summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/l2tabu-it
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2009-05-19 18:49:47 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2009-05-19 18:49:47 +0000
commit0c741ff587856dbb399d9821ef008882310b6946 (patch)
tree30be1e5ffea84fe083b8ee1f5cb1801f5bd85825 /Master/texmf-dist/doc/latex/l2tabu-it
parent52f553f21f74a82c774000be836bf856c5632a8e (diff)
move italian docs out of texmf-doc
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@13261 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/l2tabu-it')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/l2tabu-it/l2tabuit.pdfbin0 -> 156237 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/l2tabu-it/l2tabuit.tex1484
2 files changed, 1484 insertions, 0 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/l2tabu-it/l2tabuit.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/l2tabu-it/l2tabuit.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..13ca5a012c9
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/l2tabu-it/l2tabuit.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/l2tabu-it/l2tabuit.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/l2tabu-it/l2tabuit.tex
new file mode 100644
index 00000000000..e88effe289e
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/l2tabu-it/l2tabuit.tex
@@ -0,0 +1,1484 @@
+%%%------------------------------------------------------------------
+%%%--------------------- VERSIONE ORIGINALE -------------------------
+%%% NomeFile: l2tabu.tex
+%%% Autore: Mark Trettin <Mark.Trettin@gmx.de>
+%%% Creato: 17 Feb 2003 19:01:58
+%%% Stampato: <19 Dec 2004 23:01:22 (CET) (mark)>
+%%% Versione: $Id: l2tabu.tex,v 1.8 2004/12/19 22:01:40 mark Exp $
+%%%
+%%% Copyright (C) 2003, 2004, 2005 by Mark Trettin
+%%%------------------------------------------------------------------
+%%% DA FARE:
+%%% - \input{../asdf/} al posto di \input ../asdf/
+%%%------------------------------------------------------------------
+%%%---------------------- VERSIONE ITALIANA -------------------------
+%%% NomeFile: l2tabuit.tex
+%%% Traduttore: Emanuele Zannarini <ezannarini@libero.it>
+%%% Creato: 29 Set 2003 20:00:00
+%%% Stampato: <05 Gen 2005 00.00.00 (emanuele)>
+%%% Versione: l2tabuit.tex,v 1.8.4 2005/01/05 00:00:00
+%%%
+%%% Traduzione e adattamento alla lingua italiana:
+%%% Copyright (C) 2003, 2004, 2005 Emanuele Zannarini
+%%% (GuIT - Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX - www.guit.sssup.it)
+%%%
+%%% NOTA: desidero ringraziare l'intero staff di GuIT per avermi dato
+%%% un'insostituibile aiuto nella fase di revisione del
+%%% documento, in particolare ringrazio Emanuele Vicentini,
+%%% Emiliano Giovanni Vavassori, e Fabiano Busdraghi.
+%%%------------------------------------------------------------------
+\documentclass[11pt,a4paper,pagesize,tablecaptionabove,abstracton,pointlessnumbers]{scrartcl}
+%------------- Configurazione di Base (Italiano, 8bit) --------------
+\usepackage[italian]{babel} % Passiamo all'italiano
+\usepackage[latin1]{inputenc} % Codifica di input: latin1
+%%% Times/Helvetica/Courier *solo* per minimizzare la dimensione di questo
+%% file, dal momento che questi fonts non devono essere incorporati nel
+%% documento compilato
+\usepackage{mathptmx} % Times/Matematico \rmdefault
+\usepackage[scaled=.90]{helvet} % Scalatura di Helvetica \sfdefault
+\usepackage{courier} % Courier \ttdefault
+\usepackage[T1]{fontenc} % Fonts T1
+\usepackage[force,almostfull]{textcomp} % caratteri aggiuntivi
+
+\newcommand{\TimesRant}{Ah, prima che sorgano delle domande:
+ sì ho usato solo i caratteri Times/Helvetica\footnote{Acrobat
+ Reader lo identifica come Arial.}/Courier per \emph{ridurre}
+ il più possibile le dimensioni del documento.
+ \texttt{;-)}}
+
+\typearea[current]{current} % Calcolo nuova area di stampa
+%------------ Pacchetti aggiuntivi (grafica, tabelle) ---------------
+\usepackage{xspace} % spazio automatico dopo i comandi
+\usepackage{booktabs,array} % tabelle più carine
+\usepackage[italian]{varioref} % riferimenti a pagine in italiano
+\usepackage[nofancy]{rcsinfo} % Informazioni RCS nel titolo
+\usepackage{enumerate}
+\usepackage{calc} % occorrono dei calcoli
+\usepackage{eurosym} % Simbolo dell'Euro
+%------------------------- Formattazione --------------------------
+%%% Didascalie
+\setkomafont{caption}{\normalcolor\small\sffamily\slshape}
+\setkomafont{captionlabel}{\normalcolor\upshape\small\sffamily\bfseries}
+%------------------------ Opzioni del PDF -------------------------
+\ifpdfoutput{% % Necessita una classe KOMA-Script
+ \usepackage{hyperref} % Impostazione di hyperref per pdf
+ \hypersetup{%
+ pdfauthor={(c) 2003, 2004, 2005 Mark Trettin ed Emanuele Zannarini},%
+ pdftitle={Elenco dei ``peccati'' degli utenti di \LaTeXe,
+ o Comandi e pacchetti obsoleti ed altri errori da evitare},%
+ pdfsubject={Alcune dritte su LaTeX2e},%
+ bookmarksopen=true,% Temp
+ backref=true,
+ pdffitwindow=true,%
+ pdfpagelayout=OneColumn,%
+ colorlinks=true,%
+ linkcolor=red,%
+ linktocpage=true,%
+ backref=true,%
+ pdfstartview=FitV,%
+ bookmarksopen=true,%
+ bookmarksopenlevel=2,%
+ bookmarksnumbered=false,%
+ urlcolor=blue%
+ }
+ \usepackage[activate=normal]{pdfcprot} % character protruding using pdftex
+ \newcommand{\EMail}[1]{\href{mailto:#1?Subject=[l2tabu.pdf]}{email: \texttt{#1}}}
+ \newcommand{\News}[1]{\href{news:#1}{\texttt{#1}}}
+ \newcommand{\MID}[2]{\href{http://groups.google.com/groups?as_umsgid=#1}%
+ {ID del messaggio: \texttt{<#2>}}}
+ % \usepackage{color} % Per l'anteprima LaTeX
+ }%
+%--------------------------- Opzioni PS ---------------------------
+ {%
+ \usepackage{hyperref}
+ \newcommand{\EMail}[1]{\href{mailto:#1}{Email: \texttt{#1}}}
+ \newcommand{\News}[1]{\href{news:#1}{\texttt{#1}}}
+ \newcommand{\MID}[2]{\href{M-ID: <#1>}{ID del messaggio: \texttt{<#2>}}}
+ }
+\usepackage{color} % Da "commentare" in caso di anteprima LaTeX
+\definecolor{verdeguit}{rgb}{0,0.6,0} % Definizione verde di GuIT
+%------------------------ Versione "BOZZA" ------------------------
+%\usepackage[draft]{pdfdraftcopy}
+%\draftstring{BOZZA}
+%%\draftcolor{red}
+%\draftfontsize{150}
+%\draftfontfamily{ptm}
+%\draftangle{45}
+%\draftfontattrib{\upshape\bfseries}
+%------------------------- Nuovi Comandi --------------------------
+\newcommand{\TB}{\textbackslash}
+%%% Documentazione: SansSerif
+\newcommand{\Doku}[1]{\textsf{#1}\xspace}
+%%% Paket ,Klasse, Bibstil (pacchetti, classi, stili bib): SansSerif, Slanted
+%\newcommand{\Paket}[2][sty]{\textsf{\textsl{#2.#1}}\xspace}
+\newcommand{\Paket}[1]{\textsf{\textsl{#1.sty}}\xspace}
+\newcommand{\Klasse}[1]{\textsf{\textsl{#1.cls}}\xspace}
+\newcommand{\Bst}[1]{\textsf{\textsl{#1.bst}}\xspace}
+%%% Opzioni: SansSerif
+\newcommand{\Option}[1]{\textsf{#1}\xspace}
+%%% \Use{graphicx} --> \usepackage{graphicx}
+%%% \UseO{dvips}{graphicx} --> \usepackage[dvips]{graphicx}
+\newcommand{\Use}[1]{\texttt{\TB usepackage\{#1\}}}
+\newcommand{\UseO}[2]{\texttt{\TB usepackage[#1]\{#2\}}}
+\newcommand{\UseV}[2]{\texttt{\TB usepackage\{#1\}[#2]}}
+\newcommand{\UseOV}[3]{\texttt{\TB usepackage[#1]\{#2\}[#3]}}
+%%% Bibliografia
+\newcommand{\Bib}[1]{\texttt{\TB bibliographystyle\{#1\}}}
+%%% Per gli ambienti
+\newcommand{\Env}[2]{\raggedright\texttt{\TB begin\{#1\}\\
+ #2\\ \TB end\{#1\}}}
+%%% \newcommand
+\newcommand{\NewCom}[3][]{\texttt{\TB newcommand{#1}\{\TB#2\}\{#3\}}}
+\newcommand{\ReNewCom}[3][]{\texttt{\TB renewcommand{#1}\{\TB#2\}\{#3\}}}
+%%% Rubato da scrguide ;-)
+\DeclareRobustCommand*{\Macro}[1]{\mbox{\texttt{\char`\\#1}}}
+\DeclareRobustCommand*{\LMacro}[2]{\mbox{\texttt{\char`\\#1\{#2\}}}}
+\DeclareRobustCommand*{\GMacro}[2]{\mbox{\texttt{\{\char`\\#1\ #2\}}}}
+% DANTE
+\providecommand{\CTANserver}{ftp.dante.de}
+% Rendo CTAN:// come un alias di ftp://\CTANserver/tex-archive/
+\makeatletter
+\def\url@#1{\expandafter\url@@#1\@nil}
+\def\url@@#1://#2\@nil{%
+ \def\@tempa{#1}\def\@tempb{CTAN}\ifx\@tempa\@tempb
+ \hyper@linkurl{\Hurl{#1:#2}}{ftp://\CTANserver/tex-archive/#2}%
+ \else
+ \hyper@linkurl{\Hurl{#1://#2}}{#1://#2}%
+ \fi
+}
+\makeatother
+%%% Definisco un verde per evidenziare le soluzione corretta
+%\definecolor{gruen}{rgb}{0,0.66,0}
+\definecolor{gruen}{rgb}{0,0.55,0}
+\definecolor{rot}{rgb}{1,0,0}
+%\definecolor{black}{rgb}{0,0,0}
+\newcommand{\FIXME}[1]{\marginline{FIXME: #1!}}
+\newsavebox{\Quelle}
+
+\newenvironment{bspcode}[1]{%
+ \sbox{\Quelle}{\footnotesize Sorgente: #1}
+ \center
+ \rule{\linewidth}{1.5pt}
+}{%
+ \rule{\linewidth}{1.5pt}
+ \usebox{\Quelle}
+ \endcenter%
+}
+
+%%% Macro per i suggerimenti correttivi:
+\newcommand{\Ersetze}[2]{\par\noindent Sostituite: \textcolor{red}{#1}
+ con \textcolor{gruen}{#2}}
+\newcommand{\Ersetzx}[3][.5\textwidth]{%
+ \par\noindent%
+ \begin{minipage}[t]{#1}
+ \raggedright
+ Sostituite:\\
+ \textcolor{rot}{#2}
+ \end{minipage}%
+ \hfill%
+ \begin{minipage}[t]{(\linewidth - #1)-.02\linewidth}
+ \raggedright
+ con\\
+ \textcolor{gruen}{#3}
+ \end{minipage}%
+}
+% Ampiezza per le istruzioni di "Rimpiazzo" :-(
+\newsavebox{\Breite}
+%%% Hack di Heiko Oberdiek per acroread sotto linux
+\pdfstringdefDisableCommands{%
+ \edef\quotedblbase{\string"}%
+ \edef\textquotedblleft{\string"}%
+}
+%%% Una modifica grossolana per comporre un URL in una linea
+%%% *senza* l'aggiunta di spazi. :-(
+\newcommand{\biburl}[1]{\hfill\\URL:~\url{#1}}
+%-------------- Definizione di colonne nelle tabelle ---------------
+% Occorre un array
+\newcolumntype{v}[1]{>{\raggedright\hspace{0pt}}p{#1}} % colonne v,
+ % tipo colonne p, ma
+ % giustificate a destra
+\newcolumntype{V}[1]{>{\footnotesize\raggedright\hspace{0pt}}p{#1}}
+\newcolumntype{N}{>{\footnotesize}l}
+\newcolumntype{C}{>{\footnotesize}c}
+%--------------------------- Logo GuIT -----------------------------
+\usepackage[link]{guit} % Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX
+\guitcolor[rgb]{0,0.6,0}
+%----------------------------- Titolo ------------------------------
+\subject{\textsf{l2tabuit v.~\rcsInfoRevision}\\%
+ Guida pratica per un uso corretto di \LaTeX}
+\title{Elenco dei ``peccati'' degli utenti di \LaTeXe\\{%
+ \LARGE% Lo so che è sbagliato, ma voi NON dovete farlo...
+ o\\Comandi, pacchetti obsoleti ed errori da evitare}}
+\author{Edizione originale tedesca\\
+ di Mark Trettin\thanks{\EMail{Mark.Trettin@gmx.de}}
+ \and%
+ Edizione italiana\thanks{Tradotto e adattato dalla versione
+ 1.8 originale in lingua tedesca ed
+ esteso secondo i contenuti della
+ versione 1.8.3 in lingua inglese di
+ Jürgen Fenn.}\\
+ di Emanuele Zannarini\thanks{\EMail{ezannarini@libero.it}}}
+\date{
+% \parbox[t]{0.75\textwidth}{\centering{}}\\[1em]
+ \rcsInfoLongDate}
+%----------------------- Inizio del Documento ----------------------
+\begin{document}
+%\begin{Form}\end{Form}
+\pagestyle{headings}
+%%% Controllo della versione attraverso le Info RCS
+\rcsInfo $Id: l2tabuit.tex,v 1.8.4 2005/01/05 00:00:00 emanuele Exp $
+\maketitle
+\begin{abstract}
+ \noindent
+ \emph{Questa è la versione italiana di \textsf{l2tabu}}.
+ Frequentando il gruppo di discussione relativo a \TeX\ in lingua
+ tedesca\footnote{\News{de.comp.text.tex}.} ho constatato che un
+ certo numero di discussioni interessavano comandi e pacchetti
+ considerati ormai obsoleti o `superati'. Dunque ho deciso di
+ scrivere questa piccola guida per offrire una panoramica
+ all'utilizzo pratico di \LaTeX.
+
+ In questo articolo cerco di illustrare gli sbagli più comuni che
+ si commettono nell'utilizzo di \LaTeX, fornendo alternative
+ che consentano di evitarli. Questo documento non intende in alcun
+ modo rimpiazzare le varie guide introduttive, come ad esempio
+ \Doku{l2short}~\cite{l2kurz:99} o
+ le \Doku{De-TeX-FAQ}~\cite[versione 72]{faq:03} o ancora le
+ \Doku{UK FAQ}~\cite[versione 3.13]{ukfaq:99}. Il mio intento è
+ appena quello di dare alcuni consigli su come scrivere del
+ `buon' codice \LaTeX.
+
+ Sarò lieto di ricevere suggerimenti, migliorie o commenti.
+ \TimesRant
+\end{abstract}
+
+%% Copyright
+{\setlength{\parindent}{0pt}
+ \footnotesize
+\vfill
+Copyright \copyright{} 2003, 2004, 2005 di Mark Trettin ed Emanuele
+Zannarini.
+\bigskip
+
+Questo materiale è soggetto a licenza e può essere distribuito
+solamente nei termini ed alle condizioni specificate nella
+\emph{Open Publication License}, versione 1.0 o successive
+(l'ultima versione è disponibile al seguente indirizzo:
+\url{http://www.opencontent.org/openpub/}).
+%\clearpage
+%\vfill
+
+Si ringraziano
+Ralf Angeli,
+Christoph Bier,
+Christian Faulhammer,
+Emanuele Zannarini,
+Jürgen Fenn\footnote{Autore dell'edizione in inglese:
+ \url{CTAN://info/l2tabu/english/l2tabuen.pdf}},
+Ulrike Fischer,
+Yvon Henel\footnote{Autore dell'edizione in francese:
+ \url{CTAN://info/l2tabu/french/l2tabufr.pdf}},
+Yvonne Hoffmüller,
+David Kastrup,
+Markus Kohm,
+Thomas Lotze,
+Frank Mittelbach,
+Heiko Oberdiek,
+Walter Schmidt,
+Stefan Stoll,
+Knut Wenzig
+e Reinhard Zierke
+per i trucchetti, le osservazioni, e le correzioni.
+\emph{%
+Emanuele Vicentini,
+Emiliano Giovanni Vavassori,
+Fabiano Busdraghi
+e l'intero staff di \GuIT*{} (\GuITtext)
+hanno contribuito, con i loro preziosi suggerimenti, alla revisione della
+prima edizione in lingua italiana del presente documento.}
+Se ho dimenticato qualcuno che ha contribuito alla pubblicazione di questo
+documento, per favore mi spedisca un'email.}\par
+
+\clearpage\enlargethispage{2em}
+\tableofcontents
+\clearpage
+
+\section{`Peccati capitali'}
+\label{sec:todsunden}
+
+In questa sezione ho raccolto probabilmente gli errori peggiori che,
+sempre più spesso, si incontrano sul gruppo di discussione
+tedesco \News{de.comp.text.tex} (N.d.t: e anche su quello italiano
+\News{it.comp.software.tex}) e che al solito accendono il fuoco della
+rabbia negli occhi del lettore o lo portano a disperarsi fino a farlo
+piangere, con le lacrime che gli scendono dagli occhi.\texttt{;-)}
+
+\subsection{\Paket{a4}, \Paket{a4wide}}
+\label{sec:paketa4-paketa4wide}
+
+Questi `due' pacchetti non dovrebbero mai più essere usati. Dovreste
+cancellarli dalla vostra distribuzione \LaTeX\ astenendovi dalla tentazione
+di ripristinarli in un momento successivo. Al loro posto utilizzate
+l'opzione di classe \Option{a4paper}. Dal punto di vista tipografico, il
+risultato prodotto dall'utilizzo di questi pacchetti, o da altri a loro
+simili, è più che opinabile, infatti non forniscono una buona struttura
+(layout) per il documento. Ciò che è peggio è che di queste estensioni ne
+circolano versioni diverse e alcune di esse risultano essere tra loro
+incompatibili, provocando variazioni sui margini di pagina. Infatti ogni
+versione diversa imposta l'area stampabile del foglio in modo differente
+dalle restanti altre, quindi non potreste mai essere certi che il vostro
+documento appaia allo stesso modo sia nel caso in cui lo compiliate sul
+vostro sistema, sia nel caso venga compilato su un altro sistema
+(differente dal vostro) a seguito dello scambio del file sorgente \LaTeX.
+
+\Ersetze{\Paket{a4}, \normalcolor o \color{red} \Paket{a4wide}}
+ {\normalcolor l'opzione di classe \color{gruen} \Option{a4paper}}
+
+\subsection{Modifica del layout di pagina}
+\label{sec:layoutanderungen}
+I margini di pagina prodotti dalle classi standard (\Klasse{article},
+\Klasse{report}, \Klasse{book}) sono di solito troppo ampi per
+coloro che utilizzano fogli di carta in formato standard A4 per la
+stampa dei loro documenti (come ad esempio gli europei). In alternativa si
+potrebbero utilizzare rispettivamente le classi (\Klasse{scrartcl},
+\Klasse{scrreprt}, \Klasse{scrbook}), incluse nella collezione
+\KOMAScript\ di classi ed estensioni. Tali classi sono state realizzate
+privilegiando molti aspetti tipografici del documento tipicamente europei.
+Un'altra possibilità è quella di utilizzare il pacchetto \Paket{typearea},
+incluso anch'esso nella collezione \KOMAScript, abbinato a qualsiasi
+altra classe. La documentazione relativa, \Doku{scrguide}~\cite{kohm:03},
+fornisce maggiori informazioni. Questa guida è stata composta veramente
+usando la classe \Klasse{scrartcl}.
+
+Se davvero avete la necessità di impostare dei margini di stampa
+differenti da quelli prodotti con pacchetto \Paket{typearea}, allora
+usate \Paket{geometry} oppure \Paket{vmargin}, poiché queste
+estensioni sistemano i margini secondo proporzioni ragionevoli.
+Evitate di modificare la struttura del documento utilizzando il comando
+\Macro{oddsidemargin} e compagnia.
+
+Non cambiate mai il ``contenuto'' di \Macro{hoffset} o di \Macro{voffset},
+in alcuna circostanza, a meno che non sappiate realmente in che modo
+\TeX\ si comporterà a fronte di questi cambiamenti.
+
+\subsection{Modifiche ai pacchetti ed alle classi}
+\label{sec:ander-von-paket}
+
+Non modificate mai direttamente le classi \LaTeX\ (p.e.~\Klasse{article},
+\Klasse{scrbook}) o i pacchetti (file di stile, p.e.~\Paket{varioref},
+\Paket{color})! Se non siete in grado di realizzare
+voi stessi una `classe di contenimento' o un file \texttt{.sty},
+dovreste \emph{copiare} la classe o il file di stile, modificare
+\emph{la copia} e salvarla come file \emph{differente}, scegliendo un
+nome \emph{diverso} dall'originle.
+
+Per saperne di più su come creare classi di contenimento, vedere
+le \Doku{De-TeX-FAQ}~\cite[Domanda 5.1.5]{faq:03}.
+
+\paragraph{Suggerimento}
+\label{sec:hinweis}
+
+Generalmente le classi e i pacchetti aggiunti in seguito
+all'installazione della distribuzione si dovrebbero installare
+all'interno della struttura \emph{locale} delle directory
+\TeX\ (p.e.~per sistemi Unix: \texttt{/usr/local/share/texmf/}) oppure
+nella directory \texttt{\$HOME} personale (p.e.~per sistemi Unix:
+\texttt{/home/mark/texmf}), per fare sì che le modifiche
+apportate ad essi non vengano annullate a seguito di un aggiornamento
+dell'intera distribuzione \TeX. Se tali modifiche vi occorrono solo
+per un particolare progetto e/o volete passarle ad altri, allora
+potete anche solo includere la classe e/o i pacchetti modificati
+nella directory di lavoro relativa al progetto.
+Vedere le \Doku{De-TeX-FAQ}~\cite[Domanda 5.1.4]{faq:03}, oppure le
+\Doku{UK FAQ}\cite[`Installing \LaTeX\ files', sezione K, `Where
+to put new files', domanda 77]{ukfaq:99}.
+
+\subsection{Modifica della spaziatura interlinea tramite
+ \texttt{\TB baselinestretch}}
+\label{sec:ander-des-zeil}
+
+Secondo una buona regola pratica i parametri relativi al documento si
+dovrebbero modificare solo agendo dal ``livello\footnote{Per ``livello''
+si intende il \emph{livello software} o di programmazione del documento.
+Il livello di programmazione più basso coinvolge la ridefinizione di
+comandi \TeX\ o \LaTeX\ standard; un livello di programmazione intermedio
+potrebbe essere considerato quello elativo alla gestione del documento
+attraverso i consueti comandi standard disponibili in \LaTeX; il livello
+più elevato di programmazione è quello che sfrutta classi e pacchetti
+(o \emph{estensioni}) al fine di sopperire alle necessità di configurazione
+e/o gestione del documento evitando di utilizzare comandi \LaTeX\ per
+creare o modificare impostazioni e/o funzionalità già esistenti.} più
+elevato'' possibile disponibile all'interno dell'interfaccia utente.
+Dunque, se desiderate variare la spaziatura interlinea del vostro documento,
+potete farlo su tre livelli:
+\begin{enumerate}
+\item usando il pacchetto \Paket{setspace};
+\item o tramite il comando \LaTeX\ \LMacro{linespread}{<factor>};
+\item oppure attraverso una nuova definizione di \Macro{baselinestretch}.
+\end{enumerate}
+La ridefinizione di parametri, come ad esempio \Macro{baselinestretch},
+opera sul più basso livello disponibile -- sul quale sarebbe opportuno
+che operassero solo le classi ed i pacchetti. Il comando \Macro{linespread}
+è stato messo a disposizione con lo scopo consentire la modifica della
+spaziatura interlinea, pertanto costituisce una alternativa migliore
+rispetto alla soluzione precedente. L'uso del pacchetto \Paket{setspace}
+si configura come la soluzione ideale tra quelle proposte in quanto tale
+estensione si prende cura, oltre che dell'impostazione della spaziatura
+interlinea, anche della gestione degli spazi nelle note di pié pagina e
+negli ambienti di tipo lista, che di solito non vorreste alterare quando
+modificate la spaziatura interlinea nel testo del vostro documento.
+
+A questo punto, se vi occorre solamente aumentare lo spazio verticale
+tra una linea e l'altra, diciamo per esempio che vorreste impostare una
+spaziatura a doppia interlinea, potete farlo nel modo più semplice
+utilizzando il pacchetto \Paket{setspace}. Altrimenti, se il vostro intento
+è solo quello di utilizzare famiglie di caratteri non appartenenti al
+gruppo dei Computer Modern, allora potreste apportare alcuni piccoli
+aggiustamenti alla spaziatura interlinea tramite il solo comando
+\LMacro{linespread}{<Fattore\_Correttivo>}. Per fare un esempio, con il
+font Palatino, \LMacro{linespread}{1.05} dovrebbe costituire un
+aggiustamento appropriato.
+
+\subsection{Rientro del paragrafo e spaziatura tra i paragrafi
+ (\texttt{\TB{}parindent}, \texttt{\TB{}parskip})}
+\label{sec:absatz-und-abst}
+
+Può anche avere senso cambiare il rientro della prima linea di ogni
+paragrafo (\Macro{parindent}), tuttavia se lo fate ricordate che:
+\begin{itemize}
+\item Non dovete mai usare lunghezze assolute (p.e.~`mm') per impostare
+ o modificare la dimensione il rientro iniziale del paragrafo. Utilizzate
+ lunghezze che dipendano dalla dimensione del carattere, come ad esempio
+ `em'. Ciò \emph{non} significa che variando il rientro verrà automaticamente
+ modificata la dimensione del carattere, ma significa piuttosto che variando
+ la dimensione del carattere, verrà impostato automaticamente un rientro
+ compatibile con tale dimensione.
+\item La soluzione meno laboriosa che consente di attuare modifiche di
+ questo genere è quella che si serve in ogni caso della sintassi propria
+ di \LaTeX, evitando l'utilizzo di ``comandi estranei''. Operando in
+ questo modo, per fare un esempio, si renderà più semplice un'eventuale
+ operazione di analisi sintattica (``parsing'') di un file \LaTeX\
+ attraverso un programma esterno o uno script. Il vostro codice, in
+ questo modo risulterà anche più semplice da rivedere e correggere.
+ Facendo ciò si cercano di evitare anche problemi o conflitti legati
+ all'incompatibilità con altri pacchetti (p.e.~\Paket{calc}).
+ \Ersetze{\Macro{parindent}\texttt{=1em}}{\LMacro{setlength}{\Macro{parindent}}\{1em\}}
+\end{itemize}
+%
+Tuttavia nel caso preferiate aggiungere ulteriore spazio tra i
+paragrafi per evidenziare l'inizio di un nuovo paragrafo (`a rientro
+nullo') \emph{non} utilizzate \color{red}
+\begin{verbatim}
+\setlength{\parindent}{0pt}
+\setlength{\parskip}{\baselineskip}
+\end{verbatim}
+\normalcolor
+%
+L'istruzione \Macro{parskip} dovrebbe essere evitata poiché modifica
+anche le impostazioni relative agli ambienti di tipo lista, all'indice
+dei contenuti, alle intestazioni, ecc\dots
+
+Il pacchetto \Paket{parskip}, comunque, come anche le classi
+\KOMAScript, fanno del loro meglio per evitare questi effetti
+secondari indesiderati. Per saperne di più su come utilizzare le
+opzioni relative alle classi \KOMAScript\ (\Option{parskip},
+\Option{halfparskip}, ecc\dots) fate riferimento a
+\Doku{scrguide}~\cite{kohm:03}. Quando usate una delle classi di
+\KOMAScript\ \emph{non} avete la necessità di caricare \Paket{parskip}.
+
+\subsection{Separazione di formule matematiche dal testo normale con
+ \texttt{\$\$\dots\$\$}}
+\label{sec:abges-form-mit}
+
+Evitate questo! \texttt{\$\$\dots\$\$} è un comando di
+plain \TeX\ e modifica la spaziatura verticale tra le formule
+rendendola inconsistente. Questo è il motivo per il quale in \LaTeX\
+dovrebbe essere evitato (vedere Sezione~\vref{sec:mathematiksatz} e
+in particolare notate l'avvertimento in merito a \texttt{displaymath}
+da parte del pacchetto \Paket{amsmath}). Per di più l'opzione di
+classe \Option{fleqn} non funzionerà più correttamente.
+\Ersetze{\texttt{\$\$\dots\$\$}}{%
+\parbox[t]{.3\textwidth}{%
+\Macro{[}\texttt{\dots}\Macro{]}\\
+\textcolor{black}{oppure con}\\
+\Env{displaymath}{\dots}}}
+
+\subsection{\texttt{\TB def} contro \texttt{\TB newcommand}}
+\label{sec:def-vs.-newcommand}
+
+Usate \emph{sempre} \NewCom{<nome>}{\dots} per definire i vostri
+comandi\footnote{Vedere \cite[sezione 2.7.2]{clsguide:99},
+\cite[sezione 3.4]{usrguide:01}.}.
+
+\emph{Evitate} l'uso di \Macro{def}\LMacro{<nome>}{\dots}. Il problema
+principale di \Macro{def} è che non viene effettuato alcun controllo
+sull'esistenza di altre istruzioni definite con lo stesso nome, pertanto
+un comando già definito potrebbe venire sovrascritto senza alcun
+avvertimento in merito all'errore.
+
+I comandi esistenti si possono ridefinire con \ReNewCom{<nome>}{\dots}.
+
+Se usate \Macro{def} e sapete \emph{perché} lo fate, molto probabilmente
+siete a conoscenza dei pro e dei contro legati all'utilizzo di questa
+istruzione, pertanto potrete tranquillamente ignorare ciò che è riportato
+in questa sottosezione.
+
+\subsection{Utilizzo di \texttt{\TB sloppy}}
+\label{sec:verw-von-textttt}
+
+Francamente parlando, il comando \Macro{sloppy} non dovrebbe
+essere utilizzato indiscriminatamente in ogni punto del documento
+e a maggior ragione non dovreste usarlo nel preambolo. Per risolvere
+problemi relativi ad interruzioni di riga in paragrafi singoli (e per
+migliorare la qualità di tipo--composizione del documento) dovreste:
+\begin{enumerate}
+\item controllare che vengano caricate sia le opportune regole di
+ sillabazione (p.e.~\Paket{babel} con l'opzione \Option{italian}),
+ sia i caratteri tipo T1 (vedere le
+ \Doku{De-TeX-FAQ}\cite[Domanda 5.3 e seguenti]{faq:03}, o le
+ \Doku{UK FAQ}\cite[``Hyphenation'', sezione Q.7]{ukfaq:99});
+\item riformulare, ovvero riscrivere la frase in altre parole.
+ Non è obbligatorio cambiare necessariamente la frase nella quale
+ compare il problema, infatti può essere sufficiente
+ cambiare/riformulare la frase precedente oppure quella seguente;
+\item variare, con moderazione, alcuni dei parametri che intervengono
+ nel meccanismo di calcolo di \TeX, e che lo portano a decidere se
+ attuare o meno l'interruzione di riga. Axel Reichert ha suggerito
+ la seguente soluzione\footnote{Naturalmente potrete cambiare questi
+ valori a seconda del vostro gusto personale, evitando di
+ manipolare troppo \TB\texttt{emergencystretch}, altrimenti potreste
+ ottenere un testo giustificato in maniera eccessivamente `libera'
+ e flessibile, proprio come farebbe un altro abbastanza \emph{noto}
+ elaboratore di testi.} sul gruppo di discussione
+ \News{de.comp.text.tex}\footnote{Il messaggio si identifica con
+ \MID{a84us0$plqcm$7@ID-30533.news.dfncis.de}{a84us0\$plqcm\$7@ID-30533.news.dfncis.de}.}:
+
+\begin{minipage}[t]{\linewidth}
+\begin{verbatim}
+\tolerance 1414
+\hbadness 1414
+\emergencystretch 1.5em
+\hfuzz 0.3pt
+\widowpenalty=10000
+\vfuzz \hfuzz
+\end{verbatim}
+\end{minipage}\pagebreak\clearpage
+%
+\begin{minipage}[t]{\linewidth}
+\begin{verbatim}
+\raggedbottom
+\end{verbatim}
+% \hspace{\baselineskip} % Certo, lo so che questo è scorretto! ;-)
+\end{minipage}%\par
+
+ Tenete pesente che eventuali avvertimenti, restituiti da LaTeX
+ in fase di compilazione e relativi alle impostazioni suddette,
+ dovrebbero essere presi \emph{seriamente} in considerazione,
+ e quindi \emph{dovreste} riformulare il vostro discorso in altro
+ modo, o usando altre parole.
+\end{enumerate}
+%
+Nel caso in cui quanto visto finora non dovesse esservi di alcun
+aiuto, allora potreste tentare di sistemare il paragrafo usando
+l'ambiente \texttt{sloppypar}, in modo che il testo risulti più
+``libero'', ``malleabile'', come mostrato nell'esempio che segue.
+\begin{figure}[htp]
+ % Se ti domandassi il motivo dell'aggiunta di \fussy
+ % o la mancanza di \sloppy: "usa la forza Luke!" \parbox per
+ % default compone il testo al proprio interno in modalità
+ % \sloppy, dunque per ripristinare le regole standard relative
+ % all'interruzione di linea si richiede l'aggiunta di \fussy.
+ \begin{minipage}[t]{.45\textwidth}
+ \centering {\fontsize{10pt}{12pt}\fontencoding{OT1}\selectfont
+ \fbox{\parbox{16.27em}{\fussy%
+ tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata
+ tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata tatata tatata
+ ta\-tatatatt\-ta tatata tatata tatata tatata tatata tatata
+ ta\-ta\-ta\-ta}}}
+ \caption{Impostazioni standard di \LaTeX}%
+ \label{fig:beispiel-mit-latex}%
+ \end{minipage}%
+ \hfill%
+ \begin{minipage}[t]{.45\textwidth}
+ \centering
+ {\fontsize{10pt}{12pt}\fontencoding{OT1}\selectfont
+ \fbox{\parbox{16.27em}{%
+ tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata
+ tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata tatata tatata
+ ta\-tatatatt\-ta tatata tatata tatata tatata tatata tatata
+ ta\-ta\-ta\-ta}}}
+ \caption{Risultato prodotto da \texttt{\string\sloppy}}
+ \label{fig:beisp-mit-textttstr}
+ \end{minipage}
+\end{figure}
+
+In figura~\ref{fig:beispiel-mit-latex} e
+\vref{fig:beisp-mit-textttstr} ho cercato di illustrare l'effetto
+prodotto da \Macro{sloppy} su una porzione di testo. L'evidenza di
+tale effetto dipende anche dal tipo di carattere che si utilizza per
+comporre il testo. Infatti quando si usa il carattere ``Times'',
+l'effetto negativo prodotto da \Macro{sloppy} non risulta essere
+tanto accentuato come nel caso cui si utilizzino i fonts della
+famiglia ``Computer Modern''. Tale effetto, in linea di principio,
+dovrebbe apparire in ogni caso abbastanza evidente.
+
+Markus Kohm ha inviato un esempio, sul gruppo di discussione
+\News{comp.text.tex}, dove mostra le conseguenze di questo effetto
+in maniera ancora migliore. Con il suo consenso l'ho riportato in
+appendice~\vref{sec:beispiel-zu-sloppy}.
+
+%----------------------- Sezione "Obsoleta" -------------------------
+\clearpage
+\section{Comandi e pacchetti obsoleti}
+\label{sec:obsoletes}
+
+Markus Kohm ha scritto uno programma in Perl che consente di verificare
+online i propri file in cerca degli errori più comuni. Vedere \url{http://kohm.de.tf/markus/texidate.html}. Tenete presente comunque,
+che questo script non è un completo `analizzatore\footnote{Dall'inglese
+``\emph{parser}''.} della sintassi' di \TeX, pertanto esso cercherà
+solamente gli errori più ovvi. Quindi, d'ora in avanti, per prima cosa
+verificate la correttezza del vostro file \TeX\ sorgente e poi,
+eventualmente, potete chiedere aiuto esponendo il vostro problema su un
+gruppo di discussione o inviando una richiesta d'aiuto ad una mailing
+list.
+
+\subsection{Comandi}
+\label{sec:befehle}
+
+\subsubsection{Cambiare lo stile del carattere}
+\label{sec:ander-des-schr}
+In Tabella~\vref{tab:befehle-zur-anderung} sono riportati sia i vecchi
+che i nuovi comandi usati per cambiare lo stile del carattere in \LaTeXe.
+Le istruzioni identificate come `locali' si applicano solo al loro
+argomento, mentre le istruzioni definite `globali/di scambio' si applicano
+all'intera porzione di testo che le segue fino alla fine del documento.
+
+\paragraph{Perchè non si dovrebbero usare i comandi obsoleti?}
+\label{sec:warum-sollte-man}
+
+I comandi obsoleti non supportano le funzionalità del nuovo sistema di
+selezione dei font (NFSS) di \LaTeXe. \GMacro{bf}{foo}, per esempio,
+annulla tutte le impostazioni relative al carattere che erano state
+settate prima di stampare \emph{foo} in stile grassetto. Questo è il
+motivo per cui non potete definire uno stile grassetto-corsivo
+semplicemente con le istruzioni \GMacro{it}{\Macro{bf Test}}.
+(Quest'ultima definizione produrrà: {\it\bf Test}.) I nuovi comandi
+\LMacro{textbf}{\LMacro{textit}{Test}} si comporteranno invece come
+ci si aspettava, realizzando: \textbf{\textit{Test}}. Infine per i vecchi
+comandi non era presente una ``correzione del corsivo'', vedi ad
+esempio la differenza tra {\it Raf}fermo (\GMacro{it}{Raf}\texttt{fermo})
+e \textit{Raf}fermo (\LMacro{textit}{Raf}\texttt{fermo}). Per maggiori
+informazioni riguardo al NFSS vedere \cite{fntguide:00}.
+
+\begin{table}[htp]% L'impaginazione dei paragrafi è cambiata :-\
+ \begin{minipage}{\textwidth}
+ \renewcommand{\footnoterule}{}
+ \centering
+ \caption{Comandi per cambiare lo stile del carattere}
+ \label{tab:befehle-zur-anderung}
+ \begin{tabular}{@{}lll@{}}
+ \toprule
+ \multicolumn{1}{@{}N}{obsoleti}&
+ \multicolumn{2}{C@{}}{Rimpiazzati in \LaTeXe\ con}\\
+ \cmidrule(l){2-3}
+ &
+ \multicolumn{1}{N}{locali} &
+ \multicolumn{1}{N@{}}{globali/di scambio}\\
+ \cmidrule(r){1-1}\cmidrule(lr){2-2}\cmidrule(l){3-3}
+ \GMacro{bf}{\dots} & \LMacro{textbf}{\dots} & \Macro{bfseries}\\
+ --- & \LMacro{emph}{\dots} & \Macro{em}\footnote{Può tornare
+ utile per definire nuovi comandi. Nel testo continuo è tuttavia
+ preferibile usare \LMacro{emph}{\dots} in sostituzione di
+ \Macro{em}.}\\
+ \GMacro{it}{\dots} & \LMacro{textit}{\dots} & \Macro{itshape}\\
+ --- & \LMacro{textmd}{\dots} & \Macro{mdseries}\\
+ \GMacro{rm}{\dots} & \LMacro{textrm}{\dots} & \Macro{rmfamily}\\
+ \GMacro{sc}{\dots} & \LMacro{textsc}{\dots} & \Macro{scshape}\\
+ \GMacro{sf}{\dots} & \LMacro{textsf}{\dots} & \Macro{sffamily}\\
+ \GMacro{sl}{\dots} & \LMacro{textsl}{\dots} & \Macro{slshape}\\
+ \GMacro{tt}{\dots} & \LMacro{texttt}{\dots} & \Macro{ttfamily}\\
+ --- & \LMacro{textup}{\dots} & \Macro{upshape}\\
+ \bottomrule
+ \end{tabular}
+\end{minipage}
+\end{table}
+
+\subsubsection{Frazioni in matematica: (\texttt{\TB over} contro \texttt{\TB frac})}
+\label{sec:textb-over-vs}
+
+Evitate di usare il comando \Macro{over}. \Macro{over} è un'istruzione
+dotata di una sintassi propria, differente da quella standard di \LaTeX,
+pertanto, se tale istruzione compare nel documento, ne rende difficile
+(o addirittura impossibile) l'analisi sintattica, producendo così del
+codice confuso e veramente poco leggibile. Il pacchetto \Paket{amsmath},
+ridefinisce il comando \verb+\frac{}{}+ e notifica un messaggio d'errore
+ogni qualvolta si utilizzi \Macro{over}. Un altro punto a favore di
+\verb+\frac{}{}+ è dato dal fatto che il numeratore e il denominatore
+della frazione riusultano più semplici da comporre, specialmente nel
+caso di frazioni complesse.
+\Ersetze{\texttt{\$a \TB over b\$}}%
+{\texttt{\$\TB frac\{a\}\{b\}\$}}
+
+\subsubsection{Centratura del testo con \texttt{\TB centerline}}
+\label{sec:centerline}
+
+Il comando \Macro{centerline} è un'altra istruzione \TeX\ che si
+dovrebbe evitare in \LaTeX. In primo luogo \Macro{centerline} è
+incompatibile con alcuni pacchetti \LaTeX, come ad esempio con
+\Paket{color}, e in secondo luogo potrebbe produrre risultati
+inattesi o che piuttosto vorreste evitare. Per esempio:
+\begin{center}
+ \begin{minipage}[t]{.45\textwidth}
+\begin{verbatim}
+\begin{enumerate}
+\item \centerline{Un punto}
+\end{enumerate}
+\end{verbatim}
+ \end{minipage}%
+ \hfill
+% \hspace{.05\textwidth}%
+ \fbox{ \begin{minipage}[t]{.45\textwidth}
+ \begin{enumerate}
+ \item \centerline{Un punto}
+ \end{enumerate}
+ \end{minipage}}
+\end{center}
+\Ersetze{\LMacro{centerline}{\dots}}%
+{\parbox[t]{.3\textwidth}{%
+ \GMacro{centering}{\dots}\\
+\textcolor{black}{oppure con}\\
+\Env{center}{\dots}
+}}
+
+\paragraph{Nota:}
+\label{sec:anmerkung-5}
+
+Per la centratura di Figure, e Tabelle, vedere la
+sezione~\vref{sec:gleit-figure-table}.
+
+\subsection{Classi e pacchetti}
+\label{sec:pakete}
+
+\subsubsection{\Klasse{scrlettr} contro \Klasse{scrlttr2}}
+\label{sec:paketscrl-vs.-pakets}
+
+La classe \Klasse{scrlettr}, appartenente alla collezione \KOMAScript\
+è diventata obsoleta ed è stata rimpiazzata da \Klasse{scrlttr2}. Per
+ottenere una struttura del documento \emph{simile} a quella della
+classe precedente usate l'opzione di classe \Option{KOMAold} che
+consente di attivare una modalità compatibile.
+
+\sbox{\Breite}{\texttt{\TB documentclass\{scrltter\}}}
+\Ersetzx[\wd\Breite]{\texttt{\TB documentclass\{scrlettr\}}}%
+{\texttt{\TB documentclass[KOMAold]\{scrlttr2\}}}
+
+\paragraph{Nota:}
+\label{sec:anmerkung-3}
+
+Per nuove lettere e modelli si dovrebbe usare la nuova interfaccia
+dal momento che è chiaramente più flessibile.
+
+La trattazione delle differenze fra le due interfacce utente
+non rientra nelle competenze di questa guida, pertanto per maggiori
+dettagli vedere \Doku{scrguide}~\cite{kohm:03}.
+
+\subsubsection{\Paket{epsf}, \Paket{psfig}, \Paket{epsfig} contro
+ \Paket{graphics}, \Paket{graphicx}}
+\label{sec:grafikeinbindung}
+
+I pacchetti \Paket{epsf} e \Paket{psfig} sono stati rimpiazzati
+rispettivamente dai pacchetti \Paket{graphics} e \Paket{graphicx}.
+\Paket{epsfig} è solo un ``involucro''\footnote{Per ``involucro''
+qui si intende un file \texttt{.sty} che al suo interno carica
+una o più estensioni (file \texttt{.sty}) in modo da modellare
+determinate funzioni.} che, richiamando il pacchetto
+\Paket{graphicx}, elabora i vecchi documenti nei quali veniva
+usato \Paket{psfig}.
+
+Dal momento che \Paket{epsfig} carica \Paket{graphicx} al suo
+interno, allora \Paket{epsfig} \emph{potrebbe} ancora essere usato,
+anche se non dovreste farlo all'interno di nuovi documenti. Infatti,
+in questo casi, è preferibile utilizzare i pacchetti \Paket{graphics}
+o \Paket{graphicx} poiché \Paket{epsfig} è mantenuto solamente per
+ragioni di compatibilità, come già accennato.
+
+Per quanto riguarda le differenze tra \Paket{graphics} e
+\Paket{graphicx} vedere \Doku{grfguide}~\cite{graphicx:99}. Per
+suggerimenti sulla centratura della grafica vedere la
+sezione~\vref{sec:gleit-figure-table}.
+
+\sbox{\Breite}{\LMacro{psfig}{file=Bild,\dots}}
+\Ersetze{\parbox[t]{\wd\Breite}{\Use{psfig}\\%
+ \LMacro{psfig}{file=image,\dots}}}%
+{\parbox[t]{.45\textwidth}{%
+ \Use{graphicx}\\%
+ \texttt{\TB includegraphics[\dots]\{image\}}}}
+
+\subsubsection{\Paket{doublespace} contro \Paket{setspace}}
+\label{sec:zeilenabstande}
+
+Per modificare la spaziatura interlinea usate il pacchetto
+\Paket{setspace}. Il pacchetto \Paket{doublespace} è diventato
+obsoleto e proprio \Paket{setspace} lo ha sostituito. Vedere
+la sezione~\vref{sec:ander-des-zeil}.
+\Ersetze{\Use{doublespace}}{\Use{setspace}}
+
+\subsubsection{\Paket{fancyheadings}, \Paket{scrpage} contro \Paket{fancyhdr}, \Paket{scrpage2}}
+\label{sec:lebende-kolumn}
+
+Il pacchetto \Paket{fancyheadings} è stato sostituito da
+\Paket{fancyhdr}. Un'estensione alternativa, per la modifica
+delle intestazioni, è offerta dal pacchetto \Paket{scrpage2},
+incluso nella collezione \KOMAScript. \Paket{scrpage} è da
+evitare in quanto già obsoleto. Per la documentazione relativa
+a \Paket{scrpage2} vedere \Doku{scrguide}~\cite{kohm:03}.
+
+\Ersetze{\Use{fancyheadings}}{\Use{fancyhdr}}
+\Ersetze{\Use{scrpage}}{\Use{scrpage2}}
+
+\subsubsection{La famiglia di pacchetti \Paket{caption}}
+\label{sec:die-caption-famile}
+
+Il pacchetto \Paket{caption2} non dovreste più adoperarlo
+poiché tuttora è disponibile una nuova versione (v3.x) di
+\Paket{caption}. Per accertarvi di utilizzare proprio l'ultima
+versione di \Paket{caption}, caricatelo nel preambolo come
+mostrato qui di seguito.
+\Ersetze{\Use{caption}}{\UseV{caption}{2004/07/16}}
+
+Se prima usavate \Paket{caption2}, ora potete dare un'occhiata
+alla documentazione del pacchetto \Paket{caption}:
+\Doku{caption}~\cite[sezione~8]{caption:04}.
+
+\subsubsection{\Paket{isolatin}, \Paket{umlaut} contro \Paket{inputenc}}
+\label{sec:eingabe-von-umlauten}
+
+\paragraph{Alcune considerazioni di carattere generale}
+\label{sec:generelles}
+
+Ci sono principalmente quattro possibili modi per inserire
+gli \emph{umlaut}\footnote{Gli \emph{umlaut} sono doppi punti
+che vengono posti sulle vocali per modificarne la pronuncia
+(p.e.~ä, ö, ü, Ä, Ö, Ü); quelli caratteristici della scrittura
+in lingua tedesca sono anche detti \emph{German umlauts}.
+Essi differiscono dalle dieresi che, invece, vengono usate
+per separare il ``suono'' di due vocali vicine (p.e.~nella
+parola inglese ``naïve'').} tedeschi ed altri caratteri non
+ASCII:
+
+\begin{enumerate}
+\item \verb+H{\"u}lle+: ha il vantaggio di funzionare sempre e
+ su qualunque tipo di sistema.
+
+ I principali svantaggi sono che la \emph{spaziatura fra le
+ lettere}\footnote{Può essere positiva o negativa e dipende
+ dal particolare carattere da inserire; in inglese è detta
+ `Kerning'.} risulta disturbata, inoltre è una forma
+ estremamente complicata da inserire manualmente da tastiera
+ e si dimostra di scarsa leggibilità quando situata
+ all'interno di codice sorgente.
+
+ Questa variante dovrebbe essere \emph{sempre} evitata
+ per quanto detto in merito ai problemi di spaziatura.
+
+\item Con \verb+H\"ulle+ o \verb+H\"{u}lle+ i problemi di
+ spaziatura sollevati in precedenza ora non si pongono.
+ Le due forme si possono utilizzare su ogni sistema.
+
+ In ogni modo, questo è solo un ``raggiro'' per l'input e
+ la leggibilità risulta pessima proprio come per la
+ precedente soluzione.
+
+ Questa variante è la più significativa per un utilizzo
+ all'interno di file di stile o nella definizione di comandi,
+ dal momento che è una soluzione \emph{indipendente} sia dalla
+ codifica utilizzata che dai pacchetti caricati.\label{item:die-eingabe-der}
+
+\item Con il pacchetto \Paket{(n)german}, o con l'opzione
+ \Option{(n)german} in \Paket{babel}, i \emph{German umlauts}
+ possono essere inseriti facilmente (\verb+H"ulle+). Ancora, il
+ vantaggio di questa forma è che funziona su tutti i sistemi.
+ Siccome su ogni sistema \TeX\ è disponibile o \Paket{babel}
+ o \Paket{(n)german} non dovrebbero esserci problemi, nemmeno
+ di compatibilità.
+
+ Come prima, questo è un ``raggiro'' per l'input e gli svantaggi
+ sono quindi la ``pesantezza'' nell'inserimento e la scarsa
+ leggibilità.
+
+ Questa variante si adopera abbastanza bene nel testo continuo,
+ ma dovrebbe essere evitata nelle definizioni dei comandi e nel
+ preambolo.
+
+\item L'inserimento diretto (\verb+Hülle+). I vantaggi di questa
+ variante sono ovvi. Potete leggere e scrivere ``normalmente''
+ il testo del documento sorgente.
+
+ Per contro, dovete dire a \LaTeX\ quale codifica d'ingresso
+ state usando. Potrebbero anche sorgere dei problemi quando si
+ scambiano files tra sistemi differenti. Questo, in sé, \emph{non}
+ è un problema per \TeX\ o per \LaTeX, ma potrebbe causare dei
+ \emph{disagi agli editors per quanto riguarda la corretta
+ visualizzazione del testo} sui diversi sistemi. Per esempio,
+ il simbolo corrente dell'euro \euro, codificato in iso-8859-15
+ (latin9), in un editor su un sistema windows (CP1252) potrebbe
+ essere \emph{visualizzato} come \textcurrency.
+
+ Questa variante è molto comoda per il testo continuo, tuttavia
+ dovrebbe essere evitata nelle definizioni di comandi e nel
+ preambolo.
+\end{enumerate}
+%
+
+In definitiva, nei comandi, nei preamboli e nei file di stile
+si dovrebbero usare \verb+H\"ulle+ oppure \verb+H\"{u}lle+, mentre
+nel resto del testo potete utilizzare \verb+H"ulle+ o \verb+Hülle+.
+
+\paragraph{Codifica dell'input}
+\label{sec:eingabekodierung-1}
+
+\emph{Non} usate i pacchetti \Paket{isolatin1}, \Paket{isolatin} o
+\Paket{umlaut} per specificare la codifica d'ingresso utilizzata nel
+documento sorgente! Questi pacchetti sono obsoleti e potrebbero non
+essere disponibili su ogni sistema. Al loro posto usate invece
+\Paket{inputenc}, con le sue 4 opzioni:
+\begin{description}
+\item[latin1/latin9] per sistemi di tipo Unix (latin1 è disponibile
+ anche per MS--Windows e Mac OS\,X)
+\item[ansinew] per MS--Windows
+\item[applemac] per Macintosh\footnote{Si raccomanda agli utenti
+ Macintosh OS\,X l'utilizzo della codifica `latin1', poiché consente
+ di evitare problemi di compatibilità quando si opera con documenti
+ scambiati tra piattaforme diverse. In tal caso occorre, prima di
+ tutto, verificare che le impostazioni dell'editor relative alla
+ codifica siano corrette. A lungo andare potreste decidere di optare
+ per il passaggio alla codifica `unicode', ma tenete presente che il
+ pacchetto \Paket{inputenc} la supporta in maniera ancora provvisoria
+ e i lavori d'implementazione sono attualmente in corso. Alcuni utenti
+ si dimostrano soddisfatti dall'utilizzo dell'estensione \Paket{ucs},
+ inclusa nel pacchetto \textsf{unicode}.}
+\item[cp850] per OS/2
+\end{description}
+
+\Ersetze{\Use{isolatin1}}{\UseO{latin1}{inputenc}}
+\Ersetze{\Use{umlaut}}{\UseO{latin1}{inputenc}}
+
+\subsubsection{\Paket{t1enc} contro \Paket{fontenc}}
+\label{sec:schriftkodierung}
+
+In generale si è parlato a sufficienza dell'argomento sia nelle
+\Doku{De-TeX-FAQ}~\cite[Domande 5.3.2, 5.3.3, 10.1 e seguenti]{faq:03},
+che nelle \Doku{UK FAQ}~\cite[`Why shouldn't I?', sezione U.3,
+`Why use \emph{fontenc} rather than \emph{t1enc}', domanda 328]{ukfaq:99},
+pertanto tutto ciò che rimane da dire, in breve, è che \Paket{t1enc}
+risulta essere obsoleto e lo dovete sostituire con \Paket{fontenc}!
+\Ersetze{\Use{t1enc}}{\UseO{T1}{fontenc}}
+
+\subsubsection{\Bst{natdin} contro \Bst{dinat}}
+\label{sec:liter-nach-din}
+
+Il file di stile \Bst{natdin} è stato rimpiazzato da \Bst{dinat}.
+\Ersetze{\Bib{natdin}}{\Bib{dinat}}
+
+\subsection{Caratteri}
+\label{sec:schriften}
+
+`\LaTeX\ e fonts' è un argomento di notevole dibattito e interesse.
+La maggior parte delle discussioni che nascono sui gruppi di
+discussione \News{it.comp.software.tex}, \News{de.comp.text.tex} e
+\News{it.comp.software.tex}, iniziano con la domanda relativa al
+perché i caratteri del proprio documento pdf appaiano così
+``frastagliati'' quando esso viene visualizzato con Adobe
+Acrobat\textsuperscript{\textregistered} Reader. Molte risposte
+focalizzano la loro attenzione sui pacchetti \Paket{times} oppure
+\Paket{pslatex}, tuttavia l'impiego di questi pacchetti comporta
+l'utilizzo di collezioni di caratteri completamente diversi rispetto
+a quelli di partenza. Per una panoramica sul nuovo schema di
+selezione dei font di \LaTeX (NFSS) si rimanda a \cite{fntguide:00}.
+
+Per fare in modo che la forma dei caratteri appartenenti alla
+famiglia `Computer Modern' venga rappresentata in maniera nitida da
+\emph{acroread}, vedere le \Doku{De-TeX-FAQ}~\cite[Domande 9.2.3]{faq:03} o
+la \Doku{UK FAQ}~\cite[`The wrong type of fonts in PDF', domanda 100]{ukfaq:99}.
+
+\subsubsection{\Paket{times}}
+\label{sec:pakettimes}
+
+Il pacchetto \Paket{times} è obsoleto (vedere \Doku{psnfss2e}
+\cite{psnfss:02}). Esso imposta la famiglia di caratteri
+Times come \Macro{rmdefault}, Helvetica come \Macro{sfdefault}
+e Courier come \Macro{ttdefault}. In modo matematico, però, \emph{non}
+utilizza i corrispondenti caratteri. Per di più la famiglia
+Helvetica non è scalata correttamente quindi tali caratteri
+appaiono troppo grandi rispetto a quelli delle altre famiglie.
+Pertanto se volete usare la combinazione Times/\/Helvetica/\/Courier
+dovete fare in questo modo:
+
+\sbox{\Breite}{\UseO{scaled=.95}{helvet}}
+\Ersetze{\Use{times}}%
+{\parbox[t]{\wd\Breite}{%
+ \Use{mathptmx}\\
+ \UseO{scaled=.90}{helvet}\\
+ \Use{courier}}}
+
+\paragraph{Nota.}
+\label{sec:anmerkung-1}
+
+Il fattore di scala per il pacchetto \Paket{helvet},
+in combinazione con \Paket{Times}, dovrebbe essere un
+numero compreso tra $0.90$ and $0.92$.
+
+\subsubsection{\Paket{mathptm}}
+\label{sec:mathptm}
+
+\Paket{mathptm} è il predecessore di \Paket{mathptmx}, pertanto
+utilizzate quest ultimo se volete comporre formule matematiche
+in Times.
+
+\Ersetze{\Use{mathptm}}{\Use{mathptmx}}
+
+\subsubsection{\Paket{pslatex}}
+\label{sec:paketpslatex}
+
+Il pacchetto \Paket{pslatex} opera al suo interno in maniera
+equivalente a \Paket{mathptm}$+$ \Paket{helvet} (scalato).
+Tuttavia, esso utilizza un carattere Courier scalato in modo
+troppo stretto. Il principale svantaggio che si incontra usando
+\Paket{pslatex} è che esso \emph{non} opera con le codifiche
+T1 e TS1.
+
+\Ersetze{\Use{pslatex}}{\parbox[t]{\wd\Breite}{\Use{mathptmx}\\\UseO{scaled=.90}{helvet}\\\Use{courier}}}
+
+\paragraph{Nota su tutte le combinazioni di caratteri Times/Helvetica.}
+\label{sec:anmerkung-zu-allen}
+
+Evitate in ogni caso di caricare il pacchetto \Paket{courier}.
+Per la famiglia Typewriter potete continuare ad usare i soliti
+caratteri \texttt{cmtt}.
+
+\subsubsection{\Paket{palatino}}
+\label{sec:paketpalatino}
+
+Il pacchetto \Paket{palatino} si comporta allo stesso modo di
+\Paket{times}, ovviamente eccetto per l'impostazione di
+\Macro{rmdefault} a Palatino. Anche questo pacchetto è ormai
+obsoleto, pertanto non dovrebbe essere mai più utilizzato.
+\Ersetze{\Use{palatino}}{\parbox[t]{\wd\Breite}{\Use{mathpazo}\\\UseO{scaled=.95}{helvet}\\\Use{courier}}}
+
+\paragraph{Nota.}
+\label{sec:anmerkung-2}
+
+Il fattore di scala per il pacchetto \Paket{helvet}, in combinazione
+con il carattere Palatino, dovrebbe essere impostato a $0.95$.
+
+Helvetica \emph{non} è il `miglior' carattere sans-serif a
+disposizione da utilizzare congiuntamente con Palatino; è
+piuttosto il migliore carattere sans-serif disponibile
+\emph{gratuitamente}. Chiunque possieda un CD--ROM di
+CorelDraw\textsuperscript{\textregistered} (preferibilmente una
+vecchia versione) può utilizzare abbastanza bene Palatino con
+Frutiger\footnote{Bitstream Humanist 777, bfr} o
+Optima\footnote{Bitstream Zapf Humanist, bop}. Walter Schmidt
+nella sua homepage fornisce già pronto all'uso tutto il materiale
+occorrente per usare alcuni caratteri PostScript con
+\TeX\footnote{Caratteri per \TeX: \url{http://home.vr-web.de/was/fonts}}.
+
+\subsubsection{\Paket{mathpple}}
+\label{sec:paketmathpple}
+
+Questo pacchetto è stato il predecessore di \Paket{mathpazo}.
+Alcuni simboli risultano mancanti, così al loro posto vengono
+usati dei caratteri presi dalla famiglia Euler. Altri simboli,
+invece, non sono adatti all'impiego con la famiglia Palatino dal
+momento che alcune metriche del carattere non sono corrette. Per
+maggiori dettagli riferirsi a \Doku{psnfss2e}~\cite{psnfss:02}.
+
+\subsubsection{Composizione di lettere greche in stile tondo}
+\label{sec:aufr-griech-buchst}
+
+I passaggi seguenti, che ho evidenziato in rosso, non sono obsoleti
+nel senso che ``non dovreste usarli più d'ora in avanti'', tuttavia
+la composizione del testo ora si è resa molto più semplice grazie al
+pacchetto \Paket{upgreek}. Per maggiori informazioni sull'uso del
+pacchetto vedere la documentazione \Doku{upgreek}~\cite{upgreek:01}.
+
+\minisec{Trucchetti per \Paket{pifont}}
+
+%\nopagebreak[4]
+\sbox{\Breite}{\NewCom{uppi}{\LMacro{Pisymbol}{psy}\{112\}}}
+\Ersetzx[\wd\Breite]{%
+ \Use{pifont}\\
+ \NewCom{uppi}{\LMacro{Pisymbol}{psy}\{112\}}\\
+ \Macro{uppi}\\
+ \textcolor{black}{oppure}\\
+ \NewCom[{[1]}]{upgreek}{\%\\
+ ~\Macro{usefont}\{U\}\{psy\}\{m\}\{n\}\#1}\\
+ \LMacro{upgreek}{p}
+}%
+{%
+ \Use{upgreek}\\
+ \$\Macro{uppi}\$
+}
+
+\smallskip
+\minisec{Trucchetti per \Paket{babel}}
+
+\Ersetzx[\wd\Breite]{%
+ \UseO{greek,\dots}{babel}\\
+ \NewCom[{[1]}]{upgreek}{\%\\
+ ~\LMacro{foreignlanguage}{greek}\{\#1\}}\\
+ \LMacro{upgreek}{p}
+ }
+ {%
+ \Use{upgreek}\\
+ \$\Macro{uppi}\$
+}
+
+\subsubsection{\Paket{euler} vs. \Paket{eulervm}}
+\label{sec:euler-eulervm}
+
+Per la composizione di formule matematiche dovete utilizzare il pacchetto
+\Paket{eulervm} sostituendolo a \Paket{euler}. \Paket{eulervm} è una
+estensione di \LaTeX{} per l'utilizzo dei caratteri `eulervm', fonts
+virtuali\footnote{Letteralmente: `virtual fonts'.} ad uso matematico
+basati sia sul carattere Euler, che sui Computer Modern. Tale pacchetto
+oltre a sfruttare una quantità minore delle risorse allocate da \TeX,
+rispetto alle tradizionali estensioni, fornisce anche i comandi
+perfezionati \texttt{$\backslash$hslash} e \texttt{$\backslash$hbar}.
+Per maggiori dettagli fate riferimento alla documentazione del
+pacchetto \Doku{eulervm}~\cite{eulervm:04}.
+
+\Ersetze{\Use{euler}}{\parbox[t]{\wd\Breite}{\Use{eulervm}}}
+
+%-------------------- section "Miscellenous" ---------------------
+\clearpage
+\section{Miscellanea}
+\label{sec:verschiedenes}
+
+Questa sezione -- fatta eccezione della sottosezione
+\vref{sec:der-anhang} -- fornisce suggerimenti di carattere ancor
+più generale rispetto a quelli della sezione dei ``Peccati Capitali''
+a pagina \pageref{sec:todsunden} e seguenti.
+
+\subsection{Oggetti flottanti: figure e tabelle}
+\label{sec:gleit-figure-table}
+
+Per centrare un abiente flottante dovreste usare \Macro{centering}
+al posto di \newline\LMacro{begin}{center} \dots{} \LMacro{end}{center}
+poiché quest'ultimo ambiente interporrebbe uno spazio verticale
+supplementare che voi vorreste piuttosto evitare, nella maggior parte
+dei casi.
+\sbox{\Breite}{\LMacro{includegraphics}{bild}}
+\Ersetze{\parbox[t]{\wd\Breite}{%
+\Env{figure}{\Env{center}{\LMacro{includegraphics}{bild}}}}}%
+{\parbox[t]{\wd\Breite}{%
+\Env{figure}{\Macro{centering}\\%
+ \LMacro{includegraphics}{bild}}}}
+
+\paragraph{Nota.}
+\label{sec:anmerkung-4}
+
+Comunque, centrando una regione contenuta all'interno di testo
+continuo, oppure all'interno di in un ambiente \verb+titlepage+,
+questo spazio supplementare potrebbe risultare utile!
+
+\subsection{L'appendice}
+\label{sec:der-anhang}
+
+L'appendice è introdotta dal \emph{comando} \Macro{appendix}.
+Fate bene attenzione che essa \emph{non} è costituita da un
+ambiente.
+\sbox{\Breite}{\LMacro{begin}{appendix}}
+\Ersetze{\parbox[t]{\wd\Breite}{%
+ \Env{appendix}%
+ {\LMacro{section}{Blub}}}}%
+{\parbox[t]{.33\textwidth}{%
+ \Macro{appendix}\\
+ \LMacro{section}{Blub}}}
+
+\subsection{Composizione di formule matematiche}
+\label{sec:mathematiksatz}
+
+Generalmente, per comporre formule matematiche piuttosto complesse
+dovreste usare il pacchetto \Paket{amsmath}. Esso offre diversi nuovi
+ambienti atti a rimpiazzare prima di tutto l'ambiente \texttt{eqnarray}.
+I principali vantaggi del pacchetto sono i seguenti:
+
+\begin{itemize}
+\item La spaziatura interna ed esterna agli ambienti è più consistente
+ e regolare.
+\item La numerazione delle equazioni è posizionata in maniera tale da non
+ risultare più sovrapposta.
+\item I nuovi ambienti, come ad esempio \texttt{split}, rendono
+ possibile la frammentazione di equazioni molto lunghe in maniera semplice.
+\item La semplicità nel definire nuovi operatori (come p.e.~\Macro{sin}
+ecc\dots) con gli opportuni intervalli di spaziatura.
+\end{itemize}
+
+\paragraph{Avvertimento}
+\label{sec:warnung}
+
+Quando utilizzate il pacchetto \Paket{amsmath} non dovete \emph{mai}
+usare gli ambienti \texttt{displaymath}, \texttt{eqnarray} o
+\texttt{eqnarray*} poiché essi non sono supportati da \Paket{amsmath}.
+In caso contrario ciò potrerebbe generare intervalli di spaziatura
+inconsistenti.
+
+\texttt{\TB [\dots\TB]} è adattato correttamente
+da \Paket{amsmath} e quindi può essere usato al posto di
+\texttt{displaymath}. \texttt{eqnarray} e \texttt{eqnarray*} possono
+essere sostituiti da \texttt{align} e \texttt{align*}. Per una completa
+panoramica sul pachetto \Paket{amsmath} vedere \Doku{amsldoc}~\cite{amsldoc:99}.
+
+\sbox{\Breite}{\LMacro{includegraphics}{bild}}
+\Ersetze{%
+ \parbox[t]{\wd\Breite}{%
+ \Env{eqnarray}{%
+ a \&=\& b \TB\TB\\
+ b \&=\& c \TB\TB\\
+ a \&=\& c
+ }
+ }}%
+ {\parbox[t]{\wd\Breite}{%
+ \Env{align}{%
+ a \&= b \TB\TB\\
+ b \&= c \TB\TB\\
+ a \&= c
+ }
+ }}
+
+\subsection{Come usare \texttt{\TB graphicspath}}
+\label{sec:die-verwendung-von}
+
+Le ragioni che seguono vi illustrano il motivo per il quale dovreste
+accuratamente evitare l'utilizzo dell'istruzione \Macro{graphicspath},
+rimpiazzandola semplicemente attraverso l'impostazione della variabile
+d'ambiente \texttt{TEXINPUTS}\footnote{In riferimento alla risposta di
+David Carlisle al `Bug-Report' di Markus Kohm, disponibile
+all'indirizzo\newline
+\url{http://www.latex-project.org/cgi-bin/ltxbugs2html?pr=latex/2618}}:
+\begin{enumerate}
+\item Alcune piattaforme diverse prevedono separatori \emph{diversi}
+nei nomi dei percorsi (path). Infatti, mentre MS~Windows e Linux/Unix
+utilizzano entrambi a titolo di separatore il carattere slash `/',
+i sistemi Macintosh utilizzano il carattere due punti `:'.
+\item L'algoritmo di ricerca di \TeX\ risulta essere più lento rispetto
+a quello implementato dalla libreria kpathsea (anche se i microprocessori
+attuali sono così veloci da rendere trascurabili questi tempi d'attesa).
+\item La memoria allocata da \TeX\ è limitata e dal momento che ogni
+immagine ne utilizza una parte (che non verrà rilasciata per l'intera
+durata del processo di compilazione del documento) e a fronte di un
+grande numero d'immagini presenti nel documento, è possibile che tale
+memoria giunga all'esaurimento ed interrompa l'elaborazione.
+\end{enumerate}
+%
+Dalla Shell di Bourne, la variabile d'ambiente \texttt{TEXINPUTS} si imposta
+in questo modo:
+\begin{verbatim}
+$ TEXINPUTS=Immagini:$TEXINPUTS latex datei.tex
+\end{verbatim}
+dove \texttt{Immagini} è il nome della directory che contiene i files delle
+immagini che volete includere nel vostro documento, oppure aggiungete a
+\verb+~/.profile+ la seguente linea di testo
+\begin{verbatim}
+export TEXINPUTS=./Immagini:$TEXINPUTS
+\end{verbatim}%$
+In quest ultimo caso i files contenuti nella directory \texttt{Immagini},
+sotto-directory di quella corrente, verranno trovati proprio come se
+fossero presenti nella directory attuale di lavoro.
+
+\noindent
+Per sistemi fino a MS~Windows~98, la variabile d'ambiente si imposta
+aggiungendo l'istruzione
+\begin{verbatim}
+set TEXINPUTS=.\Immagini;%TEXINPUTS%
+\end{verbatim}
+al file \texttt{autoexec.bat}. In sistemi basati su tecnologia
+MS~Windows~NT, la variabile d'ambiente \texttt{TEXINPUTS} si può
+impostare cliccando con il tasto destro del mouse su
+\textsf{Risorse del computer $\rightarrow$ Proprietà del sistema
+$\rightarrow$ Avanzate $\rightarrow$ Variabili d'ambiente}.
+%\footnote{In alternativa, su Windows~2000 potete anche cliccare su
+%\textsf{Start} $\rightarrow$ \textsf{Impostazioni} $\rightarrow$
+%\textsf{Pannello di controllo} $\rightarrow$ \textsf{Sistema}.}
+
+Questi sono solamente alcuni suggerimenti che indicano un possibile
+modo di procedere, infatti è possibile impostare la variabile
+\texttt{TEXINPUTS} in svariati modi. Per saperne di più consultate
+la documentazione del vostro sistema operativo o della vostra
+distribuzione \TeX.
+
+\subsection{Istruzioni specifiche alla lingua -- \texttt{\TB(*)name}}
+%\footnote{Sottosezione tradotta ed adattata alle convenzioni per la
+%scrittura in lingua italiana.}
+\label{sec:die-macroname-makros}
+
+Dal momento che sui gruppi di discussione relativi a \TeX\ c'è
+qualcuno che occasionalmente pone la domanda su come, per
+esempio, sia possibile cambiare la dicitura `References' in
+`Riferimenti bibliografici', a questo proposito ho riportato in
+tabella~\vref{tab:von-paketng-btw} i comandi necessari ad effettuare
+questo tipo di aggiustamenti.
+%\footnote{Nota del traduttore: questa sezione è stata adattata alle
+%convenzioni tipografiche della \emph{lingua italiana}.}
+\begin{table}[t]
+ \begin{minipage}{\textwidth}
+ \centering
+ \caption{Comandi definiti dal pacchetto \Paket{babel}
+ con l'opzione \Option{italian}}
+ \label{tab:von-paketng-btw}
+ \begin{tabular}{@{}lll@{}}
+ \toprule
+ \multicolumn{1}{@{}N}{Nome del comando} &
+ \multicolumn{1}{N}{Definizione originale} &
+ \multicolumn{1}{N@{}}{\Paket{babel} con l'opzione \Option{italian}} \\
+ \cmidrule(r){1-1}\cmidrule(lr){2-2}\cmidrule(l){3-3}
+ \Macro{prefacename} & Preface & Prefazione \\
+ \Macro{refname}\footnote{Solo per la classe \texttt{article}.}
+ & References & Riferimenti bibliografici \\
+ \Macro{abstractname} & Abstract & Sommario \\
+ \Macro{bibname}\footnote{Solo per le classi \texttt{report} e \texttt{book}.}
+ & Bibliography & Bibliografia \\
+ \Macro{chaptername} & Chapter & Capitolo \\
+ \Macro{appendixname} & Appendix & Appendice \\
+ \Macro{contentsname} & Contents & Indice \\
+ \Macro{listfigurename} & List of Figures & Elenco delle figure \\
+ \Macro{listtablename} & List of Tables & Elenco delle tabelle \\
+ \Macro{indexname} & Index & Indice analitico \\
+ \Macro{figurename} & Figure & Figura \\
+ \Macro{tablename} & Table & Tabella \\
+ \Macro{partname} & Part & Parte \\
+ \Macro{enclname} & encl & Allegati \\
+ \Macro{ccname} & cc & e~p.~c. \\
+ \Macro{headtoname} & To & Per \\
+ \Macro{pagename} & Page & Pag. \\
+ \Macro{seename} & see & vedi \\
+ \Macro{alsoname} & see also & vedi anche \\
+ \bottomrule
+ \end{tabular}
+ \end{minipage}
+\end{table}
+
+Ad esempio, se voleste cambiare `List of Figures', che tradotto
+in italiano risulta `Elenco delle figure', in `Figure',
+potreste usare il seguente comando
+\begin{verbatim}
+\renewcommand*{\listfigurename}{Figure}
+\end{verbatim}
+Le altre definizioni si possono cambiare in maniera analoga.
+Quando nel preambolo si carica il pacchetto \Paket{babel} allora
+risulta più opportuno l'utilizzo del comando \Macro{addto}.
+Per maggiori dettagli vedere le \Doku{De-TeX-FAQ}~\cite[Domanda 8.5.9]{faq:03}
+o la documentazione del pacchetto \Paket{babel}.
+
+\begin{verbatim}
+\addto{\captionsitalian}{%
+ \renewcommand*{\listfigurename}{Figure}}
+\end{verbatim}
+\clearpage
+\appendix
+
+\section{Un esempio che illustra l'effetto del comando \texttt{\TB sloppy}}
+\label{sec:beispiel-zu-sloppy}
+
+Questo è il codice sorgente dell'esempio pubblicato all'inizio da Markus Kohm:
+\begin{bspcode}{\MID{8557097.gEimXdBtjU@ID-107054.user.dfncis.de}{8557097.gEimXdBtjU@ID-107054.user.dfncis.de}}%
+\footnotesize
+\begin{verbatim}
+\documentclass{article}
+
+\setlength{\textwidth}{20em}
+\setlength{\parindent}{0pt}
+\begin{document}
+\typeout{First without \string\sloppy\space and underfull \string\hbox}
+
+tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-tata
+tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata
+tatata tatata tatata tatata ta\-tatatatt\-ta
+tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-ta\-ta
+
+\typeout{done.}
+
+\sloppy
+\typeout{Second with \string\sloppy\space and underfull \string\hbox}
+
+tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-tata
+tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata
+tatata tatata tatata tatata ta\-tatatatt\-ta
+tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-ta\-ta
+
+\typeout{done.}
+\end{document}
+\end{verbatim}
+\end{bspcode}
+
+\clearpage
+\begin{thebibliography}{99}\addcontentsline{toc}{section}{Riferimenti bibliografici}%
+
+\bibitem{amsldoc:99} \textsc{American Mathematical Society}:
+ \emph{User's Guide for the {\texttt{amsmath}} Package}. Dicembre 1999,
+ Versione~2.0. \biburl{CTAN://macros/latex/required/amslatex/}.\\
+ La traduzione in lingua italiana è disponibile all'indirizzo:
+ \biburl{CTAN://info/italian/amsldoc/}
+
+\bibitem{graphicx:99} \textsc{David~P. Carlisle}: \emph{Packages in the
+ `graphics' bundle}. Gennaio 1999.
+ \biburl{CTAN://macros/latex/required/graphics/}.
+
+\bibitem{ukfaq:99}\textsc{Robin Fairbairns}: \emph{The UK \TeX\ FAQ.
+ Your 375 Questions Answered.} WWW, Versione~3.13, 4 Gennaio 2005,
+ \biburl{http://www.tex.ac.uk/faq}.
+
+\bibitem{kohm:03} \textsc{Markus Kohm}, \textsc{Frank Neukam} e
+ \textsc{Axel Kielhorn}: \emph{Das KOMA-Script Paket}. Settembre 2004,
+ Versione~2.9t. Traduzione in lingua inglese: \emph{The KOMA-Script Bundle}.
+ \biburl{CTAN://macros/latex/supported/koma-script/}.
+
+\bibitem{clsguide:99} \textsc{The \LaTeX3 Project Team}: \emph{\LaTeXe{} for
+ class and package writers}. Marz0 1999.
+ \biburl{CTAN://macros/latex/doc/clsguide.pdf}
+
+\bibitem{fntguide:00} \textsc{The \LaTeX3 Project Team}: \emph{\LaTeXe{} font
+ selection}. Settembre 2000.
+ \biburl{CTAN://macros/latex/doc/fntguide.pdf}
+
+\bibitem{usrguide:01} \textsc{The \LaTeX3 Project Team}: \emph{\LaTeXe{} for
+ authors}. Luglio 2001.
+ \biburl{CTAN://macros/latex/doc/usrguide.pdf}
+
+\bibitem{faq:03} \textsc{Bernd Raichle}, \textsc{Rolf Niepraschk},
+ \textsc{Thomas Hafner}: \emph{Fragen und Antworten (FAQ) über das
+ Textsatzsystem {\TeX\ }und DANTE, Deutschsprachige
+ Anwendervereinigung {\TeX\ }e.V.} WWW, Settembre 2003, Versione~72.
+ \biburl{http://www.dante.de/faq/de-tex-faq/}.
+
+\bibitem{eulervm:04} \textsc{Walter Schmidt}: \emph{The Euler Virtual Math
+ Fonts for use with {\LaTeX}}. Gennaio 2004, Versione~3.0a.
+ \biburl{CTAN://fonts/eulervm/}
+
+\bibitem{upgreek:01} \textsc{Walter Schmidt}: \emph{The
+ {\textsf{upgreek}} package for {\LaTeXe}}. Maggio 2001, Versione~1.0.
+ \biburl{CTAN://macros/latex/contrib/supported/was/}.
+
+\bibitem{psnfss:02} \textsc{Walter Schmidt}: \emph{Using common
+ PostScript fonts with {\LaTeX}}. Aprile 2002, PSNFSS Versione 9.0.
+ \biburl{CTAN://macros/latex/required/psnfss/psnfss2e.pdf}
+
+\bibitem{l2kurz:99} \textsc{Walter Schmidt}, \textsc{Jörg Knappen},
+ \textsc{Hubert Partl} e \textsc{Irene Hyna}:
+ \emph{{\LaTeXe}-Kurzbeschreibung}. Aprile 1999, Versione~2.1.
+ \biburl{CTAN://info/lshort/german/}.\\
+ Traduzione in lingua italiana: ``\emph{Una (mica tanto) breve
+ introduzione a {\LaTeXe}}''.
+ \biburl{CTAN://info/lshort/italian/}
+
+\bibitem{caption:04} \textsc{Axel Sommerfeld}:
+ \emph{Typesetting captions with the caption package}. Luglio 2004, Versione~3.0c.
+ \biburl{CTAN://macros/latex/contrib/caption/}.
+\end{thebibliography}
+\end{document}
+%%% Local variables:
+%%% mode: LaTeX
+%%% TeX-master: t
+%%% coding: iso-8859-1
+%%% End: