summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2009-05-19 18:49:47 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2009-05-19 18:49:47 +0000
commit0c741ff587856dbb399d9821ef008882310b6946 (patch)
tree30be1e5ffea84fe083b8ee1f5cb1801f5bd85825 /Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it
parent52f553f21f74a82c774000be836bf856c5632a8e (diff)
move italian docs out of texmf-doc
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@13261 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.pdfbin0 -> 333622 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.tex2408
2 files changed, 2408 insertions, 0 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..545aa6e082e
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.tex
new file mode 100644
index 00000000000..bc6729bffdf
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.tex
@@ -0,0 +1,2408 @@
+%%% ====================================================================
+%%% amsldoc.tex 2.07
+%%% ====================================================================
+\documentclass[a4paper,leqno,titlepage,openany]{amsldoc}[1999/12/13]
+\usepackage[italian]{babel}
+\usepackage{guit}
+\renewcommand{\errexa}{\par\noindent\textit{Esempio}:\ }
+\renewcommand{\errexpl}{\par\noindent\textit{Spiegazione}:\ }
+\DeclareRobustCommand{\cls}[1]{{\ntt#1}%
+ \autoindex{#1@\string\cls{#1}, classe}}
+\DeclareRobustCommand{\pkg}[1]{{\ntt#1}%
+ \autoindex{#1@\string\pkg{#1}, pacchetto}}
+\DeclareRobustCommand{\opt}[1]{{\ntt#1}%
+ \autoindex{#1@\string\opt{#1}, opzione}}
+\DeclareRobustCommand{\env}[1]{{\ntt#1}%
+ \autoindex{#1@\string\env{#1}, ambiente}}
+\DeclareRobustCommand{\fn}[1]{{\ntt#1}%
+ \autoindex{#1@\string\fn{#1}}}
+\DeclareRobustCommand{\bst}[1]{{\ntt#1}\autoindex{#1@{\string\ntt{}#1,
+ stile bibliografico}}}
+
+\ifx\UndEfiNed\url
+ \ClassError{amsldoc}{%
+ This version of amsldoc.tex must be processed\MessageBreak
+ with a newer version of amsldoc.cls (2.02 or later)}{}
+\fi
+
+\title{Manuale utente per il pacchetto \pkg{amsmath} (versione~2.0)}
+\author{American Mathematical Society}
+\date{13/12/1999}
+
+% Use the amsmath package and amscd package in order to print
+% examples.
+\usepackage{amsmath}
+\usepackage{amscd}
+% Inserito il pacchetto makeidx - GD
+\usepackage{makeidx}
+
+\makeindex % generate index data
+\providecommand{\see}[2]{\textit{vedi} #1}
+
+% The amsldoc class includes a number of features useful for
+% documentation about TeX, including:
+%
+% ---Commands \tex/, \amstex/, \latex/, ... for uniform treatment
+% of the various logos and easy handling of following spaces.
+%
+% ---Commands for printing various common elements: \cn for command
+% names, \fn for file names (including font-file names), \env for
+% environments, \pkg and \cls for packages and classes, etc.
+
+% Many of the command names used here are rather long and will
+% contribute to poor linebreaking if we follow the \latex/ practice
+% of not hyphenating anything set in tt font; instead we selectively
+% allow some hyphenation.
+\allowtthyphens % defined in amsldoc.cls
+
+\hyphenation{ac-cent-ed-sym-bol add-to-counter add-to-length align-at
+ aligned-at allow-dis-play-breaks ams-art ams-cd ams-la-tex amsl-doc
+ ams-symb ams-tex ams-text ams-xtra bmatrix bold-sym-bol cen-ter-tags
+ eqn-ar-ray idots-int int-lim-its latex med-space neg-med-space
+ neg-thick-space neg-thin-space no-int-lim-its no-name-lim-its
+ over-left-arrow over-left-right-arrow over-right-arrow pmatrix
+ qed-sym-bol set-length side-set small-er tbinom the-equa-tion
+ thick-space thin-space un-der-left-arrow un-der-left-right-arrow
+ un-der-right-arrow use-pack-age var-inj-lim var-proj-lim vmatrix
+ xalign-at xx-align-at}
+
+% Prepare for illustrating the \vec example
+\newcommand{\vect}[1]{\mathbf{#1}}
+
+\newcommand{\booktitle}[1]{\textit{#1}}
+\newcommand{\journalname}[1]{\textit{#1}}
+\newcommand{\seriesname}[1]{\textit{#1}}
+
+% Command to insert and index a particular phrase. Doesn't work for
+% certain kinds of special characters in the argument.
+\newcommand{\ii}[1]{#1\index{#1}}
+
+\newcommand{\vstrut}[1]{\vrule width0pt height#1\relax}
+
+% An environment for presenting comprehensive address information:
+\newenvironment{infoaddress}{%
+ \par\topsep\medskipamount
+ \trivlist\centering
+ \item[]%
+ \begin{minipage}{.7\columnwidth}%
+ \raggedright
+}{%
+ \end{minipage}%
+ \endtrivlist
+}
+
+\newenvironment{eqxample}{%
+ \par\addvspace\medskipamount
+ \noindent\begin{minipage}{.5\columnwidth}%
+ \def\producing{\end{minipage}\begin{minipage}{.5\columnwidth}%
+ \hbox\bgroup\kern-.2pt\vrule width.2pt%
+ \vbox\bgroup\parindent0pt\relax
+% The 3pt is to cancel the -\lineskip from \displ@y
+ \abovedisplayskip3pt \abovedisplayshortskip\abovedisplayskip
+ \belowdisplayskip0pt \belowdisplayshortskip\belowdisplayskip
+ \noindent}
+}{%
+ \par
+% Ensure that a lonely \[\] structure doesn't take up width less than
+% \hsize.
+ \hrule height0pt width\hsize
+ \egroup\vrule width.2pt\kern-.2pt\egroup
+ \end{minipage}%
+ \par\addvspace\medskipamount
+}
+
+% The chapters are so short, perhaps we shouldn't call them by the
+% name `Chapter'. We make \chaptername read an argument in order to
+% remove a following \space or "{} " (both possibilities are present
+% in book.cls).
+
+\renewcommand{\chaptername}[1]{}
+\newcommand{\chapnum}[1]{\mdash #1\mdash }
+\makeatletter
+\def\@makechapterhead#1{%
+ \vspace{1.5\baselineskip}%
+ {\parindent \z@ \raggedright \reset@font
+ \ifnum \c@secnumdepth >\m@ne
+ \large\bfseries \chapnum{\thechapter}%
+ \par\nobreak
+ \vskip.5\baselineskip\relax
+ \fi
+ #1\par\nobreak
+ \vskip\baselineskip
+ }}
+\makeatother
+
+% A command for ragged-right parbox in a tabular.
+\newcommand{\rp}{\let\PBS\\\raggedright\let\\\PBS}
+
+% Non-indexed file name
+\newcommand{\nfn}[1]{\texttt{#1}}
+
+% For the examples in the math spacing table.
+%%\newcommand{\lspx}{\mbox{\rule{5pt}{.6pt}\rule{.6pt}{6pt}}}
+%%\newcommand{\rspx}{\mbox{\rule[-1pt]{.6pt}{7pt}%
+%% \rule[-1pt]{5pt}{.6pt}}}
+\newcommand{\lspx}{\mathord{\Rightarrow\mkern-1mu}}
+\newcommand{\rspx}{\mathord{\mkern-1mu\Leftarrow}}
+\newcommand{\spx}[1]{$\lspx #1\rspx$}
+
+% For a list of characters representing document input.
+\newcommand{\clist}[1]{%
+ \mbox{\ntt\spaceskip.2em plus.1em \xspaceskip\spaceskip#1}}
+
+% Fix weird \latex/ definition of rightmark.
+\makeatletter
+\def\rightmark{\expandafter\@rightmark\botmark{}{}}
+% Also turn off section marks.
+\let\sectionmark\@gobble
+\renewcommand{\chaptermark}[1]{%
+ \uppercase{\markboth{\rhcn#1}{\rhcn#1}}}
+\newcommand{\rhcn}{\thechapter. }
+\makeatother
+
+% Include down to \section but not \subsection, in toc:
+\setcounter{tocdepth}{1}
+
+\DeclareMathOperator{\ix}{ix}
+\DeclareMathOperator{\nul}{nul}
+\DeclareMathOperator{\End}{End}
+\DeclareMathOperator{\xxx}{xxx}
+
+\begin{document}
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+\frontmatter
+
+\maketitle
+%
+%
+%
+\pagebreak
+\begin{small}
+ \noindent Titolo originale: \emph{User manual for the \pkg{amsmath} package (version~2.0)}
+
+ \smallskip
+ \noindent Traduzione:
+
+ \begin{quote}
+ \flushleft % \footnotesize
+ Giulio Agostini, % <giulio.agostini@bigfoot.com>
+ Giuseppe Bilotta, % <bourbaki@bigfoot.com>
+ Flavio Casadei Della Chiesa, % <flavio_c@libero.it>
+ Onofrio de Bari, % <thufir@tin.it>
+ Giacomo Delre, % <giader@penguinpowered.com>
+ Luca Ferrante, % <ironluke@split.it>
+ Tommaso Pecorella, % <t.pecorella@inwind.it>
+ Mileto Rigido, % <m.rigido@inwind.it>
+ Roberto Zanasi. % <roberto.zanasi@libero.it>
+ \end{quote}
+
+\end{small}
+%
+%
+%
+\pagestyle{headings}
+\tableofcontents
+\cleardoublepage % for better page number placement
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+\mainmatter
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+
+%%% Nota dei traduttori
+\subsubsection*{Nota alla traduzione italiana}
+Una copia di questo documento e altre traduzioni in italiano di
+manuali su \LaTeX\ sono reperibili presso
+\begin{itemize}
+\item\url{http://guild.prato.linux.it}
+\item\url{ftp://lorien.prato.linux.it/pub/guild}
+\item\url{ftp://ftp.unina.it/pub/TeX/info/italian}
+\end{itemize}
+e su ogni sito CTAN, per esempio \url{ftp://ftp.tex.ac.uk/tex-archive/info/italian}.
+
+Dal giugno 2003 \`e attivo il \guittext (\guit), \TeX\ user group
+ufficiale in Italia. \guit\ \`e raggiungibile all'indirizzo web
+\begin{center}
+ \guiturl
+\end{center}
+Non essendo pi\`u attivo il gruppo Gilda/Guild, potete rivolgervi al
+\guit\ per ogni informazione riguardante \TeX, \LaTeX\ e la presente documentazione.
+\begin{flushright}
+ Onofrio de Bari (\guit)
+\end{flushright}
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+
+
+% by GA
+\chapter{Introduzione}
+
+Il pacchetto \pkg{amsmath} \`e un pacchetto \LaTeX{} che fornisce
+svariate estensioni per il miglioramento della struttura informativa e
+della stampa di documenti che contengono formule matematiche. I lettori
+che non conoscono \LaTeX{} sono invitati a consultare \cite{lamport}.
+Se si possiede una versione aggiornata di \LaTeX{}, il pacchetto \pkg{amsmath}
+\`e normalmente incluso. Quando viene pubblicata una nuova versione del
+pacchetto \pkg{amsmath}, \`e possibile effettuare un aggiornamento attraverso
+\url{http://www.ams.org/tex/amsmath.html} o
+\url{ftp://ftp.ams.org/pub/tex/}.
+
+Questo documento descrive le funzionalit\`a del paccheto \pkg{amsmath}
+e spiega come dovrebbero essere usate. Esso copre inoltre alcuni pacchetti
+ausiliari:
+\begin{ctab}{ll}
+\pkg{amsbsy}& \pkg{amstext}\\
+\pkg{amscd}& \pkg{amsxtra}\\
+\pkg{amsopn}
+\end{ctab}
+Tutti questi hanno a che vedere con il contenuto di formule
+matematiche. Per informazioni su ulteriori simboli e \emph{font} matematici,
+si veda \cite{amsfonts} e \url{http://www.ams.org/tex/amsfonts.html}.
+Per la documentazione del pacchetto \pkg{amsthm} o delle classi AMS
+(\cls{amsart}, \cls{amsbook}, etc.\@) si veda \cite{amsthdoc} o
+\cite{instr-l} e \url{http://www.ams.org/tex/author-info.html}.
+
+Se siete utenti di \latex/ da molto tempo e avete molta matematica nei
+vostri scritti, potreste trovare soluzioni a problemi familiari in
+questo elenco di funzionalit\`a di \pkg{amsmath}:
+\begin{itemize}
+
+\item Un modo comodo per definire un nuovo comando `nome di operatore', come
+\cn{sin} e \cn{lim}, con spazi appropriati ai lati e selezione automatica
+di stile e dimensioni corrette del \emph{font} (anche quando usato in esponenti
+o deponenti).
+
+\item Diversi alternative all'ambiente \env{eqnarray} per rendere le
+diverse disposizioni delle equazioni pi\`u facili da scrivere.
+
+\item I numeri delle equazioni si spostano automaticamente in alto o in
+basso per evitare di sovrapporsi con l'equazione stessa (al contrario
+di \env{eqnarray}).
+
+\item Gli spazi attorno ai segni di uguaglianza sono gli stessi della
+normale spaziatura nell'ambiente \env{equation} (al contrario di
+\env{eqnarray}).
+
+\item Un modo per produrre deponenti a pi\`u linee come spesso \`e
+richiesto dai simboli di sommatoria e produttoria.
+
+\item Un modo semplice di numerare una determinata equazione con un
+riferimento diverso da quello fornito dalla numerazione automatica.
+
+\item Un modo semplice di produrre numerazioni subordinate per le
+equazioni, nella forma (1.3a) (1.3b) (1.3c), per un determinato insieme
+di equazioni.
+
+\end{itemize}
+
+Il pacchetto \pkg{amsmath} \`e distribuito insieme ad alcuni piccoli
+pacchetti ausiliari:
+\begin{description}
+\item[\pkg{amsmath}] Il pacchetto principale, fornisce diverse funzionalit\`a
+ per equazioni in \emph{display} e altri costrutti matematici.
+
+\item[\pkg{amstext}] Fornisce il comando \cn{text} per
+ sistemare un frammento di testo in un \emph{display}.
+
+\item[\pkg{amsopn}] Fornisce il comando \cn{DeclareMathOperator} per definire
+ nuovi `nomi di operatori' come \cn{sin} e \cn{lim}.
+
+\item[\pkg{amsbsy}] Per compatibilit\`a all'indietro questo pacchetto
+ continua a esistere, ma in alternativa ad esso si consiglia l'uso del
+ pi\`u recente pacchetto \pkg{bm} fornito a corredo di \LaTeX{}.
+
+\item[\pkg{amscd}] Fornisce un ambiente \env{CD} per semplici diagrammi
+ commutativi (privi di frecce diagonali).
+
+\item[\pkg{amsxtra}] Fornisce alcune cianfrusaglie come \cn{fracwithdelims}
+ e \cn{accentedsymbol}, per compatibilit\`a con documenti creati usando
+ la versione~1.1.
+
+\end{description}
+
+Il pacchetto \pkg{amsmath} incorpora \pkg{amstext}, \pkg{amsopn}, e
+\pkg{amsbsy}. Le funzionalit\`a di \pkg{amscd} e \pkg{amsxtra}, invece,
+sono disponibili solo invocando separatamente questi pacchetti.
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% by GA
+
+\chapter{Opzioni per il pacchetto \pkg{amsmath}}\label{options}
+
+Il pacchetto \pkg{amsmath} ha le seguenti opzioni:
+\begin{description}
+
+\item[\opt{centertags}] (\emph{default}) Centra verticalmente\index{equazioni,
+numeri delle!posizionamento verticale}, rispetto all'altezza totale
+dell'equazione, la numerazione delle equazioni spezzate su pi\`u linee.
+
+\item[\opt{tbtags}] `Top-or-bottom tags' (Etichette in cima o in fondo):
+Allinea la numerazione\index{equazioni, numeri delle!posizionamento
+verticale} delle equazioni spezzate su pi\`u linee all'ultima
+(rispettivamente alla prima) linea, se i numeri stanno sulla destra
+(rispettivamente sulla sinistra).
+
+\item[\opt{sumlimits}] (\emph{default}) Posiziona esponenti e
+deponenti\index{esponenti e deponenti!posizionamento}\relax
+\index{limiti|see{esponenti e deponenti}} dei simboli di sommatoria
+sopra e sotto, nelle equazioni in \emph{display}. Questa opzione
+influenza anche altri simboli dello stesso tipo\mdash $\prod$,
+$\coprod$, $\bigotimes$, $\bigoplus$, e cos\`\i\ via\mdash eccetto gli
+integrali (vedi sotto).
+
+\item[\opt{nosumlimits}] Posiziona gli esponenti e deponenti dei
+simboli simil-sommatoria sempre a fianco, anche nelle equazioni in
+\emph{display}.
+
+\item[\opt{intlimits}] Come \opt{sumlimits}, ma per i simboli di
+integrale\index{integrali!posizionamento dei limiti}.
+
+\item[\opt{nointlimits}] (\emph{default}) Il contrario di \opt{intlimits}.
+
+\item[\opt{namelimits}] (\emph{default}) Come \opt{sumlimits}, ma per certi
+`nomi di operatori' come $\det$, $\inf$, $\lim$, $\max$, $\min$, che
+tradizionalmente hanno deponenti \index{esponenti e
+deponenti!posizionamento} posizionati sotto di essi all'interno di
+equazioni \emph{display}.
+
+\item[\opt{nonamelimits}] Il contrario di \opt{namelimits}.
+
+\end{description}
+
+Per usare una di queste opzioni del pacchetto bisogna mettere il nome
+dell'opzione nell'argomento opzionale del comando \cn{usepackage}\mdash
+ad esempio, \verb"\usepackage[intlimits]{amsmath}".
+
+Il pacchetto \pkg{amsmath} inoltre riconosce le seguenti opzioni che
+sono normalmente selezionate (implicitamente o esplicitamente)
+attraverso il comando \cn{documentclass}, e che pertanto non hanno
+bisogno di essere ripetute nell'elenco di opzioni del comando
+\cn{usepackage}|{amsmath}|.
+\begin{description}
+
+\item[\opt{leqno}] Posiziona i numeri di equazione sulla
+sinistra.\index{equazioni, numeri delle!posizionamento a destra o a
+sinistra}
+
+\item[\opt{reqno}] Posiziona i numeri di equazione sulla destra.
+
+\item[\opt{fleqn}] Posiziona i numeri di equazione a una distanza prefissata
+dal margine sinistro piuttosto che centrata nella colonna di
+testo.\index{equazioni in \emph{display}!centratura}
+
+\end{description}
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% by GB
+
+\chapter{Equazioni in \emph{display}}
+
+\section{Introduzione}
+
+Il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce un certo numero di nuove strutture
+per le equazioni in \emph{display}\index{equazioni in
+\emph{display}}\index{equazioni|see{equazioni in \emph{display}}},
+oltre a quelle fornite dal \latex/ di base; fra queste:
+\begin{verbatim}
+ equation equation* align align*
+ gather gather* flalign flalign*
+ multline multline* alignat alignat*
+ split
+\end{verbatim}
+(Sebbene l'ambiente standard \env{eqnarray} rimanga disponibile, \`e
+opportuno usare \env{align} o \env{equation}+\env{split}, invece.)
+
+Con l'eccezione di \env{split}, ogni ambiente ha sia una versione
+stellata sia una non stellata, dove la versione non stellata permette
+la numerazione automatica usando il contatore \latex/ \env{equation}.
+Si pu\`o sopprimere il numero in ogni singola linea premettendo un
+\cn{notag} al codice \cn{\\}; lo si pu\`o anche
+scavalcare\index{equazioni, numeri delle!scavalcare} con un valore di
+propria scelta, usando il comando \cn{tag}|{|\<etich>|}|, dove \<etich>
+\`e un testo arbitrario, come |$*$| o |ii|, usato per \qq{numerare}
+l'equazione. Si pu\`o anche usare il comando \cn{tag*}, che fa in modo
+che il testo fornito venga scritto letteralmente, senza aggiunta di
+parentesi. \cn{tag} e \cn{tag*} possono anche essere usati nelle
+versioni non numerate di tutte le strutture di allineamento di
+\pkg{amsmath}. Alcuni esempi dell'uso di \cn{tag} possono essere
+trovati nei file di esempio \fn{testmath.tex} e \fn{subeqn.tex}
+forniti con il pacchetto \pkg{amsmath}.
+
+L'ambiente \env{split} \`e una speciale forma subordinata, da usare
+solo \emph{all'interno} di altre strutture; non pu\`o essere usato in
+una \env{multline}.
+
+Nelle strutture d'allineamento (\env{split}, \env{align} e varianti),
+i simboli di relazione hanno un \verb'&' prima, ma non dopo\mdash a
+differenza di \env{eqnarray}. Mettere un \verb'&' dopo il simbolo di
+relazione interferirebbe con la spaziatura: \`e necessario metterlo
+prima.
+
+\begin{table}[p]
+\caption[]{Confronto degli ambienti per le equazioni in \emph{display}
+(le linee verticali indicano i margini nominali)}\label{displays}
+\renewcommand{\theequation}{\arabic{equation}}
+\begin{eqxample}
+\begin{verbatim}
+\begin{equation*}
+a=b
+\end{equation*}
+\end{verbatim}
+\producing
+\begin{equation*}
+a=b
+\end{equation*}
+\end{eqxample}
+
+\begin{eqxample}
+\begin{verbatim}
+\begin{equation}
+a=b
+\end{equation}
+\end{verbatim}
+\producing
+\begin{equation}
+a=b
+\end{equation}
+\end{eqxample}
+
+\begin{eqxample}
+\begin{verbatim}
+\begin{equation}\label{xx}
+\begin{split}
+a& =b+c-d\\
+ & \quad +e-f\\
+ & =g+h\\
+ & =i
+\end{split}
+\end{equation}
+\end{verbatim}
+\producing
+\begin{equation}\label{xx}
+\begin{split}
+a& =b+c-d\\
+ & \quad +e-f\\
+ & =g+h\\
+ & =i
+\end{split}
+\end{equation}
+\end{eqxample}
+
+\begin{eqxample}
+\begin{verbatim}
+\begin{multline}
+a+b+c+d+e+f\\
++i+j+k+l+m+n
+\end{multline}
+\end{verbatim}
+\producing
+\begin{multline}
+a+b+c+d+e+f\\
++i+j+k+l+m+n
+\end{multline}
+\end{eqxample}
+
+\begin{eqxample}
+\begin{verbatim}
+\begin{gather}
+a_1=b_1+c_1\\
+a_2=b_2+c_2-d_2+e_2
+\end{gather}
+\end{verbatim}
+\producing
+\begin{gather}
+a_1=b_1+c_1\\
+a_2=b_2+c_2-d_2+e_2
+\end{gather}
+\end{eqxample}
+
+\begin{eqxample}
+\begin{verbatim}
+\begin{align}
+a_1& =b_1+c_1\\
+a_2& =b_2+c_2-d_2+e_2
+\end{align}
+\end{verbatim}
+\producing
+\begin{align}
+a_1& =b_1+c_1\\
+a_2& =b_2+c_2-d_2+e_2
+\end{align}
+\end{eqxample}
+
+\begin{eqxample}
+\begin{verbatim}
+\begin{align}
+a_{11}& =b_{11}&
+ a_{12}& =b_{12}\\
+a_{21}& =b_{21}&
+ a_{22}& =b_{22}+c_{22}
+\end{align}
+\end{verbatim}
+\producing
+\begin{align}
+a_{11}& =b_{11}&
+ a_{12}& =b_{12}\\
+a_{21}& =b_{21}&
+ a_{22}& =b_{22}+c_{22}
+\end{align}
+\end{eqxample}
+
+\begin{eqxample}
+\begin{verbatim}
+\begin{flalign*}
+a_{11}& =b_{11}&
+ a_{12}& =b_{12}\\
+a_{21}& =b_{21}&
+ a_{22}& =b_{22}+c_{22}
+\end{flalign*}
+\end{verbatim}
+\producing
+\begin{flalign*}
+a_{11}& =b_{11}&
+ a_{12}& =b_{12}\\
+a_{21}& =b_{21}&
+ a_{22}& =b_{22}+c_{22}
+\end{flalign*}
+\end{eqxample}
+\end{table}
+
+\section{Singole equazioni}
+
+L'ambiente \env{equation} viene usato per singole equazioni con
+numerazione automatica; l'ambiente \env{equation*} ha la stessa
+funzione, senza numerazione.%
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+\footnote{\latex/ non fornisce un ambiente \env{equation*}, ma un
+ambiente con funzioni analoghe: \env{displaymath}.}
+
+\section{Equazioni spezzate senza allineamento}
+
+L'ambiente \env{multline} \`e una variante di \env{equation}, usata
+per le equazioni che non entrano in un'unica riga. La prima riga di una
+\env{multline} sar\`a al margine sinistro, e l'ultima al margine
+destro, tranne per un rientro ambo i lati, di lunghezza
+\cn{multlinegap}; tutte le altre linee verranno centrate
+indipendentemente considerando la larghezza del \emph{display} (a meno
+che non sia in funzione l'opzione \opt{fleqn}).
+
+Come \env{equation}, \env{multline} fornisce un'unico numero
+d'equazione (quindi, nessuna delle singole linee dovrebbe essere
+segnata con \cn{notag}). Il numero dell'equazione \`e posto all'ultima
+riga (opzione \opt{reqno}) o sulla prima linea (opzione \opt{leqno});
+il centramento verticale (come per \env{split}) non \`e supportato in
+\env{multline}.
+
+\`E possibile forzare una delle righe di centro a sinistra o a destra
+con i comandi \cn{shoveleft}, \cn{shoveright}; questi comandi prendono
+l'intera linea come argomento, fino al segno \cn{\\} escluso; ad
+esempio
+\begin{multline}
+\framebox[.65\columnwidth]{A}\\
+\framebox[.5\columnwidth]{B}\\
+\shoveright{\framebox[.55\columnwidth]{C}}\\
+\framebox[.65\columnwidth]{D}
+\end{multline}
+\begin{verbatim}
+\begin{multline}
+\framebox[.65\columnwidth]{A}\\
+\framebox[.5\columnwidth]{B}\\
+\shoveright{\framebox[.55\columnwidth]{C}}\\
+\framebox[.65\columnwidth]{D}
+\end{multline}
+\end{verbatim}
+
+Il valore di \cn{multlinegap} pu\`o essere cambiato con i soliti
+comandi \latex/ \cn{setlength} or \cn{addtolength}.
+
+\section{Equazioni spezzate con allineamento}
+
+Come \env{multline}, l'ambiente \env{split} \`e per \emph{singole}
+equazioni troppo lunghe per entrare in una riga e che pertanto devono
+essere spezzate. A differenza di \env{multline}, per\`o, l'ambiente
+\env{split} permette allineamento tra le linee, con l'uso di simboli
+|&| per segnare i punti di allineamento. A differenza di altre
+strutture di equazioni \pkg{amsmath}, l'ambiente \env{split} non
+produce numeri, poich\'e \`e progettato per essere usato
+\emph{esclusivamente all'interno di qualche altra struttura per
+equazioni in \emph{display}}, solitamente un ambiente \env{equation},
+\env{align}, o \env{gather}, che fornisce la numerazione; ad esempio:
+\begin{equation}\label{e:barwq}\begin{split}
+H_c&=\frac{1}{2n} \sum^n_{l=0}(-1)^{l}(n-{l})^{p-2}
+\sum_{l _1+\dots+ l _p=l}\prod^p_{i=1} \binom{n_i}{l _i}\\
+&\quad\cdot[(n-l )-(n_i-l _i)]^{n_i-l _i}\cdot
+\Bigl[(n-l )^2-\sum^p_{j=1}(n_i-l _i)^2\Bigr].
+\kern-2em % adjust equation body to the right [mjd,13-Nov-1994]
+\end{split}\end{equation}
+
+\begin{verbatim}
+\begin{equation}\label{e:barwq}\begin{split}
+H_c&=\frac{1}{2n} \sum^n_{l=0}(-1)^{l}(n-{l})^{p-2}
+\sum_{l _1+\dots+ l _p=l}\prod^p_{i=1} \binom{n_i}{l _i}\\
+&\quad\cdot[(n-l )-(n_i-l _i)]^{n_i-l _i}\cdot
+\Bigl[(n-l )^2-\sum^p_{j=1}(n_i-l _i)^2\Bigr].
+\end{split}\end{equation}
+\end{verbatim}
+
+La struttura \env{split} dovrebbe costituire l'intero corpo della
+struttura racchiudente, tranne per comandi come \cn{label} che non
+producono testo visibile.
+
+\section{Gruppi di equazioni senza allineamento}
+
+L'ambiente \env{gather} viene usato per ragguppare equazioni
+consecutive quando non vi \`e necessit\`a di allineamento; ogni
+equazione \`e centrata separatamente entro i margini (come in
+Tabella~\ref{displays}). Le equazioni in un ambiente \env{gather} sono
+separati da comandi \cn{\bslash}. Ogni equazione \env{gather} pu\`o
+essere un blocco \verb'\begin{split}'
+ \dots\ \verb'\end{split}' \mdash ad esempio:
+\begin{verbatim}
+\begin{gather}
+ prima equazione\\
+ \begin{split}
+ seconda & equazione\\
+ & su due linee
+ \end{split}
+ \\
+ terza equazione
+\end{gather}
+\end{verbatim}
+
+\section{Gruppi di equazioni con allineamento reciproco}
+
+L'ambiente \env{align} \`e usato per gruppi di due o pi\`u equazioni
+quando \`e richiesto allineamento reciproco; di solito vengono scelti
+i simboli di relazione per gli allineamenti (come in
+Tabella~\ref{displays}).
+
+Per avere pi\`u colonne di equazioni affiancate, si possono usare
+simboli di ``e'' commerciale aggiuntivi per separare le colonne:
+\begin{align}
+x&=y & X&=Y & a&=b+c\\
+x'&=y' & X'&=Y' & a'&=b\\
+x+x'&=y+y' & X+X'&=Y+Y' & a'b&=c'b
+\end{align}
+%
+\begin{verbatim}
+\begin{align}
+x&=y & X&=Y & a&=b+c\\
+x'&=y' & X'&=Y' & a'&=b\\
+x+x'&=y+y' & X+X'&=Y+Y' & a'b&=c'b
+\end{align}
+\end{verbatim}
+Annotazioni linea-per-linea sulle equazioni possono essere ottenute
+con un opportuno uso di \cn{text} in un ambiente \env{align}:
+\begin{align}
+x& = y_1-y_2+y_3-y_5+y_8-\dots
+ && \text{per \eqref{eq:C}}\\
+ & = y'\circ y^* && \text{per \eqref{eq:D}}\\
+ & = y(0) y' && \text {per l'Assioma 1.}
+\end{align}
+%
+\begin{verbatim}
+\begin{align}
+x& = y_1-y_2+y_3-y_5+y_8-\dots
+ && \text{per \eqref{eq:C}}\\
+ & = y'\circ y^* && \text{per \eqref{eq:D}}\\
+ & = y(0) y' && \text {per l'Assioma 1.}
+\end{align}
+\end{verbatim}
+Una variante, l'ambiente \env{alignat}, permette di specificare
+manualmente lo spazio orizzontale fra le equazioni; questo ambiente ha
+un argomento obbligatorio, il numero di \qq{colonne di equazioni}: si
+contano il numero di \verb'&' in una riga, si aggiunge 1 e si divide
+per 2.
+\begin{alignat}{2}
+x& = y_1-y_2+y_3-y_5+y_8-\dots
+ &\quad& \text{per \eqref{eq:C}}\\
+ & = y'\circ y^* && \text{per \eqref{eq:D}}\\
+ & = y(0) y' && \text {per l'Assioma 1.}
+\end{alignat}
+%
+\begin{verbatim}
+\begin{alignat}{2}
+x& = y_1-y_2+y_3-y_5+y_8-\dots
+ &\quad& \text{per \eqref{eq:C}}\\
+ & = y'\circ y^* && \text{per \eqref{eq:D}}\\
+ & = y(0) y' && \text {per l'Assioma 1.}
+\end{alignat}
+\end{verbatim}
+
+\section{Blocchi per costrutti allineati}
+
+Come \env{equation}, gli ambienti a equazioni multiple \env{gather},
+\env{align} e \env{alignat} sono progettati per produrre strutture
+aventi lunghezza complessiva pari alla lunghezza di una riga; questo
+implica, ad esempio, che non \`e facile aggiungere parentesi attorno
+alle strutture; vengono quindi fornite le varianti \env{gathered},
+\env{aligned} e \env{alignedat}, la cui lunghezza totale \`e pari alla
+reale lunghezza dei contenuti; possono quindi essere usate come
+componenti di un'espressione pi\`u complessa; ad esempio,
+\begin{equation*}
+\left.\begin{aligned}
+ B'&=-\partial\times E,\\
+ E'&=\partial\times B - 4\pi j,
+\end{aligned}
+\right\}
+\qquad \text{equazioni di Maxwell}
+\end{equation*}
+\begin{verbatim}
+\begin{equation*}
+\left.\begin{aligned}
+ B'&=-\partial\times E,\\
+ E'&=\partial\times B - 4\pi j,
+\end{aligned}
+\right\}
+\qquad \text{equazioni di Maxwell}
+\end{equation*}
+\end{verbatim}
+Come l'ambiente \env{array}, le varianti \texttt{-ed} possono
+accettare un argomento facoltativo \verb'[t]' o \verb'[b]' per
+specificare il posizionamento verticale.
+
+Costrutti di tipo \qq{casi} come il seguente sono comuni in matematica:
+\begin{equation}\label{eq:C}
+P_{r-j}=
+ \begin{cases}
+ 0& \text{se $r-j$ \`e dispari},\\
+ r!\,(-1)^{(r-j)/2}& \text{se $r-j$ \`e pari}.
+ \end{cases}
+\end{equation}
+e nel pacchetto \pkg{amsmath} c'\`e un ambiente \env{cases} per
+facilitarne la scrittura:
+\begin{verbatim}
+P_{r-j}=
+ \begin{cases}
+ 0& \text{se $r-j$ \`e dispari},\\
+ r!\,(-1)^{(r-j)/2}& \text{se $r-j$ \`e pari}.
+ \end{cases}
+\end{verbatim}
+Osservare l'uso di \cn{text} (cfr.~\secref{text}) e della matematica
+annidata nella precedente formula.
+
+\section{Correggere il posizionamento dei tag}
+
+Posizionare i numeri delle equazioni in blocchi multilinea pu\`o essere
+un problema piuttosto complesso; gli ambienti del pacchetto
+\pkg{amsmath} fanno il possibile per evitare di sovrascrivere le
+equazioni con il numero, eventualmente spostando il numero pi\`u in
+alto o pi\`u in basso su una riga diversa; le difficolt\`a nel calcolo
+preciso del profilo di un'equazione possono talvolta risultare in
+spostamenti inopportuni dei numeri: si pu\`o allora usare il comando
+\cn{raisetag}, fornito proprio per regolare manualmente la posizione
+verticale del numero dell'equazione attiva, se \`e stato spostato
+dalla sua posizione normale: per spostare ad esempio un particolare
+numero in alto di sei punti, si scrive |\raisetag{6pt}|; questo tipo
+di correzione \`e un lavoro di precisione come le interruzioni di riga
+o di pagina, e andrebbe quindi lasciato fino a quando il documento
+non sia ormai quasi completo, poich\'e si rischierebbe altrimenti di
+dover disfare e rifare una correzione pi\`u volte, per tenersi al passo
+con i cambiamenti del contenuto del documento.
+
+\section{Spaziatura verticale e interruzioni di pagina in
+\emph{display} su pi\`u linee}
+
+Come nel \latex/, si pu\`o usare il comando \cn{\\}|[|\<dimensione>|]|
+per ottenere spazi verticale aggiuntivi in tutti gli ambienti di
+equazioni a blocchi del pacchetto \pkg{amsmath}. Quando si usa il
+pacchetto \pkg{amsmath}, le \ii{interruzioni di pagina} tra le righe
+delle equazioni sono normalmente impedite; la filosofia di ci\`o \`e
+che le interruzioni di pagina in questo tipo di materiale dovrebbero
+essere scelto dall'autore nei vari casi; per ottenere un'interruzione
+di pagina in una particolare equazione in \emph{display}, si pu\`o
+usare il comando \cn{displaybreak}; il luogo migliore dove posizionare
+un \cn{displaybreak} \`e immediatamente prima del \cn{\\} dove si vuole
+che abbia effetto; come il comando \latex/ \cn{pagebreak},
+\cn{displaybreak} accetta un argomento opzionale, tra 0 e 4, per
+indicare la opportunit\`a dell'interruzione. |\displaybreak[0]|
+significa \qq{\`e possibile interrompere qui}, senza incoraggiare
+l'interruzione; \cn{displaybreak} senza argomento equivale a
+|\displaybreak[4]| e forza l'interruzione.
+
+Se si preferisce permettere le interruzioni di pagina dove capita,
+anche in mezzo a una equazione su pi\`u linee, si pu\`o usare
+\cn{allowdisplaybreaks}\texttt{[1]} nel preambolo del documento. Un
+argomento 1\ndash 4 pu\`o essere usato per un controllo pi\`u fine:
+|[1]| permette le interruzioni, evitandole tuttavia il pi\`u
+possibile; valori 2,3,4 indicano una permissivit\`a maggiore. Quando
+le interruzioni sono abilitate con \cn{allowdisplaybreaks}, il comando
+\cn{\\*} pu\`o essere usato, come al solito, per impedire
+un'interruzione di pagina a una ben precisa riga.
+
+\begin{bfseries}
+Nota: alcuni ambienti di equazioni racchiudono il loro contenuto in
+una scatola indistruttibile, con la conseguenza che n\'e
+\cn{displaybreak}, n\'e \cn{allowdisplaybreaks} avranno effetto su di
+loro; tra questi ambienti vi sono \env{split}, \env{aligned},
+\env{gathered} e \env{alignedat}.
+\end{bfseries}
+
+\section{Interrompere i \emph{display}}
+
+Il comando \cn{intertext} pu\`o essere usato per una breve inserzione
+di una o due righe di testo\index{frammenti di testo in matematica} in
+un \emph{display} su pi\`u righe (cfr. il comando \cn{text} in
+\secref{text}): la sua caratteristica principale \`e il mantenimento
+dell'allineamento, cosa che non avverrebbe se si terminasse il blocco
+per ricominciarlo pi\`u avanti. \cn{intertext} pu\`o comparire solo
+dopo un comando \cn{\\} o \cn{\\*}. Notare la posizione della parola
+\qq{e} in questo esempio.
+\begin{align}
+A_1&=N_0(\lambda;\Omega')-\phi(\lambda;\Omega'),\\
+A_2&=\phi(\lambda;\Omega')-\phi(\lambda;\Omega),\\
+\intertext{e}
+A_3&=\mathcal{N}(\lambda;\omega).
+\end{align}
+\begin{verbatim}
+\begin{align}
+A_1&=N_0(\lambda;\Omega')-\phi(\lambda;\Omega'),\\
+A_2&=\phi(\lambda;\Omega')-\phi(\lambda;\Omega),\\
+\intertext{e}
+A_3&=\mathcal{N}(\lambda;\omega).
+\end{align}
+\end{verbatim}
+
+\section{Numerazione delle equazioni}
+
+\subsection{Gerarchia della numerazione}
+Con il \latex/ se si vogliono numerare le equazioni secondo le
+sezioni\mdash cio\`e, con numeri di equazione tipo (1.1), (1.2), \dots,
+(2.1), (2.2), \dots, nelle sezioni 1, 2, e cos\`{\i} via\mdash
+bisognava ridefinire \cn{theequation} come suggerito nel manuale del
+\latex/ \cite[\S6.3, \S C.8.4]{lamport}:
+\begin{verbatim}
+\renewcommand{\theequation}{\thesection.\arabic{equation}}
+\end{verbatim}
+
+Ci\`o funziona piuttosto bene, tranne per il fatto che il contatore
+delle equazioni non viene reimpostato a zero all'inizio di un nuovo
+capitolo o sezione, a meno di non farlo manualmente con
+\cn{setcounter}; per facilitare il procedimento, il pacchetto
+\pkg{amsmath} fornisce il comando\index{equazioni, numeri
+delle!gerarchia} \cn{numberwithin}. Per legare la numerazione delle
+equazioni alla numerazione delle sezioni, con reimpostazione
+automatica dei contatori, si pu\`o usare
+\begin{verbatim}
+\numberwithin{equation}{section}
+\end{verbatim}
+Come suggerito dal nome, il comando \cn{numberwithin} pu\`o essere
+applicato a qualunque contatore, non solo al contatore
+\texttt{equation}.
+
+\subsection{Riferimenti incrociati ai numeri delle equazioni}
+
+Per facilitare i riferimenti incrociati alle equazioni, \`e stato
+creato il comando \cn{eqref}\index{equazioni, numeri delle!riferimenti
+incrociati}, che fornisce automaticamente le parentesi attorno al
+numero: cos\`{\i}, mentre \verb'\ref{abc}' produce 3.2,
+\verb'\eqref{abc}' produce (3.2).
+
+\subsection{Numerazione subordinata}
+
+Il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce anche un ambiente
+\env{subequations}\index{equazioni, numeri delle!numerazione delle
+subordinate} per facilitare la numerazione delle equazioni di un
+gruppo con uno schema subordinato; ad esempio,
+\begin{verbatim}
+\begin{subequations}
+...
+\end{subequations}
+\end{verbatim}
+fa in modo che tutte le equazioni numerate in quella parte del
+documento vengano numerate con (4.9a) (4.9b) (4.9c) \dots, se la
+precedente equazione aveva numero (4.8). Un comando \cn{label} subito
+dopo \verb/\begin{subequations}/ produrr\`a un \cn{ref} al numero
+genitore 4.9, non a 4.9a; i contatori usati dall'ambiente
+\env{subequations} sono \verb/parentequation/ e \verb/equation/;
+\cn{addtocounter}, \cn{setcounter}, \cn{value} etc.\ possono essere
+applicati come al solito ai nomi di questi contatori; per ottenere
+qualcosa di diverso dalle lettere minuscole per i numeri delle
+subordinate, si usa il metodo standard \latex/ per cambiare lo stile
+di numerazione \cite[\S6.3, \S C.8.4]{lamport}. Ad esempio, ridefinendo
+\cn{theequation} come segue fornisce numeri romani.
+\begin{verbatim}
+\begin{subequations}
+\renewcommand{\theequation}{\theparentequation \roman{equation}}
+...
+\end{verbatim}
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%% FcDC
+\chapter{Varie funzionalit\`{a} matematiche}
+
+\section{Matrici}\label{ss:matrix}
+
+Il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce qualche ambiente per le
+matrici\index{matrici} oltre al fondamentale ambiente \env{array} del
+\latex/. Gli ambienti \env{pmatrix}, \env{bmatrix}, \env{Bmatrix},
+\env{vmatrix} e \env{Vmatrix} hanno come delimitatori rispettivamente
+$(\,)$, $[\,]$, $\lbrace\,\rbrace$, $\lvert\,\rvert$, $\lVert\,\rVert$;
+per coerenza con la nomenclatura viene fornito anche un ambiente
+\env{matrix} senza delimitatori. Questo pu\`o sembrare superfluo,
+vista la presenza dell'ambiente \env{array}, ma ci\`o non \`e vero;
+infatti tutti gli ambienti per matrici utilizzano una spaziatura
+orizzontale pi\`u economica di quella generosa messa a disposizione
+dall'ambiente \env{array}. Inoltre, diversamente dall'ambiente
+\env{array}, non si devono specificare i parametri relativi alle
+colonne in nessuno degli ambienti per matrici; di \emph{default} si possono
+avere fino a 10 colonne centrate.%
+\footnote{%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+In dettaglio: Il massimo numero di colonne in una matrice \`e indicato
+dal contatore |MaxMatrixCols| (valore normale=10), che si pu\`o
+cambiare con i comandi \latex/ \cn{setcounter} o \cn{addcounter}.
+}\space%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+(Per ottenere l'allineamento a destra o a sinistra in una colonna, oppure
+per qualsiasi altro formato speciale, \`e necessario utilizzare
+\env{array})
+
+Per ottenere una piccola matrice adatta al testo, \`e disponibile
+l'ambiente \env{smallmatrix} (es:
+\begin{math}
+\bigl( \begin{smallmatrix}
+ a&b\\ c&d
+\end{smallmatrix} \bigr)
+\end{math})
+che \`e pi\`u adatta di qualsiasi altra matrice a entrare in una riga
+di testo. Devono essere comunque forniti i delimitatori: non ci sono le
+versioni |p|,|b|,|B|,|v|,|V| di \env{smallmatrix}. L'esempio qua sopra
+\`e stato prodotto da
+\begin{verbatim}
+\bigl( \begin{smallmatrix}
+ a&b\\ c&d
+\end{smallmatrix} \bigr)
+\end{verbatim}
+
+\cn{hdotsfor}|{|\<numero>|}| produce una riga di punti in una matrice
+\index{matrici!puntini}\index{puntini!nelle matrici}\index{punti|see{puntini}}%
+larga tante colonne quanto il numero passato come argomento. Per
+esempio,
+\begin{center}
+\begin{minipage}{.3\columnwidth}
+\noindent$\begin{matrix} a&b&c&d\\
+e&\hdotsfor{3} \end{matrix}$
+\end{minipage}%
+\qquad
+\begin{minipage}{.45\columnwidth}
+\begin{verbatim}
+\begin{matrix} a&b&c&d\\
+e&\hdotsfor{3} \end{matrix}
+\end{verbatim}
+\end{minipage}%
+\end{center}
+
+La spaziatura dei punti pu\`o essere variata con l'utilizzo di un
+opzione tra parentesi quadre, ad esempio, |\hdotsfor[1.5]{3}|. Il
+numero racchiuso dalle parentesi funge da moltiplicatore (il valore
+normale \`e 1.0)
+
+\begin{equation}\label{eq:D}
+\begin{pmatrix} D_1t&-a_{12}t_2&\dots&-a_{1n}t_n\\
+-a_{21}t_1&D_2t&\dots&-a_{2n}t_n\\
+\hdotsfor[2]{4}\\
+-a_{n1}t_1&-a_{n2}t_2&\dots&D_nt\end{pmatrix},
+\end{equation}
+\begin{verbatim}
+\begin{pmatrix} D_1t&-a_{12}t_2&\dots&-a_{1n}t_n\\
+-a_{21}t_1&D_2t&\dots&-a_{2n}t_n\\
+\hdotsfor[2]{4}\\
+-a_{n1}t_1&-a_{n2}t_2&\dots&D_nt\end{pmatrix}
+\end{verbatim}
+
+
+\section{Comandi per la spaziatura matematica}
+
+Il pacchetto \pkg{amsmath} estende l'insieme dei comandi di spaziatura
+\index{spaziatura orizzontale!in matematica} come mostrato sotto. Sia
+la forma intera che quella contratta di questi comandi sono robuste e
+possono essere utilizzate anche al di fuori dell'ambiente matematico.
+
+\begin{ctab}{lll|lll}
+Abbrev.&Forma intera& Esempio &Abbrev.&Forma intera&Esempio\\
+\hline
+\vstrut{2.5ex}
+& no space& \spx{}& & no space & \spx{}\\
+\cn{\,}& \cn{thinspace}& \spx{\,}&
+ \cnbang& \cn{negthinspace}& \spx{\!}\\
+\cn{\:}& \cn{medspace}& \spx{\:}&
+ & \cn{negmedspace}& \spx{\negmedspace}\\
+\cn{\;}& \cn{thickspace}& \spx{\;}&
+ & \cn{negthickspace}& \spx{\negthickspace}\\
+& \cn{quad}& \spx{\quad}\\
+& \cn{qquad}& \spx{\qquad}
+\end{ctab}
+Per il maggior controllo possibile sulla spaziatura matematica \`e
+possibile utilizzare \cn{mspace} e le `unit\`{a} matematiche';
+un'unit\`{a} matematica o |mu| \`e uguale a 1/18esimo. Per avere un
+\cn{quad} negativo si deve scrivere |\mspace{-18.0mu}|.
+
+
+\section{Punti}
+Non esiste un consenso generale per quanto riguarda il piazzamento dei
+punti ellittici (a mezza riga o in fondo della riga) in vari contesti.
+La cosa pu\`o quindi essere considerata una questione di gusto.
+Utilizzando i comandi orientati verso la semantica
+\begin{itemize}
+\item \cn{dotsc} per \qq{punti con virgole}
+\item \cn{dotsb} per \qq{punti con operazioni/relazioni binarie}
+\item \cn{dotsm} per \qq{punti con moltiplicazioni}
+\item \cn{dotsi} per \qq{punti con integrali}
+\item \cn{dotso} per \qq{altri tipi} (nessuno dei precedenti)
+\end{itemize}
+invece di \cn{ldots} e \cn{cdots}, \`e possibile adattare a varie
+convenzioni un documento ``al volo'', nel caso che (per esempio)
+dovendo pubblicare tale documento, l'editore insista nel seguire le
+tradizioni della casa. Il trattamento predefinito a seconda delle
+situazioni segue le convenzioni dell'American Mathematical Society:
+\begin{center}
+\begin{tabular}{@{}l@{}l@{}}
+\begin{minipage}[t]{.54\textwidth}
+\begin{verbatim}
+Abbiamo quindi la serie $A_1, A_2,
+\dotsc$, la somma di regioni $A_1
++A_2 +\dotsb $, il prodotto
+ortogonale $A_1 A_2 \dotsm $, e
+l'integrale infinito
+\[\int_{A_1}\int_{A_2}\dotsi.\]
+\end{verbatim}
+\end{minipage}
+&
+\begin{minipage}[t]{.45\textwidth}
+\noindent
+Abbiamo quindi la serie $A_1, A_2,
+\dotsc$, la somma di regioni $A_1
++A_2 +\dotsb $, il prodotto
+ortogonale $A_1 A_2 \dotsm $, e
+l'integrale infinito
+\[\int_{A_1}\int_{A_2}\dotsi.\]
+\end{minipage}
+\end{tabular}
+\end{center}
+
+\section{Trattini senza interruzioni}
+Viene fornito il comando \cn{nobreakdash} per eliminare la
+possibilit\`{a} che avvenga un'interruzione di linea dopo un trattino.
+Ad esempio scrivendo `pagine 1\ndash 9' come |pagine 1\nobreakdash 9|
+non occorrer\`{a} mai un'interruzione di linea tra il trattino e il 9.
+\`E possibile utilizzare \cn{nobreakdash} anche per prevenire
+sillabazioni indesiderate in combinazioni tipo |$p$-adico|. Per un
+utilizzo frequente \`e consigliato fare delle abbreviazioni; ad
+esempio
+
+\begin{verbatim}
+\newcommand{\p}{$p$\nobreakdash}% per "\p-adico"
+\newcommand{\Ndash}{\nobreakdash--}% per "pagine 1\Ndash 9"
+% Per "\n dimensionale" ("n-dimensionale"):
+\newcommand{\n}[1]{$n$\nobreakdash-\hspace{0pt}}
+\end{verbatim}
+L'ultimo esempio mostra come impedire un'interruzione di linea dopo il
+trattino ma permette la corretta sillabazione delle parole
+seguenti.(Basta aggiungere un spazio di dimensione zero dopo il
+trattino.)
+
+
+\section{Accenti in matematica}
+
+Nel \latex/ ordinario, il piazzamento del secondo accento negli accenti
+matematici doppi \`e spesso mediocre; con il pacchetto \pkg{amsmath}
+si migliora notevolmente il piazzamento del secondo accento:
+$\hat{\hat{A}}$ (\cn{hat}|{\hat{A}}|).
+
+Sono disponibili i comandi \cn{dddot} e \cn{dddddot} per produrre
+accenti tripli e quadrupli in aggiunta a \cn{dot} e \cn{ddot} presenti
+nel \latex/.
+
+Per ottenere un carattere di tilde o di cappello come apice, si deve
+caricare il pacchetto \pkg{amsxtra} e utilizzare i comandi \cn{sphat}
+o \cn{sptilde}, l'utilizzo \`e \verb'A\sphat' (notare l'assenza del
+carattere \verb'^'). Per piazzare un simbolo arbitrario in posizione
+di accento matematico o per ottenere accenti come pedici, consultare
+il pacchetto \pkg{accents} di Javier Bezos.
+
+\section{Radici}
+
+Nel \latex/ ordinario il piazzamento degli indici delle radici a volte
+non \`e buono: $\sqrt[\beta]{k}$ (|\sqrt||[\beta]{k}|), nel pacchetto
+ \pkg{amsmath} i comandi \cn{leftroot} e \cn{uproot} permettono di aggiustare
+la posizione della radice:
+
+\begin{verbatim}
+ \sqrt[\leftroot{-2}\uproot{2}\beta]{k}
+\end{verbatim}
+muove la beta in alto e verso destra:
+$\sqrt[\leftroot{-2}\uproot{2}\beta]{k}$. L'argomento negativo di
+\cn{leftroot} muove $\beta$ verso destra; le unit\`{a} sono piccole, e
+quindi adatte per questo tipo di aggiustamenti.
+
+\section{Formule in riquadro}
+
+Il comando \cn{boxed} costruisce un riquadro attorno al suo argomento,
+come \cn{fbox}, eccetto che i contenuti dei riquadri sono in modo
+matematico:
+
+\begin{equation}
+\boxed{\eta \leq C(\delta(\eta) +\Lambda_M(0,\delta))}
+\end{equation}
+\begin{verbatim}
+ \boxed{\eta \leq C(\delta(\eta) +\Lambda_M(0,\delta))}
+\end{verbatim}
+
+\section{Frecce in alto e in basso}
+Il \latex/ di base fornisce i comandi \cn{overrightarrow} e
+\cn{overleftarrow}; il paccheto \pkg{amsmath} fornisce altri comandi
+per frecce in alto e in basso per estendere l'insieme di base:
+
+\begin{tabbing}
+\qquad\=\ncn{overleftrightarrow}\qquad\=\kill
+\> \cn{overleftarrow} \> \cn{underleftarrow} \+\\
+ \cn{overrightarrow} \> \cn{underrightarrow} \\
+ \cn{overleftrightarrow}\> \cn{underleftrightarrow}
+\end{tabbing}
+
+\section{Frecce estendibili}
+\cn{xleftarrow} e \cn{xrightarrow} producono frecce
+\index{frecce!estendibili} che si estendono automaticamente per accomodare
+grandezze inusuali di apici e pedici. Questi comandi prendono un argomento
+facoltativo (il pedice) e un argomento obbligatorio (l'apice, possibilmente
+anche vuoto):
+
+\begin{equation}
+A\xleftarrow{n+\mu-1}B \xrightarrow[T]{n\pm i-1}C
+\end{equation}
+\begin{verbatim}
+ \xleftarrow{n+\mu-1}\quad \xrightarrow[T]{n\pm i-1}
+\end{verbatim}
+
+\section{Attaccare simboli ad altri simboli}
+
+\latex/ fornisce \cn{stackrel} per piazzare un apice
+\index{esponenti e deponenti} sopra una relazione binaria.
+Nel pacchetto \pkg{amsmath} ci sono comandi pi\`u generali,
+\cn{overset} e \cn{underset} che possono essere utilizzati per
+piazzare un simbolo sopra o sotto un altro simbolo, ogni qualvolta che
+si trova una relazione binaria o qualcos'altro.
+L'input |\overset{*}{X}| piazza un $*$ della dimensione
+di un apice
+sopra la $X$: $\overset{*}{X}$; \cn{underset} \`e l'analogo
+per aggiungere un simbolo in basso.
+Controllare anche la descrizione di \cn{sideset} in \secref{sideset}.
+
+\section{Frazioni e costrutti correlati}
+
+\subsection{I comandi \cn{frac}, \cn{dfrac}, e \cn{tfrac}}
+
+Il comando \cn{frac}, che fa parte dell'insieme dei comandi dei base
+del \latex/,\index{frazioni} prende due argomenti\mdash numeratore
+e denominatore\mdash e compone questi nella classica forma di una frazione.
+Il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce anche \cn{dfrac} e \cn{tfrac} come
+convenienti abbreviazioni per |{\displaystyle\frac| |...| |}|
+e\index{textstyle@\cn{textstyle}}\relax
+\index{displaystyle@\cn{displaystyle}} |{\textstyle\frac| |...| |}|.
+
+\begin{equation}
+\frac{1}{k}\log_2 c(f)\quad\tfrac{1}{k}\log_2 c(f)\quad
+\sqrt{\frac{1}{k}\log_2 c(f)}\quad\sqrt{\dfrac{1}{k}\log_2 c(f)}
+\end{equation}
+\begin{verbatim}
+\begin{equation}
+\frac{1}{k}\log_2 c(f)\;\tfrac{1}{k}\log_2 c(f)\;
+\sqrt{\frac{1}{k}\log_2 c(f)}\;\sqrt{\dfrac{1}{k}\log_2 c(f)}
+\end{equation}
+\end{verbatim}
+
+\subsection{I comandi \cn{binom}, \cn{dbinom}, e \cn{tbinom}}
+
+Per espressioni binomiali\index{binomiali} tipo $\binom{n}{k}$
+\pkg{amsmath} fornisce \cn{binom}, \cn{dbinom} e \cn{tbinom}:
+\begin{equation}
+2^k-\binom{k}{1}2^{k-1}+\binom{k}{2}2^{k-2}
+\end{equation}
+\begin{verbatim}
+2^k-\binom{k}{1}2^{k-1}+\binom{k}{2}2^{k-2}
+\end{verbatim}
+
+\subsection{Il comando \cn{genfrac}}
+
+Le capacit\`{a} di \cn{frac}, \cn{binom}, e delle loro varianti sono
+sintetizzate dal comando generale \cn{genfrac}, che richiede sei
+argomenti. Gli ultimi due corrispondono al numeratore e denominatore di
+\cn{frac}, i primi due sono delimitatori opzionali (come visto in
+\cn{binom}); il terzo riguarda lo spessore della linea (\cn{binom}
+utilizza questo per impostare lo spessore della linea di frazione a 0
+\mdash cio\`e invisibile) e il quarto argomento cambia lo stile
+matematico: valori interi tra 0 e 3 selezionano rispettivamente
+\cn{displaystyle}, \cn{textstyle}, \cn{scriptstyle} e
+\cn{scriptscriptstyle}. Se il terzo argomento viene lasciato vuoto, lo
+spessore della linea viene impostato per convenzione a `normale'.
+
+\begin{center}\begin{minipage}{.85\columnwidth}
+\raggedright \normalfont\ttfamily \exhyphenpenalty10000
+\newcommand{\ma}[1]{%
+ \string{{\normalfont\itshape#1}\string}\penalty9999 \ignorespaces}
+\string\genfrac \ma{delim-sx} \ma{delim-dx} \ma{spessore}
+\ma{stile} \ma{numeratore} \ma{denominatore}
+\end{minipage}\end{center}
+Per completezza viene mostrato come \cn{frac}, \cn{tfrac} e \cn{binom}
+potrebbero essere definiti.
+\begin{verbatim}
+\newcommand{\frac}[2]{\genfrac{}{}{}{}{#1}{#2}}
+\newcommand{\tfrac}[2]{\genfrac{}{}{}{1}{#1}{#2}}
+\newcommand{\binom}[2]{\genfrac{(}{)}{0pt}{}{#1}{#2}}
+\end{verbatim}
+Se si utilizza ripetutamente \cn{genfrac} in un documento per una
+particolare notazione, sarebbe di grande comodit\`a per lo scrittore
+(e l'editore) definire un'abbreviazione significativa per questa
+notazione, come \cn{frac} e \cn{binom} illustrate sopra. I comandi
+primitivi generali per le frazioni \cs{over}, \cs{overwithdelims},
+\cs{atop}, \cs{atopwithdelims}, \cs{above} e \cs{abovewithdelims}
+producono messaggi di avvertimento se utilizzati in congiunzione con
+\pkg{amsmath}, per ragioni discusse in \fn{technote.tex}.
+
+\section{Frazioni continue}
+
+La frazione continua\index{frazioni continue}
+\begin{equation}
+\cfrac{1}{\sqrt{2}+
+ \cfrac{1}{\sqrt{2}+
+ \cfrac{1}{\sqrt{2}+\cdots
+}}}
+\end{equation}
+si ottiene digitando
+{\samepage
+\begin{verbatim}
+\cfrac{1}{\sqrt{2}+
+ \cfrac{1}{\sqrt{2}+
+ \cfrac{1}{\sqrt{2}+\dotsb
+}}}
+\end{verbatim}
+}% End of \samepage
+Questo produce un risultato visivamente migliore di quello ottenuto
+con l'utilizzo prolungato di \cn{frac}. Il piazzamento a destra o a sinistra
+di qualsiasi dei numeratori \`e ottenuto utilizzando \cn{cfrac}|[l]| o
+\cn{cfrac}|[r]| invece di \cn{cfrac}.
+
+\section{Opzioni smash}
+
+Il comando \cn{smash} viene utilizzato per comporre una sottoformula
+con effettiva larghezza e profondit\`{a} zero; questo a volte rimane
+utile dovendo aggiustare la posizione della sottoformula rispetto ai
+simboli adiacenti. Con il pacchetto \pkg{amsmath}, \cn{smash} ha
+argomenti opzionali |t| e |b|, perch\'e occasionalmente \`e
+vantaggioso essere capaci di \qq{appiattire} solo l'altezza o la
+profondit\`a, conservando l'altra. Ad esempio, quando simboli di
+radicali sono posizionati o dimensionati in modo diverso a causa delle
+differenze di altezza e larghezza dei loro contenuti, \cn{smash}
+pu\`o essere applicato per rendere il tutto pi\`u consistente.
+Confrontare $\sqrt{x}+\sqrt{y}+\sqrt{z}$ con
+$\sqrt{x}+\sqrt{\smash[b]{y}}+\sqrt{z}$, dove l'ultimo \`e stato
+prodotto con \verb"$\sqrt{x}" \verb"+"
+\verb"\sqrt{"\5\verb"\smash[b]{y}}" \verb"+" \verb"\sqrt{z}$".
+
+\section{Delimitatori}
+
+\subsection{Dimensione dei delimitatori}\label{bigdel}
+
+Il dimensionamento automatico dei delimitatori fatto da \cn{left} e
+\cn{right} ha due limitazioni: innanzi tutto, viene applicato
+meccanicamente per produrre delimitatori abbastanza grandi da
+ricoprire il pi\`u grande oggetto contenuto in essi, e inoltre,
+l'intervallo delle dimensioni non \`e neanche approssimativamente
+continuo, ma ha dei salti abbastanza grandi. Questo significa che un
+frammemto matematico infinitesimamente troppo grande per una data
+grandezza del delimitatore prender\`{a} la misura successiva, un salto
+di 3pt o simile in un testo a grandezza normale. Ci sono due o tre
+situazioni dove la grandezza del delimitatore viene comunemente
+aggiustata, utilizzando un insieme di comandi che contengono `big' nei
+loro nomi.
+
+\begin{ctab}{l|llllll}
+Dim. del&
+ dim. del& \ncn{left}& \ncn{bigl}& \ncn{Bigl}& \ncn{biggl}& \ncn{Biggl}\\
+delimitatore&
+ testo& \ncn{right}& \ncn{bigr}& \ncn{Bigr}& \ncn{biggr}& \ncn{Biggr}\\
+\hline
+Risultato\vstrut{5ex}&
+ $\displaystyle(b)(\frac{c}{d})$&
+ $\displaystyle\left(b\right)\left(\frac{c}{d}\right)$&
+ $\displaystyle\bigl(b\bigr)\bigl(\frac{c}{d}\bigr)$&
+ $\displaystyle\Bigl(b\Bigr)\Bigl(\frac{c}{d}\Bigr)$&
+ $\displaystyle\biggl(b\biggr)\biggl(\frac{c}{d}\biggr)$&
+ $\displaystyle\Biggl(b\Biggr)\Biggl(\frac{c}{d}\Biggr)$
+\end{ctab}
+Il primo tipo di situazione \`e un operatore cumulativo con limiti
+sopra e sotto. Con \cn{left} e \cn{right} i delimitatori di solito
+diventano pi\`u larghi del necessario, e utilizzando invece
+le dimensioni |Big| o |bigg| si ottengono risultati migliori.
+\begin{equation*}
+\left[\sum_i a_i\left\lvert\sum_j x_{ij}\right\rvert^p\right]^{1/p}
+\quad\text{contro}\quad
+\biggl[\sum_i a_i\Bigl\lvert\sum_j x_{ij}\Bigr\rvert^p\biggr]^{1/p}
+\end{equation*}
+\begin{verbatim}
+\biggl[\sum_i a_i\Bigl\lvert\sum_j x_{ij}\Bigr\rvert^p\biggr]^{1/p}
+\end{verbatim}
+Il secondo tipo di situazione \`e un ammasso di coppie di delimitatori
+dove \cn{left} e \cn{right} rendono le loro grandezze uguali
+(dato che questo risulta adeguato per racchiudere tutto il materiale)
+ma l'effetto desiderato \`e quello di avere alcuni delimitatori
+con grandezza maggiore, per rendere l'annidamento pi\`u semplice da
+vedere.
+\begin{equation*}
+\left((a_1 b_1) - (a_2 b_2)\right)
+\left((a_2 b_1) + (a_1 b_2)\right)
+\quad\text{contro}\quad
+\bigl((a_1 b_1) - (a_2 b_2)\bigr)
+\bigl((a_2 b_1) + (a_1 b_2)\bigr)
+\end{equation*}
+\begin{verbatim}
+\left((a_1 b_1) - (a_2 b_2)\right)
+\left((a_2 b_1) + (a_1 b_2)\right)
+\quad\text{versus}\quad
+\bigl((a_1 b_1) - (a_2 b_2)\bigr)
+\bigl((a_2 b_1) + (a_1 b_2)\bigr)
+\end{verbatim}
+Il terzo tipo di situazione \`e un oggetto di dimensione leggermente
+elevata nel testo libero, %running rext??
+come $\left\lvert\frac{b'}{d'}\right\rvert$, dove i delimitatori
+prodotti da \cn{left} e \cn{right} causano un'eccessiva altezza
+della linea. In questo caso \ncn{bigl} e \ncn{bigr}\index{big@\cn{big},
+\cn{Big}, \cn{bigg}, \dots\ delimiters} possono essere utilizzati
+per produrre delimitatori che sono leggermente pi\`u grandi della
+dimensione di base, ma che comunque rientrano all'interno della normale
+spaziatura della linea: $\bigl\lvert\frac{b'}{d'}\bigr\rvert$.
+Nel \latex/ ordinario i delimitatori \ncn{big}, \ncn{bigg}, \ncn{Big},
+e \ncn{Bigg} non sono scalati in modo opportuno per tutto il ``range''
+delle dimensioni dei \emph{font} \latex/, con il pacchetto \pkg{amsmath}
+invece lo sono.
+
+\subsection{Notazioni per la barra verticale}
+
+Il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce i comandi \cn{vert}, \cn{rvert},
+\cn{lVert}, \cn{rVert} (confrontare \cn{langle} e \cn{rangle}) per
+indirizzare il problema del sovraccarico per il carattere di barra
+verticale \qc{\|}. Questo carattere viene utilizato nei documenti
+\latex/ per una grande variet\`{a} di oggetti matematici: la relazione
+`divide' in un' espressione della teoria dei numeri tipo $p\vert q$,
+oppure l'operazione di valore assoluto $\lvert z\rvert$, oppure la
+condizione `tale che' nella notazione insiemistica, oppure la
+notazione `valutato in' $f_\zeta(t)\bigr\rvert_{t=0}$. La
+molteplicit\`{a} degli utilizzi non \`e essa stessa un male, ci\`o
+che non va bene comunque \`e il fatto che non tutti questi vari
+oggetti ottengono lo stesso trattamento tipografico e che le complesse
+capcit\`a discriminatorie di un lettore colto non possono essere
+replicate in un computer che deve elaborare documenti matematici. Si
+raccomanda quindi che ci sia una corrispondenza uno-a-uno in ogni
+documento tra il carattere di barra verticale \qc{\|} e una scelta
+notazione matematica, analogamente per il comando di doppia barra
+\cn{\|}. Questo immediatamente esclude l'utilizzo di \qc{|} e
+\ncn{\|}\index{"|@\cn{"\"|}} come delimitatori, dato che i delimitatori
+destri e sinistri %
+hanno usi distinti, non correlati allo stesso modo con simboli
+adiacenti
+%delimiters are distinct usages that do not relate in the same way to
+%adjacent symbols;
+si raccomanda la pratica di definire nel preambolo del documento
+comandi adatti a ogni utilizzo di coppie di delimitatori con simboli
+di barre verticali:
+
+\begin{verbatim}
+\providecommand{\abs}[1]{\lvert#1\rvert}
+\providecommand{\norm}[1]{\lVert#1\rVert}
+\end{verbatim}
+al che il documento dovrebbe contenere |\abs{z}| per produrre
+ $\lvert z\rvert$ e |\norm{v}| per produrre $\lVert v\rVert$.
+%%%%% fine FCdC
+
+%%%%% OdB
+\chapter{Nomi per gli operatori}
+
+\section{Come definire nuovi nomi di operatori}\label{s:opname}
+
+Le funzioni matematiche\index{nomi di operatori}\index{nomi di
+funzioni|see{nomi di operatori}} come $\log$, $\sin$, e $\lim$ sono
+per tradizione stampate in tondo per renderne pi\`u immediata la
+visibilit\`a rispetto alle variabili matematiche di un carattere, che
+sono stampate in stile matematico corsivo. Le pi\`u comuni hanno nomi
+predefiniti, \cn{log}, \cn{sin}, \cn{lim}, e cos\`\i{} via, ma se ne
+introducono continuamente di nuovi nelle pubblicazioni relative alla
+matematica, pertanto il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce un metodo
+generale per definire nuovi `nomi di operatori'. Per definire una
+funzione matematica \ncn{xxx} che si presenti come \cn{sin}, si
+scriver\`a
+\begin{verbatim}
+\DeclareMathOperator{\xxx}{xxx}
+\end{verbatim}
+Come conseguenza, l'utilizzo di \ncn{xxx} produrr\`a {\upshape xxx}
+nel corrispondente \emph{font} e automaticamente aggiunger\`a l'adeguata
+spaziatura\index{spaziatura orizzontale!attorno ai nomi di operatori}
+su entrambi i lati quando necessario, in maniera tale da ottenere
+$A\xxx B$ invece di $A\mathrm{xxx}B$. Nel secondo argomento di
+\cn{DeclareMathOperator} (il testo con il nome), \`e prevalente una
+modalit\`a pseudo-testuale: il carattere di sillabazione \qc{\-}
+verr\`a stampato come un trattino di sillabazione piuttosto che come
+un segno meno e un asterisco \qc{\*} risulter\`a stampato come un
+asterisco in alto piuttosto che come un asterisco centrato di tipo
+matematico (confrontare \textit{a}-\textit{b}*\textit{c} e $a-b*c$.);
+d'altra parte il testo contenente il nome \`e stampato in modalit\`a
+matematica, ad es. in modo tale da poter ivi usare pedici e apici.
+
+Se il nuovo operatore dovesse esser dotato di pedici e apici
+posizionati alla maniera dei
+`limiti', al di sopra e al di sotto come per $\lim$, $\sup$, o $\max$,
+si user\`a
+la forma \qc{\*} del comando \cn{DeclareMathOperator}:
+\begin{verbatim}
+\DeclareMathOperator*{\Lim}{Lim}
+\end{verbatim}
+Fare inoltre riferimento alla trattazione del posizionamento dell'indice
+nel paragrafo~\ref{subplace}.
+
+I seguenti nomi di operatori sono predefiniti:
+\begin{ctab}{rlrlrlrl}
+\cn{arccos}& $\arccos$ &\cn{deg}& $\deg$ & \cn{lg}& $\lg$ & \cn{projlim}& $\projlim$\\
+\cn{arcsin}& $\arcsin$ &\cn{det}& $\det$ & \cn{lim}& $\lim$ & \cn{sec}& $\sec$\\
+\cn{arctan}& $\arctan$ &\cn{dim}& $\dim$ & \cn{liminf}& $\liminf$ &\cn{sin}& $\sin$\\
+\cn{arg}& $\arg$ & \cn{exp}& $\exp$ & \cn{limsup}& $\limsup$ &\cn{sinh}& $\sinh$\\
+\cn{cos}& $\cos$ & \cn{gcd}& $\gcd$ & \cn{ln}& $\ln$ & \cn{sup}& $\sup$\\
+\cn{cosh}& $\cosh$ & \cn{hom}& $\hom$ & \cn{log}& $\log$ & \cn{tan}& $\tan$\\
+\cn{cot}& $\cot$ & \cn{inf}& $\inf$ & \cn{max}& $\max$ & \cn{tanh}& $\tanh$\\
+\cn{coth}& $\coth$ & \cn{injlim}& $\injlim$ &\cn{min}& $\min$\\
+\cn{csc}& $\csc$ & \cn{ker}& $\ker$ & \cn{Pr}& $\Pr$
+\end{ctab}
+\begin{ctab}{rlrl}
+\cn{varlimsup}& $\displaystyle\varlimsup$&
+ \cn{varinjlim}& $\displaystyle\varinjlim$\\
+\cn{varliminf}& $\displaystyle\varliminf$&
+ \cn{varprojlim}& $\displaystyle\varprojlim$
+\end{ctab}
+
+\`E inoltre disponibile un comando \cn{operatorname}, in modo tale che
+l'uso di
+\begin{verbatim}
+\operatorname{abc}
+\end{verbatim}
+in una formula matematica equivalga all'uso di \ncn{abc} definito da
+\cn{DeclareMathOperator}; questo pu\`o in certi casi essere utile per
+realizzare notazioni pi\`u complesse o per altri scopi. (Usare la variante
+\cn{operatorname*} per ottenere i limiti.)
+
+\section{\cn{mod} e i suoi affini}
+
+I comandi \cn{mod}, \cn{bmod}, \cn{pmod}, \cn{pod} sono forniti per
+affrontare le particolari convenzioni di spaziatura della notazione
+\qq{mod}. In \latex/ sono disponibili \cn{bmod} e
+\cn{pmod}, ma con il pacchetto \pkg{amsmath}
+la spaziatura di \cn{pmod} sar\`a regolata a un valore inferiore se
+viene usato in una formula in modalit\`a \emph{non-display}.
+ \cn{mod} e \cn{pod} sono varianti di
+\cn{pmod} preferite da alcuni autori; \cn{mod} omette le parentesi,
+mentre \cn{pod} omette il \qq{mod} e mantiene le parentesi.
+\begin{equation}
+\gcd(n,m\bmod n);\quad x\equiv y\pmod b;
+\quad x\equiv y\mod c;\quad x\equiv y\pod d
+\end{equation}
+\begin{verbatim}
+\gcd(n,m\bmod n);\quad x\equiv y\pmod b;
+\quad x\equiv y\mod c;\quad x\equiv y\pod d
+\end{verbatim}
+%%%%% Fine OdB
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% by GD
+
+\chapter{Il comando \cn{text}}\label{text}
+
+Il principale utilizzo del comando \cn{text} consiste nello scrivere
+parole o frasi\index{testo!frammenti di testo in matematica} in un
+\emph{display}. Il suo comportamento \`e molto simile al comando
+\latex/ \cn{mbox}, ma presenta un paio di vantaggi. Se si desidera
+inserire una parola o una frase in un deponente \`e leggermente pi\`u
+semplice digitare |..._{\text{parola o frase}}| piuttosto che il
+comando equivalente \cn{mbox}: |..._{\mbox{\scriptsize| |parola| |o|
+|frase}}|. L'altro vantaggio \`e nel suo nome, pi\`u descrittivo.
+\begin{equation}
+f_{[x_{i-1},x_i]} \text{ \`e monotona,}
+\quad i = 1,\dots,c+1
+\end{equation}
+\begin{verbatim}
+f_{[x_{i-1},x_i]} \text{ \`e monotona,}
+\quad i = 1,\dots,c+1
+\end{verbatim}
+
+% by GD - end
+
+% by LF
+\chapter{Integrali e sommatorie}
+
+\section{Deponenti ed esponenti su pi\`u righe}
+
+Il comando \cn{substack} pu\`o essere usato per produrre un deponente o un
+esponente su pi\`u righe:\index{deponenti ed esponenti!su pi\`u righe}\relax
+\index{esponenti|see{deponenti ed esponenti}} per esempio
+\begin{ctab}{ll}
+\begin{minipage}[t]{.6\columnwidth}
+\begin{verbatim}
+\sum_{\substack{
+ 0\le i\le m\\
+ 0<j<n}}
+ P(i,j)
+\end{verbatim}
+\end{minipage}
+&
+$\displaystyle
+\sum_{\substack{0\le i\le m\\ 0<j<n}} P(i,j)$
+\end{ctab}
+Una forma un po' pi\`u generalizzata \`e l'ambiente \env{subarray} che
+consente di specificare che ogni riga deve essere allineata a sinistra invece che
+centrata, come in questo caso:
+\begin{ctab}{ll}
+\begin{minipage}[t]{.6\columnwidth}
+\begin{verbatim}
+\sum_{\begin{subarray}{l}
+ i\in\Lambda\\ 0<j<n
+ \end{subarray}}
+ P(i,j)
+\end{verbatim}
+\end{minipage}
+&
+$\displaystyle
+ \sum_{\begin{subarray}{l}
+ i\in \Lambda\\ 0<j<n
+ \end{subarray}}
+ P(i,j)$
+\end{ctab}
+
+\section{Il comando \cn{sideset}}\label{sideset}
+
+C'\`e anche un comando chiamato \cn{sideset}, per uno scopo abbastanza
+particolare: porre dei simboli agli angoli di deponente ed
+esponente\index{deponenti ed esponenti!su sommatorie} di un simbolo
+operatorio di grandi dimensioni come $\sum$ o $\prod$. \emph{Nota:
+questo comando non \`e pensato per essere applicato ad altro che a
+simboli tipo sommatoria.} L'esempio principale \`e il caso in cui si
+voglia porre un simbolo di primo su un simbolo di sommatoria. Se non
+ci sono estremi sopra o sotto la sommatoria, si pu\`o semplicemente
+usare \cn{nolimits}: ecco come appare
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+|\sum\nolimits' E_n| in modo \emph{display}:
+\begin{equation}
+\sum\nolimits' E_n
+\end{equation}
+Se tuttavia si desidera non solo il segno di primo ma anche qualcosa sopra o
+sotto il simbolo di sommatoria, non \`e cos\`\i{} facile\mdash invero, senza
+\cn{sideset}, sarebbe proprio difficile. Con \cn{sideset}, si
+pu\`o scrivere
+\begin{ctab}{ll}
+\begin{minipage}[t]{.6\columnwidth}
+\begin{verbatim}
+\sideset{}{'}
+ \sum_{n<k,\;\text{$n$ odd}} nE_n
+\end{verbatim}
+\end{minipage}
+&$\displaystyle
+\sideset{}{'}\sum_{n<k,\;\text{$n$ odd}} nE_n
+$
+\end{ctab}
+La coppia di parentesi graffe vuote si spiega con il fatto che
+\cn{sideset} ha la possibilit\`a di porre uno o pi\`u simboli aggiuntivi a
+ogni angolo di un simbolo operatorio di grandi dimensioni; per porre un asterisco in ciascun angolo di un
+simbolo di prodotto, si potrebbe scrivere
+\begin{ctab}{ll}
+\begin{minipage}[t]{.6\columnwidth}
+\begin{verbatim}
+\sideset{_*^*}{_*^*}\prod
+\end{verbatim}
+\end{minipage}
+&$\displaystyle
+\sideset{_*^*}{_*^*}\prod
+$
+\end{ctab}
+
+\section{Posizionamento di deponenti ed estremi}\label{subplace}
+
+Il tipo di posizionamento predefinito per i deponenti dipende dal
+simbolo base considerato. Per i simboli tipo sommatoria \`e usato il
+posizionamento `displaylimits': quando un simbolo tipo sommatoria appare
+in una formula in \emph{display}, deponente ed esponente sono posti nella posizione
+`limits' sopra e sotto, ma in una formula nel testo sono invece posti
+a lato, per evitare l'antiestetico e sprecato allargamento della distanza dalle
+righe di testo adiacenti.
+L'impostazione predefinita per i simboli tipo integrale \`e avere deponenti
+ed esponenti sempre a lato, anche nelle formule in \emph{display}.
+(Si veda la discussione su \opt{intlimits} e opzioni correlate nella
+Sec.~\ref{options}.)
+
+I nomi di operatore, come $\sin$ o $\lim$, possono avere il posizionamento
+`displaylimits' o quello `limits' a seconda di come sono stati definiti. Gli operatori
+pi\`u comuni sono definiti in base all'uso consueto in matematica.
+
+I comandi \cn{limits} e \cn{nolimits} possono essere usati per modificare
+il normale comportamento di un simbolo base:
+\begin{equation*}
+\sum\nolimits_X,\qquad \iint\limits_{A},
+\qquad\varliminf\nolimits_{n\to \infty}
+\end{equation*}
+Per definire un comando i cui deponenti seguono lo
+stesso comportamento `displaylimits' di \cn{sum}, si pu\`o aggiungere
+\cn{displaylimits} in coda alla definizione. Quando ci sono
+pi\`u istanze consecutive di \cn{limits}, \cn{nolimits}, o \cn{displaylimits},
+l'ultima ha la priorit\`a.
+
+\section{Simboli di integrale multiplo}
+
+\cn{iint}, \cn{iiint}, e \cn{iiiint} producono pi\`u simboli di integrale
+\index{integrali!multipli} con la spaziatura tra di loro opportunamente
+corretta, sia in stile testo che \emph{display}. \cn{idotsint} estende
+la stessa idea producendo due segni di integrale separati da tre punti.
+\begin{gather}
+\iint\limits_A f(x,y)\,dx\,dy\qquad\iiint\limits_A
+f(x,y,z)\,dx\,dy\,dz\\
+\iiiint\limits_A
+f(w,x,y,z)\,dw\,dx\,dy\,dz\qquad\idotsint\limits_A f(x_1,\dots,x_k)
+\end{gather}
+
+% by LF - end
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% by GD
+
+\chapter{Diagrammi commutativi}\label{s:commdiag}
+
+Vari comandi, come quelli in \amstex/, per disegnare i diagrammi
+commutativi sono disponibili separatamente nel pacchetto \pkg{amscd}.
+Per i diagrammi commutativi di una certa complessit\`a, gli autori
+dovranno necessariamente considerare pacchetti pi\`u estesi come
+\pkg{kuvio} o \xypic/, ma per diagrammi semplici privi di
+frecce\index{frecce!nei diagrammi commutativi} diagonali, i
+comandi dell'\pkg{amscd} potrebbero rivelarsi pi\`u convenienti.
+Di seguito vi \`e un esempio.
+\begin{equation*}
+\begin{CD}
+S^{{\mathcal{W}}_\Lambda}\otimes T @>j>> T\\
+@VVV @VV{\End P}V\\
+(S\otimes T)/I @= (Z\otimes T)/J
+\end{CD}
+\end{equation*}
+\begin{verbatim}
+\begin{CD}
+S^{{\mathcal{W}}_\Lambda}\otimes T @>j>> T\\
+@VVV @VV{\End P}V\\
+(S\otimes T)/I @= (Z\otimes T)/J
+\end{CD}
+\end{verbatim}
+Nell'ambiente \env{CD}, i comandi |@>>>|, |@<<<|, |@VVV| e |@AAA|
+disegnano, rispettivamente, le frecce a destra, a sinistra, verso il
+basso e verso l'alto.
+Per quanto riguarda le frecce orizzontali, il contenuto tra il primo
+e il secondo simbolo |>| oppure |<| sar\`a inserito a esponente sulla
+freccia, e il contenuto tra il secondo e il terzo simbolo sar\`a inserito
+a deponente sotto la freccia.
+Analogamente per le frecce verticali, il contenuto tra il primo e il
+secondo oppure tra il secondo e il terzo dei simboli |A| o |V| sar\`a
+inserito a \qq{margine} sinistro o destro della freccia.
+I comandi |@=| e \verb'@|' tracciano rispettivamente una doppia linea
+orizzontale e una verticale.
+Il comando |@.| equivale a una \qq{freccia nulla} e pu\`o essere usato
+al posto di una freccia visibile per espandere, dove sia necessario, una
+matrice.
+
+% by GD - end
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+\chapter{Usare \emph{font} matematici}
+
+\section{Introduzione}
+
+Per informazioni pi\`u complete riguardo l'uso dei \emph{font} in \latex/,
+consultate la guida ai \emph{font} del \latex/ (\fn{fntguide.tex}) o
+il libro \booktitle{The \latex/ Companion} \cite{tlc}. L'insieme di base
+dei comandi per usare \emph{font} matematici\index{\emph{font} matematici}\relax
+\index{simboli matematici|see{\emph{font} matematici}} nel \latex/ \`e
+costituito da \cn{mathbf}, \cn{mathrm}, \cn{mathcal}, \cn{mathsf},
+\cn{mathtt} e \cn{mathit}. Comandi aggiuntivi per \emph{font} matematici
+come \cn{mathbb} per il \emph{blackboard-bold}, \cn{mathfrak} per il Fraktur
+e \cn{mathscr} per l'Euler script sono disponibili attraverso i
+pacchetti \pkg{amsfonts} e \pkg{euscript} (distribuiti separatamente).
+
+\section{Uso consigliato per i comandi dei \emph{font} matematici}
+
+Se ci si trova a usare frequentemente comandi per \emph{font} matematici nei
+propri documenti, si potrebbero voler usare nomi pi\`u brevi, come
+\ncn{mb} al posto di \cn{mathbf}. Ovviamente non c'\`e nulla che
+impedisca di farsi da soli tali abbreviazioni, usando i comandi
+\cn{newcommand} appropriati. D'altro canto, per il \latex/, offrire
+comandi pi\`u brevi sarebbe addirittura un disservizio per gli autori,
+poich\'e renderebbe meno ovvia un'alternativa molto migliore:
+definire nomi di comandi personalizzati che si riferiscano ai nomi degli
+oggetti matematici che a loro competono, piuttosto che ai nomi dei
+\emph{font} che sono usati per distinguere tali oggetti. Per esempio, se
+si usa il grassetto per indicare i vettori, alla lunga sarebbe meglio definire
+un comando `vector' al posto di un `math-bold':
+\begin{verbatim}
+ \newcommand{\vect}[1]{\mathbf{#1}}
+\end{verbatim}
+si pu\`o scrivere |\vect{a} + \vect{b}| per avere $\vect{a} +
+\vect{b}$.
+Se, mesi dopo aver cominciato il lavoro, si decide di usare il
+grassetto per qualche altro scopo e di indicare i vettori con una
+freccina sopra, si pu\`o fare il tutto semplicemente cambiando la
+definizione di \ncn{vect}; altrimenti si sarebbero dovute rimpiazzare
+tutte le occorrenze di \cn{mathbf} nel documento, eventualmente
+persino controllandole una a una per vedere se si riferivano
+effettivamente a un vettore.
+
+Pu\`o essere utile anche assegnare nomi di comandi distinti per
+differenti lettere dell'alfabeto di un particolare \emph{font}:
+\begin{verbatim}
+\DeclareSymbolFont{AMSb}{U}{msb}{m}{n}% oppure si usi il pacchetto amsfonts
+\DeclareMathSymbol{\C}{\mathalpha}{AMSb}{"43}
+\DeclareMathSymbol{\R}{\mathalpha}{AMSb}{"52}
+\end{verbatim}
+Queste righe definirebbero i comandi \cn{C} e \cn{R} in modo che
+producano le lettere \emph{blackboard-bold} del \emph{font} di simboli matematici
+`AMSb'. Se nel proprio documento si fa spesso riferimento ai numeri
+reali o a quelli complessi, si pu\`o preferire questo metodo a
+quello di definire, per esempio, un comando \ncn{field} e scrivere
+|\field{C}| e |\field{R}|, ma per ottenere la massima flessibilit\`a
+e il massimo controllo sarebbe opportuno definire tale comando e poi
+definire \ncn{C} e \ncn{R} in funzione di quello:\index{mathbb@\cn{mathbb}}
+\begin{verbatim}
+\usepackage{amsfonts}% per disporre dell'alfabeto \mathbb
+\newcommand{\field}[1]{\mathbb{#1}}
+\newcommand{\C}{\field{C}}
+\newcommand{\R}{\field{R}}
+\end{verbatim}
+
+\section{Simboli matematici in grassetto}
+
+Il comando \cn{mathbf} \`e usato comunemente per ottenere lettere
+latine grassette in modo matematico, ma per la maggior parte degli
+altri tipi di simboli matematici non ha effetto, o i suoi effetti
+dipendono in maniera non prevedibile dalla serie di \emph{font} matematici in
+uso. Per esempio, scrivendo
+\begin{verbatim}
+\Delta \mathbf{\Delta}\mathbf{+}\delta \mathbf{\delta}
+\end{verbatim}
+si ottiene $\Delta \mathbf{\Delta}\mathbf{+}\delta \mathbf{\delta}$;
+il comando \cn{mathbf} non ha cambiato il segno pi\`u e il delta
+minuscolo.
+
+Per questo motivo il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce altri due
+comandi, \cn{boldsymbol} e \cn{pmb}, che possono essere usati con gli
+altri tipi di simboli matematici. \cn{boldsymbol} pu\`o essere usato
+per i simboli matematici sui quali non ha effetto il comando \cn{mathbf}
+se (e solo se) il \emph{font} matematico in uso in quel momento dispone
+di una versione in grassetto di quel simbolo. \cn{pmb} pu\`o essere usato
+come ultima risorsa per qualsiasi simbolo matematico che non abbia una
+vera versione in grassetto all'interno del \emph{font} matematico; \qq{pmb}
+\`e l'abbreviazione di \qq{poor man's bold} (grassetto dei poveri) e
+funziona stampando copie pi\`u copie dello stesso simbolo leggermente spostate
+le une dalle altre. Il risultato \`e di qualit\`a
+inferiore, specialmente per quei simboli che contengono linee sottili.
+Quando si usa la famiglia standard di \emph{font} matematici del \latex/ (il
+Computer Modern), gli unici simboli che potrebbero richiedere il
+\cn{pmb} sono quelli dei simboli operatori di grandi dimensioni, come \cn{sum}, i simboli
+di delimitatori estesi, o i simboli addizionali forniti dal pacchetto
+\pkg{amssymb}~\cite{amsfonts}.
+
+La formula seguente mostra alcuni dei possibili risultati:
+\begin{verbatim}
+A_\infty + \pi A_0
+\sim \mathbf{A}_{\boldsymbol{\infty}} \boldsymbol{+}
+ \boldsymbol{\pi} \mathbf{A}_{\boldsymbol{0}}
+\sim\pmb{A}_{\pmb{\infty}} \pmb{+}\pmb{\pi} \pmb{A}_{\pmb{0}}
+\end{verbatim}
+\begin{equation*}
+A_\infty + \pi A_0
+\sim \mathbf{A}_{\boldsymbol{\infty}} \boldsymbol{+}
+ \boldsymbol{\pi} \mathbf{A}_{\boldsymbol{0}}
+\sim\pmb{A}_{\pmb{\infty}} \pmb{+}\pmb{\pi} \pmb{A}_{\pmb{0}}
+\end{equation*}
+Se si vuole usare solo il comando \cn{boldsymbol} senza caricare tutto
+il pacchetto \pkg{amsmath}, si pu\`o usare il pacchetto \pkg{bm} (questo
+\`e un pacchetto standard del \latex/, non fa parte di quelli AMS; se
+si ha una versione del \latex/ del 1997 o posteriore, probabilmente lo
+si ha gi\`a).
+
+\section{Lettere greche corsive}
+
+Per ottenere una versione corsiva delle lettere greche maiuscole, si
+possono usare i seguenti comandi:
+\begin{ctab}{rlrl}
+\cn{varGamma}& $\varGamma$& \cn{varSigma}& $\varSigma$\\
+\cn{varDelta}& $\varDelta$& \cn{varUpsilon}& $\varUpsilon$\\
+\cn{varTheta}& $\varTheta$& \cn{varPhi}& $\varPhi$\\
+\cn{varLambda}& $\varLambda$& \cn{varPsi}& $\varPsi$\\
+\cn{varXi}& $\varXi$& \cn{varOmega}& $\varOmega$\\
+\cn{varPi}& $\varPi$
+\end{ctab}
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% by GA
+
+\chapter{Messaggi di errore e problemi di output}
+
+\section{Osservazioni di carattere generale}
+
+Questo \`e un supplemento al capitolo~8 del manuale del \latex/
+\cite{lamport} (prima edizione: capitolo~6). Per comodit\`a del
+lettore, l'insieme dei messaggi d'errore discussi qui si sovrappone
+parzialmente con quello di \cite{lamport}, ma sia chiaro che qui
+non si intende dare una copertura esaustiva. I messaggi
+d'errore sono disposti in ordine alfabetico, senza badare a testo
+irrilevante quale |! LaTeX Error:| all'inizio del messaggio, e
+caratteri non alfabetici quali \qc{\\}. Dove vengono forniti esempi,
+vengono anche mostrati i messaggi d'aiuto che appaiono sullo schermo
+quando si risponde a un messagio d'errore digitando |h|.
+
+C'\`e anche una sezione che discute qualche errore di output, per esempio
+in casi in cui il documento stampato ha qualcosa che non va, ma \latex/
+non ha rilevato alcun errore.
+
+\section{Messaggi di errore}
+
+\begin{error}{\begin{split} won't work here.}
+\errexa
+\begin{verbatim}
+! Package amsmath Error: \begin{split} won't work here.
+ ...
+
+l.8 \begin{split}
+
+? h
+\Did you forget a preceding \begin{equation}?
+If not, perhaps the `aligned' environment is what you want.
+?
+\end{verbatim}
+\errexpl L'ambiente \env{split} non costruisce un'equazione in
+\emph{display} a s\'e stante; deve essere usato all'interno di qualche
+altro ambiente quali \env{equation} o \env{gather}.
+
+\end{error}
+
+\begin{error}{Extra & on this line}
+\errexa
+\begin{verbatim}
+! Package amsmath Error: Extra & on this line.
+
+See the amsmath package documentation for explanation.
+Type H <return> for immediate help.
+ ...
+
+l.9 \end{alignat}
+
+? h
+\An extra & here is so disastrous that you should probably exit
+ and fix things up.
+?
+\end{verbatim}
+\errexpl
+In una struttura \env{alignat} il numero di punti di allineamento su una linea
+\`e determinato dall'argomento numerico fornito dopo |\begin{alignat}|.
+Se in una linea si usano pi\`u punti di allineamento rispetto a quelli consentiti,
+\latex/ assume che sia stato dimenticato accidentalmente un comando di
+interruzione di riga \cn{\\} e produce questo errore.
+\end{error}
+
+\begin{error}{Improper argument for math accent}
+\errexa
+\begin{verbatim}
+! Package amsmath Error: Improper argument for math accent:
+(amsmath) Extra braces must be added to
+(amsmath) prevent wrong output.
+
+See the amsmath package documentation for explanation.
+Type H <return> for immediate help.
+ ...
+
+l.415 \tilde k_{\lambda_j} = P_{\tilde \mathcal
+ {M}}
+?
+\end{verbatim}
+\errexpl
+Argomenti complessi per tutti i comandi \latex/ dovrebbero venire
+racchiusi tra parentesi graffe. In questo esempio le graffe sono
+necessarie come mostrato:
+\begin{verbatim}
+... P_{\tilde{\mathcal{M}}}
+\end{verbatim}
+\end{error}
+
+\begin{error}{Font OMX/cmex/m/n/7=cmex7 not loadable ...}
+\errexa
+\begin{verbatim}
+! Font OMX/cmex/m/n/7=cmex7 not loadable: Metric (TFM) file not found.
+<to be read again>
+ relax
+l.8 $a
+ b+b^2$
+? h
+I wasn't able to read the size data for this font,
+so I will ignore the font specification.
+[Wizards can fix TFM files using TFtoPL/PLtoTF.]
+You might try inserting a different font spec;
+e.g., type `I\font<same font id>=<substitute font name>'.
+?
+\end{verbatim}
+\errexpl Certe dimensioni di alcuni \emph{font} del Computer Modern che erano
+un tempo disponibili principalmente attraverso la raccolta
+AMSFonts\index{AMSFonts, raccolta} sono considerate parte del \latex/
+standard (giugno 1994): \fn{cmex7}\ndash \texttt{9},
+\fn{cmmib5}\ndash \texttt{9}, e \fn{cmbsy5}\ndash \texttt{9}. Se
+queste dimensioni straordinarie mancano nel proprio sistema,
+bisognerebbe prima recuperarle dalla sogrente che ha fornito \latex/.
+Altrimenti, si potrebbe provare a reperirle dalla CTAN (per esempio,
+sotto forma di sorgenti Metafont\index{Sorgenti Metafont}, directory
+\nfn{/tex-archive/fonts/latex/mf}, o in formato PostScript Type 1,
+directory \nfn{/tex-archive/fonts/cm/ps-type1/bakoma}\index{\emph{font}
+BaKoMa}\index{\emph{font} PostScript}).
+
+Se il nome del \emph{font} comincia per \fn{cmex}, c'\`e un'opzione speciale
+\fn{cmex10} per il pacchetto \pkg{amsmath} che fornisce una scappatoia
+temporanea. In altre parole, si cambi il comando \cn{usepackage} in
+\begin{verbatim}
+\usepackage[cmex10]{amsmath}
+\end{verbatim}
+Questo forzer\`a l'uso della dimensione di 10 punti del \emph{font} \fn{cmex}
+in ogni caso. A seconda del contenuto del documento, questo potrebbe
+essere adeguato.
+\end{error}
+
+\begin{error}{Math formula deleted: Insufficient extension fonts}
+\errexa
+\begin{verbatim}
+! Math formula deleted: Insufficient extension fonts.
+l.8 $ab+b^2$
+
+?
+\end{verbatim}
+\errexpl
+Solitamente questo \`e preceduto da un errore del tipo |Font ... not loadable|;
+si veda (sopra) la descrizione di quell'errore per risolvere il problema.
+\end{error}
+
+\begin{error}{Missing number, treated as zero}
+\errexa
+\begin{verbatim}
+! Missing number, treated as zero.
+<to be read again>
+ a
+l.100 \end{alignat}
+
+? h
+A number should have been here; I inserted `0'.
+(If you can't figure out why I needed to see a number,
+look up `weird error' in the index to The TeXbook.)
+
+?
+\end{verbatim}
+\errexpl
+Ci sono parecchie cause che possono provocare questo errore. Comunque, una
+possibilit\`a che \`e rilevante per il pacchetto \pkg{amsmath} \`e che si
+\`e dimenticato di specificare l'argomento numerico di un ambiente \env{alignat},
+come illustrato in questo esempio:
+\begin{verbatim}
+\begin{alignat}
+ a& =b& c& =d\\
+a'& =b'& c'& =d'
+\end{alignat}
+\end{verbatim}
+dove la prima linea dovrebbe invece essere
+\begin{verbatim}
+\begin{alignat}{2}
+\end{verbatim}
+
+Un'altra possibilit\`a \`e che una aperta parentesi quadra |[|
+segua un comando di interruzione di linea \cn{\\} in un costrutto multilinea
+come \env{array}, \env{tabular}, o \env{eqnarray}. Questo sar\`a
+interpretato da \latex/ come l'inizio di una richiesta di `spazio verticale
+aggiuntivo' \cite[\S C.1.6]{lamport}, anche se capita nella linea successiva
+con l'intenzione di renderlo parte del contenuto. Per esempio
+\begin{verbatim}
+\begin{array}
+a+b\\
+[f,g]\\
+m+n
+\end{array}
+\end{verbatim}
+Per evitare il messaggio d'errore in casi di questo tipo, si possono
+aggiungere parentesi graffe come suggerito nel manuale di \latex/
+\cite[\S C.1.1]{lamport}:
+\begin{verbatim}
+\begin{array}
+a+b\\
+{[f,g]}\\
+m+n
+\end{array}
+\end{verbatim}
+
+\end{error}
+
+\begin{error}{Missing \right. inserted}
+\errexa
+\begin{verbatim}
+! Missing \right. inserted.
+<inserted text>
+ \right .
+l.10 \end{multline}
+
+? h
+I've inserted something that you may have forgotten.
+(See the <inserted text> above.)
+With luck, this will get me unwedged. But if you
+really didn't forget anything, try typing `2' now; then
+my insertion and my current dilemma will both disappear.
+\end{verbatim}
+\errexpl
+Questo errore si verifica tipicamente quando si cerca di inserire una
+interruzione di linea all'interno di una coppia di delimitatori
+\cn{left}-\cn{right} in un ambiente \env{multline} o \env{split}:
+\begin{verbatim}
+\begin{multline}
+AAA\left(BBB\\
+ CCC\right)
+\end{multline}
+\end{verbatim}
+Ci sono due possibili soluzioni: (1)~invece di usare \cn{left} e
+\cn{right}, si usino delimitatori `big' di grandezza fissa (\cn{bigl}
+\cn{bigr} \cn{biggl} \cn{biggr} \dots; si veda \secref{bigdel}); oppure
+(2)~si usino delimitatori nulli per spezzare la copia \cn{left}-\cn{right}
+in due parti, una per ogni linea:
+\begin{verbatim}
+AAA\left(BBB\right.\\
+ \left.CCC\right)
+\end{verbatim}
+La seconda soluzione potrebbe dar luogo a dimensioni incoerenti dei
+delimitatori; ci si pu\`o assicurare che coincidono usando \cn{vphantom}
+nella linea in cui compare il delimitatore pi\`u piccolo (o magari \cn{smash}
+nella linea in cui compare il delimitatore pi\`u grande). Nell'argomento di
+\cn{vphantom} bisogna mettere una copia dell'elemento pi\`u alto che compare
+nell'altra linea, per esempio
+\begin{verbatim}
+xxx \left(\int_t yyy\right.\\
+ \left.\vphantom{\int_t} zzz ... \right)
+\end{verbatim}
+\end{error}
+
+\begin{error}{Paragraph ended before \xxx was complete}
+\errexa
+\begin{verbatim}
+Runaway argument?
+
+! Paragraph ended before \multline was complete.
+<to be read again>
+ \par
+l.100
+
+? h
+I suspect you've forgotten a `}', causing me to apply this
+control sequence to too much text. How can we recover?
+My plan is to forget the whole thing and hope for the best.
+?
+\end{verbatim}
+\errexpl
+Questo potrebbe dipendere da un errore di battitura nel comando
+|\end{multline}|, per esempio
+\begin{verbatim}
+\begin{multline}
+...
+\end{multiline}
+\end{verbatim}
+o dall'uso di abbreviazioni di alcuni ambienti, come |\bal| e
+|\eal| invece di |\begin{align}| e |\end{align}|:
+\begin{verbatim}
+\bal
+...
+\eal
+\end{verbatim}
+Per motivi tecnici quel tipo di abbreviazioni non funzionano con gli
+ambienti pi\`u complesi per equazioni in \emph{display} del pacchetto
+\pkg{amsmath} (\env{gather}, \env{align}, \env{split}, etc.; cfr.\@ \fn{technote.tex}).
+\end{error}
+
+\begin{error}{Runaway argument?}
+Si veda la descrizione del messaggio di errore
+\texttt{Paragraph ended before \ncn{xxx} was complete}.
+\end{error}
+
+\begin{error}{Unknown option `xxx' for package `yyy'}
+\errexa
+\begin{verbatim}
+! LaTeX Error: Unknown option `intlim' for package `amsmath'.
+...
+? h
+The option `intlim' was not declared in package `amsmath', perhaps you
+misspelled its name. Try typing <return> to proceed.
+?
+\end{verbatim}
+\errexpl
+Questo significa che il nome dell'opzione \`e stato scritto male, o
+semplicemente che il pacchetto, al contrario di quanto ci si aspettava,
+non ha quell'opzione. Si consulti la documentazione di quel pacchetto.
+\end{error}
+
+\begin{error}{Old form `\pmatrix' should be \begin{pmatrix}.}
+\errexa
+\begin{verbatim}
+! Package amsmath Error: Old form `\pmatrix' should be
+ \begin{pmatrix}.
+
+See the amsmath package documentation for explanation.
+Type H <return> for immediate help.
+ ...
+
+\pmatrix ->\left (\matrix@check \pmatrix
+ \env@matrix
+l.16 \pmatrix
+ {a&b\cr c&d\cr}
+? h
+`\pmatrix{...}' is old Plain-TeX syntax whose use is
+ill-advised in LaTeX.
+?
+\end{verbatim}
+\errexpl
+Quando si usa il paccheto \pkg{amsmath}, le vecchie forme \cn{pmatrix},
+\cn{matrix}, e \cn{cases} non posso pi\`u essere usate, a causa di conflitti
+di nome. Ad ogni modo, la loro sintassi non era conforme alla sintassi
+standard \LaTeX{}.
+\end{error}
+
+\begin{error}{Erroneous nesting of equation structures}
+\errexa
+\begin{verbatim}
+! Package amsmath Error: Erroneous nesting of equation structures;
+(amsmath) trying to recover with `aligned'.
+
+See the amsmath package documentation for explanation.
+Type H <return> for immediate help.
+ ...
+
+l.260 \end{alignat*}
+ \end{equation*}
+\end{verbatim}
+\errexpl
+Le strutture \env{align}, \env{alignat}, etc., sono progettate per essere
+usate nel livello pi\`u alto, e perlopi\`u non possono essere annidate in
+alcune altre strutture di equazioni in \emph{display}. Una eccezione notevole
+\`e data dal fatto che \env{align} e molte sue varianti possono essere usate
+nell'ambiente \env{gather}.
+\end{error}
+
+\section{Messaggi di warning}
+
+\begin{error}{Foreign command \over [or \atop or \above]}
+\errexa
+\begin{verbatim}
+Package amsmath Warning: Foreign command \over; \frac or \genfrac
+(amsmath) should be used instead.
+\end{verbatim}
+\errexpl L'utilizzo dei comandi di frazione originali del \tex/\mdash
+\cs{over}, \cs{atop}, \cs{above}\mdash \`e deprecato quando si usa il
+pacchetto \pkg{amsmath}, perch\`e la loro sintassi \`e estranea a \latex/,
+e \pkg{amsmath} fornisce comandi equivalenti nativi di \latex/. Si veda
+\fn{technote.tex} per ulteriori informazioni.
+\end{error}
+
+\begin{error}{Cannot use `split' here}
+\errexa
+\begin{verbatim}
+Package amsmath Warning: Cannot use `split' here;
+(amsmath) trying to recover with `aligned'
+\end{verbatim}
+\errexpl L'ambiente \env{split} \`e studiato per essere usato con l'intero
+corpo di un'equazione, o una intera linea di un ambiente \env{align} o
+\env{gather}. Non ci pu\`o essere alcun tipo di materiale prima o
+dopo di esso all'interno della stessa struttura contenente:
+\begin{verbatim}
+\begin{equation}
+\left\{ % <-- Proibito
+\begin{split}
+...
+\end{split}
+\right. % <-- Proibito
+\end{equation}
+\end{verbatim}
+\end{error}
+
+\section{Output sbagliato}
+
+\subsection{Sezioni numerate 0.1, 5.1, 8.1 invece che 1, 2, 3}
+\label{numinverse}
+
+Questo molto probabilmente significa che gli argomenti di \cn{numberwithin}
+sono stati inseriti alla rovescia:
+\begin{verbatim}
+\numberwithin{section}{equation}
+\end{verbatim}
+Questo significa ``stampa il numero di sezione nella forma
+\textit{numero-equazione}.\textit{numero-sezione} e ricomincia da
+1 ogni volta che incontri
+un'equazione'' mentre probabilmente si voleva ottenere l'effetto opposto
+\begin{verbatim}
+\numberwithin{equation}{section}
+\end{verbatim}
+
+\subsection{Il comando \cn{numberwithin} non ha avuto effetto sui numeri
+di equazione}
+
+State guardando la prima sezione del vostro documento? Controllate la
+numerazione delle equazioni in altre parti del documento per vedere se
+il problema \`e quello descritto in \secref{numinverse}.
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% by RZ
+
+\chapter{Ulteriori informazioni}
+
+\section{Convertire documenti gi\`a scritti}
+
+\subsection{Convertire da \LaTeX{} ``puro''} %%%% plain
+
+Sotto molti aspetti, un documento \LaTeX{} continua a funzionare
+allo stesso modo quando al preambolo del documento si aggiunge
+\verb'\usepackage{amsmath}'. Il pacchetto \pkg{amsmath} sopprime
+per\`o, salvo diversa indicazione, le interruzioni di pagina all'interno di
+strutture che contengono equazioni in \emph{display} come \env{eqnarray},
+\env{align} e \env{gather}. Per continuare a permettere le
+interruzioni di pagina all'interno di \env{eqnarray} dopo essere
+passati al pacchetto \pkg{amsmath}, \`e necessario aggiungere la
+seguente riga nel preambolo del documento:
+\begin{verbatim}
+\allowdisplaybreaks[1]
+\end{verbatim}
+Per assicurare una spaziatura normale attorno ai simboli di relazione,
+si dove sostituire \env{eqnarray} con \env{align}, \env{multline} o
+\env{equation}\slash\env{split}, in maniera appropriata.
+
+La maggior parte delle altre differenze d'uso del pacchetto
+\pkg{amsmath} possono essere considerate raffinatezze facoltative,
+come per esempio l'uso di
+\begin{verbatim}
+\DeclareMathOperator{\Hom}{Hom}
+\end{verbatim}
+invece di \verb'\newcommand{\Hom}{\mbox{Hom}}'.
+
+\subsection{Convertire da \amslatex/ 1.1}
+Si veda \fn{diffs-m.txt}.
+
+\section{Note tecniche}
+Il file \fn{technote.tex} contiene alcuni commenti su diverse questioni
+che difficilmente possono essere di interesse generale.
+
+\section{Ottenere aiuto}
+
+Domande o commenti riguardanti \pkg{amsmath} e pacchetti correlati
+dovrebbero essere inviati a:
+\begin{infoaddress}
+American Mathematical Society\\
+Technical Support\\
+Electronic Products and Services\\
+P. O. Box 6248\\
+Providence, RI 02940\\[3pt]
+Phone: 800-321-4AMS (321-4267) \quad or \quad 401-455-4080\\
+Internet: \mail{tech-support@ams.org}
+\end{infoaddress}
+Quando si riporta un problema occorre includere, per consentire
+un'indagine adeguata, le seguenti informazioni:
+
+\begin{enumerate}
+\item Il file sorgente in cui \`e sorto il problema, preferibilmente
+ ridotto alle minime dimensioni rimuovendo tutto il materiale che pu\`o
+ essere rimosso senza interferire sul problema in questione.
+\item Un file di log di \latex/ che mostri il messaggio di errore (se
+ presente) e i numeri di versione delle classi di documento e file di
+ opzioni in uso.
+\end{enumerate}
+
+\section{Di possibile interesse}\label{a:possible-interest}
+\`E possibile avere informazioni su come ottenere i \emph{font} AMS o
+altro materiale relativo a \tex/ dall'archivio Internet AMS
+\fn{e-math.ams.org} inviando una richiesta attraverso la posta
+elettronica a: \mail{webmaster@ams.org}.
+
+Si possono avere informazioni su come ottenere dall'AMS la distribuzione
+\pkg{amsmath} su dischetti da:
+\begin{infoaddress}
+American Mathematical Society\\
+Customer Services\\
+P. O. Box 6248\\
+Providence, RI 02940\\[3pt]
+Phone: 800-321-4AMS (321-4267) \quad or \quad 401-455-4000\\
+Internet: \mail{cust-serv@ams.org}
+\end{infoaddress}
+
+Il ``\tex/ Users Group\index{TeX Users@\tex/ Users Group}''
+\`e una organizzazione senza scopo di lucro che pubblica una
+rivista (\journalname{TUGboat}\index{TUGboat@\journalname{TUGboat}}),
+organizza meeting, e serve da punto di smistamento per informazioni
+su \tex/ e software relativo ad esso.
+\begin{infoaddress}
+\tex/ Users Group\\
+PO Box 2311\\
+Portland, OR 97208-2311\\
+USA\\[3pt]
+Phone: +1-503-223-9994\\
+Email: \mail{office@tug.org}
+\end{infoaddress}
+Iscriversi al ``\tex/ Users Group'' \`e un buon modo per sostenere il
+continuo sviluppo di software libero relativo a \tex/.
+Esistono inoltre molti ``\tex/ users group'' locali in altri stati;
+si possono ottenere informazioni su come contattare un gruppo locale dal
+``\tex/ Users Group''.
+
+Esiste un gruppo di discussione Usenet chiamato \fn{comp.text.tex},
+che \`e una buona fonte di informazioni su \latex/ e
+\tex/ in generale. Se non si sa come leggere un gruppo di discussione,
+occorre chiedere all'amministratore di sistema locale se \`e
+disponibile un servizio di lettura di \emph{newsgroup}.
+
+
+\begin{thebibliography}{9}
+\addcontentsline{toc}{chapter}{Bibliografia}
+
+\bibitem{amsfonts}\booktitle{AMSFonts version \textup{2.2}\mdash user's guide},
+Amer. Math. Soc., Providence, RI, 1994; distribuito
+con il pacchetto AMSFonts.
+
+\bibitem{instr-l}\booktitle{Instructions for preparation of
+papers and monographs\mdash \amslatex/},
+Amer. Math. Soc., Providence, RI, 1996, 1999.
+
+\bibitem{amsthdoc}\booktitle{Using the \pkg{amsthm} Package},
+Amer. Math. Soc., Providence, RI, 1999.
+
+\bibitem{tlc} Michel Goossens, Frank Mittelbach e Alexander Samarin,
+\booktitle{The \latex/ companion}, Addison-Wesley, Reading, MA, 1994.
+ [\emph{Note: L'edizione del 1994 non \`e una guida affidabile per il
+ pacchetto \pkg{amsmath} a meno che non ci si riferisca al file
+ \fn{compan.err}, distribuito con \LaTeX{}, che contiene una errata
+ corrige per il Capitolo 8\mdash.}]
+
+% Deal with a line breaking problem
+\begin{raggedright}
+\bibitem{mil} G. Gr\"{a}tzer,
+\emph{Math into \LaTeX{}: An Introduction to \LaTeX{} and AMS-\LaTeX{}}
+ \url{http://www.ams.org/cgi-bin/bookstore/bookpromo?fn=91&arg1=bookvideo&itmc=MLTEX},
+Birkh\"{a}user, Boston, 1995.\par
+\end{raggedright}
+
+\bibitem{kn} Donald E. Knuth, \booktitle{The \tex/book},
+Addison-Wesley, Reading, MA, 1984.
+
+\bibitem{lamport} Leslie Lamport, \booktitle{\latex/: A document preparation
+system}, 2nd revised ed., Addison-Wesley, Reading, MA, 1994.
+
+\bibitem{msf} Frank Mittelbach and Rainer Sch\"opf,
+\textit{The new font family selection\mdash user
+interface to standard \latex/}, \journalname{TUGboat} \textbf{11},
+no.~2 (June 1990), pp.~297\ndash 305.
+
+\bibitem{jt} Michael Spivak, \booktitle{The joy of \tex/}, 2nd revised ed.,
+Amer. Math. Soc., Providence, RI, 1990.
+
+\end{thebibliography}
+% by RZ - end
+
+%\input{amsldoc.ind}
+% Sostituita la riga di sopra con la seguente - GD
+\printindex
+
+\end{document}