summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
diff options
context:
space:
mode:
authorManuel Pégourié-Gonnard <mpg@elzevir.fr>2012-10-08 09:26:52 +0000
committerManuel Pégourié-Gonnard <mpg@elzevir.fr>2012-10-08 09:26:52 +0000
commitc46b4f889a135737e16f618372d51338c82c6910 (patch)
treee551b19a4a8494965ac6f93fa74a335e018793d7 /Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
parent385911a89479e9d6a11523371ffd92fd52616494 (diff)
toptesi update
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@27921 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex9
1 files changed, 4 insertions, 5 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
index 819a3c633f0..13b8cc73592 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
@@ -29,7 +29,6 @@
\usepackage{unicode-math}
\setmathfont{XITS Math}
\usepackage{metalogo}
-\usepackage{xltxtra}
\usepackage{booktabs}
\usepackage{hyperref}
\makeatletter
@@ -58,7 +57,7 @@
\begin{document}%\lccode39=39
-%%%% inserire il valore corretto della versione di toptesi
+%
\GetFileInfo{toptesi.cls}
\NomeMonografia{Manuale d'uso}
\monografia{La classe \textsf{TOPtesi}}
@@ -68,12 +67,12 @@
\logosede{logopolito}
\retrofrontespizio{Questo testo à libero secondo le condizioni stabilite dalla Creative Commons Licence, versione 3.0 o posteriore. L'enunciato integrale della Licenza in versione~3.0 è reperibile all'indirizzo internet \url{http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it}.
-Si è liberi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti condizioni: attribuzione, non commerciale, non opere derivate. Il significato di queste caratteristiche è spiegato in dettagli nel sito internet indicato sopra.
+Si è liberi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti condizioni: attribuzione, non commerciale, non opere derivate. Il significato di queste caratteristiche è spiegato in dettaglio nel sito internet indicato sopra.
\bigskip
-Composto il 9 settembre 2012
+\noindent Composto il \today
\vspace*{5\baselineskip}}
@@ -298,7 +297,7 @@ Merita di segnalare che per tutte e tre le piattaforme è disponibile e, general
Poi avete bisogno di programmi accessori per visualizzare sullo schermo e/o stampare su carta i prodotti delle vostre composizioni. Ognuna delle tre piattaforme tipo può avere già
installati sia i visualizzatori dei file in formato \texttt{.dvi}, \texttt{.ps} o \texttt{.pdf}. Il formato \texttt{.dvi} è il formato nativo del sistema \TeX\ quindi il software per visualizzare e stampare arriva insieme alla distribuzione che avete già installato, però oggi è un formato che non si usa quasi più. Per il formato \texttt{.ps} bisogna disporre di qualcosa come \prog{ghostscript} e/o \prog{GSView} o altri simili software che con Linux sono solitamente già disponibili insieme al sistema. In ogni caso non è difficile trovare in rete i luoghi da dove scaricarli. Per il formato \texttt{.pdf} Linux, come al solito è già attrezzato, ma non è male per tutti e tre i tipi di piattaforme il programma \prog{Adobe Reader} che la Adobe mette a disposizione di chiunque e gratuitamente per tutte le possibili piattaforme. Naturalmente l'\prog{Adobe Reader} è una specie di programma dimostrativo, per altro eccellente; ma credo che la Adobe lo metta a disposizione per far venire l'acquolina in bocca e per invogliare a comperare il prodotto commerciale completo \prog{Adobe Acrobat}, che per gli studenti non costa molto. Secondo me vale ogni dollaro che costa, ma ovviamente questo giudizio dipende dall'uso che se ne fa.
-Oggi, invece, è molto importante disporre di visualizzatori PDF integrati con l'editor, in modo che siano predisposti per lavorare in tandem sia per mostrare costantemente a fianco della finestra di editing la finestra del file composto in formato PDF, sia per fare la ricerca diretta e inversa; oltre ai già citati \TeX{}shop (solo Mac) e \TeX{]works (multipattaforma) posso citare gli editor TeXsudio e Texmaker (multipiattaforma e molto simili fra loro); altri \emph{shell editor} non dispongono di un visualizzatore integrato, am possono venire ``sincronizzati'' con visualizzatori esterni; per esempio su piattaforme Windows il visualizzatore sincronizzabile è SumatraPDF; si Linux è Okular; su Mac ne posso citare altri due: TeXnicle (gratuito) e Texpad (commerciale, ma con un costo accessibilissimo) che non solo hanno il visualizzatore integrato, ma le loro ``finestre'' sono in realtà due parti di una stessa finestra; ingrandendola a pieno schermo si ottiene una comodità di composizione difficilmente ottenibile con altri sistemi.
+Oggi, invece, è molto importante disporre di visualizzatori PDF integrati con l'editor, in modo che siano predisposti per lavorare in tandem sia per mostrare costantemente a fianco della finestra di editing la finestra del file composto in formato PDF, sia per fare la ricerca diretta e inversa; oltre ai già citati \TeX{}shop (solo Mac) e \TeX{}works (multipattaforma) posso citare gli editor TeXsudio e Texmaker (multipiattaforma e molto simili fra loro); altri \emph{shell editor} non dispongono di un visualizzatore integrato, am possono venire ``sincronizzati'' con visualizzatori esterni; per esempio su piattaforme Windows il visualizzatore sincronizzabile è SumatraPDF; si Linux è Okular; su Mac ne posso citare altri due: TeXnicle (gratuito) e Texpad (commerciale, ma con un costo accessibilissimo) che non solo hanno il visualizzatore integrato, ma le loro ``finestre'' sono in realtà due parti di una stessa finestra; ingrandendola a pieno schermo si ottiene una comodità di composizione difficilmente ottenibile con altri sistemi.
Anche Emacs (multipiattaforma), arricchito del plug-in Auctex, che lo rende particolarmente adatta per gestire i file del sistema \TeX, è sincronizzabile con vari visualizzatori PDF; avendo la pazienza di imparare ad usarlo in modo non superficiale, Emacs assieme ad Auctex rendono il lavoro con il sistema \TeX\ particolarmente comodo. Sarà anche vero che è
quasi onnipotente, ma per me è difficile da usare; diciamo che ha