diff options
author | Karl Berry <karl@freefriends.org> | 2007-06-01 17:03:04 +0000 |
---|---|---|
committer | Karl Berry <karl@freefriends.org> | 2007-06-01 17:03:04 +0000 |
commit | fb40d3d362b893fad5c5d74aa5a0566bf0d964d7 (patch) | |
tree | 75b6458e72ad3ba99a68d96828ce61556ac4d7ef /Master/texmf-dist/doc/latex/bookest/bookestdoc-it.tex | |
parent | 1bc72c65eb75d033585161c0ec24fe5248c5d2cd (diff) |
bookest update (22may07)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@4402 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/bookest/bookestdoc-it.tex')
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/bookest/bookestdoc-it.tex | 19 |
1 files changed, 15 insertions, 4 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/bookest/bookestdoc-it.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/bookest/bookestdoc-it.tex index 5a9fbe3a33c..4e7b76177b5 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/bookest/bookestdoc-it.tex +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/bookest/bookestdoc-it.tex @@ -14,7 +14,7 @@ pdfstartview=FitV, %colorlinks } -\setoddheadtext{{\colorA The \texttt{bookest} class --- Versione 1.0\hfill Riccardo Bresciani}} +\setoddheadtext{{\colorA The \texttt{bookest} class --- Versione 1.0.4\hfill Riccardo Bresciani}} \setoddfoot{\hfill{\colorA\thepage}\hfill} \makeatletter @@ -25,7 +25,7 @@ pdfstartview=FitV, \newcommand{\tA}[1]{\texttt{\colorA #1}} \begin{document} - \chapter*{The \texttt{bookest} class\\{\Large Versione 1.0 --- \today}\\{\Large Riccardo Bresciani}} + \chapter*{The \texttt{bookest} class\\{\Large Versione 1.0.4 --- \today}\\{\Large Riccardo Bresciani}} La classe \texttt{bookest} è un'estensione della classe standard \texttt{book}, classe alla quale si appoggia e che viene caricata con le opzioni di default. \ppar @@ -38,6 +38,8 @@ Le estensioni fornite dalla classe riguardano: \item \dots \end{enumerate} +La pagina web di \texttt{bookest} è \url{http://tex.boris-web.net/bookest}. + \section{Colori} \texttt{bookest} richiede i pacchetti \texttt{color} e \texttt{pdfcolmk}\footnote{Questo pacchetto, segnalato da Massimiliano Dominici (\GuIT), permette di ovviare ad alcune limitazioni che pdf\TeX\ ha fino alla versione 1.30, in particolare al fatto che non sia supportato il \emph{colorstack}. Attualmente il pacchetto viene caricato di default, ma non appena le principali distribuzioni (MiK\TeX, te\TeX, \dots) avranno pdf\TeX\ versione 1.40 questo pacchetto verrà eliminato dalla classe.} per fornire il supporto del colore al documento. @@ -78,6 +80,8 @@ Di default il documento è in bianco e nero, l'utente può però definire i colo \item l'indentazione nei paragrafi e la loro spaziatura reciproca. \end{itemize} +\texttt{bookest} fornisce inoltre due comandi per inserire un'immagine o una scritta nel documento come filigrana. + \subsection{Opzioni} \begin{description} \item[\texttt{oneside}, \texttt{twoside}] abilita o disabilita il fronte-retro (default: \texttt{twoside}); @@ -99,6 +103,12 @@ Di default il documento è in bianco e nero, l'utente può però definire i colo \item[\texttt{noparskip}] annulla lo spazio verticale tra i paragrafi. \end{description} +\subsection{Comandi} +\begin{description} + \item [\texttt{\textbackslash shipouttext\{\textit{<rot>}\}\{\textit{<sc>}\}\{\textit{<testo>}\}}] inserisce in ogni pagina il testo \texttt{\textit{<testo>}} come filigrana, ruotandolo di \texttt{\textit{<rot>}} gradi in senso antiorario e applicando un fattore di scala \texttt{\textit{<sc>}}. Il colore di default è grigio al 5\% --- richiede i pacchetti \texttt{everyshi} e \texttt{color}; + \item [\texttt{\textbackslash shipoutimage\{\textit{<opzioni>}\}\{\textit{<file>}\}}] inserisce in ogni pagina l'immagine \texttt{\textit{<file>}} come filigrana, utilizzando \texttt{\textit{<opzioni>}} come opzioni \texttt{\textbackslash includegraphics} --- richiede i pacchetti \texttt{everyshi} e \texttt{color}. +\end{description} + \section{Testatine e pie' di pagina} \texttt{bookest} fornisce dei comandi per permettere all'utente di impostare agevolmente testatine e pie' di pagina, nonché un'impostazione predefinita diversa da quella di \texttt{book}\footnote{Per utilizzare gli stili predefiniti di \texttt{book} è sufficiente utilizzare il comando \texttt{\textbackslash pagestyle\{\textit{<stile>}\}}.}. @@ -131,7 +141,7 @@ Le varie opzioni permettono di variare il posizionamento del logo; per ciascuna \begin{description} \item[\texttt{\textbackslash inslogo\{\textit{<file>}\}}] inserisce l'immagine \texttt{\textit{<file>}} con opzioni \texttt{\textbackslash includegraphics} definite in precedenza e usate per il logo (default: \texttt{width=0.6\textbackslash paperwidth}); \item[\texttt{\textbackslash setlogooptions\{\textit{<opzioni>}\}}] definisce \texttt{\textit{<opzioni>}} come le opzioni di \texttt{\textbackslash includegraphics} che verranno usate da \texttt{\textbackslash inslogo}; - \item[\texttt{\textbackslash logo}, \texttt{\textbackslash leftlogo}, \texttt{\textbackslash rightlogo}] sono il percorso (relativo o assoluto) dell'immagine che verrà utilizzata come logo a seconda delle opzioni scelte (default per tutti e tre è il percorso relativo \texttt{logo}); + \item[\texttt{\textbackslash logo}, \texttt{\textbackslash leftlogo}, \texttt{\textbackslash rightlogo}] sono il percorso (relativo o assoluto) dell'immagine che verrà utilizzata come logo a seconda delle opzioni scelte (default per \texttt{\textbackslash logo} è il percorso relativo \texttt{logo}, default per gli altri è \texttt{\textbackslash logo}); \item[\texttt{\textbackslash setlogo\{\textit{<percorso>}\}}, \texttt{\textbackslash setleftlogo\{\textit{<percorso>}\}}, \texttt{\textbackslash setrightlogo\{\textit{<percorso>}\}}] settano a \texttt{\textit{<percorso>}} il contenuto di \texttt{\textbackslash logo}, \texttt{\textbackslash leftlogo}, \texttt{\textbackslash rightlogo}; \item[\texttt{\textbackslash titlingpagemiddle}] è il testo che verrà posizionato a metà della \emph{titling page}; \item[\texttt{\textbackslash settitlingpagemiddle}] setta il testo in \texttt{\textbackslash titlingpagemiddle}; @@ -169,7 +179,8 @@ Le varie opzioni permettono di variare il posizionamento del logo; per ciascuna \subsection{Ambienti} \begin{description} - \item[\texttt{dimst}] è un ambiente in cui il testo è in \texttt{slshape} e con il margine sinistro maggiorato di 1 cm. + \item[\texttt{abstract}] è un ambiente di larghezza \texttt{0.9\textbackslash textwidth}, con un parametro \texttt{\textit{<titolo>}} che verrà scritto in grassetto prima del testo contenuto nell'ambiente; +\item[\texttt{dimst}] è un ambiente in cui il testo è in \texttt{slshape} e con il margine sinistro maggiorato di 1 cm. \end{description} \section{Contatti} |