summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2012-08-01 23:34:18 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2012-08-01 23:34:18 +0000
commit135847ee45f176c2465b7f48760d9c4c063fa36b (patch)
tree394763cbcea96d3a480a59fa0b4d1fcba1c2a346 /Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
parent050d3c8f3d2c40ab4ebc8ac8a32b3a911d32b845 (diff)
toptesi (31jul12)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@27275 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex132
1 files changed, 46 insertions, 86 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
index 38074326355..5720ae61d63 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-doc-xetex.tex
@@ -45,13 +45,11 @@
\newcommand*\prog[1]{\textsf{#1}}
\newcommand*\pack[1]{\textsl{\sffamily #1}}
\newcommand\meta[1]{$\langle$\textit{#1}$\rangle$}
-\newcommand\cs[1]{\texttt{\char92#1}}
-\setcleardoublepage{empty}
\begin{document}%\lccode39=39
%%%% inserire il valore corretto della versione di toptesi
-\def\fileversion{5.59c}
+\def\fileversion{5.59}
\NomeMonografia{Manuale d'uso}
\monografia{La classe \textsf{TOPtesi}}
\sottotitolo{Per comporre le tesi al Poli \\e in molte altre università}
@@ -298,7 +296,7 @@ installato tanto KDE (K Desktop Environment) quanto le sue
librerie di sviluppo.
Per le piattaforme Windows ci sono diverse soluzioni di tipo
-freeware, per esempio \prog{TeXnicCenter}, \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio}, questi ultimi multipiattaforma, molto versatili e, dalla versione 2 in poi, sono dotati di un visualizzatore interno per il formato PDF estremamente valido (vedi più avanti).
+freeware, per esempio \prog{TeXnicCenter}, \prog{TeXmaker} e \prog{TeXStudio}, questi ultimi multipiattaforma, molto versatili e, dalla versione 2 in pi, sono dotati di un visualizzatore interno per il formato PDF estremamente valido (vedi più avanti).
Esiste il prodotto shareware WinEdt scaricabile da \texttt{www.winedt.com}. Vale ogni dollaro che costa e non serve solo per lavorare con \LaTeX; io l'ho usato anche per i miei linguaggi di programmazione preferiti e credo di avere risparmiato un bel po' di tempo grazie alle sue funzionalità.
Per le piattaforme Mac esistono diversi programmi; a me sembra che il migliore
@@ -354,17 +352,15 @@ Lingue retrograde & \raggedright Solo mediante pacchetti esterni
& \centering Font OpenType \tabularnewline
Ideogrammi & \raggedright Solo mediante pacchetti esterni
& \centering Font OpenType \tabularnewline
-Gestione Lingue & \centering circa 75 lingue &\centering circa 50 lingue \tabularnewline
+Gestione Lingue & \centering circa 50 lingue &\centering circa 40 lingue \tabularnewline
Formati immagini & \raggedright EPS per uscita in DVI oppure PDF, JPG, PNG per uscita in PDF & PDF, JPG, PNG, EPS \tabularnewline
-Possibilità di scontornare&\centering SI & \raggedright Si, ma\dots\tabularnewline
-Microgiustificazione& \centering Completa & \centering Solo protrusione (*)\tabularnewline
-Formato archiviabile& \centering PDF/A-1b & \centering Non direttamente (**) \tabularnewline
+Possibilità di scontornare&\centering SI & \raggedright Ridotta e accessibile solo attraverso i comandi primitivi del motore \prog{xetex}\tabularnewline
+Microgiustificazione& \centering Completa & \centering Quasi assente \tabularnewline
+Formato archiviabile& \centering PDF/A-1b & \centering NO (*) \tabularnewline
\bottomrule
\end{tabular}\par}
\caption{Le principali differenze fra pdf\/\LaTeX\ e \XeLaTeX}\label{tab:pdflatex-vs-xelatex}
-\small
-\noindent (*) La microgiustificazione consiste nel consentire una certa protrusione dei caratteri fuori dai margini e nell'usare varianti dei font con metriche diverse che riguardano particolarmente la larghezza; \XeLaTeX\ non può gestire queste varianti, ma può gestire al protrusione.
-\noindent (**) \XeLaTeX\ non consente la produzione diretta del formato PDF/A, ma ne consente la trasformazione tramite \textsf{ghostscript}, forse, in modo più efficace che con pdf\/\LaTeX.
+\small \noindent (*) \XeLaTeX\ non consente la produzione diretta del formato PDF/A, ma ne consente la trasformazione, forse, in modo più sicuro che con pdf\/\LaTeX.
\end{table}
@@ -398,7 +394,7 @@ nel comporre una poesia o un romanzo o un'edizione critica.
\section{Dove sono i file di \textsf{TOPtesi}?}
La distribuzione di \textsf{TOPtesi} contiene molti file; ma ogni distribuzione moderna del sistema \TeX\ li carica tutti senza che dobbiate intervenire a mano. Tuttavia è importante che voi sappiate dove trovare questi file.
-L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro user name oppure da \texttt{All users}; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{\textasciitilde/Library}. L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ve lo dovete creare voi. In esso creerete una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui metterete i vostri file di classe, di stile, di definizioni, eccetera, personali. Quando aggiornate la vostra distribuzione del sistema \TeX\ le cartelle degli alberi di sistema potranno essere completamente riscritte, mentre il vostro albero personale non verrà assolutamente modificato.
+L'installazione del sistema \TeX\ prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di stampo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\~{}/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro user name oppure da \texttt{All users}; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è sotto la vostra \texttt{\textasciitilde/Library}. L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ve lo dovete creare voi. In esso creerete una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui metterete i vostri file di classe, di stile, di definizioni, eccetera, personali. quando aggiornate la vostra distribuzione del sistema \TeX\ le cartelle degli alberi di sistema potranno essere completamente riscritte, mentre il vostro albero personale non verrà assolutamente modificato.
Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente, lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX\ è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguibili nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \texttt{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito e modificatelo secondo le vostre necessità.
@@ -783,7 +779,7 @@ per ottenere:
\begin{quote}
È conveniente rilevare che\dots
\end{quote}
-Se il vostro editor vi consente di selezionare le maiuscole accentate da una tabella oppure vi consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, fatene uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo.
+Se il vostro editor vi consente di selezionale le maiuscole accentate da una tabella oppure vi consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, fatene uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo.
Se volete o dovete usare \prog{pdflatex} dovete caricare nel vostro preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue, ma non chiedetemi come si fa, perché so dirvelo solo per il greco. Per questa lingua, se usate l'ortografica monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \texttt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se usate l'ortografia politonica, allora dovete richiedere per \texttt{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
\begin{verbatim}
@@ -794,7 +790,7 @@ Se volete o dovete usare \prog{pdflatex} dovete caricare nel vostro preambolo t
...
\end{document}
\end{verbatim}
-Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \textsf{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene caricato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \texttt{polutoniko} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi il pacchetto \pack{teubner} non è stato controllato sotto \XeLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
+Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \textsf{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene installato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \texttt{polutoniko} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi il pacchetto \pack{teubner} non è stato controllato sotto \XeLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
%%% MODIFICARE LA FRASE PRECEDENTE QUANDO TEUBNER SARÀ A POSTO!!!!
@@ -812,7 +808,7 @@ Inoltre con questa codifica la presenza di accenti impedisce la divisione in sil
Allora per tutte le lingue diverse dall'inglese, ma anche per l'inglese, è quanto mai opportuno specificare per i font di uscita la codifica \texttt{T1}. C'è però un problemino, facilmente risolubile, ma bisogna pensarci: fino ad oggi (2011) i font di default usati da \LaTeX\ e pdf\LaTeX\ sono i font della collezione Computer Modern con codifica \texttt{OT1}; e ogni installazione del sistema \TeX\ li può usare sia nella versione ``bitmapped'' sia in quella PostScript Type~1. Quest'ultima dovrebbe essere quella da usare sempre con il formato PDF del file di uscita, perché questo formato è portabile da una macchina ad un'altra, indipendentemente dal sistema operativo usato. Se poi il file deve essere archiviato esso deve essere in formato PDF, quindi, di fatto non ci sono scelte.
-I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste il pacchetto \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente, ma scaricare dalla rete questo pacchetto enorme richiede molto tempo e poi occupa molto spazio sul disco del vostro~PC (per altro questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX). Per aggirare questi inconvenienti bisogna usare i font della collezione Latin Modern, normalmente preinstallati, per cui nel preambolo del file \emph{da gestire con \prog{pdflatex}} si specificherà:
+I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste il pacchetto \textsf{cm-super} per ovviare a questo inconveniente, ma scaricare dalla rete questo pacchetto enorme richiede molto tempo e poi occupa molto spazio sul disco del vostro~PC (per altro questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX). Per aggirare questi inconvenienti bisogna usare i font della collezione Latin Modern, normalmente preinstallati, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà:
\begin{verbatim}
\documentclass[...]{toptesi}
...
@@ -823,13 +819,13 @@ I file della collezione Computer Modern con codifica \texttt{T1}, conosciuti anc
...
\end{verbatim}
-Se il file viene gestito con \prog{xelatex}, oltre alla codifica \texttt{utf-8} di default che non va esplicitata, basta richiedere l'uso del pacchetto \pack{fontspec} senza ulteriori opzioni e viene automaticamente caricata ed usata la collezione dei font Latin Modern nella loro versione OpenType; a questo provvede direttamente la classe TOPtesi. Usando \prog{xelatex} gli appositi comandi per la selezione dei font sia testuali sia per la matematica può essere eseguita nel preambolo senza bisogno di ricaricare il pacchetto \pack{fontenc}. Volendo, invece di usare i font Latin Modern, si possono impostare facilmente altre famiglie di font con comodi comandi che fanno riferimento ai font OpenType installati sulla propria macchina.
+Se il file viene gestito con \prog{xelatex}, oltre alla codifica \texttt{utf-8} di default che non va esplicitata, basta richiedere l'uso del pacchetto \pack{fontspec} senza ulteriori opzioni e viene automaticamente caricata ed usata la collezione dei font Latin Modern nella loro versione OpenType; a questo provvede direttamente la classe TOPtesi. Usando \prog{xelatex} gli appositi comandi per la selezione dei font sia testuali sia per la matematica può essere eseguita nel preambolo senza bisogno di ricaricare il pacchetto \pack{fontenc}. Volendo, invece di usare i font latin Modern, si possono impostare facilmente altre famiglie di font con comodi comandi che fanno riferimento ai font OpenType installati sulla propria macchina.
Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX\ ci sono anche altri pacchetti usabili per impiegare altri font diversi da quelli della collezione Latin Modern, che comunque, secondo me, sono i migliori per la loro completezza; grazie al diverso disegno dei corpi minori la lettura dei pedici e degli apici ne risulta agevolata.
Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con il pacchetto \textsf{txfonts}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con il pacchetto \textsf{pxfonts}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e allungano la tesi di qualche pagina.
-Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole tronche in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo si consiglia sempre di usare la codifica \texttt{T1} anche per l'italiano se si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di rendere ancora migliori le righe del testo composto; purtroppo questo pacchetto non è ancora completamente usabile con \prog{xelatex}, almeno fino a quando questo programma produrrà il suo file PDF di uscita convertendo un formato intermedio che si chiama XDV (DVI esteso). Però ne è disponibile la versione 2.5 beta, da cercare in rete, che consente di operare a la microgiustificazione soltanto con la protrusione di parti di caratteri fuori dai margini. Questo testo è stato composto usando questa variante ``beta'', e devo dire che ne sono piuttosto soddisfatto.
+Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{xelatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole tronche in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo si consiglia sempre di usare la codifica \texttt{T1} anche per l'italiano se si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di rendere ancora migliori le righe del testo composto; purtroppo questo pacchetto non è ancora completamente usabile con \prog{xelatex}, almeno fino a quando questo programma produrrà il suo file PDF di uscita convertendo un formato intermedio che si chiama XDV (DVI esteso).
\section{Come stampare la tesi}
@@ -921,35 +917,32 @@ configurato.
Per esempio, componendo con \prog{xelatex} questo file di documentazione, il file
\texttt{toptesi\discretionary{}{-}{-}doc\discretionary{}{-}{-}xetex.log} contiene nelle prime righe quanto segue:
\begin{verbatim}
-This is XeTeX, Version 3.1415926-2.3-0.9997.5 (TeX Live 2011)
-(format=xelatex 2011.9.28) 18 OCT 2011 19:58
+This is XeTeX, Version 3.1415926-2.3-0.9997.5 (TeX Live 2011)
+(format=xelatex 2011.7.3) 27 JUL 2011 20:03
entering extended mode
restricted \write18 enabled.
file:line:error style messages enabled.
%&-line parsing enabled.
**toptesi-doc-xetex.tex
(./toptesi-doc-xetex.tex
-LaTeX2e <2011/06/27>
-Babel <v3.8m> and hyphenation patterns for english, dumylang,
-nohyphenation, german-x-2011-07-01, ngerman-x-2011-07-01,
-afrikaans, ancientgreek, ibycus, arabic, armenian, basque,
-bulgarian, catalan, pinyin, coptic, croatian, czech, danish,
-dutch, ukenglish, usenglishmax, esperanto, estonian, ethiopic,
-farsi, finnish, french, galician, german, ngerman,
-swissgerman, monogreek, greek, hungarian, icelandic,
-assamese, bengali, gujarati, hindi, kannada, malayalam,
-marathi, oriya, panjabi, tamil, telugu, indonesian,
-interlingua, irish, italian, kurmanji, lao, latin, latvian,
-lithuanian, mongolian, mongolianlmc, bokmal, nynorsk, polish,
-portuguese, romanian, russian, sanskrit, serbian, serbianc,
-slovak, slovenian, spanish, swedish, turkish, turkmen,
-ukrainian, uppersorbian, welsh, bohairic, loaded.
+LaTeX2e <2009/09/24>
+Babel <v3.8l> and hyphenation patterns for english, dumylang,
+nohyphenation, german-x-2009-06-19, ngerman-x-2009-06-19,
+afrikaans, ancientgreek, ibycus, arabic, armenian, basque,
+bulgarian, catalan, pinyin, coptic, croatian, czech, danish,
+dutch, ukenglish, usenglishmax, esperanto, estonian, ethiopic,
+farsi, finnish, french, galician, german, ngerman,
+swissgerman, monogreek, greek, hungarian, icelandic,
+assamese, bengali, gujarati, hindi, kannada, malayalam,
+marathi, oriya, panjabi, tamil, telugu, indonesian,
+interlingua, irish, italian, kurmanji, lao, latin, latvian,
+lithuanian, mongolian, mongolianlmc, bokmal, nynorsk, polish,
+portuguese, romanian, russian, sanskrit, serbian, serbianc,
+slovak, slovenian, spanish, swedish, turkish, turkmen,
+ukrainian, uppersorbian, welsh, loaded.
\end{verbatim}
-Questo listato è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione
-\TeX Live completa o quando si usa la distribuzione MiK\TeX~2.9
-(o successiva) completa\footnote{Non vi comparirà la lingua Bohairica,
-perché questa sillabazione l'ho creata io per mio uso personale.}; serve
+Questo listato è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione \TeX Live completa o quando si usa la distribuzione MiK\TeX~2.9 (o successiva) completa; serve
per dare una idea di quello che contengono le prime righe del file
in questione. Se, come è possibile, dopo la prima installazione
il vostro primo file \texttt{.log} non contiene fra le lingue
@@ -1271,8 +1264,7 @@ modo matematico. Essi sono raccolti nella tabella~\ref{tab:generale}.
\caption{Comandi di tipo generale}\label{tab:generale}
\end{table}
-{\tolerance=9999
-Vale la pena di commentare sull'uso dell'ambiente \texttt{interlinea} e del comando \texttt{\string\interlinea}.\par}
+Vale la pena di commentare sull'uso dell'ambiente \texttt{interlinea} e del comando \texttt{\string\interlinea}.
Il primo confina il suo effetto all'interno dell'ambiente da lui
stesso formato; il secondo agisce come una dichiarazione che resta
@@ -1316,7 +1308,6 @@ allora impostate il fattore di \texttt{interlinea} al massimo a
ricordatevi di re-impostare per \texttt{interlinea} il valore unitario
di default.
-\enlargethispage{-3\baselineskip}
Tra l'altro non vorreste mica usare l'espediente di un grande fattore
di interlinea solo per rimpolpare una tesi dal volume modesto? Esso
sarebbe un espediente talmente puerile che sarebbe scoperto al primo
@@ -1325,7 +1316,6 @@ le 30~pagine dattiloscritte o scritte a mano (!) e sulle quali si sta
studiando ancora oggi dopo più di 50~anni!
-
\section{Comandi per il frontespizio}
I comandi per la composizione del frontespizio debbono essere tutti inseriti nel preambolo, cioè prima di \verb|\begin{document}|.
@@ -1451,11 +1441,9 @@ tesi di laurea e della dissertazione di dottorato}\label{tab:front3}
\cs{\NomeMonografia\{...\}} & \serve ``Monografia di Laurea''\\
\cs{\NomeDissertazione\{...\}} & \serve ``Dissertazione di Dottorato''\\
\cs{\InName\{...\}} & \serve ``in''; in tedesco potrebbe essere ``auf'', in francese ``en'', ecc.\\
-\cs{\CandidateName\{...\}} & \serve ``Candidato''; per questo e i due comandi
- successivi il programma riesce a scegliere la stringa giusta
- adattata in numero e genere; nel cambiare queste stringhe
- il compositore ha una sola possibilità e deve scegliere
- direttamente il genere e il numero.\\
+\cs{\CandidateName\{...\}} & \serve ``Candidato''; per questo e i due comandi successivi il programma riesce
+ a scegliere la stringa giusta adattata in numero e genere; nel cambiare queste stringhe
+ il compositore ha una sola possibilità e deve scegliere direttamente il genere e il numero.\\
\cs{\AdvisorName\{...\}} & \serve ``Relatore''\\
\cs{\CoAdvisorName\{...\}} & \serve ``Correlatore''; questo comando si può usare sempre, ma il suo contenuto viene effettivamente usato solo se si specifica l'opzione \texttt{classica}; se in italiano non piace ``Correlatore'' ma si preferisce ``Corelatore'' o ``Co-relatore'', sempre con l'opzione \texttt{classica}, si può correggere la versione di default.\\
\cs{\TutorName\{...\}} & \serve ``Tutore''\\
@@ -1546,39 +1534,26 @@ nelle facoltà umanistiche.
\item I secondi e terzi candidati non hanno senso né per
le tesi di dottorato né per le monografie.
%
-\item Anche scrivendo in italiano, non solo in lingue straniere, alcuni studenti hanno bisogno di mettere un nome diverso al posto di ``Candidato'' anche nelle sue varianti femminili e plurali. La cosa è ancora più interessante perché talvolta questa classe non viene usata per comporre tesi (del resto anch'io, ora, sto usando la variante per la monografia, senza in realtà scrivere una monografia), ma anche tesine, rapporti di laboratorio o altri rapporti tecnici con un minimo di decoro compositivo. Se la parola da usare è Studente, e l'autore è unico, il comando \cs{CandidateName} funziona benissimo; ma se ci sono una o più studentesse, o se i membri del gruppo che redige il rapporto sono una pluralità di persone, allora il comando precedente non va più bene, specialmente in italiano, perché in italiano la classe esegue l'analisi ``grammaticale'' dei comandi ed è in grado di distinguere da sola quale genere e quale numero usare. Allora si possono ridefinire i comandi \cs{Candidato}, \cs{Candidati}, \cs{Candidata} e \cs{Candidate} rispetivamente con ``Studente'', ``Studenti'', ``Studentessa'' e ``Studentesse''.
-
-Alternativamente, sia in italiano, sia nelle lingue straniere si possono indicare un pluralità di nomi in questo modo:
-\begin{verbatim}
-\documentclass[...]{toptesi}
-...
-\CandidateName{Studenti}
-...
-\begin{document}
-...
-\candidato{\tabular{@{}l@{}}Mario Rossi\\
- Daniela Bianchi\\
- Franco Verdi\endtabular}
-...
-
-\end{verbatim}
-
-{\tolerance=9999
-Questo produce l'elenco degli autori nello stesso modo nel quale lo produrrebbe \textsf{TOPtesi}, ma senza bisogno di ripetere i comandi \cs{secondacandidata}, \cs{terzocandidato}.\par}
-%
\item Per la monografia l'informazione della data può essere omessa
se non c'è una data per la presentazione.
%
-\item Il pacchetto \textsf{TOPtesi} inizialmente veniva distribuito con un certo numero di loghi di università italiane e straniere; La politica di \TeX~Live è quella di distribuire solo materiale con licenza libera e incondizionata; i loghi delle varie università certamente non lo sono, quindi i loghi non vengono più distribuiti con \pack{TOPtesi}. Ogni laureando è quindi tenuto a chiedere il logo alla sua università accettandone tutte le limitazioni d'uso che l'università potrebbe imporgli.
+\item Il pacchetto \textsf{TOPtesi} inizialmente veniva distribuito con un certo numero di loghi di università italiane e straniere; La politica di \TeX~Live ẁ quella di distribuire solo materiale con licenza libera e incondizionata; i loghi delle varie università certamente non lo sono, quindi i loghi non vengono più distribuiti con \pack{TOPtesi}. Ogni laureando è quindi tenuto a chiedere il logo alla sua università accettandone tutte le limitazioni d'uso che l'università potrebbe imporgli.
\end{itemize}
Per quanto riguarda i loghi, la loro inserzione implica l'uso del
pacchetto \texttt{graphicx}, che \textsf{TOPtesi} carica di
default; specificare nuovamente quel pacchetto non produce nessun
-danno, perché \LaTeX\ controlla da solo se lo deve caricare o non
+danno, perché \LaTeX\ controlla da solo se lo deve caricare o non
lo deve ricaricare.
-pdf\/\LaTeX\ gestisce i formati grafici \texttt{.pdf},\texttt{.png},\texttt{.jpg} e\texttt{.eps}, per quest'ultimo provvedendo da solo alla conversione \emph{una tantum} nel formato \texttt{.pdf}.
+Tuttavia va segnalato un punto che dovrebbe essere evidente dal
+fatto che sono presenti le figure dei loghi sia nel formato
+\texttt{.eps} gestibile da \LaTeX\ e \texttt{dvips}, sia nel
+formato \texttt{.pdf} gestibile da {pdf\LaTeX}. I due insiemi di
+formati sono disgiunti, nel senso che non esiste un formato su cui
+possano operare indifferentemente sia \LaTeX\ sia pdf\LaTeX,
+tranne il formato dei file prodotti dal programma MetaPost, che è
+assai raro e poco usato, certamente non è usato per i loghi.
\XeLaTeX, invece, gestisce tranquillamente sia i file \texttt{.eps}, sia quelli \texttt{.pdf}, \texttt{.png}, \texttt{.jpg}.
@@ -1596,13 +1571,11 @@ svantaggi di un formato rispetto ad un altro, questa operazione
viene dimenticata troppo spesso, perché troppo spesso ci si
dimentica di questa incompatibilità.}
-\textcolor{red}{Oggi, che con la possibilità di eseguire la conversione automatica dal formato \texttt{.eps} al formato \texttt{.pdf}, questa incompatibilità si è fortemente ridotta; rimane il fatto che pdf\/\LaTeX\ non può usare direttamente programmi come \texttt{PSTricks}, se non attraverso l'intermediario di alcuni pacchetti di interfaccia che consentono di superare lo scoglio, ma che rallentano non poco l'esecuzione della composizione.}
-
Per questo io preferisco usare sempre e solamente i compilatori
pdf\/\LaTeX\ o \XeLaTeX, se non altro perché accettano un maggior numero di
formati grafici. L'unico inconveniente è che non posso usare il
pacchetto \texttt{PSTricks}; ma finora me la sono cavata molto
-bene anche senza le prestazioni di questo bellissimo pacchetto\footnote{In realtà non ho verificato se \XeLaTeX\ e \texttt{PSTricks} siano o non siano compatibili. Io di solito uso il pacchetto \texttt{tikz} per eseguire disegni avanzati all'altezza di \texttt{PSTricks}.}.
+bene anche senza le prestazioni di questo bellissimo pacchetto.
\section{Altri comandi}
@@ -1663,19 +1636,6 @@ Con questi modelli lo studente che compila la sua tesi usando
anche che cosa deve configurare per eseguire alcuni cambiamenti.
\enlargethispage*{3\baselineskip}
-Merita infine segnalare che non è necessario ricorrere mai al pacchetto \textsf{emptypage} per consentire che le pagine bianche siano vuote per davvero; infatti sono stati introdotti altri comandi per aumentare la funzionalità de comando \cs{cleardoublepage}; tali comandi sono:
-\begin{flushleft}
-\texttt{\char92setcleardoublepage\{}\meta{stile}\texttt{\}}\\
-\texttt{\char92cleardoublepage[}\meta{stile}\texttt{]}
-\end{flushleft}
-
-Il primo comando imposta lo \meta{stile} che si desidera usare di default; per compatibilità con le impostazioni originali, se questo comando non viene specificato dall'utente, lo stile di default è \texttt{plain}, che prevede solo il numero della pagina in calce.
-
-Se invece lo \meta{stile} viene usato come argomento facoltativo di \cs{cleardoublepage}, quello stile viene usato solo per quella particolare istanza di \cs{cleardoublepage}.
-
-
-
-
\begin{table}[p]
\def\V{\rule{0pt}{2.5ex}}
\def\cs#1{\texttt{\string#1}}\let\s\string