conoscenze approfondite del linguaggio \LaTeX e \TeX, quindi lo segnalo solo per utenti esperti.
\item {\tolerance=3000 Spesso le modifiche desiderate sono già previste da altri pacchetti; per essere sicuri che questi pacchetti siano caricati al momento giusto è meglio invocarli con \cs{usepackage}, inserendo il comando e il suo argomento dentro quello di \cs{AfterPreamble}.\par}
@@ -4206,7 +4261,7 @@ Happy \TeX{ing} with \pdfLaTeX, or \LuaLaTeX, or~\XeLaTeX!
%\appendix
%\input{LPPL}
\phantomsection
-\addcontentsline{toc}{chapter}{The \LaTeX Project Public License}
+%\addcontentsline{toc}{chapter}{The \LaTeX Project Public License}
\input{lppl-1.3}% il label ch:LPPL è già definito nel file lppl-1.3.tex
\italiano
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-scudo-example.zip b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-scudo-example.zip
index 414a38dc6d3..c9b1d11d0e2 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-scudo-example.zip
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-scudo-example.zip
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
index 656cd5062ed..f5164e018f4 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
Binary files differ