diff options
author | Karl Berry <karl@freefriends.org> | 2009-05-19 18:49:47 +0000 |
---|---|---|
committer | Karl Berry <karl@freefriends.org> | 2009-05-19 18:49:47 +0000 |
commit | 0c741ff587856dbb399d9821ef008882310b6946 (patch) | |
tree | 30be1e5ffea84fe083b8ee1f5cb1801f5bd85825 /Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it | |
parent | 52f553f21f74a82c774000be836bf856c5632a8e (diff) |
move italian docs out of texmf-doc
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@13261 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it')
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.pdf | bin | 0 -> 333622 bytes | |||
-rw-r--r-- | Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.tex | 2408 |
2 files changed, 2408 insertions, 0 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.pdf Binary files differnew file mode 100644 index 00000000000..545aa6e082e --- /dev/null +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.pdf diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.tex new file mode 100644 index 00000000000..bc6729bffdf --- /dev/null +++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/amsldoc-it/itamsldoc.tex @@ -0,0 +1,2408 @@ +%%% ==================================================================== +%%% amsldoc.tex 2.07 +%%% ==================================================================== +\documentclass[a4paper,leqno,titlepage,openany]{amsldoc}[1999/12/13] +\usepackage[italian]{babel} +\usepackage{guit} +\renewcommand{\errexa}{\par\noindent\textit{Esempio}:\ } +\renewcommand{\errexpl}{\par\noindent\textit{Spiegazione}:\ } +\DeclareRobustCommand{\cls}[1]{{\ntt#1}% + \autoindex{#1@\string\cls{#1}, classe}} +\DeclareRobustCommand{\pkg}[1]{{\ntt#1}% + \autoindex{#1@\string\pkg{#1}, pacchetto}} +\DeclareRobustCommand{\opt}[1]{{\ntt#1}% + \autoindex{#1@\string\opt{#1}, opzione}} +\DeclareRobustCommand{\env}[1]{{\ntt#1}% + \autoindex{#1@\string\env{#1}, ambiente}} +\DeclareRobustCommand{\fn}[1]{{\ntt#1}% + \autoindex{#1@\string\fn{#1}}} +\DeclareRobustCommand{\bst}[1]{{\ntt#1}\autoindex{#1@{\string\ntt{}#1, + stile bibliografico}}} + +\ifx\UndEfiNed\url + \ClassError{amsldoc}{% + This version of amsldoc.tex must be processed\MessageBreak + with a newer version of amsldoc.cls (2.02 or later)}{} +\fi + +\title{Manuale utente per il pacchetto \pkg{amsmath} (versione~2.0)} +\author{American Mathematical Society} +\date{13/12/1999} + +% Use the amsmath package and amscd package in order to print +% examples. +\usepackage{amsmath} +\usepackage{amscd} +% Inserito il pacchetto makeidx - GD +\usepackage{makeidx} + +\makeindex % generate index data +\providecommand{\see}[2]{\textit{vedi} #1} + +% The amsldoc class includes a number of features useful for +% documentation about TeX, including: +% +% ---Commands \tex/, \amstex/, \latex/, ... for uniform treatment +% of the various logos and easy handling of following spaces. +% +% ---Commands for printing various common elements: \cn for command +% names, \fn for file names (including font-file names), \env for +% environments, \pkg and \cls for packages and classes, etc. + +% Many of the command names used here are rather long and will +% contribute to poor linebreaking if we follow the \latex/ practice +% of not hyphenating anything set in tt font; instead we selectively +% allow some hyphenation. +\allowtthyphens % defined in amsldoc.cls + +\hyphenation{ac-cent-ed-sym-bol add-to-counter add-to-length align-at + aligned-at allow-dis-play-breaks ams-art ams-cd ams-la-tex amsl-doc + ams-symb ams-tex ams-text ams-xtra bmatrix bold-sym-bol cen-ter-tags + eqn-ar-ray idots-int int-lim-its latex med-space neg-med-space + neg-thick-space neg-thin-space no-int-lim-its no-name-lim-its + over-left-arrow over-left-right-arrow over-right-arrow pmatrix + qed-sym-bol set-length side-set small-er tbinom the-equa-tion + thick-space thin-space un-der-left-arrow un-der-left-right-arrow + un-der-right-arrow use-pack-age var-inj-lim var-proj-lim vmatrix + xalign-at xx-align-at} + +% Prepare for illustrating the \vec example +\newcommand{\vect}[1]{\mathbf{#1}} + +\newcommand{\booktitle}[1]{\textit{#1}} +\newcommand{\journalname}[1]{\textit{#1}} +\newcommand{\seriesname}[1]{\textit{#1}} + +% Command to insert and index a particular phrase. Doesn't work for +% certain kinds of special characters in the argument. +\newcommand{\ii}[1]{#1\index{#1}} + +\newcommand{\vstrut}[1]{\vrule width0pt height#1\relax} + +% An environment for presenting comprehensive address information: +\newenvironment{infoaddress}{% + \par\topsep\medskipamount + \trivlist\centering + \item[]% + \begin{minipage}{.7\columnwidth}% + \raggedright +}{% + \end{minipage}% + \endtrivlist +} + +\newenvironment{eqxample}{% + \par\addvspace\medskipamount + \noindent\begin{minipage}{.5\columnwidth}% + \def\producing{\end{minipage}\begin{minipage}{.5\columnwidth}% + \hbox\bgroup\kern-.2pt\vrule width.2pt% + \vbox\bgroup\parindent0pt\relax +% The 3pt is to cancel the -\lineskip from \displ@y + \abovedisplayskip3pt \abovedisplayshortskip\abovedisplayskip + \belowdisplayskip0pt \belowdisplayshortskip\belowdisplayskip + \noindent} +}{% + \par +% Ensure that a lonely \[\] structure doesn't take up width less than +% \hsize. + \hrule height0pt width\hsize + \egroup\vrule width.2pt\kern-.2pt\egroup + \end{minipage}% + \par\addvspace\medskipamount +} + +% The chapters are so short, perhaps we shouldn't call them by the +% name `Chapter'. We make \chaptername read an argument in order to +% remove a following \space or "{} " (both possibilities are present +% in book.cls). + +\renewcommand{\chaptername}[1]{} +\newcommand{\chapnum}[1]{\mdash #1\mdash } +\makeatletter +\def\@makechapterhead#1{% + \vspace{1.5\baselineskip}% + {\parindent \z@ \raggedright \reset@font + \ifnum \c@secnumdepth >\m@ne + \large\bfseries \chapnum{\thechapter}% + \par\nobreak + \vskip.5\baselineskip\relax + \fi + #1\par\nobreak + \vskip\baselineskip + }} +\makeatother + +% A command for ragged-right parbox in a tabular. +\newcommand{\rp}{\let\PBS\\\raggedright\let\\\PBS} + +% Non-indexed file name +\newcommand{\nfn}[1]{\texttt{#1}} + +% For the examples in the math spacing table. +%%\newcommand{\lspx}{\mbox{\rule{5pt}{.6pt}\rule{.6pt}{6pt}}} +%%\newcommand{\rspx}{\mbox{\rule[-1pt]{.6pt}{7pt}% +%% \rule[-1pt]{5pt}{.6pt}}} +\newcommand{\lspx}{\mathord{\Rightarrow\mkern-1mu}} +\newcommand{\rspx}{\mathord{\mkern-1mu\Leftarrow}} +\newcommand{\spx}[1]{$\lspx #1\rspx$} + +% For a list of characters representing document input. +\newcommand{\clist}[1]{% + \mbox{\ntt\spaceskip.2em plus.1em \xspaceskip\spaceskip#1}} + +% Fix weird \latex/ definition of rightmark. +\makeatletter +\def\rightmark{\expandafter\@rightmark\botmark{}{}} +% Also turn off section marks. +\let\sectionmark\@gobble +\renewcommand{\chaptermark}[1]{% + \uppercase{\markboth{\rhcn#1}{\rhcn#1}}} +\newcommand{\rhcn}{\thechapter. } +\makeatother + +% Include down to \section but not \subsection, in toc: +\setcounter{tocdepth}{1} + +\DeclareMathOperator{\ix}{ix} +\DeclareMathOperator{\nul}{nul} +\DeclareMathOperator{\End}{End} +\DeclareMathOperator{\xxx}{xxx} + +\begin{document} + +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +\frontmatter + +\maketitle +% +% +% +\pagebreak +\begin{small} + \noindent Titolo originale: \emph{User manual for the \pkg{amsmath} package (version~2.0)} + + \smallskip + \noindent Traduzione: + + \begin{quote} + \flushleft % \footnotesize + Giulio Agostini, % <giulio.agostini@bigfoot.com> + Giuseppe Bilotta, % <bourbaki@bigfoot.com> + Flavio Casadei Della Chiesa, % <flavio_c@libero.it> + Onofrio de Bari, % <thufir@tin.it> + Giacomo Delre, % <giader@penguinpowered.com> + Luca Ferrante, % <ironluke@split.it> + Tommaso Pecorella, % <t.pecorella@inwind.it> + Mileto Rigido, % <m.rigido@inwind.it> + Roberto Zanasi. % <roberto.zanasi@libero.it> + \end{quote} + +\end{small} +% +% +% +\pagestyle{headings} +\tableofcontents +\cleardoublepage % for better page number placement + +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +\mainmatter +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% + +%%% Nota dei traduttori +\subsubsection*{Nota alla traduzione italiana} +Una copia di questo documento e altre traduzioni in italiano di +manuali su \LaTeX\ sono reperibili presso +\begin{itemize} +\item\url{http://guild.prato.linux.it} +\item\url{ftp://lorien.prato.linux.it/pub/guild} +\item\url{ftp://ftp.unina.it/pub/TeX/info/italian} +\end{itemize} +e su ogni sito CTAN, per esempio \url{ftp://ftp.tex.ac.uk/tex-archive/info/italian}. + +Dal giugno 2003 \`e attivo il \guittext (\guit), \TeX\ user group +ufficiale in Italia. \guit\ \`e raggiungibile all'indirizzo web +\begin{center} + \guiturl +\end{center} +Non essendo pi\`u attivo il gruppo Gilda/Guild, potete rivolgervi al +\guit\ per ogni informazione riguardante \TeX, \LaTeX\ e la presente documentazione. +\begin{flushright} + Onofrio de Bari (\guit) +\end{flushright} +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% + + +% by GA +\chapter{Introduzione} + +Il pacchetto \pkg{amsmath} \`e un pacchetto \LaTeX{} che fornisce +svariate estensioni per il miglioramento della struttura informativa e +della stampa di documenti che contengono formule matematiche. I lettori +che non conoscono \LaTeX{} sono invitati a consultare \cite{lamport}. +Se si possiede una versione aggiornata di \LaTeX{}, il pacchetto \pkg{amsmath} +\`e normalmente incluso. Quando viene pubblicata una nuova versione del +pacchetto \pkg{amsmath}, \`e possibile effettuare un aggiornamento attraverso +\url{http://www.ams.org/tex/amsmath.html} o +\url{ftp://ftp.ams.org/pub/tex/}. + +Questo documento descrive le funzionalit\`a del paccheto \pkg{amsmath} +e spiega come dovrebbero essere usate. Esso copre inoltre alcuni pacchetti +ausiliari: +\begin{ctab}{ll} +\pkg{amsbsy}& \pkg{amstext}\\ +\pkg{amscd}& \pkg{amsxtra}\\ +\pkg{amsopn} +\end{ctab} +Tutti questi hanno a che vedere con il contenuto di formule +matematiche. Per informazioni su ulteriori simboli e \emph{font} matematici, +si veda \cite{amsfonts} e \url{http://www.ams.org/tex/amsfonts.html}. +Per la documentazione del pacchetto \pkg{amsthm} o delle classi AMS +(\cls{amsart}, \cls{amsbook}, etc.\@) si veda \cite{amsthdoc} o +\cite{instr-l} e \url{http://www.ams.org/tex/author-info.html}. + +Se siete utenti di \latex/ da molto tempo e avete molta matematica nei +vostri scritti, potreste trovare soluzioni a problemi familiari in +questo elenco di funzionalit\`a di \pkg{amsmath}: +\begin{itemize} + +\item Un modo comodo per definire un nuovo comando `nome di operatore', come +\cn{sin} e \cn{lim}, con spazi appropriati ai lati e selezione automatica +di stile e dimensioni corrette del \emph{font} (anche quando usato in esponenti +o deponenti). + +\item Diversi alternative all'ambiente \env{eqnarray} per rendere le +diverse disposizioni delle equazioni pi\`u facili da scrivere. + +\item I numeri delle equazioni si spostano automaticamente in alto o in +basso per evitare di sovrapporsi con l'equazione stessa (al contrario +di \env{eqnarray}). + +\item Gli spazi attorno ai segni di uguaglianza sono gli stessi della +normale spaziatura nell'ambiente \env{equation} (al contrario di +\env{eqnarray}). + +\item Un modo per produrre deponenti a pi\`u linee come spesso \`e +richiesto dai simboli di sommatoria e produttoria. + +\item Un modo semplice di numerare una determinata equazione con un +riferimento diverso da quello fornito dalla numerazione automatica. + +\item Un modo semplice di produrre numerazioni subordinate per le +equazioni, nella forma (1.3a) (1.3b) (1.3c), per un determinato insieme +di equazioni. + +\end{itemize} + +Il pacchetto \pkg{amsmath} \`e distribuito insieme ad alcuni piccoli +pacchetti ausiliari: +\begin{description} +\item[\pkg{amsmath}] Il pacchetto principale, fornisce diverse funzionalit\`a + per equazioni in \emph{display} e altri costrutti matematici. + +\item[\pkg{amstext}] Fornisce il comando \cn{text} per + sistemare un frammento di testo in un \emph{display}. + +\item[\pkg{amsopn}] Fornisce il comando \cn{DeclareMathOperator} per definire + nuovi `nomi di operatori' come \cn{sin} e \cn{lim}. + +\item[\pkg{amsbsy}] Per compatibilit\`a all'indietro questo pacchetto + continua a esistere, ma in alternativa ad esso si consiglia l'uso del + pi\`u recente pacchetto \pkg{bm} fornito a corredo di \LaTeX{}. + +\item[\pkg{amscd}] Fornisce un ambiente \env{CD} per semplici diagrammi + commutativi (privi di frecce diagonali). + +\item[\pkg{amsxtra}] Fornisce alcune cianfrusaglie come \cn{fracwithdelims} + e \cn{accentedsymbol}, per compatibilit\`a con documenti creati usando + la versione~1.1. + +\end{description} + +Il pacchetto \pkg{amsmath} incorpora \pkg{amstext}, \pkg{amsopn}, e +\pkg{amsbsy}. Le funzionalit\`a di \pkg{amscd} e \pkg{amsxtra}, invece, +sono disponibili solo invocando separatamente questi pacchetti. + +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +% by GA + +\chapter{Opzioni per il pacchetto \pkg{amsmath}}\label{options} + +Il pacchetto \pkg{amsmath} ha le seguenti opzioni: +\begin{description} + +\item[\opt{centertags}] (\emph{default}) Centra verticalmente\index{equazioni, +numeri delle!posizionamento verticale}, rispetto all'altezza totale +dell'equazione, la numerazione delle equazioni spezzate su pi\`u linee. + +\item[\opt{tbtags}] `Top-or-bottom tags' (Etichette in cima o in fondo): +Allinea la numerazione\index{equazioni, numeri delle!posizionamento +verticale} delle equazioni spezzate su pi\`u linee all'ultima +(rispettivamente alla prima) linea, se i numeri stanno sulla destra +(rispettivamente sulla sinistra). + +\item[\opt{sumlimits}] (\emph{default}) Posiziona esponenti e +deponenti\index{esponenti e deponenti!posizionamento}\relax +\index{limiti|see{esponenti e deponenti}} dei simboli di sommatoria +sopra e sotto, nelle equazioni in \emph{display}. Questa opzione +influenza anche altri simboli dello stesso tipo\mdash $\prod$, +$\coprod$, $\bigotimes$, $\bigoplus$, e cos\`\i\ via\mdash eccetto gli +integrali (vedi sotto). + +\item[\opt{nosumlimits}] Posiziona gli esponenti e deponenti dei +simboli simil-sommatoria sempre a fianco, anche nelle equazioni in +\emph{display}. + +\item[\opt{intlimits}] Come \opt{sumlimits}, ma per i simboli di +integrale\index{integrali!posizionamento dei limiti}. + +\item[\opt{nointlimits}] (\emph{default}) Il contrario di \opt{intlimits}. + +\item[\opt{namelimits}] (\emph{default}) Come \opt{sumlimits}, ma per certi +`nomi di operatori' come $\det$, $\inf$, $\lim$, $\max$, $\min$, che +tradizionalmente hanno deponenti \index{esponenti e +deponenti!posizionamento} posizionati sotto di essi all'interno di +equazioni \emph{display}. + +\item[\opt{nonamelimits}] Il contrario di \opt{namelimits}. + +\end{description} + +Per usare una di queste opzioni del pacchetto bisogna mettere il nome +dell'opzione nell'argomento opzionale del comando \cn{usepackage}\mdash +ad esempio, \verb"\usepackage[intlimits]{amsmath}". + +Il pacchetto \pkg{amsmath} inoltre riconosce le seguenti opzioni che +sono normalmente selezionate (implicitamente o esplicitamente) +attraverso il comando \cn{documentclass}, e che pertanto non hanno +bisogno di essere ripetute nell'elenco di opzioni del comando +\cn{usepackage}|{amsmath}|. +\begin{description} + +\item[\opt{leqno}] Posiziona i numeri di equazione sulla +sinistra.\index{equazioni, numeri delle!posizionamento a destra o a +sinistra} + +\item[\opt{reqno}] Posiziona i numeri di equazione sulla destra. + +\item[\opt{fleqn}] Posiziona i numeri di equazione a una distanza prefissata +dal margine sinistro piuttosto che centrata nella colonna di +testo.\index{equazioni in \emph{display}!centratura} + +\end{description} + +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +% by GB + +\chapter{Equazioni in \emph{display}} + +\section{Introduzione} + +Il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce un certo numero di nuove strutture +per le equazioni in \emph{display}\index{equazioni in +\emph{display}}\index{equazioni|see{equazioni in \emph{display}}}, +oltre a quelle fornite dal \latex/ di base; fra queste: +\begin{verbatim} + equation equation* align align* + gather gather* flalign flalign* + multline multline* alignat alignat* + split +\end{verbatim} +(Sebbene l'ambiente standard \env{eqnarray} rimanga disponibile, \`e +opportuno usare \env{align} o \env{equation}+\env{split}, invece.) + +Con l'eccezione di \env{split}, ogni ambiente ha sia una versione +stellata sia una non stellata, dove la versione non stellata permette +la numerazione automatica usando il contatore \latex/ \env{equation}. +Si pu\`o sopprimere il numero in ogni singola linea premettendo un +\cn{notag} al codice \cn{\\}; lo si pu\`o anche +scavalcare\index{equazioni, numeri delle!scavalcare} con un valore di +propria scelta, usando il comando \cn{tag}|{|\<etich>|}|, dove \<etich> +\`e un testo arbitrario, come |$*$| o |ii|, usato per \qq{numerare} +l'equazione. Si pu\`o anche usare il comando \cn{tag*}, che fa in modo +che il testo fornito venga scritto letteralmente, senza aggiunta di +parentesi. \cn{tag} e \cn{tag*} possono anche essere usati nelle +versioni non numerate di tutte le strutture di allineamento di +\pkg{amsmath}. Alcuni esempi dell'uso di \cn{tag} possono essere +trovati nei file di esempio \fn{testmath.tex} e \fn{subeqn.tex} +forniti con il pacchetto \pkg{amsmath}. + +L'ambiente \env{split} \`e una speciale forma subordinata, da usare +solo \emph{all'interno} di altre strutture; non pu\`o essere usato in +una \env{multline}. + +Nelle strutture d'allineamento (\env{split}, \env{align} e varianti), +i simboli di relazione hanno un \verb'&' prima, ma non dopo\mdash a +differenza di \env{eqnarray}. Mettere un \verb'&' dopo il simbolo di +relazione interferirebbe con la spaziatura: \`e necessario metterlo +prima. + +\begin{table}[p] +\caption[]{Confronto degli ambienti per le equazioni in \emph{display} +(le linee verticali indicano i margini nominali)}\label{displays} +\renewcommand{\theequation}{\arabic{equation}} +\begin{eqxample} +\begin{verbatim} +\begin{equation*} +a=b +\end{equation*} +\end{verbatim} +\producing +\begin{equation*} +a=b +\end{equation*} +\end{eqxample} + +\begin{eqxample} +\begin{verbatim} +\begin{equation} +a=b +\end{equation} +\end{verbatim} +\producing +\begin{equation} +a=b +\end{equation} +\end{eqxample} + +\begin{eqxample} +\begin{verbatim} +\begin{equation}\label{xx} +\begin{split} +a& =b+c-d\\ + & \quad +e-f\\ + & =g+h\\ + & =i +\end{split} +\end{equation} +\end{verbatim} +\producing +\begin{equation}\label{xx} +\begin{split} +a& =b+c-d\\ + & \quad +e-f\\ + & =g+h\\ + & =i +\end{split} +\end{equation} +\end{eqxample} + +\begin{eqxample} +\begin{verbatim} +\begin{multline} +a+b+c+d+e+f\\ ++i+j+k+l+m+n +\end{multline} +\end{verbatim} +\producing +\begin{multline} +a+b+c+d+e+f\\ ++i+j+k+l+m+n +\end{multline} +\end{eqxample} + +\begin{eqxample} +\begin{verbatim} +\begin{gather} +a_1=b_1+c_1\\ +a_2=b_2+c_2-d_2+e_2 +\end{gather} +\end{verbatim} +\producing +\begin{gather} +a_1=b_1+c_1\\ +a_2=b_2+c_2-d_2+e_2 +\end{gather} +\end{eqxample} + +\begin{eqxample} +\begin{verbatim} +\begin{align} +a_1& =b_1+c_1\\ +a_2& =b_2+c_2-d_2+e_2 +\end{align} +\end{verbatim} +\producing +\begin{align} +a_1& =b_1+c_1\\ +a_2& =b_2+c_2-d_2+e_2 +\end{align} +\end{eqxample} + +\begin{eqxample} +\begin{verbatim} +\begin{align} +a_{11}& =b_{11}& + a_{12}& =b_{12}\\ +a_{21}& =b_{21}& + a_{22}& =b_{22}+c_{22} +\end{align} +\end{verbatim} +\producing +\begin{align} +a_{11}& =b_{11}& + a_{12}& =b_{12}\\ +a_{21}& =b_{21}& + a_{22}& =b_{22}+c_{22} +\end{align} +\end{eqxample} + +\begin{eqxample} +\begin{verbatim} +\begin{flalign*} +a_{11}& =b_{11}& + a_{12}& =b_{12}\\ +a_{21}& =b_{21}& + a_{22}& =b_{22}+c_{22} +\end{flalign*} +\end{verbatim} +\producing +\begin{flalign*} +a_{11}& =b_{11}& + a_{12}& =b_{12}\\ +a_{21}& =b_{21}& + a_{22}& =b_{22}+c_{22} +\end{flalign*} +\end{eqxample} +\end{table} + +\section{Singole equazioni} + +L'ambiente \env{equation} viene usato per singole equazioni con +numerazione automatica; l'ambiente \env{equation*} ha la stessa +funzione, senza numerazione.% +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +\footnote{\latex/ non fornisce un ambiente \env{equation*}, ma un +ambiente con funzioni analoghe: \env{displaymath}.} + +\section{Equazioni spezzate senza allineamento} + +L'ambiente \env{multline} \`e una variante di \env{equation}, usata +per le equazioni che non entrano in un'unica riga. La prima riga di una +\env{multline} sar\`a al margine sinistro, e l'ultima al margine +destro, tranne per un rientro ambo i lati, di lunghezza +\cn{multlinegap}; tutte le altre linee verranno centrate +indipendentemente considerando la larghezza del \emph{display} (a meno +che non sia in funzione l'opzione \opt{fleqn}). + +Come \env{equation}, \env{multline} fornisce un'unico numero +d'equazione (quindi, nessuna delle singole linee dovrebbe essere +segnata con \cn{notag}). Il numero dell'equazione \`e posto all'ultima +riga (opzione \opt{reqno}) o sulla prima linea (opzione \opt{leqno}); +il centramento verticale (come per \env{split}) non \`e supportato in +\env{multline}. + +\`E possibile forzare una delle righe di centro a sinistra o a destra +con i comandi \cn{shoveleft}, \cn{shoveright}; questi comandi prendono +l'intera linea come argomento, fino al segno \cn{\\} escluso; ad +esempio +\begin{multline} +\framebox[.65\columnwidth]{A}\\ +\framebox[.5\columnwidth]{B}\\ +\shoveright{\framebox[.55\columnwidth]{C}}\\ +\framebox[.65\columnwidth]{D} +\end{multline} +\begin{verbatim} +\begin{multline} +\framebox[.65\columnwidth]{A}\\ +\framebox[.5\columnwidth]{B}\\ +\shoveright{\framebox[.55\columnwidth]{C}}\\ +\framebox[.65\columnwidth]{D} +\end{multline} +\end{verbatim} + +Il valore di \cn{multlinegap} pu\`o essere cambiato con i soliti +comandi \latex/ \cn{setlength} or \cn{addtolength}. + +\section{Equazioni spezzate con allineamento} + +Come \env{multline}, l'ambiente \env{split} \`e per \emph{singole} +equazioni troppo lunghe per entrare in una riga e che pertanto devono +essere spezzate. A differenza di \env{multline}, per\`o, l'ambiente +\env{split} permette allineamento tra le linee, con l'uso di simboli +|&| per segnare i punti di allineamento. A differenza di altre +strutture di equazioni \pkg{amsmath}, l'ambiente \env{split} non +produce numeri, poich\'e \`e progettato per essere usato +\emph{esclusivamente all'interno di qualche altra struttura per +equazioni in \emph{display}}, solitamente un ambiente \env{equation}, +\env{align}, o \env{gather}, che fornisce la numerazione; ad esempio: +\begin{equation}\label{e:barwq}\begin{split} +H_c&=\frac{1}{2n} \sum^n_{l=0}(-1)^{l}(n-{l})^{p-2} +\sum_{l _1+\dots+ l _p=l}\prod^p_{i=1} \binom{n_i}{l _i}\\ +&\quad\cdot[(n-l )-(n_i-l _i)]^{n_i-l _i}\cdot +\Bigl[(n-l )^2-\sum^p_{j=1}(n_i-l _i)^2\Bigr]. +\kern-2em % adjust equation body to the right [mjd,13-Nov-1994] +\end{split}\end{equation} + +\begin{verbatim} +\begin{equation}\label{e:barwq}\begin{split} +H_c&=\frac{1}{2n} \sum^n_{l=0}(-1)^{l}(n-{l})^{p-2} +\sum_{l _1+\dots+ l _p=l}\prod^p_{i=1} \binom{n_i}{l _i}\\ +&\quad\cdot[(n-l )-(n_i-l _i)]^{n_i-l _i}\cdot +\Bigl[(n-l )^2-\sum^p_{j=1}(n_i-l _i)^2\Bigr]. +\end{split}\end{equation} +\end{verbatim} + +La struttura \env{split} dovrebbe costituire l'intero corpo della +struttura racchiudente, tranne per comandi come \cn{label} che non +producono testo visibile. + +\section{Gruppi di equazioni senza allineamento} + +L'ambiente \env{gather} viene usato per ragguppare equazioni +consecutive quando non vi \`e necessit\`a di allineamento; ogni +equazione \`e centrata separatamente entro i margini (come in +Tabella~\ref{displays}). Le equazioni in un ambiente \env{gather} sono +separati da comandi \cn{\bslash}. Ogni equazione \env{gather} pu\`o +essere un blocco \verb'\begin{split}' + \dots\ \verb'\end{split}' \mdash ad esempio: +\begin{verbatim} +\begin{gather} + prima equazione\\ + \begin{split} + seconda & equazione\\ + & su due linee + \end{split} + \\ + terza equazione +\end{gather} +\end{verbatim} + +\section{Gruppi di equazioni con allineamento reciproco} + +L'ambiente \env{align} \`e usato per gruppi di due o pi\`u equazioni +quando \`e richiesto allineamento reciproco; di solito vengono scelti +i simboli di relazione per gli allineamenti (come in +Tabella~\ref{displays}). + +Per avere pi\`u colonne di equazioni affiancate, si possono usare +simboli di ``e'' commerciale aggiuntivi per separare le colonne: +\begin{align} +x&=y & X&=Y & a&=b+c\\ +x'&=y' & X'&=Y' & a'&=b\\ +x+x'&=y+y' & X+X'&=Y+Y' & a'b&=c'b +\end{align} +% +\begin{verbatim} +\begin{align} +x&=y & X&=Y & a&=b+c\\ +x'&=y' & X'&=Y' & a'&=b\\ +x+x'&=y+y' & X+X'&=Y+Y' & a'b&=c'b +\end{align} +\end{verbatim} +Annotazioni linea-per-linea sulle equazioni possono essere ottenute +con un opportuno uso di \cn{text} in un ambiente \env{align}: +\begin{align} +x& = y_1-y_2+y_3-y_5+y_8-\dots + && \text{per \eqref{eq:C}}\\ + & = y'\circ y^* && \text{per \eqref{eq:D}}\\ + & = y(0) y' && \text {per l'Assioma 1.} +\end{align} +% +\begin{verbatim} +\begin{align} +x& = y_1-y_2+y_3-y_5+y_8-\dots + && \text{per \eqref{eq:C}}\\ + & = y'\circ y^* && \text{per \eqref{eq:D}}\\ + & = y(0) y' && \text {per l'Assioma 1.} +\end{align} +\end{verbatim} +Una variante, l'ambiente \env{alignat}, permette di specificare +manualmente lo spazio orizzontale fra le equazioni; questo ambiente ha +un argomento obbligatorio, il numero di \qq{colonne di equazioni}: si +contano il numero di \verb'&' in una riga, si aggiunge 1 e si divide +per 2. +\begin{alignat}{2} +x& = y_1-y_2+y_3-y_5+y_8-\dots + &\quad& \text{per \eqref{eq:C}}\\ + & = y'\circ y^* && \text{per \eqref{eq:D}}\\ + & = y(0) y' && \text {per l'Assioma 1.} +\end{alignat} +% +\begin{verbatim} +\begin{alignat}{2} +x& = y_1-y_2+y_3-y_5+y_8-\dots + &\quad& \text{per \eqref{eq:C}}\\ + & = y'\circ y^* && \text{per \eqref{eq:D}}\\ + & = y(0) y' && \text {per l'Assioma 1.} +\end{alignat} +\end{verbatim} + +\section{Blocchi per costrutti allineati} + +Come \env{equation}, gli ambienti a equazioni multiple \env{gather}, +\env{align} e \env{alignat} sono progettati per produrre strutture +aventi lunghezza complessiva pari alla lunghezza di una riga; questo +implica, ad esempio, che non \`e facile aggiungere parentesi attorno +alle strutture; vengono quindi fornite le varianti \env{gathered}, +\env{aligned} e \env{alignedat}, la cui lunghezza totale \`e pari alla +reale lunghezza dei contenuti; possono quindi essere usate come +componenti di un'espressione pi\`u complessa; ad esempio, +\begin{equation*} +\left.\begin{aligned} + B'&=-\partial\times E,\\ + E'&=\partial\times B - 4\pi j, +\end{aligned} +\right\} +\qquad \text{equazioni di Maxwell} +\end{equation*} +\begin{verbatim} +\begin{equation*} +\left.\begin{aligned} + B'&=-\partial\times E,\\ + E'&=\partial\times B - 4\pi j, +\end{aligned} +\right\} +\qquad \text{equazioni di Maxwell} +\end{equation*} +\end{verbatim} +Come l'ambiente \env{array}, le varianti \texttt{-ed} possono +accettare un argomento facoltativo \verb'[t]' o \verb'[b]' per +specificare il posizionamento verticale. + +Costrutti di tipo \qq{casi} come il seguente sono comuni in matematica: +\begin{equation}\label{eq:C} +P_{r-j}= + \begin{cases} + 0& \text{se $r-j$ \`e dispari},\\ + r!\,(-1)^{(r-j)/2}& \text{se $r-j$ \`e pari}. + \end{cases} +\end{equation} +e nel pacchetto \pkg{amsmath} c'\`e un ambiente \env{cases} per +facilitarne la scrittura: +\begin{verbatim} +P_{r-j}= + \begin{cases} + 0& \text{se $r-j$ \`e dispari},\\ + r!\,(-1)^{(r-j)/2}& \text{se $r-j$ \`e pari}. + \end{cases} +\end{verbatim} +Osservare l'uso di \cn{text} (cfr.~\secref{text}) e della matematica +annidata nella precedente formula. + +\section{Correggere il posizionamento dei tag} + +Posizionare i numeri delle equazioni in blocchi multilinea pu\`o essere +un problema piuttosto complesso; gli ambienti del pacchetto +\pkg{amsmath} fanno il possibile per evitare di sovrascrivere le +equazioni con il numero, eventualmente spostando il numero pi\`u in +alto o pi\`u in basso su una riga diversa; le difficolt\`a nel calcolo +preciso del profilo di un'equazione possono talvolta risultare in +spostamenti inopportuni dei numeri: si pu\`o allora usare il comando +\cn{raisetag}, fornito proprio per regolare manualmente la posizione +verticale del numero dell'equazione attiva, se \`e stato spostato +dalla sua posizione normale: per spostare ad esempio un particolare +numero in alto di sei punti, si scrive |\raisetag{6pt}|; questo tipo +di correzione \`e un lavoro di precisione come le interruzioni di riga +o di pagina, e andrebbe quindi lasciato fino a quando il documento +non sia ormai quasi completo, poich\'e si rischierebbe altrimenti di +dover disfare e rifare una correzione pi\`u volte, per tenersi al passo +con i cambiamenti del contenuto del documento. + +\section{Spaziatura verticale e interruzioni di pagina in +\emph{display} su pi\`u linee} + +Come nel \latex/, si pu\`o usare il comando \cn{\\}|[|\<dimensione>|]| +per ottenere spazi verticale aggiuntivi in tutti gli ambienti di +equazioni a blocchi del pacchetto \pkg{amsmath}. Quando si usa il +pacchetto \pkg{amsmath}, le \ii{interruzioni di pagina} tra le righe +delle equazioni sono normalmente impedite; la filosofia di ci\`o \`e +che le interruzioni di pagina in questo tipo di materiale dovrebbero +essere scelto dall'autore nei vari casi; per ottenere un'interruzione +di pagina in una particolare equazione in \emph{display}, si pu\`o +usare il comando \cn{displaybreak}; il luogo migliore dove posizionare +un \cn{displaybreak} \`e immediatamente prima del \cn{\\} dove si vuole +che abbia effetto; come il comando \latex/ \cn{pagebreak}, +\cn{displaybreak} accetta un argomento opzionale, tra 0 e 4, per +indicare la opportunit\`a dell'interruzione. |\displaybreak[0]| +significa \qq{\`e possibile interrompere qui}, senza incoraggiare +l'interruzione; \cn{displaybreak} senza argomento equivale a +|\displaybreak[4]| e forza l'interruzione. + +Se si preferisce permettere le interruzioni di pagina dove capita, +anche in mezzo a una equazione su pi\`u linee, si pu\`o usare +\cn{allowdisplaybreaks}\texttt{[1]} nel preambolo del documento. Un +argomento 1\ndash 4 pu\`o essere usato per un controllo pi\`u fine: +|[1]| permette le interruzioni, evitandole tuttavia il pi\`u +possibile; valori 2,3,4 indicano una permissivit\`a maggiore. Quando +le interruzioni sono abilitate con \cn{allowdisplaybreaks}, il comando +\cn{\\*} pu\`o essere usato, come al solito, per impedire +un'interruzione di pagina a una ben precisa riga. + +\begin{bfseries} +Nota: alcuni ambienti di equazioni racchiudono il loro contenuto in +una scatola indistruttibile, con la conseguenza che n\'e +\cn{displaybreak}, n\'e \cn{allowdisplaybreaks} avranno effetto su di +loro; tra questi ambienti vi sono \env{split}, \env{aligned}, +\env{gathered} e \env{alignedat}. +\end{bfseries} + +\section{Interrompere i \emph{display}} + +Il comando \cn{intertext} pu\`o essere usato per una breve inserzione +di una o due righe di testo\index{frammenti di testo in matematica} in +un \emph{display} su pi\`u righe (cfr. il comando \cn{text} in +\secref{text}): la sua caratteristica principale \`e il mantenimento +dell'allineamento, cosa che non avverrebbe se si terminasse il blocco +per ricominciarlo pi\`u avanti. \cn{intertext} pu\`o comparire solo +dopo un comando \cn{\\} o \cn{\\*}. Notare la posizione della parola +\qq{e} in questo esempio. +\begin{align} +A_1&=N_0(\lambda;\Omega')-\phi(\lambda;\Omega'),\\ +A_2&=\phi(\lambda;\Omega')-\phi(\lambda;\Omega),\\ +\intertext{e} +A_3&=\mathcal{N}(\lambda;\omega). +\end{align} +\begin{verbatim} +\begin{align} +A_1&=N_0(\lambda;\Omega')-\phi(\lambda;\Omega'),\\ +A_2&=\phi(\lambda;\Omega')-\phi(\lambda;\Omega),\\ +\intertext{e} +A_3&=\mathcal{N}(\lambda;\omega). +\end{align} +\end{verbatim} + +\section{Numerazione delle equazioni} + +\subsection{Gerarchia della numerazione} +Con il \latex/ se si vogliono numerare le equazioni secondo le +sezioni\mdash cio\`e, con numeri di equazione tipo (1.1), (1.2), \dots, +(2.1), (2.2), \dots, nelle sezioni 1, 2, e cos\`{\i} via\mdash +bisognava ridefinire \cn{theequation} come suggerito nel manuale del +\latex/ \cite[\S6.3, \S C.8.4]{lamport}: +\begin{verbatim} +\renewcommand{\theequation}{\thesection.\arabic{equation}} +\end{verbatim} + +Ci\`o funziona piuttosto bene, tranne per il fatto che il contatore +delle equazioni non viene reimpostato a zero all'inizio di un nuovo +capitolo o sezione, a meno di non farlo manualmente con +\cn{setcounter}; per facilitare il procedimento, il pacchetto +\pkg{amsmath} fornisce il comando\index{equazioni, numeri +delle!gerarchia} \cn{numberwithin}. Per legare la numerazione delle +equazioni alla numerazione delle sezioni, con reimpostazione +automatica dei contatori, si pu\`o usare +\begin{verbatim} +\numberwithin{equation}{section} +\end{verbatim} +Come suggerito dal nome, il comando \cn{numberwithin} pu\`o essere +applicato a qualunque contatore, non solo al contatore +\texttt{equation}. + +\subsection{Riferimenti incrociati ai numeri delle equazioni} + +Per facilitare i riferimenti incrociati alle equazioni, \`e stato +creato il comando \cn{eqref}\index{equazioni, numeri delle!riferimenti +incrociati}, che fornisce automaticamente le parentesi attorno al +numero: cos\`{\i}, mentre \verb'\ref{abc}' produce 3.2, +\verb'\eqref{abc}' produce (3.2). + +\subsection{Numerazione subordinata} + +Il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce anche un ambiente +\env{subequations}\index{equazioni, numeri delle!numerazione delle +subordinate} per facilitare la numerazione delle equazioni di un +gruppo con uno schema subordinato; ad esempio, +\begin{verbatim} +\begin{subequations} +... +\end{subequations} +\end{verbatim} +fa in modo che tutte le equazioni numerate in quella parte del +documento vengano numerate con (4.9a) (4.9b) (4.9c) \dots, se la +precedente equazione aveva numero (4.8). Un comando \cn{label} subito +dopo \verb/\begin{subequations}/ produrr\`a un \cn{ref} al numero +genitore 4.9, non a 4.9a; i contatori usati dall'ambiente +\env{subequations} sono \verb/parentequation/ e \verb/equation/; +\cn{addtocounter}, \cn{setcounter}, \cn{value} etc.\ possono essere +applicati come al solito ai nomi di questi contatori; per ottenere +qualcosa di diverso dalle lettere minuscole per i numeri delle +subordinate, si usa il metodo standard \latex/ per cambiare lo stile +di numerazione \cite[\S6.3, \S C.8.4]{lamport}. Ad esempio, ridefinendo +\cn{theequation} come segue fornisce numeri romani. +\begin{verbatim} +\begin{subequations} +\renewcommand{\theequation}{\theparentequation \roman{equation}} +... +\end{verbatim} + +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +%% FcDC +\chapter{Varie funzionalit\`{a} matematiche} + +\section{Matrici}\label{ss:matrix} + +Il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce qualche ambiente per le +matrici\index{matrici} oltre al fondamentale ambiente \env{array} del +\latex/. Gli ambienti \env{pmatrix}, \env{bmatrix}, \env{Bmatrix}, +\env{vmatrix} e \env{Vmatrix} hanno come delimitatori rispettivamente +$(\,)$, $[\,]$, $\lbrace\,\rbrace$, $\lvert\,\rvert$, $\lVert\,\rVert$; +per coerenza con la nomenclatura viene fornito anche un ambiente +\env{matrix} senza delimitatori. Questo pu\`o sembrare superfluo, +vista la presenza dell'ambiente \env{array}, ma ci\`o non \`e vero; +infatti tutti gli ambienti per matrici utilizzano una spaziatura +orizzontale pi\`u economica di quella generosa messa a disposizione +dall'ambiente \env{array}. Inoltre, diversamente dall'ambiente +\env{array}, non si devono specificare i parametri relativi alle +colonne in nessuno degli ambienti per matrici; di \emph{default} si possono +avere fino a 10 colonne centrate.% +\footnote{%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +In dettaglio: Il massimo numero di colonne in una matrice \`e indicato +dal contatore |MaxMatrixCols| (valore normale=10), che si pu\`o +cambiare con i comandi \latex/ \cn{setcounter} o \cn{addcounter}. +}\space%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +(Per ottenere l'allineamento a destra o a sinistra in una colonna, oppure +per qualsiasi altro formato speciale, \`e necessario utilizzare +\env{array}) + +Per ottenere una piccola matrice adatta al testo, \`e disponibile +l'ambiente \env{smallmatrix} (es: +\begin{math} +\bigl( \begin{smallmatrix} + a&b\\ c&d +\end{smallmatrix} \bigr) +\end{math}) +che \`e pi\`u adatta di qualsiasi altra matrice a entrare in una riga +di testo. Devono essere comunque forniti i delimitatori: non ci sono le +versioni |p|,|b|,|B|,|v|,|V| di \env{smallmatrix}. L'esempio qua sopra +\`e stato prodotto da +\begin{verbatim} +\bigl( \begin{smallmatrix} + a&b\\ c&d +\end{smallmatrix} \bigr) +\end{verbatim} + +\cn{hdotsfor}|{|\<numero>|}| produce una riga di punti in una matrice +\index{matrici!puntini}\index{puntini!nelle matrici}\index{punti|see{puntini}}% +larga tante colonne quanto il numero passato come argomento. Per +esempio, +\begin{center} +\begin{minipage}{.3\columnwidth} +\noindent$\begin{matrix} a&b&c&d\\ +e&\hdotsfor{3} \end{matrix}$ +\end{minipage}% +\qquad +\begin{minipage}{.45\columnwidth} +\begin{verbatim} +\begin{matrix} a&b&c&d\\ +e&\hdotsfor{3} \end{matrix} +\end{verbatim} +\end{minipage}% +\end{center} + +La spaziatura dei punti pu\`o essere variata con l'utilizzo di un +opzione tra parentesi quadre, ad esempio, |\hdotsfor[1.5]{3}|. Il +numero racchiuso dalle parentesi funge da moltiplicatore (il valore +normale \`e 1.0) + +\begin{equation}\label{eq:D} +\begin{pmatrix} D_1t&-a_{12}t_2&\dots&-a_{1n}t_n\\ +-a_{21}t_1&D_2t&\dots&-a_{2n}t_n\\ +\hdotsfor[2]{4}\\ +-a_{n1}t_1&-a_{n2}t_2&\dots&D_nt\end{pmatrix}, +\end{equation} +\begin{verbatim} +\begin{pmatrix} D_1t&-a_{12}t_2&\dots&-a_{1n}t_n\\ +-a_{21}t_1&D_2t&\dots&-a_{2n}t_n\\ +\hdotsfor[2]{4}\\ +-a_{n1}t_1&-a_{n2}t_2&\dots&D_nt\end{pmatrix} +\end{verbatim} + + +\section{Comandi per la spaziatura matematica} + +Il pacchetto \pkg{amsmath} estende l'insieme dei comandi di spaziatura +\index{spaziatura orizzontale!in matematica} come mostrato sotto. Sia +la forma intera che quella contratta di questi comandi sono robuste e +possono essere utilizzate anche al di fuori dell'ambiente matematico. + +\begin{ctab}{lll|lll} +Abbrev.&Forma intera& Esempio &Abbrev.&Forma intera&Esempio\\ +\hline +\vstrut{2.5ex} +& no space& \spx{}& & no space & \spx{}\\ +\cn{\,}& \cn{thinspace}& \spx{\,}& + \cnbang& \cn{negthinspace}& \spx{\!}\\ +\cn{\:}& \cn{medspace}& \spx{\:}& + & \cn{negmedspace}& \spx{\negmedspace}\\ +\cn{\;}& \cn{thickspace}& \spx{\;}& + & \cn{negthickspace}& \spx{\negthickspace}\\ +& \cn{quad}& \spx{\quad}\\ +& \cn{qquad}& \spx{\qquad} +\end{ctab} +Per il maggior controllo possibile sulla spaziatura matematica \`e +possibile utilizzare \cn{mspace} e le `unit\`{a} matematiche'; +un'unit\`{a} matematica o |mu| \`e uguale a 1/18esimo. Per avere un +\cn{quad} negativo si deve scrivere |\mspace{-18.0mu}|. + + +\section{Punti} +Non esiste un consenso generale per quanto riguarda il piazzamento dei +punti ellittici (a mezza riga o in fondo della riga) in vari contesti. +La cosa pu\`o quindi essere considerata una questione di gusto. +Utilizzando i comandi orientati verso la semantica +\begin{itemize} +\item \cn{dotsc} per \qq{punti con virgole} +\item \cn{dotsb} per \qq{punti con operazioni/relazioni binarie} +\item \cn{dotsm} per \qq{punti con moltiplicazioni} +\item \cn{dotsi} per \qq{punti con integrali} +\item \cn{dotso} per \qq{altri tipi} (nessuno dei precedenti) +\end{itemize} +invece di \cn{ldots} e \cn{cdots}, \`e possibile adattare a varie +convenzioni un documento ``al volo'', nel caso che (per esempio) +dovendo pubblicare tale documento, l'editore insista nel seguire le +tradizioni della casa. Il trattamento predefinito a seconda delle +situazioni segue le convenzioni dell'American Mathematical Society: +\begin{center} +\begin{tabular}{@{}l@{}l@{}} +\begin{minipage}[t]{.54\textwidth} +\begin{verbatim} +Abbiamo quindi la serie $A_1, A_2, +\dotsc$, la somma di regioni $A_1 ++A_2 +\dotsb $, il prodotto +ortogonale $A_1 A_2 \dotsm $, e +l'integrale infinito +\[\int_{A_1}\int_{A_2}\dotsi.\] +\end{verbatim} +\end{minipage} +& +\begin{minipage}[t]{.45\textwidth} +\noindent +Abbiamo quindi la serie $A_1, A_2, +\dotsc$, la somma di regioni $A_1 ++A_2 +\dotsb $, il prodotto +ortogonale $A_1 A_2 \dotsm $, e +l'integrale infinito +\[\int_{A_1}\int_{A_2}\dotsi.\] +\end{minipage} +\end{tabular} +\end{center} + +\section{Trattini senza interruzioni} +Viene fornito il comando \cn{nobreakdash} per eliminare la +possibilit\`{a} che avvenga un'interruzione di linea dopo un trattino. +Ad esempio scrivendo `pagine 1\ndash 9' come |pagine 1\nobreakdash 9| +non occorrer\`{a} mai un'interruzione di linea tra il trattino e il 9. +\`E possibile utilizzare \cn{nobreakdash} anche per prevenire +sillabazioni indesiderate in combinazioni tipo |$p$-adico|. Per un +utilizzo frequente \`e consigliato fare delle abbreviazioni; ad +esempio + +\begin{verbatim} +\newcommand{\p}{$p$\nobreakdash}% per "\p-adico" +\newcommand{\Ndash}{\nobreakdash--}% per "pagine 1\Ndash 9" +% Per "\n dimensionale" ("n-dimensionale"): +\newcommand{\n}[1]{$n$\nobreakdash-\hspace{0pt}} +\end{verbatim} +L'ultimo esempio mostra come impedire un'interruzione di linea dopo il +trattino ma permette la corretta sillabazione delle parole +seguenti.(Basta aggiungere un spazio di dimensione zero dopo il +trattino.) + + +\section{Accenti in matematica} + +Nel \latex/ ordinario, il piazzamento del secondo accento negli accenti +matematici doppi \`e spesso mediocre; con il pacchetto \pkg{amsmath} +si migliora notevolmente il piazzamento del secondo accento: +$\hat{\hat{A}}$ (\cn{hat}|{\hat{A}}|). + +Sono disponibili i comandi \cn{dddot} e \cn{dddddot} per produrre +accenti tripli e quadrupli in aggiunta a \cn{dot} e \cn{ddot} presenti +nel \latex/. + +Per ottenere un carattere di tilde o di cappello come apice, si deve +caricare il pacchetto \pkg{amsxtra} e utilizzare i comandi \cn{sphat} +o \cn{sptilde}, l'utilizzo \`e \verb'A\sphat' (notare l'assenza del +carattere \verb'^'). Per piazzare un simbolo arbitrario in posizione +di accento matematico o per ottenere accenti come pedici, consultare +il pacchetto \pkg{accents} di Javier Bezos. + +\section{Radici} + +Nel \latex/ ordinario il piazzamento degli indici delle radici a volte +non \`e buono: $\sqrt[\beta]{k}$ (|\sqrt||[\beta]{k}|), nel pacchetto + \pkg{amsmath} i comandi \cn{leftroot} e \cn{uproot} permettono di aggiustare +la posizione della radice: + +\begin{verbatim} + \sqrt[\leftroot{-2}\uproot{2}\beta]{k} +\end{verbatim} +muove la beta in alto e verso destra: +$\sqrt[\leftroot{-2}\uproot{2}\beta]{k}$. L'argomento negativo di +\cn{leftroot} muove $\beta$ verso destra; le unit\`{a} sono piccole, e +quindi adatte per questo tipo di aggiustamenti. + +\section{Formule in riquadro} + +Il comando \cn{boxed} costruisce un riquadro attorno al suo argomento, +come \cn{fbox}, eccetto che i contenuti dei riquadri sono in modo +matematico: + +\begin{equation} +\boxed{\eta \leq C(\delta(\eta) +\Lambda_M(0,\delta))} +\end{equation} +\begin{verbatim} + \boxed{\eta \leq C(\delta(\eta) +\Lambda_M(0,\delta))} +\end{verbatim} + +\section{Frecce in alto e in basso} +Il \latex/ di base fornisce i comandi \cn{overrightarrow} e +\cn{overleftarrow}; il paccheto \pkg{amsmath} fornisce altri comandi +per frecce in alto e in basso per estendere l'insieme di base: + +\begin{tabbing} +\qquad\=\ncn{overleftrightarrow}\qquad\=\kill +\> \cn{overleftarrow} \> \cn{underleftarrow} \+\\ + \cn{overrightarrow} \> \cn{underrightarrow} \\ + \cn{overleftrightarrow}\> \cn{underleftrightarrow} +\end{tabbing} + +\section{Frecce estendibili} +\cn{xleftarrow} e \cn{xrightarrow} producono frecce +\index{frecce!estendibili} che si estendono automaticamente per accomodare +grandezze inusuali di apici e pedici. Questi comandi prendono un argomento +facoltativo (il pedice) e un argomento obbligatorio (l'apice, possibilmente +anche vuoto): + +\begin{equation} +A\xleftarrow{n+\mu-1}B \xrightarrow[T]{n\pm i-1}C +\end{equation} +\begin{verbatim} + \xleftarrow{n+\mu-1}\quad \xrightarrow[T]{n\pm i-1} +\end{verbatim} + +\section{Attaccare simboli ad altri simboli} + +\latex/ fornisce \cn{stackrel} per piazzare un apice +\index{esponenti e deponenti} sopra una relazione binaria. +Nel pacchetto \pkg{amsmath} ci sono comandi pi\`u generali, +\cn{overset} e \cn{underset} che possono essere utilizzati per +piazzare un simbolo sopra o sotto un altro simbolo, ogni qualvolta che +si trova una relazione binaria o qualcos'altro. +L'input |\overset{*}{X}| piazza un $*$ della dimensione +di un apice +sopra la $X$: $\overset{*}{X}$; \cn{underset} \`e l'analogo +per aggiungere un simbolo in basso. +Controllare anche la descrizione di \cn{sideset} in \secref{sideset}. + +\section{Frazioni e costrutti correlati} + +\subsection{I comandi \cn{frac}, \cn{dfrac}, e \cn{tfrac}} + +Il comando \cn{frac}, che fa parte dell'insieme dei comandi dei base +del \latex/,\index{frazioni} prende due argomenti\mdash numeratore +e denominatore\mdash e compone questi nella classica forma di una frazione. +Il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce anche \cn{dfrac} e \cn{tfrac} come +convenienti abbreviazioni per |{\displaystyle\frac| |...| |}| +e\index{textstyle@\cn{textstyle}}\relax +\index{displaystyle@\cn{displaystyle}} |{\textstyle\frac| |...| |}|. + +\begin{equation} +\frac{1}{k}\log_2 c(f)\quad\tfrac{1}{k}\log_2 c(f)\quad +\sqrt{\frac{1}{k}\log_2 c(f)}\quad\sqrt{\dfrac{1}{k}\log_2 c(f)} +\end{equation} +\begin{verbatim} +\begin{equation} +\frac{1}{k}\log_2 c(f)\;\tfrac{1}{k}\log_2 c(f)\; +\sqrt{\frac{1}{k}\log_2 c(f)}\;\sqrt{\dfrac{1}{k}\log_2 c(f)} +\end{equation} +\end{verbatim} + +\subsection{I comandi \cn{binom}, \cn{dbinom}, e \cn{tbinom}} + +Per espressioni binomiali\index{binomiali} tipo $\binom{n}{k}$ +\pkg{amsmath} fornisce \cn{binom}, \cn{dbinom} e \cn{tbinom}: +\begin{equation} +2^k-\binom{k}{1}2^{k-1}+\binom{k}{2}2^{k-2} +\end{equation} +\begin{verbatim} +2^k-\binom{k}{1}2^{k-1}+\binom{k}{2}2^{k-2} +\end{verbatim} + +\subsection{Il comando \cn{genfrac}} + +Le capacit\`{a} di \cn{frac}, \cn{binom}, e delle loro varianti sono +sintetizzate dal comando generale \cn{genfrac}, che richiede sei +argomenti. Gli ultimi due corrispondono al numeratore e denominatore di +\cn{frac}, i primi due sono delimitatori opzionali (come visto in +\cn{binom}); il terzo riguarda lo spessore della linea (\cn{binom} +utilizza questo per impostare lo spessore della linea di frazione a 0 +\mdash cio\`e invisibile) e il quarto argomento cambia lo stile +matematico: valori interi tra 0 e 3 selezionano rispettivamente +\cn{displaystyle}, \cn{textstyle}, \cn{scriptstyle} e +\cn{scriptscriptstyle}. Se il terzo argomento viene lasciato vuoto, lo +spessore della linea viene impostato per convenzione a `normale'. + +\begin{center}\begin{minipage}{.85\columnwidth} +\raggedright \normalfont\ttfamily \exhyphenpenalty10000 +\newcommand{\ma}[1]{% + \string{{\normalfont\itshape#1}\string}\penalty9999 \ignorespaces} +\string\genfrac \ma{delim-sx} \ma{delim-dx} \ma{spessore} +\ma{stile} \ma{numeratore} \ma{denominatore} +\end{minipage}\end{center} +Per completezza viene mostrato come \cn{frac}, \cn{tfrac} e \cn{binom} +potrebbero essere definiti. +\begin{verbatim} +\newcommand{\frac}[2]{\genfrac{}{}{}{}{#1}{#2}} +\newcommand{\tfrac}[2]{\genfrac{}{}{}{1}{#1}{#2}} +\newcommand{\binom}[2]{\genfrac{(}{)}{0pt}{}{#1}{#2}} +\end{verbatim} +Se si utilizza ripetutamente \cn{genfrac} in un documento per una +particolare notazione, sarebbe di grande comodit\`a per lo scrittore +(e l'editore) definire un'abbreviazione significativa per questa +notazione, come \cn{frac} e \cn{binom} illustrate sopra. I comandi +primitivi generali per le frazioni \cs{over}, \cs{overwithdelims}, +\cs{atop}, \cs{atopwithdelims}, \cs{above} e \cs{abovewithdelims} +producono messaggi di avvertimento se utilizzati in congiunzione con +\pkg{amsmath}, per ragioni discusse in \fn{technote.tex}. + +\section{Frazioni continue} + +La frazione continua\index{frazioni continue} +\begin{equation} +\cfrac{1}{\sqrt{2}+ + \cfrac{1}{\sqrt{2}+ + \cfrac{1}{\sqrt{2}+\cdots +}}} +\end{equation} +si ottiene digitando +{\samepage +\begin{verbatim} +\cfrac{1}{\sqrt{2}+ + \cfrac{1}{\sqrt{2}+ + \cfrac{1}{\sqrt{2}+\dotsb +}}} +\end{verbatim} +}% End of \samepage +Questo produce un risultato visivamente migliore di quello ottenuto +con l'utilizzo prolungato di \cn{frac}. Il piazzamento a destra o a sinistra +di qualsiasi dei numeratori \`e ottenuto utilizzando \cn{cfrac}|[l]| o +\cn{cfrac}|[r]| invece di \cn{cfrac}. + +\section{Opzioni smash} + +Il comando \cn{smash} viene utilizzato per comporre una sottoformula +con effettiva larghezza e profondit\`{a} zero; questo a volte rimane +utile dovendo aggiustare la posizione della sottoformula rispetto ai +simboli adiacenti. Con il pacchetto \pkg{amsmath}, \cn{smash} ha +argomenti opzionali |t| e |b|, perch\'e occasionalmente \`e +vantaggioso essere capaci di \qq{appiattire} solo l'altezza o la +profondit\`a, conservando l'altra. Ad esempio, quando simboli di +radicali sono posizionati o dimensionati in modo diverso a causa delle +differenze di altezza e larghezza dei loro contenuti, \cn{smash} +pu\`o essere applicato per rendere il tutto pi\`u consistente. +Confrontare $\sqrt{x}+\sqrt{y}+\sqrt{z}$ con +$\sqrt{x}+\sqrt{\smash[b]{y}}+\sqrt{z}$, dove l'ultimo \`e stato +prodotto con \verb"$\sqrt{x}" \verb"+" +\verb"\sqrt{"\5\verb"\smash[b]{y}}" \verb"+" \verb"\sqrt{z}$". + +\section{Delimitatori} + +\subsection{Dimensione dei delimitatori}\label{bigdel} + +Il dimensionamento automatico dei delimitatori fatto da \cn{left} e +\cn{right} ha due limitazioni: innanzi tutto, viene applicato +meccanicamente per produrre delimitatori abbastanza grandi da +ricoprire il pi\`u grande oggetto contenuto in essi, e inoltre, +l'intervallo delle dimensioni non \`e neanche approssimativamente +continuo, ma ha dei salti abbastanza grandi. Questo significa che un +frammemto matematico infinitesimamente troppo grande per una data +grandezza del delimitatore prender\`{a} la misura successiva, un salto +di 3pt o simile in un testo a grandezza normale. Ci sono due o tre +situazioni dove la grandezza del delimitatore viene comunemente +aggiustata, utilizzando un insieme di comandi che contengono `big' nei +loro nomi. + +\begin{ctab}{l|llllll} +Dim. del& + dim. del& \ncn{left}& \ncn{bigl}& \ncn{Bigl}& \ncn{biggl}& \ncn{Biggl}\\ +delimitatore& + testo& \ncn{right}& \ncn{bigr}& \ncn{Bigr}& \ncn{biggr}& \ncn{Biggr}\\ +\hline +Risultato\vstrut{5ex}& + $\displaystyle(b)(\frac{c}{d})$& + $\displaystyle\left(b\right)\left(\frac{c}{d}\right)$& + $\displaystyle\bigl(b\bigr)\bigl(\frac{c}{d}\bigr)$& + $\displaystyle\Bigl(b\Bigr)\Bigl(\frac{c}{d}\Bigr)$& + $\displaystyle\biggl(b\biggr)\biggl(\frac{c}{d}\biggr)$& + $\displaystyle\Biggl(b\Biggr)\Biggl(\frac{c}{d}\Biggr)$ +\end{ctab} +Il primo tipo di situazione \`e un operatore cumulativo con limiti +sopra e sotto. Con \cn{left} e \cn{right} i delimitatori di solito +diventano pi\`u larghi del necessario, e utilizzando invece +le dimensioni |Big| o |bigg| si ottengono risultati migliori. +\begin{equation*} +\left[\sum_i a_i\left\lvert\sum_j x_{ij}\right\rvert^p\right]^{1/p} +\quad\text{contro}\quad +\biggl[\sum_i a_i\Bigl\lvert\sum_j x_{ij}\Bigr\rvert^p\biggr]^{1/p} +\end{equation*} +\begin{verbatim} +\biggl[\sum_i a_i\Bigl\lvert\sum_j x_{ij}\Bigr\rvert^p\biggr]^{1/p} +\end{verbatim} +Il secondo tipo di situazione \`e un ammasso di coppie di delimitatori +dove \cn{left} e \cn{right} rendono le loro grandezze uguali +(dato che questo risulta adeguato per racchiudere tutto il materiale) +ma l'effetto desiderato \`e quello di avere alcuni delimitatori +con grandezza maggiore, per rendere l'annidamento pi\`u semplice da +vedere. +\begin{equation*} +\left((a_1 b_1) - (a_2 b_2)\right) +\left((a_2 b_1) + (a_1 b_2)\right) +\quad\text{contro}\quad +\bigl((a_1 b_1) - (a_2 b_2)\bigr) +\bigl((a_2 b_1) + (a_1 b_2)\bigr) +\end{equation*} +\begin{verbatim} +\left((a_1 b_1) - (a_2 b_2)\right) +\left((a_2 b_1) + (a_1 b_2)\right) +\quad\text{versus}\quad +\bigl((a_1 b_1) - (a_2 b_2)\bigr) +\bigl((a_2 b_1) + (a_1 b_2)\bigr) +\end{verbatim} +Il terzo tipo di situazione \`e un oggetto di dimensione leggermente +elevata nel testo libero, %running rext?? +come $\left\lvert\frac{b'}{d'}\right\rvert$, dove i delimitatori +prodotti da \cn{left} e \cn{right} causano un'eccessiva altezza +della linea. In questo caso \ncn{bigl} e \ncn{bigr}\index{big@\cn{big}, +\cn{Big}, \cn{bigg}, \dots\ delimiters} possono essere utilizzati +per produrre delimitatori che sono leggermente pi\`u grandi della +dimensione di base, ma che comunque rientrano all'interno della normale +spaziatura della linea: $\bigl\lvert\frac{b'}{d'}\bigr\rvert$. +Nel \latex/ ordinario i delimitatori \ncn{big}, \ncn{bigg}, \ncn{Big}, +e \ncn{Bigg} non sono scalati in modo opportuno per tutto il ``range'' +delle dimensioni dei \emph{font} \latex/, con il pacchetto \pkg{amsmath} +invece lo sono. + +\subsection{Notazioni per la barra verticale} + +Il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce i comandi \cn{vert}, \cn{rvert}, +\cn{lVert}, \cn{rVert} (confrontare \cn{langle} e \cn{rangle}) per +indirizzare il problema del sovraccarico per il carattere di barra +verticale \qc{\|}. Questo carattere viene utilizato nei documenti +\latex/ per una grande variet\`{a} di oggetti matematici: la relazione +`divide' in un' espressione della teoria dei numeri tipo $p\vert q$, +oppure l'operazione di valore assoluto $\lvert z\rvert$, oppure la +condizione `tale che' nella notazione insiemistica, oppure la +notazione `valutato in' $f_\zeta(t)\bigr\rvert_{t=0}$. La +molteplicit\`{a} degli utilizzi non \`e essa stessa un male, ci\`o +che non va bene comunque \`e il fatto che non tutti questi vari +oggetti ottengono lo stesso trattamento tipografico e che le complesse +capcit\`a discriminatorie di un lettore colto non possono essere +replicate in un computer che deve elaborare documenti matematici. Si +raccomanda quindi che ci sia una corrispondenza uno-a-uno in ogni +documento tra il carattere di barra verticale \qc{\|} e una scelta +notazione matematica, analogamente per il comando di doppia barra +\cn{\|}. Questo immediatamente esclude l'utilizzo di \qc{|} e +\ncn{\|}\index{"|@\cn{"\"|}} come delimitatori, dato che i delimitatori +destri e sinistri % +hanno usi distinti, non correlati allo stesso modo con simboli +adiacenti +%delimiters are distinct usages that do not relate in the same way to +%adjacent symbols; +si raccomanda la pratica di definire nel preambolo del documento +comandi adatti a ogni utilizzo di coppie di delimitatori con simboli +di barre verticali: + +\begin{verbatim} +\providecommand{\abs}[1]{\lvert#1\rvert} +\providecommand{\norm}[1]{\lVert#1\rVert} +\end{verbatim} +al che il documento dovrebbe contenere |\abs{z}| per produrre + $\lvert z\rvert$ e |\norm{v}| per produrre $\lVert v\rVert$. +%%%%% fine FCdC + +%%%%% OdB +\chapter{Nomi per gli operatori} + +\section{Come definire nuovi nomi di operatori}\label{s:opname} + +Le funzioni matematiche\index{nomi di operatori}\index{nomi di +funzioni|see{nomi di operatori}} come $\log$, $\sin$, e $\lim$ sono +per tradizione stampate in tondo per renderne pi\`u immediata la +visibilit\`a rispetto alle variabili matematiche di un carattere, che +sono stampate in stile matematico corsivo. Le pi\`u comuni hanno nomi +predefiniti, \cn{log}, \cn{sin}, \cn{lim}, e cos\`\i{} via, ma se ne +introducono continuamente di nuovi nelle pubblicazioni relative alla +matematica, pertanto il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce un metodo +generale per definire nuovi `nomi di operatori'. Per definire una +funzione matematica \ncn{xxx} che si presenti come \cn{sin}, si +scriver\`a +\begin{verbatim} +\DeclareMathOperator{\xxx}{xxx} +\end{verbatim} +Come conseguenza, l'utilizzo di \ncn{xxx} produrr\`a {\upshape xxx} +nel corrispondente \emph{font} e automaticamente aggiunger\`a l'adeguata +spaziatura\index{spaziatura orizzontale!attorno ai nomi di operatori} +su entrambi i lati quando necessario, in maniera tale da ottenere +$A\xxx B$ invece di $A\mathrm{xxx}B$. Nel secondo argomento di +\cn{DeclareMathOperator} (il testo con il nome), \`e prevalente una +modalit\`a pseudo-testuale: il carattere di sillabazione \qc{\-} +verr\`a stampato come un trattino di sillabazione piuttosto che come +un segno meno e un asterisco \qc{\*} risulter\`a stampato come un +asterisco in alto piuttosto che come un asterisco centrato di tipo +matematico (confrontare \textit{a}-\textit{b}*\textit{c} e $a-b*c$.); +d'altra parte il testo contenente il nome \`e stampato in modalit\`a +matematica, ad es. in modo tale da poter ivi usare pedici e apici. + +Se il nuovo operatore dovesse esser dotato di pedici e apici +posizionati alla maniera dei +`limiti', al di sopra e al di sotto come per $\lim$, $\sup$, o $\max$, +si user\`a +la forma \qc{\*} del comando \cn{DeclareMathOperator}: +\begin{verbatim} +\DeclareMathOperator*{\Lim}{Lim} +\end{verbatim} +Fare inoltre riferimento alla trattazione del posizionamento dell'indice +nel paragrafo~\ref{subplace}. + +I seguenti nomi di operatori sono predefiniti: +\begin{ctab}{rlrlrlrl} +\cn{arccos}& $\arccos$ &\cn{deg}& $\deg$ & \cn{lg}& $\lg$ & \cn{projlim}& $\projlim$\\ +\cn{arcsin}& $\arcsin$ &\cn{det}& $\det$ & \cn{lim}& $\lim$ & \cn{sec}& $\sec$\\ +\cn{arctan}& $\arctan$ &\cn{dim}& $\dim$ & \cn{liminf}& $\liminf$ &\cn{sin}& $\sin$\\ +\cn{arg}& $\arg$ & \cn{exp}& $\exp$ & \cn{limsup}& $\limsup$ &\cn{sinh}& $\sinh$\\ +\cn{cos}& $\cos$ & \cn{gcd}& $\gcd$ & \cn{ln}& $\ln$ & \cn{sup}& $\sup$\\ +\cn{cosh}& $\cosh$ & \cn{hom}& $\hom$ & \cn{log}& $\log$ & \cn{tan}& $\tan$\\ +\cn{cot}& $\cot$ & \cn{inf}& $\inf$ & \cn{max}& $\max$ & \cn{tanh}& $\tanh$\\ +\cn{coth}& $\coth$ & \cn{injlim}& $\injlim$ &\cn{min}& $\min$\\ +\cn{csc}& $\csc$ & \cn{ker}& $\ker$ & \cn{Pr}& $\Pr$ +\end{ctab} +\begin{ctab}{rlrl} +\cn{varlimsup}& $\displaystyle\varlimsup$& + \cn{varinjlim}& $\displaystyle\varinjlim$\\ +\cn{varliminf}& $\displaystyle\varliminf$& + \cn{varprojlim}& $\displaystyle\varprojlim$ +\end{ctab} + +\`E inoltre disponibile un comando \cn{operatorname}, in modo tale che +l'uso di +\begin{verbatim} +\operatorname{abc} +\end{verbatim} +in una formula matematica equivalga all'uso di \ncn{abc} definito da +\cn{DeclareMathOperator}; questo pu\`o in certi casi essere utile per +realizzare notazioni pi\`u complesse o per altri scopi. (Usare la variante +\cn{operatorname*} per ottenere i limiti.) + +\section{\cn{mod} e i suoi affini} + +I comandi \cn{mod}, \cn{bmod}, \cn{pmod}, \cn{pod} sono forniti per +affrontare le particolari convenzioni di spaziatura della notazione +\qq{mod}. In \latex/ sono disponibili \cn{bmod} e +\cn{pmod}, ma con il pacchetto \pkg{amsmath} +la spaziatura di \cn{pmod} sar\`a regolata a un valore inferiore se +viene usato in una formula in modalit\`a \emph{non-display}. + \cn{mod} e \cn{pod} sono varianti di +\cn{pmod} preferite da alcuni autori; \cn{mod} omette le parentesi, +mentre \cn{pod} omette il \qq{mod} e mantiene le parentesi. +\begin{equation} +\gcd(n,m\bmod n);\quad x\equiv y\pmod b; +\quad x\equiv y\mod c;\quad x\equiv y\pod d +\end{equation} +\begin{verbatim} +\gcd(n,m\bmod n);\quad x\equiv y\pmod b; +\quad x\equiv y\mod c;\quad x\equiv y\pod d +\end{verbatim} +%%%%% Fine OdB + +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +% by GD + +\chapter{Il comando \cn{text}}\label{text} + +Il principale utilizzo del comando \cn{text} consiste nello scrivere +parole o frasi\index{testo!frammenti di testo in matematica} in un +\emph{display}. Il suo comportamento \`e molto simile al comando +\latex/ \cn{mbox}, ma presenta un paio di vantaggi. Se si desidera +inserire una parola o una frase in un deponente \`e leggermente pi\`u +semplice digitare |..._{\text{parola o frase}}| piuttosto che il +comando equivalente \cn{mbox}: |..._{\mbox{\scriptsize| |parola| |o| +|frase}}|. L'altro vantaggio \`e nel suo nome, pi\`u descrittivo. +\begin{equation} +f_{[x_{i-1},x_i]} \text{ \`e monotona,} +\quad i = 1,\dots,c+1 +\end{equation} +\begin{verbatim} +f_{[x_{i-1},x_i]} \text{ \`e monotona,} +\quad i = 1,\dots,c+1 +\end{verbatim} + +% by GD - end + +% by LF +\chapter{Integrali e sommatorie} + +\section{Deponenti ed esponenti su pi\`u righe} + +Il comando \cn{substack} pu\`o essere usato per produrre un deponente o un +esponente su pi\`u righe:\index{deponenti ed esponenti!su pi\`u righe}\relax +\index{esponenti|see{deponenti ed esponenti}} per esempio +\begin{ctab}{ll} +\begin{minipage}[t]{.6\columnwidth} +\begin{verbatim} +\sum_{\substack{ + 0\le i\le m\\ + 0<j<n}} + P(i,j) +\end{verbatim} +\end{minipage} +& +$\displaystyle +\sum_{\substack{0\le i\le m\\ 0<j<n}} P(i,j)$ +\end{ctab} +Una forma un po' pi\`u generalizzata \`e l'ambiente \env{subarray} che +consente di specificare che ogni riga deve essere allineata a sinistra invece che +centrata, come in questo caso: +\begin{ctab}{ll} +\begin{minipage}[t]{.6\columnwidth} +\begin{verbatim} +\sum_{\begin{subarray}{l} + i\in\Lambda\\ 0<j<n + \end{subarray}} + P(i,j) +\end{verbatim} +\end{minipage} +& +$\displaystyle + \sum_{\begin{subarray}{l} + i\in \Lambda\\ 0<j<n + \end{subarray}} + P(i,j)$ +\end{ctab} + +\section{Il comando \cn{sideset}}\label{sideset} + +C'\`e anche un comando chiamato \cn{sideset}, per uno scopo abbastanza +particolare: porre dei simboli agli angoli di deponente ed +esponente\index{deponenti ed esponenti!su sommatorie} di un simbolo +operatorio di grandi dimensioni come $\sum$ o $\prod$. \emph{Nota: +questo comando non \`e pensato per essere applicato ad altro che a +simboli tipo sommatoria.} L'esempio principale \`e il caso in cui si +voglia porre un simbolo di primo su un simbolo di sommatoria. Se non +ci sono estremi sopra o sotto la sommatoria, si pu\`o semplicemente +usare \cn{nolimits}: ecco come appare +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +|\sum\nolimits' E_n| in modo \emph{display}: +\begin{equation} +\sum\nolimits' E_n +\end{equation} +Se tuttavia si desidera non solo il segno di primo ma anche qualcosa sopra o +sotto il simbolo di sommatoria, non \`e cos\`\i{} facile\mdash invero, senza +\cn{sideset}, sarebbe proprio difficile. Con \cn{sideset}, si +pu\`o scrivere +\begin{ctab}{ll} +\begin{minipage}[t]{.6\columnwidth} +\begin{verbatim} +\sideset{}{'} + \sum_{n<k,\;\text{$n$ odd}} nE_n +\end{verbatim} +\end{minipage} +&$\displaystyle +\sideset{}{'}\sum_{n<k,\;\text{$n$ odd}} nE_n +$ +\end{ctab} +La coppia di parentesi graffe vuote si spiega con il fatto che +\cn{sideset} ha la possibilit\`a di porre uno o pi\`u simboli aggiuntivi a +ogni angolo di un simbolo operatorio di grandi dimensioni; per porre un asterisco in ciascun angolo di un +simbolo di prodotto, si potrebbe scrivere +\begin{ctab}{ll} +\begin{minipage}[t]{.6\columnwidth} +\begin{verbatim} +\sideset{_*^*}{_*^*}\prod +\end{verbatim} +\end{minipage} +&$\displaystyle +\sideset{_*^*}{_*^*}\prod +$ +\end{ctab} + +\section{Posizionamento di deponenti ed estremi}\label{subplace} + +Il tipo di posizionamento predefinito per i deponenti dipende dal +simbolo base considerato. Per i simboli tipo sommatoria \`e usato il +posizionamento `displaylimits': quando un simbolo tipo sommatoria appare +in una formula in \emph{display}, deponente ed esponente sono posti nella posizione +`limits' sopra e sotto, ma in una formula nel testo sono invece posti +a lato, per evitare l'antiestetico e sprecato allargamento della distanza dalle +righe di testo adiacenti. +L'impostazione predefinita per i simboli tipo integrale \`e avere deponenti +ed esponenti sempre a lato, anche nelle formule in \emph{display}. +(Si veda la discussione su \opt{intlimits} e opzioni correlate nella +Sec.~\ref{options}.) + +I nomi di operatore, come $\sin$ o $\lim$, possono avere il posizionamento +`displaylimits' o quello `limits' a seconda di come sono stati definiti. Gli operatori +pi\`u comuni sono definiti in base all'uso consueto in matematica. + +I comandi \cn{limits} e \cn{nolimits} possono essere usati per modificare +il normale comportamento di un simbolo base: +\begin{equation*} +\sum\nolimits_X,\qquad \iint\limits_{A}, +\qquad\varliminf\nolimits_{n\to \infty} +\end{equation*} +Per definire un comando i cui deponenti seguono lo +stesso comportamento `displaylimits' di \cn{sum}, si pu\`o aggiungere +\cn{displaylimits} in coda alla definizione. Quando ci sono +pi\`u istanze consecutive di \cn{limits}, \cn{nolimits}, o \cn{displaylimits}, +l'ultima ha la priorit\`a. + +\section{Simboli di integrale multiplo} + +\cn{iint}, \cn{iiint}, e \cn{iiiint} producono pi\`u simboli di integrale +\index{integrali!multipli} con la spaziatura tra di loro opportunamente +corretta, sia in stile testo che \emph{display}. \cn{idotsint} estende +la stessa idea producendo due segni di integrale separati da tre punti. +\begin{gather} +\iint\limits_A f(x,y)\,dx\,dy\qquad\iiint\limits_A +f(x,y,z)\,dx\,dy\,dz\\ +\iiiint\limits_A +f(w,x,y,z)\,dw\,dx\,dy\,dz\qquad\idotsint\limits_A f(x_1,\dots,x_k) +\end{gather} + +% by LF - end +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +% by GD + +\chapter{Diagrammi commutativi}\label{s:commdiag} + +Vari comandi, come quelli in \amstex/, per disegnare i diagrammi +commutativi sono disponibili separatamente nel pacchetto \pkg{amscd}. +Per i diagrammi commutativi di una certa complessit\`a, gli autori +dovranno necessariamente considerare pacchetti pi\`u estesi come +\pkg{kuvio} o \xypic/, ma per diagrammi semplici privi di +frecce\index{frecce!nei diagrammi commutativi} diagonali, i +comandi dell'\pkg{amscd} potrebbero rivelarsi pi\`u convenienti. +Di seguito vi \`e un esempio. +\begin{equation*} +\begin{CD} +S^{{\mathcal{W}}_\Lambda}\otimes T @>j>> T\\ +@VVV @VV{\End P}V\\ +(S\otimes T)/I @= (Z\otimes T)/J +\end{CD} +\end{equation*} +\begin{verbatim} +\begin{CD} +S^{{\mathcal{W}}_\Lambda}\otimes T @>j>> T\\ +@VVV @VV{\End P}V\\ +(S\otimes T)/I @= (Z\otimes T)/J +\end{CD} +\end{verbatim} +Nell'ambiente \env{CD}, i comandi |@>>>|, |@<<<|, |@VVV| e |@AAA| +disegnano, rispettivamente, le frecce a destra, a sinistra, verso il +basso e verso l'alto. +Per quanto riguarda le frecce orizzontali, il contenuto tra il primo +e il secondo simbolo |>| oppure |<| sar\`a inserito a esponente sulla +freccia, e il contenuto tra il secondo e il terzo simbolo sar\`a inserito +a deponente sotto la freccia. +Analogamente per le frecce verticali, il contenuto tra il primo e il +secondo oppure tra il secondo e il terzo dei simboli |A| o |V| sar\`a +inserito a \qq{margine} sinistro o destro della freccia. +I comandi |@=| e \verb'@|' tracciano rispettivamente una doppia linea +orizzontale e una verticale. +Il comando |@.| equivale a una \qq{freccia nulla} e pu\`o essere usato +al posto di una freccia visibile per espandere, dove sia necessario, una +matrice. + +% by GD - end + +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +\chapter{Usare \emph{font} matematici} + +\section{Introduzione} + +Per informazioni pi\`u complete riguardo l'uso dei \emph{font} in \latex/, +consultate la guida ai \emph{font} del \latex/ (\fn{fntguide.tex}) o +il libro \booktitle{The \latex/ Companion} \cite{tlc}. L'insieme di base +dei comandi per usare \emph{font} matematici\index{\emph{font} matematici}\relax +\index{simboli matematici|see{\emph{font} matematici}} nel \latex/ \`e +costituito da \cn{mathbf}, \cn{mathrm}, \cn{mathcal}, \cn{mathsf}, +\cn{mathtt} e \cn{mathit}. Comandi aggiuntivi per \emph{font} matematici +come \cn{mathbb} per il \emph{blackboard-bold}, \cn{mathfrak} per il Fraktur +e \cn{mathscr} per l'Euler script sono disponibili attraverso i +pacchetti \pkg{amsfonts} e \pkg{euscript} (distribuiti separatamente). + +\section{Uso consigliato per i comandi dei \emph{font} matematici} + +Se ci si trova a usare frequentemente comandi per \emph{font} matematici nei +propri documenti, si potrebbero voler usare nomi pi\`u brevi, come +\ncn{mb} al posto di \cn{mathbf}. Ovviamente non c'\`e nulla che +impedisca di farsi da soli tali abbreviazioni, usando i comandi +\cn{newcommand} appropriati. D'altro canto, per il \latex/, offrire +comandi pi\`u brevi sarebbe addirittura un disservizio per gli autori, +poich\'e renderebbe meno ovvia un'alternativa molto migliore: +definire nomi di comandi personalizzati che si riferiscano ai nomi degli +oggetti matematici che a loro competono, piuttosto che ai nomi dei +\emph{font} che sono usati per distinguere tali oggetti. Per esempio, se +si usa il grassetto per indicare i vettori, alla lunga sarebbe meglio definire +un comando `vector' al posto di un `math-bold': +\begin{verbatim} + \newcommand{\vect}[1]{\mathbf{#1}} +\end{verbatim} +si pu\`o scrivere |\vect{a} + \vect{b}| per avere $\vect{a} + +\vect{b}$. +Se, mesi dopo aver cominciato il lavoro, si decide di usare il +grassetto per qualche altro scopo e di indicare i vettori con una +freccina sopra, si pu\`o fare il tutto semplicemente cambiando la +definizione di \ncn{vect}; altrimenti si sarebbero dovute rimpiazzare +tutte le occorrenze di \cn{mathbf} nel documento, eventualmente +persino controllandole una a una per vedere se si riferivano +effettivamente a un vettore. + +Pu\`o essere utile anche assegnare nomi di comandi distinti per +differenti lettere dell'alfabeto di un particolare \emph{font}: +\begin{verbatim} +\DeclareSymbolFont{AMSb}{U}{msb}{m}{n}% oppure si usi il pacchetto amsfonts +\DeclareMathSymbol{\C}{\mathalpha}{AMSb}{"43} +\DeclareMathSymbol{\R}{\mathalpha}{AMSb}{"52} +\end{verbatim} +Queste righe definirebbero i comandi \cn{C} e \cn{R} in modo che +producano le lettere \emph{blackboard-bold} del \emph{font} di simboli matematici +`AMSb'. Se nel proprio documento si fa spesso riferimento ai numeri +reali o a quelli complessi, si pu\`o preferire questo metodo a +quello di definire, per esempio, un comando \ncn{field} e scrivere +|\field{C}| e |\field{R}|, ma per ottenere la massima flessibilit\`a +e il massimo controllo sarebbe opportuno definire tale comando e poi +definire \ncn{C} e \ncn{R} in funzione di quello:\index{mathbb@\cn{mathbb}} +\begin{verbatim} +\usepackage{amsfonts}% per disporre dell'alfabeto \mathbb +\newcommand{\field}[1]{\mathbb{#1}} +\newcommand{\C}{\field{C}} +\newcommand{\R}{\field{R}} +\end{verbatim} + +\section{Simboli matematici in grassetto} + +Il comando \cn{mathbf} \`e usato comunemente per ottenere lettere +latine grassette in modo matematico, ma per la maggior parte degli +altri tipi di simboli matematici non ha effetto, o i suoi effetti +dipendono in maniera non prevedibile dalla serie di \emph{font} matematici in +uso. Per esempio, scrivendo +\begin{verbatim} +\Delta \mathbf{\Delta}\mathbf{+}\delta \mathbf{\delta} +\end{verbatim} +si ottiene $\Delta \mathbf{\Delta}\mathbf{+}\delta \mathbf{\delta}$; +il comando \cn{mathbf} non ha cambiato il segno pi\`u e il delta +minuscolo. + +Per questo motivo il pacchetto \pkg{amsmath} fornisce altri due +comandi, \cn{boldsymbol} e \cn{pmb}, che possono essere usati con gli +altri tipi di simboli matematici. \cn{boldsymbol} pu\`o essere usato +per i simboli matematici sui quali non ha effetto il comando \cn{mathbf} +se (e solo se) il \emph{font} matematico in uso in quel momento dispone +di una versione in grassetto di quel simbolo. \cn{pmb} pu\`o essere usato +come ultima risorsa per qualsiasi simbolo matematico che non abbia una +vera versione in grassetto all'interno del \emph{font} matematico; \qq{pmb} +\`e l'abbreviazione di \qq{poor man's bold} (grassetto dei poveri) e +funziona stampando copie pi\`u copie dello stesso simbolo leggermente spostate +le une dalle altre. Il risultato \`e di qualit\`a +inferiore, specialmente per quei simboli che contengono linee sottili. +Quando si usa la famiglia standard di \emph{font} matematici del \latex/ (il +Computer Modern), gli unici simboli che potrebbero richiedere il +\cn{pmb} sono quelli dei simboli operatori di grandi dimensioni, come \cn{sum}, i simboli +di delimitatori estesi, o i simboli addizionali forniti dal pacchetto +\pkg{amssymb}~\cite{amsfonts}. + +La formula seguente mostra alcuni dei possibili risultati: +\begin{verbatim} +A_\infty + \pi A_0 +\sim \mathbf{A}_{\boldsymbol{\infty}} \boldsymbol{+} + \boldsymbol{\pi} \mathbf{A}_{\boldsymbol{0}} +\sim\pmb{A}_{\pmb{\infty}} \pmb{+}\pmb{\pi} \pmb{A}_{\pmb{0}} +\end{verbatim} +\begin{equation*} +A_\infty + \pi A_0 +\sim \mathbf{A}_{\boldsymbol{\infty}} \boldsymbol{+} + \boldsymbol{\pi} \mathbf{A}_{\boldsymbol{0}} +\sim\pmb{A}_{\pmb{\infty}} \pmb{+}\pmb{\pi} \pmb{A}_{\pmb{0}} +\end{equation*} +Se si vuole usare solo il comando \cn{boldsymbol} senza caricare tutto +il pacchetto \pkg{amsmath}, si pu\`o usare il pacchetto \pkg{bm} (questo +\`e un pacchetto standard del \latex/, non fa parte di quelli AMS; se +si ha una versione del \latex/ del 1997 o posteriore, probabilmente lo +si ha gi\`a). + +\section{Lettere greche corsive} + +Per ottenere una versione corsiva delle lettere greche maiuscole, si +possono usare i seguenti comandi: +\begin{ctab}{rlrl} +\cn{varGamma}& $\varGamma$& \cn{varSigma}& $\varSigma$\\ +\cn{varDelta}& $\varDelta$& \cn{varUpsilon}& $\varUpsilon$\\ +\cn{varTheta}& $\varTheta$& \cn{varPhi}& $\varPhi$\\ +\cn{varLambda}& $\varLambda$& \cn{varPsi}& $\varPsi$\\ +\cn{varXi}& $\varXi$& \cn{varOmega}& $\varOmega$\\ +\cn{varPi}& $\varPi$ +\end{ctab} + +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +% by GA + +\chapter{Messaggi di errore e problemi di output} + +\section{Osservazioni di carattere generale} + +Questo \`e un supplemento al capitolo~8 del manuale del \latex/ +\cite{lamport} (prima edizione: capitolo~6). Per comodit\`a del +lettore, l'insieme dei messaggi d'errore discussi qui si sovrappone +parzialmente con quello di \cite{lamport}, ma sia chiaro che qui +non si intende dare una copertura esaustiva. I messaggi +d'errore sono disposti in ordine alfabetico, senza badare a testo +irrilevante quale |! LaTeX Error:| all'inizio del messaggio, e +caratteri non alfabetici quali \qc{\\}. Dove vengono forniti esempi, +vengono anche mostrati i messaggi d'aiuto che appaiono sullo schermo +quando si risponde a un messagio d'errore digitando |h|. + +C'\`e anche una sezione che discute qualche errore di output, per esempio +in casi in cui il documento stampato ha qualcosa che non va, ma \latex/ +non ha rilevato alcun errore. + +\section{Messaggi di errore} + +\begin{error}{\begin{split} won't work here.} +\errexa +\begin{verbatim} +! Package amsmath Error: \begin{split} won't work here. + ... + +l.8 \begin{split} + +? h +\Did you forget a preceding \begin{equation}? +If not, perhaps the `aligned' environment is what you want. +? +\end{verbatim} +\errexpl L'ambiente \env{split} non costruisce un'equazione in +\emph{display} a s\'e stante; deve essere usato all'interno di qualche +altro ambiente quali \env{equation} o \env{gather}. + +\end{error} + +\begin{error}{Extra & on this line} +\errexa +\begin{verbatim} +! Package amsmath Error: Extra & on this line. + +See the amsmath package documentation for explanation. +Type H <return> for immediate help. + ... + +l.9 \end{alignat} + +? h +\An extra & here is so disastrous that you should probably exit + and fix things up. +? +\end{verbatim} +\errexpl +In una struttura \env{alignat} il numero di punti di allineamento su una linea +\`e determinato dall'argomento numerico fornito dopo |\begin{alignat}|. +Se in una linea si usano pi\`u punti di allineamento rispetto a quelli consentiti, +\latex/ assume che sia stato dimenticato accidentalmente un comando di +interruzione di riga \cn{\\} e produce questo errore. +\end{error} + +\begin{error}{Improper argument for math accent} +\errexa +\begin{verbatim} +! Package amsmath Error: Improper argument for math accent: +(amsmath) Extra braces must be added to +(amsmath) prevent wrong output. + +See the amsmath package documentation for explanation. +Type H <return> for immediate help. + ... + +l.415 \tilde k_{\lambda_j} = P_{\tilde \mathcal + {M}} +? +\end{verbatim} +\errexpl +Argomenti complessi per tutti i comandi \latex/ dovrebbero venire +racchiusi tra parentesi graffe. In questo esempio le graffe sono +necessarie come mostrato: +\begin{verbatim} +... P_{\tilde{\mathcal{M}}} +\end{verbatim} +\end{error} + +\begin{error}{Font OMX/cmex/m/n/7=cmex7 not loadable ...} +\errexa +\begin{verbatim} +! Font OMX/cmex/m/n/7=cmex7 not loadable: Metric (TFM) file not found. +<to be read again> + relax +l.8 $a + b+b^2$ +? h +I wasn't able to read the size data for this font, +so I will ignore the font specification. +[Wizards can fix TFM files using TFtoPL/PLtoTF.] +You might try inserting a different font spec; +e.g., type `I\font<same font id>=<substitute font name>'. +? +\end{verbatim} +\errexpl Certe dimensioni di alcuni \emph{font} del Computer Modern che erano +un tempo disponibili principalmente attraverso la raccolta +AMSFonts\index{AMSFonts, raccolta} sono considerate parte del \latex/ +standard (giugno 1994): \fn{cmex7}\ndash \texttt{9}, +\fn{cmmib5}\ndash \texttt{9}, e \fn{cmbsy5}\ndash \texttt{9}. Se +queste dimensioni straordinarie mancano nel proprio sistema, +bisognerebbe prima recuperarle dalla sogrente che ha fornito \latex/. +Altrimenti, si potrebbe provare a reperirle dalla CTAN (per esempio, +sotto forma di sorgenti Metafont\index{Sorgenti Metafont}, directory +\nfn{/tex-archive/fonts/latex/mf}, o in formato PostScript Type 1, +directory \nfn{/tex-archive/fonts/cm/ps-type1/bakoma}\index{\emph{font} +BaKoMa}\index{\emph{font} PostScript}). + +Se il nome del \emph{font} comincia per \fn{cmex}, c'\`e un'opzione speciale +\fn{cmex10} per il pacchetto \pkg{amsmath} che fornisce una scappatoia +temporanea. In altre parole, si cambi il comando \cn{usepackage} in +\begin{verbatim} +\usepackage[cmex10]{amsmath} +\end{verbatim} +Questo forzer\`a l'uso della dimensione di 10 punti del \emph{font} \fn{cmex} +in ogni caso. A seconda del contenuto del documento, questo potrebbe +essere adeguato. +\end{error} + +\begin{error}{Math formula deleted: Insufficient extension fonts} +\errexa +\begin{verbatim} +! Math formula deleted: Insufficient extension fonts. +l.8 $ab+b^2$ + +? +\end{verbatim} +\errexpl +Solitamente questo \`e preceduto da un errore del tipo |Font ... not loadable|; +si veda (sopra) la descrizione di quell'errore per risolvere il problema. +\end{error} + +\begin{error}{Missing number, treated as zero} +\errexa +\begin{verbatim} +! Missing number, treated as zero. +<to be read again> + a +l.100 \end{alignat} + +? h +A number should have been here; I inserted `0'. +(If you can't figure out why I needed to see a number, +look up `weird error' in the index to The TeXbook.) + +? +\end{verbatim} +\errexpl +Ci sono parecchie cause che possono provocare questo errore. Comunque, una +possibilit\`a che \`e rilevante per il pacchetto \pkg{amsmath} \`e che si +\`e dimenticato di specificare l'argomento numerico di un ambiente \env{alignat}, +come illustrato in questo esempio: +\begin{verbatim} +\begin{alignat} + a& =b& c& =d\\ +a'& =b'& c'& =d' +\end{alignat} +\end{verbatim} +dove la prima linea dovrebbe invece essere +\begin{verbatim} +\begin{alignat}{2} +\end{verbatim} + +Un'altra possibilit\`a \`e che una aperta parentesi quadra |[| +segua un comando di interruzione di linea \cn{\\} in un costrutto multilinea +come \env{array}, \env{tabular}, o \env{eqnarray}. Questo sar\`a +interpretato da \latex/ come l'inizio di una richiesta di `spazio verticale +aggiuntivo' \cite[\S C.1.6]{lamport}, anche se capita nella linea successiva +con l'intenzione di renderlo parte del contenuto. Per esempio +\begin{verbatim} +\begin{array} +a+b\\ +[f,g]\\ +m+n +\end{array} +\end{verbatim} +Per evitare il messaggio d'errore in casi di questo tipo, si possono +aggiungere parentesi graffe come suggerito nel manuale di \latex/ +\cite[\S C.1.1]{lamport}: +\begin{verbatim} +\begin{array} +a+b\\ +{[f,g]}\\ +m+n +\end{array} +\end{verbatim} + +\end{error} + +\begin{error}{Missing \right. inserted} +\errexa +\begin{verbatim} +! Missing \right. inserted. +<inserted text> + \right . +l.10 \end{multline} + +? h +I've inserted something that you may have forgotten. +(See the <inserted text> above.) +With luck, this will get me unwedged. But if you +really didn't forget anything, try typing `2' now; then +my insertion and my current dilemma will both disappear. +\end{verbatim} +\errexpl +Questo errore si verifica tipicamente quando si cerca di inserire una +interruzione di linea all'interno di una coppia di delimitatori +\cn{left}-\cn{right} in un ambiente \env{multline} o \env{split}: +\begin{verbatim} +\begin{multline} +AAA\left(BBB\\ + CCC\right) +\end{multline} +\end{verbatim} +Ci sono due possibili soluzioni: (1)~invece di usare \cn{left} e +\cn{right}, si usino delimitatori `big' di grandezza fissa (\cn{bigl} +\cn{bigr} \cn{biggl} \cn{biggr} \dots; si veda \secref{bigdel}); oppure +(2)~si usino delimitatori nulli per spezzare la copia \cn{left}-\cn{right} +in due parti, una per ogni linea: +\begin{verbatim} +AAA\left(BBB\right.\\ + \left.CCC\right) +\end{verbatim} +La seconda soluzione potrebbe dar luogo a dimensioni incoerenti dei +delimitatori; ci si pu\`o assicurare che coincidono usando \cn{vphantom} +nella linea in cui compare il delimitatore pi\`u piccolo (o magari \cn{smash} +nella linea in cui compare il delimitatore pi\`u grande). Nell'argomento di +\cn{vphantom} bisogna mettere una copia dell'elemento pi\`u alto che compare +nell'altra linea, per esempio +\begin{verbatim} +xxx \left(\int_t yyy\right.\\ + \left.\vphantom{\int_t} zzz ... \right) +\end{verbatim} +\end{error} + +\begin{error}{Paragraph ended before \xxx was complete} +\errexa +\begin{verbatim} +Runaway argument? + +! Paragraph ended before \multline was complete. +<to be read again> + \par +l.100 + +? h +I suspect you've forgotten a `}', causing me to apply this +control sequence to too much text. How can we recover? +My plan is to forget the whole thing and hope for the best. +? +\end{verbatim} +\errexpl +Questo potrebbe dipendere da un errore di battitura nel comando +|\end{multline}|, per esempio +\begin{verbatim} +\begin{multline} +... +\end{multiline} +\end{verbatim} +o dall'uso di abbreviazioni di alcuni ambienti, come |\bal| e +|\eal| invece di |\begin{align}| e |\end{align}|: +\begin{verbatim} +\bal +... +\eal +\end{verbatim} +Per motivi tecnici quel tipo di abbreviazioni non funzionano con gli +ambienti pi\`u complesi per equazioni in \emph{display} del pacchetto +\pkg{amsmath} (\env{gather}, \env{align}, \env{split}, etc.; cfr.\@ \fn{technote.tex}). +\end{error} + +\begin{error}{Runaway argument?} +Si veda la descrizione del messaggio di errore +\texttt{Paragraph ended before \ncn{xxx} was complete}. +\end{error} + +\begin{error}{Unknown option `xxx' for package `yyy'} +\errexa +\begin{verbatim} +! LaTeX Error: Unknown option `intlim' for package `amsmath'. +... +? h +The option `intlim' was not declared in package `amsmath', perhaps you +misspelled its name. Try typing <return> to proceed. +? +\end{verbatim} +\errexpl +Questo significa che il nome dell'opzione \`e stato scritto male, o +semplicemente che il pacchetto, al contrario di quanto ci si aspettava, +non ha quell'opzione. Si consulti la documentazione di quel pacchetto. +\end{error} + +\begin{error}{Old form `\pmatrix' should be \begin{pmatrix}.} +\errexa +\begin{verbatim} +! Package amsmath Error: Old form `\pmatrix' should be + \begin{pmatrix}. + +See the amsmath package documentation for explanation. +Type H <return> for immediate help. + ... + +\pmatrix ->\left (\matrix@check \pmatrix + \env@matrix +l.16 \pmatrix + {a&b\cr c&d\cr} +? h +`\pmatrix{...}' is old Plain-TeX syntax whose use is +ill-advised in LaTeX. +? +\end{verbatim} +\errexpl +Quando si usa il paccheto \pkg{amsmath}, le vecchie forme \cn{pmatrix}, +\cn{matrix}, e \cn{cases} non posso pi\`u essere usate, a causa di conflitti +di nome. Ad ogni modo, la loro sintassi non era conforme alla sintassi +standard \LaTeX{}. +\end{error} + +\begin{error}{Erroneous nesting of equation structures} +\errexa +\begin{verbatim} +! Package amsmath Error: Erroneous nesting of equation structures; +(amsmath) trying to recover with `aligned'. + +See the amsmath package documentation for explanation. +Type H <return> for immediate help. + ... + +l.260 \end{alignat*} + \end{equation*} +\end{verbatim} +\errexpl +Le strutture \env{align}, \env{alignat}, etc., sono progettate per essere +usate nel livello pi\`u alto, e perlopi\`u non possono essere annidate in +alcune altre strutture di equazioni in \emph{display}. Una eccezione notevole +\`e data dal fatto che \env{align} e molte sue varianti possono essere usate +nell'ambiente \env{gather}. +\end{error} + +\section{Messaggi di warning} + +\begin{error}{Foreign command \over [or \atop or \above]} +\errexa +\begin{verbatim} +Package amsmath Warning: Foreign command \over; \frac or \genfrac +(amsmath) should be used instead. +\end{verbatim} +\errexpl L'utilizzo dei comandi di frazione originali del \tex/\mdash +\cs{over}, \cs{atop}, \cs{above}\mdash \`e deprecato quando si usa il +pacchetto \pkg{amsmath}, perch\`e la loro sintassi \`e estranea a \latex/, +e \pkg{amsmath} fornisce comandi equivalenti nativi di \latex/. Si veda +\fn{technote.tex} per ulteriori informazioni. +\end{error} + +\begin{error}{Cannot use `split' here} +\errexa +\begin{verbatim} +Package amsmath Warning: Cannot use `split' here; +(amsmath) trying to recover with `aligned' +\end{verbatim} +\errexpl L'ambiente \env{split} \`e studiato per essere usato con l'intero +corpo di un'equazione, o una intera linea di un ambiente \env{align} o +\env{gather}. Non ci pu\`o essere alcun tipo di materiale prima o +dopo di esso all'interno della stessa struttura contenente: +\begin{verbatim} +\begin{equation} +\left\{ % <-- Proibito +\begin{split} +... +\end{split} +\right. % <-- Proibito +\end{equation} +\end{verbatim} +\end{error} + +\section{Output sbagliato} + +\subsection{Sezioni numerate 0.1, 5.1, 8.1 invece che 1, 2, 3} +\label{numinverse} + +Questo molto probabilmente significa che gli argomenti di \cn{numberwithin} +sono stati inseriti alla rovescia: +\begin{verbatim} +\numberwithin{section}{equation} +\end{verbatim} +Questo significa ``stampa il numero di sezione nella forma +\textit{numero-equazione}.\textit{numero-sezione} e ricomincia da +1 ogni volta che incontri +un'equazione'' mentre probabilmente si voleva ottenere l'effetto opposto +\begin{verbatim} +\numberwithin{equation}{section} +\end{verbatim} + +\subsection{Il comando \cn{numberwithin} non ha avuto effetto sui numeri +di equazione} + +State guardando la prima sezione del vostro documento? Controllate la +numerazione delle equazioni in altre parti del documento per vedere se +il problema \`e quello descritto in \secref{numinverse}. + +%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% +% by RZ + +\chapter{Ulteriori informazioni} + +\section{Convertire documenti gi\`a scritti} + +\subsection{Convertire da \LaTeX{} ``puro''} %%%% plain + +Sotto molti aspetti, un documento \LaTeX{} continua a funzionare +allo stesso modo quando al preambolo del documento si aggiunge +\verb'\usepackage{amsmath}'. Il pacchetto \pkg{amsmath} sopprime +per\`o, salvo diversa indicazione, le interruzioni di pagina all'interno di +strutture che contengono equazioni in \emph{display} come \env{eqnarray}, +\env{align} e \env{gather}. Per continuare a permettere le +interruzioni di pagina all'interno di \env{eqnarray} dopo essere +passati al pacchetto \pkg{amsmath}, \`e necessario aggiungere la +seguente riga nel preambolo del documento: +\begin{verbatim} +\allowdisplaybreaks[1] +\end{verbatim} +Per assicurare una spaziatura normale attorno ai simboli di relazione, +si dove sostituire \env{eqnarray} con \env{align}, \env{multline} o +\env{equation}\slash\env{split}, in maniera appropriata. + +La maggior parte delle altre differenze d'uso del pacchetto +\pkg{amsmath} possono essere considerate raffinatezze facoltative, +come per esempio l'uso di +\begin{verbatim} +\DeclareMathOperator{\Hom}{Hom} +\end{verbatim} +invece di \verb'\newcommand{\Hom}{\mbox{Hom}}'. + +\subsection{Convertire da \amslatex/ 1.1} +Si veda \fn{diffs-m.txt}. + +\section{Note tecniche} +Il file \fn{technote.tex} contiene alcuni commenti su diverse questioni +che difficilmente possono essere di interesse generale. + +\section{Ottenere aiuto} + +Domande o commenti riguardanti \pkg{amsmath} e pacchetti correlati +dovrebbero essere inviati a: +\begin{infoaddress} +American Mathematical Society\\ +Technical Support\\ +Electronic Products and Services\\ +P. O. Box 6248\\ +Providence, RI 02940\\[3pt] +Phone: 800-321-4AMS (321-4267) \quad or \quad 401-455-4080\\ +Internet: \mail{tech-support@ams.org} +\end{infoaddress} +Quando si riporta un problema occorre includere, per consentire +un'indagine adeguata, le seguenti informazioni: + +\begin{enumerate} +\item Il file sorgente in cui \`e sorto il problema, preferibilmente + ridotto alle minime dimensioni rimuovendo tutto il materiale che pu\`o + essere rimosso senza interferire sul problema in questione. +\item Un file di log di \latex/ che mostri il messaggio di errore (se + presente) e i numeri di versione delle classi di documento e file di + opzioni in uso. +\end{enumerate} + +\section{Di possibile interesse}\label{a:possible-interest} +\`E possibile avere informazioni su come ottenere i \emph{font} AMS o +altro materiale relativo a \tex/ dall'archivio Internet AMS +\fn{e-math.ams.org} inviando una richiesta attraverso la posta +elettronica a: \mail{webmaster@ams.org}. + +Si possono avere informazioni su come ottenere dall'AMS la distribuzione +\pkg{amsmath} su dischetti da: +\begin{infoaddress} +American Mathematical Society\\ +Customer Services\\ +P. O. Box 6248\\ +Providence, RI 02940\\[3pt] +Phone: 800-321-4AMS (321-4267) \quad or \quad 401-455-4000\\ +Internet: \mail{cust-serv@ams.org} +\end{infoaddress} + +Il ``\tex/ Users Group\index{TeX Users@\tex/ Users Group}'' +\`e una organizzazione senza scopo di lucro che pubblica una +rivista (\journalname{TUGboat}\index{TUGboat@\journalname{TUGboat}}), +organizza meeting, e serve da punto di smistamento per informazioni +su \tex/ e software relativo ad esso. +\begin{infoaddress} +\tex/ Users Group\\ +PO Box 2311\\ +Portland, OR 97208-2311\\ +USA\\[3pt] +Phone: +1-503-223-9994\\ +Email: \mail{office@tug.org} +\end{infoaddress} +Iscriversi al ``\tex/ Users Group'' \`e un buon modo per sostenere il +continuo sviluppo di software libero relativo a \tex/. +Esistono inoltre molti ``\tex/ users group'' locali in altri stati; +si possono ottenere informazioni su come contattare un gruppo locale dal +``\tex/ Users Group''. + +Esiste un gruppo di discussione Usenet chiamato \fn{comp.text.tex}, +che \`e una buona fonte di informazioni su \latex/ e +\tex/ in generale. Se non si sa come leggere un gruppo di discussione, +occorre chiedere all'amministratore di sistema locale se \`e +disponibile un servizio di lettura di \emph{newsgroup}. + + +\begin{thebibliography}{9} +\addcontentsline{toc}{chapter}{Bibliografia} + +\bibitem{amsfonts}\booktitle{AMSFonts version \textup{2.2}\mdash user's guide}, +Amer. Math. Soc., Providence, RI, 1994; distribuito +con il pacchetto AMSFonts. + +\bibitem{instr-l}\booktitle{Instructions for preparation of +papers and monographs\mdash \amslatex/}, +Amer. Math. Soc., Providence, RI, 1996, 1999. + +\bibitem{amsthdoc}\booktitle{Using the \pkg{amsthm} Package}, +Amer. Math. Soc., Providence, RI, 1999. + +\bibitem{tlc} Michel Goossens, Frank Mittelbach e Alexander Samarin, +\booktitle{The \latex/ companion}, Addison-Wesley, Reading, MA, 1994. + [\emph{Note: L'edizione del 1994 non \`e una guida affidabile per il + pacchetto \pkg{amsmath} a meno che non ci si riferisca al file + \fn{compan.err}, distribuito con \LaTeX{}, che contiene una errata + corrige per il Capitolo 8\mdash.}] + +% Deal with a line breaking problem +\begin{raggedright} +\bibitem{mil} G. Gr\"{a}tzer, +\emph{Math into \LaTeX{}: An Introduction to \LaTeX{} and AMS-\LaTeX{}} + \url{http://www.ams.org/cgi-bin/bookstore/bookpromo?fn=91&arg1=bookvideo&itmc=MLTEX}, +Birkh\"{a}user, Boston, 1995.\par +\end{raggedright} + +\bibitem{kn} Donald E. Knuth, \booktitle{The \tex/book}, +Addison-Wesley, Reading, MA, 1984. + +\bibitem{lamport} Leslie Lamport, \booktitle{\latex/: A document preparation +system}, 2nd revised ed., Addison-Wesley, Reading, MA, 1994. + +\bibitem{msf} Frank Mittelbach and Rainer Sch\"opf, +\textit{The new font family selection\mdash user +interface to standard \latex/}, \journalname{TUGboat} \textbf{11}, +no.~2 (June 1990), pp.~297\ndash 305. + +\bibitem{jt} Michael Spivak, \booktitle{The joy of \tex/}, 2nd revised ed., +Amer. Math. Soc., Providence, RI, 1990. + +\end{thebibliography} +% by RZ - end + +%\input{amsldoc.ind} +% Sostituita la riga di sopra con la seguente - GD +\printindex + +\end{document} |