From afb836cd941ef61597d67d9546125d3b9d076c85 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Karl Berry Date: Mon, 27 May 2013 20:50:37 +0000 Subject: italian .po and manual from Marco Pallante, tldoc 27 May 2013 11:15:09 git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@30726 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751 --- .../doc/texlive/texlive-it/texlive-it.html | 2514 ++++++++++---------- .../doc/texlive/texlive-it/texlive-it.pdf | Bin 907628 -> 990465 bytes .../doc/texlive/texlive-it/texlive-it.tex | 425 ++-- Master/tlpkg/translations/it.po | 58 +- 4 files changed, 1564 insertions(+), 1433 deletions(-) (limited to 'Master') diff --git a/Master/texmf-dist/doc/texlive/texlive-it/texlive-it.html b/Master/texmf-dist/doc/texlive/texlive-it/texlive-it.html index 61509be4915..fdc3e9227e3 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/texlive/texlive-it/texlive-it.html +++ b/Master/texmf-dist/doc/texlive/texlive-it/texlive-it.html @@ -2,14 +2,13 @@ "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd"> - Guida a TeX Live -TeX Live 2012 + Guida a TeX Live—2013 - + @@ -22,16 +21,14 @@ TeX Live 2012

Guida a TEX Live
-TEX Live 2012

+class="E">EX Live—2013
Karl Berry
http://tug.org/texlive/

Giugno 2012
+class="ec-lmr-12">Maggio 2013

Indice

@@ -65,197 +62,196 @@ class="E">EX
 2.5 Altri rilevanti programmi in TEX Live -
 2.6 Font in TEX Live
3 Installazione +href="#x1-150003" id="QQ2-1-15">Installazione
 3.1 Avviare l’installatore +href="#x1-160003.1" id="QQ2-1-16">Avviare l’installatore
  3.1.1 Unix +href="#x1-170003.1.1" id="QQ2-1-17">Unix
  3.1.2 MacOSX +href="#x1-180003.1.2" id="QQ2-1-18">MacOSX
  3.1.3 Windows +href="#x1-190003.1.3" id="QQ2-1-19">Windows
  3.1.4 Cygwin +href="#x1-200003.1.4" id="QQ2-1-23">Cygwin
  3.1.5 L’installatore testuale +href="#x1-210003.1.5" id="QQ2-1-24">L’installatore testuale
  3.1.6 L’installatore grafico avanzato +href="#x1-220003.1.6" id="QQ2-1-25">L’installatore grafico avanzato
  3.1.7 La semplice installazione guidata +href="#x1-230003.1.7" id="QQ2-1-26">La semplice installazione guidata
 3.2 Eseguire l’installatore +href="#x1-240003.2" id="QQ2-1-27">Eseguire l’installatore
  3.2.1 Menu delle architetture (solo Unix) +href="#x1-250003.2.1" id="QQ2-1-28">Menu delle architetture (solo Unix)
  3.2.2 Selezionare cosa deve essere installato +href="#x1-260003.2.2" id="QQ2-1-30">Selezionare cosa deve essere installato
  3.2.3 Directory +href="#x1-270003.2.3" id="QQ2-1-33">Directory
  3.2.4 Opzioni +href="#x1-280003.2.4" id="QQ2-1-34">Opzioni
 3.3 Opzioni della riga di comando di install-tl +href="#x1-290003.3" id="QQ2-1-36">Opzioni della riga di comando di install-tl
  3.3.1 L’opzione L’opzione -repository
 3.4 Azioni successive all’installazione +href="#x1-310003.4" id="QQ2-1-38">Azioni successive all’installazione
  3.4.1 Variabili d’ambiente per Unix +href="#x1-320003.4.1" id="QQ2-1-39">Variabili d’ambiente per Unix
  3.4.2 Variabili d’ambiente: configurazione globale +href="#x1-330003.4.2" id="QQ2-1-40">Variabili d’ambiente: configurazione globale
  3.4.3 Aggiornamenti da Internet dopo l’installazione del DVD +href="#x1-340003.4.3" id="QQ2-1-41">Aggiornamenti da Internet dopo l’installazione del DVD
  3.4.4 Configurazione dei font di sistema per XeTEX e LuaTEX +href="#x1-350003.4.4" id="QQ2-1-42">Configurazione dei font di sistema per XeTEX e LuaTEX
  3.4.5 ConTEXt Mark IV +href="#x1-360003.4.5" id="QQ2-1-43">ConTEXt Mark IV
  3.4.6 Integrare macro locali e personali - - +href="#x1-370003.4.6" id="QQ2-1-44">Integrare macro locali e personali
  3.4.7 Integrare font di terze parti +href="#x1-380003.4.7" id="QQ2-1-45">Integrare font di terze parti
 3.5 Collaudare l’installazione +href="#x1-390003.5" id="QQ2-1-46">Collaudare l’installazione
 3.6 Collegamenti ad ulteriori software scaricabili +href="#x1-400003.6" id="QQ2-1-47">Collegamenti ad ulteriori software scaricabili
4 Installazione specializzate +href="#x1-410004" id="QQ2-1-48">Installazione specializzate + +
 4.1 Installazioni condivise tra utenti o macchine +href="#x1-420004.1" id="QQ2-1-49">Installazioni condivise tra utenti o macchine
5 Installazioni portatili (USB) +href="#x1-430005" id="QQ2-1-50">Installazioni portatili (USB)
 5.1 Installazioni degli ISO (o del DVD) +href="#x1-440005.1" id="QQ2-1-51">Installazioni degli ISO (o del DVD)
6 tlmgr: gestire la vostra installazione
 6.1 Modalità GUI di Modalità GUI di tlmgr
 6.2 Esempi di invocazioni di Esempi di invocazioni di tlmgr dalla riga di comando
7 Note relative a Windows +href="#x1-480007" id="QQ2-1-58">Note relative a Windows
 7.1 Funzionalità specifiche per Windows +href="#x1-490007.1" id="QQ2-1-59">Funzionalità specifiche per Windows
 7.2 Software aggiuntivo incluso sotto Windows +href="#x1-500007.2" id="QQ2-1-60">Software aggiuntivo incluso sotto Windows
 7.3 Il profilo utente è “home” +href="#x1-510007.3" id="QQ2-1-62">Il profilo utente è “home”
 7.4 Il registro di configurazione di Windows +href="#x1-520007.4" id="QQ2-1-63">Il registro di configurazione di Windows
 7.5 Permessi di Windows +href="#x1-530007.5" id="QQ2-1-64">Permessi di Windows
 7.6 Incrementare la memoria massima sotto Windows e Cygwin +href="#x1-540007.6" id="QQ2-1-65">Incrementare la memoria massima sotto Windows e Cygwin
8 Una guida a Web2C +href="#x1-550008" id="QQ2-1-66">Una guida a Web2C
 8.1 Ricerca dei percorsi con Kpathsea +href="#x1-560008.1" id="QQ2-1-67">Ricerca dei percorsi con Kpathsea
  8.1.1 Fonti dei percorsi +href="#x1-570008.1.1" id="QQ2-1-68">Fonti dei percorsi
  8.1.2 File di configurazione +href="#x1-580008.1.2" id="QQ2-1-69">File di configurazione
  8.1.3 Espansione dei percorsi +href="#x1-590008.1.3" id="QQ2-1-70">Espansione dei percorsi
  8.1.4 Espansione predefinita +href="#x1-600008.1.4" id="QQ2-1-71">Espansione predefinita
  8.1.5 Espansione delle parentesi graffe +href="#x1-610008.1.5" id="QQ2-1-72">Espansione delle parentesi graffe
  8.1.6 Espansione delle sotto directory +href="#x1-620008.1.6" id="QQ2-1-73">Espansione delle sotto directory
  8.1.7 Elenco dei caratteri speciali e loro significato: un riepilogo +href="#x1-630008.1.7" id="QQ2-1-74">Elenco dei caratteri speciali e loro significato: un riepilogo
 8.2 Database di nomi di file +href="#x1-640008.2" id="QQ2-1-75">Database di nomi di file
  8.2.1 Il database di nomi +href="#x1-650008.2.1" id="QQ2-1-76">Il database di nomi
  8.2.2 kpsewhich: ricerca indipendente di percorsi +href="#x1-660008.2.2" id="QQ2-1-77">kpsewhich: ricerca indipendente di percorsi
  8.2.3 Esempi d’uso +href="#x1-670008.2.3" id="QQ2-1-78">Esempi d’uso
  8.2.4 Risoluzione dei problemi +href="#x1-680008.2.4" id="QQ2-1-79">Risoluzione dei problemi
 8.3 Opzioni di esecuzione +href="#x1-690008.3" id="QQ2-1-83">Opzioni di esecuzione
9 Ringraziamenti +href="#x1-700009" id="QQ2-1-84">Ringraziamenti
10 Storia delle edizioni +href="#x1-7100010" id="QQ2-1-85">Storia delle edizioni
 10.1 Passato +href="#x1-7200010.1" id="QQ2-1-86">Passato
  10.1.1 2003 +href="#x1-7300010.1.1" id="QQ2-1-87">2003
  10.1.2 2004 +href="#x1-7400010.1.2" id="QQ2-1-88">2004
  10.1.3 2005 +href="#x1-7500010.1.3" id="QQ2-1-89">2005
  10.1.4 2006–2007 +href="#x1-7600010.1.4" id="QQ2-1-90">2006–2007
  10.1.5 2008 +href="#x1-7700010.1.5" id="QQ2-1-91">2008
  10.1.6 2009 +href="#x1-7800010.1.6" id="QQ2-1-92">2009
 10.2 2010 +href="#x1-7900010.2" id="QQ2-1-93">2010
  10.2.1 2011 +href="#x1-8000010.2.1" id="QQ2-1-94">2011 +
  10.2.2 2013
 10.3 Present +href="#x1-8200010.3" id="QQ2-1-96">Presente
 10.4 Futuro -

+

Note all’edizione italiana

-

Dopo tanti anni, finalmente abbiamo anche un’edizione italiana di questa guida alla distribuzione T

Dopo tanti anni, finalmente abbiamo anche un’edizione italiana di questa guida alla distribuzione TEX Live. Vorrei premettere che, per garantirne il completamento entro l’uscita di TEX Live 2009, mi sono fatto in quattro destinando praticamente ogni attimo libero a questo lavoro; ho tenuto sempre acceso il computer, con l’editor aperto e, spesso, passandoci davanti, mi fermavo a tradurre una sola frase o addirittura una sola parola pur di non restare fermo. - - -

Ovviamente il risultato è un lavoro fatto con i piedi, uno stile incoerente, parti che nemmeno io riesco a +

Ovviamente il risultato è un lavoro fatto con i piedi, uno stile incoerente, parti che nemmeno io riesco a capire, errori di battitura e di grammatica. Di tutto questo chiedo scusa. Però, adesso, il grosso dello sforzo è stato fatto e revisionare periodicamente questa guida per limarla e migliorarla sarà un’opera di gran lunga più semplice. -

Purtroppo, ho mancato l’appuntamento con T

Purtroppo, ho mancato l’appuntamento con TEX Live 2010 e la guida lì presente era la stessa del 2009, con tutti i suoi difetti. Questa volta, per l’edizione 2011, mi sono impegnato un po’ di più, ho ripreso l’intero lavoro, l’ho aggiornato prima con le modifiche del 2010 e quindi con quelle del 2011, ho corretto una valanga di errori e ritradotto frasi che con l’italiano avevano davvero poco a che vedere. -

Ovviamente ci saranno ancora tanti errori, frasi incomprensibili, incoerenze e chi più ne ha più ne metta, +

Ovviamente ci saranno ancora tanti errori, frasi incomprensibili, incoerenze e chi più ne ha più ne metta, ma spero nuovamente che il mio piccolo contributo a TEX sia apprezzato. Potete contattarmi per qualunque cosa, aiuti, suggerimenti, correzioni, all’indirizzo marco.pallante@gmail.com. -

Vorrei dedicare questo lavoro alla mia città. -

Marco Pallante

Vorrei dedicare questo lavoro alla mia città. +

Marco Pallante
L’Aquila, 20 giugno 2011. -

+

1 Introduzione

-

+

1.1 TEX Live e la TEX Collection

-

Questo documento descrive le caratteristiche principali della distribuzione T

Questo documento descrive le caratteristiche principali della distribuzione TEX Live — TEX e i programmi ad esso correlati per i sistemi GNU/Linux e altre versioni di Unix, Mac OS X e Windows. -

Potete ottenere T

Potete ottenere TEX Live scaricandola, oppure sul DVD TEX Collection, che i gruppi di utenti TEX @@ -267,49 +263,47 @@ class="E">EX Collection sono progetti cooperativi dei grupp class="E">EX. Questo descrive principalmente TEX Live. -

T

TEX Live include gli eseguibili per TEX, LaTeX2e, ConTEXt, Metafont, MetaPost, BibTeX e molti altri programmi, una vasta collezione di macro, font e documentazione e il supporto per la composizione tipografica in molti diversi alfabeti provenienti da tutte le parti del mondo. -

Per un breve riassunto dei principali cambiamenti in questa edizione di T

Per un breve riassunto dei principali cambiamenti in questa edizione di TEX Live, consultate la fine di questo documento, sezione 10 (p. 73). -

+href="#x1-7100010">10 (p. 73). +

1.2 Supporto per i sistemi operativi

-

T

TEX Live contiene gli eseguibili per molte piattaforme basate su Unix, inclusi GNU/Linux, Mac OS X e Cygwin. I sorgenti inclusi possono essere compilati per quelle piattaforme per le quali non forniamo i binari. -

Per quanto riguarda Windows: Windows XP e successivi sono supportati. Windows 2000 probabilmente +

Per quanto riguarda Windows: Windows XP e successivi sono supportati. Windows 2000 probabilmente continuerà a funzionare quasi del tutto. Non ci sono specifici eseguibili a 64-bit per Windows, ma quelli a 32-bit dovrebbero funzionare sui sistemi a 64-bit. -

Consulta la sezione 

Consulta la sezione 2.1 per scoprire soluzioni alternative per Windows e Mac OS X. -

+

1.3 Installazione base di TEX Live

-

È possibile installare T

È possibile installare TEX Live dal DVD oppure attraverso Internet (http://tug.org/texlive/acquire.html). Il programma di installazione via rete è piccolo e scarica tutto ciò che è necessario da Internet. -

Il programma di installazione nel DVD vi permette l’installazione su un disco locale. Non è possibile +

Il programma di installazione nel DVD vi permette l’installazione su un disco locale. Non è possibile eseguire TEX Live direttamente dal DVD TEX Collection (o dalla sua immagine .iso), ma potete preparare un’installazione pronta per l’uso su, per esempio, una pennetta USB (consultate la sezione 5). L’installazione è +href="#x1-430005">5). L’installazione è descritta nelle prossime sezioni (p. 12), ma eccone un rapido accenno: - - +href="#x1-150003">12), ma eccone un rapido accenno:

-

+

1.4 Considerazioni sulla sicurezza

-

Sulla base delle nostre conoscenze, i programmi centrali di T

Sulla base delle nostre conoscenze, i programmi centrali di TEX sono (e sono sempre stati) estremamente robusti. Tuttavia, gli altri programmi in TEX Live potrebbero non raggiungere lo stesso livello, nonostante il massimo impegno di tutti. Come sempre, dovreste essere attenti nell’eseguire i programmi su documenti di origine inaffidabile; per la massima sicurezza, eseguiteli in una nuova sotto directory. -

Questo bisogno di attenzone è particolarmente pressante sotto Windows, dato che generalmente Windows +

Questo bisogno di attenzone è particolarmente pressante sotto Windows, dato che generalmente Windows cerca i programmi nella directory attuale prima che in qualunque altra posizione, indipendentemente dal percorso di ricerca. Questo comportamento crea un’ampia varietà di possibili attacchi. Abbiamo chiuso molte falle, ma indubbiamente alcune ne rimangono, soprattutto con i programmi di terze @@ -343,14 +339,14 @@ parti. Perci soprattutto quella di eseguibili (binari o script). Normalmente questi non dovrebbero essere presenti e senza alcun dubbio normalmente non dovrebbero essere creati semplicemente elaborando un documento. -

Infine, T

Infine, TEX (e i programmi che lo accompagnano) è capace di creare nuovi file quando elabora i documento, una funzionalità che può anche essere abusata in una grande quantità di modi. Di nuovo, elaborare documenti sconosciuti in una nuova sotto directory è la cosa più sicura. -

+

1.5 Ottenere aiuto

-

La comunità T

La comunità TEX è attiva ed amichevole e le domande più importanti finiscono per ricevere una risposta. Tuttavia il supporto è informale, offerto da volontari e lettori casuali, per cui è particolarmente importante fare la propria parte prima di chiedere (se preferite un supporto commerciale garantito, potete rinunciare del @@ -359,8 +355,8 @@ class="E">EX Live e ordinare il sistema di un fornitore; alla pagi href="http://tug.org/interest.html#vendors" class="url" >http://tug.org/interest.html#vendors trovate un elenco). -

Ecco una lista di risorse, approssimativamente nell’ordine in cui noi raccomandiamo di usarle: -

+

Ecco una lista di risorse, approssimativamente nell’ordine in cui noi raccomandiamo di usarle: +

Per Cominciare
EX FAQ
Le TEX - FAQ sono un enorme compendio di risposte ad ogni genere di domanda, dalle più elementari alle - più oscure. Sono incluse in TLe TEX FAQ sono un enorme compendio di risposte ad ogni genere di domanda, dalle più + elementari alle più oscure. Sono incluse in TEX Live in texmf-dist/doc/generic/FAQ-en/html/index.html e sono +href="../../../../texmf-dist/doc/generic/FAQ-en" >texmf-dist/doc/generic/FAQ-en e sono disponibili su Internet alla pagina http://www.tex.ac.uk/faq. Controllate prima qui. @@ -411,17 +406,18 @@ href="http://tug.org/interest.html" class="url" >http://tug.org/interest.html ha molti collegamenti relativi a TEX, in particolare a numerosi libri, manuali ed articoli su tutti gli aspetti del sistema. - -
archivi di supporto
I due principali forum di supporto sono il gruppo Usenet I principali forum di supporto includono il gruppo Usenet news:comp.text.tex - e la mailing list news:comp.text.tex, + la mailing list texhax@tug.org. I loro archivi raccolgono anni di domande e risposte per il +class="ec-lmtt-10">texhax@tug.org e http://tex.stackexchange.com, un sito di domande e + risposte redatto collettivamente. I loro archivi raccolgono anni di domande e risposte per il vostro piacere di ricerca tramite http://groups.google.com/group/comp.text.tex/topics e @@ -431,6 +427,8 @@ class="ec-lmtt-10">http://tug.org/mail-archives/texhax, rispettivamen esempio da http://google.com, non fa mai male. + +
porre domande
EX con l’opzione --help fornisce un indirizzo al quale segnalare i bug.
-

L’altra faccia della medaglia è aiutare coloro che hanno domande. Sia

L’altra faccia della medaglia è aiutare coloro che hanno domande. Sia comp.text.tex che texhax sono aperte a chiunque, quindi sentevi liberi di unirvi, iniziare a leggere e dare una mano dove potete. -

+

2 Panoramica di TEX Live

-

Questa sezione descrive i contenuti di T

Questa sezione descrive i contenuti di TEX Live e della TEX Collection di cui è parte. -

+

2.1 La TEX Collection: TEX Live, proTEXt, MacTEX

-

Il DVD T

Il DVD TEX Collection include quanto segue: -

+

TEX Live
Un sistema TEX completo da installare sul proprio disco. La sua pagina web è +class="description">Un sistema TEX completo da installare sul proprio disco. Home page: http://tug.org/texlive/. @@ -519,7 +517,7 @@ class="ec-lmbx-10">EX
per Mac OS X, aggiunge a TEX Live un installatore nativo per Mac OS X ed altre - applicazioni Mac. La sua pagina web è http://tug.org/mactex/.
@@ -533,153 +531,137 @@ class="ec-lmbx-10">t
Un miglioramento della distribuzione MiKTEX per Windows, proTEXt aggiunge alcuni - strumenti supplementari a MiKTEX e semplifica l’installazione. È interamente indipendente - da TEX Live e ha le proprie istruzioni per l’installazione. La pagina web di proTEXt è - TEX e semplifica l’installazione. È interamente indipendente da + TEX Live e ha le proprie istruzioni per l’installazione. Home page: http://tug.org/protext.
CTAN
Un’instantanea dell’archivio CTAN (http://www.ctan.org). -
-texmf-extra
Una directory con pacchetti aggiuntivi assortiti. +href="http://www.ctan.org/" class="url" >http://www.ctan.org/).
- - -

CTAN, protext e texmf-extra non seguono necessariamente le stesse condizioni di licenza di TEX Live, per -cui fate attenzione nel ridistribuirli o modificarli. -

+

CTAN e protext non seguono le stesse condizioni di licenza di TEX Live, per cui fate attenzione nel +ridistribuirli o modificarli. +

2.2 Directory primarie di TEX Live

-

Segue un breve elenco e una descrizione delle directory primarie in un’installazione di T

Segue un breve elenco e una descrizione delle directory primarie in un’installazione di TEX Live. -

+

+ +

bin
-

I programmi del sistema T

I programmi del sistema TEX, raggruppati per piattaforma.

readme-*.dir
-

Una rapida panoramica e collegamenti utili per T

Una rapida panoramica e collegamenti utili per TEX Live, in varie lingue, sia in HTML che in formato testuale.

source
-

I sorgenti di tutti i programmi inclusi, comprese le distribuzioni T

I sorgenti di tutti i programmi inclusi, comprese le distribuzioni TEX basate su Web2C.

texmf
-

Vedi TEXMFMAIN sotto. -

- texmf-dist
-

Vedi

Il percorso principale; vedi TEXMFDIST sotto.

tlpkg
-

Script, programmi e dati per l’amministrazione dell’installazione e per il supporto specifico di +

Script, programmi e dati per l’amministrazione dell’installazione e per il supporto specifico di Windows.

-

In aggiunta alle precedenti directory, gli script di installazione e i file

In aggiunta alle precedenti directory, gli script di installazione e i file README (in varie lingue) si trovano nella directory della distribuzione. -

Per quanto riguarda la documentazione, i collegamenti nel file

Per quanto riguarda la documentazione, i collegamenti nel file doc.html possono risultare utili. La documentazione per i programmi (manuali, pagine di manuale, file Info) si trova in texmf/doc. La +class="ec-lmtt-10">texmf-dist/doc. La documentazione per i pacchetti ed i formati TEX si trova nella directory texmf-dist/doc. Potete usare il programma texdoc per trovare una qualsiasi documentazione, ovunque sia collocata. -

Questa stessa documentazione di T

Questa stessa documentazione di TEX Live si trova in texmf/doc/texlive, disponibile in varie +class="ec-lmtt-10">texmf-dist/doc/texlive, disponibile in varie lingue:

-

+href="../../../../texmf-dist/doc/texlive/texlive-de" >texmf-dist/doc/texlive/texlive-de +

2.3 Panoramica dei percorsi predefiniti in texmf

-

Questa sezione elenca le variabili predefinite che specificano i percorsi dentro texmf usati dal sistema, il loro +

Questa sezione elenca le variabili predefinite che specificano i percorsi dentro texmf usati dal sistema, il loro scopo e la strutturazione predefinita di TEX Live. Il comando tlmgr conf mostra i valori di queste variabili, così che sia possibile scoprire con facilità come queste siano riferite alle specifiche directory nella propria installazione. -

Tutti i percorsi, inclusi quelli personali, dovrebbero seguire la Struttura delle Directory di +

Tutti i percorsi, inclusi quelli personali, dovrebbero seguire la Struttura delle Directory di TEX (TEX Directory Structure, TDS, http://tug.org/tds) con tutta la sua miriade di sotto directory, altrimenti i file potrebbero non essere trovati. La sezione 3.4.6 (p. 40) descrive ciò con maggior +href="#x1-370003.4.6">3.4.6 (p. 40) descrive ciò con maggior dettaglio. -

+ + +

TEXMFMAIN
-

Il percorso che contiene le parti vitali del sistema, come i file di configurazione, gli script di - supporto e la documentazione dei programmi. -

- TEXMFDIST
-

Il percorso che contiene il gruppo principale di pacchetti di macro, di font, ecc. +

Il percorso che contiene quasi tutti i file nella distribuzione originale — file di configurazione, + script, pacchetti, font, ecc (l’eccezione principale sono gli eseguibili per ciascuna piattaforma, che + sono contenuti in un percorso adiacente bin/).

TEXMFLOCAL
tlmgr per memorizzare i dati generati du TEXMFCACHE
-

I percorsi usati da ConTEXt MkIV per memorizzare i dati generati durante l’esecuzione.

-

La strutturazione predefinita è: - - +

I percorsi usati da ConTEXt MkIV e LuaLATEX per memorizzare i dati generati durante + l’esecuzione; il valore predefinito è TEXMFSYSVAR, oppure (se non si hanno i permessi di scrittura) + TEXMFVAR. +

La strutturazione predefinita è:

percorso del sistema
pu class="E">EX Live:
2011
2012
-

Un’edizione precedente. +

Un’edizione precedente.

2012
2013
-

L’attuale edizione. +

L’attuale edizione.

bin
-

  +

 

i386-linux
-

Esebuibili per GNU/Linux +

Esebuibili per GNU/Linux + +

...
-

+

universal-darwin
-

Eseguibili per Mac OS X +

Eseguibili per Mac OS X

win32
-

Eseguibili per Windows

-
- texmf       
-

This is TEXMFMAIN. +

Eseguibili per Windows

texmf-dist  
-

TEXMFDIST +

TEXMFDIST e TEXMFMAIN

texmf-var   
-

TEXMFSYSVAR +

TEXMFSYSVAR, TEXMFCACHE

texmf-config
-

TEXMFSYSCONFIG

texmf-local
-

TEXMFLOCAL, pensato per essere mantenuto tra diverse edizioni.

home dell’utente
percorso home dell’utente
($HOME o %USERPROFILE%)
.texlive2011
.texlive2012
-

Dati privati generati e di configurazione per un’edizione precedente. +

Dati privati generati e di configurazione per un’edizione precedente.

.texlive2012
.texlive2013
-

Dati privati generati e di configurazione per l’attuale edizione. +

Dati privati generati e di configurazione per l’attuale edizione.

texmf-var   
-

TEXMFVAR, TEXMFCACHE

texmf-config
-

TEXMFCONFIG

texmf
-

TEXMFHOME Macro personali, ecc.

- -
-

+

2.4 Estensioni di TEX

-

Lo sviluppo dell’originale TEX di Knuth è congelato, se si escludono rare correzioni di bug. È ancora presente -in TEX Live come

Lo sviluppo dell’originale TEX di Knuth è congelato, se si escludono rare correzioni di bug. È presente in TEX +Live come tex e vi rimarrà nel prossimo futuro. TEX Live contiene diverse versioni estese di -TEX: -

+class="E">EX Live contiene anche diverse versioni estese di TEX (note +anche come motori TEX): +

e-EX con il TEX ordinario. Consultate texmf-dist/doc/etex/base/etex_man.pdf. + +
pdfEX Live. Il suo sito web href="http://www.luatex.org" class="url" >http://www.luatex.org e il manuale di riferimento è texmf-dist/doc/luatex/luatexref-t.pdf. +href="../../../../texmf-dist/doc/luatex/base/luatexref-t.pdf" >texmf-dist/doc/luatex/base/luatexref-t.pdf.
Xecombina le estensioni Omega e e-TEX. Consultate texmf-dist/doc/aleph/base.
-

+

2.5 Altri rilevanti programmi in TEX Live

-

Seguono alcuni altri programmi di uso comune inclusi in T

Seguono alcuni altri programmi di uso comune inclusi in TEX Live: -

+

bibtex, bibtex8
-

supporto per la bibliografia. +

supporto per la bibliografia.

makeindex, xindy
-

supporto per gli indici. - - +

supporto per gli indici.

dvips
-

converte i DVI in PostScript. +

converte i DVI in PostScript.

xdvi
-

programma di anteprima dei DVI per l’X Window System. +

programma di anteprima dei DVI per l’X Window System.

dvilj
-

convertitore di DVI per la famiglia di stampanti HP LaserJet. +

convertitore di DVI per la famiglia di stampanti HP LaserJet.

dviconcat, dviselect
-

tagliano ed incollano le pagine contenute nei file DVI. +

tagliano ed incollano le pagine contenute nei file DVI. + +

dvipdfmx
-

converte i DVI in PDF, un approccio alternativo a pdfT

converte i DVI in PDF, un approccio alternativo a pdfTEX (citato in precedenza).

psselect, psnup,
-

programmi di manipolazione dei PostScript. +

programmi di manipolazione dei PostScript.

pdfjam, pdfjoin,
-

programmi di manipolazione dei PDF. +

programmi di manipolazione dei PDF.

texexec, texmfstart
context, mtxrun
-

processore ConT

processore ConTEXt e PDF.

tex4ht
htlatex,
-

convertitore da T

tex4ht: convertitore da (LA )TEX a HTML (e a XML ed altro ancora).

-

-

2.6 Font in TEX Live

-

TEX Live è fornito con molti caratteri tipografici scalabili di alta qualità. Visita http://tug.org/fonts e -texmf-dist/doc/fonts/free-math-font-survey. -

+

3 Installazione

-

+ id="x1-150003">Installazione +

3.1 Avviare l’installatore

-

Per cominciare, procuratevi il DVD TAvviare l’installatore +

Per cominciare, procuratevi il DVD TEX Collection oppure scaricate l’installatore di rete di TEX Live ed individuate il programma di installazione: install-tl.bat per Windows. Consulate href="http://tug.org/texlive/acquire.html" class="url" >http://tug.org/texlive/acquire.html per maggiori informazioni ed altri metodi per ottenere il software. -

+

Installatore di rete:
install-unx.tar.gz solo per Unix. Dopo aver class="ec-lmtt-10">install-tl e install-tl.bat si troveranno nella sotto directory install-tl. - -
DVD http://tug.org/store) o ancora masterizzandolo a partire dall’immagine ISO. Sulla maggior parte dei sistemi potete anche montare direttamente l’ISO. Dopo l’installazione dal DVD o dall’immagine ISO, se volete ottenere gli aggiornamenti da Internet, consulate 3.4.3. +href="#x1-340003.4.3">3.4.3.
-

Indipendentemente dall’origine, viene eseguito lo stesso programma di installazione. La differenza più +

Indipendentemente dall’origine, viene eseguito lo stesso programma di installazione. La differenza più evidente tra i due è che con l’installatore di rete riceverete i pacchetti che sono disponibili al momento. Questo contrasta con le immagini DVD e ISO, che non vengono aggiornate tra le principali versioni pubbliche. -

Le sezioni seguenti spiegano l’avvio dell’installazione in maggiore dettaglio. -

+

Le sezioni seguenti spiegano l’avvio dell’installazione in maggiore dettaglio. + + +

3.1.1 Unix
-

Di seguito, Unix +

Di seguito, > denota il prompt della shell; l’input dell’utente è in grassetto. Il programma install-tl è uno script Perl. Il modo più semplice per avviarlo su un sistema compatibile Unix è il seguente:

-

+

> perl /percorso/verso/il/programma/install-lt, oppure < class="ec-lmtk-10">./install-tl se avete i permessi di esecuzione, ecc.; non ripeteremo tutte queste varianti. Potreste dover ingrandire la finestra di terminale affinché mostri l’intera schermata dell’installatore testuale (Figura 1). -

Per eseguire l’installazione nella modalità GUI avanzata (figura 2) avete bisogno del modulo Perl/TK) -compilato con il supporto per XFT, che avviene normalmente con GNU/Linux, ma non necessariamente con -altri sistemi. Detto questo, potete eseguire:

-

+href="#x1-19057r1">1). +

Per eseguire l’installazione nella modalità GUI avanzata (figura 2) avete bisogno del modulo Perl::TK) +compilato con il supporto per XFT, che avviene normalmente con GNU/Linux, ma non altrettanto spesso altri +sistemi. Detto questo, potete eseguire:

+

>  install-tl -gui
-

Per un elenco completo delle diverse opzioni:

-

+

Per un elenco completo delle diverse opzioni:

+

>  install-tl -help
-

Attenzione riguardo i permessi Unix: La tua umask nel momento dell’installazione sarà rispettata dall’installatore di Tumask 002. Per ulteriori informazioni riguardo umask, consulta la documentazione del tuo sistema. -

Considerazioni speciali per Cygwin: Diversamente da altri sistemi Unix-compatibili, Cygwin non è preimpostato per includere tutti i programmi di cui l’installatore di TEX Live ha bisogno. Consulta la sezione 3.1.4 per i dettagli. - - -

+href="#x1-200003.1.4">3.1.4. +

3.1.2 MacOSX
-

Come accennato nella sezione 2.1, abbiamo preparato una distribuzione separata per Mac OS X chiamata -MacTMacOSX +

Come accennato nella sezione 2.1, abbiamo preparato una distribuzione separata per Mac OS X +chiamata MacTEX (http://tug.org/mactex). Su Mac OS X raccomandiamo di usare l’installatore nativo di -MacThttp://tug.org/mactex). Su Mac OS X raccomandiamo di usare l’installatore +nativo di MacTEX al posto dell’installatore di TEX Live in quanto quello nativo esegue alcuni aggiustamenti specifici -per il Mac, in particolare per consentire con semplicità il passaggio tra le varie distribuzioni TEX per -Mac OS X (MacTEX, Fink, MacPorts, …). -

MacTEX Live in quanto quello nativo esegue alcuni +aggiustamenti specifici per il Mac, in particolare per consentire con semplicità il passaggio tra le varie +distribuzioni TEX per Mac OS X (MacTEX, Fink, MacPorts, …) usando la cosiddetta struttura dati +TEXDist. +

MacTEX è strettamente basato su TEX Live e le rispettive strutture delle directory sono esattamente le -stesse. Il primo aggiunge alcune ulteriori cartelle con documentazione e applicazioni specifici per il -Mac. -

+class="E">EX Live e le rispettive strutture delle directory e gli eseguibili sono +esattamente gli stessi. Il primo aggiunge alcune ulteriori cartelle con documentazione e applicazioni specifici +per il Mac. +

3.1.3 Windows
-

Se state usando l’installatore di rete oppure se l’installatore su DVD non si avvia automaticamente, fate + id="x1-190003.1.3">Windows +

Se state usando l’installatore di rete oppure se l’installatore su DVD non si avvia automaticamente, fate doppio click su install-tl.bat. Per ottenere maggiori opzioni di configurazione, come la selezione di specifiche collezioni di pacchetti, lanciate install-tl-advanced.bat. -

Potete avviare l’installatore anche dal prompt dei comandi. Qui sotto,

Potete avviare l’installatore anche dal prompt dei comandi. Qui sotto, > denota il prompt; l’input dell’utente è in grassetto. Se vi trovate nella cartella dell’installatore, eseguite semplicemente:

-

+ + +

> install-tl
-

In aternativa potete lanciarlo con un percorso assoluto, come:

-

+

In aternativa potete lanciarlo con un percorso assoluto, come:

+

> install-tl
per il DVD TEX Collection, supponendo che D: sia il lettore DVD. La figura 3 mostra l’installazione +href="#x1-19059r3">3 mostra l’installazione guidata, che è quella preimpostata per Windows. -

Per installare in modalità testuale, usate:

-

+

Per installare in modalità testuale, usate:

+

> install-tl -no-gui
-

Per un elenco completo delle diverse opzioni:

-

+

Per un elenco completo delle diverse opzioni:

+

> install-tl -help
-



+ id="x1-19057r1">
  Installing TeX Live 2012 2013 from: ...
  Platform: i386-linux ’Intel x86 with GNU/Linux’
  Distribution: inst (compressed)
  ...
   Detected Intel x86 with GNU/Linux
  
   <B> binary systems: platforms: 1 out of 19
 21
  
   <S> Installation set installation scheme (scheme-full)
  
   <C> customizing installation collections
       84 43 collections out of 85, 45, disk space required: 3091 3909 MB
  
   Customizing installation scheme: -
     <C> standard collections
     <L> language collections
  
   <D> directories:
 directories: +
    TEXDIR (the main TeX directory): -
 directory):
       /usr/local/texlive/2012
 /usr/local/texlive/2013
     ...
  
   <O> options:
    instead of A4 by default
 default +
     ...
   -
 
   <V> up for portable installation
  
  Actions:
   <I> installation to hard disk
   <H> help
   <Q> quit

Figura 1: Schermata principale dell’installatore testuale (GNU/Linux)
+class="content">Schermata principale dell’installatore testuale (GNU/Linux)
-


-



+


+ id="x1-19058r2"> -

pict

Figura 2: Schermata dell’installatore grafico avanzato (GNU/Linux)
+class="content">Schermata dell’installatore grafico avanzato (GNU/Linux)
-


-



+


+ id="x1-19059r3"> -

pict

Figura 3: Schermata dell’installazione guidata (Windows)
+class="content">Schermata dell’installazione guidata (Windows)
-


-

+


+

3.1.4 Cygwin
-

L’installatore di TEX Live supporta soltanto Cygwin 1.7. Prima di iniziare l’installazione, usate il programma -Cygwin +

Prima di iniziare l’installazione, usate il programma setup.exe di Cygwin per installare i pacchetti perl e wget, a meno che non lo abbiate già fatto. I seguenti -pacchetti aggiuntivi sono raccomandati: +class="ec-lmtt-10">perl e +wget, a meno che non lo abbiate già fatto. I seguenti pacchetti aggiuntivi sono raccomandati:

  • fontconfig [richiesto da XeTEX e LuaTEX]
  • libXaw7 [richiesto da xdvi]
  • ncurses [fornisce il comando ’clear’ usato dall’installatore]
-

+

3.1.5 L’installatore testuale
-

La figura 1 mostra la schermata principale della modalità testuale sotto Unix. L’installatore testuale è quello + id="x1-210003.1.5">L’installatore testuale +

La figura 1 mostra la schermata principale della modalità testuale sotto Unix. L’installatore testuale è quello predefinito sotto Unix. -

Questo è soltanto un installatore a riga di comando; non c’è alcun supporto per il movimento +

Questo è soltanto un installatore a riga di comando; non c’è alcun supporto per il movimento del cursore di inserimento. Ad esempio, non potete muovervi tra le caselle di spunta o i campi di inserimento. Voi semplicemente digitate qualcosa al prompt (MAIUSCOLE e minuscole sono differenti), premete il tasto Invio e l’intera schermata del terminale sarà aggiornata, con il contenuto alterato. -

L’interfaccia dell’installatore testuale è così primitiva per una ragione: è progettata per funzionare sul +

L’interfaccia dell’installatore testuale è così primitiva per una ragione: è progettata per funzionare sul maggior numero di piattaforme possibile, anche con una versione minimale di Perl. -

+

3.1.6 L’installatore grafico avanzato
-

La figura 2 mostra l’installatore grafico avanzato sotto GNU/Linux. Al di là dell’uso di pulsanti e menu, + id="x1-220003.1.6">L’installatore grafico avanzato +

La figura 2 mostra l’installatore grafico avanzato sotto GNU/Linux. Al di là dell’uso di pulsanti e menu, questo installatore non differisce di molto da quello testuale. -

Questa modalità può essere invocata esplicitamente tramite

-

+

Questa modalità può essere invocata esplicitamente tramite

+

> install-tl -gui=perltk
-

+

3.1.7 La semplice installazione guidata
-

Sotto Windows, l’azione predefinita è di eseguire il più semplice metodo di installazione che potessimo + id="x1-230003.1.7">La semplice installazione guidata +

Sotto Windows, l’azione predefinita è di eseguire il più semplice metodo di installazione che potessimo escogitare, chiamato “installazione guidata”. Questa installa tutto e praticamente non pone domande. Se volete personalizzare la vostra installazione, dovete lanciare uno degli altri installatori. -

Questa modalità può essere invocata esplicitamente con

-

+

Questa modalità può essere invocata esplicitamente con

+

>  -gui=wizard
-

+

3.2 Eseguire l’installatore

-

L’installatore è pensato per essere perlopiù autoesplicativo, ma seguono alcune note riguardo varie opzioni e + id="x1-240003.2">Eseguire l’installatore +

L’installatore è pensato per essere perlopiù autoesplicativo, ma seguono alcune note riguardo varie opzioni e sottomenu. -

+

3.2.1 Menu delle architetture (solo Unix)
-


Menu delle architetture (solo Unix) +


+ id="x1-25047r4">
  Available platforms:
  ===============================================================================
    DEC Alpha with GNU/Linux
    x86_64 with FreeBSD
     x86_64 with GNU/kFreeBSD
     d [ ] amd64-netbsd     x86_64 with NetBSD +
     e [ ] armel-linux     ARM with GNU/Linux
     f [ ] armhf-linux      ARMhf with GNU/Linux
     e g [ ] i386-cygwin Intel x86 with Cygwin
     f h [ ] i386-freebsd x86 with FreeBSD
     g i [ ] i386-kfreebsd  Intel x86 with GNU/FreeBSD
 GNU/kFreeBSD
     h [X] j [ ] i386-linux   x86 with GNU/Linux
     i k [ ] i386-solaris i386-netbsd      Intel x86 with Solaris
 NetBSD
     j l [ ] mips-irix i386-solaris     Intel x86 with Solaris +
    SGI IRIX
  m [ ] mips-irix    k [ ] mipsel-linux     mipsel with Linux -
 SGI IRIX
     l o [ ] powerpc-aix  mipsel-linux     PowerPC mipsel with AIX
 Linux
     m p [ ] powerpc-linux PowerPC with GNU/Linux
     o s [ ] sparc-solaris  Sparc with Solaris
     p t [ ] universal-darwin binaries for MacOSX/Darwin
     s u [ ] win32    Windows
     t v [ ] x86_64-darwin x86_64 with MacOSX/Darwin
     u w [ ] x86_64-linux  x86_64 with GNU/Linux
     v x [ ] x86_64-solaris with Solaris

Figura 4: Menu delle architetture
+class="content">Menu delle architetture
-


-

La figura 4 mostra il menu delle architetture in modalità testuale. Di base, saranno installati solo gli +


+

La figura 4 mostra il menu delle architetture in modalità testuale. Di base, saranno installati solo gli eseguibili per la propria piattaforma attuale. Da questo menu si può selezionare l’installazione dei binari anche per altre piattaforme. Questa opzione è utile se si condivide un’installazione di TEX in una rete di macchine eterogenee, oppure per una macchina con due sistemi operativi.

3.2.2 Selezionare cosa deve essere installato
-


Selezionare cosa deve essere installato +


+ id="x1-26025r5">
  Select scheme:
  ===============================================================================
   a full scheme (everything)
   b more packages and languages)
   c a few languages)
   d scheme (plain and latex)
   e minimal scheme (plain only)
   f [ ] ConTeXt scheme
   g TeX Live scheme
   h but nowhere near full)
   i [ ] XML scheme
   j of collections

Figura 5: Menu degli schemi
+class="content">Menu degli schemi
-


-

La figura 5 mostra il menu degli schemi di T


+

La figura 5 mostra il menu degli schemi di TEX Live; da qui potete scegliere uno “schema”, che è un insieme di collezioni di pacchetti. Questo è lo schema raccomandato, ma potete anche scegliere basic per un @@ -2070,74 +2062,74 @@ class="ec-lmtt-10">minimal per scopi di prova e medium o teTeX per una via di mezzo. Ci sono anche ulteriori schemi specializzati e specifici per particolari paesi. -



+ id="x1-26026r6"> -

pict

Figura 6: Menu delle collezioni
+class="content">Menu delle collezioni
-


-

Potete rifinire la vostra scelta dello schema con i menu “Collezioni di base” e “Collezioni di lingue” -(figura 6, mostrati, per cambiare, in modalità GUI). -

Le collezioni stanno ad un livello di dettaglio maggiore rispetto agli schemi —  in pratica, uno schema +


+

Potete rifinire la vostra scelta dello schema con i menu “Collezioni” (figura 6, mostrati, per cambiare, in +modalità GUI). +

Le collezioni stanno ad un livello di dettaglio maggiore rispetto agli schemi —  in pratica, uno schema consiste in varie collezioni, una collezione consiste in uno o più pacchetti e un pacchetto (la più piccola forma di raggruppamento in TEX Live) contiene i file con le macro TEX, i font e così via. -

Se desiderate un controllo maggiore di quello fornito dal menu delle collezioni, potete usare il programma +

Se desiderate un controllo maggiore di quello fornito dal menu delle collezioni, potete usare il programma TEX Live Manager (tlmgr) dopo l’installazione (cfr. la sezione 6); tramite tale programma, potete controllare +href="#x1-450006">6); tramite tale programma, potete controllare l’installazione al livello di dettaglio dei singoli pacchetti.

3.2.3 Directory
-

La strutturazione predefinita è descritta nella sezione Directory +

La strutturazione predefinita è descritta nella sezione 2.3, p. 9. La posizione predefinita di 8. La posizione predefinita di TEXDIR è /usr/local/texlive/2012 sotto Unix e %SystemDrive%\texlive\2012 sotto Windows. -

La ragione principale per cambiare il valore preimpostato si ha quando non avete i permessi di scrittura per +class="ec-lmtt-10">/usr/local/texlive/2013 sotto Unix e %SystemDrive%\texlive\2013 sotto Windows. +

La ragione principale per cambiare il valore preimpostato si ha quando non avete i permessi di scrittura per tale percorso. Non dovete essere root o l’amministratore per installare TEX Live, ma avete bisogno dell’accesso in scrittura sulla directory di destinazione. -

Una ragionevole scelta alternativa è una directory all’interno della vostra home, soprattutto se sarete gli +

Una ragionevole scelta alternativa è una directory all’interno della vostra home, soprattutto se sarete gli unici utilizzatori. Usate “~” per specificare la vostra home, come ad esempio in “~/texlive/2012”. -

Raccomandiamo di includere l’anno nel percorso, così da poter tenere diverse edizioni di T~/texlive/2013”. +

Raccomandiamo di includere l’anno nel percorso, così da poter tenere diverse edizioni di TEX Live fianco a fianco (potete usare un collegamento simbolico con il nome indipendente dalla edizione, come /usr/local/texlive-cur, da aggiornare dopo aver provato la nuova edizione). -

Modificare /usr/local/texlive-cur, da redirigere dopo aver provato la nuova edizione). +

Modificare TEXDIR durante l’installazione causerà anche la modifica di TEXMFLOCAL, TEXMFSYSVAR e TEXMFSYSCONFIG. -

TEXMFHOME è la posizione raccomandata per le macro e i pacchetti personali. Il suo valore predefinito è ~/texmf. A differenza di TEXDIR, qui il carattere ~ viene mantenuto all’interno dei file di -configurazione creati, dato che è utile che si riferisca alla home di ciascuna persona che esegue TTEX. Si espande in $HOME sotto Unix e %USERPROFILE% sotto Windows. Speciale no class="ec-lmtt-10">TEXMFHOME, come tutti gli altri percorsi, deve essere organizzata secondo il TDS, o i file potrebbero non essere trovati. -

TEXMFVAR è la posizione in cui vengono memorizzati la maggior parte dei dati generati durante l’esecuzione specifici per ciascun utente. TEXMFCACHE è usato per lo stesso scopo da ConTEXt MkIV (consultate la -sezione 3.4.5, p. 39). -

+class="ec-lmtt-10">TEXMFCACHE è il nome della variabile usata per lo stesso scopo da LuaLATEX e +ConTEXt MkIV (consultate la sezione 3.4.5, p. 39); il suo valore predefinito è TEXMFSYSVAR, oppure (se non si +hanno i permessi di scrittura) TEXMFVAR. +

3.2.4 Opzioni
-


Opzioni +


+ id="x1-28025r7">
  Options setup:
  ===============================================================================
   <P> by default: [ ]
   <E> of programs: [X]
   <F>    [X]
   <D>   [X]
   <S>    [X]
   <L> directories:  [ ]
     binaries to:
      manpages to:
      info to:
   <Y> CTAN: [X]

Figura 7: Menu delle opzioni (Unix)
+class="content">Menu delle opzioni (Unix)
-


-

La figura 7 mostra il menu delle opzioni in modalità testuale. Ulteriori informazioni su ciascuna +


+

La figura 7 mostra il menu delle opzioni in modalità testuale. Ulteriori informazioni su ciascuna opzione:

EX Live 2010, class="E">EX di pochi programmo esterni. La (molto breve) lista di questi programmi è data nel file texmf.cnf. Consultate le novità 2010 (sezione 10.2) per maggiori dettagli. +href="#x1-7900010.2">10.2) per maggiori dettagli.
Crea i file di formato:
TEXMFVAR di ciascun utente. In tali posizi class="ec-lmbx-10">Installa  per font e macro:
Queste opzioni consentono di omettere lo scaricamento e l’installazione - della documentazione e dei file sorgenti presenti nella maggior parte dei pacchetti. Non sono - raccomandate. +class="description">Omettono lo scaricamento e l’installazione della documentazione e dei + file sorgenti inclusi nella maggior parte dei pacchetti. Non sono raccomandate.
Crea i collegamenti nelle directory di sistema:
Quando si esegue l’installazione da DVD, questa opzion successivamente. In ogni caso, l’archivio dei pacchetti per l’installatore e per gli aggiornamenti successivi all’installazione può essere impostato in modo indipendente secondo le necessità; consultate le sezioni 3.3.1 e 3.4.3.
-

Quando tutte le impostazioni sono come le desiderate, potete digitare “I” per avviare il processo di +href="#x1-300003.3.1">3.3.1 e 3.4.3. +

Quando tutte le impostazioni sono come le desiderate, potete digitare “I” per avviare il processo di installazione. Quando questo è completo, passate alla sezione 3.4 per leggere cos’altro dovete fare, se ce n’è +href="#x1-310003.4">3.4 per leggere cos’altro dovete fare, se ce n’è bisogno.

3.3 Opzioni della riga di comando di install-tl

-

Digitate

-

+ id="x1-290003.3">Opzioni della riga di comando di install-tl +

Digitate

+

>  -help class="ec-lmtt-10">- che -- possono essere usati per introdurre i nomi delle opzioni. Ecco le più comuni: -

+

-gui
-

Se possibile, usa l’installatore grafico. Questa opzione richiede il modulo Perl/Tk +

Se possibile, usa l’installatore grafico. Questa opzione richiede il modulo Perl/Tk (http://tug.org/texlive/distro.html#perltk) compilato con il supporto per XFT; se @@ -2457,47 +2452,32 @@ class="ec-lmtt-10">http://tug.org/texlive/distro.html#perltk) compil -no-gui

-

Costringe all’uso dell’installatore testuale, anche sotto Windows. +

Costringe all’uso dell’installatore testuale, anche sotto Windows.

-lang LL
-

Specifica la lingua dell’interfaccia dell’installatore sotto forma di codice standard (di solito a due +

Specifica la lingua dell’interfaccia dell’installatore sotto forma di codice standard (di solito a due lettere). L’installatore cerca di determinare automaticamente la lingua corretta, ma se fallisce o se - la lingua corretta non è disponibile, allora usa l’inglese come ripiego. Lanciate install-tl –help + la lingua corretta non è disponibile, allora usa l’inglese come ripiego. Lanciate install-tl --help per la lista delle lingue disponibili. -

-

- -in-place
-

Se avete già una copia di TEX Live, anche ottenuta tramite rsync o svn (consultate - http://tug.org/texlive/acquire-mirror.html), allora questa opzione userà ciò che avete - ottenuto, così com’è, ed eseguirà solo le necessarie procedure di post installazione. Siete avvisati - che il file tlpkg/texlive.tlpdb potrebbe venire sovrascritto; salvarne una copia è vostra - responsabilità. Inoltre, la rimozione dei pacchetti deve essere eseguita manualmente. Non usate - questa opzione a meno che non sappiate cosa state facendo. Questa opzione non può essere attivata - dall’interfaccia dell’installatore.

-portable
-

Installa per un uso portatile su una chiavetta USB. Questa oprione è selezionabile dall’installatore +

Installa per un uso portatile su una chiavetta USB. Questa oprione è selezionabile dall’installatore testuale con il comando V e dall’installatore grafico. Consultate la sezione 5. +href="#x1-430005">5.

-profile file
-

Carica il profilo di installazione

Carica il profilo di installazione file ed esegue l’installazione senza interazione con l’utente. Il programma di installazione scrive sempre un file texlive.profile nella sotto directory tlpkg class="ec-lmtt-10">-repository url-o-directory

-

Specifica l’archivio dei pacchetti da cui installare; vedi più avanti.

-

+

Specifica l’archivio dei pacchetti da cui installare; vedi più avanti. +

+

+ -in-place
+

(Documentato solo per completezza: non usate questa opzione a meno che non sappiate cosa + state facendo.) Se avete già una copia di TEX Live, anche ottenuta tramite rsync o svn + (consultate http://tug.org/texlive/acquire-mirror.html), allora questa opzione userà ciò + che avete ottenuto, così com’è, ed eseguirà solo le necessarie procedure di post installazione. + Siete avvisati che il file tlpkg/texlive.tlpdb potrebbe venire sovrascritto; salvarne una copia è + vostra responsabilità. Inoltre, la rimozione dei pacchetti deve essere eseguita manualmente. Questa + opzione non può essere attivata dall’interfaccia dell’installatore.

+

3.3.1 L’opzione L’opzione -repository
-

L’archivio dei pacchetti di rete predefinito è uno dei mirror di CTAN scelto automaticamente tramite +

L’archivio dei pacchetti di rete predefinito è uno dei mirror di CTAN scelto automaticamente tramite http://mirror.ctan.org. -

Per rimpiazzare questa scelta, potete specificare un url che comincia per

Per rimpiazzare questa scelta, potete specificare un url che comincia per ftp:, http: o file:/, oppure il @@ -2530,7 +2526,7 @@ class="ec-lmtt-10">ftp:, l’eventuale carattere finale “/” e l’eventuale “/tlpkg” conclusivo saranno ignorati). -

Per esempio, potete scegliere uno specifico mirror di CTAN con qualcosa del tipo: +

Per esempio, potete scegliere uno specifico mirror di CTAN con qualcosa del tipo: http://ctan.example.org/tex-archive/systems/texlive/tlnet/, sostituendo a http://ctan.org/mirrors. -

Se il valore specificato è locale (sia tramite percorso che tramite un url

Se il valore specificato è locale (sia tramite percorso che tramite un url file:/), saranno usati i file compressi contenuti in una sotto directory archive del percorso (anche se sono disponibili anche file non compressi). -

+

3.4 Azioni successive all’installazione

-

Potrebbero essere necessarie alcune azioni successivie all’installazione. -

+ id="x1-310003.4">Azioni successive all’installazione +

Potrebbero essere necessarie alcune azioni successivie all’installazione. +

3.4.1 Variabili d’ambiente per Unix
-

Se avete deciso di creare i collegamenti simbolici nelle directory standard (descritto nella sezione 3.2.4), allora + id="x1-320003.4.1">Variabili d’ambiente per Unix +

Se avete deciso di creare i collegamenti simbolici nelle directory standard (descritto nella sezione 3.2.4), allora non c’è bisogno di modificare le variabili d’ambiente. Altrimenti, nei sistemi Unix, la directory degli eseguibili per la vostra piattaforma deve essere aggiunta al percorso di ricerca (sotto Windows, è l’installatore ad occuparsene). -

Ogni piattaforma supportata ha la propria sotto directory all’interno di

Ogni piattaforma supportata ha la propria sotto directory all’interno di TEXDIR/bin. Consultate la figura 4 +href="#x1-25047r4">4 per la lista delle sotto directory e delle corrispondenti piattaforme. -

Facoltativamente potete anche aggiungere le directory della documentazione man e Info ai propri rispettivi +

Facoltativamente potete anche aggiungere le directory della documentazione man e Info ai propri rispettivi percorsi di ricerca, se volete che gli strumenti di sistema la trovino. Le pagine di manuale potrebbero essere trovate magicamente dopo l’aggiunta al PATH. -

Per le shell compatibili con la Bourne, come

Per le shell compatibili con la Bourne, come bash, e usando GNU/Linux per Intel x86 e le directory predefinite come esempio, il file da modificare dovrebbe essere $HOME/.profile (o un qualunque altro file aperto da .profile), e le linee da aggiungere sarebbero simili alle seguenti: -

+

  PATH=/usr/local/texlive/2012/bin/i386-linux:$PATH; PATH=/usr/local/texlive/2013/bin/i386-linux:$PATH; export PATH
  MANPATH=/usr/local/texlive/2012/texmf/doc/man:$MANPATH; MANPATH=/usr/local/texlive/2013/texmf/doc/man:$MANPATH; export MANPATH
  INFOPATH=/usr/local/texlive/2012/texmf/doc/info:$INFOPATH; INFOPATH=/usr/local/texlive/2013/texmf/doc/info:$INFOPATH; export INFOPATH
-

Per csh o tcsh, il file da modificare tipicamente è

Per csh o tcsh, il file da modificare tipicamente è $HOME/.cshrc e le linee da aggiungere sarebbero del tipo: -

+

  setenv PATH /usr/local/texlive/2012/bin/i386-linux:$PATH
 /usr/local/texlive/2013/bin/i386-linux:$PATH
  setenv MANPATH /usr/local/texlive/2012/texmf/doc/man:$MANPATH +class="ec-lmtt-9"> /usr/local/texlive/2013/texmf/doc/man:$MANPATH

  setenv INFOPATH /usr/local/texlive/2012/texmf/doc/info:$INFOPATH
-

Se già avete delle impostazioni del genere in uno dei file citati, naturalmente dovete semplicemente unirvi le +class="ec-lmtt-9"> /usr/local/texlive/2013/texmf/doc/info:$INFOPATH

+

Se già avete delle impostazioni del genere in uno dei file citati, naturalmente dovete semplicemente unirvi le directory di TEX Live come è più opportuno. -

+

3.4.2 Variabili d’ambiente: configurazione globale
-

Se volete che questi cambiamenti siano globali oppure che si applichino a ciascun nuovo utente aggiunto nel + id="x1-330003.4.2">Variabili d’ambiente: configurazione globale +

Se volete che questi cambiamenti siano globali oppure che si applichino a ciascun nuovo utente aggiunto nel sistema, allora dovete cavarvela da soli; c’è semplicemente troppa varietà tra i diversi sistemi nel come e nel dove queste cose siano configurate. -

I nostri due suggerimenti sono: 1) potete controllare il file

I nostri due suggerimenti sono: 1) potete controllare il file /etc/manpath.config e, se esiste, aggiungere linee come -

+

  MANPATH_MAP /usr/local/texlive/2012/bin/i386-linux /usr/local/texlive/2013/bin/i386-linux \
        /usr/local/texlive/2012/texmf/doc/man
-

E 2) verificate la presenza di un file  /usr/local/texlive/2013/texmf/doc/man

+

E 2) verificate la presenza di un file /etc/environment che potrebbe definire il percorso di ricerca ed altre variabili di ambiente predefinite. -

In ciascuna directory contenente eseguibili (per Unix), noi creiamo anche un collegamento simbolico +

In ciascuna directory contenente eseguibili (per Unix), noi creiamo anche un collegamento simbolico chiamato man alla directory texmf/doc/man. Alcuni programmi texmf-dist/doc/man. Alcuni programmi man, come quello di Mac OS X, lo individueranno automaticamente, ovviando alla necessità di qualunque configurazione per le pagine di manuale. -

+

3.4.3 Aggiornamenti da Internet dopo l’installazione del DVD
-

Se avete installato TAggiornamenti da Internet dopo l’installazione del DVD +

Se avete installato TEX Live dal DVD e successivamente volete ottenere gli aggiornamenti da Internet, dovete eseguire questo comando—dopo aver aggiornato il vostro percorso di ricerca (come descritto nella sezione @@ -2667,7 +2663,7 @@ precedente):

-

+

>  repository http://mirror.ctan.org/systems/texlive/tlnet
-

Questo dice a

Questo dice a tlmgr di usare un mirror di CTAN nelle vicinanze per gli aggiornamenti futuri. È l’azione predefinita quando si installa dal DVD, tramite l’opzione descritta nella sezione 3.2.4. -

Se ci sono problemi con la selezione automatica di un mirror, potete specificarne uno in particolare +href="#x1-280003.2.4">3.2.4. +

Se ci sono problemi con la selezione automatica di un mirror, potete specificarne uno in particolare dall’elenco alla pagina http://ctan.org/mirrors. Usate il percorso esatto alla sotto directory tlnet su quel mirror, come mostrato in precedenza. -

+

3.4.4 Configurazione dei font di sistema per XeTConfigurazione dei font di sistema per XeTEX e LuaTEX
-

XeT

XeTEX e LuaTEX possono usare qualsiasi font installato nel sistema, non solo quelli nelle directory di TEX. Fanno questo tramite metodi correlati, ma non identici. -

Su Windows, i font distribuiti con T

Su Windows, i font distribuiti con TEX Live sono resi disponibili a XeTEX automaticamente. Ma se avete installato il pacchetto xetex su un sistema Unix, dovete configurare il trovare i font distribuiti con TEX Live tramite il meccanismo di ricerca dei nomi di sistema e non semplicemente la ricerca di nomi di file. -

Per facilitare il compito, quando il pacchetto

Per facilitare il compito, quando il pacchetto xetex è installato (sia durante l’installazione iniziale che in seguito), viene creato il file di configurazione necessario in TEXMFSYSVAR/fonts/conf/texlive-fontconfig.conf. -

Per impostare i font di T

Per impostare i font di TEX Live per l’uso nell’intero sistema (assumendo che abbiate gli opportuni privilegi), procedete come segue:

  1. Copiate il file Copiate il file texlive-fontconfig.conf in /etc/fonts/conf.d/09-texlive.conf.
  2. Eseguite Eseguite fc-cache -fsv.
-

Se non avete privilegi sufficienti per completare i passi precedenti, p se volete semplicemente rendere +

Se non avete privilegi sufficienti per completare i passi precedenti, p se volete semplicemente rendere disponibili i font di TEX Live ad un solo utente, fate quello che segue:

  1. Copiate il file Copiate il file texlive-fontconfig.conf in ~/.fonts.conf, dove ~è la vostra directory di home.
  2. Eseguite Eseguite fc-cache -fv.
-

Potete eseguire

Potete eseguire fc-list per vedere i nomi dei font di sistema. L’incantesimo fc-list : family style file spacing (dove tutti gli argomenti sono esattamente come mostrati) generalmente fornisce delle informazioni interessanti. -

+

3.4.5 ConTConTEXt Mark IV
-

Sia il “vecchio” ConT

Sia il “vecchio” ConTEXt (Mark II) che il “nuovo” ConTEXt (Mark IV) dovrebbero funzionare così come sono dopo l’installazione di TEX Live e non dovrebbero richiedere alcuna attenzione particolare finché restate fedeli a tlmgr per gli aggiornamenti. -

Comunque, dato che ConT

Comunque, dato che ConTEXt MkIV non usa la libreria kpathsea, sarà richiesta un po’ di configurazione ogni qual volta installate nuovi file manualmente (senza usare tlmgr). Dopo ogni installazione del genere, ogni utente di MkIV deve eseguire:

  context --generate
-

per aggiornare i dati della cache di ConT

per aggiornare i dati della cache di ConTEXt sul disco. I file risultanti sono memorizzati dentro TEXMFCACHE il cui valore predefinito in TEX Live è TEXMFSYSVAR;TEXMFVAR. -

ConT

ConTEXt MkIV leggerà da tutti i percorsi menzionati in TEXMFCACHE e scriverà nel primo percorso che sia scrivibile. Durante la lettura, in caso di dati di cache duplicati avrà la precedenza l’ultima corrispondenza trovata. -

Per ulteriori informazioni, consultate le pagine

Per ulteriori informazioni, consultate le pagine http://wiki.contextgarden.net/Running_Mark_IV. -

+

3.4.6 Integrare macro locali e personali
-

Questa questione è già stata citata implicitamente nella sezione Integrare macro locali e personali +

Questa questione è già stata citata implicitamente nella sezione 2.3: TEXMFLOCAL (/usr/local/texlive/texmf-local @@ -2798,25 +2794,25 @@ class="ec-lmtt-10">TEXMFLOCAL in modo che punti ad una directory t da quella principale di TEX Live, oppure potreste doverla modificare manualmente nelle future edizioni. -

In entrambe le posizioni, i file dovrebbero essere posti ognuno nella propria sotto directory +

In entrambe le posizioni, i file dovrebbero essere posti ognuno nella propria sotto directory secondo la Struttura delle Directory di TEX (TDS); visitate http://tug.org/tds o consultate texmf/web2c/texmf.cnf. Ad esempio, il file di una classe o di un pacchetto LATEX andrebbero posizionati in -texmf-dist/web2c/texmf.cnf. Ad esempio, il file di una classe o di un pacchetto LATEX andrebbero +posizionati in TEXMFLOCAL/tex/latex o in TEXMFHOME/tex/latex, oppure in una sotto directory di una delle due. -

TEXMFLOCAL richiede un database dei nomi dei file aggiornato, altrimenti i file non saranno trovati. Potete aggiornarlo con il comando mktexlsr o utilizzando il pulsante “Aggiorna il database dei nomi dei file” nel pannello di configurazione della GUI di TEX Live Manager. -

Di default, ciascuna di queste variabili è definita come una directory singola, come mostrato. Questo non è +

Di default, ciascuna di queste variabili è definita come una directory singola, come mostrato. Questo non è un requisito rigido. Se dovete passare facilmente tra diverse versioni di grandi pacchetti, ad esempio, potete mantenere directory multiple per i vostri scopi. Questo è ottenuto impostando TEXMFHOME alla lista delle @@ -2825,26 +2821,26 @@ directory, tra parentesi graffe, separate da virgole:

    TEXMFHOME = {/mia/dir1,/miadir2,/una/terza/dir}
+ id="x1-37002r1">    TEXMFHOME = {/mia/dir1,/miadir2,/una/terza/dir}
-

-

La sezione 8.1.5 descrive ulteriormente l’espansione delle graffe. -

+

+

La sezione 8.1.5 descrive ulteriormente l’espansione delle graffe. +

3.4.7 Integrare font di terze parti
-

Sfortunatamente, si tratta di un argomento ingarbugliato. Dimenticatevene a meno che non vogliate + id="x1-380003.4.7">Integrare font di terze parti +

Sfortunatamente, si tratta di un argomento ingarbugliato. Dimenticatevene a meno che non vogliate addentrarvi nei numerosi dettagli dell’installazione di TEX. Non dimenticate per prima cosa di controllare -quello che ricevete liberamente: consultate la sezione 2.6. -

Una possibile alternativa è quella di usare XeTEX. Molti font sono già inclusi in TEX Live, quindi +dategli uno sguardo se non sapete già che quello che volete non è qui. +

Una possibile alternativa è quella di usare XeTEX o LuaTEX (consultate la sezione 2.4), che vi consentono di usare i font del sistema operativo senza alcuna installazione in TEX. -

Se avete comunque bisogno di farlo, visitate la pagina

Se avete comunque bisogno di farlo, visitate la pagina http://tug.org/fonts/fontinstall.html dove abbiamo fatto del nostro meglio nel descrivere la procedura. Se mantenete le vostre mappe di font locali in @@ -2853,21 +2849,21 @@ class="ec-lmtt-10">tlmgr generate updmap potrebbe essere utile, soprattutto nel muoversi tra una versione e l’altra; consultate la documentazione di tlmgr. -

+

3.5 Collaudare l’installazione

-

Dopo aver installato TCollaudare l’installazione +

Dopo aver installato TEX Live nel modo migliore, naturalmente vorrete collaudarla, così da poter iniziare a creare bellissimi documenti e/o font. -

Questa sezione fornisce alcune procedure elementari per verificare che il nuovo sistema funzioni. Qui +

Questa sezione fornisce alcune procedure elementari per verificare che il nuovo sistema funzioni. Qui daremo i comandi per Unix; è più facile che sotto Mac OS X e Windows eseguiate le prove tramite un’interfaccia grafica, ma i principi sono gli stessi. -

+

  1. Assicuratevi per prima cosa di poter eseguire il programma Assicuratevi per prima cosa di poter eseguire il programma tex:
    -

    +

    > bin nel vostro PATH. Consultate le informazioni sull’impostazione delle variabili d’ambiente a p. 38. +href="#x1-320003.4.1">38.
  2. Elaborate un file LATElaborate un file LATEX elementare:
    -

    +

    > EX (per un’analisi approfondita, potete chiedere a TEX di fare un resoconto su ciò che esattamente stia cercando e che trovi; consultate “Risoluzione dei problemi” a pagina 67). +href="#x1-680008.2.4">67).
  3. Mostrate un’anteprima del risultato:
    -

    + class="enumerate" id="x1-39006x3">Mostrate un’anteprima del risultato:
    +

    > DISPLAY class="ec-lmtt-10">Can’t open display’.
  4. Create un file PostScript per la stampa o la visualizzazione:
    -

    + class="enumerate" id="x1-39008x4">Create un file PostScript per la stampa o la visualizzazione:
    +

    >  sample2e.ps
  5. Create un file PDF al posto di un DVI; questo comando elabora il file Create un file PDF al posto di un DVI; questo comando elabora il file .tex e scrive direttamente un PDF:
    -

    +

    >  sample2e.tex
  6. Mostrate un’anteprima del PDF:
    -

    + class="enumerate" id="x1-39012x6">Mostrate un’anteprima del PDF:
    +

    > http://blog.kowalczyk.info/software/sumatrapdf).
  7. Potreste trovare utili, in aggiunta a Potreste trovare utili, in aggiunta a sample2e.tex, i seguenti file di prova predefiniti: -

    +

    small2e.tex
    -

    Un documento più semplice di

    Un documento più semplice di sample2e, per ridurre la dimensione dell’input qualora si riscontrino problemi.

    testpage.tex
    -

    Verifica se la vostra stampante introduce qualche margine. +

    Verifica se la vostra stampante introduce qualche margine.

    nfssfont.tex
    -

    Per stampare tabelle e prove riguardanti i font. +

    Per stampare tabelle e prove riguardanti i font.

    testfont.tex
    -

    Anche questo per le tabelle dei font, ma usando plain T

    Anche questo per le tabelle dei font, ma usando plain TEX.

    story.tex
    -

    Il più canonico tra tutti file di prova per (plain) T

    Il più canonico tra tutti file di prova per (plain) TEX. Dovete digitare ‘\bye’ al prompt * @@ -3071,10 +3067,10 @@ class="ec-lmtt-10">* class="ec-lmtt-10">tex story.tex’.

  8. Se avete installato il pacchetto Se avete installato il pacchetto xetex, potete verificare che riesca ad accedere ai font di sistema in questo modo:
    -

    +

    >  written on opentype-info.log.
    -
    (vale lo stesso per luatex.) -

    Se ricevete un messaggio di errore che riporta “Invalid fontname ‘Latin Modern Roman/ICU…”, allora - dovete configurare il vostro sistema in modo che XeTEX possa trovare i font distribuiti con TEX Live. +

    +

    Se ricevete un messaggio di errore che riporta “Invalid fontname ‘Latin Modern Roman/ICU…”, allora + dovete configurare il vostro sistema in modo che i font distribuiti con TEX Live possano essere trovati. Consultate la sezione 3.4.4. +href="#x1-350003.4.4">3.4.4.

-

+

3.6 Collegamenti ad ulteriori software scaricabili

-

Se siete nuovi di TCollegamenti ad ulteriori software scaricabili +

Se siete nuovi di TEX oppure in alternativa avete bisogno di aiuto nella scrittura di documenti TEX o LATEX, visitate la pagina http://tug.org/begin.html per alcune risorse introduttive. -

Ecco i collegamenti ad alcuni altri strumenti che potete prendere in considerazione per l’installazione: +

Ecco i collegamenti ad alcuni altri strumenti che potete prendere in considerazione per l’installazione:

Ghostscript
http://www.xmlmath.net/texmaker/.
  • TexMakerX è un fork di Texmaker con funzionalità aggiuntive; +class="ec-lmss-10">TeXstudio è nato come un fork di Texmaker con funzionalità aggiuntive; http://texmakerx.sourceforge.net. +href="http://texstudio.sourceforge.net" class="url" >http://texstudio.sourceforge.net.
  • TeXnicCenter è un software libero, disponibile su WinShell href="http://www.winshell.de" class="url" >http://www.winshell.de.
  • -

    Per un elenco molto più lungo di pacchetti e programmi, visitate

    Per un elenco molto più lungo di pacchetti e programmi, visitate http://tug.org/interest.html. -

    +

    4 Installazione specializzate

    -

    Le sezioni precedenti hanno descritto il processo di installazione di base. Qui ci rivolgiamo ad alcuni casi + id="x1-410004">Installazione specializzate +

    Le sezioni precedenti hanno descritto il processo di installazione di base. Qui ci rivolgiamo ad alcuni casi speciali. -

    +

    4.1 Installazioni condivise tra utenti o macchine

    -

    TInstallazioni condivise tra utenti o macchine +

    TEX Live è stato progettato per essere condivisibile tra diversi utenti di un solo sistema, ma anche tra sistemi differenti in una rete. Con l’organizzazione predefinita delle directory, nessun percorso assoluto viene configurato: le posizioni dei file necessari ai programmi di TEX Live sono relative ai programmi stessi. Potete vedere questo nel file di configurazione principale $TEXMFMAIN/web2c/texmf.cnf, che contiene linee +class="ec-lmtt-10">$TEXMFDIST/web2c/texmf.cnf, che contiene linee come:

      TEXMFMAIN TEXMFROOT = $SELFAUTOPARENT/texmf
     $SELFAUTOPARENT
      ...
      TEXMFDIST = $TEXMFROOT/texmf-dist
      ...
      TEXMFLOCAL = $SELFAUTOPARENT/../texmf-local
    -

    Questo significa che aggiungere la directory degli eseguibili di T

    Questo significa che aggiungere la directory degli eseguibili di TEX Live appropriati alla propria piattaforma al percorso di ricerca è sufficiente per ottenere una configurazione funzionante. -

    Per la stessa ragione, potete anche installare T

    Per la stessa ragione, potete anche installare TEX Live localmente e successivamente muovere l’intera struttura verso una locazione di rete. -

    Per Windows, uno script di installazione di rete esemplificativo chiamato

    Per Windows, uno script di installazione di rete esemplificativo chiamato w32client può essere scaricato da EX Live esistente su una LAN. Registra anche un disinstallatore w32unclient, disponibile nello stesso file zip. Visitate la pagina web indicata per maggiori informazioni. -

    +

    5 Installazioni portatili (USB)

    -

    L’opzione Installazioni portatili (USB) +

    L’opzione -portable dell’installazione (o il comando V nell’installatore testuale o la corrispondente opzione della GUI) crea un’installazione di TEX Live contenuta completamente in sé stessa all’interno di una radice comune e rinuncia all’integrazione con il sistema. Potete creare una tale installazione direttamente su una penna USB o copiarla su una penna USB successivamente. -

    Per eseguire T

    Per eseguire TEX usando l’installazione portatile, avete bisogno di aggiungere la directory degli eseguibili appropriata al percorso di ricerca durante la sessione di terminale, come al solito. Sotto Windows, potete fare doppio click su tl-tray-menu alla radice dell’installazione per scegliere tra alcuni compiti comuni, come mostrati in questa schermata: -

    pict -

    +

    5.1 Installazioni degli ISO (o del DVD)

    -

    Se non avete bisogno di aggiornare o in qualunque altro modo modificare spesso la vostra installazione e/o + id="x1-440005.1">Installazioni degli ISO (o del DVD) +

    Se non avete bisogno di aggiornare o in qualunque altro modo modificare spesso la vostra installazione e/o avete diversi sistemi sui quali usare TEX Live, potrebbe essere conveniente creare un’ISO della vostra installazione di TEX Live, un’installazione ISO non filesystem reciprocamente supportati (FAT32, NTFS, HFS+).

  • Le macchine virtuali possono semplicemente montare tale ISO.
  • -

    Ovviamente potete anche masterizzare un’ISO su un DVD, se lo ritenete utile per voi. -

    I sistemi desktop GNU/Linux/Unix, incluso Mac OS X, sono capaci di montare una ISO. Al di là di questo, -non cambia nulla confrontato con una normale installazione su hard disk, consulate la sezione -3.4.1. -

    Quando preparate tale installazione su ISO, è meglio omettere la sottodirectory per l’anno dell’edizione e +

    Ovviamente potete anche masterizzare un’ISO su un DVD, se lo ritenete utile per voi. +

    I sistemi desktop GNU/Linux/Unix, incluso Mac OS X, sono capaci di montare una ISO. Windows 8 è la +prima versione di Windows che può farlo. Al di là di questo, non cambia nulla confrontato con una normale +installazione su hard disk, consulate la sezione 3.4.1. +

    Quando preparate tale installazione su ISO, è meglio omettere la sottodirectory per l’anno dell’edizione e avere texmf-local allo stesso livello degli altri alberi (texmf, texmf-dist, ecc.). Potete fare ciò con le normali -opzioni per le directory nell’installatore. -

    Per un sistema Windows fisico (piuttosto che virtuale), potete masterizzare la ISO su un DVD. Comunque, -potrebbe valere la pena investigare le varie opzioni gratuite per il montaggio delle ISO. Per Windows XP, -Microsoft offre winxpvirtualcdcontrolpanel. -

    Per l’integrazione con il sistema Windows, potete includere gli script texmf-dist, texmf-var, ecc.). Potete fare ciò con le +normali opzioni per le directory nell’installatore. +

    Per un sistema Windows fisico (piuttosto che virtuale), potete masterizzare la ISO su un DVD. Comunque, +potrebbe valere la pena investigare le varie opzioni gratuite per il montaggio delle ISO, come WinCDEmu da +http://wincdemu.sysprogs.org/. +

    Per l’integrazione con il sistema Windows, potete includere gli script w32client descritti nella sezione 4.1 e +href="#x1-420004.1">4.1 e su http://tug.org/texlive/w32client.html, che funzionano per un’installazione ISO così come per una condivisa. -

    Su Mac OS X, TeXShop e T

    Su Mac OS X, TeXShop e TEXworks saranno capaci di usare l’installazione su DVD se un collegamento simbolico /usr/texbin punta alla directory degli eseguibili appropriata, per esempio, @@ -3349,67 +3352,67 @@ class="ec-lmtt-10">/usr/texbin punta alla directory degli eseguibi

      sudo ln -s /Volumes/MyTeXLive/bin/universal-darwin /usr/texbin
    + id="x1-44002r1">  sudo ln -s /Volumes/MyTeXLive/bin/universal-darwin /usr/texbin
    -

    -

    Nota storica: T

    +

    Nota storica: TEX Live 2010 è stata la prima edizione di TEX Live che non è stata più distribuita “live”. Comunque, richiedeva sempre alcune acrobazie per funzionare da DVD o da ISO; in particolare, non c’era alcun modo di evitare di impostare almeno un’ulteriore variabile d’ambiente. Se create la vostra ISO da un’installazione esistente, allora non c’è bisogno di questo. -

    +

    6 tlmgr: gestire la vostra installazione

    -



    + id="x1-45001r8"> -

    pict

    Figura 8: tlmgr in modalità GUI: la finestra principale dopo aver premuto il pulsante “Carica”.
    +class="ec-lmss-10">tlmgr in modalità GUI: la finestra principale dopo aver premuto il pulsante “Carica”.
    -


    -



    +


    + id="x1-45002r9"> -

    pict

    Figura 9: tlmgr in modalità GUI: opzioni generali
    -

    tlmgr in modalità GUI: opzioni generali

    +

    pict

    Figura 10: tlmgr in modalità GUI: -opzioni della dimensione del foglio
    +opzioni della dimensione del foglio
    -


    -

    T


    +

    TEX Live include un programma chiamato tlmgr per gestire TEX Live dopo l’installazione iniziale. I @@ -3429,14 +3432,14 @@ l’interfaccia preferita. Le sue funzionalit

  • cambiare le opzioni di installazione come la dimensione del foglio e il percorso di installazione (consultate la sezione 3.3.1).
  • +href="#x1-300003.3.1">3.3.1).

    6.1 Modalità GUI di Modalità GUI di tlmgr

    -

    tlmgr può essere avviato in modalità GUI (figura 8 con

    -

    +href="#x1-45001r8">8 con
    +

    >  -gui
    oppure sotto Windows tramite il menu Start: Start, Programmi, TeX Live 2012, TeX Live -Manager. Dopo aver premuto il pulsante “Carica” il programma mostra un elenco dei pacchetti -disponibili ed installati. Ovviamente assumiamo che il percorso di installazione attuale sia valido e -raggiungibile. -

    Le figure 910 mostrano le schermate con le opzioni generali e il formato di pagina. -

    +class="ec-lmtt-10">TeX Live ..., TeX Live Manager. Dopo +aver premuto il pulsante “Carica” il programma mostra un elenco dei pacchetti disponibili ed installati. +Ovviamente assumiamo che il percorso di installazione attuale sia valido e raggiungibile. +

    Le figure 910 mostrano le schermate con le opzioni generali e il formato di pagina. +

    6.2 Esempi di invocazioni di Esempi di invocazioni di tlmgr dalla riga di comando

    -

    Dopo l’installazione iniziale, potete aggiornare il vostro sistema alle ultime versioni disponibili con: +

    Dopo l’installazione iniziale, potete aggiornare il vostro sistema alle ultime versioni disponibili con:

    -

    +

    >  update -all
    Se questo vi rende nervosi, provate prima
    -

    +

    >  -all -dry-run
    o (meno prolisso):
    -

    +

    >  update -list
    -

    Questo esempio più complesso aggiunge una collezione, per il motore XeT

    Questo esempio più complesso aggiunge una collezione, per il motore XeTEX, da una directory locale:

    - - -

    +

    >  -repository /local/mirror/tlnet install collection-xetex + +
    Genera il seguente risultato (ridotto):
      install: collection-xetex
      install: arabxetex
      ...
      install: xetex
      install: xetexconfig
      install: xetex.i386-linux
      running post install action for xetex
      install: xetex-def
      ...
      running mktexlsr
      mktexlsr: Updating /usr/local/texlive/2012/texmf/ls-R...
     /usr/local/texlive/2013/texmf-dist/ls-R...
      ...
      running fmtutil-sys --missing
      ...
      Transcript written on xelatex.log.
      fmtutil: /usr/local/texlive/2011/texmf-var/web2c/xetex/xelatex.fmt /usr/local/texlive/2013/texmf-var/web2c/xetex/xelatex.fmt installed.
    -

    Come potete vedere,

    Come potete vedere, tlmgr installa le dipendenze e si occupa di ogni azione necessaria dopo l’installazione, incluso l’aggiornamento del database dei nomi dei file e la generazione (o rigenerazione) dei formati. Nell’esempio precedente, abbiamo generato nuovi formati per XeTEX. -

    Per ottenere la descrizione di un pacchetto (o di una collezione o di uno schema):

    -

    +

    Per ottenere la descrizione di un pacchetto (o di una collezione o di uno schema):

    +

    >  collection-latexextra
    che produce
      package:    collection-latexextra
      category:   Collection
      shortdesc:  LaTeX supplementary packages
      longdesc:  add-on packages for LaTeX.
      installed:  Yes
      revision:   14675
    -

    Infine, cosa più importante, per ottenere la documentazione completa, visitate

    Infine, cosa più importante, per ottenere la documentazione completa, visitate http://tug.org/texlive/tlmgr.html oppure eseguite:

    -

    +

    > tlmgr -help
    -

    +

    7 Note relative a Windows

    -

    + id="x1-480007">Note relative a Windows +

    7.1 Funzionalità specifiche per Windows

    -

    Sotto Windows, l’installatore fa alcune cose in più: + id="x1-490007.1">Funzionalità specifiche per Windows +

    Sotto Windows, l’installatore fa alcune cose in più:

    Menu e collegamenti.
    bmeps di compiere Impostazione automatica delle variabili di ambiente.
    Non sono richiesti passi manuali. - -
    Disinstallatore.
    Il programma di installazione crea una voce per EX Live in “Installazione Applicazioni”. La pagina di disinstallazione della GUI TEX Live Manager fa riferimento a questo.
    -

    + + +

    7.2 Software aggiuntivo incluso sotto Windows

    -

    Per essere completa, un’installazione di TSoftware aggiuntivo incluso sotto Windows +

    Per essere completa, un’installazione di TEX Live ha bisogno di alcuni pacchetti di supporto che non si trovano abitualmente su una macchina Windows. TEX Live fornisce questi pezzi mancanti: @@ -3723,16 +3724,16 @@ class="E">EX Live che ne hanno bisogno sanno dove class="ec-lmbx-10">PS_View.

    Viene installato anche PS_View, un visualizzatore di file PostScript e PDF; osservate la figura 11. -


    11. +


    pict
    Figura 11: PS_View: ingrandimenti elevatissimi disponibili!
    -


    +class="content">PS_View: ingrandimenti elevatissimi disponibili!
    +


    dviout.
    \font. Se class="ec-lmss-10">fc-cache per aggiornare le informazioni sui font.
    -

    +

    7.3 Il profilo utente è “home”

    -

    La controparte Windows di una directory di home di Unix è la directory Il profilo utente è “home” +

    La controparte Windows di una directory di home di Unix è la directory %USERPROFILE%. Sotto Windows XP, di solito è C:\Documents and Settings\<nomeutente> e sotto Windows Vista e Windows 7 è +class="ec-lmtt-10"> Settings\<nomeutente> e sotto Windows Vista e successivi è C:\Users\<nomeutente>. Nel file texmf.cnf e in generale in Kpathsea, ~ verrà interpretato in modo appropriato sia sotto Windows che sotto Unix. - - -

    +

    7.4 Il registro di configurazione di Windows

    -

    Windows memorizza quasi tutti i dati di configurazione nel suo registro. Il registro contiene un insieme di + id="x1-520007.4">Il registro di configurazione di Windows +

    Windows memorizza quasi tutti i dati di configurazione nel suo registro. Il registro contiene un insieme di chiavi organizzate gerarchicamente, con varie gerarchie. Le più importanti per i programmi di installazione sono HKEY_CURRENT_USER e HKCU e HKLM. La porzione HKCU del registro si trova nella directory di home dell’utente (vedi sezione 7.3). 7.3). HKLM si trova di solito in una sotto directory della cartella Windows. -

    In alcuni casi, le informazioni di sistema possono essere ottenute dalle variabili d’ambiente, ma per altre + + +

    In alcuni casi, le informazioni di sistema possono essere ottenute dalle variabili d’ambiente, ma per altre informazioni, come la posizione dei collegamenti, è necessario consultare il registro. Impostare permanentemente le variabili d’ambiente richiede ugualmente l’accesso al registro. -

    +

    7.5 Permessi di Windows

    -

    Nelle ultime versioni di Windows si fa distinzione tra utenti normali ed amministratori e solo questi ultimi + id="x1-530007.5">Permessi di Windows +

    Nelle ultime versioni di Windows si fa distinzione tra utenti normali ed amministratori e solo questi ultimi hanno libero accesso all’intero sistema operativo. In pratica, però, si potrebbero meglio descrivere queste classi come “utenti senza privilegi” e “utenti normali”: essere un amministratore è la regola, non l’eccezione. Ciononostante, ci siamo sforzati di rendere TEX Live installabile senza i privilegi amministrativi. -

    Se l’utente è un amministratore, c’è un’opzione per rendere l’installazione disponibile a tutti gli utenti. Se +

    Se l’utente è un amministratore, c’è un’opzione per rendere l’installazione disponibile a tutti gli utenti. Se questa opzione è selezionata, i collegamenti sono creati per tutti gli utenti e l’ambiente di sistema è modificato. In alternativa, i collegamenti e le voci nel menu sono creati solo per l’utente corrente e viene modificato l’ambiente dell’utente. -

    Indipendentemente dallo stato di amministratore, la cartella predefinita di T

    Indipendentemente dallo stato di amministratore, la cartella predefinita di TEX Live proposta dal programma di installazione si trova sempre sotto %SystemDrive%. L’installatore verifica sempre se l’utente corrente ha i permessi di scrittura in tale cartella. -

    Possono sorgere dei problemi se l’utente non è un amministratore e T

    Possono sorgere dei problemi se l’utente non è un amministratore e TEX già esiste nel percorso di ricerca. Dato che nel percorso di ricerca vengono prima le impostazioni di sistema e poi quelle dell’utente, la nuova TTEXworks, se è installato, antepone TEX Live al percorso di ricerca, quindi dovrebbe essere immune a questo problema. -

    Sotto Vista e Windows 7 c’è un ulteriore colpo di scena: anche se avete eseguito l’accesso come +

    Sotto Vista e successivi c’è un ulteriore colpo di scena: anche se avete eseguito l’accesso come amministratori, dovete chiedere esplicitamente i privilegi di amministrazione. In pratica, non serve a molto entrare come amministratore. Invece, facendo clic con il tasto destro sul programma o sul collegamento che volete eseguire, solitamente appare la voce “Esegui come amministratore”. -

    +

    7.6 Incrementare la memoria massima sotto Windows e Cygwin

    -

    Gli utenti di Windows e Cygwin (consulta la sezione 3.1.4 per i dettagli sull’installazione con Cygwin) possono + id="x1-540007.6">Incrementare la memoria massima sotto Windows e Cygwin +

    Gli utenti di Windows e Cygwin (consulta la sezione 3.1.4 per i dettagli sull’installazione con Cygwin) possono ritrovarsi con la memoria esaurita durante l’esecuzione di alcuni dei programmi forniti con TEX Live. Ad esempio, asy potrebbe esaurire la memoria se tentate di allocar LuaTEX potrebbe esaurirla se tentate di elaborare un documento con un gran numero di font grandi. -

    Per Cygwin, potete incrementare la quantità di memoria disponibile seguendo le istruzioni nella Guida +

    Per Cygwin, potete incrementare la quantità di memoria disponibile seguendo le istruzioni nella Guida dell’Utente di Cygwin (http://www.cygwin.com/cygwin-ug-net/setup-maxmem.html). -

    Per Windows, dovete creare un file, ad esempio

    Per Windows, dovete creare un file, ad esempio moremem.reg, con le seguenti quattro righe: -

    +

      Windows Registry Editor Version 5.00
      
      [HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Cygwin]
      "heap_chunk_in_mb"=dword:ffffff00
    -

    ed eseguire il comando

    ed eseguire il comando regedit /s moremem.reg come amministratore (se volete cambiare la memoria unicamente per l’utente corrente invece che per l’intero sistema, usate HKEY_CURRENT_USER). - - -

    +

    8 Una guida a Web2C

    -

    Web2C è una collezione integrata di programmi legati a TUna guida a Web2C +

    Web2C è una collezione integrata di programmi legati a TEX: TEX stesso, Metafont, MetaPost, BibTeX, ecc. È il cuore di TEX Live. Il sito web di Web2C, con il manuale corrente e http://tug.org/web2c. -

    Ecco un po’ di storia: l’implementazione originale fu realizzata da Tomas Rokicki il quale, nel 1987, +

    Ecco un po’ di storia: l’implementazione originale fu realizzata da Tomas Rokicki il quale, nel 1987, sviluppò un primo sistema TEX-to-C cambiando dei file sotto Unix, che erano principalmente un lavoro originale di Howard Trickey e Pavel Curtis. Tim Morgan divenne il manutentore del sistema e durante questo periodo il nome cambiò in Web-to-C. Nel 1990, Karl Berry prese in mano il lavoro, con il + + contributo di molte persone, e nel 1997 passò il testimone a Olaf Weber, il quale lo restituì a Karl nel 2006. -

    Il sistema Web2C gira sotto Unix, sotto i sistemi Windows a 32 bit, sotto MacOSX e sotto altri sistemi +

    Il sistema Web2C gira sotto Unix, sotto i sistemi Windows a 32 bit, sotto MacOSX e sotto altri sistemi operativi. Usa i sorgenti originali di Knuth per TEX e per altri programmi scritti nel sistema di programmazione letterata WEB e li traduce in codice C. I programmi basilari di TEX gestiti in questo modo sono: -

    +

    bibtex
    -

    Per mantenere le bibliografie. +

    Per mantenere le bibliografie.

    dvicopy
    -

    Espande i riferimenti ai font virtuali nei file DVI. +

    Espande i riferimenti ai font virtuali nei file DVI.

    dvitomp
    -

    Converte da DVI a MPX (MetaPost picture). +

    Converte da DVI a MPX (MetaPost picture).

    dvitype
    -

    Converte i DVI in testo leggibile +

    Converte i DVI in testo leggibile

    gftodvi
    -

    Provini dei font generici. +

    Provini dei font generici.

    gftopk
    -

    Converte da font generici ad impacchettati. +

    Converte da font generici ad impacchettati.

    gftype
    -

    Converte i font generici in testo leggibile. +

    Converte i font generici in testo leggibile.

    mf
    -

    Crea famiglie di caratteri tipografici. +

    Crea famiglie di caratteri tipografici.

    mft
    -

    Formatta i sorgenti Metafont. +

    Formatta i sorgenti Metafont.

    mpost
    -

    Crea diagrammi tecnici. +

    Crea diagrammi tecnici.

    patgen
    -

    Crea modelli di sillabazione. +

    Crea modelli di sillabazione.

    pktogf
    -

    Converte da font impacchettati a generici. - - +

    Converte da font impacchettati a generici.

    pktype
    -

    Converte i font impacchettati in testo leggibile. +

    Converte i font impacchettati in testo leggibile.

    pltotf
    -

    Converte le liste di proprietà da testo leggibile in TFM. +

    Converte le liste di proprietà da testo leggibile in TFM. + +

    pooltype
    -

    Mostra i file delle riserve di

    Mostra i file delle riserve di WEB.

    tangle
    -

    Converte da

    Converte da WEB al Pascal.

    tex
    -

    Compone tipograficamente i documenti. +

    Compone tipograficamente i documenti.

    tftopl
    -

    Converte le liste di proprietà da TFM in testo leggibile +

    Converte le liste di proprietà da TFM in testo leggibile

    vftovp
    -

    Converte da font virtuali a liste di proprietà virtuali. +

    Converte da font virtuali a liste di proprietà virtuali.

    vptovf
    -

    Converte da liste di proprietà virtuali a font virtuali. +

    Converte da liste di proprietà virtuali a font virtuali.

    weave
    -

    Converte da

    Converte da WEB a TEX.

    -

    Le esatte funzioni e la sintassi di questi programmi sono descritte nella documentazione dei singoli pacchetti e +

    Le esatte funzioni e la sintassi di questi programmi sono descritte nella documentazione dei singoli pacchetti e di Web2C stesso. Tuttavia, conoscere alcuni principi che governano l’intera famiglia di programmi vi aiuterà a trarre vantaggio dalla vostra installazione Web2C. -

    Tutti i programmi rispettano queste opzioni GNU standard: +

    Tutti i programmi rispettano queste opzioni GNU standard:

    --help
    -

    stampa un semplice sommario d’uso. +

    stampa un semplice sommario d’uso.

    --verbose
    -

    stampa un rapporto dettagliato sull’avanzamento. +

    stampa un rapporto dettagliato sull’avanzamento.

    --version
    -

    stampa le informazioni sulla versione, quindi esce.

    -

    Per individuare i file, i programmi Web2C usano la libreria di ricerca dei percorsi Kpathsea +

    stampa le informazioni sulla versione, quindi esce. +

    Per individuare i file, i programmi Web2C usano la libreria di ricerca dei percorsi Kpathsea (http://tug.org/kpathsea). Questa libreria usa una combinazione di variabili d’ambiente e file di @@ -4063,13 +4064,11 @@ quelle personali in directory distinte. Per velocizzare le ricerche dei file, al c’è un file ls-R contenente una voce con il nome ed il percorso relativo per ciascun file all’interno di quell’albero. - - -

    +

    8.1 Ricerca dei percorsi con Kpathsea

    -

    Per prima cosa descriviamo il generico meccanismo di ricerca dei percorsi della libreria Kpathsea. -

    Chiameremo Ricerca dei percorsi con Kpathsea +

    Per prima cosa descriviamo il generico meccanismo di ricerca dei percorsi della libreria Kpathsea. +

    Chiameremo percorso di ricerca una lista separata da un due punti o da un punto e virgola di elementi di ./my-file, poi /dir/my-file, restituendo la prima corrispondenza (o, eventualmente, tutte). -

    Al fine di adattarsi al meglio alle convenzioni di tutti i sistemi operativi, sui sistemi non Unix Kpathsea può + + +

    Al fine di adattarsi al meglio alle convenzioni di tutti i sistemi operativi, sui sistemi non Unix Kpathsea può usare separatori di nomi di file diversi dai due punti (‘:’) e barra (slash, ‘/’). -

    Per controllare un particolare elemento

    Per controllare un particolare elemento p di un percorso, Kpathsea per prima cosa verifica se può applicare a p un database precostruito (consulta “Database di file” a pagina 63), cioè se il database è in una +href="#x1-640008.2">63), cioè se il database è in una directory che è prefisso di p. Se è così, la specifica del percorso è confrontata con il contenuto del database. -

    Se il database non esiste o non si applica a questo elemento del percorso, oppure se non contiene +

    Se il database non esiste o non si applica a questo elemento del percorso, oppure se non contiene corrispondenze, viene eseguita una ricerca sul disco (se non è stata proibita da una specifica che comincia con ‘!!’ e se il file viene cercato per scoprire se esiste). Kpathsea costruisce la lista di directory che corrispondono a questo elemento del percorso e verifica all’interno di ciascuna di esse se può individuare il file. -

    La condizione “il file deve esistere” entra in gioco con i file ‘

    La condizione “il file deve esistere” entra in gioco con i file ‘.vf’ e i file letti tramite il comando \openin di T.vf’, quest’ultimo non sarà mai trovato. A turno, viene controllato ogni elemento del percorso: prima il database, poi il disco. Se viene trovata una corrispondenza, la ricerca si interrompe e il risultato è restituito. -

    Per quanto il più semplice e comune elemento di un percorso sia il nome di una directory, Kpathsea +

    Per quanto il più semplice e comune elemento di un percorso sia il nome di una directory, Kpathsea supporta caratteristiche aggiuntive nei percorsi di ricerca: valori predefiniti stratificati, nomi di variabili d’ambiente, valori di file di configurazione, directory personali degli utenti e ricerca ricorsiva di sotto directory. Dunque, diciamo che Kpathsea espande un elemento di percorso, intendendo che trasforma tutte le specifiche in semplici nomi di directory. Questa trasformazione è descritta nelle seguenti sezioni nello stesso ordine in cui avviene. -

    Notate che se il nome del file cercato è assoluto o esplicitamente relativo, ossia se comincia con ‘

    Notate che se il nome del file cercato è assoluto o esplicitamente relativo, ossia se comincia con ‘/’, ‘./’ o ‘../’, Kpathsea controlla semplicemente se quel file esiste. -

    +

    8.1.1 Fonti dei percorsi
    -

    Un percorso di ricerca può provenire da molte fonti. Nell’ordine in cui Kpathsea le usa: -

    + id="x1-570008.1.1">Fonti dei percorsi +

    Un percorso di ricerca può provenire da molte fonti. Nell’ordine in cui Kpathsea le usa: +

    1. Una variabile d’ambiente impostata dall’utente, per esempio Una variabile d’ambiente impostata dall’utente, per esempio TEXINPUTS. Le variabili d’ambiente a cui è stato aggiunto un punto ed il nome di un programma hanno la precedenza; per esempio, se ‘TEXINPUTS.latex avr class="ec-lmtt-10">TEXINPUTS.
    2. Il file di configurazione specifico per un programma, per esempio una riga ‘Il file di configurazione specifico per un programma, per esempio una riga ‘S /a:/b’ nel file di configurazione config.ps di dvips.
    3. Un file di configurazione Un file di configurazione texmf.cnf di Kpathsea, contenente una riga del tipo ‘TEXINPUTS=/c:/d’ (vedi più avanti).
    4. Il valore predefinito alla compilazione del programma.
    -

    Potete vedere ciascuno di questi valori per un dato percorso di ricerca usando le opzioni di debug (consultate + class="enumerate" id="x1-57008x4">Il valore predefinito alla compilazione del programma. +

    Potete vedere ciascuno di questi valori per un dato percorso di ricerca usando le opzioni di debug (consultate “Risoluzione dei problemi” a pagina 67). - - -

    +href="#x1-680008.2.4">67). +

    8.1.2 File di configurazione
    -

    Kpathsea legge i percorsi di ricerca ed altre definizioni nei File di configurazione +

    Kpathsea legge i percorsi di ricerca ed altre definizioni nei file di configurazione a tempo di esecuzione chiamati texmf.cnf. Il percorso di ricerca usato per cercare questi file è chiamato TEXMFCNF, ma non raccomandiamo di impostare questa (o qualunque altra) variabile d’ambiente. -

    Invece, l’installazione normale dà luogo ad un file .../2012/texmf.cnf. Se dovete apportare delle -modifiche ai valori predefiniti (di norma non è necessario), questo è il posto in cui piazzarle. Il -file di configurazione principale è .../2012/texmf/web2c/texmf.cnf. Non dovreste modificare +

    Invece, l’installazione normale dà luogo ad un file .../2013/texmf.cnf. Se dovete apportare delle +modifiche ai valori predefiniti (di norma non è necessario), questo è il posto in cui piazzarle. Il file di +configurazione principale è .../2013/texmf-dist/web2c/texmf.cnf. Non dovreste modificare + + quest’ultimo file, dato che le vostre modifiche andrebbero perdute quando la versione distribuita viene aggiornata. -

    Tutti i file texmf.cnf nel percorso di ricerca saranno letti e le definizioni in quelli che appaiono per primi sostituiranno quelle nei file che appaiono per ultimi. Ad esempio, con un percorso di ricerca di \ alla fine di una riga funziona come un carattere di viene apposta. Gli spazi bianchi all’inizio delle righe di continuazione non sono ignorati.

  • Ogni riga rimanente ha la forma:
    -

    +

      texmf.cnf per Unix, MS-DOS e Windows.
  • Tutte le definizioni vengono lette prima che qualunque cosa sia espanza, quindi si può fare riferimento alle variabili prima che siano definite.
  • -

    Un frammento di file di configurazione che mostra la maggior parte di questi punti è mostrato sotto: -

    +

    Un frammento di file di configurazione che mostra la maggior parte di questi punti è mostrato sotto: +

      TEXMF   = {$TEXMFLOCAL,!!$TEXMFMAIN}
      TEXINPUTS.latex   = .;$TEXMF/tex/{latex,generic;}//
      TEXINPUTS.fontinst = .;$TEXMF/tex//;$TEXMF/fonts/afm//
      % e-TeX related files
      TEXINPUTS.elatex   = .;$TEXMF/{etex,tex}/{latex,generic;}//
      TEXINPUTS.etex   = .;$TEXMF/{etex,tex}/{eplain,plain,generic;}//
    - - -

    +

    8.1.3 Espansione dei percorsi
    -

    Kpathsea riconosce nei percorsi di ricerca alcuni caratteri e costrutti speciali, simili a quelli disponibili nelle + id="x1-590008.1.3">Espansione dei percorsi +

    Kpathsea riconosce nei percorsi di ricerca alcuni caratteri e costrutti speciali, simili a quelli disponibili nelle shell di Unix. Come esempio generale, il complesso percorso ~$USER/{foo,bar}//baz viene espanso in tutte le directory sotto bar nella home dell’utente $USER, che contengono a loro volta una directory o un file di nome baz. Queste espansioni sono spiegate nelle prossime sezioni- + +

    8.1.4 Espansione predefinita
    -

    Se il percorso di ricerca a più alta priorità (consultate “Fonti dei percorsi” a pagina 58) contiene un Espansione predefinita +

    Se il percorso di ricerca a più alta priorità (consultate “Fonti dei percorsi” a pagina 58) contiene un due punti di troppo (cioè all’inizio, alla fine oppure una coppia di due punti), Kpathsea inserisce in quel punto il percorso @@ -4332,7 +4333,7 @@ di ricerca con la seconda pi due punti aggiuntivo, accade lo stesso con il successivo in ordine di priorità. Per esempio, data l’impostazione di una variabile d’ambiente

    -

    +

    >  /home/karl: class="ec-lmtt-10">TEXINPUTS proveniente da texmf.cnf di
    -

    +

      .:$TEXMF//tex
    allora il valore finale usato nella ricerca sarà:
    -

    +

      /home/karl:.:$TEXMF//tex
    -

    Dato che sarebbe inutile inserire lo stesso valore predefinito in più di un posto, Kpathsea cambia solo uno +

    Dato che sarebbe inutile inserire lo stesso valore predefinito in più di un posto, Kpathsea cambia solo uno dei ‘:’ di troppo e lascia gli altri al loro posto. Per prima cosa cerca un ‘:’ all’inizio, quindi cerca un ‘:’ alla fine, per ultimo cerca un ‘:’ doppio. -

    +

    8.1.5 Espansione delle parentesi graffe
    -

    Una caratteristica utile è l’espansione delle parentesi graffe, che significa che, per esempio, Espansione delle parentesi graffe +

    Una caratteristica utile è l’espansione delle parentesi graffe, che significa che, per esempio, v{a,b}w viene espanso in vaw:vbw. L’annidamento delle parentesi è permesso. Tale caratteristica è usata per implementare @@ -4380,22 +4381,23 @@ la seguente definizione (semplificata per questo esempio):

        TEXMF = {$TEXMFHOME,$TEXMFLOCAL,!!$TEXMFVAR,!!$TEXMFMAIN}
    + id="x1-61002r1">    TEXMF = {$TEXMFVAR,$TEXMFHOME,!!$TEXMFLOCAL,!!$TEXMFDIST}
    -

    Usando questa variabile, potete scrivere qualcosa come +

    Pssiamo usarlo per definire, ad esempio, il percorso di input per TEX:

        TEXINPUTS = .;$TEXMF/tex//
    + id="x1-61004r1">    TEXINPUTS = .;$TEXMF/tex//
    -

    che vuol dire che, dopo aver guardato nella directory attuale, la ricerca proseguirà (

    che vuol dire che, dopo aver guardato nella directory attuale, la ricerca proseguirà (soltanto) nei rami $TEXMFVAR/tex, $TEXMFHOME/tex, $TEXMFLOCAL/tex, $TEXMFVAR/tex e $TEXMFMAIN/tex (gli ultimi due usando i database +class="ec-lmtt-10">$TEXMFLOCAL/tex e $TEXMFDIST/tex (gli ultimi due usando i database ls-R). È una maniera conveniente per avere due strutture TEX parallele, una “congelata” (ad esempio @@ -4403,10 +4405,10 @@ su un CD) e l’altra aggiornata di continuo con nuove versioni non appena d Usando la variabile $TEXMF in tutte le definizioni, si è sicuri di cercare innanzitutto nel ramo aggiornato. -

    +

    8.1.6 Espansione delle sotto directory
    -

    In un elemento di percorso, due o più barre (slash) consecutive alla fine di una directory Espansione delle sotto directory +

    In un elemento di percorso, due o più barre (slash) consecutive alla fine di una directory d sono sostituite da tutte le sotto directory di d: prima quelle che si trovano direttamente sotto non è specificato. -

    Se specificate il nome di un file dopo il ‘

    Se specificate il nome di un file dopo il ‘//’, saranno incluse solo le sotto directory che lo contengono. Ad esempio, ‘/a//b’ si espande nelle directory /a/1/1/b e cos class="ec-lmtt-10">/a/b/c o /a/1. -

    È possibile usare più volte il costrutto ‘

    È possibile usare più volte il costrutto ‘//’ in un percorso, ma ogni ‘//’ all’inizio di un percorso viene ignorato. -

    +

    8.1.7 Elenco dei caratteri speciali e loro significato: un riepilogo
    -

    Il seguente elenco riassume i caratteri speciali nei file di configurazione di Kpathsea. -

    + id="x1-630008.1.7">Elenco dei caratteri speciali e loro significato: un riepilogo +

    Il seguente elenco riassume i caratteri speciali nei file di configurazione di Kpathsea. +

    :
    -

    Separatore nella specifica di un percorso; all’inizio o alla fine di un percorso sostituisce l’espansione +

    Separatore nella specifica di un percorso; all’inizio o alla fine di un percorso sostituisce l’espansione di percorso predefinita.

    ;
    -

    Separatore nei sistemi non Unix (si comporta come

    Separatore nei sistemi non Unix (si comporta come :).

    $
    -

    Espansione di una variabile. +

    Espansione di una variabile.

    ~
    -

    Rappresenta la directory di home di un utente. +

    Rappresenta la directory di home di un utente.

    {...}
    -

    Espansione di parentesi graffe. +

    Espansione di parentesi graffe.

    //
    -

    Espansione di sotto directory (può trovarsi ovunque in un percorso tranne che al suo inizio). +

    Espansione di sotto directory (può trovarsi ovunque in un percorso tranne che al suo inizio).

    %
    -

    Inizio di un commento. +

    Inizio di un commento.

    \
    -

    Carattere di continuazione (consente alle voci di continuare su più linee). +

    Carattere di continuazione (consente alle voci di continuare su più linee).

    !!
    -

    Cerca

    Cerca solo nei database per individuare un file, non cerca sul disco.

    -

    +

    8.2 Database di nomi di file

    -

    Kpathsea si sforza di minimizzare gli accessi al disco per le ricerche. Infatti, in installazioni con parecchie + id="x1-640008.2">Database di nomi di file +

    Kpathsea si sforza di minimizzare gli accessi al disco per le ricerche. Infatti, in installazioni con parecchie directory, cercare un dato file in ognuna di esse può richiedere una quantità di tempo eccessiva (vero soprattutto se devono essere attraversate molte centinaia di directory di font). Quindi, Kpathsea può usare un file di “database” testuale costruito esternamente, chiamato ls-R, che associa file a directory, evitando in questo modo di cercare esaustivamente sul disco. -

    Un secondo file di database,

    Un secondo file di database, aliases, permette di dare nomi aggiuntivi ai file elencati in ls-R. Questa caratteristica può essere utile per conformare i file sorgenti alla convenzione dei nomi DOS 8.3. -

    +

    8.2.1 Il database di nomi
    -

    Come spiegato in precedenza, il nome del database principale di nomi di file deve essere Il database di nomi +

    Come spiegato in precedenza, il nome del database principale di nomi di file deve essere ls-R. Potete metterne uno alla radice di ogni ramo TEX della vostra installazione nel quale volete che si effettuino le ricerche ($TEXMF di base). Kpathsea cerca i file ls-R nel percorso TEXMFDBS. -

    Il metodo raccomandato per creare e mantenere ‘

    Il metodo raccomandato per creare e mantenere ‘ls-R’ è quello di eseguire lo script mktexlsr incluso nella distribuzione. Esso è invocato dai vari script ‘mktex’…. In teoria, questo script esegue semplicemente il comando

    -

    +

    cd cron, così che sia automaticamente ricostruito quando i file installati cambiano, ad esempio dopo aver installato o aggiornato un pacchetto LATEX. -

    Se un file non è trovato nel database, per default Kpathsea va avanti e cerca sul disco. Se un particolare +

    Se un file non è trovato nel database, per default Kpathsea va avanti e cerca sul disco. Se un particolare elemento di percorso comincia con ‘!!’, però, la ricerca per quell’elemento sarà effettuata solo nel database, mai sul disco. -

    +

    8.2.2 kpsewhich: ricerca indipendente di percorsi
    -

    Il programma kpsewhich: ricerca indipendente di percorsi +

    Il programma kpsewhich compie la ricerca di percorsi indipendentemente da qualunque particolare applicazione. Può essere utile come una sorta di programma find per individuare i file nelle gerarchie TEX ( ampiamente usato negli script ‘mktex’… distribuiti).

    -

    +

    > opzioni cominciano con ‘-’ oppure con ‘--’ ed è accettata qualunque abbreviazione non ambigua. -

    Kpathsea cerca ogni argomento sulla riga di comando che non sia un’opzione come se fosse il nome di un +

    Kpathsea cerca ogni argomento sulla riga di comando che non sia un’opzione come se fosse il nome di un file e restituisce il primo trovato. Non ci sono opzioni per restituire tutti i file con un particolare nome (per fare questo, potete eseguire il programma Unix ‘find’). -

    Le opzioni più comuni sono descritte in seguito. -

    +

    Le opzioni più comuni sono descritte in seguito. +

    @@ -4584,7 +4586,7 @@ class="ec-lmtt-10">find’). class="ec-lmtt-10">--dpi=num
    -

    Imposta la risoluzione a

    Imposta la risoluzione a num; questa opzione ha effetto solo nelle ricerche dei file ‘gf’ e ‘pk’. ‘dvips. Il valore preimpostato class="ec-lmtt-10">--format=nome

    -



    Imposta il formato da cercare a nome. Di base, il formato è ipotizzato a partire dal nome del file. Per i formati che non hanno associato un suffisso non ambiguo, come i file di supporto di @@ -4611,7 +4613,7 @@ class="ec-lmtt-10">kpsewhich --help per un elenco. class="ec-lmtt-10">--mode=stringa

    -



    Imposta il nome della modalità a stringa; questa opzione ha effetto solo sulle ricerche dei file ‘gf’ @@ -4621,7 +4623,7 @@ class="ec-lmtt-10">pk’. Non esiste un valore preimpostato: sar --must-exist

    -



    Fa tutto ciò che è possibile per trovare il file, inclusa nello specifico la ricerca sul disco. Di base, per questioni di efficienza, è controllato solo l’archivio ls-R. @@ -4630,7 +4632,7 @@ class="ec-lmtt-10">ls-R. class="ec-lmtt-10">--path=stringa

    -



    Cerca nel percorso di ricerca stringa (separata da due punti, come al solito), invece di ricavarlo dal nome del file. ‘--format’ class="ec-lmtt-10">--progname=nome

    -



    Imposta il nome del programma a nome. Questa opzione può modificare i percorsi di ricerca per mezzo della funzionalità kpsewhich. class="ec-lmtt-10">--show-path=nome

    -



    Mostra il percorso usato per la ricerca dei file il cui tipo sia nome. Può essere usata sia un’estensione (--format’. class="ec-lmtt-10">--debug=num

    -



    Imposta le opzioni per la ricerca degli errori a num.

    -

    +

    8.2.3 Esempi d’uso
    -

    Diamo uno sguardo a Kpathsea in azione. Ecco una ricerca semplice: + id="x1-670008.2.3">Esempi d’uso +

    Diamo uno sguardo a Kpathsea in azione. Ecco una ricerca semplice:

    -

    +

    > EX Live ‘texmf-dist’. In modo simile, tutti i file seguenti sono trovati senza problemi grazia alla non ambiguità dei loro suffissi.
    -

    +

    >   /usr/local/texmf-dist/bibtex/bib/beebe/tugboat.bib
    -

    Ad ogni modo, quest’ultimo è un registro bibliografico in formato BibTeX per gli articoli di +

    Ad ogni modo, quest’ultimo è un registro bibliografico in formato BibTeX per gli articoli di TUGboat.

    -

    +

    > EX Live non ci sono file ‘.pk’ pregenerati per il carattere tipografico Computer Modern — come predefinite sono usate le varianti Type 1.
    -

    +

    > .pk’ e dato che la modalit class="ec-lmtt-10">ljfour con una risoluzione di base di 600dpi (dots per inch, punti per pollice), viene restituito questo valore.
    -

    +

    > xdvi andrebbe avanti e genererebbe i file .pk richiesti usando lo script mktexpk. -

    Adesso spostiamo la nostra attenzione sui file di intestazione e di configurazione di

    Adesso spostiamo la nostra attenzione sui file di intestazione e di configurazione di dvips. Cercheremo innanzitutto un file tra quelli usati comunemente, il prologo generale tex.pro per il supporto a Tconfig.ps.

    -

    +

    >   /usr/local/texmf/fonts/map/dvips/updmap/psfonts.map
    -

    Diamo ora uno sguardo ravvicinato ai file di supporto per il carattere PostScript URW Times. Il prefisso +

    Diamo ora uno sguardo ravvicinato ai file di supporto per il carattere PostScript URW Times. Il prefisso per questi file nello schema dei nomi dei font è ‘utm’. Il primo file che cerchiamo è quello di configurazione, che contiene il nome del file di mappatura:

    -

    +

    >   /usr/local/texmf-dist/dvips/psnfss/config.utm
    Il contenuto di questo file è
    -

    +

      p +utm.map
    che punta al file utm.map, che sarà il prossimo che cercheremo.
    -

    +

    >  /usr/local/texmf-dist/fonts/map/dvips/times/utm.map
    Questo file di mappatura definisce i nomi dei file dei font PostScript Type 1 nella collezione URW. Il suo contenuto è simile al seguente (mostriamo solo una parte delle righe):
    -

    +

    utmb8r  <utmr8a.pfb class="ec-lmtt-10">utmr8a.pfb e cerchiamo la sua posizione nell’albero delle directory texmf con una ricerca dei file di font Type 1:
    -

    +

    >   /usr/local/texmf-dist/fonts/type1/urw/times/utmr8a.pfb
    -

    Dovrebbe essere chiaro da questi esempi come potete individuare facilmente dove si trovi un dato file. Tutto +

    Dovrebbe essere chiaro da questi esempi come potete individuare facilmente dove si trovi un dato file. Tutto ciò è particolarmente importante se sospettate che in qualche modo venga prelevata la versione sbagliata di un file, in quanto kpsewhich mostrerà il primo file incontrato. -

    +

    8.2.4 Risoluzione dei problemi
    -

    A volte è necessario investigare sul come un programma determina i riferimenti ad un file. Per rendere pratico + id="x1-680008.2.4">Risoluzione dei problemi +

    A volte è necessario investigare sul come un programma determina i riferimenti ad un file. Per rendere pratico ciò, Kpathsea offre vari livelli di messaggi diagnostici: -

    +

     1
    -

    Chiamate a

    Chiamate a stat (accessi al disco). Quando si compie una ricerca avendo a disposizione un database ls-R aggiornato, questo livello non dovrebbe mostrare quasi nessun messaggio. @@ -4974,50 +4976,50 @@ class="ec-lmtt-10">ls-R aggiornato, questo livello non dovrebbe mostrare  2

    -

    Riferimenti alle tabelle dei dati (come i database

    Riferimenti alle tabelle dei dati (come i database ls-R, i file di mappatura, quelli di configurazione).

     4
    -

    Operazioni di apertura e chiusura dei file. +

    Operazioni di apertura e chiusura dei file.

     8
    -

    Informazioni generali sui percorsi per i tipi di file cercati da Kpathsea. Utile per scoprire dove è +

    Informazioni generali sui percorsi per i tipi di file cercati da Kpathsea. Utile per scoprire dove è stato definito un particolare percorso per un file.

    16
    -

    Elenco delle directory per ogni elemento di un percorso (rilevante solo per le ricerche su disco). +

    Elenco delle directory per ogni elemento di un percorso (rilevante solo per le ricerche su disco).

    32
    -

    Ricerche di file. +

    Ricerche di file.

    64
    -

    Valori delle variabili.

    -

    Un valore di

    Valori delle variabili. +

    Un valore di -1 attiverà tutte le opzioni precedenti; nella pratica, questo valore è di solito il più conveniente. -

    Analogamente, con il programma

    Analogamente, con il programma dvips, impostando una combinazione di opzioni di diagnostica, è possibile seguire in dettaglio le posizioni da cui i file sono prelevati. In alternativa, quando un file non viene trovato, la traccia dei messaggi mostra in quali directory il programma ha cercato il file, così che si possa ottenere un’indicazione sull’origine del problema. -

    In termini generali, dato che la maggior parte dei programmi invoca la libreria Kpathsea internamente, è +

    In termini generali, dato che la maggior parte dei programmi invoca la libreria Kpathsea internamente, è possibile selezionare il livello di diagnostica usando la variabile d’ambiente KPATHSEA_DEBUG ed impostandola ad una combinazione dei valori descritti nell’elenco di cui sopra. -

    (Nota per gli utenti Windows: in questo sistema non è semplice redirigere tutti i messaggi verso un file. Per +

    (Nota per gli utenti Windows: in questo sistema non è semplice redirigere tutti i messaggi verso un file. Per scopi di diagnostica potete impostare temporaneamente SET KPATHSEA_DEBUG_OUTPUT=err.log). -

    Consideriamo, come esempio, un piccolo file sorgente di LAT

    Consideriamo, come esempio, un piccolo file sorgente di LATEX, hello-world.tex, che contiene il seguente testo. @@ -5025,17 +5027,17 @@ seguente testo.

        \documentclass{article}
        \begin{document}
        Ciao Mondo!
        \end{document}
    + id="x1-68002r1">    \documentclass{article}
        \begin{document}
        Ciao Mondo!
        \end{document}
    -

    Questo piccolo file usa solo il font

    Questo piccolo file usa solo il font cmr10, quindi vediamo come dvips prepara il file PostScript (vogliamo usare la versione Type 1 dei font Computer Modern, da qui l’opzione -Pcms).

    -

    +

    >  -o
    In questo caso abbiamo combinato la classe di diagnostica 4 di dvips (percorsi dei font) con l’espansione degli -elementi di percorso di Kpathsea (vedi il Manuale di Riferimento di dvips, texmf/doc/dvips/dvips.pdf). Il -risultato (leggermente riorganizzato) appare in figura 12. -


    dvips). Il risultato (leggermente +riorganizzato) appare in figura 12. +


    @@ -5129,7 +5130,7 @@ class="ec-lmtt-9">kdebug:search(config.cms)
    =>/usr/local/texmf/dvips/cms/config.cms
    Figura 12: Ricerca dei file di configurazione
    +class="content">Ricerca dei file di configurazione
    kdebug:start search(file=texc.pro, => /usr/local/texmf/dvips/base/texc.pro
    Figura 13: Ricerca del file di prologo
    +class="content">Ricerca del file di prologo
    kdebug:start search(file=cmr10.tfm, /usr/local/texmf/fonts/type1/public/cm/cmr10.pfb<cmr10.pfb>[1]
    Figura 14: Ricerca del file del font
    +class="content">Ricerca del file del font

    -

    dvips inizia individuando i propri file di lavoro. Per primo viene trovato texmf.cnf, che fornisce le definizioni dei percorsi di ricerca per gli altri file, quindi il file di database dvips). Questo file contiene la lista delle mappature che definiscono la relazione tra il modo di chiamare i font in TEX, in PostScript e sul disco.

    -

    +

    > dvips, quindi, procede nel trovare tutti questi file, class="ec-lmtt-10">psfonts.map, che è caricato sempre (contiene le dichiarazioni per i font PostScript usati comunemente; consultate la parte finale della sezione 8.2.3 per ulteriori dettagli sulla gestione delle mappature PostScript). -

    A questo punto, 8.2.3 per ulteriori dettagli sulla gestione delle mappature PostScript). +

    A questo punto, dvips si presenta all’utente:

    -

    +

    This is (www.radicaleye.com)
    Quindi prosegue nel cercare il file di prologo texc.pro:
    -

    +


    kdebug:start search(file=texc.pro, => /usr/local/texmf/dvips/base/texc.pro
    -

    Dopo aver trovato il file in questione,

    Dopo aver trovato il file in questione, dvips mostra la data e l’ora, ci informa che genererà il file hello-world.ps, poi che avrà bisogno del file del font cmr10 e che quest’ultimo è dichiarato “residente” (non sono necessarie bitmap):

    -

    +


    TeX outputcmr10.tfm, che viene trovato, quindi viene fatto rifer ulteriori file di prologo (non mostrati) e, infine, l’istanza Type 1 del font, cmr10.pfb, è individuata ed inclusa del file in uscita (vedi l’ultima linea).
    -

    +


    kdebug:start search(file=cmr10.tfm,<cmr10.pfb>[1]

    8.3 Opzioni di esecuzione

    -

    Un’altra funzionalità utile di Web2C è la sua possibilità di controllare un certo numero di parametri relativi + id="x1-690008.3">Opzioni di esecuzione +

    Un’altra funzionalità utile di Web2C è la sua possibilità di controllare un certo numero di parametri relativi alla memoria (nello specifico la dimensione degli array) tramite il file texmf.cnf letto da Kpathsea durante l’esecuzione. Le impostazioni della memoria possono essere trovate nella Parte 3 di quel file nella distribuzione TEX Live. Le più importanti sono: -

    +

    main_memory
    -

    La quantità complessiva di memoria disponibile per T

    La quantità complessiva di memoria disponibile per TEX, Metafont e MetaPost. Dovete creare un nuovo file di formato per ogni impostazione differente. Per esempio, potreste generare una versione “enorme” di Ttexmf.cnf. extra_mem_bot

    -

    Spazio aggiuntivo per le strutture dati “grandi” di T

    Spazio aggiuntivo per le strutture dati “grandi” di TEX: scatole, colle, interruzioni, ecc. Utile specialmente se usate PI CTEX. @@ -5418,28 +5419,28 @@ class="E">EX. font_mem_size

    -

    Numero di registri per le informazioni sui font disponibili in T

    Numero di registri per le informazioni sui font disponibili in TEX. Questo valore è più o meno pari alla dimensione totale di tutti i file TFM che vengono letti.

    hash_extra
    -

    Spazio aggiuntivo per la tabella con i nomi delle sequenze di controllo. Nella tabella principale +

    Spazio aggiuntivo per la tabella con i nomi delle sequenze di controllo. Nella tabella principale possono essere memorizzate solo approssimativamente 10.000 sequenze di controllo; se lavorate su un libro di grandi dimensioni con numerosi riferimenti incrociati, questo valore potrebbe non essere sufficiente. Il valore predefinito per hash_extra è 50000.

    -

    Ovviamente questa funzionalità non è un sostituto per una vera allocazione dinamica di memoria e +

    Ovviamente questa funzionalità non è un sostituto per una vera allocazione dinamica di memoria e array, ma dato che questi sono estremamente difficili da implementare negli attuali sorgenti di TEX, questi parametri di esecuzione forniscono un compromesso pratico per offrire un minimo di flessibilità. -

    +

    9 Ringraziamenti

    -

    TRingraziamenti +

    TEX Live è il risultato dello sforzo congiunto di praticamente tutti i gruppi utenti TEX. Questa edizione di Thttp://tug.org/usergroups.html)! -

  • Il team di CTAN, in particolare Robin Fairbairns, Jim Hefferon e Rainer Schöpf, che distribuiscono - le immagini di TEX Live e forniscono l’infrastruttura comune per gli aggiornamenti dei pacchetti, - dalla quale dipende TIl team di CTAN, in particolare Robin Fairbairns e Rainer Schöpf, che distribuiscono le immagini + di TEX Live e forniscono l’infrastruttura comune per gli aggiornamenti dei pacchetti, dalla quale + dipende TEX Live.
  • Nelson Beebe per aver reso disponibili molte piattaforme agli sviluppatori di Tgetnonfreefonts e molto altro. class="E">EX Live 2008, specialmente sotto Windows, e il grosso del lavoro di aggiornamento di questo manuale per descrivere queste funzionalità. +
  • +
  • Mojca Miklavec, per il grande aiuto con ConTEXt.
  • Heiko Oberdiek per il pacchetto epstopdf e molti altri, per aver compresso gli enormi file di dati + + di pst-geo così che potessimo includerli e, più di tutto, per il suo notevole lavoro su hyperref.
  • - -
  • Petr Okšak che ha coordinato e controllato con grande attenzione tutto il materiale ceco e slovacco.
  • Toshio Oshima per il suo visualizzatore per Windows EX Live e coordinatore di molti dei
  • Olaf Weber per la sua paziente manutenzione a Web2C.
  • -
  • Gerben Wierda per aver creato e fatto manutenzione all’originale supporto per Mac OS X e per - molte integrazioni e collaudi. +
  • Gerben Wierda per aver creato e fatto manutenzione all’originale supporto per Mac OS X.
  • -
  • Graham Williams, sul cui lavoro dipende il Catalogo TGraham Williams, l’artefice del Catalogo TEX dei pacchetti.
  • -

    Preparatori degli eseguibili: Ettore Aldrovandi (

    Preparatori degli eseguibili: Ettore Aldrovandi (i386-solaris, x86_64-solaris), Alan Braslau (amd64-kfreebsd, +class="ec-lmss-10">x86_64-solaris), Marc Baudoin (amd64-netbsd, i386-kfreebsd), Peter Breitenlohner (x86_64-linux), Karl Berry (i386-linux), Ken Brown (i386-cygwin), Akira -Kakuto (i386-netbsd), Karl Berry (i386-linux, sparc-solaris), Alan Braslau (amd64-kfreebsd, i386-kfreebsd), Peter +Breitenlohner (x86_64-linux), Ken Brown (i386-cygwin), Simon Dales (armhf-linux), Christian Mensing +(mips-irix), Akira Kakuto (win32), Dick Koch (universal-darwin, x86_64-darwin), Nikola Lečić (amd64-freebsd, i386-freebsd), -Mojca Miklavec (amd64-freebsd, +i386-freebsd), Mojca Miklavec (mipsel-linux), Norbert Preining (alpha-linux), Thomas Schmitz (powerpc-linux), Boris -Veytsman (armel-linux), Vladimir Volovich (powerpc-aix, sparc-solaris), Olaf Weber (mips-irix). Per informazioni -sul processo di compilazione di TEX Live, visitate powerpc-linux), +Boris Veytsman (armel-linux). Per informazioni sul processo di compilazione di TEX Live, visitate +http://tug.org/texlive/build.html. -

    Attuali traduttori della documentazione: Boris Veytsman (russo), Jjgod Jiang, Jinsong Zhao, Yue Wang & +

    Attuali traduttori della documentazione: Boris Veytsman (russo), Jjgod Jiang, Jinsong Zhao, Yue Wang & Helin Gai (cinese), Klaus Höppner (tedesco), Manuel Pégourié-Gonnard (francese), Marco Pallante (italiano), Nikola Lečić (serbo), Petr Sojka & Jan Busa (ceco/slovacco), Staszek Wawrykiewicz (polacco). La pagina web della documentazione di TEX Live è http://tug.org/texlive/doc.html. -

    Ovviamente il più importante ringraziamento deve andare a Donald Knuth, innanzitutto per aver inventato +

    Ovviamente il più importante ringraziamento deve andare a Donald Knuth, innanzitutto per aver inventato TEX e poi per averlo donato al mondo. -

    +

    10 Storia delle edizioni

    -

    + id="x1-7100010">Storia delle edizioni +

    10.1 Passato

    -

    La discussione iniziò nel tardo 1993 quando il gruppo utenti TPassato +

    La discussione iniziò nel tardo 1993 quando il gruppo utenti TEX olandese stava iniziando a lavorare al proprio CD 4AllTEX per gli utenti MS-DOS e si sperava a quel tempo di rilasciare un solo razionale CD per tutti i + + sistemi. Questo era un obiettivo troppo ambizioso per il tempo, ma non solo diede vita al CD di grande successo 4AllTEX, ma spinse il gruppo di lavoro del TUG Technical Council verso una Struttura delle - - Directory TEX che gli utenti Unix avrebbero beneficiato da un simile semplice sistema e questa è l’altro filone principale di TEX Live. -

    Per prima cosa ci mettemmo all’opera per realizare un nuovo CD della TDS basato su Unix nell’autunno +

    Per prima cosa ci mettemmo all’opera per realizare un nuovo CD della TDS basato su Unix nell’autunno del 1995 e rapidamente identificammo il teTEX di Thomas Esser come l’impianto ideale, dato che già aveva il supporto per più piattaforme ed era costruito con la portabilità tra diversi file system in mente. Thomas @@ -5695,7 +5701,7 @@ quasi tutte le sue funzionalit versione di teTEX e di Web2C (7.3). Il sistema adesso includeva anche un completo allestimento per Windows. -

    Per la quinta edizione (marzo 2000) furono riviste e controllate molte parti del CD, aggiornando centinaia +

    Per la quinta edizione (marzo 2000) furono riviste e controllate molte parti del CD, aggiornando centinaia di pacchetti. I dettagli sui pacchetti furono memorizzati in file XML. Ma il cambiamento maggiore per TEX Live 5 fu che tutto il software non libero fu rimosso. Tutto in Thttp://www.debian.org/intro/free); abbiamo fatto del nostro meglio per controllare le condizioni di licenza di tutti i pacchetti, ma apprezzeremo tantissimo ogni segnalazione di errori. -

    La sesta edizione (luglio 2001) aveva aggiornato ancora più materiale. Il cambiamento più grande fu un +

    La sesta edizione (luglio 2001) aveva aggiornato ancora più materiale. Il cambiamento più grande fu un nuovo concetto di installazione: l’utente poteva selezionare un insieme più esatto delle collezioni desiderate. Le collezioni relative alle lingue furono completamente riorganizzate, così che, selezionandone una qualunque, non solo venissero installati le macro, i font, ecc., ma fosse anche preparato un opportuno file language.dat. -

    La settima edizione del 2002 ebbe la notevole aggiunta del supporto per Mac OS X e la solita miriade di +

    La settima edizione del 2002 ebbe la notevole aggiunta del supporto per Mac OS X e la solita miriade di aggiornamenti ad ogni genere di pacchetto e programma. Un traguardo importante fu l’integrazione dei sorgenti con quelli di teTEX per correggere l’allontanamento l’uno dall’altro avvenuto nelle versioni 5 e 6. -

    +

    10.1.1 2003
    -

    Nel 2003, con il continuo flusso di aggiornamenti ed aggiunte, trovammo che T2003 +

    Nel 2003, con il continuo flusso di aggiornamenti ed aggiunte, trovammo che TEX Live era cresciuta così tanto che non poteva più essere contenuta in un singolo CD, quindi la dividemmo in tre diverse distribuzioni (consultate la sezione latex e pdflatex affinché usassero e-TEX (consultate la p. 11). +href="#x1-130002.4">10).

  • I nuovi font Latin Modern furono inclusi (e sono raccomandati).
  • @@ -5745,6 +5751,8 @@ href="#x1-130002.4">11).
  • Importanti programmi aggiuntivi per Windows (Perl, Ghostscript, ImageMagic, Ispell) sono ora installati nelle directory TEX Live. + +
  • I file di mappatura per i font usati da dvips, pdftex sono ora generati da un nuovo programma updmap ed installati in texmf/fonts/map. - -
  • TEX, Metafont e MetaPost adesso mostrano la maggior parte dei caratteri in ingresso (dal numero @@ -5778,16 +5784,16 @@ class="ec-lmtt-10">texmf/web2c/cp8bit.tcx (le edizioni futu
  • Infine, dato che i numeri delle edizioni erano cresciuti in modo poco agevole, da adesso la versione è identificata semplicemente dall’anno: TEX Live 2003.
  • -

    +

    10.1.2 2004
    -

    Il 2004 vide molti cambiamenti: + id="x1-7400010.1.2">2004 +

    Il 2004 vide molti cambiamenti:

    • Se avete font installati localmente che usano i propri file di supporto .map o (molto meno probabilmente) .enc, potreste aver bisogno di muovere questi file. -

      I file

      I file .map adesso sono cercati soltanto in sotto directory di fonts/map (per ciascuna gerarchia font/enc, lungo il percorso ENCFONTS. updmap tenterà di avvisarvi su file che possono provocare problemi. -

      Per i metodi per gestire questa ed altre informazioni, visitate la pagina +

      Per i metodi per gestire questa ed altre informazioni, visitate la pagina http://tug.org/texlive/mapenc.html. @@ -5819,7 +5825,7 @@ class="ec-lmtt-10">texmf, texmf-dist e texmf-doc. Consultate la sezione 2.2 (p. 8 e il file 7 e il file README contenuto in ciascuna di esse.

    • @@ -5858,15 +5864,15 @@ class="E">EX (solo i caratteri 32–126 sono stampabili), Con< class="E">EXt (caratteri 0–255) e i formati legati ad Omega. Questo comportamento predefinito è quasi lo stesso che in TEX Live 2003, ma è - implementato in maniera più pulita, con maggiori possibilità di personalizzazione. Consultate - texmf/doc/web2c/web2c.html#TCX-files (ad ogni modo, con l’input in formato Unicode, TEX - potrebbe stampare sequenze parziali di caratteri quando viene mostrato il contesto degli errori - dato che legge l’input come una sequenza di byte, non di caratteri). + implementato in maniera più pulita, con maggiori possibilità di personalizzazione. Consultate + texmf-dist/doc/web2c/web2c.html#TCX-files (ad ogni modo, con l’input in formato Unicode, + TEX potrebbe stampare sequenze parziali di caratteri quando viene mostrato il contesto degli + errori dato che legge l’input come una sequenza di byte, non di caratteri).
    • pdfetex è adesso il motore predefinito per tutti i formati tranne (plain) EXt, ecc., cos le funzionalità di e-TEX (texmf-dist/doc/etex/base/). -

      Significa anche che è

      Significa anche che è più importante che mai usare il pacchetto ifpdf (funziona sia con plain @@ -5936,11 +5942,11 @@ class="ec-lmss-10">mpost) adesso accetta nomi con spazi ed altri caratter

        \input "file con spazi"   % plain
        \input{"file con spazi"}  % latex
      + id="x1-74002r1">  \input "file con spazi"   % plain
        \input{"file con spazi"}  % latex
    -

    Consultate il manuale di Web2C per saperne di più: texmf/doc/web2c. +

    Consultate il manuale di Web2C per saperne di più: texmf-dist/doc/web2c.

  • Il supporto per encTEX è ora incluso in Web2C e, di conseguenza, in tutti i programmi Ttexmf-dist/doc/latex/base.
  • dvipng, un nuovo programma per convertire i DVI in immagini PNG, è incluso. Consultate texmf/doc/man/man1/dvipng.1. +href="http://www.ctan.org/pkg/dvipng" class="url" >http://www.ctan.org/pkg/dvipng.
  • Abbiamo ridotto il pacchetto cbgreek ad un insieme di font di “medie” dimensioni, con il consenso e i suggerimenti dell’autore (Claudio Beccari). I font omessi sono quelli invisibili, quelli profilati e i trasparenti, che sono usati abbastanza raramente, mentre noi avevamo bisogno di spazio. L’insieme completo è ovviamente disponibile su CTAN (http://mirror.ctan.org/tex-archive/fonts/greek/cb). +href="http://mirror.ctan.org/tex-archive/fonts/greek/cbfonts" class="url" >http://mirror.ctan.org/tex-archive/fonts/greek/cbfonts).
  • oxdvi è stato rimosso; usate semplicemente mips-irix, sono richieste le librerie di runtime del M
  • 10.1.3 2005
    + id="x1-7500010.1.3">2005

    L’edizione del 2005 ha visto il solito enorme numero di aggiornamenti ai pacchetti ed ai programmi. L’infrastruttura è rimasta sostanzialmente invariata dal 2004, ma inevitabilmente ci sono stati comunque dei cambiamenti: @@ -6054,7 +6061,7 @@ class="ec-lmtt-10">TEXMFCONFIG e TEXMFSYSCONFIG devono concordare. Consultate la sezione 2.3, p. 9. +href="#x1-120002.3">8.

  • L’anno precedente, abbiamo tenuto \pdfoutput ed altre primitive non definite per l’output in DVI, @@ -6078,7 +6085,7 @@ class="ec-lmtt-10">^^ se la desiderate, come
      latex --translate-file=empty.tcx vostrofile.tex
    + id="x1-75002r1">  latex --translate-file=empty.tcx vostrofile.tex
  • @@ -6108,7 +6115,7 @@ class="ec-lmtt-10">TEXMFVAR, che

    10.1.4 2006–2007
    + id="x1-7600010.1.4">2006–2007

    Nell’edizione 2006–2007, la nuova più grande aggiunta a TEX Live è stato il programma XeTEX, disponibile @@ -6165,7 +6172,7 @@ un equivalente approssimativo). Speriamo che alla fine questo si traduca in migl class="E">EX.

    10.1.5 2008
    + id="x1-7700010.1.5">2008

    Nell’edizione del 2008, l’intera infrastruttura di TEX Live è stata riprogettata e reimplementata. Le informazioni complete su un’installazione sono adesso memorizzate in un file di testo puro @@ -6191,7 +6198,7 @@ internamente con TEX Live.

    Il nuovo script tlmgr (sezione 6) è l’interfaccia generale per amministrare T6) è l’interfaccia generale per amministrare TEX Live dopo l’installazione iniziale. Esso gestice l’aggiornamento dei pacchetti e la conseguente rigenerazione dei formati, dei file di mappatura e dei file delle lingue, incluse opzionalmente le aggiunte locali. @@ -6237,7 +6244,7 @@ href="http://tug.org/TUGboat/Articles/tb29-2/tb92knut.pdf" class="url" >http://tug.org/TUGboat/Articles/tb29-2/tb92knut.pdf.

    10.1.6 2009
    + id="x1-7800010.1.6">2009

    Nell’edizione 2009, il formato di output predefinito di Lua(LA )TEX è ora il PDF per avvalersi del supporto @@ -6312,7 +6319,7 @@ href="ftp://tug.org/historic/systems/texlive" class="url" >ftp://tug.org/historic/systems/texlive.

    10.2 2010

    + id="x1-7900010.2">2010

    Nell’edizione 2010, la versione predefinita per l’output PDF è ora la 1.5, che consente una maggiore compressione. Questo si applica a tutti i motori TEX quando vengono usati per produrre PDF e a @@ -6355,7 +6362,7 @@ class="ec-lmtt-10">bibtex e class="ec-lmtt-10">bibtex8; la lista è definita in texmf.cnf. Gli ambienti che devono disabilitare tutti questi comandi esterni possono deselezionare questa opzione nell’installatore (consultate la sezione 3.2.4), oppure rimpiazzare il valore +href="#x1-280003.2.4">3.2.4), oppure rimpiazzare il valore dopo l’installazione eseguendo tlmgr conf

    10.2.1 2011
    + id="x1-8000010.2.1">2011

    Gli eseguibili per Mac OS X (universal-darwin e x86_64-darwin ora funzionano solo su Leopard e succesivi; @@ -6443,14 +6450,18 @@ ora usata su tutte le piattaforme. Non dovrebbe esserci alcun cambiamento visibi gira molto più velocemente. -

    -

    10.3 Present

    -

    I programmi initex e inimf sono stati ripristinati (ma non le altre varianti ini*). +

    +

    10.2.2 2013
    +

    tlmgr supporta gli aggiornamenti da archivi di rete multipli. La sezione sugli archivi multipli nel messaggio di tlmgr help ha ulteriori informazioni. -

    Il parametro

    Il parametro \XeTeXdashbreakstate ha il valore predefinito di 1 sia per xetex che per xelatex. @@ -6463,40 +6474,103 @@ class="E">EX esistenti che devono mantenere la perfetta compatibilità con le interruzioni di linee, devono impostare \XeTeXdashbreakstate a 0 esplicitamente. -

    I file di output generati, tra gli altri, da

    I file di output generati, tra gli altri, da pdftex e dvips possono ora superare i 2gb. -

    I 35 font standard di PostScript sono ora inclusi nell’output di

    I 35 font standard di PostScript sono ora inclusi nell’output di dvips per default, dato che ne esistono così tante versioni differenti. -

    Nel modo di esecuzione ristretto

    Nel modo di esecuzione ristretto \write18, impostato per default, mpost è diventato un programma ammissibile. -

    Un file

    Un file texmf.cnf viene trovato anche in ../texmf-local, se esiste (ad esempio, /usr/local/texlive/texmf-local/web2c/texmf.cnf). -

    Lo script

    Lo script updmap legge un file updmap.cfg in ciascuna directory invece di una configurazione globale. Questo cambiamento dovrebbe essere invisibile, a meno che non abbiate modificato il vostro updmap.cfg -direttamente. Il messaggio mostrato da updmap –help dà ulteriori informazioni. -

    Piattaforme: aggiunte updmap --help dà ulteriori informazioni. +

    Piattaforme: aggiunte armel-linux e mipsel-linux; sparc-linux e i386-netbsd non fanno più parte della -distribuzione principale, ma sono disponibili per l’installazione come eseguibili personalizzati, insieme con una -varietà di altre piattaforme:

    +

    10.3 Presente

    +

    Struttura della distribuzione: la directory texmf/ è stata fusa all’interno di texmf-dist, per semplicità. +Entrambe le variabili di Kpathsea TEXMFMAIN e TEXMFDIST adesso puntano a texmf-dist. +

    Molte piccole collezioni di lingue sono state fuse insieme, per semplificare l’instllazione. +

    MetaPost: sono stati aggiunti il supporto nativo per l’output in PNG e per i numeri in virgola mobile +(double IEEE). +

    LuaTEX: aggiornato a Lua 5.2 e include una nuova libreria (pdfscanner) per processare il contenuto di +pagine PDF esterne, tra le altre cose (visitate il suo sito). +

    XeTEX (di nuovo, visitate il sito per altri dettagli): +

      +
    • La libreria HarfBuzz è usata per il layout dei font al posto di ICU (ICU è ancora usata per la + codifica dell’input, la bidirezionalità e interruzione di riga Unicode opzionale). +
    • +
    • Graphite2 e HarfBuzz sono usate al posto di SilGraphite per il layout di Graphite. +
    • +
    • Sul Mac, Core Text è usato al posto del deprecato ATSUI. +
    • +
    • Preferisce i font TrueType/OpenType ai Type1 quando i nomi sono gli stessi. +
    • +
    • Corregge le occasionali discrepanze tra XeTEX e xdvipdfmx nella ricerca dei font. +
    • +
    • Supporta i cut-in per i font OpenType Math.
    +

    xdvi: ora usa FreeType al posto di t1lib per il rendering. +

    microtype.sty: un qualche supporto per XeTEX (protrusione) e LuaTEX (protrusione, espansione dei font, +tracking), tra i vari miglioramenti. + + +

    tlmgr: nuova azione di affissione (pinning) per facilitare la configurazione di repository multipli; la relativa +sezione in tlmgr --help, visibile online su http://tug.org/texlive/doc/tlmgr.html#MULTIPLE-REPOSITORIES, +ne parla più approfonditamente. +

    Piattaforme: armhf-linux, mips-irix, i386-netbsd e amd64-netbsd aggiunte o resuscitate; powerpc-aix +rimossa. Il supporto per alcune altre piattaforme è disponibile come eseguibili personalizzati +(http://tug.org/texlive/custom-bin.html. -

    +class="ec-lmtt-10">http://tug.org/texlive/custom-bin.html). Inoltre, alcune piattaforme sono omesse dal DVD (semplicemente +per risparmiare spazio), ma possono essere installate normalmente via rete. +

    10.4 Futuro

    -

    TEhttp://tug.org/texlive/contribute.html. -

    Potete inviare correzioni, suggerimenti e offerte d’aiuto a: +

    Potete inviare correzioni, suggerimenti e offerte d’aiuto a:

    -

    Buon lavoro con T \Ucom{perl install-tl -gui} @@ -599,7 +593,7 @@ esempio, \code{umask 002}. Per ulteriori informazioni riguardo \textbf{Considerazioni speciali per Cygwin:} Diversamente da altri sistemi Unix-compatibili, Cygwin non è preimpostato per includere tutti i programmi di cui l'installatore di \TL{} ha bisogno. Consulta la -sezione~\ref{sec:cygwin} per i dettagli. +sezione~\ref{sec:cygwin}. \subsubsection{MacOSX} @@ -610,11 +604,13 @@ una distribuzione separata per \MacOSX{} chiamata Mac\TeX\ l'installatore nativo di Mac\TeX\ al posto dell'installatore di \TL\ in quanto quello nativo esegue alcuni aggiustamenti specifici per il Mac, in particolare per consentire con semplicità il passaggio tra le varie -distribuzioni \TeX\ per \MacOSX\ (Mac\TeX, Fink, MacPorts, \ldots). +distribuzioni \TeX\ per \MacOSX\ (Mac\TeX, Fink, MacPorts, \ldots) +usando la cosiddetta struttura dati \TeX{}Dist. Mac\TeX\ è strettamente basato su \TL\ e le rispettive strutture delle -directory sono esattamente le stesse. Il primo aggiunge alcune ulteriori -cartelle con documentazione e applicazioni specifici per il Mac. +directory e gli eseguibili sono esattamente gli stessi. Il primo aggiunge +alcune ulteriori cartelle con documentazione e applicazioni specifici per +il Mac. \subsubsection{Windows} @@ -654,24 +650,22 @@ Per un elenco completo delle diverse opzioni: %%% TODO \begin{figure}[tb] \begin{boxedverbatim} -Installing TeX Live 2012 from: ... +Installing TeX Live 2013 from: ... Platform: i386-linux => 'Intel x86 with GNU/Linux' Distribution: inst (compressed) ... Detected platform: Intel x86 with GNU/Linux - binary systems: 1 out of 19 + binary platforms: 1 out of 21 - Installation scheme (scheme-full) - 84 collections out of 85, disk space required: 3091 MB + set installation scheme (scheme-full) - Customizing installation scheme: - standard collections - language collections + customizing installation collections + 43 collections out of 45, disk space required: 3909 MB directories: TEXDIR (the main TeX directory): - /usr/local/texlive/2012 + /usr/local/texlive/2013 ... options: @@ -690,13 +684,13 @@ Actions: \end{figure} \begin{figure}[tb] -\tlpng{install-lnx-main}{\linewidth,trim=10 4 0 20,clip} +\tlpng{install-lnx-main}{\linewidth} \caption{Schermata dell'installatore grafico avanzato (\GNU/Linux)}\label{fig:gui-main} \end{figure} \begin{figure}[tb] -\tlpng{wizard-w32}{\linewidth,trim=0 4 0 0,clip} +\tlpng{wizard-w32}{\linewidth} \caption{Schermata dell'installazione guidata (Windows)}\label{fig:wizard-w32} \end{figure} @@ -706,13 +700,12 @@ Actions: \subsubsection{Cygwin} \label{sec:cygwin} -L'installatore di \TL{} supporta soltanto Cygwin 1.7. Prima di iniziare l'installazione, usate il programma \filename{setup.exe} di Cygwin per installare i pacchetti \filename{perl} e \filename{wget}, a meno che non lo abbiate già fatto. I seguenti pacchetti aggiuntivi sono raccomandati: \begin{itemize*} -\item \filename{fontconfig} [richiesto da \XeTeX] +\item \filename{fontconfig} [richiesto da \XeTeX\ e Lua\TeX] \item \filename{ghostscript} [richiesto da vari programmi] \item \filename{libXaw7} [richiesto da xdvi] \item \filename{ncurses} [fornisce il comando 'clear' usato @@ -779,22 +772,24 @@ Available platforms: a [ ] alpha-linux DEC Alpha with GNU/Linux b [ ] amd64-freebsd x86_64 with FreeBSD c [ ] amd64-kfreebsd x86_64 with GNU/kFreeBSD - d [ ] armel-linux ARM with GNU/Linux - e [ ] i386-cygwin Intel x86 with Cygwin - f [ ] i386-freebsd Intel x86 with FreeBSD - g [ ] i386-kfreebsd Intel x86 with GNU/FreeBSD - h [X] i386-linux Intel x86 with GNU/Linux - i [ ] i386-solaris Intel x86 with Solaris - j [ ] mips-irix SGI IRIX - k [ ] mipsel-linux mipsel with Linux - l [ ] powerpc-aix PowerPC with AIX - m [ ] powerpc-linux PowerPC with GNU/Linux - o [ ] sparc-solaris Sparc with Solaris - p [ ] universal-darwin universal binaries for MacOSX/Darwin - s [ ] win32 Windows - t [ ] x86_64-darwin x86_64 with MacOSX/Darwin - u [ ] x86_64-linux x86_64 with GNU/Linux - v [ ] x86_64-solaris x86_64 with Solaris + d [ ] amd64-netbsd x86_64 with NetBSD + e [ ] armel-linux ARM with GNU/Linux + f [ ] armhf-linux ARMhf with GNU/Linux + g [ ] i386-cygwin Intel x86 with Cygwin + h [ ] i386-freebsd Intel x86 with FreeBSD + i [ ] i386-kfreebsd Intel x86 with GNU/kFreeBSD + j [ ] i386-linux Intel x86 with GNU/Linux + k [ ] i386-netbsd Intel x86 with NetBSD + l [ ] i386-solaris Intel x86 with Solaris + m [ ] mips-irix SGI IRIX + o [ ] mipsel-linux mipsel with Linux + p [ ] powerpc-linux PowerPC with GNU/Linux + s [ ] sparc-solaris Sparc with Solaris + t [ ] universal-darwin universal binaries for MacOSX/Darwin + u [ ] win32 Windows + v [ ] x86_64-darwin x86_64 with MacOSX/Darwin + w [ ] x86_64-linux x86_64 with GNU/Linux + x [ ] x86_64-solaris x86_64 with Solaris \end{boxedverbatim} \caption{Menu delle architetture}\label{fig:bin-text} \end{figure} @@ -836,13 +831,12 @@ per un sistema piccolo, \optname{minimal} per scopi di prova e ulteriori schemi specializzati e specifici per particolari paesi. \begin{figure}[tbh] -\tlpng{stdcoll}{.7\linewidth} +\centering \tlpng{stdcoll}{.7\linewidth} \caption{Menu delle collezioni}\label{fig:collections-gui} \end{figure} -Potete rifinire la vostra scelta dello schema con i menu ``Collezioni di -base'' e ``Collezioni di lingue'' (figura~\ref{fig:collections-gui}, -mostrati, per cambiare, in modalità \GUI). +Potete rifinire la vostra scelta dello schema con i menu ``Collezioni'' +(figura~\ref{fig:collections-gui}, mostrati, per cambiare, in modalità \GUI). Le collezioni stanno ad un livello di dettaglio maggiore rispetto agli schemi \Dash\ in pratica, uno schema consiste in varie collezioni, una @@ -861,8 +855,8 @@ singoli pacchetti. La strutturazione predefinita è descritta nella sezione~\ref{sec:texmftrees}, \p.\pageref{sec:texmftrees}. La posizione -predefinita di \dirname{TEXDIR} è \dirname{/usr/local/texlive/2012} sotto -Unix e |%SystemDrive%\texlive\2012| sotto Windows. +predefinita di \dirname{TEXDIR} è \dirname{/usr/local/texlive/2013} sotto +Unix e |%SystemDrive%\texlive\2013| sotto Windows. La ragione principale per cambiare il valore preimpostato si ha quando non avete i permessi di scrittura per tale percorso. Non dovete essere root o @@ -871,12 +865,12 @@ scrittura sulla directory di destinazione. Una ragionevole scelta alternativa è una directory all'interno della vostra home, soprattutto se sarete gli unici utilizzatori. Usate ``|~|'' -per specificare la vostra home, come ad esempio in ``|~/texlive/2012|''. +per specificare la vostra home, come ad esempio in ``|~/texlive/2013|''. Raccomandiamo di includere l'anno nel percorso, così da poter tenere diverse edizioni di \TL{} fianco a fianco (potete usare un collegamento simbolico con il nome indipendente dalla edizione, come -\dirname{/usr/local/texlive-cur}, da aggiornare dopo aver provato la nuova +\dirname{/usr/local/texlive-cur}, da redirigere dopo aver provato la nuova edizione). Modificare \dirname{TEXDIR} durante l'installazione causerà anche la @@ -887,16 +881,18 @@ modifica di \dirname{TEXMFLOCAL}, \dirname{TEXMFSYSVAR} e personali. Il suo valore predefinito è |~/texmf|. A differenza di \dirname{TEXDIR}, qui il carattere |~| viene mantenuto all'interno dei file di configurazione creati, dato che è utile che si riferisca alla home -di ciascuna persona che esegue \TeX. Si espande in \dirname{$HOME} sotto +dell'utente che esegue \TeX. Si espande in \dirname{$HOME} sotto Unix e \verb|%USERPROFILE%| sotto Windows. Speciale nota ridondante: \envname{TEXMFHOME}, come tutti gli altri percorsi, deve essere organizzata secondo il \TDS, o i file potrebbero non essere trovati. %stopzone \dirname{TEXMFVAR} è la posizione in cui vengono memorizzati la maggior parte dei dati generati durante l'esecuzione specifici per ciascun utente. -\dirname{TEXMFCACHE} è usato per lo stesso scopo da \ConTeXt\ Mk\acro{IV} -(consultate la sezione~\ref{sec:context-mkiv}, -\p.\pageref{sec:context-mkiv}). +\dirname{TEXMFCACHE} è il nome della variabile usata per lo stesso scopo da +Lua\LaTeX\ e \ConTeXt\ Mk\acro{IV} (consultate la +sezione~\ref{sec:context-mkiv}, \p.\pageref{sec:context-mkiv}); il suo +valore predefinito è \dirname{TEXMFSYSVAR}, oppure (se non si hanno i +permessi di scrittura) \dirname{TEXMFVAR}. \subsubsection{Opzioni} @@ -946,10 +942,9 @@ testuale. Ulteriori informazioni su ciascuna opzione: modelli di sillabazione nell'installazione, e così potreste trovarvi ad avere formati incompatibili. -\item[Installa \ldots\ per font e macro:] Queste opzioni consentono di - omettere lo scaricamento e l'installazione della documentazione e dei - file sorgenti presenti nella maggior parte dei pacchetti. Non sono - raccomandate. +\item[Installa \ldots\ per font e macro:] Omettono lo scaricamento e + l'installazione della documentazione e dei file sorgenti inclusi nella + maggior parte dei pacchetti. Non sono raccomandate. \item[Crea i collegamenti nelle directory di sistema:] Questa opzione (solo Unix) scavalca la necessità di modificare le variabili di ambiente. @@ -1005,20 +1000,9 @@ comuni: dell'installatore sotto forma di codice standard (di solito a due lettere). L'installatore cerca di determinare automaticamente la lingua corretta, ma se fallisce o se la lingua corretta non è disponibile, - allora usa l'inglese come ripiego. Lanciate \code{install-tl --help} + allora usa l'inglese come ripiego. Lanciate \verb|install-tl --help| per la lista delle lingue disponibili. -\htmlanchor{opt-in-place} -\item[-in-place] Se avete già una copia di \TL{}, anche ottenuta tramite - rsync o svn (consultate \url{http://tug.org/texlive/acquire-mirror.html}), - allora questa opzione userà ciò che avete ottenuto, così com'è, ed - eseguirà solo le necessarie procedure di post installazione. Siete - avvisati che il file \filename{tlpkg/texlive.tlpdb} potrebbe venire - sovrascritto; salvarne una copia è vostra responsabilità. Inoltre, la - rimozione dei pacchetti deve essere eseguita manualmente. Non usate questa - opzione a meno che non sappiate cosa state facendo. Questa opzione non può - essere attivata dall'interfaccia dell'installatore. - \item[-portable] Installa per un uso portatile su una chiavetta \USB{}. Questa oprione è selezionabile dall'installatore testuale con il comando \code{V} e dall'installatore grafico. Consultate la @@ -1036,6 +1020,18 @@ comuni: \item [-repository {\sl url-o-directory}] Specifica l'archivio dei pacchetti da cui installare; vedi più avanti. + +\htmlanchor{opt-in-place} +\item[-in-place] (Documentato solo per completezza: non usate questa + opzione a meno che non sappiate cosa state facendo.) Se avete già una + copia di \TL{}, anche ottenuta tramite rsync o svn (consultate + \url{http://tug.org/texlive/acquire-mirror.html}), + allora questa opzione userà ciò che avete ottenuto, così com'è, ed + eseguirà solo le necessarie procedure di post installazione. Siete + avvisati che il file \filename{tlpkg/texlive.tlpdb} potrebbe venire + sovrascritto; salvarne una copia è vostra responsabilità. Inoltre, la + rimozione dei pacchetti deve essere eseguita manualmente. Questa + opzione non può essere attivata dall'interfaccia dell'installatore. \end{ttdescription} @@ -1095,9 +1091,9 @@ da modificare dovrebbe essere \filename{$HOME/.profile} %stopzone aggiungere sarebbero simili alle seguenti: \begin{sverbatim} -PATH=/usr/local/texlive/2012/bin/i386-linux:$PATH; export PATH -MANPATH=/usr/local/texlive/2012/texmf/doc/man:$MANPATH; export MANPATH -INFOPATH=/usr/local/texlive/2012/texmf/doc/info:$INFOPATH; export INFOPATH +PATH=/usr/local/texlive/2013/bin/i386-linux:$PATH; export PATH +MANPATH=/usr/local/texlive/2013/texmf/doc/man:$MANPATH; export MANPATH +INFOPATH=/usr/local/texlive/2013/texmf/doc/info:$INFOPATH; export INFOPATH \end{sverbatim} %stopzone @@ -1106,9 +1102,9 @@ Per csh o tcsh, il file da modificare tipicamente è tipo: \begin{sverbatim} -setenv PATH /usr/local/texlive/2012/bin/i386-linux:$PATH -setenv MANPATH /usr/local/texlive/2012/texmf/doc/man:$MANPATH -setenv INFOPATH /usr/local/texlive/2012/texmf/doc/info:$INFOPATH +setenv PATH /usr/local/texlive/2013/bin/i386-linux:$PATH +setenv MANPATH /usr/local/texlive/2013/texmf/doc/man:$MANPATH +setenv INFOPATH /usr/local/texlive/2013/texmf/doc/info:$INFOPATH \end{sverbatim} Se già avete delle impostazioni del genere in uno dei file citati, @@ -1128,8 +1124,8 @@ I nostri due suggerimenti sono: 1)~potete controllare il file \filename{/etc/manpath.config} e, se esiste, aggiungere linee come \begin{sverbatim} -MANPATH_MAP /usr/local/texlive/2012/bin/i386-linux \ - /usr/local/texlive/2012/texmf/doc/man +MANPATH_MAP /usr/local/texlive/2013/bin/i386-linux \ + /usr/local/texlive/2013/texmf/doc/man \end{sverbatim} E 2)~verificate la presenza di un file \filename{/etc/environment} che @@ -1138,7 +1134,7 @@ predefinite. In ciascuna directory contenente eseguibili (per Unix), noi creiamo anche un collegamento simbolico chiamato \code{man} alla directory -\dirname{texmf/doc/man}. Alcuni programmi \code{man}, come quello di +\dirname{texmf-dist/doc/man}. Alcuni programmi \code{man}, come quello di \MacOSX, lo individueranno automaticamente, ovviando alla necessità di qualunque configurazione per le pagine di manuale. @@ -1260,7 +1256,7 @@ nelle future edizioni. In entrambe le posizioni, i file dovrebbero essere posti ognuno nella propria sotto directory secondo la Struttura delle Directory di \TeX\ (\TDS); visitate \url{http://tug.org/tds} o consultate -\filename{texmf/web2c/texmf.cnf}. Ad esempio, il file di una +\filename{texmf-dist/web2c/texmf.cnf}. Ad esempio, il file di una classe o di un pacchetto \LaTeX{} andrebbero posizionati in \dirname{TEXMFLOCAL/tex/latex} o in \dirname{TEXMFHOME/tex/latex}, oppure in una sotto directory di una delle due. @@ -1290,9 +1286,8 @@ delle graffe. Sfortunatamente, si tratta di un argomento ingarbugliato. Dimenticatevene a meno che non vogliate addentrarvi nei numerosi dettagli -dell'installazione di \TeX{}. Non dimenticate per prima cosa di -controllare quello che ricevete liberamente: consultate la -sezione~\ref{sec:tl-fonts}. +dell'installazione di \TeX{}. Molti font sono già inclusi in \TL, quindi +dategli uno sguardo se non sapete già che quello che volete non è qui. Una possibile alternativa è quella di usare \XeTeX\ o Lua\TeX\ (consultate la sezione~\ref{sec:tex-extensions}), che vi consentono di usare i font @@ -1410,11 +1405,10 @@ This is XeTeX, Version 3.1415926\dots Output written on opentype-info.pdf (1 page). Transcript written on opentype-info.log. \end{alltt} -(vale lo stesso per \filename{luatex}.) Se ricevete un messaggio di errore che riporta ``Invalid fontname `Latin Modern Roman/ICU\dots'', allora dovete configurare il vostro sistema in -modo che \XeTeX{} possa trovare i font distribuiti con \TL. Consultate la +modo che i font distribuiti con \TL\ possano essere trovati. Consultate la sezione~\ref{sec:font-conf-sys}. \end{enumerate} @@ -1449,8 +1443,8 @@ considerazione per l'installazione: disponibile su \url{http://www.scintilla.org/SciTE.html}. \item \cmdname{Texmaker} è un software libero disponibile su \url{http://www.xmlmath.net/texmaker/}. - \item \cmdname{TexMakerX} è un fork di \cmdname{Texmaker} con funzionalità - aggiuntive; \url{http://texmakerx.sourceforge.net}. + \item \cmdname{TeXstudio} è nato come un fork di \cmdname{Texmaker} + con funzionalità aggiuntive; \url{http://texstudio.sourceforge.net}. \item \cmdname{TeXnicCenter} è un software libero, disponibile su \url{http://www.texniccenter.org} e nella distribuzione pro\TeX{}t. @@ -1482,13 +1476,16 @@ solo sistema, ma anche tra sistemi differenti in una rete. Con l'organizzazione predefinita delle directory, nessun percorso assoluto viene configurato: le posizioni dei file necessari ai programmi di \TL{} sono relative ai programmi stessi. Potete vedere questo nel file di -configurazione principale \filename{$TEXMFMAIN/web2c/texmf.cnf}, che +configurazione principale \filename{$TEXMFDIST/web2c/texmf.cnf}, che contiene linee come:%stopzone \begin{sverbatim} -TEXMFMAIN = $SELFAUTOPARENT/texmf +TEXMFROOT = $SELFAUTOPARENT +... +TEXMFDIST = $TEXMFROOT/texmf-dist ... TEXMFLOCAL = $SELFAUTOPARENT/../texmf-local \end{sverbatim} +%stopzone Questo significa che aggiungere la directory degli eseguibili di \TL{} appropriati alla propria piattaforma al percorso di ricerca è sufficiente per ottenere una configurazione funzionante. @@ -1550,19 +1547,20 @@ Ovviamente potete anche masterizzare un'\ISO\ su un \DVD, se lo ritenete utile per voi. I sistemi desktop \GNU/Linux/Unix, incluso \MacOSX, sono capaci di montare -una \ISO. Al di là di questo, non cambia nulla confrontato con una normale +una \ISO. Windows 8 è la prima versione di Windows che può farlo. Al di là +di questo, non cambia nulla confrontato con una normale installazione su hard disk, consulate la sezione \ref{sec:env}. Quando preparate tale installazione su \ISO, è meglio omettere la sottodirectory per l'anno dell'edizione e avere \filename{texmf-local} allo -stesso livello degli altri alberi (\filename{texmf}, \filename{texmf-dist}, -ecc.). Potete fare ciò con le normali opzioni per le directory -nell'installatore. +stesso livello degli altri alberi (\filename{texmf-dist}, +\filename{texmf-var}, ecc.). Potete fare ciò con le normali opzioni per le +directory nell'installatore. Per un sistema Windows fisico (piuttosto che virtuale), potete masterizzare la \ISO\ su un \acro{DVD}. Comunque, potrebbe valere la pena investigare le -varie opzioni gratuite per il montaggio delle \ISO. Per Windows \acro{XP}, -Microsoft offre \filename{winxpvirtualcdcontrolpanel}. +varie opzioni gratuite per il montaggio delle \ISO, come WinCDEmu da +\url{http://wincdemu.sysprogs.org/}. Per l'integrazione con il sistema Windows, potete includere gli script \filename{w32client} descritti nella sezione~\ref{sec:sharedinstall} e su @@ -1634,7 +1632,7 @@ l'installazione iniziale. I programmi \prog{updmap}, \prog{fmtutil} e > \Ucom{tlmgr -gui} \end{alltt} oppure sotto Windows tramite il menu Start: \texttt{Start}, -\texttt{Programmi}, \texttt{TeX Live 2012}, \texttt{TeX Live Manager}. +\texttt{Programmi}, \texttt{TeX Live ...}, \texttt{TeX Live Manager}. Dopo aver premuto il pulsante ``Carica'' il programma mostra un elenco dei pacchetti disponibili ed installati. Ovviamente assumiamo che il percorso di installazione attuale sia valido e raggiungibile. @@ -1678,12 +1676,12 @@ running post install action for xetex install: xetex-def ... running mktexlsr -mktexlsr: Updating /usr/local/texlive/2012/texmf/ls-R... +mktexlsr: Updating /usr/local/texlive/2013/texmf-dist/ls-R... ... running fmtutil-sys --missing ... Transcript written on xelatex.log. -fmtutil: /usr/local/texlive/2011/texmf-var/web2c/xetex/xelatex.fmt installed. +fmtutil: /usr/local/texlive/2013/texmf-var/web2c/xetex/xelatex.fmt installed. \end{fverbatim} Come potete vedere, \prog{tlmgr} installa le dipendenze e si occupa di ogni @@ -1800,7 +1798,7 @@ Windows. \TL{} fornisce questi pezzi mancanti: La controparte Windows di una directory di home di Unix è la directory \verb|%USERPROFILE%|. Sotto Windows \acro{XP}, di solito è \verb|C:\Documents and Settings\| e sotto Windows Vista e -Windows~7 è \verb|C:\Users\|. Nel file \filename{texmf.cnf} e in +successivi è \verb|C:\Users\|. Nel file \filename{texmf.cnf} e in generale in \KPS{}, \verb|~| verrà interpretato in modo appropriato sia sotto Windows che sotto Unix. @@ -1857,7 +1855,7 @@ prompt. Anche il collegamento a \TeX{}works, se è installato, antepone \TL{} al percorso di ricerca, quindi dovrebbe essere immune a questo problema. -Sotto Vista e Windows~7 c'è un ulteriore colpo di scena: anche se avete +Sotto Vista e successivi c'è un ulteriore colpo di scena: anche se avete eseguito l'accesso come amministratori, dovete chiedere esplicitamente i privilegi di amministrazione. In pratica, non serve a molto entrare come amministratore. Invece, facendo clic con il tasto destro sul programma o @@ -2064,10 +2062,10 @@ percorso di ricerca usato per cercare questi file è chiamato altra) variabile d'ambiente. Invece, l'installazione normale dà luogo ad un file -\file{.../2012/texmf.cnf}. Se dovete apportare delle modifiche ai valori +\file{.../2013/texmf.cnf}. Se dovete apportare delle modifiche ai valori predefiniti (di norma non è necessario), questo è il posto in cui piazzarle. Il file di configurazione principale è -\file{.../2012/texmf/web2c/texmf.cnf}. Non dovreste modificare +\file{.../2013/texmf-dist/web2c/texmf.cnf}. Non dovreste modificare quest'ultimo file, dato che le vostre modifiche andrebbero perdute quando la versione distribuita viene aggiornata. @@ -2176,16 +2174,16 @@ assegnando una lista di nomi tra graffe a \code{\$TEXMF}. Ad esempio, in \file{texmf.cnf}, è fatta la seguente definizione (semplificata per questo esempio): \begin{verbatim} - TEXMF = {$TEXMFHOME,$TEXMFLOCAL,!!$TEXMFVAR,!!$TEXMFMAIN} + TEXMF = {$TEXMFVAR,$TEXMFHOME,!!$TEXMFLOCAL,!!$TEXMFDIST} \end{verbatim} -Usando questa variabile, potete scrivere qualcosa come +Pssiamo usarlo per definire, ad esempio, il percorso di input per \TeX: \begin{verbatim} TEXINPUTS = .;$TEXMF/tex// \end{verbatim} %$ che vuol dire che, dopo aver guardato nella directory attuale, la ricerca -proseguirà (\emph{soltanto}) nei rami \code{\$TEXMFHOME/tex}, -\code{\$TEXMFLOCAL/tex}, \code{\$TEXMFVAR/tex} e \code{\$TEXMFMAIN/tex} +proseguirà (\emph{soltanto}) nei rami \code{\$TEXMFVAR/tex}, +\code{\$TEXMFHOME/tex}, \code{\$TEXMFLOCAL/tex} e \code{\$TEXMFDIST/tex} (gli ultimi due usando i database \file{ls-R}). È una maniera conveniente per avere due strutture \TeX{} parallele, una ``congelata'' (ad esempio su un \CD) e l'altra aggiornata di continuo con nuove versioni non @@ -2525,8 +2523,7 @@ dei font Computer Modern, da qui l'opzione \texttt{-Pcms}). \end{alltt} In questo caso abbiamo combinato la classe di diagnostica 4 di \cmdname{dvips} (percorsi dei font) con l'espansione degli elementi di -percorso di \KPS{} (vedi il Manuale di Riferimento di \cmdname{dvips}, -\OnCD{texmf/doc/dvips/dvips.pdf}). +percorso di \KPS{} (vedi il manuale di riferimento di \cmdname{dvips}). Il risultato (leggermente riorganizzato) appare in figura~\ref{fig:dvipsdbga}. \begin{figure*}[tp] @@ -2782,8 +2779,8 @@ rispettivamente), che forniscono la necessaria infrastruttura tecnica ed amministrativa. Unitevi al gruppo utenti \TeX\ più vicino a voi (consultate la pagina \url{http://tug.org/usergroups.html})! -\item Il team di \acro{CTAN}, in particolare Robin Fairbairns, Jim -Hef{}feron e Rainer Sch\"opf, che distribuiscono le immagini di \TL{} e +\item Il team di \acro{CTAN}, in particolare Robin Fairbairns e Rainer +Sch\"opf, che distribuiscono le immagini di \TL{} e forniscono l'infrastruttura comune per gli aggiornamenti dei pacchetti, dalla quale dipende \TL. @@ -2853,6 +2850,8 @@ all'installatore di \TL{} 2008, specialmente sotto Windows, e il grosso del lavoro di aggiornamento di questo manuale per descrivere queste funzionalità. +\item Mojca Miklavec, per il grande aiuto con \ConTeXt. + \item Heiko Oberdiek per il pacchetto \pkgname{epstopdf} e molti altri, per aver compresso gli enormi file di dati di \pkgname{pst-geo} così che potessimo includerli e, più di tutto, per il suo notevole lavoro su @@ -2894,28 +2893,28 @@ installazione sotto Windows e molto altro. \item Olaf Weber per la sua paziente manutenzione a \Webc. \item Gerben Wierda per aver creato e fatto manutenzione all'originale -supporto per \MacOSX{} e per molte integrazioni e collaudi. +supporto per \MacOSX{}. -\item Graham Williams, sul cui lavoro dipende il Catalogo \TeX{} dei -pacchetti. +\item Graham Williams, l'artefice del Catalogo \TeX{} dei pacchetti. \end{itemize*} Preparatori degli eseguibili: Ettore Aldrovandi (\pkgname{i386-solaris}, \pkgname{x86\_64-solaris}), +Marc Baudoin (\pkgname{amd64-netbsd}, \pkgname{i386-netbsd}), +Karl Berry (\pkgname{i386-linux}, \pkgname{sparc-solaris}), Alan Braslau (\pkgname{amd64-kfreebsd}, \pkgname{i386-kfreebsd}), Peter Breitenlohner (\pkgname{x86\_64-linux}), -Karl Berry (\pkgname{i386-linux}), Ken Brown (\pkgname{i386-cygwin}), +Simon Dales (\pkgname{armhf-linux}), +Christian Mensing (\pkgname{mips-irix}), Akira Kakuto (\pkgname{win32}), Dick Koch (\pkgname{universal-darwin}, \pkgname{x86\_64-darwin}), Nikola Le\v{c}i\'c (\pkgname{amd64-freebsd}, \pkgname{i386-freebsd}), Mojca Miklavec (\pkgname{mipsel-linux}), Norbert Preining (\pkgname{alpha-linux}), Thomas Schmitz (\pkgname{powerpc-linux}), -Boris Veytsman (\pkgname{armel-linux}), -Vladimir Volovich (\pkgname{powerpc-aix}, \pkgname{sparc-solaris}), -Olaf Weber (\pkgname{mips-irix}). +Boris Veytsman (\pkgname{armel-linux}). Per informazioni sul processo di compilazione di \TL, visitate \url{http://tug.org/texlive/build.html}. @@ -3096,8 +3095,8 @@ plain \TeX{} (solo i caratteri 32--126 sono stampabili), \ConTeXt{} (caratteri 0--255) e i formati legati ad \OMEGA. Questo comportamento predefinito è quasi lo stesso che in \TL\,2003, ma è implementato in maniera più pulita, con maggiori possibilità di personalizzazione. -Consultate \CDref{texmf/doc/web2c/web2c.html\#TCX-files} -{\texttt{texmf/doc/web2c/web2c.html\#TCX-files}} (ad ogni modo, con +Consultate \CDref{texmf-dist/doc/web2c/web2c.html\#TCX-files} +{\texttt{texmf-dist/doc/web2c/web2c.html\#TCX-files}} (ad ogni modo, con l'input in formato Unicode, \TeX{} potrebbe stampare sequenze parziali di caratteri quando viene mostrato il contesto degli errori dato che legge l'input come una sequenza di byte, non di caratteri). @@ -3148,7 +3147,8 @@ racchiusi tra doppi apici. Esempi tipici: \input "file con spazi" % plain \input{"file con spazi"} % latex \end{verbatim} -Consultate il manuale di Web2C per saperne di più: \OnCD{texmf/doc/web2c}. +Consultate il manuale di Web2C per saperne di più: +\OnCD{texmf-dist/doc/web2c}. \item Il supporto per enc\TeX{} è ora incluso in Web2C e, di conseguenza, in tutti i programmi \TeX, per mezzo dell'opzione \optname{-enc} \Dash\ @@ -3170,14 +3170,14 @@ Per altri aggiornamenti assortiti, consultiate i file \filename{ltnews} in \item \cmdname{dvipng}, un nuovo programma per convertire i \acro{DVI} in immagini \acro{PNG}, è incluso. Consultate -\OnCD{texmf/doc/man/man1/dvipng.1}. +\url{http://www.ctan.org/pkg/dvipng}. \item Abbiamo ridotto il pacchetto \pkgname{cbgreek} ad un insieme di font di ``medie'' dimensioni, con il consenso e i suggerimenti dell'autore (Claudio Beccari). I font omessi sono quelli invisibili, quelli profilati e i trasparenti, che sono usati abbastanza raramente, mentre noi avevamo bisogno di spazio. L'insieme completo è ovviamente disponibile su -\acro{CTAN} (\url{http://mirror.ctan.org/tex-archive/fonts/greek/cb}). +\acro{CTAN} (\url{http://mirror.ctan.org/tex-archive/fonts/greek/cbfonts}). \item \cmdname{oxdvi} è stato rimosso; usate semplicemente \cmdname{xdvi}. @@ -3524,10 +3524,11 @@ Windows, è stata rimodernata ed è ora usata su tutte le piattaforme. Non dovrebbe esserci alcun cambiamento visibile dall'utente, tranne che ora gira molto più velocemente. +I programmi \cmdname{initex} e \cmdname{inimf} sono stati ripristinati +(ma non le altre varianti \cmdname{ini*}). + % -\htmlanchor{news} -\subsection{Present} -\label{sec:tlcurrent} +\subsubsection{2013} \code{tlmgr} supporta gli aggiornamenti da archivi di rete multipli. La sezione sugli archivi multipli nel messaggio di \code{tlmgr help} ha @@ -3555,14 +3556,66 @@ se esiste (ad esempio, \filename{/usr/local/texlive/texmf-local/web2c/texmf.cnf} Lo script \code{updmap} legge un file \code{updmap.cfg} in ciascuna directory invece di una configurazione globale. Questo cambiamento dovrebbe essere invisibile, a meno che non abbiate modificato il vostro updmap.cfg direttamente. Il messaggio -mostrato da \code{updmap --help} dà ulteriori informazioni. +mostrato da \verb|updmap --help| dà ulteriori informazioni. Piattaforme: aggiunte \pkgname{armel-linux} e \pkgname{mipsel-linux}; \pkgname{sparc-linux} e \pkgname{i386-netbsd} non fanno più parte della -distribuzione principale, ma sono disponibili per l'installazione come -eseguibili personalizzati, insieme con una varietà di altre piattaforme: -\url{http://tug.org/texlive/custom-bin.html}. +distribuzione principale. + +\htmlanchor{news} +\subsection{Presente} +\label{sec:tlcurrent} + +Struttura della distribuzione: la directory \code{texmf/} è stata fusa +all'interno di \code{texmf-dist}, per semplicità. Entrambe le variabili +di Kpathsea \code{TEXMFMAIN} e \code{TEXMFDIST} adesso puntano a +\code{texmf-dist}. + +Molte piccole collezioni di lingue sono state fuse insieme, per +semplificare l'instllazione. + +\MP: sono stati aggiunti il supporto nativo per l'output in PNG e per +i numeri in virgola mobile (double IEEE). + +Lua\TeX: aggiornato a Lua 5.2 e include una nuova libreria +(\code{pdfscanner}) per processare il contenuto di pagine PDF esterne, +tra le altre cose (visitate il suo sito). + +\XeTeX\ (di nuovo, visitate il sito per altri dettagli): +\begin{itemize} +\item La libreria HarfBuzz è usata per il layout dei font al posto di +ICU (ICU è ancora usata per la codifica dell'input, la bidirezionalità +e interruzione di riga Unicode opzionale). +\item Graphite2 e HarfBuzz sono usate al posto di SilGraphite per il +layout di Graphite. +\item Sul Mac, Core Text è usato al posto del deprecato ATSUI. +\item Preferisce i font TrueType/OpenType ai Type1 quando i nomi sono +gli stessi. +\item Corregge le occasionali discrepanze tra \XeTeX\ e \code{xdvipdfmx} +nella ricerca dei font. +\item Supporta i cut-in per i font OpenType Math. +\end{itemize} +\cmdname{xdvi}: ora usa FreeType al posto di \code{t1lib} per il +rendering. + +\pkgname{microtype.sty}: un qualche supporto per \XeTeX\ (protrusione) +e Lua\TeX\ (protrusione, espansione dei font, tracking), tra i vari +miglioramenti. + +\cmdname{tlmgr}: nuova azione di \emph{affissione} (\code{pinning}) per +facilitare la configurazione di repository multipli; la relativa sezione +in \verb|tlmgr --help|, visibile online su +\url{http://tug.org/texlive/doc/tlmgr.html#MULTIPLE-REPOSITORIES}, +ne parla più approfonditamente. + +Piattaforme: \pkgname{armhf-linux}, \pkgname{mips-irix}, +\pkgname{i386-netbsd} e \pkgname{amd64-netbsd} aggiunte o resuscitate; +\pkgname{powerpc-aix} rimossa. Il supporto per alcune altre piattaforme +è disponibile come eseguibili personalizzati +(\url{http://tug.org/texlive/custom-bin.html}). Inoltre, alcune +piattaforme sono omesse dal \DVD\ (semplicemente per risparmiare spazio), +ma possono essere installate normalmente via rete. \subsection{Futuro} %\subsection{Future} diff --git a/Master/tlpkg/translations/it.po b/Master/tlpkg/translations/it.po index a81756e8d60..2177fb5258d 100644 --- a/Master/tlpkg/translations/it.po +++ b/Master/tlpkg/translations/it.po @@ -3,14 +3,14 @@ msgstr "" "Project-Id-Version: Tex Live translation\n" "Report-Msgid-Bugs-To: tex-live@tug.org\n" "POT-Creation-Date: 2013-05-24 03:45+0200\n" -"PO-Revision-Date: 2012-06-06 09:40+0100\n" -"Last-Translator: Marco Pallante \n" +"PO-Revision-Date: 2013-05-27 10:24+0100\n" +"Last-Translator: Marco Pallane \n" "Language-Team: <>\n" -"Language: \n" +"Language: it\n" "MIME-Version: 1.0\n" "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n" "Content-Transfer-Encoding: 8bit\n" -"X-Poedit-Language: Italian\n" +"X-Generator: Poedit 1.5.4\n" #: tlpkg/installer/install-menu-wizard.pl:150 #: tlpkg/installer/install-menu-perltk.pl:244 @@ -413,6 +413,10 @@ msgid "" "Most importantly, add %s/bin/%s\n" "to your PATH for current and future sessions." msgstr "" +"Aggiungi %s/texmf-dist/doc/man alla variabile MANPATH.\n" +"Aggiungi %s/texmf-dist/doc/info alla variabile INFOPATH.\n" +"Più importante di tutti, aggiungi %s/bin/%s\n" +" alla tua variabilePATH per la sessione attuale e quelle future." #: tlpkg/installer/install-menu-wizard.pl:736 #: tlpkg/installer/install-menu-perltk.pl:604 @@ -519,7 +523,7 @@ msgstr "Personalizzazioni aggiuntive" #: tlpkg/installer/install-menu-perltk.pl:350 #: tlpkg/installer/install-menu-perltk.pl:797 msgid "Installation collections" -msgstr "" +msgstr "Installazione collezioni" #: tlpkg/installer/install-menu-perltk.pl:360 msgid "Directory setup" @@ -1151,7 +1155,7 @@ msgstr "Destinazione dei collegamenti per le pagine di manuale" #: texmf-dist/scripts/texlive/tlmgrgui.pl:1215 msgid "Create shortcuts on the desktop" -msgstr "" +msgstr "Crea collegamenti sul desktop" #: texmf-dist/scripts/texlive/tlmgrgui.pl:1224 msgid "Install for all users" @@ -1416,7 +1420,7 @@ msgstr "Programmi e file essenziali" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:11 msgid "BibTeX additional styles" -msgstr "" +msgstr "Stili BibTeX aggiuntivi" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:12 msgid "TeX auxiliary programs" @@ -1424,11 +1428,11 @@ msgstr "Programmi ausiliari per TeX" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:13 msgid "ConTeXt and packages" -msgstr "" +msgstr "ConTeXt e pacchetti" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:14 msgid "Additional fonts" -msgstr "" +msgstr "Font aggiuntivi" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:15 msgid "Recommended fonts" @@ -1440,7 +1444,7 @@ msgstr "Utilità per font e grafica" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:17 msgid "Additional formats" -msgstr "" +msgstr "Formati aggiuntivi" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:18 msgid "Games typesetting" @@ -1448,11 +1452,11 @@ msgstr "Impaginazione per giochi" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:19 msgid "Generic additional packages" -msgstr "" +msgstr "Pacchetti generici aggiuntivi" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:20 msgid "Generic recommended packages" -msgstr "" +msgstr "Pacchetti generici raccomandati" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:21 msgid "HTML/SGML/XML support" @@ -1472,7 +1476,7 @@ msgstr "Arabo" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:25 msgid "Chinese/Japanese/Korean" -msgstr "" +msgstr "Cinese/Giapponese/Coreano" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:26 msgid "Cyrillic" @@ -1488,7 +1492,7 @@ msgstr "Inglese USA/Regno Unito" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:29 msgid "Other European languages" -msgstr "" +msgstr "Altre lingue europee" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:30 msgid "French" @@ -1512,7 +1516,7 @@ msgstr "Italiano" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:35 msgid "Other languages" -msgstr "" +msgstr "Altre lingue" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:36 msgid "Polish" @@ -1528,11 +1532,11 @@ msgstr "Spagnolo" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:39 msgid "LaTeX fundamental packages" -msgstr "" +msgstr "Pacchetti LaTeX fondamentali" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:40 msgid "LaTeX additional packages" -msgstr "" +msgstr "Pacchetti LaTeX aggiuntivi" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:41 msgid "LaTeX recommended packages" @@ -1544,15 +1548,15 @@ msgstr "Pacchetti LuaTeX" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:43 msgid "Mathematics packages" -msgstr "" +msgstr "Pacchetti per la matematica" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:44 msgid "MetaPost and Metafont packages" -msgstr "" +msgstr "Pacchetti per MetaPost e Metafont" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:45 msgid "Music packages" -msgstr "" +msgstr "Pacchetti per la musica" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:46 msgid "Omega packages" @@ -1560,23 +1564,23 @@ msgstr "Pacchetti Omega" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:47 msgid "Graphics, pictures, diagrams" -msgstr "" +msgstr "Grafica, immagini, diagrammi" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:48 msgid "Plain TeX packages" -msgstr "" +msgstr "Pacchetti Plain TeX" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:49 msgid "PSTricks" -msgstr "" +msgstr "PSTricks" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:50 msgid "Publisher styles, theses, etc." -msgstr "" +msgstr "Stili di editori, tesi, ecc." #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:51 msgid "Natural and computer sciences" -msgstr "" +msgstr "Scienze naturali e informatica" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:52 msgid "TeXworks editor" @@ -1584,11 +1588,11 @@ msgstr "Editor TeXworks" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:53 msgid "Windows-only support programs" -msgstr "" +msgstr "Programmi di supporto solo per Windows" #: tlpkg/translations/shortdesc.pl:54 msgid "XeTeX and packages" -msgstr "" +msgstr "XeTeX e pacchetti" #~ msgid "Standard collections" #~ msgstr "Collezioni di base" -- cgit v1.2.3