\documentclass[12pt,a4paper,openany]{book}
\usepackage{amsmath, amssymb, amscd}
\usepackage{tabularx}
\usepackage{fancyhdr} 
\usepackage{amsfonts}
\usepackage{amssymb}
\usepackage{graphicx}
\usepackage{pstricks,pstricks-add}
\usepackage[utf8x]{inputenc}
\usepackage{listings}
\usepackage{booktabs}
\usepackage{colortbl}
\usepackage{xcolor}
\usepackage{listings}
\lstset{language=[LaTeX]TeX,%
        basicstyle=\footnotesize\ttfamily}
\usepackage{engtlc}
\usepackage{fiandracolors}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[pdfpagelabels,plainpages=false,colorlinks=true,hyperindex=true]{hyperref}
\begin{document}
\pagenumbering{Roman}
\begin{titlepage}
\title{\begin{huge}\textbf{Il pacchetto engtlc}\end{huge}\\ \vspace{.5cm}
       \begin{large}Versione 2.0\end{large}}
\author{\begin{LARGE} Fiandrino Claudio\end{LARGE}}
\maketitle
\end{titlepage}
\hypersetup{urlcolor=royalblue}
\hypersetup{linkcolor=royalviolet}
\pagestyle{fancy}
\renewcommand{\chaptermark}[1]{%
 \markboth{\MakeUppercase{%
 \chaptername}\ \thechapter.%
 \ #1}{}}
\renewcommand{\sectionmark}[1]{\markright{\thesection.\ #1}}
\fancyhead[RO,LE]{\thepage}
\fancyhead[RE]{\leftmark}
\fancyhead[LO]{\rightmark}
\fancyfoot{}
\tableofcontents
\newpage
\mainmatter
\chapter{Introduzione}
Questo pacchetto è stato creato in quattro fasi diverse: la prima in cui sono stati raggruppati i comandi fondamentali come unità di misura e simboli generali in data 7/12/2009, la seconda in cui sono stati aggiunte le ultime unità di misura e simboli nuovi come impedenze e ammettenze.
La terza edizione, a cui ha collaborato con suggerimenti molto preziosi Alessio Sanna, ha inserito le unità in Byte e le diciture di campo elettrico e magnetico. Ultimata in data 18/12/2009 è stata pubblicata in data 13/01/2010. 

Questa edizione era costellata di piccoli e grandi errori dovuti alla mia inesperienza. Ringrazio Enrico Gregorio che mi ha cortesemente inviato un elenco delle modifiche da apportare per rendere migliore il pacchetto. Corretti gli errori ho aggiunto comandi non presenti nella versione precedente come il simbolo di segnale analitico, di integrale, delta, i simboli $\lambda$ e di potenza. 

Le finalità per cui è creato sono molto semplici: serve a tutti coloro che lavorano, studiano in ambienti riguardanti materie elettroniche e di telecomunicazioni; infatti engtlc è l'abbreviazione delle parole  \emph{Engineering Telecommunications}. In che cosa aiuta?

Aiuta a velocizzare la scrittura in ambiente \LaTeX; per esperienza personale ho avuto modo di notare quanto poco comodo possa essere il codice in casi in cui si debba ripetere molte volte alcune espressioni e magari occorra cambiare di poco rispetto a prima il codice.

Se si deve indicare l'espressione della probabilità della variabile $x$ il codice da scrivere risulta essere:
\begin{tabbing}
\hspace{5cm}\=\kill
\begin{lstlisting}
$\mathcal{P}(x)$
\end{lstlisting} \hspace{2cm} \> \hspace{2cm}  $\mathcal{P}(x)$
\end{tabbing} 
Nel caso in cui qualche riga successiva si deve indicare invece la probabilità dell'evento A occorrerebbe nuovamente digitare:
\begin{tabbing}
\hspace{5cm}\=\kill
\begin{lstlisting}
$\mathcal{P}(\text{A})$
\end{lstlisting} \hspace{2cm} \> \hspace{2cm}  $\mathcal{P}(\text{A})$
\end{tabbing} 
oppure copiare il codice precedente e cambiare solo l'argomento.

Grazie al pacchetto engtlc invece è sufficiente digitare:
\begin{lstlisting}
$\prob{1}$
\end{lstlisting}
dove \texttt{1} è l'argomento da inserire, come $x$ oppure A.

Le novità introdotte non si fermano certo qui e verranno illustrate più dettagliatamente in seguito, nel capitolo \ref{chap: comandi}.
\chapter{Come installare engtlc}
Potete reperire il pacchetto dal sito \href{http://claudiofiandrino.altervista.org}{http://claudiofiandrino.altervista.org} nella sezione works oppure sul sito ufficiale \\ \href{http://tug.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/engtlc}{http://tug.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/engtlc}.
\section*{Da Linux}
Una volta scaricato il pacchetto \emph{.zip} per chi usa una qualsiasi distribuzione Linux occorre copiare, con i privilegi necessari di superuser, tale pacchetto nella seguente directory:
\begin{center}
\texttt{/usr/share/texmf/tex/latex}
\end{center}
Se avete scaricato sul desktop il pacchetto, con il comando:
\begin{center}
\texttt{cd /home/\emph{nome utente}/Scrivania}
\end{center}
vi portate sulla directory del desktop. Successivamente copiate l'archivio con il comando:
\begin{center}
\texttt{cp engtlc.zip /usr/share/texmf/tex/latex/}
\end{center}
Fatto questo dovete scompattare l'archivio e aprire il terminale di comando; spostatevi nella directory sempre con i privilegi di root in questo modo:
\begin{center}
\texttt{cd /usr/share/texmf/tex/latex}
\end{center}
A questo punto vi basta digitare:
\begin{center}
\texttt{texhash}
\end{center}
per far sì che il compilatore \emph{veda} il nuovo pacchetto che volete installare.

Questo processo è una procedura valida in linea generale: qualsiasi sia la classe o i pacchetti che volete installare in aggiunta al compilatore con questo metodo ci riuscirete.
\section*{Da Windows}
Se usate Windows come sistema operativo e avete installato MiK\TeX:
\begin{itemize}
\item[.] aprite la directory \emph{C}: $>$ \emph{Program Files} $>$ \emph{MiK\TeX 2.8} $>$ \emph{tex} $>$ \emph{latex};
\item[.] copiate il file engtlc.zip e scompattelo nella directory;
\item[.] aprite \emph{Start}, cercate \emph{MiK\TeX 2.8}$>$ \emph{Maintenance (Admin)}$>$ \emph{Settings};
\item[.] una volta aperta vi comparirà una finestra: cliccate su \emph{Refresh FNDB} e così avrete aggiornato il database contenente i pacchetti. 
\end{itemize}
\bigskip
A questo punto siete pronti per usare engtlc!
\chapter{I comandi introdotti da engtlc}\label{chap: comandi}
Esaminiamo ora quali sono le potenzialità di engtlc.

Si tratteranno inizialmente le unità di misura per passare poi a simboli generali.
\section{Unità di misura}
Per quanto mi riguarda ho sempre trovato un'enorme perdita di tempo scrivere tutte le volte il codice per l'inserimento delle unità di misura; infatti non è breve e, nel caso in cui nel vostro documento siete costretti a riportare continuamente unità diverse diventa molto fastidioso.

Ecco un esempio di codice se dovete esprimere l'unità \kbits:
\begin{tabbing}
\hspace{4cm}\= \kill
\begin{lstlisting}
\unit{kbit/s}
\end{lstlisting}  \> \kbits
\end{tabbing} 
Ho pensato quindi di creare con un codice più corto per le unità più utilizzate: di seguito troverete le tabelle raggruppate per tipi di unità di misura.

Occorre precisare che è preferibile usare le unità di misura in scrittura matematica, ovvero fra \lstinline!$ $! oppure fra \lstinline!\[ \]! o negli ambienti equation.

Funzionano anche in modalità testuale se non sono contenuti all'interno del codice termini come \lstinline!\ohm! oppure \lstinline!\mu!. Inoltre se fosse necessario inserire una parola dopo l'unità riportata si osserverebbe questo spiacevole effetto:
\begin{tabbing}
\hspace{4cm}\= \kill
\begin{lstlisting}
8 \cm e
\end{lstlisting}  \> 8 \cm e
\end{tabbing} 
Quindi l'uso principale, quando si compone un testo, rimane sempre quello in scrittura matematica.
\subsubsection{Misure di tempo}
\begin{center}
\begin{tabular}{ccc}
\toprule
Unità & Codice equivalente & Visualizzazione\\
\midrule
ore & \begin{lstlisting}
 $\ho$
\end{lstlisting} & \ho \\
secondi & \begin{lstlisting}
 $\s$
\end{lstlisting} & \s \\
millisecondi & \begin{lstlisting}
 $\ms$
\end{lstlisting} & $\ms$ \\
microsecondi & \begin{lstlisting}
 $\us$
\end{lstlisting} & $\us$ \\
nanosecondi & \begin{lstlisting}
 $\ns$
\end{lstlisting} & $\ns$\\
picosecondi & \begin{lstlisting}
 $\ps$
\end{lstlisting} & $\ps$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\subsubsection{Misure di lunghezza}
\begin{center}
\begin{tabular}{ccc}
\toprule
Unità & Codice equivalente & Visualizzazione\\
\midrule
micrometri & \begin{lstlisting}
 $\um$
\end{lstlisting} & $\um$ \\
millimetri & \begin{lstlisting}
 $\mm$
\end{lstlisting} & $\mm$ \\
centimetri & \begin{lstlisting}
 $\cm$
\end{lstlisting} & $\cm$ \\
decimetri & \begin{lstlisting}
 $\dm$
\end{lstlisting} & $\dm$\\
metri & \begin{lstlisting}
 $\m$
\end{lstlisting} & $\m$\\
kilometri & \begin{lstlisting}
 $\km$
\end{lstlisting} & $\km$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\subsubsection{Misure di corrente}
\begin{center}
\begin{tabular}{ccc}
\toprule
Unità & Codice equivalente & Visualizzazione\\
\midrule
microampere & \begin{lstlisting}
 $\uA$
\end{lstlisting} & $\uA$ \\
milliampere & \begin{lstlisting}
 $\mA$
\end{lstlisting} & $\mA$ \\
ampere & \begin{lstlisting}
 $\A$
\end{lstlisting} & $\A$ \\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\subsubsection{Misure di tensione}
\begin{center}
\begin{tabular}{ccc}
\toprule
Unità & Codice equivalente & Visualizzazione\\
\midrule
microvolt & \begin{lstlisting}
 $\uV$
\end{lstlisting} & $\uV$ \\
millivolt & \begin{lstlisting}
 $\mV$
\end{lstlisting} & $\mV$ \\
volt & \begin{lstlisting}
 $\V$
\end{lstlisting} & $\V$\\
megavolt & \begin{lstlisting}
 $\MV$
\end{lstlisting} & $\MV$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\subsubsection{Misure di resistenza}
\begin{center}
\begin{tabular}{ccc}
\toprule
Unità & Codice equivalente & Visualizzazione\\
\midrule
milliohm & \begin{lstlisting}
 $\mohm$
\end{lstlisting} & $\mohm$ \\
ohm & \begin{lstlisting}
 $\ohm$
\end{lstlisting} & $\ohm$\\
kilohm & \begin{lstlisting}
 $\kohm$
\end{lstlisting} & $\kohm$\\
megaohm & \begin{lstlisting}
 $\Mohm$
\end{lstlisting} & $\Mohm$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\subsubsection{Misure di conduttanza}
\begin{center}
\begin{tabular}{ccc}
\toprule
Unità & Codice equivalente & Visualizzazione\\
\midrule
millisiemens & \begin{lstlisting}
 $\mSi$
\end{lstlisting} & $\mSi$ \\
siemens & \begin{lstlisting}
 $\Si$
\end{lstlisting} & $\Si$\\
kilosiemens & \begin{lstlisting}
 $\kSi$
\end{lstlisting} & $\kSi$\\
megasiemens & \begin{lstlisting}
 $\MSi$
\end{lstlisting} & $\MSi$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\subsubsection{Misure di capacità} 
\begin{center}
\begin{tabular}{ccc}
\toprule
Unità & Codice equivalente & Visualizzazione\\
\midrule
femtofarad & \begin{lstlisting}
 $\fFa$
\end{lstlisting} & $\fFa$ \\
picofarad & \begin{lstlisting}
 $\pFa$
\end{lstlisting} & $\pFa$\\
nanofarad & \begin{lstlisting}
 $\nFa$
\end{lstlisting} & $\nFa$ \\
microfarad & \begin{lstlisting}
 $\uFa$
\end{lstlisting} & $\uFa$\\
millifarad & \begin{lstlisting}
 $\mFa$
\end{lstlisting} & $\mFa$ \\
farad & \begin{lstlisting}
 $\Fa$
\end{lstlisting} & $\Fa$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\subsubsection{Misure di induttanza}
\begin{center}
\begin{tabular}{ccc}
\toprule
Unità & Codice equivalente & Visualizzazione\\
\midrule
femtohenry & \begin{lstlisting}
 $\fHe$
\end{lstlisting} & $\fHe$ \\
picohenry & \begin{lstlisting}
 $\pHe$
\end{lstlisting} & $\pHe$\\
nanohenry & \begin{lstlisting}
 $\nHe$
\end{lstlisting} & $\nHe$ \\
microhenry & \begin{lstlisting}
 $\uHe$
\end{lstlisting} & $\uHe$\\
millihenry & \begin{lstlisting}
 $\mHe$
\end{lstlisting} & $\mHe$ \\
henry & \begin{lstlisting}
 $\He$
\end{lstlisting} & $\He$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\subsubsection{Misure di in dB}
\begin{center}
\begin{tabular}{ccc}
\toprule
Unità & Codice equivalente & Visualizzazione\\
\midrule
dB & \begin{lstlisting}
 $\dB$
\end{lstlisting} & $\dB$ \\
dBm & \begin{lstlisting}
 $\dBm$
\end{lstlisting} & $\dBm$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\subsubsection{Misure di potenza}
\begin{center}
\begin{tabular}{ccc}
\toprule
Unità & Codice equivalente & Visualizzazione\\
\midrule
microwatt & \begin{lstlisting}
 $\uW$
\end{lstlisting} & $\uW$\\
milliwatt & \begin{lstlisting}
 $\mW$
\end{lstlisting} & $\mW$ \\
watt & \begin{lstlisting}
 $\W$
\end{lstlisting} & $\W$\\
kilowatt & \begin{lstlisting}
 $\kW$
\end{lstlisting} & $\kW$\\
megawatt & \begin{lstlisting}
 $\MW$
\end{lstlisting} & $\MW$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\subsubsection{Misure di frequenza}
\begin{center}
\begin{tabular}{ccc}
\toprule
Unità & Codice equivalente & Visualizzazione\\
\midrule
hertz & \begin{lstlisting}
 $\Hz$
\end{lstlisting} & $\Hz$\\
kilohertz & \begin{lstlisting}
 $\kHz$
\end{lstlisting} & $\kHz$ \\
megahertz & \begin{lstlisting}
 $\MHz$
\end{lstlisting} & $\MHz$\\
terahertz & \begin{lstlisting}
 $\THz$
\end{lstlisting} & $\THz$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\subsubsection{Unità per bit e chip}
\begin{center}
\begin{tabular}{ccc}
\toprule
Unità & Codice equivalente & Visualizzazione\\
\midrule
bit & \begin{lstlisting}
 $\bit$
\end{lstlisting} & $\bit$\\
kilobit & \begin{lstlisting}
 $\kbit$
\end{lstlisting} & $\kbit$ \\
megabit & \begin{lstlisting}
 $\Mbit$
\end{lstlisting} & $\Mbit$\\
Byte & \begin{lstlisting}
 $\Byte$
\end{lstlisting} & $\Byte$\\
kiloByte & \begin{lstlisting}
 $\kByte$
\end{lstlisting} & $\kByte$ \\
megaByte & \begin{lstlisting}
 $\MByte$
\end{lstlisting} & $\MByte$\\
bit al secondo & \begin{lstlisting}
 $\bits$
\end{lstlisting} & $\bits$\\
kilobit al secondo & \begin{lstlisting}
 $\kbits$
\end{lstlisting} & $\kbits$ \\
megabit al secondo & \begin{lstlisting}
 $\Mbits$
\end{lstlisting} & $\Mbits$\\
Byte al secondo & \begin{lstlisting}
 $\Bytes$
\end{lstlisting} & $\Bytes$\\
kiloByte al secondo & \begin{lstlisting}
 $\kBytes$
\end{lstlisting} & $\kBytes$ \\
megaByte al secondo & \begin{lstlisting}
 $\MBytes$
\end{lstlisting} & $\MBytes$\\
chip al secondo & \begin{lstlisting}
 $\chips$
\end{lstlisting} & $\chips$\\
kilochip al secondo & \begin{lstlisting}
 $\kchips$
\end{lstlisting} & $\kchips$ \\
megachip al secondo & \begin{lstlisting}
 $\Mchips$
\end{lstlisting} & $\Mchips$\\
chip su bit al secondo & \begin{lstlisting}
 $\chipsubit$
\end{lstlisting} & $\chipsubit$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\section{Simboli}
In questa sezione sono riportati una serie di simboli utili nei più svariati campi.\\
A differenza della versione precedente che recava distinzione tra comandi in modalità matematica e in scrittura testuale problema risolto.

Passiamo ad elencare prima i simboli generali.
\subsection{Simboli generali}
\subsubsection*{Comando di fine esercizio}
Comando di fine esercizio: questo comando colloca un quadrato nero allineato sulla destra della pagina.
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 $\finees$
\end{lstlisting} & $\blacksquare$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando di implicazione verso destra}
Comando di implicazione verso destra: questo comando è molto simile a \lstinline!\implies!, ma crea una spaziatura regolabile dall'argomento. I valori devono essere numeri maggiori di 0.
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 $\frecciadex{1}$
\end{lstlisting} & $\implies$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando di implicazione verso il basso}
Comando di implicazione verso il basso: crea una freccia che punta verso il basso, a differenza di \lstinline!\frecciadex!, ed ha una grandezza adeguata. 
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 $\frecciadown$
\end{lstlisting} & $\Downarrow$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Varianza del rumore bianco}
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 \varianzarumore
\end{lstlisting} & \varianzarumore\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Trasformata di Fourier}
Comando per la trasformata di Fourier del simbolo $x$.
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 \fourier{x}
\end{lstlisting} & \fourier{x}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Trasformata inversa di Fourier}	
Il comando per la trasformata inversa di Fourier opera in maniera analoga al comando precedente.
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 \invfourier{x}
\end{lstlisting} & \invfourier{x}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando parte reale}
Per scrivere la parte reale di un simbolo $x$ si usa:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 \partereale{x}
\end{lstlisting} & \partereale{x}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando parte immaginaria}
Il comando per la parte immaginaria di $x$ è:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 \parteimm{x}
\end{lstlisting} & \parteimm{x}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando probabilità}
Il comando per esprimere la probabilità di un evento A:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 \prob{\text{A}}
\end{lstlisting} & \prob{\text{A}}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando quantità di informazione}
Per esprimere la quantità di informazione di un simbolo $x$ il comando da usare è:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 \Info{x}
\end{lstlisting} & \Info{x}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando versore}
Per visualizzare un simbolo $x$ come versore:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\versore{x}
\end{lstlisting} & \versore{x}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando vettore}
Per esprimere il simbolo $x$ come vettore:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\vettore{x}
\end{lstlisting} & \vettore{x}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando coseno}
Per esprimere un coseno ad una precisa frequenza, ad esempio $f_0$:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\coseno{f_0}
\end{lstlisting} & \coseno{f_0}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando seno}
Per esprimere invece il seno ad una precisa frequenza $f_0$:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\seno{f_0}
\end{lstlisting} & \seno{f_0}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando energia}
Il comando per esprimere l'energia con pedice a scelta, ad esempio energia media, è:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\energia{m}
\end{lstlisting} & \energia{m}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando modulo}
Il comando per visualizzare un simbolo $x$ in modulo, con delimtatori verticali adattabili, è:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\modulo{x}
\end{lstlisting} & \modulo{x}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando modulo con esponente}
Per esprimere invece il modulo di un simbolo $x$ con qualsiasi esponente, ad esempio 2, si usa:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\moduloexp{x}{2}
\end{lstlisting} & \moduloexp{x}{2}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando grandezza in dB}
Per esprimere qualche grandezza in decibel creando la barra verticale, ad esempio il rapporto $\dfrac{C}{I}$, esiste il comando:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
$\indB{\dfrac{C}{I}}$
\end{lstlisting} & $\indB{\dfrac{C}{I}}$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando massimo}
L'espressione del massimo di un simbolo $x$ si introduce con:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\massimo{x}
\end{lstlisting} & \massimo{x}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando minimo}
Per quanto riguarda il minimo, per analogia:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\minimo{x}
\end{lstlisting} & \minimo{x}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando grandezza velocità della luce}
Se occorre riportare il valore della velocità della luce è comodo utilizzare:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
$\valc$
\end{lstlisting} & $\valc$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando logaritmo}
Un logaritmo di base 2, ad esempio, e argomento $x$ si introduce con:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\loga{2}{x}
\end{lstlisting} & \loga{2}{x}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando segnale analitico/sorgente di campo}
Per esprimere un segnale analitico $x$ o una sorgente di campo $v$ si usa:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\analitic{x}
\end{lstlisting} & \analitic{x}\\
\begin{lstlisting}
\analitic{v}
\end{lstlisting} & \analitic{v}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando integrale}
Un integrale definito su tutto un'asse è definito come:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\intinf{x\,dx}
\end{lstlisting} & \intinf{x\,dx}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Comando delta}
La funzione $\delta$ calcolata in un punto preciso $x$ si esprime:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\deltain{x}
\end{lstlisting} & \deltain{x}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsection{Simboli Gamma}
Il simbolo, usato prevalentemente nei corsi di campi elettromagnetici è ben caratterizzato; se occorre un'utilizzo generico, senza cioè identificare il punto in cui si calcola, ma specificando se si tratta di un gamma in tensione o in corrente, si deve usare:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\gammatens
\end{lstlisting} & \gammatens\\
\begin{lstlisting}
\gammacorr
\end{lstlisting} & \gammacorr\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
Qualora fosse necessario anche inserire il punto della linea in cui deve essere calcolato, si può utilizzare il comando:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\gammatensin{A}
\end{lstlisting} & \gammatensin{A}\\
\begin{lstlisting}
\gammacorrin{A}
\end{lstlisting} & \gammacorrin{A}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
A volte per indicare il gamma in tensione non si specifica l'apice:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\gammain{A}
\end{lstlisting} & \gammain{A}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
Quando si usa questo due comando occorre sempre tenere a mente che il gamma è in tensione!!!

Per inserire un gamma di Kurokawa si introduce:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\gammak
\end{lstlisting} & \gammak\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}

Vediamo un esempio che adopera più simboli di engtlc: caratterizziamo il modulo quadro di un gamma di Kurokawa.
\begin{tabbing}
\hspace{7cm}\=\kill
Codice \> Visualizzazione \\ 
\lstinline!\moduloexp{\gammak}{2}! \> \moduloexp{\gammak}{2}
\end{tabbing} 

Un altro esempio può essere: parte reale della trasformata di Fourier del modulo quadro di $x$:
\begin{tabbing}
\hspace{10cm}\=\kill
Codice \> Visualizzazione \\ 
\lstinline!\partereale{\fourier{\moduloexp{x}{2}}}! \> \partereale{\fourier{\moduloexp{x}{2}}}
\end{tabbing}
Il codice per realizzare questo comando sarebbe:
\begin{lstlisting}
$\textbf{Re}\left\lbrace \mathcal{F}\left\lbrace 
\end{lstlisting}
\begin{lstlisting}
\left\vert x \right\vert^{2} \right\rbrace \right\rbrace$
\end{lstlisting}
\subsection{Simboli $\lambda$}
Sono implementati 3 simboli per esprimere la lunghezza d'onda.
\subsubsection*{Nel vuoto}
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 $\lbvt$
\end{lstlisting} & $\lbvt$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Guidata 1}
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 $\lbg$
\end{lstlisting} & $\lbg$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Guidata 2}
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 $\lbgvt$
\end{lstlisting} & $\lbgvt$\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsection{Simboli per impedenze e ammettenze}
Il pacchetto engtlc permette anche la rappresentazione di qualsiasi tipo di impedenza e ammettenza.
\subsubsection{Impedenze e ammettenze generiche}
Per esprimere un'impedenza o un'ammettenza calcolata nel punto A di una linea si utilizzano i comandi:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\z{A}
\end{lstlisting} & \z{A}\\
\begin{lstlisting}
\y{A}
\end{lstlisting} & \y{A}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
Si noti che, a differenza del comando per esprimere la probabilità, qui non si usa il comando \lstinline!\text{}! per non rendere corsivo il punto di cui si identifica l'impedenza o ammettenza.\\
Questa scelta è stata operata al fine di fornire una scrittura di migliore impatto visivo per il lettore.
La caratterizzazione di impedenze e ammettenze normalizzate in un punto A, avviene con i comandi:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\znorm{A}
\end{lstlisting} & \znorm{A}\\
\begin{lstlisting}
\ynorm{A}
\end{lstlisting} & \ynorm{A}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection{Impedenze e ammettenze caratteristiche}
L'impedenza e ammettenza caratteristica generica di una linea o guida di trasmissione avviene con:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\zinf
\end{lstlisting} & \zinf\\
\begin{lstlisting}
\yinf
\end{lstlisting} & \yinf\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
Qualora fosse necessario caratterizzare più impedenze o ammettenze caratteristiche sulla linea, si può ricorrere a comandi molto simili a quelli precedenti, ma con una -\texttt{n} come desinenza finale, la quale indica il numero che si vuole attribuire; nel caso si voglia attribuire il 2:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\zinfn{2}
\end{lstlisting} & \zinfn{2}\\
\begin{lstlisting}
\yinfn{2}
\end{lstlisting} & \yinfn{2}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
Si presti attenzione perchè non si deve fare confusione tra impedenze e ammettenze generiche con quelle specifiche; osserviamo cosa succede a non inserire la -\texttt{n} finale:
\begin{tabbing}
\hspace{7cm}\=\kill
Codice impedenza generica \> Visualizzazione \\ 
\lstinline!\zinf{2}! \> \hspace{0.8cm} \zinf{2}
\end{tabbing}
\begin{tabbing}
\hspace{7cm}\=\kill
 Codice impedenza specifica \> Visualizzazione \\ 
 \lstinline!\zinfn{2}! \> \hspace{0.8cm} \zinfn{2}
\end{tabbing}
Il codice per l'impedenza generica non è sbagliato, ma il risultato non è sicuramente quello desiderato.

E' possibile anche operare con le impedenze e ammettenze caratteristiche del vuoto:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\zvt
\end{lstlisting} & \zvt\\
\begin{lstlisting}
\yvt
\end{lstlisting} & \yvt\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
Vediamo un esempio che coinvolga più comandi engtlc.

La caratterizzazione della potenza disponibile di una linea è: tensione del generatore al quadrato diviso 4 volte la parte reale dell'impedenza del generatore. Con i comandi:\\

\noindent codice:

\lstinline!\[\potdisp=\frac{\moduloexp{V}{2}}{\partereale{4\cdot\z{G}}}\]! \\

\noindent visualizzazione:

\[ \potdisp=\frac{\moduloexp{V}{2}}{\partereale{4\cdot\z{G}}} \]

Senza i comandi introdotti occorrerebbe scrivere:
\begin{lstlisting}
\[P_{disp}=\frac{\left| V \right|^2}
{\textbf{Re}\left\lbrace {4\cdot\text{Z}_{G}}\right\rbrace}\]
\end{lstlisting}
\subsection{Potenza}
I simboli per indicare la potenza sono ben definiti.
\subsubsection*{Potenza in un punto}
Per caratterizzare la potenza in un punto, ad esempio $A$:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 \potin{A}
\end{lstlisting} & \potin{A}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Potenza disponibile}
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 \potdisp
\end{lstlisting} & \potdisp\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Potenza di alimentazione}
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 \potalim
\end{lstlisting} & \potalim\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Potenza irradiata}
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 \potirr
\end{lstlisting} & \potirr\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Potenza dissipata}
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 \potdiss
\end{lstlisting} & \potdiss\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsubsection*{Potenza incidente}
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
 \potinc
\end{lstlisting} & \potinc\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\subsection{Campi elettrici e magnetici}
Per quanto riguarda i campi i comandi engtlc sono molto generici.\\
Si introducono soltanto:
\begin{itemize}
\item[.] campo elettrico e magnetico in funzione del vettore spostamento \vettore{r} e del tempo;
\item[.] fasori di campo elettrico e mangnetico.
\end{itemize}
Nella trattazione dei campi si preferisce, come dicitura di vettore utilizzare $\underline{r}$ rispetto a \vettore{r}.
Campi in funzione di $\underline{r}$ e $t$:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\campoe
\end{lstlisting} & \campoe\\
\begin{lstlisting}
\campoh
\end{lstlisting} & \campoh\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
I fasori di campo si introducono, invece, con:
\begin{center}
\begin{tabular}{cc}
\toprule
Codice & Visualizzazione\\
\midrule
\begin{lstlisting}
\campoefas
\end{lstlisting} & \campoefas\\
\begin{lstlisting}
\campohfas
\end{lstlisting} & \campohfas\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{center}
\chapter{Licenza LPPL}
Engtlc è sottoposto a licenza LPPL: \LaTeX\, Project Public Licence.
\begin{footnotesize}
\begin{verbatim}
%% engtlc.dtx
%% Copyright 2010 Fiandrino Claudio
%
% This work may be distributed and/or modified under the
% conditions of the LaTeX Project Public License, either version 1.3
% of this license or (at your option) any later version.
% The latest version of this license is in
%   http://www.latex-project.org/lppl.txt
% and version 1.3 or later is part of all distributions of LaTeX
% version 2005/12/01 or later.
%
% This work has the LPPL maintenance status `maintained'.
% 
% The Current Maintainer of this work is Fiandrino Claudio.
%
% This work consists of the files engtlc.dtx and pig.ins
% and the derived file engtlc.sty.
\end{verbatim}
\end{footnotesize}
\end{document}