%!TEX encoding = UTF-8 Unicode %!TEX TS-program = xelatex %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1.o Esempio con la classe toptesi %\documentclass[12pt,twoside,cucitura]{toptesi} %\documentclass[twoside,cucitura]{toptesi} %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 2.o Esempio con la classe toptesi \documentclass[11pt,twoside,oldstyle,autoretitolo,classica,pdfa]{toptesi} %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% % % Esempio di composizione di tesi di laurea. % % Questo esempio e' stato preparato inizialmente il 13-marzo-1989 % e poi e' stato modificato via via che TOPtesi andava % arricchendosi di altre possibilita'. % % Questa è la versione compilabile con XeLaTeX % % Nel seguito laurea "quinquennale" sta anche per "specialistica" o "magistrale" % % Il file sorgente deve essere creato e modificato con la codifica utf8 % % \usepackage{fontspec} \setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}% font Times \setsansfont[Ligatures=TeX, Scale=MatchLowercase]{TeX Gyre Heros}% font Helvetica \setmonofont{UM Typewriter}% font typewriter un po' più scuri del font Courier \usepackage{amsmath} % per la matematica estesa \usepackage[math-style=TeX]{unicode-math}% per la matematica UNICODE \setmathfont{XITS Math}% font matematici UNICODE che van bene con i Times \setotherlanguage[variant=ancient]{greek} \newfontfamily{\greekfont}{GFS Didot} % Anche se nelle opzioni della chiamata alla classe compare pdfa, il file che gestisce % queste cose e che carica hyperref con l'opzione pdfa, non viene caricato, perché viene % caricato solo se si usa pdflatex; per avere i collegamenti ipertestuali bisogna caricare % esplicitamente hyperref, ma poi la trasformazione in file PDF/A compliant va eseguita % attraverso ghostscript. % % Commentare le righe seguenti se NON si non si vogliono i link ipertestuali; in questo % caso non usare nemmeno l'opzione pdfa. Se si specifica pdfa e si vogliono i % collegamenti ipertestuali, allora conservare solo le righe del comando \hypersetup. \csname ifT@Ppdfa\endcsname\else\usepackage{hyperref}\fi \hypersetup{% pdfpagemode={UseOutlines}, bookmarksopen, pdfstartview={FitH}, colorlinks, linkcolor={blue}, citecolor={red}, urlcolor={blue} } \usepackage{pict2e} \begin{document}\errorcontextlines=9 % \english % ATTENZIONE: con XeLaTeX le informazioni per i frontespizio vanno inserite dopo % \begin{document} \ateneo{Università degli Studi di Roma} \nomeateneo{Tor Vergata} \logosede{logouno}% questo e' ovviamente facoltativo, ma e' richiesto per il dottorato al PoliTO %\logosede{logopolito,logopolimi,logopoliba}% Per la scuola interpolitecnica di dottorato \facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali} %\Materia{Remote sensing} %\monografia{La pressione barometrica di Giove}% per la laurea triennale \titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato \sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato \corsodilaurea{Astronomia Applicata}% per la laurea %\corsodidottorato{Meccanica}% per il dottorato \candidato{Galileo \textsc{Galilei}}% per tutti i percorsi \secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}}% per la laurea magistrale solamente %\direttore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato %\coordinatore{prof. Albert Einstein}% per il dottorato \relatore{prof.\ Albert Einstein}% per la laurea e/o il dottorato \secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun}% per la laurea magistrale %\terzorelatore{{\tabular{@{}l}dott.\ Neil Armstrong\\prof. Maria Rossi\endtabular}}% per la laurea magistrale %\tutore{ing.~Karl Von Braun}% per il dottorato \tutoreaziendale{dott.\ ing.\ Giovanni Giacosa} \NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Centro Ricerche FIAT} %\sedutadilaurea{Agosto 1615}% per la laurea quinquennale %\esamedidottorato{Novembre 1610}% per il dottorato \sedutadilaurea{\textsc{Anno~accademico} 1615-1616}% per la laurea magistrale %\annoaccademico{1615-1616}% solo con l'opzione classica %\annoaccademico{2006-2007}% idem \ciclodidottorato{XV}% per il dottorato % %\chapterbib %solo per vedere che cosa succede; e' preferibile comporre una sola bibliografia %\AdvisorName{Supervisors} \retrofrontespizio{Questo testo è sottoposto alla Creative Common Licence \vspace{2\baselineskip} Stampato il \today} \newtheorem{osservazione}{Osservazione}% Standard LaTeX %\setbindingcorrection{3mm} \ifclassica \tomo \paginavuota% Per avere la dedica sul recto, ma non subito dopo il retrofrontepsizio \begin{dedica} A mio padre \textdagger\ A mio nonno Pino \end{dedica} \else \frontespizio* \fi \sommario La pressione barometrica di Giove viene misurata mediante un metodo originale messo a punto dai candidati, che si basa sul rilevamento telescopico della pressione. \ringraziamenti I candidati ringraziano vivamente il Granduca di Toscana per i mezzi messi loro a disposizione, ed il signor Von Braun, assistente del prof.~Albert Einstein, per le informazioni riservate che egli ha gentilmente fornito loro, e per le utili discussioni che hanno permesso ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda. \tablespagetrue\figurespagetrue % normalmente questa riga non serve ed e' commentata \indici \ifclassica \begin{citazioni} \textit{testo testo testo\\testo testo testo} [\textsc{G.\ Leopardi}, Operette Morali] \begin{greek} ἀλλὰ πάντα ὁ κέραυνος δ' ὀιακίζει \end{greek} [Eraclito, fr.\ D-K 134] \end{citazioni} \fi \mainmatter \part{Prima Parte} \chapter{Introduzione generale} \section{Principi generali} Il problema della determinazione della pressione barometrica dell'atmosfera di Giove non ha ricevuto finora una soluzione soddisfacente, per l'elementare motivo che il pianeta suddetto si trova ad una distanza tale che i mezzi attuali non consentono di eseguire una misura \emph{in loco}. Conoscendo però con grande precisione le orbite dei satelliti principali di Giove, e segnatamente le orbite dei satelliti medicei, è possibile eseguire delle misure indirette, che fanno ricorso alla nota formula \cite{gal}: \[ \Phi = K\frac{\Xi^2 +\Psi\ped{max}}{1+\gei\Omega} \] dove le varie grandezze hanno i seguenti significati: \begin{enumerate} \item $\Phi$ angolo di rivoluzione del satellite in radianti se $K=1$, in gradi se $K=180/\pi$; \item $\Xi$ eccentricità dell'orbita del satellite; questa è una grandezza priva di dimensioni; \item $\Psi\ped{max}$ rapporto fra il semiasse maggiore ed il semiasse minore dell'orbita del satellite, nelle condizioni di massima eccentricità; poiché le dimensioni di ciascun semiasse sono $[l]=\unit{km}$, la grandezza $\Psi\ped{max}$ è adimensionata; \item $\Omega$ velocità istantanea di rotazione; si ricorda che è $[\Omega]=% \unit{rad}\unit{s}^{-1}$; \item bisogna ancora ricordarsi che $10^{-6}\unit{m}$ equivalgono a 1\unit{\micro m}. \end{enumerate} % Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura \ref{fig1}. \begin{figure}[ht]\centering \setlength{\unitlength}{0.01\textwidth} \begin{picture}(40,30)(30,0) \put(50,15){\circle{20}} \put(47,15){\circle*{1}} \put(30,0){\framebox(40,30){}} \end{picture} \caption{Orbita del generico satellite; si noti l'eccentricità dell'orbita rispetto al pianeta.\label{fig1}} \end{figure} Per misurare le grandezze che compaiono in questa formula è necessario ricorrere ad un pirometro con una resistenza di 120\unit{M\ohm}, altrimenti gli errori di misura sono troppo grandi, ed i risultati completamente falsati. \section{I satelliti medicei} I satelliti medicei, come noto, sono quattro ed hanno dei periodi di rivoluzione attorno al pianeta Giove che vanno dai sette giorni alle tre settimane. Essi furono per la prima volta osservati da uno dei candidati mentre sperimentava l'efficacia del tubo occhiale che aveva appena inventato rielaborando una idea sentita di seconda mano da un viaggiatore appena arrivato dai Paesi Bassi. \chapter{Il barometro} \section{Generalità} \begin{interlinea}{0.87} Il barometro, come dice il nome, serve per misurare la pesantezza; più precisamente la pesantezza dell'aria riferita all'unità di superficie. Questo capoverso è composto con un fattore di interlinea pari a 0,87 e come si vede le righe sono troppo dense e si leggono male. Oltretutto la distanza effettiva delle successive linee di base di righe adiacenti non è costante e dipende dalla presenza di lettere con ascendenti e discendenti. \end{interlinea} \begin{interlinea}{2} Studiando il fenomeno fisico si può concludere che in un dato punto grava il peso della colonna d'aria che lo sovrasta, e che tale colonna è tanto più grave quanto maggiore è la superficie della sua base; il rapporto fra il peso e la base della colonna si chiama pressione e si misura in once toscane al cubito quadrato, \cite{tor1}; nel Ducato di Savoia la misura in once al piede quadrato è quasi uguale, perché colà usano un piede molto grande, che è simile al nostro cubito. Questo capoverso è composto a spaziatura doppia (fattore di interlinea pari a 2) ed è semplicemente penoso. \end{interlinea} \subsection{Forma del barometro} \begin{interlinea}{1.5} Il barometro consta di un tubo di vetro chiuso ad una estremità e ripieno di mercurio, capovolto su di un vaso anch'esso ripieno di mercurio; mediante un'asta graduata si può misurare la distanza fra il menisco del mercurio dentro il tubo e la superficie del mercurio dentro il vaso; tale distanza è normalmente di 10 pollici toscani, \cite{tor1,tor2}, ma la misura può variare se si usano dei pollici diversi; è noto infatti che gl'huomini sogliono avere mani di diverse grandezze, talché anche li pollici non sono egualmente lunghi. Questo capoverso è composto con un fattore di interlinea pari a 1,5; l'effetto è brutto, ma per delle bozze da stampare su carta e da correggere a mano può bastare. \end{interlinea} \section{Del mercurio} Il mercurio è un a sostanza che si presenta come un liquido, ma ha il colore del metallo. Esso è pesantissimo, tanto che un bicchiere, che se fosse pieno d'acqua, sarebbe assai leggero, quando invece fosse ripieno di mercurio, sarebbe tanto pesante che con entrambe le mani esso necessiterebbe di essere levato in suso. Esso mercurio non trovasi in natura nello stato nel quale è d'uopo che sia per la costruzione dei barometri, almeno non trovasi così abbondante come sarebbe necessario. \setcounter{footnote}{25} Il Monte Amiata, che è locato nel territorio del Ducato% \footnote{Naturalmente stiamo parlando del Granducato di Toscana.% \expandafter\ifx\csname StileTrieste\endcsname\NoteWhiteLine\fi } del nostro Eccellentissimo et Illustrissimo Signore Granduca di Toscana\footnote{Cosimo IV de' Medici.}, è uno dei luoghi della terra dove può rinvenirsi in gran copia un sale rosso, che nomasi \emph{cinabro}, dal quale con artifizi alchemici, si estrae il mercurio nella forma e nella consistenza che occorre per la costruzione del barometro terrestre% \expandafter\ifx\csname StileTrieste\endcsname \nota{Nota senza numero. \dots e che va a capo. }\fi. %\selectlanguage{english} %\EnableFigTabNames La densità del mercurio è molto alta e varia con la temperatura come può desumersi dalla tabella \ref{t:1}. Il mercurio gode di una sorprendente qualità e proprietà, cioè che esso diventa tanto solido da potersene fare una testa di martello et infiggere chiodi aguzzi nel legname. \begin{table}[htp] % crea un floating body col nome Tabella nella % didascalia \centering % comando necessario per centrare la tabella \begin{tabular}% % inizio vero e proprio della tabella {*6r} % parametri di incolonnamento: 6 colonne centrate \hline % linea orizzontale sopra la tabella % intestazione della tabella \multicolumn{3}{c}{\rule{0pt}{2.5ex}Temperatura} % \rule serve per lasciare & \multicolumn{3}{c}{Densità} \\ % un po' di spazio sopra le parole \multicolumn{3}{c}{\unit{\gradi C}} & \multicolumn{3}{c}{$\unit{t/m^3}$} \\ \hline% % una riga orizzontale per separare l'intestazione \mbox{\ \ \ }&0 & & & 13,8 & \\ % I numeri sono incolonnati &10 & & & 13,6 & \\ % a destra; le colonne vuote &50 & & & 13,5 & \\ % servono per centrare le colonne &100 & & & 13,3 & \\ % numeriche sotto le intestazioni % \hline % Riga di fine tabella \end{tabular} \caption{Densità del mercurio \label{t:1}} % didascalia con label \end{table} %\selectlanguage{italian} \begin{osservazione}\normalfont Questa proprietà si manifesta quando esso è estremamente freddo, come quando lo si immerge nella salamoia di sale e ghiaccio che usano li maestri siciliani per confetionare i sorbetti, dei quali sono insuperabili artisti. \end{osservazione} Per nostra fortuna, questo grande freddo, che necessita per la confetione de li sorbetti, molto raramente, se non mai, viene a formarsi nelle terre del Granduca Eccellentissimo, sicché non vi ha tema che il barometro di mercurio possa essere ruinato dal grande gelo e non indichi la pressione giusta, come invece deve sempre fare uno strumento di misura, quale è quello che è descritto costì. \begin{thebibliography}{9} \bibitem{gal} G.~Galilei, {\em Nuovi studii sugli astri medicei}, Manunzio, Venetia, 1612. \bibitem{tor1} E.~Torricelli, in ``La pressione barometrica'', {\em Strumenti Moderni}, Il Porcellino, Firenze, 1606. \bibitem{tor2} E.~Torricelli e A.~Vasari, in ``Delle misure'', {\em Atti Nuovo Cimento}, vol.~III, n.~2 (feb. 1607), p.~27--31. \end{thebibliography} \end{document}