summaryrefslogtreecommitdiff
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2010-11-22 00:35:44 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2010-11-22 00:35:44 +0000
commit85f7041e0b2f447c48856bffbd4943c0ffc0a94c (patch)
treefc3bf72fedb71b11353c25de929ab51d86404146
parent7e6df8f048b4e07863f71df4d22ed7761ee38913 (diff)
biblatex-philosophy (21nov10)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@20530 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/CHANGES.txt12
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/README.txt.doc (renamed from Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/README)0
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.pdfbin334483 -> 309399 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.tex27
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.pdfbin334680 -> 277346 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.tex19
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.pdfbin417978 -> 340280 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex63
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.pdfbin1352054 -> 1286275 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.tex337
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib238
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/english-philosophy.lbx13
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/italian-philosophy.lbx7
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-classic.bbx105
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-classic.cbx17
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-modern.bbx72
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-modern.cbx4
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-standard.bbx266
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-verbose.bbx6
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-verbose.cbx22
20 files changed, 750 insertions, 458 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/CHANGES.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/CHANGES.txt
index 3d5be963884..05f813bb79c 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/CHANGES.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/CHANGES.txt
@@ -45,3 +45,15 @@ ________________________________________________
- Added command: \volumfont
- Added citation command: \footcitet
- Updated documentation
+
+________________________________________________
+Changes for version 0.7b:
+________________________________________________
+- Removed package option romanvol
+- Added packageo ption volumeformat, editionformat
+- Activated the option singletitle for style philosophy-verbose
+- Added bibliography driver review
+- Added bibliography string reviewof
+- Added bibliography string cit
+- Updated documentation
+
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/README.txt.doc
index 6dcd2691fcf..6dcd2691fcf 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/README.txt.doc
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.pdf
index 6f0041e7fac..2ffc4a617b4 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.tex
index 86f1b398d68..7b2045fb8c2 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-classic.tex
@@ -1,8 +1,8 @@
\documentclass[a4paper]{article}
-\usepackage[latin1]{inputenc}
+\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[english,german,italian]{babel}
-\usepackage[babel,italian=guillemets]{csquotes}
+\usepackage[italian=guillemets]{csquotes}
\usepackage[%
@@ -11,12 +11,14 @@ scauthors=true,
%scauthorsbib=true,
%scauthorscite=true,
%publocformat=locpubyear,%loccolonpub,
-%volnumformat=volnumstrings,% volnumparens,
-%romanvol=true,
+volnumformat=volnumparens,% volnumparens,
+%volumeformat=romansc,%romanupp, arabic,
+%editionformat=roman,romansc,romanupp, arabic,
%inbeforejournal=true,
%origfieldsformat=brackets,%parens
annotation=true,
library=true,
+%datezeros=false,
%square=true,
%natbib=true,
%maxnames=2,
@@ -34,6 +36,13 @@ hyperref,
\defbibheading{siti}{\section*{Sitografia}}
+
+
+%\setlength{\bibitemsep}{0ex}
+\setlength{\bibnamesep}{1.5ex plus 2pt minus 1pt}
+%\setlength{\bibhang}{4\parindent}
+
+
%% personalizzazioni
%%-------------------------------------------------------
@@ -43,16 +52,12 @@ hyperref,
%\renewcommand{\annotationfont}{}
%\renewcommand{\libraryfont}{\sffamily}
%\renewcommand*{\volnumpunct}{/}
-%\renewcommand*{\volumfont}{}
-%\renewcommand*{\volumfont}{\scshape}
%%-------------------------------------------------------
-
\usepackage{hyperref}
\begin{document}
-
\nocite{*}
\section{Comando $\backslash$\texttt{sdcite}}
@@ -70,12 +75,10 @@ Riproduce in nota lo stile del comando \verb|\textcite|:\footcitet[12-13]{Corroc
\printshorthands
% BIBLIOGRAFIE
-Si noti che nelle bibliografie seguenti la lista degli autori/editori è riportata completamente, sebbene venga troncata nelle citazioni. Ciò si può ottenere, per esempio, attraverso le opzioni \texttt{maxnames=999} e \texttt{minnames=999}, passate direttamente al comando \verb|\printbibliography|.
+Si noti che nelle bibliografie seguenti la lista degli autori/editori è riportata completamente, sebbene venga troncata nelle citazioni. Ciò si può ottenere, per esempio, attraverso le opzioni \texttt{maxnames=999} e \texttt{minnames=999}, passate direttamente al comando \verb|\printbibliography|.
% Note da stampare dopo il titolo ma prima della lista dei riferimenti
-\defbibnote{notaesempio}{\small\sffamily Questa bibliografia contiene gli esempi, più o
- meno fittizi, citati in questo articolo, esclusi i testi contenuti nei riferimenti
- bibliografici. I dati relativi alle voci si trovano nel file \texttt{philosophy-examples.bib}.}
+\defbibnote{notaesempio}{\small\sffamily Questa bibliografia contiene gli esempi, più o meno fittizi, citati in questo articolo, esclusi i testi contenuti nei riferimenti bibliografici. I dati relativi alle voci si trovano nel file \texttt{philosophy-examples.bib}.}
\defbibnote{notariferimenti}{\small\sffamily In questa bibliografia si noti come il campo
\texttt{annotation} venga usato per produrre delle voci commentate. In questo modo possiamo fornire per ciascuna voce un breve sommario}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.pdf
index a5ddc9bbbb4..bf8c3b5e4ab 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.tex
index faa233c0f0f..a7af06ae999 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-modern.tex
@@ -1,17 +1,22 @@
\documentclass[a4paper]{article}
-\usepackage[latin1]{inputenc}
+\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[english,german,italian]{babel}
-\usepackage[babel,italian=guillemets]{csquotes}
+\usepackage[italian=guillemets]{csquotes}
+
+\usepackage{lipsum}
+
\usepackage[%
style=philosophy-modern,
-scauthors=true,
+%scauthors=true,
+%scauthors=true,
%scauthorsbib=true,
%scauthorscite=true,
%publocformat=locpubyear,%loccolonpub,
%volnumformat=volnumstrings,% volnumparens,
-%romanvol=true,
+%volumeformat=romansc,%romanupp, arabic,
+%editionformat=roman,romansc,romanupp, arabic,
%inbeforejournal=true,
%origfieldsformat=brackets,%parens
%yearleft=true,
@@ -56,8 +61,10 @@ hyperref,
\begin{document}
+
\nocite{*}
+
\section{Comando $\backslash$\texttt{sdcite}}
Per le opere senza data, permette di utilizzare lo schema autore--titolo:
@@ -75,10 +82,10 @@ Riproduce in nota lo stile del comando \verb|\textcite|:\footcitet[12-13]{Corroc
% BIBLIOGRAFIE
-Si noti che nelle bibliografie seguenti la lista degli autori/editori è riportata completamente, sebbene venga troncata nelle citazioni. Ciò si può ottenere attraverso le opzioni \texttt{maxnames=999} e \texttt{minnames=999}, passate direttamente al comando \verb|\printbibliography|.
+Si noti che nelle bibliografie seguenti la lista degli autori/editori Ë riportata completamente, sebbene venga troncata nelle citazioni. CiÚ si puÚ ottenere attraverso le opzioni \texttt{maxnames=999} e \texttt{minnames=999}, passate direttamente al comando \verb|\printbibliography|.
% Note da stampare dopo il titolo ma prima della lista dei riferimenti
-\defbibnote{notaesempio}{\small\sffamily Questa bibliografia contiene gli esempi, più o
+\defbibnote{notaesempio}{\small\sffamily Questa bibliografia contiene gli esempi, più o
meno fittizi, citati in questo articolo, esclusi i testi contenuti nei riferimenti
bibliografici. I dati relativi alle voci si trovano nel file \texttt{philosophy-examples.bib}.}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.pdf
index 816648ebd38..ab0be6ff9c7 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex
index df269000620..05a744fd055 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/Test-philosophy-verbose.tex
@@ -1,31 +1,32 @@
+% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
\documentclass[a4paper]{article}
-\usepackage[latin1]{inputenc}
+\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[english,german,italian]{babel}
-\usepackage[babel,italian=guillemets]{csquotes}
+\usepackage[italian=guillemets]{csquotes}
\usepackage[%
style=philosophy-verbose,
-scauthors=true,
+%scauthors=true,
%scauthorsbib=true,
%scauthorscite=true,
%publocformat=locpubyear,%loccolonpub,
%volnumformat=volnumstrings,% volnumparens,
-%romanvol=true,
+%volumeformat=romansc,%romanupp, arabic,
+%editionformat=roman,romansc,romanupp, arabic,
%inbeforejournal=true,
%origfieldsformat=brackets,%parens
-latinemph=true,
+%latinemph=true,
%commacit=true,
+%singletitle,
annotation=true,
-%library=false,
+library=false,
backref,
hyperref,
%babel=other
]{biblatex}
-
-
-\bibliography{philosophy-examples}
+\bibliography{philosophy-examples,biblatex-examples}
\bibliography{../philosophy-examples}
%\bibliography{biblatex-examples} % il file examples.bib si trova nella cartella di biblatex
@@ -44,8 +45,6 @@ hyperref,
%\renewcommand{\annotationfont}{}
%\renewcommand{\libraryfont}{\sffamily}
%\renewcommand*{\volnumpunct}{/}
-%\renewcommand*{\volumfont}{}
-%\renewcommand*{\volumfont}{\scshape}
%%-------------------------------------------------------
@@ -55,50 +54,50 @@ hyperref,
-
-
\begin{document}
-\nocite{*}
-\section{File test per lo stile \texttt{philosophy-verbose}}
+\section{File test per lo stile \texttt{philosophy-verbose}}
+%
Qui abbiamo la prima citazione del \citetitle{Cartesio:2002} di Cartesio.\footcite[Cfr.][43]{Cartesio:2002}
-Ecco poi un riferimento alla stessa opera, con l'indicazione della pagina\autocite[26]{Cartesio:2002}, e un altro al medesimo luogo della citazione precedente\autocite[26]{Cartesio:2002}. Ora citiamo un altro testo, che comparirà per esteso,\autocite[59--61]{Termini:2007} e poi nuovamente il testo di Cartesio, che comparirà nella forma abbreviata.\autocite[35]{Cartesio:2002}
-
+Ecco poi un riferimento alla stessa opera, con l'indicazione della pagina\autocite[26]{Cartesio:2002}, e un altro al medesimo luogo della citazione precedente\autocite[26]{Cartesio:2002}. Ora citiamo un altro testo, che comparirà per esteso,\autocite[59--61]{Termini:2007} e poi nuovamente il testo di Cartesio, che comparirà nella forma abbreviata.\autocite[35]{Cartesio:2002}
+%
\section{Voci \texttt{@incollection}}
Qui abbiamo un articolo su collettanea\footnote{\label{nota:federspil}\cite{Federspil:2009}.}
-e questo è un altro esempio.\footnote{\label{nota:corrocher}\cite{Corrocher:2009}.} Come si vede, le informazioni relative alla \texttt{collection} compaiono estesamente nella nota \ref{nota:federspil} e abbreviate nella nota \ref{nota:corrocher}. Nella bibliografia finale, invece, ogni voce \texttt{incollection} (o \texttt{inbook}) sarà completa di tutte le informazioni. In tutte le note di questo paragrafo è stato utilizzato il campo \texttt{crossref}, che nel caso di due o più citazioni dalla stessa \texttt{@collection} riporta quest'ultima in bibliografia, sebbene non direttamente citata.
+e questo è un altro esempio.\footnote{\label{nota:corrocher}\cite{Corrocher:2009}.} Come si vede, le informazioni relative alla \texttt{collection} compaiono estesamente nella nota \ref{nota:federspil} e abbreviate nella nota \ref{nota:corrocher}. Nella bibliografia finale, invece, ogni voce \texttt{incollection} (o \texttt{inbook}) sarà completa di tutte le informazioni. In tutte le note di questo paragrafo è stato utilizzato il campo \texttt{crossref}, che nel caso di due o più citazioni dalla stessa \texttt{@collection} riporta quest'ultima in bibliografia, sebbene non direttamente citata.
\section{Comando $\backslash$\texttt{ccite}}
-Ecco un esempio di nota composta utilizzando il comando \verb|\ccite|.\footnote{L'argomento è stato sviluppato da \cite{Pantieri:2008} e nel successivo
+Ecco un esempio di nota composta utilizzando il comando \verb|\ccite|.\footnote{L'argomento è stato sviluppato da \cite{Pantieri:2008} e nel successivo
\ccite{Pantieri:2009}.}
+
+
\newpage
-%% SIGLE
+\printbibliography
+% SIGLE
\printshorthands
% BIBLIOGRAFIE
-Si noti che nelle bibliografie seguenti la lista degli autori/editori è riportata completamente, sebbene venga troncata nelle citazioni. Ciò si può ottenere attraverso le opzioni \texttt{maxnames=999} e \texttt{minnames=999}, passate direttamente al comando \verb|\printbibliography|.
+Si noti che nelle bibliografie seguenti la lista degli autori/editori è riportata completamente, sebbene venga troncata nelle citazioni. Ciò si può ottenere attraverso le opzioni \texttt{maxnames=999} e \texttt{minnames=999}, passate direttamente al comando \verb|\printbibliography|.
% Note da stampare dopo il titolo ma prima della lista dei riferimenti
-\defbibnote{notaesempio}{\small\sffamily Questa bibliografia contiene gli esempi, più o
+\defbibnote{notaesempio}{\small\sffamily Questa bibliografia contiene gli esempi, più o
meno fittizi, citati in questo articolo, esclusi i testi contenuti nei riferimenti
bibliografici. I dati relativi alle voci si trovano nel file \texttt{philosophy-examples.bib}.}
\defbibnote{notariferimenti}{\small\sffamily In questa bibliografia si noti come il campo
\texttt{annotation} venga usato per produrre delle voci commentate. In questo modo possiamo fornire per ciascuna voce un breve sommario}
-%% Bibliografia esemplificativa
-%\phantomsection{}
-%\addcontentsline{toc}{section}{Bibliografia esemplificativa}
-%\printbibliography[maxnames=999,minnames=999,prenote=notaesempio,heading=esempio,keyword=Esempio]
-%
-%% Riferimenti bibliografici
-%\phantomsection{}
-%\addcontentsline{toc}{section}{\refname}
-%\printbibliography[maxnames=999,minnames=999,prenote=notariferimenti,heading=primary,keyword=primary]
+% Bibliografia esemplificativa
+\phantomsection{}
+\addcontentsline{toc}{section}{Bibliografia esemplificativa}
+\printbibliography[maxnames=999,minnames=999,prenote=notaesempio,heading=esempio,keyword=Esempio]
+
+% Riferimenti bibliografici
+\phantomsection{}
+\addcontentsline{toc}{section}{\refname}
+\printbibliography[maxnames=999,minnames=999,prenote=notariferimenti,heading=primary,keyword=primary]
-\printbibliography
\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.pdf
index 542a5f087ac..7765eb79063 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.tex
index 5c8c7f9c3be..6910057f8b0 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/biblatex-philosophy.tex
@@ -1,37 +1,49 @@
+% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
+
\documentclass{ltxdockit}
\usepackage{btxdockit}
-\usepackage[latin1]{inputenc}
-\usepackage{lmodern,graphicx,wrapfig}
+\usepackage[T1]{fontenc}
+\usepackage[utf8]{inputenc}
+\usepackage{lmodern,graphicx}
\usepackage[greek,american,english,german,italian]{babel}
-\usepackage[babel,italian=guillemets]{csquotes}
\usepackage[dvipsnames,svgnames]{xcolor}
-\usepackage{tikz}
\usepackage[left=1.75in,top=1in,right=1in,bottom=1in, includeheadfoot]{geometry}
\hypersetup{%
citecolor=spot,
linkcolor=spot,
-urlcolor=Maroon}
+urlcolor=Maroon}
\usepackage{fancybox}
\usepackage{sectsty}
-\sectionfont{\spotcolor}\subsectionfont{\spotcolor}\subsubsectionfont{\spotcolor}
-\paragraphfont{\spotcolor}\subparagraphfont{\spotcolor}
+ \sectionfont{\spotcolor\rmfamily\scshape}
+ \subsectionfont{\spotcolor}
+ \subsubsectionfont{\spotcolor}
+ \paragraphfont{\spotcolor}
+ \subparagraphfont{\spotcolor}
+
+%\addtokomafont{sectionentry}{\rmfamily\mdseries\scshape\lowercase}
+%\addtokomafont{section}{\rmfamily\mdseries\scshape\color{spot}\lowercase}
+%\addtokomafont{subsection}{\rmfamily\mdseries\itshape\color{spot}}
+%\makeatletter% Thanks, Andrew Gilbert Moschou
+% \def\@seccntformat#1{\protect\makebox[0pt][r]{\csname the#1\endcsname\hspace{\marglistsep}}}
+%\makeatother
-\usepackage{booktabs,shortvrb,paralist,enumitem,guit}
+\usepackage{paralist,guit}
+\usepackage[babel,italian=guillemets]{csquotes}
% loading biblatex
\usepackage[%
style=philosophy-modern,
-scauthors=true,
+%scauthors=true,
%scauthorsbib=true,
%scauthorscite=true,
%publocformat=locpubyear,loccolonpub,
volnumformat= volnumparens,%volnumstrings,
-%romanvol=true,
+%editionformat=roman,romansc,romanupp,arabic
+volumeformat=romansc,%roman,romanupp,arabic
%inbeforejournal=true,
%origfieldsformat=parens, brackets,
-hypernames,
annotation=true,
library=true,
natbib=true,
@@ -42,7 +54,6 @@ hyperref,
%babel=other
]{biblatex}
-
% bibliography databases
%%-------------------------------------------------------------------------------------------------
\bibliography{philosophy-examples}
@@ -54,13 +65,12 @@ hyperref,
\defbibheading{primary}{\section*{Riferimenti bibliografici}\label{sec:bibprimary}}
\defbibheading{biblatex}{\section*{Altre voci bibliografiche}}
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-% Title-page declarations
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-\rcsid{$Id: biblatex-philosophy-doc.tex,v 0.7a 2010/04/03 17:00:00 Valbusa beta $}
+% Title-page declarations
+%%-------------------------------------------------------------------------------------------------
+\rcsid{$Id: biblatex-philosophy-doc.tex,v 0.7b 2010/11/20 17:00:00 Valbusa beta $}
\titlepage{%
title= {\color{spot}Guida al pacchetto\\ \sty{biblatex-philosophy}},
- subtitle={Per il pacchetto \sty{biblatex}},
+ subtitle={\itshape Per il pacchetto \sty{biblatex}},
url={http://tug.ctan.org/tex-archive/macros/latex/exptl/biblatex-contrib/biblatex-philosophy},
author={Ivan Valbusa},
email={ivan.valbusa@univr.it},
@@ -74,20 +84,7 @@ hyperref,
pdfkeywords={philosophy, biblatex, latex, bibtex, notes, bibliography, references, citation, italian, PhD}}
% New commands and environments
-
-\DeclareCiteCommand{\sdcite}
- {\boolfalse{citetracker}%
- \boolfalse{pagetracker}%
- \usebibmacro{prenote}}
- {\indexnames{labelname}%
- \printtext[bibhyperref]{\printnames{labelname}}%
- \setunit{\addcomma\space}%
- \indexfield{indextitle}%
- \printtext[bibhyperref]{\printfield[citetitle]{labeltitle}}}
- {\multicitedelim}
- {\usebibmacro{postnote}}
-
-
+%%-------------------------------------------------------------------------------------------------
\lstnewenvironment{bibexample}[1][]
{\lstset{%
aboveskip=1.5\lstenvsep,
@@ -115,28 +112,22 @@ hyperref,
style=bibtex,#1}
}
{}
-
-
-
-\newenvironment{esempiovoce}%
-{\vskip1ex\noindent\begin{Sbox}\begin{minipage}{\textwidth}}%
-{\end{minipage}\end{Sbox}\shadowbox{\TheSbox}\vskip1ex}
+ \newenvironment{esempiovoce}%
+ {\vskip1ex\noindent\begin{Sbox}\begin{minipage}{\textwidth}}%
+ {\end{minipage}\end{Sbox}\shadowbox{\TheSbox}\vskip1ex}
\newcommand{\phil}{\sty{philosophy}}
\renewcommand{\sty}[1]{\textsf{#1}}
-
\frenchspacing
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-%
-% BEGIN DOCUMENT
-%
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+%%-------------------------------------------------------------------------------------------------
+%%-------------------------------------------------------------------------------------------------
+% BEGIN DOCUMENT
+%%-------------------------------------------------------------------------------------------------
+%%-------------------------------------------------------------------------------------------------
\begin{document}
%%--- TITLEPAGE ---------------------------------------
@@ -150,12 +141,12 @@ hyperref,
\begin{otherlanguage}{english}
This package provides three bibliography and citation styles for use with Philipp Lehman's \sty{biblatex} package: \sty{philosophy-classic} and \sty{philosophy-modern} are based on the model of \sty{biblatex} \sty{authoryear-comp} style; \sty{philosophy-verbose} is intended for citations given in footnotes. New options and features allow you to manage the information about the translation of foreign texts or their reprints.
The default settings are based on the styles predominant
-in Italian publications but these styles can be used with every language recognized by \texttt{babel}. This package actually provides the localization file for use the styles in english and italian documents. Simple redefinitions are needed for the other languages (see section \ref{sec:lingue}). \end{otherlanguage}
+in Italian publications but these styles can be used with every language recognized by \sty{babel}. This package actually provides the localization file for use the styles in english and italian documents. Simple redefinitions are needed for the other languages (see section \ref{sec:lingue}). \end{otherlanguage}
\end{abstract}
%%*******************************************************************
-%%--- INDICE -------------------------------------------
+%%--- INDICE ------------------------------------
\tableofcontents
%*******************************************************************
@@ -163,12 +154,12 @@ in Italian publications but these styles can be used with every language recogni
\section{Introduzione}
%*******************************************************************
-Il pacchetto \sty{biblatex-philosophy} fornisce un set di stili bibliografici e di citazioni composto da due stili autore--anno (\sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern}) e uno stile per le citazioni estese in nota (\sty{philosophy-verbose}).
-Gli stili \phil{} consentono di gestire record bibliografici che contengono le informazioni sulla traduzione della voce bibliografica o sulla eventuale ristampa e di personalizzare alcuni elementi della voce bibliografica. È inoltre possibile comporre bibliografie commentate, utilizzando il campo \bibfield{annotation}, e sono a disposizione alcuni campi, oltre a quelli standard, utili per voci bibliografiche particolarmente complesse.
+Il pacchetto \sty{biblatex-philosophy} fornisce un insieme di stili bibliografici e di citazioni composto da due stili autore--anno (\sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern}) e uno stile per le citazioni estese in nota (\sty{philosophy-verbose}).
+Gli stili \phil{} consentono di gestire record bibliografici che contengono le informazioni sulla traduzione della voce bibliografica o sulla eventuale ristampa e di personalizzare alcuni elementi della voce bibliografica. È inoltre possibile comporre bibliografie commentate, utilizzando il campo \bibfield{annotation}, e sono a disposizione alcuni campi, oltre a quelli standard, utili per voci bibliografiche particolarmente complesse.
Questi stili sono impostati per rispondere in particolare alle esigenze del pubblico italiano, ma possono essere usati con qualsiasi lingua riconosciuta da \sty{babel}. Attualmente sono disponibili i supporti per la lingua italiana e inglese. Per le altre lingue sono necessarie delle semplici modifiche.
-Nella scrittura dei codici ho largamente preso ispirazione da altri stili che si trovano in rete, in particolare gli stili \sty{dw} di Dominik Waßenhoven, \sty{mla} di James Clawson e \sty{historian} di Sander Glibof. Fondamentale è stata inoltre la lunga discussione (tutt'ora in corso) sul forum del \GuIT\fnurl{http://www.guit.sssup.it/phpbb/viewtopic.php?t=6717.}. A tutti coloro che hanno partecipato alla discussione va un mio particolare ringraziamento.
+Nella scrittura dei codici ho largamente preso ispirazione da altri stili che si trovano in rete, in particolare gli stili \sty{dw} di Dominik Waßenhoven, \sty{mla} di James Clawson e \sty{historian} di Sander Glibof. Fondamentale è stata inoltre la lunga discussione (tutt'ora in corso) sul forum del \GuIT\fnurl{http://www.guit.sssup.it/phpbb/viewtopic.php?t=6717.}. A tutti coloro che hanno partecipato alla discussione va un mio particolare ringraziamento.
%*******************************************************************
\subsection{License}
@@ -182,9 +173,9 @@ terms of the LaTeX Project Public License, version 1.3c.\fnurl{http://www.ctan.o
\subsection{Installazione}
%*******************************************************************
-Se il pacchetto \sty{biblatex} non fa già parte della propria distribuzione \LaTeX{},
-prima di poter usare gli stili \sty{philosophy} è necessario installarlo,\footnote{\sty{biblatex} può essere scaricato da CTAN: \url{http://www.ctan.org/tex- archive/help/Catalogue/entries/biblatex.html}.}
-posizionando i file degli stili \sty{philosophy} nelle cartelle corrette dell'albero locale o dell'albero personale\footnote{Per un'introduzione a \sty{biblatex} si veda \textcite{Pantieri:2009}; per informazioni sulle modalità di installazione dei pacchetti rimando a \textcite{Pantieri:2008}.}:
+Se il pacchetto \sty{biblatex} non fa già parte della propria distribuzione \LaTeX{},
+prima di poter usare gli stili \sty{philosophy} è necessario installarlo,\footnote{\sty{biblatex} può essere scaricato da CTAN: \url{http://www.ctan.org/tex- archive/help/Catalogue/entries/biblatex.html}.}
+posizionando i file degli stili \sty{philosophy} nelle cartelle corrette dell'albero locale o dell'albero personale\footnote{Per un'introduzione a \sty{biblatex} si veda \textcite{Pantieri:2009}; per informazioni sulle modalità di installazione dei pacchetti rimando a \textcite{Pantieri:2008}.}:
\begin{compactitem}
\item \sty{philosophy-classic.bbx} e \sty{philosophy-modern.bbx} nella sottocartella ``bbx''
\item \sty{philosophy-classic.cbx} e \sty{philosophy-modern.cbx} nella sottocartella ``cbx''
@@ -219,24 +210,24 @@ Ricordo infine che per un corretto funzionamento degli stili va caricato il pacc
\subsection{Traduzioni e ristampe}
%*******************************************************************
-Gli stili \phil{} prevedono alcuni campi per gestire le voci bibliografiche in cui compaiono informazioni sulla traduzione di testi stranieri o sulla ristampa. Di seguito si farà riferimento al caso di voci bibliografiche con relativa traduzione italiana, tuttavia gli stili possono essere usati con qualsiasi lingua riconosciuta da babel. In questo caso, tuttavia, potrebbero essere necessari alcuni aggiustamenti (vedi sezione \ref{sec:lingue}).
-Rimangono naturalmente disponibili tutti i campi standard previsti da \sty{biblatex} per ciascun tipo di voce bibliografica, per i quali si rimanda alla documentazione del pacchetto \autocite[Vedi][]{lehman:2010}.
+Gli stili \phil{} prevedono alcuni campi per gestire le voci bibliografiche in cui compaiono informazioni sulla traduzione di testi stranieri o sulla ristampa. Di seguito si farà riferimento al caso di voci bibliografiche con relativa traduzione italiana, tuttavia gli stili possono essere usati con qualsiasi lingua riconosciuta da babel. In questo caso, tuttavia, potrebbero essere necessari alcuni aggiustamenti (vedi sezione \ref{sec:lingue}).
+Rimangono naturalmente disponibili tutti i campi standard previsti da \sty{biblatex} per ciascun tipo di voce bibliografica, per i quali si rimanda alla documentazione del pacchetto \autocite[vedi][]{lehman:2010}.
-Un esempio di voce bibliografica che si può ottenere con gli stili \phil{} è la seguente \parencite{Poincare:1968}:
+Un esempio di voce bibliografica che si può ottenere con gli stili \phil{} è la seguente \parencite{Poincare:1968}:
Opzione \opt{origfieldsformat=semicolon} (default):
\begin{esempiovoce}
-Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Paris: Flammarion, prima edizione 1902; \textcolor{Maroon}{trad. it. \emph{La scienza e l'ipotesi}, testo greco a fronte, a cura di Corrado Sinigaglia, Milano: Bompiani, 2003}.
+Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Paris: Flammarion, prima edizione 1902; \textcolor{Maroon}{trad. it. \emph{La scienza e l'ipotesi}, testo greco a fronte, a cura di Corrado Sinigaglia, Milano: Bompiani, 2003}.
\end{esempiovoce}
Opzione \opt{origfieldsformat=parens}:
\begin{esempiovoce}
-Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Paris: Flammarion, prima edizione 1902 (\textcolor{Maroon}{trad. it. \emph{La scienza e l'ipotesi}, testo greco a fronte, a cura di Corrado Sinigaglia, Milano: Bompiani, 2003}).
+Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Paris: Flammarion, prima edizione 1902 (\textcolor{Maroon}{trad. it. \emph{La scienza e l'ipotesi}, testo greco a fronte, a cura di Corrado Sinigaglia, Milano: Bompiani, 2003}).
\end{esempiovoce}
Opzione \opt{origfieldsformat=brackets}:
\begin{esempiovoce}
-Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Paris: Flammarion, prima edizione 1902 [\textcolor{Maroon}{trad. it. \emph{La scienza e l'ipotesi}, testo greco a fronte, a cura di Corrado Sinigaglia, Milano: Bompiani, 2003}].
+Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Paris: Flammarion, prima edizione 1902 [\textcolor{Maroon}{trad. it. \emph{La scienza e l'ipotesi}, testo greco a fronte, a cura di Corrado Sinigaglia, Milano: Bompiani, 2003}].
\end{esempiovoce}
\subsection{Campi}
@@ -245,28 +236,39 @@ Poincaré, Jules-Henri (1968), \emph{La science et l'hypothèse}, Paris: Flammario
\fielditem{origtitle}{literal} Il campo per il titolo della traduzione italiana.
\fielditem{origpublisher}{list} Il campo per l'editore della traduzione italiana.
\fielditem{origlocation}{list} Il campo per il luogo di pubblicazione della traduzione italiana.
-\fielditem{origdate}{range} Il campo per l'anno di pubblicazione della traduzione italiana. Sostituisce il campo \bibfield{origyear} usato in recedenti versioni di \sty{biblatex}.
+\fielditem{origdate}{range} Il campo per l'anno di pubblicazione della traduzione italiana. Sostituisce il campo \bibfield{origyear} usato in precedenti versioni di \sty{biblatex}.
\fielditem{reprinttitle}{literal} Il campo per il titolo della ristampa di un volume o di un articolo. Deve essere usato in alternativa al campo \bibfield{origtitle}.
-\fielditem{usera}{literal} Questo campo viene stampato prima del campo \bibfield{origtitle} e può essere usato nelle voci \bibtype{inbook}, \bibtype{incollection} e \bibtype{article}, per inserire il titolo dell'edizione italiana di un articolo apparso su rivista o di un contributo apparso in una raccolta, e successivamente pubblicato in una collezione in lingua italiana \parencite[vedi][]{Moore:1903}.
-Il campo \bibfield{usera} produce testo nello stile del titolo della relativa voce bibliografica. Per modificare il formato di questo campo solo per le voci tipo \bibtype{article}, e ottenere testo in stile italico, è sufficiente scrivere:
+\fielditem{usera}{literal} Questo campo viene stampato prima del campo \bibfield{origtitle} e può essere usato nelle voci \bibtype{inbook}, \bibtype{incollection} e \bibtype{article}, per inserire il titolo dell'edizione italiana di un articolo apparso su rivista o di un contributo apparso in una raccolta, e successivamente pubblicato in una collezione in lingua italiana \parencite[vedi][]{Moore:1903}:
+\begin{esempiovoce}
+Moore, George Edward (1903), «The refutation of idealism», \emph{Mind}, N.S. (12), mag., pp. 433-453; trad. it. \textcolor{Maroon}{«La confutazione dell'idealismo»}, in \emph{Il Neoempirismo}, a cura di Alberto Pasquinelli, UTET, Torino 1969, pp. 35-61.
+\end{esempiovoce}
+Il campo \bibfield{usera} produce testo nello stile del titolo della relativa voce bibliografica. Per modificare il formato di questo campo solo per le voci tipo \bibtype{article}, e ottenere testo in stile italico, è sufficiente scrivere:
\begin{latexcode}
\DeclareFieldFormat[article]{usera}{\emph{#1}}
\end{latexcode}
-\fielditem{userb}{literal} Questo campo viene stampato dopo il campo \bibfield{origtitle} (o \bibfield{reprinttitle}), in carattere normale, e può essere utilizzato per inserire informazioni sull'ed\-izio\-ne italiana, come il nome del curatore.
- \fielditem{userc}{literal} Questo campo viene stampato alla fine della voce bibliografica, dopo il campo \bibfield{origdate}, e può essere usato per i numeri di pagina dell'edizione italiana o per qualsiasi altra informazione utile. Nel primo caso è sufficiente inserire il numero o l'intervallo, senza le stringhe ``p.'' o ``pp.''.
+
+\fielditem{userb}{literal} Questo campo viene stampato dopo il campo \bibfield{origtitle} (o \bibfield{reprinttitle}), in carattere normale, e può essere utilizzato per inserire informazioni sull'ed\-izio\-ne italiana, come il nome del curatore.
+\begin{esempiovoce}
+Mach, Ernst (1883), \foreignlanguage{german}{\emph{Die Mechanik in ihrer Entwickelung historisch-kritisch dargestellt}}; trad. it. \emph{La meccanica nel suo sviluppo storico--critico}, \textcolor{Maroon}{traduzione, introduzione e note di Alfonsina D'Elia}, Bollati Boringhieri, Torino 1977.
+\end{esempiovoce}
+\fielditem{userc}{literal} Questo campo viene stampato alla fine della voce bibliografica, dopo il campo \bibfield{origdate}, e può essere usato per i numeri di pagina dell'edizione italiana o per qualsiasi altra informazione utile. Nel primo caso è sufficiente inserire il numero o l'intervallo, senza le stringhe ``p.'' o ``pp.''.
+\begin{esempiovoce}
+Moore, George Edward (1903), «The refutation of idealism», \emph{Mind}, N.S. (12), mag., pp. 433-453; trad. it. «La confutazione dell'idealismo», in \emph{Il Neoempirismo}, a cura di Alberto Pasquinelli, UTET, Torino 1969, \textcolor{Maroon}{pp. 35-61}.
+\end{esempiovoce}
+
- \fielditem{userd}{literal} Questo campo è disponibile solo per gli stili \sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern}. Serve nelle voci \bibtype{incollection} e \bibtype{inbook} per inserire qualsiasi tipo di informazione si desideri. Viene stampato dopo l'etichetta relativa alla \bibtype{collection} (o \bibtype{book}) a cui la voce \bibtype{incollection} (o \bibtype{inbook}) fa riferimento attraverso il campo \bibfield{crossref}.
+ \fielditem{userd}{literal} Questo campo è disponibile solo per gli stili \sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern}. Serve nelle voci \bibtype{incollection} e \bibtype{inbook} per inserire qualsiasi tipo di informazione si desideri. Viene stampato dopo l'etichetta relativa alla \bibtype{collection} (o \bibtype{book}) a cui la voce \bibtype{incollection} (o \bibtype{inbook}) fa riferimento attraverso il campo \bibfield{crossref}.
\end{fieldlist}
-Nel caso delle ristampe è possibile usare il campo \bibfield{reprinttitle} per ottenere una voce come \textcite{Galilei1}:
+Nel caso delle ristampe è possibile usare il campo \bibfield{reprinttitle} per ottenere una voce come \textcite{Galilei1}:
\begin{esempiovoce}
Galilei, Galileo (1632), \emph{Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo}; \textcolor{Maroon}{rist. a cura di Franz Brunetti, Torino: UTET, 1980, vol. 2}. Edizione usata: UTET, Torino 2000.
\end{esempiovoce}
-Tale campo sostituisce il campo \bibfield{origtittle}, che pertanto non deve essere usato contemporaneamente, pena l'annullamento di quest'effetto. Preciso che per ottenere le informazioni sulla ristampa \emph{deve} essere usato comunque il campo \bibfield{reprinttitle}. Tuttavia se il titolo della ristampa è identico al titolo originale il campo \bibfield{reprinttitle} non verrà stampato.
+Tale campo sostituisce il campo \bibfield{origtittle}, che pertanto non deve essere usato contemporaneamente, pena l'annullamento di quest'effetto. Preciso che per ottenere le informazioni sulla ristampa \emph{deve} essere usato comunque il campo \bibfield{reprinttitle}. Tuttavia se il titolo della ristampa è identico al titolo originale il campo \bibfield{reprinttitle} non verrà stampato.
%*******************************************************************
\subsection[Bibliografie commentate]{Bibliografie commentate: i campi \bibfield{library} e \bibfield{annotation}}\label{sec:annotation}
@@ -275,18 +277,18 @@ Tale campo sostituisce il campo \bibfield{origtittle}, che pertanto non deve ess
Gli stili permettono di utilizzare altri due campi molto utili, per esempio, per produrre bibliografie commentate. Nelle bibliografie di questo articolo se ne possono trovare numerosi esempi.
%
\begin{fieldlist}
-\fielditem{library}{literal} Il contenuto di questo campo viene stampato alla fine della voce bibliografica, prima dei riferimenti alle pagine in cui è stato citato il testo (che si ottengono con l'opzione \opt{backref}).
-\fielditem{annotation}{literal} Questo campo viene stampato dopo il campo \bibfield{library}, in un nuovo paragrafo. Il font di default è \cmd{sffamily}. È possibile anche usare l'alias \bibfield{annote}.\footnote{Gli utenti di BibDesk potranno inserire le informazioni direttamente nella finestra ``Annote'' del record bibliografico.}
+\fielditem{library}{literal} Il contenuto di questo campo viene stampato alla fine della voce bibliografica, prima dei riferimenti alle pagine in cui è stato citato il testo (che si ottengono con l'opzione \opt{backref}).
+\fielditem{annotation}{literal} Questo campo viene stampato dopo il campo \bibfield{library}, in un nuovo paragrafo. Il font di default è \cmd{sffamily}. È possibile anche usare l'alias \bibfield{annote}.\footnote{Gli utenti di BibDesk potranno inserire le informazioni direttamente nella finestra ``Annote'' del record bibliografico.}
\end{fieldlist}
Ecco un esempio di voce bibliografica commentata:
\begin{esempiovoce}
Gregorio, Enrico (2009), \emph{Appunti di programmazione in \LaTeX{} e \TeX}, 2a ed., \texttt{http://profs.sci. univr.it/~gregorio/introtex.pdf}.
-{\footnotesize\sffamily\color{Maroon}Un testo avanzato che entra nel dettaglio della definizione delle macro in \TeX{} e \LaTeX. «Di sicuro questo non è una guida per il principiante, anche se ci sono tutte le indicazioni fondamentali su come usare i comandi per definire nuove macro; tuttavia anche chi è agli inizi potrebbe trovare qualche spunto interessante per avvicinarsi al mondo misterioso (non poi troppo) delle macro di \TeX».\par}
+{\footnotesize\sffamily\color{Maroon}Un testo avanzato che entra nel dettaglio della definizione delle macro in \TeX{} e \LaTeX. «Di sicuro questo non è una guida per il principiante, anche se ci sono tutte le indicazioni fondamentali su come usare i comandi per definire nuove macro; tuttavia anche chi è agli inizi potrebbe trovare qualche spunto interessante per avvicinarsi al mondo misterioso (non poi troppo) delle macro di \TeX».\par}
\end{esempiovoce}
- Per modificare il font di questi campi sarà sufficiente ridefinire i comandi \cmd{libraryfont} e \cmd{annotationfont}. Vedi sezione \ref{sec:commands}.
+ Per modificare il font di questi campi sarà sufficiente ridefinire i comandi \cmd{libraryfont} e \cmd{annotationfont}. Vedi sezione \ref{sec:commands}.
%*******************************************************************
\subsection{Nuove opzioni}\label{sec:options}
@@ -299,7 +301,7 @@ Oltre alle opzioni standard di \sty{biblatex}, gli stili \sty{philosophy} fornis
\begin{optionlist}
\boolitem[false]{scauthors}
-Stampa in maiuscoletto i nomi degli autori e dei curatori (compresi eventuali prefissi o affissi come ``Von'', ``De'', ``Junior'') o dell'etichetta, nel caso non siano presenti, sia nella bibliografia sia nelle citazioni. Vengono stampati in maiuscoletto solo i nomi che compaiono all'inizio della voce bibliografica. Per avere in maiuscoletto anche i nomi che compaiono all'interno della voce bibliografica (campi \bibfield{translator}, \bibfield{foreword}, \bibfield{introduction}, ecc.), sia nella bibliografia sia nelle citazioni, è sufficiente il seguente codice, da inserire nel preambolo:
+Stampa in maiuscoletto i nomi degli autori e dei curatori (compresi eventuali prefissi o affissi come ``Von'', ``De'', ``Junior'') o dell'etichetta, nel caso non siano presenti, sia nella bibliografia sia nelle citazioni. Vengono stampati in maiuscoletto solo i nomi che compaiono all'inizio della voce bibliografica. Per avere in maiuscoletto anche i nomi che compaiono all'interno della voce bibliografica (campi \bibfield{translator}, \bibfield{foreword}, \bibfield{introduction}, ecc.), sia nella bibliografia sia nelle citazioni, è sufficiente il seguente codice, da inserire nel preambolo:
\begin{latexcode}
\renewcommand*{\mkbibnamelast}[1]{\textsc{#1}}
\renewcommand*{\mkbibnamefirst}[1]{\textsc{#1}}
@@ -334,25 +336,40 @@ Permette di scegliere fra tre stili in cui vengono stampati il numero e il volum
\item[volnumstrings] Ex: \ldots \emph{Journal Title}, vol.~5, n.~8, \ldots
\item[volnumparens] Ex: \ldots \emph{Journal Title} (5, 8), \ldots
\end{valuelist}
-Se si usa l'opzione \opt{volnumparens} consiglio di caricare anche l'opzione \opt{romanvol}.
-
-\boolitem[false]{romanvol}
-Stampa il numero del volume in cifre romane e in maiuscolo:\\
-\begin{quote}
-Ex: \ldots \emph{Journal Title} (\textsc{V}, 8), \ldots
-\end{quote}
-Ridefinendo il comando \cmd{volnumpuct} (vedi sezione \ref{sec:commands}) è possibile ottenere la forma:\\
+Se si usa l'opzione \opt{volnumparens} consiglio di caricare anche l'opzione \opt{volumeformat}, con uno dei valori: \opt{roman}, \opt{romanupp}, \opt{romansc}. Ridefinendo il comando \cmd{volnumpuct} (vedi sezione \ref{sec:commands}) è possibile ottenere la forma:
\begin{quote}
Ex: \ldots \emph{Journal Title} (\textsc{V}/8), \ldots
\end{quote}
-Per avere il minuscolo o il maiuscoletto è sufficiente ridefinire il comando \cmd{volumfont} (vedi sez.~\ref{sec:commands}).
+
+\optitem[arabic]{volumeformat}{\opt{roman}, \opt{romanupp}, \opt{romansc}, \opt{arabic}}
+Permette di scegliere fra tre stili in cui viene stampato il numero del volume:
+\begin{valuelist}
+\item[arabic] Ex: \ldots \emph{Book Title}, vol. 5, \ldots
+\item[roman] Ex: \ldots \emph{Book Title}, vol. iv, \ldots
+\item[romansc] Ex: \ldots \emph{Book Title}, vol. \textsc{xi}, \ldots
+\item[romanupp] Ex: \ldots \emph{Book Title}, vol. X, \ldots
+\end{valuelist}
+Questa opzione agisce sul campo ``volume'' per tutti i tipi di voce. Per ripristinare il formato di default per le voci diverse da \bibtype{article} è sufficiente:
+\begin{latexcode}
+\DeclareFieldFormat{volume}{\bibstring{volume}~#1}
+\end{latexcode}
+
+\optitem[arabic]{editionformat}{\opt{roman}, \opt{romanupp}, \opt{romansc}, \opt{arabic}}
+Permette di scegliere fra tre stili in cui vengono stampati il numero dell'edizione:
+\begin{valuelist}
+\item[arabic] Ex: \ldots \emph{Book Title}, 5\textsuperscript{a} ed., \ldots
+\item[roman] Ex: \ldots \emph{Book Title}, iii ed., \ldots
+\item[romansc] Ex: \ldots \emph{Book Title}, \textsc{xi} ed., \ldots
+\item[romanupp] Ex: \ldots \emph{Book Title}, X ed., \ldots
+
+\end{valuelist}
\boolitem[false]{inbeforejournal}
Stampa la stringa ``in'' prima del nome della rivista nelle voci \bibtype{article}.
\boolitem[false]{annotation}
Permette di mostrare il contenuto del campo \bibfield{annotation}, se
-presente, e solo nella bibliografia. È possibile anche usare l'alias \bibfield{annote}, come è stato fatto in questo documento.\footnote{Gli utenti di BibDesk potranno inserire le informazioni direttamente nella finestra ``Annote'' del record bibliografico.}
+presente, e solo nella bibliografia. È possibile anche usare l'alias \bibfield{annote}, come è stato fatto in questo documento.\footnote{Gli utenti di BibDesk potranno inserire le informazioni direttamente nella finestra ``Annote'' del record bibliografico.}
\boolitem[true]{library}
@@ -365,7 +382,7 @@ presente.
\boolitem[false]{square}
-Permette di usare le parentesi quadre al posto delle parentesi tonde nelle citazioni e nell'etichetta dell'anno nella bibliografia. È analoga all'opzione \bibfield{square} del pacchetto \sty{natbib} e può essere efficacemente usata assieme all'opzione \bibfield{natbib} di \sty{biblatex}.
+Permette di usare le parentesi quadre al posto delle parentesi tonde nelle citazioni e nell'etichetta dell'anno nella bibliografia. È analoga all'opzione \bibfield{square} del pacchetto \sty{natbib} e può essere efficacemente usata assieme all'opzione \bibfield{natbib} di \sty{biblatex}.
\boolitem[false]{yearleft}
Questa opzione ha effetto solo con lo stile \sty{philosophy-modern} e permette di ottenere la data allineata a sinistra nella bibliografia (vedi sezione \ref{sec:msb}).
@@ -381,11 +398,15 @@ Questa opzione permette di aggiungere una virgola tra il titolo e l'espressione
\begin{quote}
Cartesio, \emph{Discorso sul metodo}, cit.
\end{quote}
-Tengo a precisare che a mio avviso tale forma è corretta solo se si riporta sempre il titolo per intero. Scrivere
+Tengo a precisare che a mio avviso tale forma è corretta solo se si riporta sempre il titolo per intero. Scrivere
\begin{quote}
Cartesio, \emph{Discorso}, cit.
\end{quote}
- potrebbe far pensare che il titolo è ``\emph{Discorso}'', mentre questo è solo il titolo abbreviato. Nello stile \sty{philosophy-verbose} viene usato il campo \bibfield{shorttitle} nelle citazioni successive alla prima, quindi questa opzione è di default disattivata.
+ potrebbe far pensare che il titolo è ``\emph{Discorso}'', mentre questo è solo il titolo abbreviato. Nello stile \sty{philosophy-verbose} viene usato il campo \bibfield{shorttitle} nelle citazioni successive alla prima, quindi questa opzione è di default disattivata.
+
+\boolitem[false]{singletitle} Questa opzione, prevista da \sty{biblatex}, è resa attiva dallo stile e permette di usare l'espressione ``op. cit.'' al posto del titolo breve (o del titolo) seguito da ``cit.'' nelle citazioni successive alla prima, nel caso sia presente un'unica opera relativamente a un determinato autore.
+
+
\end{optionlist}
@@ -396,54 +417,44 @@ Cartesio, \emph{Discorso}, cit.
\begin{ltxsyntax}
\cmditem{annotationfont}
-Gestisce il font del campo \bibfield{annotation}. Può essere ridefinito, per esempio, con:
+Gestisce il font del campo \bibfield{annotation}. Può essere ridefinito, per esempio, con:
\begin{latexcode}
\renewcommand{\annotationfont}{\small\itshape}
\end{latexcode}
\cmditem{libraryfont}
-Gestisce il font del campo \bibfield{library}. Può essere ridefinito, per esempio, con:
+Gestisce il font del campo \bibfield{library}. Può essere ridefinito, per esempio, con:
\begin{latexcode}
\renewcommand{\libraryfont}{\small\itshape}
\end{latexcode}
-\cmditem{volumfont}
-
-Gestisce il font del campo \bibfield{volume} ed è attivo solo con l'opzione \opt{romanvol}. Può essere ridefinito per avere il volume in cifre romane minuscole o in maiuscoletto:
-\begin{latexcode}
-\renewcommand*{\volumfont}{}
-\renewcommand*{\volumfont}{\scshape}
-\end{latexcode}
-
-
\cmditem{volnumpunct}
-Il separatore tra il volume e il numero nelle voci \bibfield{article}. Se si imposta l'opzione \opt{romanvol} è opportuno ridefinire questo comando con:
+Il separatore tra il volume e il numero nelle voci \bibfield{article}. Se si imposta l'opzione \opt{romanvol} è opportuno ridefinire questo comando con:
\begin{latexcode}
\renewcommand*{\volnumpunct}{/}
\end{latexcode}
\end{ltxsyntax}
-
%*******************************************************************
\subsection{Impostazioni per le lingue}\label{sec:lingue}
%*******************************************************************
Gli stili \phil{} vengono forniti con il supporto linguistico per la lingua inglese e italiana. Per l'uso degli stili con lingue differenti saranno necessarie alcune righe di codice da aggiungere nel preambolo.
-Si può prendere ad esempio il codice che sarebbe necessario per la lingua inglese (se non fosse già supportata):
+Si può prendere ad esempio il codice che sarebbe necessario per la lingua inglese (se non fosse già supportata):
\begin{latexcode}
\NewBibliographyString{transtolang}
\DefineBibliographyStrings{english}{%
inherit={english},
- opcit = {cit\adddot},
+ cit = {cit\adddot},
ibidem = {ivi},
loccit = {ibidem},
transtolang = {eng\adddotspace trans\adddot},
andothers = {\mkbibemph{et\addabbrvspace al\adddot}},
- editor = {\mkpureparens{edited by}},
- editors = {\mkpureparens{edited by}},
+ editor = {\mkpureparens{ed\adddot}},
+ editors = {\mkpureparens{eds\adddot}},
backrefpage = {cited on p\adddot},
backrefpages = {cited on pp\adddot}}
\end{latexcode}
@@ -456,36 +467,20 @@ Si può prendere ad esempio il codice che sarebbe necessario per la lingua ingles
\subsection[Le opere senza data]{Il trattamento dei classici del pensiero e delle opere senza data di pubblicazione}\label{sec:senzadata}
%*******************************************************************
-Per quanto riguarda i testi moderni o antichi, ovvero quelli privi di una data di pubblicazione, è opportuno fare delle scelte, che non dovrebbero però essere troppo dolorose.
-
-Se si cita un'opera di un autore classico o moderno apparsa in un'edizione critica, è possibile riferirsi a tale edizione, come in \textcite{nietzsche:historie}. Se proprio non si accetta questo tipo di citazione, si può usare un'abbreviazione, da inserire nell'apposito campo \bibfield{shorthand}.\footnote{\cite[Cfr.][]{kant:kpv}; \cite[$\Delta$ 2, 1069 b 3-7]{Metaphysica}, \cite[V, 1-2, 1129 b 29-1130 a 26]{Ethica}. Come si vede, anche in questo caso, il riferimento viene riportato in nota, soluzione molto frequente in alcune discipline umanistiche.}
-
+Per quanto riguarda i testi moderni o antichi, ovvero quelli privi di una data di pubblicazione, è opportuno fare delle scelte, che non dovrebbero però essere troppo dolorose.
-Se non si vogliono usare le abbreviazioni si può convenientemente definire un nuovo comando \cmd{sdcite} con:
-\begin{latexcode}
-\DeclareCiteCommand{\sdcite}
- {\boolfalse{citetracker}%
- \boolfalse{pagetracker}%
- \usebibmacro{prenote}}
- {\indexnames{labelname}%
- \printtext[bibhyperref]{\printnames{labelname}}%
- \setunit{\addcomma\space}%
- \indexfield{indextitle}%
- \printtext[bibhyperref]{\printfield[citetitle]{labeltitle}}}
- {\multicitedelim}
- {\usebibmacro{postnote}}
-\end{latexcode}
-
-In questo modo è possibile riferirsi ad un'opera indicando l'autore e il titolo, di fatto adottando localmente uno schema di citazione diverso. Questo comporta sicuramente un'incongruenza, perché nella bibliografia tale voce sarebbe riportata comunque seguendo lo schema autore-anno. Ma è un'incongruenza per la quale molti sarebbero disposti a chiudere un occhio.
-Seguendo questa soluzione si potrà rimandare a \sdcite[15]{Platone:timeo}, col semplice comando \verb|\sdcite[15]{Platone:timeo}|.
+Se si cita un'opera di un autore classico o moderno apparsa in un'edizione critica, è possibile riferirsi a tale edizione, come in \textcite{nietzsche:historie}. Se proprio non si accetta questo tipo di citazione, si può usare un'abbreviazione, da inserire nell'apposito campo \bibfield{shorthand}.\footnote{\cite[Cfr.][]{kant:kpv}; \cite[$\Delta$ 2, 1069 b 3-7]{Metaphysica}, \cite[V, 1-2, 1129 b 29-1130 a 26]{Ethica}. Come si vede, anche in questo caso, il riferimento viene riportato in nota, soluzione molto frequente in alcune discipline umanistiche.}
-In alcuni casi, in particolare per gli autori antichi, è possibile inserire nel campo \bibfield{year} l'espressione ``s.d.'' (senza data), o espressioni analoghe \parencite[cfr.][]{Ethica}.
-Se i testi senza data relativi ad uno stesso autore non sono molti questa è una buona soluzione, ed è abbastanza diffusa\footnote{Viene adottata, per esempio, da Umberto Eco in alcuni suoi libri.}.
-Se invece i testi relativi ad uno stesso autore sono molti, per evitare successioni troppo lunghe di ``s.d.a'', ``s.d.b'', ``s.d.c'', ecc., sarà opportuno indirizzarsi verso le soluzioni indicate sopra.
+Se non si vogliono usare le abbreviazioni si può utilizzare il nuovo comando \cmd{sdcite}.
+In questo modo è possibile riferirsi ad un'opera indicando l'autore e il titolo, di fatto adottando localmente uno schema di citazione diverso. Questo comporta sicuramente un'incongruenza, perché nella bibliografia tale voce sarebbe riportata comunque seguendo lo schema autore-anno. Ma è un'incongruenza per la quale molti sarebbero disposti a chiudere un occhio.
+Seguendo questa soluzione si potrà rimandare a \sdcite[15]{Platone:timeo}, col semplice comando \verb|\sdcite[15]{Platone:timeo}|.
-Ritengo tuttavia che rinunciare allo schema autore-anno solo perché in una bibliografia ci sono alcune voci relative a testi antichi, a classici del pensiero o senza data di pubblicazione mi sembra eccessivo. Se invece la bibliografia è composta solo (o in gran parte) da testi di questo tipo si potrebbe essere tentati di passare a un altro stile bibliografico e di citazione.
-Questa scelta sarebbe però dettata solo da questioni di gusto, perché dal punto di vista della funzionalità le soluzioni indicate sopra sono sufficienti a raggiungere lo scopo di una bibliografia: indicare in maniera \emph{chiara e distinta} le fonti che vengono citate nel testo. È inoltre il caso di ricordare che \sty{biblatex} mette a disposizione molti campi, come \bibfield{note}, \bibfield{addendum}, \bibfield{titleaddon}, nei quali si possono inserire moltissime informazioni utili per identificare un'opera citata. Se questi non dovessero bastare è sempre possibile utilizzare il campo \bibfield{library}.
+In alcuni casi, in particolare per gli autori antichi, è possibile inserire nel campo \bibfield{year} l'espressione ``s.d.'' (senza data), o espressioni analoghe \parencite[cfr.][]{Ethica}.
+Se i testi senza data relativi ad uno stesso autore non sono molti questa è una buona soluzione, ed è abbastanza diffusa.\footnote{Viene adottata, per esempio, da Umberto Eco in alcuni suoi libri.}
+Se invece i testi relativi ad uno stesso autore sono molti, per evitare successioni troppo lunghe di ``s.d.a'', ``s.d.b'', ``s.d.c'', ecc., sarà opportuno indirizzarsi verso le soluzioni indicate sopra.
+Ritengo tuttavia che rinunciare allo schema autore-anno solo perché in una bibliografia ci sono alcune voci relative a testi antichi, a classici del pensiero o senza data di pubblicazione mi sembra eccessivo. Se invece la bibliografia è composta solo (o in gran parte) da testi di questo tipo si potrebbe essere tentati di passare a un altro stile bibliografico e di citazione.
+Questa scelta sarebbe però dettata solo da questioni di gusto, perché dal punto di vista della funzionalità le soluzioni indicate sopra sono sufficienti a raggiungere lo scopo di una bibliografia: indicare in maniera \emph{chiara e distinta} le fonti che vengono citate nel testo. È inoltre il caso di ricordare che \sty{biblatex} mette a disposizione molti campi, come \bibfield{note}, \bibfield{addendum}, \bibfield{titleaddon}, nei quali si possono inserire moltissime informazioni utili per identificare un'opera citata. Se questi non dovessero bastare è sempre possibile utilizzare il campo \bibfield{library}.
%*******************************************************************
\subsection{Riferimenti incrociati}\label{sec:crossref}
@@ -493,21 +488,21 @@ Questa scelta sarebbe però dettata solo da questioni di gusto, perché dal punto
Gli stili \sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern} permettono di gestire in maniera efficace voci bibliografiche complesse, nelle quali sia contenuto un riferimento ad un altro testo, usando il campo \bibfield{crossref}.
-Nel caso di citazioni di voci \bibtype{incollection} (ma ciò che segue vale anche per le voci \bibtype{inbook}) si possono presentare due casi:
+Nel caso di citazioni di voci \bibtype{incollection} (ma ciò che segue vale anche per le voci \bibtype{inbook}) si possono presentare due casi:
\begin{compactenum}
- \item La citazione di un solo contributo \bibtype{incollection} può essere fatta:
+ \item La citazione di un solo contributo \bibtype{incollection} può essere fatta:
\begin{compactenum}
\item usando il campo \bibfield{crossref} \parencite[cfr.][]{Rossitto:1977,Termini:2007}. Si noti come in questo caso, trattandosi di un solo contributo non viene riportata nella bibliografia finale la voce relativa alla \bibtype{collection};
- \item mettendo i dati necessari all'interno della stessa voce e usando il campo \bibfield{xref}, dove andrà inserita l'etichetta relativa alla \bibtype{collection}. Trattandosi di una sola voce, questo metodo sarà analogo al precedente.
+ \item mettendo i dati necessari all'interno della stessa voce e usando il campo \bibfield{xref}, dove andrà inserita l'etichetta relativa alla \bibtype{collection}. Trattandosi di una sola voce, questo metodo sarà analogo al precedente.
\item mettendo semplicemente i dati necessari all'interno della stessa voce \parencite[cfr.][]{Valbusa:2007,nietzsche:historie}.
\end{compactenum}
- \item Se si devono citare due o più contributi di una \bibtype{collection} con gli stili \sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern} è opportuno usare il campo \bibfield{crossref} \parencite[cfr.][]{Corrocher:2009,Federspil:2009,kant:ku}. In questo modo nella voce \bibtype{incollection} comparirà il riferimento alla \bibtype{collection} attraverso un rimando simile a quello usato per le citazioni. Naturalmente, in questo caso, la voce relativa alla \bibtype{collection} verrà riportata come voce autonoma, sebbene non sia direttamente citata nel testo.
+ \item Se si devono citare due o più contributi di una \bibtype{collection} con gli stili \sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern} è opportuno usare il campo \bibfield{crossref} \parencite[cfr.][]{Corrocher:2009,Federspil:2009,kant:ku}. In questo modo nella voce \bibtype{incollection} comparirà il riferimento alla \bibtype{collection} attraverso un rimando simile a quello usato per le citazioni. Naturalmente, in questo caso, la voce relativa alla \bibtype{collection} verrà riportata come voce autonoma, sebbene non sia direttamente citata nel testo.
\end{compactenum}
-In tutti questi casi è possibile aggiungere informazioni utili all'interno della voce \bibtype{incollection} o \bibtype{inbook} usando il campo \bibfield{userd} \parencite[cfr.][]{Facchinetti:2009a,Degani:2009}. Naturalmente nel campo \bibfield{userd} si è liberi di scrivere quello che si vuole, pertanto bisogna stare attenti all'uniformità del documento. Se per esempio si inserisce l'informazione relativa al volume si dovrà fare attenzione al caso in cui venga ridefinita la stringa \bibfield{volume}. Questa ridefinizione infatti non avrebbe alcun effetto su questo campo. Si è preferito però fornire all'utente la possibilità di avere un campo disponibile per ogni evenienza. In sede di revisione finale non dovrebbe essere difficile uniformare questi (si spera) pochi casi.
+In tutti questi casi è possibile aggiungere informazioni utili all'interno della voce \bibtype{incollection} o \bibtype{inbook} usando il campo \bibfield{userd} \parencite[cfr.][]{Facchinetti:2009a,Degani:2009}. Naturalmente nel campo \bibfield{userd} si è liberi di scrivere quello che si vuole, pertanto bisogna stare attenti all'uniformità del documento. Se per esempio si inserisce l'informazione relativa al volume si dovrà fare attenzione al caso in cui venga ridefinita la stringa \bibfield{volume}. Questa ridefinizione infatti non avrebbe alcun effetto su questo campo. Si è preferito però fornire all'utente la possibilità di avere un campo disponibile per ogni evenienza. In sede di revisione finale non dovrebbe essere difficile uniformare questi (si spera) pochi casi.
-\looseness=-1 Tipicamente, in una raccolta di opere di uno stesso autore possono comparire sia volumi singoli sia articoli apparsi originariamente su rivista, oltre a scritti inediti, lettere, comunicazioni di convegni e quant'altro. Per ciascuna di queste voci si dovrebbe usare una formattazione distinta. Anziché creare un nuovo tipo di voce per ognuna di questi casi (per esempio \bibtype{artincollection}, \bibtype{bookincollection}, ecc.) si è adottato un criterio diverso: i titoli delle voci \bibtype{inbook} verranno stampati in corsivo indipendentemente dalla tipologia di scritto, sia esso un volume singolo o un articolo.
+Tipicamente, in una raccolta di opere di uno stesso autore possono comparire sia volumi singoli sia articoli apparsi originariamente su rivista, oltre a scritti inediti, lettere, comunicazioni di convegni e quant'altro. Per ciascuna di queste voci si dovrebbe usare una formattazione distinta. Anziché creare un nuovo tipo di voce per ognuna di questi casi (per esempio \bibtype{artincollection}, \bibtype{bookincollection}, ecc.) si è adottato un criterio diverso: i titoli delle voci \bibtype{inbook} verranno stampati in corsivo indipendentemente dalla tipologia di scritto, sia esso un volume singolo o un articolo.
%*******************************************************************
@@ -517,26 +512,26 @@ In tutti questi casi è possibile aggiungere informazioni utili all'interno della
\begin{ltxsyntax}
\cmditem{sdcite}{label}
-Questo comando è disponibile solo con gli stili \sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern} e permette di ottenere delle citazioni in formato autore-titolo, utili nel caso di opere senza data o classici del pensiero (vedi sez.~).
+Questo comando è disponibile solo con gli stili \sty{philosophy-classic} e \sty{philosophy-modern} e permette di ottenere delle citazioni in formato autore-titolo, utili nel caso di opere senza data o classici del pensiero (vedi sez.~\ref{sec:senzadata}).
\cmditem{footcitet}{label}
Analogo a \cmd{footcite}, ma produce un riferimento con lo stesso stile di \cmd{textcite}, come in questa\footcitet[12-13]{Corrocher:2009} e quest'altra nota.\footcitet{Corrocher:2009}
\end{ltxsyntax}
-
%*******************************************************************
\section{Lo stile \sty{philosophy-modern}}\label{sec:msb}
%*******************************************************************
-
-Lo stile \sty{philosophy-modern} si basa sullo stile \sty{philosophy-classic}, del quale
-eredita le caratteristiche principali, e che pertanto ne è parte integrante.
-Permette di produrre una bibliografia organizzata per autori suddivisi a blocchi, come quelle riportate alla fine di questo articolo (p.~\pageref{sec:bibesempio} ss.).\footnote{Questo stile nasce da una richiesta che Lorenzo Pantieri ha avanzato sul forum del \GuIT, \url{http://www.guit.sssup.it/phpbb/viewtopic.php?t=6472}.} Data la sua struttura, questo stile è adatto a bibliografie in cui vi sono pochi autori e molti testi relativi ad uno stesso autore. In bibliografie con molti autori per i quali si cita solo un testo o due, la resa grafica non è delle migliori. In questo caso consiglio di usare lo stile \sty{philosophy-classic}. Infine faccio notare che con lo stile \sty{philosophy-modern} è molto efficace l'opzione \opt{scauthorsbib} (o \opt{scauthors}), perché in questo modo si riescono ad individuare ancor più facilmente i blocchi dei diversi autori.
\begin{esempiovoce}
\includegraphics[width=.9\textwidth]{modern3}
\end{esempiovoce}
+Lo stile \sty{philosophy-modern} si basa sullo stile \sty{philosophy-classic}, del quale
+eredita le caratteristiche principali, e che pertanto ne è parte integrante.
+Permette di produrre una bibliografia organizzata per autori suddivisi a blocchi, come quelle riportate alla fine di questo articolo (vedi pp.~\pageref{sec:bibesempio} ss.).\footnote{Questo stile nasce da una richiesta che Lorenzo Pantieri ha avanzato sul forum del \GuIT, \url{http://www.guit.sssup.it/phpbb/viewtopic.php?t=6472}.} Data la sua struttura, questo stile è adatto a bibliografie in cui vi sono pochi autori e molti testi relativi ad uno stesso autore. In bibliografie con molti autori per i quali si cita solo un testo o due, la resa grafica non è delle migliori. In questo caso consiglio di usare lo stile \sty{philosophy-classic}. Infine faccio notare che con lo stile \sty{philosophy-modern} è molto efficace l'opzione \opt{scauthorsbib} (o \opt{scauthors}), perché in questo modo si riescono ad individuare ancor più facilmente i blocchi dei diversi autori.
+
+
%*******************************************************************
\subsection{Nuove lunghezze}
%*******************************************************************
@@ -547,12 +542,12 @@ Oltre alle lunghezze previste da \sty{biblatex}, lo stile \sty{philosophy-modern
\lenitem{postnamesep} Lo spazio tra l'autore (o il curatore) e la prima voce bibliografica relativa
ad esso.
\lenitem{yeartitle} Lo spazio tra l'anno e il titolo. Quest'ultima lunghezza,
- naturalmente, è strettamente legata al valore dato a \len{bibhang}, ovvero lo
+ naturalmente, è strettamente legata al valore dato a \len{bibhang}, ovvero lo
spazio riservato per l'etichetta dell'anno, impostata di default al valore di
\verb|4\parindent|.
\end{ltxsyntax}
-Per modificare lo spazio che separa il nome dell'autore dall'ultima voce bibliografica dell'autore precedente, ossia lo spazio che separa i blocchi relativi a due autori diversi, è prevista da \sty{biblatex} la lunghezza \len{bibnamesep}.
+Per modificare lo spazio che separa il nome dell'autore dall'ultima voce bibliografica dell'autore precedente, ossia lo spazio che separa i blocchi relativi a due autori diversi, è prevista da \sty{biblatex} la lunghezza \len{bibnamesep}.
Queste lunghezze possono essere ridefinite in base alle proprie esigenze. Le definizioni di default sono le seguenti:
\begin{latexcode}
@@ -561,30 +556,35 @@ Queste lunghezze possono essere ridefinite in base alle proprie esigenze. Le def
\setlength{\yeartitle}{0.8em}
\setlength{\bibhang}{4\parindent}
\end{latexcode}
-Ricordo che è anche disponibile l'opzione \opt{yearleft}, che equivale a:
+Ricordo che è anche disponibile l'opzione \opt{yearleft}, che equivale a:
\begin{latexcode}
\setlength{\yeartitle}{\fill}
\end{latexcode}
-Per quanto riguarda le altre impostazioni si deve fare riferimento alla documentazione del pacchetto \sty{biblatex} e al già citato \textcite{Pantieri:2009}. Per esempio, per modificare lo spazio che separa le voci bibliografiche sarà sufficiente ridefinire la lunghezza\cmd{bibitemsep}, che per lo stile \sty{philosophy-modern} è impostata al valore di \cmd{postnamesep}.
-
-
+Per quanto riguarda le altre impostazioni si deve fare riferimento alla documentazione del pacchetto \sty{biblatex} e al già citato \textcite{Pantieri:2009}. Per esempio, per modificare lo spazio che separa le voci bibliografiche sarà sufficiente ridefinire la lunghezza\cmd{bibitemsep}, che per lo stile \sty{philosophy-modern} è impostata al valore di \cmd{postnamesep}.
%**************************************************************************
\section{Lo stile \sty{philosophy-verbose}}\label{sec:verbose}
%***************************************************************************
-Lo stile \sty{philosophy-verbose} è basato sugli stili \sty{verbose-trad1} e \sty{verbose-trad2}. Ciò che distingue questo stile dagli altri stili \phil{} è naturalmente lo schema di citazione.
+Lo stile \sty{philosophy-verbose} è basato sugli stili \sty{verbose-trad1} e \sty{verbose-trad2}. Ciò che distingue questo stile dagli altri stili \phil{} è naturalmente lo schema di citazione.
-Il funzionamento dello schema di citazione fornito dallo stile \sty{philosophy-verbose} è molto semplice. La prima volta che un'opera viene citata, compare l'intera voce bibliografica, così come appare nella bibliografia finale, escluso il campo \bibfield{annotation} (vedi sezione \ref{sec:annotation}). Nelle citazioni successive alla prima comparirà il titolo o il titolo breve, se presente (\bibfield{shorttitle}), seguito dall'espressione ``cit.''. Se la stessa opera viene citata due volte consecutivamente, nella seconda occorrenza comparirà l'espressione ``ivi''. Se una citazione si riferisce alla stessa opera e alla stessa pagina della citazione precedente, verrà usata l'espressione ``ibidem'':
+Il funzionamento dello schema di citazione fornito dallo stile \sty{philosophy-verbose} è molto semplice. La prima volta che un'opera viene citata, compare l'intera voce bibliografica, così come appare nella bibliografia finale, escluso il campo \bibfield{annotation} (vedi sezione \ref{sec:annotation}). Nelle citazioni successive alla prima comparirà il titolo o il titolo breve, se presente (\bibfield{shorttitle}), seguito dall'espressione ``cit.''. Se la stessa opera viene citata due volte consecutivamente, nella seconda occorrenza comparirà l'espressione ``ivi''. Se una citazione si riferisce alla stessa opera e alla stessa pagina della citazione precedente, verrà usata l'espressione ``ibidem'':
\begin{esempiovoce}
\textsuperscript{1} Cfr. Cartesio, \emph{Discorso sul metodo}, trad. e introd. di Lucia Urbani Ulivi, 1a ed., testo francese a fronte, Bompiani, Milano 2002, p. 43.\\
\textsuperscript{2} Ivi, p. 26. \\
\textsuperscript{3} Ibidem. \\
-\textsuperscript{4} Settimo Termini, «Vita morte e miracoli di Alan Mathison Turing», in \emph{Vite matematiche. Protagonisti del '900 da Hilbert a Wiles}, a cura di Claudio Bartocci et al., Springer-Verlag Italia, Milano 2007, pp. 59-61.\\
+\textsuperscript{4} Settimo Termini, «Vita morte e miracoli di Alan Mathison Turing», in \emph{Vite matematiche. Protagonisti del '900 da Hilbert a Wiles}, a cura di Claudio Bartocci et al., Springer-Verlag Italia, Milano 2007, pp. 59-61.\\
\textsuperscript{5} Cartesio, \emph{Discorso sul metodo} cit., p. 35.
\end{esempiovoce}
+Con lo stile \sty{philosophy-verbose}, è possibile utilizzare l'opzione \opt{singletitle=true} per usare l'abbreziazione ``op. cit.'' al posto del titolo breve seguito da ``cit.'':
+\begin{esempiovoce}
+\textsuperscript{6} Cartesio, op. cit., p. 35.
+\end{esempiovoce}
+
+Sconsiglio tuttavia l'uso di questa opzione per una ragione logica e una ragione stilistica. In primo luogo gli stili prolissi hanno come caratteristica principale di fornire al lettore il titolo breve (o il titolo) sempre; usando ``op. cit.'' si va quindi contro la ragione principale che spinge ad usare uno stile prolisso. In secondo luogo l'uso di questa abbreviazione renderebbe la lettura più difficoltosa, distogliendo inutilmente l'attenzione del lettore, che dovrebbe in ogni caso ricordarsi a cosa si riferisce ``op. cit.''.
+
Le \emph{latinitates}, ad esclusione di ``cit.'', vengono stampate di default in tondo. Se si preferiscono in corsivo si usi l'opzione \opt{latinemph} (vedi sezione \ref{sec:options}). Si veda il file
\href{Test-philosophy-verbose.pdf}{Test-philosophy-verbose.pdf}.
@@ -595,11 +595,10 @@ Le \emph{latinitates}, ad esclusione di ``cit.'', vengono stampate di default i
Nel caso delle citazioni di contributi su volumi collettivi (voci \bibtype{incollection}) o di opere raccolte in una collezione di uno stesso autore (voci \bibtype{inbook}), nella prima citazione viene sempre riportato per esteso il riferimento al \bibtype{book} o alla \bibtype{collection} di riferimento.
Se si citano altri contributi della stessa \bibtype{collection} (\bibtype{book}), per quest'ultima viene usata la forma abbreviata.
-Nella bibliografia finale, invece, ogni voce \bibtype{incollection} (o \bibtype{inbook}) sarà completa di tutte le informazioni. Se non si vuole che la \bibtype{collection} venga riportata in bibliografia è possibile usare il campo \bibfield{options}, con l'opzione \opt{skibib=true}.
+Nella bibliografia finale, invece, ogni voce \bibtype{incollection} (o \bibtype{inbook}) sarà completa di tutte le informazioni. Se non si vuole che la \bibtype{collection} venga riportata in bibliografia è possibile usare il campo \bibfield{options}, con l'opzione \opt{skibib=true}.
Per alcuni esempi si veda il file
\href{Test-philosophy-verbose.pdf}{Test-philosophy-verbose.pdf}.
-
%***************************************************************************
\subsection{Nuovi comandi}\label{sec:vercommands}
%***************************************************************************
@@ -607,47 +606,54 @@ Per alcuni esempi si veda il file
Nelle citazioni estese possono capitare situazioni particolari in cui i comandi standard di \sty{biblatex} non possono essere d'aiuto. Lo stile \sty{philosophy-verbose} fornisce un comando per rispondere (per il momento) a una di queste esigenze.
Consideriamo una nota di questo tipo:
\begin{esempiovoce}
-\textsuperscript{1} L'argomento è stato sviluppato da P. Rossi, \emph{Storia dei tipi}, La TeXnica, Verona 2007 e nel successivo \emph{Tipi della storia}, Typographica, Milano 2008.
+\textsuperscript{1} L'argomento è stato sviluppato da P. Rossi, \emph{Storia dei tipi}, La TeXnica, Verona 2007 e nel successivo \emph{Tipi della storia}, Typographica, Milano 2008.
\end{esempiovoce}
-Per ottenere il secondo riferimento omettendo l'indicazione dell'autore, è disponibile il comando:
+Per ottenere il secondo riferimento omettendo l'indicazione dell'autore, è disponibile il comando:
\begin{ltxsyntax}
\cmditem{ccite}{label}
Analogo a \cmd{cite}, ma omette il nome dell'autore (curatore). Si usa come segue:
\begin{latexcode}
-L'argomento è stato sviluppato da \cite{Rossi:2007} e nel successivo
+L'argomento viene sviluppato in \cite{Rossi:2007} e nel successivo
\ccite{Rossi:2008}.
\end{latexcode}
-\end{ltxsyntax}
-
+\end{ltxsyntax}
%*******************************************************************
\section{Conclusione}
%*******************************************************************
-Arrivati a questo punto credo risulti abbastanza chiara la difficoltà nella gestione della bibliografia con \LaTeX. A mio avviso questa difficoltà non è però imputabile al programma, bensì ad alcune cattive abitudini o ad alcune nostre discutibili esigenze.
-Lo scopo di una bibliografia è fornire al lettore tutte le indicazioni necessarie per individuare con certezza e in maniera inequivocabile le fonti che vengono citate o i testi a cui si rimanda. Quando si riesce ad ottenere questo risultato si è già a metà dell'opera. Rimangono solo le questioni stilistiche per le quali vale i detto: \emph{quot capita tot sententiae}. Mi pare infine che anche la tanto annosa quanto seria questione che sorge ``quando si hanno opere la cui edizione originale non coincide con l'edizione consultata'' sia risolta, purché si adotti il criterio, lodevole sul piano del rigore, di indicare sempre almeno il titolo e l'anno dell'edizione originale.
-
+Arrivati a questo punto credo risulti abbastanza chiara la difficoltà nella gestione della bibliografia con \LaTeX. A mio avviso questa difficoltà non è però imputabile al programma, bensì ad alcune cattive abitudini o ad alcune nostre discutibili esigenze.
+Lo scopo di una bibliografia è fornire al lettore tutte le indicazioni necessarie per individuare con certezza e in maniera inequivocabile le fonti che vengono citate o i testi a cui si rimanda. Quando si riesce ad ottenere questo risultato si è già a metà dell'opera. Rimangono solo le questioni stilistiche per le quali vale i detto: \emph{quot capita tot sententiae}. Mi pare infine che anche la tanto annosa quanto seria questione che sorge ``quando si hanno opere la cui edizione originale non coincide con l'edizione consultata'' sia risolta, purché si adotti il criterio, lodevole sul piano del rigore, di indicare sempre almeno il titolo e l'anno dell'edizione originale.
+%*******************************************************************
\section{Changes}
+%*******************************************************************
\begin{changelog}
-\begin{release}{0.7a}{2010-04-03}
+\begin{release}{0.7b}{2010-04-23}
+\item Removed package option \opt{romanvol}\see{sec:options}
+\item Added package option \opt{volumeformat}\see{sec:options}
+\item Added package option \opt{editionformat}\see{sec:options}
+\item Activated the option \opt{singletitle} for style \sty{philosophy-verbose}\see{sec:verbose}
+%\item Added bibliography driver \bibtype{review}
+\item Added bibliography string \opt{cit}
+%\item Added bibliography string \opt{reviewof}
+\item Updated documentation
+\end{release}
+\begin{release}{0.7a}{2010-04-03}
\item Added command \opt{volumfont}\see{sec:commands}
\item Added command \opt{footcitet}\see{sec:classiccommands}
\item Updated documentation
-
-
\end{release}
\begin{release}{0.7}{2010-03-30}
-
\item Removed package option \opt{colonloc}
\item Removed package option \opt{origparens}
\item Removed package option \opt{origbrackets}
@@ -661,17 +667,14 @@ Lo scopo di una bibliografia è fornire al lettore tutte le indicazioni necessari
\item Added citation command \cmd{sdcite}\see{sec:senzadata}
\item Added citation command \cmd{ccite}\see{sec:vercommands}
\item Updated documentation
-
\end{release}
\begin{release}{0.6}{2010-03-07}
-
\item Added localization file \texttt{italian-philosophy.lbx}
\item Added file \texttt{philosophy-standard.bbx}
\item New documentation file \texttt{biblatex-philosophy}
\item Removed file \texttt{philosophy-authoryear-doc.tex}
\item Removed file \texttt{philosophy-verbose-doc.tex}
-
\end{release}
\begin{release}{0.5}{}
@@ -704,7 +707,7 @@ Lo scopo di una bibliografia è fornire al lettore tutte le indicazioni necessari
\addcontentsline{toc}{section}{Sigle}
\printshorthands
-\defbibnote{notaesempio}{\small\sffamily Questa bibliografia contiene gli esempi, più o meno fittizi, citati in questo articolo, esclusi i testi contenuti nei riferimenti bibliografici. Si veda il file \sty{philosophy-examples.bib}.}
+\defbibnote{notaesempio}{\small\sffamily Questa bibliografia contiene gli esempi, più o meno fittizi, citati in questo articolo, esclusi i testi contenuti nei riferimenti bibliografici. Si veda il file \sty{philosophy-examples.bib}.}
\defbibnote{notariferimenti}{\small\sffamily In questa bibliografia si noti come il campo
\bibfield{annotation} venga usato per produrre delle voci commentate. In questo modo possiamo fornire per ciascuna voce un breve sommario.\nobreak}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib
index f4143223752..6347e03ee83 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/biblatex-philosophy/philosophy-examples.bib
@@ -2,12 +2,129 @@
%% http://bibdesk.sourceforge.net/
-%% Created for Ivan Valbusa at 2010-04-03 19:37:51 +0200
-
-
-%% Saved with string encoding Western (ISO Latin 1)
-
+%% Created for Ivan Valbusa at 2010-10-30 22:33:59 +0200
+
+
+%% Saved with string encoding Unicode (UTF-8)
+
+
+
+@periodical{sakk:2010,
+ Date-Added = {2010-10-30 22:23:05 +0200},
+ Date-Modified = {2010-10-30 22:33:59 +0200},
+ Editor = {Mauro Sacchetto},
+ Issue = {num. mon. di},
+ Issuetitle = {Cucina italiana},
+ Journal = {Cucina italiana},
+ Title = {Storia della maionese},
+ Year = {2010}}
+
+@inbook{Spencer:1891a,
+ Addendum = {prima edizione in \emph{The British Quarterly Review} nel 1854},
+ Booktitle = {Essays. Scientific, Political, \& Speculative},
+ Crossref = {Spencer:1891},
+ Date-Added = {2010-05-11 15:04:27 +0200},
+ Date-Modified = {2010-05-16 21:28:56 +0200},
+ Keywords = {Esempio},
+ Pages = {1-73},
+ Title = {The Genesis of Science},
+ Volume = {2}}
+
+@inbook{Spencer:1891b,
+ Crossref = {Spencer:1891},
+ Date-Added = {2010-05-11 15:04:27 +0200},
+ Date-Modified = {2010-05-16 21:29:02 +0200},
+ Pages = {74-144},
+ Title = {The Classification of the Sciences},
+ Volume = {2}}
+
+@book{Spencer:1891,
+ Author = {Herbert Spencer},
+ Booktitle = {Essays. Scientific, Political, \& Speculative},
+ Date-Added = {2010-05-11 15:04:27 +0200},
+ Date-Modified = {2010-05-16 21:29:33 +0200},
+ Keywords = {Esempio},
+ Location = {Edinburgh},
+ Publisher = {Williams {and} Norgate},
+ Title = {Essays. Scientific, Political, \& Speculative},
+ Volume = {2},
+ Volumes = {3},
+ Year = {1891}}
+
+@book{MetTed,
+ Address = {Halle},
+ Author = {Wolff, Christian},
+ Keywords = {Esempio},
+ Pagination = {section},
+ Publisher = {Renger},
+ Title = {Gedancken},
+ Year = 1751}
+
+@book{Frege,
+ Address = {Hamburg},
+ Author = {Frege, Gottlob},
+ Keywords = {Esempio},
+ Pagination = {line},
+ Publisher = {Meiner},
+ Subtitle = {Eine logisch mathematische Untersuchung über den Begriff der Zahl},
+ Title = {Die Grundlagen der Arithmetik},
+ Year = {1988}}
+
+@article{prova,
+ Author = {Pallino, Pinco},
+ Date = {2008-08-08},
+ Journal = {Corriere della sera},
+ Keywords = {Esempio},
+ Pages = {3},
+ Title = {Titolo dell'articolo}}
+
+@book{Reale1987,
+ Address = {Milano},
+ Author = {Giovanni Reale},
+ Edition = {5},
+ Keywords = {Esempio},
+ Maintitle = {Storia della filosofia antica},
+ Pages = {458-493},
+ Publisher = {Vita e Pensiero},
+ Title = {Dalle origini a Socrate},
+ Titleaddon = {Appendice seconda: ``Precisazioni sulle caratteristiche fondamentali del concetto greco di filosofia''},
+ Volume = {1},
+ Year = {1987}}
+
+@incollection{Markie2008,
+ Author = {Markie, Peter J.},
+ Crossref = {SEP},
+ Date-Added = {2010-04-12 14:15:35 +0200},
+ Date-Modified = {2010-04-12 14:15:35 +0200},
+ Edition = {Fall 2008},
+ Keywords = {Esempio},
+ Title = {Rationalism vs. Empiricism},
+ Year = {2008}}
+
+@incollection{Sassen2010,
+ Author = {Sassen, Brigitte},
+ Crossref = {SEP},
+ Date-Added = {2010-04-12 14:15:35 +0200},
+ Date-Modified = {2010-04-12 15:41:59 +0200},
+ Edition = {Spring 2010},
+ Keywords = {Esempio},
+ Title = {18th Century German Philosophy Prior to Kant},
+ Url = {http://plato.stanford.edu/archives/spr2010/entries/18thGerman-preKant/},
+ Year = {2010},
+ Bdsk-Url-1 = {http://plato.stanford.edu/archives/spr2010/entries/18thGerman-preKant/}}
+@collection{SEP,
+ Booktitle = {The Stanford Encyclopedia of Philosophy},
+ Date-Added = {2010-04-12 14:15:35 +0200},
+ Date-Modified = {2010-04-12 16:35:03 +0200},
+ Editor = {Zalta, Edward N.},
+ Keywords = {Esempio},
+ Label = {SEP},
+ Options = {useeditor=false},
+ Title = {The Stanford Encyclopedia of Philosophy},
+ Url = {http://plato.stanford.edu/},
+ Year = {2009},
+ Bdsk-Url-1 = {http://plato.stanford.edu/}}
@book{brandt,
Author = {von Brandt, Ahasver and Erich Hoffmann},
@@ -17,7 +134,7 @@
Keywords = {Esempio},
Location = {Westport},
Publisher = {Greenwood},
- Title = {Die nordischen L{\"a}nder von der Mitte des 11.~Jahrhunderts bis 1448},
+ Title = {Die nordischen Länder von der Mitte des 11.~Jahrhunderts bis 1448},
Year = {2000}}
@book{knuth:ct:c,
@@ -49,20 +166,21 @@
@collection{britannica,
Annotation = {This is a \texttt{collection} entry for an encyclopedia. Note the \texttt{useeditor} option in the \texttt{options} field as well as the \texttt{sorttitle} field. We want this entry to be cited and alphabetized by title even though there is an editor. In addition to that, we want the title to be alphabetized under \enquote*{E} rather than \enquote*{T}. Also note the \texttt{label} field which is provided for author-year citation styles},
+ Booktitle = {The New Encyclopædia Britannica},
Date = {2003},
Date-Added = {2010-03-10 17:46:47 +0100},
- Date-Modified = {2010-03-10 17:46:47 +0100},
+ Date-Modified = {2010-04-12 15:44:47 +0200},
Edition = {15},
Editor = {Preece, Warren E.},
Hyphenation = {british},
- Indextitle = {Encyclop{\ae}dia Britannica, The New},
+ Indextitle = {Encyclopædia Britannica, The New},
Label = {EB},
Location = {Chicago, Ill.},
Options = {useeditor=false},
- Publisher = {Encyclop{\ae}dia Britannica},
- Shorttitle = {Encyclop{\ae}dia Britannica},
- Sorttitle = {Encyclop{\ae}dia Britannica},
- Title = {The New Encyclop{\ae}dia Britannica},
+ Publisher = {Encyclopædia Britannica},
+ Shorttitle = {Encyclopædia Britannica},
+ Sorttitle = {Encyclopædia Britannica},
+ Title = {The New Encyclopædia Britannica},
Volumes = {32}}
@incollection{westfahl:space,
@@ -82,7 +200,7 @@
Title = {The True Frontier},
Usera = {Oltre lo spazio},
Userc = {33-87},
- Annote = {A cross-referenced article from a \texttt{collection}. This is an \texttt{incollection} entry with a \texttt{crossref} field. Note the \texttt{subtitle} and \texttt{indextitle} fields. Questo contributo su collettanea {\`e} stato tradotto in italiano in un'altra \texttt{collection}. Si noti l'uso del campo \texttt{usera}, dove viene inserito il titolo italiano del contributo che in automatico aggiunge la virgola e l'espressione``in:''; e il campo \texttt{userc}, dove vengono indicate le pagine relative alla traduzione. Anche stringa ``pp.'' {\`e} introdotta automaticamente dal formato del campo \texttt{userc}.}}
+ Annote = {A cross-referenced article from a \texttt{collection}. This is an \texttt{incollection} entry with a \texttt{crossref} field. Note the \texttt{subtitle} and \texttt{indextitle} fields. Questo contributo su collettanea è stato tradotto in italiano in un'altra \texttt{collection}. Si noti l'uso del campo \texttt{usera}, dove viene inserito il titolo italiano del contributo che in automatico aggiunge la virgola e l'espressione``in:''; e il campo \texttt{userc}, dove vengono indicate le pagine relative alla traduzione. Anche stringa ``pp.'' è introdotta automaticamente dal formato del campo \texttt{userc}.}}
@book{Pantieri:2008,
Author = {Lorenzo Pantieri},
@@ -96,7 +214,7 @@
Title = {L'arte di scrivere con \LaTeX},
Url = {http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/ArteLaTeX.pdf},
Year = {2008},
- Annote = {Questa guida {\`e} diventata il punto di riferimento degli utenti italiani di \LaTeX\ ed {\`e} apprezzata per la chiarezza espositiva e la completezza dei contenuti},
+ Annote = {Questa guida è diventata il punto di riferimento degli utenti italiani di \LaTeX\ ed è apprezzata per la chiarezza espositiva e la completezza dei contenuti},
Bdsk-Url-1 = {http://www.lorenzopantieri.net/}}
@article{Moore:1903,
@@ -133,7 +251,7 @@
Title = {Die Mechanik in ihrer Entwickelung historisch-kritisch dargestellt},
Userb = {traduzione, introduzione e note di Alfonsina D'Elia},
Year = {1883},
- Annote = {L'opera {\`e} stata ristampata nel 1992, ma nella voce {\`e} riportato l'anno della prima edizione italiana. Si noti l'uso del campo \texttt{userb}, dove sono state inserite le informazioni sul curatore dell'edizione italiana. La voce riporta solo il titolo e l'anno dell'edizione originale, mentre fornisce le indicazioni complete della traduzione italiana}}
+ Annote = {L'opera è stata ristampata nel 1992, ma nella voce è riportato l'anno della prima edizione italiana. Si noti l'uso del campo \texttt{userb}, dove sono state inserite le informazioni sul curatore dell'edizione italiana. La voce riporta solo il titolo e l'anno dell'edizione originale, mentre fornisce le indicazioni complete della traduzione italiana}}
@inbook{kant:ku,
Bookauthor = {Kant, Immanuel},
@@ -167,20 +285,20 @@
Shorthand = {KpV},
Shorttitle = {Kritik der praktischen Vernunft},
Title = {Kritik der praktischen Vernunft},
- Userb = {testo originale nell'edizione di Karl Vorl{\"a}nder, traduzione di Francesco Capra, revisione di Eugenio Garin, introduzione di Sergio Landucci, glossario a cura di Vittorio Mathieu},
+ Userb = {testo originale nell'edizione di Karl Vorländer, traduzione di Francesco Capra, revisione di Eugenio Garin, introduzione di Sergio Landucci, glossario a cura di Vittorio Mathieu},
Volume = {5},
Year = {1968},
Annote = {An edition of Kant's \emph{Collected Works}, volume five. This is an \texttt{inbook} entry which explicitly refers to the \emph{Critique of Practical Reason} only, not to the entire fifth volume. Note the \texttt{author} and \texttt{bookauthor} fields in the database file. By default, the \texttt{bookauthor} is omitted if the values of the \texttt{author} and \texttt{bookauthor} fields are identical. Si noti l'uso del campo \texttt{crossref} e del campo \texttt{userb}}}
@book{Heidegger:2001,
- Addendum = {apparso originariamente nel 1927, nell'annuario diretto da H. Husserl \emph{Jahrbuch f{\"u}r Philosophie und ph{\"a}nomenologische Forschung (vol. VIII)}},
+ Addendum = {apparso originariamente nel 1927, nell'annuario diretto da H. Husserl \emph{Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung (vol. VIII)}},
Author = {Martin Heidegger},
Booktitle = {Sein und Zeit},
Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
Date-Modified = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
Edition = {18},
Keywords = {Esempio},
- Location = {T{\"u}bingen},
+ Location = {Tübingen},
Origdate = {2008},
Origlocation = {Milano},
Publisher = {Max Niemeyer Verlag},
@@ -202,7 +320,7 @@
Userb = {a cura di Franz Brunetti},
Userc = {vol.~2},
Year = {1632},
- Annote = {Questo testo {\`e} stato edito nel 1632 ma si {\`e} utilizzata l'edizione pi{\`u} recente del 2000. Si noti l'uso dei campi \texttt{userb}, \texttt{userc} e \texttt{library}}}
+ Annote = {Questo testo è stato edito nel 1632 ma si è utilizzata l'edizione più recente del 2000. Si noti l'uso dei campi \texttt{userb}, \texttt{userc} e \texttt{library}}}
@incollection{Federspil:2009,
Author = {Giovanni Federspil and Roberto Vettor},
@@ -212,13 +330,13 @@
Keywords = {Esempio},
Pages = {43-74},
Title = {Medicina: un unico metodo e una sola argomentazione?},
- Annote = {Contributo su volume collettivo. Il volume collettivo appare come voce autonoma nella bibliografia, perch{\'e} sono stati citati almeno due contributi. Se si vuole evitare che venga riportato in bibliografia il volume collettivo si usi l'opzione \texttt{skipbib=true}}}
+ Annote = {Contributo su volume collettivo. Il volume collettivo appare come voce autonoma nella bibliografia, perché sono stati citati almeno due contributi. Se si vuole evitare che venga riportato in bibliografia il volume collettivo si usi l'opzione \texttt{skipbib=true}}}
@incollection{dordrecht:space,
Author = {Dordrecht, Martin},
Crossref = {westfahl:frontier},
Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
- Date-Modified = {2010-03-06 22:32:40 +0100},
+ Date-Modified = {2010-04-09 23:34:25 +0200},
Hyphenation = {american},
Indextitle = {True Frontier, The},
Keywords = {Esempio},
@@ -230,10 +348,10 @@
Subtitle = {Short stories from the moon},
Title = {Once upon a time},
Userb = {a cura di Ivan Valbusa},
- Annote = {Questa voce {\`e} fittizia. Si tratta di un ipotetico contributo su collettanea {\`e} stato tradotto in italiano in un volume singolo, ovvero un \texttt{book}. Si noti anche l'uso del campo \texttt{userb} per il curatore dell'edizione italiana.}}
+ Annote = {Questa voce è fittizia. Si tratta di un ipotetico contributo su collettanea che è stato tradotto in italiano in un volume singolo, ovvero un \texttt{book}. Si noti anche l'uso del campo \texttt{userb} per il curatore dell'edizione italiana.}}
@inbook{Descartes:1897,
- Author = {Ren{\'e} Descartes},
+ Author = {René Descartes},
Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
Date-Modified = {2010-03-06 00:33:03 +0100},
Editor = {Charles Adam and Paul Tannery},
@@ -245,12 +363,12 @@
Origpublisher = {Bompiani},
Origtitle = {Discorso sul metodo},
Pages = {1-78},
- Title = {Discours de la m{\'e}thode},
+ Title = {Discours de la méthode},
Userb = {testo francese a fronte, a cura di Lucia Urbani Ulivi},
Volume = {6},
Volumes = {12},
Year = {1897-1913},
- Annote = {Esempio di voce \texttt{inbook} con relativa traduzione italiana. Non {\`e} stato usato il campo \texttt{crossref}, pertanto le informzioni sul \texttt{book} relativo a quest'opera appaiono all'interno della stessa voce.}}
+ Annote = {Esempio di voce \texttt{inbook} con relativa traduzione italiana. Non è stato usato il campo \texttt{crossref}, pertanto le informzioni sul \texttt{book} relativo a quest'opera appaiono all'interno della stessa voce.}}
@incollection{Corrocher:2009,
Author = {Roberto Corrocher},
@@ -260,7 +378,7 @@
Keywords = {Esempio},
Pages = {27-42},
Title = {Riflessioni sull'uomo di fronte a nuove sfide},
- Annote = {Contributo su volume collettivo. Il volume collettivo appare come voce autonoma nella bibliografia perch{\'e} sono stati citati almeno due contributi. Tuttavia esso compare anche all'interno di questa voce al fine di evitare al lettore eccessivi rimandi tra voci}}
+ Annote = {Contributo su volume collettivo. Il volume collettivo appare come voce autonoma nella bibliografia perché sono stati citati almeno due contributi. Tuttavia esso compare anche all'interno di questa voce al fine di evitare al lettore eccessivi rimandi tra voci}}
@book{Cartesio:2002,
Author = {Cartesio},
@@ -279,7 +397,7 @@
@book{Bringhurst:1996,
Author = {Robert Bringhurst},
- Booktitle = {The Elements of Typographyc Style},
+ Booktitle = {The Elements of Typographic Style},
Date-Added = {2010-03-06 00:26:39 +0100},
Date-Modified = {2010-03-07 11:25:39 +0100},
Edition = {2},
@@ -290,12 +408,12 @@
Publisher = {Hurtley \& Marks Publisher},
Title = {The Elements of Typographyc Style},
Year = {1996},
- Annote = {In questa voce sono state date le indicazioni complete dell'edizione originale, ed {\`e} stato indicato solo il luogo e la data della traduzione italiana}}
+ Annote = {In questa voce sono state date le indicazioni complete dell'edizione originale, ed è stato indicato solo il luogo e la data della traduzione italiana}}
@book{Poincare:1968,
Addendum = {prima edizione 1902},
- Author = {Jules-Henri Poincar{\'e}},
- Booktitle = {La science et l'hypoth{\`e}se},
+ Author = {Jules-Henri Poincaré},
+ Booktitle = {La science et l'hypothèse},
Date-Added = {2010-03-05 16:18:11 +0100},
Date-Modified = {2010-03-05 16:18:11 +0100},
Keywords = {Esempio},
@@ -305,7 +423,7 @@
Origpublisher = {Bompiani},
Origtitle = {La scienza e l'ipotesi},
Publisher = {Flammarion},
- Title = {La science et l'hypoth{\`e}se},
+ Title = {La science et l'hypothèse},
Userb = {testo greco a fronte, a cura di Corrado Sinigaglia},
Year = {1968},
Annote = {Testo con traduzione italiana. Si noti il campo \texttt{userb} e il campo \texttt{addendum}}}
@@ -322,12 +440,12 @@
Userc = {97-116},
Volume = {14},
Year = {1905},
- Annote = {Situazione patologica. L'articolo citato compare in una \texttt{collection} in italiano. Il riferimento a questa {\`e} ottenuto citandola nel campo \texttt{origlocation}}}
+ Annote = {Situazione patologica. L'articolo citato compare in una \texttt{collection} in italiano. Il riferimento a questa è ottenuto citandola nel campo \texttt{origlocation}}}
@article{Schlick:1930-3,
Author = {Moritz Schlick},
Date-Added = {2010-03-02 18:17:47 +0100},
- Date-Modified = {2010-03-02 18:19:02 +0100},
+ Date-Modified = {2010-04-09 22:06:20 +0200},
Journal = {Erkenntnis},
Keywords = {Esempio},
Number = {2},
@@ -339,7 +457,7 @@
Userd = {Add data for field: Userd},
Volume = {1},
Year = {1930},
- Annote = {Situazione patologica. L'articolo citato compare in una \texttt{collection} in italiano. Il riferimento a questa {\`e} ottenuto citandola nel campo \texttt{origlocation}}}
+ Annote = {Situazione patologica. L'articolo citato compare in una \texttt{collection} in italiano. Il riferimento a questa è ottenuto citandola nel campo \texttt{origlocation}}}
@book{Lobacevskij:1994,
Author = {Nikolaj Ivanovi\v{c} Loba\v{c}evskij},
@@ -361,7 +479,7 @@
Author = {Alberto da Verona},
Booktitle = {Le meccaniche perfezioni},
Date-Added = {2010-01-22 14:57:57 +0100},
- Date-Modified = {2010-01-22 15:02:17 +0100},
+ Date-Modified = {2010-04-15 22:46:57 +0200},
Keywords = {Esempio},
Note = {manoscritto inedito},
Title = {Le meccaniche perfezioni},
@@ -381,13 +499,13 @@
Title = {Ethica Nichomachea},
Userb = {a cura di Claudio Mazzarelli, testo greco a fronte},
Year = {s.d\adddot},
- Annote = {In questa voce viene indicato che si tratta di un'opera senza data (s.d.). Il titolo {\`e} quello dell'edizione classica delle opere di Aristotele a cura di I.~Bekker. Nel testo, tuttavia, l'opera viene richiamta con la sigla \emph{Eth. Nich.} e non con Aristotele (s.d.)}}
+ Annote = {In questa voce viene indicato che si tratta di un'opera senza data (s.d.). Il titolo è quello dell'edizione classica delle opere di Aristotele a cura di I.~Bekker. Nel testo, tuttavia, l'opera viene richiamta con la sigla \emph{Eth. Nich.} e non con Aristotele (s.d.)}}
@book{Bacon:1620,
Author = {Francis Bacon},
Booktitle = {Novum Organum},
Date-Added = {2010-01-22 12:10:17 +0100},
- Date-Modified = {2010-02-17 22:02:28 +0100},
+ Date-Modified = {2010-04-13 00:10:28 +0200},
Keywords = {Esempio},
Origdate = {2002},
Origlocation = {Milano},
@@ -397,7 +515,7 @@
Usera = {Add data for field: Usera},
Userb = {a cura di Michele Marchetto},
Year = {1620},
- Annote = {In questa voce viene citato il titolo e l'anno della prima edizione dell'\emph{Organo}, in modo da contestualizzare cronologicamente l'opera. Anche il nome dell'autore {\`e} nella lingua originale, sebbene sarebbe ugualmente valido, in uno scritto di lingua italiana, riportarlo nella forma italiana diffusa, come avviene, analogamente, nella voce successiva.}}
+ Annote = {In questa voce viene citato il titolo e l'anno della prima edizione dell'\emph{Organo}, in modo da contestualizzare cronologicamente l'opera. Anche il nome dell'autore è nella lingua originale, sebbene sarebbe ugualmente valido, in uno scritto di lingua italiana, riportarlo nella forma italiana diffusa, come avviene, analogamente, nella voce successiva.}}
@incollection{Degani:2009,
Author = {Marta Degani and Elisabetta Adami and Anna Belladelli},
@@ -448,7 +566,7 @@
Shorthand = {\emph{Metaph.}},
Title = {Metafisica},
Year = {1998},
- Annote = {Generalmente autori di questo calibro non vengono inseriti in bibliografia. Tuttavia, se lo si volesse fare, {\`e} consigliato l'uso di una sigla per richiamarne le opere. In questa voce, la \emph{Metafisica} di Aristotele viene richiamata nel testo con la sigla \emph{Metaph.} (ad eccezione della prima occorrenza nello stile \texttt{philosophy-verbose}), e con la paginazione diffusa nel campo degli studi aristotelici. Nella voce bibliografica si fa riferimento invece all'edizione italiana.}}
+ Annote = {Generalmente autori di questo calibro non vengono inseriti in bibliografia. Tuttavia, se lo si volesse fare, è consigliato l'uso di una sigla per richiamarne le opere. In questa voce, la \emph{Metafisica} di Aristotele viene richiamata nel testo con la sigla \emph{Metaph.} (ad eccezione della prima occorrenza nello stile \texttt{philosophy-verbose}), e con la paginazione diffusa nel campo degli studi aristotelici. Nella voce bibliografica si fa riferimento invece all'edizione italiana.}}
@inbook{Platone:timeo,
Author = {Platone},
@@ -463,13 +581,13 @@
Title = {Timeo},
Usera = {campo user a},
Year = {2000},
- Annote = {Una voce come questa {\`e} spesso deprecata, per il riferimento palesemente assurdo all'anno 2000. Tuttavia, proprio per questa assurdit{\`a} palese, la voce bibliografica non d{\`a} luogo a nessun dubbio.}}
+ Annote = {Una voce come questa è spesso deprecata, per il riferimento palesemente assurdo all'anno 2000. Tuttavia, proprio per questa assurdità palese, la voce bibliografica non dà luogo a nessun dubbio.}}
@incollection{Termini:2007,
Author = {Settimo Termini},
Crossref = {Bartocci:2007},
Date-Added = {2009-10-22 14:36:21 +0200},
- Date-Modified = {2010-01-22 12:02:40 +0100},
+ Date-Modified = {2010-04-12 14:29:41 +0200},
Keywords = {Esempio},
Title = {Vita morte e miracoli di Alan Mathison Turing}}
@@ -483,7 +601,7 @@
Title = {Appunti di programmazione in \LaTeX\ e \TeX},
Url = {http://profs.sci.univr.it/~gregorio/introtex.pdf},
Year = {2009},
- Annote = {Un testo avanzato che entra nel dettaglio della definizione delle macro in \TeX\ e \LaTeX. «Di sicuro questo non {\`e} una guida per il principiante, anche se ci sono tutte le indicazioni fondamentali su come usare i comandi per definire nuove macro; tuttavia anche chi {\`e} agli inizi potrebbe trovare qualche spunto interessante per avvicinarsi al mondo misterioso (non poi troppo) delle macro di \TeX»},
+ Annote = {Un testo avanzato che entra nel dettaglio della definizione delle macro in \TeX\ e \LaTeX. «Di sicuro questo non è una guida per il principiante, anche se ci sono tutte le indicazioni fondamentali su come usare i comandi per definire nuove macro; tuttavia anche chi è agli inizi potrebbe trovare qualche spunto interessante per avvicinarsi al mondo misterioso (non poi troppo) delle macro di \TeX»},
Bdsk-Url-1 = {http://profs.sci.univr.it/~gregorio/introtex.pdf}}
@book{Lehman:2010,
@@ -494,14 +612,14 @@
Title = {The biblatex package},
Url = {http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/exptl/biblatex/doc/},
Year = {2010},
- Annote = {{\`E} la documentazione ufficiale del pacchetto \texttt{biblatex}. Sebbene non sia di facile lettura {\`e} indispensabile per chi voglia andare oltre gli stili forniti dal pacchetto},
+ Annote = {È la documentazione ufficiale del pacchetto \texttt{biblatex}. Sebbene non sia di facile lettura è indispensabile per chi voglia andare oltre gli stili forniti dal pacchetto},
Bdsk-Url-1 = {http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/exptl/biblatex/doc/}}
@article{Mori:2008,
Author = {Lapo F. Mori},
Booktitle = {Gestire la bibliografia con \LaTeX},
Date-Added = {2009-10-13 13:50:34 +0200},
- Date-Modified = {2010-03-30 16:07:24 +0200},
+ Date-Modified = {2010-04-09 22:02:29 +0200},
Journal = {ArsTeXnica},
Keywords = {primary},
Month = {10},
@@ -509,7 +627,7 @@
Pages = {37-51},
Title = {Gestire la bibliografia con \LaTeX},
Year = {2008},
- Annote = {Questo articolo {\`e} un ottimo punto di partenza per farsi un'idea delle possibilit{\`a} disponibili per la gestione delle bibliografie, sia con il classico Bib\TeX\ sia con Bib\LaTeX}}
+ Annote = {Questo articolo è un ottimo punto di partenza per farsi un'idea delle possibilità disponibili per la gestione delle bibliografie, sia con il classico Bib\TeX\ sia con Bib\LaTeX}}
@electronic{Pantieri:2009,
Author = {Lorenzo Pantieri},
@@ -520,18 +638,18 @@
Title = {L'arte di gestire la bibliografia con biblatex},
Url = {http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/Bibliografia.pdf},
Year = {2009},
- Annote = {Un articolo introduttivo al pacchetto \texttt{biblatex}, scritto dall'autore dell'\emph{Arte di scrivere con \LaTeX}. Vengono trattate le principali caratteristiche di \texttt{biblatex}, che rendono questo pacchetto in assoluto il pi{\`u} versatile per la gestione di ogni tipo di bibliografia},
+ Annote = {Un articolo introduttivo al pacchetto \texttt{biblatex}, scritto dall'autore dell'\emph{Arte di scrivere con \LaTeX}. Vengono trattate le principali caratteristiche di \texttt{biblatex}, che rendono questo pacchetto in assoluto il più versatile per la gestione di ogni tipo di bibliografia},
Bdsk-Url-1 = {http://www.lorenzopantieri.net/}}
@incollection{Rossitto:1977,
Author = {Cristina Rossitto},
Crossref = {Berti:1977},
Date-Added = {2009-09-29 11:29:32 +0200},
- Date-Modified = {2010-01-22 11:48:16 +0100},
+ Date-Modified = {2010-04-09 22:08:44 +0200},
Keywords = {Esempio},
Pages = {43-69},
Title = {Opposizione e non contraddizione nella \emph{Metafisica} di Aristotele},
- Annote = {In questa voce si {\`e} usato il campo \texttt{crossref} ma, trattandosi di un solo contributo, la voce relativa alla \texttt{collection} viene stampata al suo interno}}
+ Annote = {In questa voce si è usato il campo \texttt{crossref} ma, trattandosi di un solo contributo, la voce relativa alla \texttt{collection} viene stampata al suo interno}}
@incollection{Valbusa:2007,
Author = {Ivan Valbusa},
@@ -540,7 +658,7 @@
Date-Modified = {2009-10-13 13:16:37 +0200},
Editor = {Ferdinando Luigi Marcolungo},
Keywords = {Esempio},
- Location = {Hildesheim and Z{\"u}rich and London},
+ Location = {Hildesheim and Zürich and London},
Publisher = {Georg Olms Verlag},
Title = {Psicologia e sistema in Alsted e in Wolff},
Year = {2007}}
@@ -548,25 +666,25 @@
@inbook{nietzsche:historie,
Author = {Nietzsche, Friedrich},
Bookauthor = {Nietzsche, Friedrich},
- Booktitle = {Die Geburt der Trag{\"o}die. Unzeitgem{\"a}{\ss}e Betrachtungen I--IV. Nachgelassene Schriften 1870--1973},
+ Booktitle = {Die Geburt der Tragödie. Unzeitgemäße Betrachtungen I--IV. Nachgelassene Schriften 1870--1973},
Date-Added = {2009-09-27 17:42:32 +0200},
Date-Modified = {2010-03-03 07:30:29 +0100},
Edition = {7},
Editor = {Colli, Giorgio and Montinari, Mazzino},
Hyphenation = {german},
Indexsorttitle = {Vom Nutzen und Nachtheil der Historie fur das Leben},
- Indextitle = {Vom Nutzen und Nachtheil der Historie f{\"u}r das Leben},
+ Indextitle = {Vom Nutzen und Nachtheil der Historie für das Leben},
Keywords = {Esempio},
- Location = {M{\"u}nchen and Berlin and New York},
+ Location = {München and Berlin and New York},
Mainsubtitle = {Kritische Studienausgabe},
- Maintitle = {S{\"a}mtliche Werke},
+ Maintitle = {Sämtliche Werke},
Pages = {243-334},
Publisher = {Walter de Gruyter},
Shorttitle = {Vom Nutzen und Nachtheil der Historie},
Sorttitle = {Werke-01-243},
Sortyear = {1988-01-243},
- Subtitle = {Vom Nutzen und Nachtheil der Historie f{\"u}r das Leben},
- Title = {Unzeitgem{\"a}sse Betrachtungen. Zweites St{\"u}ck},
+ Subtitle = {Vom Nutzen und Nachtheil der Historie für das Leben},
+ Title = {Unzeitgemässe Betrachtungen. Zweites Stück},
Volume = {1},
Year = {1988},
Annote = {A single essay from the critical edition of Nietzsche's works. This \texttt{inbook} entry explicitly refers to an essay found in the first volume. Note the \texttt{title}, \texttt{booktitle}, and \texttt{maintitle} fields. Also note the \texttt{sorttitle} and \texttt{sortyear} fields. We want this entry to be listed after the entry referring to the entire first volume}}
@@ -581,16 +699,16 @@
Publisher = {UTET},
Title = {Il Neoempirismo},
Year = {1969},
- Annote = {Questa voce non {\`e} citata nel teso ma viene generata dalla voce relativa a Schlick 1930}}
+ Annote = {Questa voce non è citata nel teso ma viene generata dalla voce relativa a Schlick 1930}}
@collection{Berti:1977,
Booktitle = {La contraddizione},
Date-Added = {2009-09-30 19:34:48 +0200},
- Date-Modified = {2010-01-22 11:43:56 +0100},
+ Date-Modified = {2010-04-09 21:34:21 +0200},
Editor = {Enrico Berti},
Keywords = {Esempio},
Location = {Roma},
- Publisher = {Citt{\`a} Nuova},
+ Publisher = {Città Nuova},
Title = {La contraddizione},
Year = {1977}}
@@ -635,14 +753,14 @@
Year = {2007}}
@collection{Filmed:2009,
+ Booksubtitle = {Metodo, modelli, cura ed errori},
Booktitle = {Filosofia delle medicina},
Date-Added = {2009-09-27 23:05:08 +0200},
- Date-Modified = {2010-03-06 21:39:14 +0100},
+ Date-Modified = {2010-04-09 23:23:52 +0200},
Editor = {Pierdaniele Giaretta and Antonio Moretto and Gian Franco Gensini and Marco Trabucchi},
Keywords = {Esempio},
Location = {Bologna},
Publisher = {il Mulino},
- Subtitle = {Metodo, modelli, cura ed errori},
Title = {Filosofia delle medicina},
Year = {2009},
Annote = {Volume collettivo del quale si citano due contributi. Si noti come nella bibliografia vengano riportati tutti i curatori del volume, mentre nelle citazioni la lista venga troncata.}}
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/english-philosophy.lbx b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/english-philosophy.lbx
index d11936fc1fc..65b92e41b41 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/english-philosophy.lbx
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/english-philosophy.lbx
@@ -1,22 +1,23 @@
% english-philosophy.lbx,Ivan Valbusa 2010
-\ProvidesFile{english-philosophy.lbx}[2010/03/23 v 0.6 biblatex localization file for biblatex-philosophy]
+\ProvidesFile{english-philosophy.lbx}[2010/11/20 v 0.7b biblatex localization file for biblatex-philosophy]
\InheritBibliographyExtras{english}
-\NewBibliographyString{transtolang}
+\NewBibliographyString{transtolang,cit,reviewof}
\DeclareBibliographyStrings{%
inherit={english},
- opcit = {{cit\adddot}{cit\adddot}},
+ cit = {{cit\adddot}{cit\adddot}},
+ andothers = {{\mkbibemph{et\addabbrvspace al\adddot}}{\mkbibemph{et\addabbrvspace al\adddot}}},
ibidem = {{ivi}{ivi}},
loccit = {{ibidem}{ibidem}},
transtolang = {{eng\adddotspace trans\adddot}{eng\adddotspace trans\adddot}},
- andothers = {{\mkbibemph{et\addabbrvspace al\adddot}}{\mkbibemph{et\addabbrvspace al\adddot}}},
- editor = {{\mkpureparens{edited by}}{\mkpureparens{ed\adddotspace by}}},
- editors = {{\mkpureparens{edited by}}{\mkpureparens{ed\adddotspace by}}},
+ editor = {{\mkpureparens{ed\adddot}}{\mkpureparens{ed\adddot}}},
+ editors = {{\mkpureparens{eds.\adddot}}{\mkpureparens{eds\adddot}}},
backrefpage = {{cited on page\adddot}{cited on p\adddot}},
backrefpages = {{cited on pages\adddot}{cited on pp\adddot}},
+ reviewof = {{Review of}{Review of}},
}
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/italian-philosophy.lbx b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/italian-philosophy.lbx
index 1b5ef97cd84..489ee7e8860 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/italian-philosophy.lbx
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/italian-philosophy.lbx
@@ -1,14 +1,14 @@
% italian-philosophy.lbx,Ivan Valbusa 2010
-\ProvidesFile{italian-philosophy.lbx}[2010/03/23 v 0.6 biblatex localization file for biblatex-philosophy]
+\ProvidesFile{italian-philosophy.lbx}[2010/11/20 v 0.7b biblatex localization file for biblatex-philosophy]
\InheritBibliographyExtras{italian}
-\NewBibliographyString{transtolang}
+\NewBibliographyString{transtolang,cit,reviewof}
\DeclareBibliographyStrings{%
inherit={italian},
- opcit = {{cit\adddot}{cit\adddot}},
+ cit = {{cit\adddot}{cit\adddot}},
ibidem = {{ivi}{ivi}},
loccit = {{ibidem}{ibidem}},
backrefpage = {{Citato a pagina}{Citato a p\adddot}},
@@ -20,6 +20,7 @@
andothers = {{\mkbibemph{et\addabbrvspace al\adddot}}{\mkbibemph{et\addabbrvspace al\adddot}}},
editor = {{\mkpureparens{a cura di}}{\mkpureparens{a cura di}}},
editors = {{\mkpureparens{a cura di}}{\mkpureparens{a cura di}}},
+ reviewof = {{Recensione a}{Recensione a}},
withcommentator = {{{con commenti di}{con comm\adddot\addabbrvspace di}}},
withannotator = {{annotazioni di}{annotazioni di}},
withintroduction = {{introduzione di}{introduzione di}},
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-classic.bbx b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-classic.bbx
index 97f3104edd1..af0b0a9066c 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-classic.bbx
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-classic.bbx
@@ -1,22 +1,18 @@
-% $Id: philosophy-classic.bbx,v 0.7a 2010/04/03 Valbusa$
+% $Id: philosophy-classic.bbx,v 0.7b 2010/11/20 Valbusa$
% Copyright 2009-2010 Ivan Valbusa. This package is author-maintained.
% Permission is granted to copy, distribute and/or modify this software under the
% terms of the LaTeX Project Public License, version 1.3c
% http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/lppl.txt.
-\ProvidesFile{philosophy-classic.bbx}[philosophy-classic.bbx,v 0.7a 2010/04/03 valbusa beta$]
+\ProvidesFile{philosophy-classic.bbx}[philosophy-classic.bbx,v 0.7b 2010/11/20 valbusa beta$]
\RequireBibliographyStyle{authoryear}
\RequireBibliographyStyle{philosophy-standard}
-\DeclareLanguageMapping{italian}{italian-philosophy}
-\DeclareLanguageMapping{english}{english-philosophy}
-%***********************************************************************************************************
-%
-% DECLARE AND EXECUTE BIBLIOGRAPHY OPTIONS
-%
-%***********************************************************************************************************
+
+% DECLARE AND EXECUTE BIBLIOGRAPHY OPTIONS
+%*********************************************************************
\newbool{bbx:square}
@@ -35,11 +31,8 @@ square=false}
\newcounter{minnamesincross}
-%***********************************************************************************************************
-%
-% AT BEGIN SHORTHANDS
-%
-%***********************************************************************************************************
+% AT BEGIN SHORTHANDS
+%*****************************************
\AtBeginShorthands{%
\boolfalse{bbx:annotation}
\renewcommand{\labelnamepunct}{\addcomma\space}
@@ -71,11 +64,8 @@ square=false}
\newunit}
\renewbibmacro*{date+extrayear}{}}
-%***********************************************************************************************************
-%
-% AT BEGIN DOCUMENT
-%
-%***********************************************************************************************************
+% AT BEGIN DOCUMENT
+%**************************************************
\AtBeginDocument{%
\setcounter{maxnamesincross}{\value{maxnames}}
\setcounter{minnamesincross}{\value{minnames}}
@@ -85,8 +75,6 @@ square=false}
\renewcommand{\bibcloseparen}{\bibclosebracket}}
{}}
-
-
%*********************************************************************
% NUOVE MACRO
%*********************************************************************
@@ -99,39 +87,38 @@ square=false}
\renewbibmacro*{issue+date}{%
\ifdefstring{\bbx@volnumformat}{volnumparens}
-{\printtext{%
+{\ifthenelse{\iffieldundef{issue}\AND\iffieldundef{month}}{}{\printtext{%
\iffieldundef{issue}
{\printfield{month}}%
- {\printfield{issue}}}}%
+ {\printfield{issue}}}}}%
{\ifthenelse{\iffieldundef{issue}\AND\iffieldundef{month}}{}{\printtext[parens]{%
\iffieldundef{issue}
- {\printfield{month}}
- {\printfield{issue}}}}}
+ {\printfield{month}}%
+ {\printfield{issue}}}}}%
\newunit}
% changed
+
\renewbibmacro*{bbx:editor}[1]{%
\ifthenelse{\ifuseeditor\AND\NOT\ifnameundef{editor}}
{\ifthenelse{\iffieldequals{fullhash}{\bbx@lasthash}\AND
- \NOT\iffirstonpage}
+ \NOT\iffirstonpage\AND
+ \(\NOT\boolean{bbx@inset}\OR
+ \iffieldequalstr{entrysetcount}{1}\)}
{\bibnamedash}
{\printnames{editor}%
\setunit{\addspace}%
- \usebibmacro{date+extrayear}%
- \setunit*{\addspace}%
- \savefield{fullhash}{\bbx@lasthash}}%
+ \usebibmacro{bbx:savehash}}%
\usebibmacro{#1}%
\clearname{editor}%
\setunit{\addspace}}%
{\global\undef\bbx@lasthash
\usebibmacro{labeltitle}%
- \setunit*{\addspace}%
- \usebibmacro{date+extrayear}%
- }%
-}
-
+ \setunit*{\addspace}}%
+ \usebibmacro{date+extrayear}}
+
% Macro per la forma ``Publisher, Location Year''.
-%***********************************************************************************************************
+%****************************************************************
\newbibmacro*{publocyear}{%
\iflistundef{publisher}%
{}
@@ -157,7 +144,7 @@ square=false}
\newunit}
% Macro per la forma ``Location: Publisher, Year''
-%***********************************************************************************************************
+%****************************************************************
\newbibmacro*{loccolonpub}{%
\printlist{location}%
\iflistundef{publisher}%
@@ -183,7 +170,7 @@ square=false}
\newunit}
% Macro per la forma ``Location, Publisher, Year''
-%***********************************************************************************************************
+%**************************************************************
\newbibmacro*{locpubyear}{%
\printlist{location}%
\iflistundef{publisher}%
@@ -215,23 +202,19 @@ square=false}
\newbibmacro*{crossdate+extrayear}{%
\iffieldundef{year}%
{}%
- {\unspace\printtext[parens]{\printdateextra}}}
+ {\printtext[parens]{\printdateextra}}}
-
- \DeclareCiteCommand{\bbx@crossref}
+\DeclareCiteCommand{\bbx@crossref}
+ {}%
+ {\ifuseeditor{%\ifthenelse{\value{listtotal}=2}
+ %{\printnames[][-\value{maxnamesincross}]{labelname}}
+ %{\printnames[][-\value{minnamesincross}]{labelname}}
+ \printnames{labelname}}
+ {\usebibmacro{labeltitle}}
+ \setunit*{\addspace}%
+ \printtext{\usebibmacro{crossdate+extrayear}}}%
+ {}%
{}%
- {\ifsingletitle%
- {\printtext{\ifthenelse{\value{listtotal}=2}
- {\printnames[][-\value{maxnamesincross}]{labelname}}
- {\printnames[][-\value{minnamesincross}]{labelname}}}}%
- {\ifthenelse{\value{listtotal}=2}
- {\printnames[][-\value{maxnamesincross}]{labelname}}
- {\printnames[][-\value{minnamesincross}]{labelname}}
- \setunit{\addspace}%
- \printtext{\usebibmacro{crossdate+extrayear}}}}%
- {\unspace}%
- {\unspace}
-
\DeclareBibliographyDriver{incollection}{%
\usebibmacro{bibindex}%
@@ -253,7 +236,13 @@ square=false}
\printfield{userd}%
\newunit\newblock
\usebibmacro{chapter+pages}%
- \newunit\newblock
+ \newunit\newblock
+ \iftoggle{bbx:isbn}
+ {\printfield{isbn}}
+ {}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{doi+eprint+url}%
+ \newunit\newblock
\usebibmacro{incolladdendum+pubstate}%
\newunit\newblock
\usebibmacro{pageref}%
@@ -273,13 +262,19 @@ square=false}
\usebibmacro{in:}%
\iffieldundef{crossref}%
{\usebibmacro{inbook:full}}%
- {\printtext{\setunit{\unspace}}% Thanks to Sander Gliboff
+ {%\printtext{\setunit{\unspace}}% Thanks to Sander Gliboff
\bbx@crossref{\thefield{crossref}}%
\newunit\newblock
\printfield{userd}%
\newunit\newblock
\usebibmacro{chapter+pages}%
- \newunit\newblock
+ \newunit\newblock
+ \iftoggle{bbx:isbn}
+ {\printfield{isbn}}
+ {}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{doi+eprint+url}%
+ \newunit\newblock
\usebibmacro{inbookaddendum+pubstate}%
\newunit\newblock
\usebibmacro{pageref}%
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-classic.cbx b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-classic.cbx
index 31b038b4974..eab5022f01b 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-classic.cbx
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-classic.cbx
@@ -1,33 +1,28 @@
-% $Id: philosophy-classic.cbx,v 0.7a 2010/04/03 Valbusa$
+% $Id: philosophy-classic.cbx,v 0.7b 2010/11/20 Valbusa$
% Copyright 2009-2010 Ivan Valbusa. This package is author-maintained.
% Permission is granted to copy, distribute and/or modify this software under the
% terms of the LaTeX Project Public License, version 1.3c
% http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/lppl.txt.
-\ProvidesFile{philosophy-classic.cbx}[philosophy-classic.cbx,v 0.7a 2010/04/03 valbusa beta$]
+\ProvidesFile{philosophy-classic.cbx}[philosophy-classic.cbx,v 0.7b 2010/11/20 valbusa beta$]
-\RequireCitationStyle{authoryear-comp}
-\DeclareLanguageMapping{italian}{italian-philosophy}
+\RequireCitationStyle{authoryear-icomp}
\newbool{cbx:scauthorscite}
-\newbool{cbx:hypernames}
\DeclareBibliographyOption{scauthorscite}[true]{%
\csuse{bool#1}{cbx:scauthorscite}}
-\DeclareBibliographyOption{hypernames}[true]{%
- \csuse{bool#1}{cbx:hypernames}}
\ExecuteBibliographyOptions{%
scauthorscite=false,
-hypernames=false
}
-%***********************************************************************************************************
+%***************************************************************************************************
%
% AT EVERY CITE
%
-%***********************************************************************************************************
+%***************************************************************************************************
\AtEveryCite{%
\ifbool{cbx:scauthorscite}%
{\renewcommand*{\mkbibnamelast}[1]{\textsc{#1}}%
@@ -35,8 +30,6 @@ hypernames=false
\renewcommand*{\mkbibnameprefix}[1]{\textsc{#1}}}%
{}%
}
-
-
%******************************
% hyperlink for names
%*****************************
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-modern.bbx b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-modern.bbx
index e2f9fc82d9a..9bb0cdbb994 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-modern.bbx
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-modern.bbx
@@ -1,11 +1,11 @@
-% $Id: philosophy-modern.bbx,v 0.7a 2010/04/03 Valbusa$
+% $Id: philosophy-modern.bbx,v 0.7b 2010/11/20 Valbusa$
% Copyright 2009-2010 Ivan Valbusa. This package is author-maintained.
% Permission is granted to copy, distribute and/or modify this software under the
% terms of the LaTeX Project Public License, version 1.3c
% http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/lppl.txt.
-\ProvidesFile{philosophy-modern.bbx}[philosophy-modern.bbx,v 0.7a 2010/04/03 valbusa beta$]
+\ProvidesFile{philosophy-modern.bbx}[philosophy-modern.bbx,v 0.7b 2010/11/20 valbusa beta$]
\RequireBibliographyStyle{philosophy-classic}
@@ -49,14 +49,14 @@ yearleft=false}
}
\AtBeginShorthands{%
- \renewcommand{\postsep}{}
+ \renewcommand{\postsep}{}%
\renewcommand{\labelnamepunct}{\addcomma\space}}
%%---------------------------------------------------------------------------------------------
% Macro
%%---------------------------------------------------------------------------------------------
-
+%
\renewbibmacro*{date+extrayear}{%
\iffieldundef{year}%
{}%
@@ -70,13 +70,14 @@ yearleft=false}
\iffieldundef{label}%
{\iffieldundef{shorttitle}
{\printfield{title}%
- \clearfield{title}}
- {\printfield[title]{shorttitle}}}
+ \clearfield{title}}%
+ {\printfield[title]{shorttitle}}}%
{\printtext{\printfield{label}}%
\postsep}}
% macro 'author' OKKKKK
%%----------------------------------------------------
+
\renewbibmacro*{author}{%
\ifthenelse{\ifuseauthor\AND\NOT\ifnameundef{author}}
{\ifthenelse{\iffieldequals{fullhash}{\bbx@lasthash}\AND
@@ -86,14 +87,13 @@ yearleft=false}
{}%MOD
{\usebibmacro{bbx:savehash}%
\printnames{author}%
- \postsep%ADD
\iffieldundef{authortype}
- {\setunit{\addspace}}
- {\setunit{\addcomma\space}}}%
- \iffieldundef{authortype}
- {}
- {\usebibmacro{authorstrg}%
- \setunit{\addspace}}}%
+ {}%
+ {\setunit{\addcomma\space}}%
+ \usebibmacro{authorstrg}%
+ \setunit{\addspace}
+ \postsep%ADD
+ }}%
{\global\undef\bbx@lasthash
\usebibmacro{labeltitle}%
\setunit*{\addspace}}%
@@ -124,6 +124,52 @@ yearleft=false}
% BIBLIOGRAPHY DRIVERS
%%---------------------------------------------------------------------------------------------
+\newbibmacro*{crosslabeltitle}{%
+ \iffieldundef{label}%
+ {\iffieldundef{shorttitle}
+ {\printfield{title}%
+ \clearfield{title}}%
+ {\printfield[title]{shorttitle}}}%
+ {\printtext{\printfield{label}}}}
+
+\DeclareCiteCommand{\bbx@crossref}
+ {}%
+ {\ifuseeditor{\ifthenelse{\value{listtotal}=2}
+ {\printnames[][-\value{maxnamesincross}]{labelname}}
+ {\printnames[][-\value{minnamesincross}]{labelname}}}
+ {\usebibmacro{crosslabeltitle}}
+ \setunit*{\addspace}%
+ \printtext{\usebibmacro{crossdate+extrayear}}}%
+ {}%
+ {}%
+
+\DeclareBibliographyDriver{periodical}{%
+ \usebibmacro{bibindex}%
+ \usebibmacro{begentry}%
+ \usebibmacro{editor}%
+ \ifuseeditor{% trick for entry with ``label'' field
+ \setunit{\addcomma\space}}
+ {}\newblock
+ %\setunit{\labelnamepunct}\newblock
+ \usebibmacro{title+issuetitle}%
+ \newunit
+ \printlist{language}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{byeditor}%
+ \newunit\newblock
+ \printfield{note}%
+ \newunit\newblock
+ \iftoggle{bbx:isbn}
+ {\printfield{issn}}
+ {}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{doi+eprint+url}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{addendum+pubstate}%
+ \setunit{\bibpagerefpunct}\newblock
+ \usebibmacro{pageref}%
+ \usebibmacro{finentry}}
+
\DeclareBibliographyDriver{collection}{%
\usebibmacro{bibindex}%
\usebibmacro{begentry}%
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-modern.cbx b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-modern.cbx
index 91699524d1e..8988cda1cfa 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-modern.cbx
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-modern.cbx
@@ -1,10 +1,10 @@
-% $Id: philosophy-modern.cbx,v 0.7a 2010/04/03 Valbusa$
+% $Id: philosophy-modern.cbx,v 0.7b 2010/11/20 Valbusa$
% Copyright 2009-2010 Ivan Valbusa. This package is author-maintained.
% Permission is granted to copy, distribute and/or modify this software under the
% terms of the LaTeX Project Public License, version 1.3c
% http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/lppl.txt.
-\ProvidesFile{philosophy-modern.cbx}[philosophy-modern.cbx,v 0.7a 2010/04/03 valbusa beta$]
+\ProvidesFile{philosophy-modern.cbx}[philosophy-modern.cbx,v 0.7b 2010/11/20 valbusa beta$]
\RequireCitationStyle{philosophy-classic}
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-standard.bbx b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-standard.bbx
index 13ee37c84d5..f434181d5e9 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-standard.bbx
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-standard.bbx
@@ -1,10 +1,12 @@
-% $Id: philosophy-standard.bbx,v 0.7a 2010/04/03 Valbusa$
+% $Id: philosophy-standard.bbx,v 0.7b 2010/11/20Valbusa$
% Copyright 2009-2010 Ivan Valbusa. This package is author-maintained.
% Permission is granted to copy, distribute and/or modify this software under the
% terms of the LaTeX Project Public License, version 1.3c
% http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/lppl.txt.
-\ProvidesFile{philosophy-standard.bbx}[$Id: philosophy-standard.bbx,v 0.7a 2010/04/03 valbsua beta $]
+\ProvidesFile{philosophy-standard.bbx}[$Id: philosophy-standard.bbx,v 0.7b 2010/11/20 valbsua beta $]
+
+\RequireBibliographyStyle{standard}
\DeclareLanguageMapping{italian}{italian-philosophy}
\DeclareLanguageMapping{english}{english-philosophy}
@@ -34,8 +36,6 @@
\csuse{bool#1}{bbx:scauthors}}
\DeclareBibliographyOption{scauthorsbib}[true]{%
\csuse{bool#1}{bbx:scauthorsbib}}
- \DeclareBibliographyOption{romanvol}[true]{%
- \csuse{bool#1}{bbx:romanvol}}
\DeclareBibliographyOption{origparens}[true]{%
\csuse{bool#1}{bbx:origparens}}
\DeclareBibliographyOption{origbrackets}[true]{%
@@ -48,6 +48,8 @@
\newcommand{\bbx@publocformat}{}
\newcommand{\bbx@volnumformat}{}
\newcommand{\bbx@origfieldsformat}{}
+\newcommand{\bbx@editionformat}{}
+\newcommand{\bbx@volumeformat}{}
\DeclareBibliographyOption{publocformat}[publocyear]{%
\renewcommand{\bbx@publocformat}{#1}}
@@ -55,6 +57,10 @@
\renewcommand{\bbx@volnumformat}{#1}}
\DeclareBibliographyOption{origfieldsformat}[semicolon]{%
\renewcommand{\bbx@origfieldsformat}{#1}}
+\DeclareBibliographyOption{editionformat}[arabic]{%
+ \renewcommand{\bbx@editionformat}{#1}}
+\DeclareBibliographyOption{volumeformat}[arabic]{%
+ \renewcommand{\bbx@volumeformat}{#1}}
% Execute options
@@ -69,21 +75,17 @@
inbeforejournal=false,
volnumformat=volnumdefault,
origfieldsformat=semicolon,
+ editionformat=arabic,
+ volumeformat=arabic,
}
-%***********************************************************************************************************
-%
-% AT BEGIN SHORTHANDS
-%
-%***********************************************************************************************************
-%
+
+% AT BEGIN SHORTHANDS
+%****************************************
\AtBeginShorthands{\boolfalse{bbx:annotation}}
-%***********************************************************************************************************
-%
-% AT BEGIN BILIOGRAPHY
-%
-%***********************************************************************************************************
+% AT BEGIN BILIOGRAPHY
+%****************************************
\AtBeginBibliography{%
% SMALL CAPS AUTHORS NAME
\ifbool{bbx:scauthorsbib}{%
@@ -102,11 +104,8 @@
}{}%
}
-%***********************************************************************************************************
-%
-% AT BEGIN DOCUMENT
-%
-%***********************************************************************************************************
+% AT BEGIN DOCUMENT
+%****************************************
\AtBeginDocument{%
\ifbool{bbx:origbrackets}{\booltrue{bbx:origparens}
\renewcommand{\origleftparen}{\bibleftbracket}
@@ -117,15 +116,11 @@
{}%
}
-%***********************************************************************************************************
-%
-% FIELDS FORMAT
-%
-%***********************************************************************************************************
+% FIELDS FORMAT
+%*****************************************
-%---------------------------------------------------------------------
% new commands
-%---------------------------------------------------------------------
+%---------------------------------------------
\newcommand*{\pureopenparen}{\blx@postpunct(}
\newcommand*{\purecloseparen}{\blx@postpunct)\midsentence}
@@ -153,24 +148,47 @@
\renewcommand*{\subtitlepunct}{\addperiod\space}
\renewcommand*{\intitlepunct}{\nopunct\addspace}
\newcommand*{\volnumpunct}{\addcomma\space}
-\newcommand*{\volumfont}{\uppercase}
+\newcommand*{\volumfont}{%
+ \ifdefstring{\bbx@volumeformat}{romanupp}
+ {\uppercase}%
+ {\ifdefstring{\bbx@volumeformat}{romansc}
+ {\scshape}%
+ {}}% roman lowercase
+}
+
+\newcommand*{\editionfont}{%
+ \ifdefstring{\bbx@editionformat}{romanupp}
+ {\uppercase}%
+ {\ifdefstring{\bbx@editionformat}{romansc}
+ {\scshape}%
+ {}}% roman lowercase
+ }%
+
+% font for volume
\newrobustcmd*{\volfnt}[1]{%
\begingroup
\expandafter\volumfont
\expandafter{\romannumeral#1}%
\endgroup}
-
+
+% font for edition number
+\newrobustcmd*{\edfnt}[1]{%
+ \begingroup
+ \expandafter\editionfont
+ \expandafter{\romannumeral#1}%
+ \endgroup}
+
\appto\biburlsetup{\Urlmuskip=0mu\relax}% Thanks to Enrico Gregorio
-%---------------------------------------------------------------------
% fields format
-%---------------------------------------------------------------------
+%----------------------------------------------
% TITLE
\DeclareFieldFormat[inbook]{title}{\mkbibemph{#1}}
\DeclareFieldFormat[thesis]{title}{\mkbibemph{#1}}
+\DeclareFieldFormat[review]{title}{#1}
% CITETITLE
\DeclareFieldFormat[inbook]{citetitle}{\mkbibemph{#1}}
@@ -191,6 +209,13 @@
% URL
\DeclareFieldFormat{url}{\url{#1}}
+\DeclareFieldFormat{edition}{%
+ \ifinteger{#1}
+ {\ifdefstring{\bbx@editionformat}{arabic}
+ {\mkbibordedition{#1}~\bibstring{edition}}
+ {\edfnt{#1}~\bibstring{edition}}}%
+ {#1\isdot}}
+
% ANNOTATION LIBRARY
\DeclareFieldFormat{annotation}{\annotationfont #1}
\DeclareFieldFormat{library}{\libraryfont #1}
@@ -199,22 +224,37 @@
\DeclareFieldFormat{backrefparens}{\mkpureparens{#1}}
\DeclareFieldFormat{pureparens}{\mkpureparens{#1}}
-\DeclareFieldFormat{number}{\ifdefstring{\bbx@volnumformat}{volnumstrings}{\bibstring{number}\adddotspace #1}{#1}}% number in a series
-\DeclareFieldFormat[article]{number}{\ifdefstring{\bbx@volnumformat}{volnumstrings}{\bibstring{number}\adddotspace #1}{#1}}% number in a series
+\DeclareFieldFormat{number}{%
+ \ifdefstring{\bbx@volnumformat}{volnumstrings}{%
+ \bibstring{number}\adddotspace #1}{#1}}% number in a series
+\DeclareFieldFormat[article]{number}{%
+ \ifdefstring{\bbx@volnumformat}{volnumstrings}{%
+ \bibstring{number}\adddotspace #1}{#1}}% number in a series
+
+\DeclareFieldFormat{volume}{\bibstring{volume}~\ifdefstring{\bbx@volumeformat}{arabic}{#1}{\volfnt{#1}}}% volume of a book
+
+\DeclareFieldFormat[article]{volume}{%
+ \ifdefstring{\bbx@volnumformat}{volnumstrings}{%
+ \bibstring{volume}\addnbspace\ifdefstring{\bbx@volumeformat}{arabic}{#1}{\volfnt{#1}}}{\ifdefstring{\bbx@volumeformat}{arabic}{#1}{\volfnt{#1}}}}
-\DeclareFieldFormat{volume}{\ifdefstring{\bbx@volnumformat}{volnumstrings}{\bibstring{volume}\addnbspace\ifbool{bbx:romanvol}{\volfnt{#1}}{#1}}{\ifbool{bbx:romanvol}{\volfnt{#1}}{#1}}}
-\DeclareFieldFormat[article]{volume}{\ifdefstring{\bbx@volnumformat}{volnumstrings}{\bibstring{volume}\addnbspace\ifbool{bbx:romanvol}{\volfnt{#1}}{#1}}{\ifbool{bbx:romanvol}{\volfnt{#1}}{#1}}}
\DeclareFieldFormat{series}{%
\ifinteger{#1}
{\mkbibordseries{#1}~\bibstring{jourser}}
{\ifbibstring{#1}{\bibstring{#1}}{#1}}}
-%***********************************************************************************************************
-%
-% NEW MACROS
-%
-%***********************************************************************************************************
+% NEW MACROS
+%***********************************************
+
+\renewbibmacro*{citeindex}{%
+\ifciteindex{\indexnames{labelname}}}
+\renewbibmacro*{bibindex}{%
+\ifbibindex{\indexnames{author}%
+\indexnames{editor}%
+\indexnames{editora}%
+\indexnames{editorb}%
+\indexnames{editorc}}%
+{}}%
\renewbibmacro*{pageref}{%
\iflistundef{pageref}
@@ -245,9 +285,8 @@
{\usebibmacro{orglocpubyear}}
{\usebibmacro{orgpublocyear}}}}
-%***********************************************************************************************************
-% Definisco le macro che verranno utilizzate per stampare le informazioni relative alla traduzione, che sono state inserite all'interno dei record bibliografici nei campi orig-.
-%***********************************************************************************************************
+
+%**************************************************
\newbibmacro*{origfields}{%
\iflistundef{origlocation}%
@@ -356,8 +395,8 @@
\printfield[usera]{usera}%
\setunit{\addcomma\space}%
\usebibmacro{in:}}%
- \setunit{\addspace}%
- \newblock
+ \setunit{\addspace}%
+ \newblock
\iffieldundef{origtitle}{}{%
\printfield[origtitle]{origtitle}%
\setunit{\addcomma\space}}
@@ -383,8 +422,8 @@
\printfield{usera}%
\setunit{\addcomma\space}%
\usebibmacro{in:}}%
- \setunit{\addspace}%
- \newblock
+ \setunit{\addspace}%
+ \newblock
\iffieldundef{origtitle}{}{%
\printfield[origtitle]{origtitle}%
\setunit{\addcomma\space}}%
@@ -404,11 +443,11 @@
\printtext{\bibstring{transtolang}%
\iffieldundef{usera}%
{\setunit{\addspace}}%
- {\setunit{\addspace}
+ {\setunit{\addspace}%
\printfield{usera}%
\setunit{\addcomma\space}%
- \usebibmacro{in:}%
- \setunit{\addspace}}%
+ \usebibmacro{in:}}%
+ \setunit{\addspace}%
\iffieldundef{origtitle}{}{%
\printfield[origtitle]{origtitle}%
\newunit\newblock}
@@ -421,10 +460,7 @@
{\ifdefstring{\bbx@origfieldsformat}{brackets}{\origrightbracket}{}}}}}
-
-%***********************************************************************************************************
-%***********************************************************************************************************
-
+
\renewbibmacro*{annotation}{%
\ifbool{bbx:library}{%
\setunit{\addperiod\space}%
@@ -443,8 +479,6 @@
{\finentry}}
-%***********************************************************************************************************
-
\renewbibmacro*{addendum+pubstate}{%
\printfield{addendum}%
\newunit\newblock
@@ -455,8 +489,6 @@
\usebibmacro{annotation}%
}
-%***********************************************************************************************************
-%***********************************************************************************************************
\newbibmacro*{artaddendum+pubstate}{%
\printfield{addendum}%
\newunit\newblock
@@ -467,7 +499,7 @@
\usebibmacro{annotation}%
}
-% Questa è una nuova macro, analoga alla pecedente, ma per le voci \bibtype{inbook}
+% Questa Ë una nuova macro, analoga alla pecedente, ma per le voci \bibtype{inbook}
%***********************************************************************************************************
\newbibmacro*{inbookaddendum+pubstate}{%
\printfield{addendum}%
@@ -479,7 +511,7 @@
\usebibmacro{annotation}%
}
-% Questa è una nuova macro, analoga alla pecedente, ma per le voci \bibtype{incollection}
+% Questa Ë una nuova macro, analoga alla pecedente, ma per le voci \bibtype{incollection}
%***********************************************************************************************************
\newbibmacro*{incolladdendum+pubstate}{%
\printfield{addendum}%
@@ -491,12 +523,10 @@
\usebibmacro{annotation}%
}
-%***********************************************************************************************************
-%***********************************************************************************************************
\renewbibmacro*{series+number}{%
\printfield{series}%
- \setunit*{\addcomma\space}%
+ \setunit*{\addcomma\space}%
\printfield{number}%
\newunit}
@@ -545,8 +575,8 @@
{}
{\newunit
\printfield{series}%
- \setunit{\addspace}}%
- \newunit
+ \setunit{\addspace}\midsentence}%
+ \newunit%
\ifdefstring{\bbx@volnumformat}{volnumstrings}{\usebibmacro{volnumstrings}}%
{\ifdefstring{\bbx@volnumformat}{volnumparens}{\usebibmacro{volnumparens}}%
{\usebibmacro{volnumdefault}}}%
@@ -566,7 +596,7 @@
{}
{\newunit
\printfield{series}%
- \setunit{\addspace}}%
+ \setunit{\addspace}\midsentence}%
\newunit
\ifdefstring{\bbx@volnumformat}{volnumstrings}{\usebibmacro{volnumstrings}}%
{\ifdefstring{\bbx@volnumformat}{volnumparens}{\usebibmacro{volnumparens}}%
@@ -612,19 +642,98 @@
\newunit\newblock
\usebibmacro{pageref}%
\usebibmacro{finentry}}
+
+ \DeclareBibliographyDriver{book}{%
+ \usebibmacro{bibindex}%
+ \usebibmacro{begentry}%
+ \usebibmacro{author/editor+others/translator+others}%
+ \setunit{\labelnamepunct}\newblock
+ \usebibmacro{maintitle+title}%
+ \newunit
+ \printlist{language}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{byauthor}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{byeditor+others}%
+ \newunit\newblock
+ \printfield{edition}%
+ \newunit
+ \printfield{volumes}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{series+number}%
+ \newunit\newblock
+ \printfield{note}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{publisher+location+date}%
+ \newunit\newblock
+ \iffieldundef{maintitle}
+ {\printfield{volume}%
+ \printfield{part}}
+ {}%
+ \newunit
+ \usebibmacro{chapter+pages}%
+ \newunit
+ \printfield{pagetotal}%
+ \newunit\newblock
+ \iftoggle{bbx:isbn}
+ {\printfield{isbn}}
+ {}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{doi+eprint+url}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{addendum+pubstate}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{pageref}%
+ \usebibmacro{finentry}}
- \newbibmacro*{incollection:full}{%
- \usebibmacro{maintitle+booktitle}%
+\DeclareBibliographyDriver{collection}{%
+ \usebibmacro{bibindex}%
+ \usebibmacro{begentry}%
+ \usebibmacro{editor+others}%
+ \setunit{\labelnamepunct}\newblock
+ \usebibmacro{maintitle+title}%
+ \newunit
+ \printlist{language}%
\newunit\newblock
\usebibmacro{byeditor+others}%
\newunit\newblock
\printfield{edition}%
\newunit
- \iffieldundef{maintitle}
+ \printfield{volumes}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{series+number}%
+ \newunit\newblock
+ \printfield{note}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{publisher+location+date}%
+ \newunit\newblock
+ \iffieldundef{maintitle}
{\printfield{volume}%
\printfield{part}}
{}%
\newunit
+\usebibmacro{chapter+pages}%
+ \newunit
+ \printfield{pagetotal}%
+ \newunit\newblock
+ \iftoggle{bbx:isbn}
+ {\printfield{isbn}}
+ {}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{doi+eprint+url}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{addendum+pubstate}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{pageref}%
+ \usebibmacro{finentry}}
+
+ \newbibmacro*{incollection:full}{%
+ \usebibmacro{maintitle+booktitle}%
+ \newunit\newblock
+ \usebibmacro{byeditor+others}%
+ \newunit\newblock
+ \printfield{edition}%
+ \newunit
\printfield{volumes}%
\newunit\newblock
\usebibmacro{series+number}%
@@ -633,6 +742,11 @@
\newunit\newblock
\usebibmacro{publisher+location+date}%
\newunit\newblock
+ \iffieldundef{maintitle}
+ {\printfield{volume}%
+ \printfield{part}}
+ {}%
+ \newunit
\usebibmacro{chapter+pages}%
\newunit\newblock
\iftoggle{bbx:isbn}
@@ -646,8 +760,8 @@
\usebibmacro{pageref}%
\usebibmacro{finentry}}
- \newbibmacro*{inbook:full}{%
-\usebibmacro{bybookauthor}%
+\newbibmacro*{inbook:full}{%
+ \usebibmacro{bybookauthor}%
\newunit\newblock
\usebibmacro{maintitle+booktitle}%
\newunit\newblock
@@ -655,11 +769,6 @@
\newunit\newblock
\printfield{edition}%
\newunit
- \iffieldundef{maintitle}
- {\printfield{volume}%
- \printfield{part}}
- {}%
- \newunit
\printfield{volumes}%
\newunit\newblock
\usebibmacro{series+number}%
@@ -668,6 +777,11 @@
\newunit\newblock
\usebibmacro{publisher+location+date}%
\newunit\newblock
+ \iffieldundef{maintitle}
+ {\printfield{volume}%
+ \printfield{part}}
+ {}%
+ \newunit
\usebibmacro{chapter+pages}%
\newunit\newblock
\iftoggle{bbx:isbn}
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-verbose.bbx b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-verbose.bbx
index 9d1d9c0a24f..1a198961653 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-verbose.bbx
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-verbose.bbx
@@ -1,11 +1,11 @@
-% $Id: philosophy-verbose.bbx,v 0.7a 2010/04/03 Valbusa$
+% $Id: philosophy-verbose.bbx,v 0.7b 2010/11/20 Valbusa$
% Copyright 2009-2010 Ivan Valbusa. This package is author-maintained.
% Permission is granted to copy, distribute and/or modify this software under the
% terms of the LaTeX Project Public License, version 1.3c
% http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/lppl.txt.
-\ProvidesFile{philosophy-verbose.bbx}[$Id: philosophy-verbose.bbx,v 0.7a 2010/04/03 valbsua beta $]
+\ProvidesFile{philosophy-verbose.bbx}[$Id: philosophy-verbose.bbx,v 0.7b 2010/11/20 valbsua beta $]
\RequireBibliographyStyle{authortitle}
\RequireBibliographyStyle{philosophy-standard}
@@ -17,7 +17,7 @@
%
%***********************************************************************************************************
\AtBeginBibliography{%
-\global\boolfalse{cbx:loccit}%
+%\global\boolfalse{cbx:loccit}%
\citetrackerfalse
}
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-verbose.cbx b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-verbose.cbx
index 5fe634ab6d9..bb6cd610567 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-verbose.cbx
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/biblatex-philosophy/philosophy-verbose.cbx
@@ -1,18 +1,18 @@
-% $Id: philosophy-verbose.cbx,v 0.7a 2010/04/03 17:00:00 15:42:33 valbusa beta $
+% $Id: philosophy-verbose.cbx,v 0.7b 2010/11/20 17:00:00 15:42:33 valbusa beta $
% Copyright 2009-2010 Ivan Valbusa. This package is author-maintained.
% Permission is granted to copy, distribute and/or modify this software under the
% terms of the LaTeX Project Public License, version 1.3c
% http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/lppl.txt.
\ProvidesFile{philosophy-verbose.cbx}
-[$Id: philosophy-verbose.cbx,v 0.7a 2010/04/03 17:00:00 15:42:33 valbusa beta $]
+[$Id: philosophy-verbose.cbx,v 0.7b 2010/11/20 17:00:00 15:42:33 valbusa beta $]
\RequireCitationStyle{verbose-trad2}
-\DeclareLanguageMapping{italian}{italian-philosophy}
\newbool{cbx:scauthorscite}
\newbool{cbx:latinemph}
\newbool{cbx:commacit}
+\newbool{cbx:loccit}
\DeclareBibliographyOption{scauthorscite}[true]{%
\csuse{bool#1}{cbx:scauthorscite}}
@@ -21,7 +21,6 @@
\DeclareBibliographyOption{commacit}[true]{%
\csuse{bool#1}{cbx:commacit}}
-
\ExecuteBibliographyOptions{%
idemtracker=false,
loccittracker=strict,
@@ -44,13 +43,14 @@ commacit=false}
\bibhyperlink{cite\csuse{cbx@lastcite@\thefield{entrykey}}}{%
\bibstring[\mkibid]{ibidem}}}%
}}
-
+
\renewbibmacro*{cite:title}{%
+ \ifsingletitle{\bibstring[\mkibid]{opcit}}{
\printtext[bibhyperlink]{%
\printfield[citetitle]{labeltitle}%
\ifbool{cbx:commacit}{\setunit{\addcomma\space}}
{\setunit{\addspace\midsentence}}}%
- \bibstring{opcit}}
+ \bibstring{cit}}}
\AtEveryCite{\boolfalse{bbx:annotation}}
@@ -100,7 +100,7 @@ commacit=false}
{\multicitedelim}
{\usebibmacro{cite:postnote}}
- \AtEveryCite{%
+\AtEveryCite{%
\ifbool{cbx:latinemph}{\renewcommand*{\mkibid}{\emph}}{}%
\ifbool{cbx:scauthorscite}{\DeclareNameFormat{labelname}{%
\ifcase\value{uniquename}%
@@ -121,8 +121,8 @@ commacit=false}
{\ifciteseen{\usebibmacro{editor+others}%
\setunit*{\addcomma\space}\printtext[bibhyperlink]{%
\printfield[citetitle]{labeltitle}%
- \setunit{\addspace}%
- \bibstring{opcit}}}{\usebibmacro{incollection:full}}}%
+ \setunit{\addspace\midsentence}%
+ \bibstring{cit}}}{\usebibmacro{incollection:full}}}%
{}%
{}%
@@ -132,8 +132,8 @@ commacit=false}
{\ifciteseen{\usebibmacro{bybookauthor}%
\setunit*{\addcomma\space}\printtext[bibhyperlink]{%
\printfield[citetitle]{labeltitle}%
- \setunit{\addspace}%
- \bibstring{opcit}}}{\usebibmacro{inbook:full}}}%
+ \setunit{\addspace\midsentence}%
+ \bibstring{cit}\midsentence}}{\usebibmacro{inbook:full}}}%
{}%
{}%