summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2010-04-04 23:01:22 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2010-04-04 23:01:22 +0000
commit31f40f2083a93e90e2b7a55912875effb86e9955 (patch)
treed321e0a75e3aa31320af27e9673e8a4bc6f910ec /Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy
parentaf9c077df1bd0d7aabc861d8e1871c86db6bc200 (diff)
biblatex-philosophy update (4apr10)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@17685 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/CHANGES.txt7
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.pdfbin248314 -> 334483 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.tex13
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.pdfbin250793 -> 334680 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.tex11
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.pdfbin375033 -> 417978 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex14
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.pdfbin585385 -> 1352054 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.tex99
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/modern3.pdfbin0 -> 95267 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib18
11 files changed, 121 insertions, 41 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/CHANGES.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/CHANGES.txt
index 95cc2ce7f22..3d5be963884 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/CHANGES.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/CHANGES.txt
@@ -38,3 +38,10 @@ ________________________________________________
- Added package options: origfieldsformat, publocformat, commacit, inbeforejournal, romanvol, volnumformat
- Added citation commands: \sdcite, \ccite
- Updated documentation
+
+________________________________________________
+Changes for version 0.7a:
+________________________________________________
+- Added command: \volumfont
+- Added citation command: \footcitet
+- Updated documentation
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.pdf
index d2e1d7ab86d..6f0041e7fac 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.tex
index 0ff795fade4..cfe5df008b8 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.tex
@@ -43,6 +43,7 @@ hyperref,
%\renewcommand{\annotationfont}{}
%\renewcommand{\libraryfont}{\sffamily}
%\renewcommand*{\volnumpunct}{/}
+%\renewcommand*{\volumfont}{}%\renewcommand*{\volumfont}{\scshape}
%%-------------------------------------------------------
@@ -53,6 +54,16 @@ hyperref,
\nocite{*}
+\section{Comando $\backslash$\texttt{sdcite}}
+Per le opere senza data, permette di utilizzare lo schema autore--titolo:
+
+\sdcite{Metaphysica}
+
+\sdcite{Ethica}
+
+\section{Comando $\backslash$\texttt{footcitet}}
+Riproduce in nota lo stile del comando \verb|\textcite|:\footcitet[12-13]{Corrocher:2009}
+
% SIGLE
\printshorthands
@@ -79,4 +90,4 @@ Si noti che nelle bibliografie seguenti la lista degli autori/editori è riportat
\printbibliography[maxnames=999,minnames=999,prenote=notariferimenti,heading=primary,keyword=primary]
-\end{document} \ No newline at end of file
+\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.pdf
index a42f5cf6c6b..a5ddc9bbbb4 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.tex
index 09a6cab0fd3..faa233c0f0f 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.tex
@@ -58,6 +58,17 @@ hyperref,
\begin{document}
\nocite{*}
+\section{Comando $\backslash$\texttt{sdcite}}
+Per le opere senza data, permette di utilizzare lo schema autore--titolo:
+
+\sdcite{Metaphysica}
+
+\sdcite{Ethica}
+
+\section{Comando $\backslash$\texttt{footcitet}}
+Riproduce in nota lo stile del comando \verb|\textcite|:\footcitet[12-13]{Corrocher:2009}
+
+
%% SIGLE
\printshorthands
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.pdf
index 3bb14e3311c..816648ebd38 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex
index 1ec76826f7b..df269000620 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex
@@ -15,7 +15,7 @@ scauthors=true,
%inbeforejournal=true,
%origfieldsformat=brackets,%parens
latinemph=true,
-commacit=true,
+%commacit=true,
annotation=true,
%library=false,
backref,
@@ -25,6 +25,7 @@ hyperref,
+\bibliography{philosophy-examples}
\bibliography{../philosophy-examples}
%\bibliography{biblatex-examples} % il file examples.bib si trova nella cartella di biblatex
@@ -43,6 +44,8 @@ hyperref,
%\renewcommand{\annotationfont}{}
%\renewcommand{\libraryfont}{\sffamily}
%\renewcommand*{\volnumpunct}{/}
+%\renewcommand*{\volumfont}{}
+%\renewcommand*{\volumfont}{\scshape}
%%-------------------------------------------------------
@@ -59,14 +62,19 @@ hyperref,
\section{File test per lo stile \texttt{philosophy-verbose}}
Qui abbiamo la prima citazione del \citetitle{Cartesio:2002} di Cartesio.\footcite[Cfr.][43]{Cartesio:2002}
-Ecco poi un riferimento alla stessa opera, con l'indicazione della pagina\autocite[26]{Cartesio:2002}, e un altro al medesimo luogo della citazione precedente\autocite[26]{Cartesio:2002}. Ora citiamo un altro testo, che comparirà per esteso,\autocite[59--61]{Termini:2007} e poi nuovamente il testo di Cartesio, che comparirà nella forma abbreviata.\autocite[35]{Cartesio:2002} Ecco poi un esempio d'uso del comando \verb|\ccite|.\footnote{Il tema è stato ampiamente trattato in \cite{knuth:ct:a}, e nel successivo \ccite{knuth:ct:c}.}
+Ecco poi un riferimento alla stessa opera, con l'indicazione della pagina\autocite[26]{Cartesio:2002}, e un altro al medesimo luogo della citazione precedente\autocite[26]{Cartesio:2002}. Ora citiamo un altro testo, che comparirà per esteso,\autocite[59--61]{Termini:2007} e poi nuovamente il testo di Cartesio, che comparirà nella forma abbreviata.\autocite[35]{Cartesio:2002}
\section{Voci \texttt{@incollection}}
Qui abbiamo un articolo su collettanea\footnote{\label{nota:federspil}\cite{Federspil:2009}.}
e questo è un altro esempio.\footnote{\label{nota:corrocher}\cite{Corrocher:2009}.} Come si vede, le informazioni relative alla \texttt{collection} compaiono estesamente nella nota \ref{nota:federspil} e abbreviate nella nota \ref{nota:corrocher}. Nella bibliografia finale, invece, ogni voce \texttt{incollection} (o \texttt{inbook}) sarà completa di tutte le informazioni. In tutte le note di questo paragrafo è stato utilizzato il campo \texttt{crossref}, che nel caso di due o più citazioni dalla stessa \texttt{@collection} riporta quest'ultima in bibliografia, sebbene non direttamente citata.
-\newpage
+\section{Comando $\backslash$\texttt{ccite}}
+
+Ecco un esempio di nota composta utilizzando il comando \verb|\ccite|.\footnote{L'argomento è stato sviluppato da \cite{Pantieri:2008} e nel successivo
+\ccite{Pantieri:2009}.}
+
+\newpage
%% SIGLE
\printshorthands
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.pdf
index 6e9b7f10a6e..542a5f087ac 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.tex
index 4b60e9483bb..5c8c7f9c3be 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.tex
@@ -1,11 +1,11 @@
\documentclass{ltxdockit}
\usepackage{btxdockit}
\usepackage[latin1]{inputenc}
-\usepackage{lmodern}
+\usepackage{lmodern,graphicx,wrapfig}
\usepackage[greek,american,english,german,italian]{babel}
\usepackage[babel,italian=guillemets]{csquotes}
\usepackage[dvipsnames,svgnames]{xcolor}
-
+\usepackage{tikz}
\usepackage[left=1.75in,top=1in,right=1in,bottom=1in, includeheadfoot]{geometry}
\hypersetup{%
@@ -22,16 +22,16 @@ urlcolor=Maroon}
% loading biblatex
\usepackage[%
-style=philosophy-classic,
+style=philosophy-modern,
scauthors=true,
%scauthorsbib=true,
%scauthorscite=true,
-%publocformat=locpubyear,%loccolonpub,
-volnumformat=%volnumstrings,%
- volnumparens,
+%publocformat=locpubyear,loccolonpub,
+volnumformat= volnumparens,%volnumstrings,
%romanvol=true,
%inbeforejournal=true,
-%origfieldsformat=brackets,
+%origfieldsformat=parens, brackets,
+hypernames,
annotation=true,
library=true,
natbib=true,
@@ -42,21 +42,22 @@ hyperref,
%babel=other
]{biblatex}
+
% bibliography databases
%%-------------------------------------------------------------------------------------------------
\bibliography{philosophy-examples}
+%\bibliography{biblatex-examples}
% biblatex settings
%%-------------------------------------------------------------------------------------------------
-\defbibheading{esempio}{\section*{Bibliografia esemplificativa}}
-\defbibheading{primary}{\section*{Riferimenti bibliografici}}
+\defbibheading{esempio}{\section*{Bibliografia esemplificativa}\label{sec:bibesempio}}
+\defbibheading{primary}{\section*{Riferimenti bibliografici}\label{sec:bibprimary}}
\defbibheading{biblatex}{\section*{Altre voci bibliografiche}}
-
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Title-page declarations
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-\rcsid{$Id: biblatex-philosophy-doc.tex,v 0.7 2010/03/30 17:00:00 Valbusa beta $}
+\rcsid{$Id: biblatex-philosophy-doc.tex,v 0.7a 2010/04/03 17:00:00 Valbusa beta $}
\titlepage{%
title= {\color{spot}Guida al pacchetto\\ \sty{biblatex-philosophy}},
subtitle={Per il pacchetto \sty{biblatex}},
@@ -223,10 +224,21 @@ Rimangono naturalmente disponibili tutti i campi standard previsti da \sty{bibla
Un esempio di voce bibliografica che si può ottenere con gli stili \phil{} è la seguente \parencite{Poincare:1968}:
+Opzione \opt{origfieldsformat=semicolon} (default):
\begin{esempiovoce}
Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Paris: Flammarion, prima edizione 1902; \textcolor{Maroon}{trad. it. \emph{La scienza e l'ipotesi}, testo greco a fronte, a cura di Corrado Sinigaglia, Milano: Bompiani, 2003}.
\end{esempiovoce}
+Opzione \opt{origfieldsformat=parens}:
+\begin{esempiovoce}
+Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Paris: Flammarion, prima edizione 1902 (\textcolor{Maroon}{trad. it. \emph{La scienza e l'ipotesi}, testo greco a fronte, a cura di Corrado Sinigaglia, Milano: Bompiani, 2003}).
+\end{esempiovoce}
+
+Opzione \opt{origfieldsformat=brackets}:
+\begin{esempiovoce}
+Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Paris: Flammarion, prima edizione 1902 [\textcolor{Maroon}{trad. it. \emph{La scienza e l'ipotesi}, testo greco a fronte, a cura di Corrado Sinigaglia, Milano: Bompiani, 2003}].
+\end{esempiovoce}
+
\subsection{Campi}
\begin{fieldlist}
@@ -325,7 +337,7 @@ Permette di scegliere fra tre stili in cui vengono stampati il numero e il volum
Se si usa l'opzione \opt{volnumparens} consiglio di caricare anche l'opzione \opt{romanvol}.
\boolitem[false]{romanvol}
-Stampa il numero del volume in cifre romane e in maiuscoletto:\\
+Stampa il numero del volume in cifre romane e in maiuscolo:\\
\begin{quote}
Ex: \ldots \emph{Journal Title} (\textsc{V}, 8), \ldots
\end{quote}
@@ -333,6 +345,7 @@ Ridefinendo il comando \cmd{volnumpuct} (vedi sezione \ref{sec:commands}) è poss
\begin{quote}
Ex: \ldots \emph{Journal Title} (\textsc{V}/8), \ldots
\end{quote}
+Per avere il minuscolo o il maiuscoletto è sufficiente ridefinire il comando \cmd{volumfont} (vedi sez.~\ref{sec:commands}).
\boolitem[false]{inbeforejournal}
Stampa la stringa ``in'' prima del nome della rivista nelle voci \bibtype{article}.
@@ -395,6 +408,15 @@ Gestisce il font del campo \bibfield{library}. Può essere ridefinito, per esempi
\renewcommand{\libraryfont}{\small\itshape}
\end{latexcode}
+\cmditem{volumfont}
+
+Gestisce il font del campo \bibfield{volume} ed è attivo solo con l'opzione \opt{romanvol}. Può essere ridefinito per avere il volume in cifre romane minuscole o in maiuscoletto:
+\begin{latexcode}
+\renewcommand*{\volumfont}{}
+\renewcommand*{\volumfont}{\scshape}
+\end{latexcode}
+
+
\cmditem{volnumpunct}
Il separatore tra il volume e il numero nelle voci \bibfield{article}. Se si imposta l'opzione \opt{romanvol} è opportuno ridefinire questo comando con:
@@ -485,7 +507,7 @@ Nel caso di citazioni di voci \bibtype{incollection} (ma ciò che segue vale anch
In tutti questi casi è possibile aggiungere informazioni utili all'interno della voce \bibtype{incollection} o \bibtype{inbook} usando il campo \bibfield{userd} \parencite[cfr.][]{Facchinetti:2009a,Degani:2009}. Naturalmente nel campo \bibfield{userd} si è liberi di scrivere quello che si vuole, pertanto bisogna stare attenti all'uniformità del documento. Se per esempio si inserisce l'informazione relativa al volume si dovrà fare attenzione al caso in cui venga ridefinita la stringa \bibfield{volume}. Questa ridefinizione infatti non avrebbe alcun effetto su questo campo. Si è preferito però fornire all'utente la possibilità di avere un campo disponibile per ogni evenienza. In sede di revisione finale non dovrebbe essere difficile uniformare questi (si spera) pochi casi.
-Tipicamente, in una raccolta di opere di uno stesso autore possono comparire sia volumi singoli sia articoli apparsi originariamente su rivista, oltre a scritti inediti, lettere, comunicazioni di convegni e quant'altro. Per ciascuna di queste voci si dovrebbe usare una formattazione distinta. Anziché creare un nuovo tipo di voce per ognuna di questi casi (per esempio \bibtype{artincollection}, \bibtype{bookincollection}, ecc.) si è adottato un criterio diverso: i titoli delle voci \bibtype{inbook} verranno stampati in corsivo indipendentemente dalla tipologia di scritto, sia esso un volume singolo o un articolo.
+\looseness=-1 Tipicamente, in una raccolta di opere di uno stesso autore possono comparire sia volumi singoli sia articoli apparsi originariamente su rivista, oltre a scritti inediti, lettere, comunicazioni di convegni e quant'altro. Per ciascuna di queste voci si dovrebbe usare una formattazione distinta. Anziché creare un nuovo tipo di voce per ognuna di questi casi (per esempio \bibtype{artincollection}, \bibtype{bookincollection}, ecc.) si è adottato un criterio diverso: i titoli delle voci \bibtype{inbook} verranno stampati in corsivo indipendentemente dalla tipologia di scritto, sia esso un volume singolo o un articolo.
%*******************************************************************
@@ -497,22 +519,23 @@ Tipicamente, in una raccolta di opere di uno stesso autore possono comparire sia
Questo comando è disponibile solo con gli stili \sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern} e permette di ottenere delle citazioni in formato autore-titolo, utili nel caso di opere senza data o classici del pensiero (vedi sez.~).
-%\cmditem{footcitet}{label}
-%
-%Analogo a \cmd{footcite}, ma produce un riferimento con lo stesso stile di \cmd{textcite}:
-%\begin{description}
-%\item[\cmd{footcite}:]\ Rossi, 2009.
-%\item[\cmd{footcitet}:]\ Rossi (2009); Rossi [2009].\footcitet[Cfr.][99]{Termini:2007}
-%\end{description}
+\cmditem{footcitet}{label}
+Analogo a \cmd{footcite}, ma produce un riferimento con lo stesso stile di \cmd{textcite}, come in questa\footcitet[12-13]{Corrocher:2009} e quest'altra nota.\footcitet{Corrocher:2009}
\end{ltxsyntax}
%*******************************************************************
\section{Lo stile \sty{philosophy-modern}}\label{sec:msb}
%*******************************************************************
-
-Lo stile \sty{philosophy-modern} si basa sullo stile \sty{philosophy-classic}, del quale eredita le caratteristiche principali, e che pertanto ne è parte integrante. Permette di produrre una bibliografia organizzata per autori suddivisi a blocchi, come quelle riportate alla fine di questo articolo\footnote{Questo stile nasce da una richiesta che Lorenzo Pantieri ha avanzato sul forum del \GuIT, \url{http://www.guit.sssup.it/phpbb/viewtopic.php?t=6472}.}. Data la sua struttura, questo stile è adatto a bibliografie in cui vi sono pochi autori e molti testi relativi ad uno stesso autore. In bibliografie con molti autori per i quali si cita solo un testo o due, la resa grafica non è delle migliori. In questo caso consiglio di usare lo stile \sty{philosophy-classic}. Infine faccio notare che con lo stile \sty{philosophy-modern} è molto efficace l'opzione \opt{scauthorsbib} (o \opt{scauthors}), perché in questo modo si riescono ad individuare ancor più facilmente i blocchi dei diversi autori.
+
+
+Lo stile \sty{philosophy-modern} si basa sullo stile \sty{philosophy-classic}, del quale
+eredita le caratteristiche principali, e che pertanto ne è parte integrante.
+Permette di produrre una bibliografia organizzata per autori suddivisi a blocchi, come quelle riportate alla fine di questo articolo (p.~\pageref{sec:bibesempio} ss.).\footnote{Questo stile nasce da una richiesta che Lorenzo Pantieri ha avanzato sul forum del \GuIT, \url{http://www.guit.sssup.it/phpbb/viewtopic.php?t=6472}.} Data la sua struttura, questo stile è adatto a bibliografie in cui vi sono pochi autori e molti testi relativi ad uno stesso autore. In bibliografie con molti autori per i quali si cita solo un testo o due, la resa grafica non è delle migliori. In questo caso consiglio di usare lo stile \sty{philosophy-classic}. Infine faccio notare che con lo stile \sty{philosophy-modern} è molto efficace l'opzione \opt{scauthorsbib} (o \opt{scauthors}), perché in questo modo si riescono ad individuare ancor più facilmente i blocchi dei diversi autori.
+\begin{esempiovoce}
+\includegraphics[width=.9\textwidth]{modern3}
+\end{esempiovoce}
%*******************************************************************
\subsection{Nuove lunghezze}
@@ -553,8 +576,18 @@ Per quanto riguarda le altre impostazioni si deve fare riferimento alla document
Lo stile \sty{philosophy-verbose} è basato sugli stili \sty{verbose-trad1} e \sty{verbose-trad2}. Ciò che distingue questo stile dagli altri stili \phil{} è naturalmente lo schema di citazione.
-Il funzionamento dello schema di citazione fornito dallo stile \sty{philosophy-verbose} è molto semplice. La prima volta che un'opera viene citata, compare l'intera voce bibliografica, così come appare nella bibliografia finale, escluso il campo \bibfield{annotation} (vedi sezione \ref{sec:annotation}). Nelle citazioni successive alla prima comparirà il titolo o il titolo breve, se presente (\bibfield{shorttitle}), seguito dall'espressione ``cit.''. Se la stessa opera viene citata due volte consecutivamente, nella seconda occorrenza comparirà l'espressione ``ivi''. Se una citazione si riferisce alla stessa opera e alla stessa pagina della citazione precedente, verrà usata l'espressione ``ibidem''. Le \emph{latinitates}, ad esclusione di ``cit.'', vengono stampate di default in tondo. Se si preferiscono in corsivo si usi l'opzione \opt{latinemph} (vedi sezione \ref{sec:options}). Si veda il file
+Il funzionamento dello schema di citazione fornito dallo stile \sty{philosophy-verbose} è molto semplice. La prima volta che un'opera viene citata, compare l'intera voce bibliografica, così come appare nella bibliografia finale, escluso il campo \bibfield{annotation} (vedi sezione \ref{sec:annotation}). Nelle citazioni successive alla prima comparirà il titolo o il titolo breve, se presente (\bibfield{shorttitle}), seguito dall'espressione ``cit.''. Se la stessa opera viene citata due volte consecutivamente, nella seconda occorrenza comparirà l'espressione ``ivi''. Se una citazione si riferisce alla stessa opera e alla stessa pagina della citazione precedente, verrà usata l'espressione ``ibidem'':
+\begin{esempiovoce}
+\textsuperscript{1} Cfr. Cartesio, \emph{Discorso sul metodo}, trad. e introd. di Lucia Urbani Ulivi, 1a ed., testo francese a fronte, Bompiani, Milano 2002, p. 43.\\
+\textsuperscript{2} Ivi, p. 26. \\
+\textsuperscript{3} Ibidem. \\
+\textsuperscript{4} Settimo Termini, «Vita morte e miracoli di Alan Mathison Turing», in \emph{Vite matematiche. Protagonisti del '900 da Hilbert a Wiles}, a cura di Claudio Bartocci et al., Springer-Verlag Italia, Milano 2007, pp. 59-61.\\
+\textsuperscript{5} Cartesio, \emph{Discorso sul metodo} cit., p. 35.
+\end{esempiovoce}
+
+Le \emph{latinitates}, ad esclusione di ``cit.'', vengono stampate di default in tondo. Se si preferiscono in corsivo si usi l'opzione \opt{latinemph} (vedi sezione \ref{sec:options}). Si veda il file
\href{Test-philosophy-verbose.pdf}{Test-philosophy-verbose.pdf}.
+
%*********************************************************************
\subsection{Voci \bibtype{incollection} e \bibtype{inbook}}\label{sec:incoll}
%*********************************************************************
@@ -573,9 +606,9 @@ Per alcuni esempi si veda il file
Nelle citazioni estese possono capitare situazioni particolari in cui i comandi standard di \sty{biblatex} non possono essere d'aiuto. Lo stile \sty{philosophy-verbose} fornisce un comando per rispondere (per il momento) a una di queste esigenze.
Consideriamo una nota di questo tipo:
-\begin{quote}
-L'argomento è stato sviluppato da P. Rossi, \emph{Storia dei tipi}, La TeXnica, Verona 2007 e nel successivo \emph{Tipi della storia}, Typographica, Milano 2008.
-\end{quote}
+\begin{esempiovoce}
+\textsuperscript{1} L'argomento è stato sviluppato da P. Rossi, \emph{Storia dei tipi}, La TeXnica, Verona 2007 e nel successivo \emph{Tipi della storia}, Typographica, Milano 2008.
+\end{esempiovoce}
Per ottenere il secondo riferimento omettendo l'indicazione dell'autore, è disponibile il comando:
@@ -604,6 +637,15 @@ Lo scopo di una bibliografia è fornire al lettore tutte le indicazioni necessari
\begin{changelog}
+\begin{release}{0.7a}{2010-04-03}
+
+\item Added command \opt{volumfont}\see{sec:commands}
+\item Added command \opt{footcitet}\see{sec:classiccommands}
+\item Updated documentation
+
+
+\end{release}
+
\begin{release}{0.7}{2010-03-30}
\item Removed package option \opt{colonloc}
@@ -615,6 +657,7 @@ Lo scopo di una bibliografia è fornire al lettore tutte le indicazioni necessari
\item Added package option \opt{inbeforejournal}\see{sec:options}
\item Added package option \opt{romanvol}\see{sec:options}
\item Added package option \opt{volnumformat}\see{sec:options}
+\item Added command \opt{volnumpunct}\see{sec:commands}
\item Added citation command \cmd{sdcite}\see{sec:senzadata}
\item Added citation command \cmd{ccite}\see{sec:vercommands}
\item Updated documentation
@@ -664,9 +707,10 @@ Lo scopo di una bibliografia è fornire al lettore tutte le indicazioni necessari
\defbibnote{notaesempio}{\small\sffamily Questa bibliografia contiene gli esempi, più o meno fittizi, citati in questo articolo, esclusi i testi contenuti nei riferimenti bibliografici. Si veda il file \sty{philosophy-examples.bib}.}
\defbibnote{notariferimenti}{\small\sffamily In questa bibliografia si noti come il campo
-\bibfield{annotation} venga usato per produrre delle voci commentate. In questo modo possiamo fornire per ciascuna voce un breve sommario}
+\bibfield{annotation} venga usato per produrre delle voci commentate. In questo modo possiamo fornire per ciascuna voce un breve sommario.\nobreak}
% Bibliografia esemplificativa
+\nocite{*}
\phantomsection{}
\addcontentsline{toc}{section}{Bibliografia esemplificativa}
\printbibliography[maxnames=999,minnames=999,prenote=notaesempio,heading=esempio,keyword=Esempio]
@@ -677,5 +721,4 @@ Lo scopo di una bibliografia è fornire al lettore tutte le indicazioni necessari
\addcontentsline{toc}{section}{\refname}
\printbibliography[maxnames=999,minnames=999,prenote= notariferimenti,heading=primary,keyword=primary]
-
\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/modern3.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/modern3.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..969ed7208a7
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/modern3.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib
index d55278d0dbf..f4143223752 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib
@@ -2,7 +2,7 @@
%% http://bibdesk.sourceforge.net/
-%% Created for Ivan Valbusa at 2010-03-30 19:04:02 +0200
+%% Created for Ivan Valbusa at 2010-04-03 19:37:51 +0200
%% Saved with string encoding Western (ISO Latin 1)
@@ -140,9 +140,9 @@
Booktitle = {Kritik der praktischen Vernunft. Kritik der Urtheilskraft},
Crossref = {kant:werke},
Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-03-06 22:58:44 +0100},
+ Date-Modified = {2010-04-03 14:08:56 +0200},
Hyphenation = {german},
- Keywords = {Esempio},
+ Keywords = {Esempio, modern},
Pages = {165--485},
Shorthand = {KU},
Title = {Kritik der Urtheilskraft},
@@ -154,9 +154,9 @@
Bookauthor = {Kant, Immanuel},
Booktitle = {Kants Werke. Akademie Textausgabe},
Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-03-06 22:44:50 +0100},
+ Date-Modified = {2010-04-03 14:08:49 +0200},
Hyphenation = {german},
- Keywords = {Esempio},
+ Keywords = {Esempio, modern},
Location = {Berlin},
Origdate = {2006},
Origlocation = {Roma-Bari},
@@ -313,10 +313,10 @@
@article{Russell:1905,
Author = {Bertrand Russell},
Date-Added = {2010-03-02 18:17:47 +0100},
- Date-Modified = {2010-03-02 18:19:02 +0100},
+ Date-Modified = {2010-04-03 19:37:51 +0200},
Journal = {Mind},
Keywords = {Esempio},
- Origlocation = {in: \cite{Pasquinelli:1969},},
+ Origlocation = {in \cite{Pasquinelli:1969},},
Pages = {479-493},
Title = {On denoting},
Userc = {97-116},
@@ -597,8 +597,8 @@
@book{kant:werke,
Author = {Kant, Immanuel},
Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-03-06 23:01:01 +0100},
- Keywords = {Esempio},
+ Date-Modified = {2010-04-03 14:08:41 +0200},
+ Keywords = {Esempio, modern},
Location = {Berlin},
Maintitle = {Kants Werke. Akademie Textausgabe},
Publisher = {Walter de Gruyter},