diff options
author | Karl Berry <karl@freefriends.org> | 2017-10-22 19:50:59 +0000 |
---|---|---|
committer | Karl Berry <karl@freefriends.org> | 2017-10-22 19:50:59 +0000 |
commit | b2fad8915b87bb45e4d3ffafd0f8119da45a921e (patch) | |
tree | f45834fea9954883b7fc8d5f4b85b956f7b6be4a /Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex | |
parent | 96c2540c6bcd6585ee23a0d384bea78715befec8 (diff) |
toptesi (22oct17)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@45577 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex')
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex | 169 |
1 files changed, 119 insertions, 50 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex index 4c15cdee40d..da7bce1e272 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex @@ -1,27 +1,55 @@ +% !TEX encoding = UTF-8 Unicode % !TEX TS-program = pdflatex -% !TEX encoding = IsoLatin -%%%%%%% La riga soprastante serve per configurare gli editor TeXShop, TeXWorks -%%%%%%% e TeXstudio per gestire questo file con la codifica IsoLatin o Latin 1 -%%%%%%% o ISO 8859-1. Se si vuole usare un'altra codifica si veda sotto. +%%%%%%% La riga soprastante serve per configurare gli editor +%%%%%%% TeXShop, TeXWorks e TeXstudio per gestire questo file +%%%%%%% con la codifica UFF-8. +%%%%%%% Se si vuole usare un'altra codifica si veda sotto. %%%%%%% -%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Esempio con molte opzioni - \documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,greek]{toptesi} +%%%%%%% Esempio con molte opzioni +%%%%%%% Le opzioni nella forma "chiave=valore" sono definite +%%%%%%% perché la classe dalla versione 6.1.00 usa il pacchetto +%%%%%%% xkeyval. Vedere sulla documentazione in inglese o +%%%%%%% in italiano quali opzioni accettano un valore, e quali +%%%%%%% opzioni accettano delle scelte. + +%%%%%%% L'opzione per il corpo accetta qualsiasi valore, anche fratto +%%%%%%% (per esempio: corpo=11.5pt) e va sempre scritto con una +%%%%%%% unità di misura fra quelle che vengono riconosciute dal +%%%%%%% sistema TeX. L'utente è pregato di non esagerare con +%%%%%%% corpi normali minori di 10pt o maggiori di 12pt. +%%%%%%% +%%%%%%% Le opzioni inputencoding e fontencoding vanno per prime, +%%%%%%% comunque prima dell'opzione corpo. Vengono ignorate se +%%%%%%% NON si compone con pdfLaTeX. Ma questo è un esempio per +%%%%%%% pdfLaTeX. +%%%%%%% Qui per i font si è indicata anche la codifica LGR per +%%%%%%% il greco, ma non sarebbe necessario, visto che dopo c'è +%%%%%%% l'opzione greek; lo si è fatto per mostrare che se si +%%%%%%% usano più valori essi vanno separati da virgole e +%%%%%%% racchiusi fra graffe. +%%%%%%% + \documentclass[% + corpo=13pt, + twoside, +% stile=classica, + oldstyle, + autoretitolo, + greek, + evenboxes, +% tipotesi, +]{toptesi} %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% -\usepackage[latin1]{inputenc}% per macchine Linux/Mac/UNIX/Windows; sarebbe meglio utf8 -\usepackage[T1]{fontenc}\usepackage{lmodern} - -% Vedere la documentazione italiana o inglese di TOPtesi per le attenzioni -% che bisogna usare al fine di ottenere un file veramente conforme alle norme -% per l'archiviabilita'. +\usepackage[utf8]{inputenc}% si può scegliere anche latin1, ma lo si sconsiglia fortemente +\usepackage[T1]{fontenc} +\usepackage{lmodern} -% Questo file composto correttamente con il pacchetto pdfx, risulta conforme -% alle norme PDF/A-b. In altre circostanze, con diversi file immessi, non sempre -% si ottine la conformità. +% Vedere la documentazione italiana o inglese di TOPtesi per le +% attenzioni che bisogna usare al fine di ottenere un file +% veramente conforme alle norme per l'archiviabilità . -\usepackage[a-1b]{pdfx} % per generare un file conforme alla norma PDF/A-1b \usepackage{hyperref} @@ -35,7 +63,7 @@ urlcolor={blue} } % -%%%%%%% Esempio di composizione di tesi di laurea con PDFLATEX <---------------- ! +%%%%%%% Esempio di composizione di tesi di laurea con PDFLATEX % % % Per scrivere testo fasullo in "latinorum" @@ -47,18 +75,22 @@ \begin{document} +%%%%%%% Questi comandi è meglio metterli dentro l'ambiente +%%%%%%% frontespizio o frontespizio*, oppure in un file di +%%%%%%% configurazione personale. Si veda la documentazione +%%%%%%% inglese o italiana. +%%%%%%% Comunque i presenti comandi servono per comporre la +%%%%%%% tesi con i moduli di estensione standard del pacchetto +%%%%%%% TOPtesi. \ateneo{Universit\`a degli Studi di Marconia} % -%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% -% -% Non tutte le università hanno un nome proprio +% Non tutte le università hanno un nome proprio \nomeateneo{Sede di Torre Elettra} % -\FacoltaDi{} +%\FacoltaDi{Facoltà di }% lo spazio finale correttamente sparisce \facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali} %\Materia{Remote sensing} -%\monografia{La pressione barometrica di Giove}% per la laurea triennale \titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato \sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato % @@ -66,21 +98,51 @@ \corsodilaurea{Astronomia Applicata}% per la laurea %\corsodidottorato{Meccanica}% per il dottorato -%%%%%%% Per inserire la matricola rientrato sotto il nome di ogni candidato. -\renewcommand*\IDN{\\\quad matricola: } +%%%%%%% Per inserire la matricola rientrato sotto il nome di ogni +%%%%%%% candidato. Questo comando non è predefinito secondo lo +%%%%%%% standard; lo è, magari con un nome leggermente diverso +%%%%%%% (per esempio \ID) e/o una sintassi diversa con i moduli +%%%%%%% di estensione per titpi di tesi particolari. +\renewcommand*\IDlabel{\\\quad matricola: } % -\candidato{Galileo \textsc{Galilei}\IDN 123456}% per tutti i percorsi -\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}% per la laurea magistrale solamente +\candidato{Galileo \textsc{Galilei}}[123456]% per tutti i percorsi +\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}}[123457]% per la laurea magistrale solamente %%%%%%% Relatori o supervisori +\relatore{prof.~Albert Einstein} +\secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun} % +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Per mettere 4 relatori con classica %\AdvisorName{Supervisors}% esempio per l'inglese %\direttore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato %\coordinatore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato -\relatore{prof.\ Albert Einstein}% per la laurea e/o il dottorato -\secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun}% per la laurea magistrale - -%%%%%%%%%% Trucco per mettere il correlatore senza usare l'opzione classica +% \relatore{prof.~Albert Einstein}% per la laurea e/o il dottorato +% \secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun} +% \terzorelatore{\tabular[t]{@{}l} +% Mario Rossi\\[0.5ex] +% Piero Negri +% \endtabular}% per la laurea magistrale +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Alternativa senza opzione classica +% \AdvisorName{Relatore} +% \relatore{prof.~Giovanni Bianchi} +% \secondorelatore{\tabular{@{}l}% +% \bfseries Correlatori\\[0.5ex] +% ing.~Lucio Verdi\\[0.5ex] +% dott.~Mario Rossi\\[0.5ex] +% dott.~Piero Neri +% \endtabular} +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Alternativa con 4 relatori senza +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% indicazione dei correlatori e senza +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% opzione classica +% \relatore{prof.~Giovanni Bianchi} +% \secondorelatore{ing.~Lucio Verdi} +% \terzorelatore{\tabular{@{}l} +% dott.~Mario Rossi\\[0.5ex] +% dott.~Piero Neri +% \endtabular} + +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Altro trucco per mettere il correlatore +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% senza usare l'opzione classica %\relatore{\tabular{@{}l@{}} %prof.\ Albert Enstein\\[1.5ex] %\textbf{Correlatore:}\\ @@ -97,7 +159,8 @@ \NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Centro Ricerche FIAT} %%%%%%% Seduta dell'esame -%\sedutadilaurea{Agosto 1615}% per la laurea quinquennale; oppure: +%\sedutadilaurea{Agosto 1615}% per la laurea quinquennale (obsoleta); +%%%%%%% oppure: \sedutadilaurea{\textsc{Anno~accademico} 1615-1616}% per la laurea magistrale %\esamedidottorato{Novembre 1610}% per il dottorato %\annoaccademico{1615-1616}% solo con l'opzione classica @@ -105,23 +168,28 @@ \ciclodidottorato{XV}% solo per il dottorato %%%%%%% Logo della sede -\logosede{logodue}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per -% il dottorato al PoliTO; in questo caso si usa il "logopolito", il nome senza -% estensione del file che contiene in forma grafica il logo. +\logosede{logodue}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' +% richiesto per il dottorato al PoliTO. +% In questo esempio si usa un logo fasullo, e si specifica +% il nome senza estensione del file che contiene in forma +% grafica il logo. % -%%%%%%% Per cambiare l'offset per la rilegatura; meno offset c'e', meglio e' + +%%%%%%% Per cambiare l'offset per la rilegatura; meno offset +%%%%%%% c'e', meglio e' %\setbindingcorrection{3mm} %\english% di default e' in vigore \italiano %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% -%%%%%%% Change the strings if you want a title page and a copyright page -%%%%%%% in another language -%%%%%%% Comment just the \iflanguage statement and the closing line of the language test -%%%%%%% if you want to make a global change instead of a conditional one. -%%%%%%% Comment the following indented lines if you don't care about the title page -%%%%%%% in English +%%%%%%% Change the strings if you want a title page and a +%%%%%%% copyright page in another language +%%%%%%% Comment just the \iflanguage statement and the +%%%%%%% closing line of the language test if you want to +%%%%%%% make a global change instead of a conditional one. +%%%%%%% Comment the following indented lines if you don't +%%%%%%% care about the title page in English \iflanguage{english}{% \retrofrontespizio{This work is subject to the Creative Commons Licence} \DottoratoIn{PhD Course in\space} @@ -143,8 +211,9 @@ }{} %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% -%%%%%%% Questo test è usato appunto per collaudare diversi stili, non per comporre -%%%%%%% una vera tesi. Non usarlo mai, solo perché qui è usato! +%%%%%%% Questo test è usato appunto per collaudare diversi stili, +%%%%%%% non per comporre una vera tesi. +%%%%%%% Non usarlo mai, solo perché qui è usato! \ifbool{classica}% {\tomo \paginavuota @@ -154,7 +223,7 @@ \textdagger\ A mio nonno Pino \end{dedica} }{% - \frontespizio + \frontespizio % sarebbe meglio usare l'ambiente } %%%%%%% Fine esperimento @@ -178,14 +247,14 @@ ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda. \indici %%%%%%%% Altro esperimento con l'opzione classica -%%%%%%%% Non usare mai anche se qui lo si è fatto! -%%%%%%%% Oltretutto funziona solo se si è specificata la lingua greca fra le opzioni. +%%%%%%%% Non usare mai anche se qui lo si è fatto! +%%%%%%%% Oltretutto funziona solo se si è specificata la lingua greca fra le opzioni. %%%%%%%% Commentare fra \ifclassica fino a \fi compresi. \ifclassica \begin{citazioni} \textit{testo testo testo\\testo testo testo} - [\textsc{G.\ Leopardi}, Operette Morali] + [\textsc{G.\ Leopardi}, Operette Morali]\vspace{1em} \textgreek{>all'a p'anta <o k'eraunos d'' >oiak'izei} @@ -231,7 +300,7 @@ $\Omega$ velocit\`a istantanea di rotazione; si ricorda che \`e $[\Omega]=% \end{enumerate} % -Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura \ref{fig1}. +Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura \ref{fig:orbita}. \begin{figure}[ht]\centering \setlength{\unitlength}{0.01\textwidth} \begin{picture}(40,30)(30,0) @@ -242,7 +311,7 @@ Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura \ref{fig1}. \put(70,30){\line(0,-1){30}} \put(70,0){\line(-1,0){40}} \end{picture} -\caption{Orbita del generico satellite; si noti l'eccentricit\`a dell'orbita rispetto al pianeta.\label{fig1}} +\caption{Orbita del generico satellite; si noti l'eccentricit\`a dell'orbita rispetto al pianeta.}\label{fig:orbita} \end{figure} Per misurare le grandezze che compaiono in questa formula \`e necessario @@ -383,7 +452,7 @@ descritto cost\`i.\cite{duane1964} % altri riferimenti da usare come esempi. -\bibitem{chiesa2008} Chiesa S., \emph{Affidabilità, sicurezza e manutenzione +\bibitem{chiesa2008} Chiesa S., \emph{Affidabilità , sicurezza e manutenzione nel progetto dei sistemi}, CLUT, gennaio 2008 \bibitem{chiesa2}Chiesa S., Fioriti M., Fusaro R., \emph{On Board System Technological Level Improvement Effect on UAV MALE} |