Una ( mica tanto ) breve introduzione a LaTeX2e ------------------------------------------------------------------------ di Tobias Oetiker Se si vuole imparare a scrivere i propri documenti con LaTeX, questa introduzione e` quello che ci vuole. Non tratta la configurazione di un sistema LaTeX ma, sebbene non sia completa quanto il libro di Lamport, dovrebbe essere sufficiente nella maggior parte dei casi. Per stampare il documento ci sono diverse possibilita`: a) Copiare uno dei file ps sulla propria stampante: itlshort.ps itlshort-book.ps A4/booklet/duplex NOTA per Abt IIIB: si puo` stampare la versione booklet sulla stampante VPP con vpp -dest=etzj61 itlshort-book.ps oppure vpp -dest=etzd96 itlshort-book.ps b) Stampare il file itlshort.dvi con un driver dvi. (Occorre avere i font matematici AMS installati sul proprio sistema. In caso contrario, il driver dvi si lamentera`). c) Ricostruire l'intero documento da capo compilando con LaTeX itlshort.tex. (Se non sono presenti le classi AMS, la parte rilevante del documento verra` tagliata fuori, comunque il documento verra` formattato senza problemi. Dopo aver compilato due volte il documento e` necessario utilizzare makeindex per generare un nuovo file di indice.) Le versioni preformattate del documento sono state settate per essere stampate in fronte-retro su carta A4. Per la versione a facciata singola e` necessario rimuovere "twoside" dai parametri del comando \documentclass del preambolo di itlshort.tex. Per produrre un libretto in formato A5 si puo` usare il file ps gia` generato, oppure si puo` usare il proprio driver dvi per rimpicciolire l'output e quindi pstops per incollare insieme nell'ordine giusto le pagine ottenute. Per produrre un formato A5 Booklet dal sorgente, si raccomanda la seguente procedura, sul documento fronte-retro itlshort.dvi: *) dvips -x800 -P?? -oitlshort.ps itlshort.dvi (dove ?? e` il nome della stampante con la quale si vuole stampare il documento ) *) psbook itlshort.ps out.ps *) pstops "4:0L(27.8cm,-1.5cm)+1L(27.8cm,13.3cm)" out.ps p1.ps (p1.ps contiene le pagine anteriori) *) pstops "4:2L(27.8cm,-1.5cm)+3L(27.8cm,13.3cm)" out.ps p2.ps (p2.ps contiene le pagine posteriori) Con una stampante doublex(shoprtbind) *) pstops "4:0L(27.8cm,-1.5cm)+1L(27.8cm,13.3cm),2L(27.8cm,-1.5cm)+3L(27.8cm,13.3cm)" out.ps itlshort-book.ps Se si hanno delle versioni postscript dei font latex, si possono usare quelle (accertarsi che la propria stampante abbia memoria sufficiente per questo) *) dvips -Pcmz -oitlshort.ps itlshort.dvi *) psbook itlshort.ps out.ps *) pstops "4:0L@0.8(22.76cm,-0.6cm)+1L@0.8(22.76cm,13.45cm),3R@0.8(-1.38cm,16.25cm)+2R@0.8(-1.38cm,30.3cm)" out.ps itlshort-book.ps Saluti Tobias Oetiker oetiker@ee.ethz.ch PS: Se ci sono commenti, o semplicemente se si e` trovato il libro interessante, prego contattare l'indirizzo guild-project@bigfoot.com. Le traduzioni del gruppo Gilda Guild si trovano ai seguenti indirizzi: http://guild.prato.linux.it ftp://lorien.prato.linux.it/pub/guild ftp://ftp.unina.it/pub/TeX/info/italian e su ogni sito CTAN, per esempio http://www.tex.ac.uk.