summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi
diff options
context:
space:
mode:
authorManuel Pégourié-Gonnard <mpg@elzevir.fr>2011-08-03 13:21:12 +0000
committerManuel Pégourié-Gonnard <mpg@elzevir.fr>2011-08-03 13:21:12 +0000
commit74e9852b0c607417766f22bc3508d9c16c9fa7fc (patch)
tree28e19662e659170cf8507582bc1d7d5e5971d28f /Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi
parent5bbe15e9a12a7f0e669dbca67001fcd0e0f2aa48 (diff)
suftesi 2011/07/25 v. 0.5
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@23384 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/README5
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/bibliografia-suftesi.bib14
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/esempiofrontespizio.pdfbin135868 -> 0 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/primo.tex130
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/quarto.tex3
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/secondo.tex4
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/terzo.tex3
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Immagini/don.pngbin15538 -> 0 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Immagini/lamport.jpgbin32196 -> 0 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/MaterialeInizialeFinale/Conclusione.tex9
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/MaterialeInizialeFinale/Introduzione.tex9
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/MaterialeInizialeFinale/Ringraziamenti.tex12
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/bibliografia.bib526
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/logo.pdfbin76903 -> 0 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/tesi.pdfbin349060 -> 0 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/tesi.tex150
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/layoutDX.pdf556
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/layoutSX.pdfbin10744 -> 0 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/logo.pngbin46409 -> 0 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.pdfbin478537 -> 289202 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.tex601
21 files changed, 260 insertions, 1762 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/README
index 3ffd61178f5..23d4677524c 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/README
@@ -8,10 +8,7 @@ See http://www.latex-project.org/lppl.txt
DESCRIPTION:
-'suftesi' is a document class for typesetting a bachelor,
-master or PhD thesis in Italian or in any other language
-supported by babel. It provides few options to change the style
-of headings and titles and a new layout for the title page using the package 'frontespizio' by Enrico Gregorio.
+'suftesi' is a document class for typesetting theses, books and articles. It provides many options to change the style of headings and titles and a new layout for the frontispiece using the package 'frontespizio' by Enrico Gregorio.
INSTALLATION:
To use the class place the sutesi.cls file in: <HOME>/texmf/tex/latex/base/
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/bibliografia-suftesi.bib b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/bibliografia-suftesi.bib
index 6c960f83d71..c228d5e04c1 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/bibliografia-suftesi.bib
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/bibliografia-suftesi.bib
@@ -2,7 +2,7 @@
%% http://bibdesk.sourceforge.net/
-%% Created for Ivan Valbusa at 2010-09-06 19:53:55 +0200
+%% Created for Ivan Valbusa at 2011-07-02 16:25:28 +0200
%% Saved with string encoding Unicode (UTF-8)
@@ -34,11 +34,10 @@
@article{Valbusa:2010,
Author = {Ivan Valbusa},
Date-Added = {2010-08-24 11:46:14 +0200},
- Date-Modified = {2010-09-06 19:53:55 +0200},
+ Date-Modified = {2011-07-02 15:52:06 +0200},
Journal = {\Ars},
Keywords = {secondaria},
Month = {10},
- Note = {in corso di pubblicazione},
Number = {9},
Title = {Creare stili bibliografici con \textsf{biblatex}: l’esperienza del pacchetto {biblatex-philosophy}},
Year = {2010},
@@ -122,12 +121,3 @@
Title = {Gestire la bibliografia con {\LaTeX}},
Volume = {6},
Year = {2008}}
-
-@online{Beccari:toptesi,
- Author = {Claudio Beccari},
- Date-Modified = {2010-08-25 12:23:26 +0200},
- Keywords = {secondaria},
- Note = {versione 5.0},
- Title = {La classe \textsf{toptesi}},
- Url = {http://www.guit.sssup.it/phpbb/index.php},
- Bdsk-Url-1 = {http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/exptl/biblatex/}}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/esempiofrontespizio.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/esempiofrontespizio.pdf
deleted file mode 100644
index ca0fac786fa..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/esempiofrontespizio.pdf
+++ /dev/null
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/primo.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/primo.tex
deleted file mode 100644
index 1d093262b1f..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/primo.tex
+++ /dev/null
@@ -1,130 +0,0 @@
-% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-\chapter{Il primo capitolo della mia tesi}
-
-\chapterintro
-
-Questa è un'introduzione non numerata.
-
-
-\section{Citazioni fuori testo e note}
-
-Ecco una citazione fuori teso, o ``in display'':
-\begin{quotation}
-\lipsum[11]
-\end{quotation}
-
-Questa è una citazione di una massima:
-\begin{quote}
-Meglio un uovo oggi che una gallina domani.\footnote{Una delle massime più conosciute.}
-\end{quote}
-
-Questa è una citazione di una terzina dantesca:
-\begin{verse}
-Nel mezzo del cammin di nostra vita\\\marginpar{I primi tre versi della \emph{Divina Commedia}}
-mi ritrovai per una selva oscura,\\
-ché la diritta via era smarrita.
-\end{verse}
-
-
-\section{Documenti multilingua}
-
-\subsection{Greco antico}
-
- \begin{otherlanguage*}{polutonikogreek}
-Th| p`anta dido`ush|
-ka'i >apolambano`ush| f`usei
-<o pepaideum`enos ka'i
-a>id`hmwn l`egei; <<d'os, <'o
-j`eleis, >ap`olabe, <'o
-j`eleic>>. L`egei d'e to~uto
-o>u katajrasun`omenos, >all'a
-peijarq~wn m`onon ka'i
-e>uno~wn a>ut~h|.
- \end{otherlanguage*}
-
- \subsection{Inglese}
-
- \begin{otherlanguage*}{english}
-The Categories are the clue to the discovery of, in view of these considerations, the Ideal. To avoid all misapprehension, it is necessary to explain that our concepts would thereby be made to contradict, in view of these considerations, the things in themselves. As any dedicated reader can clearly see, our sense perceptions (and to avoid all misapprehension, it is necessary to explain that this is the case) are a representation of space. Since all of natural causes are problematic, the objects in space and time are by their very nature contradictory.
-\end{otherlanguage*}
-
-
-\section{Citazioni}
-
-\cite{Ethica,Bringhurst:1996,Descartes:1897,Facchinetti:2009a,Galilei1,kant:kpv}
-
-% Section
-%****************************
-\section{Elenchi puntati e numerati e descrizioni}\label{sec:elenchi}
-
-
-\subsection{Elenchi puntati}
-\begin{itemize}
-\item Kant
-\item Cartesio
-\item Leibniz
-\item Platone
-\end{itemize}
-
- \begin{itemize}
- \item[-] Kant
- \item[-] Cartesio
- \item[-] Leibniz
- \item[-] Platone
- \end{itemize}
-
-\subsection{Elenchi numerati}
-\begin{enumerate}
- \item Kant
- \item Cartesio
-% \item Leibniz
-% \item Platone
- \end{enumerate}
-
-\subsection{Descrizioni}
-\begin{description}
- \item[Kant]
- \item[Cartesio]
- \item[Leibniz]
- \item[Platone]
- \end{description}
-
-
- \section{Figure e tabelle}
-
-\subsection{Inserimento delle figure}
-
-Si veda la figura \ref{fig:knuth-lamport}.
-\begin{figure}[h]
-\centering
-\includegraphics[width=3cm]{don}
-\quad
-\includegraphics[width=3cm]{lamport}
-\caption[Donald Knuth e Laslie Lamport]{Donald Knuth e Laslie Lamport, ovvero i padri di \TeX{} e \LaTeX.}
-\label{fig:knuth-lamport}
-\end{figure}
-
-
-\subsection{Inserimento di tabelle}
-
-La tabella~\vref{tab:gabbia} raccoglie le misure dei diversi elementi
-della pagina della classe \textsf{suftesi}.
-\begin{table}[h]
-\centering
-\begin{tabular}{lc}
-\toprule
-Elemento & Valore (pt)\\\midrule
-Giustezza & 312 \\
-Altezza del testo & 624 \\
-Margine interno & 95 \\
-Margine esterno & 190 \\
-Margine superiore & 74 \\
-Margine inferiore & 147 \\
-Proporzioni del testo & $1:2$\\
-Proporzioni della pagina & $1/\sqrt{2}$\\
-\bottomrule
-\end{tabular}
-\caption[Misure degli elementi della pagina]{Valore in punti dei diversi elementi della pagina.}
-\label{tab:gabbia}
-\end{table}
- \ No newline at end of file
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/quarto.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/quarto.tex
deleted file mode 100644
index 91373b1f8a9..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/quarto.tex
+++ /dev/null
@@ -1,3 +0,0 @@
-% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-\chapter{Il quarto capitolo della mia tesi}
-\lipsum[1-3]
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/secondo.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/secondo.tex
deleted file mode 100644
index 19143da9d92..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/secondo.tex
+++ /dev/null
@@ -1,4 +0,0 @@
-% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-\chapter{Il secondo capitolo della mia tesi}
-\lipsum[2-3]
-
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/terzo.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/terzo.tex
deleted file mode 100644
index 487385b578e..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Capitoli/terzo.tex
+++ /dev/null
@@ -1,3 +0,0 @@
-% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-\chapter{Il terzo capitolo della mia tesi}
-\lipsum[3-5]
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Immagini/don.png b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Immagini/don.png
deleted file mode 100644
index 8c2acbda26e..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Immagini/don.png
+++ /dev/null
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Immagini/lamport.jpg b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Immagini/lamport.jpg
deleted file mode 100644
index 6ef0c40973c..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/Immagini/lamport.jpg
+++ /dev/null
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/MaterialeInizialeFinale/Conclusione.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/MaterialeInizialeFinale/Conclusione.tex
deleted file mode 100644
index 5041ecfb5fe..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/MaterialeInizialeFinale/Conclusione.tex
+++ /dev/null
@@ -1,9 +0,0 @@
-% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-
-%************
-% Conclusione
-%************
-
-\chapter{Conclusione}
-
-\lipsum[1-3]
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/MaterialeInizialeFinale/Introduzione.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/MaterialeInizialeFinale/Introduzione.tex
deleted file mode 100644
index b0c97cf1149..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/MaterialeInizialeFinale/Introduzione.tex
+++ /dev/null
@@ -1,9 +0,0 @@
-% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-
-%**************
-% Introduzione
-%**************
-
-\chapter{Introduzione}
-
-\lipsum[1-3] \ No newline at end of file
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/MaterialeInizialeFinale/Ringraziamenti.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/MaterialeInizialeFinale/Ringraziamenti.tex
deleted file mode 100644
index 17ea4cf6f06..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/MaterialeInizialeFinale/Ringraziamenti.tex
+++ /dev/null
@@ -1,12 +0,0 @@
-% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-
-%*****************
-% Ringraziamenti
-%****************
-
-
-\chapter{Ringraziamenti}
-
-\lipsum[1-3]
-
-
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/bibliografia.bib b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/bibliografia.bib
deleted file mode 100644
index a7433d72538..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/bibliografia.bib
+++ /dev/null
@@ -1,526 +0,0 @@
-% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-
-%% This BibTeX bibliography file was created using BibDesk.
-%% http://bibdesk.sourceforge.net/
-
-
-%% Created for Ivan Valbusa at 2010-06-09 20:29:01 +0200
-
-
-%% Saved with string encoding Unicode (UTF-8)
-
-
-
-@book{Frege,
- Address = {Hamburg},
- Author = {Frege, Gottlob},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:09:02 +0200},
- Keywords = {primaria},
- Pagination = {line},
- Publisher = {Meiner},
- Subtitle = {Eine logisch mathematische Untersuchung über den Begriff der Zahl},
- Title = {Die Grundlagen der Arithmetik},
- Year = {1988}}
-
-@book{Reale1987,
- Address = {Milano},
- Author = {Giovanni Reale},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:10:38 +0200},
- Edition = {5},
- Keywords = {secondaria},
- Maintitle = {Storia della filosofia antica},
- Pages = {458-493},
- Publisher = {Vita e Pensiero},
- Title = {Dalle origini a Socrate},
- Titleaddon = {Appendice seconda: ``Precisazioni sulle caratteristiche fondamentali del concetto greco di filosofia''},
- Volume = {1},
- Year = {1987}}
-
-@incollection{Markie2008,
- Author = {Markie, Peter J.},
- Crossref = {SEP},
- Date-Added = {2010-04-12 14:15:35 +0200},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:10:44 +0200},
- Edition = {Fall 2008},
- Keywords = {secondaria},
- Title = {Rationalism vs. Empiricism},
- Year = {2008}}
-
-@collection{SEP,
- Booktitle = {The Stanford Encyclopedia of Philosophy},
- Date-Added = {2010-04-12 14:15:35 +0200},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:10:32 +0200},
- Editor = {Zalta, Edward N.},
- Keywords = {secondaria},
- Label = {SEP},
- Options = {useeditor=false},
- Title = {The Stanford Encyclopedia of Philosophy},
- Url = {http://plato.stanford.edu/},
- Year = {2009},
- Bdsk-Url-1 = {http://plato.stanford.edu/}}
-
-@collection{britannica,
- Annotation = {This is a \texttt{collection} entry for an encyclopedia. Note the \texttt{useeditor} option in the \texttt{options} field as well as the \texttt{sorttitle} field. We want this entry to be cited and alphabetized by title even though there is an editor. In addition to that, we want the title to be alphabetized under \enquote*{E} rather than \enquote*{T}. Also note the \texttt{label} field which is provided for author-year citation styles},
- Booktitle = {The New Encyclopædia Britannica},
- Date = {2003},
- Date-Added = {2010-03-10 17:46:47 +0100},
- Date-Modified = {2010-04-12 15:44:47 +0200},
- Edition = {15},
- Editor = {Preece, Warren E.},
- Hyphenation = {british},
- Indextitle = {Encyclopædia Britannica, The New},
- Label = {EB},
- Location = {Chicago, Ill.},
- Options = {useeditor=false},
- Publisher = {Encyclopædia Britannica},
- Shorttitle = {Encyclopædia Britannica},
- Sorttitle = {Encyclopædia Britannica},
- Title = {The New Encyclopædia Britannica},
- Volumes = {32}}
-
-@book{Mach:1883,
- Author = {Ernst Mach},
- Booktitle = {Die Mechanik in ihrer Entwickelung historisch-kritisch dargestellt},
- Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:08:40 +0200},
- Keywords = {primaria},
- Origdate = {1977},
- Origlocation = {Torino},
- Origpublisher = {Bollati Boringhieri},
- Origtitle = {La meccanica nel suo sviluppo storico--critico},
- Title = {Die Mechanik in ihrer Entwickelung historisch-kritisch dargestellt},
- Userb = {traduzione, introduzione e note di Alfonsina D'Elia},
- Year = {1883},
- Annote = {L'opera è stata ristampata nel 1992, ma nella voce è riportato l'anno della prima edizione italiana. Si noti l'uso del campo \texttt{userb}, dove sono state inserite le informazioni sul curatore dell'edizione italiana. La voce riporta solo il titolo e l'anno dell'edizione originale, mentre fornisce le indicazioni complete della traduzione italiana}}
-
-@inbook{kant:kpv,
- Author = {Kant, Immanuel},
- Bookauthor = {Kant, Immanuel},
- Booktitle = {Kants Werke. Akademie Textausgabe},
- Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:08:56 +0200},
- Hyphenation = {german},
- Keywords = {primaria},
- Location = {Berlin},
- Origdate = {2006},
- Origlocation = {Roma-Bari},
- Origpublisher = {Laterza},
- Origtitle = {Critica della ragion pratica},
- Pages = {1--163},
- Publisher = {Walter de Gruyter},
- Shorthand = {KpV},
- Shorttitle = {Kritik der praktischen Vernunft},
- Title = {Kritik der praktischen Vernunft},
- Userb = {testo originale nell'edizione di Karl Vorländer, traduzione di Francesco Capra, revisione di Eugenio Garin, introduzione di Sergio Landucci, glossario a cura di Vittorio Mathieu},
- Volume = {5},
- Year = {1968},
- Annote = {An edition of Kant's \emph{Collected Works}, volume five. This is an \texttt{inbook} entry which explicitly refers to the \emph{Critique of Practical Reason} only, not to the entire fifth volume. Note the \texttt{author} and \texttt{bookauthor} fields in the database file. By default, the \texttt{bookauthor} is omitted if the values of the \texttt{author} and \texttt{bookauthor} fields are identical. Si noti l'uso del campo \texttt{crossref} e del campo \texttt{userb}}}
-
-@book{Heidegger:2001,
- Addendum = {apparso originariamente nel 1927, nell'annuario diretto da H. Husserl \emph{Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung (vol. VIII)}},
- Author = {Martin Heidegger},
- Booktitle = {Sein und Zeit},
- Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:08:59 +0200},
- Edition = {18},
- Keywords = {primaria},
- Location = {Tübingen},
- Origdate = {2008},
- Origlocation = {Milano},
- Publisher = {Max Niemeyer Verlag},
- Title = {Sein und Zeit},
- Year = {2001},
- Annote = {Volume singolo straniero con la sola indicazione del luogo e della data dell'edizione italiana. Si noti anche il campo \texttt{addendum}, nel quale sono state inserite le informazioni relative alla prima edizione originale del volume}}
-
-@book{Galilei1,
- Author = {Galileo Galilei},
- Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:10:48 +0200},
- Keywords = {secondaria},
- Library = {Edizione usata: UTET, Torino 2000},
- Origdate = {1980},
- Origlocation = {Torino},
- Origpublisher = {UTET},
- Reprinttitle = {Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo},
- Title = {Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo},
- Userb = {a cura di Franz Brunetti},
- Userc = {vol.~2},
- Year = {1632},
- Annote = {Questo testo è stato edito nel 1632 ma si è utilizzata l'edizione più recente del 2000. Si noti l'uso dei campi \texttt{userb}, \texttt{userc} e \texttt{library}}}
-
-@incollection{Federspil:2009,
- Author = {Giovanni Federspil and Roberto Vettor},
- Crossref = {Filmed:2009},
- Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:10:54 +0200},
- Keywords = {secondaria},
- Pages = {43-74},
- Title = {Medicina: un unico metodo e una sola argomentazione?},
- Annote = {Contributo su volume collettivo. Il volume collettivo appare come voce autonoma nella bibliografia, perché sono stati citati almeno due contributi. Se si vuole evitare che venga riportato in bibliografia il volume collettivo si usi l'opzione \texttt{skipbib=true}}}
-
-@incollection{dordrecht:space,
- Author = {Dordrecht, Martin},
- Crossref = {westfahl:frontier},
- Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:11:14 +0200},
- Hyphenation = {american},
- Indextitle = {True Frontier, The},
- Keywords = {secondaria},
- Origdate = {2007},
- Origlocation = {Verona},
- Origpublisher = {Legno Verde},
- Origtitle = {Viaggio tra le stelle},
- Pages = {65--75},
- Subtitle = {Short stories from the moon},
- Title = {Once upon a time},
- Userb = {a cura di Ivan Valbusa},
- Annote = {Questa voce è fittizia. Si tratta di un ipotetico contributo su collettanea che è stato tradotto in italiano in un volume singolo, ovvero un \texttt{book}. Si noti anche l'uso del campo \texttt{userb} per il curatore dell'edizione italiana.}}
-
-@inbook{Descartes:1897,
- Author = {René Descartes},
- Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:09:11 +0200},
- Editor = {Charles Adam and Paul Tannery},
- Keywords = {primaria},
- Location = {Paris},
- Maintitle = {Ouvres de Descartes},
- Origdate = {2002},
- Origlocation = {Milano},
- Origpublisher = {Bompiani},
- Origtitle = {Discorso sul metodo},
- Pages = {1-78},
- Title = {Discours de la méthode},
- Userb = {testo francese a fronte, a cura di Lucia Urbani Ulivi},
- Volume = {6},
- Volumes = {12},
- Year = {1897-1913},
- Annote = {Esempio di voce \texttt{inbook} con relativa traduzione italiana. Non è stato usato il campo \texttt{crossref}, pertanto le informzioni sul \texttt{book} relativo a quest'opera appaiono all'interno della stessa voce.}}
-
-@incollection{Corrocher:2009,
- Author = {Roberto Corrocher},
- Crossref = {Filmed:2009},
- Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:11:18 +0200},
- Keywords = {secondaria},
- Pages = {27-42},
- Title = {Riflessioni sull'uomo di fronte a nuove sfide},
- Annote = {Contributo su volume collettivo. Il volume collettivo appare come voce autonoma nella bibliografia perché sono stati citati almeno due contributi. Tuttavia esso compare anche all'interno di questa voce al fine di evitare al lettore eccessivi rimandi tra voci}}
-
-@book{Cartesio:2002,
- Author = {Cartesio},
- Booktitle = {Discorso sul metodo},
- Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:09:15 +0200},
- Edition = {1},
- Introduction = {Lucia Urbani Ulivi},
- Keywords = {primaria},
- Location = {Milano},
- Note = {testo francese a fronte},
- Publisher = {Bompiani},
- Title = {Discorso sul metodo},
- Translator = {Lucia Urbani Ulivi},
- Year = {2002}}
-
-@book{Bringhurst:1996,
- Author = {Robert Bringhurst},
- Booktitle = {The Elements of Typographic Style},
- Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:11:20 +0200},
- Edition = {2},
- Keywords = {secondaria},
- Location = {Vancouver},
- Origdate = {2009},
- Origlocation = {Milano},
- Publisher = {Hurtley \& Marks Publisher},
- Title = {The Elements of Typographyc Style},
- Year = {1996},
- Annote = {In questa voce sono state date le indicazioni complete dell'edizione originale, ed è stato indicato solo il luogo e la data della traduzione italiana}}
-
-@book{Poincare:1968,
- Addendum = {prima edizione 1902},
- Author = {Jules-Henri Poincaré},
- Booktitle = {La science et l'hypothèse},
- Date-Added = {2010-03-05 16:18:11 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:10:10 +0200},
- Keywords = {primaria},
- Location = {Paris},
- Origdate = {2003},
- Origlocation = {Milano},
- Origpublisher = {Bompiani},
- Origtitle = {La scienza e l'ipotesi},
- Publisher = {Flammarion},
- Title = {La science et l'hypothèse},
- Userb = {testo greco a fronte, a cura di Corrado Sinigaglia},
- Year = {1968},
- Annote = {Testo con traduzione italiana. Si noti il campo \texttt{userb} e il campo \texttt{addendum}}}
-
-@article{Russell:1905,
- Author = {Bertrand Russell},
- Date-Added = {2010-03-02 18:17:47 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:09:31 +0200},
- Journal = {Mind},
- Keywords = {primaria},
- Origlocation = {in \cite{Pasquinelli:1969},},
- Pages = {479-493},
- Title = {On denoting},
- Userc = {97-116},
- Volume = {14},
- Year = {1905},
- Annote = {Situazione patologica. L'articolo citato compare in una \texttt{collection} in italiano. Il riferimento a questa è ottenuto citandola nel campo \texttt{origlocation}}}
-
-@article{Schlick:1930,
- Author = {Moritz Schlick},
- Date-Added = {2010-03-02 18:17:47 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:08:05 +0200},
- Journal = {Erkenntnis},
- Keywords = {primaria},
- Number = {2},
- Origlocation = {\cite{Pasquinelli:1969},},
- Pages = {4-11},
- Title = {Die Wende der Philosophie},
- Usera = {La svolta della filosofia},
- Userc = {256-263},
- Userd = {Add data for field: Userd},
- Volume = {1},
- Year = {1930},
- Annote = {Situazione patologica. L'articolo citato compare in una \texttt{collection} in italiano. Il riferimento a questa è ottenuto citandola nel campo \texttt{origlocation}}}
-
-@book{Lobacevskij:1994,
- Author = {Nikolaj Ivanovi\v{c} Loba\v{c}evskij},
- Booktitle = {Nuovi principi della geometria},
- Date-Added = {2010-02-27 18:45:20 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:08:43 +0200},
- Editor = {Lucio Lombarto Radice},
- Foreword = {Evandro Agazzi},
- Keywords = {primaria},
- Location = {Torino},
- Origdate = {1835},
- Publisher = {Bollati Boringhieri},
- Subtitle = {Con una teoria completa delle parallele},
- Title = {Nuovi principi della geometria},
- Year = {1994},
- Annote = {Esempio di un testo straniero del quale si cita l'edizione italiana, ma indicando anche l'anno dell'edizione originale}}
-
-@book{Ethica,
- Author = {Aristotele},
- Booktitle = {Metaphysica},
- Date-Added = {2010-01-22 13:52:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:09:07 +0200},
- Keywords = {primaria},
- Origdate = {1998},
- Origlocation = {Milano},
- Origpublisher = {Bompiani},
- Origtitle = {Etica Nicomachea},
- Shorthand = {\emph{Eth. Nich.}},
- Title = {Ethica Nichomachea},
- Userb = {a cura di Claudio Mazzarelli, testo greco a fronte},
- Year = {s.d\adddot},
- Annote = {In questa voce viene indicato che si tratta di un'opera senza data (s.d.). Il titolo è quello dell'edizione classica delle opere di Aristotele a cura di I.~Bekker. Nel testo, tuttavia, l'opera viene richiamta con la sigla \emph{Eth. Nich.} e non con Aristotele (s.d.)}}
-
-@book{Pantieri:2008,
- Author = {Lorenzo Pantieri},
- Booktitle = {L'arte di scrivere con LATEX},
- Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Foreword = {Enrico Gregorio},
- Hyphenation = {italian},
- Keywords = {primary},
- Subtitle = {Un'introduzione a \LaTeXe},
- Title = {L'arte di scrivere con \LaTeX},
- Url = {http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/ArteLaTeX.pdf},
- Year = {2008},
- Annote = {Questa guida è diventata il punto di riferimento degli utenti italiani di \LaTeX\ ed è apprezzata per la chiarezza espositiva e la completezza dei contenuti},
- Bdsk-Url-1 = {http://www.lorenzopantieri.net/}}
-
-@electronic{Pantieri:2009,
- Author = {Lorenzo Pantieri},
- Booktitle = {L'arte di gestire la bibliografia con biblatex},
- Date-Added = {2009-10-13 13:43:37 +0200},
- Date-Modified = {2010-03-30 16:11:20 +0200},
- Keywords = {primary},
- Title = {L'arte di gestire la bibliografia con biblatex},
- Url = {http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/Bibliografia.pdf},
- Year = {2009},
- Annote = {Un articolo introduttivo al pacchetto \texttt{biblatex}, scritto dall'autore dell'\emph{Arte di scrivere con \LaTeX}. Vengono trattate le principali caratteristiche di \texttt{biblatex}, che rendono questo pacchetto in assoluto il più versatile per la gestione di ogni tipo di bibliografia},
- Bdsk-Url-1 = {http://www.lorenzopantieri.net/}}
-
-@book{Bacon:1620,
- Author = {Francis Bacon},
- Booktitle = {Novum Organum},
- Date-Added = {2010-01-22 12:10:17 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:09:19 +0200},
- Keywords = {primaria},
- Origdate = {2002},
- Origlocation = {Milano},
- Origpublisher = {Bompiani},
- Origtitle = {Nuovo Organo},
- Title = {Novum Organum},
- Usera = {Add data for field: Usera},
- Userb = {a cura di Michele Marchetto},
- Year = {1620},
- Annote = {In questa voce viene citato il titolo e l'anno della prima edizione dell'\emph{Organo}, in modo da contestualizzare cronologicamente l'opera. Anche il nome dell'autore è nella lingua originale, sebbene sarebbe ugualmente valido, in uno scritto di lingua italiana, riportarlo nella forma italiana diffusa, come avviene, analogamente, nella voce successiva.}}
-
-@incollection{Facchinetti:2009a,
- Author = {Roberta Facchinetti},
- Chapter = {2},
- Crossref = {Facchinetti:2009},
- Date-Added = {2009-12-15 16:47:44 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:11:03 +0200},
- Keywords = {secondaria},
- Note = {Note},
- Origdate = {2010},
- Origlocation = {Origlocation},
- Origpublisher = {Origpublisher},
- Origtitle = {Origtitle},
- Pages = {35-44},
- Title = {Subjectivity, (non-)subjectivity and intersubjectivity},
- Userd = {Add data for field: Userd}}
-
-@collection{Facchinetti:2009,
- Booktitle = {Studies on English Modality},
- Date-Added = {2009-12-15 16:13:17 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:11:07 +0200},
- Editor = {Roberta Facchinetti and Anastasios Tsangalidis},
- Keywords = {secondaria},
- Location = {Bern},
- Publisher = {Peter Lang},
- Title = {Studies on English Modality},
- Year = {2009}}
-
-@book{Metaphysica,
- Author = {Aristotele},
- Booktitle = {Metaphysica},
- Date-Added = {2009-12-03 19:43:44 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:08:35 +0200},
- Editor = {Giovanni Reale},
- Keywords = {primaria},
- Location = {Milano},
- Publisher = {Bompiani},
- Shorthand = {\emph{Metaph.}},
- Title = {Metafisica},
- Year = {1998},
- Annote = {Generalmente autori di questo calibro non vengono inseriti in bibliografia. Tuttavia, se lo si volesse fare, è consigliato l'uso di una sigla per richiamarne le opere. In questa voce, la \emph{Metafisica} di Aristotele viene richiamata nel testo con la sigla \emph{Metaph.} (ad eccezione della prima occorrenza nello stile \texttt{philosophy-verbose}), e con la paginazione diffusa nel campo degli studi aristotelici. Nella voce bibliografica si fa riferimento invece all'edizione italiana.}}
-
-@inbook{Platone:timeo,
- Author = {Platone},
- Booktitle = {Tutti gli scritti},
- Date-Added = {2009-11-08 02:05:37 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:08:24 +0200},
- Editor = {Giovanni Reale},
- Keywords = {primaria},
- Location = {Milano},
- Publisher = {Bompiani},
- Shorttitle = {Timeo},
- Title = {Timeo},
- Usera = {campo user a},
- Year = {2000},
- Annote = {Una voce come questa è spesso deprecata, per il riferimento palesemente assurdo all'anno 2000. Tuttavia, proprio per questa assurdità palese, la voce bibliografica non dà luogo a nessun dubbio.}}
-
-@incollection{Rossitto:1977,
- Author = {Cristina Rossitto},
- Crossref = {Berti:1977},
- Date-Added = {2009-09-29 11:29:32 +0200},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:10:36 +0200},
- Keywords = {secondaria},
- Pages = {43-69},
- Title = {Opposizione e non contraddizione nella \emph{Metafisica} di Aristotele},
- Annote = {In questa voce si è usato il campo \texttt{crossref} ma, trattandosi di un solo contributo, la voce relativa alla \texttt{collection} viene stampata al suo interno}}
-
-@incollection{Valbusa:2007,
- Author = {Ivan Valbusa},
- Booktitle = {Christian Wolff tra psi\-co\-lo\-gia empirica e psicologia razionale},
- Date-Added = {2009-09-27 23:17:07 +0200},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:10:28 +0200},
- Editor = {Ferdinando Luigi Marcolungo},
- Keywords = {secondaria},
- Location = {Hildesheim and Zürich and London},
- Publisher = {Georg Olms Verlag},
- Title = {Psicologia e sistema in Alsted e in Wolff},
- Year = {2007}}
-
-@inbook{nietzsche:historie,
- Author = {Nietzsche, Friedrich},
- Bookauthor = {Nietzsche, Friedrich},
- Booktitle = {Die Geburt der Tragödie. Unzeitgemäße Betrachtungen I--IV. Nachgelassene Schriften 1870--1973},
- Date-Added = {2009-09-27 17:42:32 +0200},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:08:31 +0200},
- Edition = {7},
- Editor = {Colli, Giorgio and Montinari, Mazzino},
- Hyphenation = {german},
- Indexsorttitle = {Vom Nutzen und Nachtheil der Historie fur das Leben},
- Indextitle = {Vom Nutzen und Nachtheil der Historie für das Leben},
- Keywords = {primaria},
- Location = {München and Berlin and New York},
- Mainsubtitle = {Kritische Studienausgabe},
- Maintitle = {Sämtliche Werke},
- Pages = {243-334},
- Publisher = {Walter de Gruyter},
- Shorttitle = {Vom Nutzen und Nachtheil der Historie},
- Sorttitle = {Werke-01-243},
- Sortyear = {1988-01-243},
- Subtitle = {Vom Nutzen und Nachtheil der Historie für das Leben},
- Title = {Unzeitgemässe Betrachtungen. Zweites Stück},
- Volume = {1},
- Year = {1988},
- Annote = {A single essay from the critical edition of Nietzsche's works. This \texttt{inbook} entry explicitly refers to an essay found in the first volume. Note the \texttt{title}, \texttt{booktitle}, and \texttt{maintitle} fields. Also note the \texttt{sorttitle} and \texttt{sortyear} fields. We want this entry to be listed after the entry referring to the entire first volume}}
-
-@collection{Pasquinelli:1969,
- Booktitle = {Il Neoempirismo},
- Date-Added = {2009-09-27 01:21:58 +0200},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:10:41 +0200},
- Editor = {Alberto Pasquinelli},
- Keywords = {secondaria},
- Location = {Torino},
- Publisher = {UTET},
- Title = {Il Neoempirismo},
- Year = {1969},
- Annote = {Questa voce non è citata nel teso ma viene generata dalla voce relativa a Schlick 1930}}
-
-@collection{Berti:1977,
- Booktitle = {La contraddizione},
- Date-Added = {2009-09-30 19:34:48 +0200},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:11:22 +0200},
- Editor = {Enrico Berti},
- Keywords = {secondaria},
- Location = {Roma},
- Publisher = {Città Nuova},
- Title = {La contraddizione},
- Year = {1977}}
-
-@book{kant:werke,
- Author = {Kant, Immanuel},
- Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:08:48 +0200},
- Keywords = {primaria},
- Location = {Berlin},
- Maintitle = {Kants Werke. Akademie Textausgabe},
- Publisher = {Walter de Gruyter},
- Title = {Kants Werke. Akademie Textausgabe},
- Volumes = {9},
- Year = {1968}}
-
-@collection{Bartocci:2007,
- Booksubtitle = {Protagonisti del '900 da Hilbert a Wiles},
- Booktitle = {Vite matematiche},
- Date-Added = {2009-10-20 17:17:52 +0200},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:11:26 +0200},
- Editor = {Claudio Bartocci and Renato Betti and Angelo Guerraggio and Roberto Lucchetti},
- Hyphenation = {english},
- Keywords = {secondaria},
- Location = {Milano},
- Publisher = {Springer-Verlag Italia},
- Title = {Vite matematiche},
- Year = {2007}}
-
-@collection{Filmed:2009,
- Booksubtitle = {Metodo, modelli, cura ed errori},
- Booktitle = {Filosofia delle medicina},
- Date-Added = {2009-09-27 23:05:08 +0200},
- Date-Modified = {2010-06-09 20:10:50 +0200},
- Editor = {Pierdaniele Giaretta and Antonio Moretto and Gian Franco Gensini and Marco Trabucchi},
- Keywords = {secondaria},
- Location = {Bologna},
- Publisher = {il Mulino},
- Title = {Filosofia delle medicina},
- Year = {2009},
- Annote = {Volume collettivo del quale si citano due contributi. Si noti come nella bibliografia vengano riportati tutti i curatori del volume, mentre nelle citazioni la lista venga troncata.}}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/logo.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/logo.pdf
deleted file mode 100644
index b1af667fa49..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/logo.pdf
+++ /dev/null
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/tesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/tesi.pdf
deleted file mode 100644
index d4ea06c914a..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/tesi.pdf
+++ /dev/null
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/tesi.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/tesi.tex
deleted file mode 100644
index a2aa554ae97..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/example/tesi.tex
+++ /dev/null
@@ -1,150 +0,0 @@
-% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
-% copyright (C) Ivan Valbusa 2010
-%
-% Questo file è distribuito assieme alla classe suftesi nella cartella suftesi.zip
-
-\documentclass{suftesi}
-
-\usepackage[T1]{fontenc}
-\usepackage[utf8]{inputenc}% Fate sempre attenzione alla codifica di input!
-\usepackage[polutonikogreek,german,english,italian]{babel}
-\usepackage{graphicx}
- \graphicspath{{Immagini/}}
-\usepackage{booktabs}% per le tabelle
-\usepackage{emptypage}%elimina la testatina sulle pagine bianche
-\usepackage{varioref}% riferimenti incrociati
-\usepackage{lipsum}% Produce testo fittizio
- \usepackage{makeidx}
- \addto\captionsitalian{\renewcommand{\indexname}{Indice dei nomi}}
- \makeindex
-% biblatex settings
-\usepackage[babel,italian=guillemets]{csquotes}
-\usepackage[
- style=philosophy-verbose,%philosophy-modern, philosophy-classic
- ]{biblatex}
- \bibliography{bibliografia}
-%\nocite{*}
-% FRONTESPIZIO
-%****************************************
-% (1) Compilare Tesi.tex
-% (2) Compilare il file Tesi-fr.tex generato al punto (1)
-% (3) Compilare Tesi.tex
- \usepackage{frontespizio}%
-
-% RIFERIMENTI INCROCIATI
-\usepackage{hyperref}
-\hypersetup{colorlinks=true,citecolor=blue,draft=false}
-\begin{document}
-%***********************************************************
-%
-% IMPORTANTE!
-%
-%***********************************************************
-% DECOMMENTARE LE DUE RIGHE SEGUENTI
-% SE SI METTE ``FRENCH'' TRA LE OPZIONI DI BABEL
-%\selectlanguage{italian}
-%\frenchspacing
-
-
-%% frontespizio
-%***************************************************************************
-\begin{frontespizio}
-\Universita{Paperopoli}
-\Logo{logo}
-\Facolta{Pennutologia}
-\Corso{Belle Lettere}
-\Annoaccademico{2030--2031}
-\Titoletto{Tesi di laurea magistrale}
-\Titolo{La mia tesi:\\ una lunga serie di risultati\\
-difficilissimi e complicatissimi}
-\Sottotitolo{Alcune considerazioni mutevoli}
-\Candidato[PP999999]{Paperino Paolino}
-\Relatore{Giovanni Episcopo}
-\Relatore{Pippo Cluvio}
-\Correlatore{Ugo Frogio}
-\Correlatore{Ubaldo Kutuzu}
-\end{frontespizio}
-
-%% Colophon
-%***************************************************************************
-\colophon[<sistema operativo>]{Nome Cognome}{<specifiche sui font utilizzati e/o sulla data di discussione della tesi, ecc.>}
-
-%***************************************************************************
-%% MATERIALE INIZIALE
-%***************************************************************************
-\frontmatter
-% Indici
-\tableofcontents
-\listoftables
-\listoffigures
-% Ringraziamenti
-\input{MaterialeInizialeFinale/Ringraziamenti}
-% Sigle
- \defbibnote{prenote:shorthands}{Breve testo introduttivo alle sigle}
- \defbibnote{postnote:shorthands}{Possiamo anche inserire un'avvertenza alla fine delle sigle, come questa. In genere non serve. Potrebbe essere utile nel caso si voglia usare un apparato di sigle molto complesso.}
- \printshorthands[prenote=prenote:shorthands,postnote=postnote:shorthands]
- \addcontentsline{toc}{chapter}{Sigle}
-% Introduzione
-\input{MaterialeInizialeFinale/Introduzione}
-
-%***************************************************************************
-%% CAPITOLI
-%***************************************************************************
-\mainmatter
-\part{uno}
-\input{Capitoli/primo}
- \input{Capitoli/secondo}
- \input{Capitoli/terzo}
- \input{Capitoli/quarto}
-
-%***************************************************************************
-%% MATERIALE FINALE
-%***************************************************************************
-\backmatter
-\input{MaterialeInizialeFinale/Conclusione}
-
-%***************************************************************************
-% Appendici
-%***************************************************************************
-%\nomeappendici{Appendici}
-\appendix
-\chapter{Prima}
-\lipsum
-\chapter{Seconda}
-\lipsum
-\chapter{Terza}
-\lipsum
-
-%***************************************************************************
-% Sigle
-%***************************************************************************
-\printshorthands
-
-%***************************************************************************
-% Bibliografia
-%***************************************************************************
-\cleardoublepage
-\phantomsection % solo se si usa hyperref
-\addcontentsline{toc}{chapter}{\bibname}
-\printbibheading
-Breve testo introduttivo per spiegare in che modo sono state organizzate le bibliografie. Questo è solo un semplice esempio. Con il pacchetto \textsf{biblatex} si possono comporre bibliografie molto più complesse. È bene però non abusare di queste potenzialità se non strettamente necessario: \emph{la bibliografia è un mezzo, non un fine}.
-% Bibliografia primaria
-\defbibnote{primaria}{\sffamily Breve testo introduttivo per la bibliografia secondaria. In genere non serve, ma per bibliografie molto complesse potrebbe essere utile.}
-\phantomsection % solo se si usa hyperref
-\addcontentsline{toc}{section}{Bibliografia primaria}
-\printbibliography[keyword=primaria,title=Bibliografia primaria,heading=subbibliography,prenote=primaria]
-% Bibliografia secondaria
-\defbibnote{secondaria}{\sffamily Breve testo introduttivo per la bibliografia primaria. In genere non serve, ma per bibliografie molto complesse potrebbe essere utile.}
-\phantomsection % solo se si usa hyperref
-\addcontentsline{toc}{section}{Bibliografia secondaria}
-\printbibliography[keyword=secondaria,title=Bibliografia secondaria,heading=subbibliography,prenote=secondaria]
-%***************************************************************************
-% Indice dei nomi
-%***************************************************************************
-\phantomsection % solo se si usa hyperref
-\addcontentsline{toc}{chapter}{Indice dei nomi}
-\printindex
-
-
-
-\end{document} \ No newline at end of file
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/layoutDX.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/layoutDX.pdf
deleted file mode 100644
index ec8bbb42d1a..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/layoutDX.pdf
+++ /dev/null
@@ -1,556 +0,0 @@
-%PDF-1.3
-%
-5 0 obj
-<< /Length 6 0 R /Filter /FlateDecode >>
-stream
-xn0 Ew}%MZ"T@> h.,N
-Σ"8N=w & O[ʴ'WaT ,16=&2qwE4aNi-q͔,Y"1{r+"&}THq+4jk$2ʥL}BQ,t7(YCf~'٠~b n
-endstream
-endobj
-6 0 obj
-211
-endobj
-3 0 obj
-<< /Type /Page /Parent 4 0 R /Resources 7 0 R /Contents 5 0 R /MediaBox [0 0 595.276 841.89]
->>
-endobj
-7 0 obj
-<< /ProcSet [ /PDF /Text ] /Font << /F1.0 8 0 R >> >>
-endobj
-4 0 obj
-<< /Type /Pages /MediaBox [0 0 612 792] /Count 1 /Kids [ 3 0 R ] >>
-endobj
-9 0 obj
-<< /Type /Catalog /Outlines 2 0 R /Pages 4 0 R >>
-endobj
-2 0 obj
-<< /First 10 0 R /Last 11 0 R /Count 7 >>
-endobj
-11 0 obj
-<< /First 12 0 R /Count -2 /Prev 13 0 R /Last 14 0 R /Title (Penitenziagite!)
-/Parent 15 0 R /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 747.184 0 ] >>
-endobj
-15 0 obj
-<< >>
-endobj
-14 0 obj
-<< /Prev 16 0 R /Count 0 /Title (Testi di approfondimento) /Dest [ 3 0 R /XYZ
-94.814 399.448 0 ] /Parent 17 0 R >>
-endobj
-17 0 obj
-<< >>
-endobj
-16 0 obj
-<< /Parent 18 0 R >>
-endobj
-18 0 obj
-<< >>
-endobj
-13 0 obj
-<< /First 19 0 R /Parent 20 0 R >>
-endobj
-20 0 obj
-<< >>
-endobj
-19 0 obj
-<< /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 589.752 0 ] /Count 0 /Title (Bibliografia) /Next
-21 0 R /Parent 22 0 R >>
-endobj
-22 0 obj
-<< >>
-endobj
-21 0 obj
-<< /Prev 23 0 R /Count 0 /Title (Sigle) /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 201.266
-0 ] /Parent 24 0 R >>
-endobj
-24 0 obj
-<< >>
-endobj
-23 0 obj
-<< /Parent 22 0 R >>
-endobj
-12 0 obj
-<< /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 595.165 0 ] /Count 0 /Title (Bibliografia) /Next
-25 0 R /Parent 18 0 R >>
-endobj
-25 0 obj
-<< /Prev 16 0 R /Count 0 /Title (Testi di approfondimento) /Dest [ 3 0 R /XYZ
-94.814 399.448 0 ] /Parent 17 0 R >>
-endobj
-10 0 obj
-<< /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 747.184 0 ] /Count 0 /Title (Ringraziamenti)
-/Next 26 0 R /Parent 27 0 R >>
-endobj
-27 0 obj
-<< >>
-endobj
-26 0 obj
-<< /First 28 0 R /Count -4 /Prev 29 0 R /Last 30 0 R /Title (Introduzione)
-/Next 31 0 R /Parent 32 0 R /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 747.184 0 ] >>
-endobj
-32 0 obj
-<< >>
-endobj
-31 0 obj
-<< /First 33 0 R /Count -7 /Prev 34 0 R /Last 35 0 R /Title (Caratteristiche della classe)
-/Next 36 0 R /Parent 37 0 R /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 747.184 0 ] >>
-endobj
-37 0 obj
-<< >>
-endobj
-36 0 obj
-<< /First 38 0 R /Count -2 /Prev 39 0 R /Last 40 0 R /Title (Opzioni e comandi)
-/Next 41 0 R /Parent 42 0 R /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 747.184 0 ] >>
-endobj
-42 0 obj
-<< >>
-endobj
-41 0 obj
-<< /Prev 43 0 R /Count 0 /Title (Frontespizio) /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 747.184
-0 ] /Next 44 0 R /Parent 45 0 R >>
-endobj
-45 0 obj
-<< >>
-endobj
-44 0 obj
-<< /First 19 0 R /Count -2 /Prev 46 0 R /Last 47 0 R /Title (Bibliografia e sigle)
-/Next 48 0 R /Parent 20 0 R /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 747.184 0 ] >>
-endobj
-48 0 obj
-<< /First 12 0 R /Count -2 /Prev 13 0 R /Last 14 0 R /Title (Penitenziagite!)
-/Parent 15 0 R /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 747.184 0 ] >>
-endobj
-47 0 obj
-<< /Prev 23 0 R /Count 0 /Title (Sigle) /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 201.266
-0 ] /Parent 24 0 R >>
-endobj
-46 0 obj
-<< /Parent 45 0 R >>
-endobj
-43 0 obj
-<< /First 38 0 R /Parent 42 0 R >>
-endobj
-40 0 obj
-<< /Prev 49 0 R /Count 0 /Title (Opzioni) /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 747.184
-0 ] /Parent 50 0 R >>
-endobj
-50 0 obj
-<< >>
-endobj
-49 0 obj
-<< /Parent 51 0 R >>
-endobj
-51 0 obj
-<< >>
-endobj
-39 0 obj
-<< /First 33 0 R /Parent 37 0 R >>
-endobj
-38 0 obj
-<< /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 594.564 0 ] /Count 0 /Title (Comandi) /Next 52 0 R
-/Parent 51 0 R >>
-endobj
-52 0 obj
-<< /Prev 49 0 R /Count 0 /Title (Opzioni) /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 747.184
-0 ] /Parent 50 0 R >>
-endobj
-35 0 obj
-<< /Prev 53 0 R /Count 0 /Title (Titoli) /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 747.184
-0 ] /Parent 54 0 R >>
-endobj
-54 0 obj
-<< >>
-endobj
-53 0 obj
-<< /Parent 55 0 R >>
-endobj
-55 0 obj
-<< >>
-endobj
-34 0 obj
-<< /First 28 0 R /Parent 32 0 R >>
-endobj
-33 0 obj
-<< /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 539.971 0 ] /Count 0 /Title (Introduzione) /Next
-56 0 R /Parent 57 0 R >>
-endobj
-57 0 obj
-<< >>
-endobj
-56 0 obj
-<< /First 58 0 R /Count -1 /Prev 59 0 R /Last 60 0 R /Title (Font) /Next 61 0 R
-/Parent 62 0 R /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 238.651 0 ] >>
-endobj
-62 0 obj
-<< >>
-endobj
-61 0 obj
-<< /Prev 63 0 R /Count 0 /Title (Layout) /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 370.439
-0 ] /Next 64 0 R /Parent 65 0 R >>
-endobj
-65 0 obj
-<< >>
-endobj
-64 0 obj
-<< /First 66 0 R /Count -4 /Prev 67 0 R /Last 68 0 R /Title (Citazioni fuori corpo e note)
-/Next 69 0 R /Parent 70 0 R /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 306.424 0 ] >>
-endobj
-70 0 obj
-<< >>
-endobj
-69 0 obj
-<< /First 71 0 R /Count -2 /Prev 72 0 R /Last 73 0 R /Title (Sezionamento)
-/Next 74 0 R /Parent 75 0 R /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 571.214 0 ] >>
-endobj
-75 0 obj
-<< >>
-endobj
-74 0 obj
-<< /Prev 76 0 R /Count 0 /Title (Testatine) /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 286.38
-0 ] /Next 77 0 R /Parent 55 0 R >>
-endobj
-77 0 obj
-<< /Prev 53 0 R /Count 0 /Title (Titoli) /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 747.184
-0 ] /Parent 54 0 R >>
-endobj
-76 0 obj
-<< /First 71 0 R /Parent 75 0 R >>
-endobj
-73 0 obj
-<< /First 78 0 R /Count -1 /Prev 79 0 R /Last 80 0 R /Title (Sulle parti)
-/Parent 81 0 R /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 637.433 0 ] >>
-endobj
-81 0 obj
-<< >>
-endobj
-80 0 obj
-<< /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 495.366 0 ] /Count 0 /Title (Sulle sotto-sottosezioni)
-/Parent 82 0 R >>
-endobj
-82 0 obj
-<< >>
-endobj
-79 0 obj
-<< /Parent 83 0 R >>
-endobj
-83 0 obj
-<< >>
-endobj
-78 0 obj
-<< /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 495.366 0 ] /Count 0 /Title (Sulle sotto-sottosezioni)
-/Parent 82 0 R >>
-endobj
-72 0 obj
-<< /First 66 0 R /Parent 70 0 R >>
-endobj
-71 0 obj
-<< /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 335.313 0 ] /Count 0 /Title (Introduzione) /Next
-84 0 R /Parent 83 0 R >>
-endobj
-84 0 obj
-<< /First 78 0 R /Count -1 /Prev 79 0 R /Last 80 0 R /Title (Sulle parti)
-/Parent 81 0 R /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 637.433 0 ] >>
-endobj
-68 0 obj
-<< /Prev 85 0 R /Count 0 /Title (Epigrafi) /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 277.161
-0 ] /Parent 86 0 R >>
-endobj
-86 0 obj
-<< >>
-endobj
-85 0 obj
-<< /Parent 87 0 R >>
-endobj
-87 0 obj
-<< >>
-endobj
-67 0 obj
-<< /Parent 65 0 R >>
-endobj
-66 0 obj
-<< /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 205.98 0 ] /Count 0 /Title (Citazioni fuori corpo o ``in display'')
-/Next 88 0 R /Parent 89 0 R >>
-endobj
-89 0 obj
-<< >>
-endobj
-88 0 obj
-<< /Prev 90 0 R /Count 0 /Title (\000N\000o\000t\000e\000 \000a\000 \000p\000i\000\000 \000d\000i\000 \000p\000a\000g\000i\000n\000a)
-/Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 666.302 0 ] /Next 91 0 R /Parent 92 0 R >>
-endobj
-92 0 obj
-<< >>
-endobj
-91 0 obj
-<< /Prev 93 0 R /Count 0 /Title (Note a margine) /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627
-578.412 0 ] /Next 94 0 R /Parent 87 0 R >>
-endobj
-94 0 obj
-<< /Prev 85 0 R /Count 0 /Title (Epigrafi) /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 277.161
-0 ] /Parent 86 0 R >>
-endobj
-93 0 obj
-<< /Parent 92 0 R >>
-endobj
-90 0 obj
-<< /Parent 89 0 R >>
-endobj
-63 0 obj
-<< /First 58 0 R /Parent 62 0 R >>
-endobj
-60 0 obj
-<< /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 621.426 0 ] /Count 0 /Title (Alfabeto greco)
-/Parent 95 0 R >>
-endobj
-95 0 obj
-<< >>
-endobj
-59 0 obj
-<< /Parent 57 0 R >>
-endobj
-58 0 obj
-<< /Dest [ 3 0 R /XYZ 189.627 621.426 0 ] /Count 0 /Title (Alfabeto greco)
-/Parent 95 0 R >>
-endobj
-30 0 obj
-<< /Prev 96 0 R /Count 0 /Title (Avvertenza per i neofiti) /Dest [ 3 0 R /XYZ
-94.814 569.062 0 ] /Parent 97 0 R >>
-endobj
-97 0 obj
-<< >>
-endobj
-96 0 obj
-<< /Parent 98 0 R >>
-endobj
-98 0 obj
-<< >>
-endobj
-29 0 obj
-<< /Parent 27 0 R >>
-endobj
-28 0 obj
-<< /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814 569.062 0 ] /Count 0 /Title (Nota sul copyright)
-/Next 99 0 R /Parent 100 0 R >>
-endobj
-100 0 obj
-<< >>
-endobj
-99 0 obj
-<< /Prev 101 0 R /Count 0 /Title (Installazione) /Dest [ 3 0 R /XYZ 94.814
-569.062 0 ] /Next 102 0 R /Parent 103 0 R >>
-endobj
-103 0 obj
-<< >>
-endobj
-102 0 obj
-<< /Prev 104 0 R /Count 0 /Title (Pacchetti caricati dalla classe) /Dest [
-3 0 R /XYZ 94.814 569.062 0 ] /Next 105 0 R /Parent 98 0 R >>
-endobj
-105 0 obj
-<< /Prev 96 0 R /Count 0 /Title (Avvertenza per i neofiti) /Dest [ 3 0 R /XYZ
-94.814 569.062 0 ] /Parent 97 0 R >>
-endobj
-104 0 obj
-<< /Parent 103 0 R >>
-endobj
-101 0 obj
-<< /Parent 100 0 R >>
-endobj
-109 0 obj
-<< /Length 110 0 R /Length1 106 0 R /Length2 107 0 R /Length3 108 0 R /Filter
-/FlateDecode >>
-stream
-xyWXSk6HS ^$PP$@( PHAzG
-T
-(EM#E
-|sghN>9xkska8 *-LE,L`^^0
-c fA$
- Ph
-gᎂ{~~@rR/c[_#g
-cȿlGM  ޹B!P 9z`XGbhku?Ϯ#AH8`v
-W-ýb.ҸfRt福hPTsr[;P8b}*u"KϱN//z3;q] XU/͔S.QT;ș.Ugl.Mzw,8/^~ <:< viߥ}>_Fu s@)} z$R / ?U$R]\qWckv#z̾ $
-%Uެv[}4RĸNlsO##ʪtZ*o8xLX{2'%'.hZ7
-;[W>hR5C_}(Ns/ytަqha +:)A>|wjMr5iQs
-aZl p}^4"5 [,LO|w$;Yݎ KB@N~H(~:QF9-5F1~!ړ F#t
-Cb[ǩ]JtׇQx)>X9 m.-9 iKAFM7Ѫ fHlzQa7fwAcUCRHCHb;sYtB?HOIEY,y*b
-^z!ĻM^FXm8hϼ%^i?a̷
-j\1~BYhHI
-=CA$ #MAΚOD,7՝9r&h<dS @70Getǟw >6y[ܵWQQIa][yYnaBL,ʂXfτ9vvڛw `)E L Scnlj:(sߦyqTGTv-K?te<צ;$M )$<1衝039P9k{*u]{4Nl;5~6j!ҘK5 (Q0̏vݻ^"{32gd;j8QnBo^Uy:U_S{Sb"Mq
-} "SnF)3wG16\;}ʌ'*m0^ ci".pPEaCuѮ<ǵڏaտħTYHDŽxUYT&Ykf46GRslK|մAs+,?iy~fع`'%"#5)Ҷ~F:h(I eOyU"_/^*nnxj#4^ews<WM*]՛>::_kG&]VlJ9[He~g.0|۴M?CR M+ O^X4Z#|Þۢ3ەs z~P /Dzcm=L^N*xsJJ>^X*O*
-#bsG Ϲl]y%iGQG9RyΟt]XB.Ǯ( HV(j3J/76RqB` ZiG;7tzD5FSPVˢMﴦZPD$ki1`#Jfᶸg"B1:*)^ˈ/SLusǟS%9x0Y~nuuxаۖۇf\aiX:TO6GkS;z<M .@dW 2Ij] %|ea tca7-UʠL6GV[91< )t%N_|`>ǵYaAmb\
-wRۑ;Z7M}>琋`խΦ}'$3oAs]23Tz'ӻ-1~ //(\
-+9Y,[a ɓn.VE)''rDu
-c Li 5㟻>Tμn꛾}!ı~MqVt(DF"6lց{B\=J9SG)P1 bQJxT"ueSJCMޖ.ƊbPU[[{_3"M
-؎Uʬb-ɡD!fI_cMʡ߽]ֹbJ۪SM({  ڢAu+ <fQ&b¶:^^X@ y/%QYJL8W c;Yfeٶ?7ֶwӍM3N_jLsF8ezvj| zn
-V5n .k+骊]6
-PJ֏Z2T̶d
- @s4eul8<AQgGHBG0e5<$/TEva~'(̅yGG/}O IbT7Vۼ>d)=!Pѫ\/q=A=^0J23ûóY;c= 33yO>ƀ9Y\ wҳ0ˀS\vzOK\:>1#azPQRjr\^m_=;Be P(S [46si\84w4l!Aڵ
-<:v<QjZTOu1<ie{5˦IpyYFQ 1$@ոi|¿ֿ 5vfmZmi)6y971JkNy/S_ՇY8_x-}-
-3)x6h8IM1 yr>Y&pm<}6`oTO BkMTVvPEu4[}EIg=>~v :& a,XtVVI·R%6el@LʭKMwkf"-,AYQzWɾ,89Xj%@%ZVbEu#=UDPNءͭ g[ tT5°) TD7GQ8aa|s1XĸMnj%@֏;5OGeP$}-)BDp´[%3ڳO̲vHGQ%)(?Wm bz'@rjJ|[o b~k0jj.qguCo65Kr}{1\fAʡ2FS\ׇ٦?\O?ʨ߶JuZ#=LK RDvxnܨ@|6a|? $+K[eƟqy4e'"]oyXDz 3'ᢐH,X7k_`],x7FZ*ߩ~ \d[lǬ?-펆cٴ[t/߆bLnf uk~M䔅XE0v M Z}<L@W%f?I]Cj$=g{{~dLə W^WG}6ea?
-7SGl},f*G0#| wV}ŘnDL /tmGuDzDP=h2O=?=2u:^4t6>c5d MP
-(hJ2X)UzyQ(TmME%'P(ha76V7r
-|)"TV\n=W]l|!>]6$7|6  [bQ^ỻTG횕VArǟS25Iv5bQ3<RՍ.JEpN$dG\Jƒg
-endstream
-endobj
-110 0 obj
-6815
-endobj
-106 0 obj
-778
-endobj
-107 0 obj
-6182
-endobj
-108 0 obj
-532
-endobj
-111 0 obj
-<< /Type /FontDescriptor /Ascent 943 /CapHeight 838 /Descent -274 /Flags 32
-/FontBBox [-198 -306 1053 975] /FontName /RJWSTQ+TeXPalladioL-SC /ItalicAngle
-0 /StemV 84 /MaxWidth 1187 /StemH 35 /XHeight 628 /FontFile 109 0 R >>
-endobj
-112 0 obj
-[ 500 ]
-endobj
-8 0 obj
-<< /Type /Font /Subtype /Type1 /BaseFont /RJWSTQ+TeXPalladioL-SC /FontDescriptor
-111 0 R /Widths 112 0 R /FirstChar 49 /LastChar 49 /Encoding /MacRomanEncoding
->>
-endobj
-113 0 obj
-(Mac OS X 10.6.4 Quartz PDFContext)
-endobj
-114 0 obj
-(LaTeX with hyperref package)
-endobj
-115 0 obj
-(D:20100828092353Z00'00')
-endobj
-1 0 obj
-<< /Producer 113 0 R /Creator 114 0 R /CreationDate 115 0 R /ModDate 115 0 R
->>
-endobj
-xref
-0 116
-0000000000 65535 f
-0000015614 00000 n
-0000000654 00000 n
-0000000326 00000 n
-0000000506 00000 n
-0000000022 00000 n
-0000000307 00000 n
-0000000437 00000 n
-0000015293 00000 n
-0000000589 00000 n
-0000001730 00000 n
-0000000711 00000 n
-0000001480 00000 n
-0000001095 00000 n
-0000000883 00000 n
-0000000861 00000 n
-0000001036 00000 n
-0000001014 00000 n
-0000001073 00000 n
-0000001168 00000 n
-0000001146 00000 n
-0000001309 00000 n
-0000001287 00000 n
-0000001443 00000 n
-0000001421 00000 n
-0000001599 00000 n
-0000001873 00000 n
-0000001851 00000 n
-0000007324 00000 n
-0000007287 00000 n
-0000007075 00000 n
-0000002055 00000 n
-0000002033 00000 n
-0000003833 00000 n
-0000003782 00000 n
-0000003588 00000 n
-0000002253 00000 n
-0000002231 00000 n
-0000003359 00000 n
-0000003308 00000 n
-0000003112 00000 n
-0000002440 00000 n
-0000002418 00000 n
-0000003061 00000 n
-0000002594 00000 n
-0000002572 00000 n
-0000003024 00000 n
-0000002912 00000 n
-0000002762 00000 n
-0000003249 00000 n
-0000003227 00000 n
-0000003286 00000 n
-0000003473 00000 n
-0000003723 00000 n
-0000003701 00000 n
-0000003760 00000 n
-0000003974 00000 n
-0000003952 00000 n
-0000006966 00000 n
-0000006929 00000 n
-0000006798 00000 n
-0000004148 00000 n
-0000004126 00000 n
-0000006747 00000 n
-0000004297 00000 n
-0000004275 00000 n
-0000006010 00000 n
-0000005973 00000 n
-0000005776 00000 n
-0000004496 00000 n
-0000004474 00000 n
-0000005510 00000 n
-0000005459 00000 n
-0000004971 00000 n
-0000004678 00000 n
-0000004656 00000 n
-0000004920 00000 n
-0000004807 00000 n
-0000005340 00000 n
-0000005281 00000 n
-0000005140 00000 n
-0000005118 00000 n
-0000005259 00000 n
-0000005318 00000 n
-0000005629 00000 n
-0000005914 00000 n
-0000005892 00000 n
-0000005951 00000 n
-0000006177 00000 n
-0000006155 00000 n
-0000006710 00000 n
-0000006422 00000 n
-0000006400 00000 n
-0000006673 00000 n
-0000006557 00000 n
-0000006907 00000 n
-0000007228 00000 n
-0000007206 00000 n
-0000007265 00000 n
-0000007473 00000 n
-0000007450 00000 n
-0000007957 00000 n
-0000007632 00000 n
-0000007609 00000 n
-0000007918 00000 n
-0000007786 00000 n
-0000014962 00000 n
-0000014983 00000 n
-0000015005 00000 n
-0000007996 00000 n
-0000014940 00000 n
-0000015026 00000 n
-0000015268 00000 n
-0000015471 00000 n
-0000015524 00000 n
-0000015571 00000 n
-trailer
-<< /Size 116 /Root 9 0 R /Info 1 0 R /ID [ <7f2d250853192926d20935088ac5e026>
-<7f2d250853192926d20935088ac5e026> ] >>
-startxref
-15709
-%%EOF
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/layoutSX.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/layoutSX.pdf
deleted file mode 100644
index 6f46f8f1350..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/layoutSX.pdf
+++ /dev/null
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/logo.png b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/logo.png
deleted file mode 100644
index 58c9f92540f..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/logo.png
+++ /dev/null
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.pdf
index d449d522351..39e1158efe7 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.tex
index 601d0d8b5d3..758aa8bb2ed 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/suftesi/suftesi-doc.tex
@@ -18,49 +18,34 @@
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[polutonikogreek,italian]{babel}
\usepackage[babel,italian=guillemets]{csquotes}
-\usepackage[style=philosophy-verbose,backref]{biblatex}
+\usepackage[style=philosophy-classic,natbib,backref]{biblatex}
\bibliography{bibliografia-suftesi}
-\usepackage{graphicx}
+\usepackage{layout}
\usepackage{lipsum}
-\usepackage{url}
\usepackage{booktabs}
\usepackage{multirow}
\usepackage[italian]{varioref}
-\usepackage[svgnames]{xcolor}
\usepackage{guit}
-\usepackage{makeidx,frontespizio}
+\usepackage[suftesi]{frontespizio}
\makeindex
\usepackage[%
colorlinks=true,
- linkcolor=Maroon,
+ linkcolor=sufred,
citecolor=blue,
draft=false]{hyperref}
-% new commands
-\newcommand{\omissis}{[\dots\negthinspace]}
-% nome di comando
\DeclareRobustCommand*{\cs}[1]{\texttt{\char`\\#1}}
-% argomento a un comando
\DeclareRobustCommand*{\ar}[1]{\texttt{\char`\{#1\char`\}}}
-% argomento opzionale
\DeclareRobustCommand*{\oar}[1]{\texttt{[#1]}}
-% variabile sintattica
\DeclareRobustCommand*{\meta}[1]{%
$\langle${\normalfont\itshape#1\kern0.12em }$\rangle$}
\DeclareRobustCommand*{\arm}[1]{\ar{\meta{#1}}}
-% argomento opzionale variabile sintattica
\DeclareRobustCommand*{\oarm}[1]{\oar{\meta{#1}}}
-% nome di ambiente
\newcommand*{\env}[1]{\texttt{#1}}
-% nome di opzione
\newcommand*{\option}{\texttt}
-% nome di pacchetto
\newcommand{\pack}{\textsf}
-% nome di classe
\newcommand{\class}{\textsf}
-% nome di file
\newcommand*{\File}{\texttt}
-% Ambiente generico per ``citazioni''
-\newcommand{\suftitolo}[2]{\textcolor{Maroon}{#1}\textcolor{Black!30}{#2}}
+\newcommand{\suftitolo}[2]{\textcolor{sufred}{#1}\textcolor{sufgray}{#2}}
\def\suftesi{\textsf{suftesi}}
\newcommand{\quoteskip}{.5\baselineskip
plus .1\baselineskip minus .1\baselineskip}
@@ -77,21 +62,20 @@
\newenvironment{ttquote}
{\genquote[\ttfamily\microtypesetup{activate=false}]}
{\endgenquote}
-
+\newcommand{\new}{\marginpar{\textbf{\textcolor{red}{NEW!}}}}
+\newcommand{\cgref}[1]{\dotfill(\ref{#1})}
\setcounter{tocdepth}{3}
%****************************************************************************
% INIZIA IL DOCUMENTO
%****************************************************************************
\begin{document}
-%%****************************************
-% TITLEPAGE
-%%****************************************
+
\begin{titlepage}
\parindent0pt
\begin{picture}(0,0)
\fontsize{60}{60}\selectfont
\setlength{\unitlength}{1mm}
- \put(114,-230){%
+ \put(118,-227){%
\rotatebox{90}{\suftitolo{S}{cienze}
\suftitolo{U}{mane e} \suftitolo{F}{ilosofia}}}%
\end{picture}
@@ -100,20 +84,21 @@
\large Ivan Valbusa
\vskip2ex
- \hrule
+ \hrule
\vskip2ex
- {\bfseries\Huge\color{Maroon} La classe
+ {\bfseries\Huge\color{sufred} La classe
\textsf{\suftesi}\\[1ex]}%
- {\large Per tesi di laurea e di dottorato delle facoltà umanistiche\par}
+ {\large Per tesi di laurea e di dottorato delle facoltà umanistiche\par
+ \hskip1em\dots e molto altro}
\vspace{\stretch{4}}
- Versione 0.4, \today
+ Versione 0.5, 2011/07/25
\end{titlepage}
%%****************************************
% COLOPHON
%%****************************************
-\colophon[Mac OS X]{Ivan Valbusa}{Il font con grazie è il {Palatino} di Hermann Zapf\index{Zapf, Hermann}. Il font lineare è l'{Iwona} di Janusz M.~Nowacki\index{Nowacki, Janusz M.}, e quello a larghezza fissa è il Bera Mono, originariamente sviluppato da Bistream, Inc. come Bitstream Vera. Per il greco si sono usati i font {Artemisia} e {Porson} della Greek Font Society e il font {CB Greek} di Claudio Beccari.\index{Beccari, Claudio}}
+\colophon[Mac OS X]{Ivan Valbusa}{Il font con grazie è il {Palatino} di Hermann Zapf\index{Zapf, Hermann}. Il font lineare è l'{Iwona} di Janusz M.~Nowacki\index{Nowacki, Janusz M.} e quello a larghezza fissa è il Bera Mono, originariamente sviluppato da Bistream, Inc. come Bitstream Vera. Per il greco si sono usati i font {Artemisia} e {Porson} della Greek Font Society e il font {CB Greek} di Claudio Beccari.\index{Beccari, Claudio}}
%%****************************************
%% MATERIALE INIZIALE
@@ -127,8 +112,7 @@
\cleardoublepage
%*********************************************
-\chapter*{Ringraziamenti}
-\addcontentsline{toc}{chapter}{Ringraziamenti}
+\chapter{Ringraziamenti}
%*********************************************
La classe \suftesi{} nasce in occasione del corso \emph{Introduzione a \LaTeX{} per le scienze umane} che ho tenuto per la Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Filosofia (da cui il nome della classe) dell'Università di Verona nei giorni 1, 3, 9 e 10~giugno 2010.\footnote{\url{http://www.sdsuf.univr.it/sdol/main}. Si possono trovare informazioni sul corso alla pagina \url{http://profs.lettere.univr.it/valbusa/LaTeX}.}
@@ -142,15 +126,22 @@ Ringrazio il
professor Enrico~Gregorio,\index{Gregorio, Enrico} per il supporto \TeX perto
nell'organizzazione del corso e per le sue impagabili ``formule magiche'' (fermo restando che mi assumo le responsabilità di eventuali errori o inesattezze), e il professor Tommaso Gordini,\index{Gordini, Tommaso} che con i suoi preziosi consigli mi ha permesso di migliorare la forma e il contenuto di questa documentazione.
-Un particolare ringraziamento va ai dottori Gilberto D'Arduini\index{D'arduini, Gilberto}, Matteo Lanza\index{Lanza, Matteo} e Antonio Rinaldi\index{Rinaldi, Antonio}, che hanno provveduto all'installazione di \LaTeX{} sui computer utilizzati durante il corso; alla dottoressa Catia Cordioli\index{Cordioli, Catia}, per la pazienza e il supporto nella frenetica organizzazione delle lezioni; al dottor Corrado Ferreri\index{Ferreri, Corrado}, responsabile del servizio di \mbox{E-Learning} d'Ateneo, che ha fornito le copie in \textsc{dvd} di TeX Live 2009 distribuite ai frequentanti.
+Un particolare ringraziamento va ai dottori Gilberto D'Arduini\index{D'arduini, Gilberto}, Matteo Lanza\index{Lanza, Matteo} e Antonio Rinaldi\index{Rinaldi, Antonio}, che hanno provveduto all'installazione di \LaTeX{} sui computer utilizzati durante il corso; alla dottoressa Catia Cordioli\index{Cordioli, Catia}, per la pazienza e il supporto nella frenetica organizzazione delle lezioni; al dottor Corrado Ferreri\index{Ferreri, Corrado}, responsabile del servizio di \mbox{E-Learning} d'Ateneo, che ha fornito le copie di \TeX{} Live 2009 distribuite in \textsc{dvd} ai frequentanti.
Infine, ringrazio tutti i frequentanti del corso, i
-dottorandi, gli assegnisti e i docenti che hanno resistito alle quattro intensive lezioni. A loro dedico questa classe.
+dottorandi, gli assegnisti e i docenti che hanno resistito alle quattro intense lezioni. A loro dedico questa classe.
%*********************************************
-\chapter{Introduzione}
+\section*{Nota alla versione 0.5}
%*********************************************
+A partire dalla versione 0.5, la classe \suftesi{} introduce novità importanti. Grazie alle nuove opzioni, si possono ora comporre testi di diversa natura, dagli articoli ai classici volumi in formato $14\unit{cm}\times21\unit{cm}$ o $16\unit{cm}\times24\unit{cm}$. I più esigenti, infine, possono anche riprodurre il layout di \citetitle{Bringhurst:1996}, il capolavoro di Robert \citeauthor{Bringhurst:1996}.
+
+
+%%*********************************************
+\chapter{Introduzione}
+%%*********************************************
+
%*********************************************
\section*{Nota sul copyright}
\addcontentsline{toc}{section}{Nota sul copyright}
@@ -162,7 +153,9 @@ Oltre ai termini previsti dalla licenza, l'autore richiede di inserire nel docum
\begin{center}
Questo lavoro è stato realizzato con \LaTeX{}\\ usando la classe \suftesi{} di Ivan Valbusa.
\end{center}
-Tale nota può essere inserita nel \emph{colophon}, che può essere posto alla fine del documento o all'inizio, anche nel retro del frontespizio, come avviene in questo documento. Qui si possono indicare anche ulteriori informazioni, quali il font usato, il sistema operativo, eccetera A questo scopo la classe mette a disposizione il comando \cs{colophon} (vedi sezione \ref{sec:comandi}).
+
+Tale nota può essere messa nel \textit{colophon}, che può essere inserito alla fine, all'inizio oppure nel retrofrontespizio del documento, come si è fatto qui. In quella sede si possono indicare anche informazioni aggiuntive come il font o i font usati, il sistema operativo installato nella propria macchina, eccetera. Si può aggiungere facilmente tutto questo con il comando \cs{colophon}, definito dalla classe (vedi sezione \ref{sec:comandi}).
+
%*********************************************
\section*{Installazione}
@@ -171,7 +164,7 @@ Tale nota può essere inserita nel \emph{colophon}, che può essere posto alla
Per utilizzare la classe \suftesi{} basta copiare il file \File{suftesi.cls} nella propria cartella di lavoro. Se si vuole la classe disponibile per ogni documento \LaTeX{}, bisogna copiare il file in una sottocartella corretta dell'albero personale o locale, eventualmente creandola se non ci fosse già. L'operazione va eseguita nei modi propri di ogni sistema operativo.\footnote{Le istruzioni per installare a mano un pacchetto sono spiegate, per esempio, in \cite{Pantieri:2010}.}
-La classe è distribuita in un archivio \File{.zip} insieme a un modello di tesi pronto all'uso che per gestire la bibliografia richiede la presenza nella propria distribuzione \LaTeX{} dei pacchetti \pack{biblatex} (di Philipp Lehman\index{Lehman, Philipp}) e \pack{biblatex-philosophy} (di Ivan Valbusa\index{Valbusa, Ivan}).
+La classe è distribuita in un archivio \File{.zip} insieme a un modello di tesi pronto pronto per l'uso, che per gestire la bibliografia richiede la presenza nella propria distribuzione \LaTeX{} dei pacchetti \pack{biblatex} (di Philipp Lehman\index{Lehman, Philipp}) e \pack{biblatex-philosophy} (di Ivan Valbusa\index{Valbusa, Ivan}).
La classe si carica nel modo consueto:
\begin{ttquote}
\cs{documentclass}\oarm{opzioni}\ar{suftesi}
@@ -179,30 +172,22 @@ La classe si carica nel modo consueto:
ricordando che non serve specificare l'opzione \option{a4paper} perché già impostata di default.
%*********************************************
-\section*{Pacchetti caricati dalla classe}
-\addcontentsline{toc}{section}{Pacchetti caricati dalla classe}
+\subsection*{Pacchetti caricati dalla classe}
+\addcontentsline{toc}{subsection}{Pacchetti caricati dalla classe}
%*********************************************
La classe \suftesi{} carica automaticamente i pacchetti \pack{beramono},
-\pack{calc}, \pack{caption}, \pack{enumitem}, \pack{emptypage}, \pack{epigraph}, \pack{fancyhdr}, \pack{fontenc}, \pack{footmisc}, \pack{geometry}, \pack{ifluatex}, \pack{ifxetex}, \pack{iwona}, \pack{mathpazo}, \pack{metalogo}, \pack{microtype}, \pack{mparhack}, \pack{multicol}, \pack{textcase}, \pack{titlesec}, \pack{titletoc}, \pack{varioref}.
+\pack{calc}, \pack{caption}, \pack{color}, \pack{enumitem}, \pack{emptypage}, \pack{epigraph}, \pack{fancyhdr}, \pack{fontenc}, \pack{footmisc}, \pack{geometry}, \pack{ifluatex}, \pack{ifxetex}, \pack{iwona}, \pack{mathpazo}, \pack{metalogo}, \pack{microtype}, \pack{mparhack}, \pack{multicol}, \pack{textcase}, \pack{titlesec}, \pack{titletoc}, \pack{varioref}.
%*********************************************
-\section*{Avvertenza per i neofiti}
-\addcontentsline{toc}{section}{Avvertenza per i neofiti}
+\subsection*{Avvertenza per i neofiti}
+\addcontentsline{toc}{subsection}{Avvertenza per i neofiti}
%*********************************************
-Se si usa \suftesi{} a partire da un documento composto con un'altra classe, ci si ricordi di ripulire il preambolo da eventuali ridefinizioni di comandi e ambienti usati in precedenza: non facendolo, lo stile del documento che si sta scrivendo potrebbe non corrispondere più alle aspettative.
-%
-%%%*********************************************
-%\section*{\XeLaTeX}
-%\addcontentsline{toc}{section}{\XeLaTeX}
-%%%*********************************************
-
-Se si hanno particolari esigenze di font, è possibile usare la classe con \XeLaTeX, ricordando che \XeLaTeX{} richiede che il documento sia scritto nelle codifiche \textsc{utf-8} o \textsc{utf-16}.
-
-
+Se si usa \suftesi{} a partire da un documento composto con un'altra classe, ci si ricordi di ripulire il preambolo da eventuali ridefinizioni di comandi e ambienti usate in precedenza: non facendolo, lo stile del documento che si sta scrivendo potrebbe non corrispondere più alle aspettative.
+Se si hanno particolari esigenze di font, è possibile usare la classe con \XeLaTeX, ricordandosi di impostare la codifica d'entrata come \textsc{utf-8} o \textsc{utf-16}.
%%****************************************
%% MATERIALE CENTRALE
@@ -212,54 +197,49 @@ Se si hanno particolari esigenze di font, è possibile usare la classe con \XeLa
%*********************************************
\chapter{Caratteristiche della classe}
%*********************************************
+
\begingroup
\setlength{\epigraphwidth}{6cm}
\epigraph{Metti qui la tua epigrafe preferita, ma fai attenzione:
se non riesci a trovare per ogni capitolo un \emph{incipit}
-che sia allo stesso tempo originale, acuto e inerente, lascia perdere!}{Ivan Valbusa\index{Valbusa, Ivan}}
+che sia allo stesso tempo originale, acuto e inerente, lascia perdere!\\[2ex]
+Le cose semplici sono spesso le migliori.
+}{Ivan Valbusa\index{Valbusa, Ivan}}
\endgroup
-
+
%*********************************************
-\chapterintro
+\section{Layout}
%*********************************************
Le classi standard di \LaTeX{} permettono di ottenere documenti ben composti, ma il risultato finale è lontano dalle esigenze anche estetiche degli utenti umanisti e richiamano piuttosto, com'è naturale, la forma dei manuali delle discipline tecnico-scientifiche.
-Ho voluto creare, quindi, uno stile molto semplice e sobrio, anche con l'obiettivo di ricercare nella semplicità l'equilibrio estetico. Per i titoli dei capitoli ho preferito di default il semplice carattere tondo, mentre ho usato il corsivo solo per le sezioni di primo livello. Si possono comunque personalizzare alcuni elementi del \emph{layout} (vedi sezione~\ref{sec:opzionicomandi}).
-
-%*********************************************
-\section{Layout}
-%*********************************************
+Ho voluto creare, quindi, uno stile molto semplice e sobrio, anche con l'obiettivo di ricercare nella semplicità l'equilibrio estetico. Per i titoli dei capitoli ho preferito di default il semplice carattere tondo, mentre ho usato il corsivo solo per le sezioni di primo livello. Alcuni elementi del \emph{layout} si possono comunque personalizzare (vedi sezione~\ref{sec:opzionicomandi}).
+
-Lo stile della classe è largamente ispirato dalle mie letture di argomento tipografico: mi riferisco \emph{in primis} ai volumi di Jan Tschichold\index{Tschichold, Jan} e Robert Bringhurst\index{Bringhurst, Robert} pubblicati in Italia da Sylvestre~Bonnard.\footcite{Tschichold:1975,Bringhurst:1996}
+Lo stile della classe è stato largamente ispirato dalle mie letture di argomento tipografico: mi riferisco \emph{in primis} ai volumi di Jan Tschichold\index{Tschichold, Jan} e Robert Bringhurst\index{Bringhurst, Robert} pubblicati in Italia da Sylvestre~Bonnard.\footcite{Tschichold:1975,Bringhurst:1996}
La spaziatura prima e dopo i titoli di sezione è un semplice avanzamento di riga. La gabbia del testo è in rapporto $1:2$ (doppio quadrato), e si è usato lo stesso rapporto anche per definire le coppie di margini interno/esterno e superiore/inferiore. In un primo momento essa potrebbe apparire troppo stretta, ma l'impressione svanisce presto: una riga di testo contiene in media dieci parole, un numero considerato ottimale per permettere una lettura agevole.
La tabella~\vref{tab:gabbia} raccoglie le misure dei diversi elementi
-di una pagina composta con \suftesi{}, mentre la figura \ref{fig:formatopagina} mostra la struttura di una coppia di pagine. A differenza delle classi standard, con la classe \suftesi{} l'opzione \option{11pt} non si limita ad aumentare il corpo del font, ma agisce anche sulla gabbia del testo, adattandone le dimensioni (vedi la sezione \ref{sec:opzioni}).
-\begin{table}
+di una pagina composta con \suftesi{}. A differenza delle classi standard, con la classe \suftesi{} l'opzione \option{11pt} non si limita ad aumentare il corpo del font, ma agisce anche sulla gabbia del testo, adattandone le dimensioni (vedi la sezione \ref{sec:opzioni}).
+\begin{table}[b]
\centering
\caption[Misure e proporzioni degli elementi della pagina]{Misure e proporzioni degli elementi della pagina.}
\label{tab:gabbia}
-\begin{tabular}{lccc}
+\makebox[\textwidth][r]{\begin{tabular}{lccccc}
\toprule
-&& Default & Opzione \option{11pt} \\\midrule
-&& (pt) & (pt)\\[.5ex]
-Larghezza gabbia del testo && 312 & 324\\
-Altezza gabbia del testo && 624 & 648\\%\midrule
-\multirow{2}*{Proporzioni margini} & sup./inf. & $1:2$ & $1:2$\\
-& est./int. &$1:2$&$1:2$\\%\midrule
-Proporzioni del testo & & $1:2$& $1:2$ \\
-Proporzioni della pagina && $1/\sqrt{2}$& $1/\sqrt{2}$\\
+& \multicolumn{4}{c}{Opzione (pt)}\\\cmidrule{2-6}
+& (default) & \option{11pt} & \option{compact} & \option{supercompact} & \option{elements} \\\midrule
+Giustezza & 312 & 324 & 312 & 284 & 251\\
+Altezza testo & 624 & 648 & 470 & 430 & 502\\
+Note a margine & 82 & 82 & 65 & 50 & 60\\[1ex]
+ &\multicolumn{5}{c}{Proporzioni}\\\cmidrule{2-6}
+\multirow{2}*{Margini\quad{\parbox{1.3cm}{sup./inf.\\est./int.}}} & $1:2$ & $1:2$ & $2:3$ & $2:3$& $1.376$ \\
+ &$1:2$&$1:2$ & $2:3$ & $2:3$ & $1/2$\\%\midrule
+Testo & $1:2$& $1:2$ & $2:3$ & $2:3$ & $1/2$\\
+Pagina & $1:\sqrt{2}$& $1:\sqrt{2}$ & $2/3$ & $2:3$ & $1/\sqrt{3}$\\
\bottomrule
-\end{tabular}
+\end{tabular}}
\end{table}
-\begin{figure}
-\centering
-\fbox{\includegraphics[width=.45\textwidth]{layoutSX}}
-\fbox{\includegraphics[width=.45\textwidth]{layoutDX}}
-\caption[Formato della pagina e della gabbia del testo]{Formato della pagina e della gabbia del testo.}
-\label{fig:formatopagina}
-\end{figure}
%*********************************************
\section{Font}
@@ -286,11 +266,11 @@ per fare alcuni esempi. In questi casi si ricordi però di richiamare l'opzione
\subsection{Alfabeto greco}
%*********************************************
-La classe \suftesi{} imposta di default il font greco Artemisia
+La classe \suftesi{} carica di default il font greco Artemisia
della Greek Font Society, che con le sue grazie affilate si integra molto bene con il disegno del Palatino:
\begin{quotation}
%Il filosofo Aristotele\index{Aristotele} è nato a Stagira
-Alla Natura che ogni cosa dona e ogni cosa riprende \omissis{} \marginpar{\emph{Artemisia}}
+Alla Natura che ogni cosa dona e ogni cosa riprende \dots \marginpar{\emph{Artemisia}}
\begin{otherlanguage*}{polutonikogreek}%
\fontfamily{artemisia}\selectfont
Th| p`anta dido`ush|
@@ -302,14 +282,14 @@ j`eleic>>. L`egei d'e to~uto
o>u katajrasun`omenos, >all'a
peijarq~wn m`onon ka'i
e>uno~wn a>ut~h|.
-%Ἀριστοτέλης, ὁ φιλόσοφος, Σταγειρίτης ἦν τὸ γένος. ἐγένετο δὲ τῶι ἔτει τπδ´. ὀκτωκαιδέκατον ἔτος ἔχων, εἰς Ἀθήνας ἦλθε καὶ συσταθεὶς Πλάτωνι, διέτριψε παρὰ αὐτὸν εἴκοσιν ἔτη.
+%Ἀριστοτέλης, ὁ φιλόσοφος, Σταγειρίτης ἦν τὸ γένος. ἐγένετο δὲ τῶι ἔτει τπδ´. ὀκτωκαιδέκατον ἔτος ἔχων, εἰς Ἀθήνας ἦλθε καὶ συσταθεὶς Πλάτωνι, διέτριψε παρὰ αὐτὸν εἴκοσιν ἔτη.
\end{otherlanguage*}
\end{quotation}
L'opzione \option{porson} permette di usare il font Porson, della
medesima Società:
\begin{quotation}
%Il filosofo Aristotele\index{Aristotele} è nato a Stagira
-Alla Natura che ogni cosa dona e ogni cosa riprende \omissis{} \marginpar{\emph{Porson}}
+Alla Natura che ogni cosa dona e ogni cosa riprende \dots \marginpar{\emph{Porson}}
\begin{otherlanguage*}{greek}%
\fontfamily{porson}\selectfont
Th| p`anta dido`ush|
@@ -320,14 +300,14 @@ j`eleis, >ap`olabe, <'o
j`eleic>>. L`egei d'e to~uto
o>u katajrasun`omenos, >all'a
peijarq~wn m`onon ka'i
-e>uno~wn a>ut~h|.%Ἀριστοτέλης, ὁ φιλόσοφος, Σταγειρίτης ἦν τὸ γένος. ἐγένετο δὲ τῶι ἔτει τπδ´. ὀκτωκαιδέκατον ἔτος ἔχων, εἰς Ἀθήνας ἦλθε καὶ συσταθεὶς Πλάτωνι, διέτριψε παρὰ αὐτὸν εἴκοσιν ἔτη.
+e>uno~wn a>ut~h|.%Ἀριστοτέλης, ὁ φιλόσοφος, Σταγειρίτης ἦν τὸ γένος. ἐγένετο δὲ τῶι ἔτει τπδ´. ὀκτωκαιδέκατον ἔτος ἔχων, εἰς Ἀθήνας ἦλθε καὶ συσταθεὶς Πλάτωνι, διέτριψε παρὰ αὐτὸν εἴκοσιν ἔτη.
\end{otherlanguage*}
\end{quotation}
L'opzione \option{defaultgreek} disabilita il carattere Artemisia e
-permette di usare il font greco standard CB Greek.\footnote{Questa opzione viene automaticamente abilitata dall'opzione \option{defaultfont} (vedi sezione~\ref{sec:opzioni}).}:
+permette di usare il font greco standard CB Greek:\footnote{Quest'opzione viene automaticamente abilitata dall'opzione \option{defaultfont} (vedi sezione~\ref{sec:opzioni}).}
\begin{quotation}
%Il filosofo Aristotele\index{Aristotele} è nato a Stagira
-Alla Natura che ogni cosa dona e ogni cosa riprende \omissis{} \marginpar{\emph{CB Greek}}
+Alla Natura che ogni cosa dona e ogni cosa riprende \dots{} \marginpar{\emph{CB Greek}}
\begin{otherlanguage*}{greek}%
\fontfamily{lmr}\selectfont
Th| p`anta dido`ush|
@@ -338,72 +318,38 @@ j`eleis, >ap`olabe, <'o
j`eleic>>. L`egei d'e to~uto
o>u katajrasun`omenos, >all'a
peijarq~wn m`onon ka'i
-e>uno~wn a>ut~h|.%Ἀριστοτέλης, ὁ φιλόσοφος, Σταγειρίτης ἦν τὸ γένος. ἐγένετο δὲ τῶι ἔτει τπδ´. ὀκτωκαιδέκατον ἔτος ἔχων, εἰς Ἀθήνας ἦλθε καὶ συσταθεὶς Πλάτωνι, διέτριψε παρὰ αὐτὸν εἴκοσιν ἔτη.
+e>uno~wn a>ut~h|.%Ἀριστοτέλης, ὁ φιλόσοφος, Σταγειρίτης ἦν τὸ γένος. ἐγένετο δὲ τῶι ἔτει τπδ´. ὀκτωκαιδέκατον ἔτος ἔχων, εἰς Ἀθήνας ἦλθε καὶ συσταθεὶς Πλάτωνι, διέτριψε παρὰ αὐτὸν εἴκοσιν ἔτη.
\end{otherlanguage*}
\end{quotation}
-%*********************************************
-\section{Citazioni fuori corpo e note}
-%*********************************************
-
-Le tesi umanistiche si distinguono spesso dalle tesi di carattere scientifico per la presenza di numerose e corpose note a piè di pagina e di citazioni fuori corpo. È raro inoltre, se non per gli utilizzatori di \LaTeX, trovare note a margine in una tesi di laurea o di dottorato, sebbene queste note siano non solo gradevoli ma anche utili.
-
-%*********************************************
-\subsection{Citazioni fuori corpo o ``in display''}
-%*********************************************
-
-La classe \suftesi{} permette di comporre le citazioni ``in display'' nello stesso corpo delle note a piè di pagina, con rientro destro e sinistro uguale a quello della prima riga di un capoverso. \marginpar{Il rientro della prima riga serve per distinguere l'inizio di un capoverso. Nelle citazioni ``in display'', pertanto, non ha alcun senso}Per una ragione di coerenza, la prima riga del primo capoverso citato \emph{non} è rientrata:
-\begin{quotation}
-Sed commodo posuere pede. Mauris ut est. Ut quis purus. Sed ac odio. Sed vehicula hendrerit sem. Duis non odio. Morbi ut dui. Sed accumsan risus eget odio. In hac habitasse platea dictumst. Pellen- tesque non elit.
-
-Quisque ornare tellus ullamcorper nulla. Mauris porttitor pharetra tortor. Sed fringilla justo sed mauris. Mauris tellus. Sed non leo. Nullam elementum, magna in cursus sodales, augue est scelerisque sapien, venenatis\marginpar{Ambiente \emph{\env{quotation}}} congue nulla arcu et pede.
-\end{quotation}
-
-Come nelle classi standard di \LaTeX, si può usare il classico ambiente \env{quotation} per citazioni di uno o più capoversi, come nella
-citazione precedente, oppure l'ambiente \env{quote} per citare massime
-e proverbi lunghi una riga o poco più:
-\begin{quote}
-La citazione è un utile sostituto dell'arguzia (Oscar Wilde\index{Wilde Oscar}).\marginpar{Ambiente \emph{\env{quote}}}
-
-Le note a piè di pagina sono l'emblema della meticolosità (Robert Bringhurst\index{Bringhurst, Robert}).
-\end{quote}
-
-Per citare testi poetici esiste l'ambiente \env{verse}:
-\begin{verse}
-Il sole all'imbrunir lascia il suo seggio\marginpar{Questi versi sono del poeta e attore comico Maurizio Lastrico}\\
-Finito il travagliar m'avvio a dimora\\
-Ma giunto al mio quartier non v'è parcheggio
-\end{verse}
-
-Si ricorda di non lasciare righe vuote nel codice sorgente senza un
-preciso motivo. Una riga vuota dopo un ambiente, come in questo caso,
-fa cominciare un nuovo capoverso.
+\section{Elementi del testo}
%*********************************************
\subsection{Note a piè di pagina}
%*********************************************
-Come si può notare, in questo documento il numero della nota a piè di
-pagina è a esponente nel corpo del testo, mentre è in linea con la riga del testo ed esposto nel margine della
-pagina nella nota.\footnote{Si consiglia in ogni caso di inserire la nota \emph{dopo} l'eventuale segno di in\-ter\-pun\-zio\-ne e possibilmente
+Come si può notare,
+ in questo documento il numero della nota a piè di
+pagina è a esponente nel corpo del testo, mentre nella nota è in linea con la riga del testo ed esposto nel margine della
+pagina.\footnote{Si consiglia in ogni caso di inserire la nota \emph{dopo} l'eventuale segno di in\-ter\-pun\-zio\-ne e possibilmente
dopo il punto fermo di fine periodo, per permettere una lettura più agevole.} Questa scelta si ispira agli \emph{Elementi dello stile tipografico} di Robert Bringhurst\index{Bringhurst, Robert}.\footcite{Bringhurst:1996}
%*********************************************
\subsection{Note a margine}
%*********************************************
-Il comando standard \cs{marginpar} stampa le note a margine in corsivo e con lo stesso corpo delle citazioni ``in display'', allineandole
+Il comando standard \cs{marginpar}
+stampa le note a margine in corsivo e con lo stesso corpo delle citazioni ``in display'', allineandole
a sinistra nelle pagine dispari e a destra nelle pagine pari. Questa
disposizione si ispira al pacchetto \pack{classicthesis}.
In linea generale, i testi contemporanei non fanno largo uso delle
note a margine, ma in una tesi di laurea o di dottorato potrebbero
-rivelarsi molto efficaci se integrate con accortezza alle note al
-piede.
+rivelarsi molto efficaci se integrate con accortezza con le note al piede.
Immaginando, per esempio, \marginpar{Robert Bringhurst (Los Angeles, 16 ottobre 1946) è un poeta, scrittore e tipografo canadese, autore del capolavoro \emph{The Elements of Typographic Style}}di dover citare un passo di Robert
Bringhurst\index{Bringhurst, Robert}, sarebbe molto utile disporre di brevi note sulla sua vita
-e magari su un'opera che preme ricordare. Ecco che la nota
+e magari su una sua opera che preme ricordare. Ecco che la nota
è \emph{proprio lì} dove serve e il flusso della lettura non viene
interrotto dal movimento verticale dell'occhio sulla pagina. Le note a
margine sono un tratto caratteristico dell'elegante tipografia del
@@ -411,7 +357,7 @@ Rinascimento.
Naturalmente, \emph{non} si possono usare le note a margine come se
fossero note al piede: composizione e collocamento sulla pagina
-richiedono infatti particolare attenzione. %(Si veda a questo proposito la precedente nota a margine, gestita volutamente nel modo scorretto.)
+richiedono infatti particolare attenzione.
Se organizzate con cura, invece, rivelano la loro doppia
utilità: il lettore riceve informazioni extra al momento giusto, e
l'autore ha l'occasione di ``fare il punto'' sul contenuto di un
@@ -421,7 +367,7 @@ capoverso o su un concetto particolarmente importante.
\subsection{Epigrafi}
%*********************************************
-Il pacchetto \pack{epigraph} permette di stampare le epigrafi. Se l'epigrafe viene collocata dopo il titolo del capitolo, come accade di solito, il primo paragrafo del
+Il pacchetto \pack{epigraph}\marginpar{Epigrafi} permette di stampare le epigrafi. Se l'epigrafe viene collocata dopo il titolo del capitolo, come accade di solito, il primo paragrafo del
testo immediatamente seguente\marginpar{Le epigrafi impreziosiscono la tesi ma solo se fatte con intelligenza} presenterà la prima riga rientrata, a
meno che non cominci con un comando di sezione: si cerchi, perciò, di
uniformare l'inizio di tutti i capitoli del documento.
@@ -454,15 +400,11 @@ Consiglio in ogni caso di usare anche le dichiarazioni di sezionamento già prev
\begin{ttquote}
\cs{frontmatter}\\
\cs{mainmatter}\\
-\cs{backmatter}\\
+\cs{backmatter}
\end{ttquote}
-che controllano il formato dei numeri di pagina e la numerazione delle sezioni, rispettivamente, del materiale iniziale (Dedica, Ringraziamenti, Introduzione, eccetera), dei capitoli e del materiale finale (Conclusione, Indici, Bibliografia, eccetera).\footnote{Si veda il modello di tesi distribuito assieme alla classe. In \cite[sez.~4.4]{Pantieri:2010}, sono spiegati in dettaglio tutti i comandi di sezionamento.} Si noti che la classe \suftesi{} ridefinisce il comando \cs{frontmatter} in modo da ottenere la numerazione delle pagine con cifre arabe anziché romane.
+che controllano il formato dei numeri di pagina e la numerazione delle sezioni, rispettivamente, del materiale iniziale (Dedica, Ringraziamenti, Introduzione, eccetera), dei capitoli e del materiale finale (Conclusione, Indici, Bibliografia, eccetera).\footnote{Si veda il modello di tesi distribuito con la classe. In \cite[sez.~4.4]{Pantieri:2010}, sono spiegati in dettaglio tutti i comandi di sezionamento.} Si noti che la classe \suftesi{} ridefinisce il comando \cs{frontmatter} in modo da ottenere la numerazione delle pagine con cifre arabe anziché romane.
-%*********************************************
-\subsection{Introduzione}
-%*********************************************
-
-Spesso è conveniente cominciare un capitolo numerato con un'Introduzione non numerata, non necessariamente molto ampia: si può intendere come una specie di Sommario del capitolo, da far comparire o meno nell'indice generale. In questo documento si è scelta la prima strada.
+Spesso è conveniente\marginpar{Introduzioni non numerate} cominciare un capitolo numerato con un'Introduzione non numerata, non necessariamente molto ampia: si può intendere come una specie di sommario del capitolo, da far comparire o meno nell'indice generale. In questo documento si è scelta la prima strada.
A questo scopo la classe \suftesi{} definisce il comando
\begin{ttquote}
@@ -473,173 +415,45 @@ che permette di inserire un'introduzione non numerata e di ottenerne il riferime
Se invece non si vogliono visualizzare i riferimenti, basta caricare \pack{hyperref} con l'opzione \option{draft}:
\begin{ttquote}
\cs{usepackage}\ar{hyperref}\\
-\cs{usepackage}\ar{draft=true}\\
+\cs{hypersetup}\ar{draft=true}
\end{ttquote}
-Si ricorda che \pack{hyperref} va caricato come \emph{ultimo} pacchetto.
+Si ricorda che \pack{hyperref} va caricato sempre come \emph{ultimo} pacchetto.
-%*********************************************
-\subsection{Sulle parti}
-%*********************************************
-
-La divisione del testo in parti può aver senso soltanto in alcune tipologie di lavoro. Nel campo della psicologia, potrebbe essere conveniente suddividere il lavoro in una parte teorica e in una sperimentale; in ambito sociologico, in una parte compilativa che raccoglie dati raccolti da interviste e in una parte che analizza
-questi dati, eccetera. In campo filosofico la divisione in parti potrebbe essere altrettanto utile in lavori comparativi. Per esempio: \emph{Parte I. Fenomenologia ed Esistenzialismo}; \emph{Parte~II. Fenomenologia ed Ermeneutica}.
-
-%*********************************************
-\subsubsection{Sulle sotto-sottosezioni}
-%*********************************************
-
-Il più delle volte si possono evitare le sezioni di terzo livello come
-questa. Se non è possibile farlo, si consiglia in ogni caso di non
-farle comparire nell'indice generale: la classe è impostata in modo
-che questo non avvenga. (Fa eccezione questo documento, che mostra nell'indice anche questa sezione.)
-
-%*********************************************
-\paragraph{Sui Paragraphs}
-%*********************************************
-
-Si possono usare anche le sezioni di quarto livello come questa (i
-\emph{paraghaph}) ma, come già detto, si raccomanda di non abusare
-delle possibilità che \LaTeX{} offre in questo senso.
-
-%*********************************************
-\subparagraph{Sui Subparagraphs}
-%*********************************************
-
-Le sezioni di quinto livello come questa (\emph{subparagraph})
-\emph{devono} sottostare a criteri ancora più restrittivi, per
-evitare che in un documento vi siano più titoli di sezione che
-parole. In questa documentazione la norma è stata violata, ma per una
-giusta causa.
-
-%*********************************************
-\subsection{Appendici}
-%*********************************************
-La classe ridefinisce il comportamento del comando standard \cs{appendix}, che ora stampa una pagina intitolata \emph{Appendici} nel punto in cui viene dato. Naturalmente si consiglia di usarlo soltanto se le appendici della tesi sono più d'una. Anche la numerazione tradizionale delle appendici cambia: vengono "numerate" alfabeticamente anche se messe nel \emph{backmatter}.
+Se le appendici\marginpar{Appendici multiple} della tesi sono più d'una (e solo in questo caso) si può usare il nuovo comando \cs{appendixpage} definito dalla classe, che le numera con cifre romane maiuscole e inserisce prima di esse una pagina intitolata \emph{Appendici}. La numerazione delle pagine in questa parte del documento prosegue quella del corpo centrale.
%*********************************************
\section{Testatine}
%*********************************************
-Le testatine della classe \suftesi{} sono organizzate in questo
-modo: nella parte esterna riportano sempre il numero di pagina, mentre
-in quella interna c'è il numero del capitolo nelle pagine pari, e il
-titolo del capitolo nelle pagine dispari.
-
-Questa scelta\marginpar{Si può scegliere tra due stili di testatine}
- si ispira alle consuetudini tipografiche di numerose
-case editrici, italiane in particolare. Le testatine sono stampate con
+Di default le testatine della classe \suftesi{} riportano il numero di pagina nella parte esterna, mentre in quella interna il numero del capitolo (pagine pari), e il
+titolo del capitolo (pagine dispari). Questa scelta\marginpar{Si può scegliere tra due stili di testatine} si ispira alle consuetudini tipografiche di numerose
+case editrici, in particolare italiane. Le testatine sono stampate con
lo stesso corpo delle note a piè di pagina, di quelle a margine e
-delle citazioni fuori corpo.
-
-Si possono modificare le testatine con l'opzione \option{plain} descritta nella sezione \ref{sec:opzioni}.
+delle citazioni fuori corpo. Alcune opzioni permettono però di modificare lo stile predefinito \ref{sec:opzioni}.
%*********************************************
\section{Titoli}
%*********************************************
-Di default, i titoli dei capitoli e delle sezioni di primo livello vengono allineati a sinistra e composti in carattere tondo e corsivo rispettivamente.
-
-Il formato dei titoli può essere personalizzato con le opzioni \option{sctitles} e \option{centertitle} % (vedi figura \vref{fig:titoli})
-descritte nella sezione \ref{sec:opzioni}. Combinando le due opzioni si ottengono in totale quattro diversi formati, compreso quello predefinito.
-
-%*********************************************
-\chapter{Comandi e opzioni}\label{sec:opzionicomandi}%*********************************************
-
-%*********************************************
-\section{Comandi}\label{sec:comandi}
-%*********************************************
-
-La classe \suftesi{} definisce i seguenti nuovi comandi:
-\begin{description}
-\item [\cs{chapterintro}] \mbox{}\par
-permette di inserire un'introduzione non numerata, e di ottenerne il riferimento corretto nell'indice con il pacchetto \pack{hyperref}.
-\item [\cs{colophon\oarm{OS}\arm{nome e cognome}\arm{info aggiuntive}}]\mbox{}\par
-compone un retrofrontespizio come quello di questa documentazione, inserendo l'indicazione del \emph{copyright} seguita da \meta{nome e cognome} dell'autore del lavoro e, nel \emph{colophon}, la nota di attribuzione richiesta dall'autore della classe e tutte le informazioni aggiuntive (sistema operativo, font, eccetera) che si ritiene necessario indicare.
-La seconda pagina della documentazione è stata ottenuta con il codice seguente:
-
-{\footnotesize
-\begin{verbatim}
-\colophon[Mac OS X]{Ivan Valbusa}{Il font con grazie è il Palatino di
- Hermann Zapf. Il font lineare è l'Iwona di Janusz M.~Nowacki, e quello a
- larghezza fissa è il Bera Mono, originariamente sviluppato da Bistream, Inc.
- come Bitstream Vera. Per il greco si sono usati i font Artemisia e Porson
- della Greek Font Society e il font CB Greek di Claudio Beccari.}
-\end{verbatim}}
-
-Per omettere la nota sul \emph{copyright} è sufficiente lasciare vuoto il secondo argomento:
-\begin{ttquote}
-\cs{colophon\oarm{OS}\{\}\arm{info aggiuntive}}
-\end{ttquote}
-
-\item [\cs{hemph}\arm{testo}]\mbox{}\par è una variante di \cs{emph} che permette a \LaTeX{} di sillabare correttamente, se necessario, e senza restituire un errore di \emph{overfull box} la parola scritta nel proprio argomento quando è preceduta da un articolo. Il comando si usa come segue:
-\begin{verbatim}
-dell'\hemph{encyclopædia}
-\end{verbatim}
-\item [\cs{headbreak}]\mbox{}\par spezza il titolo di una sezione nell'indice
- generale, ma non nel corpo del testo né nella testatina.
-\item [\cs{xheadbreak}]\mbox{}\par spezza il titolo di una sezione nel corpo del
- testo e nella testatina, ma non nell'indice generale.
-\item [\cs{chapterintroname}\arm{nome}] \mbox{}\par
-cambia in \meta{nome} il titolo stampato dal comando \cs{chapterintro}.
-\item [\cs{appendicesname}\arm{nome}] \mbox{}\par
-cambia in \meta{nome} il titolo della pagina stampata dal comando \cs{appendix}.
-\end{description}
-
-%*********************************************
-\section{Opzioni}\label{sec:opzioni}
-%*********************************************
+Di default, i titoli dei capitoli e delle sezioni di primo livello vengono allineati a sinistra e composti in carattere tondo e corsivo rispettivamente, ma combinando le diverse opzioni (vedi sezione \ref{sec:opzioni}) si hanno a disposizione cinque differenti stili di capitolo.
-Oltre alle opzioni della classe \class{book}, che fa proprie, la
-classe \suftesi{} definisce le seguenti:
+Il comando \cs{maketitle} è stato ridefinito per produrre un titolo che richiama lo stile del frontespizio di \suftesi{}. Per ottenere il titolo nello stile standard, viene fornito il comando \cs{standardtitle}.
-\begin{multicols}{2}
-\begin{description}
-\item [\option{disablefront}] \mbox{}\par
- va dichiarata se non si intende usare il pacchetto \pack{frontespizio} o se lo si vuole usare senza le impostazioni previste dalla classe \suftesi{}.
-\item [\option{sctitles}]\mbox{}\par permette di ottenere le testatine e i titoli dei capitoli e delle sezioni di primo livello in maiuscoletto. Può essere combinata con l'opzione \option{centertitle}.
-\item [\option{centertitle}]\mbox{}\par permette di ottenere numero e titolo del capitolo centrati sulla pagina, con il titolo sotto il numero. Può essere combinata con l'opzione \option{sctitles}.
-\item [\option{plain}]\mbox{}\par permette di ottenere il numero di pagina centrato nel piè di pagina, mentre nelle testatine delle pagine pari comparirà il numero del capitolo, in quelle delle pagine dispari il titolo del capitolo. Si consiglia di utilizzare questa opzione assieme all'opzione \option{centertitle}, in modo da uniformare lo stile del documento.
-\item [\option{11pt}]\mbox{}\par imposta il corpo del font a 11\unit{pt} e adatta di conseguenza la gabbia del testo.
-\item [\option{bozza}]\mbox{}\par stampa nel piè di pagina la nota
-\begin{quote}
-Versione del \meta{data documento}
-\end{quote}
-utile per distinguere le diverse bozze della tesi.
-\item [\option{artemisia}]\mbox{}\par carica il font greco Artemisia (default).
-\item [\option{porson}]\mbox{}\par carica il font greco Porson.
-\item [\option{defaultgreek}]\mbox{}\par carica il font greco standard CB~Greek.
-\item [\option{defaultfont}]\mbox{}\par imposta i font \LaTeX{} standard e permette di utilizzare qualsiasi altro font con le impostazioni corrette.
-\end{description}
-\end{multicols}
%*********************************************
-\chapter{Frontespizio}
+\section{Frontespizio}
%*********************************************
-La classe \suftesi{} è compatibile con il pacchetto \pack{frontespizio} di Enrico Gregorio\index{Gregorio, Enrico},\footcite{Gregorio:frontespizio} ma permette di ottenere un frontespizio dal layout completamente diverso (vedi la figura \vref{fig:esempiofrontespizio}).
-\begin{figure}[!h]
-\centerline{\fbox{\includegraphics[height=.55\textheight,trim= 2cm 2cm 2cm 2cm]{esempiofrontespizio}}}
-\caption[Il frontespizio di \suftesi{}]{Il frontespizio di \suftesi{}.}\label{fig:esempiofrontespizio}
-\end{figure}
-
-Per usare il pacchetto \pack{frontespizio} con la classe \suftesi{} basta richiamarlo come di consueto:
+Il pacchetto \pack{frontespizio} mette a disposizione l'opzione \option{suftesi} per ottenere il frontespizio di \class{suftesi}:\footnote{Si veda l'esempio in \url{http://ctan.mirror.garr.it/mirrors/CTAN/macros/latex/contrib/frontespizio/frontespizio.pdf}.}
\begin{ttquote}
-\cs{usepackage}\oarm{opzioni}\ar{frontespizio}
+\cs{usepackage}[suftesi]\ar{frontespizio}
\end{ttquote}
-Se il pacchetto non è caricato nel preambolo, verrà emesso un messaggio di errore che richiede di caricarlo o, in alternativa, di dichiarare l'opzione di classe \option{disablefront}.
-Esistono quindi almeno due possibilità per produrre il frontespizio:
-\begin{enumerate}
-\item usare il pacchetto \pack{frontespizio} con le impostazioni della classe \suftesi{} (default);
-\item usare il pacchetto \pack{frontespizio} senza le impostazioni della classe \suftesi{} (serve l'opzione di classe \option{disablefront});
- \end{enumerate}
-Per esigenze particolari, il frontespizio può essere composto anche utilizzando l'ambiente standard \env{titlepage}.
-
-Il pacchetto \pack{frontespizio} prevede numerose opzioni e comandi per modificare il layout e i font usati nel frontespizio. Si precisa che con la classe \suftesi{} l'opzione \option{norules} ha un comportamento leggermente diverso e consente di eliminare il filetto (l'unico presente) che separa il nome della facoltà (o del dipartimento) dal nome del corso di laurea (o di dottorato).
-
Produrre il frontespizio è molto semplice: vediamo un esempio. Nel file principale, poniamo \File{tesi.tex}, dopo \verb|\begin{document}| vanno
dati i seguenti comandi:
+\begingroup
+\footnotesize
\begin{ttquote}
\cs{begin}\ar{frontespizio}\\
\cs{Universita}\ar{Paperopoli}\\
@@ -652,12 +466,11 @@ dati i seguenti comandi:
\cs{Sottotitolo}\ar{Alcune considerazioni mutevoli}\\
\cs{Candidato}\oar{PP999999}\ar{Paperino Paolino}\\
\cs{Relatore}\ar{Giovanni Episcopo}\\
- \cs{Relatore}\ar{Pippo Cluvio}\\
- \cs{Correlatore}\ar{Ugo Frogio}\\
\cs{Correlatore}\ar{Ubaldo Kutuzu}\\
\cs{end}\ar{frontespizio}
\end{ttquote}
-\enlargethispage{2\baselineskip}
+\endgroup
+
La sequenza di compilazione per ottenere il frontespizio è la seguente:
\begin{enumerate}
@@ -666,38 +479,30 @@ La sequenza di compilazione per ottenere il frontespizio è la seguente:
\item si compila nuovamente il file \File{tesi.tex} per ottenere il frontespizio nella posizione corretta e ben composto.
\end{enumerate}
-\addtocontents{toc}{\protect\newpage}
%*********************************************
-\chapter{Bibliografia e sigle}
+\section{Bibliografia e sigle}
%*********************************************
-%*********************************************
-\section{Bibliografia}
-%*********************************************
+\subsection{Bibliografia}
-La bibliografia delle opere umanistiche è generalmente
+La bibliografia\marginpar{Bibliografia} delle opere umanistiche è generalmente
problematica. Tra i numerosi pacchetti di cui \LaTeX{} dispone per gestire
automaticamente la bibliografia e le citazioni bibliografiche in un
documento, questa documentazione e il modello di tesi distribuito con
-la classe fanno uso del pacchetto \pack{biblatex}\marginpar{Il pacchetto \pack{biblatex} facilita e ottimizza la gestione della bibliografia e delle sigle} e degli stili del
-pacchetto \pack{biblatex-philosophy}, inclusi sia in \TeX{} Live 2009
-che in MiK\TeX{} 2.8.\footcite[Per approfondimenti cfr.][]{Pantieri:2009,Mori:2008,Valbusa:2010,Lehman:2010}
-
-\LaTeX{} permette anche di rinunciare agli automatismi e di comporre a
-mano la bibliografia, come fa la maggior parte degli utenti di altri
-elaboratori di testo. Oltre all'ambiente standard \env{thebibliography}, la
-classe \suftesi{} prevede l'ambiente \env{bibliografia} per
-comporre la bibliografia in modo completamente manuale. L'esempio
-seguente mostra il codice per una bibliografia minima. Il risultato è riportato nella figura \vref{fig:bibliografia}.
+la classe fanno uso del pacchetto \pack{biblatex} e del
+pacchetto \pack{biblatex-philosophy}, inclusi sia in \TeX{} Live 2011
+che in MiK\TeX{} 2.9.\footcite[Per approfondimenti cfr.][]{Pantieri:2009,Mori:2008,Valbusa:2010,Lehman:2010}
+
+\LaTeX{} permette di rinunciare\marginpar{Non seguite questa strada!} agli automatismi offerti dai due pacchetti e di comporre la bibliografia completamente a mano, come fa la maggior parte degli utenti di altri elaboratori di testo. A questo scopo, oltre all'ambiente standard \env{thebibliography} la classe \suftesi{} definisce l'ambiente \env{bibliografia}. Il risultato è riportato nella figura \vref{fig:bibliografia}.
\bigskip
\hskip1em\begin{minipage}{\textwidth}
\begin{verbatim}
\begin{bibliografia}
\item I. Kant\index{Kant, Immanuel}, \emph{Critica
- della ragion pura}, Laterza, Roma-Bari 2007
+ della ragion pura}, Laterza, Roma-Bari 2007.
\item R. Cartesio\index{Descartes, René (Cartesio)},
- \emph{Discorso sul metodo}, Bompiani, Milano 2001
+ \emph{Discorso sul metodo}, Bompiani, Milano 2001.
\end{bibliografia}
\end{verbatim}
\end{minipage}
@@ -710,14 +515,14 @@ possiede già una bibliografia composta a mano e non si ha né tempo né
voglia di creare un database bibliografico da usare con
\pack{biblatex}.
-L'ambiente \env{bibliografia} genera un capitolo numerato. Per ottenere il risultato corretto va quindi inserito dopo il comando \cs{backmatter}.
+L'ambiente \env{bibliografia} genera di default un capitolo numerato. Per ottenere il risultato corretto va quindi inserito \emph{dopo} il comando \cs{backmatter}. Con l'opzione \option{article} l'ambiente genera una sezione non numerata, assieme alla rispettiva voce nell'indice generale.
-%*********************************************
-\section{Sigle}
-%*********************************************
+\subsection{Sigle}
+
+Il comando \cs{printshorthands}\marginpar{Sigle} di \pack{biblatex} genera
+automaticamente la lista delle sigle, facendo risparmiare tempo e assicurando un ottimo risultato.
-Il comando \cs{printshorthands} di \pack{biblatex} genera
-automaticamente la lista delle sigle. Se la si vuole creare a mano, la
+Se si vuole creare manualmente\marginpar{Non seguite questa strada!} la lista delle sigle, invece, la
classe \suftesi{} definisce l'ambiente \env{sigle}, esemplificato
nel codice seguente (il risultato è riportato nella figura \vref{fig:sigle}):
\medskip
@@ -734,8 +539,7 @@ nel codice seguente (il risultato è riportato nella figura \vref{fig:sigle}):
\end{minipage}
\medskip
-L'ambiente \env{sigle} genera un capitolo numerato. Per ottenere il risultato corretto va quindi inserito dopo il comando \cs{frontmatter}.
-\bigskip
+L'ambiente \env{sigle} genera di default un capitolo numerato. Per ottenere il risultato corretto va quindi inserito \emph{dopo} il comando \cs{frontmatter}. Con l'opzione \option{article} l'ambiente genera una sezione non numerata, assieme alla rispettiva voce nell'indice generale.
\begin{figure}[h]
\begingroup
@@ -745,19 +549,19 @@ L'ambiente \env{sigle} genera un capitolo numerato. Per ottenere il risultato co
\hrule
\vskip1ex
{\LARGE Bibliografia\par}
-\vskip50pt
+\vskip30pt
I. Kant\index{Kant, Immanuel}, \emph{Critica
- della ragion pura}, Laterza, Roma-Bari 2007\\
+ della ragion pura}, Laterza, Roma-Bari 2007.\\
R. Cartesio\index{Descartes, René (Cartesio)},
- \emph{Discorso sul metodo}, Bompiani, Milano 2001
+ \emph{Discorso sul metodo}, Bompiani, Milano 2001.
\vskip1ex
\hrule\vskip1ex
\caption{Bibliografia composta utilizzando l'ambiente \env{bibliografia}.}\label{fig:bibliografia}
-\vskip5ex
+\vskip4ex
\hrule
\vskip1ex
{\LARGE Sigle\par}
-\vskip50pt
+\vskip30pt
\noindent\makebox[1cm][r]{KrV}\hskip3em I. Kant\index{Kant, Immanuel}, \emph{Kritik der
reinen Vernunft}, \ldots\\
\noindent\makebox[1cm][r]{KU}\hskip3em I. Kant\index{Kant, Immanuel}, \emph{Kritik der
@@ -768,6 +572,124 @@ R. Cartesio\index{Descartes, René (Cartesio)},
\caption{Sigle composte utilizzando l'ambiente \env{sigle}.}\label{fig:sigle}
\end{figure}
+%*********************************************
+\chapter{Opzioni e comandi}\label{sec:opzionicomandi}
+%*********************************************
+
+%*********************************************
+\section{Opzioni}\label{sec:opzioni}
+%*********************************************
+
+La classe \suftesi{} fa proprie le opzioni delle classe \class{book} e ne definisce di nuove:
+
+\begin{description}
+\item[article] \mbox{}\par\nobreak
+Permette di usare\new{} la classe per produrre articoli o tesi di laurea triennali. Si noti che la gabbia del testo è asimmetrica (per averla centrata, come di solito è in un \emph{article}, basta dare a \suftesi{} l'opzione standard \option{oneside}) e che nelle testatine compare il titolo della \cs{section} corrente. Come nella classe \class{article}, infine, è disponibile il comando \cs{maketitle}.
+\item [fullplain]\mbox{}\par\nobreak
+ Elimina le testatine\new{} nello stile \option{plain}. Se ne consiglia l'uso assieme all'opzione \option{article}.
+\item [\option{compact}] \mbox{}\par\nobreak
+Stampa il documento su una pagina A4,\new{} in un formato compatto ma comunque generoso (vedi tabella \ref{tab:gabbia}), indicando i crocini di taglio utili per la rilegatura. Il comando \cs{crop[off]}, dato nel corpo del documento, disabilita i crocini dalla pagina successiva al punto in cui è inserito. È utile per stampare i crocini solo sulla prima pagina, dove realmente servono. I comandi \cs{crop[frame]} e \cs{crop[cross]} forniscono due ulteriori stili di crocini. Si noti che i comandi \cs{crop}\oarm{opzione}, definiti dal pacchetto omonimo, funzionano solo se si dichiara \suftesi{} con una delle tre opzioni \option{compact}, \option{supercompact} o \option{elements}.
+\item [\option{supercompact}]\mbox{}\par\nobreak Simile all'opzione precedente, \new{}ma con un formato ancora più compatto (vedi tabella \ref{tab:gabbia}).
+\item [\option{elements}] \mbox{}\par\nobreak
+Riproduce\new{} il layout di \citetitle{Bringhurst:1996} di Robert \citeauthor{Bringhurst:1996}.
+\item [\option{sufelements}] \mbox{}\par\nobreak
+Riproduce\new{} lo stile dei capitoli dell'opzione \option{elements} e carica l'opzione \option{sctitles}.
+\item [\option{nocrop}] \mbox{}\par\nobreak
+Evita\new{} di caricare il pacchetto \pack{crop}, restituendo un output del formato previsto dalle opzioni \option{compact}, \option{supercompact}, \option{elements}.
+\item[\option{nomarginpar}]\mbox{}\par\nobreak Nasconde le note a margine. \new{} È consigliata assieme alle opzioni \option{compact} e \option{supercompact}.
+\item [\option{plain}]\mbox{}\par\nobreak permette di ottenere il numero di pagina centrato nel piè di pagina, mentre nelle testatine delle pagine pari comparirà il numero del capitolo, in quelle delle pagine dispari il titolo del capitolo. Si consiglia di utilizzare quest'opzione assieme all'opzione \option{centertitle}, in modo da uniformare lo stile del documento.
+\item [\option{sctitles}]\mbox{}\par\nobreak
+Permette di ottenere le testatine e i titoli dei capitoli e delle sezioni di primo livello in maiuscoletto spaziato. Può essere combinata con l'opzione \option{centertitle}.
+\item [\option{centertitle}]\mbox{}\par\nobreak
+Permette di ottenere numero e titolo del capitolo centrati sulla pagina, con il titolo sotto il numero. Può essere combinata con l'opzione \option{sctitles}.
+\item [\option{11pt}]\mbox{}\par\nobreak
+Imposta il corpo del font a 11\unit{pt} e adatta di conseguenza la gabbia del testo.
+\item [\option{bozza}]\mbox{}\par\nobreak
+Stampa nel piè di pagina la nota
+\begin{quote}
+Versione del \meta{data documento}
+\end{quote}
+utile per distinguere le diverse bozze della tesi.
+\item [\option{artemisia}]\mbox{}\par\nobreak Carica il font greco Artemisia (default).
+\item [\option{porson}]\mbox{}\par\nobreak Carica il font greco Porson.
+\item [\option{defaultgreek}]\mbox{}\par\nobreak Carica il font greco standard CB~Greek.
+\item [\option{defaultfont}]\mbox{}\par\nobreak Imposta i font \LaTeX{} standard e permette anche di utilizzare al loro posto qualsiasi altro font con l'interlinea corretta.
+\item [\option{disablefront}] \mbox{}\par\nobreak
+ Quest'opzione è deprecata a partire dalla versione 0.5.
+\end{description}
+
+%*********************************************
+\section{Comandi}\label{sec:comandi}
+%*********************************************
+
+La classe \suftesi{} definisce i seguenti nuovi comandi:
+\begin{description}
+
+\item [\cs{chapterintro}] \mbox{}\par
+
+Permette di inserire un'introduzione non numerata all'inizio di un capitolo, e di ottenerne il riferimento corretto nell'indice con il pacchetto \pack{hyperref}.
+
+\item [\cs{colophon\oarm{OS}\arm{nome e cognome}\arm{info aggiuntive}}]\mbox{}\par
+
+Compone un retrofrontespizio come quello di questa documentazione, inserendo l'indicazione del \emph{copyright} seguita da \meta{nome e cognome} dell'autore del lavoro e, nel \emph{colophon}, la nota di attribuzione richiesta dall'autore della classe e tutte le informazioni aggiuntive (sistema operativo, font, eccetera) che si ritiene necessario indicare.
+La seconda pagina della documentazione è stata ottenuta con il codice seguente:
+
+{\footnotesize
+\begin{verbatim}
+\colophon[Mac OS X]{Ivan Valbusa}{Il font con grazie è il Palatino di
+ Hermann Zapf. Il font lineare è l'Iwona di Janusz M.~Nowacki, e
+ quello a larghezza fissa è il Bera Mono, originariamente sviluppato da
+ Bistream, Inc. come Bitstream Vera. Per il greco si sono usati i font
+ Artemisia e Porson della Greek Font Society e il font CB Greek di
+ Claudio Beccari.}
+\end{verbatim}}
+
+Per omettere la nota sul \emph{copyright} è sufficiente lasciare vuoto il secondo argomento del comando:
+\begin{ttquote}
+\cs{colophon\oarm{OS}\{\}\arm{info aggiuntive}}
+\end{ttquote}
+
+Con l'opzione \option{article}, la nota di attribuzione può essere inserita in una nota a piè di pagina, per esempio attraverso il comando \cs{thanks}:
+\begin{ttquote}
+\cs{author}\{\meta{autore}\cs{thanks}\{Questo lavoro \`e stato realizzato con\\
+\cs{LaTeX} usando la classe \cs{textsf}\{suftesi\} di Ivan Valbusa\}.\}
+\end{ttquote}
+
+\item [\cs{hemph}\arm{testo}]\mbox{}\par\nobreak
+
+È una variante di \cs{emph} che permette a \LaTeX{} di sillabare correttamente, se necessario e senza restituire un errore di \emph{overfull box}, la parola scritta nel proprio argomento quando è preceduta da un articolo o da una preposizione articolata elisi. Il comando si usa come segue:
+\begin{verbatim}
+dell'\hemph{encyclopædia}
+\end{verbatim}
+
+\item [\cs{headbreak}]\mbox{}\par\nobreak
+
+Nel punto in cui viene dato, spezza il titolo di una sezione nell'indice
+ generale, ma non nel corpo del testo né nella testatina.
+
+\item [\cs{xheadbreak}]\mbox{}\par\nobreak
+
+Nel punto in cui viene dato, spezza il titolo di una sezione nel corpo del
+ testo e nella testatina, ma non nell'indice generale.
+
+\item [\cs{chapterintroname}\arm{nome}] \mbox{}\par\nobreak
+
+Cambia in \meta{nome} il titolo stampato dal comando \cs{chapterintro}.
+
+\item [\cs{appendicesname}\arm{nome}] \mbox{}\par\nobreak
+
+Cambia in \meta{nome} il titolo stampato dal comando \cs{appendix}.
+
+\item [\cs{chapnumfont}\arm{nome}] \mbox{}\par\nobreak
+Permette di scegliere\new{} il font del numero del capitolo che si ottiene con l'opzione \option{sufelements}. Di default ``\texttt{pplj}'' (\LaTeX) o ``Palatino'' (\XeLaTeX). Per utilizzare lo stesso font impostato per il documento è sufficiente il comando:
+\begin{verbatim}
+\chapnumfont{}
+\end{verbatim}
+
+
+\end{description}
+
+
%****************************************
% MATERIALE FINALE
%****************************************
@@ -778,48 +700,39 @@ R. Cartesio\index{Descartes, René (Cartesio)},
%*********************************************
\begingroup
\setlength{\epigraphwidth}{6cm}
-\epigraph{\omissis{} Et el resto valet un figo seco. Et amen. No?}{Salvatore\index{Salvatore}}
+\epigraph{\dots{} Et el resto valet un figo seco. Et amen. No?}{Salvatore\index{Salvatore}}
\endgroup
\noindent A chiunque utilizzerà la classe \suftesi{} auguro un buon lavoro e tante soddisfazioni personali. Ricordatevi che scrivendo la tesi con un programma professionale come \LaTeX{} state dando il vostro piccolo contributo alla storia della tipografia e della cultura. Non sottovalutatelo.
-Non è da escludere che a qualcuno verrà obiettato che la gabbia del testo è stroppo stretta, che il font è troppo piccolo, che l'interlinea dovrebbe essere maggiore, eccetera. (Ed ecco quindi spiegati il titolo e l'\emph{incipit} di questo capitolo, tratti dal capolavoro di Umberto \citeauthor{Eco:1980}, \citetitle{Eco:1980}.)
+Non è da escludere che a qualcuno verrà obiettato che la gabbia del testo è stroppo stretta, che il font è troppo piccolo, che l'interlinea dovrebbe essere maggiore, eccetera. (Ed ecco quindi spiegati il titolo e l'\emph{incipit} di questo capitolo, tratti dal capolavoro di Umberto \citeauthor{Eco:1980} \citetitle{Eco:1980}.
Qualcuno di voi si sentirà sufficientemente sicuro da sostenere le buone ragioni tipografiche che hanno portato alle scelte fatte per questa classe che, detto tra noi, sono alquanto consolidate e per niente azzardate. Qualcun altro non si sentirà di scontrarsi con decenni di consuetudini anti-tipografiche. A lui chiedo soltanto di non modificare questa classe.
-\vskip20ex
-{\centering\large* * *\par}
+\chapter*{Changes}
-
-%*********************************************
-% INDICE
-%*********************************************
-\cleardoublepage
-\phantomsection
-\addcontentsline{toc}{chapter}{\indexname}
-\printindex
+\paragraph{Versione 0.5}
+\begin{itemize}
+\item Il frontespizio di \suftesi{} è stato incorporato nel pacchetto \pack{frontespizio}
+\item Nuovo comando \cs{chapnumfont}
+\item Modificata l'opzione \option{sctitles} \cgref{sec:opzioni}
+\item Nuova opzione \class{article} \cgref{sec:opzioni}
+\item Nuova opzione \class{fullplain} \cgref{sec:opzioni}
+\item Nuova opzione \option{elements} \cgref{sec:opzioni}
+\item Nuova opzione \option{sufelements} \cgref{sec:opzioni}
+\item Nuova opzione \option{supercompact} \cgref{sec:opzioni}
+\item Nuova opzione \option{compact} \cgref{sec:opzioni}
+\item Nuova opzione \option{nocrop} \cgref{sec:opzioni}
+\item Nuova opzione \option{nomarginpar} \cgref{sec:opzioni}
+\end{itemize}
%*********************************************
% BIBLIOGRAFIA
%*********************************************
\cleardoublepage
-\phantomsection
-\addcontentsline{toc}{chapter}{Bibliografia}
-\printbibheading
-%
-Queste bibliografia è stata composta con lo stile \texttt{philosophy-verbose} fornito dal pacchetto \pack{biblatex-philosophy}, scritto dallo stesso autore della classe \suftesi{}.
-\bigskip
-%Bibliografia primaria
-\defbibnote{primaria}{}
-\phantomsection
-\addcontentsline{toc}{section}{Bibliografia primaria}
-\printbibliography[keyword=primaria,title=Bibliografia primaria,heading=subbibliography,prenote=primaria]
-% Bibliografia secondaria
-\defbibnote{secondaria}{}
-\phantomsection
-\addcontentsline{toc}{section}{Testi di approfondimento}
-\printbibliography[keyword=secondaria,title=Testi di approfondimento,heading=subbibliography,prenote=secondaria]
+\defbibnote{nota}{\sffamily Questa bibliografia è stata composta con lo stile \texttt{philosophy-classic} fornito dal pacchetto \pack{biblatex-philosophy}, scritto dallo stesso autore di questa classe.}
+\printbibliography[prenote=nota]
\end{document}