diff options
author | Karl Berry <karl@freefriends.org> | 2010-03-23 22:57:41 +0000 |
---|---|---|
committer | Karl Berry <karl@freefriends.org> | 2010-03-23 22:57:41 +0000 |
commit | 41074cff20eaf18087a15710845c1dfb225d241b (patch) | |
tree | ad54e7428ef3f469d8711fa3039c368654f8ade9 /Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib | |
parent | 307b45de99edc3cf0ca0d4569f07987ff82bd975 (diff) |
biblatex-philosophy update (23mar10)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@17540 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib')
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib | 161 |
1 files changed, 103 insertions, 58 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib index e33435edd77..180d9d9879f 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib @@ -2,15 +2,59 @@ %% http://bibdesk.sourceforge.net/ -%% Created for Ivan Valbusa at 2010-03-07 12:32:25 +0100 +%% Created for Ivan Valbusa at 2010-03-23 18:08:07 +0100 %% Saved with string encoding Western (ISO Latin 1) +@book{knuth:ct:c, + Author = {Knuth, Donald E.}, + Date = {1986}, + Date-Added = {2010-03-22 17:10:46 +0100}, + Date-Modified = {2010-03-22 17:19:11 +0100}, + Hyphenation = {american}, + Indextitle = {METAFONTbook, The}, + Location = {Reading, Mass.}, + Publisher = {Addison-Wesley}, + Shorttitle = {METAFONTbook}, + Sorttitle = {Computers & Typesetting C}, + Title = {The METAFONTbook}} + +@book{knuth:ct:a, + Author = {Knuth, Donald E.}, + Date = {1984}, + Date-Added = {2010-03-22 17:09:51 +0100}, + Date-Modified = {2010-03-22 17:19:31 +0100}, + Hyphenation = {american}, + Indexsorttitle = {The TeXbook}, + Indextitle = {\TeX book, The}, + Location = {Reading, Mass.}, + Publisher = {Addison-Wesley}, + Shorttitle = {\TeX book}, + Sorttitle = {Computers & Typesetting A}, + Title = {The \TeX book}} + +@collection{britannica, + Annotation = {This is a \texttt{collection} entry for an encyclopedia. Note the \texttt{useeditor} option in the \texttt{options} field as well as the \texttt{sorttitle} field. We want this entry to be cited and alphabetized by title even though there is an editor. In addition to that, we want the title to be alphabetized under \enquote*{E} rather than \enquote*{T}. Also note the \texttt{label} field which is provided for author-year citation styles}, + Date = {2003}, + Date-Added = {2010-03-10 17:46:47 +0100}, + Date-Modified = {2010-03-10 17:46:47 +0100}, + Edition = {15}, + Editor = {Preece, Warren E.}, + Hyphenation = {british}, + Indextitle = {Encyclop{\ae}dia Britannica, The New}, + Label = {EB}, + Location = {Chicago, Ill.}, + Options = {useeditor=false}, + Publisher = {Encyclop{\ae}dia Britannica}, + Shorttitle = {Encyclop{\ae}dia Britannica}, + Sorttitle = {Encyclop{\ae}dia Britannica}, + Title = {The New Encyclop{\ae}dia Britannica}, + Volumes = {32}} + @incollection{westfahl:space, - Annote = {A cross-referenced article from a \texttt{collection}. This is an \texttt{incollection} entry with a \texttt{crossref} field. Note the \texttt{subtitle} and \texttt{indextitle} fields. Questo contributo su collettanea {\`e} stato tradotto in italiano in un'altra \texttt{collection}. Si noti l'uso del campo \texttt{usera}, dove viene inserito il titolo italiano del contributo che in automatico aggiunge la virgola e l'espressione``in:''; e il campo \texttt{userc}, dove vengono indicate le pagine relative alla traduzione. Anche stringa ``pp.'' {\`e} introdotta automaticamente dal formato del campo \texttt{userc}.}, Author = {Westfahl, Gary}, Crossref = {westfahl:frontier}, Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100}, @@ -26,10 +70,10 @@ Subtitle = {Confronting and Avoiding the Realities of Space in American Science Fiction Films}, Title = {The True Frontier}, Usera = {Oltre lo spazio}, - Userc = {33-87}} + Userc = {33-87}, + Annote = {A cross-referenced article from a \texttt{collection}. This is an \texttt{incollection} entry with a \texttt{crossref} field. Note the \texttt{subtitle} and \texttt{indextitle} fields. Questo contributo su collettanea {\`e} stato tradotto in italiano in un'altra \texttt{collection}. Si noti l'uso del campo \texttt{usera}, dove viene inserito il titolo italiano del contributo che in automatico aggiunge la virgola e l'espressione``in:''; e il campo \texttt{userc}, dove vengono indicate le pagine relative alla traduzione. Anche stringa ``pp.'' {\`e} introdotta automaticamente dal formato del campo \texttt{userc}.}} @book{Pantieri:2008, - Annote = {Questa guida {\`e} diventata il punto di riferimento degli utenti italiani di \LaTeX\ ed {\`e} apprezzata per la chiarezza espositiva e la completezza dei contenuti}, Author = {Lorenzo Pantieri}, Booktitle = {L'arte di scrivere con LATEX}, Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100}, @@ -41,10 +85,10 @@ Title = {L'arte di scrivere con \LaTeX}, Url = {http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/ArteLaTeX.pdf}, Year = {2008}, + Annote = {Questa guida {\`e} diventata il punto di riferimento degli utenti italiani di \LaTeX\ ed {\`e} apprezzata per la chiarezza espositiva e la completezza dei contenuti}, Bdsk-Url-1 = {http://www.lorenzopantieri.net/}} @article{Moore:1903, - Annote = {L'articolo citato compare in una \texttt{collection} in italiano. La voce relativa alla \texttt{collection} compare per esteso}, Author = {George Edward Moore}, Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100}, Date-Modified = {2010-03-07 10:41:15 +0100}, @@ -62,10 +106,10 @@ Usera = {La confutazione dell'idealismo}, Userb = {a cura di Alberto Pasquinelli}, Userc = {35-61}, - Year = {1903}} + Year = {1903}, + Annote = {L'articolo citato compare in una \texttt{collection} in italiano. La voce relativa alla \texttt{collection} compare per esteso}} @book{Mach:1883, - Annote = {L'opera {\`e} stata ristampata nel 1992, ma nella voce {\`e} riportato l'anno della prima edizione italiana. Si noti l'uso del campo \texttt{userb}, dove sono state inserite le informazioni sul curatore dell'edizione italiana. La voce riporta solo il titolo e l'anno dell'edizione originale, mentre fornisce le indicazioni complete della traduzione italiana}, Author = {Ernst Mach}, Booktitle = {Die Mechanik in ihrer Entwickelung historisch-kritisch dargestellt}, Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100}, @@ -77,10 +121,10 @@ Origtitle = {La meccanica nel suo sviluppo storico--critico}, Title = {Die Mechanik in ihrer Entwickelung historisch-kritisch dargestellt}, Userb = {traduzione, introduzione e note di Alfonsina D'Elia}, - Year = {1883}} + Year = {1883}, + Annote = {L'opera {\`e} stata ristampata nel 1992, ma nella voce {\`e} riportato l'anno della prima edizione italiana. Si noti l'uso del campo \texttt{userb}, dove sono state inserite le informazioni sul curatore dell'edizione italiana. La voce riporta solo il titolo e l'anno dell'edizione originale, mentre fornisce le indicazioni complete della traduzione italiana}} @inbook{kant:ku, - Annote = {An edition of Kant's \emph{Collected Works}, volume five. This is an \texttt{inbook} entry which explicitly refers to the \emph{Critique of Judgment} only, not to the entire fifth volume.}, Bookauthor = {Kant, Immanuel}, Booktitle = {Kritik der praktischen Vernunft. Kritik der Urtheilskraft}, Crossref = {kant:werke}, @@ -91,10 +135,10 @@ Pages = {165--485}, Shorthand = {KU}, Title = {Kritik der Urtheilskraft}, - Volume = {5}} + Volume = {5}, + Annote = {An edition of Kant's \emph{Collected Works}, volume five. This is an \texttt{inbook} entry which explicitly refers to the \emph{Critique of Judgment} only, not to the entire fifth volume.}} @inbook{kant:kpv, - Annote = {An edition of Kant's \emph{Collected Works}, volume five. This is an \texttt{inbook} entry which explicitly refers to the \emph{Critique of Practical Reason} only, not to the entire fifth volume. Note the \texttt{author} and \texttt{bookauthor} fields in the database file. By default, the \texttt{bookauthor} is omitted if the values of the \texttt{author} and \texttt{bookauthor} fields are identical. Si noti l'uso del campo \texttt{crossref} e del campo \texttt{userb}}, Author = {Kant, Immanuel}, Bookauthor = {Kant, Immanuel}, Booktitle = {Kants Werke. Akademie Textausgabe}, @@ -114,11 +158,11 @@ Title = {Kritik der praktischen Vernunft}, Userb = {testo originale nell'edizione di Karl Vorl{\"a}nder, traduzione di Francesco Capra, revisione di Eugenio Garin, introduzione di Sergio Landucci, glossario a cura di Vittorio Mathieu}, Volume = {5}, - Year = {1968}} + Year = {1968}, + Annote = {An edition of Kant's \emph{Collected Works}, volume five. This is an \texttt{inbook} entry which explicitly refers to the \emph{Critique of Practical Reason} only, not to the entire fifth volume. Note the \texttt{author} and \texttt{bookauthor} fields in the database file. By default, the \texttt{bookauthor} is omitted if the values of the \texttt{author} and \texttt{bookauthor} fields are identical. Si noti l'uso del campo \texttt{crossref} e del campo \texttt{userb}}} @book{Heidegger:2001, Addendum = {apparso originariamente nel 1927, nell'annuario diretto da H. Husserl \emph{Jahrbuch f{\"u}r Philosophie und ph{\"a}nomenologische Forschung (vol. VIII)}}, - Annote = {Volume singolo straniero con la sola indicazione del luogo e della data dell'edizione italiana. Si noti anche il campo \texttt{addendum}, nel quale sono state inserite le informazioni relative alla prima edizione originale del volume}, Author = {Martin Heidegger}, Booktitle = {Sein und Zeit}, Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100}, @@ -130,10 +174,10 @@ Origlocation = {Milano}, Publisher = {Max Niemeyer Verlag}, Title = {Sein und Zeit}, - Year = {2001}} + Year = {2001}, + Annote = {Volume singolo straniero con la sola indicazione del luogo e della data dell'edizione italiana. Si noti anche il campo \texttt{addendum}, nel quale sono state inserite le informazioni relative alla prima edizione originale del volume}} @book{Galilei1, - Annote = {Questo testo {\`e} stato edito nel 1632 ma si {\`e} utilizzata l'edizione pi{\`u} recente del 2000. Si noti l'uso dei campi \texttt{userb}, \texttt{userc} e \texttt{library}}, Author = {Galileo Galilei}, Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100}, Date-Modified = {2010-03-06 00:26:39 +0100}, @@ -146,20 +190,20 @@ Title = {Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo}, Userb = {a cura di Franz Brunetti}, Userc = {vol.~2}, - Year = {1632}} + Year = {1632}, + Annote = {Questo testo {\`e} stato edito nel 1632 ma si {\`e} utilizzata l'edizione pi{\`u} recente del 2000. Si noti l'uso dei campi \texttt{userb}, \texttt{userc} e \texttt{library}}} @incollection{Federspil:2009, - Annote = {Contributo su volume collettivo. Il volume collettivo appare come voce autonoma nella bibliografia, perch{\'e} sono stati citati almeno due contributi. Se si vuole evitare che venga riportato in bibliografia il volume collettivo si usi l'opzione \texttt{skipbib=true}}, Author = {Giovanni Federspil and Roberto Vettor}, Crossref = {Filmed:2009}, Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100}, Date-Modified = {2010-03-06 22:50:36 +0100}, Keywords = {Esempio}, Pages = {43-74}, - Title = {Medicina: un unico metodo e una sola argomentazione?}} + Title = {Medicina: un unico metodo e una sola argomentazione?}, + Annote = {Contributo su volume collettivo. Il volume collettivo appare come voce autonoma nella bibliografia, perch{\'e} sono stati citati almeno due contributi. Se si vuole evitare che venga riportato in bibliografia il volume collettivo si usi l'opzione \texttt{skipbib=true}}} @incollection{dordrecht:space, - Annote = {Questa voce {\`e} fittizia. Si tratta di un ipotetico contributo su collettanea {\`e} stato tradotto in italiano in un volume singolo, ovvero un \texttt{book}. Si noti anche l'uso del campo \texttt{userb} per il curatore dell'edizione italiana.}, Author = {Dordrecht, Martin}, Crossref = {westfahl:frontier}, Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100}, @@ -174,10 +218,10 @@ Pages = {65--75}, Subtitle = {Short stories from the moon}, Title = {Once upon a time}, - Userb = {a cura di Ivan Valbusa}} + Userb = {a cura di Ivan Valbusa}, + Annote = {Questa voce {\`e} fittizia. Si tratta di un ipotetico contributo su collettanea {\`e} stato tradotto in italiano in un volume singolo, ovvero un \texttt{book}. Si noti anche l'uso del campo \texttt{userb} per il curatore dell'edizione italiana.}} @inbook{Descartes:1897, - Annote = {Esempio di voce \texttt{inbook} con relativa traduzione italiana. Non {\`e} stato usato il campo \texttt{crossref}, pertanto le informzioni sul \texttt{book} relativo a quest'opera appaiono all'interno della stessa voce.}, Author = {Ren{\'e} Descartes}, Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100}, Date-Modified = {2010-03-06 00:33:03 +0100}, @@ -194,17 +238,18 @@ Userb = {testo francese a fronte, a cura di Lucia Urbani Ulivi}, Volume = {6}, Volumes = {12}, - Year = {1897-1913}} + Year = {1897-1913}, + Annote = {Esempio di voce \texttt{inbook} con relativa traduzione italiana. Non {\`e} stato usato il campo \texttt{crossref}, pertanto le informzioni sul \texttt{book} relativo a quest'opera appaiono all'interno della stessa voce.}} @incollection{Corrocher:2009, - Annote = {Contributo su volume collettivo. Il volume collettivo appare come voce autonoma nella bibliografia perch{\'e} sono stati citati almeno due contributi. Tuttavia esso compare anche all'interno di questa voce al fine di evitare al lettore eccessivi rimandi tra voci}, Author = {Roberto Corrocher}, Crossref = {Filmed:2009}, Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100}, Date-Modified = {2010-03-06 22:51:41 +0100}, Keywords = {Esempio}, Pages = {27-42}, - Title = {Riflessioni sull'uomo di fronte a nuove sfide}} + Title = {Riflessioni sull'uomo di fronte a nuove sfide}, + Annote = {Contributo su volume collettivo. Il volume collettivo appare come voce autonoma nella bibliografia perch{\'e} sono stati citati almeno due contributi. Tuttavia esso compare anche all'interno di questa voce al fine di evitare al lettore eccessivi rimandi tra voci}} @book{Cartesio:2002, Author = {Cartesio}, @@ -222,7 +267,6 @@ Year = {2002}} @book{Bringhurst:1996, - Annote = {In questa voce sono state date le indicazioni complete dell'edizione originale, ed {\`e} stato indicato solo il luogo e la data della traduzione italiana}, Author = {Robert Bringhurst}, Booktitle = {The Elements of Typographyc Style}, Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100}, @@ -234,11 +278,11 @@ Origlocation = {Milano}, Publisher = {Hurtley \& Marks Publisher}, Title = {The Elements of Typographyc Style}, - Year = {1996}} + Year = {1996}, + Annote = {In questa voce sono state date le indicazioni complete dell'edizione originale, ed {\`e} stato indicato solo il luogo e la data della traduzione italiana}} @book{Poincare:1968, Addendum = {prima edizione 1902}, - Annote = {Testo con traduzione italiana. Si noti il campo \texttt{userb} e il campo \texttt{addendum}}, Author = {Jules-Henri Poincar{\'e}}, Booktitle = {La science et l'hypoth{\`e}se}, Date-Added = {2010-03-05 16:18:11 +0100}, @@ -252,10 +296,10 @@ Publisher = {Flammarion}, Title = {La science et l'hypoth{\`e}se}, Userb = {testo greco a fronte, a cura di Corrado Sinigaglia}, - Year = {1968}} + Year = {1968}, + Annote = {Testo con traduzione italiana. Si noti il campo \texttt{userb} e il campo \texttt{addendum}}} @article{Russell:1905, - Annote = {Situazione patologica. L'articolo citato compare in una \texttt{collection} in italiano. Il riferimento a questa {\`e} ottenuto citandola nel campo \texttt{origlocation}}, Author = {Bertrand Russell}, Date-Added = {2010-03-02 18:17:47 +0100}, Date-Modified = {2010-03-02 18:19:02 +0100}, @@ -266,10 +310,10 @@ Title = {On denoting}, Userc = {97-116}, Volume = {14}, - Year = {1905}} + Year = {1905}, + Annote = {Situazione patologica. L'articolo citato compare in una \texttt{collection} in italiano. Il riferimento a questa {\`e} ottenuto citandola nel campo \texttt{origlocation}}} @article{Schlick:1930-3, - Annote = {Situazione patologica. L'articolo citato compare in una \texttt{collection} in italiano. Il riferimento a questa {\`e} ottenuto citandola nel campo \texttt{origlocation}}, Author = {Moritz Schlick}, Date-Added = {2010-03-02 18:17:47 +0100}, Date-Modified = {2010-03-02 18:19:02 +0100}, @@ -283,10 +327,10 @@ Userc = {256-263}, Userd = {Add data for field: Userd}, Volume = {1}, - Year = {1930}} + Year = {1930}, + Annote = {Situazione patologica. L'articolo citato compare in una \texttt{collection} in italiano. Il riferimento a questa {\`e} ottenuto citandola nel campo \texttt{origlocation}}} @book{Lobacevskij:1994, - Annote = {Esempio di un testo straniero del quale si cita l'edizione italiana, ma indicando anche l'anno dell'edizione originale}, Author = {Nikolaj Ivanovi\v{c} Loba\v{c}evskij}, Booktitle = {Nuovi principi della geometria}, Date-Added = {2010-02-27 18:45:20 +0100}, @@ -299,7 +343,8 @@ Publisher = {Bollati Boringhieri}, Subtitle = {Con una teoria completa delle parallele}, Title = {Nuovi principi della geometria}, - Year = {1994}} + Year = {1994}, + Annote = {Esempio di un testo straniero del quale si cita l'edizione italiana, ma indicando anche l'anno dell'edizione originale}} @book{senzadata, Author = {Alberto da Verona}, @@ -312,7 +357,6 @@ Year = {s.d\adddot}} @book{Ethica, - Annote = {In questa voce viene indicato che si tratta di un'opera senza data (s.d.). Il titolo {\`e} quello dell'edizione classica delle opere di Aristotele a cura di I.~Bekker. Nel testo, tuttavia, l'opera viene richiamta con la sigla \emph{Eth. Nich.} e non con Aristotele (s.d.)}, Author = {Aristotele}, Booktitle = {Metaphysica}, Date-Added = {2010-01-22 13:52:39 +0100}, @@ -325,10 +369,10 @@ Shorthand = {\emph{Eth. Nich.}}, Title = {Ethica Nichomachea}, Userb = {a cura di Claudio Mazzarelli, testo greco a fronte}, - Year = {s.d\adddot}} + Year = {s.d\adddot}, + Annote = {In questa voce viene indicato che si tratta di un'opera senza data (s.d.). Il titolo {\`e} quello dell'edizione classica delle opere di Aristotele a cura di I.~Bekker. Nel testo, tuttavia, l'opera viene richiamta con la sigla \emph{Eth. Nich.} e non con Aristotele (s.d.)}} @book{Bacon:1620, - Annote = {In questa voce viene citato il titolo e l'anno della prima edizione dell'\emph{Organo}, in modo da contestualizzare cronologicamente l'opera. Anche il nome dell'autore {\`e} nella lingua originale, sebbene sarebbe ugualmente valido, in uno scritto di lingua italiana, riportarlo nella forma italiana diffusa, come avviene, analogamente, nella voce successiva.}, Author = {Francis Bacon}, Booktitle = {Novum Organum}, Date-Added = {2010-01-22 12:10:17 +0100}, @@ -341,7 +385,8 @@ Title = {Novum Organum}, Usera = {Add data for field: Usera}, Userb = {a cura di Michele Marchetto}, - Year = {1620}} + Year = {1620}, + Annote = {In questa voce viene citato il titolo e l'anno della prima edizione dell'\emph{Organo}, in modo da contestualizzare cronologicamente l'opera. Anche il nome dell'autore {\`e} nella lingua originale, sebbene sarebbe ugualmente valido, in uno scritto di lingua italiana, riportarlo nella forma italiana diffusa, come avviene, analogamente, nella voce successiva.}} @incollection{Degani:2009, Author = {Marta Degani and Elisabetta Adami and Anna Belladelli}, @@ -381,7 +426,6 @@ Year = {2009}} @book{Metaphysica, - Annote = {Generalmente autori di questo calibro non vengono inseriti in bibliografia. Tuttavia, se lo si volesse fare, {\`e} consigliato l'uso di una sigla per richiamarne le opere. In questa voce, la \emph{Metafisica} di Aristotele viene richiamata nel testo con la sigla \emph{Metaph.} (ad eccezione della prima occorrenza nello stile \texttt{philosophy-verbose}), e con la paginazione diffusa nel campo degli studi aristotelici. Nella voce bibliografica si fa riferimento invece all'edizione italiana.}, Author = {Aristotele}, Booktitle = {Metaphysica}, Date-Added = {2009-12-03 19:43:44 +0100}, @@ -392,10 +436,10 @@ Publisher = {Bompiani}, Shorthand = {\emph{Metaph.}}, Title = {Metafisica}, - Year = {1998}} + Year = {1998}, + Annote = {Generalmente autori di questo calibro non vengono inseriti in bibliografia. Tuttavia, se lo si volesse fare, {\`e} consigliato l'uso di una sigla per richiamarne le opere. In questa voce, la \emph{Metafisica} di Aristotele viene richiamata nel testo con la sigla \emph{Metaph.} (ad eccezione della prima occorrenza nello stile \texttt{philosophy-verbose}), e con la paginazione diffusa nel campo degli studi aristotelici. Nella voce bibliografica si fa riferimento invece all'edizione italiana.}} @inbook{Platone:timeo, - Annote = {Una voce come questa {\`e} spesso deprecata, per il riferimento palesemente assurdo all'anno 2000. Tuttavia, proprio per questa assurdit{\`a} palese, la voce bibliografica non d{\`a} luogo a nessun dubbio.}, Author = {Platone}, Booktitle = {Tutti gli scritti}, Date-Added = {2009-11-08 02:05:37 +0100}, @@ -407,7 +451,8 @@ Shorttitle = {Timeo}, Title = {Timeo}, Usera = {campo user a}, - Year = {2000}} + Year = {2000}, + Annote = {Una voce come questa {\`e} spesso deprecata, per il riferimento palesemente assurdo all'anno 2000. Tuttavia, proprio per questa assurdit{\`a} palese, la voce bibliografica non d{\`a} luogo a nessun dubbio.}} @incollection{Termini:2007, Author = {Settimo Termini}, @@ -418,7 +463,6 @@ Title = {Vita morte e miracoli di Alan Mathison Turing}} @manual{Gregorio:2009, - Annote = {Un testo avanzato che entra nel dettaglio della definizione delle macro in \TeX\ e \LaTeX. «Di sicuro questo non {\`e} una guida per il principiante, anche se ci sono tutte le indicazioni fondamentali su come usare i comandi per definire nuove macro; tuttavia anche chi {\`e} agli inizi potrebbe trovare qualche spunto interessante per avvicinarsi al mondo misterioso (non poi troppo) delle macro di \TeX»}, Author = {Enrico Gregorio}, Date-Added = {2009-10-14 16:35:37 +0200}, Date-Modified = {2010-01-09 16:22:14 +0100}, @@ -428,10 +472,10 @@ Title = {Appunti di programmazione in \LaTeX\ e \TeX}, Url = {http://profs.sci.univr.it/~gregorio/introtex.pdf}, Year = {2009}, + Annote = {Un testo avanzato che entra nel dettaglio della definizione delle macro in \TeX\ e \LaTeX. «Di sicuro questo non {\`e} una guida per il principiante, anche se ci sono tutte le indicazioni fondamentali su come usare i comandi per definire nuove macro; tuttavia anche chi {\`e} agli inizi potrebbe trovare qualche spunto interessante per avvicinarsi al mondo misterioso (non poi troppo) delle macro di \TeX»}, Bdsk-Url-1 = {http://profs.sci.univr.it/~gregorio/introtex.pdf}} @book{Lehman:2010, - Annote = {{\`E} la documentazione ufficiale del pacchetto \texttt{biblatex}. Sebbene non sia di facile lettura {\`e} indispensabile per chi voglia andare oltre gli stili forniti dal pacchetto}, Author = {Philipp Lehman}, Date-Added = {2009-10-13 18:52:07 +0200}, Date-Modified = {2010-03-06 00:30:32 +0100}, @@ -439,24 +483,24 @@ Title = {The biblatex package}, Url = {http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/exptl/biblatex/doc/}, Year = {2010}, + Annote = {{\`E} la documentazione ufficiale del pacchetto \texttt{biblatex}. Sebbene non sia di facile lettura {\`e} indispensabile per chi voglia andare oltre gli stili forniti dal pacchetto}, Bdsk-Url-1 = {http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/exptl/biblatex/doc/}} @article{Mori:2008, - Annote = {Questo articolo {\`e} un ottimo punto di partenza per farsi un'idea delle possibilit{\`a} disponibili per la gestione delle bibliografie, sia con il classico Bib\TeX\ sia con Bib\LaTeX}, Author = {Lapo F. Mori}, Booktitle = {Gestire la bibliografia con \LaTeX}, Date-Added = {2009-10-13 13:50:34 +0200}, - Date-Modified = {2010-03-07 10:31:51 +0100}, + Date-Modified = {2010-03-23 18:08:07 +0100}, Journal = {ArsTeXnica}, Keywords = {primary}, Month = {10}, Number = {6}, Pages = {37-51}, Title = {Gestire la bibliografia con \LaTeX}, - Year = {2008}} + Year = {2008}, + Annote = {Questo articolo {\`e} un ottimo punto di partenza per farsi un'idea delle possibilit{\`a} disponibili per la gestione delle bibliografie, sia con il classico Bib\TeX\ sia con Bib\LaTeX}} @article{Pantieri:2009, - Annote = {Un articolo introduttivo al pacchetto \texttt{biblatex}, scritto dall'autore dell'\emph{Arte di scrivere con \LaTeX}. Vengono trattate le principali caratteristiche di \texttt{biblatex}, che rendono questo pacchetto in assoluto il pi{\`u} versatile per la gestione di ogni tipo di bibliografia}, Author = {Lorenzo Pantieri}, Booktitle = {L'arte di gestire la bibliografia con biblatex}, Date-Added = {2009-10-13 13:43:37 +0200}, @@ -465,17 +509,18 @@ Title = {L'arte di gestire la bibliografia con biblatex}, Url = {http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/Bibliografia.pdf}, Year = {2009}, + Annote = {Un articolo introduttivo al pacchetto \texttt{biblatex}, scritto dall'autore dell'\emph{Arte di scrivere con \LaTeX}. Vengono trattate le principali caratteristiche di \texttt{biblatex}, che rendono questo pacchetto in assoluto il pi{\`u} versatile per la gestione di ogni tipo di bibliografia}, Bdsk-Url-1 = {http://www.lorenzopantieri.net/}} @incollection{Rossitto:1977, - Annote = {In questa voce si {\`e} usato il campo \texttt{crossref} ma, trattandosi di un solo contributo, la voce relativa alla \texttt{collection} viene stampata al suo interno}, Author = {Cristina Rossitto}, Crossref = {Berti:1977}, Date-Added = {2009-09-29 11:29:32 +0200}, Date-Modified = {2010-01-22 11:48:16 +0100}, Keywords = {Esempio}, Pages = {43-69}, - Title = {Opposizione e non contraddizione nella \emph{Metafisica} di Aristotele}} + Title = {Opposizione e non contraddizione nella \emph{Metafisica} di Aristotele}, + Annote = {In questa voce si {\`e} usato il campo \texttt{crossref} ma, trattandosi di un solo contributo, la voce relativa alla \texttt{collection} viene stampata al suo interno}} @incollection{Valbusa:2007, Author = {Ivan Valbusa}, @@ -490,7 +535,6 @@ Year = {2007}} @inbook{nietzsche:historie, - Annote = {A single essay from the critical edition of Nietzsche's works. This \texttt{inbook} entry explicitly refers to an essay found in the first volume. Note the \texttt{title}, \texttt{booktitle}, and \texttt{maintitle} fields. Also note the \texttt{sorttitle} and \texttt{sortyear} fields. We want this entry to be listed after the entry referring to the entire first volume}, Author = {Nietzsche, Friedrich}, Bookauthor = {Nietzsche, Friedrich}, Booktitle = {Die Geburt der Trag{\"o}die. Unzeitgem{\"a}{\ss}e Betrachtungen I--IV. Nachgelassene Schriften 1870--1973}, @@ -513,10 +557,10 @@ Subtitle = {Vom Nutzen und Nachtheil der Historie f{\"u}r das Leben}, Title = {Unzeitgem{\"a}sse Betrachtungen. Zweites St{\"u}ck}, Volume = {1}, - Year = {1988}} + Year = {1988}, + Annote = {A single essay from the critical edition of Nietzsche's works. This \texttt{inbook} entry explicitly refers to an essay found in the first volume. Note the \texttt{title}, \texttt{booktitle}, and \texttt{maintitle} fields. Also note the \texttt{sorttitle} and \texttt{sortyear} fields. We want this entry to be listed after the entry referring to the entire first volume}} @collection{Pasquinelli:1969, - Annote = {Questa voce non {\`e} citata nel teso ma viene generata dalla voce relativa a Schlick 1930}, Booktitle = {Il Neoempirismo}, Date-Added = {2009-09-27 01:21:58 +0200}, Date-Modified = {2009-12-26 16:41:27 +0100}, @@ -525,7 +569,8 @@ Location = {Torino}, Publisher = {UTET}, Title = {Il Neoempirismo}, - Year = {1969}} + Year = {1969}, + Annote = {Questa voce non {\`e} citata nel teso ma viene generata dalla voce relativa a Schlick 1930}} @collection{Berti:1977, Booktitle = {La contraddizione}, @@ -551,7 +596,6 @@ Year = {1968}} @collection{westfahl:frontier, - Annote = {This is a \texttt{collection} entry. Note the format of the \texttt{location} field as well as the \texttt{subtitle} and \texttt{booksubtitle} fields}, Booksubtitle = {The Frontier Theme in Science Fiction}, Booktitle = {Space and Beyond}, Date = {2000}, @@ -563,7 +607,8 @@ Location = {Westport, Conn. and London}, Publisher = {Greenwood}, Subtitle = {The Frontier Theme in Science Fiction}, - Title = {Space and Beyond}} + Title = {Space and Beyond}, + Annote = {This is a \texttt{collection} entry. Note the format of the \texttt{location} field as well as the \texttt{subtitle} and \texttt{booksubtitle} fields}} @collection{Bartocci:2007, Booksubtitle = {Protagonisti del '900 da Hilbert a Wiles}, @@ -579,7 +624,6 @@ Year = {2007}} @collection{Filmed:2009, - Annote = {Volume collettivo del quale si citano due contributi. Si noti come nella bibliografia vengano riportati tutti i curatori del volume, mentre nelle citazioni la lista venga troncata.}, Booktitle = {Filosofia delle medicina}, Date-Added = {2009-09-27 23:05:08 +0200}, Date-Modified = {2010-03-06 21:39:14 +0100}, @@ -589,4 +633,5 @@ Publisher = {il Mulino}, Subtitle = {Metodo, modelli, cura ed errori}, Title = {Filosofia delle medicina}, - Year = {2009}} + Year = {2009}, + Annote = {Volume collettivo del quale si citano due contributi. Si noti come nella bibliografia vengano riportati tutti i curatori del volume, mentre nelle citazioni la lista venga troncata.}} |