summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2014-10-24 00:39:47 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2014-10-24 00:39:47 +0000
commit1117e1d9bea5d07af48890e498a18f19bd893ad2 (patch)
tree76665a11f7cab953d3abc67dc6ea34eb1b79fbc4 /Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi
parent0d2b2b5074b0c056669ded2d8830ff892289d4a7 (diff)
toptesi (22oct14)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@35430 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README12
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt5
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex14
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.pdfbin368025 -> 368153 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex184
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdfbin54495 -> 50293 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex40
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdfbin462030 -> 469346 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex170
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdfbin583108 -> 640462 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex1029
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdfbin384726 -> 384726 bytes
12 files changed, 815 insertions, 639 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
index 7f999448225..d65f5742090 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
@@ -1,4 +1,4 @@
-TOPtesi bundle version 5.81 of 2014/10/55
+TOPtesi bundle version 5.82 of 2014/10/20
Copyright 2014 Claudio Beccari
LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3 (or later)
@@ -20,10 +20,13 @@ This version of TOPtesi is intended to be compliant also with XeLaTeX
and LuaLaTeX; the documentation explains also how to obtain PDF/A-1b
archivable files from pdfLaTeX, XeLaTeX, and LuaLaTeX.
-Version 5.81 has been enhanced with few more class options that allow
+Version 5.81 has been enhanced with some more class options that allow
TOPtesi to be used with external packages for typesetting the title
page with different styles.
+Version 5.82 has a completely enhanced and redone Italian documentation file
+toptesi-it-xetex.pdf.
+
For installation, if the package is not already installed in your
TeX system distribution, either read the Italian documentation in
toptesi-it-xetex.pdf or quickly decompress the toptesi.zip file
@@ -34,7 +37,7 @@ and move all files to:
Run pdflatex on toptesi.dtx in order to get the class, style and
configuration files (and the pdf documentation in English) and move
the .tex, .cls, .sty, .xmpdata, .ps and .cfg files (including the
- example .tex files) to .../texmf/tex/latex/toptesi
+example .tex files) to .../texmf/tex/latex/toptesi
Move the .txt and .pdf files plus this README file to
.../texmf/doc/latex/toptesi.
@@ -48,8 +51,7 @@ systems, all of them containing in one form or another your login name.
If you are running a Windows platform change the slashes into backslashes
and prefix all paths with the drive letter and any other specific prefix
-that is present in your texmf tree. In any case remember to refresh the
-filename database!
+that is present in your texmf tree. Remember to refresh the filename database!
If the package is already installed (it is with a complete TeXLive or
complete MiKTeX distributions), the texmf folder should be the
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
index 75842cf5462..b67e23d1c65 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
@@ -1,4 +1,4 @@
-manifest.txt (TOPtesi version 5.80)
+manifest.txt (TOPtesi version 5.82)
Copyright 2008-2014 Claudio Beccari
This work may be distributed and/or modified under the conditions of
@@ -44,7 +44,8 @@ pdflatex on it you get at the same time the class, the style files besides
the toptesi configuration file, together with the English documented file.
The Italian documentation is obtained by running XeLaTeX on
-toptesi-it-xetex.tex
+toptesi-it-xetex.tex; this documentation has been completely redone compared
+to previous versions.
The two documentations pdf files, toptesi.pdf and toptesi-it-xetex.pdf,
are complementary to one another.
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
index b900ec14a12..091318ed6cd 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
@@ -21,14 +21,14 @@
%
% for a total of 8 combinations.
%
-% The typeset appearance changes a little bit by chosing different fonts
+% The typeset appearance changes a little bit by choosing different fonts
% in the preamble settings. The Type 1 fonts available to pdfLaTeX
% may be different from the OpenType fonts available to XeLaTeX.
\documentclass[a4paper,11pt,twoside]{report}% it works also with book and article
-\usepackage{ifxetex}
+\usepackage{ifxetex}% to test if the typesetting engine is pdflatex or xelatex
\ifxetex
\usepackage{fontspec}
@@ -38,8 +38,8 @@
\setotherlanguage{english}
\else
\usepackage[english,italian]{babel}
- \usepackage[T1]{fontenc}\usepackage{lmodern}
- \usepackage[latin1]{inputenc}
+ \usepackage[T1]{fontenc}
+ \usepackage[latin1]{inputenc}% It would be better to use utf8
\usepackage{lmodern}% Latin Modern Type 1 fonts
\fi
\usepackage{graphicx}
@@ -67,7 +67,7 @@
% The English definitions redefine all the infix words, besides a few variable strings.
% Even the supervisor names may be redefined so as to write professional titles
-% according to the English style (capitalization, spelling, etc.)
+% according to the English style (capitalisation, spelling, etc.)
% For a specific kind of thesis some infix string redefinitions may be omitted.
% Since this sample file may be typeset either in Italian or in English we need a test
@@ -112,10 +112,10 @@
% depending on the fact that \ateneo contains some name or is empty; the
% second one puts the university logo(s) after the thesis title and possible
% subtitle, while prints at the top of the page the denomination of the
-% university and its possible proper name. When the logos do not contain the
+% university and its possible proper name. When the logo(s) do not contain the
% denomination of the university the asterisk version is preferable.
%
-% Comment out one of the two commands!
+% Comment out only one of the two following commands!
%
% \frontespizio
\frontespizio*
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.pdf
index 29676e3c9ac..b4eff69f47f 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex
index 693d7fc91f7..b1b7d508cc1 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-frontespizio.tex
@@ -6,8 +6,9 @@
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1.o Esempio con la classe toptesi
\documentclass[a4paper,12pt,twoside,cucitura,classica,noTOPfront]{toptesi}
-%\documentclass[twoside,cucitura,pdfa]{toptesi}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 2.o Esempio con la classe toptesi
+%\documentclass[twoside,cucitura,pdfa]{toptesi}
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 3.o Esempio con la classe toptesi
% \documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,greek]{toptesi}
% \usepackage[or]{teubner}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
@@ -22,7 +23,9 @@
% Per scrivere testo fasullo in "latinorum"
\usepackage{lipsum}
%
-\usepackage{frontespizio}
+\unless\ifTOPfront% so le si è specificata l'opzione "noTOPfront"
+ \usepackage{frontespizio}
+\fi
% Commentare la riga seguente se si è specificata l'opzione "pdfa"
\usepackage{hyperref}
@@ -49,90 +52,95 @@
%%%%%%% Nel seguito laurea "quinquennale" sta anche per "specialistica" o "magistrale".
%
\ifTOPfront % da usare solo se NON si specifica l'opzione noTOPfront
-%%%%%%% Il nome generico dell'università viene sempre scritto se viene specificato;
-%%%%%%% di default il file \jobname.cfg definisce una stringa nulla. Se non si
-%%%%%%% specifica niente nel file di configurazione o qui nel preambolo, non viene
-%%%%%%% scritto niente.
-%%%%%%% Se il logo dell'università contiene anche il nome generico (o logotipo)
-%%%%%%% è opportuno che questa stringa resti vuota, ma se il logo non ne contiene
-%%%%%%% il nome è meglio specificarlo qui o nel file di configurazione.
-%%%%%%% Commentare la prossima riga per vedere che cosa succede.
-\ateneo{Universit{\`a} degli Studi di Marconia}
-%
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-%
-% Non tutte le università hanno un nome proprio
-\nomeateneo{Sede di Torre Elettra}
-%
-%%%%%%% Se \FacoltaDi è vuoto (qui e nel file di configurazione), non viene scritto
-%%%%%%% niente, ma se \FacoltaDi ha un argomento non nullo (per esempio "Dipartimento
-%%%%%%% di\space" allora viene scritto il nome della struttura didattica responsabile
-%%%%%%% per il corso di laurea. Qui nonostante sia specificato il nome proprio della
-%%%%%%% facoltà, non vine scritto niente perché \FacoltaDi è vuoto.
-\FacoltaDi{}
-\facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}
-%\Materia{Remote sensing}
-%\monografia{La pressione barometrica di Giove}% per la laurea triennale
-\titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato
-\sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato
-%
-%%%%%%% Corso degli studi
-\corsodilaurea{Astronomia Applicata}% per la laurea
-%\corsodidottorato{Meccanica}% per il dottorato
-
-%%%%%%% Per inserire la matricola sotto il nome di ogni candidato.
-%%%%%%% Usare solamente se prescritto dall'Università!
-%%%%%%% Se non è prescritto, scrivere solo il nome nei comandi seguenti.
-%%%%%%% Il comando \IDN è già definito nella classe ma lo si può ridefinire.
-\renewcommand*\IDN{\\\quad matricola: }
-%
-\candidato{Galileo \textsc{Galilei}\IDN 123456}% per tutti i percorsi
-\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}% per la laurea magistrale solamente
-
-%%%%%%% Relatori o supervisori
-%
-%\AdvisorName{Supervisors}% esempio per l'inglese
-%\direttore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
-%\coordinatore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
-\relatore{prof.\ Albert Einstein}% per la laurea e/o il dottorato
-\secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun}% per la laurea magistrale
-
-%%%%%%%%%% Trucco per mettere il correlatore senza usare l'opzione classica
-%\relatore{\tabular{@{}l@{}}
-%prof.\ Albert Enstein\\[1.5ex]
-%\textbf{Correlatore:}\\
-%dipl.~ing.~Werner von Braun
-%\endtabular}
-%%%%%%%%%%
-%
-%%%%%%%%%% Trucco per far scrivere Laureando/a/i/e al posto di "Candidato/a/i/e"
-%\def\Candidato{Laureando:}
-%\def\Candidati{Laureandi:}
-%\def\Candidata{Laureanda:}
-%\def\Candidate{Laureande:}
-
-%%%%%%%%%% Trucco per scrivere anche un quarto relatore
-%\terzorelatore{{\tabular{@{}l}dott.\ Neil Armstrong\\prof. Maria Rossi\endtabular}}% per la laurea magistrale
-
-%%%%%%% Tutore
-%\tutore{ing.~Karl Von Braun}% per il dottorato
-\tutoreaziendale{dott.\ ing.\ Giovanni Giacosa}
-\NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Centro Ricerche FIAT}
-
-%%%%%%% Seduta dell'esame
-%\sedutadilaurea{Agosto 1615}% per la laurea quinquennale; oppure:
-\sedutadilaurea{\textsc{Anno~accademico} 1615-1616}% per la laurea magistrale
-%\esamedidottorato{Novembre 1610}% per il dottorato
-%\annoaccademico{1615-1616}% solo con l'opzione classica
-%\annoaccademico{2006-2007}% idem
-\ciclodidottorato{XV}% solo per il dottorato
-
-%%%%%%% Logo della sede
-\logosede{logodue}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per
-% il dottorato al PoliTO; in questo caso si usa il "logopolito", il nome senza
-% estensione del file che contiene in forma grafica il logo.
-%
-\fi % fine del metacommento
+ %%%%%%% Il nome generico dell'università viene sempre scritto se viene specificato;
+ %%%%%%% di default il file \jobname.cfg definisce una stringa nulla. Se non si
+ %%%%%%% specifica niente nel file di configurazione o qui nel preambolo, non viene
+ %%%%%%% scritto niente.
+ %%%%%%% Se il logo dell'università contiene anche il nome generico (o logotipo)
+ %%%%%%% è opportuno che questa stringa resti vuota, ma se il logo non ne contiene
+ %%%%%%% il nome è meglio specificarlo qui o nel file di configurazione.
+ %%%%%%% Commentare la prossima riga per vedere che cosa succede.
+ \ateneo{Universit{\`a} degli Studi di Marconia}
+ %
+ %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+ %
+ % Non tutte le università hanno un nome proprio
+ \nomeateneo{Sede di Torre Elettra}
+ %
+ %%%%%%% Se \FacoltaDi è vuoto (qui e nel file di configurazione), non viene scritto
+ %%%%%%% niente, ma se \FacoltaDi ha un argomento non nullo (per esempio "Dipartimento
+ %%%%%%% di\space" allora viene scritto il nome della struttura didattica responsabile
+ %%%%%%% per il corso di laurea. Qui nonostante sia specificato il nome proprio della
+ %%%%%%% facoltà, non viene scritto niente perché \FacoltaDi ha un argomento nullo.
+ %%%%%%%
+ %%%%%%% ATTENZIONE!
+ %%%%%%% Queste avvertenze valgono se *NON* si è specificata l'opzione "noTOPfront"
+ %%%%%%% Altrimenti valgono le impostazioni predisposte con il pacchetto esterno
+ %%%%%%% usato epr comporre il frontespizio.
+ \FacoltaDi{}
+ \facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}
+ %\Materia{Remote sensing}
+ %\monografia{La pressione barometrica di Giove}% per la laurea triennale
+ \titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato
+ \sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato
+ %
+ %%%%%%% Corso degli studi
+ \corsodilaurea{Astronomia Applicata}% per la laurea
+ %\corsodidottorato{Meccanica}% per il dottorato
+
+ %%%%%%% Per inserire la matricola sotto il nome di ogni candidato.
+ %%%%%%% Usare solamente se prescritto dall'Università!
+ %%%%%%% Se non è prescritto, scrivere solo il nome nei comandi seguenti.
+ %%%%%%% Il comando \IDN è già definito nella classe ma lo si può ridefinire.
+ \renewcommand*\IDN{\\\quad matricola: }
+ %
+ \candidato{Galileo \textsc{Galilei}\IDN 123456}% per tutti i percorsi
+ \secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}% per la laurea magistrale solamente
+
+ %%%%%%% Relatori o supervisori
+ %
+ %\AdvisorName{Supervisors}% esempio per l'inglese
+ %\direttore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
+ %\coordinatore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato
+ \relatore{prof.\ Albert Einstein}% per la laurea e/o il dottorato
+ \secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun}% per la laurea magistrale
+
+ %%%%%%%%%% Trucco per mettere il correlatore senza usare l'opzione classica
+ %\relatore{\tabular{@{}l@{}}
+ %prof.\ Albert Enstein\\[1.5ex]
+ %\textbf{Correlatore:}\\
+ %dipl.~ing.~Werner von Braun
+ %\endtabular}
+ %%%%%%%%%%
+ %
+ %%%%%%%%%% Trucco per far scrivere Laureando/a/i/e al posto di "Candidato/a/i/e"
+ %\def\Candidato{Laureando:}
+ %\def\Candidati{Laureandi:}
+ %\def\Candidata{Laureanda:}
+ %\def\Candidate{Laureande:}
+
+ %%%%%%%%%% Trucco per scrivere anche un quarto relatore
+ %\terzorelatore{{\tabular{@{}l}dott.\ Neil Armstrong\\prof. Maria Rossi\endtabular}}% per la laurea magistrale
+
+ %%%%%%% Tutore
+ %\tutore{ing.~Karl Von Braun}% per il dottorato
+ \tutoreaziendale{dott.\ ing.\ Giovanni Giacosa}
+ \NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Centro Ricerche FIAT}
+
+ %%%%%%% Seduta dell'esame
+ %\sedutadilaurea{Agosto 1615}% per la laurea quinquennale; oppure:
+ \sedutadilaurea{\textsc{Anno~accademico} 1615-1616}% per la laurea magistrale
+ %\esamedidottorato{Novembre 1610}% per il dottorato
+ %\annoaccademico{1615-1616}% solo con l'opzione classica
+ %\annoaccademico{2006-2007}% idem
+ \ciclodidottorato{XV}% solo per il dottorato
+
+ %%%%%%% Logo della sede
+ \logosede{logodue}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per
+ % il dottorato al PoliTO; in questo caso si usa il "logopolito", il nome senza
+ % estensione del file che contiene in forma grafica il logo.
+ %
+\fi % fine della validità di \ifTOPfront
%\chapterbib %solo per vedere che cosa succede; e' preferibile comporre una sola
@@ -147,6 +155,8 @@
\begin{document}\errorcontextlines=9% debugging
+\unless\ifTOPfront % Questo test serve per usare il codice solo se si è specificata
+% l'opzione "noTOPfront"; altrimenti tutto questo codice non serve.
\begin{frontespizio}
\Universita {Marconia}
\Logo [1.5cm]{logodue}
@@ -165,7 +175,7 @@
\Correlatore {Dott.~ing.~Giovanni Giacosa\\\textmd{\quad Centro Ricerche FIAT}}
%\Correlatore{Ubaldo Kutuzu}
\end{frontespizio}
-
+\fi
%\english% di default vale \italiano
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
index c28ee2f3a96..2ce1e0a474a 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
index d7ce02b3f7b..41f521808c5 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
@@ -2,10 +2,11 @@
%!TEX TS-program = xelatex
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1.o Esempio con la classe toptesi
-%\documentclass[12pt,twoside,cucitura]{toptesi}
-%\documentclass[twoside,cucitura]{toptesi}
+\documentclass[12pt,twoside,cucitura]{toptesi}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 2.o Esempio con la classe toptesi
-\documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,pdfa]{toptesi}
+%\documentclass[twoside,cucitura]{toptesi}
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 3.o Esempio con la classe toptesi
+%\documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,pdfa]{toptesi}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%
% Esempio di composizione di tesi di laurea.
@@ -51,15 +52,16 @@
urlcolor={blue}
}
\usepackage{pict2e}
-\begin{document}\errorcontextlines=9
+\begin{document}\errorcontextlines=9 % debugging
% \english
% ATTENZIONE: con XeLaTeX le informazioni per i frontespizio vanno inserite dopo
% \begin{document}
-\ateneo{Università degli Studi di Roma}
-\nomeateneo{Tor Vergata}
+\ateneo{Università degli Studi di Einstenia}
+\nomeateneo{Weiss Turm}
\logosede{logouno}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per il dottorato al PoliTO
%\logosede{logopolito,logopolimi,logopoliba}% Per la scuola interpolitecnica di dottorato
+\FacoltaDi{Facoltà di\space}
\facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}
%\Materia{Remote sensing}
%\monografia{La pressione barometrica di Giove}% per la laurea triennale
@@ -275,22 +277,22 @@ chiodi aguzzi nel legname.
% didascalia
\centering % comando necessario per centrare la tabella
\begin{tabular}% % inizio vero e proprio della tabella
-{*6r} % parametri di incolonnamento: 6 colonne centrate
-\hline % linea orizzontale sopra la tabella
+{rrrrrr} % parametri di incolonnamento
+\hline\hline % filetti orizzontali sopra la tabella
% intestazione della tabella
\multicolumn{3}{c}{\rule{0pt}{2.5ex}Temperatura} % \rule serve per lasciare
-& \multicolumn{3}{c}{Densità} \\ % un po' di spazio sopra le parole
-\multicolumn{3}{c}{\unit{\gradi C}}
-& \multicolumn{3}{c}{$\unit{t/m^3}$} \\
-\hline% % una riga orizzontale per separare l'intestazione
-\mbox{\ \ \ }&0 & & & 13,8 & \\ % I numeri sono incolonnati
- &10 & & & 13,6 & \\ % a destra; le colonne vuote
- &50 & & & 13,5 & \\ % servono per centrare le colonne
- &100 & & & 13,3 & \\ % numeriche sotto le intestazioni
- %
-\hline % Riga di fine tabella
+& \multicolumn{3}{c}{Densit\`a} \\ % un po' di spazio sopra le parole
+ &\multicolumn1c{\unit{\gradi C}} & &
+ &\multicolumn1c{$\unit{t/m^3}$} & \\
+\hline% % Filetto orizzontale per separare l'intestazione
+\hspace*{1.3em}& 0 & & & 13,8 & \\ % I numeri sono incolonnati %
+ & 10 & & & 13,6 & \\ % a destra; le colonne vuote
+ & 50 & & & 13,5 & \\ % servono per centrare le colonne
+ &100 & & & 13,3 & \\ % numeriche sotto le intestazioni
+\hline \hline % Filetti di fine tabella
\end{tabular}
-\caption{Densità del mercurio \label{t:1}} % didascalia con label
+\caption[Densit\`a del mercurio]{Densit\`a del mercurio. Si può fare molto meglio usando il pacchetto \textsf{booktabs}.} % didascalia
+\label{t:1} % label
\end{table}
%\selectlanguage{italian}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
index 7f9ac6fada5..3f44d14c6be 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
index d736ae250b4..a5d6dfcc71c 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
@@ -3,12 +3,18 @@
%%%%%%% La riga soprastante serve per configurare gli editor TeXShop, TeXWorks
%%%%%%% e TeXstudio per gestire questo file con la codifica IsoLatin o Latin 1
%%%%%%% o ISO 8859-1. Se si vuole usare un'altra codifica si veda sotto.
+%%%%%%%
+%%%%%%% In questo esempio, nonostante l'impostazione Latin1 si è scritto il testo
+%%%%%%% facendo uso solo di caratteriASCII a 7 bit, usando quindi le macro per gli
+%%%%%%% accenti. Ne soffre un poco la sillabazione, quindi è preferibile usare
+%%%%%%% sempre una codifica che permetta di usare i caratteri accentati da tastiera.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1.o Esempio con la classe toptesi
-\documentclass[b5paper,10pt,twoside,cucitura,classica]{toptesi}
-%\documentclass[twoside,cucitura,pdfa]{toptesi}
+%\documentclass[b5paper,10pt,twoside,cucitura,classica]{toptesi}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 2.o Esempio con la classe toptesi
-% \documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,greek]{toptesi}
+%\documentclass[twoside,cucitura,pdfa]{toptesi}
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 3.o Esempio con la classe toptesi
+ \documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,greek]{toptesi}
% \usepackage[or]{teubner}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Commentare la riga seguente se si è specificata l'opzione "pdfa"
@@ -38,7 +44,7 @@
%
%%%%%%% Cambiare encoding a piacere; oppure non caricare nessun encoding se si usano
%%%%%%% solo caratteri a 7 bit (ASCII) nei file d'entrata. La codifica utf8 sarebbe
-%%%%%%% quella maggiormente desiderabile; richiede però un editor che sappia gestirla.
+%%%%%%% quella maggiormente desiderabile; richiede un editor che sappia gestirla.
%
\usepackage[latin1]{inputenc}% per macchine Linux/Mac/UNIX/Windows; sarebbe meglio utf8
\usepackage[T1]{fontenc}\usepackage{lmodern}
@@ -55,18 +61,19 @@
%%%%%%% è opportuno che questa stringa resti vuota, ma se il logo non ne contiene
%%%%%%% il nome è meglio specificarlo qui o nel file di configurazione.
%%%%%%% Commentare la prossima riga per vedere che cosa succede.
-\ateneo{Universit{\`a} degli Studi di Marconia}
+\ateneo{Universit\`a degli Studi di Marconia}
%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%
% Non tutte le università hanno un nome proprio
\nomeateneo{Sede di Torre Elettra}
%
+%%%%%%% ATTENZIONE!
%%%%%%% Se \FacoltaDi è vuoto (qui e nel file di configurazione), non viene scritto
%%%%%%% niente, ma se \FacoltaDi ha un argomento non nullo (per esempio "Dipartimento
%%%%%%% di\space" allora viene scritto il nome della struttura didattica responsabile
%%%%%%% per il corso di laurea. Qui nonostante sia specificato il nome proprio della
-%%%%%%% facoltà, non vine scritto niente perché \FacoltaDi è vuoto.
+%%%%%%% facoltà, non viene scritto niente perché \FacoltaDi ha un argomento nullo.
\FacoltaDi{}
\facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}
%\Materia{Remote sensing}
@@ -145,7 +152,8 @@
%\english% di default vale \italiano
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-%%%%%%% Change the strings if you want a title page and a copyright page in another language
+%%%%%%% Change the strings if you want a title page and a copyright page
+%%%%%%% in another language
%%%%%%% Comment just the \iflanguage statement and the closing line of the language test
%%%%%%% if you want to make a global change instead of a conditional one.
%%%%%%% Comment the following indented lines if you don't care about the title page
@@ -154,7 +162,7 @@
\retrofrontespizio{This work is subject to the Creative Commons Licence}
\DottoratoIn{PhD Course in\space}
\CorsoDiLaureaIn{Master degree course in\space}
- \NomeMonografia{Bachelor Degree Thesis}
+ \NomeMonografia{Bachelor Degree Final Work}
\TesiDiLaurea{Master Degree Thesis}
\NomeDissertazione{PhD Dissertation}
\InName{in}
@@ -167,7 +175,7 @@
\NomeSecondoTomo{Second Volume}
\NomeTerzoTomo{Third Volume}
\NomeQuartoTomo{Fourth Volume}
- \logosede{logotrieste,logopolito}% or comma separated list of logos
+ \logosede{logouno,logodue}% or comma separated list of logos
}{}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
@@ -184,7 +192,7 @@
}{%
\frontespizio
}
-
+%%%%%%% Fine esperimento
\sommario
@@ -205,9 +213,12 @@ ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda.
\tablespagetrue\figurespagetrue % normalmente questa riga non serve ed e' commentata
\indici
-\expandafter\ifx\csname StileTrieste\endcsname\relax
-\else
- \begin{citazioni}
+%%%%%%%% Altro esperimento con l'opzione classica
+%%%%%%%% Non usare mai anche se qui lo si è fatto!
+%%%%%%%% Oltretutto funziona solo se si è specificata la lingua greca fra le opzioni.
+%%%%%%%% Commentare fa \ifclassica fino a \fi compresi.
+\ifclassica
+\begin{citazioni}
\textit{testo testo testo\\testo testo testo}
[\textsc{G.\ Leopardi}, Operette Morali]
@@ -218,7 +229,7 @@ ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda.
\end{citazioni}
\fi
-
+%%%%%%%% fine esperimento
\mainmatter
\part{Prima Parte}
@@ -230,8 +241,8 @@ Giove non ha ricevuto finora una soluzione soddisfacente, per l'elementare
motivo che il pianeta suddetto si trova ad una distanza tale che i mezzi attuali
non consentono di eseguire una misura diretta.
-Conoscendo per{\`o} con grande precisione le orbite dei satelliti principali di
-Giove, e segnatamente le orbite dei satelliti medicei, {\`e} possibile eseguire
+Conoscendo per\`o con grande precisione le orbite dei satelliti principali di
+Giove, e segnatamente le orbite dei satelliti medicei, \`e possibile eseguire
delle misure indirette, che fanno ricorso alla nota formula \cite{gal}:
\[
\Phi = K\frac{\Xi^2 +\Psi\ped{max}}{1+\gei\Omega}
@@ -242,15 +253,15 @@ dove le varie grandezze hanno i seguenti significati:
$\Phi$ angolo di rivoluzione del satellite in radianti se $K=1$, in gradi se
$K=180/\pi$;
\item
-$\Xi$ eccentricit{\`a} dell'orbita del satellite; questa {\`e} una grandezza priva
+$\Xi$ eccentricit\`a dell'orbita del satellite; questa \`e una grandezza priva
di dimensioni;
\item
$\Psi\ped{max}$ rapporto fra il semiasse maggiore ed il semiasse minore
-dell'orbita del satellite, nelle condizioni di massima eccentricit{\`a};
-poich{\'e} le dimensioni di ciascun semiasse sono $[l]=\unit{km}$, la grandezza
+dell'orbita del satellite, nelle condizioni di massima eccentricit\`a;
+poich\'e le dimensioni di ciascun semiasse sono $[l]=\unit{km}$, la grandezza
$\Psi\ped{max}$ {\`e} adimensionata;
\item
-$\Omega$ velocit{\`a} istantanea di rotazione; si ricorda che {\`e} $[\Omega]=%
+$\Omega$ velocit\`a istantanea di rotazione; si ricorda che \`e $[\Omega]=%
\unit{rad}\unit{s}^{-1}$;
\item bisogna ancora ricordarsi che $10^{-6}\unit{m}$ equivalgono a 1\unit{\micro m}.
\end{enumerate}
@@ -270,7 +281,7 @@ Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura \ref{fig1}.
\caption{Orbita del generico satellite; si noti l'eccentricità dell'orbita rispetto al pianeta.\label{fig1}}
\end{figure}
-Per misurare le grandezze che compaiono in questa formula {\`e} necessario
+Per misurare le grandezze che compaiono in questa formula \`e necessario
ricorrere ad un pirometro con una resistenza di 120\unit{M\ohm}, altrimenti gli
errori di misura sono troppo grandi, ed i risultati completamente falsati.
@@ -290,121 +301,134 @@ dai Paesi Bassi.
\chapter{Il barometro}
-\section{Generalit{\`a}}
+\section{Generalit\`a}
\begin{interlinea}{0.87} Il barometro, come dice il nome, serve per
-misurare la pesantezza; pi{\`u} precisamente la pesantezza dell'aria
-riferita all'unit{\`a} di superficie.
+misurare la pesantezza; pi\`u precisamente la pesantezza dell'aria
+riferita all'unit\`a di superficie.
\end{interlinea}
-\begin{interlinea}{2} Studiando il fenomeno fisico si pu{\`o} concludere
+\begin{interlinea}{2} Studiando il fenomeno fisico si pu\`o concludere
che in un dato punto grava il peso della colonna d'aria che lo
-sovrasta, e che tale colonna {\`e} tanto pi{\`u} grave quanto maggiore
-{\`e} la superficie della sua base; il rapporto fra il peso e la base
+sovrasta, e che tale colonna \`e tanto pi\`u grave quanto maggiore
+\`e la superficie della sua base; il rapporto fra il peso e la base
della colonna si chiama pressione e si misura in once toscane al cubito
quadrato, \cite{tor1}; nel Ducato di Savoia la misura in once al piede
-quadrato {\`e} quasi uguale, perch{\'e} col{\`a} usano un piede molto
-grande, che {\`e} simile al nostro cubito.
+quadrato \`e quasi uguale, perch\'e col\`a usano un piede molto
+grande, che \`e simile al nostro cubito.
\end{interlinea}
\subsection{Forma del barometro}
-Il barometro consta di un tubo di vetro chiuso ad una estremit{\`a} e
+Il barometro consta di un tubo di vetro chiuso ad una estremit\`a e
ripieno di mercurio, capovolto su di un vaso anch'esso ripieno di
-mercurio; mediante un'asta graduata si pu{\`o} misurare la distanza fra
+mercurio; mediante un'asta graduata si pu\`o misurare la distanza fra
il menisco del mercurio dentro il tubo e la superficie del mercurio
-dentro il vaso; tale distanza {\`e} normalmente di 10 pollici toscani,
-\cite{tor1,tor2}, ma la misura pu{\`o} variare se si usano dei pollici
-diversi; {\`e} noto infatti che gl'huomini sogliono avere mani di
-diverse grandezze, talch{\'e} anche li pollici non sono egualmente
+dentro il vaso; tale distanza \`e normalmente di 10 pollici toscani,
+\cite{tor1,tor2}, ma la misura pu\`o variare se si usano dei pollici
+diversi; \`e noto infatti che gl'huomini sogliono avere mani di
+diverse grandezze, talch\'e anche li pollici non sono egualmente
lunghi.
\section{Del mercurio}
-Il mercurio {\`e} un a sostanza che si presenta come un liquido, ma ha il colore
-del metallo. Esso {\`e} pesantissimo, tanto che un bicchiere, che se fosse pieno
-d'acqua, sarebbe assai leggero, quando invece fosse ripieno di mercurio,
+Il mercurio \`e un a sostanza che si presenta come un liquido, ma ha il colore
+del metallo. Esso \`e pesantissimo, tanto che un bicchiere, che se fosse pieno
+d'acqua, sarebbe assai leggiero, quando invece fosse ripieno di mercurio,
sarebbe tanto pesante che con entrambe le mani esso necessiterebbe di essere
levato in suso.
-Esso mercurio non trovasi in natura nello stato nel quale {\`e} d'uopo che sia
-per la costruzione dei barometri, almeno non trovasi cos{\`\i} abbondante come
+Esso mercurio non trovasi in natura nello stato nel quale \`e d'uopo che sia
+per la costruzione dei barometri, almeno non trovasi cos\`i abbondante come
sarebbe necessario.
\setcounter{footnote}{25}
-Il Monte Amiata, che {\`e} locato nel territorio del Ducato%
+Il Monte Amiata, che \`e locato nel territorio del Ducato%
\footnote{Naturalmente stiamo parlando del Granducato di Toscana.%
-\expandafter\ifx\csname StileTrieste\endcsname\NoteWhiteLine\fi
-}
-del nostro Eccellentissimo et Illustrissimo Signore Granduca di Toscana\footnote{Cosimo IV de' Medici.}, {\`e} uno dei
-luoghi della terra dove pu{\`o} rinvenirsi in gran copia un sale rosso, che
-nomasi {\em cinabro}, dal quale con artifizi alchemici, si estrae il mercurio
+\ifclassica\NoteWhiteLine\fi
+} del nostro Eccellentissimo et Illustrissimo Signore Granduca di Toscana\footnote{Cosimo IV de' Medici.}, \`e uno dei
+luoghi della terra dove pu\`o rinvenirsi in gran copia un sale rosso, che
+nomasi \emph{cinabro}, dal quale con artifizi alchemici, si estrae il mercurio
nella forma e nella consistenza che occorre per la costruzione del barometro
terrestre%
-\expandafter\ifx\csname StileTrieste\endcsname
-\nota{Nota senza numero.
+\ifclassica
+\nota{Nota senza numero\dots
\dots e che va a capo.
}\fi.
-%\selectlanguage{english}
-%\EnableFigTabNames
-La densit{\`a} del mercurio {\`e} molto alta e varia con la temperatura come
-pu{\`o} desumersi dalla tabella \ref{t:1}.
+La densit\`a del mercurio \`e molto alta e varia con la temperatura come
+pu\`o desumersi dalla tabella \ref{t:1}.
-Il mercurio gode di una sorprendente qualit{\`a} e propriet{\`a}, cio{\`e} che esso
+Il mercurio gode della sorprendente qualit\`a et propriet\`a, cio\`e che esso
diventa tanto solido da potersene fare una testa di martello et infiggere
chiodi aguzzi nel legname.
\begin{table}[htp] % crea un floating body col nome Tabella nella
% didascalia
\centering % comando necessario per centrare la tabella
\begin{tabular}% % inizio vero e proprio della tabella
-{|rrr|rrr|} % parametri di incolonnamento
-\hline % linea orizzontale sopra la tabella
+{rrrrrr} % parametri di incolonnamento
+\hline\hline % filetti orizzontali sopra la tabella
% intestazione della tabella
-\multicolumn{3}{|c|}{\rule{0pt}{2.5ex}Temperatura} % \rule serve per lasciare
-& \multicolumn{3}{c|}{Densit{\`a}} \\ % un po' di spazio sopra le parole
-\multicolumn{3}{|c|}{\unit{\gradi C}}
-& \multicolumn{3}{c|}{$\unit{t/m^3}$} \\
-\hline \hline% % due righe orizzontali per separare l'intestaz.
-\mbox{\ \ \ }&0 & & & 13,8 & \\ % I numeri sono incolonnati
- &10 & & & 13,6 & \\ % a destra; le colonne vuote
- &50 & & & 13,5 & \\ % servono per centrare le colonne
- &100 & & & 13,3 & \\ % numeriche sotto le intestazioni
- %
-\hline % Riga di fine tabella
+\multicolumn{3}{c}{\rule{0pt}{2.5ex}Temperatura} % \rule serve per lasciare
+& \multicolumn{3}{c}{Densit\`a} \\ % un po' di spazio sopra le parole
+ &\unit{\gradi C} & & & $\unit{t/m^3}$ & \\
+\hline% % Filetto orizzontale per separare l'intestazione
+\hspace*{1.3em}& 0 & & & 13,8 & \\ % I numeri sono incolonnati %
+ & 10 & & & 13,6 & \\ % a destra; le colonne vuote
+ & 50 & & & 13,5 & \\ % servono per centrare le colonne
+ &100 & & & 13,3 & \\ % numeriche sotto le intestazioni
+\hline \hline % Filetti di fine tabella
\end{tabular}
-\caption{Densit{\`a} del mercurio \label{t:1}} % didascalia con label
+\caption[Densit\`a del mercurio]{Densit\`a del mercurio. Si può fare molto meglio usando il pacchetto \textsf{booktabs}.} \label{t:1} % didascalia con label
\end{table}
%\selectlanguage{italian}
\begin{osservazione}\normalfont
-Questa propriet{\`a} si manifesta quando esso {\`e} estremamente freddo, come
+Questa propriet\`a si manifesta quando esso \`e estremamente freddo, come
quando lo si immerge nella salamoia di sale e ghiaccio che usano li maestri
-siciliani per confetionare i sorbetti, dei quali sono insuperabili artisti.
+siciliani per confetionare li sorbetti, dei quali sono insuperabili artisti.
\end{osservazione}
Per nostra fortuna, questo grande freddo, che necessita per la confetione de
li sorbetti, molto raramente, se non mai, viene a formarsi nelle terre del
-Granduca Eccellentissimo, sicch{\'e} non vi ha tema che il barometro di mercurio
+Granduca Eccellentissimo, sicch\'e non vi ha tema che il barometro di mercurio
possa essere ruinato dal grande gelo e non indichi la pressione giusta, come
-invece deve sempre fare uno strumento di misura, quale {\`e} quello che {\`e}
-descritto cost{\`\i}.
+invece deve sempre fare uno strumento di misura, quale \`e quello che \`e
+descritto cost\`i.\cite{duane1964}
\chapter{Il listato del pacchetto \texttt{topcoman.sty}}
\listing{topcoman.sty}
\begin{thebibliography}{9}
-\bibitem{gal} G.~Galilei, {\em Nuovi studii sugli astri medicei}, Manunzio,
+\bibitem{gal} G.~Galilei, {\em Nuovi studii sugli astri medicei}, Manuzio,
Venetia, 1612.
\bibitem{tor1} E.~Torricelli, in ``La pressione barometrica'', {\em Strumenti
Moderni}, Il Porcellino, Firenze, 1606.
\bibitem{tor2} E.~Torricelli e A.~Vasari, in ``Delle misure'', {\em Atti Nuovo
Cimento}, vol.~III, n.~2 (feb. 1607), p.~27--31.
+\bibitem{duane1964} Duane J.T., \emph{Learning Curve Approach To Reliability
+ Monitoring}, IEEE Transactions on Aerospace, Vol. 2, pp. 563-566, 1964
\end{thebibliography}
\end{document}
+
+% altri riferimenti da usare come esempi.
+
+\bibitem{chiesa2008} Chiesa S., \emph{Affidabilità, sicurezza e manutenzione
+ nel progetto dei sistemi}, CLUT, gennaio 2008
+\bibitem{chiesa2}Chiesa S., Fioriti M., Fusaro R., \emph{On Board System
+ Technological Level Improvement Effect on UAV MALE}
+\bibitem{bigliano2010} Bigliano M., \emph{Sicurezza nell'installazione di un velivolo
+ senza pilota MALE; applicazione di metodologia di Zonal Safety
+ Analysis al velivolo del Progetto SAvE}, Politecnico di Torino,
+ maggio 2010
+\bibitem{astrid2012} Chiesa S., Di Meo G.A., Fioriti M., Medici G., Viola N.,
+ \emph{ASTRID - Aircraft on board Systems sizing and TRade-off
+ analysis in Initial Design}, Research Bulletin, Warsaw University
+ of Technology, Institute of Aeronautics and Applied Mechanics,
+ p. 1-28, 17-19, ottobre 2012
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf
index a16b534cac7..435d84e0707 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex
index b4878482b34..d3ad20b0ae9 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it-xetex.tex
@@ -19,7 +19,7 @@
% appendix of this documentation, but the primary source remains in
% http://www.latex-project.org/
%
-\documentclass[12pt,twoside,pdfa]{toptesi}\errorcontextlines=9
+\documentclass[12pt,twoside]{toptesi}
\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}
\setsansfont[Ligatures=TeX, Scale=MatchLowercase]{TeX Gyre Heros}
\setmonofont{UM Typewriter}
@@ -28,6 +28,8 @@
\setmathfont{XITS Math}
\usepackage{metalogo}
\usepackage{longtable,booktabs,fancyvrb}
+\usepackage{guit}
+\usepackage{imakeidx}
\usepackage{hyperref}
\hypersetup{%
pdfpagemode={UseOutlines},
@@ -38,18 +40,22 @@
citecolor={blue},
urlcolor={blue}
}
-\newcommand*\prog[1]{\textsf{#1}}
-\newcommand*\pack[1]{\textsf{\textsl{#1}}}
-\let\class\pack
-\let\amb\pack
+
+\makeindex[intoc,columns=1]
+
+\newcommand*\prog[1]{\textsf{#1}\index{programma!#1@\textsf{#1}}}
+\newcommand*\pack[1]{\textsf{\slshape#1}\index{pacchetto!#1@\textsf{\slshape#1}}}
+\newcommand*\class[1]{\textsf{\slshape#1}\index{classe!#1@\textsf{\slshape#1}}}
+\newcommand*\amb[1]{\textsf{\slshape#1}\index{ambiente!#1@\textsf{\slshape#1}}}
\let\env\amb
\newcommand*\meta[1]{$\langle${\normalfont\textit{#1}}$\rangle$}
-\newcommand*\file[1]{\texttt{#1}}
-\providecommand*\cs[1]{\texttt{\char92#1}}
+\newcommand*\file[1]{\texttt{#1}\index{file!#1@\texttt{#1}}}
+\providecommand*\cs[1]{\texttt{\char92#1}\index{#1@\texttt{\char92#1}}}
\newcommand*\oarg[1]{\texttt{[}\meta{#1}\texttt{]}}
\newcommand*\marg[1]{\texttt{\{}\meta{#1}\texttt{\}}}
\newcommand*\Arg[1]{\texttt{\{#1\}}}
-\newcommand*\opt[1]{\texttt{#1}}
+\newcommand*\opt[1]{\texttt{#1}\index{opzione!#1@\texttt{#1}}}
+\newcommand*\Font[1]{\textit{#1}\index{font!#1@\textit{#1}}}
\providecommand*\pdfLaTeX{}
\renewcommand*\pdfLaTeX{pdf\/\LaTeX}
@@ -92,17 +98,145 @@
\english
\sommario
-This text describes how to typeset a university master thesis, or the bachelor final report, or the PhD dissertation through the well known typesetting program \LaTeX, or rather through its variants pdf\/\LaTeX, \XeLaTeX, or \LuaLaTeX; in order to produce the final document in a PDF archivable format according to the ISO regulation \mbox{19005-1} it's necessary to proceed through the \prog{ghostscript} program and by following what is described in section~\ref{sec:XePDFA}.
+This text describes how to typeset a university master thesis, or the bachelor final report, or the PhD dissertation through the well known typesetting program \LaTeX, or rather through its variants \pdfLaTeX, \XeLaTeX, or \LuaLaTeX; in order to produce the final document in a PDF archivable format according to the ISO regulation \mbox{19005-1} it's necessary to proceed through the \prog{ghostscript} program and by following what is described in section~\ref{sec:XePDFA}.
\italiano
\ringraziamenti
-Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo pdf\/\LaTeX, \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2014) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato automaticamente in PDF. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni di \XeLaTeX\ sono pochissime e, con la classe \pack{TOPtesi}, quella forse più importante, ma facilmente risolvibile, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile direttamente, tanto che bisogna procedere come indicato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.}.
+Ringrazio gli studenti del Politecnico di Torino che mi hanno sollecitato a mettere la mia esperienza a loro disposizione per predisporre e rendere disponibile il software necessario per preparare le loro tesi, monografie o dissertazioni con la qualità che solo \pdfLaTeX, \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ riescono a produrre\footnote{Questa particolare composizione è stata eseguita con \XeLaTeX. Questo motore di composizione presenta numerosi vantaggi su \prog{pdflatex} per quel che riguarda l'uso dei font, anche per la matematica, ma non è ancora (2014) in grado di produrre l'uscita direttamente nel formato PDF, anche se apparentemente lo fa. In realtà la sua uscita è in un formato intermedio che viene poi trasformato automaticamente in PDF. L'esperienza mi insegna che in realtà le limitazioni di \XeLaTeX\ sono pochissime e, con la classe \pack{toptesi}, quella forse più importante, ma facilmente risolvibile, riguarda il formato PDF archiviabile che non è ottenibile direttamente, tanto che bisogna procedere come indicato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.}.
\indici
-\chapter{Introduzione}
+\chapter{Guida rapida all'uso di questo manuale}
+Nella pagina~\pageref{warn:avvertenza} c'è scritto in rosso quanto segue.
+\begin{quote}{\color{red}Dopo avere letto un po' di documentazione e aver giocato un poco con i programmi già predisposti sia dalla distribuzione del sistema \TeX\ sia dai vari editor ASCII, siete in grado di capire come funziona il tutto.
+
+Attenzione: non si minimizzi la frase precedente: la documentazione va letta sempre e capita fino in fondo; se c'è qualcosa che non capite, provate ad esercitarvi con qualche piccolo esercizio, visto che la pratica permette di capire la teoria (e viceversa), ma non andate a cercare in rete aiuto nei vari forum dedicati a \LaTeX\ per farvi dire: ``guarda nella pagina tal-dei-tali della documentazione''; per voi sarebbe una vera umiliazione\dots}
+\end{quote}
+
+Detto in altre parole, non cominciate nemmeno a leggere questo manuale e non usate TOPtesi se non avete ancora un minimo di conoscenza di \LaTeX. Non è solo una questione di esperienza pratica; è anche una questione di linguaggio; se non si conosce la terminologia, non si capisce nemmeno quello che si legge.
+
+\section{A cosa serve TOPtesi}
+
+Serve per comporre una tesi, sia essa la \emph{monografia} (detta anche \emph{elaborato finale}) preparata alla fine della laurea triennale, o la \emph{tesi di laurea} predisposta alla fine della laurea magistrale o della laurea a ciclo unico, sia essa la \emph{dissertazione di dottorato}. Sia essa da scrivere in italiano o un un'altra lingua.
+
+La tesi, in realtà, non è altro che il rapporto relativo allo studio, alla ricerca, alle sperimentazioni, al progetto, svolti come lavoro conclusivo di un periodo di studi universitari. Il contenuto della tesi non differisce sostanzialmente da qualunque altro rapporto scritto in una qualsiasi disciplina su cui verta principalmente la tesi.
+
+Questa classe è già stata usata per comporre tesi di vario livello in ingegneria, in matematica, in fisica, in economia, in filologia greca, in filologia copta, in medicina, eccetera. Non è quindi destinata solo ai rapporti finali degli studi di ingegneria.
+
+La ``tesi'' differisce da un generico rapporto, perché ha un valore legale come elaborato da presentare all'esame finale per un ciclo di studi superiori; deve quindi avere certi requisiti che permettano di soddisfare le richieste di tipo burocratico di ogni ateneo.
+
+Questi requisiti riguardano principalmente il frontespizio; quindi in questo manuale si dedicherà molto spazio alla predisposizione del frontespizio da comporre con vari stili, e in diverse lingue.
+
+TOPtesi serve anche per fornire alcune altre semplici estensioni che rendono più agevole la redazione del contenuto della tesi, ma in fondo non è questa la parte più importante di TOPtesi.
+
+Come tutti i pacchetti che estendono la funzionalità di \LaTeX, TOPtesi definisce la geometria della pagina e dispone le informazioni accessorie come le testatine e i piedini. Queste impostazioni non sono modificabili né con TOPtesi né con la maggior parte degli altri pacchetti destinati alle tesi. Vale il concetto ``prendere o lasciare''.
+
+Prima di usare TOPtesi si esaminino i semplici esempi contenuti nei file accessori di questo pacchetto: \file{toptesi-example.pdf}, \file{toptesi-example-xetex.pdf}, \file{topfront.example.pdf}, \file{toptesi-example-frontespizio.pdf}. Si potrà vedere se l'impaginazione aggrada oppure se si desidera un'altra impaginazione; in questo secondo caso ci si rivolga ad altre classi e ad altri pacchetti: in rete non è difficile usare un motore di ricerca per trovare il pacchetto \pack{frontespizio}, le classi \class{sapthesis}, \class {suftesi}, \class{TesiModerna}, \class{TesiClassica} e diverse altre classi prodotte specialmente nel mondo angloamericano e ancor meno adatte ad una personalizzazione multilingue. Alcune di queste classi sono dotate di eccellenti file di documentazione, altre sono usabili grazie a ``template'' o modelli di tesi scritte facendo uso di testo fittizio, ma tali da rendere immediatamente l'idea di come usare quei software.
+
+Volendo, anche i file sorgente di questo pacchetto TOPtesi, elencati sopra con i nomi dei corrispondenti file PDF, possono essere usati come modelli; persino il file sorgente di questo manuale può essere usato come modello; basta cercare nelle cartelle dell'installazione di TOPtesi i file \file{.tex}, copiarseli in una propria cartella personale, cambiare loro il nome (attenzione, questo è importantissimo) e modificarne il contenuto a proprio piacimento. Con un minimo di attenzione si possono eliminare quelle parti che non servono; si possono modificare le opzioni della classe, si possono compilare con diversi motori di tipocomposizione del sistema \TeX. Non è forse fuori luogo sottolineare che l'uso dei modelli può essere molto utile per cominciare, ma fa perdere di vista il fatto che \LaTeX\ può fare molte più cose di quelle che si inseriscono solitamente nei modelli.\enlargethispage{1\baselineskip}
+
+\section{Cosa leggere}
+Un manuale di solito non è da leggere dalla prima pagina all'ultima. Se ne possono saltare diverse sezioni, ma è bene sapere che cosa si salta, quindi una rapida sfogliata delle pagine che si saltano non fa male.
+
+Se avete già il sistema \TeX\ installato nel vostro PC, potete saltare buona parte del capitolo~\ref{cap:introduzione}, ma almeno una volta conviene leggere la parte che precede il primo paragrafo numerato.
+
+Del capitolo~\ref{cap:uso} è opportuno leggere il paragrafo~\ref{sec:configurazione}, perché descrive l'uso di un file di configurazione, che non è obbligatorio usare, ma che risulta molto comodo.
+
+Conviene leggere l'uso dei loghi nel paragrafo~\ref{ssec:loghi}, perché TOPtesi consente di usare diversi loghi nel frontespizio e li può collocare in posti diversi della pagina.
+
+Il paragrafo~\ref{sec:cominciare} espone come impostare inizialmente il documento principale della tesi e di come frazionarne il contenuto in diversi file. Non esiste un unico metodo e i vari metodi presentano vantaggi e svantaggi. Conviene conoscere bene questi metodi e i loro pro e contro, anche perché nell'uso elementare di \LaTeX\ questi concetti non vengono mai affrontati.
+
+Il paragrafo~\ref{sec:codifica} è fondamentale; disporre di un editor che salva i file sorgente con una certa codifica e poi cercare di compilare quei file con \LaTeX\ impostato per una codifica diversa, vuol dire combinare pasticci inenarrabili; in questo manuale si consiglia di usare sia per l'editor si per \LaTeX\ la codifica \opt{utf8} ma è i laureando che deve sceglierla in basse alle caratteristiche del suo software e ai programmai che intende usare per la compilazione. Tutti e tre i programmi principali di composizione, \pdfLaTeX, \XeLaTeX, e \LuaLaTeX\ funzionano bene con la codifica \opt{utf8}; \pdfLaTeX\ funziona anche con altre codifiche; gli editor un po' datati non funzionano con la codifica \opt{utf8}, quindi è evidente che le varie situazioni richiedono impostazioni attente e accurate. Se fosse necessario , l'argomento codifiche può essere approfondito anche su altri testi liberi, per esempio la guida tematiche che si trova nella sezione documentazione dell'associazione \GuIT, in \url{http://guitex.org/home/images/doc/GuideGuIT/introcodifiche.pdf} dal titolo \emph{Introduzione alle codifiche in entrata e in uscita}.
+
+Il paragrafo~\ref{sec:lingue} descrive com impostare il file sorgente della tesi per comporre il testo in diverse lingue o per impostare una lingua principale diversa dall'italiano. Essenziale per comporre tesi in programmi di doppia laurea. Infatti TOPtesi è stato creato anche per poter soddisfare le esigenze che un numero sempre maggiore di laureandi incontrano quando partecipano a programmi di doppio titolo con i vari programmi europei Erasmus, Life Long Learning, Erasmus Mundus, eccetera; le tesi svolte in questi percorsi solitamente richiedono l'uso di altre lingue oltre o in sostituzione dell'italiano. TOPtesi viene incontro a queste esigenze sia grazie all'uso di \LaTeX\ (o \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX) che è in grado di gestire una ottantina di lingue, sia perché quasi tutti i comandi che devono essere usati per il frontespizio e per molte strutture interne sono completamente configurabili in accordo con le lingue usate. Il paragrafo~\ref{sec:lingue} provvede a spiegare come eseguire queste configurazioni.
+
+Per la questione codifiche e la questione lingue, che sono due aspetti che hanno forti collegamenti, è opportuno tenere presenti le seguenti considerazioni.
+
+TOPtesi non serve solo per comporre tesi di laurea in ingegneria. Sono al corrente che il pacchetto TOPtesi è stato usato per comporre almeno una tesi di filologia greca classica, e almeno una tesi di commento ad un testo copto altomedievale. Di queste sono sicuro, ma ho informazioni indirette che sono state composte altre tesi in lingue moderne e antiche che facevano uso di alfabeti diversi da quello cosiddetto ``latino''. Al tempo di quelle due tesi sul greco antico e sul copto altomedievale non esistevano ancora i programmi del sistema \TeX, \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX; oggi che sono disponibili forse sarebbero state composte più facilmente con uno di questi due programmi; ma con questi è obbligatorio usare la codifica d'entrata \opt{utf8} e font codificati UNICODE, come i font OpenType.
+
+La codifica di entrata \opt{utf8} è consigliabile anche se si usa \pdfLaTeX, ma non è imposta, quindi TOPtesi è ``indifferente"' alla codifica d'entrata, nel senso che è compito e responsabilità del laureando quello di specificare la codifica d'entrata. Similmente in relazione alla lingua o alle lingue usate è compito del laureando specificare la o le codifiche dei font da usare e di specificare i nomi dei font da usare.
+
+Infine il capitolo~\ref{cap:comandispecifici} contiene tutti i comandi e gli ambienti introdotti da TOPtesi per la composizione del frontespizio, per la personalizzazione del frontespizio, per la composizione di strutture di testo o di figure in estensione a quelle normali di \LaTeX, e via di questo passo.
+
+\section{Errori da evitare}
+
+Tuttavia si abbia anche cura di \textcolor{red}{non copiare nel preambolo di una tesi da comporre con TOPtesi un preambolo recuperato dalla tesi di un amico o, peggio ancora, dalla rete!}. Sarebbe una operazione fonte di molte delusioni, perché da una parte potrebbero venire caricati pacchetti incompatibili con TOPtesi, dall'altro alcuni comandi di TOPtesi ne potrebbero venire modificati con funzionalità diverse da quelle previste per TOPtesi.
+
+\section{Pacchetti già caricati da TOPtesi}
+Vale la penda di elencare i pacchetti già caricati dalla classe \class{toptesi}, al fine di evitare di ricaricarli nel preambolo.
+\begin{description}\def\Item[#1]{\item[\normalfont\pack{#1}]}
+\Item[toptesi] è il file di macro di TOPtesi; potrebbe anche essere usato con una classe diversa da \class{toptesi}.
+%
+\Item[graphicx] serve epr gestire diverse funzioni grafiche e per l'inclusione di file grafici esterni, come fotografie, disegni, e simili.
+%
+\Item[etoolbox] è una pacchetto di servizio, le cui funzionalità possono essere usate anche da un laureando molto competente; questo pacchetto agevola moltissimo la gestione dei file di classe e di quelli di estensione. Se il laureando ha sufficiente padronanza di \LaTeX, può definirsi altri comandi specifici per la sua tesi, sfruttando le funzionalità avanzate di questo pacchetto.
+%
+\Item[topfront] contiene i comandi specifici per comporre il frontespizio; potrebbe venire anche usato da solo con un'altra classe; mediante una opzione ne può essere inibito il caricamento, così che l'operatore possa comporre il frontespizio con altri pacchetti esterni, o possa comporlo a modo suo sfruttando come meglio crede l'ambiente \env{titlepage}.
+%
+\Item[topcoman] un piccolo pacchetto che contiene alcuni comandi utili in generale, non solo per l'uso con TOPtesi. Non è possibile inibirne il caricamento, ma spero che provveda da solo a non entrare in conflitto con altri pacchetti; finora non ho incontrato conflitti.
+%
+\Item[ifxetex] serve per distinguere il motore di composizione con cui si compila la tesi.
+%
+\item[\normalfont\meta{nome del main file}.\file{cfg}] Il file di configurazione specifico per una data tesi viene caricato solo se esiste nella medesima cartella dove risiede il main file della tesi stessa.
+%
+\Item[babel] viene caricato con le opzioni \opt{english,italian}, cosicché l'italiano risulta svolgere le funzioni della lingua principale; questo pacchetto viene caricato solo se si compone la tesi con \pdfLaTeX, e TOPtesi riconosce da solo quale sia il motore di composizione usato.
+%
+\Item[polyglossia] viene caricato solo se la tesi viene composta con \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX; L'italiana viene specificato come lingua principale, e l'inglese come altra lingua.
+%
+\Item[pdfx] viene caricato solo se è stata specificata l'opzione \opt{pdfa} per produrre un file possibilmente conforme all formato PDF/a.
+%
+\Item[hyperref] serve per comporre i collegamenti ipertestuali. Non è il caso di preoccuparsi di quando TOPtesi carica \pack{hyperref} perché ci pensa lui a ritardarne la chiamata al momento di iniziare la composizione del documento. Si veda più avanti per sapre come e quando eventualmente configurare l\pack{hyperref} con e opzioni.
+\end{description}
+
+Il laureando è tenuto a documentarsi su ciascuno di quei pacchetti; normalmente egli dispone di tutta la documentazione di cui necessita già nella sua installazione del sistema TeX\ completo e aggiornato; basta che apra un terminale e vi scriva dentro;
+\begin{flushleft}
+\texttt{texdoc} \meta{nome del pacchetto}
+\end{flushleft}
+e, dopo aver premuto il tasto \fbox{invio}, sullo schermo del suo PC si apre la finestra che contiene la documentazione.
+
+Conoscere l'elenco di questi pacchetti è importante proprio per non ricaricarli e per evitare conflitti quando si specificano opzioni diverse.
+
+\section{Pacchetti che il laureando deve caricare personalmente}
+
+Si noti: non sono precaricati i pacchetti \pack{inputenc} per definire la codifica d'entrata; \pack{fontenc} per definire la codifica dei font di uscita; e non è preimpostato nessun font particolare da usare per la composizione della tesi.
+
+È voluto: \pack{inputenc} non deve essere caricato se si usano \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX, ma in entrambi i casi l'editor che si usa per comporre il file sorgente \emph{deve} essere configurato in modo che salvi i file sorgente con la codifica \opt{utf8}. Con \pdfLaTeX\ ci sarebbe una certa libertà nello scegliere la codifica d'entrata, ma, insisto, sarebbe meglio in ogni caso evitare di usare qualunque altra codifica diversa da \opt{utf8}.
+
+Per i font di uscita la o le codifiche da specificare dipendono dal lingue usate; ripeto la raccomandazione di preferire i font espressamente confezionati per l'uso con \pdfLaTeX, quando si compone con questo programma; se si usano i programmi \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ si abbia l'accortezza di usare il pacchetto \pack{fontspec} specificandogli el opzioni giuste e caricando poi, mediante se sue funzionalità, i font OpenType di cui si sia accertata la presenza sulla propria macchina, e si sia verificato che contengono tutti i glifi che si intendono usare nella tesi. Tanto per citare l'importanza di questa verifica, questi programmi lavorano di default con i font Latin Modern, che, come dice il nome, contengono \emph{solo} i caratteri latini. se ci fosse bisogno di scrivere in greco o in cirillico, per esempio, allora i font OpenType UCM (distribuiti con il sistema TeX\ completo e aggiornato) contengono anche questi alfabeti.
+
+Ecco quindi che la specificazione delle codifiche dei font di uscita è importante per \pdfLaTeX\ perché con questo programma i font predefiniti sono I computer Modern codificati in \opt{OT1}, cioè mancano di qualunque segno accentato e non sono nemmeno completamente compatibili co la codifica acro{ascii}. Questi font preimpostati potevano (forse) andare bene ai primordi dell'esistenza del sistema \TeX\ ma non vanno bene oggi nemmeno per l'inglese, visto che anche in inglese si fanno citazioni di testi o di nomi di persone in lingue straniere che fanno uso di caratteri latini accentati.
+
+Per motivi diversi non si sono caricati i pacchetti per la composizione della matematica estesa, \pack{amsmath}, \pack{amssymb} (che a sua volta carica \pack{amsfonts}); né i pacchetti \pack{amsthm} per la definizione di enunciati come teoremi, lemmi corollari, definizioni e simili, né il pacchetto \pack{bm} per comporre in neretto simboli isolati di una espressione matematica.
+
+Non si sono caricati nemmeno i pacchetti per il disegno programmato come, per esempio, \pack{tikz}; a un laureando in ingegneria certamente servono, a uno laureando in letteratura medievale difficilmente potrebbero servire, ma non venga in mente al laureando di caricare quei font che non gli permettono di comporre la matematica secondo le norme ISO-UNI; fra questi ci sono i font \file{euler}, certamente molto belli, ma non consentono di rispettare le norme ISO-UNI, perché il font non è inclinato come invece deve essere un buon corsivo matematico (\emph{math italics}) e molti caratteri non sono facilmente distinguibili da quelli composti in tondo (\emph{roman}).
+
+\section{Pacchetti da non caricare affatto}
+
+Il laureando \textcolor{red}{non deve assolutamente caricare pacchetti che modifichino l'aspetto della pagina, né caricare pacchetti che modifichino la composizione dei titoli o delle didascalie o delle note}. Se vuole fare una cosa del genere è meglio che si rivolga ad altri pacchetti diversamente configurabili; cito fra gli altri \pack{suftesi}, \pack{sapthesis}, \pack{classicthesis}; ma quando va a leggerne la descrizione e la documentazione scopre che tutti vietano la modifica dell'aspetto della pagina o dei titoli e delle didascalie, a meno che essi stessi non dispongano di comandi già predisposti per la personalizzazione di questi elementi.
+
+Se il laureando va a cercare in rete altri pacchetti per comporre tesi, si trova davanti allo stesso ostacolo. Se la propria università prescrive stili di pagina diversi o mette a disposizione file classe appositi (di solito piuttosto datati e costruiti male), oppure si rende necessario creare una classe apposita per soddisfare quelle esigenze. Non saprei cosa consigliare, se non ricorrere ad una classe generica come \class{book} e caricare tutti i possibili pacchetti di configurazione che si considerino necessari, per arrivare ad un risultato come quello richiesto dalla propria sede universitaria; i pacchetti preconfezionati come TOptesi, e gli altri citati sopra, risparmiano questo lavoro, ma sono rigidi. In fondo anche TOPtesi è costruito così: parte dalla classe \class{report} e vi costruisce attorno quello che si è voluto fare in base a prescrizioni valide per il Politecnico di Torino, ma lungamente discusse e concordate con l'ateneo e poi rese compatibili con le prescrizioni di diverse altre università. Non è certo un pacchetto perfetto, ma è un buon compromesso.
+
+\section{Comandi e ambienti di TOPtesi}
+
+Nel capitolo~\ref{cap:comandispecifici} sono descritti i comandi specifici e gli ambienti introdotti da TOPtesi in aggiunta a quelli della classe \class{report} o quelli della \class{report} che sono stati modificati da TOPtesi.
+
+La maggior parte di questi comandi si riferisce alla compilazione del frontespizio, ma èw bene che il laureando li abbia sempre a portata di mano per poter eseguire le molteplici personalizzazioni che sono offerte da TOPtesi, in particolare dal pacchetto \pack{topfront}. Quel capitolo contiene anche le figure che rappresentano quattro tipici frontespizi in italiano, per elaborati finali della laurea triennale, per la laurea magistrale, per la dissertazione dottorale, sia svolte in singoli atenei, sia svolte in atenei associati. Sia con i loghi in testa alla pagina sia con questi loghi nella metà inferiore della pagina. son tante varianti che possono soddisfare molte esigenze, ma che evidentemente non le soddisfano tutte. Ma queste sono quelle previste e il pacchetto \pack{topfront} non è abbastanza elastico per gestirne altre. Se si vogliono stili diversi esiste sempre il pacchetto \pack{frontespizio} creato apposta da un altro docente universitario di un altro ateneo, quindi con un'altra visione d'insieme sull'aspetto dei frontespizi. Infine esiste sempre la possibilità di usare l'ambiente {titlepage} per creare il frontespizio con modalità assolutamente libere lella loro disposizione.
+
+In questo capitolo sono anche rappresentati i quattro frontespizi fondamentali nella figura~\ref{fig:frontespizi}; è importante avere queste quattro figurine sotto gli occhi per sapere come comporre il proprio frontespizio in modo che corrisponda alle prescrizioni del proprio ateneo.
+
+Il laureando non dedichi invece troppo tempo alla lettura del paragrafo~\ref{sec:PDFA} e seguenti, perché vi si parla di come comporre la tesi in modo che soddisfi alle prescrizioni di archiviabilità introdotte dalle norme ISO~19005 e successive. Quanto scritto in quei paragrafi serve solo se è richiesta la tesi in versione archiviabile secondo le norme ISO. In ogni caso, se non è richiesto, non è opportuno addentrarsi per questa strada; se è richiesto, le operazioni necessarie si possono eseguire a tesi completata come ultimo tocco finale.
+
+\section{Modelli di tesi e di frontespizi}
+
+Ricordo infine che il pacchetto TOPtesi contiene anche una certa campionario di modelli di tesi e di frontespizi di vario genere, che possono essere composti con diversi motori di composizione. Il laureando può servirsene in modo molto semplice: copia il file di esempio nella propria cartella di lavoro, gli cambia nome e poi modifica il modello commentando o de-commentando alcune riche, togliendo parti che non servono; per esempio vi ho messo un piccolo esempio di ringraziamenti, ma i ringraziamenti non andrebbero mai usati -- vedi più avanti perché; vi ho messo un piccolo esempio di dedica, ma le dediche son superflue nel 99\% dei casi; eccetera.
+
+Ripulito il preambolo delle cose che non servono, e scelte le righe ritenute necessarie, basta cambiare i nomi di fantasia che ho usato e i testi di fantasia che ho inserito per ottenere lo schema della tesi, che va poi riempito del contenuto relativo alla tesi che si vuole effettivamente comporre.
+
+
+
+\chapter{Introduzione}\label{cap:introduzione}
Si legge ancora nelle istruzioni per scrivere le tesi di molte
università italiane come di moltissime università straniere:
@@ -232,7 +366,7 @@ correttamente, potete saltare questo paragrafo.
Ci sono sostanzialmente tre situazioni.
\begin{enumerate}
-\item Se siete degli utenti delle piattaforme Windows allora potreste collegarvi in rete al sito \texttt{www.miktex.org} e scaricarvi ed installarvi la distribuzione di \LaTeX, o meglio, del sistema \TeX\ chiamato MiK\TeX. Se procedete per questa via, allora scaricatevi l'installazione completa, anche se potreste installarvi la versione di base \texttt{small-miktex} che, seguendo le istruzioni di installazione, potreste configurare in modo da consentirgli di scaricare dalla rete ogni possibile pacchetto di estensione che possa via via esservi necessario.
+\item Se siete degli utenti delle piattaforme Windows allora potreste collegarvi in rete al sito \url{www.miktex.org} e scaricarvi ed installarvi la distribuzione di \LaTeX, o meglio, del sistema \TeX\ chiamato MiK\TeX. Se procedete per questa via, allora scaricatevi l'installazione completa, anche se potreste installarvi la versione di base \texttt{small-miktex} che, seguendo le istruzioni di installazione, potreste configurare in modo da consentirgli di scaricare dalla rete ogni possibile pacchetto di estensione che possa via via esservi necessario.
Ovviamente questo modo di installare il sistema \TeX\ implica una connessione di rete sufficientemente veloce; personalmente ero solito scaricare la versione completa. Poi ho cambiato piattaforma (sono passato ad una marca che sembra di origine scozzese) e non uso più MiKTeX (che però ho usato con la massima soddisfazione fin dai suoi primi passi).
@@ -242,7 +376,7 @@ Disponendo di TeX Live sulle tre piattaforme che sono solito usare, Windows XP,
\item Siete degli utenti di Linux; in questo caso siete particolarmente fortunati perché il sistema \TeX\ fa parte integrante di qualunque distribuzione, anche se non viene installato di default; vi basta inserire il disco di installazione o vi basta connettervi in rete e invocare uno dei vari programmi come \prog{apt-get}, \prog{rpm}, \prog{yast} o\dots\ per scaricare tutto quanto vi serve e per configurare l'installazione. Ricordatevi che Linux è un po' più ``ruspante'' di Windows, e quindi la configurazione richiede un po' più di attenzione e di smanettamento con la riga di comando; ma a questo, in qualità di ``pinguini doc'', ci siete abituati; in compenso avete il beneficio di avere tutto quanto il software già predisposto fin dalla nascita per macchine UNIX e Linux e quindi evitate tutti i (pochi) piccoli bug che si incontrano quando le cose sono tradotte per altri sistemi.
-Fate solo attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con lo specifico sistema operativo, ma solitamente sono in ritardo di un paio di anni rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX\ Users Group! Se appena potete installate la distribuzione TeX Live completa scaricata dal sito \texttt{ctan} ufficiale. Esiste in rete un testo intitolato \emph{texlive-ubuntu.pdf}\footnote{Questo testo è stato scritto nel 2010 per installare TeX Live su Ubuntu, che è di tipo Debian, ma ci sono anche le istruzioni per Fedora e OpenSuse; con piccole varianti sono istruzioni che vanno bene per qualunque macchina Linux.}, che trovate con qualunque motore di ricerca; vi istruisce su come installare TeX Live fresco di giornata (e aggiornabile sistematicamente come detto sopra per le macchine Windows) a fianco della distribuzione Debian di TeX Live; quest'ultima serve per soddisfare le dipendenze di altri programmi Debian; la prima, invece, vi serve per lavorare davvero.
+Fate solo attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con lo specifico sistema operativo, ma solitamente sono in ritardo di un paio di anni rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX\ Users Group! Se appena potete installate la distribuzione TeX Live completa scaricata dal sito \url{http://www.tug.org/ctan.html} ufficiale. Esiste in rete un testo intitolato \emph{texlive-ubuntu.pdf}\footnote{Questo testo è stato scritto nel 2010 per installare TeX Live su Ubuntu, che è di tipo Debian, ma ci sono anche le istruzioni per Fedora e OpenSuse; con piccole varianti sono istruzioni che vanno bene per qualunque macchina Linux.}, che trovate con qualunque motore di ricerca; vi istruisce su come installare TeX Live fresco di giornata (e aggiornabile sistematicamente come detto sopra per le macchine Windows) a fianco della distribuzione Debian di TeX Live; quest'ultima serve per soddisfare le dipendenze di altri programmi Debian; la prima, invece, vi serve per lavorare davvero.
\item Siete degli utenti delle piattaforme Macintosh e siete i possessori di un portatile o di un desktop che funziona con il sistema operativo Mac~OS~X. Anche voi avete a disposizione una distribuzione che si chiama \prog{Mac\TeX}, che viene installata e configurata con un particolare software adatto alla specificità del sistema che state usando. Cercate il nome MacTeX con un qualunque motore di ricerca e sarete portati ad un sito dal quale potrete scaricare il pacchetto di installazione (piuttosto grosso); alla fine del download vi viene chiesto se continuare con l'installazione; rispondendo affermativamente, il software vi viene scaricato sul disco che avrete indicato, ma quel che è più comodo, esso è già completo, come ogni distribuzione e installazione TeX Live. Il sistema \prog{Mac\TeX} produce il suo output essenzialmente in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la documentazione. Il pacchetto è già dotato dello shell editor \TeX{}Shop che fa ricorso ad un suo previewer interno per il formato PDF; potrebbe essere una buona idea scaricare dalla rete anche l'applicativo freeware Adobe Reader che dalla versione 9 in poi è anche in grado di riconoscere se un file è o potrebbe essere conforme al formato PDF/A, anche se non è in grado di validarlo come tale; Adobe Reader X, quando apre un file che potrebbe essere conforme allo standard PDF/A, apre in testa alla schermata una riga di informazione nella quale dice che il file è conforme a questo standard; non è il caso di prendere per verità assoluta quella affermazione, perché i file che vengono classificati conformi allo standard PDF/A da Adobe Reader X, talvolta non passano il test di Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia consente di estrarre delle informazioni che sono difficili da estrarre con altri visualizzatori dei file in formato PDF e consente di aggiungere annotazioni. Naturalmente esistono altri visualizzatori dei file in formato PDF; sulle macchine Apple il visualizzatore di sistema consente di aprire e di editare parzialmente anche altri formati grafici e consente di eseguire molte operazioni, in particolare sui file PDF, che in generale richiedono sofisticati programmi di editing grafico.
@@ -280,7 +414,7 @@ Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre notevoli vantag
Ora che avete scaricato tutto il software gratuito o commerciale di cui
avete bisogno siete pronti per cominciare.
-{\color{red}Dopo avere letto un po' di documentazione e aver giocato un poco con i programmi già predisposti sia dalla distribuzione del sistema \TeX\ sia dai vari editor ASCII, siete in grado di capire come funziona il tutto.
+{\color{red}Dopo avere letto un po' di documentazione e aver giocato un poco con i programmi già predisposti sia dalla distribuzione del sistema \TeX\ sia dai vari editor ASCII, siete in grado di capire come funziona il tutto.\label{warn:avvertenza}
Attenzione: non si minimizzi la frase precedente: la documentazione va letta sempre e capita fino in fondo; se c'è qualcosa che non capite, provate ad esercitarvi con qualche piccolo esercizio, visto che la pratica permette di capire la teoria (e viceversa), ma non andate a cercare in rete aiuto nei vari forum dedicati a \LaTeX\ per farvi dire: ``guarda nella pagina tal-dei-tali della documentazione''; per voi sarebbe una vera umiliazione\dots}
@@ -292,14 +426,6 @@ Per poter operare in modo ``sincrono'' così da avere immediatamente sullo scher
Io ho cominciato a lavorare con \LaTeX\ a metà degli anni '80 e non ho mai usato editor sincroni. Una ventina di anni fa ho esaminato Textures per aiutare un collega statunitense che stava scrivendo un libro con quel software, ma non sapeva come fare per disporre di macro adatte per la composizione della matematica di cui aveva bisogno; ma dopo poco ho lasciato perdere perché dovevo lavorare su una piattaforma Mac altrui e non potevo seccarlo in continuazione per chiedergli come si fa questo, come si fa quello; allora il sistema operativo era molto diverso dall'attuale Mac~OS~X e solo gli addetti ai lavori sapevano come usarlo al meglio. Però non ne ero rimasto particolarmente impressionato, anche perché allora i font vettoriali venivano gestiti in modo molto più complesso di oggi.
-Disponendo di una piattaforma Linux ho anche verificato il funzionamento sia di LyX sia di TeXmacs, ma alla fine sono tornato a usare i miei semplici editor ASCII con i quali non ho assolutamente nessuna limitazione per quel che riguarda la composizione dei miei testi. Bisogna dire che io faccio un grande uso di macroistruzioni adatte al mio modo di comporre; in generale le macroistruzioni non sono interpretabili da quei sistemi che sono un po' chiusi in se stessi, proprio per poter massimizzare la velocità di rendering.
-
-Il difetto maggiore di questi programmi di composizione sincrona è che distraggono l'autore con l'aspetto del testo composto più o meno fedelmente a quello che si potrà ottenere davvero. Scrivere in modo WYSIWYM. significa concentrarsi sul messaggio e non sul suo aspetto. Inoltre quando con quei programmi si esporta il documento in formato \LaTeX, il codice generalmente è penoso; dipende dal contenuto, ma generalmente la cosa richiede un lavoro penoso di pulizia e di riscrittura di alcune parti per renderle veramente scritte e marcate come si deve. Se poi bisogna fare delle modifiche, queste vanno comunque fatte sul file \LaTeX, perché in generale quei programmi non accettano macro personali o pacchetti per i quali non sono già predisposti. In sostanza è una gran perdita di tempo e non vale assolutamente la pena farne uso, nemmeno se si è principianti e si trova comodo ricorrere a qualcosa che ricorda l'uso dei word processor a cui si è già abituati; il principiante che cominci con questi software, non imparerà mai a usare \LaTeX\ come si deve.
-
-\textcolor{red}{Nel seguito partirò dal presupposto che abbiate già una certa
-conoscenza di \LaTeX\ e che conosciate la differenza fra \LaTeX,
-\pdfLaTeX\ e \XeLaTeX.}
-
\begin{table}[!tb]{\centering
\begin{tabular}{lp{.3\textwidth}p{.25\textwidth}}
\toprule
@@ -321,19 +447,28 @@ Microgiustificazione& \centering Completa & \centering Solo protrusione \tabular
Formato archiviabile& \centering PDF/A-1b & \centering NO (*) \tabularnewline
\bottomrule
\end{tabular}\par}
-\caption[]{Le principali differenze fra pdf\/\LaTeX\ e \protect\XeLaTeX }\label{tab:pdflatex-vs-xelatex}
+\caption[]{Le principali differenze fra \pdfLaTeX\ e \protect\XeLaTeX }\label{tab:pdflatex-vs-xelatex}
\vspace{\smallskipamount}
-\small \noindent (*) \XeLaTeX\ non consente la produzione diretta del formato PDF/A, ma ne consente la trasformazione mediante altri programmi, forse, in modo ancor più sicuro che con pdf\/\LaTeX.
+\small \noindent (*) \XeLaTeX\ non consente la produzione diretta del formato PDF/A, ma ne consente la trasformazione mediante altri programmi, forse, in modo ancor più sicuro che con \pdfLaTeX.
\noindent ($\dagger$) Dalla versione del 2010 \pdfLaTeX\ converte automaticamente in formato PDF i file EPS, conservandone quindi il carattere vettoriale; provvede anche a scontornarli.
\end{table}
+Disponendo di una piattaforma Linux ho anche verificato il funzionamento sia di LyX sia di TeXmacs, ma alla fine sono tornato a usare i miei semplici editor ASCII con i quali non ho assolutamente nessuna limitazione per quel che riguarda la composizione dei miei testi. Bisogna dire che io faccio un grande uso di macroistruzioni adatte al mio modo di comporre; in generale le macroistruzioni non sono interpretabili da quei sistemi che sono un po' chiusi in se stessi, proprio per poter massimizzare la velocità di rendering.
+
+Il difetto maggiore di questi programmi di composizione sincrona è che distraggono l'autore con l'aspetto del testo composto più o meno fedelmente a quello che si potrà ottenere davvero. Scrivere in modo WYSIWYM. significa concentrarsi sul messaggio e non sul suo aspetto. Inoltre quando con quei programmi si esporta il documento in formato \LaTeX, il codice generalmente è penoso; dipende dal contenuto, ma generalmente la cosa richiede un pesante lavoro di pulizia e di riscrittura di alcune parti per renderle veramente scritte e marcate come si deve. Se poi bisogna fare delle modifiche, queste vanno comunque fatte sul file \LaTeX, perché in generale quei programmi non accettano macro personali o pacchetti per i quali non sono già predisposti. In sostanza è una gran perdita di tempo e non vale assolutamente la pena farne uso, nemmeno se si è principianti e si trova comodo ricorrere a qualcosa che ricorda l'uso dei word processor a cui si è già abituati; il principiante che cominci con questi software, non imparerà mai a usare \LaTeX\ come si deve.
+
+\textcolor{red}{Nel seguito partirò dal presupposto che abbiate già una certa
+conoscenza di \LaTeX\ e che conosciate la differenza fra \LaTeX,
+\pdfLaTeX\ e \XeLaTeX.}
+
+
È possibile che qualcuno non abbia conoscenze sufficientemente approfondite a proposito del programma e mark-up \XeLaTeX; è un tipo di mark-up molto simile a quello di \LaTeX\ e di \pdfLaTeX, ma ha una gestione dei font diversa e può usare anche i font del sistema operativo della macchina in uso, senza dover fare nessuna acrobazia per installarli e configurarli. Esso ha delle limitazioni per quel che riguarda la creazione dei file in formato PDF archiviabile, benché l'uscita finale sia in formato PDF; gli si possono dare in pasto le figure nei formati accettati sia dal programma \prog{latex} (formato EPS), sia dal programma \prog{pdflatex} (formati PDF, PNG, JPG). Per la gestione delle lingue dispone di un suo pacchetto \pack{polyglossia} che è specifico per questo programma di composizione. L'uso di \XeLaTeX\ non è ancora molto sviluppato, ma sta guadagnando terreno specialmente fra i linguisti; certamente è il motore di composizione più adatto alle tesi di carattere letterario, specialmente se contengono estesi brani composti con ``lettere'' non appartenenti all'alfabeto latino.
-Merita qui segnalare con una tabellina le principali differenze fra pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX, tabella~\ref{tab:pdflatex-vs-xelatex}.
+Merita qui segnalare con una tabellina le principali differenze fra \pdfLaTeX\ e \XeLaTeX, tabella~\ref{tab:pdflatex-vs-xelatex} nella pagina~\pageref{tab:pdflatex-vs-xelatex}.
-\chapter{L'uso di \textsf{TOPtesi}}
+\chapter{L'uso di \textsf{TOPtesi}}\label{cap:uso}
la maggior parte delle macro definite nel Pacchetto TOPtesi servono epr comporre il frontespizio; siccome l'utente potrebbe desiderare comporre il frontespizio in modo diverso da quello preimpostato in questa classe, prima esporrò come e perché la classe si comporta in un certo modo per comporre questa prima e importante pagina della tesi, poi esporrò che cosa bisogna fare se si usano altri pacchetti o altre tecniche per comporre il frontespizio.
@@ -357,7 +492,7 @@ Presso il Politecnico di Torino, l'ateneo preso come riferimento, le facoltà no
\struttura{Ingegneria Strutturale}
\corsodilaurea{Ingegneria di Ponti e Strade}
\end{verbatim*}
-Il nome del corso di laurea potrebbe essere facoltativo se la struttura didattica competente cura la didattica per un solo corso di laurea, ma sicuramente questo corso non ha lo stesso nome della struttura didattica, quindi è opportuno specificarlo anche in questi casi; se invece la segreteria competente non richiede il nome di nessuna struttura didattica, allora il corso degli studi deve essere necessariamente indicato. Si noti: per facilitare l'inserimento di queste informazioni sono stati predisposti i comandi \verb|\StrutturaDidattica|, equivalente a \verb|\FacoltaDi|, e \verb|\struttura|, equivalente a \verb|\facolta|.
+Il nome del corso di laurea potrebbe essere facoltativo se la struttura didattica competente cura la didattica per un solo corso di laurea, ma sicuramente questo corso non ha lo stesso nome della struttura didattica, quindi è opportuno specificarlo anche in questi casi; se invece la segreteria competente non richiede il nome di nessuna struttura didattica, allora il corso degli studi deve essere necessariamente indicato. Si noti: per facilitare l'inserimento di queste informazioni sono stati predisposti i comandi \cs{StrutturaDidattica}, equivalente a \cs{FacoltaDi}, e \cs{struttura}, equivalente a \cs{facolta}.
Tenete conto che \textsf{TOPtesi} è già stato usato anche per
@@ -375,10 +510,10 @@ La distribuzione di \textsf{TOPtesi} contiene molti file; ma ogni distribuzione
L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro \emph{user name}, oppure da \texttt{All users}, oppure da \texttt{Users} seguito dal vostro nome; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{\textasciitilde/Library}. L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ve lo dovete creare voi. In esso creerete una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui metterete i vostri file personali di classe, di stile, di definizioni, eccetera. Quando aggiornate la vostra distribuzione del sistema \TeX\ le cartelle degli alberi di sistema potranno essere completamente riscritte, mentre il vostro albero personale non verrà assolutamente modificato.
-Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente, lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX\ è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguibili nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \texttt{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito, cambiategli il nome ma non l'estensione, e modificatelo secondo le vostre necessità.
+Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente, lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX\ è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguibili nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \file{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito, cambiategli il nome ma non l'estensione, e modificatelo secondo le vostre necessità.
-\subsection{Il file di configurazione}
+\subsection{Il file di configurazione}\label{sec:configurazione}
È comodo, ma non è obbligatorio, disporre di un file di configurazione. Esso serve essenzialmente per contenere i comandi con i loro argomenti necessari epr comporre il frontespizio della tesi. Se usato qualche altro pacchetto o qualche altro metodo per creare il frontespizio, il file di configurazione, anche se presente, non viene usato.
@@ -387,139 +522,6 @@ Il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene già un file con una configurazione di d
Potete perciò usare un diverso file di configurazione, sempre chiamato \meta{mainfile}\texttt{.cfg}, collocato nella stessa cartella dove risiede il materiale da comporre. Per esempio, potreste comporre la monografia di laurea creando da qualche parte la cartella \texttt{/monografia} e in questa cartella vi create \meta{mainfile}\texttt{.cfg} nel quale scriverete quello che vi è necessario; in questa cartella sistemerete anche i file per comporre la monografia. Quando due anni dopo componete la vostra tesi di laurea magistrale, create da qualche parte la cartella \texttt{/tesi} e mettetevi dentro un'altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} con la vostra configurazione adattata alla tesi magistrale; in questa stessa cartella metterete i file relativi alla vostra tesi magistrale. Se dopo tre anni prenderete il dottorato e vi scriverete la vostra dissertazione dottorale, createvi da qualche parte la cartella \texttt{/dissertazione} e mettetevi dentro un'altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} che configurerete per la vostra dissertazione; sempre in questa stessa cartella metterete i file necessari per comporre la vostra dissertazione. Ovviamente nei tre casi \meta{mainfile} conterrà il nome del vostro file principale che, altrettanto ovviamente, avrà un nome diverso per ciascuna delle tre tesi.
-\section{Il formato PDF/A}
-Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex}. In particolare, se si usa \prog{xelatex} e se si vogliono realizzare gli hyperlink interni non si deve chiamare esplicitamente il pacchetto \pack{hyperref}, ma lo si può configurare come meglio si crede usando solo il comando \verb|\hypersetup| per impostare le opzioni e le personalizzazioni; per sfruttare al meglio le possibilità offerte da \prog{xelatex} è necessario caricare il pacchetto \pack{fontspec} che, senza ulteriori opzioni o specificazioni, usa di default i font Latin Modern nella versione OpenType; volendo si possono usare i comandi specifici disponibili con quel pacchetto per caricare font diversi. Notate che se avete predisposto il preambolo del vostro file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex} e avete anche specificato l'opzione \texttt{pdfa}, come indicato qui di seguito, potrete ugualmente compilare il vostro documento anche con \prog{xelatex}, perché TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che state usando e sa che il vostro file sorgente parte dal presupposto che volevate creare gli hyperlink, sfruttando il fatto di aver specificato quell'opzione. In altre parole, non avete bisogno di modificare il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex}. Però il file prodotto con \prog{xelatex}, per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativa al formato archiviabile, necessita di ulteriore elaborazione.
-
-Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, intende ``smaterializzare'' le copie di archivio delle tesi di laurea. Questo intendimento è cominciato nel 2008 ma non sono al corrente dell'esito di questo studio a cui ho collaborato all'inizio prima di andare in pensione.
-
-Il problema dell'archiviazione elettronica è che il materiale archiviato deve essere reperibile, leggibile e stampabile anche di qui a, diciamo, cinquanta anni. Per questo è necessario che esso sia archiviato in un formato standard e che nel futuro continuino ad esistere i programmi per la visualizzazione e la stampa di questo formato.
-
-L'Interntional Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005 (nel 2011 è stato approvato un nuovo standard, ma per quello che interessa qui non è necessario vederne le modifiche in dettaglio). Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadata} specificati dalla norma stessa. Esistono due sottoformati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Per il Politecnico sarebbe sufficiente il sottoformato PDF/A-1b.
-
-
-\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{pdflatex} e il formato PDF/A}
-Usando \prog{pdflatex} è necessario usare il modulo specifico \pack{pdfx} richiedendo nel preambolo del file principale della tesi che sia richiamato il file \texttt{pdfx.sty} con l'opzione giusta, precisamente il preambolo, subito prima di \verb|\begin{document}|, deve contenere la richiesta:
-\begin{verbatim}
-\usepackage[a-1b]{pdfx}
-\end{verbatim}
-Per facilitare la composizione della tesi questa istruzione è già contenuta nella classe \pack{TOPtesi}, quindi lo studente non deve preoccuparsi di niente, fuorché installare il pacchetto \pack{pdfx} nel proprio albero locale\footnote{Basta copiarlo dall'albero di sistema, ma bisogna apportare qualche piccola modifica, cosa che non è lecito fare nell'albero di sistema.}.
-
-Se questo pacchetto non fosse già caricato con l'installazione del sistema \TeX\ in un albero di sistema, bisogna provvedere scaricando il pacchetto dagli archivi \textsc{ctan} e installandolo nel proprio albero personale. Siccome bisogna provvedere ad una certa personalizzazione, è consigliabile eseguire questa installazione nell'albero personale, perché quando si aggiorna il sistema \TeX, vengono riscritti tutti i file degli alberi di sistema, ma non quelli dell'albero personale.
-
-{\tolerance=9999
-Non solo, ma il formato PDF/A richiede che sia specificato un profilo di colore; se il disco fisso non contenesse già il file indicato nella documentazione del pacchetto \textsf{pdfx}, si consiglia di scaricare dalla pagina di download del sito \texttt{www.eci.org} il file \texttt{ECI-RGB.V1.0.icc} e di modificare con questo nome le varie righe del file \pack{pdfx.sty} che contengono il riferimento ad un file \texttt{.icc} o \texttt{.icm} diverso.\par}
-
-Il file \texttt{pdfx.sty} carica anche il file \texttt{hyperref.sty} che permette di eseguire i link interni e (parzialmente) quelli esterni del file PDF. Non è quindi possibile fare a meno di questo file; tuttavia, subito all'inizio del preambolo è possibile personalizzare le informazioni da inserire nel file PDF mediante i parametri dell'argomento del comando \verb|\hypersetup|; a titolo di esempio questo documento informativo può venire composto con questa personalizzazione:
-\begin{verbatim}
-\documentclass[12pt,twoside,pdfa]{toptesi}
-\hypersetup{%
- pdfpagemode={UseOutlines},
- bookmarksopen,
- pdfstartview={FitH},
- colorlinks,
- linkcolor={blue},
- citecolor={blue},
- urlcolor={blue}
- }
-...
-\end{verbatim}
-e, come si vede, la personalizzazione è stata eseguita subito dopo il caricamento di \pack{hyperref} (operazione eseguita dal file di classe) e prima di invocare altri eventuali pacchetti. Naturalmente la personalizzazione indicata è solo indicativa e riportata a titolo di esempio.
-
-I \emph{metadata} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \texttt{pdfx.sty}; ma questo non può contenere i \emph{metadata} specifici del documento che si sta componendo; è necessario allora predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera l'eseguibile \prog{pdflatex}) un file contenente i \emph{metadata} specifici, e che abbia estensione \texttt{xmpdata}. Per esempio, il file principale di questo documento (quando veniva compilato con \prog{pdflatex}) si chiamava \texttt{toptesi-it.tex}: nella cartella dove risiedeva era stato creato il file \texttt{toptesi-it.xmpdata} con il seguente contenuto:
-\begin{verbatim}
-\Author{Claudio Beccari}
-\Title{La classe TOPtesi}
-\Keywords{LaTeX</rdf:li>%
-<rdf:li>Tesi</rdf:li>%
-<rdf:li>PDF/A</rdf:li>%
-<rdf:li>Dissertazione</rdf:li>%
-<rdf:li>Monografia}
-\end{verbatim}
-Questa operazione, evidentemente va ripetuta per ogni documento da produrre in formato PDF/A, e quindi bisogna predisporre un diverso file \texttt{.xmpdata} contenente le informazioni specifiche relative allo specifico documento.
-
-Ricordate solo che il pacchetto \pack{TOPtesi} non contiene nessuna verifica se state componendo con \prog{pdflatex} oppure con il semplice \prog{latex} o con qualche altro applicativo del sistema \TeX; controlla solo se state usando \prog{xelatex}. Il concetto è che \emph{dovete} usare \prog{pdflatex}. E se usate qualunque altro programma di composizione, o ottenete un messaggio di errore (con \prog{latex}), oppure non avete messaggi di errore ma il file PDF non è conforme alla norma PDF/A (per esempio con con \prog{xelatex}, che però può essere ulteriormente elaborato per raggiungere lo scopo).
-
-Se esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}\footnote{Ma è meglio che vi mettiate nelle condizioni di \emph{non usare} quei pacchetti che richiedano l'uso di comandi PostScript, come per esempio \pack{PSTriks} o \pack{XYpic}, ma di usare i pacchetti di grafica come \pack{pgf} e il suo ambiente \texttt{tikz} che consentono di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript.}, allora dovete usare il semplice \prog{latex}, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS e, per la conversione in file PDF/A, dovete poi usare \prog{ghostscript}; per come fare dovete consultare il libretto \textit{Saper Comunicare -- Cenni di scrittura tecnico scientifica} e/o la documentazione di \prog{ghostscript} (versione 8.61 o successiva) in particolare il file \texttt{ps2pdf.html}.
-
-Ricordate solo che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \prog{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi. Lo stesso avviene con \LuaLaTeX\ sebbene questo programma disponga di ulteriori meccanismi per eseguire questo compito; il lettore che abbia la necessità di usare \LuaLaTeX\ lo conosce bene, altrimenti non si accingerebbe ad usarlo senza saperlo usare\dots
-
-\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{xelatex} e il formato PDF/A}\label{sec:XePDFA}
-Se invece usate o dovete usare il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \texttt{pdfa} nella dichiarazione di classe che usa la classe \texttt{toptesi}, usate \verb|\hypersetup| all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \texttt{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usate solo font OpenType; \prog{xelatex} è fatto apposta per usare questi font. Per la matematica usate una delle collezioni di font OpenType oggi (2014) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math, TeX\ Gyre Pagella Math, \TeX\ Gyre Termes Math. Controllate che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema \TeX\ contiene una collezione abbastanza ampia di font OpenType, compresi i CM in formato OpenType, e non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
-
-Dopo aver eseguito \prog{xelatex} sui file sorgente della vostra tesi vi ritrovate con un file PDF che non è ancora conforme allo standard PDF/A, ma basta usare \prog{ghostscript} per trasformarlo in un file conforme. Bisogna predisporre nella stessa cartella dove si trova il main file del documento un file che contenga i \emph{metadata}; per questo documento, composto con \prog{xelatex}, il file adatto a \prog{ghostscript} è il seguente:
-\begin{verbatim}
-%!
-% $Id: PDFA_def.ps 8284 2007-10-10 17:40:38Z giles $
-% This is a sample prefix file for creating a PDF/A document.
-% Feel free to modify entries marked with "Customize".
-
-% This assumes an ICC profile to reside in the file (ISO Coated sb.icc),
-% unless the user modifies the corresponding line below.
-
-systemdict /ProcessColorModel known {
- systemdict /ProcessColorModel get dup /DeviceGray ne exch /DeviceCMYK ne and
-} {
- true
-} ifelse
-{ (ERROR: ProcessColorModel must be /DeviceGray or DeviceCMYK.)=
- /ProcessColorModel cvx /rangecheck signalerror
-} if
-
-% Define entries to the document Info dictionary:
-
-/ICCProfile (/Users/claudio/icc/ECI-RGB.V1.0.icc) def % Modificato
-
-[ /Title (La Classe TOPtesi) % Customize.
-/Author (Claudio Beccari) % Customize.
-/Subject (File PDF ottenuto con XeLaTeX) % Customize.
-/DOCINFO pdfmark
-
-% Define an ICC profile:
-
-[/_objdef {icc_PDFA} /type /stream /OBJ pdfmark
-[{icc_PDFA} <</N systemdict /ProcessColorModel get
-/DeviceGray eq {1} {4} ifelse >> /PUT pdfmark
-[{icc_PDFA} ICCProfile (r) file /PUT pdfmark
-
-% Define the output intent dictionary:
-
-[/_objdef {OutputIntent_PDFA} /type /dict /OBJ pdfmark
-[{OutputIntent_PDFA} <<
- /Type /OutputIntent % Must be so (the standard requires).
- /S /GTS_PDFA1 % Must be so (the standard requires).
- /DestOutputProfile {icc_PDFA} % Must be so (see above).
- /OutputConditionIdentifier (CGATS TR001) % Customize
->> /PUT pdfmark
-[{Catalog} <</OutputIntents [ {OutputIntent_PDFA} ]>> /PUT pdfmark
-\end{verbatim}
-
-Questo file è formato dal nome del file \texttt{.tex.}, \texttt{toptesi-it-xetex}, agglutinato alla ``desinenza'' \texttt{-def.ps}, per un nome complessivo \texttt{toptesi-it-xetex-def.ps}. Ripeto: deve essere memorizzato nella stessa cartella dove si trova il main file del documento.
-
-Per eseguire la conversione conviene predisporsi una procedura .bat (per Windows) o bash {per UNIX} del tipo seguente (mostro la procedura bash che con minime modifiche si trasforma in una procedura bat) dal nome \texttt{pdf2pdfa}:
-\begin{verbatim}
-#!/bin/bash
-file1=$1.pdf
-file2=$1-a.pdf
-file3=$1-def.ps
-# QUANTO SEGUE DEVE ESSERE SCRITTO SU UNA SOLA RIGA
-gs -dPDFA -dNOOUTERSAVE -dUseCIEColor -dCompatibilityLevel=1.4
--sDEVICE=pdfwrite -sProcessColorModel=DeviceRGB
--sPDFACompatibilityPolicy=1 -o $file2 ./$file3 $file1
-\end{verbatim}
-Ora basta dare il comando nella finestra comandi:
-\begin{flushleft}
-\texttt{pdf2pdfa} \meta{Nome del main file senza estensione}
-\end{flushleft}
-e \prog{ghostscript} si mette a lavorare finché produce in uscita un file PDF con il nome del file originario allungato con \texttt{-a}. A questo punto si può procedere con il software di verifica della natura PDF/A del file ottenuto; a me, seguendo le istruzioni che ho indicato, la verifica su questo file ha avuto sempre esito positivo al primo colpo, almeno umediante il programma Adobe Acrrobat Pro~8.1.
-
-Dispongo personalmente di Adobe Acrobat Pro XI, versione 11.0.04 che dovrebbe avere una versione più moderna della funzione Preflight, in grado di verificare la conformità anche con la norma PDF/A-2, pubblicata più recentemente. Evidentemente questa versione è più selettiva della versione 8.1, tanto che la procedura indicata sopra non sembra essere corretta, per un dettaglio che non sono riuscito ad identificare. Tuttavia se si compila il documento con \prog{xelatex} secondo le indicazioni esposta sopra, e non si usa \prog{ghostscript} ma si dà il file PDF appena ottenuto in pasto direttamente ad Adobe Acrobat Professional XI, la sua funzione Preflight è in grado di convertire il file originale in un file conforme alle norme PDF/A e di certificarne la natura.
-
-Ritengo che disporre del programma Adobe Acrobat Professional sia molto utile in generale, non solo per produrre file PDF/A compatibili; mi sento di suggerire agli studenti di prendere in considerazione l'acquisto di questo programma finché sono studenti; l'azienda che lo produce ha un programma Education che viene incontro agli studenti (e ai docenti) con sconti molto significativi sui suoi prodotti. Non mi permetto assolutamente di fare réclame per questo programma: ce ne sono altri in commercio che fanno questo genere di cose e quindi ogni utente è libero di acquistare quello di sua scelta, oppure di non acquistare nulla. Siccome i programmi commerciali sono costosi, la decisione di acquistare, eventualmente avvalendosi di condizioni di acquisto favorevoli, spetta solo e soltanto all'acquirente.
-
-Le variazioni per Windows consistono nel fatto che l'eseguibile di \prog{ghostscript} si chiama \texttt{gswin32c} invece che \texttt{gs} e che i parametri di una macro si indicano con \verb|%1|, \verb|%2|,
-eccetera, mentre quelli per UNIX si indicano con \verb|$1|, \verb|$2|, eccetera; in bash i commenti iniziano con il segno \texttt{\#} mentre in bat essi cominciano con \texttt{REM}.
-
-Nessuno vieta di arricchire la definizione della procedura per verificare l'esistenza del file PDF da convertire, o l'esistenza del file dei \emph{metadata}, con la possibilità di emettere dei messaggi cosicché l'utente possa regolarsi nel caso qualcosa risulti mancante. Tuttavia l'essenza dello script bash è quella indicata.
\section{Pronti? Via!}
@@ -539,7 +541,7 @@ solo purché non lo si disturbi con interventi non professionali.
\subsection{Comporre il solo frontespizio con TOPfront}
Il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene fra le sue parti il file
-\pack{topfront.sty} che serve solo per comporre il
+\pack{topfront} che serve solo per comporre il
frontespizio può essere usato per comporre il solo frontespizio, ma in questo caso, talvolta, può essere meglio ricorrere a quanto esposto nel paragrafo\ref{sec:solofrontespizio}. In questo paragrafo, comunque spiego come comporre il frontespizio separatamente dalla tesi usando questo pacchetto \pack{topfront}.
Questo pacchetto in effetti, oltre a leggere l'eventuale file di
configurazione, contiene solo i comandi per definire gli elementi
@@ -549,7 +551,7 @@ la tesi quasi ultimata, ma è necessario cercare il o i relatori per far
loro firmare alcune copie del solo frontespizio.
Basta predisporre un piccolo file come questo, salvandolo con un nome a
-piacere, per esempio, con grande fantasia, \texttt{myfile.tex}:
+piacere, per esempio, con grande fantasia, \file{myfile.tex}:
\begin{verbatim}
% !TEX TS-program = XeLaTeX
% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
@@ -573,7 +575,7 @@ piacere, per esempio, con grande fantasia, \texttt{myfile.tex}:
\frontespizio*
\end{document}
\end{verbatim}
-Attenzione: la riga \verb|\documentclass| deve essere identica alla corrispondente riga del vostro main file; siccome \pack{TOPtesi} può usare diversi formati di carta, è necessario che il frontespizio sia composto su carta dello stesso formato. Non è invece necessario usare come font normale un font dello stesso corpo della tesi; con carte particolarmente piccole potrebbe essere più opportuno usare il corpo di 10\,pt invece che quello di 12\,pt. Se dovete scrivere in inglese o in un'altra lingua specificatelo con \verb|\setmainlanguae|.
+Attenzione: la riga \cs{documentclass} deve essere identica alla corrispondente riga del vostro main file; siccome \pack{toptesi} può usare diversi formati di carta, è necessario che il frontespizio sia composto su carta dello stesso formato. Non è invece necessario usare come font normale un font dello stesso corpo della tesi; con carte particolarmente piccole potrebbe essere più opportuno usare il corpo di 10\,pt invece che quello di 12\,pt. Se dovete scrivere in inglese o in un'altra lingua specificatelo con \cs{setmainlanguae}.
Se volete usare \prog{pdflatex} aggiungete la chiamata ai pacchetti \pack{inputenc} e \pack{fontenc} con le opzioni di codifica che preferite; caricate, se lo volete, un pacchetto per scegliere un font per il frontespizio; per esempio:
\begin{verbatim}
@@ -584,7 +586,7 @@ Se volete usare \prog{pdflatex} aggiungete la chiamata ai pacchetti \pack{inpute
\end{verbatim}
Ma se dovete scrivere il frontespizio in un'altra lingua bisogna agire come spiegato poco più avanti.
-In realtà il pacchetto \texttt{topfront} lavora bene in italiano e distingue i singolari dai plurali, i maschili dai femminili; non fa nulla di particolare se la lingua di composizione del frontespizio è l'inglese o un'altra lingua. Se volete comporre il frontespizio in inglese, allora specificatela come unica lingua o come lingua principale nelle opzioni di \verb|\documentclass| oppure, usando \prog{xelatex}, mediante il comando \cs{setmainlanguage}, ma fatelo prima di usare il comando \cs{frontespizio} o \cs{frontespizio*}, poi inserite i seguenti comandi, modificando gli argomenti a vostro piacimento e in accordo con le restrizioni burocratiche per i frontespizi delle tesi nella vostra università:
+In realtà il pacchetto \pack{topfront} lavora bene in italiano e distingue i singolari dai plurali, i maschili dai femminili; non fa nulla di particolare se la lingua di composizione del frontespizio è l'inglese o un'altra lingua. Se volete comporre il frontespizio in inglese, allora specificatela come unica lingua o come lingua principale nelle opzioni di \cs{documentclass} oppure, usando \prog{xelatex}, mediante il comando \cs{setmainlanguage}, ma fatelo prima di usare il comando \cs{frontespizio} o \cs{frontespizio*}, poi inserite i seguenti comandi, modificando gli argomenti a vostro piacimento e in accordo con le restrizioni burocratiche per i frontespizi delle tesi nella vostra università:
\begin{Verbatim}[fontsize=\small]
\retrofrontespizio{This work is subject to the Creative Commons Licence}
\DottoratoIn{PhD Course in\space}
@@ -605,9 +607,9 @@ In realtà il pacchetto \texttt{topfront} lavora bene in italiano e distingue i
\end{Verbatim}
Passando uno di questi piccoli file a \prog{xelatex} o a \prog{pdflatex}, si ottiene
-un documento di una o due pagine, il frontespizio e, facoltativamente, il retrofrontespizio, che si possono stampare in varie copie per gli scopi detti sopra. Ricordate che \class{TOPtesi} pre"carica \pack{babel} o \pack{polyglossia} a seconda che usiate \prog{pdflatex} oppure \prog{xelatex}; non avete quindi l'obbligo di invocare di nuovo questi pacchetti se componete il solo frontespizio usando \class{TOptesi}, ma dovete specificare la lingua che volete usare nei modi descritti sopra.
+un documento di una o due pagine, il frontespizio e, facoltativamente, il retrofrontespizio, che si possono stampare in varie copie per gli scopi detti sopra. Ricordate che \class{toptesi} pre"carica \pack{babel} o \pack{polyglossia} a seconda che usiate \prog{pdflatex} oppure \prog{xelatex}; non avete quindi l'obbligo di invocare di nuovo questi pacchetti se componete il solo frontespizio usando \class{toptesi}, ma dovete specificare la lingua che volete usare nei modi descritti sopra.
-Il retrofrontespizio non è necessario in senso assoluto quando volete produrre il frontespizio isolato. Non è nemmeno necessario quando volete comporre la tesi. Tuttavia il comando è disponibile e permette di aggiungere la dichiarazione legale in merito alla licenza; il retrofrontespizio di questa documentazione è stato composto con i comandi seguenti\footnote{Siccome questo codice contiene dei comandi \texttt{\string\ref}, può essere usato solo nella composizione del corpo della tesi dove le etichette invocate sono definite; se si vuole usare questo codice per comporre il retrofrontespizio assieme al frontespizio, ma isolatamente dalla tesi (lo sconsiglio), bisogna sostituire quei comandi e i loro argomenti con i valori reali.}:
+Il retrofrontespizio non è necessario in senso assoluto quando volete produrre il frontespizio isolato. Non è nemmeno necessario quando volete comporre la tesi. Tuttavia il comando è disponibile e permette di aggiungere la dichiarazione legale in merito alla licenza; il retrofrontespizio di questa documentazione è stato composto con i comandi seguenti\footnote{Siccome questo codice contiene dei comandi \cs{ref}, può essere usato solo nella composizione del corpo della tesi dove le etichette invocate sono definite; se si vuole usare questo codice per comporre il retrofrontespizio assieme al frontespizio, ma isolatamente dalla tesi (lo sconsiglio), bisogna sostituire quei comandi e i loro argomenti con i valori reali.}:
\begin{verbatim}
\retrofrontespizio{Questo testo è libero secondo le condizioni
stabilite dalla \LaTeX\ Project Public Licence (LPPL) riportata
@@ -623,8 +625,8 @@ nell'appendice~\ref{ch:LPPL} alla pagina~\pageref{ch:LPPL}.
Non dovete dimenticare che, se volete usare \prog{xelatex}, l'editor con cui scrivete questo piccolo file (e con il quale avete eventualmente scritto il file \meta{mainfile}\texttt{.cfg}) deve essere configurato con la codifica \texttt{UTF-8}.
-\subsection{I comandi accessori di TOPcomand}
-L'altro file accessorio \texttt{topcoman.sty} contiene diversi utili comandi, alcuni già incorporati nella definizione della lingua italiana del sistema \TeX\ (solo se usate \pack{babel}). Tuttavia se dovete scrivere in una lingua diversa dall'italiano quei comandi non sono disponibili e qui viene utile avere quei comandi in un pacchetto distinto da \pack{babel} e non soggetto a test sulla lingua in uso.
+\subsection{I comandi accessori di TOPcoman}
+L'altro file accessorio \pack{topcoman} contiene diversi utili comandi, alcuni già incorporati nella definizione della lingua italiana del sistema \TeX\ (solo se usate \pack{babel}). Tuttavia se dovete scrivere in una lingua diversa dall'italiano quei comandi non sono disponibili e qui viene utile avere quei comandi in un pacchetto distinto da \pack{babel} e non soggetto a test sulla lingua in uso.
Il file contiene anche un comando per la stampa in
pulito di un programma; ci sono altri pacchetti \LaTeX\ che
@@ -656,13 +658,13 @@ Controllate se è un file vettoriale (estensione \file{.pdf} oppure \file{.eps})
Vale la pena di ricordare che il formato \file{.jpg} va bene per immagini a colori sfumati come le fotografie, mentre il formato \file{.png} è più adatto per disegni al tratto con righe fortemente contrastate rispetto allo sfondo. In generale, quindi, sarebbe meglio convertire nel formato \file{.png} un logo bitmapped fornito in un formato diverso da quelli elencati sopra. Potendo disporne, sarebbe sempre meglio usare un disegno veramente vettoriale del logo.
-Ricordate anche che il logo dell'ateneo è di proprietà dell'ateneo stesso e va usato secondo regole precise; è per questo che il pacchetto \pack{TOPtesi} non viene distribuito più con i loghi di diversi atenei, come veniva fatto nelle prime edizioni.
+Ricordate anche che il logo dell'ateneo è di proprietà dell'ateneo stesso e va usato secondo regole precise; è per questo che il pacchetto \pack{toptesi} non viene distribuito più con i loghi di diversi atenei, come veniva fatto nelle prime edizioni.
Merita segnalare che le tesi svolte nell'ambito di collaborazioni fra atenei possono richiedere i loghi dei diversi atenei partecipanti all'accordo; segnalo la Scuola Interpolitecnica di Dottorato condotto nell'ambito di un accordo fra i politecnici di Bari, Milano e Torino. Ricordo i programmi di doppia laurea condotti nell'ambito di accordi fra l'ateneo di appartenenza e un altro ateneo, generalmente europeo. Ricordo il programma europeo Erasmus Mundus dove il titolo di studio viene rilasciat da consorzi di almeno quattro atenei di nazioni diverse. In queste circostanze è spesso necessario inserire nel frontespizio i loghi di tutti gli atenei partecipanti alla convenzione.
-\subsection{Il logo dell'ateneo per l'uso con TOPtesi e TOPfront}
+\subsection{Il logo dell'ateneo per l'uso con TOPtesi e TOPfront}\label{ssec:loghi}
-Il pacchetto \pack{TOPtesi} contiene un comando molto potente, \cs{logosede}, che accetta la sintassi seguente:
+Il pacchetto \pack{toptesi} contiene un comando molto potente, \cs{logosede}, che accetta la sintassi seguente:
\begin{flushleft}\obeylines
\cs{logosede}\oarg{altezza}\marg{file del logo}
\medskip
@@ -672,7 +674,7 @@ oppure
\end{flushleft}
dove il valore prefissato per l'\meta{altezza} del logo è 2,5\,cm per la carta A4, e scalato proporzionalmente per carte di formato diverso; con l'argomento facoltativo si può specificare un'altezza leggermente maggiore o minore del valore predefinito. Il \meta{file del logo} o \meta{lista di nomi di file di loghi separati da virgole} è costituito da un solo nome di file o da una lista di nomi di file separati da virgole, corrispondenti ciascuno al logo di un diverso ateneo. Questi file devono avere i formati corrispondenti a una delle quattro estensioni consentite, ma non è necessario specificare il nome del file completo di estensione; questa specificazione potrebbe essere necessaria solo nel caso in cui si disponga del logo di uno stesso ateneo in diversi formati.
-Il programma codificato nel pacchetto \pack{TOPtesi} provvede a scalare tutti i loghi all'\meta{altezza} specificata e li compone affiancati su una sola riga distanziati mediante uno spazio predefinito di 3\,em; lo può impostare ad un valore leggermente maggiore o minore tramite il comando \cs{setlogodistance}, per esempio:
+Il programma codificato nel pacchetto \pack{toptesi} provvede a scalare tutti i loghi all'\meta{altezza} specificata e li compone affiancati su una sola riga distanziati mediante uno spazio predefinito di 3\,em; lo può impostare ad un valore leggermente maggiore o minore tramite il comando \cs{setlogodistance}, per esempio:
\begin{verbatim}
\setlogodistance{2em}
\end{verbatim}
@@ -688,11 +690,11 @@ Quattro loghi, nonostante sia stata conservata l'\meta{altezza} predefinita, pr
\centerline{\logosede{logoquattro,logouno,logotre,logodue}
\printloghi}
-Si noti che il logo in testa alla pagina del frontespizio di questo documento è una esplicita richiesta espressa del Politecnico di Torino; molte altre sedi come la quasi totalità delle case editrici che mettono il loro logo nel frontespizio, lo mettono nella metà inferiore della pagina; ma la tesi di laurea o di dottorato è una documento particolare, il cui frontespizio deve soddisfare ad alcune esigenze burocratiche, e non può, quindi, soddisfare a criteri estetici molto stringenti. Per questo motivo, lo si vedrà meglio avanti, la classe \pack{TOPtesi} consente una variante del comando per creare i frontespizi, che intesta la pagina col nome dell'ateneo e mette i loghi nella metà inferiore della pagina. Se, come per il Politecnico di Torino, il nome fa parte del logo\footnote{Il logo di questo Politecnico è fatto di due parti: quella tonda di sinistra prende il nome di ``marchio'', mentre quello letterale a destra prende il nome di ``logotipo''; l'Ufficio Comunicazione e Immagine che si occupa di questi aspetti formali ha emesso una normativa specifica sui colori e le forme sia del marchio sia dei font usati per il logotipo.} non è il caso di ripetere il nome dell'ateneo nella parte alta della pagina perché vi appare già nel logotipo.
+Si noti che il logo in testa alla pagina del frontespizio di questo documento è una esplicita richiesta espressa del Politecnico di Torino; molte altre sedi come la quasi totalità delle case editrici che mettono il loro logo nel frontespizio, lo mettono nella metà inferiore della pagina; ma la tesi di laurea o di dottorato è una documento particolare, il cui frontespizio deve soddisfare ad alcune esigenze burocratiche, e non può, quindi, soddisfare a criteri estetici molto stringenti. Per questo motivo, lo si vedrà meglio avanti, la classe \pack{toptesi} consente una variante del comando per creare i frontespizi, che intesta la pagina col nome dell'ateneo e mette i loghi nella metà inferiore della pagina. Se, come per il Politecnico di Torino, il nome fa parte del logo\footnote{Il logo di questo Politecnico è fatto di due parti: quella tonda di sinistra prende il nome di ``marchio'', mentre quello letterale a destra prende il nome di ``logotipo''; l'Ufficio Comunicazione e Immagine che si occupa di questi aspetti formali ha emesso una normativa specifica sui colori e le forme sia del marchio sia dei font usati per il logotipo.} non è il caso di ripetere il nome dell'ateneo nella parte alta della pagina perché vi appare già nel logotipo.
Comunque, volendo, si può inserire in testa alla pagina sia il logo, sia il nome generico dell'ateneo sia il nome proprio dell'ateneo.; si veda più avanti come fare.
-\section{Comporre il frontespizio senza ricorrere a TOPfront}\label{sec:solofrontepsizio}
-Potrebbe essere necessario comporre il frontespizio in modo diverso da come viene composto tramite i comandi contenuti nel pacchetto TOPfront, sia pure ricorrendo alle due varianti del comando \cs{frontepsizio} e \cs{frontepsizio*}.
+\section{Comporre il frontespizio senza ricorrere a TOPfront}\label{sec:solofrontespizio}
+Potrebbe essere necessario comporre il frontespizio in modo diverso da come viene composto tramite i comandi contenuti nel pacchetto TOPfront, sia pure ricorrendo alle due varianti del comando \cs{frontespizio} e \cs{frontespizio*}.
Esistono alcune strade: una è quella di usare l'ambiente \amb{titlepage} e scriverci dentro quello che si vuole in accordo con le prescrizioni del proprio ateneo; l'altra è quella di usare altri pacchetti espressamente creati per comporre frontespizi, in particolare il pacchetto \pack{frontespizio}.
@@ -707,7 +709,7 @@ A seconda dei motivi per i quali il laureando non vuole o non può usare il layo
la prima via, quella di usare l'ambiente \env{titlepage} permette il massimo della libertà e consente di comporre il frontespizio come il laureando lo vuole, ma ha lo svantaggio che il laureando dentro quell'ambiente deve specificare ogni dettaglio di composizione. Se conosce bene \LaTeX\ e ha buone conoscenze tipografiche può ottenere un risultato molto gradevole, ma può anche cadere negli errori tipografici più comuni e produrre un frontespizio impresentabile.
-La secondo via può dare risultati buoni, grazie alla possibilità di personalizzazione che offre, in particolare con il pacchetto \pack{frontespizio}. Ma non si può fare sempre tutto; in particolare al momento presente (2014), questo pacchetto può produrre il frontespizio in due soli formati, A4 e ``elements'' di suftesi. Più avanti indicherò un modo per aggirare questa difficoltà.
+La secondo via può dare risultati buoni, grazie alla possibilità di personalizzazione che offre, in particolare con il pacchetto \pack{frontespizio}. Ma non si può fare sempre tutto; in particolare al momento presente (2014), questo pacchetto può produrre il frontespizio in due soli formati, A4 e ``elements'' di \pack{suftesi}. Più avanti indicherò un modo per aggirare questa difficoltà.
\subsection{Comporre il frontespizio con l'ambiente titlepage}
Per seguire questa strada, qui posso dare solo delle indicazioni generiche.
@@ -724,8 +726,8 @@ dove \meta{stile} è stato precedentemente definito usando il pacchetto \pack{ge
\item L'utente deve provvedere autonomamente alle spaziature verticali fra un elemento e l'altro, deve decidere se certe parti siano da comporre in modo centrato, oppure a bandiera col palo a sinistra o a destra, se certe parti debbano essere affiancate e come debbano essere distanziate.
-\item L'utente deve naturalmente scegliere collezione, codifica, famiglia, serie, forma corpo e scartamento dei font che usa per le varie parti del testo, Una possibile scelta per un font senza grazie da usare per il nome dell'ateneo, potrebbe essere tratto dalla collezione Iwona, scegliendo la famiglia \texttt{iwona} con codifica \texttt{T1} nella serie \texttt{m} con la forma \texttt{n}, nel corpo di \texttt{15}\,pt, e con lo scartamento poco interlineato di soli \texttt{17}\,pt. Dovrebbe quindi chiamare il pacchetto \pack{iwona} nel preambolo e per usare il font dovrebbe usare il lungo comando
-\verb|\fontsize{15}{17}\usefont{T1}{iwona}{m}{n}| quando compone quell'informazione e dovrebbe curare di fare questa operazione dentro un gruppo, al fine di mantenere queste impostazioni solo per la scrittura di quella informazione.
+\item L'utente deve naturalmente scegliere collezione, codifica, famiglia, serie, forma corpo e scartamento dei font che usa per le varie parti del testo, Una possibile scelta per un font senza grazie da usare per il nome dell'ateneo, potrebbe essere tratto dalla collezione Iwona, scegliendo la famiglia \Font{iwona} con codifica \opt{T1} nella serie \texttt{m} con la forma \texttt{n}, nel corpo di \texttt{15}\,pt, e con lo scartamento poco interlineato di soli \texttt{17}\,pt. Dovrebbe quindi chiamare il pacchetto \pack{iwona} nel preambolo e per usare il font dovrebbe usare il lungo comando
+\texttt{\cs{fontsize}\{15\}\{17\}\cs{usefont}\{T1\}\{iwona\}\{m\}\{n\}} quando compone quell'informazione e dovrebbe curare di fare questa operazione dentro un gruppo, al fine di mantenere queste impostazioni solo per la scrittura di quella informazione. Sarebbe meglio definirsi un comando personale per evitare di dover ogni volta introdurre quella serie di istruzioni, con il rischio di commettere anche il più piccolo errore di battitura e quindi di generare fastidiosi messaggi d'errore.
Non scendo in ulteriori dettagli; l'utente che volesse comporre un frontespizio molto personalizzato per questa via, deve sapere quello che sta facendo e deve farlo con la dovuta competenza tipografica e del linguaggio \LaTeX. I risultati estetici dipendono fortemente da queste sue capacità.
\end{enumerate}
@@ -812,9 +814,9 @@ Probabilmente esistono altri pacchetti oltre a \amb{frontespizio} per comporre p
Questo pacchetto si avvale di un file ausiliario \file{.tex} per comporre il frontespizio, e questo implica che per disporne come frontespizio del documento finito, bisogna comporre anche questo file ausiliario.
-Precisamente tutte le informazioni riguardante il frontespizio devono essere messe dentro un ambiente \amb{frontespizio} collocato dopo l'istruzione \verb|\begin{document}|. Qui si metteranno i comandi per definire il nome del o dei candidati, il nome del o dei relatori e degli eventuali correlatori, il nome dell'università, il nome del corso di laurea, il nome del tipo di tesi, il titolo e il sottotitolo della tesi, eccetera.
+Precisamente tutte le informazioni riguardante il frontespizio devono essere messe dentro un ambiente \amb{frontespizio} collocato dopo l'istruzione \cs{begin}\Arg{document}. Qui si metteranno i comandi per definire il nome del o dei candidati, il nome del o dei relatori e degli eventuali correlatori, il nome dell'università, il nome del corso di laurea, il nome del tipo di tesi, il titolo e il sottotitolo della tesi, eccetera.
-Eseguendo \prog{pdfLaTeX} o \prog{XeLaTeX} viene scritto il file ausiliario; se la tesi ha il main file che si chiama \texttt{MarioRossiTesiMagistrale.tex},dopo averlo compilato, nella cartella di lavoro ci sarà anche il file ausiliario \texttt{MarioRossiTesiMagistrale-frn.tex}; bisognerà dunque compilare questo file ausiliario, e poi ricompilare il documento che \emph{riscriverà il file ausiliario} con i nuovi eventuali dati modificati, ma intanto ingloberà il file PDF appena prodotto. La sequenza delle compilazioni sarà dunque:
+Eseguendo \prog{pdflatex} o \prog{xelatex} viene scritto il file ausiliario; se la tesi ha il main file che si chiama \file{MarioRossiTesiMagistrale.tex},dopo averlo compilato, nella cartella di lavoro ci sarà anche il file ausiliario \file{MarioRossiTesiMagistrale-frn.tex}; bisognerà dunque compilare questo file ausiliario, e poi ricompilare il documento che \emph{riscriverà il file ausiliario} con i nuovi eventuali dati modificati, ma intanto ingloberà il file PDF appena prodotto. La sequenza delle compilazioni sarà dunque:
\begin{verbatim}
pdflatex MarioRossiTesiMagistrale
pdflatex MarioRossiTesiMagistrale-frn
@@ -847,9 +849,9 @@ Se il frontespizio deve essere composto con font diversi da quelli di default,
\cs{end}\Arg{frontespizio}
\end{flushleft}
-Fra le opzioni della classe \class{toptesi} si deve inserire l'opzione \texttt{noTOPfront} per evitare conflitti fra i comandi del pacchetto \pack{TOPfront} e quelli del pacchetto \pack{frontespizio}. \textcolor{red}{Dimenticarsi di specificare questa opzione vuol dire andare incontro a messaggi d'errore causati dai conflitti fra i due pacchetti.}
+Fra le opzioni della classe \class{toptesi} si deve inserire l'opzione \opt{noTOPfront} per evitare conflitti fra i comandi del pacchetto \pack{topfront} e quelli del pacchetto \pack{frontespizio}. \textcolor{red}{Dimenticarsi di specificare questa opzione vuol dire andare incontro a messaggi d'errore causati dai conflitti fra i due pacchetti.}
-Per quel che riguarda le opzioni per il pacchetto \pack{frontespizio} rimando alla sua documentazione; ma qui voglio segnalare l'opzione \texttt{nowrite}, che inibisce la riscrittura del file ausiliario, e l'opzione \texttt{onlyinclude} che permette di includere un file già compilato mediante il comando \cs{includefront}\marg{file}. Vedremo fra un poco la loro utilità.
+Per quel che riguarda le opzioni per il pacchetto \pack{frontespizio} rimando alla sua documentazione; ma qui voglio segnalare l'opzione \opt{nowrite}, che inibisce la riscrittura del file ausiliario, e l'opzione \opt{onlyinclude} che permette di includere un file già compilato mediante il comando \cs{includefront}\marg{file}. Vedremo fra un poco la loro utilità.
Il contenuto dell'ambiente \amb{Preambolo*} può essere molto vario e dipende dal programma usato per la compilazione del frontespizio, da scelte particolari dei font, da comandi da ridefinire, eccetera. La documentazione di \pack{frontespizio} espone diversi esempi che danno un'ottima visione d'insieme per tutte le operazioni che si possono fare e dei risultati che si possono ottenere.
@@ -859,13 +861,13 @@ Se si volesse comporre la tesi in formato B5, per esempio, bisognerebbe eseguire
La procedura da seguire, dunque dovrebbe essere modificata come segue. Assumiamo che non si debbano apportare modifiche al contenuto del frontespizi; in caso contrario bisogna ripetere la procedura diverse dopo ogni modifica del suo contento all'interno dell'ambiente \amb{frontespizio}.
\begin{enumerate}
-\item Si carica il pacchetto \pack{frontespizio} senza usare le opzioni \texttt{nowrite} e \texttt{onlyinclude}.
+\item Si carica il pacchetto \pack{frontespizio} senza usare le opzioni \opt{nowrite} e \opt{onlyinclude}.
\item Si imposta l'ambiente \amb{frontespizio} nel main file con tutte le informazioni necessarie.
\item Si compila la tesi.
\item Si modifica il file ausiliario perché lavori con la carta B5, impostando l'opzione \texttt{b5paper}sia fra le opzioni di \cs{documentclass} sia nel comando che invoca il pacchetto \pack{geometry}.
\item Si introducono le altre modifiche che si ritengono necessarie per un buon equilibrio del contenuto del frontespizio in una pagina di dimensioni diverse da quelle previste per la carta A4.
\item Si salva il file con un nome diverso, per esempio cambiando il suffisso \texttt{frn} con \texttt{frnb5}.
-\item Si modificano le opzioni al pacchetto \pack{frontespizio} nel preambolo del main file impostando \texttt{nowrite} e \texttt{onlyinclude}.
+\item Si modificano le opzioni al pacchetto \pack{frontespizio} nel preambolo del main file impostando \opt{nowrite} e \opt{onlyinclude}.
\item si aggiunge al main file dopo l'ambiente \amb{frontespizio} il comando per includere il file PDF che contiene nel suo nome il suffisso \texttt{frnb5}.
\item Si compila di nuovo la tesi
\end{enumerate}
@@ -892,15 +894,15 @@ Un altro modo per comporre il frontespizio mediante il pacchetto \pack{frontespi
\end{document}
\end{verbatim}
-Compilando questo documento si ottiene un'unica pagina contenente il frontespizio composto, che può poi venire incorporato nella tese mediante l'uso del pacchetto \pack{pdfpages} che, come si è già detto, consente di inserire pagine scelte di un file PDF, dentro un documento da comporre con \LaTeX. In questo modo la composizione del frontespizio e quello della tesi procedono separatamente e non c'è bisogno, ogni volta che si cambiano i dati per il frontespizio di eseguire le tre compilazioni cambiando le opzioni nell'unico file sorgente che contiene questi dati, come è stato descritto nel procedimento precedente.
+Compilando questo documento si ottiene un'unica pagina contenente il frontespizio composto, che può poi venire incorporato nella tesi mediante l'uso del pacchetto \pack{pdfpages} che, come si è già detto, consente di inserire pagine scelte di un file PDF dentro un documento da comporre con \LaTeX. In questo modo la composizione del frontespizio e quello della tesi procedono separatamente e non c'è bisogno, ogni volta che si cambiano i dati per il frontespizio di eseguire le tre compilazioni cambiando le opzioni nell'unico file sorgente che contiene questi dati, come è stato descritto nel procedimento precedente.
Naturalmente per comporre il frontespizio simile a quello che si potrebbe ottenere con il pacchetto \pack{frontespizio} ma in un formato di carta diverso dall'A4 o da quello dell'opzione \opt{suftesi}, si può usare il procedimento indicato nella pagina~\pageref{proc:titlepage}, specificando il formato della carta, il suo orientamento, i margini e tutto il resto, sapendo che il risultato finale sarà il solo frontespizio da includere nella tesi con le funzionalità del pacchetto \pack{pdfpages}.
-\section{Come si comincia}
+\section{Come si comincia}\label{sec:cominciare}
Non vi sto a dire niente di come si scriva una tesi; so per
esperienza che all'inizio ci si sente sperduti davanti allo
schermo vuoto. Ma voi laureandi potete scaricare dal portale della didattica del sito
-del Politecnico \texttt{http://didattica.polito.it} l'opuscoletto
+del Politecnico \url{http://didattica.polito.it} l'opuscoletto
\emph{Saper Comunicare --- Cenni di scrittura tecnico-scientifica}
dove c'è scritto più o meno tutto quel che bisogna sapere per
impostare e scrivere un rapporto tecnico-scientifico qual è la
@@ -908,19 +910,19 @@ tesi, la monografia o la dissertazione.
Qui dirò solo come si comincia a scrivere il file sorgente della tesi. Ci sono essenzialmente due vie, ognuna delle quali offre vantaggi e svantaggi, quindi non si può dire a priori quale via sia la più indicata.
\begin{enumerate}
-\item Si compone un unico file come esemplificato con i file \texttt{toptesi-example.tex}, \texttt{toptesi-example-xetex.tex} e \file{toptesi-example-xetex-frontespizio.tex} allegati alla documentazione di \textsf{TOPtesi}. Questi file permettono di sperimentare diverse cose semplicemente mettendo o togliendo dei segni di commento all'inizio delle righe del preambolo che contengono alcuni comandi particolari. Esso è completo di bibliografia e quell'unico file permette di comporre una tesi completa; ovviamente può essere usato come modello per la vostra tesi; basta cambiare il contenuto dei comandi che contengono i nomi dei candidati, dei relatori, del titolo, dell'ateneo, della eventuale facoltà, eccetera. Ovviamente bisogna cambiare anche il contenuto dei capitoli e della bibliografia.
+\item Si compone un unico file come esemplificato con i file \file{toptesi-example.tex}, \file{toptesi-example-xetex.tex} e \file{toptesi-example-xetex-frontespizio.tex} allegati alla documentazione di \class{toptesi}. Questi file permettono di sperimentare diverse cose semplicemente mettendo o togliendo dei segni di commento all'inizio delle righe del preambolo che contengono alcuni comandi particolari. Esso è completo di bibliografia e quell'unico file permette di comporre una tesi completa; ovviamente può essere usato come modello per la vostra tesi; basta cambiare il contenuto dei comandi che contengono i nomi dei candidati, dei relatori, del titolo, dell'ateneo, della eventuale facoltà, eccetera. Ovviamente bisogna cambiare anche il contenuto dei capitoli e della bibliografia.
-\item Si spezza il file sorgente in un numero adeguato di file parziali da gestire come specificato qui di seguito; ogni file parziale conterrà solo una parte della tesi, per esempio un solo capitolo; siccome il tutto è gestito dal master file, ciascun file parziale non dovrà più contenere la dichiarazione della classe né il preambolo né le righe \verb|\begin{document}| e \verb|\end{document}|, ma solo il materiale relativo ad uno specifico capitolo cominciando appunto con la riga che ne specifica il titolo:
-\verb|\chapter{Il titolo di questo capitolo}|.
+\item Si spezza il file sorgente in un numero adeguato di file parziali da gestire come specificato qui di seguito; ogni file parziale conterrà solo una parte della tesi, per esempio un solo capitolo; siccome il tutto è gestito dal master file, ciascun file parziale non dovrà più contenere la dichiarazione della classe né il preambolo né le righe \cs{begin}\Arg{document} e \cs{end}\Arg{document}, ma solo il materiale relativo ad uno specifico capitolo cominciando appunto con la riga che ne specifica il titolo:
+\cs{chapter}\Arg{Il titolo di questo capitolo}.
-Il file che contiene il capitolo può venire chiuso con il comando \verb|\endinput|, dopo il quale il file può contenere qualunque cosa che non verrà mai letta dal programma di tipocomposizione, ma per voi potrebbe essere molto utile per scrivere vostre annotazioni personali.
+Il file che contiene il capitolo può venire chiuso con il comando \cs{endinput}, dopo il quale il file può contenere qualunque cosa che non verrà mai letta dal programma di tipocomposizione, ma per voi potrebbe essere molto utile per scrivere vostre annotazioni personali.
\end{enumerate}
Avendo già predisposto una scaletta da seguire per comporre la
tesi e avendo dato un nome a ciascun capitolo (nome un po' più
espressivo di quelli che scriverò io qui a titolo di esempio),
predisponete un master file con un nome ``diverso'' da
-\texttt{tesi.tex}; sbizzarrite la fantasia, ma che il nome sia
+\file{tesi.tex}; sbizzarrite la fantasia, ma che il nome sia
mnemonico e vi ricordi subito a che cosa vi riferite. Questo
master file sarà dunque composto, per esempio, così:
\begin{verbatim}
@@ -940,7 +942,7 @@ master file sarà dunque composto, per esempio, così:
\sottotitolo{Cosa succede quando si spacca un capello in quattro}
\candidata{Maria Chiomafolta}
\relatore{prof.\ Piero Scapigliati}
- \sedutadilaurea{Maggio 2015}
+ \sedutadilaurea{Maggio 2025}
%
\include{preliminari}
\include{capitolo1}
@@ -953,7 +955,7 @@ master file sarà dunque composto, per esempio, così:
\end{verbatim}
È da osservare in particolare che l'aver scritto l'argomento di
-\verb|\includeonly| nel modo esemplificato sopra, permette di
+\cs{includeonly} nel modo esemplificato sopra, permette di
inserire dei segni di commento all'inizio di alcune delle righe in
modo da eseguire, per esempio, la compilazione selettiva di un
solo capitolo conservando tutte le informazioni incrociate
@@ -965,7 +967,7 @@ permette di lavorare con più ordine e di risparmiare non poco
tempo nella gestione dei vari file sorgente e nelle loro
correzioni.
-Il file \texttt{preliminari.tex} conterrà presumibilmente il
+Il file \file{preliminari.tex} conterrà presumibilmente il
comando per comporre il frontespizio, il sommario, molto
facoltativamente i ringraziamenti\footnote{I ringraziamenti in una
tesi non sono quasi mai necessari; lo sono quando bisogna
@@ -982,11 +984,11 @@ la consuetudine del lavoro assieme non abbia dato origine a
sentimenti di reciproca stima e anche di amicizia, ma questa è
un'altra faccenda.} e gli indici.
-Il file \texttt{capitolo1.tex} conterrà l'introduzione e in
+Il file \file{capitolo1.tex} conterrà l'introduzione e in
pratica esporrà lo stato dell'arte oltre allo scopo del lavoro e
ai risultati che si vorrebbero ottenere.
-I file \texttt{capitolo2.tex}, \texttt{capitolo3.tex}, eccetera,
+I file \file{capitolo2.tex}, \file{capitolo3.tex}, eccetera,
conterranno la descrizione del lavoro svolto e l'analisi critica
dei risultati via via ottenuti; l'ultimo file prima delle
appendici conterrà i commenti finali, quali ad esempio un sunto dei risultati raggiunti, una breve esposizione degli ulteriori sviluppi, possibili approfondimenti, eccetera.
@@ -997,10 +999,10 @@ lunghe citazioni e tutte le altre cose che rovinerebbero la
fluidità del testo, se fossero inserite direttamente nel corpo
della tesi.
-La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Da alcuni anni, poi, si sta diffondendo l'uso del pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \texttt{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o il programma \prog{biber} (predefinito con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
+La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Da alcuni anni, poi, si sta diffondendo l'uso del pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \file{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o il programma \prog{biber} (predefinito con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
-\subsection{La scelta della codifica per il file sorgente}
+\subsection{La scelta della codifica per il file sorgente}\label{sec:codifica}
Si noti che per comporre i file del corpo della tesi si possono
usare direttamente le lettere accentate della tastiera italiana o
@@ -1017,14 +1019,14 @@ per esempio le lettere accentate; a meno che non usiate \prog{xelatex}, vi sugge
\end{verbatim}
che va bene sia per le macchine Windows, sia per quelle basate su UNIX.
-Gli editor \TeX{}Shop, \TeX{}works, TeXmaker, TeXStudio, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \texttt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fra le decine di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se usate \prog{xelatex} questa codifica è necessaria ma non bisogna esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato, per esempio, con l'opzione \texttt{latin1} oppure anche \texttt{utf8}. Ma se dovete scrivere la vostra tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che usate, ed è un problema che dovete risolvere da soli.
+Gli editor \TeX{}Shop, \TeX{}works, TeXmaker, TeXStudio, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \opt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fra le decine di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se usate \prog{xelatex} questa codifica è necessaria ma non bisogna esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato, per esempio, con l'opzione \opt{latin1} oppure anche \opt{utf8}. Ma se dovete scrivere la vostra tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che usate, ed è un problema che dovete risolvere da soli.
-Bisogna notare che vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \verb|\E| per scrivere È. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo. Il comando:
+Bisogna notare che vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \cs{E} per scrivere È. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo. Il comando:
\begin{verbatim}
\usepackage{xspace}
\newcommand*\E{\`E\xspace}
\end{verbatim}
-inserisce direttamente una È all'inizio di un periodo e inserisce direttamente lo spazio successivo, per cui, senza inserire esplicitamente nessun comando di spaziatura dopo il comando \verb|\E|, si può scrivere semplicemente:
+inserisce direttamente una È all'inizio di un periodo e inserisce direttamente lo spazio successivo, per cui, senza inserire esplicitamente nessun comando di spaziatura dopo il comando \cs{E}, si può scrivere semplicemente:
\begin{verbatim}
\E conveniente rilevare che\dots
\end{verbatim}
@@ -1032,11 +1034,11 @@ per ottenere:
\begin{quote}
È conveniente rilevare che\dots
\end{quote}
-L'uso del pacchetto \pack{xspace} fa sì che esso, tramite il comando \verb|\xspace| inserisca uno spazio, a meno che il comando \verb|\E| non sia seguito da qualunque cosa non sia uno spazio, per esempio un segno di interpunzione, o una tilde di legatura; anche il comando esplicito di spazio \verb*|\ | impedisce l'inserimento di un ulteriore spazio da parte di \verb|\xspace|.
+L'uso del pacchetto \pack{xspace} fa sì che esso, tramite il comando \cs{xspace} inserisca uno spazio, a meno che il comando \cs{E} non sia seguito da qualunque cosa non sia uno spazio, per esempio un segno di interpunzione, o una tilde di legatura; anche il comando esplicito di spazio \verb*|\ | impedisce l'inserimento di un ulteriore spazio da parte di \cs{xspace}.
Se il vostro editor vi consente di selezionare le maiuscole accentate da una tabella oppure vi consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, fatene uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo.
-Se volete o dovete usare \prog{pdflatex} dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue scritte con alfabeti diversi, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografia monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \texttt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se usate l'ortografia politonica\footnote{Il greco moderno può essere politonico o monotonico; quello antico è sempre e solo politonico; però le regole di sillabazione sono diverse; \pack{polyglossia} non ci sono problemi; con \pack{babel} a tutt'oggi (ottobre 2014) esiste l'attributo \opt{ancient} per selezionare la sillabazione antica oltre alla grafia politonica, ma non è ancora possibile disporre effettivamente della sillabazione antica completa.}, allora dovete richiedere per \texttt{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
+Se volete o dovete usare \prog{pdflatex} dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue scritte con alfabeti diversi, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografia monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \opt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se usate l'ortografia politonica\footnote{Il greco moderno può essere politonico o monotonico; quello antico è sempre e solo politonico; però le regole di sillabazione sono diverse; \pack{polyglossia} non ci sono problemi; con \pack{babel} a tutt'oggi (ottobre 2014) esiste l'attributo \opt{ancient} per selezionare la sillabazione antica oltre alla grafia politonica, ma non è ancora possibile disporre effettivamente della sillabazione antica completa.}, allora dovete richiedere per \pack{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
\begin{verbatim}
\documentclass[...,greek,...]{toptesi}
...
@@ -1053,30 +1055,30 @@ oppure
...
\end{document}
\end{verbatim}
-Al posto di \texttt{polutoniko} si può specificare \texttt{ancient}; \texttt{polutonico} si riferisce al greco moderno scritto con tutta la varietà di accenti e diviso in sillabe con i criteri adatti alla lingua moderna. \texttt{ancient} si riferisce al greco classico, che oltre ad usare la solita varietà di accenti, usa regole diverse per la sillabazione di quella varietà di lingua.
+Al posto di \opt{polutoniko} si può specificare \opt{ancient}; \opt{polutoniko} si riferisce al greco moderno scritto con tutta la varietà di accenti e diviso in sillabe con i criteri adatti alla lingua moderna; \opt{ancient} si riferisce al greco classico, che oltre ad usare la solita varietà di accenti, usa altre regole per la sillabazione di questa varietà di lingua.
-Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \textsf{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene installato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca antica fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \texttt{ancient} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi (2012) il pacchetto \pack{teubner} non è stato adeguatamente controllato sotto \XeLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
+Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \pack{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene caricato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \opt{ancient} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi (2014) il pacchetto \pack{teubner} non è stato adeguatamente controllato sotto \XeLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
%%% MODIFICARE LA FRASE PRECEDENTE QUANDO TEUBNER SARÀ A POSTO!!!!
-Probabilmente per usare le lingue che si scrivono in cirillico, basta specificare l'opzione della lingua, come si fa per il greco. Per alcune altre lingue bisogna invece caricare l'apposito pacchetto, il quale provvede a tutte le impostazioni necessarie; in questi casi bisogna leggere con attenzione la documentazione di quei pacchetti.
+Immagino che per usare le lingue che si scrivono in cirillico, basti specificare l'opzione della lingua, come si fa per il greco. Per alcune altre lingue bisogna invece caricare l'apposito pacchetto, il quale provvede a tutte le impostazioni necessarie; in questi casi bisogna leggere con attenzione la documentazione di quei pacchetti.
Ma, tornando alla codifica UTF-8, il problema non è tanto l'editor che consenta o non consenta di usare quella codifica; quasi tutti i sistemi operativi consentono di installare diversi driver per la tastiera del PC, cosicché con un semplice click del mouse si può passare da un alfabeto all'altro; il problema sono i tasti della tastiera sulla cui faccia riportano il segno che si ottiene premendo quel tasto quando è attivo il driver corrispondente a quella specifica tastiera. Non è ovviamente possibile cambiare il disegno che appare sui tasti, semplicemente cliccando per cambiare driver; forse lo si può fare con le tastiere virtuali dei PC \emph{touch screen}, ma con i PC normali questo non è possibile. Ecco quindi che la difficoltà di scrivere con un alfabeto diverso richiede una memoria ferrea per ricordare a quale segno dell'altro alfabeto corrisponda il tasto della nostra tastiera. Per il greco moderno e classico, se si usano i font di default con la codifica LGR (Local GReek), che vengono installati praticamente con ogni installazione non minimale del sistema \TeX, le corrispondenze con la tastiera latina sono studiate in modo da semplificare molto questo processo di ``memorizzazione''. Tuttavia ad una persona abituata a leggere il greco scritto (giustamente) in greco, vederlo scritto con caratteri latini fa un certo effetto; la documentazione di \textsf{babel} e quella di \textsf{teubner} ricordano questa corrispondenza fra i tasti latini e i segni greci (lettere, accenti, spiriti, segni speciali, ecc.). La corrispondenza fra greco e latino è abbastanza semplice perché il greco ha 24 maiuscole e 25 minuscole, mentre il latino ne ha 26 di ciascun tipo. Non so che cosa succeda con il cirillico che ha un alfabeto composto di più di 30 segni, per cui la corrispondenza con l'alfabeto latino è impossibile.
-Con le macchine Macintosh il sistema operativo Mac OS X mette a disposizione una specie di tastiera virtuale sui tasti della quale si può cliccare con il mouse; si possono installare diverse tastiere che possono venire intercambiate con un semplice click sulla bandierina disegnata nella barra superiore; per cui scrivere in greco politonico o un russo o in ebraico, o in\dots, non è un problema. Temo che lo sia con altre macchine e altri sistemi operativi.
+Con le macchine Macintosh il sistema operativo Mac OS X mette a disposizione una specie di tastiera virtuale sui tasti della quale si può cliccare con il mouse; si possono installare diverse tastiere che possono venire intercambiate con un semplice click sulla bandierina disegnata nella barra superiore; per cui scrivere in greco politonico o in russo o in ebraico, o in\dots, non è un problema. Temo che lo sia con altre macchine e altri sistemi operativi.
Mi dicono che sulle macchine Linux l'editor \prog{Vim} e, su tutte le macchine, l'editor \prog{emacs} prevedano delle combinazioni di tasti che consentono di scrivere sullo schermo, nella finestra del file \texttt{.tex}, direttamente in greco. Confermo di avere letto qualcosa in merito, ma non sono in grado di confermare per esperienza diretta.
\subsection{La scelta della codifica per il file di uscita}
-Solo per scrivere in inglese non è necessario specificare nessuna codifica per i font da usare per comporre la tesi; questo è vero in quanto l'inglese, fra le lingue più comuni nel mondo occidentale, è l'unica che non fa uso di accenti o altri segni diacritici. Perciò la codifica di default \texttt{OT1} per i font di uscita adatti a scrivere in inglese va benissimo e non è necessario specificare nulla. Ma attenzione: come ho già detto, se si deve inserire anche una sola parola diversa dall'inglese e che contenga un accento, o se si deve scrivere in ``middle English'', che aveva gli accenti, questa vecchia codifica non va assolutamente bene per produrre file PDF/A compatibili. Quindi anche per l'inglese sarebbe opportuno usare una codifica più avanzata.
+Solo per scrivere in inglese non è necessario specificare nessuna codifica per i font da usare per comporre la tesi; questo è vero in quanto l'inglese, fra le lingue più comuni nel mondo occidentale, è l'unica che non fa uso di accenti o altri segni diacritici. Perciò la codifica di default \opt{OT1} per i font di uscita adatti a scrivere in inglese va benissimo e non è necessario specificare nulla. Ma attenzione: come ho già detto, se si deve inserire anche una sola parola diversa dall'inglese e che contenga un accento, o se si deve scrivere in ``middle English'', che aveva gli accenti, questa vecchia codifica non va assolutamente bene per produrre file PDF/A compatibili. Quindi anche per l'inglese sarebbe opportuno usare una codifica più avanzata.
-Inoltre con questa codifica la presenza di accenti impedisce la divisione in sillabe o ne riduce molto l'efficacia; per l'italiano il problema è relativamente modesto perché normalmente gli accenti compaiono solo sull'ultima vocale delle parole \emph{tronche}. Quindi con questa codifica la parola ``qualità'' viene divisa in ``qua-lità'' invece che in ``qua-li-tà''. Invece in francese una parola come ``électricité'' non viene divisa per niente a causa dell'accento sulla prima vocale.
+Inoltre con questa codifica la presenza di accenti impedisce la divisione in sillabe o ne riduce molto l'efficacia; per l'italiano il problema è relativamente modesto perché normalmente gli accenti compaiono solo sull'ultima vocale delle parole \emph{tronche}. Quindi con questa codifica la parola \emph{qualità} viene divisa in ``qua-lità'' invece che in ``qua-li-tà''. Invece in francese una parola come \emph{électricité} non viene divisa per niente a causa dell'accento sulla prima vocale.
-Allora per tutte le lingue diverse dall'inglese, ma anche per l'inglese, è quanto mai opportuno specificare per i font di uscita la codifica \texttt{T1}. C'è però un problemino, facilmente risolubile, ma bisogna pensarci: fino ad oggi (2013) i font di default usati da \pdfLaTeX\ sono i font della collezione Computer Modern con codifica \texttt{OT1}; e ogni installazione del sistema \TeX\ li può usare sia nella versione ``bitmapped'' sia in quella PostScript Type~1. Quest'ultima dovrebbe essere quella da usare sempre con il formato PDF del file di uscita, perché questo formato è portabile da una macchina ad un'altra, indipendentemente dal sistema operativo usato. Se poi il file deve essere archiviato esso deve essere in formato PDF, quindi, di fatto non ci sono scelte.
+Allora per tutte le lingue diverse dall'inglese, ma anche per l'inglese, è quanto mai opportuno specificare per i font di uscita la codifica \opt{T1}. C'è però un problemino, facilmente risolubile, ma bisogna pensarci: fino ad oggi (2013) i font di default usati da \pdfLaTeX\ sono i font della collezione Computer Modern con codifica \opt{OT1}; e ogni installazione del sistema \TeX\ li può usare sia nella versione ``bitmapped'' sia in quella PostScript Type~1. Quest'ultima versione dovrebbe essere quella da usare sempre con qualunque font per il formato PDF del file di uscita, perché questo formato è portabile da una macchina ad un'altra, indipendentemente dal sistema operativo usato. Se poi il file deve essere archiviato, esso deve essere in formato PDF, quindi, di fatto non ci sono scelte.
-I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste la collezione di font \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente, ma scaricare dalla rete questo pacchetto enorme richiede molto tempo e poi occupa molto spazio sul disco del vostro~PC (però questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX). Per aggirare questi inconvenienti bisogna usare i font della collezione Latin Modern, normalmente preinstallati, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà:
+I file della collezione Computer Modern con codifica \opt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste la collezione di font \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente, ma scaricare dalla rete questo pacchetto enorme richiede molto tempo e poi occupa molto spazio sul disco del vostro~PC (però questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX). Per aggirare questi inconvenienti bisogna usare i font della collezione Latin Modern, normalmente preinstallati, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà:
\begin{verbatim}
\documentclass[...]{toptesi}
...
@@ -1085,15 +1087,16 @@ I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anc
...
\begin{document}
...
+\end{document}
\end{verbatim}
-Se il file viene gestito con \prog{xelatex}, oltre alla codifica \texttt{utf8} di default \emph{che non va esplicitata}, basta richiedere l'uso del pacchetto \pack{fontspec} senza ulteriori opzioni e viene automaticamente caricata ed usata la collezione dei font Latin Modern nella loro versione OpenType; a questo provvede direttamente la classe \class{TOPtesi}. Usando \prog{xelatex}, gli appositi comandi per la selezione dei font sia testuali sia per la matematica può essere eseguita nel preambolo senza bisogno di ricaricare il pacchetto \pack{fontenc}. Volendo, invece di usare i font Latin Modern, si possono impostare facilmente altre famiglie di font con comodi comandi che fanno riferimento ai font OpenType installati sulla propria macchina.
+Se il file viene gestito con \prog{xelatex}, oltre alla codifica \opt{utf8} di default \emph{che non va esplicitata}, basta richiedere l'uso del pacchetto \pack{fontspec} senza ulteriori opzioni e viene automaticamente caricata ed usata la collezione dei font Latin Modern nella loro versione OpenType; a questo provvede direttamente la classe \class{toptesi}. Usando \prog{xelatex}, gli appositi comandi per la selezione dei font sia testuali sia per la matematica può essere eseguita nel preambolo senza bisogno di ricaricare il pacchetto \pack{fontenc}. Volendo, invece di usare i font Latin Modern, si possono impostare facilmente altre famiglie di font con comodi comandi che fanno riferimento ai font OpenType installati sulla propria macchina.
Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX\ ci sono anche altri pacchetti usabili per impiegare altri font diversi da quelli della collezione Latin Modern, che comunque, secondo me, sono i migliori per la loro completezza; grazie al diverso disegno dei corpi minori la lettura dei pedici e degli apici ne risulta agevolata.
Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newtxtext} e \pack{newtxmath}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newpxtext} e \pack{newpxmath}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e allungano la tesi di qualche pagina. I nuovi pacchetti \pack{newtx...} e \pack{newpx...} sono configurabili con diverse opzioni; li consiglio a coloro che vogliono usare i font Times o Palatino, ma se devo dare un consiglio assoluto, direi che sia sempre preferibile usare i font Latin Modern dalle prestazioni molto migliori grazie ai corpi ottici; volendo si può usare il pacchetto \pack{cfr-lm} che consente di personalizzare fortemente i font da usare, per esempio permettendo l'uso delle cifre minuscole {\addfontfeature{Numbers=OldStyle}{1234567890}} nel testo, e le cifre maiuscole 1234567890 nella composizione della matematica.
-Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo, quando si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}, si consiglia sempre di usare la codifica \texttt{T1}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare anche il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di rendere ancora migliori le righe del testo composto; con \prog{xelatex}, invece, le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili; comunque si può usare \pack{microtype} anche compilando con \prog{xelatex} anche se i miglioramenti sono meno ``vistosi'' che con \prog{pdflatex}.
+Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo, quando si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}, si consiglia sempre di usare la codifica \opt{T1}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare anche il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di rendere ancora migliori le righe del testo composto; con \prog{xelatex}, invece, le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili; comunque si può usare \pack{microtype} anche compilando con \prog{xelatex} sebbene i miglioramenti siano meno ``vistosi'' che con \prog{pdflatex}.
\section{Come stampare la tesi}
@@ -1122,7 +1125,7 @@ assumere un aspetto più professionale, sia perché, ecologicamente
parlando, si consuma meno carta.
Per questo ho cambiato le impostazioni di default della classe
-\texttt{report}, sulla quale è basata la classe \texttt{TOPtesi},
+\class{report}, sulla quale è basata la classe \class{toptesi},
per far sì che comunque la stampa della pagina, sia essa solo in
bianca o in bianca e volta, appaia sempre con i margini laterali
uguali.
@@ -1148,7 +1151,7 @@ dello schermo.
Però questa soluzione potrebbe non piacere ad alcuni laureandi,
specialmente se compongono tesi piuttosto voluminose e/o se le
rilegano con una costola piuttosto rigida. In questo caso la
-classe \texttt{toptesi} accetta l'opzione \texttt{cucitura}
+classe \class{toptesi} accetta l'opzione \opt{cucitura}
mediante la quale le facciate di sinistra e di destra vengono
spostate all'esterno di
7\,mm, per compensare la rigidezza della cucitura e la forte
@@ -1158,8 +1161,8 @@ dovrà essere compilata senza specificare questa
opzione, che invece sarà specificata per ricomporre il file prima
della stampa su carta.
-\section{Comporre la tesi in diverse lingue}
-Il pacchetto \textsf{TOPtesi} usa di default il pacchetto \texttt{babel} o il pacchetto \texttt{polyglossia} per gestire la composizione in diverse lingue.
+\section{Comporre la tesi in diverse lingue}\label{sec:lingue}
+Il pacchetto \textsf{TOPtesi} usa di default il pacchetto \pack{babel} o il pacchetto \pack{polyglossia} per gestire la composizione in diverse lingue.
Tuttavia la composizione in lingue diverse dall'inglese (che è la
lingua di default per una installazione ``vergine'' del sistema
\TeX) richiede che il sistema sia configurato per gestire diverse
@@ -1177,13 +1180,13 @@ lingue ci si vuole servire \textcolor{red}{oltre all'italiano e all'inglese che
Per la prima parte, cioè per configurare il sistema \TeX\ per
gestire diverse lingue, subito dopo l'installazione lanciate
\LaTeX\ su un file di prova qualunque, per esempio
-\texttt{sample.tex}, poi apritene il file \texttt{.log},
+\file{sample.tex}, poi apritene il file \texttt{.log},
nell'esempio \texttt{sample.log}; nelle prime righe di questo file
troverete le lingue per le quali il vostro sistema è già
configurato.
Per esempio, componendo con \prog{xelatex} questo file di documentazione, il file
-\texttt{toptesi\discretionary{}{-}{-}it\discretionary{}{-}{-}xetex.log} nel 2012 contenva nelle prime righe quanto segue:
+\texttt{toptesi\discretionary{}{-}{-}it\discretionary{}{-}{-}xetex.log} nel 2012 conteneva nelle prime righe quanto segue:
\begin{verbatim}
This is XeTeX, Version 3.1415926-2.4-0.9998 (TeX Live 2012)
(format=xelatex 2012.7.10) 9 SEP 2012 16:04
@@ -1215,7 +1218,7 @@ Babel <3.9k> and hyphenation patterns for 81 languages loaded.
\end{verbatim}
Ma non cè bisogno di preoccuparsi; nella mia macchina sono installate alcune lingue in più di quelle di default, ma se il numero è così alto, vuol dire che sono installate tutte le lingue che \prog{xelatex} è capace di gestire; fra queste c'è l'italiano, tre versioni di greco, due versioni di latino, eccetera. L'elenco completo può venire letto nel file \file{xelatex.log} (o, componendo con \prog{pdflatex}, nel file \file{pdflatex.log}) che si trovano in uno degli alberi del sistema \TeX. La lettura è un po' criptica, anche perché il file è piuttosto lungo, ma basta cercare la stringa \texttt{l@english}, e di lì in avanti è registrato tutto quello che serve conoscere per l'elenco delle lingue installate.
-Questo listato è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione \TeX Live completa o quando si usa la distribuzione MiK\TeX~2.9 (o successiva) completa; serve per dare una idea di quello che contengono le prime righe del file in questione. Se, come è possibile, dopo la prima installazione il vostro primo file \texttt{.log} non contiene fra le lingue elencate anche l'italiano, allora questa è la cosa più urgente da fare; non vorrete mica che la vostra tesi, scritta in italiano, abbia le parole divise in sillabe in fin di riga con le regole angloamericane? Se poi siete su un programma di doppia laurea e dovete scrivere parte della tesi nella lingua dell'università straniera di cui prendete l'altro titolo, allora è necessario avere disponibile almeno anche quella lingua. Questo inghippo avviene quando si scarica una versione ridotta delle distribuzioni del sistema \TeX, oppure quando si usa la distribuzione \TeX~Live/Debian (sempre sconsigliabile per vari motivi, non escluso il fatto che l'installazione di default prevede solo la sillabazione per l'inglese).
+Questo listato è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione \TeX Live completa o quando si usa la distribuzione MiK\TeX~2.9 (o successiva) completa; serve per dare una idea di quello che contengono le prime righe del file in questione. Se, come è possibile, dopo la prima installazione il vostro primo file \texttt{.log} non contiene fra le lingue elencate anche l'italiano (oppure sono elencate solo una mezza dozzina di lingue, oppure si dice che le lingue installate sono in un numero molto inferiore a 80), allora questa è la cosa più urgente da fare; non vorrete mica che la vostra tesi, scritta in italiano, abbia le parole divise in sillabe in fin di riga con le regole angloamericane? Se poi siete su un programma di doppia laurea e dovete scrivere parte della tesi nella lingua dell'università straniera di cui prendete l'altro titolo, allora è necessario avere disponibile almeno anche quella lingua. Questo inghippo avviene quando si scarica una versione ridotta delle distribuzioni del sistema \TeX, oppure quando si usa la distribuzione \TeX~Live/Debian (sempre sconsigliabile per vari motivi, non escluso il fatto che l'installazione di default prevede solo la sillabazione per l'inglese).
Le regole per inizializzare le lingue gestibili differiscono da
distribuzione a distribuzione del sistema \TeX. Leggete quindi la
@@ -1225,12 +1228,12 @@ alcuni cenni relativi alle distribuzioni che io conosco.
\subsubsection{MiK\TeX}
Questa distribuzione è forse quella che più sovente viene installata nella forma ``basic'' (errore! mai installare la versione di base, perché è tutt'altro che completa) e perciò è fra quelle che hanno bisogno di essere gestite. Si apre il wizard da \texttt{Avvio\discretionary{}{|}{|}Programmi\discretionary{}{|}{|}MiKTeX\discretionary{}{|}{|}MiKTeX\textvisiblespace Settings}. Esso apre una finestra di dialogo con diverse linguette; si clicca sulla linguetta \textsf{Languages} e viene aperta un'altra finestra con l'elenco di tutte le lingue gestibili, alcune già con il segno di spunta alla loro sinistra nell'apposito quadratino, altre senza il segno di spunta. Potete cliccare per togliere il segno di spunta sulle lingue già spuntate, ma che non userete mai, e potete aggiungere il segno di spunta cliccando nel quadratino corrispondente alle lingue desiderate.
-Poi uscite dal dialogo per la scelta delle lingue cliccando \texttt{OK} e tornate sulla linguetta \textsf{General}; qui trovate due bottoni il primo dei quali serve per aggiornare il database dei nomi dei file, mentre il secondo serve per re-inizializzare i file di formato, cioè quei file che contengono già la traduzione in linguaggio macchina di tutte le operazioni che la vostra distribuzione del sistema \TeX\ è capace di compiere con i suoi vari applicativi. La divisione in sillabe è una di quelle operazioni che deve essere inizializzata, perché richiede strutture dati particolari che sarebbe troppo lungo generare di volta in volta. Cliccate sul bottone per re-inizializzare i file di formato; alla fine di questa operazione potete chiudere il wizard e controllare, dopo aver ricomposto, per esempio, \texttt{sample.tex} che le prime righe del file \texttt{.log} contengano tutte le lingue che volete usare.
+Poi uscite dal dialogo per la scelta delle lingue cliccando \texttt{OK} e tornate sulla linguetta \textsf{General}; qui trovate due bottoni il primo dei quali serve per aggiornare il database dei nomi dei file, mentre il secondo serve per re-inizializzare i file di formato, cioè quei file che contengono già la traduzione in linguaggio macchina di tutte le operazioni che la vostra distribuzione del sistema \TeX\ è capace di compiere con i suoi vari applicativi. La divisione in sillabe è una di quelle operazioni che deve essere inizializzata, perché richiede strutture dati particolari che sarebbe troppo lungo generare di volta in volta. Cliccate sul bottone per re-inizializzare i file di formato; alla fine di questa operazione potete chiudere il wizard e controllare, dopo aver ricomposto, per esempio, \file{sample.tex} che le prime righe del file \texttt{.log} contengano tutte le lingue che volete usare.
\subsubsection{\TeX Live}
-La distribuzione \TeX~Live completa distribuita sul circuito \textsc{ctan} nasce già configurata per tutte le lingue che \LaTeX\ è capace di gestire, quindi anche l'italiano; bisogna ricorrere ai suoi comandi di configurazione solo se si vuole aggiungere una lingua la cui sillabazione non sia distribuita insieme a \TeX\ Live. Questo evento è talmente raro che non vale la pena di insistervi sopra. Tuttavia un laureando che svolga la sua tesi sull'ostrogoto altomedievale e disponesse solo della sillabazione per l'ostrogoto classico e per l'ostrogoto contemporaneo, si troverebbe in difficoltà; infatti, prima ancora di inserire le regole per l'ostrogoto altomedievale, dovrebbe scriversi le regole di sillabazione e codificarle nel linguaggio specifico richiesto dal sistema \TeX; questo è tutt'altro che facile ed è riservato a specialisti molto avanzati.
+La distribuzione \TeX~Live completa distribuita sul circuito \url{ctan} nasce già configurata per tutte le lingue che \LaTeX\ è capace di gestire, quindi anche l'italiano; bisogna ricorrere ai suoi comandi di configurazione solo se si vuole aggiungere una lingua la cui sillabazione non sia distribuita insieme a \TeX\ Live. Questo evento è talmente raro che non vale la pena di insistervi sopra. Tuttavia un laureando che svolga la sua tesi sull'ostrogoto altomedievale e disponesse solo della sillabazione per l'ostrogoto classico e per l'ostrogoto contemporaneo, si troverebbe in difficoltà; infatti, prima ancora di inserire le regole per l'ostrogoto altomedievale, dovrebbe scriversi le regole di sillabazione e codificarle nel linguaggio specifico richiesto dal sistema \TeX; questo è tutt'altro che facile ed è riservato a specialisti molto avanzati.
\subsubsection{Mac\TeX}
@@ -1263,7 +1266,7 @@ Se invece si vuole scrivere la tesi in inglese, lingua già inserita di default
\end{verbatim}
\begin{sloppypar}
-Per commutare dall'italiano all'inglese e viceversa basta alternare le dichiarazioni \verb|\italiano| e \verb|\english|. Attenzione: queste dichiarazioni alterano anche le parole come Chapter o Capitolo, Table o Tabella, quindi per inserire brani nell'altra lingua è opportuno servirsi dei comandi di \texttt{babel}, in particolare l'ambiente \texttt{otherlanguage}, per esempio:
+Per commutare dall'italiano all'inglese e viceversa basta alternare le dichiarazioni \cs{italiano} e \cs{english}. Attenzione: queste dichiarazioni alterano anche le parole come Chapter o Capitolo, Table o Tabella, quindi per inserire brani nell'altra lingua è opportuno servirsi dei comandi di \pack{babel}, in particolare l'ambiente \amb{otherlanguage}, per esempio:
\begin{verbatim}
... disse:
``\begin{otherlanguage}{english}
@@ -1273,14 +1276,14 @@ e si strinsero la mano.
\end{verbatim}
\end{sloppypar}
-L'ambiente \texttt{otherlanguage} è adatto per citazioni relativamente lunghe; per citazioni brevi, come quella dell'esempio, sarebbe meglio usare così il comando
-\verb|\foreignlanguage|:
+L'ambiente \amb{otherlanguage} è adatto per citazioni relativamente lunghe; per citazioni brevi, come quella dell'esempio, sarebbe meglio usare così il comando
+\cs{foreignlanguage}:
\begin{verbatim}
disse: ``\foreignlanguage{english}{Mr Livingstone, I suppose\dots}''
e si strinsero la mano.
\end{verbatim}
-Con il programma \prog{xelatex} le lingue ausiliarie, oltre l'italiano e l'inglese già preinstallate in \pack{TOPtesi}, basta specificare nel preambolo, per esempio:
+Con il programma \prog{xelatex} le lingue ausiliarie, oltre l'italiano e l'inglese già preinstallate in \pack{toptesi}, basta specificare nel preambolo, per esempio:
\begin{verbatim}
\setotherlanguages{french,spanish}
\end{verbatim}
@@ -1298,7 +1301,7 @@ Ciò fatto si dispone per ogni lingua, tranne quella principale, di un ambiente
καὶ τὰν ἀοὶκητον.
\end{greek}
\end{verbatim}
-Anche usando \prog{xelatex} bisogna definire i comandi \verb|\sommario| e \verb|\ringraziamenti| nella stessa maniera illustrata qui di seguito per comporre con il programma \prog{pdflatex}.
+Anche usando \prog{xelatex} bisogna definire i comandi \cs{sommario} e \cs{ringraziamenti} nella stessa maniera illustrata qui di seguito per comporre con il programma \prog{pdflatex}.
Invece per comporre la tesi in una lingua diversa dall'italiano e dall'inglese bisogna lavorare un pochino di più perché bisogna ridefinire alcune cose; per esempio per scrivere la tesi in spagnolo bisogna agire così:
\begin{verbatim}
@@ -1315,9 +1318,9 @@ Invece per comporre la tesi in una lingua diversa dall'italiano e dall'inglese b
Ovviamente le parole ``Resumen'' (Sommario) e ``Agradecimientos'' (Ringraziamenti) andranno scelte accuratamente; io ho indicato solo ciò che ho trovato sul vocabolario.
-È anche possibile servirsi del file di configurazione; per esempio le definizioni dei comandi suddetti possono venire scritte nel file di configurazione e alternando i comandi \verb|\italiano|, \verb|\english| e \verb|\spagnolo| si possono alternare le regole di sillabazione oltre a cambiare le parole \emph{infix}, come Chapter, Capitolo, Capítulo, eccetera.
+È anche possibile servirsi del file di configurazione; per esempio le definizioni dei comandi suddetti possono venire scritte nel file di configurazione e alternando i comandi \cs{italiano}, \cs{english} e \cs{spagnolo} si possono alternare le regole di sillabazione oltre a cambiare le parole \emph{infix}, come Chapter, Capitolo, Capítulo, eccetera.
-Se si usa \prog{xelatex} ci si ricordi che il pacchetto \pack{polyglossia} è già caricato dalla classe \pack{TOPtesi}, che provvede già a dichiarare l'italiano come lingua principale e l'inglese come lingua accessoria; si possono nominare nel preambolo della tesi diverse altre lingue accessorie, per esempio:
+Se si usa \prog{xelatex} ci si ricordi che il pacchetto \pack{polyglossia} è già caricato dalla classe \pack{toptesi}, che provvede già a dichiarare l'italiano come lingua principale e l'inglese come lingua accessoria; si possono nominare nel preambolo della tesi diverse altre lingue accessorie, per esempio:
\begin{verbatim}
\setotherlanguages{french, spanish}
\end{verbatim}
@@ -1330,13 +1333,148 @@ Per scrivere in lingue che implicano alfabeti diversi da quello latino, ovviamen
Anche \prog{xelatex} è in grado di gestire le lingue retrograde ed è capace con modesti adattamenti di comporre in verticale (cinese, giapponese,\dots).
-\chapter{I comandi specifici introdotti da \textsf{TOPtesi}}
+\section{Il formato PDF/A}\label{sec:PDFA}
+Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex}. In particolare, se si usa \prog{xelatex} e se si vogliono realizzare gli hyperlink interni non si deve chiamare esplicitamente il pacchetto \pack{hyperref}, ma lo si può configurare come meglio si crede usando solo il comando \cs{hypersetup} per impostare le opzioni e le personalizzazioni; per sfruttare al meglio le possibilità offerte da \prog{xelatex} è necessario caricare il pacchetto \pack{fontspec} che, senza ulteriori opzioni o specificazioni, usa di default i font Latin Modern nella versione OpenType; volendo si possono usare i comandi specifici disponibili con quel pacchetto per caricare font diversi. Notate che se avete predisposto il preambolo del vostro file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex} e avete anche specificato l'opzione \opt{pdfa}, come indicato qui di seguito, potrete ugualmente compilare il vostro documento anche con \prog{xelatex}, perché TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che state usando e sa che il vostro file sorgente parte dal presupposto che volevate creare gli hyperlink, sfruttando il fatto di aver specificato quell'opzione. In altre parole, non avete bisogno di modificare il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex}. Però il file prodotto con \prog{xelatex}, per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativa al formato archiviabile, necessita di ulteriore elaborazione.
+
+Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, intende ``smaterializzare'' le copie di archivio delle tesi di laurea. Questo intendimento è cominciato nel 2008 ma non sono al corrente dell'esito di questo studio a cui ho collaborato all'inizio prima di andare in pensione.
+
+Il problema dell'archiviazione elettronica è che il materiale archiviato deve essere reperibile, leggibile e stampabile anche di qui a, diciamo, cinquanta anni. Per questo è necessario che esso sia archiviato in un formato standard e che nel futuro continuino ad esistere i programmi per la visualizzazione e la stampa di questo formato.
+
+L'International Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005 (nel 2011 è stato approvato un nuovo standard, ma per quello che interessa qui non è necessario vederne le modifiche in dettaglio). Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadata} specificati dalla norma stessa. Esistono due sottoformati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Per il Politecnico sarebbe sufficiente il sottoformato PDF/A-1b.
+
+
+\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{pdflatex} e il formato PDF/A}
+Usando \prog{pdflatex} è necessario usare il modulo specifico \pack{pdfx} richiedendo nel preambolo del file principale della tesi che sia richiamato il file \file{pdfx.sty} con l'opzione giusta, precisamente il preambolo, subito prima di \cs{begin}\Arg{document}, deve contenere la richiesta:
+\begin{verbatim}
+\usepackage[a-1b]{pdfx}
+\end{verbatim}
+Per facilitare la composizione della tesi questa istruzione è già contenuta nella classe \pack{toptesi}, quindi lo studente non deve preoccuparsi di niente, fuorché installare il pacchetto \pack{pdfx} nel proprio albero locale\footnote{Basta copiarlo dall'albero di sistema, ma bisogna apportare qualche piccola modifica, cosa che non è lecito fare nell'albero di sistema.}.
+
+Se questo pacchetto non fosse già caricato con l'installazione del sistema \TeX\ in un albero di sistema, bisogna provvedere scaricando il pacchetto dagli archivi \url{http://www.tug.org/ctan.html} e installandolo nel proprio albero personale. Siccome bisogna provvedere ad una certa personalizzazione, è consigliabile eseguire questa installazione nell'albero personale, perché quando si aggiorna il sistema \TeX, vengono riscritti tutti i file degli alberi di sistema, ma non quelli dell'albero personale.
+
+{\tolerance=9999
+Non solo, ma il formato PDF/A richiede che sia specificato un profilo di colore; se il disco fisso non contenesse già il file indicato nella documentazione del pacchetto \pack{pdfx}, si consiglia di scaricare dalla pagina di download del sito \url{www.eci.org} il file \file{ECI-RGB.V1.0.icc} e di modificare con questo nome le varie righe del file \pack{pdfx.sty} che contengono il riferimento ad un file \texttt{.icc} o \texttt{.icm} diverso.\par}
+
+Il file \file{pdfx.sty} carica anche il pacchetto \pack{hyperref} che permette di eseguire i link interni e (parzialmente) quelli esterni del file PDF. Non è quindi possibile fare a meno di questo file; tuttavia, subito all'inizio del preambolo è possibile personalizzare le informazioni da inserire nel file PDF mediante i parametri dell'argomento del comando \cs{hypersetup}; a titolo di esempio questo manualetto può venire composto con la personalizzazione seguente:
+\begin{verbatim}
+\documentclass[12pt,twoside,pdfa]{toptesi}
+\hypersetup{%
+ pdfpagemode={UseOutlines},
+ bookmarksopen,
+ pdfstartview={FitH},
+ colorlinks,
+ linkcolor={blue},
+ citecolor={blue},
+ urlcolor={blue}
+ }
+...
+\end{verbatim}
+e, come si vede, la personalizzazione è stata eseguita subito dopo il caricamento di \pack{hyperref} (operazione eseguita dal file di classe) e prima di invocare altri eventuali pacchetti. Naturalmente la personalizzazione indicata è solo indicativa e riportata a titolo di esempio.
+
+I \emph{metadata} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \file{pdfx.sty}; ma questo non può contenere i \emph{metadata} specifici del documento che si sta componendo; è necessario allora predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera l'eseguibile \prog{pdflatex}) un file contenente i \emph{metadata} specifici, e che abbia estensione \texttt{.xmpdata}. Per esempio, il file principale di questo documento (quando veniva compilato con \prog{pdflatex}) si chiamava \texttt{toptesi-it.tex}: nella cartella dove risiedeva era stato creato il file \texttt{toptesi-it.xmpdata} con il seguente contenuto:
+\begin{verbatim}
+\Author{Claudio Beccari}
+\Title{La classe TOPtesi}
+\Keywords{LaTeX</rdf:li>%
+<rdf:li>Tesi</rdf:li>%
+<rdf:li>PDF/A</rdf:li>%
+<rdf:li>Dissertazione</rdf:li>%
+<rdf:li>Monografia}
+\end{verbatim}
+Questa operazione, evidentemente va ripetuta per ogni documento da produrre in formato PDF/A, e quindi bisogna predisporre un diverso file \file{.xmpdata} contenente le informazioni specifiche relative allo specifico documento.
+
+Ricordate solo che il pacchetto \pack{toptesi} non contiene nessuna verifica se state componendo con \prog{pdflatex} oppure con il semplice \prog{latex} o con qualche altro applicativo del sistema \TeX; controlla solo se state usando \prog{xelatex}. Il concetto è che \emph{dovete} usare \prog{pdflatex}. E se usate qualunque altro programma di composizione, o ottenete un messaggio di errore (con \prog{latex}), oppure non avete messaggi di errore ma il file PDF non è conforme alla norma PDF/A (per esempio con con \prog{xelatex}, che però può essere ulteriormente elaborato per raggiungere lo scopo).
+
+Se esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}\footnote{Ma è meglio che vi mettiate nelle condizioni di \emph{non usare} quei pacchetti che richiedano l'uso di comandi PostScript, come per esempio \pack{PSTriks} o \pack{XYpic}, ma di usare i pacchetti di grafica come \pack{pgf} e il suo ambiente \amb{tikz} che consentono di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript.}, allora dovete usare il semplice \prog{latex}, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS e, per la conversione in file PDF/A, dovete poi usare \prog{ghostscript}; per come fare dovete consultare il libretto \textit{Saper Comunicare -- Cenni di scrittura tecnico scientifica} e/o la documentazione di \prog{ghostscript} (versione 8.61 o successiva) in particolare il file \file{ps2pdf.html}.
+
+Ricordate solo che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se usate \prog{pdflatex} con i font di default, se incorporate solo figure PNG e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se controllate che ogni file PDF da incorporare contenga al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il testo che contengono, non dovreste incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della vostra tesi. Lo stesso avviene con \LuaLaTeX\ sebbene questo programma disponga di ulteriori meccanismi per eseguire questo compito; il lettore che abbia la necessità di usare \LuaLaTeX\ lo conosce bene, altrimenti non si accingerebbe ad usarlo senza saperlo usare\dots
+
+\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{xelatex} e il formato PDF/A}\label{sec:XePDFA}
+Se invece usate o dovete usare il programma \prog{xelatex} per comporre la tesi e volete avere un file finale conforme alle specifiche PDF/A, allora dovete procedere in modo diverso\footnote{Questa procedura serve anche quando usate \prog{latex} e usate pacchetti com \pack{PSTricks} che richiedono di inserire del codice PostScript nel file di uscita.}; precisamente usate le stesse cautele raccomandate per quando usate il programma \prog{pdflatex}, cioè specificate l'opzione \opt{pdfa} nella dichiarazione di classe che usa la classe \class{toptesi}, usate \cs{hypersetup} all'inizio del preambolo per personalizzare il pacchetto \pack{hyperref} già invocato da \class{toptesi}; incorporate figure che abbiano solo il profilo di colore RGB e che contengano al loro interno i font vettoriali di cui si servono, ma usate solo font OpenType; \prog{xelatex} è fatto apposta per usare questi font. Per la matematica usate una delle collezioni di font OpenType oggi (2014) disponibili: XITS Math, Asana Math, Latin Modern Math, TeX\ Gyre Pagella Math, \TeX\ Gyre Termes Math. Controllate che qualunque file incluso \emph{non} contenga i font Computer Modern con codifica OT1 (la vecchia codifica senza lettere accentate); apparentemente la funzione di \emph{overlay} che questi font usano per sovrapporre gli accenti sulle lettere da accentare non è più compatibile con la certificazione eseguibile da Preflight di Adobe Acrobat. Tuttavia la distribuzione del sistema \TeX\ contiene una collezione abbastanza ampia di font OpenType, compresi i CM in formato OpenType, e non ci sono in realtà veri problemi con il testo che componente voi; potrebbero essercene se incorporate pagine o figure PDF tratte da altri documenti composti in passato che contengono i font CM di tipo Type~1, la cui funzione di \emph{overlay} evidentemente non è conforme.
+
+Dopo aver eseguito \prog{xelatex} sui file sorgente della vostra tesi vi ritrovate con un file PDF che non è ancora conforme allo standard PDF/A, ma basta usare \prog{ghostscript} per trasformarlo in un file conforme. Bisogna predisporre nella stessa cartella dove si trova il main file del documento un file che contenga i \emph{metadata}; per questo documento, composto con \prog{xelatex}, il file adatto a \prog{ghostscript} è il seguente:
+\begin{verbatim}
+%!
+% $Id: PDFA_def.ps 8284 2007-10-10 17:40:38Z giles $
+% This is a sample prefix file for creating a PDF/A document.
+% Feel free to modify entries marked with "Customize".
+
+% This assumes an ICC profile to reside in the file (ISO Coated sb.icc),
+% unless the user modifies the corresponding line below.
+
+systemdict /ProcessColorModel known {
+ systemdict /ProcessColorModel get dup /DeviceGray ne exch /DeviceCMYK ne and
+} {
+ true
+} ifelse
+{ (ERROR: ProcessColorModel must be /DeviceGray or DeviceCMYK.)=
+ /ProcessColorModel cvx /rangecheck signalerror
+} if
+
+% Define entries to the document Info dictionary:
+
+/ICCProfile (/Users/claudio/icc/ECI-RGB.V1.0.icc) def % Modificato
+
+[ /Title (La Classe TOPtesi) % Customize.
+/Author (Claudio Beccari) % Customize.
+/Subject (File PDF ottenuto con XeLaTeX) % Customize.
+/DOCINFO pdfmark
+
+% Define an ICC profile:
+
+[/_objdef {icc_PDFA} /type /stream /OBJ pdfmark
+[{icc_PDFA} <</N systemdict /ProcessColorModel get
+/DeviceGray eq {1} {4} ifelse >> /PUT pdfmark
+[{icc_PDFA} ICCProfile (r) file /PUT pdfmark
+
+% Define the output intent dictionary:
+
+[/_objdef {OutputIntent_PDFA} /type /dict /OBJ pdfmark
+[{OutputIntent_PDFA} <<
+ /Type /OutputIntent % Must be so (the standard requires).
+ /S /GTS_PDFA1 % Must be so (the standard requires).
+ /DestOutputProfile {icc_PDFA} % Must be so (see above).
+ /OutputConditionIdentifier (CGATS TR001) % Customize
+>> /PUT pdfmark
+[{Catalog} <</OutputIntents [ {OutputIntent_PDFA} ]>> /PUT pdfmark
+\end{verbatim}
+
+Questo file è formato dal nome del file \texttt{.tex.}, \texttt{toptesi-it-xetex}, agglutinato alla ``desinenza'' \texttt{-def.ps}, per un nome complessivo \texttt{toptesi-it-xetex-def.ps}. Ripeto: deve essere memorizzato nella stessa cartella dove si trova il main file del documento.
+
+Per eseguire la conversione conviene predisporsi una procedura .bat (per Windows) o bash {per UNIX} del tipo seguente (mostro la procedura bash che con minime modifiche si trasforma in una procedura bat) dal nome \texttt{pdf2pdfa}:
+\begin{verbatim}
+#!/bin/bash
+file1=$1.pdf
+file2=$1-a.pdf
+file3=$1-def.ps
+# QUANTO SEGUE DEVE ESSERE SCRITTO SU UNA SOLA RIGA
+gs -dPDFA -dNOOUTERSAVE -dUseCIEColor -dCompatibilityLevel=1.4
+-sDEVICE=pdfwrite -sProcessColorModel=DeviceRGB
+-sPDFACompatibilityPolicy=1 -o $file2 ./$file3 $file1
+\end{verbatim}
+Ora basta dare il comando nella finestra comandi:
+\begin{flushleft}
+\texttt{pdf2pdfa} \meta{Nome del main file senza estensione}
+\end{flushleft}
+e \prog{ghostscript} si mette a lavorare finché produce in uscita un file PDF con il nome del file originario allungato con \texttt{-a}. A questo punto si può procedere con il software di verifica della natura PDF/A del file ottenuto; a me, seguendo le istruzioni che ho indicato, la verifica su questo file ha avuto sempre esito positivo al primo colpo, almeno mediante il programma Adobe Acrrobat Pro~8.1.
+
+Dispongo personalmente di Adobe Acrobat Pro XI, versione 11.0.04 che dovrebbe avere una versione più moderna della funzione Preflight, in grado di verificare la conformità anche con la norma PDF/A-2, pubblicata più recentemente. Evidentemente questa versione è più selettiva della versione 8.1, tanto che la procedura indicata sopra non sembra essere corretta, per un dettaglio che non sono riuscito ad identificare. Tuttavia se si compila il documento con \prog{xelatex} secondo le indicazioni esposta sopra, e non si usa \prog{ghostscript} ma si dà il file PDF appena ottenuto in pasto direttamente ad Adobe Acrobat Professional XI, la sua funzione Preflight è in grado di convertire il file originale in un file conforme alle norme PDF/A e di certificarne la natura.
+
+Ritengo che disporre del programma Adobe Acrobat Professional sia molto utile in generale, non solo per produrre file PDF/A compatibili; mi sento di suggerire agli studenti di prendere in considerazione l'acquisto di questo programma finché sono studenti; l'azienda che lo produce ha un programma Education che viene incontro agli studenti (e ai docenti) con sconti molto significativi sui suoi prodotti. Non mi permetto assolutamente di fare réclame per questo programma: ce ne sono altri in commercio che fanno questo genere di cose e quindi ogni utente è libero di acquistare quello di sua scelta, oppure di non acquistare nulla. Siccome i programmi commerciali sono costosi, la decisione di acquistare, eventualmente avvalendosi di condizioni di acquisto favorevoli, spetta solo e soltanto all'acquirente.
+
+Le variazioni per Windows consistono nel fatto che l'eseguibile di \prog{ghostscript} si chiama \prog{gswin32c} invece che \prog{gs} e che i parametri di una macro si indicano con \verb|%1|, \verb|%2|,
+eccetera, mentre quelli per UNIX si indicano con \verb|$1|, \verb|$2|, eccetera; in bash i commenti iniziano con il segno \texttt{\#} mentre in bat essi cominciano con \texttt{REM}.
+
+Nessuno vieta di arricchire la definizione della procedura per verificare l'esistenza del file PDF da convertire, o l'esistenza del file dei \emph{metadata}, con la possibilità di emettere dei messaggi cosicché l'utente possa regolarsi nel caso qualcosa risulti mancante. Tuttavia l'essenza dello script bash è quella indicata.
+
+
+\chapter{I comandi specifici introdotti da \textsf{TOPtesi}}\label{cap:comandispecifici}
\section{Introduzione}
I comandi specifici introdotti da \textsf{TOPtesi} si aggiungono a
tutti quelli definiti da \LaTeX\ e dalla sua classe standard
-\texttt{report}; mentre questi sono tutti in inglese o sono
+\class{report}; mentre questi sono tutti in inglese o sono
abbreviazioni inglesi, i comandi introdotti da \textsf{TOPtesi} sono
prevalentemente in italiano o sono abbreviazioni italiane.
@@ -1347,15 +1485,15 @@ servono solo per il frontespizio. Essi saranno descritti nei paragrafi
seguenti.
\section{Le opzioni}
-La classe \pack{TOPtesi} accetta diverse opzioni nel
+La classe \class{toptesi} accetta diverse opzioni nel
comando di dichiarazione della classe; negli esempi esposti ne sono
state usate diverse, ma qui forse vale la pena di elencarle tutte
in ordine, senza ripetere le opzioni già presenti di default per
-la classe \texttt{report}.
+la classe \class{report}.
-\begin{description}\def\Item[#1]{\item[\normalfont\texttt{#1}]}
-\Item[chapterbib] serve per specificare che si desidera la composizione della bibliografia alla fine di ogni capitolo; la bibliografia va composta a mano; se si desidera comporla con \textsc{Bib\TeX} si invochi invece il pacchetto \texttt{chapterbib.sty} con il solito comando \verb|\usepackage|. Si abbia cura di leggere attentamente la documentazione di quel pacchetto. Alternativamente si può usare il pacchetto \pack{biblatex} (con al bibliografia da elaborare con il programma esterno \prog{biber}); bisogna specificargli opportune opzioni e si possono direttamente bibliografie per capitoli; si legga con attenzione la documentazione di \pack{biblatex}.
+\begin{description}\def\Item[#1]{\item[\normalfont\opt{#1}]}
+\Item[chapterbib] serve per specificare che si desidera la composizione della bibliografia alla fine di ogni capitolo; la bibliografia va composta a mano; se si desidera comporla con \textsc{Bib\TeX} si invochi invece il pacchetto \texttt{chapterbib.sty} con il solito comando \cs{usepackage}. Si abbia cura di leggere attentamente la documentazione di quel pacchetto. Alternativamente si può usare il pacchetto \pack{biblatex} (con la bibliografia da elaborare con il programma esterno \prog{biber}); bisogna specificargli opportune opzioni e si possono comporre direttamente bibliografie distinte per capitoli; si legga con attenzione la documentazione di \pack{biblatex}.
%
\Item[classica] Serve per usare delle denominazioni un po' diverse
dei comandi e per dare una forma diversa al loro contenuto; il
@@ -1398,7 +1536,7 @@ testatina di sinistra sulle pagine pari con l'indicazione del
candidato e del titolo della tesi. È ovvio che il titolo della
tesi con questa opzione deve essere molto breve, ed è per questo
che è stato messo a disposizione dello studente l'argomento
-facoltativo del comando \verb|\titolo| che consente di specificare
+facoltativo del comando \cs{titolo} che consente di specificare
un titolo di tre o quattro parole (brevi) ma di senso compiuto,
che possa sostituire il titolo normale, specialmente se questo è
un po' lungo.\par}
@@ -1411,7 +1549,7 @@ profondità diverse; si confronti \oldstylenums{1234567890} con
%
\Item[pdfa] Serve per attivare la composizione di un file PDF che possa passare la verifica per la certificazione del formato PDF/A. Attenzione: si ricorda che questa operazione viene eseguita tramite l'uso del file \texttt{pdfx.sty} che a sua volta richiama il file \texttt{hyperref.sty} con la giusta opzione per il formato PDF/A. Eventuali personalizzazioni per configurare gli stili di composizione dei link generati da \texttt{hyperref.sty} devono essere dichiarate subito dopo la dichiarazione della classe. Se si specificano queste personalizzazioni, ma non è stata data l'opzione \texttt{pdfa}, viene prodotto un errore terminale. Inoltre bisogna ricordarsi di predisporre il file \texttt{.xmpdata} oppure \texttt{-def.ps} contenente i \emph{metadata} relativi al documento specifico come si è già spiegato in precedenza.
%
-\Item[usefrontespizio] e \texttt{noTOPfront} sono opzioni equivalenti; servono per evitare il caricamento del pacchetto nativo di TOPtesi, \pack{TOPfront} in modo da comporre il frontespizio con pacchetti esterni, evitando conflitti con quei pacchetti.
+\Item[usefrontespizio] e \opt{noTOPfront} sono opzioni equivalenti; servono per evitare il caricamento del pacchetto nativo di TOPtesi, \pack{topfront} in modo da comporre il frontespizio con pacchetti esterni, evitando conflitti con quei pacchetti.
\end{description}
@@ -1421,59 +1559,60 @@ particolare alcuni sono fatti per essere usati sia in modo testo sia in
modo matematico. Essi sono raccolti nella tabella~\ref{tab:generale}.
\begin{table}\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
-\def\cs#1{\texttt{\string#1}}
\centering \footnotesize
\begin{tabular}{llp{.26\textwidth}p{.30\textwidth}}
- \hline
+ \toprule
Comando\V & Default & Scopo & Esempio d'uso \\[.5ex]
- \hline
- \cs{\interlinea\{...\}} &
+ \midrule
+ \cs{interlinea}\Arg{...} &
1.0 & Modifica l'argomento di
- \cs{\linespread}\newline \textcolor{red}{NON usare se non
+ \cs{linespread}\newline \textcolor{red}{NON usare se non
costretti con la forza!}\newline Modo testo
- &\cs{\interlinea\string{1.05\string}} \newline
+ &\cs{interlinea}\Arg{1.05} \newline
oppure \newline
- \cs{\begin\string{interlinea\string}\{1.05\}}\newline
+ \cs{begin}\Arg{interlinea}\Arg{1.05}\newline
\dots\newline
- \cs{\end\{interlinea\}}\newline
- Vedi annotazioni sull'\hskip0pt interlinea nel testo \\
-\cs{\ohm} & & Omega ``diritto''\newline
+ \cs{end}\Arg{interlinea}\newline
+ Vedi annotazioni sull'\hskip0pt interlinea nel testo \\
+\cs{ohm} & & Omega ``diritto''\newline
Modi testo e matematico & \texttt{45\string\ohm}\\
-\cs{\ped\string{...\string}}&
+\cs{ped}\Arg{...}&
nessuno & Pedice in tondo\newline
- Modi testo e matematico & \texttt{\string$V\string\ped\string{eff\string}\string$} \\
-\cs{\unit\string{...\string}}&
+ Modi testo e matematico
+ & \texttt{\string$V\string\ped\string{eff\string}\string$} \\
+\cs{unit}\Arg{...}&
nessuno & Unità di misura in
tondo unite al numero\newline
- Modi testo e matematico &
- \texttt{15\string\unit\string{k\string\ohm\string}} \\
-\cs{\gei} & & Unità immaginaria in
+ Modi testo e matematico
+ & \texttt{15\string\unit\Arg{k\string\ohm}} \\
+\cs{gei} & & Unità immaginaria in
tondo \newline
- Solo modo matematico &
- \texttt{\string$\string\eu\string^\string{\string\gei\string\omega\ t\string}\string$} \\
-\cs{\eu} & & Numero ``e'' in tondo\newline Solo modo matematico &
- \texttt{\string$\string\eu\string^\string{\string\gei\string\omega\ t\string}\string$} \\
-\cs{\gradi} & & circoletto alzato\newline Modo testo e
- matematico &
- \texttt{27\string\unit\string{\string\gradi\ C\string}} \\
-\cs{\listing\string{...\string}}&
- nessuno & Listato di un programma in caratteri typewriter &
- \texttt{\string\listing
- \string{toptesi.tex\string}}\\
-\cs{\blankpagestyle\{...\}}&plain & impostazione dello stile della pagina eventualmente
- emessa da \cs{\cleardoublepage} quando deve passare ad una
+ Solo modo matematico
+ & \texttt{\string$\string\eu\string^\string{\string\gei
+ \string\omega\ t\string}\string$} \\
+\cs{eu} & & Numero ``e'' in tondo\newline Solo modo matematico
+ & \texttt{\string$\string\eu\string^\Arg{\string\gei
+ \string\omega\ t}\string$} \\
+\cs{gradi} & & circoletto alzato\newline Modo testo e
+ matematico & \texttt{27\string\unit
+ \Arg{\string\gradi\ C}} \\
+\cs{listing}\Arg{...}&
+ nessuno & Listato di un programma in caratteri typewriter
+ & \texttt{\string\listing\string{toptesi.tex\string}}\\
+\cs{blankpagestyle}\Arg{...}&plain & impostazione dello stile della pagina eventualmente
+ emessa da \cs{cleardoublepage} quando deve passare ad una
pagina dispari in composizione fronte retro
- & \cs{\blankpagestyle\{empty\}}\\
+ & \cs{blankpagestyle}\Arg{empty}\\
\cs{ifTOPfront} & true & Viene impostato a false quando viene specificata
- l'opzione \texttt{noTOPfront};\ può essere usato per
- specificare azioni diverse a seocnda del tipo di
+ l'opzione \opt{noTOPfront};\ può essere usato per
+ specificare azioni diverse a seconda del tipo di
frontespizio da comporre& \\[.5ex]
-\hline
+\bottomrule
\end{tabular}
\caption{Comandi di tipo generale}\label{tab:generale}
\end{table}
-{\tolerance=3000 Vale la pena di commentare sull'uso dell'ambiente \texttt{interlinea} e del comando \cs{interlinea}.\par}
+{\tolerance=3000 Vale la pena di commentare sull'uso dell'ambiente \amb{interlinea} e del comando \cs{interlinea}.\par}
Il primo confina il suo effetto all'interno dell'ambiente da lui
stesso formato; il secondo agisce come una dichiarazione che resta
@@ -1496,25 +1635,25 @@ La composizione tipografica esige un perfetto equilibrio fra il corpo del font u
Questa documentazione è scritta in corpo 12\,pt e l'avanzamento di riga è di 14,5\,pt; si dice che questo testo è composto in corpo 12/14,5.
\begin{interlinea}{1.05}
-L'interlinea era originariamente lo spazio aggiuntivo da inserire fra una linea e l'altra; quando la composizione tipografica era eseguita con font ricavati da punzoni metallici, l'interlinea era la striscia di metallo che veniva interposta fra una riga di caratteri metallici e la successiva. Il comando \texttt{\string\interlinea} e l'ambiente corrispondente hanno pertanto dei nomi che si rifanno alla tipografia tradizionale, ma vengono usati come in dattilografia. In effetti l'argomento del comando e dell'ambiente serve solo come fattore moltiplicativo dell'avanzamento di riga; porre questo fattore al valore \texttt{1.05} vuol dire moltiplicare l'avanzamento di riga per 1,05 portandolo quindi al valore di 15,5225\,pt. Questo capoverso è composto con questo fattore impostato con l'ambiente \texttt{interlinea} e, nonostante si tratti solo di un aumento del 5\% dell'avanzamento di riga, l'occhio lo percepisce in modo più grande di quanto non faccia pensare il suo piccolo valore.
+L'interlinea era originariamente lo spazio aggiuntivo da inserire fra una linea e l'altra; quando la composizione tipografica era eseguita con font ricavati da punzoni metallici, l'interlinea era la striscia di metallo che veniva interposta fra una riga di caratteri metallici e la successiva. Il comando \cs{interlinea} e l'ambiente corrispondente hanno pertanto dei nomi che si rifanno alla tipografia tradizionale, ma vengono usati come in dattilografia. In effetti l'argomento del comando e dell'ambiente serve solo come fattore moltiplicativo dell'\emph{avanzamento di riga}; porre questo fattore al valore \texttt{1.05} vuol dire moltiplicare l'avanzamento di riga per 1,05 portandolo quindi al valore di 15,5225\,pt. Questo capoverso è composto con questo fattore impostato con l'ambiente \amb{interlinea} e, nonostante si tratti solo di un aumento del 5\% dell'avanzamento di riga, l'occhio lo percepisce in modo più grande di quanto non faccia pensare il suo piccolo valore.
\end{interlinea}
L'avanzamento di default scelto per i caratteri in uso è
l'avanzamento otticamente ottimale; se desideraste usare un font
diverso da quello di default, potreste, per esempio, invocare il
-pacchetto \texttt{newpxtext} per usare il Palatino esteso come font
+pacchetto \Font{newpxtext} per usare il Palatino esteso come font
di testo. Siccome questo font a pari corpo ha le minuscole
più grandi di quelle dei font di default, potrebbe
essere una idea sensata quello di sperimentare con diversi valori
-del fattore di \texttt{interlinea}, ma poi si scoprirebbe che
+del fattore di \amb{interlinea}, ma poi si scoprirebbe che
questo fattore differirebbe di pochi centesimi dall'unità e quindi
ci sarebbe da domandarsi se ne valga la pena.
Se proprio volete stampare su carta delle bozze scritte abbastanza
larghe per potervi inserire le correzioni e le annotazioni a mano,
-allora impostate il fattore di \texttt{interlinea} al massimo a
+allora impostate il fattore di \amb{interlinea} al massimo a
\texttt{1.5}, ma quando stampate la bella copia, la versione finale,
-ricordatevi di re-impostare per \texttt{interlinea} il valore unitario
+ricordatevi di re-impostare per \amb{interlinea} il valore unitario
di default.
Tra l'altro non vorreste mica usare l'espediente di un grande fattore
@@ -1524,15 +1663,15 @@ sguardo. Ricordate che ci sono state in passato tesi che non superavano
le 30~pagine dattiloscritte o scritte a mano (!) e sulle quali si sta
studiando ancora oggi dopo più di 80~anni!
-Vale la pena di commentare il misterioso comando \cs{blankpagestyle}. Quando si compone fronte e retro senza usare l'opzione di classe \texttt{openright}, i capitoli vengono sempre aperti nelle pagine di destra, cioè nelle pagine dispari. Per fare questo il comando \cs{chapter} agisce eseguendo subito il comando \cs{cleardoublepage} che, fra le altre cose, controlla se la nuova pagina su cui scrivere il titolo del capitolo sia dispari. Se non lo fosse provocherebbe la stampa di una pagina ``bianca''; bianca nel senso che non contiene testo ma contiene la testatina e il piedino.
+Vale la pena di commentare il misterioso comando \cs{blankpagestyle}. Quando si compone fronte e retro senza usare l'opzione di classe \opt{openright}, i capitoli vengono sempre aperti nelle pagine di destra, cioè nelle pagine dispari. Per fare questo il comando \cs{chapter} agisce eseguendo subito il comando \cs{cleardoublepage} che, fra le altre cose, controlla se la nuova pagina su cui scrivere il titolo del capitolo sia dispari. Se non lo fosse provocherebbe la stampa di una pagina ``bianca''; bianca nel senso che non contiene testo ma contiene la testatina e il piedino.
-fino alla versione 0.62, questa eventuale pagina bianca prima dell'apertura di un nuovo capitolo conteneva la testatina e il piedino; d'accordo nel piedino c'è solo il numero della pagina, e ci può stare, ma nella testatina rimaneva il titolo del capitolo precedente: tipograficamente molto antiestetico ed errato. Ora di default questa pagina bianca viene composta solo con il piedino che, ricordiamo, contiene solo il numero della pagina. Alcuni preferiscono che questa pagina bianca sia bianca per davvero e non contenga nemmeno il piedino; ecco, in questo caso basta specificare:
+Fino alla versione 0.62, questa eventuale pagina bianca prima dell'apertura di un nuovo capitolo conteneva la testatina e il piedino; d'accordo nel piedino c'è solo il numero della pagina, e ci può stare, ma nella testatina rimaneva il titolo del capitolo precedente: tipograficamente molto antiestetico ed errato. Ora di default questa pagina bianca viene composta solo con il piedino che, ricordiamo, contiene solo il numero della pagina. Alcuni preferiscono che questa pagina bianca sia bianca per davvero e non contenga nemmeno il piedino; ecco, in questo caso basta specificare:
\begin{flushleft}\ttfamily
-\string\blankpagestyle\{empty\}
+\cs{blankpagestyle}\{empty\}
\end{flushleft}
e il problema è risolto. Volendo si potrebbe specificare il nome di qualunque altro stile di pagina già definito, ma ad essere franchi non vedo alternative fra lo stile \texttt{plain} o \texttt{empty} e gli altri stili che contengono sempre le testatine, eventualmente ridotte al solo loro filetto.
-Se lo si vuole usare, consiglio di farlo subito dopo \verb|\begin{document}|.
+Se lo si vuole usare, consiglio di farlo subito dopo \cs{begin}\Arg{document}.
Se invece si desidera lasciare il valore di default a \texttt{plain} e usare saltuariamente un altro stile, si usi esplicitamente il comando \cs{cleradoublepage} specificando lo stile desiderato come comando facoltativo, per esempio:
\begin{verbatim}
@@ -1543,46 +1682,48 @@ Se invece si desidera lasciare il valore di default a \texttt{plain} e usare sal
\begin{verbatim}
\blankpagestayle{empty}
\end{verbatim}
-subito dopo \verb|\begin{document}|. Se si desidera una pagina vuota saltuariamente si esplicite il comando \cs{cleardoublepage} con l'argomento facoltativo \texttt{empty}. Se si desidera modificare lo stile della pagina bianca quando il comando \cs{cleardoublepage} è emesso da uno specifico comando \cs{part} o uno specifico comando \cs{chapter} si usi \cs{blanckpagestyle}\texttt{[empty]} prima di quel comando di sezionamento e poi lo si usi di nuovo come \cs{blankspagestyle}\texttt{[plain]}.\par}
+subito dopo \cs{begin}\Arg{document}. Se si desidera una pagina vuota saltuariamente si esplicite il comando \cs{cleardoublepage} con l'argomento facoltativo \texttt{empty}. Se si desidera modificare lo stile della pagina bianca quando il comando \cs{cleardoublepage} è emesso da uno specifico comando \cs{part} o uno specifico comando \cs{chapter} si usi \cs{blanckpagestyle}\texttt{[empty]} prima di quel comando di sezionamento e poi lo si usi di nuovo come \cs{blankspagestyle}\texttt{[plain]}.\par}
\section{Comandi per il frontespizio}
-\textcolor{red}{Questo paragrafo descrive i comandi per comporre il frontespizio con il pacchetto \pack{TOPtesi}, nativo della classe \class{TOptesi}. Se si vuole comporre il frontespizio con una altro pacchetto, non si usino questi comandi ma quelli descritti nella documentazione del pacchetto alternativo. Naturalmente si sarà specificata l'opzione \texttt{noTOPfront} fra le opzioni della classe, al fine di evitare conflitti con i pacchetti esterni.}
+\textcolor{red}{Questo paragrafo descrive i comandi per comporre il frontespizio con il pacchetto \pack{topfront}, nativo della classe \class{toptesi}. Se si vuole comporre il frontespizio con una altro pacchetto, non si usino questi comandi ma quelli descritti nella documentazione del pacchetto alternativo. Naturalmente si sarà specificata l'opzione \opt{noTOPfront} fra le opzioni della classe, al fine di evitare conflitti con i pacchetti esterni.}
-I comandi per la composizione del frontespizio \emph{possono} essere tutti inseriti nel preambolo, cioè prima di \verb|\begin{document}| se si compone con il programma \prog{pdflatex}, mentre \emph{debbono} essere inseriti dopo il preambolo, ma prima del comando \verb|\frontespizio| (con o senza asterisco), se si compone con \prog{xelatex}.
+I comandi per la composizione del frontespizio \emph{possono} essere tutti inseriti nel preambolo, cioè prima di \cs{begin}\Arg{document} se si compone con il programma \prog{pdflatex}, mentre \emph{debbono} essere inseriti dopo il preambolo, ma prima del comando \cs{frontespizio} (con o senza asterisco), se si compone con \prog{xelatex}.
\begin {table}[p]
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
-\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string
-\def\d{\discretionary{\%}{}{}}
+\let\s\string\let\t\ttfamily
+\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}
\makebox[\textwidth]{\tolerance=9999\finalhyphendemerits=0\relax%
\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.2\textwidth}p{.2\textwidth}p{.25\textwidth}}
\toprule
Comando & Default & Scopo & Esempio d'uso \\
\midrule
-\cs{\ateneo\s{...\s}}\V&POLITECNICO DI TORINO& Definisce il nome generico dell'Ateneo &
- \cs{\ateneo\{II Università di Roma\}} \\
-\cs{\nomeateneo\s{...\s}}& nessuno& Definisce il nome proprio dell'Ateneo &
- \cs{\nomeateneo\{Tor Vergata\}} \\
-\cs{\facolta[...]\s{...\s}}& nessuno & Definisce il nome della
-Facoltà opzionalmente con l'indicazione dell'ordinale&
- \cs{\facolta[III]\d\{Scienze\}} \\
-\cs{\struttura} && sinonimo del comando \cs{\facolta}&\\
-\cs{\corsodilaurea\s{...\s}}& nessuno& Definire il nome del corso di laurea &
- \cs{\corsodilaurea\d\{Fisica\}} \\
-\cs{\corsodidottorato\{...\}}& nessuno&Definisce il nome del corso di dottorato&
- \cs{\corsodidottorato\d\{Fisica\}} \\
-\cs{\monografia\{...\}}&nessuno&Definisce il titolo della monografia e imposta lo stile del frontespizio&
- \cs{\monografia\d\{Il~teorema di Eulero\}}\\
-\cs{\titolo[...]\{...\}}&nessuno&Definisce il titolo della tesi o della dissertazione&
- \cs{\titolo\d[La~pressione]\d\{La~pressione di Giove\}}\\
-\cs{\sottotitolo\{...\}}&nessuno&Definisce il sottotitolo della tesi o della dissertazione&
- \cs{\sottotitolo\{Metodo Barometrico\}} \\
-\cs{\Materia\{...\}}&nessuno&Definisce la materia su cui verte la tesi &
- \cs{\Materia\{Remote Sensing\}} \\
-\cs{\materia\{...\}}&nessuno&sinonimo del comando \cs{\Materia} &
- \cs{\materia\d\{Letteratura ostrogota\}} \\
+\cs{ateneo}\t\s{...\s}\V&POLITECNICO DI TORINO& Definisce il nome generico dell'Ateneo &
+ \cs{ateneo}\Arg{II Università di Roma} \\
+\cs{nomeateneo}\t\s{...\s}& nessuno& Definisce il nome proprio dell'Ateneo &
+ \cs{nomeateneo}\Arg{Tor Vergata} \\
+\cs{facolta}\t[...]\s{...\s}& nessuno & Definisce il nome della
+ Facoltà opzionalmente con l'indicazione dell'ordinale&
+ \cs{facolta}\t[III]\d\Arg{Scienze} \\
+\cs{struttura} && sinonimo del comando \cs{facolta}&\\
+\cs{corsodilaurea}\t\s{...\s}& nessuno& Definire il nome del corso di laurea &
+ \cs{corsodilaurea}\d\Arg{Fisica} \\
+\cs{corsodidottorato}\t\d\{...\}& nessuno&Definisce il nome del corso di dottorato&
+ \cs{corsodidottorato}\d\Arg{Fisica} \\
+\cs{monografia}\t\{...\}&nessuno&Definisce il titolo della monografia e imposta lo stile del frontespizio&
+ \cs{monografia}\d\Arg{Il~teorema di Eulero}\\
+\cs{titolo}\t[...]\{...\}&nessuno&Definisce il titolo della tesi o della dissertazione&
+ \cs{titolo}\t\d[La~pressione]\d\Arg{La~pressione di Giove}\\
+\cs{sottotitolo}\t\{...\} &nessuno
+ &Definisce il sottotitolo della tesi o della
+ dissertazione
+ & \cs{sottotitolo}\Arg{Metodo Barometrico} \\
+\cs{Materia}\t\{...\}&nessuno&Definisce la materia su cui verte la tesi &
+ \cs{Materia}\Arg{Remote Sensing} \\
+\cs{materia}\t\{...\}&nessuno&sinonimo del comando \cs{Materia} &
+ \cs{materia}\d\Arg{Letteratura ostrogota} \\
\bottomrule
\end{tabular}}
\caption{Comandi per il frontespizio della monografia di laurea, della
@@ -1593,41 +1734,41 @@ tesi di laurea e della dissertazione di dottorato
\addtocounter{table}{-1}
\begin{table}[p]
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
-\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string
-\def\d{\discretionary{\%}{}{}}
+\let\s\string \let\t\ttfamily
+\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}
\makebox[\textwidth]{%
-\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.2\textwidth}p{.2\textwidth}p{.25\textwidth}}
+\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.15\textwidth}p{.2\textwidth}p{.3\textwidth}}
\toprule
Comando & Default & Scopo & Esempio d'uso \\
\midrule
-\cs{\relatore\{...\}}\V&nessuno& Definisce il nome del relatore&
- \cs{\relatore\d\{prof.\s~Albert Einstein\}} \\
-\cs{\secondorelatore\{...\}}&nessuno&Se c'è, definisce il nome del secondo relatore&
- \cs{\secondorelatore\d\{dott.\s~Grazia Deledda\}}\\
-\cs{\terzorelatore\{...\}}&nessuno&Se c' è, definisce il nome del
+\cs{relatore}\t\{...\}\V&nessuno& Definisce il nome del relatore&
+ \cs{relatore}\d\Arg{prof.\s~Albert Einstein} \\
+\cs{secondorelatore}\t\{...\}&nessuno&Se c'è, definisce il nome del secondo relatore&
+ \cs{secondorelatore}\d\Arg{dott.\s~Grazia Deledda}\\
+\cs{terzorelatore}\t\{...\}&nessuno&Se c' è, definisce il nome del
terzo relatore&
- \cs{\terzorelatore\d\{ing.\s~Thomas A.\s~Edison\}}\\
-\cs{\direttore\{...\}}&nessuno&Definisce il nome del direttore del ciclo di dottorato&
- \cs{\direttore\d\{prof.\s~Albert Enstein\}}\\
-\cs{\coordinatore\{...\}}&nessuno&Definisce il nome del coordinatore del ciclo di dottorato&
- \cs{\coordinatore\d\{prof.\s~Albert Einstein\}}\\
-\small\cs{\QualificaDirettore\{...\}}& Direttore o Coordinatore& Definisce il titolo da inserire
+ \cs{terzorelatore}\d\Arg{ing.\s~Thomas A.\s~Edison}\\
+\cs{direttore}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome del direttore del ciclo di dottorato&
+ \cs{direttore}\d\Arg{prof.\s~Albert Enstein}\\
+\cs{coordinatore}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome del coordinatore del ciclo di dottorato&
+ \cs{coordinatore}\d\Arg{prof.\s~Albert Einstein}\\
+\small\cs{QualificaDirettore}\t\d\{...\}& Direttore o Coordinatore& Definisce il titolo da inserire
prima del nome del direttore della scuola di dottorato&
- \cs{\Qualifica\d Direttore\{PhD Director\}}\\
-\cs{\tutore\{...\}}&nessuno&Definisce il nome del tutore&
- \cs{\tutore\d\{prof.\s~Karl Von Braun\}} \\
-\cs{\tutoreaziendale\{...\}} & nessuno& Definisce la qualifica del tutore aziendale &
- \cs{\tutoreaziendale\d\{Supervisore\}}\\
-\cs{\candidato\{...\}}&nessuno&Definisce il nome del candidato&
- \cs{\candidato\{Galileo Galilei\}} \\
-\cs{\candidata\{...\}}&nessuno&Definisce il nome della candidata&
- \cs{\candidata\{Maria Curie\}} \\
-\cs{\secondocandidato\{...\}}&nessuno&Se c'è , definisce il nome
+ \cs{QualificaDirettore}\d\Arg{PhD~Director}\\
+\cs{tutore}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome del tutore&
+ \cs{tutore}\d\Arg{prof.\s~Karl Von Braun} \\
+\cs{tutoreaziendale}\t\{...\} & nessuno& Definisce la qualifica del tutore aziendale &
+ \cs{tutoreaziendale}\d\Arg{Supervisore}\\
+\cs{candidato}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome del candidato&
+ \cs{candidato}\Arg{Galileo Galilei} \\
+\cs{candidata}\t\{...\}&nessuno&Definisce il nome della candidata&
+ \cs{candidata}\Arg{Maria Curie} \\
+\cs{secondocandidato}\t\d\{...\}&nessuno&Se c'è , definisce il nome
del secondo candidato&
- \cs{\secondocandidato\d\{Evangelista Torricelli\}}\\
-\cs{\secondacandidata\{...\}}&nessuno&Se c'è , definisce il nome
+ \cs{secondocandidato}\d\Arg{Evangelista Torricelli}\\
+\cs{secondacandidata}\t\d\{...\}&nessuno&Se c'è , definisce il nome
della seconda candidata&
- \cs{\secondacandidata\d\{Rita Levi Montalcini\}}\\
+ \cs{secondacandidata}\d\Arg{Rita Levi Montalcini}\\
\bottomrule
\end{tabular}}
\caption{Comandi per il frontespizio della monografia di laurea, della
@@ -1637,32 +1778,36 @@ tesi di laurea e della dissertazione di dottorato (\emph{continua})}\label{tab:f
\addtocounter{table}{-1}
\begin{table}
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
-\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string
-\def\d{\discretionary{\%}{}{}}
+\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}\let\t\ttfamily
\makebox[\textwidth]{%
-\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.2\textwidth}p{.2\textwidth}p{.25\textwidth}}
+\begin {tabular}{p{.3\textwidth}p{.175\textwidth}p{.2\textwidth}p{.275\textwidth}}
\toprule
Comando & Default & Scopo & Esempio d'uso \\
\midrule
-\cs{\terzocandidato\{...\}}&nessuno& Se c'è, definisce il nome del
-terzo candidato&
- \cs{\terzocandidato\d\{Alessandro Volta\}} \\
-\cs{\terzacandidata\{...\}}&nessuno&Se c'è, definisce il nome della terza candidata&
- \cs{\terzacandidata\d\{Eleonora Duse\}}\\\cs{\sedutadilaurea\{...\}}\V&data corrente &Definisce il mese e l'anno (volendo il giorno) della seduta di laurea&
- \cs{\sedutadilaurea\d{Dicembre~2005}}\\
-\cs{\esamedidottorato\{...\}}&data corrente&Definisce il mese e l'anno (volendo il giorno) della seduta di discussione&
- \cs{\esamedidottorato\d\{Febbraio~2013\}}\\
-\small\cs{\scuoladidottorato\{...\}}& SCUOLA DI DOTTORATO&Definisce il nome ufficiale della
- scuola di dottorato & \cs{\scuoladidottorato\d\{SCUDO\}}\\
-\cs{\ciclodidottorato\{...\}}&nessuno&Definisce il numero ordinale del ciclo di dottorato&
- \cs{\ciclodidottorato\d\{XV~ciclo\}} \\
-\cs{\logosede[...]\{...\}}&nessuno&\raggedright Inserisce nel frontespizio il logo
+\cs{terzocandidato}\t\{...\}
+&nessuno
+& Se c'è, definisce il nome del
+terzo candidato
+& \cs{terzocandidato}\t\d\Arg{Alessandro~Volta}
+ \\
+\cs{terzacandidata}\t\{...\}&nessuno&Se c'è, definisce il nome della terza candidata&
+ \cs{terzacandidata}\t\d\Arg{Eleonora~Duse}\\\cs{sedutadilaurea}\t\{...\}\V&data corrente &Definisce il mese e l'anno (volendo il giorno) della seduta di laurea&
+ \cs{sedutadilaurea}\t\d\Arg{Dicembre~2025}\\
+\cs{esamedidottorato}\t\d\{...\}&data corrente&Definisce il mese e l'anno (volendo il giorno) della seduta di discussione&
+ \cs{esamedidottorato}\t\d\Arg{Febbraio~2013}\\
+\small\cs{scuoladidottorato}\t\d\{...\}& SCUOLA DI DOTTORATO&Definisce il nome ufficiale
+ della scuola di dottorato &
+ \cs{scuoladidottorato}\t\d\Arg{SCUDO}\\
+\cs{ciclodidottorato}\t\d\{...\}&nessuno&Definisce il numero ordinale del ciclo di dottorato&
+ \cs{ciclodidottorato}\t\d\Arg{XV~ciclo} \\
+\cs{logosede}\t[...]\{...\}&nessuno&\raggedright Inserisce nel frontespizio il logo
dell'ateneo, specificandone opzionalmente l'altezza
(default: 3\,cm)&
- \cs{\logosede\d[2cm]\{logounio,\d logodue\}}\\
-\cs{setlogodistance}\{...\}& 3\,em & imposta la distanza fra i loghi& \setlogodistance{25mm}\\
+ \cs{logosede}\t\d[2cm]\Arg{logouno,\d logodue}\\
+\cs{setlogodistance}\t\d\{...\}& 3\,em & imposta la distanza fra i loghi&
+ \cs{setlogodistance}\t\d\Arg{25mm}\\
\midrule
-\cs{\retrofrontespizio}& nessuno& \multicolumn2{p{.5\textwidth}}{Se specificato, serve
+\cs{retrofrontespizio}\t\d\{...\}& nessuno& \multicolumn2{p{.5\textwidth}}{Se specificato, serve
solitamente per scrivere nel verso
della pagina del frontespizio alcune dichiarazioni di
carattere legale; accetta un argomento composto anche da
@@ -1676,50 +1821,50 @@ tesi di laurea e della dissertazione di dottorato. Comando per comporre il verso
\begin{table}[p]\tabcolsep=3pt
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
-\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string
-\def\d{\discretionary{\%}{}{}}
+\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}
\def\serve{definisce una stringa equivalente a }
\makebox[\textwidth]{\small%
\begin{tabular}{@{}p{.35\textwidth}p{.63\textwidth}@{}}
\toprule
-\cs{\FacoltaDi\{...\}}\V & definisce una stringa con il nome generico della
+\cs{FacoltaDi}\t\{...\}\V & definisce una stringa con il nome generico della
struttura didattica, per esempio ``Scuola di~'',
prima del nome della struttura; di default è
impostata una stringa nulla, cosicché non viene
scritto nulla nel frontespizio in merito alla struttura
didattica competente\\
-\cs{\StrutturaDidattica\{...\}} & sinonimo del comando \cs{\FacoltaDi}\\
-\cs{\DottoratoIn\{...\}} & \serve ``Dottorato in'' prima del nome del dottorato\\
-\cs{\CorsoDiLaureaIn\{...\}} & \serve ``Corso di Laurea in'' prima del nome del corso di laurea\\
-\cs{\TesiDiLaurea\{...\}} & \serve ``Tesi di Laurea''\\
-\cs{\NomeMonografia\{...\}} & \serve ``Monografia di Laurea''\\
-\cs{\NomeDissertazione\{...\}} & \serve ``Dissertazione di Dottorato''\\
-\cs{\InName\{...\}} & \serve ``in''; in tedesco potrebbe essere ``auf'', in francese ``en'', ecc.\\
-\cs{\CandidateName\{...\}} & \serve ``Candidato''; per questo e i due comandi
+\cs{StrutturaDidattica}\t\{...\} & sinonimo del comando \cs{FacoltaDi}\\
+\cs{DottoratoIn}\t\{...\} & \serve ``Dottorato in'' prima del nome del dottorato\\
+\cs{CorsoDiLaureaIn}\t\{...\} & \serve ``Corso di Laurea in'' prima del nome del corso di laurea\\
+\cs{TesiDiLaurea}\t\{...\} & \serve ``Tesi di Laurea''\\
+\cs{NomeMonografia}\t\{...\} & \serve ``Monografia di Laurea''\\
+\cs{NomeDissertazione}\t\{...\} & \serve ``Dissertazione di Dottorato''\\
+\cs{InName}\t\{...\} & \serve ``in''; in tedesco potrebbe essere ``auf'', in francese ``en'', ecc.\\
+\cs{CandidateName}\t\{...\} & \serve ``Candidato''; per questo e i due comandi
successivi il programma riesce
- a scegliere la stringa giusta adattata in numero e genere;
+ a scegliere la stringa giusta adattata in numero genere;
nel cambiare queste stringhe
il compositore ha una sola possibilità e deve scegliere
direttamente il genere e il numero.\\
-\cs{\AdvisorName\{...\}} & \serve ``Relatore''\\
-\cs{\CoAdvisorName\{...\}} & \serve ``Correlatore''; questo comando si può usare
+\cs{AdvisorName}\t\{...\} & \serve ``Relatore''\\
+\cs{CoAdvisorName}\t\{...\} & \serve ``Correlatore''; questo comando si può usare
sempre, ma il suo contenuto viene effettivamente usato
solo se si specifica l'opzione \texttt{classica}; se in
italiano non piace ``Correlatore'' ma si preferisce
``Corelatore'' o ``Co-relatore'', sempre con l'opzione
\texttt{classica}, si può correggere la versione di
default.\\
-\cs{\TutorName\{...\}} & \serve ``Tutore''\\
-\cs{\NomeTutoreAziendale\{...\}}& \serve ``Supervisore aziendale''; usando un argomento che
- contenga anche
+\cs{TutorName}\t\{...\} & \serve ``Tutore''\\
+\cs{NomeTutoreAziendale}\t\{...\}& \serve ``Supervisore aziendale''; usando un argomento
+ che contenga anche
indicazioni di ``a capo'', nella seconda riga si può
scrivere il nome dell'azienda.\\
-\cs{\CycleName\{...\}} & \serve ``ciclo''; serve essenzialmente per indicare il
+\cs{CycleName}\t\{...\} & \serve ``ciclo''; serve essenzialmente per indicare il
ciclo di dottorato\\
-\cs{\NomePrimoTomo\{...\}} & \serve ``Tomo primo''\\
-\cs{\NomeSecondoTomo\{...\}} & \serve ``Tomo secondo''\\
-\cs{\NomeTerzoTomo\{...\}} & \serve ``Tomo terzo''\\
-\cs{\NomeQuartoTomo\{...\}} & \serve ``Tomo quarto''; tutte e quattro queste stringhe
+\cs{NomePrimoTomo}\t\{...\} & \serve ``Tomo primo''\\
+\cs{NomeSecondoTomo}\t\{...\} & \serve ``Tomo secondo''\\
+\cs{NomeTerzoTomo}\t\{...\} & \serve ``Tomo terzo''\\
+\cs{NomeQuartoTomo}\t\{...\} & \serve ``Tomo quarto''; tutte e quattro queste
+ stringhe
dipendono dalla lingua usata e dall'ordine che si vuole o
si deve dare alle due parole.\\
\bottomrule
@@ -1759,7 +1904,7 @@ rappresentare delle modifiche ``permanenti''. \textcolor{red}{Usateli
anche per predisporre quelle stringhe in una lingua diversa
dall'italiano}.
-Per comporre questo testo si è usata la classe \pack{TOPtesi},
+Per comporre questo testo si è usata la classe \pack{toptesi},
e si è supposto di scrivere una monografia; tuttavia alcune
delle stringhe di default non sono adeguate a questo uso, quindi il
preambolo di questo documento contiene le seguenti specificazioni
@@ -1783,24 +1928,22 @@ tabelle citate\footnote{In verità ho imbrogliato un poco. I comandi qui elencat
\caption{I quattro frontespizi fondamentali}\label{fig:frontespizi}
\end{figure}
-
-
Vale la pena di fare le seguenti osservazioni.
\begin {enumerate}
\item Se si usa il comando \cs{frontespizio} il logo viene messo in testa; se si usa la forma asteriscata \cs{frontespizio*} il logo viene messo nella metà inferiore della pagina del titolo. Se il logo dell'ateneo contiene per disteso il logotipo, cioè il nome per disteso, allora l'uso del comando \cs{ateneo} contenente il nome generico dell'ateneo implica una ridondanza di informazioni che potrebbe anche essere antiestetica; quindi
se si usa il comando \cs{ateneo} sarebbe meglio usare il comando \cs{frontepizio*}, e viceversa. ma questa elasticità di scelta per la posizione del logo e la presenza del nome dell'ateneo consente di rispettare le diverse specifiche indicate dalle segreterie didattiche degli atenei.
%
-\item \texttt{\string\titolo} non deve
-essere usato per la monografia (ma \texttt{\string\sottotitolo} si
+\item \cs{titolo} non deve
+essere usato per la monografia (ma \cs{sottotitolo} si
può usare, come si è fatto per il frontespizio di questo
-manuale); per la monografia il comando \texttt{\string\monografia}
+manuale); per la monografia il comando \cs{monografia}
imposta sia il titolo sia le altre informazioni che distinguono la
monografia da una tesi di laurea magistrale.
%
-\item Il comando \texttt{\string\titolo} accetta un argomento facoltativo, la versione breve del titolo del frontespizio; serve con l'opzione \texttt{classica} e l'opzione \texttt{autoretitolo}, dove il titolo breve va nella testatina delle pagine; se il titolo del frontespizio fosse troppo lungo la testatina verrebbe molto male!
+\item Il comando \cs{titolo} accetta un argomento facoltativo, la versione breve del titolo del frontespizio; serve con l'opzione \opt{classica} e l'opzione \opt{autoretitolo}, dove il titolo breve va nella testatina delle pagine; se il titolo del frontespizio fosse troppo lungo la testatina verrebbe molto male!
%
-\item Non dare i comandi \texttt{\string\relatore}, \texttt{\string\secondorelatore}
-e \texttt{\string\terzorelatore} né per la dissertazione di dottorato né per la monografia.
+\item Non dare i comandi \cs{relatore}, \cs{secondorelatore}
+e \cs{terzorelatore} né per la dissertazione di dottorato né per la monografia.
%
\item L'indicazione della materia su cui si svolge la tesi di laurea o di dottorato non viene normalmente indicata se non, talvolta, nelle facoltà umanistiche.
%
@@ -1810,36 +1953,36 @@ e \texttt{\string\terzorelatore} né per la dissertazione di dottorato né per l
oppure
\cs{candidato}\marg{Nome Cognome {\normalfont\cs{IDN}} numero di matricola}
\end{flushleft}
-Il \meta{numero di matricola} non è quasi mai necessario, quindi la sequenza \verb|\IDN| viene inserita solo se si vuole indicare anche il numero di matricola. La macro \cs{IDN} è predefinita per contenere la stringa \verb|\\\quad matricola:\space|; può venire ridefinita per contenere il nome dell'\emph{Identification number} oppure semplicemente \emph{ID}, e i due punti prima del comando \verb|\space| potrebbero essere sostituiti con qualche altro segno o semplicemente eliminati. Ovviamente questo è possibile anche per il comando \cs{candidata}.
+Il \meta{numero di matricola} non è quasi mai necessario, quindi la sequenza \cs{IDN} viene inserita solo se si vuole indicare anche il numero di matricola. La macro \cs{IDN} è predefinita per contenere la stringa \cs{\char92}\cs{quad} matricola:\cs{space}; può venire ridefinita per contenere il nome dell'\emph{Identification number} oppure semplicemente \emph{ID}, e i due punti prima del comando \cs{space} potrebbero essere sostituiti con qualche altro segno o semplicemente eliminati. Ovviamente questo è possibile anche per il comando \cs{candidata}.
%
\item Per la monografia l'informazione della data può essere omessa se non c'è una data per la presentazione.
%
-\item Il pacchetto \textsf{TOPtesi} inizialmente veniva distribuito con un certo numero di loghi di università italiane e straniere. La politica di \TeX~Live è quella di distribuire solo materiale con licenza libera e incondizionata; i loghi delle varie università certamente non lo sono, quindi i loghi non vengono più distribuiti con \pack{TOPtesi}. Ogni laureando è quindi tenuto a chiedere il logo alla sua università accettandone tutte le limitazioni d'uso che l'università potrebbe imporgli.
+\item Il pacchetto \class{toptesi} inizialmente veniva distribuito con un certo numero di loghi di università italiane e straniere. La politica di \TeX~Live è quella di distribuire solo materiale con licenza libera e incondizionata; i loghi delle varie università certamente non lo sono, quindi i loghi non vengono più distribuiti con \class{toptesi}. Ogni laureando è quindi tenuto a chiedere il logo alla sua università accettandone tutte le limitazioni d'uso che l'università potrebbe imporgli.
\end{enumerate}
-Per quanto riguarda i loghi, la loro inserzione implica l'uso del pacchetto \texttt{graphicx}, che \textsf{TOPtesi} carica di default; specificare nuovamente quel pacchetto non produce nessun danno, perché \LaTeX\ controlla da solo se lo deve caricare o non lo deve ricaricare.
+Per quanto riguarda i loghi, la loro inserzione implica l'uso del pacchetto \pack{graphicx}, che \class{toptesi} carica di default; specificare nuovamente quel pacchetto non produce nessun danno, perché \LaTeX\ controlla da solo se lo deve caricare o non lo deve ricaricare. Però, evidentemente, lo si è già detto all'inizio, non è bene caricare una seconda volta i pacchetti che sono già stati caricati
-\textcolor{red}{Per i formati dei file grafici da includere, le versioni recenti di \pdfLaTeX, di \XeLaTeX\ e di \LuaLaTeX\ accettano i formati PDF, PNG, JPG, MPS, EPS. La cosa è scritta a chiare lettere nella guida \texttt{grfguide} che accompagna ogni distribuzione del sistema \TeX, ma è un fatto che viene dimenticato troppo spesso e che obbliga a cercare aiuto da chi ne sa di più, compagni o professori, ma che anche loro talvolta dimenticano.}
+\textcolor{red}{Per i formati dei file grafici da includere, le versioni recenti di \pdfLaTeX, di \XeLaTeX\ e di \LuaLaTeX\ accettano i formati PDF, PNG, JPG, MPS, EPS. La cosa è scritta a chiare lettere nella guida \file{grfguide.pdf} (già presente nella propria installazione del sistema \TeX\ aggiornata e completa), ma è un fatto che viene dimenticato troppo spesso e che obbliga a cercare aiuto da chi ne sa di più, compagni o professori, ma che anche loro talvolta dimenticano.}
\textcolor{red}{Esistono programmi per passare da un formato all'altro, ma anche disponendo di quei programmi e conoscendo i vantaggi e gli svantaggi di un formato rispetto ad un altro, questa operazione viene dimenticata troppo spesso, perché troppo spesso ci si dimentica di queste limitazioni sui formati.}
Per questo io preferisco usare sempre e solamente i compilatori
-pdf\/\LaTeX\ o \XeLaTeX. L'unico inconveniente è che non posso usare il
-pacchetto \texttt{PSTricks}; ma finora me la sono cavata molto
+\pdfLaTeX\ o \XeLaTeX. L'unico inconveniente è che non posso usare direttamente il
+pacchetto \pack{PSTricks}; ma finora me la sono cavata molto
bene anche senza le prestazioni di questo bellissimo pacchetto.
\section{Altri comandi}
-Il pacchetto \textsf{TOPtesi} richiede l'uso di altri comandi il più notevole dei quali è senza dubbio \verb|\frontespizio| con la sua variante \verb|\frontespizio*|. È un comando che non vuole argomenti e che va dato all'inizio, subito dopo l'apertura del documento o all'inizio del primo file incluso dal master file. Si veda comunque la tabella~\ref{tab:comandi}. Ricordo che i comandi \cs{frontespizio} è \cs{frontespizio*} sono definiti dal pacchetto \pack{TOPfront}; se si vuole comporre il frontespizio con un pacchetto esterno, si è specificata l'opzione \texttt{noTOPfront} e il pacchetto non viene caricato, perciò questi comandi non sono definiti.
+La classe \class{toptesi} richiede l'uso di altri comandi il più notevole dei quali è senza dubbio \cs{frontespizio} con la sua variante \cs{frontespizio*}. È un comando che non vuole argomenti e che va dato all'inizio, subito dopo l'apertura del documento o all'inizio del primo file incluso dal master file. Si veda comunque la tabella~\ref{tab:comandi}. Ricordo che i comandi \cs{frontespizio} è \cs{frontespizio*} sono definiti dal pacchetto \pack{topfront}; se si vuole comporre il frontespizio con un pacchetto esterno, si è specificata l'opzione \opt{noTOPfront}, che inibisce il caricamento del pacchetto, perciò questi comandi non sono definiti.
-La differenza fra i due comandi consiste nel fatto che \verb|\frontespizio| compone il frontespizio della tesi come richiesto dal Politecnico di Torino, con il logo dell'ateneo in testa alla pagina. Invece la variante asteriscata compone il frontespizio scrivendo in testa il nome dell'ateneo e mettendo il logo nella metà inferiore della gabbia di stampa. Il risultato si vede chiaramente nella figura~\ref{fig:frontespizi}.
+La differenza fra i due comandi consiste nel fatto che \cs{frontespizio} compone il frontespizio della tesi come richiesto dal Politecnico di Torino, con il logo dell'ateneo in testa alla pagina. Invece la variante asteriscata compone il frontespizio scrivendo in testa il nome dell'ateneo e mettendo il logo nella metà inferiore della gabbia di stampa. Il risultato si vede chiaramente nella figura~\ref{fig:frontespizi}.
-Merita sottolineare che il formato richiesto dal Politecnico di Torino va bene nel senso che il logo di quell'ateneo contiene già il suo logotipo\footnote{Il logo del Politecnico di Torino è formato da due parti accostate con un piccolo spazio fra le due; nella parte di sinistra compare il marchio dell'ateneo, il solito simbolo tondo, mentre la parte di destra contiene il logotipo, cioè il nome \textsf{POLITECNICO DI TORINO} su due righe scritto con certi font e con un colore particolare; font e colore non possono venire modificati, pena la violazione d'uso del logo.}. Sarebbe quanto mai inestetico, infatti, se in testa al frontespizio comparisse due volte il nome del Politecnico; quindi non è strano che l'intestazione della tesi contenga formalmente solo il logo. Lo stesso potrebbe essere fatto, per esempio, con i loghi di diverse università, per esempio quella di Torino, di Ca' Foscari a Venezia, di Bologna, dell'Università Cattolica, di Padova, oltre al logo del Politecnico di Milano, giusto per citarne alcuni, che contengono il marchio e il logotipo.
+Merita sottolineare che il formato richiesto dal Politecnico di Torino va bene nel senso che il logo di quell'ateneo contiene già il suo logotipo\footnote{Il logo del Politecnico di Torino è formato da due parti accostate con un piccolo spazio fra le due; nella parte di sinistra compare il marchio dell'ateneo, il solito simbolo tondo, mentre la parte di destra contiene il logotipo, cioè il nome \textsf{POLITECNICO DI TORINO} su due righe scritto con certi font e con un colore particolare; font e colore non possono venire modificati, pena la violazione d'uso del logo.}. Sarebbe quanto mai inestetico, infatti, se in testa al frontespizio comparisse due volte il nome del Politecnico; quindi non è strano che l'intestazione della tesi contenga formalmente solo il logo. Lo stesso potrebbe essere fatto, per esempio, con i loghi di diverse università, per esempio quella università di Torino, di Ca' Foscari a Venezia, di Bologna, dell'Università Cattolica, di Padova, oltre al logo del Politecnico di Milano, giusto per citarne alcuni, che contengono il marchio e il logotipo.
-Per le università che hanno un nome proprio, come per esempio \emph{Tor Vergata} per la seconda università di Roma, ma, che io sappia, non hanno il logotipo nel loro logo, sarebbe quanto mai inestetico usare il logo sopra, in testa, poi il nome proprio, poi tutto il resto; io non consiglierei mai di usare \verb|\frontespizio| in questi casi, ma userei solo \verb|\frontespizio*|.
+Per le università che hanno un nome proprio, come per esempio \emph{Tor Vergata} per la seconda università di Roma ma, che io sappia, non hanno il logotipo nel loro logo, sarebbe quanto mai inestetico usare il logo sopra, in testa, poi il nome proprio, poi tutto il resto; io non consiglierei mai di usare \cs{frontespizio} in questi casi, ma userei solo \cs{frontespizio*}.
-Ovviamente perché il comando esegua il suo compito, tutte le informazioni rilevanti devono già essere state scritte prima di dare il comando \cs{frontespizio} o nel file di configurazione.
+Ovviamente perché il comando esegua il suo compito, tutte le informazioni rilevanti devono già essere state scritte prima di dare il comando \cs{frontespizio} o nel file di configurazione o nel preambolo.
Nella figura~\ref{fig:frontespizi} nella pagina~\pageref{fig:frontespizi} sono riportati quattro esempi di frontespizi relativi ai tipi di tesi seguenti:
\begin{itemize}
@@ -1855,111 +1998,103 @@ Con questi modelli lo studente che compila la sua tesi usando \textsf{TOPtesi} p
\begin{table}[p]
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
-\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string
-\def\d{\discretionary{\%}{}{}}
+\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}\let\t\ttfamily
\makebox[\textwidth]{%
\begin {tabular}{p{.25\textwidth}p{.25\textwidth}p{.4\textwidth}}
\hline
Comando\V & Default & Scopo \\[.5ex]
\hline
-\cs{\figurespagetrue}&\cs{\figurespagefalse}& Fa o non fa stampare l'indice delle figure\\
-\cs{\tablespagetrue}&\cs{\tablespagefalse}&Fa o non fa stampare l'indice delle tabelle\\
-\cs{\frontespizio} & nessuno & Fa stampare il frontespizio ed eventualmente il
+\cs{figurespagetrue}&\cs{figurespagefalse}& Fa o non fa stampare l'indice delle figure\\
+\cs{tablespagetrue}&\cs{tablespagefalse}&Fa o non fa stampare l'indice delle tabelle\\
+\cs{frontespizio} & nessuno & Fa stampare il frontespizio ed eventualmente il
retrofrontespizio; il logo dell'ateneo appare in testa
alla pagina \\
-\cs{\frontespizio*} & nessuno & Come \cs{\frontespizio} ma con il logo dell'ateneo
- nella metà inferiore della pagina\\
-\cs{\sommario} &nessuno & Inizia un capitolo non numerato che ha per
+\cs{frontespizio*} & nessuno & Come \cs{frontespizio} ma con il logo dell'ateneo
+ è nella metà inferiore della pagina\\
+\cs{sommario} &nessuno & Inizia un capitolo non numerato che ha per
intestazione la parola SOMMARIO (anche in lingua)\\
-\cs{\ringraziamenti}&nessuno & Inizia un capitolo non numerato
+\cs{ringraziamenti}&nessuno & Inizia un capitolo non numerato
che ha per intestazione la parola
RINGRAZIAMENTI (anche in lingua)\\
-\cs{\indici} &nessuno & Fa stampare l'indice generale, e,
+\cs{indici} &nessuno & Fa stampare l'indice generale, e,
se sono stati dati i comandi
\texttt{\char92figures\-page\-true} e
\texttt{\char92tables\-page\-true},
anche gli indici delle figure e delle
tabelle.\\
-\cs{\paginavuota} &nessuno & Emette nel file di uscita una pagina totalmente
+\cs{paginavuota} &nessuno & Emette nel file di uscita una pagina totalmente
bianca, senza nemmeno il numero della pagina. Non so
a che cosa possa servire, ma non costa niente
mettere a disposizione anche questo comando che mi è
stato richiesto a gran voce.\\
-\cs{\NoteWhiteLine} &nessuno & Anche questo comando mi è stato richiesto a gran
+\cs{NoteWhiteLine} &nessuno & Anche questo comando mi è stato richiesto a gran
voce e serve per mettere in nota una riga
completamente bianca.\\[.5ex]
\hline
\end{tabular}}
-\caption{Comandi ulteriori di \textsf{TOPtesi}}\label{tab:comandi}
+\caption{Comandi ulteriori di \class{toptesi}}\label{tab:comandi}
\end{table}
\begin{table}[p]
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
-\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string
-\def\d{\discretionary{\%}{}{}}
+\def\d{\discretionary{\%}{\rule{1em}{0pt}}{}}\let\t\ttfamily\let\s\string
\makebox[\textwidth]{%
-\begin {tabular}{p{.2\textwidth}p{.7\textwidth}}
-\hline
+\begin {tabular}{p{.22\textwidth}p{.68\textwidth}}
+\toprule
Comando\V & Scopo \\[.5ex]
-\hline
-\cs{\candidato}\V &Si usa come di solito ma con l'opzione \texttt{classica}
+\midrule
+\cs{candidato}\V &Si usa come di solito ma con l'opzione \texttt{classica}
produce la scrittura ``Laureando'' invece che ``Candidato''.\\
-\cs{\candidata} & Come sopra al femminile. Sia questo comando, sia il precedente
+\cs{candidata} & Come sopra al femminile. Sia questo comando, sia il precedente
accettano che l'argomento sia scritto nella forma \meta{Nome Cognome
- {\normalfont\cs{\IDN}} matricola} in alternativa a
+ {\normalfont\cs{IDN}} matricola} in alternativa a
\meta{Nome Cognome}.\\
-\cs{\tomo} & Esegue i frontespizi successivi di una tesi divisa in tomi
+\cs{tomo} & Esegue i frontespizi successivi di una tesi divisa in tomi
scrivendovi Tomo primo, Tomo secondo, eccetera,
a seconda del numero progressivo dei volumi in cui è suddivisa la
tesi (massimo quattro). Questo comando viene usato \emph{al posto}
di \cs{frontespizio}\\
-\cs{\annoaccademico} & Il suo argomento può essere un anno solare o
+\cs{annoaccademico} & Il suo argomento può essere un anno solare o
due anni separati da una lineetta.
Viene scritto nel frontespizio della tesi o del singolo tomo
con la specificazione che si tratta dell'anno accademico e non
della data della presentazione della tesi.\\
-\cs{\EnDash} & Produce una lineetta lunga come ---, ma ribassata in modo che stia
+\cs{EnDash} & Produce una lineetta lunga come ---, ma ribassata in modo che stia
bene fra numeri di stile antico.\\
-\cs{\nota[...]} & Serve per comporre una nota senza ricorrere al contatore numerico
+\cs{nota}\t\d[...] & Serve per comporre una nota senza ricorrere al contatore numerico
di default.
Il simbolo con cui viene richiamata di default è l'asterisco, ma
si può mettere qualunque segno matematico senza esplicitare i segni
di dollaro, per esempio si può scrivere
- \cs{\nota[\s\dagger]\{Questa nota \dots\}}\\
-\texttt{dedica} & È un ambiente con cui si può stampare una
+ {\cs{nota}\t[\s\dagger]\{Questa nota ...\}}\\
+\amb{dedica} & È un ambiente con cui si può stampare una
pagina di dedica; generalmente questa pagina viene dopo il
frontespizio.\\
-\texttt{citazioni} & È un ambiente che consente di scrivere una pagina con frasi argute.
+\amb{citazioni} & È un ambiente che consente di scrivere una pagina con frasi argute.
L'arguzia dipende dall'autore; spesso nei libri, raramente nelle
tesi, l'autore cita frasi celebri o che in qualche modo hanno
- a che fare con il contenuto del testo.\\[.5ex]
-\hline
+ a che fare con il contenuto del testo.\\
+\bottomrule
\end{tabular}}
\caption{Comandi ulteriori per il frontespizio e per il corpo
-della tesi definiti con l'opzione \texttt{classica}}\label{tab:front5}
+della tesi definiti con l'opzione \opt{classica}}\label{tab:front5}
\end{table}
\chapter*{Conclusioni}
\addcontentsline{toc}{chapter}{Conclusioni}
-Il pacchetto \textsf{TOPtesi} fa quasi tutto quello che è
-necessario per comporre uno qualunque di quegli scritti che
-vengono chiamati \emph{monografia di laurea}, oppure \emph{tesi di
-laurea}, oppure \emph{tesi di laurea specialistica}, oppure
-\emph{tesi di laurea magistrale}, oppure \emph{dissertazione di
-dottorato}.
+Il pacchetto \textsf{TOPtesi} fa quasi tutto quello che è necessario per comporre uno qualunque di quegli scritti che vengono chiamati \emph{monografia di laurea}, \emph{elaborato finale di laurea}, \emph{tesi di laurea}, \emph{tesi di laurea specialistica}, \emph{tesi di laurea magistrale}, \emph{dissertazione di dottorato}.
Non fa tutto, ci mancherebbe altro, visto che nessuna persona è in
grado di prevedere tutte le necessità delle altre persone.
Da un lato alcuni devono adattarsi a quello che è disponibile,
-magari dandosi da fare per creare qualche cosa di nuovo per se
+magari dandosi da fare per creare qualche cosa di nuovo e utile per se
stessi e forse anche per gli altri. Qualcun altro deve sapersi
immedesimare nelle necessità altrui e magari deve darsi da fare
-per creare qualcosa di nuovo che possa essere utile agli altri e
-forse anche a se stesso.
+per creare qualcosa di nuovo e utile agli altri e forse anche a se stesso.
Una cosa certamente che rimane da fare è un procedimento più
semplice per la composizione del frontespizio in una lingua
@@ -1968,6 +2103,7 @@ delle macro che servono per definire le stringhe in lingua; il
sistema dovrebbe essere completo ma richiede un po' di attenzione
da parte dell'utente.
+\iffalse % INIZIO METACOMMENTO
\begin {sloppypar}
Un'altra possibilità sarebbe quella di predisporre altri file con
i nomi, per esempio, \texttt{topfrnten.sty},
@@ -1992,6 +2128,8 @@ candidati siano sfalsati lascia abbastanza spazio per le firme di legge, anche s
introduce un elemento di asimmetria; tuttavia~\dots
\end{sloppypar}
+\fi % FINE METAMMENTO
+
Il pacchetto \textsf{TOPtesi} carica di default sia \texttt{babel} o
\texttt{polyglossia} sia \texttt{graphicx}; certo potrebbe caricare di
default anche \texttt{amsmath} e i suoi compagni, ma non tutti hanno
@@ -2001,8 +2139,7 @@ rallentamento nell'esecuzione. Ritengo quindi che sia meglio che ognuno
si carichi i pacchetti che intende davvero usare.
Si ricordi che specificando l'opzione \texttt{pdfa}, bisogna usare
-esclusivamente \texttt{pdflatex} (con il parametro \verb|\pdfoutput|
-caricato con un numero positivo, generalmente~1); viene caricato un
+esclusivamente \texttt{pdflatex}; viene caricato un
file di estensione specifico che a sua volta attiva la possibilità
di disporre dei link interni ed esterni, che sono così comodi per
``navigare'' dentro il documento. Eventuali personalizzazioni devono
@@ -2011,8 +2148,7 @@ classe, altrimenti non vengono recepite correttamente. Bisogna
altresì ricordarsi di predisporre il file con i \emph{metadata}
richiesti dal formato PDF/A.
-È possibile usare il semplice \texttt{latex} (o anche \texttt{pdflatex},
-con il valore di \verb|\pdfoutput| caricato con il valore~0); ma questo
+È possibile usare il semplice \texttt{latex}; ma questo
serve solo per produrre un file in formato DVI, che può servire solo per
una stampa della tesi su carta; può venire trasformato nel formato PS
tramite l'applicativo \texttt{dvips}, ma questo formato non stamperebbe
@@ -2031,7 +2167,7 @@ Non consiglierei, invece, l'uso generalizzato
di \XeLaTeX, ma lo consiglierei solo per quelle tesi, specialmente di
carattere umanistico, che hanno bisogno di maneggiare agevolmente font di
diversi tipi per scrivere con alfabeti o sillabari o sistemi di ideogrammi
-per i quali pdf\/\LaTeX\ è, sì, attrezzato, ma rende molto più faticosa
+per i quali \pdfLaTeX\ è, sì, attrezzato, ma rende molto più faticosa
l'intera operazione. Molto interessante sarebbe anche il programma di
composizione \LuaLaTeX, che incorpora una buona parte del linguaggio di
scripting Lua; questo a sua volta permette di compiere diverse azioni
@@ -2044,9 +2180,9 @@ di programmazione interno del sistema \TeX, L3, viene usato prevalentemente
proprio per creare il formato di questo programma di tipocomposizione.
So per certo che le tesi di filologia classica possono essere
-composte molto bene con \LaTeX\ e \textsf{TOPtesi}; se bisogna
+composte molto bene con \pdfLaTeX\ e \textsf{TOPtesi}; se bisogna
usare una buona dose di lingua greca classica è conveniente
-caricare il pacchetto \texttt{teubner}; gli intenditori sanno
+caricare il pacchetto \pack{teubner}\footnote{A tutt'oggi (2014) il pacchetto \pack{teubner} funziona correttamente solo con \pdfLaTeX.}; gli intenditori sanno
perfettamente che i font della casa editrice Teubner di Lipsia
sono fra i più gradevoli che esistano; il pacchetto
\texttt{teubner} fa uso di un'ottima imitazione di quei font e
@@ -2062,11 +2198,12 @@ tutti, o anche elencare solo i più importanti.
Non resta che augurare:
\begin {center}\Large\bfseries
-Buona composizione con pdf\/\LaTeX\ o \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX!
+Buona composizione con \pdfLaTeX\ o \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX!
\end{center}
\appendix
\input{LPPL}
+\printindex
\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
index 837a126dd4a..6ffec128854 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
Binary files differ